27.05.2013 Views

Chimica Organica Applicata - Facoltà di Agraria - Università degli ...

Chimica Organica Applicata - Facoltà di Agraria - Università degli ...

Chimica Organica Applicata - Facoltà di Agraria - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Haworth e conformazionali. Mannosio. Anomeri, mutarotazione, zuccheri riducenti, saggi <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

Riduzione con NaBH4, sorbitolo, mannitolo, xilitolo. Ossidazione con Br2, formazione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> aldonici e <strong>di</strong><br />

lattoni. Ossidazione con HNO3, aci<strong>di</strong> aldarici. Forme meso <strong>di</strong> al<strong>di</strong>toli e aci<strong>di</strong> aldarici. Aci<strong>di</strong> alduronici. Gruppi<br />

protettori. Reazione dei monosaccari<strong>di</strong> in ambiente acido blando, formazione <strong>di</strong> oligosaccari<strong>di</strong>. Reazioni in<br />

ambiente acido a caldo, <strong>di</strong>sidratazione, enolizzazione, isomerizzazione. Scissione tramite reazione retroaldolica.<br />

Reazione tra composti carbonilici e ammine primarie. Composto <strong>di</strong> Amadori dal glucosio.<br />

Composto <strong>di</strong> Heyns dal fruttosio. Formazione e degradazione <strong>di</strong> deossiosoni, formazione <strong>di</strong> HMF.<br />

Formazione <strong>di</strong> pirroli. Reazione <strong>di</strong> Strecker, formazioni <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> volatili e <strong>di</strong> pirazine sostituite. Formazione<br />

<strong>di</strong> glicosi<strong>di</strong>. Reazioni <strong>di</strong> esterificazione, eterificazione, alogenazione, scissione con acido perio<strong>di</strong>co.<br />

Disaccari<strong>di</strong>. Zuccheri riducenti e non riducenti. Alcuni esempi: cellobiosio, lattosio, maltosio, saccarosio.<br />

Idrolisi del saccarosio, zucchero invertito. Polisaccari<strong>di</strong> (riserva, sostegno, complessi). Amido, amilosio e<br />

amilopectina. Altri polisaccari<strong>di</strong> <strong>di</strong> riserva. Cenni su fibre (cellulosa, emicellulosa, pectina, gomme,<br />

polisaccari<strong>di</strong> algali).<br />

Amminoaci<strong>di</strong>. Configurazione, classificazione. Reazioni del gruppo carbossilico, esterificazione. Reazione<br />

del gruppo ammino, formazioni <strong>di</strong> ammi<strong>di</strong> e alchilazione. Reazione <strong>di</strong> Sanger, sostituzioni nucleofile<br />

aromatiche. Saggio <strong>di</strong> Edman. Reazione con la ninidrina. Esempi <strong>di</strong> reazioni <strong>di</strong> alcuni amminoaci<strong>di</strong> specifici<br />

(lisina, serina, cisteina). Sintesi <strong>degli</strong> amminoaci<strong>di</strong>, formazione e reazione <strong>di</strong> α-bromoaci<strong>di</strong>, sintesi malonica,<br />

uso della ftalimmide <strong>di</strong> potassio, sintesi <strong>di</strong> Strecker. Risoluzione <strong>di</strong> una miscela racemica.<br />

Pepti<strong>di</strong>. Sintesi (protezione N-terminale, protezione C-terminale, attivazione CO2H). Sintesi in fase solida.<br />

Analisi dei pepti<strong>di</strong>. Azione delle proteine (stabilizzanti, gelificanti). Reazioni in ambiente basico,<br />

racemizzazione.<br />

Coloranti. Teoria del colore, sistemi coniugati. Gruppi cromofori e auxocromi. Spettro visibile e colore.<br />

Coloranti e pigmenti. Carotenoi<strong>di</strong>, coloranti rossi e gialli. Chinoni, ossidazione. Tannini, polimerizzazione.<br />

Formazione <strong>di</strong> melanine. Clorofille, sistema porfirinico, gruppo eme, colorazione della carne. Betalaine.<br />

Flavine. Antocianine, strutture <strong>di</strong> risonanza, variazioni con il pH. Curcumina. Cocciniglia. Coloranti sintetici.<br />

Aromi. Salato, NaCl e <strong>di</strong>pepti<strong>di</strong>. Dolce, unità <strong>di</strong> sapore. Glucosio, galattosio, amminoaci<strong>di</strong>. Recettore<br />

idrofobo. Al<strong>di</strong>toli. Saccarina, sintesi. Ciclammati, nitroaniline, <strong>di</strong>idrocalconi, uree, guani<strong>di</strong>ne, ossatiazine.<br />

Aspartame, stabilità e sintesi. Alitame. Taumatina. Amaro, sali inorganici, naringina. Acido, tartarico, malico,<br />

citrico. Astringenza, tannini. Piccante, glicosinolati. Freschezza, mentolo, xilitolo. Sapore <strong>di</strong> carne, IMP e<br />

MSG. Odore, soglia olfattiva. Composti prodotti da reazione termiche. Odori della frutta, terpeni <strong>degli</strong> agrumi<br />

e della verdura, sintesi <strong>di</strong> composti solforati. Aromatizzanti sintetici.<br />

Spettroscopia NMR. Principi teorici. 1H NMR: chemical shift, riferimento, molteplicità dei segnali, costante<br />

d’accoppiamento, curva integrale. 13C NMR: chemical shift.<br />

Spettrometria <strong>di</strong> massa. Tecnica EI, principi teorici. Generazione e frammentazione dei cationi ra<strong>di</strong>cali.<br />

Picco molecolare, picco isotopico, picco base. Scissioni e frammentazioni più comuni: scissione in α,<br />

scissione benzilica, trasposizione <strong>di</strong> McLafferty.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!