27.05.2013 Views

03 Cronologia.pdf - Sdasr.unict.it

03 Cronologia.pdf - Sdasr.unict.it

03 Cronologia.pdf - Sdasr.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La datazione pollinica<br />

• Le sequenze polliniche meglio note sono quelle sviluppare<br />

per l’Olocene (postglaciale) dell’Europa settentrionale,<br />

dove è stata elaborata una successione di zone polliniche<br />

che copre gli ultimi 10.000 anni.<br />

• Attraverso lo studio dei campioni di pollini provenienti da<br />

un determinato s<strong>it</strong>o, si può inserire quest’ultimo in una più<br />

vasta sequenza pollinica della zona e si può quindi<br />

assegnargli una datazione relativa.<br />

• Nello stesso modo possono essere datati anche manufatti<br />

isolati e reperti (ad es. i “bog-bodies”, corpi delle torbiere)<br />

scoperti in contesti in cui sono conservati pollini.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!