27.05.2013 Views

Differenza tra una reazione SN1 ed una SN2.pdf - Mauro Sabella

Differenza tra una reazione SN1 ed una SN2.pdf - Mauro Sabella

Differenza tra una reazione SN1 ed una SN2.pdf - Mauro Sabella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio di chimica organica classe 3 ocb a.s.2010/11<br />

C<br />

H 3<br />

1.<br />

OH<br />

+<br />

Na Br<br />

ALCOL NORMAL BUTILICO BROMURO DI SODIO BROMURO DI NORMAL BUTILE<br />

CONFRONTO TRA LA SOSTITUZIONE <strong>SN1</strong> E LA SOSTITUZIONE SN2<br />

VARIABILI <strong>SN1</strong> SN2<br />

STRUTTURA DEL ALCOL<br />

Primario<br />

Secondario<br />

Terziario<br />

Rara<br />

Osservata a volte<br />

Comune<br />

Prof <strong>Mauro</strong> <strong>Sabella</strong> www.smauro.it chimica@smauro.it<br />

C<br />

H 3<br />

Br<br />

Comune<br />

Osservata a volte<br />

Rara<br />

STEREOCHIMICA Racemizzazione Inversione<br />

SOLVENTE La velocità aumenta<br />

all’aumentare della polarità del<br />

solvente perché gli interm<strong>ed</strong>i<br />

sono ionici<br />

NUCLEOFILO La velocità è indipendente dal la<br />

concen<strong>tra</strong>zione del nucleofilo ; il<br />

meccanismo è più probabile con i<br />

nucleofili neutri.<br />

STATO DI TRANSIZIONE<br />

La velocità è ritardata dai solventi<br />

polari protici e accelerata dai<br />

solventi polari aprotici.<br />

La velocità dipende dalla<br />

concen<strong>tra</strong>zione del nucleofilo; il<br />

meccanismo è favorito quando il<br />

nucleofilo è un anione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!