22.05.2013 Views

• Farmaci antiblastici - Medlavoro.medicina.unimib.it

• Farmaci antiblastici - Medlavoro.medicina.unimib.it

• Farmaci antiblastici - Medlavoro.medicina.unimib.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Somministrazione<br />

Materiale<br />

La via più comunemente usata per la somministrazione dei farmaci <strong>antiblastici</strong> è quella<br />

endovenosa.<br />

I dispos<strong>it</strong>ivi per l’accesso venoso possono essere di tre tipi:<br />

aghi a farfalla;<br />

aghi-cannula;<br />

cateteri venosi centrali con emergenza cutanea o con sistema totalmente impiantabile<br />

(PORT-A-CATH).<br />

Tutti i dispos<strong>it</strong>ivi devono avere un sistema di raccordo compatibile con sistemi LUER-LOCK.<br />

La scelta del dispos<strong>it</strong>ivo si basa su alcune considerazioni:<br />

lo stato delle vene del paziente;<br />

il tipo di c<strong>it</strong>otossico da somministrare;<br />

la necess<strong>it</strong>à d’accesso venoso che perduri nel tempo;<br />

la necess<strong>it</strong>à d’infusione continua gestibile anche a domicilio.<br />

Altro materiale necessario è:<br />

garze a cotone idrofilo:<br />

- per la detersione e la disinfezione del punto d’incannulazione della vena<br />

- per la protezione personale durante le manovre di raccordo e rimizione delle fleboclisi.<br />

rubinetti:<br />

- per la protezione personale durante le manovre di raccordo e rimozione delle fleboclisi.<br />

Somministrazione<br />

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI<br />

Operazione di particolare cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à, che implica potenziale esposizione ad agenti<br />

lesivi di diverso tipo e origine (chimico e biologico). Il personale a rischio di<br />

contaminazione connesso con questo tipo d’operazioni riguarda:<br />

-personale san<strong>it</strong>ario<br />

-personale addetto alle pulizie.<br />

Durate questa fase vanno indossati tutti i mezzi di protezione individuale.<br />

Materiali<br />

Aghi, taglienti ed eventuali rimanenze di farmaco da eliminare devono essere<br />

riposti negli appos<strong>it</strong>i conten<strong>it</strong>ori rigidi per taglienti e quindi nell’ALIBOX ad<br />

imboccatura larga.<br />

Flaconcini, sacche di farmaco vuoti, guanti usati per manipolazione, telino<br />

assorbente monouso, tutti i DPI ( camice, cuffia, mascherina, calzari) devono<br />

essere depos<strong>it</strong>ati in ALIBOX ad imboccatura larga.<br />

Sarebbe opportuno una volta chiuso l’ALIBOX introdurlo in un altro conten<strong>it</strong>ore;<br />

non è invece necessario l’uso dei sacchetti in polietilene per lo smaltimento<br />

flebo, flaconcini e guanti.<br />

N.B.: Si ricorda di non disgiungere mai flebo e deflussore, ma di eliminare il<br />

complesso d’infusione come un unico corpo.<br />

Per quanto riguarda gli occhiali di protezione, è sufficiente lavarli con sapone di<br />

Marsiglia per poi riutilizzarli in segu<strong>it</strong>o.<br />

Somministrazione<br />

Materiale<br />

Devono essere eliminate nell’ALIBOX sub<strong>it</strong>o dopo il loro utilizzo.<br />

▪ Disinfettante:<br />

- disinfettante per cute;<br />

- disinfettante chirurgico per applicazione gripper, aghi di Huber …<br />

▪Telini monouso:<br />

- impermeabile nella parte inferiore ed assorbente in quella superiore;<br />

- usati per l’allestimento del piano dei carrelli, dei vassoi e del piano della<br />

cappa e sotto il braccio del paziente durante la somministrazione per<br />

ev<strong>it</strong>are spandimenti accidentali di farmaco e/o sangue<br />

- eliminati sub<strong>it</strong>o dopo il loro utilizzo (ALIBOX)<br />

▪ Vassoi e/o arcelle:<br />

In ogni singolo vassoio devono essere riposte le preparazioni per un unico<br />

paziente.<br />

Accanto ad ogni vassoio lasciare sempre il foglio di <strong>it</strong>erapia per gli<br />

indispensabili controlli da eseguire durante le varie fasi della<br />

somministrazione.<br />

Dopo il loro utilizzo vassoi e arcelle devono essere accuratamente lavati<br />

con abbondante acqua corrente e detergente.<br />

▪ Cerotti: - sono preferibili quelli in carta anallergica; - devono essere applicati in<br />

modo da non nascondere completamente il punto d’inserimento dell’ago per facil<strong>it</strong>are<br />

l’individuazione di un eventuale stravaso.<br />

▪ Set di medicazioni sterili: per le connessioni al PORT-A-CATH<br />

Trasporto<br />

Per il trasporto dei farmaci preparati, in siringa o in flacone<br />

per la fleboclisi, si devono utilizzare vassoi a bordi rialzati<br />

posti in recipienti a tenuta, al fine di controllare eventuali<br />

fuoriusc<strong>it</strong>e accidentali. Le procedure non prevedono di<br />

avvisare il reparto di destinazione prima dell’invio, in<br />

quanto i flaconi sono già contrassegnati con il bollino<br />

rosso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!