22.05.2013 Views

Guida all'uso del visualizzatore cartografico - Geoportale Nazionale

Guida all'uso del visualizzatore cartografico - Geoportale Nazionale

Guida all'uso del visualizzatore cartografico - Geoportale Nazionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

GEOPORTALE NAZIONALE<br />

<strong>Guida</strong> all’uso <strong>del</strong> <strong>visualizzatore</strong> <strong>cartografico</strong>


Stato <strong>del</strong> documento<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Funzione Data<br />

Redatto Team di progetto <strong>Geoportale</strong> nazionale 26/05/2011<br />

Approvato<br />

Revisioni <strong>del</strong> documento<br />

Responsabile di progetto:<br />

Dott. Salvatore Costabile<br />

N.Rev Stesura Modifiche Redatto Approvato<br />

1 26/05/2011 23/05/2011<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

2


Indice<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

1 Introduzione......................................................................................................................4<br />

2 Il <strong>visualizzatore</strong> <strong>del</strong> <strong>Geoportale</strong> <strong>Nazionale</strong>........................................................................5<br />

3 Inserimento <strong>del</strong>le informazioni ..........................................................................................7<br />

3.1 Vettoriali ....................................................................................................................7<br />

3.2 Immagini....................................................................................................................9<br />

3.3 Grid..........................................................................................................................10<br />

3.4 Servizi......................................................................................................................11<br />

3.4.1 Servizio WMS (Web Map Service) ...................................................................12<br />

3.4.2 Servizio ArcGIS ................................................................................................14<br />

3.5 Progetti ....................................................................................................................15<br />

4 Descrizione dei comandi.................................................................................................16<br />

4.1 Barra dei comandi Strumenti ...................................................................................16<br />

4.1.1 Strumenti mappa ..............................................................................................16<br />

4.1.2 Selezione Scala................................................................................................23<br />

4.1.3 Ricerca sugli Attributi........................................................................................25<br />

4.1.4 Zoom su coordinata..........................................................................................26<br />

4.1.5 Misura ..............................................................................................................27<br />

4.2 Barra dei comandi Gestione servizi .........................................................................29<br />

5 Riepilogo strumenti <strong>del</strong> <strong>visualizzatore</strong> <strong>cartografico</strong>.........................................................31<br />

3


1 Introduzione<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Il <strong>Geoportale</strong> <strong>Nazionale</strong> (GN) consente l’accesso, la visualizzazione e l’utilizzo <strong>del</strong>la<br />

cartografia di base nazionale, prodotta a seguito <strong>del</strong>l’accordo integrativo tra Stato - Regioni<br />

<strong>del</strong> 12 ottobre 2000 sul Sistema Cartografico di Riferimento.<br />

L’obiettivo strategico <strong>del</strong> GN è quello di promuovere e diffondere l’utilizzo dei Sistemi<br />

Informativi Territoriali, di rendere le informazioni di carattere ambientale e territoriale<br />

disponibili ad un vasto pubblico anche di non addetti ai lavori, tenendo in considerazione i<br />

progetti e le attività attualmente in corso a livello nazionale ed europeo.<br />

In questa guida sono esposte sinteticamente le principali funzionalità <strong>del</strong><br />

<strong>visualizzatore</strong> <strong>cartografico</strong> insieme con la descrizione <strong>del</strong>la barra dei comandi Strumenti e<br />

Gestione Servizi.<br />

4


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

2 Il <strong>visualizzatore</strong> <strong>del</strong> <strong>Geoportale</strong> <strong>Nazionale</strong><br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Dalla pagina iniziale <strong>del</strong> <strong>Geoportale</strong> nazionale, selezionando “Cartografia 2D”, è<br />

possibile accedere al <strong>visualizzatore</strong> (Figura 1).<br />

Figura 1 – Visualizzatore <strong>cartografico</strong><br />

Nella finestra principale <strong>del</strong>l'applicazione si possono individuare i seguenti elementi:<br />

− al centro è posizionata l’area di visualizzazione <strong>del</strong>la cartografia, che occupa la<br />

maggior parte <strong>del</strong>la finestra principale;<br />

− in alto a sinistra si trova la barra dei comandi Strumenti;<br />

− al centro, in posizione fissa, si trova il pannello di gestione dei dati suddiviso in<br />

cinque tab: Vettoriali, Immagini, Grid, Servizi e Progetti;<br />

− in alto a destra si trova la barra dei comandi Gestione servizi;<br />

− il <strong>visualizzatore</strong> di overview (Figura 2), a cui si accede dalla freccia rossa in<br />

basso a sinistra <strong>del</strong>la schermata, rappresenta l’area visualizzata nella finestra<br />

principale rispetto al territorio nazionale;<br />

5


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

− in basso a sinistra si trovano in ordine informazione sullo strumento attivo, la<br />

scala metrica, le coordinate geografiche di latitudine e longitudine, le coordinate<br />

piane X/Y, il valore numerico <strong>del</strong>la scala <strong>del</strong>l’immagine visualizzata.<br />

Figura 2 – Visualizzatore di Overview<br />

La barra dei comandi Strumenti e la barra dei comandi Gestione servizi possono<br />

essere aperte, chiuse e spostate all’interno <strong>del</strong> <strong>visualizzatore</strong> tenendo premuto il tasto<br />

selezione <strong>del</strong> mouse e trascinandole nella posizione desiderata.<br />

6


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

3 Inserimento <strong>del</strong>le informazioni<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Al fine di facilitare la ricerca e l’inserimento <strong>del</strong>le informazioni geografiche, il pannello<br />

di gestione dei dati è suddiviso in cinque tab: Vettoriali, Immagini, Grid, Servizi e Progetti;<br />

attraverso questi tab l’utente può selezionare una o più informazioni di suo interesse.<br />

3.1 Vettoriali<br />

Tutte le informazioni vettoriali disponibili nel catalogo <strong>del</strong> <strong>Geoportale</strong> nazionale sono<br />

presenti in questa sezione (Figura 3). Selezionando un’informazione questa è aggiunta alla<br />

lista di Gestione servizi.<br />

Figura 3 – Selezione di uno strato informativo vettoriale<br />

7


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Alcune <strong>del</strong>le informazioni disponibili potrebbero avere una scala di visualizzazione<br />

predefinita: lo strato visibile alla scala scelta dall’utente è caratterizzato da una check box,<br />

accanto al nome, utilizzabile per attivare o disattivare la visibilità; lo strato non visibile a<br />

quella scala è caratterizzato da un simbolo particolare . Per attivare o disattivare la<br />

visibilità <strong>del</strong>le informazioni è necessario spostarsi nell’intervallo di scale che li rendono visibili<br />

(Figura 4).<br />

Figura 4 – Visibilità<br />

8


3.2 Immagini<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

In questa sezione sono disponibili informazioni come ortofoto, cartografia IGM,<br />

immagini satellitari presenti nel catalogo <strong>del</strong> <strong>Geoportale</strong> nazionale (Figura 5). La selezione e<br />

la gestione <strong>del</strong>la visibilità avviene come visto al punto 3.1.<br />

Figura 5 – Selezione di un’immagine<br />

9


3.3 Grid<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

In questa sezione sono disponibili le informazioni di tipo Grid presenti nel catalogo <strong>del</strong><br />

<strong>Geoportale</strong> nazionale (Figura 6). La selezione avviene come visto al punto 3.1. La selezione<br />

e la gestione <strong>del</strong>la visibilità avviene come visto al punto 3.1.<br />

Figura 6 – Inserimento grid<br />

10


3.4 Servizi<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Questa sezione consente agli utenti di aggiungere alla mappa uno o più servizi web di<br />

tipo WMS o ArcGIS (Figura 7). La selezione e la gestione <strong>del</strong>la visibilità avviene come visto<br />

al punto 3.1.<br />

Figura 7 – Inserimento servizio web<br />

11


3.4.1 Servizio WMS (Web Map Service)<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Scegliendo l’opzione WMS si apre la maschera Aggiungi servizio WMS (Figura 8).<br />

Figura 8 – Inserimento servizio WMS<br />

Se il servizio web che si vuole inserire è distribuito dal <strong>Geoportale</strong> nazionale stesso<br />

occorre selezionare:<br />

− Ente: wms.pcn.minambiente.it;<br />

− Servizio: servizio che si desidera visualizzare;<br />

− URL: la URL in questo caso è inserita automaticamente nel momento in cui si<br />

sceglie in servizio;<br />

− Versione WMS: la versione in questo caso è inserita automaticamente nel<br />

momento in cui si sceglie in servizio (Figura 9).<br />

12


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 9 – Inserimento servizio WMS<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Premendo il pulsante Catalogo, compare la maschera Selezione layer (Figura 10) che<br />

permette all’utente di selezionare uno più layer che costituiscono il servizio WMS. Premendo<br />

il pulsante Aggiungi i layer selezionati sono inseriti nella mappa.<br />

13


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 10 – Selezione dei layer di un WMS<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Se il servizio web che si vuole inserire non è distribuito dal <strong>Geoportale</strong> nazionale<br />

occorre inserire la URL, nella relativa casella di testo, <strong>del</strong> servizio WMS.<br />

3.4.2 Servizio ArcGIS<br />

Scegliendo l’opzione ArcGIS si apre la maschera Aggiungi servizio ArcGIS. Nella<br />

casella di testo occorre semplicemente inserire la URL <strong>del</strong> servizio ArcGIS (Figura 11).<br />

Figura 11 – Inserimento servizio ArcGIS<br />

14


3.5 Progetti<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Questa sezione consente la visualizzazione e l’accesso ad alcuni progetti cartografici.<br />

Ogni progetto <strong>cartografico</strong> presenta, per una determinata area, particolari aspetti territoriali e<br />

ambientali: le informazioni sono organizzate e tematizzate in modo da offrire agli utenti un<br />

quadro conoscitivo sintetico e organizzato su un determinato argomento (Figura 12). Le<br />

informazioni che costituiscono il progetto potrebbero avere un intervallo di visibilità (scala<br />

minima e massima di visualizzazione) predefinito. Ogni singolo strato informativo che<br />

compone il progetto è gestibile attraverso la barra dei comandi Gestione servizi. Una volta<br />

selezionato un progetto, l’utente può inserire all’interno <strong>del</strong>la mappa altre informazioni dei tipi<br />

elencati nei paragrafi precedenti.<br />

Figura 12 – Inserimento di un progetto<br />

15


4 Descrizione dei comandi<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Le barre dei comandi Strumenti e Gestione Servizi consentono di accedere alle<br />

impostazioni generali di navigazione.<br />

4.1 Barra dei comandi Strumenti<br />

Di seguito saranno descritti i comandi presenti nella barra dei comandi Strumenti. La<br />

barra Strumenti (Figura 13) apre un menu a tendina con le seguenti sottosezioni:<br />

− Strumenti mappa;<br />

− Selezione scala;<br />

− Ricerca su attributi;<br />

− Zoom su coordinata;<br />

− Misura.<br />

4.1.1 Strumenti mappa<br />

La Figura 14 mostra in dettaglio gli Strumenti mappa.<br />

Figura 13 - Descrizione barra degli strumenti Figura 14 - Descrizione strumenti mappa<br />

I singoli comandi sono:<br />

16


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

FULL EXTENT<br />

Il comando ripristina la scala iniziale predefinita di visualizzazione <strong>del</strong>la mappa.<br />

LAYER EXTENT<br />

Il comando sposta la mappa a un livello di zoom tale da permettere la visualizzazione <strong>del</strong><br />

servizio selezionato in tutta la sua estensione.<br />

ZOOM IN<br />

Il comando consente di ingrandire un’area selezionata sulla mappa. Il comando è sempre<br />

eseguibile anche tramite lo scroll <strong>del</strong> mouse.<br />

ZOOM OUT<br />

Il comando consente di ridurre la visualizzazione in una scala dipendente dalla<br />

dimensione <strong>del</strong>l’area selezionata. Il comando è sempre eseguibile anche tramite lo scroll<br />

<strong>del</strong> mouse.<br />

PAN<br />

Il comando consente di spostarsi sulla mappa in modalità “Trascina”.<br />

PRECEDENTE<br />

Il comando ripristina lo stato di visualizzazione precedente.<br />

SUCCESSIVO<br />

Il comando, attivabile solo se è stato utilizzato il tasto Precedente, consente di riportare la<br />

visualizzazione agli stati antecedenti.<br />

DUPLICA MAPPA<br />

La scelta di questo comando consente di visualizzare, alla stessa scala, sia il dato iniziale<br />

prescelto sia un'altra informazione utilizzando due modalità diverse: mappa affiancata e<br />

mappa contigua. Cliccando sul comando si apre una finestra di dialogo dalla quale si può<br />

scegliere il secondo dato (Figura 16). L’opzione mappa affiancata (Figura 15) divide la<br />

finestra in due parti: in quella sinistra si visualizza il dato iniziale mentre in quella destra si<br />

visualizza il dato prescelto con la stessa estensione territoriale <strong>del</strong>la finestra di sinistra.<br />

L’opzione mappa contigua (Figura 17) divide la finestra in due parti: in quella sinistra si<br />

visualizza il dato iniziale mentre in quella destra si visualizza il dato prescelto contiguo<br />

territorialmente al primo. Le funzionalità <strong>del</strong> <strong>visualizzatore</strong> si possono utilizzare nella sola<br />

finestra a sinistra.<br />

17


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 15 – Duplica mappa: scelta dei dati<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

18


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 16 – Duplica mappa: mappa affiancata<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

19


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 17 – Duplica mappa: mappa contigua<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

CHIUDI DUPLICA<br />

Il comando ripristina la singola visualizzazione <strong>del</strong>la mappa alla sinistra <strong>del</strong>lo schermo.<br />

IDENTIFICA<br />

Il comando consente di interrogare le informazioni nella mappa (Figura 18). Cliccando su<br />

un punto <strong>del</strong>la mappa si apre la finestra dei Risultati: i tab riportano il nome <strong>del</strong>lo strato<br />

informativo e, per quel determinato punto, i relativi attributi.<br />

IDENTIFICA AREA<br />

Il comando individua, per l’area selezionata, tutti gli elementi geografici presenti negli strati<br />

informativi prescelti. Selezionando un’area <strong>del</strong>la mappa si apre la finestra dei Risultati: con<br />

tanti tab quanti sono gli strati informativi degli elementi geografici individuati (Figura 19).<br />

Selezionando il singolo elemento nella finestra di dialogo, il <strong>visualizzatore</strong> esegue uno<br />

zoom sull’intero oggetto.<br />

PREPARA STAMPA<br />

Il comando consente di stampare o produrre un file pdf <strong>del</strong>l’immagine che si sta<br />

visualizzando (Figura 20)<br />

20


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 18 – Comando identifica<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

21


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 19 – Informazioni relative all’area selezionata<br />

Figura 20 – Stampa<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

22


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Se l’accesso al <strong>visualizzatore</strong> avviene dal catalogo metadati utilizzando, ad esempio,<br />

una ricerca per toponimo, l’utente ha a disposizione tra gli Strumenti di mappa un nuovo<br />

comando denominato Extent iniziale (Figura 21).<br />

Figura 21 – Comando Extent iniziale<br />

Partendo da una certa posizione, conseguenza <strong>del</strong>la ricerca, l’utente può decidere di<br />

spostarsi, fare uno zoom in o zoom out: il comando consente, Extent iniziale, riposiziona la<br />

finestra nella posizione di partenza.<br />

4.1.2 Selezione Scala<br />

EXTENT INIZIALE<br />

Il comando consente di tornare all’estensione iniziale riposizionando la finestra nella<br />

posizione originale<br />

La Figura 22 mostra come selezionare, nella checkbox, il valore di scala desiderato.<br />

L’intervallo dei valori varia 1:9.000.000 a 1:1.000.<br />

23


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 22 – Selezione <strong>del</strong>la scala<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

24


4.1.3 Ricerca sugli Attributi<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

E’ possibile effettuare una ricerca tra gli attributi <strong>del</strong>lo strato informativo selezionato<br />

utilizzando la sottosezione Ricerca su attributi. Dopo aver inserito il testo da ricercare e<br />

premuto il tasto cerca (Figura 23) si apre la finestra dei Risultati, con tanti tab quanti sono gli<br />

strati informativi degli elementi geografici che corrispondono ai criteri di ricerca (Figura 24).<br />

Figura 23 – Ricerca di un attributo<br />

25


4.1.4 Zoom su coordinata<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 24 – Esito ricerca attributo<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Nel box è possibile inserire i valori <strong>del</strong>le coordinate “Longitudine” e “Latitudine” già noti<br />

all’utente e congruenti all’area da visualizzare. Cliccando sul tasto Zoom si potrà visualizzare<br />

l’area ricercata. Nel caso si utilizzino le coordinate piane (X,Y) è necessario specificare il<br />

Fuso di appartenenza <strong>del</strong> punto desiderato (Figura 25).<br />

26


4.1.5 Misura<br />

Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 25 – Zoom su una coordinata<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Selezionando il comando Misura (Figura 26) l’utente può misurare la distanza tra due<br />

o più punti individuati sulla mappa. I valori misurati sono presentati nelle caselle di testo<br />

Distanza Parziale e Distanza Totale: nella prima è misurata la lunghezza <strong>del</strong>l’ultimo<br />

segmento tracciato, nella seconda la somma <strong>del</strong>la lunghezza dei segmenti tracciati.<br />

Selezionando Misura area l’utente può calcolare l’area e il perimetro individuati da una<br />

poligonale disegnata sulla mappa (Figura 27). Il comando Cancella azzera le informazioni<br />

acquisite.<br />

27


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Figura 26 – Comando Misura<br />

Figura 27 – Misura area<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

28


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

4.2 Barra dei comandi Gestione servizi<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

La barra dei comandi Gestione servizi apre un menu a tendina attraverso il quale<br />

sono gestite le informazioni visualizzate in mappa. Lo strato informativo Cartografia di base è<br />

inserito per default e può essere spento solo quando è presente almeno un’altra<br />

informazione.<br />

I tipi di informazioni che è possibile visualizzare sono diversi: vettoriali, immagini,<br />

servizi WMS, ecc. Le informazioni che l’utente visualizza sono disposte secondo una lista<br />

che segue l’ordine di inserimento (l’ultima inserita è visualizzata sopra tutte le altre);<br />

comunque, l’ordine di visualizzazione è modificabile attraverso gli appositi comandi, di<br />

seguito descritti, presenti in basso al menu a tendina.<br />

MOSTRA LEGENDA<br />

Il comando consente la visualizzazione <strong>del</strong>la legenda relativa al dato selezionato.<br />

ELIMINA<br />

Il comando consente di eliminare l’informazione presente nella lista.<br />

SPOSTA SU<br />

Il comando consente di spostare l’informazione selezionata al livello superiore<br />

<strong>del</strong>l’ordine di visualizzazione sulla mappa.<br />

SPOSTA GIU’<br />

Il comando consente di spostare l’informazione selezionata al livello inferiore<br />

<strong>del</strong>l’ordine di visualizzazione sulla mappa.<br />

BARRA TRASPARENZA<br />

Questo strumento gestisce la trasparenza <strong>del</strong>l’informazione selezionata. Il cursore<br />

posizionato all’estrema sinistra rende invisibile le informazioni; di contro il cursore<br />

posizionato all’estrema destra, rende le informazioni pienamente visibili.<br />

29


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Alcune informazioni, al loro interno, possono essere articolate in più elementi: ogni<br />

singolo livello, se visibile, può essere deselezionato (Figura 28).<br />

Figura 28 – Gestione servizi<br />

30


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

5 Riepilogo strumenti <strong>del</strong> <strong>visualizzatore</strong> <strong>cartografico</strong><br />

COMANDO BARRA NOME FUNZIONE<br />

Strumenti<br />

Mappa Mostra Legenda<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Mostra la legenda relativa al servizio selezionato<br />

Strumenti<br />

Mappa Full Extent Visualizza mappa iniziale<br />

Strumenti<br />

Mappa<br />

Layer Extent<br />

Il comando sposta la mappa a un livello di zoom<br />

tale da permettere la visualizzazione <strong>del</strong> servizio<br />

selezionato in tutta la sua estensione.<br />

Strumenti<br />

Mappa Zoom In Ingrandisce area selezionata<br />

Strumenti<br />

Mappa Zoom Out Riduce l’area selezionata<br />

Strumenti<br />

Mappa Pan Trascina mappa<br />

Strumenti<br />

Mappa Precedente Visualizza schermata precedente<br />

Strumenti<br />

Mappa Successivo Visualizza schermata successiva<br />

Strumenti<br />

Mappa Duplica Mappa Duplica mappa alla medesima scala<br />

Strumenti<br />

Mappa Chiudi Duplica Riporta mappa a singola visualizzazione<br />

Strumenti<br />

Mappa Identifica Mostra informazione puntuale servizio<br />

Strumenti<br />

Mappa Identifica Area Mostra informazioni servizio area selezionata<br />

Strumenti<br />

Mappa Prepara Stampa Stampa immagine visualizzata<br />

Gestione<br />

Servizi Elimina Elimina il servizio<br />

Gestione<br />

Servizi Sposta Su Sposta in alto il servizio<br />

Gestione<br />

Servizi Sposta Giù Sposta in basso il servizio<br />

31


Visualizzatore Cartografico<br />

<strong>Guida</strong> all’uso<br />

Gestione<br />

Servizi Barra Trasparenza<br />

Revisione: 1<br />

Data: 26/05/2011<br />

Gestisce la trasparenza <strong>del</strong> servizio<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!