22.05.2013 Views

• Farmaci antiblastici - Medlavoro.medicina.unimib.it

• Farmaci antiblastici - Medlavoro.medicina.unimib.it

• Farmaci antiblastici - Medlavoro.medicina.unimib.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principali rischi chimici in<br />

ospedale<br />

<strong>•</strong> Anestetici per inalazione<br />

<strong>•</strong><strong>Farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

<strong>•</strong> Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica<br />

<strong>•</strong> Fissativi/conservanti: aldeide formica<br />

Manifestazioni tossiche nel paziente<br />

Midollo leucopenia: tutti tranne ormoni<br />

pistrinopenia: bleomicina, asparaginasi<br />

Tratto GE stomat<strong>it</strong>e: adriamicina, bleomicina<br />

metotrexate, 5-f-uracile<br />

diarrea: metotrexate, 5-f-uracile<br />

ileoparal<strong>it</strong>ico: cincristina, vinblastina<br />

Cute iperpigmentazione: bleomicina, busulfan<br />

alopecia: adriamicina, ciclofosfam.<br />

actinomic.D, vinblastina<br />

S.nervoso parestesie:<br />

nevr<strong>it</strong>e periferif.: vincristina<br />

sord<strong>it</strong>a’: cis-diammino-dicloropropano<br />

sonnolenza: L-asparaginasi<br />

Effetti indesiderati in in pazienti trattati con<br />

farmaci anti-neoplastici<br />

TOSSICI<br />

Locali (fleb<strong>it</strong>i, necrosi dei tessuti, edema, vesciche,<br />

fenomeni irr<strong>it</strong>ativi)<br />

Sistemici (specifici)<br />

CANCEROGENI<br />

Comparsa di “secondo tumore”<br />

RIPRODUTTIVI<br />

malformazioni, aumentata abortiv<strong>it</strong>a’<br />

Manifestazioni tossiche nel paziente<br />

Cuore turbe r<strong>it</strong>mo adriamicina<br />

scomp.cardiaco daunomicina<br />

Polmoni fibrosi bleomicina, busulfan<br />

methotrexate<br />

Pancreas pancreat<strong>it</strong>e l-asparaginasi<br />

Vescica cist<strong>it</strong>e ciclofosfamide<br />

Fegato disf.biochim. Methotrexate<br />

Rene<br />

epatica (fibrosi) l-asparaginasi, c<strong>it</strong>osina<br />

arabinoside<br />

disf.biochimica methotrexate<br />

renale cis-diclorodiammino-platino<br />

(tubolonecrosi) m<strong>it</strong>ramicina


potenziali effetti dell’esposizione osservati<br />

nei confronti degli operatori san<strong>it</strong>ari<br />

Evidenza di esposizione a sostanze genotossiche<br />

<strong>•</strong> pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à ai test di mutagenesi urinaria (test di Ames)<br />

<strong>•</strong> formazione di addotti con il DNA in vivo<br />

Effetti genotossici (osservati nei linfoc<strong>it</strong>i)<br />

<strong>•</strong> aumentata frequenza di aberrazioni cromosomiche<br />

<strong>•</strong> aumentata frequenza di micronuclei<br />

<strong>•</strong> aumentato degli scambi tra cromatidi fratelli<br />

Effetti sulla gravidanza (1° trimestre)<br />

<strong>•</strong> eccesso di abortiv<strong>it</strong>à spontanea<br />

<strong>•</strong> eccesso di gravidanze ectopiche<br />

<strong>•</strong> eccesso di malformazioni congen<strong>it</strong>e<br />

Anti-neoplastici cancerogeni per l’uomo - IARC<br />

Gruppo 1 - cancerogeni per l’uomo<br />

MYLERAN<br />

CICLOFOSFAMIDE<br />

CLORAMBUCIL<br />

METIL-CCNU<br />

MELPHALAN<br />

MOPP<br />

CLORNAFAZINA<br />

TIOTEPA<br />

Effetti da esposizione professionale a farmaci<br />

anti-neoplastici<br />

IRRITANTI<br />

Cute e mucose (congiuntiv<strong>it</strong>i, ulcere corneali)<br />

ALLERGICI<br />

Locali (dermat<strong>it</strong>i, eczemi, rush cutanei a mani ed<br />

avambracci)<br />

Sistemici (molto rari: asma, shock anafilattico)<br />

NB se si verificano in operatori san<strong>it</strong>ari, il soggetto<br />

non potrà più usare il farmaco a scopo terapeutico<br />

Anti-neoplastici Cancerogeni per l’uomo IARC<br />

Gruppo 2 - sospetti cancerogeni per l’uomo<br />

Gruppo 2A - probabili cancerogeni per l’uomo<br />

adriamicina<br />

arac<strong>it</strong>idina<br />

BCNU<br />

cispaltino<br />

CCNU<br />

mostarda azotata<br />

procarbazina<br />

Gruppo 2B - possibili cancerogeni per l’uomo<br />

bleomicina<br />

dacarbazina<br />

daunomicina<br />

m<strong>it</strong>omicina C


effetti genotossici dei CA<br />

evidenze sperimentali – IARC<br />

mostarde azotate<br />

vinblastina<br />

vincristina<br />

chemioterapico<br />

busulfan (classe 1 IARC)<br />

ciclofosfamide (classe 1 IARC)<br />

cisplatino<br />

clorambucile (classe 1 IARC)<br />

daunomicina<br />

methotrexate<br />

cancer.<br />

+<br />

inadeg.<br />

+<br />

inadeg.<br />

inadeg.<br />

Manovre a rischio<br />

+<br />

+<br />

terat.<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

mutag.<br />

<strong>•</strong> IMMAGAZZINAMENTO<br />

confezioni non integre (ricevimento, stoccaggio)<br />

<strong>•</strong> PREPARAZIONE<br />

(aerosol, gocce o spandimenti)<br />

<strong>•</strong> apertura delle fiale<br />

<strong>•</strong> manovra di riempimento della siringa<br />

<strong>•</strong> espulsione dell’aria dalla siringa durante il<br />

dosaggio del farmaco<br />

<strong>•</strong> rimozione dell’ago dai flaconcini del farmaco<br />

<strong>•</strong> trasferimento del farmaco nel flacone per<br />

fleboclisi<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

+<br />

-<br />

-<br />

PIU’ FREQUENTI<br />

<strong>•</strong>INALAZIONE<br />

(per polveri ed aerosol)<br />

<strong>•</strong> CONTATTO CUTANEO<br />

Vie di contaminazione<br />

MENO FREQUENTI<br />

<strong>•</strong> CONTATTO OCULARE<br />

(spruzzi in fase di preparazione)<br />

<strong>•</strong> CONTATTI ACCIDENTALI<br />

(rotture di fiale o punture d’ago)<br />

Manovre a rischio


<strong>•</strong> SOMMINISTRAZIONE<br />

espulsione dell’aria dalla siringa prima della<br />

somministrazione<br />

perd<strong>it</strong>e del farmaco dai raccordi<br />

(siringa, deflussore, valvola)<br />

<strong>•</strong> CONTATTO CON MATERIALI BIOLOGICI O<br />

BIANCHERIA DEI PAZIENTI<br />

<strong>•</strong>SMALTIMENTO<br />

Manovre a rischio<br />

STANZA FILTRO in cui conservare:<br />

<strong>•</strong> mezzi protettivi individuali<br />

<strong>•</strong> mezzi di sicurezza (maschere con filtro, camici<br />

monouso)<br />

<strong>•</strong> k<strong>it</strong> per emergenze (preparati per neutralizzazione<br />

chimica e per l’adsorbimento dei farmaci)<br />

PUNTO DI DECONTAMINAZIONE<br />

<strong>•</strong> lavandino a pedale,<br />

<strong>•</strong> lavaocchi,<br />

<strong>•</strong> servizio igienico<br />

Preparazione<br />

E’ necessaria una UNITA’ CENTRALIZZATA per<br />

tutti i passaggi del farmaco:<br />

ISOLATA<br />

CHIUSA<br />

PROTETTA<br />

SEGNALATA (cartelli)<br />

Centralizzazione<br />

Personale dedicato:<br />

La riduzione del numero dei lavoratori esposti è uno degli<br />

interventi più importanti. Solo gli operatori formati e coscienti<br />

del rischio che corrono sono in grado di adottare adeguate<br />

misure di protezione personale.<br />

La soluzione migliore è quella di avere pochi addetti alla<br />

diluizione che partecipano frequentemente a corsi di<br />

formazione e la cui attiv<strong>it</strong>à viene periodicamente mon<strong>it</strong>orata.<br />

Preparazione<br />

LOCALE PER LA PREPARAZIONE DEI FARMACI<br />

Mezzi protettivi ambientali: aspirazione localizzata<br />

e filtrazione<br />

Cappa biologica di classe II a flusso laminare<br />

(garantisce la protezione dell’operatore, dell’ambiente e<br />

la steril<strong>it</strong>a’ del prodotto)<br />

Filtro HEPA di espulsione aria<br />

Filtro Carbone attivo sopra il filtro HEPA<br />

Filtro HEPA di ricircolo dell’aria<br />

NON USARE MAI CAPPE A FLUSSO ORIZZONTALE<br />

Il condizionamento localizzato deve garantire<br />

almeno 10 ricambi/ora, con locale in depressione.


Mezzi protettivi ambientali: cappa a flusso laminare<br />

Mezzi protettivi ambientali: cappa a flusso laminare<br />

Lavoro sotto cappa<br />

- verificare il buon funzionamento della cappa<br />

- ev<strong>it</strong>are il realizzarsi di correnti d’aria che potrebbero turbare il<br />

flusso laminare<br />

- sottoporre la cappa a controlli annuali<br />

- sost<strong>it</strong>uire i filtri in tempi stabil<strong>it</strong>i<br />

- bonificare e pulire le superfici della cappa, i vassoi per<br />

contenere i preparati, i pavimenti e i piani orizzontali degli arredi<br />

al termine del ciclo di lavoro ed almeno una volta al giorno.<br />

Mezzi protettivi ambientali: cappa a flusso laminare<br />

Lavoro sotto cappa<br />

utilizzare la cappa con vetro frontale agganciato e con<br />

motoventilatori in funzione<br />

- lasciare la cappa in funzione almeno 20 min. prima e dopo<br />

l’operazione<br />

- indossare i mezzi di protezione individuale consigliati<br />

- introdurre i materiali all’interno della cabina almeno 15 min.<br />

dell’inizio della seduta<br />

- ev<strong>it</strong>are di ostruire la griglia anteriore del piano di lavoro<br />

posizionando il materiale almeno a 15 cm. dall’apertura frontale<br />

- ev<strong>it</strong>are di porre eccessiva quant<strong>it</strong>à di materiale sul piano<br />

- eseguire le operazioni nella parte più interna della cabina<br />

- ev<strong>it</strong>are movimenti rapidi delle braccia<br />

- ev<strong>it</strong>are di interrompere con qualsiasi oggetto il flusso d’aria che<br />

va dall’alto verso il basso<br />

Materiale<br />

Preparazione<br />

Carta assorbente<br />

Monouso, impermeabile sul lato inferiore ed assorbente su<br />

quello superiore.<br />

Spike<br />

Monouso, raccordabile ad una siringa LUER-LOCK


Materiale<br />

Aghi<br />

monouso;<br />

raccordabili ad una siringa LUER-LOCK;<br />

di grosso calibro (G 18).<br />

Siringhe<br />

Devono essere:<br />

monouso;<br />

con attacco LUER-LOCK per ev<strong>it</strong>are sconnessioni dell’ago;<br />

di materiale chimicamente inerte (polypropilene);<br />

di volume adeguato al volume del farmaco da prelevare<br />

per ev<strong>it</strong>are errori di prelievo o di lettura.<br />

Inoltre non devono essere riemp<strong>it</strong>e per più di 2/3 del loro<br />

volume.<br />

Tappi per chiusura siringhe<br />

Servono per non rimettere l’ago alla siringa.<br />

Devono avere: attacco LUER-LOCK monouso<br />

Procedure<br />

Preparazione Procedure<br />

Preparazione<br />

Identificare la fleboclisi con l’indicazione del farmaco e del paziente, apporre il bollino rosso<br />

per farmaci <strong>antiblastici</strong> e d’altri colori per le altre preparazioni;<br />

introdurre il farmaco nel flacone della fleboclisi, perforando, con l’ago della siringa, la parte<br />

centrale della membrana del tappo;<br />

proteggere i farmaci fotosensibili;<br />

procedere al posizionamento del deflussore della prima fleboclisi da infondere:<br />

Il deflussore deve essere forn<strong>it</strong>o d’attacco LUER-LOCK e di un dispos<strong>it</strong>ivo string<strong>it</strong>ubo a rotella<br />

(più preciso nella regolazione d’infusione rispetto a quello con morsetto di metallo); deve<br />

essere forn<strong>it</strong>o di CAMERA DI GOCCIOLAMENTO dotata di una presa d'aria con filtro<br />

idrofobico e tappino di chiusura.<br />

Per la somministrazione di determinati farmaci è previsto l'uso di un regolatore di flusso e/o di<br />

un rubinetto a tre vie (con o senza prolunga) posto al termine del deflussore.<br />

E’ sconsigliabile posizionare il deflussore direttamente con soluzioni contenenti farmaci<br />

<strong>antiblastici</strong> per motivi di sicurezza personale e ambientale. Generalmente s’inizia l'infusione<br />

con una preidratazione o con un antiemetico (vedi protocolli).<br />

Porre attenzione a non lasciare delle bolle d'aria all'interno del tubo.<br />

Si consiglia, nella preparazione della fleboclisi, di ‘deflussare’ prima di aver introdotto il<br />

chemioterapico nella soluzione fisiologica o glucosata, al fine di ev<strong>it</strong>are qualsiasi tipo di<br />

contaminazione al momento della somministrazione del farmaco.<br />

Preparazione<br />

-Apertura delle fiale: deve essere effettuata dopo aver verificato che<br />

non sia rimasto liquido nella loro parte superiore. Il collo della fiala<br />

deve essere avvolto con una garza sterile imbevuta d’alcool, al fine di<br />

contenere eventuali dispersioni, e l’apertura deve avvenire verso<br />

l’avanti. Attenzione a non sottoporre la fiala ad una pressione<br />

eccessiva<br />

- Rimozione dell’ago dai flaconcini: deve essere protetto il punto di<br />

fuoriusc<strong>it</strong>a con una garza e si deve creare una pressione negativa<br />

prima della rimozione.<br />

- Riempimento della siringa.<br />

-Espulsione dell’aria dalla siringa: deve essere effettuata<br />

proteggendo l’ago con cappuccio e garza per ev<strong>it</strong>are la<br />

contaminazione del piano di lavoro e dello stesso operatore in caso di<br />

fuoriusc<strong>it</strong>a accidentale del farmaco.<br />

-Trasferimento del farmaco dal flacone alla siringa o alla<br />

fleboclisi: per prevenire eventuali spandimenti bisogna scambiare<br />

uguali volumi d’aria con uguali volumi di liquido bilanciando cosi le<br />

pressioni<br />

Somministrazione<br />

I rischi di contaminazione dei lavoratori addetti risultano<br />

principalmente legati a:<br />

-espulsione dell’aria dalla siringa<br />

-fuoriusc<strong>it</strong>a accidentale del farmaco.


Somministrazione<br />

Materiale<br />

La via più comunemente usata per la somministrazione dei farmaci <strong>antiblastici</strong> è quella<br />

endovenosa.<br />

I dispos<strong>it</strong>ivi per l’accesso venoso possono essere di tre tipi:<br />

aghi a farfalla;<br />

aghi-cannula;<br />

cateteri venosi centrali con emergenza cutanea o con sistema totalmente impiantabile<br />

(PORT-A-CATH).<br />

Tutti i dispos<strong>it</strong>ivi devono avere un sistema di raccordo compatibile con sistemi LUER-LOCK.<br />

La scelta del dispos<strong>it</strong>ivo si basa su alcune considerazioni:<br />

lo stato delle vene del paziente;<br />

il tipo di c<strong>it</strong>otossico da somministrare;<br />

la necess<strong>it</strong>à d’accesso venoso che perduri nel tempo;<br />

la necess<strong>it</strong>à d’infusione continua gestibile anche a domicilio.<br />

Altro materiale necessario è:<br />

garze a cotone idrofilo:<br />

- per la detersione e la disinfezione del punto d’incannulazione della vena<br />

- per la protezione personale durante le manovre di raccordo e rimizione delle fleboclisi.<br />

rubinetti:<br />

- per la protezione personale durante le manovre di raccordo e rimozione delle fleboclisi.<br />

Somministrazione<br />

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI<br />

Operazione di particolare cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à, che implica potenziale esposizione ad agenti<br />

lesivi di diverso tipo e origine (chimico e biologico). Il personale a rischio di<br />

contaminazione connesso con questo tipo d’operazioni riguarda:<br />

-personale san<strong>it</strong>ario<br />

-personale addetto alle pulizie.<br />

Durate questa fase vanno indossati tutti i mezzi di protezione individuale.<br />

Materiali<br />

Aghi, taglienti ed eventuali rimanenze di farmaco da eliminare devono essere<br />

riposti negli appos<strong>it</strong>i conten<strong>it</strong>ori rigidi per taglienti e quindi nell’ALIBOX ad<br />

imboccatura larga.<br />

Flaconcini, sacche di farmaco vuoti, guanti usati per manipolazione, telino<br />

assorbente monouso, tutti i DPI ( camice, cuffia, mascherina, calzari) devono<br />

essere depos<strong>it</strong>ati in ALIBOX ad imboccatura larga.<br />

Sarebbe opportuno una volta chiuso l’ALIBOX introdurlo in un altro conten<strong>it</strong>ore;<br />

non è invece necessario l’uso dei sacchetti in polietilene per lo smaltimento<br />

flebo, flaconcini e guanti.<br />

N.B.: Si ricorda di non disgiungere mai flebo e deflussore, ma di eliminare il<br />

complesso d’infusione come un unico corpo.<br />

Per quanto riguarda gli occhiali di protezione, è sufficiente lavarli con sapone di<br />

Marsiglia per poi riutilizzarli in segu<strong>it</strong>o.<br />

Somministrazione<br />

Materiale<br />

Devono essere eliminate nell’ALIBOX sub<strong>it</strong>o dopo il loro utilizzo.<br />

▪ Disinfettante:<br />

- disinfettante per cute;<br />

- disinfettante chirurgico per applicazione gripper, aghi di Huber …<br />

▪Telini monouso:<br />

- impermeabile nella parte inferiore ed assorbente in quella superiore;<br />

- usati per l’allestimento del piano dei carrelli, dei vassoi e del piano della<br />

cappa e sotto il braccio del paziente durante la somministrazione per<br />

ev<strong>it</strong>are spandimenti accidentali di farmaco e/o sangue<br />

- eliminati sub<strong>it</strong>o dopo il loro utilizzo (ALIBOX)<br />

▪ Vassoi e/o arcelle:<br />

In ogni singolo vassoio devono essere riposte le preparazioni per un unico<br />

paziente.<br />

Accanto ad ogni vassoio lasciare sempre il foglio di <strong>it</strong>erapia per gli<br />

indispensabili controlli da eseguire durante le varie fasi della<br />

somministrazione.<br />

Dopo il loro utilizzo vassoi e arcelle devono essere accuratamente lavati<br />

con abbondante acqua corrente e detergente.<br />

▪ Cerotti: - sono preferibili quelli in carta anallergica; - devono essere applicati in<br />

modo da non nascondere completamente il punto d’inserimento dell’ago per facil<strong>it</strong>are<br />

l’individuazione di un eventuale stravaso.<br />

▪ Set di medicazioni sterili: per le connessioni al PORT-A-CATH<br />

Trasporto<br />

Per il trasporto dei farmaci preparati, in siringa o in flacone<br />

per la fleboclisi, si devono utilizzare vassoi a bordi rialzati<br />

posti in recipienti a tenuta, al fine di controllare eventuali<br />

fuoriusc<strong>it</strong>e accidentali. Le procedure non prevedono di<br />

avvisare il reparto di destinazione prima dell’invio, in<br />

quanto i flaconi sono già contrassegnati con il bollino<br />

rosso.


gestione degli eventi accidentali<br />

k<strong>it</strong> di pronto intervento<br />

(per spandimenti)<br />

da prevedersi in area stoccaggio,<br />

preparazione e somministrazione<br />

<strong>•</strong> protocollo procedure trattamento immediato<br />

<strong>•</strong> protezioni personali<br />

<strong>•</strong> neutralizzatori e sostanze adsorbenti<br />

<strong>•</strong> conten<strong>it</strong>ori rigidi<br />

<strong>•</strong> paletta monouso<br />

esempi di procedure per la<br />

decontaminazione chimica<br />

farmaco<br />

carmustina<br />

ciclofosfamide<br />

cisplatino<br />

doxorubicina<br />

fluorouracile<br />

m<strong>it</strong>omicina<br />

trattamento con<br />

sodio bicarbonato 8,4% per 24-48 h<br />

sodio ipoclor<strong>it</strong>o 5% per 24 h<br />

abbondante acqua (ammollo) per 24 h<br />

sodio ipoclor<strong>it</strong>o 10% per 24 h<br />

sodio ipoclor<strong>it</strong>o 10% per 24 h<br />

HCl o NaCl 2-5% per 12 h<br />

Mezzi di di protezione individuale Mezzi di di protezione individuale<br />

Guanti<br />

-monouso<br />

-testati<br />

-lattice pesante (spessore 0,35-<br />

0,5 mm)<br />

-lunghi, da indossare sopra i<br />

polsini del camice<br />

-da sost<strong>it</strong>uire ogni 30’, ad ogni<br />

cambio di paziente e in caso di<br />

contaminazione o rottura<br />

- accurato lavaggio delle mani<br />

con acqua e sapone prima e<br />

dopo l’uso


Mezzi di di protezione individuale<br />

Occhiali<br />

Per la protezione degli occhi vanno<br />

forn<strong>it</strong>i con protezione laterale,<br />

in alternativa è indicato l’uso della<br />

visiera facciale<br />

Mezzi di di protezione individuale<br />

Mascherina<br />

-nelle operazioni su piano libero: utilizzare<br />

semimaschera oppure facciale filtrante rigido<br />

a conchiglia, classe protezione FFP2<br />

-per incidente ambientale utilizzare<br />

semimaschera (monouso) con filtri di classe<br />

di protezione FFP3<br />

Le comuni mascherine in carta o cotone o<br />

TNT non risultano protettive nei confronti di<br />

polveri e aerosol di C.A..<br />

ATTENZIONE!!! Le mascherine chirurgiche<br />

non possono essere utilizzate in quanto<br />

hanno la funzione di proteggere il paziente<br />

ma non l’operatore. Le mascherine<br />

utilizzabili in caso d’esposizione a C.A.<br />

devono essere certificate EN149:2001.<br />

Mezzi di di protezione individuale<br />

Camice<br />

-chirurgico, monouso<br />

-idrorepellente in TNT<br />

-allacciatura posteriore<br />

-maniche lunghe e larghe, con polsini<br />

elastici<br />

è vietato l’utilizzo del camice<br />

all’esterno delle aree dedicate<br />

alla manipolazione dei<br />

chemioterapici <strong>antiblastici</strong>,<br />

così come il suo riutilizzo<br />

dopo precedenti esposizioni<br />

Pantaloni<br />

in TNT idropellente, per la<br />

protezione degli arti inferiori<br />

(d’obbligo anche<br />

per il personale femminile)<br />

Mezzi di di protezione individuale<br />

Cuffia<br />

In TNT monouso per la protezione<br />

dei capelli da eventuali<br />

contaminazioni<br />

Soprascarpe<br />

Monouso, indicate nel locale di<br />

preparazione per ev<strong>it</strong>are la diffusione<br />

della contaminazione


DPI --><br />

preparazione<br />

In Cappa<br />

Preparazione<br />

su piano<br />

Libero<br />

Somministr.<br />

Smaltim.<br />

Eliminazione<br />

escreti<br />

Pazienti<br />

Incidente<br />

Pulizia<br />

Cappa<br />

Mezzi di di protezione individuale<br />

camici<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

guanti<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

maschera<br />

-<br />

Si<br />

-<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Occhiali<br />

-<br />

Si<br />

Visiera<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

-<br />

Cuffia<br />

-<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Sovrascarpe<br />

sorveglianza san<strong>it</strong>aria degli addetti alla<br />

manipolazione di CA in amb<strong>it</strong>o ospedaliero<br />

protocollo san<strong>it</strong>ario<br />

(periodic<strong>it</strong>à annuale)<br />

<strong>•</strong> vis<strong>it</strong>a specialistica<br />

di <strong>medicina</strong> del lavoro<br />

<strong>•</strong> esami di laboratorio: emocromo con formula<br />

leucoc<strong>it</strong>aria, sideremia, reticoloc<strong>it</strong>i, glicemia,<br />

creatininemia, azotemia, bilirubina totale e<br />

frazionata, GOT, GPT, γGT, fosfatasi alcalina,<br />

elettroforesi proteica, esame urine completo,<br />

markers HBV (se non vaccinato) e HCV<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Si<br />

Mezzi di di protezione individuale<br />

Modal<strong>it</strong>à di rimozione DPI<br />

<strong>•</strong> Rimuovere i guanti arrotolandoli in senso prossimodistale<br />

dai polsi senza toccare la cute<br />

<strong>•</strong> Rimuovere il camice e prestare attenzione nel<br />

piegarlo mantenendo all’interno la parte esterna<br />

contaminata, e successivamente smaltirlo in ALIBOX<br />

<strong>•</strong> Eseguire lavaggio delle mani con acqua e sapone<br />

<strong>•</strong> Rimuovere occhiali protettivi o visiera<br />

<strong>•</strong> Rimuovere la maschera prestando attenzione a non<br />

toccare la parte contaminata ev<strong>it</strong>ando perciò di<br />

afferrarla sulla superficie filtrante e smaltirla in ALIBOX<br />

<strong>•</strong> Eseguire lavaggio delle mani con acqua e sapone<br />

s<strong>it</strong>uazioni di rilievo cr<strong>it</strong>ico<br />

per il giudizio di idone<strong>it</strong>à lavorativa<br />

emopatie: talassemie, emoglobinopatie,<br />

carenza di G6PD er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>aria, anemie,<br />

leucopenie, piastrinopenie<br />

alterazione della funzional<strong>it</strong>à<br />

epatica e renale<br />

condizioni di atopia<br />

pregresse terapie in grado di<br />

indurre ipoplasia midollare<br />

pregressa esposizione professionale<br />

a radiazioni ionizzanti o a sostanze<br />

cancerogene


E’ vietata la manipolazione ordinaria di C.A. durante il<br />

periodo di GESTAZIONE E ALLATTAMENTO. Si<br />

consiglia di prendere servizio, in questo periodo, in<br />

reparti non abil<strong>it</strong>ati in modo diretto a questo tipo di<br />

trattamento.<br />

Si ricorda inoltre, una volta venuti a conoscenza della<br />

gravidanza e al rientro dal periodo di matern<strong>it</strong>à, di<br />

rivolgersi, prima di prendere servizio, al medico<br />

competente di <strong>medicina</strong> del lavoro.<br />

Questionari per lavoratori<br />

Questionari per lavoratori<br />

4 Uso di cosmetici sul volto durante il lavoro si no<br />

5 Consumo di bevande o cibo nei locali a rischio si no<br />

6 Uso di chewing gum durante il lavoro si no<br />

7 Lavaggio mani ogni 30’ ogni 1-2 ore A fine turno<br />

8 Detergenti utilizzati sapone detergente<br />

disinfettante<br />

9 Uso di spazzola per il lavaggio si no<br />

10 Ha l’ab<strong>it</strong>udine di togliere i guanti per toccare<br />

eventuali oggetti presenti nella stanza (maniglie,<br />

telefono..)<br />

si no<br />

Questionari per lavoratori<br />

Questionari per lavoratori<br />

Età<br />

Sesso<br />

Qualifica<br />

Anzian<strong>it</strong>à di lavoro con esposizione a rischio<br />

Informazione specifica sull’uso di FA no verbale scr<strong>it</strong>ta<br />

Formazione specifica sull’uso di FA si no<br />

Disponibil<strong>it</strong>à di procedure scr<strong>it</strong>te si no<br />

Necess<strong>it</strong>à di preparare FA in emergenza no raramente spesso<br />

1 Ab<strong>it</strong>udine al fumo durante il turno di lavoro si no<br />

2 Ab<strong>it</strong>udine al fumo nei locali a rischio si no<br />

3 Ab<strong>it</strong>udine al fumo senza aver lavato le mani si no<br />

Principali rischi chimici in<br />

ospedale<br />

<strong>•</strong><strong>•</strong> Anestetici per per inalazione<br />

<strong>•</strong><strong>•</strong> <strong>Farmaci</strong> <strong>antiblastici</strong><br />

<strong>•</strong> Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica<br />

<strong>•</strong> Fissativi/conservanti: aldeide formica


Rischio di esposizione ad aldeide formica<br />

Nelle strutture san<strong>it</strong>arie la formaldeide in soluzione<br />

acquosa (formalina), è utilizzata presso le anatomie<br />

patologiche o negli amb<strong>it</strong>i dove vengono raccolti<br />

prelievi bioptici per la fissazione dei tessuti e per la<br />

conservazione dei pezzi anatomici.<br />

In passato veniva utilizzato come disinfettante e<br />

sterilizzante (es. Cidex) di materiali e ambienti, ma<br />

attualmente è stato quasi ovunque sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con altri<br />

prodotti.<br />

Esposizione Esposizione<br />

Esposizione ad ad<br />

ad aldeide aldeide formica<br />

formica<br />

Le esposizioni professionali per via inalatoria e per<br />

contatto cutaneo possono provocare:<br />

irr<strong>it</strong>azioni acute delle mucose (congiuntive), della<br />

pelle e delle vie respiratorie ed, in alcuni casi,<br />

sensibilizzazione, con manifestazioni allergiche<br />

respiratorie (asma, rin<strong>it</strong>e) e cutanee (dermat<strong>it</strong>i).<br />

Esposizione Esposizione ad ad aldeide aldeide formica<br />

formica<br />

Le concentrazioni di formaldeide presso molte<br />

Anatomie Patologiche possono superare i lim<strong>it</strong>i di<br />

riferimento stabil<strong>it</strong>i per gli ambienti industriali<br />

(0.37 mg/m 3 ).<br />

L’aldeide formica è stata classificata come sospetta<br />

cancerogena per l’uomo (classificazione IARC: 2A).<br />

Rischio Rischio<br />

Rischio di di<br />

di<br />

di esposizione esposizione<br />

esposizione ad ad<br />

ad aldeide aldeide glutarica<br />

glutarica<br />

ALDEIDE GLUTARICA<br />

Lim<strong>it</strong>e di esposizione: 0.82 mg/m 3<br />

Soglia olfattiva: 0.16 mg/m 3<br />

Nelle strutture san<strong>it</strong>arie la gluteraldeide in soluzione<br />

acquosa, viene utilizzata come sterilizzante a freddo<br />

per strumenti a fibre ottiche nei servizi di endoscopia<br />

e ove si eseguono esami endoscopici.


Esposizione Esposizione<br />

Esposizione ad ad<br />

ad aldeide aldeide glutarica<br />

glutarica Interventi da attivare per gli esposti ad<br />

aldeidi<br />

Le esposizioni professionali a glutaraldeide per<br />

via inalatoria e per contatto cutaneo possono<br />

provocare irr<strong>it</strong>azioni acute per gli occhi, la pelle<br />

e le vie respiratorie ed in alcuni casi<br />

sensibilizzazione, con manifestazioni allergiche<br />

(rin<strong>it</strong>e, asma, dermat<strong>it</strong>i).<br />

Gli studi più recenti sembrano escludere effetti<br />

cancerogeni o mutageni, ma sono state<br />

descr<strong>it</strong>te alterazioni del sistema nervoso<br />

centrale e fetotossic<strong>it</strong>à negli animali.<br />

<strong>•</strong> Messa a punto di procedure di lavoro in<br />

sicurezza:<br />

<strong>•</strong>- ciclo chiuso<br />

<strong>•</strong>- cappe aspirate<br />

<strong>•</strong>- ventilazione ambientale adeguata<br />

<strong>•</strong> e loro verifica periodica.<br />

<strong>•</strong> Strumenti informativi e iniziative formative<br />

periodiche per i lavoratori esposti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!