24.05.2013 Views

COMPRO ORO - archivio

COMPRO ORO - archivio

COMPRO ORO - archivio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vuoi vendere il tuo oro?<br />

Noi lo trasformiamo in contanti<br />

<strong>COMPRO</strong> <strong>ORO</strong><br />

ARGENTERIA - PREZIOSI<br />

valutazione superiore<br />

ai prezzi di mercato<br />

pagamenti in contanti<br />

SENIGALLIA - Piazza Garibaldi, 2<br />

(Palazzo Becci) Tel. 071 7928935<br />

GARANZIA E<br />

MASSIMA<br />

RISERVATEZZA<br />

ANCONA - Corso Amendola, 1/B Tel. 071 201669<br />

L’innovativo metodo di<br />

dimagrimento naturale<br />

Vuoi raggiungere ed imparare a<br />

mantenere il Tuo Peso Forma<br />

in modo semplice, naturale<br />

ed economico?<br />

PRENOTA LA TUA<br />

CONSULENZA NUTRIZIONALE<br />

GRATUITA<br />

Via Cavour, 18 Senigallia Tel. 071 64368<br />

Via Marsala, 15/B Ancona Tel. 071 205676<br />

Pasticceria / Bar/ Pizzeria<br />

Rinfreschi/Sala Compleanni<br />

Dolci e Gelati solo artigianali<br />

F.lli Fabbri srl_Pianello di Ostra (AN)<br />

0 7 1 . 6 8 8 8 0 2 5 / 0 7 1 . 6 8 8 2 6 1<br />

M E N S I L E D I I N F O R M A Z I O N E , C U L T U R A , A N N U N C I<br />

w w w. e c o m a r c h e n e w s . c o m<br />

N° 08/09 - AGOSTO e SETTEMBRE 2010 DISTRIBUZIONE GRATUITA<br />

MOSTRE<br />

LE MERAVIGLIE DEL BAROCCO NEL-<br />

LE MARCHE a cura di Vittorio Sgarbi_San<br />

Severino Marche (MC) 25 Luglio<br />

/ 12 Dicembre _Palazzo Servanzi Confidati;<br />

Pinacoteca Tacchi Venturi; Chiesa<br />

della Misericordia Itinerario: Santuario<br />

della Madonna dei Lumi, Santuario del<br />

Glorioso, Chiesa di San Giorgio<br />

SACRO E PROfANO ALLA MANIERA<br />

DEGLI ZuCCARI. Una dinastia di artisti<br />

vadesi: Taddeo, Federico e Giovanpietro<br />

Zuccari. Dal 27 giugno al 8 novembre_<br />

Polo Museale della Chiesa di Santa Maria<br />

dei Servi - Sant’Angelo in Vado (PU)<br />

L’INfERNO DI DANTE: DALI’ e RAu-<br />

SCHENBERG. Dal 28 febbraio al 1 novembre_<br />

Palazzo Rubini Vesin a Gradara<br />

(Pu)<br />

MOSTRA JASAD. Jasad in arabo significa<br />

Corpo ed è il titolo di una rivista<br />

unica nel suo genere, edita a Beirut . Dal<br />

29 agosto al 26 settembre. Adriatico<br />

Mediterraneo Festival_spazi espositivi<br />

Ancona<br />

ROVINA, uN’INSTALLAZIONE DI ERI-<br />

CAILCANE all’interno delle stanze abbandonate<br />

di Porta Pia Ancona. Dal 26<br />

giugno al 5 settembre.<br />

VISITA ALLA CHIESA-MuSEO DELLA<br />

CROCE di Senigallia tutti i mercoledì ed<br />

i venerdì di agosto dalle ore 21,30 alle<br />

ore 23,30.<br />

CANTIERE ARTISTICO<br />

Per tutto il mese di agosto sara’ possibile<br />

vedere gli artisti all’opera mentre dipingono<br />

gli scafi dei pescherecci presso il<br />

cantiere artistico istallato al Molo Mandracchio<br />

di Ancona<br />

CINEMANARA.In mostra alla Mole di<br />

Ancona l’arte di Milo Manara. Fino al 15<br />

agosto<br />

I “ROVERESCHI” espongono nel cortile<br />

di Palazzetto Baviera, Senigallia, fino al<br />

15 Agosto. Pittura, scultura e fotografia.<br />

uNO SGuARDO SuLLE DONNE: DAI<br />

MACCHIAIOLI A MODIGLIANi curata<br />

da Stefano Papetti. Fino al 17 ottobre<br />

all’Auditorium di Sant’Agostino di Civitanova<br />

Marche<br />

MOSTRA DI ROBERTO TOSATO presso<br />

la Banca Popolare di Ancona - piazza<br />

Miliani a Fabriano. Fino al 3 settembre.<br />

MOSTRA ITINERANTE “Banda Grossi,<br />

storie di brigantaggio nella pittura naive.<br />

Fino al 29 agosto_castello di Frontone<br />

(Pu)<br />

PAESAGGI Luigi Ghirri - Mario Giacomelli.<br />

Fino al 19 Settembre_ Centro Arti<br />

Visive Pescheria di Pesaro<br />

OMAR GALLIANI. La verità della pittura,<br />

l’eros del disegno. Dal 6 agosto fino<br />

al 30 ottobre_Palazzo della Pretura Sassoferrato<br />

(An)<br />

“L’ISTANTE DECISIVO” fotografie di<br />

HENRY CARTIER BRESSON_Palazzo<br />

Augusti Castracane dalle Centofinestre<br />

a Brugnetto di Ripe - Senigallia (AN).<br />

Fino al 22 agosto.<br />

LuCIANO CASAROLI “una calma raggiunta<br />

sul filo del rasoio”. Personale<br />

curata dalla Galleria Portfolio. Palazzo<br />

del Duca Senigallia dal 7 agosto al 7<br />

settembre (approfondimento nelle pag.<br />

Cultura)<br />

VIA CARDuCCI INCONTRA L’ARTE_<br />

pittura en plein air allestita da ProLoco<br />

“Spiaggia di Velluto” lungo via Carducci<br />

Senigallia. Tutti i week end di agosto.<br />

IO E GIACOMELLI testimonianze e fotografie.<br />

Itinerari dei Maestri del Gruppo<br />

Misa.Dal 15 al 30 agosto_Museo Comunale<br />

d’Arte Moderna Senigallia<br />

fABIO TOGNI mostra fotografica. Dal<br />

15 al 22 agosto_ Galleria Expo-Ex Senigallia<br />

GREEN STREET ART dal 17 al 31 agosto_Chiostro<br />

Palazzetto Baviera Senigallia<br />

PIERGIORGIO MORETTI e ROBERTO<br />

CIRILLI doppia personale di fotografia<br />

Pro Loco_Salone del Palazzetto Baviera<br />

Senigallia_fino al 21 agosto<br />

LORIANO BRuNETTI mostra fotografica<br />

Pro Loco “Spiaggia di Velluto” dal 22<br />

al 29 agosto_Salone Palazzetto Baviera<br />

Senigallia<br />

ONLY POLAROID Mostra fotografica<br />

Pro Loco dal 23 al 31 agosto_Galleria<br />

Expo-Ex Senigallia<br />

ORfEO TAMBuRI tra realtà e astrazione.<br />

Mostra antologica. Dal 10 settembre<br />

al 17 ottobre_Mole Vanvitelliana<br />

Ancona<br />

INCONTRI - LIBRI<br />

Eugenio Allegri legge “Novecento”di<br />

Baricco. Sabato 21 agosto ore 21.30_<br />

Rotonda a mare Senigallia<br />

Incontri con l’autore: Sopra le nuvole<br />

non piove mai di Roberto Rovaldi.<br />

Mercoledì 25 agosto ore 21.30-Libreria<br />

Iobook Senigallia<br />

La mano dell’organista, fratelli frilli<br />

editore di Gabriele Prinelli. Venerdì<br />

3 settembre_Libreria Iobook Senigallia<br />

ore 19<br />

Pesce mangia cane, Edizioni ambiente,<br />

collana Verdenero di Paolo Roversi.Giovedì<br />

9 settembre ore 19_Libreria<br />

Iobook Senigallia<br />

Luminosa tenebra, Einaudi editore di<br />

Michael Gregori .Domenica 12 settembre_Libreria<br />

Iobook Senigallia ore 19<br />

La libraia di Orvieto, fanucci Editore<br />

di Valentina Pattavina.Giovedì 16<br />

settembre_Libreria Iobook Senigallia<br />

ore 19<br />

Il ragazzo che leggeva Maigret, Sellerio<br />

Editore di francesco Recami.Domenica<br />

19 settembre_Libreria Iobook<br />

Senigallia ore 19<br />

Bye bye summer Cucinare zen, Il pun-<br />

Eventi nelle Marche<br />

to d’incontro edizioni di Anna fata-<br />

Martedì 21 settembre-Libreria Iobook<br />

Senigallia ore 19<br />

DAL quADERNO AL BLu. Presentazione<br />

libro con Asmae Dechan. Festival<br />

Adriatico Mediterraneo. Galleria<br />

Dorica Ancona. 29 agosto ore 11<br />

TABu’:conversazione con Joumana<br />

Hadded. Festival Adriatico Mediterraneo.<br />

Mole Vanvitelliana Ancona. 30 agosto<br />

ore 17.30<br />

IL DIALOGO MEDITERRANEO. Ricordo<br />

di Majid El Houssi. Festival Adriatico<br />

Mediterraneo_Mole Vanvitelliana<br />

Ancona. 31 agosto ore 17.30<br />

VOCI DI NuOVI ITALIANI. Incontro<br />

con gli “Italieni” della rivista Internazionale.<br />

Festival Adriatico Mediterraneo_Mole<br />

Vanvitelliana Ancona. 1<br />

settembre ore 17.30<br />

READING ANTIRAZZISTA. Festival<br />

Adriatico Mediterraneo_Cortile Palazzo<br />

Jonna Ancona. 1 settembre ore 20.30<br />

COSì IN TERRA COME IN CIELO. Incontro<br />

con don Andrea Gallo e presentazione<br />

libro. Spazi espositivi Ancona_2<br />

settembre ore 17.30<br />

LA LETTERATuRA DELLA MIGRAZIO-<br />

NE SENZA VELI. Scrittrici mussulmane<br />

si raccontano. Mole Vanvitelliana<br />

Ancona. 4 settembre ore 17.30<br />

OMAGGIO A fRANCO SCATAGLINI a<br />

cura di Massimo Raffaeli e francesco<br />

Scarabicchi. Terrazza Museo Archeologico<br />

nazionale delle Marche Ancona. 9<br />

settembre ore 21.15<br />

OMAGGIO A CORRADO CAGLI. Incontro<br />

di approfondimento nella sua<br />

opera. Pinacoteca “F.Podesti” Ancona.<br />

10 settembre ore 21.30<br />

uOMINI E PAESAGGI, un aperitivo al<br />

Museo: Francesco Benelli della Columbia<br />

University Ney York “Il Convento di<br />

Santa Maria delle Grazie: storia di una<br />

costruzione”. Museo di Storia della Mezzadria<br />

“Sergio Anselmi” Senigallia.20<br />

agosto ore 18,30<br />

MUSICA<br />

CONCERTO DI GORAN BREGOVIC_<br />

Sferisterio di Macerata_23 agosto<br />

CONCERTO DI ANTONELLO VENDITTI_<br />

Piazza del Popolo Ascoli Piceno_17<br />

agosto ore 21.30 (Con l’Eco è gratis)<br />

Mike Mainiero quartet Mallets, brushes<br />

and more_RAMinjazz Rotonda a<br />

mare Senigallia_13 agosto<br />

M. Del ferro – M. A. Ricci – M. Manzi<br />

“Triangular View”RAMinjazz Rotonda<br />

a mare Senigallia_16 agosto<br />

Barbara Casini – Marco Tamburini<br />

- Pietro Lussu - Ares Tavolazzi<br />

“formidable!”RAMinjazz Rotonda a<br />

mare Senigallia_20 agosto<br />

RENATO SELLANI Piano solo_RA-<br />

Minjazz Rotonda a mare Senigallia_24<br />

agosto<br />

Centro Estetico e Benessere<br />

Ivana<br />

Nuovi<br />

lavaggi<br />

con<br />

massaggio<br />

PROMOZIONI SU<br />

CREME SOLARI<br />

Tel. 071 60140<br />

DANILO PARRUCCHIERI<br />

MuSICA NuOVA fESTIVAL XIX ed. Presentazione<br />

CD “Spoon River Anthology”<br />

di Edgar Lee Masters -NEW MuSIC<br />

AND DRAMA ENSEMBLE _3 settembre<br />

ore 21,30_Auditorium S. Rocco Senigallia<br />

MuSICA NuOVA fESTIVAL“Tra antico<br />

e contemporaneo” _18 settembre ore<br />

21,00 Chiesa S. Giovanni Battista Montignano<br />

GLI OTTO GIuSTI_ 22 agosto ore 22<br />

Lazzabaretto Ancona<br />

SPECIAL quINTET 06-08_ 25 agosto<br />

ore 22 Lazzabaretto Ancona<br />

DJ GRuff. In apertura, Dj Kame_ 26<br />

agosto ore 2 Lazzabaretto Ancona<br />

ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA DI<br />

AMBROGIO SPARAGNA_28 agosto ore<br />

21_Corte Ancona<br />

BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO_<br />

30 agosto ore 21_Corte Ancona<br />

MILAGRO ACuSTICO In concerto_ 31<br />

agosto ore 21_Corte Ancona<br />

BOBAN I MARKO MARKOVIC_ 1 settembre<br />

ore 21_Corte Ancona<br />

TERESA DE SIO_ 3 settembre ore 21_<br />

Corte Ancona<br />

RAIZ E RADICANTO_ 4 settembre ore<br />

23.30_Corte Ancona<br />

CARMEN CONSOLI_5 settembre ore<br />

21.30_Area del Porto Ancona<br />

MONSANO fOLK fESTIVAL JESI -13<br />

agosto - Ore 19,00 – Sala Maggiore de<br />

Palazzo della Signoria- Concerto della<br />

Memoria.ARMANDA ANIMOBONO<br />

MANCINI & LE SORELLE .A cura e con GA-<br />

STONE PIETRUCCI e CARLO CECCHI<br />

MONSANO fOLK fESTIVAL ANCO-<br />

NA – 15 agosto - Ore 19,00- Anfiteatro<br />

Romano - Concerto del Tramonto GA-<br />

STONE PIETRUCCI partecipazione de LA<br />

MACINA<br />

MONSANO fOLK fESTIVAL POLVERIGI<br />

- 18 agosto - Ore 22,00- Chiostro di Villa<br />

“Nappi” - AMEDEO & BELINDA (Italia-<br />

Cuba)<br />

PINO SCOTTO + the fottutissimi live<br />

concert_sab 21 agosto Mamamia alternative<br />

music club Senigallia<br />

MOTEL CONNECTION _18 settembre<br />

Mamamia music club Senigallia<br />

BuTCHER MIND COLLAPSE+NERVOuS<br />

KID (21 ago)_fuZZ ORCHESTRA (28<br />

ago)_HELL DEMONIO (4 sett) allo ZA-<br />

BUMBA Bar Osteria Senigallia<br />

con la collaborazione di Enzo Prediletto


M E N S I L E<br />

F R E E P R E S S D I<br />

I N F O R M A Z I O N E<br />

C U L T U R A<br />

A N N U N C I<br />

Anno 8_numero 08/09_Ago/Sett 2010<br />

Direttore responsabile<br />

Letizia Stortini<br />

Redazione<br />

Via C.Battisti,12 - 60019 Senigallia (An)<br />

071.79.30.194<br />

cell. 333.20.91.555 - 335.67.97.693<br />

redazione@ecomarchenews.com<br />

www.ecomarchenews.com<br />

Editore<br />

InfoMarche s.a.s.<br />

service@ecomarchenews.com<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Collaborazione grafica<br />

Elisabetta Galli<br />

Sam Benia<br />

fotografo<br />

Giovanni D’Eboli<br />

Andrea Cesanelli<br />

Redazione<br />

Sofia Provvedi<br />

Maria Antonia Martines<br />

Leonardo Badioli<br />

Anna Foschi<br />

Pier Francesco Paolini<br />

Flavio e Gabriela Solazzi<br />

Paola Raggi<br />

Lorenzo Susannini<br />

Anna Faretta<br />

Pietro Motisi<br />

Paolo Tarsi<br />

Gabriele Rossini<br />

Vincenzo Prediletto<br />

Matteo Garofoli<br />

Alessandra Buschi<br />

Duilio Marchetti<br />

Pubblicità<br />

Per la vostra pubblicità su questa testata:<br />

338.87.99.234 - 328.22.15.574<br />

Iscrizione al registro del Tribunale di Ancona<br />

al numero 22 del 3 novembre 2003<br />

Stampa<br />

Rotopress International s.r.l.<br />

via Brecce_60025 Loreto_AN<br />

tel. 071.75.00.739_fax 071.75.00.570<br />

www.rotoin.it<br />

Tutto ciò che la nostra testata sta realizzando<br />

e realizzerà è e sarà sempre grazie alla forza del<br />

ricordo del suo cofondatore, Patrizio Casagrande<br />

2<br />

S O M M A R I O<br />

SENIGALLIA<br />

La Pirotecnica Santa Chiara di Ascoli<br />

di nuovo protaginista dei fuochi<br />

d’artificio del 18 agosto<br />

pag.3<br />

L’INCONTRO<br />

Italiani all’estero. Regine Provvedi<br />

italo-francese fa la regista di Cinema a<br />

Berlino<br />

pag. 4<br />

SENIGALLIA<br />

Le mura sono state viste solo come un ostacolo<br />

alla espansione urbana. Eppure furono<br />

uno dei primi esempi di fortificazione “alla<br />

moderna”<br />

pag.6 e 7<br />

CuLTuRA<br />

un mese a Palazzo del Duca di<br />

Senigallia dedicato a Luciano Casaroli,<br />

dopo Washington<br />

pag.9<br />

CuLTuRA<br />

Trovate connessioni in Lombardia con<br />

la Maddalena di Senigallia<br />

pag.10<br />

RuBRICHE<br />

La bottega fotgrafica Leopoldi, nel<br />

corso centrale di Senigallia festeggia<br />

gli ottant’anni.<br />

pag.14<br />

E poi ancora...<br />

L ‘ROSP<br />

IL VAGAMONTI<br />

fRESCHI DI STAMPA<br />

L’ARTIGIANO DEL DIRITTO<br />

LE EMOZIONI in psicologia<br />

LIfE4STYLE<br />

GIOCHI<br />

ANNuNCI ECONOMICI<br />

L’ECO IMMOBILIARE con gli annunci<br />

delle Agenzie immobiliari più esclusive<br />

C O M E P U B B L I C A R E U N A N N U N C I O S U L ’ E C O<br />

PER POSTA: compilare il modulo in modo chiaro e leggibile ed inviarlo a InfoMarche s.a.s_via<br />

C.Battisti,12_60019 Senigallia.<br />

PER E-MAIL: scrivere l’annuncio con i dati dell’utente a redazione@ecomarchenews.com<br />

DI PERSONA: recapitare il modulo in busta chiusa in redazione: via C.Battisti,12_Senigallia.<br />

S p e t t . l e I n f o M a r c h e s . a . s . _ i n v i o i l s e g u e n t e a n n u n c i o<br />

cognome _____________________________________ nome ____________________<br />

città _______________________________________ cap ___________ prov. _________<br />

tel. ____________________________________ cell. _____________________________<br />

testo annuncio ____________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________<br />

OSTEBIGIO<br />

CUCINA DI MARE<br />

Lungomare Marconi, 27 Senigallia (An)<br />

Tel. 071 2413008 Cell. 347 2179928<br />

www.ostebigio.com<br />

Aperto da Settembre<br />

Via C. Pisacane, 30 Senigallia (An)<br />

Tel. 071 7922536<br />

Specialità<br />

crudità di mare<br />

Pranzo e Cena<br />

Aperitivi<br />

L’ESTATE BACIOSA dEL SINdACO MAURI<br />

Ce l’ha fatta sentire lungo tutta la campagna elettorale<br />

quella certa canzone che aveva nel refrain<br />

una insistente richiesta di baci; e si può anche<br />

comprendere il motivo che induce un bell’uomo a<br />

valersi di tutte le sue qualità per convincere l’elettorato<br />

a preferirlo; appena eletto poi, con largo<br />

plebiscito, ce lo hanno rammentato le wags di Vivi<br />

Senigallia innalzando nella sala del Consiglio un<br />

cartello che portava scritto: “Baciami ancora Mauri”:<br />

istanza sacrosanta di cui dà testimonianza lo<br />

stesso magazine dell’amministrazione comunale,<br />

ognora sensibile al problema delle pari opportunità.<br />

In capo a cento<br />

giorni dall’insediamento,<br />

tuttavia, mi<br />

sono accorta con<br />

molto piacere che<br />

la baciosità del Sindaco<br />

di tutti non era<br />

solo una maschera<br />

di convenienza, ma<br />

una pratica politica<br />

per lui naturale che<br />

lo rende anche, in<br />

modo specifico,<br />

Sindaco di tutte.<br />

L’ho seguito - lo<br />

ammetto - una tipica<br />

mattina in cui<br />

si reca alle incombenze<br />

del palazzo:<br />

con intento documentativo<br />

si capisce,<br />

dando fondo<br />

però a quella curiosità<br />

che permette<br />

al mio genere di<br />

cogliere un sacco<br />

di particolari. Il<br />

nuovo sindaco arriva<br />

a piedi presto - l’ha detto lui stesso che lo impone<br />

la mole di lavoro – ma per niente trafelato,<br />

scende in cima al corso e lo attraversa zigzagando<br />

in modo da non trascurare l’un versante e l’altro:<br />

un bellissimo spreco di tempo si potrebbe definire<br />

questo suo passaggio che segue l’ispirazione della<br />

canzone elettorale; in realtà un cambiamento<br />

di stile dell’essere sindaco. Non più i sorrisi limati<br />

e i mezzi profili alla Lilligruber ai quali ci avevano<br />

abituati le due amministrazioni precedenti, ma il<br />

franco, soddisfatto, amichevole, risoluto porgere<br />

del giovane uomo che si è caricato sulle spalle la<br />

responsabilità di tutti noi e di ognuno di noi. Ele-<br />

porta Braschi<br />

cucina e pizza anche da asporto<br />

aperto a pranzo e cena<br />

OSTEBIGIO<br />

APERITIVI, CUCINA & CANTINA Largo Puccini, 11 Senigallia (AN) Tel. 071 7931044<br />

gante nel suo completo scuro, con la giacca<br />

mollemente slacciata in modo da lasciar<br />

intravedere attraverso una camicia anch’essa<br />

sbottonata (quando non sia guarnita di<br />

un’enorme, formidabile cravatta azzurrina)<br />

il corpo tonico e scolpito che vi è contenuto;<br />

e abbronzato come si conviene al primo<br />

rappresentante di una città che tiene moltissimo<br />

alla Bandiera Blu. Passo e labbro<br />

volitivo sono quelli di un uomo del fare, ma<br />

lo sguardo un tantino sollevato lascia intendere<br />

un pensiero ispirato, che vede lontano,<br />

oltre le nostre teste.<br />

La mattina è abbastanza fervida in città anche<br />

dopo serate come queste che riempiono le vie di<br />

vita, di suoni, di colori. Riprende la trama quotidiana;<br />

io seguo il sindaco Mauri passo passo a rispettosa<br />

distanza per non farmi vedere che lo osservo.<br />

Lui incede con ampia falcata ed elargisce saluti,<br />

entra nei negozi, stringe mani e bacia le signore;<br />

poi giunto in Piazza Roma si intrattiene – non so<br />

se è soltanto stamattina – fino alle nove e mezza,<br />

segno evidente che ha cose importanti da fare a<br />

contatto diretto della cittadinanza. Seduta a un tavolino<br />

lo osservo mentre<br />

parla amabilmente<br />

con più d’una persona e<br />

trovo il tempo di pensare<br />

che un sindaco bello<br />

si addice alla spiaggia di<br />

velluto: un sindaco magari<br />

povero considerati<br />

i tempi, ma almeno che<br />

sia alto come la Hunziker<br />

e capace di sbarcare<br />

per il Caterraduno<br />

senza impaccio e con<br />

disinvoltura. E pensare<br />

che c’è gente che per<br />

avversione politica o interesse<br />

particolare non<br />

gli riconosce nemmeno<br />

tutta questa bellezza: eh<br />

no, dico io, lo spirito di<br />

parte non può arrivare<br />

a tanto! E sono convinta<br />

che in cuor suo chi lo<br />

critica lo fa solo per invidia,<br />

come la volpe (loro)<br />

e l’uva (lui).<br />

Vicino a me ha posato le<br />

biciclette e si è seduto<br />

un gruppetto di ragazzi<br />

e ragazze che potrebbero<br />

essere tedeschi o olandesi; e mi accorgo che<br />

lui sta guardando in quella direzione. “Può essere”,<br />

mi viene da pensare, “che adesso per amor di turismo<br />

il nostro sindaco bacia anche gli stranieri?” E’<br />

un momento, però, che si dissolve perché adesso<br />

ho l’impressione...non so… però mi pare… incrociamo<br />

lo sguardo e in fronte a quello io mi sento<br />

volpe come mai sono stata. Mi confondo, smarrisco<br />

ogni forma di logico pensiero e mi accorgo<br />

con qualche meraviglia che anch’io sto mormorando<br />

sottovoce il refrain della canzone che lo ha<br />

fatto vincere. Baciami ancora, Mauri.<br />

Anna foschi<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


s e n i g a l l i a<br />

NON C’E’ ESTATE SENzA I fUOChI<br />

“Il fuoco d’artificio è il culmine<br />

dell’istantaneità, la meraviglia senza domani,<br />

l’illusoria apparenza scritta a lettere di fuoco in<br />

una notte d’estate” (Vladimir Jankàlàvitch)<br />

Non è estate se non ci<br />

sono i fuochi d’artificio.<br />

Appuntamento ormai tradizionale<br />

dell’agosto sulla<br />

spiaggia di Velluto, i fuochi<br />

annunciano che siamo<br />

al culmine dell’estate,<br />

nella sua “esplosione”, ma<br />

che presto - dopo ci sarà<br />

la Fiera - dovremo salutarla.<br />

Da oltre cinque anni lo<br />

spettacolo pirotecnico è<br />

affidato alle sapienti mani<br />

della Pirotecnica Santa<br />

Chiara di Ascoli Piceno.<br />

Curiosi, come sempre, di<br />

scoprire tutto ciò che sta<br />

dietro la notizia, abbiamo<br />

conversato con il reponsabile<br />

della Pirotecnica<br />

Santa Chiara, Maurizio Di Pietro.<br />

Lo spettacolo del 18 agosto è differente rispetto<br />

agli altri anni? Ci sono delle novità?<br />

“Sicuramente ci sono effetti nuovi come le code di<br />

cavallo, ole sul molo, multiflash ad intermittenza.<br />

Scelta di nuovi colori, più vivaci, di moda”.<br />

Code di cavallo?So inoltre che tra le varie tipologie<br />

oltre ai fuochi tradizionali ci<br />

sono quelli in musica, barocco, volo<br />

delle colombine, incendio delle torri...può<br />

descrivercele?<br />

“Il tradizionale è tra le forme più<br />

antiche in Italia, dopo solo al barocco<br />

che è la più antica in assoluto, la<br />

prima nel mondo. Le altre sono tutte<br />

forme create successivamente tramite<br />

le innovazioni tecnologiche. In<br />

commercio oggi ce ne sono molte,<br />

appunto dallo spettacolo in verticale<br />

su palazzi (incendio delle torri)<br />

all’abbinamento con la musica...”<br />

Come si arriva a fare quest’atipica<br />

professione?<br />

“Sempre tramite una tradizione familiare<br />

e tanta tanta passione”<br />

E la vostra tradizione da quanto<br />

dura?<br />

“Da trent’anni, un paio di generazioni...”<br />

Continuerà?<br />

“Speriamo...”<br />

E’ un lavoro così singolare con rischi e pericoli<br />

“Certo, si lavora con la polvere da sparo, ma noi<br />

ci affidiamo a dei tecnici<br />

superqualificati e specializzati<br />

che mettono tutto<br />

in sicurezza. Non solo il<br />

personale che lavora con<br />

gli esplosivi, ma anche il<br />

pubblico che assiste agli<br />

spettacoli. Siamo ben<br />

preparati e qualificati per<br />

qualsiasi evenienza”<br />

La vostra è una struttura<br />

molto grande<br />

“Tra le più grandi in Italia<br />

e la più grande del centro.<br />

Lavoriamo anche molto<br />

all’estero, in Europa.<br />

Di recente siamo stati in<br />

Spagna per un Festival Internazionale.<br />

Stiamo per<br />

partire per la Svizzera“<br />

Sofia Provvedi<br />

Per alcuni sono maestri di una nuova forma di espressione artistica, per altri semplicemente vandali da assicurare alla giustizia. Eppure nessuna metropoli del pianeta può dirsi inviolata dalla performance dei<br />

graffittari, che deturpano le bellezze e abbelliscono le turpitudini dei centri urbani con una irresistibile esplosione di fantasia. A Senigallia un Festival delle arti visive ha promosso la Street Art nel mese di Luglio.<br />

Il PAM FESTIVAL, tra i partners Smoking Minds (Manifesto: nasce a Jesi nel 2001 come manifestazione di cultura urbana con l’obiettivo di mostrare determinate discipline della cultura underground in particolare<br />

il writing italiano rendendolo pubblico e fruibile a tutti).<br />

Dal 17 agosto fino al 31 agosto nel chiostro del Palazzetto Baviera di Senigallia è allestita la Mostra Green Street Art aperta dalle ore 20.30 alle 01.00<br />

C ANI IN SpIAggIA<br />

L’Ente Nazionale Protezione Animali esprime grande apprezzamento<br />

per l’insieme delle importanti attività promosse dal Ministro<br />

al Turismo, con l’obiettivo di facilitare il turismo “animal friendly”<br />

e di promuovere nel mondo l’Italia e la sua immagine quale Paese<br />

accogliente per chi viaggia con gli animali. In rilievo l’iniziativa del<br />

Ministro che ha incoraggiato le amministrazioni comunali ad attrezzare<br />

aree verdi per gli animali domestici e ad individuare tratti<br />

di spiaggia libera dove i quattro-zampe siano liberi di scorrazzare.<br />

«Purtroppo da allora le amministrazioni locali non si sono distinte<br />

per solerzia - commenta l’Enpa - e sono pochi i sindaci che hanno<br />

destinato agli animali porzioni del verde pubblico. A distanza di un<br />

anno si deve a malincuore prendere atto che le spiagge a 4 zampe<br />

sono ancora un’eccezione»<br />

Cani in spiaggia: in Italia la situazione è ancora complicata<br />

In un’isola così bella come la Sardegna, ad esempio, è vietato l’accesso<br />

in spiaggia ai cani dove però pascolano mucche e pecore e<br />

ciò è veramente strano! Nel nostro bel paese abbiamo solo 3 possibilità<br />

per andare al mare con il nostro cane: 1) Andare in una spiaggia<br />

o lido attrezzato tradizionale che lasci accesso ai cani, ma spesso<br />

i gestori non permettono che il cane vada nell’acqua e bisogna<br />

pagare pure un biglietto d’ingresso, per poi farlo morire di caldo<br />

S T R E E T A RT<br />

senza poterlo rinfrescare. In alternativa<br />

i cani vengono accettati ma a numero<br />

chiuso 2) Andare in una spiaggia o lido<br />

attrezzata dedicata ai cani accompagnati<br />

dai loro padroni, con strutture apposite,<br />

sponsor vari e biglietto da pagare. Queste<br />

spiagge sono affollatissime di cani e<br />

persone che vogliono stare insieme però<br />

questo non permette a chi ha cani dominanti o femmine in calore,<br />

o cani che hanno subìto aggressioni da parte di simili, di andare in<br />

spiaggia in tranquillità. 3) Andare in una spiaggia libera che non sia<br />

inclusa nell’ordinanza balneare del Comune in cui ci si trova, o che<br />

non abbia un regolamento con specificato il divieto di accesso. In<br />

paesi come la Francia, l’Olanda, l’Inghilterra la Croazia e la Grecia<br />

l’accesso ai cani in spiaggia è libero, senza “zone-ghetto” per i cani<br />

e i loro padroni e non esistono “spiagge per cani” e non si pagano<br />

biglietti. Alcuni dicono è questione di igiene? Allora sono forse più<br />

igieniche sulle spiagge le lattine, le bucce di frutta, gli avanzi di cibo<br />

consumati sul posto a imputrescire al sole, le bottiglie da riciclo, i<br />

sacchetti di plastica che uccidono delfini e gabbiani, i quintali di<br />

mozziconi che impestano ogni cm quadrato di sabbia e altre schi-<br />

Giovedì 19 agosto<br />

Tributo ai Queen con<br />

i Korona<br />

S.P. Arceviese, 55 Pianello di Ostra (An)<br />

Tel. 071 6888028 Cell. 339 8308279<br />

fezze peggiori? Infine non è giusto che in alcune<br />

regioni italiane se qualcuno apre una spiaggia per<br />

cani e persone debba essere tartassato da permessi<br />

da chiedere, documenti da fare, progetti da<br />

elaborare e ispezioni continue da parte delle ASL<br />

e altri assurdi ostacoli. Perciò ringraziamo i gestori<br />

di spiagge che accettano di accogliere anche i nostri<br />

amici nel tratto a loro concesso.<br />

La normativa: a partire dal 2002 la normativa sulle<br />

spiagge non è più competenza delle Capitanerie di Porto ma direttamente<br />

delle Regioni che posso delegare i singoli Comuni. Fino<br />

a tale data la Capitaneria di Porto fissava il divieto di accesso alle<br />

spiagge da parte dei cani per il periodo giugno-settembre. Alcuni<br />

divieti sono fissati a livello nazionale come quello di accesso ai<br />

cani alle spiagge con Circolare del Ministro della Marina Mercantile<br />

(ora ministero dei Trasporti e della Navigazione) nº 5171242 del<br />

07.05.1994. L’infrazione a questo divieto è punita dall’art. nº 1164<br />

del Codice della Navigazione che prevede, secondo il d.l. nº 507 del<br />

30.12.1999, una sanzione, in ogni caso ora sono i singoli Comuni a<br />

prendere disposizioni in merito.<br />

Maria Antonia Martines<br />

(approfondimenti sull’argomento su www.ecomarchenews.com)<br />

Sconto del 20% ritagliando il coupon<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 3


Ci vuole del metodo per lasciar sopravvivere una<br />

speranza. Ci vuole coraggio per lasciar sopravvivere<br />

un sogno. Ci vuole abilità per lasciar sopravvivere<br />

una passione.<br />

Regine Provvedi è nata in Francia a Lyon, vive da<br />

31 anni in Germania a Berlino e passa gran parte<br />

dell’estate in Italia, nella casa dei suoi a Marzocca.<br />

“Vengo qui da sempre, da cinquant’anni, prima<br />

con i miei genitori, poi anche da sola. Il mio legame<br />

con queste terre è molto forte. Mio padre<br />

è italiano, eugubino. Entrambi i miei nonni sono<br />

italiani, vero simbolo del mio grande attaccamento<br />

con l’Italia”.<br />

La incontro nella sua bella casa immersa nel verde<br />

alla periferia di Senigallia, a marzocchetta dove è<br />

4<br />

l ’ i n c o n t r o<br />

I TA L I A N I A L L’ E S T E R O<br />

R e g i n e , l a r e g i s t a c o n “ t r e c u o r i ”<br />

tornata anche per questa estate, nel mese di<br />

luglio “Tornerò sempre qui, anzi spero che più<br />

in là riuscirò a trascorrerci più tempo: un mese<br />

l’anno vola via troppo in fretta”<br />

Ha grandi occhi scuri, un bel sorriso. Sincero.<br />

Semplice. Diretto. Incorniciato da lunghi capelli<br />

neri che porta raccolti e che le danno un’aria<br />

vagamente da donna meridionale. Effettivamente<br />

non sente di appartenere alla nazione<br />

dove ha scelto di vivere. “Non ho più radici.<br />

Sono Italo-francese, non certo tedesca, anche<br />

se per la città di Berlino ho grande riconoscenza.<br />

E’ lì dove ho fatto i miei Studi, l’Università,<br />

dove è nata mia figlia Velia, dopo ho iniziato a<br />

lavorare. A Berlino c’è una qualità della vita invidiabile.<br />

Ricca di stimoli, molte sono le offerte<br />

culturali e per chi sceglie un lavoro come il mio<br />

è un luogo che ti accoglie bene”<br />

Regine Provvedi è regista cinematografica,<br />

ma siccome “è difficile vivere di solo Cinema<br />

a meno che tu non sia un regista famoso” mi ha<br />

detto, “ho messo in piedi qualche anno fa una<br />

casa di produzione, la Blue film. Così sono diventata<br />

anche produttrice. Siamo due soci, uno<br />

più specializzato per la parte del web – oggi c’è<br />

molta domanda per il tridimensionale – ed io<br />

sono ancora quella più legata ai metodi classici.<br />

Lavoriamo anche per la televisione, molto<br />

con il canale francese e tedesco di Arté”. Nella<br />

Tivù italiana non c’è nulla di paragonabile ad<br />

Arté, mi permetto di sentenziare “Infatti, questa<br />

è l’Italia che non mi piace. Un Paese che non<br />

lotta più per far valere i propri diritti. Immobile<br />

e appiattito a subire tutto ciò che ingiustamente<br />

gli propinano e non merita. La Blue film ha<br />

avuto delle difficoltà per produrre qui”.<br />

L’Italia, fanalino di coda per la Cultura, Patria del<br />

Cinema, oggi una nazione dove se non sei “amico<br />

di” non ti si fila nessuno, ma Regine ottimista<br />

e propositiva “Basterebbe lavorare in sinergia.<br />

Aprirsi a nuove realtà. Nel mio lavoro, oltre che<br />

bellissimo ed arricchente, è utile realizzare co-<br />

produzioni. Di recente ho preso dei contatti con<br />

una casa di produzione romana per provare a lavorare<br />

insieme tra Roma, Parigi e Berlino”.<br />

Chi ha una passione, un’intuizione, un sogno nel<br />

cassetto, un progetto deve andare via dal Belpaese<br />

che acclama chi rientra in patria dopo aver vinto<br />

l’Oscar, ma poi ignora chi semplicemente cerca<br />

di fare ciò in cui crede e ciò che sa fare?<br />

“Andarsene sì, tante volte, ma per fare esperienza,<br />

poi si potrebbe anche tornare. Credo che molte<br />

cose si potrebbero fare anche nelle piccole realtà,<br />

anche tra le ostilità. Tutto può essere cambiato,<br />

persino nel piccolo Comune. Dipende da noi, da<br />

quanto ci crediamo. Non serve la rivoluzione, non<br />

occorre nemmeno il coraggio per farlo. Basterebbe<br />

aprirsi all’altro, unirsi in gruppo tra persone<br />

con ambizioni ed aspirazioni simili e combattere<br />

insieme piccole lotte culturali”<br />

Io che mi vergogno sempre più e mi riconosco<br />

sempre meno in una nazione che invecchia, rifletto<br />

su ciò che mi ha appena detto, alla necessità<br />

di “fare gruppo” e paradossalmente penso che<br />

all’estero rappresenti un punto di forza di noi italiani,<br />

la comunicabilità è una caratteristica che ci<br />

affibbiano una volta oltrepassati i confini. L’Italia,<br />

così chiusa come può continuare ad essere così<br />

socievole? “C’è il clichè del “sole, del mare” che<br />

non è sempre vero, in Svezia ad esempio dove<br />

ho lavorato ho notato maggiori capacità di comunicazione<br />

e socievolezza. L’Italia ci ha illusi e<br />

poi disillusi, ma rimane un Paese meraviglioso. La<br />

gente è calorosa ed affidabile. I miei migliori amici<br />

sono marchigiani. Non ci si può rassegnare, anche<br />

perché poi la rassegnazione diventa un alibi per<br />

fermarsi, per non voler cambiare”.<br />

Da piccola in Francia la chiamavano “l’italiana” e<br />

la burlavano perché voleva sempre mangiare la<br />

pasta. Ma in Italia la chiamavano “la francese”. Qui<br />

difende la Francia e in Francia difende l’Italia. In<br />

entrambe si sente a casa. L’unica differenza – dice<br />

lei, ma credo non vera – è la lingua. Dice di parlare<br />

meglio il francese. Ama l’Italia che conosce molto<br />

La Bottega delle Marche<br />

FRUTTA FRESCA DI STAGIONE DELLA VALDASO<br />

PRODOTTI ALIMENTARI E ARTIGIANALI LOCALI<br />

MIELE E SALUMI DEI MONTI SIBILLINI<br />

PECORINI DELLE COLLINE MARCHIGIANE<br />

PASTA ARTIGIANALE DELLE MARCHE<br />

PRODOTTI: a km zero - di filiera - bio regionali<br />

Convenzioni con gruppi di acquisto e comunità associative<br />

Via Marchetti, 3 (vicino la stazione dei Carabinieri) Senigallia (An)<br />

bene “mia madre francese è un’attenta conoscitrice<br />

della storia italiana e ogni volta, fin da bambina,<br />

non ci risparmiava mai gite ai castelli, visite ai<br />

Musei. Mi ha trasmesso un grande amore per la<br />

Cultura, soprattutto italiana”.<br />

Nelle Marche, al mare a Marzocca, non si sente<br />

mai fuori luogo “C’è un certo tipo di vita qui che<br />

non ritrovo da nessun’altra parte. C’è qualcosa di<br />

speciale che mi affascina ogni volta, già anche il<br />

semplice parlare, il dialetto mi piace molto, ha un<br />

suono così familiare…e poi il Cielo. La sua luminosità<br />

è diversa. C’è una luce singolare che trovi solo<br />

qui, già dopo Ancona è un’altra luce”.<br />

C’è la sua valigia aperta. Pronta per essere riempita<br />

di nuovo. Di certo lei non si ferma, non si rassegna.<br />

“l’italiana” che forse rincontreremo il prossimo<br />

anno, magari dopo l’uscita del suo nuovo film<br />

- una storia ambientata a Berlino tra due giovani<br />

che personificano il bene e il male - “Non c’è nulla<br />

che valga di più che veder concretizzato ciò in<br />

cui credi. Non c’è esperienza altrettanto favolosa<br />

come vedere il tuo film sullo schermo”<br />

Letizia Stortini<br />

Otto Sander è l’attore<br />

protagonista di “Little spoon”,<br />

cortometraggio girato da<br />

Regine Provvedi nel 2005<br />

Tel. 071 9011135 Cell. 334 8907184<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


n u m e r o 0 8 A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 5


L’immagine delle mura di Lucca, uno dei maggiori<br />

esempi in Europa di mura cittadine costruite<br />

secondo i principi della fortificazione “alla<br />

moderna” nella prima metà del Cinquecento e<br />

conservate completamente integre, può servire<br />

efficacemente da termine di paragone per evidenziare<br />

la rilevanza storica delle mura senigalliesi<br />

e soprattutto il loro diverso stato di conservazione.<br />

A Lucca infatti sono state considerate<br />

un monumento storico e nel corso dell’ottocento<br />

sono state trasformate in passeggiata pedonale,<br />

a Senigallia sono state viste solo come un ostacolo<br />

alla espansione urbana.<br />

Eppure anche le mura di Senigallia, attualmente<br />

composte da una fortificazione cinquecentesca<br />

e da un ampliamento settecentesco, sono state<br />

in passato uno dei primi esempi di fortificazione<br />

“alla moderna”. Concepite nel primo trentennio<br />

del Cinquecento sperimentando nuovi modelli<br />

fortificatori, videro la loro conclusione solo alla<br />

fine del XVI secolo con la scelta di un perimetro<br />

che determinò una pianta pentagonale. Alla “città<br />

pentagonale”, edificata nella prima metà del<br />

Cinquecento, si aggiunse, nel 1746 una nuova<br />

porzione urbana fortificata, facente parte di un<br />

più ampio progetto di ampliamento anche oltre<br />

fiume, mai concluso.<br />

Questa incompleta realizzazione settecentesca<br />

rappresenta l’inizio del processo di snaturamento<br />

della città pentagonale, producendo un’immagine<br />

planimetrica disorganica, deteriorata ulteriormente<br />

dagli importanti sventramenti di porzioni<br />

murarie attuati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio<br />

del Novecento, dalla perdita del camminamento<br />

sommitale dovuto all’accavallarsi del tessuto<br />

urbano sulla cinta muraria e dalla colmatura dei<br />

fossati. La realizzazione del progetto cinquecentesco<br />

delle mura senigalliesi si inquadra nel più<br />

ampio dibattito sorto tra gli ingegneri militari<br />

dell’epoca riguardo alla sperimentazione di nuovi<br />

modelli di fortificazione. Per questo motivo, il valore<br />

della lettura delle mura come monumento,<br />

pur se “mutilate” nell’integrità dell’immagine di<br />

6<br />

Da MARTEDI’ A VENERDI’<br />

09:00 - 13:00 14:30 - 19:00<br />

SABATO ORARIO CONTINUATO<br />

8:30 - 17:30<br />

s e n i g a l l i a<br />

LE MUR A, dA NOI SOLO UN OSTACOLO<br />

Quando una scelta progettuale diventa irripetibile. Si potrebbe iniziare<br />

insieme, non muta anzi, acquista maggior forza.<br />

L’avvio del progetto si deve a Francesco Maria I<br />

Della Rovere duca di Urbino, che nel primo trentennio<br />

del Cinquecento decise di procedere all’ammodernamento<br />

degli apparati difensivi delle principali<br />

città del Ducato, ormai inadeguati di fronte<br />

all’evoluzione delle artiglierie. All’epoca in Italia<br />

erano attivi nel settore dell’ingegneria militare<br />

Antonio da Sangallo il Giovane (1485-1546) e Pier<br />

Francesco da Fiorenzuoli detto da Viterbo (1470-<br />

1537), più altri collaboratori presenti nei centri<br />

delle Marche, eredi delle sperimentazioni ingegneristico-militari<br />

di Francesco di Giorgio Martini.<br />

Il Duca interpellò Pier Francesco da Viterbo, ingegnere<br />

di gran fama, che svolse la sua attività spesso<br />

in antagonismo con Antonio da Sangallo. Dopo<br />

un lungo dibattito circa la miglior forma da adottare,<br />

la costruzione della cinta fortificata di Senigallia<br />

fu intrapresa e improntata in terra, modalità<br />

molto in uso nel primo trentennio del Cinquecento.<br />

Alla morte di Pier Francesco di Viterbo, seguita<br />

un anno dopo da quella del Duca Francesco Maria<br />

I, il progetto fu ripreso e continuato dal suo successore<br />

Guidobaldo II Della Rovere (1514-1574), il<br />

quale provvide a completare le mura realizzate in<br />

terra foderandole<br />

di cortina, ma<br />

anche a definirne<br />

il perimetro<br />

studiando la miglior<br />

soluzione<br />

dal punto di vista<br />

tecnico militare.<br />

Per far ciò Guidobaldo<br />

II si servì<br />

del parere di<br />

altri architetti ed<br />

ingegneri militari,<br />

rimettendo in<br />

discussione le in-<br />

tenzioniprogettuali precedenti<br />

e studiando una<br />

soluzione definitiva che prevedesse anche la possibilità<br />

di un’estensione della città murata al di là<br />

del fiume. Vennero consultati così Michele Sanmicheli<br />

(1484-1559), Gian Giacomo Leonardi (1498-<br />

1562), Bartolomeo Genga (1518-1558), Gian Battista<br />

Gotti e Giovan Battista Belluzzi (1506-1554),<br />

quest’ultimo cognato dello stesso Genga. Un ruolo<br />

determinante in quest’ultima fase progettuale<br />

lo ebbe Michele Sanmicheli, fautore della soluzione<br />

a pianta pentagonale che vide l’estensione del<br />

perimetro al di là del fiume.<br />

La realizzazione “in cortina” del perimetro murario<br />

ebbe inizio, secondo le cronache del tempo<br />

nel 1546, ma fu Francesco Maria II (1549-1631),<br />

succeduto nel governo del Ducato a Guidobaldo<br />

II nel 1574, a portare a compimento la fortificazione<br />

al di là del fiume, a realizzare la porzione di fortificazione<br />

prospiciente il canale, facendo innalzare<br />

il Fortino a difesa del porto e procedendo con<br />

l’escavazione del fossato.<br />

Per tutto il XVII secolo le mura della cinta pentagonale<br />

e conseguentemente la “forma” della città<br />

rimasero invariate. Alla fine del secolo però la<br />

capacità ricettiva della struttura urbana, a causa<br />

dell’espansione commerciale, mostrò tutta la sua<br />

inadeguatezza,<br />

non solo lungo<br />

il fiume, ma<br />

anche nei quartieri<br />

limitrofi.<br />

Diventò quindi<br />

indispensabile<br />

fondere il<br />

quartiere Porto<br />

con la restante<br />

ma-glia urbana<br />

attraverso un<br />

programma di<br />

riassetto complessivo,<br />

che<br />

A Lucca le mura sono state considerate un monumento<br />

storico, trasformate in passeggiata pedonale<br />

CENTRO ESTETICO E BENESSERE<br />

Ivana<br />

prevedesse l’eliminazione<br />

delle<br />

Perché non migliorare il proprio corpo?<br />

Prova anche tu l’innovativa macchina per elettroporazione...<br />

Risultati visibili in breve tempo<br />

“ Il benessere spirituale passa anche attraverso il benessere del vostro corpo<br />

Vieni a trovarci e ti regaleremo un momento di relax “<br />

Via C. Battisti,14 Senigallia (An) Tel. 071 60140<br />

mura lungo il fiume, la costruzione di un nuovo<br />

ponte e l’ampliamento della città. Questo progetto<br />

fu reso possibile a partire dal 1746 attraverso la<br />

realizzazione di un porticato affacciato sul Misa e<br />

l’espansione edilizia oltre le vecchie mura verso i<br />

“prati della Maddalena”. Ciò comportò il raddrizzamento<br />

del corso del fiume Misa, l’abbattimento<br />

del bastione S. Filippo o della Posta e di Porta<br />

Fagiola per prolungare verso monte i portici e la<br />

strada sulla riva destra del canale, la demolizione<br />

di alcuni tratti della cortina occidentale delle mura<br />

cinquecentesche in corrispondenza delle strade<br />

esistenti per mettere in comunicazione la vecchia<br />

città con il nuovo ampliamento.<br />

Il progetto prevedeva anche l’ampliamento del<br />

quartiere del Porto tramite la realizzazione ol-tre il<br />

Misa di un altro porticato di fronte ai portici Ercolani<br />

e l’urbanizzazione di una nuova area sul lato ovest<br />

da racchiudere entro un nuovo tratto di mura. Ma<br />

a questo grandioso progetto di espansione ed<br />

ammodernamento della città non corrispose una<br />

crescita del volume degli affari della fiera, che anzi<br />

tra la fine del secolo e l’inizio dell’Ottocento iniziò<br />

una fase di lenta ma inarrestabile decadenza, che<br />

portò alla sospensione e al ridimensionamento<br />

del progetto urbanistico e all’abbandono della<br />

previsione di ampliamento del Porto.<br />

Il sistema di fortificazione così realizzato fra cinquecento<br />

e settecento si conserva quasi integro,<br />

anche se poco riconoscibile perché assorbito e<br />

quindi nascosto dalla vegetazione e dai successivi<br />

interventi edilizi. Il perimetro lungo il porto,<br />

anche se poco visibile, è praticamente completo<br />

e il tessuto urbano del quartiere racchiuso al suo<br />

interno, ad esclusione delle trasformazioni settecentesche,<br />

ha mantenuto la forma originaria. La<br />

parte del fortino verso il fiume è stata demolita<br />

nella metà dell’Ottocento per far posto alla nuova<br />

costruzione del foro annonario, ma il tratto conservato<br />

verso la rocca consente di risalire alla sua<br />

esatta dimensione. La cinta muraria era dotata di<br />

fossati, il cui segno intorno al perimetro delle mura<br />

è ancora visibile sul catasto gregoriano, e in alcune<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


ALL’ESpANSIONE URBANA<br />

foto dell’inizio del Novecento.<br />

Attualmente, a dispetto della sua conservazione<br />

miscelata tra gli interventi urbanistici più o meno<br />

recenti, la forma pentagonale senigalliese rivendica<br />

l’ariosità e il respiro per cui fu concepita. La<br />

consapevolezza dell’importanza della tutela dell’identità<br />

storica della città, identità che coincide<br />

non solo con la presenza di una realtà architettonica<br />

ben definita come la costruzione di una cinta<br />

muraria, ma che si identifica nelle trasformazioni<br />

urbane ad essa correlate, necessita di supporti<br />

culturali urgenti e immediati, affinché la leggibilità<br />

delle mura riacquisti il giusto prestigio.<br />

Un corretto approccio al progetto di restauro<br />

s e n i g a l l i a<br />

liberando l’antico fossato dai materiali di riporto<br />

delle mura dovrà definire ed esaltare i contenuti<br />

spaziali e dimensionali, linguistici, costruttivi e<br />

testimoniali, accompagnando il manufatto verso<br />

una sua nuova identità urbana, stravolta dopo<br />

secoli di usi impropri e di abbandono, e consentendo<br />

di restituire alle mura dignità e coerenza<br />

di forma. La finalità del restauro architettonico,<br />

sia urbano sia materico, dove essere orientata<br />

alla fruizione del bene monumentale e con una<br />

profonda attenzione delle modalità d’uso che ne<br />

implichino il rispetto. La conservazione e la valorizzazione<br />

del monumento come “contemplazione<br />

ruskiniana” è quanto mai auspicabile, poiché<br />

induce alla “leggibilità” del monumento stesso<br />

Concorso di pittura della pro Loco<br />

La sezione di Pittura della Pro Loco “Spiaggia di<br />

Velluto” indice un Concorso “SenigalliArte” (scorci<br />

di Senigallia). Tutti gli amanti della pittura potranno<br />

raccontare Senigallia rappresentandola come<br />

preferiscono. Sono ammesse opere pittoriche e/o<br />

inserendolo nella contemporaneità. In questa prospettiva<br />

assume rilevanza e significato la proposta<br />

di liberare l’antico fossato dai materiali di riporto<br />

volutamente accumulati nei primi anni del secolo<br />

XX, che consentirebbe di recuperare le originali<br />

e grandiose proporzioni, delineando uno dei lati<br />

del centro storico. Se tanto non è più possibile, si<br />

può sempre però creare una pendenza a prato che<br />

scenda verso la scarpa nell’ordine di almeno un<br />

metro/un metro e mezzo. Solo un intervento così<br />

coraggioso potrà dare risultati significativi. Tutto il<br />

resto sono palliativi. Abbassare le quote nell’ordine<br />

di cm. e non di m. su una lunghezza del genere,<br />

equivale a non fare nulla.<br />

Fondamentale diventa, in questo caso, il riferimento<br />

all’aspetto concettuale e di metodo con i principi<br />

teorici del restauro, scientificamente e criticamente<br />

inteso, con la consapevolezza di operare sull’architettura<br />

di una città che esprime un simbolo della<br />

propria storia e, contestualmente, con la volontà di<br />

rivitalizzarla nella realtà contemporanea. Nel caso<br />

delle mura di Senigallia questa scelta progettuale<br />

potrà diventare protagonista, irripetibile ed originale<br />

nel momento restrittivo delle scelte attuate<br />

per “riavviare” la memoria storica.<br />

Paola Raggi, Architetto - “Italia Nostra”<br />

dIpENdENzE pATOLOgIChE: dove e come si curano<br />

Il DDP è un presidio pubblico del Servizio Sanitario<br />

Regionale che ha il compito di governare i<br />

processi operativi, decisionali e di coordinamento<br />

di tutte le unità che si occupano di tossicodipendenza<br />

( Istituzioni del Pubblico, del Privato Sociale<br />

e del Terzo Settore) nell’ambito del territorio di<br />

competenza. Ha una serie di complesse funzioni<br />

riguardanti la realizzazione e la verifica degli interventi<br />

sulle dipendenze e sul consumo di sostanze<br />

psicotrope legali e illegali. Il DDP è stato istituito<br />

con delibera n.747 del 29/06/2004; che costituisce<br />

l’atto di riordino del Sistema Regionale dei Servizi<br />

per le Dipendenze Patologiche. Il provvedimento<br />

ha profondamente innovato il precedente<br />

modello di rapporti tra servizi pubblici e privati,<br />

introducendo un sistema pubblico dei servizi integrati<br />

e connessi nel Dipartimento Dipendenze<br />

grafiche in tutte le tecniche. Coloro che vogliono<br />

partecipare devono recarsi presso la segreteria<br />

della Pro Loco in V.le Bonopera,55. Una volta conclusa<br />

l’opera - il supporto non deve avere dimensioni<br />

superiori a 40x50 - il candidato dovrà conse-<br />

Patologiche. Nello specifico a Senigallia il DDP è<br />

composto dalla Unità Operativa Complessa STDP,<br />

del Servizio Sanitario pubblico, dalla Comunità<br />

Diurna gestita dalla Coop. IRS Aurora e dalla Comunità<br />

Trattamentale Residenziale della Ass. OIKOS. Il<br />

DDP offre una molteplicità di servizi a soggetti che<br />

presentano problematiche di tossicodipendenza,<br />

alcolismo, gioco d’azzardo e altre dipendenze.<br />

Nello specifico si effettuano trattamenti, diagnosi,<br />

cura, riabilitazione e prevenzione ai soggetti, alle<br />

famiglie e alle istituzioni. La dipendenza è una<br />

condizione patologica conseguente ad una molteplicità<br />

di cause e fattori di natura individuale, relazionale<br />

e sociale. Si manifesta con comportamenti<br />

compulsivi verso una sostanza di natura esogena;<br />

l’uso e l’abuso diventano centrale nella vita di una<br />

persona e il soggetto non riesce a smettere, nono-<br />

gnarla nei giorni<br />

18 e 19 agosto.<br />

Nelle giornate del<br />

20 e del 21 tutte le opere saranno esposte dalle ore<br />

21 alle ore 24 presso il giardino del fico del Palaz-<br />

stante i danni fisici, psichici, legali e familiari che<br />

l’uso di queste sostanze provocano. In altri casi<br />

invece la dipendenza patologica può derivare da<br />

alcuni comportamenti che il soggetto non riesce<br />

a controllare, che si ripetono in maniera abnorme<br />

e dannosa, quali ad esempio il gioco d’azzardo,<br />

l’uso dei videogiochi o di internet. Le persone che<br />

richiedono un aiuto al servizio vengono accolte<br />

per un colloquio preliminare (accoglienza) in cui<br />

possono esporre il problema ed eventualmente<br />

ricevere le prime cure di carattere medico, psicologico<br />

e sociale ritenute necessarie. In seguito<br />

ad una valutazione diagnostica l’equipe, dopo<br />

una elaborazione comune predispone i trattamenti.<br />

I trattamenti che si attuano spaziano dal<br />

modulo ambulatoriale integrato nel quale sono<br />

previsti interventi di carattere psicofarmacolo-<br />

zetto Baviera. Durante le due giornate i visitatori<br />

saranno invitati ad esprimere il proprio giudizio.<br />

Valutazione che sarà affiancata a quella di una<br />

Giuria di professionisti. Le opere saranno valutate<br />

e premiate rigorosamente dal vivo.<br />

gico, infermieristico, assistenziale, psicoterapico,<br />

individuale, familiare e di gruppo, ai moduli di<br />

intervento semiresidenziale (C.D.) e residenziale<br />

(C.T.). L’équipe opera attraverso uno schema di<br />

riferimento operativo multidisciplinare, all’interno<br />

del quale non decide il singolo operatore ma<br />

l’intero gruppo, integrando le informazioni di natura<br />

sanitario, tossicologico, psicologico e sociale<br />

acquisite nel corso della valutazione diagnostica.<br />

Il DDP di Senigallia è diretto dalla D.ssa M. Tarini<br />

ed al suo interno opera un gruppo di operatori di<br />

diverse discipline, tre medici di cui due psichiatri,<br />

due psicologi, un assistente sociale, tre infermieri,<br />

un collaboratore amministrativo, oltre a volontari<br />

e tirocinanti psicologi.<br />

Anna faretta, Psicologa, volontaria DDP<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 7


8<br />

Toyota Yaris 3.900,00 Opel Meriva 6.800 Passat Variant 16.500<br />

Ford Fusion 9.800 New Beetle 5.500<br />

Skoda Fabia Wag 8.800<br />

Audi A4 avant 15.000<br />

n u m e r o 0 8 A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


c u l t u r a<br />

UNA LUCE fREddA MA AffOCATA<br />

Note alla presentazione della Mostra di Luciano Casaroli<br />

Finlandia-la luce della mezzanotte_2005 olio su tela<br />

Quale possa essere il rapporto tra un artista e la<br />

sua opera è uno dei temi più indagati dalla letteratura<br />

critica e dalla psicologia dell’arte. Se da<br />

una parte si può convenire su una certa premessa<br />

(di Cassirer) per cui l’arte rappresenta una forma<br />

simbolica della coscienza, dall’altra tuttavia non è<br />

concesso un facile andirivieni di significati tra la<br />

mente creativa e la sua creazione.<br />

L’applauso che accoglie Luciano Casaroli quando<br />

arriva li comprende entrambi, la persona e<br />

l’opera. Convergono in questo apprezzamento la<br />

conoscenza, comune ai presenti, di lui, della fisionomia,<br />

di una vita valorosa e della sua fragilità attuale,<br />

e quella dell’opera che torna intermittente<br />

ad affiorare ogni volta che perviene a una meta<br />

provvisoria o al completamento di un ciclo figurativo.<br />

Distinguere comunque è necessario ad evitare di<br />

correre sul filo delle facili induzioni e rischiare in<br />

questo modo fraintendimenti. Luì stesso si sentiva<br />

di chiarire, riprendendo certi suoi estimatori:<br />

“Che mano che hai, maestro!” gli facevano quelli<br />

per dire della sua bravura, e lui, puntando il dito<br />

indice sulla testa: “Ma quale mano: è questa che<br />

conta!”.<br />

Uno spirito sommesso ma paradossale lo ha sempre<br />

percorso: fin da quando, come si racconta,<br />

dal 1891<br />

SPECIALITA’ PESCE<br />

Ristorante Pongetti<br />

S.S. Adriatica Nord, 94 Cesano<br />

Senigallia (An) Tel. 071 660064<br />

Chiuso il lunedì e i festivi sera<br />

frequentava il liceo e aveva chiesto ai professori<br />

che lo bocciassero in modo da convincere la famiglia<br />

a lasciarlo seguire la sua via; e lo si percepiva<br />

ogni qual volta si parlava con lui, che ti spogliava<br />

di qualche cavolata che potevi dire con quel<br />

modo garbato e risoluto che non spreca parole,<br />

o con dura invettiva se qualcuno non gli andava<br />

proprio giù. Perché in effetti Casaroli riusciva ad<br />

essere provocatore anche in luoghi in cui meno te<br />

lo aspetti: al Gratis per esempio, dove aveva disegnato<br />

sul muro un vasto intreccio di figure rosse<br />

eroticamente combinate: si discusse per mesi tra<br />

chi le voleva coprire e lui che reclamava libertà<br />

d’artista.<br />

In questi anni di frequentazione chi voleva ha potuto<br />

conoscere attraverso lui la sua pittura; tanto<br />

che posso dire che mi sono note le opere esposte<br />

in questa mostra per averle già viste appoggiate<br />

per terra o appese al muro di quei sottoscala<br />

che in mancanza di meglio lui chiamava “studio”:<br />

erano mappe senza luce che trattava con ricerca<br />

da costruttivista, ed erano quei paesaggi collinari<br />

geometrici sotto cieli viola che sembravano anch’essi<br />

senza luce per quanto ci apparivano aspri<br />

e crudi. Sofferenza e godimento di una vita trovavano<br />

sfogo (oppure scampo) nell’azione artistica:<br />

l’uso o della tavoletta, per esempio, un en plein air<br />

notturno così tanto diverso dall’ascesi che guida<br />

l’incisore quando muove con la mano il suo bulino,<br />

ne dà testimonianza e convalida con proprietà<br />

il titolo che dice di “una calma raggiunta<br />

sul filo dell’ansia”.<br />

L’espressione mi appare così vera a partire<br />

dalla mostra ultima scorsa, che Luciano<br />

aveva titolato “sole a mezzanotte”.<br />

Gran sorpresa al vederla, perché lì parve<br />

a tutti che il maestro avesse infine trovato<br />

la misura del suo andare, una quiete<br />

raggiunta nell’equilibrio delle campiture<br />

dei rossi e dei blu. Di quel rosso<br />

particolarmente parla Sandro Genovali,<br />

rammentando la difficoltà di rinvenire le<br />

parole adatte. Si risolve parlando di “una<br />

luce fredda ma stranamente affocata”.<br />

Ecco dunque cosa scalda di senso quei<br />

paesaggi che una volta mi parvero spenti:<br />

la terra che sottrae ogni altra luce e<br />

arde di bagliori nascosti, come fosse materia<br />

incandescente.<br />

A questo punto dell’ascolto finalmente<br />

mi accorgo che la direzione del rapporto<br />

che ci sta a cuore si è all’improvviso<br />

rovesciata: dove prima era l’uomo che<br />

spiegava l’opera, adesso è questa che lo<br />

vuole svelare. Ma solo per poco. Perché,<br />

certo, l’artista costruisce il mondo così<br />

come lo vede, ma lo fa sulla base di un<br />

universo intersoggettivo di significati. E<br />

allora la mente creatrice e la sua creazione<br />

si staccano e proseguono ciascuno<br />

per suo conto, indipendentemente. Così<br />

l’opera vive per sé.<br />

Leonardo Badioli<br />

LuCIANO CASAROLI<br />

una calma raggiunta sul filo dell’ansia<br />

a cura di<br />

Paola Casagrande e Giovanni Ferri<br />

Washington<br />

Istituto di Cultura Italiano<br />

10 giugno / 9 luglio 2010<br />

Senigallia<br />

Palazzo del Duca<br />

7 agosto / 7 settembre 2010<br />

Inediti sull’Abbazia di Ostra Vetere<br />

E’ fresco di stampa il volume dell’ingegnere Francesco<br />

Fiorani su “L’Abbazia di Santa Maria di Piazza.<br />

Indagine storica e architettonica per il restauro”,<br />

edito dal Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere<br />

in occasione dell’anno centenario della ricostruzione<br />

neogotica del monumentale edificio<br />

sacro del paese. E alla monumentalità del tempio<br />

corrisponde la monumentalità del volume: ben<br />

624 pagine di indagine storica e architettonica<br />

che gettano nuova luce su una vicenda abbaziale<br />

plurisecolare, parzialmente indagata solo dallo<br />

storico locale montenovese don Pietro Paolo<br />

Brunacci alla fine del Seicento. Molti altri autori<br />

successivi ben poco avevano aggiunto a quello<br />

che Brunacci aveva documentato. Il volume di<br />

Francesco Fiorani, con una serrata indagine critica,<br />

squarcia i veli delle supposizioni da eruditi e<br />

scopre una incredibile mole di documentazione<br />

inedita, che cambia radicalmente la storiografia in<br />

materia. Molte cose date per certe dalla tradizione<br />

dotta si sono rivelate prive di sostegno documentale,<br />

altre sono risultate errate, alcune addirittura<br />

Luciano Casaroli 1992 Photo Aristide Salvalai<br />

false. Soprattutto nuova è la impostazione complessiva<br />

della ricerca archivistica che ha portato<br />

impensati contributi di conoscenza, fino ad indicare<br />

l’esatto periodo del primitivo insediamento<br />

monastico benedettino e delle motivazioni ecclesiali<br />

e sociali che hanno fatto nascere prima,<br />

crescere e modificare poi la prima chiesa di Santa<br />

Maria di Piazza, più volte ricostruita, ampliata, ricostruita<br />

ancora dalle fondamenta, fino all’ultima<br />

impresa architettonica risalente a un secolo fa.<br />

In trentatre capitoli di serrata analisi si dipana la<br />

lezione storico-architettonica, essenziale a comprendere<br />

non solo la storia dell’edificio sacro, ma<br />

anche la storia del paese e, almeno in parte, quella<br />

della diocesi. Ora il bel volume, che rappresenta<br />

la terza edizione ampliata ed arricchita da un vasto<br />

corredo iconografico, dopo le due precedenti<br />

edizioni del 2002 e del 2009, esce in quest’anno<br />

2010, centenario dell’ultima ricostruzione, grazie<br />

al mecenatismo della Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Jesi e della Banca di Credito Cooperativo di<br />

Ostra Vetere.<br />

Giacinto Scelsi Il sogno 101<br />

È uscito da pochi mesi a cura della casa editrice<br />

Quodlibet di Macerata in collaborazione<br />

con la Fondazione Isabella Scelsi di Roma,<br />

Il sogno 101 il racconto autobiografico del<br />

compositore italiano Giacinto Scelsi. Il volume,<br />

a cura di Luciano Martinis e Alessandra<br />

Carlotta Pellegrini, contiene inoltre un saggio<br />

introduttivo di Quirino Principe (Venuto dal<br />

futuro) e un omaggio poetico del compositore<br />

Sylvano Bussotti, Sonetto Scelsi (nel rigore<br />

geometrico dell’ombra).<br />

Il volume è diviso in due parti e nasce da<br />

una serie di sedute di registrazione su nastro<br />

magnetico, con l’esplicita indicazione da<br />

parte del compositore di essere pubblicato<br />

almeno a quindici anni di distanza dalla sua<br />

scomparsa. Nella prima sezione, la più estesa,<br />

registrata nel 1973, vengono narrati episodi<br />

autobiografici, considerazioni di carattere<br />

estetico e filosofico, senza tralasciare i profili<br />

di artisti con cui Scelsi entrò in contatto come<br />

John Cage, Jean Cocteau, Severino Gazzelloni,<br />

Walter Klein, Nikita Magaloff, Henri Michaux,<br />

Pierre Monteux, Virginia Woolf. Mentre la<br />

seconda parte, il ritorno, già pubblicata in<br />

precedenza, ma da tempo fuori catalogo,<br />

(fu registrata su nastro nel 1980), è un lungo<br />

poema visionario considerato dall’autore<br />

come una “autobiografia sulla sua prossima<br />

reincarnazione”.<br />

Giacinto Scelsi, conte di Ayala Valva (Pitelli, La<br />

Spezia 1905 - Roma 1988), studiò composizione<br />

a Roma con Giacinto Sallustio rimanendo però<br />

indipendente dal panorama musicale italiano<br />

a lui contemporaneo. Durante la sua vita<br />

compie numerosi viaggi in Africa e Oriente<br />

soggiornando a lungo all’estero soprattutto<br />

tra Francia e Svizzera. A Ginevra studia con<br />

Egon Koehler che lo avvicina alla musica di<br />

Skrjabin, mentre a Vienna Walter Klein (allievo<br />

di Schoenberg) lo introduce alla dodecafonia<br />

divenendo il primo italiano ad avvicinarsi a<br />

tale tecnica (1935-36). Rientrato a Roma alla<br />

fine degli anni ’40 entra nel gruppo Nuova<br />

Consonanza in cui operano compositori<br />

d’avanguardia come Franco Evangelisti.<br />

Con la recentissima uscita nei primi mesi del<br />

2010 di Shutter Island, l’ultimo film di Martin<br />

Scorsese, trovano per la prima volta spazio in<br />

una colonna sonora due lavori di Scelsi, “Quattro<br />

pezzi (su una nota sola)” (1959) per orchestra<br />

da camera e il terzo movimento da “Uaxuctum<br />

– La leggenda della città Maya distrutta da essi<br />

stessi per ragioni religiose “, per onde Martenot,<br />

7 percussionisti, timpanista, coro e orchestra<br />

(1966), l’unico dei due ad essere presente<br />

anche nel CD Soundtrack accanto a importanti<br />

opere di compositori contemporanei come<br />

Ligeti, Schnittke, Cage, Penderecki, Feldman,<br />

Nam June Paik, John Adams, ecc..<br />

Siamo grati alle edizioni Quodlibet per aver<br />

reso disponibile una pubblicazione a lungo<br />

attesa, indispensabile per avvicinarsi a una<br />

delle figure più emblematiche del panorama<br />

musicale internazionale, in larga parte ancora da<br />

scoprire, con la speranza che in futuro possano<br />

vedere la luce nuove monografie rivolte ai più<br />

significativi compositori contemporanei che<br />

vadano ad aggiungersi alla presente e al testo<br />

del duemila dedicato a Mauricio Kagel “Parole<br />

sulla musica” con conversazioni, discorsi, saggi<br />

e radiodrammi.<br />

Paolo Tarsi<br />

n u m e r o 0 8 A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 9


È stato il nostro Vescovo Pietro Ridolfi o meglio<br />

il suo manoscritto, redatto in elegante latino nel<br />

1596, a stimolare<br />

il nostro interesse<br />

alle connessioni tra<br />

Senigallia e le reliquie<br />

della Maddalena,<br />

che vi erano<br />

custodite.<br />

Nella Cronaca Senigalliese<br />

a proposito<br />

della Chiesa della<br />

Maddalena si legge:<br />

“Vi era in quel tempo<br />

presso l’altare<br />

maggiore l’Edicola<br />

di San Giorgio, dove<br />

la figlia del Principe<br />

di Marsiglia, andata<br />

in sposa al Conte di<br />

Senigallia, collocò<br />

con il dovuto decoro<br />

ed onore le reliquie<br />

della Beata Maria<br />

Maddalena e di suo<br />

fratello Lazzaro, che<br />

aveva ottenuto dal<br />

padre dopo intense<br />

preghiere. L’urna era<br />

accompagnata da<br />

una scritta comprovante<br />

la loro autenticità.<br />

Il bergamasco<br />

Bartolomeo Colleoni,<br />

che tanto onore<br />

raggiunse presso i<br />

Veneti per la sua insigne<br />

virtù e scienza militare, nel 1449 per conto di<br />

Filippo Principe di Milano occupò con le sue milizie<br />

il territorio di Senigallia. Il frate Bellino Crotti, nativo<br />

del Castello di Romano e confessore di Bartolomeo,<br />

si imbattè in queste reliquie. Bartolomeo per<br />

pietà e rispetto cristiani rifiutò di impadronirsene,<br />

ma espresse parere favorevole e il suo consenso a<br />

che il frate Bellino le prendesse con sé perché fos-<br />

10<br />

c u l t u r a<br />

S U L L E T R ACC E d E L L A M A d dA L E N A<br />

sero poi solennemente collocate nella chiesa del<br />

Castello di Romano (le reliquie della Beata Maria<br />

Maddalena) e nella chiesa di Covo (quelle di San<br />

Lazzaro). Entrambe le località<br />

erano sotto la signoria<br />

del Colleoni ed in esse tuttora<br />

le reliquie sono oggetto<br />

di grande venerazione<br />

da parte degli abitanti.”.<br />

La prima parte di questo<br />

racconto del Ridolfi è stata<br />

da alcuni considerata<br />

poco più che il trascritto<br />

di una leggenda.<br />

Da altri ne è stata rilevata<br />

l’incongruenza con la possibilità<br />

che nel forte culto<br />

devozionale della Santa,<br />

travalicante i limiti della<br />

città, sia da identificarsi<br />

l’origine della famosa<br />

fiera franca di Senigallia.<br />

Per lasciare decantare<br />

quanto avevamo elaborato<br />

sulla probabilità che<br />

anche a questa “pia leggenda”<br />

fosse sottesa una<br />

realtà storica (come nel<br />

caso della storia di Sergio,<br />

principe longobardo, figlio<br />

di Arioldo), abbiamo<br />

deciso di partire dai dati<br />

incontrovertibili relativi al<br />

frate Bellino Crotti e siamo<br />

andati a visitare gli ex<br />

possedimenti del Colleoni<br />

citati, Romano di Lombardia<br />

e Covo.<br />

Per entrambi i siti, che per il loro interesse ed<br />

amenità meritano maggiore notorietà, ci siamo<br />

rimproverati di non averli già visitati, indipendentemente<br />

dalle nostre ricerche.<br />

Romano è la cittadina lombarda quale può figurare<br />

nell’immaginario collettivo: accogliente al<br />

primo impatto, con architetture medievali perfettamente<br />

restaurate, edifici religiosi di grande<br />

...IN jAzz By ThE SEA<br />

Fano Jazz by the Sea, la rassegna diretta da Adriano<br />

Pedini che quest’anno ha compiuto diciotto<br />

anni, festeggia registrando un ampio consenso<br />

da parte del pubblico e ricambiandolo con un<br />

cartellone ricco e di alta qualità. Quest’edizione<br />

infatti ha visto alternarsi tra la Corte Malatestiana,<br />

il Porto-Palcoscenico sull’acqua, il Jazz Village e il<br />

Teatro della Fortuna (al quale si è ricorsi eccezionalmente<br />

per due sere a causa del maltempo) artisti<br />

importantissimi ognuno dei quali espressione<br />

delle varie diramazioni del jazz contemporaneo.<br />

La novità più grande sono state la serata di anteprima<br />

e quella conclusiva, entrambe fuori sede, la<br />

prima a Villa Caprile di Pesaro per un concerto di<br />

Fahir Atakoglu featuring Horacio “El Negro” Hernandez<br />

& Alain Caron che ha registrato il tutto<br />

esaurito, mentre per la chiusura è stata scelta la<br />

Golena del Furlo, Acqualagna con un concerto<br />

gratuito della ballerina e cantante ivoriana Dobet<br />

Gnahorè al quale hanno partecipato più di duemila<br />

persone.<br />

In nove serate, tra il 22 luglio e il 1 agosto, si sono<br />

alternati artisti quali Marcus Miller, impegnato in<br />

Santella di Covo<br />

una rivisitazione del disco Tutu, (registrato con<br />

Miles Davis e dedicato al primo arcivescovo anglicano<br />

nero del Sudafrica nonché premio Nobel per<br />

la pace nel 1984 Desmond Tutu), il trio del compositore<br />

e bandoneista argentino Dino Saluzzi,<br />

James Carter Quintet, Richard Bona Group, Enrico<br />

Rava e Stefano Bollani, Maceo Parker & Band,<br />

il panamense Danilo Perez (pianista di Wayne<br />

Shorter) alla guida del suo quartetto e la Colours<br />

Jazz Orchestra impegnata nella presentazione del<br />

nuovo disco Quando m’innamoro in jazz dedicato<br />

alle celebri canzoni del compositore Roberto<br />

Livraghi e riarrangiate per l’occasione in chiave<br />

jazz, annunciate durante il concerto dal compositore<br />

stesso presente sul palco accanto ai musicisti<br />

della big band.<br />

Al Jazz Village si sono tenuti i concerti gratuiti<br />

‘round midnight, che hanno visto sul palco formazioni<br />

e progetti musicali molto diversi tra loro.<br />

Da un lato le sonorità eclettiche del Tingvall Trio,<br />

l’omaggio swing a Django Reinhardt da parte dei<br />

francesi Loïs Coeurdeuil & César Swing, le atmosfere<br />

cubane del trio guidato da Ramon Valle, la<br />

formazione di Max De Aloe impegnata in un’ampia<br />

“concept-suite”, dall’altra le sperimentazioni<br />

ai confini del folk di Omparty & Luca Aquino, le sonorità<br />

elettriche del progetto guidato da Roberto<br />

Cecchetto e quelle decisamente più vicine al rock<br />

alternativo di Eivind Aarset. Quest’ultime in particolare,<br />

forse meno adatte al luogo in quanto evidentemente<br />

lontane dalle atmosfere del jazz club,<br />

ma che hanno attirato un numero considerevole<br />

di ascoltatori presenti fino alla fine del concerto.<br />

Paolo Tarsi<br />

interesse e ben conservati (con la particolarità<br />

di tre chiese comunicanti), una biblioteca ricca<br />

di opere e molto attiva nella promozione culturale.<br />

Insomma una comunità vivace, ordinata<br />

e funzionante, veramente civile. Un arciprete, il<br />

cui grande sapere e disponibilità sono pari alla<br />

iniziativa di imprenditore culturale, è riuscito a<br />

creare un Museo d’Arte e Cultura Sacra, esemplare<br />

per architettura e per la qualità delle opere<br />

esposte. Qui, in un “reliquiario ad urna” in ottone<br />

finemente cesellato e realizzato a Venezia nel<br />

1621, sono esposte le reliquie della Maddalena<br />

prelevate a Senigallia; sulla parte<br />

superiore si staglia una piccola<br />

statua, alta circa venti centimetri,<br />

raffigurante la Santa, che lunghe<br />

chiome rivestono fino ai piedi.<br />

Emozione se possibile più intensa,<br />

quella che il ricercatore<br />

prova quando fiuta di essere su<br />

una pista interessante, abbiamo<br />

provato a Covo. Questo ridente<br />

centro, solare come la luce di<br />

inizio estate che lo avvolgeva, ha<br />

come patrono San Lazzaro, il fratello<br />

della Maddalena, resuscitato<br />

da Cristo. Nella grande e bella<br />

chiesa parrocchiale è conservata<br />

la testa del Santo. Prima di entrare<br />

nel tempio, come a dirci che<br />

eravamo giunti al punto giusto,<br />

le formelle del portale bronzeo<br />

ci illustravano la consegna delle<br />

reliquie del Santo da parte di frate<br />

Bellino ad un Vescovo, sotto lo<br />

sguardo del Colleoni.<br />

All’interno le reliquie sono gelosamente<br />

custodite dietro una robusta grata,<br />

celate alla vista del pubblico da un drappo che<br />

viene sollevato solo il giorno della festa del Patrono<br />

o quando si deve invocare il suo soccorso<br />

per qualche pubblica calamità: in queste occasioni<br />

si “squarcia San Lazzaro” cioè si rimuove il<br />

velario, come ci ha detto lo storico locale Rinaldo<br />

Monella. In chiesa eravamo stati avvicinati da<br />

una gentile e inquisitiva signora, che poi corse<br />

La Maddalena di Romano<br />

La Cooperativa Millennium è una società di servizi che eroga<br />

assistenza 24 ore su 24 a persone malate, disabili, anziane .<br />

I SERVIZI<br />

ad informare il sindaco che in paese circolavano<br />

due ricercatori. Fummo piacevolmente raggiunti<br />

e sorpresi dal giovane e brillante primo cittadino,<br />

mentre fotografavamo un monumento, forse<br />

la meta che inconsapevolmente ci aveva attirato<br />

a sé nel nostro girare per gli ex-domini del<br />

Colleoni. Ci eravamo imbattuti nella “Santella di<br />

Covo”. Il termine santella indica una edicola votiva,<br />

all’interno della quale è affrescata una scena<br />

sacra o un’immagine votiva. Questa di Covo<br />

è monumentale quanto a dimensioni e fu eretta<br />

nel 1655.<br />

Il grande affresco che conserva, ben<br />

restaurato, è forse la prima grande<br />

raffigurazione (i portali bronzei della<br />

chiesa parrocchiale sono del secolo<br />

scorso) che ha come soggetto la consegna<br />

della reliquia di San Lazzaro ad<br />

un alto prelato, alla presenza di Bartolomeo<br />

Colleoni.<br />

Più che l’immagine, però, ci ha profondamente<br />

coinvolto la scritta che<br />

figura nella lapide sottostante:<br />

“A Lazzaro redivivo, vescovo di Marsiglia,<br />

la cui sacra testa da Bartolomeo<br />

Colleoni di Bergamo per consiglio ed<br />

opera del frate Bellino Crotti da Romano,<br />

da Senigallia ove da quattro secoli<br />

era in grande venerazione, trasportò<br />

l’anno 1449 in questo suo castello di<br />

Covo”.<br />

Era questo il messaggio, peraltro da<br />

convalidare con altri riscontri, che inconsciamente<br />

avevamo cercato? Se<br />

esso fosse veritiero, le reliquie di Santa<br />

Maria Maddalena e di San Lazzaro<br />

sarebbero pervenute da Marsiglia a<br />

Senigallia quattro secoli prima della loro traslazione<br />

nel feudo del Colleoni, cioè poco dopo<br />

l’anno 1.000.<br />

Questo farebbe chiarezza sulla effettiva antichità<br />

del culto della Santa a Senigallia e renderebbe<br />

plausibile l’instaurarsi della Fiera a seguito del<br />

concorso di pellegrini nel giorno della sua festa.<br />

flavio e Gabriela Solazzi<br />

AIUTO PER L’ IGIENE PERSONALE (BAGNO-DOCCIA) A DOMICILIO<br />

SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, OSPEDALIERA E PRESSO CASE DI RIPOSO E CLINICHE<br />

DIURNI E NOTTURNI<br />

DISBRIGO PRATICHE BUROCRATICO-SANITARIE, PRATICA COMPLETA PER OTTENERE<br />

L’ INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO<br />

SERVIZI DI INTEGRAZIONE SOCIALE PER MALATI, DISABILI ED ANZIANI A DOMICILIO<br />

PRESSO OSPEDALI, CLINICHE E CASE DI RIPOSO<br />

PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE A DOMICILIO<br />

ECOGRAFIA ADDOMINALE<br />

CONSULENZA E ASSISTENZA PSICOLOGICA<br />

SERVIZI DI BABY SITTING<br />

SERVIZI DI FISIOTERAPIA, TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA PER LE PROBLEMATICHE<br />

DELLA COLONNA VERTEBRALE ( CERVICALGIA- LOMBALGIA)<br />

CONSULENZA FAMILIARE E PSICO-SOCIO-PEDAGOGICA CON UN CENTRO/SPAZIO DI ASCOLTO<br />

CENTRI ESTIVI, DI AGGREGAZIONE GIOVANILE E LUDOTECHE<br />

ATTIVITA’ LUDICHE, CREATIVE, SPORTIVE, MANUALI, DI APPRENDIMENTO PER BAMBINI<br />

CHE VANNO DALLA SCUOLA MATERNA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO<br />

INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI ATTRAVERSO EDUCATORI SPECIALIZZATI E<br />

FORMATI NELLE ATTIVITA’ COMUNI MA ANCHE SPORTIVE CON IL RESTO DEL GRUPPO<br />

RISPETTANDO I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO(PDF e PEI) COME DA LEGGE 104/92<br />

USCITE, ESCURSIONI, INTERVENTI CON ESPERTI ED OPERATORI SPECIALIZZATI<br />

ORGANIZZAZIONE DI EVENTI, ATELIER, FESTE A TEMA E DI COMPLEANNO<br />

ORGANIZZAZIONE LUDICA PER STABILIMENTI BALNEARI<br />

Via Copernico, 3 Senigallia (An)<br />

Tel. 071 7929558 Fax. 071 6627770 Cell. 335 5287009 e-mail: info@millennium.marche.it<br />

n u m e r o 0 8 A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


L A L E T T E R A /<br />

Egr. Direttore,<br />

essendo un assiduo lettore del Suo mensile,<br />

mi sento in dovere di scriverLe questa lettera per poter fare alcune importanti<br />

precisazioni di carattere storico.<br />

Diversi mesi fa, nella nostra città, sono stati pubblicati DUE SAGGI STO-<br />

RICI (AUTORI VOLPINI E SEVERINI) che contengono entrambi delle inesattezze,<br />

alcune gravi, e quindi doverosamente da correggere.<br />

Iniziamo per ordine.<br />

Lo storico Volpini nel suo saggio “Senigallia 1943 – 44” in merito alla triste<br />

vicenda del giovane LICURGO ALLEGREZZA deve sapere che costui<br />

era il nipote e non il figlio del Podestà (pag.69-70)<br />

Fatta questa prima precisazione (senza rancore verso il Sig. Volpini),<br />

vorrei invece smentire in maniera assoluta il Sig. Olivi (pag.71) ricordando<br />

che il Cav. A. M. Allegrezza non è mai stato iscritto a nessuna<br />

P O E S I A /<br />

LA MERCIFICAZIONE DELL’ACQUA<br />

Sorella acqua,<br />

ricchezza preziosa<br />

madre di vita<br />

da Dio all’uomo<br />

data non infinita,<br />

si vuol privatizzata<br />

e al profitto regalata.<br />

Chiunque in alto<br />

in Italia, in Europa<br />

e su tutta la terra<br />

permette il misfatto<br />

dal Tribunale della Storia<br />

quale criminale contro l’umanità<br />

sia giudicato.<br />

L’acqua fonte di vita<br />

non deve entrare<br />

nel mercato che sbaglia,<br />

sbaglierà e ha sbagliato.<br />

Finge di non saperlo solo chi ruba,<br />

ruberà e ha rubato<br />

perché asseterà e non sarà assetato. Il<br />

grazie delle mafie, Danilo Dolci insegna,<br />

è voto assicurato.<br />

Ma chi aggiusta<br />

gli acquedotti<br />

colabrodo<br />

da società civile sarà glorificato.<br />

F iorella Corinaldesi<br />

g<br />

I<br />

O<br />

C<br />

h<br />

I<br />

di<br />

A<br />

l<br />

e<br />

b a c h e c a ( redazione@ecomarchenews.com )<br />

precisazioni storiche: Senigallia 1943-44<br />

loggia massonica essendo di fede cristiano cattolica e, negli Anni ’50,<br />

Presidente dell’Opera Pia Mastai di Senigallia.<br />

Vorrei, invece, che lo storico Sig. Severini portasse dei documenti o, in<br />

alternativa, delle testimonianze attendibili sulla partecipazione del Sig.<br />

Licurgo Allegrezza al plotone d’esecuzione che uccise il 6/2/1944 ad<br />

Ostra tre partigiani (leg. pag. 141 “Zavatti…” del Sig. Severini). Episodio<br />

che l’autore di questa lettera condanna apertamente.<br />

Infatti il plotone di esecuzione era formato esclusivamente dai soldati<br />

tedeschi in ritirata e ciò implica la totale estraneità del Sig. Licurgo A. al<br />

grave fatto di sangue ad Ostra.<br />

Costui cadde vittima, qualche mese dopo, di un’imboscata e venne<br />

fucilato insieme ad altre persone (tra cui una donna e un sacerdote).<br />

Stessa fine fu riservata al Sig. Bordoni, giovane di 19 anni, estraneo a<br />

qualsiasi lotta di sangue (saggio Sig. Volpini pag.70-71). Mentre scrivo<br />

queste righe mi viene in mente che la Resistenza nel nostro Paese ha<br />

visto protagonisti nel senso migliore del termine, esponenti del Partito<br />

Popolare (De Gasperi…) e del Partito d’Azione (Pertini, Nenni). Non<br />

dimentichiamolo. Invito, per finire, il Sig. Severini a smentire pubblicamente,<br />

in assenza di prove certe, tramite “L’ECO” le calunnie pubblicate<br />

nel suo libro. Altrimenti la sua credibilità di storico sarebbe seriamente<br />

compromessa.<br />

Cordiali Saluti a tutta la redazione.<br />

A.P, cittadino senigalliese<br />

IL COMMENTO/ L A p I Ag A d E L d I S Ag I O S O C I A L E<br />

Lo scorrere dei secoli ha certamente visto<br />

un notevole e progressivo miglioramento<br />

delle condizioni di vita, dei diritti e delle<br />

libertà umane, ma tale movimento è<br />

spesso risultato incontrollato e mal distribuito.<br />

Difatti il disagio sociale, la povertà,<br />

la miseria, la fame sono state e sono purtroppo<br />

realtà fortemente presenti, anche<br />

all’inizio del nostro XXI secolo. Le statistiche<br />

mostrano una tendenza di sempre<br />

maggiore allargamento della forbice fra<br />

il ricco ed il povero, denunciando una disparità<br />

senza eguali fra occidente benestante<br />

e sud del mondo indigente. Questa<br />

ORIZZONTALI:<br />

1 La stagione del Jamboree<br />

7 Si stringono salutandosi<br />

10 Il cavernicolo di una striscia<br />

a fumetti<br />

12 Residente nel capoluogo<br />

14 La sua stretta è micidiale<br />

15 Nuovo Testamento<br />

16 Senza veli<br />

17 Una costellazione<br />

18 Un teatro di Senigallia<br />

21 Però, bensì<br />

23 Tre dell’angoloso<br />

24 Calmo, bonario<br />

25 Il soggiorno che si può fare a<br />

Senigallia<br />

27 Prodigo... ma senza testa<br />

29 Producono more<br />

30 A noi<br />

31 Articolo per signorine<br />

è una piaga che colpisce tutti i paesi del<br />

mondo compresa l’Italia. Quali possibili<br />

rimedi per colmare un tale degrado e divario:<br />

occorre ad esempio che nel nostro<br />

paese le regioni più ricche intervengono<br />

con sostentamenti, progetti di sviluppo e<br />

risoluzioni economiche in aiuto a quelle<br />

più bisognose. Occorre dunque una vera e<br />

propria politica che stabilisca programmi<br />

e regole affinché si provveda allo sviluppo<br />

economico del nostro territorio. Anche le<br />

Marche, nostra regione, ricca e laboriosa,<br />

non può chiamarsi fuori da tale questione,<br />

soprattutto per alcune realtà del no-<br />

32 Possono essere<br />

baciate<br />

33 La fine di Guernica<br />

35 Liceali... senza la<br />

prima<br />

39 La dea greca della<br />

discordia<br />

40 I genitori dei<br />

genitori<br />

42 Preposizione<br />

articolata<br />

43 Apparecchi per<br />

correggere difetti di<br />

deambulazione<br />

46 In fondo alla<br />

collina<br />

47 L’io di Leonardo<br />

48 Saltuaria, discontinua<br />

stro retroterra. L’Italia, pur essendo fra gli<br />

otto paesi maggiormente industrializzati<br />

e ricchi del mondo, non può chiamarsi<br />

fuori in quanto anche nel “Belpaese” sussistono<br />

consistenti realtà di degrado: il 12%<br />

delle famiglie vive al di sotto della soglia<br />

di povertà, per un totale che raggiunge<br />

quasi otto milioni di individui, cifra che<br />

è rimasta invariata negli ultimi cinque<br />

anni; il il 56% delle famiglie disagiate vive<br />

nel mezzogiorno d’Italia, nel quale risiede<br />

il 75% delle famiglie non abbienti. Le responsabilità<br />

storiche e politiche di una si-<br />

VERTICALI:<br />

1 Si celebra a Senigallia il 4<br />

maggio<br />

2 Sporco di grasso<br />

3 Macerata<br />

4 Sulle colline di Senigallia<br />

5 Enna<br />

6 Tirano una nota slitta<br />

7 I Caddies, gruppo ska punk<br />

statunitense<br />

8 Lo è il loris gracile<br />

9 Si dice rifiutando<br />

10 Una frazione di Senigallia<br />

11 Confusione, disordine<br />

13 Né mie né sue<br />

14 È stata capitale della Germania<br />

Ovest<br />

19 Sono pari nei grammi<br />

20 Vale “orecchio”<br />

22 La dictandi indicava le<br />

regole per la redazione di<br />

documenti in latino<br />

25 Come promemoria<br />

26 Tre... romani<br />

28 Dignità, rispettabilità<br />

29 Inizio di giornata<br />

32 Repubblica Italiana<br />

34 Calice... senza fondo<br />

36 Se pubblici, svolgono<br />

compiti che interessano la<br />

comunità<br />

37 Labbra... di Londra<br />

38 In latino indica qualcosa<br />

di indefinibile<br />

41 Edoardo in breve<br />

42 Inizio di scavo<br />

44 La sua durata è superiore<br />

a un singolo ma inferiore a<br />

un album<br />

45 Simbolo chimico dell’iridio<br />

mile situazione affondano in un complesso<br />

intreccio di cause che portano sempre<br />

ad un identico risultato: ogni speranza di<br />

attuazione di una politica concreta contro<br />

la povertà e la fame del mondo viene<br />

puntualmente disillusa e rinviata a data<br />

da destinarsi. Per questo auspico che tale<br />

speranza continui e renda partecipe la<br />

popolazione e le forze politiche affinché<br />

si attuino le riforme economiche e sociali<br />

necessarie a debellare la piaga del disagio<br />

sociale.<br />

Duilio Marchetti<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 11


03_lavoro cerco/offro<br />

RAGAZZA 29enne CERCA lavoro. Pulizie,<br />

lavapiatti, aiutospesa, commessa zona Senigallia.<br />

Urgente! 338.7912916<br />

SARTA con decennale esperienza si offre per<br />

riparazioni a domicilio. Massma affidabilità.<br />

071.65714<br />

CERCO lavoro come addetta alle pulizie<br />

(faccende domestiche), max serietà. 331.2969679<br />

(Giovanna)<br />

37enne CERCA lavoro come collaboratrice<br />

domestica solo pomeriggio in zona Barbara,<br />

Ostra Vetere. 347.6849769 (Cristina)<br />

CERCO lavoro di tipo amministrativo<br />

Disponibile anche con mansioni d’ufficio, buona<br />

conoscenza PC, pubbliche relazioni full/parttime<br />

anche fine settimana. 331.2904583<br />

Ragazzo straniero di 32 anni in regola con il<br />

permesso e con varie esperienze lavorative<br />

CERCA lavoro come tuttofare. Offresi massima<br />

garanzia ed onestà. 333.5855124<br />

30 anni di esperienza come Addetto alla<br />

vendita e pubbliche relazioni, iscritto nelle liste<br />

di mobilità CERCA lavoro. 389.6852197<br />

Giovane ragazzo straniero di 21 anni con<br />

molta volontà CERCA LAV<strong>ORO</strong> come tuttofare.<br />

327.5524412<br />

MANUTENTORE cerca lavoro full/part-time<br />

anche fine settimana presso Operatori, Turistici,<br />

Ditte, Campeggi, Condomini, Abitazioni. No<br />

perditempo. 331.2904583<br />

Patente C/CQC CERCO lavoro come autista in<br />

conto terzi anche locale. 389.6852197<br />

Ragazza 30enne laureata in scienze della<br />

formazione primaria, abilitata all’insegnamento<br />

nella scuola primaria, disponibile per aiuto<br />

compiti a bambini delle scuole elementari e<br />

delle scuole medie. Prezzi modici. Per contatti<br />

chiamare Gloria: 3490968291<br />

Ragazzo straniero di 23 anni in regola iscritto<br />

alla lista di mobilità CERCA lavoro come autista.<br />

Fornito di Patente C e E e CQC. 327.70.21.748<br />

Ragazza Italiana offresi per compagnia Anziani,<br />

12<br />

b a c h e c a<br />

se c’è disponibilità di alloggio il servizio è<br />

gratuito. 338.79.12.916<br />

Signora straniera con esperienza e referenze si<br />

offre per assistenza anziani e baby-sitting. Lavoro<br />

saltuario e temporaneo o di lungo rapporto.<br />

Si offre serietà, flessibilità orari, disponibilità e<br />

convenienza. Si richiede solo massima serietà.<br />

No perditempo. Zona Falconara M., Chiaravalle,<br />

Marina M., Senigallia, Marzocca, Marotta. 334-<br />

7550797-339.2289246<br />

Ragazza 22enne mamma di una bimba, cerca<br />

lavoro per il mattino come segretaria, assistenza<br />

anziani, lavori domestici, baby sitter. Disponible<br />

anche dalle 14 alle 17. max serietà. 349.3685199<br />

06_Arredamento<br />

VENDO cameretta bambino, colore rosso,<br />

verde, giallo e blu con armadio ponte a 550, 00<br />

euro. 339.7169810<br />

ACQUISTO da privati arredi antichi - blocchi<br />

ereditari. 335.5230431<br />

VENDO camera bambino più letto a castello di<br />

vari colori a 500,00 euro.<br />

VENDO Cinequino, Stile Bolognese a 5 cassetti,<br />

color mogano rosso scuro. 333.4829357<br />

VENDO panca in stile Bolognese, tanganica,<br />

colore Rosso Mogano. 200,00 euro. 333.4829357<br />

VENDO CALDAIA con bruciatore a gasolio<br />

“Ferroli”, potenza 23 Kw. Eseguita solamente prova<br />

accensione. Prezzo da concordare.339.1180115<br />

HObbISTA fAI DA TE. Cancello pedonale zincato<br />

completo di telaio e battuta, serratura a chiave.<br />

Dimensioni: 130 x 130. Possibilità di ridurlo in<br />

larghezza. Per Info 333.92.08.484<br />

bASSORILIEVO bellissimo di Antonio Ligabue<br />

“Cane con Tigre” collezionista privato vende.<br />

Tel, 338 5362324<br />

15_matrimoniali, messaggi personali<br />

DENY è il mio nome, sono un 40enne, un uomo<br />

semplice che ama gli antichi valori della vita.<br />

Sono solo da troppo tempo e cerco una donna<br />

con la quale ricominciare a sorridere dopo un<br />

lungo percorso di malinconia. Godo di una<br />

buona posizione economica sociale e dopo<br />

aver raggiunto un buon traguardo in ambito<br />

professionale ed economico, ora vado alla ricerca di<br />

quel qualcosa che completi un uomo: la passione<br />

e l’amore, per accompagnarmi nel percorso<br />

della vita. Ti cerco soprattutto bella dentro, che<br />

tu sia straniera o italiana poco importa, ti cerco<br />

per riempire la mia grande casa, e la mia piccola<br />

anima, e per avere una rosa in più nel mio giardino.<br />

3493470838<br />

46 anni, della provincia di Ancona, vorrei conoscere<br />

una donna seria, sincera, affettuosa, desiderosa<br />

di formare una famiglia. Italiana o straniera è lo<br />

stesso. Preferibilmente single e con intenzioni<br />

serie. 333.1184356 - 392.8137365<br />

40enne libero, serio, posizionato cerca ragazza<br />

o signora scopo amicizia o seria relazione. Graditi<br />

Sms 335.1823629<br />

50 ENNE SOLARE, massima serietà, CERCA<br />

compagna scopo amicizia e possibilità di eventuale<br />

convivenza. Senigallia e provincia. 340.7683691<br />

(Francesco)<br />

21_Arredamento<br />

OffRO tenda-veranda per campeggio fissaggio a<br />

canaletta, tinta unita, paletti telescopici, picchetti.<br />

333.9208484<br />

VENDO cameretta color betulla e blu in buono<br />

stato composta da: 1 letto singolo con rete a<br />

doghe, 1 armadio a 4 ante e 4 cassetti, 1 comò con<br />

3 cassetti, 3 mensole e 1 scrivania con 2 scaffali e 2<br />

cassetti. Euro 400,00 trattabili! 347-3856535<br />

22_Affitto e Vendo<br />

VENDO APPARTAMENTO in località MONTE SAN<br />

VITO (Borghetto). 150mq, adiacente Parco del<br />

Sole in Via 1° Maggio- 6 condomini - 3° ed ultimo<br />

piano con ascensore. Composto da : ingresso,<br />

camera e cameretta o(studio)+ sgabuzzino,<br />

ampio predisposto 3° bagno,salone cucina<br />

abitabile,bagno, due balconi di cui uno grande<br />

+ mansarda con bagno di 45 mq collegata<br />

internamente con app.to ed entrata esterna<br />

+ garage di 20 mq circa automatizzato, con<br />

entrata interna + posto auto esterno di proprietà<br />

costruzione di ca. 10 anni. 3891942947<br />

Affittasi a Jesi in zona centro appartamento<br />

ammobiliato. 3475462864<br />

VERSI DI QUALCHE NOTTE DI MEZZA ESTATE<br />

Vendesi Casa colonica a Montemarciano, buone<br />

condizioni, oltre 210 mq. + soffitta, garage, annessi<br />

agricoli e corte di ca 2400 mq. 250 mila euro. no<br />

perditempo. Riccardo 3356023261<br />

34_Varie<br />

VENDITA DI BUONI VACANZA IPERCLUB DA USARE<br />

PER MARE E/O MANTAGNA IN ITALIA IN ESTATE E/O<br />

INVERNO A CONDIZIONI FAVOREVOLI IN HOTEL E/<br />

O VILLAGGI E/O APPARTAMENTI – COSTO 150,00 €<br />

OGNI BUONO. 071/7930994 - 335/6107948<br />

OffRO forno termoventilato da incasso, marca<br />

Rex, colore scuro, usato pochissimo. 333.92.08484<br />

VENDO a metà prezzo libri Istituto Alberghiero<br />

Panzini, 3^anno, settore Sala bar. 328.0274569<br />

(Eleonora)<br />

VENDO al costo del materiale cancello pedonale<br />

zincato completo di telaio serrattura a chiave.<br />

3339208484<br />

OffRO affettatrice elettrica come quella del<br />

macellaio. 333.9208484<br />

VENDO macchina da scrivere completa di custodia<br />

da trasporto. 333.9208484<br />

COLLEZIONISTA PRIVATO di quadri di pittori<br />

contemporanei, causa cessato hobby, vende anche<br />

separatamente opere a buon prezzo. 338 5362324<br />

VENDO palestra multifunzione Mancini a soli 600<br />

euro tratt. 3339208484<br />

35_MOTO<br />

VENDO Moto Honda 150 cc. ‘04. 800 euro. Ben<br />

tenuta.071.688402<br />

VENDO Moto Suzuki “Strom” Oz rosso a euro 4500.<br />

0721.891419<br />

36_AUTO<br />

VENDO DAEWOO MATIZ City ‘02 Blu a 2000 euro<br />

in buono stato. 0731.62359<br />

VENDO gomme Michelin P3 tutti cerchi a 220,00<br />

euro. 0721.891419<br />

VENDO fiat 600 hobby-2000 a 800,00 euro non<br />

tratt. 071.60319<br />

VENDO Saab 900 3 pp - 2000 - Grigio a euro 4000.<br />

Come nuova. 071.6628270<br />

VENDO Opel Zafira 2.0 TDI a 7.000 euro.<br />

0721.716098<br />

VENDO KIA Sportage 2.0 TD Eco-Suv a euro 16.500.<br />

0731.62359<br />

In quest'ultimo atipico e poetico numero prima della pausa estiva, 'L Rosp vuole offrirvi gli ultimi tre componimenti di quello che sta<br />

diventando uno dei poeti più amati di Senigallia, Quilly. A dimostrazione che anche se il nostro corpo è costretto tra quattro mura, come<br />

quelle di un'edicola a pochi passi dal mare, la nostra mente può ancora volare fin oltre l'orizzonte.<br />

Buone vacanze e buona lettura!<br />

VURIA ESS UN SASS<br />

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO<br />

NEL MEZZO DI UN GELIDO INFERNO<br />

Vuria ess un sass, un fil d'erba o n' fior<br />

na foja, na lumaca o n' bagarozz<br />

p'r nun p'nsa più a nient p'n par d'or<br />

senza d'intorna nisciun ch'scassa l'cazz<br />

Vuria scappà p'n mes n't n'atoll<br />

in Polinesia, oppur n'do t'par<br />

p'sta sdrajat tutt l'giorn a moll<br />

dentra c'la meraviglia ch'è c'l mar<br />

Sa n'par d'calzon corti e na majetta<br />

o anca senza nient si n'c'è nisciun<br />

e si qualcun m'cerca dii c'aspetta<br />

e anca ch'nun rumpess tant i cojon<br />

E invec m tocca sta machì sal cul<br />

sal boll, l'condominio, e la buletta<br />

a corr e a fatigà com fossi n'mul<br />

ch'tutt al giorn tira la caretta<br />

A fass l'cul d'l rest nun serv a nient<br />

t'l dig sal còr in man e so sincer<br />

c'è chi ha fatigat tant solament<br />

p'r divn'tà l'più ricc del cimiter...<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

era il torsolo di mela morsicato<br />

era un attimo in attesa del peggio<br />

era uno che mi fregò un parcheggio<br />

e quando il dito medio gli ho mostrato<br />

scese dal Suv un poco infervorato<br />

e il cric a mo' di spazzolino<br />

mi infilò tra il molare ed il canino...<br />

In realtà non ha un senso quando infuoca la sabbia<br />

imbrigliare il cervello che anela la nebbia<br />

non è logico in questo paradiso infuocato<br />

agognare un desertico inferno gelato<br />

Una steppa di grigi e la condensa che sale<br />

contro un mondo a colori di groviglio animale<br />

da una parte sei solo tra fantasmi emergenti<br />

e dall'altra lo stesso tra milioni di genti<br />

Ma ad agosto allo zenit di un estate balorda<br />

vai cercando il nadir di un inverno che morda<br />

e via tette via culi, e via tronfie signore<br />

via bambini impudenti ed enormi zanzare<br />

Voglio solo dei giorni in cui il cervello riposi<br />

giorni immobili, fermi e a dir poco noiosi<br />

ascoltando la notte la sirena cantare<br />

che richiama nel porto chi si è perso nel mare<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


n u m e r o 0 8 A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 13


u b r i c h e<br />

L E E M O Z I O N I I GIOCHI di ALE<br />

2°parte<br />

Che cos’è la felicità?<br />

a cura della dott.ssa Anna fARETTA,<br />

Psicologa, volontaria DDP<br />

Quando proviamo a descrivere le emozioni<br />

positive piuttosto che quelle negative, il<br />

linguaggio diventa meno ricco e compaiono<br />

notevoli ambiguità espressive, al punto da<br />

confondere emozioni diverse tra loro. Ciò avviene<br />

anche nel caso della felicità, emozione positiva<br />

come la gioia, e talvolta scambiata per essa. La<br />

felicità è uno stato emotivo di benessere vissuto<br />

in modo complessivo e più distaccato da una<br />

esperienza immediata e intensa, che è invece il<br />

tratto caratteristico della gioia. Se ci chiediamo<br />

da cosa dipendano le emozioni positive, per<br />

alcuni la personalità dell’individuo conta più<br />

che il numero o la qualità degli eventi reali<br />

che ne sono all’origine e, dunque, una persona<br />

dal carattere allegro e ottimista proverà più<br />

emozioni piacevoli, indipendentemente dal loro<br />

valore oggettivo. Per altri, invece, vi è un valore<br />

intrinseco legato a ciascun evento e la felicità<br />

dipende dal numero e dall’intensità degli eventi<br />

positivi che ogni persona si trova a vivere. Si può<br />

inoltre affermare che la felicità non è affatto<br />

l’opposto dell’infelicità, poiché gli stati d’animo<br />

sembrano essere distribuiti oggettivamente<br />

in modo non molto diverso nelle persone che<br />

dicono di sentirsi complessivamente felici o<br />

infelici e, dunque, quello che è diverso è il quadro<br />

complessivo che emerge in ciascun individuo.<br />

Pertanto la stessa persona può giudicare la<br />

propria vita, presente o passata, più o meno<br />

felice a seconda del particolare momento che<br />

sta vivendo. Riguardo poi all’intensità degli stati<br />

emotivi, sembra che le persone che percepiscono<br />

più intensamente la sensazione di felicità siano<br />

le stesse che possono sentirsi, a volte, molto<br />

infelici e ciò in quanto vi sono caratteristiche<br />

comuni a tutti coloro che provano intensamente<br />

le emozioni, di qualunque natura esse siano. Per<br />

quanto concerne le caratteristiche personali<br />

o anagrafiche, la felicità non dipende in modo<br />

diretto da variabili come età, sesso, bellezza,<br />

salute, ricchezza o cultura, ma si può ritenere<br />

che essa dipenda fortemente dalla storia<br />

individuale e, inoltre, che essa sia la conseguenza<br />

di un tratto del carattere della persona, cioè<br />

di uno stato psicologico piuttosto stabile nel<br />

tempo che permane in situazioni diverse ed<br />

ha un’origine prevalentemente interna. In ogni<br />

caso nelle persone che si sentono pienamente o<br />

abbastanza felici si ritrovano tratti del carattere<br />

tipici, quali l’estroversione, la fiducia in se stessi,<br />

l’ottimismo, l’impressione di controllo su se<br />

stessi e sul proprio futuro.<br />

14<br />

ORIZZONTALI:<br />

1 Il papa nato a Senigallia<br />

8 Su quello di Levante si svolge la tradizionale<br />

Festa del Mare<br />

12 Snellisce il traffico<br />

14 Istituto Tecnico per Attività Sociali<br />

16 È una disgiuntiva eufonica<br />

17 Veicolo Trasporto Truppe<br />

18 Scorre nella provincia di Ascoli Piceno<br />

20 Con Caio e Sempronio<br />

21 I tre del presepio<br />

22 La sua sorgente si trova a Montemonaco<br />

23 Un tipo di farina<br />

24 Quadrupede agricano<br />

26 Non qui<br />

27 Navata senza pari<br />

28 Una via del centro di Senigallia<br />

30 Tre della schiappa<br />

32 L’osmio<br />

33 La tredicesima lettera dell’alfabeto greco<br />

34 Scorre nella Fiandra francese<br />

35 Il Brooks di Frankenstein Junior<br />

37 Altura, poggio<br />

40 Terni<br />

41 Lei... in molte zone delle Marche<br />

43 Viterbo<br />

45 Un cratere lunare<br />

46 Rabbia, collera<br />

47 Come giare<br />

49 La Miranda attrice<br />

51 Un Phenix dell’anime giapponese<br />

53 Grosso mammifero dalla vista debole<br />

VERTICALI:<br />

1 Registro, convenzione<br />

2 Si respira al mare<br />

3 La metà di otto<br />

4 Andar per mare<br />

5 Una famiglia di strumenti a fiato<br />

6 Negazione inglese<br />

7 Principio di ortografia<br />

8 Accessorio, secondario<br />

9 Scorre in Inghilterra<br />

10 La Piccolo attrice<br />

11 L’arsenico<br />

13 Abitanti dell’antica Calabria<br />

15 La più piccola regione italiana<br />

19 Gruppo etnico del Laos<br />

25 Fu re dei Pitti<br />

29 Faceva coppia con Gian<br />

31 Bloccare, deviare<br />

34 È una ligatura dell’alfabeto latino<br />

35 Macinato... solo un po’<br />

36 Sigla della Lettonia<br />

38 Lo Sharif attore<br />

39 David, regista di Grandi speranze<br />

40 Il numero perfetto<br />

42 Un po’... irrequieto<br />

44 Una contrazione involontaria<br />

46 Andate, partite<br />

48 Dentro<br />

50 Introduce un’ipotesi<br />

52 Strato in breve<br />

RISTORANTE<br />

BAR - PIZZERIA<br />

CAMERE<br />

Ritagliando il buono sconto del 20%<br />

S.S. Arceviese - Contrada Cona, 45 Pongelli di Ostra Vetere (An)<br />

Tel. 071 9645102 - 071 965878<br />

Un secolo<br />

e mezzo<br />

sul<br />

Velluto<br />

fOTO LEOpOLdI:<br />

80 anni di scatti<br />

Foto Leopoldi: la licenza ufficiale è del luglio<br />

1930, ma l’attività era cominciata molto prima,<br />

dice Edmo Leopoldi, al presente decano della fotografia<br />

senigalliese: abbiamo foto scattate da noi<br />

fin dal 1925. E già questo dovrebbe bastare a illustrare<br />

gli ottant’anni di una impresa familiare, prima<br />

artigianale poi sempre più commerciale data<br />

l’evoluzione dei sistemi di riproduzione da quell’epoca<br />

a oggi: soprattutto se pensiamo a quanto<br />

dura oggi la ragione sociale di un’impresa. Non<br />

per nulla ci tengono molto, lui e Emma, a celebrare<br />

le nozze (di diamante o di quale metallo non so)<br />

della loro professione. Rammentano la dinastia:<br />

da un Leopoldo Leopoldi che fu direttore della<br />

Gazzetta Misena, a suo figlio Amleto, capostipite<br />

nella professione, uomo estroso e carattere anche<br />

lui fumantino: nel foglio di congedo militare era<br />

segnalato come “artista cinematografico”.<br />

Non so se in altre professioni ci sia stata un’evoluzione<br />

minimamente paragonabile a quella che<br />

ha investito il mondo della comunicazione per<br />

immagini. Cambiamento di tecniche, di stili, di<br />

mentalità: cambiamento anche di scopi e di modi<br />

della rappresentazione. “Ti ricordi Scarpon?” mi<br />

chiede Edmo con qualche titubanza nel parlare di<br />

un uomo venerato nella memoria come il prete<br />

del Portone. “Ero pronto con la macchina dentro<br />

la chiesa per fare le foto a un matrimonio. Sparo<br />

il lampo al magnesio che serviva da flash, che fa<br />

una luce vivissima e un rumore, una specie di<br />

fffom. Al prete salta il libro dalle mani e viene la<br />

mosca al naso. Si volta verso i fedeli e si mette<br />

a inveire: - Ma insomma! Avete preso la chiesa<br />

per un teatro del varietà? – . Capirai adesso: il<br />

fotografo a un certo punto s’impadronisce degli<br />

sposi e li porta in qualche posto lontano per girare<br />

il servizio fotografico: così facendo poi guasta<br />

la cerimonia. E poi come la mettono la sposa? Un<br />

gran decolté, una gamba qua, una gamba là! Io<br />

dico che negli eventi importanti ci vorrebbe una<br />

certa dignità…”<br />

Mentre Edmo racconta poso gli occhi ad ammirare<br />

la loro galleria, e mi soffermo sul ritratto<br />

sorridente – severo di Emma quando ancora non<br />

era una signora. “Questa foto l’ha fatta Ferroni”.<br />

La bottega Leopoldi ai primi tempi della Scuola<br />

del Misa era porto sicuro per i patiti della fotografia.<br />

Cavalli, Ferroni, Carafoli erano tutti dediti<br />

all’approfondimento delle tecniche fotografiche<br />

e quasi correvano per venire a riferire di una certa<br />

grana finissima che avevano ottenuto o di un<br />

certo accorgimento che volevano adottare; e anche<br />

Mario Giacomelli si fermava pressoché tutti i<br />

giorni, prima di passare da Angelini, lui che della<br />

tecnica fotografica sembrava (e sottolineo “sembrava”)<br />

fare a meno a vantaggio di un’espressività<br />

più immediata.<br />

E poi il discorso cade sul suo <strong>archivio</strong> di immagini<br />

senigalliesi: me lo mostra, una serie di fotografie<br />

la più parte delle quali è ormai nota ai repertori<br />

di questa città. Immagino però che lui possieda<br />

nel retrobottega una grande quantità di negativi<br />

da stampare e da riordinare. Immagino che vi sia<br />

documentata la storia senigalliese lungo questi<br />

ottant’anni, ma Edmo mi spiega che non è così.<br />

Perché lui non metteva da parte le fotografie, e<br />

quelle che sono rimaste si possono consultare<br />

negli archivi dei giornali. C’è stata distruzione,<br />

anche, perché nel dopoguerra più di uno ha cercato<br />

di togliere il fez dalle sue fotografie, e le sue<br />

fotografie dall’<strong>archivio</strong> di Leopoldi, addirittura.<br />

Ma il Leopardo d’oro, il Nettuno d’Argento, il<br />

Premio Puccini, la Festa del Duca? e i personaggi<br />

che vi erano premiati, Ave Ninchi, Corrado, la<br />

Baudetti… Edmo ride perché non vuole trovarsi<br />

d’accordo con me sul fatto che debba esserci il<br />

mondo in quei negativi. Guardo intorno gli oggetti<br />

che sono in vetrina, in gran parte digitali,<br />

e penso che sia una buona fortuna che abbiano<br />

figli che li sanno trattare. Adesso il negozio è una<br />

generazione più avanti di loro: ci sono un nuovo<br />

Amleto, che segue il negozio, e poi ci sono Laura<br />

e Francesco. Un’altra ne incombe. Ci sarà di sicuro<br />

una nuova occasione, un nuovo anno tondo<br />

in cui festeggiare questa impresa familiare che<br />

continua.<br />

Leonardo Badioli<br />

n u m e r o 0 8 _ A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


L’ARTIGIANO<br />

DEL DIRIT TO<br />

RISPONDE<br />

a cura dell’Avvocato<br />

Gabriele ROSSINI<br />

NuOVO CODICE DELLA STRADA<br />

Lo scorso numero mi ero ripromesso di dare seguito<br />

alla materia delle locazioni.Tuttavia, l’approvazione<br />

delle nuove misure del codice della<br />

strada, in parte già entrate in vigore il 31 luglio (le<br />

restanti sono operative dal 13 agosto) impongono<br />

una parentesi. Il 28 luglio il Senato ha dato il<br />

via libera al disegno di legge. E’ un pacchetto che<br />

modifica circa ottanta articoli, un terzo del totale.<br />

Queste le novità principali.<br />

Neopatentati e autisti. Tolleranza zero per alcol<br />

e droghe. I neopatentati e i giovani da 18 a 21<br />

anni non potranno bere un goccio di alcol prima<br />

di guidare. Il limite minimo di 0,5 g/l, si azzera per<br />

queste categorie e quelle dei conducenti professionali<br />

(tassisti, autisti, camionisti e per tutti<br />

coloro che sono al volante per motivi di lavoro).<br />

Sono previsti nuovi test antidroga sulla saliva e<br />

non più sulla mucosa. La guida in stato di ebbrezza<br />

diventa giusta causa per il licenziamento:<br />

potrà essere considerata giusta causa la revoca<br />

della patente disposta a seguito della guida sotto<br />

l’influenza di alcol e droghe. Per i ciclomotori,<br />

dal 19 gennaio 2011, sarà obbligatoria una prova<br />

pratica per il conseguimento del patentino e una<br />

lezione teorica sul loro funzionamento in caso di<br />

emergenza. E’ prevista l’introduzione obbligatoria<br />

di lezioni di guida in ore notturne e autostrada.<br />

Scatta la revoca immediata della patente per<br />

chi è sorpreso a condurre qualsiasi mezzo sotto<br />

l’influenza di stupefacenti. Alla stessa sanzione<br />

soggiace chi guida in stato di ebbrezza e provoca<br />

un incidente in cui l’investito subisce gravi<br />

lesioni.<br />

foglio rosa a 17 anni. Si potrà cominciare a guidare<br />

con il foglio rosa a 17 anni, purché si sia già<br />

in possesso della patente A e il minore sia accompagnato<br />

da un conducente con patente B<br />

da 10 anni e, previa autorizzazione del ministero,<br />

su richiesta del genitore. Gli over 80, otterranno<br />

il rinnovo della patente dopo una visita medica<br />

specialistica biennale, mentre sale a 68 anni l’età<br />

per condurre mezzi che trasportano persone o<br />

merci (autotreni o autoarticolati con massa inferiore<br />

a 20 tonnellate).<br />

Mini stretta per minicar e motorini. Sono previste<br />

multe salate per chi produce o commercializza<br />

minicar che superano i 45 km/h e per le<br />

officine che “truccano” le prestazioni dei veicoli,<br />

inclusi i motorini (si rischia fino a 3.119,00 euro).<br />

È stato sancito l’obbligo di indossare le cinture<br />

di sicurezza per le minicar, mentre la targa non è<br />

più legata alla vettura ma all’automobilista.<br />

Giro di vite sulla vendita di alcolici. È stato fissato<br />

dalle 22 alle 6 il divieto di vendere alcolici da<br />

asporto per tutti i locali pubblici e al banco non<br />

si potranno consumare dalle 2 alle 6, con divieto<br />

di vendita dei superalcolici. Nelle discoteche lo<br />

stop alla vendita scatterà dalle 3 di notte, con deroghe<br />

a capodanno e ferragosto. Tutti i locali che<br />

proseguono l’attività dopo le ore 24 disporranno<br />

di un’apparecchiatura per la rilevazione volontaria<br />

del tasso alcolemico per la clientela.<br />

Notifica delle multe, recupero dei punti e permesso<br />

di guida ad ore. I verbali di contestazione<br />

delle violazioni al codice della strada saranno<br />

notificati entro 90 giorni dall’accertamento, non<br />

più 150 giorni. Sarà possibile pagare le multe inferiori<br />

a 200 euro a rate (fino a 60), a patto che<br />

il richiedente non abbia un reddito superiore<br />

a 10.628 euro. Per il recupero dei punti perduti<br />

sulla patente si sosterrà una prova d’esame al<br />

termine dei corsi; 6 sono i punti riacquistabili (9<br />

per chi ha la patente professionale). È previsto un<br />

permesso di guida ad ore, rilasciato dal Prefetto,<br />

in favore di chi ha la patente sospesa. E’ una deroga<br />

di tre ore giornaliere concessa per motivi di<br />

lavoro o per assistere un familiare disabile.<br />

un segno di civiltà. Tutela a pedoni e animali.<br />

Chi non si ferma a far attraversare una persona<br />

sulle strisce pedonali rischia un taglio di 8 punti.<br />

Lo stesso per chi non concede il passo fuori<br />

dalle strisce a disabili e bambini. Si prevede una<br />

sanzione amministrativa fino a 1.559 euro per<br />

chi, dopo aver causato un incidente con danni<br />

a animali da affezione o protetti, non si ferma<br />

a prestare loro soccorso. I ciclisti indisciplinati<br />

non perderanno più punti della patente.<br />

r u b r i c h e<br />

IL VAGAMONTI<br />

Non lasciare che l’impronta del tuo<br />

piede porti via ricordi ed immagini<br />

a cura di Pietro MOTISI<br />

del Club Alpino Italiano<br />

MONTE REVELLONE<br />

Ci troviamo nel “Parco Naturale della Gola della<br />

Rossa e di Frasassi”, e devo aggiungere tra i<br />

meglio mantenuti di tutta la regione Marche. E’<br />

sicuramente che è tra le aree protette meglio<br />

gestite della Regione. Il Parco, pur avendo vette<br />

al di sotto dei 1000 metri, conserva un ambiente<br />

veramente alpino o di alta montagna, dove<br />

numerosi sentieri si inerpicano verso i monti che<br />

conservano un’ampia gamma di flora e fauna con<br />

all’apice il lupo appenninico, ma non solo, gufo<br />

reale e vari tipi di falchi sono solo alcuni esempi.<br />

Vorrei portarvi nel comune di Castelletta. Lo<br />

stesso è raggiungibile da diverse strade, tutte<br />

provenienti dalla SS 76 della Valle Esina. Superata<br />

Jesi usciamo a Serra S. Quirico ed arriviamo in<br />

loco tra strada asfaltata e sterrata superando la<br />

ditta Togni ed ancora nelle vicinanze la sorgente<br />

di Gorgovivo, sorgente a noi molto preziosa per<br />

la sua acqua. Sarebbe meglio uscire a Genga S.<br />

Vittore dove da Falcioni possiamo raggiungere<br />

il posto oppure uscire a Valtreara; superata una<br />

cava, oramai chiusa, raggiungiamo la quota<br />

massima di m. 675 c.a. e in un grande piazzale<br />

possiamo trovare parcheggio.La Castelletta si<br />

trova leggermente più in basso e guardando in<br />

direzione della strada percorsa verso Castelletta,<br />

alla nostra sinistra troviamo una pineta da dove<br />

ha inizio il nostro sentiero. L’ho personalmente<br />

chiamato “la prima Montagna di Gabriele”.<br />

Partenza: h 13,45 da Ripe per raggiungere la<br />

Castelletta intorno alle 14.45. Sentiero, n 108 A,<br />

alle 15.00 dove il segnavia indica: M. Revellone h<br />

0.30. Ci si incammina con i bastoncini alla mano,<br />

Gabriele non da meno nota la bella pineta che ci<br />

da un po di ombra (quando lo percorremmo era<br />

una giornata caldissima,il termometro indicava<br />

38°). La strada da carrozzabile si trasforma in<br />

sentiero che in salita e non più al riparo sale verso<br />

il monte su suolo pietroso, costituito da rocce<br />

calcaree bianche dove è visibile la stratificazione<br />

nel corso delle ere geologiche e dove è anche<br />

possibile trovare fossili. Si raggiunge la vetta alla<br />

quota di m. 841 dove si può ammirare lo stupendo<br />

panorama sulla gola della rossa, dove anni fa<br />

nidificava l’Aquila Reale che per la continua<br />

frequentazione della montagna, specialmente<br />

da parte di arrampicatori, non ha più trovato la<br />

giusta tranquillità per poter lasciare i suoi piccoli.<br />

Poi si riprende lo stesso percorso dell’andata e si<br />

raggiunge l’auto in circa 30 minuti.<br />

Ps: Gabriele è mio figlio e compie 3 anni il 28<br />

agosto...questo per dirvi che in montagna<br />

possiamo andarci tutti, con le dovute cautele.<br />

Molte librerie della zona hanno la cartina e la<br />

guida del parco, possiamo comunque chiedere<br />

informazioni alla comunità Montana chiamando<br />

lo 0732/695251.<br />

Catamarca Carni<br />

MACELLERIA<br />

Carne di Vitello<br />

Maiale - Agnello - Pollame<br />

Salumeria e Alimentari<br />

Arrosti pronti<br />

da lunedì a sabato<br />

8:00 - 13:30<br />

16:30 - 20:00<br />

chiuso lunedì pomeriggio<br />

Specialità in taglio: ASADO ARGENTINO<br />

Via Lago di Garda,12 Borgo Ribeca - Senigallia<br />

Cel. 329 9376865/392 0960511<br />

BuONA E’ quEST’ARIA<br />

di<br />

Maria Antonia Martines<br />

Il filo Ed.<br />

Quello che colpisce, sin dall’inizio<br />

nella lettura di Buona<br />

è quest’aria – Stridono le<br />

conchiglie sotto i passi, è l’imporsi del senso visivo<br />

come momento preponderante della formazione<br />

delle immagini. La lirica della Martines può senza<br />

dubbio essere definita una poesia visuale, che va<br />

a ricalcare la scia delle sperimentazioni artistiche e<br />

letterarie portate avanti in maniera trasversale nel<br />

clima avanguardistico di fine XX secolo.<br />

Non sono quindi le cose o i suoni a indicarci i significati,<br />

bensì i colori: la pagina bianca si trasforma in<br />

una tela impressionista e le sapienti mani dell’autrice<br />

ci guidano nel percorso esplorativo della sua<br />

psiche, dove parola e segno iconico si intrecciano<br />

di continuo.<br />

Il verso, libero da qualsivoglia gabbia metrica, dilata<br />

così il suo valore evocativo e si muove in uno<br />

spazio sospeso, in cui le linee di forza sono identificabili<br />

lungo i sentieri intricati e allusivi delle<br />

metafore e delle analogie, in cui il colore appare<br />

fondamentale.<br />

SANITARIA<br />

SABBATINI<br />

S A B B AT I N I P. L U C I A N O<br />

Stradone Misa, 4 - Senigallia<br />

t e l . e f a x 0 7 1 . 7 9 2 4 1 7 6<br />

Fornitore A.S.U.R. - I.N.A.I.L.<br />

Cod. R. Marche P/4808110<br />

SCONTI<br />

dal 20% al 50% su calzature<br />

dal 20% su intimo “Triumph” e “Ragno”<br />

Per il mese di Agosto<br />

APERTI SOLO AL MATTINO<br />

SANITARIA<br />

SABBATINI<br />

LABORATORIO<br />

ORTOPEDICO<br />

Via Piave, 76 - Senigallia<br />

t e l . e f a x 0 7 1 . 7 9 3 1 7 1 0<br />

- esame baropodometrico<br />

computerizzato<br />

- plantari<br />

- busti ortopedici<br />

- ausili per riabilitazione<br />

L I F E4ST Y L E . i t<br />

life above the line<br />

a cura di Matteo GAROFOLI<br />

Cool-Hunter: lavoro trendy, ma per pochi eletti<br />

Italia: patria dello stile e della moda…e delle mode.<br />

Se il mondo-moda da noi non conosce crisi, il motivo<br />

è semplice: le mode, per tutto il mondo, le facciamo<br />

noi! Ecco perché, nella patria dello stile, non<br />

c’è mercato per i mitici “cacciatori di tendenze”,<br />

mestiere che i giornali femminili e le sezioni lavoro<br />

dei giornali a corto di idee propongono a intervalli<br />

regolari come molto “cool”; e non c’è dubbio<br />

che siano anche desiderabili. Di fatto però, se sei<br />

un cool-hunter e vuoi campare del tuo lavoro, ti<br />

tocca abbassare le pretese e migrare mestamente<br />

verso un Paese diverso dallo Stivale. Alcuni la definiscono<br />

una “non professione”, per altri è invece<br />

il lavoro più bello, moderno, creativo e più trendy<br />

del momento. Il cool-hunter gira il mondo alla ricerca<br />

del nuovo stile (forme, materiali, colori, ecc) e<br />

fornisce ai creativi spunti, idee, dati e analisi su cui<br />

progettare le nuove linee di prodotti di moda.<br />

E’ una professione di cui in Italia si parla molto, ma<br />

che come sempre accade trova un vero mercato<br />

solo all’estero. Alcuni cool-hunter lavorano infatti<br />

all’interno dei team di ricerca internazionali che<br />

fanno capo a grandi agenzie specializzate; altri invece<br />

sono consulenti ingaggiati da aziende e atelier<br />

per supportare lo sviluppo di nuove collezioni.<br />

Ma a spiattellarci in faccia la realtà dei fatti sono i<br />

cool-hunter stessi che, manco a dirlo, trovano fortuna<br />

oltre i confini nazionali ed esportano il loro sapere<br />

(ed il loro saper cercare…) ai cugini spagnoli e<br />

francesi soprattutto, i quali stanno sfruttando qualità,<br />

competenze, lungimiranza: tutte peculiarità<br />

tipiche del cacciatore di tendenze. Ma il cool-hunter,<br />

per quanto “figo” come lavoro, non si impara<br />

stando seduti sul divano di casa o sfogliando riviste<br />

di moda. Si studia, si comincia dal basso facendo<br />

da consulenti a piccole aziende locali e poi, se si è<br />

meritevoli, si arriva all’olimpo delle maison o delle<br />

aziende specializzate nella ricerca di tendenze<br />

e nuovi materiali, dove si ricercano anticipazioni<br />

creative. Ma come lavora il cool-hunter? Più semplice<br />

a dirsi che a farsi: macchina fotografica al collo,<br />

voglia di girare il mondo, tanto spirito di osservazione<br />

e una buona dose di intuito uniti a creatività,<br />

fiuto e libertà. Così si diventa cacciatore di tendenze,<br />

dal look al trend notturno, fino agli spettacoli<br />

teatrali più in voga. Antenne supersensibili in grado<br />

di captare tutto quello che di nuovo e spontaneo<br />

emerge dalla quotidianità, questi professionisti<br />

delle tendenze setacciano strade e locali, dai<br />

più trendy ai meno frequentati, raccolgono dati e<br />

si creano un database, reale e virtuale, di tutte le informazioni<br />

che potrebbero tornare utili allo scopo;<br />

mostre, spettacoli, cibi, foto, spot, locali, negozi,<br />

oggetti cult e perfino modi di dire. Indispensabile<br />

è la frequentazione costante dei punti strategici<br />

della città per carpirne i cambiamenti di stile e precederne<br />

l’esplosione. Il tutto va poi naturalmente<br />

esportato nelle altre città. Letta così, la faccenda si<br />

fa davvero divertente; e lo è, in effetti! Ma quella<br />

che può essere una passione, un’attitudine all’attenzione<br />

alla novità emergente, si trasforma ben<br />

presto in un mestiere. I risultati delle ricerche convergono<br />

in un “contenitore” di tutte queste news,<br />

che si tratterà il più delle volte di istituti di ricerca e<br />

consulenza strategica, e sono provenienti da tutto<br />

il mondo, attraverso i segugi sguinzagliati nelle città<br />

più vive in fatto di tendenze. Gli istituti poi metteranno<br />

per iscritto, sottoforma di vero e proprio<br />

rapporto, modello CIA, le segretissime indicazioni<br />

in fatto di tendenze nascenti, per poi girarle alle<br />

grandi aziende che studieranno, su queste basi, le<br />

loro strategie aziendali. Dite la verità, vi è venuta<br />

voglia di tentare il salto e buttarvi nel cool-hunting?<br />

Bene! Avete intuito? Sapete le lingue? Beh, non basta.<br />

Come detto prima, occorre una formazione (in<br />

marketing, moda, design o pubblicità). Fatto? Ora,<br />

leggete una rivista nuova ogni settimana scegliendo<br />

quella che normalmente non avreste mai letto.<br />

Visitate un blog a caso, scritto da e per persone le<br />

cui passioni non corrispondono alle vostre. Sbarazzarsi<br />

di tabu, pregiudizi, dogmatismi e negatività<br />

perché tutto ciò blocca la capacità di raccogliere<br />

nuove idee. Fatto? Ora, espatriate!<br />

n u m e r o 0 8 A g o s t o 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!