18.06.2013 Views

la monella la bambola - archivio

la monella la bambola - archivio

la monella la bambola - archivio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE<br />

“Linea Verde a Corinaldo”<br />

a pag.8<br />

Vuoi vendere il tuo oro?<br />

Noi lo trasformiamo in contanti<br />

COMPRO ORO<br />

ARGENTERIA - PREZIOSI<br />

valutazione superiore<br />

ai prezzi di mercato<br />

pagamenti in contanti<br />

SENIGALLIA - Piazza Garibaldi, 2<br />

(Pa<strong>la</strong>zzo Becci) Tel. 071 7928935<br />

GARANZIA E<br />

MASSIMA<br />

RISERVATEZZA<br />

ANCONA - Corso Amendo<strong>la</strong>, 1/B Tel. 071 201669<br />

Agenzia principale<br />

di Senigallia<br />

Agente: Carmelo Candido<br />

Via Capanna, 84<br />

Senigallia ( An ) Tel / Fax. 071 64349<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

M E N S I L E D I I N F O R M A Z I O N E , C U L T U R A , A N N U N C I<br />

w w w. e c o m a r c h e n e w s . c o m<br />

<br />

N° 11/12 - Dicembre 2010 - ANNO 8 DISTRIBUZIONE GRATUITA <br />

IRRESISTIBILE Z ANZ A<br />

Attenzione: colui a cui dedichiamo <strong>la</strong> copertina, è uno<br />

dei personaggi più leggendari prodotti dal<strong>la</strong> nostra città,<br />

Senigallia, e dal<strong>la</strong> letteratura moderna. Attenzione a<br />

David Anzalone “Zanza”, il possente scrittore, lo spietato<br />

condottiero, l’invincibile “bestia da palcoscenico”, l’irresistibile<br />

comico. Colui che schiaccia, passandoci e ripassandoci<br />

sopra, i nostri pregiudizi. Dall’alto, al vo<strong>la</strong>nte del<br />

suo bolide, fatto di astuta<br />

ironia e spiazzante autoironia,<br />

ma anche di disprezzo,<br />

vo<strong>la</strong> sopra i nostri limti. Ad<br />

ogni suo passaggio, s’innalzano<br />

risate e app<strong>la</strong>usi, inni<br />

solenni del<strong>la</strong> nostra piccolezza.<br />

Zanza, l’immmortale,<br />

orgoglio di Senigallia, sta<br />

conquistando tutta l’Italia.<br />

Non è normale e non ci tiene<br />

a esserlo. Le sue riflessioni<br />

su ciò che è considerato<br />

“normale” raggiungono un<br />

irresistibile grado di umorismo:<br />

quel partico<strong>la</strong>re umorismo<br />

che non nasconde le<br />

nevrosi del<strong>la</strong> vita quotidiana,<br />

ma le esalta e le esaspera,<br />

scoprendo il meccanismo<br />

esi<strong>la</strong>rante e diabolico che<br />

trasforma in battuta tutti i<br />

pregiudizi sull’handicap.<br />

RITRATTO DI UN ARTISTA<br />

Io ti definirei: scrittore comico,<br />

parodista raffinato,<br />

colto,<br />

fulminante ed esi<strong>la</strong>rante.<br />

Tu, Come ti definiresti?<br />

Ti stai dimenticando le piu’ importanti: handicappato e<br />

carogna.<br />

UNA FORZA DELLA NATURA<br />

“Una forza del<strong>la</strong> natura, come ti ha definito “Repubblica”.<br />

Effettivamente passi con grande successo<br />

dal<strong>la</strong> televisione (ultima l’ospitata in prima serata a<br />

“Vieni via con me”) al Teatro, al<strong>la</strong> scrittura. Non bisogna<br />

essere normali per riuscire in tutto, no?<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Infatti io non sono normale! Pero’.. se i cosiddetti normali<br />

sono quelli che “leggiamo” nelle cronache dei quotidiani:<br />

il marito che ammazza <strong>la</strong> moglie, <strong>la</strong> mamma che fa fuori il<br />

figlio, il giovanotto che dà fuoco ai barboni, il religioso che<br />

violenta i bambini…sai cosa vi dico?<br />

Che io non solo non sono normale, ma non ci tengo neanche<br />

ad esserlo!<br />

Se prima del<strong>la</strong> “Tv in prima serata”<br />

asserivi di possedere un’autostima<br />

molto avanzata, ora a<br />

che livello è? (nel libro c’è una<br />

battuta molto divertente, al<strong>la</strong><br />

Woody Allen: “ho un’autostima<br />

così sviluppata che spesso mi<br />

dimentico perfino di essere handicappato”)<br />

Be’ facendo l’elenco dei privilegi<br />

degli handicappati tutto e’ tornato<br />

nel<strong>la</strong> norma e cioe’ sono perfettamente<br />

consapevole di essere handicappato.<br />

Praticamente un handicappato a<br />

norma.<br />

TARGATO H<br />

Il tuo progetto è straordinario e<br />

modernissimo e pronto a<br />

schiantarsi contro il muro del<br />

perbenismo ipocrita del<strong>la</strong> nostra<br />

società, abbattendolo. Sono tutti<br />

ai tuoi piedi per quanto provocatore<br />

e carogna tu sia...bè è strepitoso.<br />

Come ci si riesce?<br />

Essere paraculi e’ un dono di natura ma <strong>la</strong> verita’ e’ che<br />

bisogna <strong>la</strong>vorare sodo.<br />

E infatti tutto il progetto che ha portato anche al<strong>la</strong> pubblicazione<br />

del libro (“Handicappato e Carogna” edito da<br />

Mondadori) e’ frutto di un <strong>la</strong>voro intenso e condiviso con<br />

Alessandro Castriota. Insieme abbiamo scritto e realizzato<br />

il tutto, compreso l’ultima performance nel programma di<br />

Fazio e Saviano.<br />

CONTINUA a pag.7<br />

<br />

Nuovi<br />

<strong>la</strong>vaggi<br />

con<br />

massaggio<br />

<br />

DANILO PARRUCCHIERI<br />

dal 1891<br />

SPECIALITA’ PESCE<br />

Ristorante Pongetti<br />

S.S. Adriatica Nord, 94 Cesano<br />

Senigallia (An) Tel. 071 660064<br />

Chiuso il lunedì e i festivi sera<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Corinaldo a pag.8


M E N S I L E<br />

F R E E P R E S S D I<br />

I N F O R M A Z I O N E<br />

C U L T U R A<br />

A N N U N C I<br />

Anno 8_numero 12_Dicembre 2010<br />

Direttore responsabile<br />

Letizia Stortini<br />

Redazione<br />

Via C.Battisti,12 - 60019 Senigallia (An)<br />

071.79.30.194<br />

cell. 333.20.91.555 - 335.67.97.693<br />

redazione@ecomarchenews.com<br />

www.ecomarchenews.com<br />

Editore<br />

InfoMarche s.a.s.<br />

service@ecomarchenews.com<br />

Hanno col<strong>la</strong>borato a questo numero:<br />

Col<strong>la</strong>borazione grafica<br />

Elisabetta Galli<br />

Le magiche illustrazioni di pag. 3-4-5<br />

sono di Lucia Mattioli<br />

lucinamatta.blogspot.com<br />

Fotografo<br />

Giovanni D’Eboli<br />

Redazione<br />

Sofia Provvedi<br />

Leonardo Badioli<br />

Andrea Storoni<br />

Maria Antonia Martines<br />

Duilio Marchetti<br />

F<strong>la</strong>vio e Gabrie<strong>la</strong> So<strong>la</strong>zzi<br />

Antonello Pace<br />

Franck Provvedi<br />

Andrea Cesanelli<br />

Giulia Lain<br />

Lucio Giovannelli<br />

Maria Stel<strong>la</strong> Martines<br />

Maria Pao<strong>la</strong> Ce<strong>la</strong>ni<br />

Anna Faretta<br />

Pietro Motisi<br />

Raniero Mancini<br />

Maria Pia Augusti<br />

Pubblicità<br />

Per <strong>la</strong> vostra pubblicità su questa testata:<br />

338.87.99.234 - 328.22.15.574<br />

Iscrizione al registro del Tribunale di Ancona<br />

al numero 22 del 3 novembre 2003<br />

Stampa<br />

Rotopress International s.r.l.<br />

via Brecce_60025 Loreto_AN<br />

tel. 071.75.00.739_fax 071.75.00.570<br />

www.rotoin.it<br />

Tutto ciò che <strong>la</strong> nostra testata sta realizzando<br />

e realizzerà è e sarà sempre grazie al<strong>la</strong> forza del<br />

ricordo del suo cofondatore, Patrizio Casagrande<br />

2<br />

S O M M A R I O<br />

Storie<br />

Storia che arriva dal<strong>la</strong> Spagna. Perchè le fiabe<br />

dicono più che <strong>la</strong> verità e non solo perchè raccontano<br />

che i draghi esistono, ma perchè affermano che si<br />

possono sconfiggere. Questa ha nel finale un intento<br />

positivo, un bell’augurio di Natale.<br />

pag.3<br />

Storie<br />

La memoria riporta <strong>la</strong> storia di una “singo<strong>la</strong>re” mensa<br />

natalizia di tanti anni fa. Narra di un gatto cotto<br />

nel<strong>la</strong> cenere, ma poi messo in salvo dalle grinfie di un<br />

gruppo di grandi amici soliti alle “marachelle“.<br />

Perchè <strong>la</strong> tradizione è una palestra di idee e non solo<br />

una mangiata...<br />

pag. 4<br />

Storie<br />

Storia dall’Ir<strong>la</strong>nda. Anche in questi giorni festivi una<br />

sfiducia e un malessere di variabile intensità pesano<br />

sull’Europa. Vita da Pigs. La loro inquietudine è anche<br />

<strong>la</strong> nostra che è innanzittuto difficoltà di pensare il futuro<br />

qui. Con l’augurio che <strong>la</strong> “i” di Pigs non raddoppi<br />

e anche l’Italia non finisca tra i maiali...<br />

pag.5<br />

SENIGALLIA<br />

Segue dal<strong>la</strong> prima pagina l’intervista in esclusiva a<br />

David Anzalone “Zanza”<br />

pag.7<br />

E DINTORNI<br />

Le telecamere del<strong>la</strong> Rai nel “paese più bello del<br />

mondo”, a Corinaldo. Racconto personalissimo.<br />

pag.8<br />

RUBRICHE:<br />

FRESCHI DI STAMPA<br />

LE EMOZIONI in psicologia<br />

MEDICINA e SALUTE<br />

I SAPORI DELLA TRADIZIONE / Natale a<br />

tavo<strong>la</strong><br />

LA FRASE DEL MESE<br />

E poi ancora...<br />

SPETTACOLI<br />

SPORT<br />

LA BACHECA con gli annunci economici<br />

L’ECO IMMOBILIARE con gli annunci delle<br />

Agenzie immobiliari più esclusive<br />

Le nostre battaglie<br />

Dovrebbe tenersi nel<strong>la</strong> prossima primavera il referendum<br />

che permette a chi scriverà SI’ di affermare come<br />

norma nazionale il principio che l’acqua è un diritto<br />

umano e non merce da mettere in vendita, e di riportar<strong>la</strong><br />

nell’alveo del<strong>la</strong> gestione pubblica come bene vitale che<br />

appartiene a tutti.<br />

Nel caso però che ci fossero elezioni anticipate, il referendum<br />

potrebbe slittare all’anno successivo; il che significa<br />

che arriverebbe in ritardo rispetto alle tappe già stabilite<br />

del<strong>la</strong> privatizzazione.<br />

Per questo motivo il mese scorso gli organizzatori del<br />

referendum e i comitati per l’acqua pubblica hanno <strong>la</strong>nciato<br />

un appello alle forze politiche e istituzionali perché<br />

venga approvato, entro <strong>la</strong> fine dell’anno, un provvedimento<br />

di moratoria sulle scadenze previste dal Decreto<br />

Ronchi e sul<strong>la</strong> normativa si soppressione delle Autorità<br />

di Ambito Territoriale (ATO), oltre a un provvedimento<br />

di deroga a quanto previsto dal<strong>la</strong> legge 352/1970 sulle<br />

norme dei referendum in modo che <strong>la</strong> consultazione si<br />

possa tenere – questione cruciale – entro il 2011.<br />

Tale richiesta, che va rivolta al governo nazionale, rap-<br />

EDITORIALE<br />

Questo numero di dicembre rappresenta un’uscita<br />

speciale, con tante storie dentro. Qui, di seguito,<br />

vorrei riportare anche <strong>la</strong> nostra. Una storia simbolica<br />

dove gli uomini piccoli piccoli siamo noi, <strong>la</strong><br />

squadra dell’ECO che sta attraversando un momento<br />

di difficoltà.<br />

Ci sono tanti omini piccoli piccoli e sono tutti amici,<br />

molto amici, e per metà del<strong>la</strong> loro giornata fanno<br />

una cosa ancora più picco<strong>la</strong>, sempre uguale,<br />

sempre quel<strong>la</strong>.<br />

E facendo quel<strong>la</strong> cosa picco<strong>la</strong>, pezzettino per pezzettino,<br />

minuto dopo minuto, ora dopo ora, giorno<br />

dopo giorno, viene fuori che dopo un po’ di tempo<br />

tutti insieme, tanti amici costruiscono una cosa<br />

grande, grandissima, molto più grande di loro.<br />

E’ una cosa lucida, colorata, perfetta. Ogni suo<br />

meccanismo è preciso…<br />

Gli omini guardano quel<strong>la</strong> cosa così perfetta, si<br />

guardano in faccia, riguardano quel<strong>la</strong> cosa e dicono:<br />

“Bene, è una cosa bel<strong>la</strong>, così nostra…è il simbolo<br />

del<strong>la</strong> nostra capacità”.<br />

Ma proprio mentre stanno dicendo questa cosa,<br />

arrivano degli altri omini, prendono quel<strong>la</strong> cosa<br />

grandissima e lucida e colorata e se <strong>la</strong> portano<br />

via.<br />

“E’ <strong>la</strong> legge del mercato, amici”, dicono.<br />

“Amici?”<br />

“Amici. Siamo tutti amici, anche se a volte siamo<br />

costretti a fare cose che non ci piace fare”<br />

“Qualcosa come portarci via ciò che abbiamo fatto<br />

con tanta fatica?”<br />

“Purtroppo sì, amici. Ci piange il cuore, ma è <strong>la</strong> società<br />

che ci chiede di farlo”<br />

“Ma che società è?” chiedono gli omini piccoli piccoli<br />

che hanno costruito <strong>la</strong> cosa bellissima.<br />

“E’ una società di merda, amici, ma è così!” rispondono<br />

gli altri, quelli che hanno portato via <strong>la</strong> cosa<br />

COMMENTO<br />

LE LUCI DEL CENTRO<br />

Quest’anno le luminarie del<strong>la</strong> città di Senigallia sono più<br />

belle che mai. Raffinate, eleganti, niente a che vedere<br />

con quelle delle città vicine.<br />

Sono, però, le ultime. Il Comune non ha più fondi per riproporle<br />

nei prossimi anni. Non dispiaciamocene, Il Natale<br />

potrebbe acquistare maggiore intimità.<br />

Un aspetto più “affettuoso”, meno sfarzoso, più consono<br />

ai nostri tempi che necessariamente devono essere più<br />

sobri. Il Comune potrebbe mettere, altresì, a disposizione<br />

un “allestitore” , un “regista” che, con poca spesa, potrebbe<br />

organizzare una vetrina collettiva che comprenda<br />

tutti, ma proprio tutti, anche i commercianti delle vie <strong>la</strong>terali<br />

del centro storico. Potrebbe essere l’occasione per<br />

presenta per molti enti locali un momento tecnicamente<br />

rilevante di un processo di ripubblicizzazione dell’acqua<br />

già avviato in molti enti locali. Il Consiglio Comunale di<br />

Senigallia è tra quelli che hanno già approvato una serie<br />

di risoluzioni a favore dell’acqua pubblica, e che hanno<br />

modificato addirittura il proprio statuto per farvi entrare<br />

importanti affermazioni di principio.<br />

Per esse il Comune di Senigallia “riconosce il diritto<br />

umano all’acqua, ossia l’accesso all’acqua come diritto<br />

umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status<br />

dell’acqua come bene pubblico; conferma il principio<br />

del<strong>la</strong> proprietà e gestione pubblica del servizio idrico<br />

integrato e che tutte le acque, superficiali e sotterranee,<br />

anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche<br />

e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri<br />

di solidarietà; riconosce che il servizio idrico integrato è<br />

un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica,<br />

in quanto servizio pubblico essenziale per garantire<br />

l’accesso all’acqua per tutti e pari dignità umana a tutti<br />

i cittadini”.<br />

Ci sono state iniziative che hanno registrato una buona e<br />

bellissima.<br />

“Ma se è una società di merda allora cambiamo<strong>la</strong>!”<br />

“Piano, amici, non è come dirlo…per adesso si fa<br />

così; quando sarà il momento ne riparliamo…Comunque<br />

restiamo amici, per carità. Certi valori trascendono<br />

le azioni…”<br />

“Trascendono?” Gli omini piccoli piccoli non capiscono,<br />

scuotono <strong>la</strong> testa...<br />

Ecco, dopo anni di costruzione per un progetto<br />

che riteniamo valido, <strong>la</strong> “legge del mercato” ci impone<br />

degli “stop”. Non abbiamo più <strong>la</strong> forza economica<br />

sufficiente per andare avanti. Eppure ci<br />

piacerebbe che “<strong>la</strong> nostra storia” terminasse così:<br />

Gli omini piccoli piccoli non capiscono, scuotono<br />

<strong>la</strong> testa...e riprendono sempre uguali, pezzettino<br />

per pezzettino a ricostruire una cosa bellissima.<br />

Ne parliamo qui, per <strong>la</strong> prima volta, con voi, con<br />

i nostri lettori perché è forte <strong>la</strong> necessità di confrontarci<br />

per raccogliere idee e suggerimenti.<br />

L’Eco tenta di trattenere, nel<strong>la</strong> pluralità dei linguaggi,<br />

degli stili, un frammento di armonia.<br />

Nel<strong>la</strong> consapevolezza che <strong>la</strong> cultura, scevra da<br />

spettaco<strong>la</strong>rizzazioni e lontana dal<strong>la</strong> retorica dell’effimero,<br />

può contribuire a far risuonare una città<br />

e il suo comprensorio.<br />

Qualità di contenuti - almeno ci si prova - in un<br />

abito informale, per tutti.<br />

Eppure idee e valori non bastano, ci mancano sostenitori,<br />

appoggi concreti per andare avanti.<br />

Aiutateci a non perdere questa “cosa bellissima”!<br />

l.s.<br />

redazione@ecomarchenews.com<br />

dare al<strong>la</strong> città un<br />

aspetto unico,<br />

originale.<br />

Con minor enfasi<br />

e qualche idea<br />

in più si può<br />

conquistare una<br />

bellezza più raccolta,<br />

autentica.<br />

La redazione<br />

SINDACO, PORTACI ALL A GUERR A<br />

PER L’ACQUA PUBBLICA!<br />

– ne parlo con Evasio Ciocci, sindacalista e partecipante<br />

caloroso ai comitati per l’acqua pubblica – forse inaspettata<br />

partecipazione al corteo anconetano del 4 dicembre<br />

scorso: sono intervenute, libere da irreggimentazioni<br />

politiche, duemi<strong>la</strong> persone e con loro enti e istituzioni<br />

pubbliche con i loro emblemi; e insieme hanno chiesto<br />

al<strong>la</strong> Regione di essere del<strong>la</strong> partita. Anche il Comune di<br />

Senigallia era presente con proprio rappresentante.<br />

Da colloqui intervenuti gli organizzatori ricavano che il<br />

sindaco Mangia<strong>la</strong>rdi non sarebbe contrario ad un più<br />

forte impegno di questa città in applicazione dei principi<br />

affermati; ho chiesto dunque a Evasio se riteneva<br />

congruo il tono e il titolo che avevo intenzione di dare a<br />

questo articolo, e lui mi ha risposto di sì: “Sindaco, portaci<br />

al<strong>la</strong> guerra dell’acqua pubblica!”<br />

Per informazioni generali il riferimento è www.acquabenecomune.org;<br />

per quelle delle iniziative locali, in attesa<br />

che il comitato senigalliese si doti di un suo proprio recapito,<br />

può essere utile consultare il nostro ecomarchenews.com<br />

Leonardo Badioli<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


S t o r i e<br />

P ENSIERO P ER IL P ROSSIMO MIO<br />

Storia che arriva dal<strong>la</strong> Spagna.<br />

Perchè le fiabe dicono più che <strong>la</strong> verità e<br />

non solo perchè raccontano che i draghi<br />

esistono, ma perchè affermano che si pos-<br />

sono sconfiggere. Questa ha nel finale un<br />

intento positivo, un bell’augurio di Natale.<br />

Càceres (Spagna)<br />

INTRO<br />

Ora vi raccontiamo una storia. Una storia su quello che<br />

accadde in un regno qualunque. In questa storia troveremo<br />

un re e un boscaiolo, una borsa piena di monete<br />

d’oro, un bosco e dei topolini, e poi uccelli, scoiattoli e<br />

serpenti e... un bambino furbo a cui piaceva molto fare<br />

lunghe passeggiate tra alberi e arbusti suonando il suo<br />

f<strong>la</strong>uto.<br />

co<strong>la</strong>zione<br />

Una mattina il re del<strong>la</strong> nostra storia stava facendo co<strong>la</strong>zione<br />

nel suo letto, tormentato da una fastidiosa noia<br />

quando all’improvviso gli venne un’idea che lo risollevò<br />

un pochino. Si disse a voce alta: “Mi farò costruire un pa<strong>la</strong>zzo”.<br />

In realtà questo re aveva già una bel<strong>la</strong> quantità di<br />

pa<strong>la</strong>zzi, oltre a 3 o 4 castelli e aveva persino un paio di<br />

proprietà all’estero, ma sappiamo bene come sono i re,<br />

non ne hanno mai abbastanza.<br />

un’altra idea<br />

Non erano passati neanche cinque minuti, quando gli<br />

venne in mente un’altra idea che lo rianimò ancora di<br />

più. Rivolgendosi a se stesso, si disse: “Voglio che il letto<br />

del<strong>la</strong> mia stanza, nel nuovo pa<strong>la</strong>zzo, sia del legno più<br />

meraviglioso che cresce nei boschi del mio regno!”.<br />

oro<br />

E subito fece annunciare che offriva una borsa piena di<br />

monete d’oro al boscaiolo che gli avesse portato l’albero<br />

più meraviglioso dei boschi del regno.<br />

La notizia corse velocemente fino ai 4 angoli del regno,<br />

e tutti i falegnami uscirono dalle loro capanne disposti<br />

a cercare l’albero per compiacere il re e guadagnarsi <strong>la</strong><br />

borsa piena di monete d’oro.<br />

il boscaiolo<br />

E ora, tutti noi, seguiremo uno di questi boscaioli, uno<br />

che tutte le notti faceva lo stesso sogno. Sognava che si<br />

IMPIANTI DENTALI:<br />

NATURALMENTE INVISIBILI<br />

a cura del dott. Giovanni Santini<br />

Carie e parodontiti (infiammazioni alle gengive),<br />

non meno che un incidente durante<br />

un’attività sportiva o una caduta, possono<br />

facilmente essere causa di perdita di elementi<br />

dentali.<br />

Ora non è più necessario sopportare con sacrificio <strong>la</strong><br />

mancanza di denti e nemmeno le protesi visibili o trabal<strong>la</strong>nti;<br />

con l’avvento dell’imp<strong>la</strong>ntologia dentale siamo<br />

in grado di rispondere in maniera più che soddisfacente<br />

alle varie esigenze di riabilitazione protesica<br />

dei nostri pazienti.<br />

Gli impianti dentali possono essere utilizzati anche<br />

per sostituire un singolo dente mancante. La tecnica è<br />

ormai predicibile e sicura, i tempi dell’intervento non<br />

sono di solito lunghi (mediamente 1 ora per l’inserimento<br />

di un impianto) ed il decorso post operatorio<br />

è, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, ben tollerato dai pazienti.<br />

comprava una casa nuova in città e che abbandonava<br />

per sempre <strong>la</strong> sua vecchia e fredda capanna.<br />

<strong>la</strong> camminata<br />

Il nostro boscaiolo si mise in marcia e camminò e camminò<br />

e camminò. Tutto il giorno camminò, attraversando<br />

campi e pianure, ma erano tutte terre di sterpaglie.<br />

il bosco<br />

Camminò e camminò fino ad arrivare a un bosco molto<br />

grande e molto fitto.<br />

l’albero<br />

Dopo essere entrato nel bosco, vi trovò presto l’albero<br />

più straordinario che avesse visto mai, mai e poi mai e<br />

si disse: “Caspita! Questo è l’albero più straordinario che<br />

abbia visto mai, mai e poi mai e sicuramente piacerà<br />

molto, moltissimo al re e così mi assicurerà <strong>la</strong> borsa piena<br />

di monete d’oro e poi potrò comprarmi una casa in<br />

città e <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> mia vecchia e fredda capanna.”<br />

tramonto<br />

Alzò <strong>la</strong> sua scure con l’intenzione di tagliare subito l’albero,<br />

ma notò che il sole stava per tramontare cosicché<br />

decise di riposare e di tagliare l’albero <strong>la</strong> mattina dopo.<br />

topi<br />

Mentre il boscaiolo dormiva,<br />

il bosco si animò<br />

e alcune delle sue creature<br />

furono prese dallo<br />

sgomento: gli animali<br />

che vivevano nell’albero,<br />

vedendo <strong>la</strong> scure, avevano<br />

capito fin dal primo<br />

momento quale sarebbe<br />

stato il destino del<strong>la</strong> loro<br />

casa.<br />

conversazione<br />

Allora i topi che vivevano<br />

tra le radici, gli uccelli<br />

che si annidavano tra i<br />

rami e uno scoiattolo che<br />

viveva su e giù, si dissero<br />

tra loro nel<strong>la</strong> loro lingua:<br />

“Che possiamo fare? Che<br />

possiamo fare? Che possiamo<br />

fare?”<br />

il bambino<br />

E cosa credete che abbiano<br />

fatto? Vediamo un pò,<br />

decisero di chiamare il bambino che aveva l’abitudine di<br />

gironzo<strong>la</strong>re da quelle parti facendo lunghe passeggiate<br />

tra alberi e arbusti mentre suonava il suo f<strong>la</strong>uto.<br />

una soluzione<br />

Il bimbo giunse, ascoltò per un po’ le loro parole, pensò<br />

un pochino e presto gli venne in mente una soluzione.<br />

<strong>la</strong> conversazione<br />

Allora disse loro nel<strong>la</strong> loro lingua: “So quello che si può<br />

fare! Con il mio f<strong>la</strong>uto parlerò con il vento e gli chiederò<br />

che prenda il re dal suo letto e che lo porti qui addormentato,<br />

per <strong>la</strong>sciarlo piano, piano e dolcemente su un<br />

ramo dell’albero”<br />

il vento e il re<br />

Per far<strong>la</strong> breve: i topi chiamarono il bambino, il bambino<br />

chiamò il vento e il vento percorse i cieli con il re<br />

addormentato e lo depose dolcemente su un ramo. E<br />

ora, quando sorgerà il sole, sapremo il resto del<strong>la</strong> nostra<br />

storia.<br />

alba<br />

Appena uscì il primo raggio di sole, il boscaiolo si svegliò<br />

Il risultato estetico è paragonabile a quello di un dente<br />

naturale, a patto che l’odontoiatra abbia approfondita<br />

conoscenza dell’anatomia, delle procedure<br />

chirurgiche imp<strong>la</strong>ntologiche e dei protocolli protesici<br />

di ricostruzione dell’elemento dentale. Tutto ciò, abbinato<br />

ad una accurata visita specialistica ed un attento<br />

studio del caso, permetterà di ottenere un ottimo<br />

risultato estetico e funzionale.<br />

La domanda che più di frequente viene posta dai pazienti<br />

è: “sentirò molto dolore durante l’intervento?”<br />

L’intervento si esegue in anestesia locale e <strong>la</strong> sensazione<br />

dolorifica viene eliminata completamente; nei<br />

giorni successivi all’intervento viene di solito prescritta<br />

una terapia antidolorifica a volte seguita da terapia<br />

antibiotica. Un leggero gonfiore del<strong>la</strong> zona interessata<br />

può comparire nelle prime 24-72 ore. Per interventi<br />

non partico<strong>la</strong>rmente complessi il paziente può tornare<br />

già dal giorno successivo al<strong>la</strong> sua vita normale.<br />

Gli impianti sono poi molto utili per stabilizzare protesi<br />

mobili anche già presenti nel<strong>la</strong> bocca del paziente.<br />

In questo caso vengono inseriti 2 o 4 impianti a seconda<br />

del<strong>la</strong> tecnica utilizzata e, in un paio di sedute,<br />

si risolve il problema. Spesso riusciamo a riutilizzare <strong>la</strong><br />

“vecchia” protesi del paziente sempre che sia in buone<br />

condizioni.<br />

con l’intenzione di abbattere l’albero.<br />

il re e il boscaiolo<br />

Alzò <strong>la</strong> scure pronto a dare il primo colpo quando… il re<br />

si svegliò e guardando in giù pensò che stava sognando.<br />

Un sogno in cui si trovava in uno strano bosco, sdraiato<br />

sul ramo di un albero, un albero che stava per essere abbattuto!!!<br />

Cominciò a gridare!<br />

<strong>la</strong> caduta<br />

“Che stai facendo? Vuoi tagliare l’albero e farmi cadere<br />

e farmi morire così? Io sono il re e ti proibisco di usare<br />

quel<strong>la</strong> scure. Fermati subito o ordinerò che ti taglino <strong>la</strong><br />

testa e che <strong>la</strong> diano in pasto ai miei cani da guardia”.<br />

Il boscaiolo esterrefatto, non sapeva decidere se quello<br />

era davvero il re o un fantasma, cosicché se ne scappò<br />

via velocemente perché, -sapete?- aveva moltissima<br />

paura di tutte e due le cose: dei re e dei fantasmi.<br />

Il re, quello là, gridava ancora, supplicava e piangeva: “Toglietemi<br />

di qui! Aiutatemi! Tiratemi giù di qui e vi ricompenserò<br />

con una borsa piena di monete d’oro. Se solo<br />

qualcuno mi portasse via di qui... Ho molta paura delle<br />

altezze, per favore, aiutatemi a scendere...”<br />

Il boscaiolo, però, senza voltarsi mai indietro, continuò a<br />

correre più veloce che poteva...<br />

Tra grida e pianti, all’improvviso il re cadde sobbalzando<br />

al suolo con tutte i suoi reali ossicini.<br />

Nonostante tutte questi guai, appena il re sentì <strong>la</strong> terra<br />

sotto i suoi piedi, si mise a correre verso il castello. Naturalmente<br />

<strong>la</strong>mentandosi durante tutto il tragitto, perché,<br />

invece di camminare in quel modo, avrebbe preferito di<br />

gran lunga farsi portare dal<strong>la</strong> carrozza reale. Malgrado<br />

ciò, era abbastanza sollevato per essere riuscito a scappare<br />

da quel terribile posto, sì, perché non aveva dubbi: il<br />

bosco era sotto l’incantesimo di un malvagio fantasma!<br />

Perché – sapete? – anche il re aveva una terribile paura<br />

dei fantasmi!<br />

CODA<br />

Bene, bene... cadeva <strong>la</strong> notte quando il re finalmente arrivò<br />

al suo Castello. E sapete qual è <strong>la</strong> prima cosa che fece?<br />

Vediamo un po’, proibì che si abbattessero gli alberi del<br />

nostro bosco e fu così che gli animali conservarono il<br />

loro rifugio.<br />

E così termina <strong>la</strong> nostra storia. Ma ora voi <strong>la</strong> potrete<br />

raccontare ad altre persone. E se qualcuno vi domanda<br />

dove l’avete ascoltata, potrete sempre dire che ve l’ha<br />

raccontata un fantasma...!<br />

Carlos Jorge Gomes<br />

Traduzione di Giulia Lain<br />

E’ comunque molto importante sapere che una volta<br />

posizionati gli impianti bisognerà seguire nel tempo<br />

protocolli di igiene orale sia domiciliare che professionale<br />

molto scrupolosi al fine di garantire lunga vita a<br />

tutto il restauro imp<strong>la</strong>nto-protesico.<br />

L’imp<strong>la</strong>ntologia ha fortemente modificato l’attività<br />

dei dentisti tanto che attualmente deve essere considerata<br />

in molti casi <strong>la</strong> prima scelta nel<strong>la</strong> riabilitazione<br />

protesica.<br />

Centro Medico - Odontoiatrico<br />

Via Mantegna 1, Senigallia<br />

Tel 071-6607907<br />

info@ce-med<br />

www.ce-med.it<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 3


Un ricordo di gioventù. Siamo negli anni cinquanta. Un<br />

gruppo di giovani spensierati che abitavano in Via Camposanto<br />

vecchio, oggi frequentata da coloro che amano<br />

le passeggiate. E’ una strada in salita, situata nelle vicinanze<br />

del<strong>la</strong> nostra bel<strong>la</strong> Senigallia. Franco e Giovanni,<br />

due miei amici. Noi non partecipavamo al loro gruppo<br />

per differenza di età, ma osservavamo le loro birbonate.<br />

Loro si riunivano dopo cena, una sera da Gino, l’altra da<br />

Augusto, poi da Mario e per ultimo da noi.<br />

Ma il sabato sera scendevano in città e come al solito<br />

preferivano recarsi al cinema soprattutto nel<strong>la</strong> stagione<br />

invernale. Durante l’estate, invece, frequentavano sale<br />

da ballo: Pino solitario, situato sul lungomare Mameli o<br />

il Dado verde, di fianco allo stadio di calcio. La loro amicizia<br />

era ammirevole e spensierata. Alcuni di loro, come<br />

Mario e Ferruccio, avevano già prestato servizio militare,<br />

gli altri erano prossimi a farlo. Nei loro incontri oltre a<br />

scherzare e raccontare barzellette, <strong>la</strong> maggior parte del<br />

tempo <strong>la</strong> dedicavano al gioco delle carte, brisco<strong>la</strong>, tresette,<br />

settemezzo e <strong>la</strong> posta in gioco era di denaro, una<br />

lira, massimo due.<br />

Certo che voglia di divertirsi ne avevano tanta e, a volte,<br />

combinavano alcune marachelle. Una notte, Ferruccio,<br />

mio fratello, combinò un vergognoso fattaccio che mi<br />

rimase molto impresso per paura e commozione. Un sabato<br />

notte di metà dicembre (in prossimità del Natale)<br />

ritornando a casa, Ferruccio invitò i suoi tre amici ad entrare<br />

per una bevuta.<br />

Sentendo par<strong>la</strong>re, mi alzai dal letto e dal<strong>la</strong> finestra intravidi<br />

qualche fiocco di neve. Dal<strong>la</strong> mia camera, ubicata accanto<br />

al<strong>la</strong> cucina, potevo ascoltare <strong>la</strong> loro chiacchierata,<br />

ma poiché par<strong>la</strong>vano sottovoce dovetti aprire <strong>la</strong> porta<br />

per ascoltare meglio. C’erano Gino, Augusto e Mario che<br />

commentavano il film che avevano visto al Politeama<br />

Rossini: il segno di zorro.<br />

I tre amici rammentarono a Ferruccio che l’ora era tarda<br />

e che desideravano rincasare. Intanto, però, mio fratello<br />

– dal momento che sul fuoco c’erano ancora dei carboni<br />

S t o r i e<br />

C O N Q U E L GAT TO C H E BA N C H E T TO<br />

La memoria riporta <strong>la</strong> storia di una<br />

“singo<strong>la</strong>re” mensa natalizia di tanti anni fa.<br />

Narra di un gatto cotto nel<strong>la</strong> cenere, ma poi<br />

messo in salvo dalle grinfie di un gruppo di<br />

grandi amici soliti alle “marachelle“.<br />

Perchè <strong>la</strong> tradizione è una palestra di idee e<br />

non solo una mangiata...<br />

4<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

accesi – si apprestò in fretta ad aggiungere altra legna<br />

e disse: “Io devo ancora cenare e voi, cari amici,<br />

potete mangiare assieme a me, nel tegame ci sono<br />

abbastanza salsicce” (nostra madre come al solito<br />

<strong>la</strong>sciava <strong>la</strong> cena a Ferruccio che <strong>la</strong> consumava, come<br />

era sua abitudine, al rientro dal<strong>la</strong> città).<br />

“Ieri io e babbo – esc<strong>la</strong>mò mio fratello – abbiamo<br />

travasato il vino da una botte, lo assaggerete e gusterete<br />

<strong>la</strong> sua bontà”. Prima di scendere in cantina mise il<br />

tegame con le salsicce sul fornello per scaldarle. Purtroppo,<br />

non accorgendosi che dietro il caminetto (o<br />

ro<strong>la</strong>) dormiva nascosto il nostro gatto - lo chiamavamo<br />

micio – che sentito l’odore delle salsicce fece un<br />

bel pasto in breve tempo. Ferruccio, giunto in cucina,<br />

con il boccale di vino, lo fece assaggiare agli amici.<br />

Tutti pronti per <strong>la</strong> cena, ma mentre Ferruccio si appresta<br />

a prendere il tegame vide che alcune salsicce<br />

mancavano, altre erano morsicate, alcuni pezzettini<br />

caduti sul pavimento. Ferruccio ad alta voce e freneticamente<br />

bestemmiò e svegliò nostro padre che<br />

bronto<strong>la</strong>ndo disse: “Andate tutti a dormire”. Nel frattempo<br />

mio fratello chiuse <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> cucina per<br />

impedire che il micio uscisse e prontamente disse:<br />

“ora assisterete ad un <strong>la</strong>voretto che vi entusiasmerà”.<br />

Gli amici, perplessi, videro mio fratello prendere dal<strong>la</strong><br />

credenza un grosso tegame che mise sopra il fornello,<br />

poi iniziò a svento<strong>la</strong>re <strong>la</strong> vento<strong>la</strong> per far aumentare<br />

il calore del fuoco. I tre mormoravano: “Ma che vuol<br />

fare Ferruccio?” Scese per procurarsi dei mattoni pesanti.<br />

Ritornato in cucina si accostò al gatto che si era<br />

appartato in un angolo, lo prese per <strong>la</strong> groppa e lo<br />

mise dentro il tegamone. Lo chiuse con il coperchio<br />

con i mattoni e chiese ai compagni di pressare con le<br />

mani in modo che il micio non sollevasse il coperchio<br />

e non scappasse.<br />

Il gatto iniziò a miago<strong>la</strong>re. Mario rimproverava Ferruccio<br />

di smetter<strong>la</strong>, lui invece contento del suo gesto<br />

ripeteva rivolto verso il micio: “E’ <strong>la</strong> terza volta che mi<br />

freghi, hai sempre fatto il furbo, ma stavolta devi soffrire,<br />

carogna”. Gli amici sentendo il <strong>la</strong>mento inferocito del<br />

micio supplicarono mio fratello di togliere il coperchio e<br />

<strong>la</strong>sciare uscire <strong>la</strong> povera bestio<strong>la</strong>. Io, di nascosto dietro <strong>la</strong><br />

porta, vedevo il coperchio muoversi. Il fuoco si alimentava<br />

sempre più, Augusto continuava: “Povera bestia,<br />

ma cosa gli vuoi fare?” Lui rispose: “lo voglio arrostire” e<br />

chiedeva loro di premere forte il coperchio che si muoveva<br />

sempre più. Quando ad un tratto si sentì un miago<strong>la</strong>mento<br />

strano come un boato; il coperchio si sollevò,<br />

vidi i mattoni cadere sul pavimento, il gatto volò sopra<br />

le loro teste e, immediatamente, i quattro si nascosero<br />

sotto il lungo tavolo impauriti. Io chiusi subito <strong>la</strong> porta<br />

e dopo alcuni secondi <strong>la</strong> riaprii e vidi il micio aggrappato<br />

al<strong>la</strong> finestra che miago<strong>la</strong>va. Mamma, sentito quel<br />

<br />

<br />

<br />

frastuono, venne in cucina, aprì <strong>la</strong> porta e il gatto, con un<br />

salto, scese le scale e si nascose nel<strong>la</strong> rimessa. Poi giunse<br />

zia Elvira, informata dell’accaduto, scese, aprì il portone<br />

di casa e il micio, dopo alcuni istanti, scappò via. Ferruccio<br />

accompagnò tranquillo i suoi amici fino al cancello.<br />

Non seppi mai cosa si dissero in quel momento. Quello<br />

che più mi rammaricò di tutta <strong>la</strong> vicenda fu <strong>la</strong> reazione<br />

di zia Elvira. Mentre risaliva le scale, piangeva. Era affezionata<br />

a quel gatto, sin dal primo mattino del giorno dopo,<br />

lo iniziò a cercare: “ma dove si sarà cacciato il micio?”.<br />

Un pomeriggio soleggiato, il vento di libeccio aveva<br />

soffiato per tutta <strong>la</strong> giornata, il clima era tiepido, stavo<br />

seduto sul<strong>la</strong> panca di legno fatta da mio padre, osservavo<br />

le distanti colline dal colore invernale, quando sentii<br />

dal<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> siepe che confinava con l’aia un leggero<br />

miago<strong>la</strong>re. Corsi e vidi il micio che si strofinava tra le<br />

gambe di zia Elvira. Si muoveva lentamente e <strong>la</strong> zia lo<br />

prese in braccio, accarezzandolo dicendogli: “ti ha fatto<br />

molto male Ferruccio, ma da oggi in poi resterai solo con<br />

me”. Lo portò in camera sua. Ma quanto bene gli voleva<br />

a quel gatto? Nei giorni che trascorrevano, all’apparire di<br />

ognuno di noi, me compreso, scappava per nascondersi<br />

o per aggrapparsi alle braccia del<strong>la</strong> zia. Questo suo atteggiamento<br />

mi rendeva felice, perché contraccambiava<br />

il bene che aveva sempre ricevuto dal<strong>la</strong> cara zia Elvira.<br />

Duilio Marchetti<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

25° CASA del<strong>la</strong> GIOVENTU’<br />

In occasione del 25° anniversario<br />

del<strong>la</strong> Casa del<strong>la</strong><br />

Gioventù Società Cooperativa<br />

Sociale Onlus sono state<br />

organizzate una serie di iniziative.<br />

Casa del<strong>la</strong> Gioventù è<br />

attiva da 25 anni a Senigallia<br />

e nei comuni limitrofi con i<br />

suoi servizi. 25 anni di “Sogni”<br />

che divengono realtà,<br />

accompagnando le persone<br />

disabili con percorsi educativi<br />

di autopromozione e integrazione<br />

sociale in centri diurni e residenziali; offrendo<br />

vicinanza e ascolto a persone con disagio mentale e alle<br />

loro famiglie; accogliendo minori con disagio familiare o<br />

sociale in comunità educativa o centro pomeridiano per<br />

“custodire” e sostenere <strong>la</strong> loro voglia di vivere e ancora,<br />

curando <strong>la</strong> crescita e lo sviluppo dei bambini all’interno<br />

degli asili nido.<br />

La Cooperativa offre <strong>la</strong>voro a più di 120 soci e rivolge<br />

le sue attività a oltre 500 persone tra utenti e familiari.<br />

Per festeggiare il 25° anniversario:<br />

Sabato 11 dic. Tavo<strong>la</strong> Rotonda presso Sa<strong>la</strong> del Trono di<br />

Pa<strong>la</strong>zzo del Duca a Senigallia<br />

Domenica 12 Pranzo Sociale presso Il Boschetto a Pianello<br />

di Ostra<br />

Mercoledì 15 proiezione film “Un silenzio partico<strong>la</strong>re”<br />

presso cinema Gabbiano, con <strong>la</strong> presenza del regista in<br />

sa<strong>la</strong>.<br />

Inoltre da novembre sono partite altre due iniziative:<br />

Trasmissione radiofonica: i protagonisti di Casa del<strong>la</strong><br />

Gioventù al microfono, in onda tutti i giovedì sera alle<br />

19.30 su Radio Duomo<br />

Esposizione e vendita oggetti realizzati dagli utenti presso<br />

Tendone Angolo Solidale in Piazza del Duca.<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


DUBLINO (Ir<strong>la</strong>nda) - “Sediamoci qui. Mi offri una<br />

birra?Dai, che ti racconto <strong>la</strong> mia storia. Mi chiamo C<strong>la</strong>ire<br />

Jacobs, ho trent’anni, sono disoccupata e mi preparo<br />

a emigrare. Come i miei nonni e i miei bisnonni. I miei<br />

genitori appartenevano al<strong>la</strong> generazione che è tornata<br />

a casa dall’estero, perché l’Ir<strong>la</strong>nda sembrava cambiata,<br />

sembrava più ricca, più moderna, perfino meno soffocata<br />

dal cattolicesimo. Io credevo che fosse cambiata<br />

per sempre, invece adesso seguirò le orme dei miei<br />

antenati. Forse non si può sfuggire al proprio destino.<br />

Com’è che ci chiamate voi giornalisti?Pigs, maiali, le<br />

iniziali di Portogallo Ir<strong>la</strong>nda Grecia Spagna, i paesi più<br />

S t o r i e<br />

D I A L O G O S U L L’ A V V E N I R E<br />

Anche in questi giorni festivi una sfiducia e<br />

un malessere di variabile intensità pesano<br />

sull’Europa.<br />

Vita da Pigs. Le iniziali di Portogallo, Ir<strong>la</strong>n-<br />

da, Grecia, Spagna, i paesi più scassati d’Eu-<br />

ropa. La loro inquietudine è anche <strong>la</strong> nostra<br />

che è innanzittuto difficoltà di pensare il<br />

futuro qui.<br />

Con l’augurio che <strong>la</strong> “i” di Pigs non raddoppi<br />

e anche l’Italia non finisca tra i maiali...<br />

W E E K E N D I N A R T E<br />

A l l ’ i n t e r n o<br />

del<strong>la</strong> rassegna<br />

“Week end in<br />

Arte” a cura<br />

dell’Ass. Montimar<br />

di Marzocca,<br />

il nostro<br />

valido col<strong>la</strong>boratore,Giovanni<br />

d’Eboli,<br />

è presente con<br />

una personale<br />

di fotografia. Un reportage di forte intensità spirituale<br />

realizzato interamente durante <strong>la</strong> festa di S.Antonio di<br />

<br />

<br />

scassati d’Europa. Te lo spiego io com’è <strong>la</strong> vita da Pigs.<br />

Con l’augurio che quel<strong>la</strong> “i” non raddoppi e anche l’Italia<br />

non finisca tra i maiali”.<br />

“Ho <strong>la</strong>vorato nel commercio, fino a qualche anno fa<br />

sembrava facile, prendevi denaro a prestito, pagavi gli<br />

interessi, pensavi che un giorno quei soldi li avresti restituiti.<br />

Facevano così tutti, le banche ti scrivevano a casa,<br />

ti telefonavano perfino: vuole dei soldi? Prego, glieli<br />

diamo noi, per comprare una casa, per restaurar<strong>la</strong>, per<br />

comprare <strong>la</strong> macchina, per fare un viaggio, per gli acquisti<br />

di Natale, per quello che ti pare. Manco li rega<strong>la</strong>ssero,<br />

gli euro. Avevo più carte di credito che biglietti da visi-<br />

Marzocca.<br />

D’Eboli ha immorta<strong>la</strong>to l’ultima processione dei Padri<br />

Redentoristi prima di <strong>la</strong>sciare le Marche dopo 30 anni<br />

di attività. “Hanno <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> parrocchia di Montignano<br />

e Marzocca per tornare nelle loro case, sparse in giro per<br />

l’Italia, a trascorrere <strong>la</strong> vecchiaia. Ho colto l’occasione per<br />

non dimenticare tutta <strong>la</strong> loro opera che per anni è stata<br />

fondamento di scuo<strong>la</strong> di pace e semplice educazione al<br />

buon senso e al<strong>la</strong> gentilezza”.<br />

La Personale di Giovanni d’Eboli si svolge nei giorni<br />

17,18 e 19 dicembre dalle ore 18 alle ore 20 presso<br />

<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> Gambelli di Marzocca di Senigallia (l.mare<br />

Italia,47). Ingresso libero.<br />

ta, nel portafoglio. Tre anni fa l’ho<br />

comprata anch’io una casetta, non<br />

c’era bisogno di pagare neanche<br />

l’anticipo, tutta in comode rate:<br />

io non lo sapevo, ma quando ho<br />

firmato il mututo era <strong>la</strong> vigilia del<br />

crac. Il costruttore è fallito, <strong>la</strong> casa<br />

è rimasta costruita a metà, <strong>la</strong> banca<br />

me l’ha sequestrata quando ho<br />

smesso di pagare le rate del mututo,<br />

ma poi è andata in fallimento<br />

anche <strong>la</strong> banca. Magari <strong>la</strong> salverà<br />

un altro prestito, questo dell’Unione<br />

Europea o del Fondo Monetario,<br />

chi lo sa?Però, a me che ci capisco<br />

poco di queste cose, pare strano:<br />

uno è indebitato e, come soluzione<br />

per salvarsi, si indebita ancora<br />

di più, con altri creditori. Io devo soldi al<strong>la</strong> mia banca che<br />

li deve al<strong>la</strong> Ue che li deve a chi?Debiti su debiti, ho paura<br />

che finisca male questa storia, male per tutta l’Europa”.<br />

“Se vuoi ti porto a fare un giro in quelli che dovevano<br />

diventare i sobborghi di lusso, i vil<strong>la</strong>ggi residenziali del<strong>la</strong><br />

nuova c<strong>la</strong>sse media, dove avevo comprato casa pure<br />

io: ce ne sono trecentomi<strong>la</strong>, di case così , in Ir<strong>la</strong>nda, li<br />

chiamano vil<strong>la</strong>ggi fantasma, non ci andrà mai ad abitare<br />

nessuno, almeno per i prossimi dieci anni, o forse più. Ti<br />

ci porto, dai, se hai <strong>la</strong> macchina, perché <strong>la</strong> mia ho dovuto<br />

vender<strong>la</strong>. Mi offri un’altra birra?”<br />

“Sono tornata ad abitare con mia madre, mio padre è<br />

morto, per fortuna che <strong>la</strong> casa loro hanno finito di pagar<strong>la</strong>.<br />

Avevano tante speranze i miei genitori, mi dicevano:<br />

“Tu sei <strong>la</strong> prima di una nuova razza di ir<strong>la</strong>ndese”.<br />

Lo sai no com’è il passato di questa nostra iso<strong>la</strong>?Fame,<br />

carestie, emigrazione. A un certo punto, nell’Ottocento<br />

e poi di nuovo dopo il 1932, sembrava che l’Ir<strong>la</strong>nda si<br />

svuotasse, tutti quelli in forze e in salute partivano. Lo<br />

fecero anche i miei nonni, andarono in America, come<br />

tanti. Ebbene, me ne andrò anch’io. Non me <strong>la</strong> sento<br />

di aspettare cinque, dieci anni, o più, perché le cose migliorino.<br />

E forse non miglioreranno mai. Sono gli anni<br />

più importanti del<strong>la</strong> mia vita, questi, gli anni fra i trenta e<br />

i quaranta, voglio sposarmi, farmi una famiglia, ma qui è<br />

impossibile. Il mio ex-fidanzato se n’è già andato, dopo<br />

avermi <strong>la</strong>sciato: poveretto, era rimasto senza un <strong>la</strong>voro<br />

e senza un soldo anche lui, non aveva più il coraggio<br />

di guardarmi in faccia. Emigrerò ancora più lontano dei<br />

miei antenati, forse in Australia. Voglio scappare dall’Europa:<br />

ho paura che succeda qualcosa di brutto da que-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ste parti”.<br />

“Di cosa ho paura?Ma lo hai sentito Brian Cowen, il nostro<br />

premier, l’altro giorno, in Par<strong>la</strong>mento?Non ha detto<br />

quanti soldi di aiuto riceveremo dall’estero, non ha<br />

detto quanto dureranno i sacrifici e i tagli all’assistenza<br />

sociale, l’unica cosa che ha detto è che tutto questo<br />

non è colpa sua. E allora di chi è <strong>la</strong> colpa? Mia? I politici<br />

dell’opposizione sono tutti incazzati neri, ma dov’erano<br />

anche loro quando sembrava che ci fosse una gara a chi<br />

si indebitava di più?Ho paura che venga fuori anche qui<br />

da noi una tipo Sarah Palin, che l’Europa si riempa di<br />

gente così, che tutti comincino ad odiare tutti, a farsi <strong>la</strong><br />

guerra tra di loro, una guerra tra poveri, come succede<br />

nelle famiglie quando finiscono i risparmi. Per questo<br />

me ne vado, e non sarò so<strong>la</strong>, l’anno scorso sono emigrati<br />

sessantami<strong>la</strong> ir<strong>la</strong>ndesi, quest’anno saranno centoventimi<strong>la</strong>,<br />

l’anno prossimo forse il doppio. Ti rendi conto?Noi<br />

ir<strong>la</strong>ndesi siamo in tutto quattro milioni e mezzo. A questo<br />

ritmo in dieci anni l’iso<strong>la</strong> resterà di nuovo vuota.<br />

Quando ho finito di studiare era così facile trovare <strong>la</strong>voro!<br />

E Dublino era diventata così bel<strong>la</strong>. Sembrava Londra,<br />

le stesse luci, gli stessi negozi, gli stessi ristoranti. Ci<br />

dava l’ebbrezza senza bisogno di ubriacarsi di alcol, noi<br />

avevamo sempre vissuto in questo posto buio, cupo,<br />

triste, e di colpo era una fiera del<strong>la</strong> vanità, un luna park,<br />

il paese delle meraviglie!Mi ricordo che sei anni fa l’Economist<br />

ci mise in copertina come il paese d’Europa con<br />

l’economia più forte, dove si viveva meglio”.<br />

“Oh, non si par<strong>la</strong>va d’altro che dei nostri eroi: Bono degli<br />

U2, <strong>la</strong> Ryanair, gli scrittori ir<strong>la</strong>ndesi. Vai adesso a vedere<br />

Grafton street, <strong>la</strong> via dello shopping: sono rimasti soltanto<br />

i fast-food. Ogni giorno <strong>la</strong> coda per ritirare il sussidio<br />

di disoccupazione si allunga, non avevo mai pensato<br />

che ci sarei finita anch’io in quel<strong>la</strong> coda e invece<br />

eccomi qui, a ringraziare per l’assegno da centonovantasei<br />

euro che mi passa lo Stato. Ma finirà presto anche<br />

quello, con i tagli annunciati dal governo. I banchieri<br />

ci hanno fregati, i politici sono stati a guardare e chi<br />

paga tutto questo?La gente normale, quelli come noi,<br />

come me. Sicchè ci sono rimasti so<strong>la</strong>mente i vecchi pub,<br />

come questo. Quando viene il venerdì, ora, ci diciamo<br />

tra amici: facciamo un bel funerale ir<strong>la</strong>ndese stasera?Li<br />

chiamiamo così i nostri party: delle veglie funebri, e il<br />

caro estinto siamo tutti noi. Ecco <strong>la</strong> vita da Pigs te l’ho<br />

raccontata. Dai, offrimi l’ultima birra, che poi vado a<br />

casa, da mamma”.<br />

C<strong>la</strong>ire Jacobs<br />

Traduzione di Franck Provvedi<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 5


6<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


s e n i g a l l i a<br />

U N A f O R Z A D E L L A N AT U R A<br />

Segue dal<strong>la</strong> prima pagina<br />

IL RAPPORTO CON LA CITTA’<br />

Sei oramai arcinoto...eppure non dimentichi <strong>la</strong> tua città.<br />

Hai fondato un’Associazione culturale che nascerà<br />

a Gennaio proprio a Roncitelli.<br />

Esattamente. A gennaio partira’ un <strong>la</strong>boratorio di formazione<br />

teatrale. L’ho chiamato “Il corpo ribelle”<br />

ed e’ rivolto a tutti.<br />

La mia intenzione e’ di dare gli strumenti per<br />

iniziare il mestiere dell’attore.<br />

I corsi si terranno presso il circolo ARCI di Roncitelli<br />

che ringrazio per l’ospitalita’.<br />

Nato nel 1976 a Senigallia dove risiede, David<br />

Anzalone “Zanza” deve <strong>la</strong> sua formazione artistica<br />

a maestri del calibro di Naira Gonzales,<br />

Yvès Lebreton, Leo Bassi. Ma é grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con Alessandro Castriota (anche<br />

lui di Senigallia) che compie il salto di qualità<br />

che lo porterà, senza freni, al<strong>la</strong> conquista di<br />

pubblico e critica.<br />

Professione: handicappato; segni partico<strong>la</strong>ri:<br />

nessuno (così é scritto sul<strong>la</strong> sua carta di identità).<br />

E’ sempre in giro per teatri con il progetto<br />

“Targato H - Contro-mono-logo”, spettacolo<br />

comico da lui interpretato e scritto con Alessandro<br />

Castriota che ne ha curato <strong>la</strong> regia e composto le<br />

musiche. E’ un <strong>la</strong>voro ironico ed autoironico fatto da chi<br />

l’handicap ce l’ha e lo vive prendendosene gioco. Ribaltando<br />

continuamente il punto di vista, riportando l’handicap<br />

per ciò che é, senza giri di parole e pregiudizi.<br />

La “H” di una tetraparesi spastica dal<strong>la</strong> nascita che per<br />

tanti è una difficoltà insormontabile, é diventata <strong>la</strong> forza<br />

di Anzalone che in Italia - come nessuno mai prima - sta<br />

spazzando i pregiudizi su handicap e normalità attraverso<br />

teatro, televisione, internet, editoria cartacea. Accanto<br />

alle rappresentazioni teatrali di “Targato H – Contro-mono-logo”<br />

in corso dal 2007 infatti, sul sito www.<br />

zanza.it o su YouTube si possono trovare numerosi video<br />

irriverenti come le Zanza News, mentre ad ottobre<br />

del 2008 David Anzalone ha pubblicato un irresistibile<br />

libro con <strong>la</strong> Mondadori dal titolo “Handicappato e carogna”,<br />

subito in vetta alle c<strong>la</strong>ssifiche di vendita.<br />

La sua arma é un concentrato di sagacia, di osservazione<br />

e riflessione, di capovolgimenti e inattesi colpi sull’ottusità<br />

con cui ci accontentiamo di pensare <strong>la</strong> “normalità”<br />

e di giudicare le cose palesemente diverse.<br />

Basta osservarlo sul palco per abbattere i pregiudizi<br />

sul<strong>la</strong> disabilità. Abilissimo nel raccontare l’handicap a<br />

confronto con gli equivoci quotidiani grazie al<strong>la</strong> sua<br />

gestualità ma soprattutto al ritmo del testo, l’alternanza<br />

di parole e silenzi. Sul palco, davanti al pubblico,<br />

Zanza mostra un carisma drammaturgico e una vitalità<br />

linguistica e gestuale non comune.<br />

Sia lo spettacolo che il libro conducono il pubblico in<br />

un divertente viaggio al<strong>la</strong> scoperta delle peripezie di<br />

un handicappato nel<strong>la</strong> quotidianità: a scuo<strong>la</strong>, al cinema,<br />

all’oratorio del<strong>la</strong> parrocchia, davanti al<strong>la</strong> porta di<br />

un bagno pubblico o al bar. Non mancano poi le donne<br />

(tra cui <strong>la</strong> maestra, <strong>la</strong> fisioterapista, le suore, Moana<br />

Pozzi...), che per Zanza “sono come le olimpiadi: ce n’è<br />

una ogni quattro anni!”.<br />

Per fortuna, ci sono i cellu<strong>la</strong>ri! Anche se “solo per mandare<br />

un semplice:<br />

“Buonanotte” mi<br />

toccava cominciare<br />

a scrivere all’alba”.<br />

David Anzalone<br />

chiama le cose con<br />

il proprio nome e lo<br />

strumento che più<br />

usa è <strong>la</strong> comicità<br />

che porta inevitabilmente<br />

al ribaltamento<br />

schietto e<br />

pure raffinato del<br />

punto di vista comune.<br />

L’effetto finale è <strong>la</strong><br />

libera risata.<br />

Chi ricorda qual<br />

é l’antica origine<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “handicap”?<br />

Zanza rinfresca <strong>la</strong> memoria ricordando che risale<br />

a quando si metteva un peso (chiamato handicap, appunto)<br />

al cavallo migliore per dare una chance agli altri<br />

di poter gareggiare con lui.<br />

“Allora a questo punto – commenta sagace - mi sembra<br />

opportuno sottolineare il fatto che... se proprio non riuscite<br />

a starmi dietro, cazzi vostri!”.<br />

Letizia Stortini<br />

N A SCE L A “CO M PAG N I A D E L L A f E N I C E”<br />

Dal progetto “Passi Affrettati” di Dacia Maraini nasce a<br />

Senigallia <strong>la</strong> “Compagnia del<strong>la</strong> Fenice”. La prima Compagnia<br />

riconosciuta dal Comune di Senigallia e ufficialmente<br />

intito<strong>la</strong>ta al suo Teatro, il “Teatro La Fenice”.<br />

La Presidenza Onoraria è affidata al<strong>la</strong> stessa Dacia Maraini<br />

che supporta <strong>la</strong> Compagnia con <strong>la</strong> sua consulenza tecnico/scientifica.<br />

La direzione artistica è invece affidata all’attore<br />

Antonio Lovascio; La presidenza all’attore Mauro<br />

Pierfederici. Tra i membri del<strong>la</strong> Compagnia: Luigi Petrolini,<br />

Alessandro Lazzarini (organizzatore), Federica Lanari.<br />

La Compagnia del<strong>la</strong> Fenice vuole omaggiare il suo Presidente<br />

Onorario, che ha dedicato parte del<strong>la</strong> sua vita e<br />

del<strong>la</strong> sua carriera alle donne, fin dal<strong>la</strong> scelta del marchio<br />

distintivo che è l’Araldo del<strong>la</strong> marchesa Lucrezia Centofiorini.<br />

Una donna dal<strong>la</strong> forte personalità che nel XVIII<br />

sec. fu tra le cinque famiglie nobili di Senigallia, promotrice<br />

del<strong>la</strong> costruzione del Teatro Condominale che poi<br />

nel XIX sec. diventerà il Teatro La Fenice. Una donna moderna,<br />

manager Lucrezia Centofiorini a cui era affidato il<br />

ruolo di revisore dei conti nel 1700. Una donna volitiva<br />

e di cultura, dunque, alle origini del Teatro senigalliese e<br />

una donna Dacia Maraini, icona del<strong>la</strong> letteratura italiana<br />

nel Mondo, che onora <strong>la</strong> nostra città ponendosi al<strong>la</strong> guida<br />

del<strong>la</strong> prima Compagnia del<strong>la</strong> Fenice.<br />

La Compagnia debutta con lo spettacolo Passi Affrettati<br />

(con <strong>la</strong> regia del<strong>la</strong> stessa Maraini) al Teatro delle Muse di<br />

Ancona il 14 dicembre alle ore 21.30. Nel<strong>la</strong> stessa serata<br />

segue un dibattito sul<strong>la</strong> violenza sulle donna e in conclusione<br />

si tiene simbolicamente a battesimo <strong>la</strong> Compagnia<br />

del<strong>la</strong> Fenice di Senigallia. Ospiti: Dacia Maraini;<br />

L’Assessore al<strong>la</strong> cultura di Ancona, Andrea Nobili; L’Assessore<br />

al<strong>la</strong> cultura di Senigallia, Stefano Schiavoni; Ro<strong>la</strong>ndo<br />

Panfili di Agens s.r.l. (Società organizzatrice spettacoli di<br />

Dacia Maraini).<br />

Nel cast dello spettacolo “Passi Affrettati”: Mauro Pierfederici,<br />

Alessia Raccichini, Ylenya Pace, Antonio Lovascio,<br />

Elena Durazzi, Federica Lanari.<br />

“Passi Affrettati” tratta di storie, realmente accadute,<br />

che narrano fatti di violenza sulle donne. Storie drammatiche<br />

raccolte in giro per il mondo e drammatizzate<br />

dal<strong>la</strong> scrittrice Dacia Maraini. La colonna sonora è opera<br />

dall’attore/musicista Giuseppe Moretti scomparso di recente,<br />

ultimo compagno di vita del<strong>la</strong> Maraini.<br />

La Compagnia del<strong>la</strong> Fenice è impegnata in produzioni<br />

con Agens s.r.l e in concomitanza con produzioni proprie<br />

attualmente in fase di <strong>la</strong>vorazione. Il direttore artistico<br />

del<strong>la</strong> Compagnia, Antonio Lovascio è impegnato<br />

nel<strong>la</strong> stesura di un testo teatrale sul Giudice Falcone e<br />

insieme a Luigi Petrolini sul<strong>la</strong> drammatica situazione di<br />

Ge<strong>la</strong> attanagliata dal<strong>la</strong> morsa del Polo Petrolchimico.<br />

La nascente Compagnia vanta già un cospicuo raggio<br />

d’azione e si muove sotto il segno dello studio, del<strong>la</strong> ricerca<br />

e del<strong>la</strong> sperimentazione che sono i precetti fondamentali<br />

dai quali partire.<br />

CERCHI UN REGALO ORIGINALE DELLA TUA TERRA PER LE PROSSIME fESTIVITA’?<br />

Un prodotto<br />

enogastronomico<br />

tipico locale<br />

(olio, vino,<br />

miele,<br />

distil<strong>la</strong>ti,<br />

marmel<strong>la</strong>te,<br />

farine e pasta di cereali locali, ecc. ecc.) ?<br />

Un oggetto intagliato nel legno, ottenuto dal<br />

ferro battuto o in ceramica ?<br />

TUTTO QUESTO LO PUOI TROVARE<br />

PERCORRENDO LE “STRADE DI FRATTULA”<br />

Ovvero nei Comuni di: Senigallia, Ripe,<br />

Castel Colonna, Monterado, Corinaldo.<br />

Alcune aziende saranno presenti con i loro<br />

prodotti nel<strong>la</strong> Galleria espositiva del<br />

Maestrale - Ipercoop di Cesano di Senigallia,<br />

dal 6 al 12 dicembre 2010<br />

Altre aziende le puoi trovare visitando il sito<br />

web: terredifrattu<strong>la</strong>.it<br />

Altre ancora sono riconoscibili per <strong>la</strong> presenza<br />

in strada del cartello personalizzato “Terre<br />

di Frattu<strong>la</strong>”, tra queste segnaliamo:<br />

Azienda agrico<strong>la</strong> e norcineria LA PERNICE<br />

Castel Colonna Via Ponticelli, 12 tel. 071-7957227<br />

Cantina SPALLACCI GIORDANO Corinaldo,<br />

Via Ville, 50 Tel. 333.4806878<br />

Cantina MENCARONI MAURIZIO ,Corinaldo<br />

Via Madonna del Piano, 58 Tel.071-67842<br />

Cantina LA MADDALENA, Monterado<br />

Via Fuori Fosso,1 Tel. 071-7959166<br />

Frantoio MONTEDORO Scapezzano di Senigallia,<br />

Strada del<strong>la</strong> Donnel<strong>la</strong>, 111 Tel. 071-7919644<br />

Frantoio LUGLIAROLI Roncitelli di Senigallia<br />

Strada Comunale, 168 Tel. 071-7919672<br />

Azienda agrico<strong>la</strong> CIANCONE/RONCARATI<br />

Senigallia, Strada del<strong>la</strong> Donnel<strong>la</strong>, 103<br />

Tel 339.2257204<br />

Azienda agrico<strong>la</strong> LE VILLE, Corinaldo,<br />

Via Incancel<strong>la</strong>ta, 51<br />

tel. 071-67707 cell. 333.3798420<br />

Officina FERRO BATTUTO Sebastianelli,<br />

Brugnetto di Ripe Via Brugnetto, 9 Tel. 071-6620019<br />

I prodotti delle Terre di Frattu<strong>la</strong> si possono<br />

reperire anche presso alcuni negozi<br />

commerciali di Senigallia e Corinaldo o<br />

presso l’Ipercoop come, ad esempio, il<br />

Sa<strong>la</strong>me di Frattu<strong>la</strong>, l’Olio extravergine, il<br />

pane, le farine e <strong>la</strong> pasta locale.<br />

Per ulteriori informazioni suggeriamo di<br />

telefonare direttamente all’azienda<br />

prescelta che vi potrà dare tutte le<br />

informazioni utili.<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 7


Tutto cominciò con una telefonata al <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> mia<br />

compagna, che mi diceva: domani andiamo a provare i<br />

vestiti ducali per <strong>la</strong> registrazione del<strong>la</strong> trasmissione Linea<br />

Verde con Vissani. Giovedì sera eravamo tutti lì. La sartoria<br />

del<strong>la</strong> Festa del Pozzo del<strong>la</strong> Polenta, manifestazione che si<br />

svolge in quel di Corinaldo da 32 anni, si trova nelle vecchie<br />

carceri, edificio suggestivo del 1600 con ancora le<br />

caratteristiche porte, finestrel<strong>la</strong>, originali.La festa, come è<br />

noto, ricorda <strong>la</strong> visita di Lorenzo de’ Medici, Duca di Urbino<br />

e consorte del 1517 a Corinaldo. Sempre interessante<br />

è ricordare l’avvenimento del XIX secolo, quando un popo<strong>la</strong>no,<br />

trasportando un sacco di mais, nel fare <strong>la</strong> scalinata<br />

si fermò al pozzo per dissetarsi - quello stesso pozzo che<br />

permise ai corinaldesi di resistere all’assedio del XVI sec -<br />

ebbene il sacco cadde è cominciò a fuoriuscire <strong>la</strong> polenta.<br />

Si sparse <strong>la</strong> notizia anche nei vicini castelli e tutti accorsero<br />

per sfamarsi. Oggi a Corinaldo nelle taverne, allestite<br />

per <strong>la</strong> festa, possiamo ancora degustare ottimi piatti<br />

di polenta ed il mitico condimento del Duca: ragù rosso<br />

con carne funghi e salsiccia, preparato sapientemente da<br />

Gianfranco (a<br />

mio avviso è il<br />

migliore, non<br />

solo a livello<br />

locale...)<br />

Rimasi sorpreso,<br />

intanto per<br />

l’esposizione,<br />

su manichini,<br />

di alcuni abiti:<br />

le celle ne<br />

erano piene,<br />

centinaia e<br />

centinaia di<br />

abiti in stile.<br />

Le sarte si davano<br />

tutte da<br />

fare, con spille,<br />

aghi e quant’altro<br />

per far<br />

apparire il vestito<br />

perfetto<br />

sul corpo di<br />

chi lo indossa-<br />

Tra gli sport che non si<br />

conquistano grande considerazione<br />

- almeno da<br />

parte mia - c’è l’ippica.<br />

Alle volte però vengono<br />

fuori quei Varenne<br />

che tanto appassionano<br />

l’Italia e viene destata <strong>la</strong><br />

curiosità anche di quelli<br />

che non se ne intendono.<br />

Anche <strong>la</strong> mia. Allora mi<br />

sembra il caso di suggerirvi<br />

una puntata sicura<br />

su una bestia da corsa<br />

che galoppa parecchio<br />

e che macina traguardi<br />

continuamente: Antonio<br />

Lucarini (nel<strong>la</strong> foto). Anche<br />

il teatro, per tanti motivi, non rientra tra le passioni di<br />

molti, ma si può verificare che un ex regista di cortometraggi<br />

possa far scatenare l’interesse anche dei giovani.<br />

Uno dei pochi marchigiani che fanno parte del circuito<br />

AMAT, inserito nel<strong>la</strong> programmazione Pergolesi-Spontini<br />

e autore dei suoi spettacoli. Antonio Lucarini può davvero<br />

far saltare le assi dei palcoscenici.<br />

In occasione del<strong>la</strong> presentazione, ad Ostra, del suo ultimo<br />

<strong>la</strong>voro: Alice che dice? ho avuto l’opportunità di<br />

scambiare due chiacchiere con questo creativo regista<br />

– attore – scrittore.<br />

Le domande che gli ho rivolto le potrete trarre direttamente<br />

dal<strong>la</strong> risposta, e come dice Ligabue – Se <strong>la</strong> risposta<br />

è amore, <strong>la</strong> domanda qual è?<br />

Descrivo in forma straniante e da operetta buffa le crudeltà<br />

del<strong>la</strong> vita.<br />

A tal proposito, vorrei dilungarmi appena appena. Nel “Trovatore”<br />

di Verdi <strong>la</strong> zingara protagonista dell’opera, per farsi<br />

8<br />

e . . . d i n t o r n i<br />

L A R AI A CORINALDO<br />

Linea Verde con il cuoco Vissani<br />

va. Le sarte: Silvana e Marisa correvano a destra e sinistra,<br />

e poi c’era Gianni, sarto di Chiaravalle, come me, al<br />

quale dico: si vede che i chiaravallesi alle manifestazioni<br />

importanti non possono mancare. La numero uno era<br />

Virginia il “Deus ex machina” del<strong>la</strong> festa, fin dal<strong>la</strong> prima<br />

edizone. Lei, quasi sbraitando, si faceva sentire: mettiti<br />

quel vestito che ti sta bene, l’altro che piace a te io manco<br />

te lo vò a prende, tanto te stà mejio questo. Ed eccoci arrivati<br />

a Sabato. Le donne <strong>la</strong> mia compagna e <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> quale mi onorava di essere <strong>la</strong> mia dama, erano dal<br />

parrucchiere. I complimenti vanno anche a loro...a “Brunetta<br />

di Ripe” per le acconciature.<br />

Arriviamo in sartoria leggermente in anticipo: è inutile<br />

vestirsi così presto bisogna essere pronti per le tredici.<br />

Tra i ritardi canonici, ed altro, si inizia<br />

verso le 14,00 il regista impartiva<br />

ad ognuno i compiti, eravamo<br />

contenti perche lo era anche<br />

lui, gli piacevamo, e a lui piaceva<br />

soprattutto Gabriele, mio figlio, le<br />

telecamere del<strong>la</strong> Rai dopo Vissani<br />

riprendevano lui, quasi un secondo<br />

attore.<br />

Il regista diede il ciak: ora si era<br />

davvero emozionati,tirati,vergo<br />

gnosi. Vissani intervista <strong>la</strong> guida<br />

turistica, Lucia Giovannelli anche<br />

lei in costume. D’improvviso si<br />

gira verso <strong>la</strong> mia compagna: e tu<br />

chi sei! Cristina tra l’impaccio rispondeva:<br />

sono una dama del<strong>la</strong><br />

rievocazione storica, e poi ancora<br />

domande ad altre dame e tutti<br />

allegri si continuava.<br />

Arrivarono gli sbandieratori: erano<br />

presenti entrambi i gruppi di<br />

Corinaldo: il gruppo storico “Cambusta<br />

Revixi” e “L’araba Fenice” entrambi famosi, abituate<br />

a trasferte nelle feste più famose d’Italia ed anche<br />

all’estero. E poi i tamburi, le chiarine ed anche gli arceri<br />

che insieme ai saltimbanchi e mangiafuoco facevano<br />

da cornice.<br />

I fotografi quasi impazzivano, i cameraman sbraitavano<br />

e ci davano istruzioni. Il tutto veniva montato al moento.<br />

I Corinaldesi presenti, tra balli canti ed interviste<br />

app<strong>la</strong>udivano contenti. Tento qualche breve intervista.<br />

Simonetta mi dice: sono contenta che ci siano<br />

queste iniziative, mi dispiace per il tempo ristretto che<br />

L’incontro con ANTONIO LUCARINI<br />

giustizia, rapisce il figlio piccolo del Conte che le ha ucciso<br />

<strong>la</strong> madre mandando<strong>la</strong> al rogo e lo getta nel fuoco. Però si<br />

sbaglia e <strong>la</strong>ncia tra le fiamme un altro poppante che stava<br />

tenendo in braccio, cioè suo figlio. Uno scambio di bambini<br />

che è inconcepibile.<br />

Invece Lucarini e Verdi ci insegnano che tutto può succedere,<br />

spesso per contrappasso, spesso per sfortuna e<br />

alle volte per esorcizzare un trauma. Verdi ha visto bruciare<br />

qualche parente?<br />

Ancora più degli altri spettacoli “Alice che dice?” ha carattere<br />

cinematografico di commedia surreale e tragica, piena<br />

di f<strong>la</strong>shback e f<strong>la</strong>shforward.<br />

Un’altra picco<strong>la</strong> annotazione. In “Ritorno al futuro” di<br />

Zemeckis il Dr. Emmett Brown, Doc, par<strong>la</strong>ndo con Marty,<br />

gli dice: - Il prossimo sabato sera, ti rimanderò indietro nel<br />

futuro! E in un’altra occasione, sempre Doc dice : - Chissà se<br />

hanno le mutande di cotone nel futuro!<br />

Con ciò voglio dire che Lucarini e Zemeckis ci insegnano<br />

che le narrazioni possono essere fatte di f<strong>la</strong>shback,<br />

cioè salti indietro e f<strong>la</strong>shforward, cioè balzi in avanti. Ma<br />

Zemeckis portava le mutande di fustagno?<br />

Per non scoraggiare ulteriormente chi vorrebbe andare<br />

a vedere lo spettacolo pongo a conclusione di questo<br />

articolo <strong>la</strong> trama:<br />

Alice Rain e Carmelo Tripepi, sono due killer su commissione<br />

che hanno avuto gravi traumi nell’infanzia-adolescenza<br />

e che uccidono come compensazione. Lei par<strong>la</strong>,<br />

ormai, solo col suo alberello di Natale finto mentre lui<br />

(devastato da pruriti e dermatiti) non riesce a dimenticare<br />

il tradimento del<strong>la</strong> sua donna, Biancofiore, con un<br />

DJ (Raptus) di passaggio durante una festa in discoteca,<br />

il 21 luglio 2007. Entrambi sono tentati dal perdono e<br />

dal<strong>la</strong> redenzione ma riusciranno davvero a cambiare ?<br />

La prima occasione che avete per andarlo a vedere, fatelo.<br />

In scena con lui i validissimi attori che lo accompa-<br />

hanno concesso agli sbandieratori, sono molto più bravi<br />

avrebbero potuto far vedere cose migliori, ma penso<br />

che manifestazioni del genere siano ottime per <strong>la</strong> visibilità<br />

di Corinaldo. Ed ancora <strong>la</strong> giovanissima Veronica:<br />

sono manifestazioni che servono a tenere sempre alto<br />

il valore di Corinaldo. Ed infine Cristiano del ristorante<br />

“Ai 9 Tarocchi”: queste iniziative sono importanti per il<br />

nostro paese, non avendo turismo invernale dobbiamo<br />

inventarci le iniziative da attuare, dobbiamo quindi far<br />

crescere il turismo di massa che è un target utile per<br />

tutta <strong>la</strong> comunità. Corinaldo ha ricevuto tanti premi a<br />

livello nazionale ed internazionale, tra cui “Borghi più<br />

belli d’Italia” “Bandiera Arancione” “Bandiera Verde” ed<br />

infine “Premio Europeo per comune ad Eccellenza Turistica”.<br />

Senza dimenticare<br />

S. Maria Goretti, <strong>la</strong> santa<br />

bambina che ha avuto qui<br />

i suoi natali.<br />

La festa stave per finire,<br />

ancora meglio di come<br />

era coinciata. Una so<strong>la</strong><br />

cosa mi è dispiaciuta, forse<br />

l’amministrazione comunale<br />

avrebbe dovuto<br />

partecipare tutta, era presente<br />

solo il vice sindaco.<br />

Anche <strong>la</strong> stampa mancava,<br />

ad eccezione nostra.<br />

Vorrei menzionareMario<br />

Carofoli , molto conosciuto<br />

a Corinaldo, grazie a lui si<br />

respira quell’”antico colore<br />

del tempo” del “paese più<br />

bello del mondo” . Inventore<br />

di storie sull’astuzia dei<br />

suoi cittadini mesco<strong>la</strong>ta<br />

ad un ramo di follia che ha<br />

reso Corinaldo ironicamente anche “il paese dei matti”.<br />

Non vorrei tra<strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> famosissima festa di Hallowen,<br />

che ha fatto registrare anche quest’anno presenze da<br />

record, oltre 30.000 persone. Corinaldo rimane uno dei<br />

castelli meglio conservati in Italia. In ultimo volevo ringraziare<br />

tutti i Corinaldesi e l’Associazione “Pozzo del<strong>la</strong><br />

Polenta” che mi hanno dato <strong>la</strong> possibilità di partecipare<br />

all’evento, sono orgoglioso di questo. Aggiungo altresì<br />

i ringraziamenti al<strong>la</strong> produzione del programma per<br />

<strong>la</strong> disponibilità e <strong>la</strong> cortesia e Giancarlo Vissani per <strong>la</strong><br />

pazienza e per... <strong>la</strong> “mitica” foto concessa a L’Eco!<br />

Pietro Motisi<br />

Quel regista che tanta curiosità desta<br />

gnano da tempo: Fiorenza Montanari, Andrea Quattrini<br />

e Pino Gul<strong>la</strong>ce.<br />

L’ultima nota che aggiungo, in coda al<strong>la</strong> chiusura e all’ultima<br />

puntualizzazione, è semplicemente una citazione<br />

che potrebbe farvi intendere il potenziale di questo<br />

spettacolo:<br />

Ezechiele, 25:17. Il cammino dell’uomo timorato è minacciato<br />

da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti<br />

e dal<strong>la</strong> tirannia degli uomini malvagi.<br />

Benedetto sia colui che nel nome del<strong>la</strong> carità e del<strong>la</strong><br />

buona volontà, conduce i deboli attraverso <strong>la</strong> valle delle<br />

tenebre, perché egli è in verità il pastore di suo fratello<br />

e il ricercatore dei figli smarriti. E <strong>la</strong> mia giustizia calerà<br />

sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo<br />

sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare, e<br />

infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio<br />

nome è quello del Signore, quando farò ca<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mia<br />

vendetta sopra di te!<br />

Se conoscete Tarantino, avrete riconosciuto sicuramente<br />

anche <strong>la</strong> citazione. Se vi ricordate, in Pulp Fiction,<br />

al<strong>la</strong> fine del film Jules (Samuel L. Jackson) cerca di dare<br />

un’interpretazione al passo del<strong>la</strong> bibba. Al<strong>la</strong> conclusione<br />

di Alice che dice? proverete dubbi simi<strong>la</strong>ri, seppur<br />

provocati da una situazione diversa, suggeriti da personaggi<br />

diversi e da diversi sentimenti. Se non avete visto<br />

né il film né lo spettacolo, non posso che suggerirveli, in<br />

attesa di confrontarci su quello che vi ho detto.<br />

Andrea Storoni<br />

<br />

<br />

<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 9


10<br />

c u l t u r a<br />

GIUSEPPE ERCOLANI E LA MADDALENA<br />

A c h i c o m p e t e l ’ i d e n t i t à e i l d e c o r o d e l l a C o m u n i t à ?<br />

L’identità e il decoro<br />

di una città non consistono<br />

solo nel<strong>la</strong><br />

conservazione dei<br />

monumenti, delle<br />

tradizioni, delle bellezze<br />

paesaggistiche,<br />

ma hanno un sostegno<br />

fondamentale<br />

anche nel mantenere<br />

vivo il ricordo<br />

di quei cittadini che<br />

nel corso dei secoli<br />

si sono distinti per <strong>la</strong> promozione e il lustro che dalle<br />

loro opere sono derivati al<strong>la</strong> Comunità. Essi sono stati<br />

i protagonisti del<strong>la</strong> storia del nostro passato, dal<strong>la</strong><br />

quale deriva <strong>la</strong> storia che siamo noi. Ricordarli è anche<br />

rimeditare i re<strong>la</strong>tivi contesti socio-politici e l’ambito<br />

del<strong>la</strong> cultura e del costume nei quali essi sono vissuti:<br />

dal<strong>la</strong> rivisitazione del nostro passato scaturiscono<br />

<strong>la</strong> linfa del<strong>la</strong> nostra identità, <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong><br />

nostra specificità, <strong>la</strong> capacità di vivere con amore <strong>la</strong><br />

nostra città. Senigallia nel corso dei secoli ha dato i<br />

natali oltre che a condottieri (Francesco Maria I del<strong>la</strong><br />

Rovere) e Pontefici (Pio IX), anche ad una folta schiera<br />

di personaggi che si sono distinti, non solo a livello<br />

locale, nei più vari campi dell’attività dell’ingegno:<br />

tra gli scrittori, ad esempio, ne abbiamo censiti, certamente<br />

per difetto, circa ottanta.<br />

La nostra è semplicemente una riflessione su quanto<br />

<strong>la</strong> nostra Città sembri essere di memoria corta. A<br />

parte alcuni volontari (o velleitari come noi), non ci<br />

risulta che le pur benemerite istituzioni e associazioni<br />

che promuovono <strong>la</strong> cultura senigalliese abbiano mai<br />

sentito l’esigenza di non fare estinguere <strong>la</strong> memoria<br />

dei nostri illustri concittadini vissuti prima dell’ Ottocento<br />

e che che questa città hanno strutturato di<br />

opere e di pensiero.<br />

Esemplificativa è <strong>la</strong> figura di Giuseppe Maria Erco<strong>la</strong>ni:<br />

il suo cognome è sul<strong>la</strong> bocca di tutti i cittadini non<br />

perchè questi sappiano qualcosa del<strong>la</strong> sua esistenza,<br />

ma perchè esso identifica quel<strong>la</strong> praticatissima serie<br />

di portici che, con elegante ritmo architettonico (“<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>ta bellezza” <strong>la</strong> definisce Antonel<strong>la</strong> Falzetti), si<br />

snoda in città lungo il fiume Misa. Il padre dell’Erco<strong>la</strong>ni,<br />

un dovizioso cittadino di Pergo<strong>la</strong>, si era trasferito<br />

a Senigallia e nel 1692 con l’acquisto di due feudi nel<br />

parmense aveva ottenuto dai Farnese il titolo di Marchese.<br />

Aveva anche istituito in Roma un privilegio do-<br />

tato di un ricchissimo patrimonio e consistente in una<br />

pre<strong>la</strong>tura ecclesiastica: di esso doveva godere uno dei<br />

suoi figli e successivamente un legittimo discendente<br />

del casato. Nel 1673 gli era nato a Senigallia il primo<br />

figlio, chiamato Giuseppe Maria. Questi, come si<br />

legge nel “ Libro d’oro” del Tiraboschi, “ fu aggregato<br />

nel Consiglio dei Nobili di questa Città […], ma poi<br />

rinunziò per entrare in pre<strong>la</strong>tura, essendo oggi Referendario<br />

dell’una e l’altra Segnatura di Nostro Signore.”<br />

Impropriamente e spesso Giuseppe Maria viene<br />

citato con l’appel<strong>la</strong>tivo di Cardinale: egli ebbe il titolo<br />

di Monsignore e non ricevette <strong>la</strong> porpora cardinalizia.<br />

Questa <strong>la</strong> ottenne Luigi Erco<strong>la</strong>ni, figlio di un suo nipote,<br />

dopo avere esercitato <strong>la</strong> detta pre<strong>la</strong>tura. Di essa,<br />

dati i legami di parente<strong>la</strong> esistenti tra gli Erco<strong>la</strong>ni e i<br />

Mastai Ferretti, potè usufruire anche il futuro Pio IX.<br />

A Roma l’attivismo di Monsignor Erco<strong>la</strong>ni si esplicò in<br />

diversi campi dell’intelletto: teologia, poesia, geografia,<br />

matematica e architettura. Egli fece parte anche<br />

del mondo dell’Arcadia con lo pseudonimo di Neralco,<br />

quasi un anagramma di Erco<strong>la</strong>ni.<br />

Promotore, ideatore e protagonista del<strong>la</strong> ampliazione<br />

settecentesca del<strong>la</strong> città, di cui i Portici Erco<strong>la</strong>ni e<br />

<strong>la</strong> Porta Lambertina sono gli elementi scenograficamente<br />

più evidenti, il Monsignore si<br />

prodigò da figlio generoso nei confronti del<strong>la</strong> sua città<br />

natale. Frutto del<strong>la</strong> nostra sistematica consultazione<br />

dell’Archivio Comunale Senigalliese è <strong>la</strong> notizzia<br />

del suo intervento re<strong>la</strong>tivo al culto di Santa Maria<br />

Maddalena Compatrona del<strong>la</strong> città. Senigallia stava<br />

vivendo <strong>la</strong> floridezza che <strong>la</strong> grande fiera franca estiva,<br />

<strong>la</strong> “Fiera del<strong>la</strong> Maddalena”, le procurava. L’ Erco<strong>la</strong>ni volle<br />

porre riparo al<strong>la</strong> ferita che al<strong>la</strong> Comunità era stata<br />

inferta nel 1443 dal condottiero Bartolomeo Colleoni<br />

quando aveva consentito al suo frate confessore di<br />

prelevare da Senigallia e trasferire in Lombardia le<br />

reliquie del<strong>la</strong> Santa, che da secoli erano venerate nel<strong>la</strong><br />

chiesa a lei dedicata. Una riparazione quanto mai<br />

opportuna, che riguardava sia l’aspetto del culto sia<br />

il decoro del<strong>la</strong> nostra città, che con <strong>la</strong> Fiera si stava<br />

identificando.<br />

La Comunità, che nel Pa<strong>la</strong>zzo del Governo o Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comunale aveva i suoi simboli del potere, in tale edificio<br />

disponeva di una picco<strong>la</strong> chiesa dedicata al<strong>la</strong> Vergine<br />

e ai Santi Protettori. Per <strong>la</strong> “chiesuo<strong>la</strong>” provvide<br />

generosamente Monsignor Erco<strong>la</strong>ni, secondo quanto<br />

attesta il 22 Novembre 1736 il notaio Filippo Regi, segretario<br />

comunale: “Essendo che Monsignore Illustrissi-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

mo e Reverendissimo Giuseppe Erco<strong>la</strong>ni, Patrizio di questa<br />

Città e Pre<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> Curia Romana, abbia donato a<br />

questa illustrissima Comunità una Reliquia delle ceneri<br />

conglutinate delle Sacre Ossa di Santa Maria Maddalena<br />

Protettrice di questa Patria posta in una picco<strong>la</strong> teca<br />

d’Argento con l’autentica di Monsignor Illustrissimo<br />

Farsetti Arcivescovo di Ravenna, […] che si tenga per<br />

espor<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> Chiesa di questa Illustrissima Comunità<br />

chiamata volgarmente “La Madonnina”, specialmente<br />

La ricerca del colore nel<strong>la</strong> Pittura di Letizia<br />

Lanuti è partico<strong>la</strong>rmente istintiva ed emozionale.<br />

La descrizione delle vedute, dei paesaggi e<br />

delle altre opere, racchiude un’anima profonda<br />

e ricca di “semplice Pathos”; c’è conconcentrazione<br />

nel<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> tonalità del<strong>la</strong><br />

materia che comunica (trasmette)<br />

un’ingenua semplicità.<br />

Il fatto di comunicare o di rilevare<br />

che qualcosa è semplice e naturale<br />

non significa che abbia una facile<br />

realizzazione anzi...<br />

Letizia crea le sue opere costruendo<br />

un ambiente che rimanda ad un<br />

passato onirico a una dimensione<br />

temporale quasi metafisica e nostalgica.<br />

Nelle sue composizioni il colore<br />

predomina sul<strong>la</strong> forma e l’artista,<br />

attraverso <strong>la</strong> gestualità, crea spazi<br />

cromatici di forte impatto.<br />

Letizia ha vissuto molti anni a Roma<br />

in tempo di Fiera e per altri bisogni Pubblici”.<br />

L’[Arcivescovo di Ravenna era il Cardinale Maffeo<br />

Nicolò Farsetti, che nel 1724 era stato Governatore<br />

del Conc<strong>la</strong>ve conclusosi con l’elezione del Papa Benedetto<br />

XIII. Grazie all’ avvallo del Cardinale Farsetti e<br />

all’intervento di Monsignor Erco<strong>la</strong>ni Senigallia poteva<br />

contare sul<strong>la</strong> presenza tute<strong>la</strong>re di una reliquia del<strong>la</strong><br />

sua Compatrona.<br />

F<strong>la</strong>vio e Gabrie<strong>la</strong> So<strong>la</strong>zzi<br />

PERSONALE DI PITTURA<br />

Letizia Lanuti espone le sue opere<br />

e molte sue opere figurano in collezioni private.<br />

Attualmente vive e <strong>la</strong>vora da diversi anni<br />

a Senigallia (An).<br />

Massimo Nesti e Cristina Verdelli,<br />

Artisti e Critici<br />

“Vecchia Rotonda”_acrilico su te<strong>la</strong><br />

La Personale di Letizia Lanuti si tiene dal 9 dicembre al 22 dicembre.<br />

Orario negozio, mattino e pomeriggio presso i locali di:<br />

NV.art services and communication,<br />

Via Verdi, 156 - Senigallia (An) Info: 338.1881584 - 333.9454748 - e-mail:nestimax@libero.it<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 11


03_<strong>la</strong>voro cerco/offro<br />

La nostra testata CERCA AGENTI PER LA<br />

VENDITA DI SPAZI PUBBLICITARI. IL RAPPORTO<br />

SARA’ REGOLATO DA TRATTAMENTO<br />

PROVVOGIONALE AI MASSIMI LIVELLI DI<br />

MERCATO. CONTATTACI INVIANDO UNA EMAIL<br />

A : redazione@ecomarchenews.com OPPURE<br />

TELEFONA: 071.79.30.194<br />

50 enne seria ed affidabile, referenziata<br />

documenti in rego<strong>la</strong> residente fissa in Italia<br />

ottimo Italiano con esperienza come baby<br />

sitter, assistenza persone anziane o disabili<br />

CERCA <strong>la</strong>voro come badante assistenza<br />

notturna/diurna, domiciliare/ospedialiera.<br />

388.4704928<br />

RAGAZZA cerca <strong>la</strong>voro come col<strong>la</strong>boratrice<br />

domestica, addetta alle pulizie casa e/o ufficio,<br />

stiratrice, assistenza anziani. Zona Senigallia.<br />

3453815913<br />

DONNA seria, onesta, responsabile, ordinata,<br />

bel<strong>la</strong> presenza,pratica nei <strong>la</strong>vori di casa(anche<br />

cucina), non fumatrice, cerco <strong>la</strong>voro come<br />

col<strong>la</strong>boratrice domestica, baby sitter, assistenza<br />

persone,sostituzione del<strong>la</strong> sua colf,badante<br />

34966313<br />

CERCO babysitter zona Falconara. 338.7634318<br />

RAGAZZA 29enne CERCA <strong>la</strong>voro. Pulizie,<br />

<strong>la</strong>vapiatti, aiutospesa, commessa zona Senigallia.<br />

Urgente! 338.7912916<br />

SARTA con decennale esperienza si offre per<br />

riparazioni a domicilio. Massma affidabilità.<br />

071.65714<br />

CERCO <strong>la</strong>voro come addetta alle pulizie<br />

(faccende domestiche), max serietà. 331.2969679<br />

(Giovanna)<br />

37enne CERCA <strong>la</strong>voro come col<strong>la</strong>boratrice<br />

domestica solo pomeriggio in zona Barbara,<br />

Ostra Vetere. 347.6849769 (Cristina)<br />

CERCO <strong>la</strong>voro di tipo amministrativo<br />

Disponibile anche con mansioni d’ufficio, buona<br />

conoscenza PC, pubbliche re<strong>la</strong>zioni full/parttime<br />

anche fine settimana. 331.2904583<br />

Onicotecnica cerca <strong>la</strong>voro presso centro<br />

estetico. 3453815913<br />

30 anni di esperienza come Addetto al<strong>la</strong><br />

vendita e pubbliche re<strong>la</strong>zioni, iscritto nelle liste<br />

di mobilità CERCA <strong>la</strong>voro. 389.6852197<br />

Giovane ragazzo straniero di 21 anni con<br />

molta volontà CERCA LAVORO come tuttofare.<br />

327.5524412<br />

MANUTENTORE cerca <strong>la</strong>voro full/part-time<br />

anche fine settimana presso Operatori, Turistici,<br />

Ditte, Campeggi, Condomini, Abitazioni. No<br />

perditempo. 331.2904583<br />

Patente C/CQC CERCO <strong>la</strong>voro come autista in<br />

conto terzi anche locale. 389.6852197<br />

Ragazza 30enne <strong>la</strong>ureata in scienze del<strong>la</strong><br />

formazione primaria, abilitata all’insegnamento<br />

nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria, disponibile per aiuto<br />

compiti a bambini delle scuole elementari e<br />

delle scuole medie. Prezzi modici. Per contatti<br />

chiamare Gloria: 3490968291<br />

Ragazzo straniero di 23 anni in rego<strong>la</strong> iscritto<br />

al<strong>la</strong> lista di mobilità CERCA <strong>la</strong>voro come autista.<br />

Fornito di Patente C e E e CQC. 327.70.21.748<br />

Ragazza Italiana offresi per compagnia Anziani,<br />

se c’è disponibilità di alloggio il servizio è<br />

gratuito. 338.79.12.916<br />

Ragazza 22enne mamma di una bimba, cerca<br />

12<br />

b a c h e c a<br />

<strong>la</strong>voro per il mattino come segretaria, assistenza<br />

anziani, <strong>la</strong>vori domestici, baby sitter. Disponible<br />

anche dalle 14 alle 17. max serietà. 349.3685199<br />

06_Arredamento<br />

CAUSA imminente trasloco VENDO cucina<br />

in buono stato di colore rosso (ha solo tre<br />

anni). Moderna e confortevole. Completa di<br />

elettrodomestici ad un prezzo veramente<br />

conveniente. 1000 euro tratt. 333.20.91555<br />

ANTIQUARIATO & NON_VENDITA DI<br />

BENEFICENZA FINO AL 31-12-2010<br />

La Fondazione Zamperetti prosegue <strong>la</strong> vendita<br />

di beneficenza di oggetti e mobili di antiquariato<br />

ed arredamento che si sta svolgendo a Senigallia<br />

in via Pisacane 29 , fino al 31 dicembre.<br />

La vendita “Antiquariato & Non” è finalizzata<br />

ad una specifica raccolta fondi per il progetto<br />

“Campioni del<strong>la</strong> Vita”, per <strong>la</strong> costruzione di un<br />

vil<strong>la</strong>ggio a Corinaldo che dovrà ospitare sino a<br />

120 bambini in condizione di abbandono.<br />

Per info e donazioni tel.: 331 2459522 – Maria<br />

Alessandra<br />

OFFRO tenda-veranda per campeggio fissaggio<br />

a canaletta, tinta unita, paletti telescopici,<br />

picchetti. 333.9208484<br />

VENDO cameretta color betul<strong>la</strong> e blu in buono<br />

stato composta da: 1 letto singolo con rete a<br />

doghe, 1 armadio a 4 ante e 4 cassetti, 1 comò<br />

con 3 cassetti, 3 mensole e 1 scrivania con 2<br />

scaffali e 2 cassetti. Euro 400,00 trattabili! 347-<br />

3856535<br />

PEZZO DA COLLEZIONE: macchina per cucire<br />

a pedale in ghisa, trasmissione a cinta rotonda<br />

tutta originale mobile in legno <strong>la</strong>vorato.<br />

339.20.84.484<br />

VENDESI 4 finestre antiche vetri<br />

antisfondamento due ante cm 310 x 102 con<br />

te<strong>la</strong>io.2 finestre idem cm 245x106 con te<strong>la</strong>io.<br />

Prezzo interessantissimo.071.79245770<br />

VENDO cameretta bambino, colore rosso,<br />

verde, giallo e blu con armadio ponte a 550, 00<br />

euro. 339.7169810<br />

ACQUISTO da privati arredi antichi - blocchi<br />

ereditari. 335.5230431<br />

VENDO camera bambino più letto a castello di<br />

vari colori a 500,00 euro.<br />

VENDO Cinequino, Stile Bolognese a 5 cassetti,<br />

color mogano rosso scuro. 333.4829357<br />

VENDO panca in stile Bolognese, tanganica,<br />

colore Rosso Mogano. 200,00 euro. 333.4829357<br />

VENDO CALDAIA con bruciatore a gasolio<br />

“Ferroli”, potenza 23 Kw. Eseguita so<strong>la</strong>mente prova<br />

accensione. Prezzo da concordare.339.1180115<br />

HOBBISTA FAI DA TE. Cancello pedonale zincato<br />

completo di te<strong>la</strong>io e battuta, serratura a chiave.<br />

Dimensioni: 130 x 130. Possibilità di ridurlo in<br />

<strong>la</strong>rghezza. Per Info 333.92.08.484<br />

QUADRI BASSORILIEVI in <strong>la</strong>mina d’argento<br />

o d’oro di vari artisti contemporanei, bellissimi<br />

per arredamento e regalo, collezionista vende o<br />

scambia. 338 5362324<br />

BASSORILIEVO bellissimo di Antonio Ligabue<br />

“Cane con Tigre” collezionista privato vende.<br />

Tel, 338 5362324<br />

15_matrimoniali, messaggi personali<br />

49 enne serio affidabile bel<strong>la</strong> presenza CERCA<br />

signora benestante scopo amicizia-convivenza.<br />

Lasciare messaggio al 346.7450655<br />

DENY è il mio nome, sono un 40enne, un uomo<br />

semplice che ama gli antichi<br />

valori del<strong>la</strong> vita.Sono solo<br />

da troppo tempo e cerco<br />

una donna con <strong>la</strong> quale<br />

ricominciare a sorridere<br />

dopo un lungo percorso<br />

di malinconia. Godo di una<br />

buona posizione economica<br />

sociale e dopo aver raggiunto<br />

un buon traguardo in ambito<br />

professionale ed economico,<br />

ora vado al<strong>la</strong> ricerca di quel<br />

qualcosa che completi un<br />

uomo: <strong>la</strong> passione e l’amore,<br />

per accompagnarmi nel<br />

percorso del<strong>la</strong> vita. Ti cerco<br />

soprattutto bel<strong>la</strong> dentro,<br />

che tu sia straniera o italiana<br />

poco importa, ti cerco per<br />

riempire <strong>la</strong> mia grande casa,<br />

e <strong>la</strong> mia picco<strong>la</strong> anima, e per<br />

avere una rosa in più nel mio<br />

giardino. 3493470838<br />

Donna...se ami perderti<br />

nei meandri del dialogo,<br />

nei <strong>la</strong>birinti di una sincera<br />

amicizia, se hai amore per<br />

<strong>la</strong> vita e per <strong>la</strong> natura...se<br />

vuoi che un uomo trasformi <strong>la</strong> tua essenza in<br />

poesia...che tu sia sposa infelice, nubile annoiata,<br />

attempata signora con qualche ruga di troppo,<br />

non esitare, per me tu sarai una donna da trattare<br />

come una Regina...Ti sei mai chiesta di “cosa hai<br />

bisogno per essere felice?”Sei interessata forse ad<br />

un amico, un amante, un compagno di vita, o forse<br />

un marito?3331.91.94.677 (Paolo_prov.Ancona)<br />

46 anni, del<strong>la</strong> provincia di Ancona, vorrei conoscere<br />

una donna seria, sincera, affettuosa, desiderosa<br />

di formare una famiglia. Italiana o straniera è lo<br />

stesso. Preferibilmente single e con intenzioni<br />

serie. 333.1184356 - 392.8137365<br />

Se cerchi nuove conoscenze per al<strong>la</strong>rgare<br />

un gruppo di vere e leali amicizie RIVOLGITI<br />

ad “Ass.Amicinsieme”: Ass.Socio-Ricreativa e<br />

Culturale senza scopo di lucro, con il solo fine di<br />

promuovere, nel tempo libero mediante eventi<br />

organizzati, una sana e divertente socializzazione<br />

contro i rischi del<strong>la</strong> solitudine. Sono previste nel<strong>la</strong><br />

nuova Sede di Senigallia attività sociali composte<br />

da incontri conviviali, giochi di società, scambi di<br />

esperienze per un mutuo aiuto, gite culturali, viaggi<br />

ed altre forme preferite , che potrai suggerirci!<br />

Contattaci (anche per informazioni )senza alcun<br />

impegno, garantiamo <strong>la</strong> massima riservatezza.<br />

Telefona: 347.3554059 - 347.1660045<br />

50 ENNE SOLARE, massima serietà, CERCA<br />

compagna scopo amicizia e possibilità di eventuale<br />

convivenza. Senigallia e provincia. 340.7683691<br />

(Francesco)<br />

22_Affitto e Vendo<br />

AFFITTASI a max 2 persone (ideale anche per<br />

studenti) appartamento ristrutturato in zona<br />

S.Angelo di Senigallia composto da: una cucina e<br />

picco<strong>la</strong> corte al piano terra, una camera con bagno<br />

al primo piano, ingresso e sca<strong>la</strong> comuni con altra<br />

unità immobiliare. 333.4124693<br />

VENDO monolocale accessoriato a Marina di<br />

Montemarciano a 95.000 euro. 071.60375<br />

Affittasi locale mq 17, uso ufficio, piano primo,<br />

disponibile da subito, presso stabile in Via<br />

Corinaldese n°52 Senigallia. 071-64207 (per info<br />

Emanuele)<br />

Affittasi a Jesi in zona centro appartamento<br />

ammobiliato. 3475462864<br />

Vendesi Casa colonica a Montemarciano, buone<br />

condizioni, oltre 210 mq. + soffitta, garage, annessi<br />

agricoli e corte di ca 2400 mq. 250 mi<strong>la</strong> euro. no<br />

perditempo. Riccardo 3356023261<br />

VENDO appartamento a Jesi in via de Bosis<br />

18. 3°piano senza ascensore mq 110 netti +<br />

2balconi,box 18 mq ca. Composto da salone,<br />

grande cucina-tinello,2camere,1bagno,possibilità<br />

di ricavare altro bagno e altra stanza,caminetto,aria<br />

condizionata in 2 stanze.Stabile con due ingressi.<br />

240.000 euro tratt. Info:340.49.70020. E-mail:<br />

ascarana30@yahoo.it<br />

VENDO appartamenti nuova costruzione ad<br />

Ancona. 30.000 euro ca di anticipo con mutuo<br />

per <strong>la</strong> rimanente somma, fino a ca il 75%. Varie<br />

metrature. Zona Palombare, teleriscaldamento,<br />

rifiniture di pregio. Limitate spese notarili. No costi<br />

di agenzia. Vendita privata. Info:340.49.700.20<br />

24_MOTO<br />

VENDO VESPA 125 i.e. GL. anno ‘02 gr. a 250,00<br />

euro N.T. 0721.969434<br />

VENDO BENELLI modello PEPE 50 cc. blu<br />

pochissimi Km. 2001 a 150 euro. 071.69494<br />

VENDO Moto Honda 150 cc. ‘04. 800 euro. Ben<br />

tenuta.071.688402<br />

VENDO Moto Suzuki “Strom” Oz rosso a euro 4500.<br />

0721.891419<br />

25_AUTO<br />

VENDO 600 young 900 del ‘99 blu accessoriata a<br />

900 euro. 071.67307<br />

VENDO Matiz City ‘03 come nuova a 800,00 euro.<br />

Revisionata a Nov.11. 328.94.61.121<br />

VENDO CITROEN AX 1.100 5 pp First anno ‘97<br />

bianca a 600,00 euro rev.0721.969434<br />

VENDO Hyundai 1.20 12.00 C<strong>la</strong>ssic 5 pp. 2/10 .<br />

7.700 euro n.t. 071.665248<br />

VENDO Citroen C3 Ideal 2004 a 2000 euro!<br />

0721.894777<br />

ACQUISTO AUTO di recente costruzione.<br />

Pagamento in contanti.<br />

Passaggio immediato.<br />

fabrizio.auto@alice.it<br />

327.0893802<br />

VENDO DAEWOO MATIZ City ‘02 Blu a 2000 euro<br />

in buono stato. 0731.62359<br />

VENDO gomme Michelin P3 tutti cerchi a 220,00<br />

euro. 0721.891419<br />

VENDO Fiat 600 hobby-2000 a 800,00 euro non<br />

tratt. 071.60319<br />

VENDO Saab 900 3 pp - 2000 - Grigio a euro 4000.<br />

Come nuova. 071.6628270<br />

VENDO Opel Zafira 2.0 TDI a 7.000 euro.<br />

0721.716098<br />

VENDO KIA Sportage 2.0 TD Eco-Suv a euro 16.500.<br />

0731.62359<br />

VENDO SUZUKI Swift 1300 Glx 5 porte 2003, blu,<br />

revisionata a 2.500 euro. 0721.894357<br />

30_Varie<br />

PER INTENDITORI: Vendo macchina da cucire<br />

Necchi nera e oro con mobile e pedale a cinghia.<br />

Funzionanate. 347.6180317<br />

Vendo vestito da sposa nuovo per informazioni<br />

chiamare al numero 348 7631787 chiedere di<br />

F<strong>la</strong>via<br />

VENDO CELLULARE Samsung sgh-c300 piccolo e<br />

potente con vari accessori. 327 6697949<br />

VENDO barca tradizionale Marchigiana (4.80<br />

X 1.60), ottimo stato, interamente restaurata<br />

nell’estate 2010. Colore bianco e azzuro. Prezzo:<br />

1200 euro. 333 20 91 555<br />

VENDITA DI BUONI VACANZA IPERCLUB DA USARE<br />

PER MARE E/O MANTAGNA IN ITALIA IN ESTATE E/O<br />

INVERNO A CONDIZIONI FAVOREVOLI IN HOTEL E/<br />

O VILLAGGI E/O APPARTAMENTI – COSTO 150,00 €<br />

OGNI BUONO. 071/7930994 - 335/6107948<br />

OFFRO forno termoventi<strong>la</strong>to da incasso, marca<br />

Rex, colore scuro, usato pochissimo. 333.92.08484<br />

VENDO a metà prezzo libri Istituto Alberghiero<br />

Panzini, 3^anno, settore Sa<strong>la</strong> bar. 328.0274569<br />

(Eleonora)<br />

OFFRO affettatrice elettrica come quel<strong>la</strong> del<br />

macel<strong>la</strong>io. 333.9208484<br />

VENDO macchina da scrivere completa di custodia<br />

da trasporto. 333.9208484<br />

VENDO palestra multifunzione Mancini a soli 600<br />

euro tratt. 3339208484<br />

SENZA IL VOSTRO AIUTO DIVENTERANNO<br />

GRANDI DENTRO AD UNA<br />

GABBIA!<br />

HO IN TOTALE 37 CUCCIOLI,<br />

MI SERVE DAVVERO UNA<br />

MANO:<br />

SILVIA 339-5795890<br />

C O M E P U B B L I C A R E U N A N N U N C I O S U L ’ E C O<br />

PER POSTA: compi<strong>la</strong>re il modulo in modo chiaro e leggibile ed inviarlo a InfoMarche s.a.s_via<br />

C.Battisti,12_60019 Senigallia.<br />

PER E-MAIL: scrivere l’annuncio con i dati dell’utente a redazione@ecomarchenews.com<br />

DI PERSONA: recapitare il modulo in busta chiusa in redazione: via C.Battisti,12_Senigallia.<br />

S p e t t . l e I n f o M a r c h e s . a . s . _ i n v i o i l s e g u e n t e a n n u n c i o<br />

cognome _____________________________________ nome ____________________<br />

città _______________________________________ cap ___________ prov. _________<br />

tel. ____________________________________ cell. _____________________________<br />

testo annuncio ____________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m


Secondo tempo s p e t t a c o l i , s p o r t<br />

“STASERA CHE SI fA?” - breve rubrica del<strong>la</strong> Valle del Misa<br />

Qualche millennio fa Geremia diceva: Io guardo <strong>la</strong> terra,<br />

ed ecco è deso<strong>la</strong>ta e deserta; i cieli, e son senza luce.<br />

Poi arrivarono i film Western di Leone, Corbucci e compagni<br />

e arrivarono anche le balle che roto<strong>la</strong>no per strada,<br />

da sole, nel silenzio rotto a tratti da qualche bisbiglio del<br />

vento e niente più e così sabato, scegliete voi quale, una<br />

profondissima quiete m’assale e nel pensier mi fingo di<br />

far qualcosa. Non c’è scampo. Ma ...<br />

La rubrica, che con senso dell’equilibrio, tra arte e magnate,<br />

dà un tocco di raffinata eleganza al volto indeciso<br />

e ingenuo del<strong>la</strong> valle del Misa, è arrivata. Potrai finalmen-<br />

ACLI SAN SILVESTRO: squadra giovane<br />

Dopo cinque anni passati<br />

in silenzio, è ritornata<br />

a farsi sentire <strong>la</strong> voce di<br />

una protagonista molto<br />

attesa, che nonostante<br />

alterne fortune è sempre<br />

riuscita a ritagliarsi<br />

uno spazio importante<br />

nel panorama del calcio<br />

amatoriale senigalliese.<br />

Stiamo par<strong>la</strong>ndo dell’Acli<br />

San Silvestro, che<br />

dopo appunto una lunga<br />

<strong>la</strong>titanza, ha deciso quest’anno di tornare a calcare i<br />

campi del<strong>la</strong> Uisp, anche e soprattutto grazie all’apporto<br />

e al sostegno di un’intera frazione. La squadra è ripartita<br />

dal<strong>la</strong> serie B e il campionato, almeno all’inizio, ha riservato<br />

poche soddisfazioni dal punto di vista dei risultati,<br />

ma poco importa: era fondamentale rimettere insieme<br />

un gruppo di giocatori, possibilmente giovani, del luogo,<br />

bravi nel rettangolo di gioco quanto possibilmente fuori,<br />

con <strong>la</strong> speranza che si possa aprire un ciclo, potendo<br />

vincente, ma almeno duraturo. E’ quello che si augura in<br />

primis l’allenatore, quel Luciano Olivetti (vedi foto) che<br />

tanta esperienza ha accumu<strong>la</strong>to nel corso del<strong>la</strong> sua lunghissima<br />

carriera, divisa tra Uisp e categorie superiori, e<br />

che tanto ha creduto in questo progetto, così tanto da<br />

non aver esitato nemmeno un istante quando gli è stato<br />

proposto di fare da “chioccia” (non ce ne volere, Luciano!)<br />

ad un gruppo di sbarbatelli, molti dei quali al<strong>la</strong> loro<br />

prima esperienza nell’aziendale. Più che di calcio, un<br />

uomo di sport, se ancora ce ne sono in giro.<br />

Qual è <strong>la</strong> prima cosa che gli viene in mente se pensa<br />

al<strong>la</strong> sua squadra?<br />

Che in tanti anni, passando tra 3 generazioni, non ho mai<br />

visto giocare in maniera così pulita a pallone, basando<br />

tutto o quasi sul gioco … ecco, forse ciò che ci condiziona<br />

te addentare una programmazione concreta.<br />

Partiamo dai teatri, piccoli e dislocati oltre i confini di<br />

Senigallia. Un consiglio per l’abbigliamento: vestitevi a<br />

strati, perchè tendenzialmente si muore di caldo, ma<br />

non è detto che i tagli al<strong>la</strong> cultura non facciano rivalsa<br />

sul metano.<br />

OSTRA. La stagione è già partita, ma nelle prossime settimane<br />

vi aspetteranno “L’amor non c’ha età” presentato<br />

dal<strong>la</strong> Compagnia <strong>la</strong> Sciabica l’11 dicembre, poi abbiamo<br />

“Quid animo satis?”, un concerto di musica c<strong>la</strong>ssica organizzato<br />

per il 19 alle 17.30. Questo quid animo satis, fa-<br />

negativamente è <strong>la</strong> mancanza di cattiveria agonistica.<br />

Tanti anni … in effetti è da un po’ di tempo che fai parte<br />

di questo ambiente.<br />

Dall’87 … primo torneo Uisp, giocavo ovviamente nel San<br />

Silvestro, anche se allora si chiamava Top 11. La denominazione<br />

attuale è datata 1991. Ricordo le vittorie del campionato<br />

di serie B e del<strong>la</strong> Coppa Disciplina. E dopo qualche stagione<br />

con il Marzocca tra 1^ e 2^ categoria, sono ritornato<br />

all’aziendale, ma sponda Vallone. Era il 1994, e quell’anno<br />

vinsi il mio secondo titolo, ma stavolta in serie A. Poi una<br />

stagione nel<strong>la</strong> Capanna e infine il ritorno al San Silvestro.<br />

Dal quale ti sei preso una pausa nel 2000, giusto il<br />

tempo per andare all’Acli Centro Senigallia per vincere<br />

il tuo secondo campionato di B, terzo in generale.<br />

Esatto … purtroppo il problema del San Silvestro è sempre<br />

stato quello di essere una frazione picco<strong>la</strong> per numero di<br />

abitanti e di conseguenza pochi giocatori per formare una<br />

squadra ogni anno.<br />

E’ il 2002 quando viene nuovamente ricostruito il San<br />

Silvestro.<br />

E’ il primo anno che mi vede ricoprire il duplice ruolo di<br />

allenatore – giocatore. Partiamo come adesso dal<strong>la</strong> B, <strong>la</strong><br />

vinciamo – ed è il quinto titolo per il sottoscritto – e dodici<br />

mesi dopo arriviamo terzi in A. Avevamo una squadra<br />

fortissima, davvero. L’80% di quel<strong>la</strong> formazione era di San<br />

Silvestro … credo che sia stata <strong>la</strong> migliore che <strong>la</strong> nostra<br />

frazione abbia mai avuto. Purtroppo, tante individualità,<br />

seppur eccelse, non sempre costituiscono un gruppo solido<br />

e valido, e l’anno dopo, quando pensavamo di fare il cosiddetto<br />

salto di qualità, abbiamo fatto l’esatto opposto:<br />

siamo retrocessi. Quel<strong>la</strong> è stata <strong>la</strong> mia ultima esperienza<br />

da calciatore.<br />

Poi si è deciso di stare nuovamente fermi per un anno,<br />

<strong>la</strong> squadra si è sciolta e i giocatori più rappresentativi<br />

e di talento, tipo Matteo Renzi, hanno trovato dimora<br />

in altre società.<br />

I più anziani, tra cui il sottoscritto, pensarono bene di pro-<br />

cendo una traduzione rapida con google mi diventa: ciò<br />

che è sufficiente volontà. Non è molto attendibile per gli<br />

appassionati di c<strong>la</strong>ssicità, ma a noi postmoderni ci soddisfa.<br />

Proseguiamo con: “Le smanie del<strong>la</strong> villeggiatura”<br />

portata ad Ostra da Il melograno il 15 gennaio e il giorno<br />

successivo in replica al pomeriggio. Il popolo degli enoturisti<br />

si sta già annoiando. Per loro c’è Natale in cantina<br />

il 12 dicembre. Non inserisco le aziende qui, ma potete<br />

trovarle su movimentoturismovino.it.<br />

Fine del<strong>la</strong> pausa.<br />

CORINALDO. La stagione parte il 12 dicembre alle 21.15<br />

seguire, ma nel torneo dell’Over 35 …<br />

Ma non avevi smesso?<br />

Si, ma un po’ di pressione dei compagni<br />

e <strong>la</strong> voglia mi fecero cambiare idea,<br />

nonostante l’età e acciacchi vari. Ma fu<br />

solo per poche apparizioni, anche se<br />

positive: vincemmo due campionati,<br />

nel 2008 e nel 2010, quest’ultimo con<br />

un mio gol in finale. E attaccai definitivamente<br />

le scarpette al chiodo.<br />

Parliamo ora di questo nuovo San Silvestro (foto in alto)<br />

… hai detto in apertura che è una squadra giovane, e<br />

dunque inesperta, con poca cattiveria agonistica.<br />

Alleno 24 ragazzi, 22 dei quali hanno un’età che va dai 16<br />

ai 22 anni. L’inesperienza è il prezzo da pagare all’inizio, lo<br />

avevo messo in preventivo. Ma è un gruppo fantastico, stupendo,<br />

si vede che ci tengono, che dimostrano un grande<br />

spirito di appartenenza; ecco, da questo punto di vista, mi<br />

con “La bajadera” del<strong>la</strong> Compagnia italiana di Operette.<br />

Il programma prosegue con il musical “jesus Christ Superstar”<br />

l’ 8 gennaio e il 15 gennaio, invece, ci sono Lillo<br />

e Greg, che nell’attesa potete ascoltare su Radio 2 ogni<br />

pomeriggio dalle 17. Anzi, andatevi a cercare l’ultimo<br />

successo I Love Soppressata.<br />

Fratelli d’Italia, le celebrazioni proseguono. Il 7 gennaio,<br />

a feste passate, esponete davanti alle vostre case il tricolore!<br />

Andrea Storoni<br />

sembra di rivedere <strong>la</strong> squadra di vent’anni fa. E’ un piacere<br />

passare del tempo con loro: c’è un clima meraviglioso, molti<br />

tra loro sono imparentati e i genitori fanno parte del<strong>la</strong><br />

dirigenza. Si sentono spesso storie di padri che vanno al<br />

campo e creano casini? Da noi è il contrario, visto che sono<br />

i primi a darmi una mano. E poi, questi ragazzi … sono<br />

eccezionali, in campo e soprattutto fuori.<br />

(fine prima parte) Antonello Pace<br />

T U T T I I R I S U LTAT I D E L C A LC I O U I S P<br />

L’appetito vien mangiando, e l’Acli Casine ne sa qualcosa,<br />

visto che non ha perso il gusto di guardare tutti dall’alto<br />

dopo il trionfo del<strong>la</strong> scorsa stagione. I rossi ostrensi,<br />

protagonisti fra l’altro di uno dei derby più polemici<br />

e contraddittori di sempre (su cui ancora c’è parecchia<br />

luce da fare – ma che non si farà, conoscendo <strong>la</strong> politica<br />

del<strong>la</strong> Uisp), hanno un ruolino di marcia impressionante:<br />

8 vittorie ed una so<strong>la</strong> battuta d’arresto, al<strong>la</strong> terza giornata,<br />

contro una delle grandi e più piacevoli sorprese<br />

di questo inizio torneo: il Passo Ripe di mister Bonvini,<br />

che con qualche innesto finalmente positivo, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

di Michele “Poli” Orianda e <strong>la</strong> vena ritrovata di Matteo<br />

Fiscaletti, è risorta dalle ceneri, gettandosi alle spalle<br />

un’annata, quel<strong>la</strong> passata, davvero inguardabile, e con<br />

sei – e dico sei, signori!! (come quelli che vendono i piat-<br />

ti al<strong>la</strong> Fiera) – vittorie di seguito, e lì a mordere <strong>la</strong> coda,<br />

in compagnia del Real Vallone, che riveste da dieci anni<br />

il ruolo del favorito e da dieci anni le soddisfazioni le trova<br />

nel Regionale (che poco non è … anzi!). Le due, che<br />

inseguono a cinque punti ma avendo già riposato (in<br />

virtù di “geniale” meccanismo organizzativo messo in<br />

atto dal Comitato di Senigallia, che ha pensato bene di<br />

mettere 13 squadre in serie A e altrettante in B … neanche<br />

Rommel nel corso del<strong>la</strong> sua carriera militare ha dimostrato<br />

una capacità strategica superiore!) sono a loro<br />

volta tallonate dall’altra mina vagante del campionato,<br />

il neopromosso Atletico Ripe di mister Luca Biagetti, au-<br />

tore di un campionato sopra le righe...<br />

CONTINUA in www.ecomarchenews.com<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 13


14<br />

A TU PER TU...<br />

con <strong>la</strong> Psicologa<br />

a cura del<strong>la</strong> dott.ssa<br />

Maria Pia AUGUSTI<br />

IL NARCISISTA<br />

Come sono bello amo solo me.<br />

Il narcisista non riesce ad amare e non si può neanche<br />

dire che ami se stesso: egli è egoisticamente interessato<br />

a se stesso “pieno di se”. Per questa ragione non può<br />

neanche conoscere se stesso perché talmente pieno di<br />

se che non può conoscere né il mondo né Dio. Il narcisista<br />

è semplicemente incapace a livello emozionale di<br />

percepire il mondo esterno nel<strong>la</strong> sua propria realtà ma<br />

solo dal punto di vista intellettuale, non da quello emozionale.<br />

Al vero narcisista non interessa l’opinione che<br />

gli altri hanno di lui. Freud ha osservato che tanti rapporti<br />

che sembrano essere d’amore, le re<strong>la</strong>zioni con i figli o<br />

quelle tra persone che si dicono innamorate, sono spesso<br />

solo narcisistici.<br />

La madre che ama i suoi bambini in realtà ama se stessa;<br />

<strong>la</strong> moglie che ama il marito potrebbe amarlo per <strong>la</strong> stessa<br />

ragione. Il narcisista quando viene deluso da un’altra<br />

persona può reagire con una depressione ansiosa o con<br />

rabbia. Ferire i sentimenti di una persona narcisista provoca<br />

in questa una reazione “rabbiosa”. La conseguenza<br />

del narcisismo è una deformazione dell’oggettività e del<br />

giudizio perche per il narcisista è buono ciò che è suo e<br />

cattivo ciò che non l’è. Un’altra conseguenza è <strong>la</strong> “carenza<br />

d’amore” perché è evidente che io non amo nessuno<br />

al di fuori di me se sono occupato solo di me stesso.<br />

L E E M O Z I O N I 4°parte<br />

IL DISPREZZO<br />

a cura<br />

del<strong>la</strong> Dott.ssa<br />

Anna FARETTA<br />

Psicologa e<br />

volontaria DDP<br />

Nell’ambito del<strong>la</strong> categoria delle emozioni, il disprezzo<br />

non è una emozione primaria, come ad esempio <strong>la</strong><br />

paura, ma è una emozione fredda, che comporta il<br />

distacco dall’oggetto o dal<strong>la</strong> persona verso cui è diretto.<br />

E’ una modalità espressiva che serve all’individuo per<br />

prepararsi a fronteggiare un avversario pericoloso e <strong>la</strong><br />

sua essenza è <strong>la</strong> svalutazione dell’altro, <strong>la</strong> sua derisione<br />

e <strong>la</strong> sfida. Il disprezzo comincia a manifestarsi in<br />

genere tra i 15-18 mesi di età e pertanto più tardi<br />

rispetto ad altre emozioni, quali <strong>la</strong> gioia, <strong>la</strong> paura, <strong>la</strong><br />

tristezza; vi è una influenza rilevante da parte delle<br />

regole socio-culturali che il bimbo acquisisce durante<br />

lo sviluppo. Il disprezzo è direttamente legato al<br />

disgusto e al<strong>la</strong> rabbia, dato che tutte queste emozioni<br />

sono manifestazioni di ostilità e ne costituiscono una<br />

risposta emotiva. Secondo Darwin vi è in partico<strong>la</strong>re<br />

una somiglianza tra il disprezzo e il disgusto, in quanto<br />

quest’ultimo costituisce una forma esasperata del<br />

primo, il quale consiste nel<strong>la</strong> ripugnanza o nausea<br />

verso un’altra persona; infatti, si manifesta in movimenti<br />

del naso e del<strong>la</strong> bocca e si differenzia dal disgusto solo<br />

per <strong>la</strong> minore intensità. Il disprezzo è spesso provocato<br />

da atteggiamenti di superiorità e da comportamenti<br />

negativi di altre persone, ovvero dal tradimento del<strong>la</strong><br />

fiducia; altre cause possono essere anche avvenimenti<br />

che provocano gelosia o rivalità e in genere situazioni<br />

in cui l’individuo avverte il bisogno di sentirsi più forte.<br />

Nel<strong>la</strong> ricerca delle cause principali che lo provocano,<br />

vi è una differenza tra maschi e femmine: per i primi,<br />

i casi più frequenti sono il tradimento del<strong>la</strong> fiducia e<br />

l’atteggiamento di superiorità, mentre per le seconde,<br />

<strong>la</strong> trasgressione di norme morali e <strong>la</strong> falsità. Per quanto<br />

riguarda il modo attraverso il quale si manifesta, si<br />

possono individuare modalità verbali e non verbali.<br />

Le prime sono <strong>la</strong> battuta ironica o sarcastica, <strong>la</strong><br />

derisione e l’insulto; le seconde i movimenti mimici<br />

del volto, <strong>la</strong> variazione nel<strong>la</strong> direzione dello sguardo<br />

e i cambiamenti di intonazione del<strong>la</strong> voce o un<br />

partico<strong>la</strong>re tipo di sorriso. Non è comunque sempre<br />

facile precisare a volte le espressioni facciali. Inoltre<br />

il disprezzo si esprime in modo diverso se è rivolto<br />

verso una persona che occupa una posizione sociale<br />

superiore o inferiore, ovvero se è espressione di chi<br />

ha un ruolo sociale rilevante o subordinato. Infine il<br />

disprezzo si manifesta in maniera diversa a seconda<br />

del contesto, in quanto dove è possibile esplicitare<br />

le proprie emozioni negative esso si estrinseca con<br />

modalità vicino all’insulto o all’offesa, mentre dove vi<br />

è un controllo sociale più forte i modi di espressione<br />

sono più mascherati e il disprezzo si manifesta con <strong>la</strong><br />

r u b r i c h e<br />

LE MARCHE e<br />

L’UNITA’ D’ITALIA<br />

a cura di<br />

Marco SEVERINI<br />

Edizioni Codex<br />

Quando sono nate le Marche?<br />

La questione è aperta e viene dibattuta da tempo, ma<br />

ora un pregevole volume corale, realizzato da una<br />

ventina di storici marchigiani e intito<strong>la</strong>to “Le Marche<br />

e l’Unità d’Italia” (Edizioni Codex, Mi<strong>la</strong>no 2010, pp.<br />

401), presenta un’interpretazione partico<strong>la</strong>rmente<br />

interessante: si trattò di un cammino lungo e faticoso<br />

che ebbe origine nel periodo napoleonico, ma trovò un<br />

momento decisivo nel passaggio dal<strong>la</strong> dominazione<br />

pontificia allo Stato nazionale unitario. L’opera, curata<br />

dal professor Marco Severini (Università di Macerata),<br />

è già stata presentata in diverse località marchigiane e<br />

a Roma nell’ambito del<strong>la</strong> Rassegna “A ottobre piovono<br />

i libri”, ha esaurito <strong>la</strong> prima edizione (1.000 copie)<br />

nel solo mese di ottobre ed è ancora richiesta nelle<br />

principali librerie marchigiane. In apertura compare<br />

una riflessione del Capo dello Stato che ricorda il “ricco<br />

patrimonio” di cui il nostro paese dispone negli studi<br />

risorgimentali e invita a cogliere, in queste celebrazioni<br />

del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’occasione<br />

“per far rivivere nel<strong>la</strong> memoria e nel<strong>la</strong> coscienza”<br />

degli italiani le ragioni “dell’unità e indivisibilità<br />

come fonte di coesione sociale”. I saggi del volume<br />

si occupano di temi diversi: così troviamo trattate, in<br />

quattro parti differenti, le grandi questioni re<strong>la</strong>tive<br />

al processo di annessione al Regno di Sardegna (<strong>la</strong><br />

battaglia di Castelfidardo, l’amministrazione Valerio,<br />

etc.), <strong>la</strong> risposta delle periferie – corrispondenti alle<br />

cinque odierne province – al cambio di regime, il ruolo<br />

di patrioti più o meno importanti, e alcune vivaci<br />

peculiarità del contesto regionale. Il biennio 1860-<br />

61 ebbe, come noto, tanti protagonisti, da Cavour a<br />

Garibaldi, da Vittorio Emanuele II a Mazzini, solitamente<br />

ricordati come “padri del<strong>la</strong> patria”. Ma, utilizzando<br />

ricerche d’<strong>archivio</strong> nuove, l’opera si concentra<br />

soprattutto su quei marchigiani che per troppo tempo<br />

sono stati dimenticati: da chi indossò <strong>la</strong> camicia rossa<br />

per raggiungere Garibaldi in Sicilia a chi rientrò nel<strong>la</strong><br />

regione, dove un lungo periodo di esilio magari a Torino,<br />

Firenze e Bologna, al seguito dell’esercito piemontese.<br />

Il personaggio più citato del libro è però il piemontese<br />

Lorenzo Valerio, nominato commissario straordinario<br />

e, in sostanza, primo governatore del<strong>la</strong> regione; tra<br />

il settembre 1860 e il gennaio 1861 Valerio portò,<br />

attraverso l’emanazione di 840 decreti riguardanti i<br />

diversi aspetti del<strong>la</strong> vita pubblica (dall’istruzione alle<br />

infrastrutture), le province adriatiche all’interno del<strong>la</strong><br />

legis<strong>la</strong>zione sabauda, preparandole per l’ingresso nel<br />

Regno d’Italia, ufficialmente sanzionato il 17 marzo<br />

1861. Un’opera ragguardevole, che meritava di essere<br />

ricordata al<strong>la</strong> vigilia del 150° anniversario dell’Unità<br />

d’Italia.<br />

L.R.<br />

Il libro ha esaurito <strong>la</strong> 1° edizione nel mese di ottobre.<br />

Dal<strong>la</strong> fine di novembre è in circo<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> 2° edizione.<br />

Tra <strong>la</strong> metà di dicembre e gli inizi del 2011 sono previste<br />

altre presentazioni nel territorio regionale.<br />

porta Braschi<br />

cucina e pizza anche da asporto<br />

aperto a pranzo e cena<br />

derisione, con lo scherno e <strong>la</strong> ridico<strong>la</strong>rizzazione. Largo Puccini, 11 Senigallia (AN) Tel. 071 7931044<br />

<br />

Il negozio <strong>la</strong> Bottega delle Marche<br />

di Angelo Rossi (nel<strong>la</strong> foto), apre nel<br />

novembre del 2007 con l’intento di<br />

proporre dei prodotti alimentari artigianali<br />

fatti da produttori sia locali<br />

che regionali.<br />

All’interno del<strong>la</strong> bottega si spazia<br />

tra i salumi che comprendono, sia il<br />

famoso ciauscolo sia i più c<strong>la</strong>ssici sa<strong>la</strong>mi,<br />

lonze, pancette e guanciali tutti<br />

senza conservanti e additivi chimici. I<br />

formaggi sono a <strong>la</strong>tte crudo di vaccina<br />

o pecora con qualche partico<strong>la</strong>rità<br />

come al <strong>la</strong>tte di capra e di bufa<strong>la</strong>. Le<br />

confetture e le sciroppate sono preparate<br />

con frutta delle valli pesaresi,<br />

del fermano e dell’asco<strong>la</strong>no dove, in<br />

preferenza, si coltivano pesche, susine<br />

e ciliegie.<br />

Tra le specialità da provare: <strong>la</strong> confettura<br />

di pomodori verdi e le ge<strong>la</strong>tine<br />

di Lacrima e Verdicchio, i naturali succhi<br />

di pesca, susine e mele rosa e poi le rinomate mele<br />

rosa dei Sibillini.<br />

Tra gli ortaggi troviamo una selezione di sottoli: me<strong>la</strong>nzane,<br />

zucchine, carciofi e poi <strong>la</strong> famosa oliva asco<strong>la</strong>na del<br />

Piceno.<br />

Tra i mieli oltre<br />

a quello dei<br />

monti Sibillini,<br />

dove ancora <strong>la</strong><br />

natura è incontaminata,<br />

c’è<br />

anche un tipo<br />

speciale alle visciole.<br />

La pasta è rappresentata<br />

da<br />

quel<strong>la</strong> di grano<br />

duro preparata<br />

con <strong>la</strong> farina<br />

delle colline<br />

fermane; i formati<br />

sono le<br />

fettuccine, i<br />

fusilli, le mezze<br />

maniche, penne, tagliatelle e spaghetti. C’è anche una<br />

buona scelta di pasta all’uovo.Fra i vini asco<strong>la</strong>ni vi suggeriamo<br />

di assaporare <strong>la</strong> Passerina e il Pecorino di Offida<br />

e poi il Visciolì di Pergo<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Vernaccia di Serra Petrona e<br />

I SAPORI del<strong>la</strong> tradizione<br />

DOVE IL BUONO E’ DI CASA<br />

il vino Cotto del Fermano. Tra i<br />

dolci ci sono le ciambelline al<strong>la</strong><br />

Vernaccia, prodotte dal forno<br />

Annavini di Caldaro<strong>la</strong> che<br />

prepara in maniera artigianale<br />

e senza conservanti anche<br />

un’ottima pizza al formaggio,<br />

crostate, pan nociato, ciambellone<br />

e i biscotti all’anice e<br />

all’ammoniaca. Il gran biscotto<br />

del nonno che è ottimo sia nel<br />

caffe<strong>la</strong>tte sia nel vino va bene<br />

per <strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione e per <strong>la</strong> merenda.<br />

Le bottiglie di olio extravergine<br />

di oliva provengono da<br />

frantoi di mono-coltivazioni.<br />

E c’è il pane cotto a legna, ora<br />

anche al Kamut e al farro.<br />

Tutti i prodotti che si trovano<br />

al<strong>la</strong> Bottega seguono il tempo<br />

di produzione e non le mode<br />

perché il sapore e i profumi restano quelli di un tempo.<br />

Perciò preferisci il buono invece del bello, anche di<br />

quello che lo circonda e passa a trovare Angelo, a Senigallia<br />

nel suo negozio e ti porterai in tavo<strong>la</strong> i sapori<br />

del<strong>la</strong> nostra terra.<br />

La Bottega delle Marche è anche online visita il sito<br />

www.<strong>la</strong>bottegadellemarche.it e potrai acquistare in<br />

tutta sicurezza tutti gli alimenti selezionati per te.<br />

Per regali di qualità si confezionano anche cesti natalizi<br />

su prenotazione.<br />

Angelo, da poco, ha aperto una sa<strong>la</strong> degustazioni,<br />

ideale per <strong>la</strong> tua merenda e il tuo aperitivo con i migliori<br />

prodotti marchigiani.<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m<br />

Maria Antonia Martines<br />

La Bottega delle Marche è aperta al mattino dalle<br />

ore 08.00 alle 13.30 e il pomeriggio dalle ore 16.30<br />

alle ore 20.00 con orario prolungato.<br />

Aperta anche <strong>la</strong> domenica.<br />

Via Marchetti, 3 (vicino <strong>la</strong> stazione dei Carabinieri)<br />

Senigallia (An)<br />

Tel. 071.9011135 - 334.8907184<br />

LA FRASE DEL MESE Indovina chi l’ha pronunciata?<br />

“Ma quale sindrome di Peter Pan: Io volo!”<br />

1. Fabri Fibra<br />

2. Leonardo da Vinci<br />

3. Il barone Bianchi<br />

4. James Barrie<br />

5. Il Pierma<br />

6. Elio delle Storie Tese<br />

Invia <strong>la</strong> risposta per posta elettronica a redazione@ecomarchenews.com. Tra tutti coloro che avranno indovinato<br />

verrà sorteggiato il Vincitore di venti bomboloni del forno Starnin, fatti con vera farina, vere uova e<br />

crema come una volta si faceva in casa. Secondo premio: un abbonamento annuale a L’Eco.


I LOVE JU<br />

il romanzo d’amore<br />

sul<strong>la</strong> Juventus<br />

di<br />

Jonathan Arpetti<br />

Cult Editore<br />

“A chi non è capitato di dover saltare una partita per assecondare<br />

il volere del<strong>la</strong> propria donna?<br />

E’ <strong>la</strong> cosa più assurda del mondo...tu sei al ristorante con<br />

lei e non pensi altro che al<strong>la</strong> partita, qualsiasi rumore che<br />

si alza dal tavolo vicino ti fa sobbalzare e ti fa pensare a:<br />

1) ha segnato <strong>la</strong> Juve<br />

2) ha preso goal<br />

3) porcamiseria ho messo pure il videoregistratore e ora so<br />

che al minuto 18 è successo qualcosa al Nou Camp<br />

4) cerchi di non guardare il telefonino, perchè sai che se<br />

ha segnato <strong>la</strong> Juve, ti manda un messaggio il Tato, se hanno<br />

segnato loro, arrivano i messaggi da tutti i tuoi “amici”<br />

interisti.<br />

Perchè, perchè, perchè sei venuto al ristorante con lei? Perchè<br />

non hai avuto il coraggio di dirle: “no, scusa ma stasera<br />

c’è <strong>la</strong> 6° di campionato e sai com’è ma stasera <strong>la</strong> Juve<br />

gioca con il Catania”...perchè?....<br />

Beh...<strong>la</strong> risposta <strong>la</strong> sai...solo perchè non vuoi litigare... tu<br />

hai scelto di vivere una vita al fianco di una persona splendida,<br />

ma ha un difetto: quello di essere una donna che non<br />

gliene frega niente di calcio.<br />

Inoltre, sai anche che se resti a casa a guardare <strong>la</strong> Juve, hai<br />

sicuramente:<br />

1) litigato<br />

2) che si...<strong>la</strong> guardi <strong>la</strong> partita, ma sai che nell’aria di casa<br />

c’è un’atmosfera strana,che non ti fa guardare <strong>la</strong> partita<br />

in santa pace<br />

3) sai che il semplice 3-0 per <strong>la</strong> Juve non te lo puoi gustare<br />

4) sai che se sarà uno squallido 0-0 poi lei ti guarderà con<br />

occhi tipo: “ti sta bene”.<br />

Ma che devo dire...<strong>la</strong> Juve è <strong>la</strong> Juve e non ci sono madonne.<br />

Paolo Belli<br />

Ju come Juve, <strong>la</strong> squadra del cuore. Ju come Julia, <strong>la</strong> fidanzata.<br />

Giacomo, supertifoso juventino, e’ in bilico tra due donne:<br />

da una parte <strong>la</strong> fidanzata Julia che, al<strong>la</strong> soglia dei<br />

trent’anni, non desidera altro che sposarsi e mettere al<br />

mondo dei figli e dall’altra <strong>la</strong> travolgente Monica, sua<br />

ex compagna di c<strong>la</strong>sse trasformatasi in una sorta di<br />

p<strong>la</strong>ymate tutta curve, che lo seduce a colpi di silicone<br />

e cocaina. Il tutto sullo sfondo delle due semifinali di<br />

Champions League tra Juventus e Real Madrid. La Juve<br />

vo<strong>la</strong> in finale contro il Mi<strong>la</strong>n, mentre Giacomo si ritrova<br />

all’ospedale con una prognosi di amnesia totale causata<br />

da un forte attacco di stress. Sebastiano, il suo compagno<br />

di stanza, un autistico completamente dedito<br />

alle statistiche del<strong>la</strong> squadra bianconera, in poco tempo<br />

stravolge il suo equilibrio interiore, facendogli nascere<br />

istinti omicidi e portandolo a odiare <strong>la</strong> sua “amata”Juve.<br />

Il giorno del<strong>la</strong> finale, mentre gioisce per <strong>la</strong> vittoria del<br />

Mi<strong>la</strong>n, tutto nel<strong>la</strong> sua mente inizia a diventare chiaro.<br />

L’autore di questo romanzo d’amore sul<strong>la</strong> Juventus è<br />

marchigiano, vincitore del concorso letterario per autori<br />

esordienti al salone del libro di Torino 2010, organizzato<br />

da Radio 24. Il libro vanta <strong>la</strong> prefazione di Marcello<br />

Chirico e i commenti di Paolo Belli e Max Pisu.<br />

Il volume è in libreria dal 1 dicembre.<br />

r u b r i c h e<br />

“Primum non nocere” come insegnava Ippocrate,<br />

significa che nel<strong>la</strong> scelta di una terapia va sempre<br />

privilegiata quel<strong>la</strong> senza o con meno effetti col<strong>la</strong>terali.<br />

La terapia più appropriata è anche quel<strong>la</strong> che va a<br />

curare <strong>la</strong> causa e non soltanto l’effetto e per riuscire a<br />

trovare il giusto rimedio in questo senso è importante<br />

avere una visione globale del paziente, prendendo<br />

in considerazione diverse valutazioni specialistiche<br />

ed esami. Per farmi spiegare meglio, darei l’esempio<br />

del<strong>la</strong> lipoproteina (a) o LP(a). L’aumento del<strong>la</strong> LP(a)<br />

nel sangue, ha un ruolo primario nello sviluppo<br />

di trombosi, causa di patologie cardiovasco<strong>la</strong>ri,<br />

degenerative, acute e croniche. La LP ( a ), a differenza<br />

del colesterolo non può essere control<strong>la</strong>ta con<br />

l’alimentazione povera di grassi animali ed e<strong>la</strong>borati,<br />

e con le statine, ma esistono farmaci specifici<br />

nell’omotossicologia, medicina di risonanza e <strong>la</strong><br />

tecnologia farmacologica avanzata. Una persona<br />

su sei potrebbe essere portatrice di uno o più<br />

geni che codificano <strong>la</strong> LP(a), identificabile presso i<br />

<strong>la</strong>boratori genetici, trovabili anche nelle Marche. Le<br />

persone con questo difetto genetico devono essere<br />

aiutate con delle terapie che possano prevenire<br />

<strong>la</strong> trombosi ma anche con altre terapie magari<br />

per tentare di riparare questo difetto genetico, di<br />

riparare il DNA. La terapia con suoni, potrebbe essere<br />

presa in considerazione come una delle possibilità<br />

in questo senso. L’induzione dello stato theta si<br />

dimostra di supporto per <strong>la</strong> riparazione del DNA. I<br />

ricercatori russi, autori del libro “ Vernetz intelligence”<br />

sostengono <strong>la</strong> possibilità di riprogrammare il DNA<br />

(cioè anche di riparare) senza prelevare, modificare e<br />

reintrodurre singoli geni. Questo sarebbe possibile, in<br />

quanto il nostro DNA reagisce alle frequenze (onde<br />

sonore) del linguaggio con possibile influenza di<br />

questo sul metabolismo delle cellule e riparazione<br />

dei difetti genetici con suoni e frequenze e senza<br />

abbassare il sistema immunitario, ma rinforzandolo<br />

con <strong>la</strong> stimo<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> formazione di endorfine.<br />

Se le nostre azioni quotidiane non sono in linea con<br />

“ il nostro scopo spirituale” e se le nostre convinzioni<br />

inconsce sono negative e non in risonanza, il danno<br />

del DNA è maggiore del<strong>la</strong> capacità riparativa che<br />

abbiamo dentro di noi o che possiamo stimo<strong>la</strong>re<br />

con il linguaggio dei suoni! Buon Natale e buona<br />

musicoterapia!<br />

MEDICINA E SALUTE<br />

a cura<br />

del<strong>la</strong> dott.ssa<br />

Petrone<strong>la</strong> NITA<br />

medico di<br />

Medicina generale<br />

TERAPIA CON I SUONI<br />

VERSO LA FELICITA’<br />

Come intraprendere il viaggio<br />

partendo da se stessi<br />

di<br />

Piero PIERDILUCA<br />

Armando Editore<br />

L’autore del libro si chiede: “Cosa può accadere di<br />

più grave in una società dove tutti i valori tradizionali<br />

stanno scomparendo, se non <strong>la</strong> scomparsa del<strong>la</strong> strada<br />

“verso <strong>la</strong> felicità”?<br />

Leggendo il libro il lettore imparerà a conoscersi meglio,<br />

ad amarsi, a vivere in armonia con il cuore e con<br />

<strong>la</strong> mente. Piano, piano, ogni giorno di più, continuerà<br />

ad apprezzarsi, a stimarsi, ad amarsi e capirà di essere<br />

vicino al<strong>la</strong> meta, quando, guardandosi allo specchio,<br />

vedrà l’immagine di una persona che ama e che lo<br />

ama più di ogni altra cosa al mondo.<br />

Non avrà più paura di correre e di cadere, perché <strong>la</strong><br />

gioia che sentirà nel rialzarsi da solo, sarà molto più<br />

grande del dolore per <strong>la</strong> caduta e capirà che <strong>la</strong> vera<br />

felicità è quel<strong>la</strong> che gli nascerà dentro quando sentirà<br />

di aver dato valore, non solo al<strong>la</strong> vita degli altri,<br />

ma al<strong>la</strong> sua, e quando riuscirà ad armonizzare quello<br />

che ha nel cuore e nel<strong>la</strong> mente con le scelte che farà<br />

ogni giorno, dando significato ad ogni esperienza,<br />

ad ogni incontro e capirà, così, che può raggiungere<br />

ogni meta, perché sentirà di avere forza e le ali per<br />

vo<strong>la</strong>re verso l’Infinito. La felicità, che nasce spontanea<br />

dentro di te, nessuno te <strong>la</strong> può togliere, non ti<br />

potranno mai strappare ciò che non ti hanno dato,<br />

rimarrà sempre nel tuo animo e nel tuo cuore, perché<br />

non vi è entrata, ma è nata e cresciuta dentro te.<br />

R I C E T T E O N L I N E<br />

L’obbligo di trasmissione on line dei certificati di ma<strong>la</strong>ttia<br />

e d’invalidità ha impresso una netta accelerazione al<strong>la</strong><br />

rivoluzione informatica in medicina. Tuttavia esistono<br />

alcune difficoltà che frenano questa ulteriore riforma<br />

nell’assistenza sanitaria. La prima riguarda <strong>la</strong> privacy del<br />

cittadino/paziente. I dati che vengono spediti sono a volte<br />

“sensibili” e debbono quindi essere protetti, per evitare<br />

che chiunque, ma<strong>la</strong>vita compresa, possa accedervi per<br />

proprio tornaconto.<br />

Bene vanno le cose per <strong>la</strong> regione Marche. Il ministro<br />

Brunetta si è addirittura complimentato con il governatore<br />

Spacca per <strong>la</strong> virtuosità economica e per l’alto numero<br />

di certificati inviati online. Tuttavia anche all’interno del<br />

sistema sanitario Marche esistono delle difficoltà legate<br />

alle resistenze poste dagli operatori sanitari. I più contrari<br />

sono i medici ospedalieri, guardia medica, specialisti<br />

ambu<strong>la</strong>toriali, che anche nelle Marche, salvo lodevoli<br />

eccezioni, si sono rifiutati di adempiere a questo ulteriore<br />

bizzo burocratico. Strana cosa, dal momento che <strong>la</strong> legge<br />

Brunetta impone l’obbligo di certificazione online a tutti<br />

i sanitari, non solo medici di famiglia convenzionati, ma<br />

anche medici ospedalieri dipendenti e addirittura libero<br />

professionisti. La stessa legge prevede pesanti sanzioni<br />

a chi non adempirà all’obbligo di invio telematico delle<br />

certificazioni di ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Per quanto riguarda i medici di famiglia esistono alcune<br />

criticità. Primo fra tutti il fattore tempo. Le procedure<br />

necessarie per redigere e inviare al’inps un singolo<br />

certificato di ma<strong>la</strong>ttia occupano 5-15 minuti, in re<strong>la</strong>zione al<br />

tipo di collegamento di cui si dispone, al<strong>la</strong> zona geografica<br />

da cui si trasmette, all’intasamento delle linee (più elevato<br />

nelle ore centrali). Per l’invio telematico anche nel<strong>la</strong> nostra<br />

regione le criticità sono diverse. Non tutto il territorio<br />

dispone ancora del<strong>la</strong> possibilità di collegamento Adsl.<br />

In mancanza del quale <strong>la</strong> trasmissione non può essere<br />

effettuata. Alcuni medici di famiglia operano in diversi<br />

ambu<strong>la</strong>tori. Di qui <strong>la</strong> necessità di utilizzare un’ internet key<br />

con costi aggiuntivi, e maggior difficoltà di collegamento<br />

e di trasmissione.<br />

Altro fattore: i costi economici. Per garantire lo sviluppo<br />

informatico tutti i medici di famiglia sono costretti ad<br />

affrontare costi elevatissimi. E’ necessario adeguare sia i<br />

collegamenti telematici che gli applicativi (software) degli<br />

studi medici, rinnovare il parco macchine hardware, ormai<br />

obsoleto per le nuove funzioni richieste.<br />

La seconda grande rivoluzione informatica, già<br />

parzialmente in atto, è costituita dall’invio telematico di<br />

ricette e impegnative. Un modo per capire quali e quanti<br />

medicinali vengono prescritti dal Ssn, a chi, da chi e in<br />

quale farmacia vengono acquistati, insomma un altro<br />

grande fratello per i medici di famiglia. Ma anche un modo<br />

per tenere sotto controllo <strong>la</strong> spesa farmaceutica.<br />

L’unica regione in cui già si fanno le ricette online è <strong>la</strong><br />

Lombardia. Con quali risultati non è dato sapere. E’ chiaro<br />

che i tempi per <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione di una singo<strong>la</strong> ricetta<br />

online dovranno per forza essere abbattuti per evitare che<br />

si creino interminabili code davanti al desk del medico<br />

o del<strong>la</strong> sua segretaria. Ma quello che farebbe davvero<br />

compiere un passo avanti al<strong>la</strong> rivoluzione informatica<br />

in medicina sarà <strong>la</strong> possibilità di avere una piattaforma<br />

informatica di riferimento che riesca a far dialogare i<br />

programmi informatici di più medici associati tra loro,<br />

permettendo <strong>la</strong> trasmissione dei dati ai diversi soggetti<br />

interessati (Ministero delle Finanze, Inps, regioni, Asl). Su<br />

questo si sta già <strong>la</strong>vorando. Auspichiamo che tra un anno<br />

o due <strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> complessità e del<strong>la</strong> variabilità<br />

di trasmissione dei flussi informatici possa migliorare <strong>la</strong><br />

comunicazione tra medici, assistiti ed enti di riferimento.<br />

D i c e m b r e 2 0 1 0 _ w w w . e c o m a r c h e n e w s . c o m 15<br />

a cura<br />

del dott.<br />

Raniero MANCINI<br />

medico di<br />

Medicina generale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

a cura<br />

Le stomatiti rappresentano un ampio gruppo di patologie<br />

interessanti <strong>la</strong> bocca a diversa eziologia: virali,<br />

batteriche e fungine. Le lesioni sono di tipo infiammatorio,<br />

erosive, ulcerose e interessano le gengive, <strong>la</strong> lingua,<br />

il pa<strong>la</strong>to e l’interno delle guance fino alle tonsille.<br />

Spesso queste lesioni si associano ad abbassamento<br />

delle difese dell’organismo con possibilità di febbre<br />

anche elevata, prostrazione, astenia, linfoadenomegalia<br />

<strong>la</strong>terocervicale (linfonodi drenanti locoregionali),<br />

scialorrea (aumento del<strong>la</strong> salivazione), dolore intenso<br />

all’introduzione di cibo o liquidi in bocca soprattutto<br />

se caldi, acidi e sa<strong>la</strong>ti. Tra le forme più frequenti ricordiamo<br />

le stomatiti virali da herpes, da coxsackie virus<br />

e le stomatiti da candida (mughetto).<br />

Le forme herpetiche possono essere anche molto<br />

serie soprattutto se interessano bimbi molto piccoli<br />

richiedendo a volte il ricovero ospedaliero per <strong>la</strong> necessità<br />

di sostenere l’organismo disidratato che non<br />

riesce ad alimentarsi e quindi a reagire all’infezione.<br />

Queste forme colpiscono ciclicamente prevalentemente<br />

i bambini dei nidi e delle scuole materne in<br />

forma epidemica. L’infettività è molto elevata e il contagio<br />

avviene tramite <strong>la</strong> saliva degli infetti. Le lesioni<br />

spesso molto dolenti traggono sollievo dal<strong>la</strong> terapia<br />

locale che viene posta in atto con l’uso di spray o gel<br />

antiinfiammatori, antidolorifici e disinfettanti locali.<br />

L’uso di anti-virali sistemici è limitato alle forme più<br />

gravi e spesso sostenute da herpes. La terapia antimicotica<br />

è invece specifica per le forme da candida<br />

che spesso diffondono anche nell’area dei genitali. Le<br />

forme batteriche complicano per lo più le forme virali<br />

e fungine soprattutto nei soggetti con difese immunitarie<br />

compromesse. Nel caso di questa patologia è<br />

opportuno e raccomandabile evitare l’esposizione al<br />

sole durante <strong>la</strong> fase critica perché può influire negativamente<br />

sull’evoluzione del<strong>la</strong> patologia. E’ molto utile<br />

idratare i piccoli pazienti facendoli bere opportunamente<br />

e favorendo l’assunzione di cibi freschi come<br />

il ge<strong>la</strong>to e lo yogurt che possono anche sostituire un<br />

pasto.<br />

SANITARIA<br />

SABBATINI<br />

S A B B AT I N I P. L U C I A N O<br />

Stradone Misa, 4 - Senigallia<br />

t e l . e f a x 0 7 1 . 7 9 2 4 1 7 6<br />

Fornitore A.S.U.R. - I.N.A.I.L.<br />

Cod. R. Marche P/4808110<br />

Buone Feste<br />

SANITARIA<br />

SABBATINI<br />

delle dott.sse<br />

Maria Pao<strong>la</strong> CELANI<br />

LABORATORIO<br />

ORTOPEDICO<br />

Maria Stel<strong>la</strong> MARTINES<br />

specialiste in Pediatria<br />

L E S T O M A T I T I<br />

Via Piave, 76 - Senigallia<br />

t e l . e f a x 0 7 1 . 7 9 3 1 7 1 0<br />

- esame baropodometrico<br />

computerizzato<br />

- p<strong>la</strong>ntari<br />

- busti ortopedici<br />

- ausili per riabilitazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!