22.05.2013 Views

Manuale - ADA Italy

Manuale - ADA Italy

Manuale - ADA Italy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Livellare con una piccola spatola il SAND FLATTENER.<br />

7. Qualora si voglia realizzare un allestimento con delle sabbie nella parte anteriore del<br />

layout, si dovrà collocare un foglio di cartone che poi andrà rimosso per separare il terriccio<br />

dalla sabbia.<br />

Dosaggio: una busta di sabbia da 8 kg, ben sciacquata, ogni 45 x 45 cm di superficie.<br />

8. Una volta disposto il substrato sarà possibile procedere al posizionamento di legni<br />

o rocce e successivamente si inizierà la piantumazione. Per facilitare il posizionamento<br />

delle piante si consiglia di riempire l’acquario fino a che il substrato è ricoperto da 2-3 cm<br />

d’acqua e poi si terminerà riempiendo la vasca lentamente in modo da non smuovere il<br />

fondo. Si consiglia di usare una bustina di plastica (busta per pesci) o un piattino sul quale<br />

far scorrere lentamente l’acqua dal tubo.<br />

9. Per riempire l’acquario si consiglia di miscelare acqua di<br />

rubinetto, in base ai valori di KH e GH con acqua di osmosi,<br />

in modo da avere in vasca un pH 6.6/7 e un KH 3/4. Per i<br />

cambi d’acqua successivi si consiglia di cambiare 1/3 dei<br />

litri complessivi dell’acquario; per sapere di quanti litri è il<br />

proprio acquario moltiplicare le misure di altezza, larghezza<br />

e profondità, dividere per 1000 e togliere la quantità<br />

espressa in litri di substrato utilizzato. Si consiglia di utilizzare un termoriscaldatore per<br />

avere in vasca una temperatura di 24°-26°.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!