23.05.2013 Views

ATTIVITA' SCIENTIFICA DEL PROF - Dipartimento di Fisica

ATTIVITA' SCIENTIFICA DEL PROF - Dipartimento di Fisica

ATTIVITA' SCIENTIFICA DEL PROF - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

hanno evidenziato effetti eccitonici legati ad eccitoni <strong>di</strong> punto sella (Int. Conf. on Optics of<br />

Excitons in Confined Systems, Giar<strong>di</strong>ni Naxos, Italy, 1991). Sulle stesse strutture vengono<br />

effettuate misure <strong>di</strong> fotocorrente in funzione della temperatura in regime <strong>di</strong> bassi campi<br />

applicati. La <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura della energy gap del superreticolo è investigata e il<br />

trasporto dei portatori fotogenerati negli stati estesi delle minibande viene verificato.<br />

Nell'ambito del Network "Nanostrutture <strong>di</strong> Semiconduttori per l'Optoelettronica" e in<br />

collaborazione con ricercatori del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienza dei materiali dell'Università <strong>di</strong><br />

Lecce, viene investigato il trasporto in strutture II-VI e III-V .<br />

L'interesse attuale dello stu<strong>di</strong>o delle proprietà <strong>di</strong> eterostrutture a bassa <strong>di</strong>mensionalità ha<br />

determinato un interesse verso sistemi costituiti da grani <strong>di</strong> materiale semiconduttore<br />

immersi in una matrice vetrosa. A tale scopo, sono stati investigati film <strong>di</strong> ZnOCdTe<br />

caratterizzati da un punto <strong>di</strong> vista ottico, strutturale ed elettrico. [V]<br />

VI. Danneggiamento da ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> rivelatori al silicio nella fisica delle alte energie.<br />

Il danno da ra<strong>di</strong>azione dei rivelatori al silicio nella fisica delle alte energie è un problema <strong>di</strong><br />

cruciale importanza sia dal punto <strong>di</strong> vista del degradamento delle proprietà elettriche del<br />

rivelatore, che determina un progressivo deterioramento dello stesso, che dal punto <strong>di</strong> vista<br />

economico. Nell'ambito <strong>di</strong> una collaborazione con ricercatori INFN, ci si è posto il problema <strong>di</strong><br />

investigare tale problema da un punto <strong>di</strong> vista delle proprietà elettriche e fotoelettroniche<br />

del materiale usato come rivelatore. Uno dei problemi più importanti è lo stu<strong>di</strong>o dei livelli<br />

energetici introdotti nella 'energy gap' del materiale dall'introduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti indotti da<br />

ra<strong>di</strong>azione (per esempio, neutroni, protoni, pioni). Per in<strong>di</strong>viduare la posizione dei livelli<br />

energetici nella gap <strong>di</strong> un semiconduttore è stata utilizzata la tecnica della DLTS (deep level<br />

transient spectroscopy) (Int. Conf. on Ra<strong>di</strong>ation Hardening, Firenze 1998, Hamburg 1998).<br />

[VI]<br />

VII. Proprietà fisiche <strong>di</strong> biopolimeri.<br />

In collaborazione con ricercatori del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica dell‟Università <strong>di</strong> Bari e<br />

dell‟Istituto <strong>di</strong> Chimica dei Composti OrganoMetallici del CNR <strong>di</strong> Bari, sono stati realizzati<br />

film <strong>di</strong> melanina su substrato <strong>di</strong> quarzo e, per la prima volta, su substrato <strong>di</strong> ITO (in<strong>di</strong>umtin<br />

oxide). I film sono stati caratterizzati sia da un punto <strong>di</strong> vista strutturale e ottico che<br />

da un punto <strong>di</strong> vista elettrico e fotoelettronico. [VII]<br />

I)<br />

V.Augelli, A.Garuccio, F.Selleri<br />

'La mécanique quantique et la realité.<br />

Ann. Fond. L. de Broglie, 1 , 154 (1976).<br />

II)<br />

PUBBLICAZIONI PIU’ IMPORTANTI<br />

<strong>di</strong> Vincenzo AUGELLI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!