27.05.2013 Views

versione pdf - Provincia di Livorno

versione pdf - Provincia di Livorno

versione pdf - Provincia di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

<strong>di</strong> Homo sapiens antichi. Ad oggi sembra infatti<br />

che si possa escludere una <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>scendenza<br />

della nostra specie dai neandertaliani (Krings<br />

et al., 1997, Caramelli et al., 2003). L’analisi della<br />

variabilità del mtDNA ha apportato un grande<br />

contributo anche a livello popolazionistico, l’<br />

analisi delle sequenze della regione non co<strong>di</strong>fi -<br />

cante D-loop ha permesso <strong>di</strong> ricostruire l’origine<br />

e la storia demografi ca delle popolazioni umane<br />

(Harpen<strong>di</strong>ng et al., 1993) e, a livello più strettamente<br />

regionale, ha permesso <strong>di</strong> acquisire notevoli<br />

informazioni sulla fi logenesi e la struttura<br />

genetica <strong>di</strong> popolazioni europee (Bertranpetit et<br />

al., 1995 a, b; Sajantila et al., 1995; Francalacci et<br />

al., 1996), africane (Vigilant et al., 1991), asiatiche<br />

(Mountain et al., 1995) e americane (Santos et al.,<br />

1994). Il pensiero comune sulla <strong>di</strong>versità genomica<br />

intra e infra popolazioni moderne è che<br />

essa sia il frutto dei cambiamenti demografi ci e<br />

delle pressioni evolutive che hanno interessato<br />

i loro antenati pre e proto-storici (Cavalli Sforza<br />

1994, Von Haeseler et al.,1995; Richards et al.,<br />

2000; Torroni et al., 2001; Underhill et al., 2001). Si<br />

ipotizza, infatti, che gli eventi responsabili della<br />

variabilità genetica complessiva <strong>di</strong> una nazione,<br />

come ad esempio l’Italia, siano da ricercare in<br />

tempi molto remoti quando era bassa la densità<br />

della popolazione (Piazza et al., 1988). Oggigiorno<br />

questa assunzione non è stata ancora del tutto<br />

verifi cata, perché non esistono dati suffi cienti<br />

sulle popolazioni antiche. Uno stu<strong>di</strong>o su larga<br />

scala sul mtDNA antico <strong>di</strong>mostra come un drastico<br />

cambiamento nel pool genico mitocondriale<br />

possa richiedere anche solo pochi secoli (Wang et<br />

al., 2000). Dati recenti sulla popolazione Etrusca<br />

mostrano come sia riscontrabile una <strong>di</strong>scontinuità<br />

genetica tra queste e le attuali popolazioni<br />

che abitano la medesima area (Vernesi et al., 2004,<br />

Belle et al., 2006), contrariamente invece alla continuità<br />

che sussiste tra la popolazione Picena e<br />

le attuali popolazioni centro Italiche (Cappellini,<br />

2003). Sempre stu<strong>di</strong> recentissimi sulla popolazione<br />

paleoveneta ipotizzano una continuità<br />

genealogica con i veneti moderni (Manfre<strong>di</strong>ni,<br />

2007) mentre i risultati ottenuti da un primo stu<strong>di</strong>o<br />

sulla popolazione lucchese, peraltro basato<br />

su un numero <strong>di</strong> sequenze esiguo e <strong>di</strong>stribuite<br />

lungo la scala temporale che va dalla preistoria<br />

al tardo me<strong>di</strong>oevo, non fanno intravedere una<br />

continuità genetica tra gli antichi e moderni lucchesi<br />

(Conzato, 2007). Considerato lo stato attuale<br />

Manfre<strong>di</strong>ni, Caramelli, Mallegni<br />

degli stu<strong>di</strong> risulta necessario raccogliere ulteriori<br />

dati sulle popolazioni antiche, e paragonare gli<br />

in<strong>di</strong>vidui moderni ed antichi in varie località e<br />

in tempi <strong>di</strong>fferenti al fi ne <strong>di</strong> condurre uno stu<strong>di</strong>o<br />

genetico <strong>di</strong>acronico e sincronico.<br />

La possibilità <strong>di</strong> implementare gli stu<strong>di</strong> sul<br />

DNA antico appartenente alle genti dell’area lucchese<br />

contribuirà a ricomporre parte del grande<br />

puzzle della storia del popolamento italiano, ma<br />

prima <strong>di</strong> tutto vuol essere uno strumento che<br />

aiuti a far chiarezza sulla storia locale e in particolare<br />

sulle <strong>di</strong>namiche dei cambiamenti avvenuti<br />

in tempi proto storici e storici, considerato anche<br />

che sino alla costituzione <strong>di</strong> Lucca in colonia<br />

latina (180 a.C.) sono poche le testimonianze a<br />

<strong>di</strong>sposizione dell’antropologia. Lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

ossa rinvenute nei siti preistorici ha rilevato<br />

una certa eterogeneità antropologica della regione,<br />

ma le interpretazioni sono varie poiché i<br />

reperti ossei provengono da stazioni <strong>di</strong> cui non<br />

si conosce la corretta successione cronologica,<br />

per cui non c’è la possibilità <strong>di</strong> cogliere possibili<br />

cambiamenti <strong>di</strong> popolazione o <strong>di</strong> sapere se e<br />

quando si sono avute infi ltrazioni <strong>di</strong> nuovi tipi<br />

umani (Mallegni, 1985). Le osservazioni scaturite<br />

dallo stu<strong>di</strong>o osteologico sono un buon substrato<br />

per presupporre che anche a livello molecolare<br />

vi siano delle variazioni, visto che cambiamenti<br />

fenotipici sono la risultante <strong>di</strong> cambiamenti del<br />

genotipo. Interessante, potrebbe essere la ricerca<br />

<strong>di</strong> una continuità o <strong>di</strong>scontinuità genetica tra le<br />

passate e l’attuale popolazione del territorio,<br />

nella consapevolezza che ricostruire la storia <strong>di</strong><br />

una popolazione solo su base molecolare non<br />

è sufficiente e che l’approccio migliore resta<br />

sempre quello dell’indagine inter<strong>di</strong>sciplinare e<br />

<strong>di</strong>acronica.<br />

Scopo del lavoro<br />

Sfruttando le potenzialità del mtDNA (DNA<br />

mitocondriale) si proverà a tessere la storia molecolare<br />

umana in un’area geografi ca ristretta,<br />

un’indagine <strong>di</strong> micro-evoluzione cha abbraccia<br />

un arco temporale che si estende dalla Preistoria<br />

alla fi ne del Me<strong>di</strong>oevo. L’area prescelta è quella<br />

<strong>di</strong> Lucca e delle zone limitrofe, una scelta mirata<br />

poiché, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre zone della Toscana<br />

come la parte meri<strong>di</strong>onale molto conservativa<br />

(Francalacci et al., 1996), ha la peculiarità d’essere<br />

contrad<strong>di</strong>stinta da una rete viaria che la mise in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!