21.05.2013 Views

La funzione educativa dell'infermiere e le ... - Ipasvi Milano Lodi

La funzione educativa dell'infermiere e le ... - Ipasvi Milano Lodi

La funzione educativa dell'infermiere e le ... - Ipasvi Milano Lodi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>funzione</strong> <strong>educativa</strong> dell’infermiere<br />

e <strong>le</strong> metodologie didattiche<br />

Richiesto accreditamento E.C.M. per Infermiere<br />

con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Pavia – Istituto d’Igiene<br />

5 – 12 – 19 – 26 novembre 2008<br />

Obiettivi<br />

Conoscere <strong>le</strong> esigenze educative della persona adulta e <strong>le</strong> dinamiche proprie<br />

dell’apprendimento/insegnamento con particolare riferimento al ruolo della motivazione. Acquisire<br />

<strong>le</strong> competenze per programmare e gestire una relazione ora<strong>le</strong>, un lavoro di gruppo, un ro<strong>le</strong> playing.<br />

Approfondire la capacità <strong>educativa</strong> dell’infermiere nei diversi contesti operativi:<br />

ospedaliero/territoria<strong>le</strong> con lo scopo di facilitare l’adattamento della persona malata alla disabilità,<br />

nella formazione permanente al fine di facilitare l’aggiornamento dei col<strong>le</strong>ghi e nella formazione di<br />

base con l’obiettivo di facilitare l’acquisizione del<strong>le</strong> competenze necessarie per erogare l’assistenza<br />

infermieristica.<br />

Il corso sarà articolato in quattro giornate: la prima affronterà i temi generali dell’educazione e<br />

dell’apprendimento, in particolare dell’adulto successivamente verrano prese in esame <strong>le</strong><br />

metodologie didattiche più utilizzate (la relazione ora<strong>le</strong>, la costruzione di slide, la gestione dei<br />

lavori di gruppo, dei ro<strong>le</strong> playing e dell’outdoor) dando molto spazio alla sperimentazione diretta di<br />

tali attività sotto la supervisione di esperti.<br />

Programma<br />

Merco<strong>le</strong>dì 5 novembre 2008 – L’apprendimento nell’adulto e la <strong>funzione</strong> <strong>educativa</strong> dell’infermiere<br />

• Introduzione al tema – A. Lolli - P. Cattin<br />

• <strong>La</strong> <strong>funzione</strong> <strong>educativa</strong> dell’infermiere – P. Cattin – C .Arrigoni<br />

• L’apprendimento dell’adulto – C. Arrigoni - P. Cattin<br />

• L’acquisizione del<strong>le</strong> abilità meta cognitive - C. Arrigoni - P. Cattin<br />

• Dibattito<br />

• Durata: dal<strong>le</strong> ore 15.00 al<strong>le</strong> ore 19.00<br />

Merco<strong>le</strong>dì 12 novembre 2008 – L’apprendimento in aula<br />

• Introduzione al tema – A. Lolli - P. Cattin<br />

• Aspetti teorici per la costruzione di una relazione ora<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> slide - C. Arrigoni - P. Cattin<br />

• <strong>La</strong>vori di gruppo: costruzione di una <strong>le</strong>zione e del<strong>le</strong> relative slide - C. Arrigoni - P. Cattin<br />

• Dibattito<br />

• Durata: dal<strong>le</strong> ore 15.00 al<strong>le</strong> ore 19.00<br />

Merco<strong>le</strong>dì 19 novembre 2008 – I lavori di gruppi e il Ro<strong>le</strong>-Playng<br />

• Introduzione al tema – A. Lolli - P. Cattin<br />

• Aspetti teorici per la gestione dei lavori di gruppo e del ro<strong>le</strong>-playing - C. Arrigoni - P. Cattin<br />

• <strong>La</strong>vori di gruppo: costruzione della struttura per un lavoro di gruppo<br />

e di un ro<strong>le</strong>-playing - C. Arrigoni - P. Cattin<br />

• Ro<strong>le</strong>-playing: simulazione di un lavoro di gruppo e di un ro<strong>le</strong>-playing<br />

• Dibattito<br />

• Durata: dal<strong>le</strong> ore 15.00 al<strong>le</strong> ore 19.00


Merco<strong>le</strong>dì 26 novembre 2008 –L’Outdoor<br />

• Introduzione al tema – A. Lolli - P. Cattin<br />

• Aspetti teorici dell’outdoor – A. Tolotti/ C. Arrigoni<br />

• <strong>La</strong>vori di gruppo: gestione di un evento outdo - A. Tolotti/ C. Arrigoni<br />

• Dibattito<br />

• Questionario di verifica apprendimento e scheda di gradimento<br />

• Durata: dal<strong>le</strong> ore 15.00 al<strong>le</strong> ore 19.00<br />

Metodologia<br />

• Relazione su tema preordinato<br />

• <strong>La</strong>voro a piccoli gruppi su prob<strong>le</strong>mi e casi clinici con produzione di rapporto fina<strong>le</strong> da<br />

discutere con esperto<br />

• Ro<strong>le</strong> - Playing<br />

• Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (“l’esperto risponde”)<br />

Relatori<br />

• Angela Lolli - Consigliera Associazione Regiona<strong>le</strong> Lombardia Infermiere/i.<br />

Dottore Magistra<strong>le</strong> in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.<br />

Direzione Infermieristica Tecnica e Riabilitativa Azienda<strong>le</strong> A. O. Niguarda Ca’ Granda di <strong>Milano</strong><br />

• Paola Cattin – Consigliera Associazione Regiona<strong>le</strong> Lombardia Infermiere/i. Dottore Magistra<strong>le</strong> in<br />

Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Direzione Infermieristica Tecnica e Riabilitativa Azienda<strong>le</strong> A.<br />

O. Niguarda Ca’ Granda di <strong>Milano</strong>.<br />

• Cristina Arrigoni – Infermiera, <strong>La</strong>ureata in Pedagogia Coordinatore attività di ricerca ed educazione<br />

A.O. di <strong>Lodi</strong> – Coordinatore Master di I livello in Tutoring Infermieristico ed Ostetrico –<br />

Coordinatore Master di I livello in Management – Coordinatore <strong>La</strong>urea Magistra<strong>le</strong> in Scienze<br />

Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Pavia.<br />

• Angela Tolotti – Dottore Magistra<strong>le</strong> in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Azienda ospedaliera<br />

della provincia di <strong>Lodi</strong>- ex azienda sanitaria loca<strong>le</strong> della provincia di lodi – ex azienda ussl n.25<br />

(LODI)<br />

Sede<br />

Aula Magna Centro Traumatologico Ortopedico – Via Bignami n. 1 – <strong>Milano</strong><br />

Si raggiunge: MM3 Zara; Tram 2 – 11<br />

Iscrizioni<br />

• Posti disponibili n. 30<br />

• <strong>La</strong> partecipazione comporta un contributo di € 100,00 per gli Associati, e di € 160,00 per i non Associati. Per<br />

chi vorrà iscriversi all’Associazione il versamento previsto è di € 130,00 con la partecipazione all’evento, se<br />

studenti di € 100,00.<br />

• Versamento sul c.c.p. n. 44818201, intestato a Associazione Regiona<strong>le</strong> Lombardia Infermiere/i, Via<br />

Trebbia, 9 – 20135 <strong>Milano</strong> – causa<strong>le</strong> “partecipazione evento formativo novembre 2008”.<br />

Si prega di te<strong>le</strong>fonare per accertare la disponibilità al n. 02/ 58 30 68 92<br />

Al termine dell’incontro verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.<br />

Dopo valutazione, se positiva, verrà spedito l’attestato con l’assegnazione dei crediti formativi.


SCHEDA DI PARTECIPAZIONE<br />

Accertarsi preventivamente della disponibilità dei posti al numero tel. 02/58 30 68 92<br />

“Giovedì Infermieristico”: “<strong>La</strong> <strong>funzione</strong> <strong>educativa</strong> dell’infermiere e <strong>le</strong> metodologie didattiche”<br />

5-12-19-26 novembre 2008 – Aula Magna Bajardi Centro Traumatologico Ortopedico –<br />

Via Bignami n. 1 - <strong>Milano</strong><br />

Cognome……………...................................................................................................………………….<br />

Nome…………………..................................…………………...................................………………….<br />

Città……………........................................................………………….....……….CAP…………......…<br />

Indirizzo……………………………..................................…………………...................................……<br />

Tel…………………..................................………………….……<br />

Qualifica………………..................................…………………...<br />

Indirizzo posta e<strong>le</strong>ttronica ……………………………………………………………........…………….<br />

Codice Fisca<strong>le</strong> …………………………………………………..<br />

O Associato € 100,00 O non Associato € 160,00<br />

O nuovo Associato € 130,00 O nuovo Associato Studente € 100,00<br />

Da inviare al fax.n. 02/ 58 30 88 92, unitamente alla copia del versamento eseguito, Segreteria dell’Associazione<br />

Regiona<strong>le</strong> Lombardia Infermiere/i. Oppure e-mail: arli_milano@libero.it specificando gli estremi del bol<strong>le</strong>ttino<br />

posta<strong>le</strong>.<br />

Associazione Regiona<strong>le</strong> Lombardia Infermiere /I<br />

Via Trebbia, 9 , 20135 <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/58 30 68 92 - fax 02/58 30 88 92 - e-mail: arli_milano@libero.it<br />

con Nuc<strong>le</strong>o a Varese e - mail: nuc<strong>le</strong>odeilaghi@libero.it<br />

w w w . c n a i . i n f o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!