27.05.2013 Views

Effetto Doppler - laboratorio di radar e navigazione

Effetto Doppler - laboratorio di radar e navigazione

Effetto Doppler - laboratorio di radar e navigazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’EFFETTO DOPPLER<br />

E’ noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi <strong>di</strong><br />

Newton) che:<br />

• Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali <strong>di</strong><br />

frequenza f T (frequenza <strong>di</strong> Trasmissione) che si propagano in un<br />

c<br />

mezzo con velocità c, e quin<strong>di</strong> con lunghezza d’onda λ 0 = , un<br />

f<br />

Ricevitore che si muove rispetto alla sorgente con velocità ra<strong>di</strong>ale<br />

<br />

(pe<strong>di</strong>ce r) in modulo pari a v r (per convenzione vr = −vrr<br />

se il<br />

<br />

v = + v r se si allontana, r in<strong>di</strong>ca il versore<br />

ricevitore si avvicina e r r<br />

della <strong>di</strong>rezione ra<strong>di</strong>ale) osserva onde <strong>di</strong> cui misura una <strong>di</strong>versa<br />

frequenza f R (frequenza <strong>di</strong> Ricezione).<br />

T<br />

L10/1


L’EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

• Si suppone che sia costante la velocità ra<strong>di</strong>ale (almeno nel tempo<br />

<strong>di</strong> osservazione).<br />

• Il Ricevitore, causa il suo moto, riceverà, nell’unità <strong>di</strong> tempo, un<br />

maggior numero <strong>di</strong> fronti d’onda ( fR fT<br />

)<br />

minor numero <strong>di</strong> fronti d’onda ( f f )<br />

R T<br />

> se si avvicina e un<br />

< se si allontana.<br />

L10/2


L’EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

S<br />

λλ = λλ<br />

0<br />

R<br />

v Δ t<br />

<strong>Effetto</strong> <strong>Doppler</strong> col ricevitore R in moto (Sorgente S fissa).<br />

r<br />

R<br />

L10/3


L’EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

Se si suppone una velocità ra<strong>di</strong>ale vr


La frequenza ricevuta è pertanto:<br />

L’EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

fR = fT +Δ fD<br />

dove D f Δ è lo “shift <strong>Doppler</strong>” <strong>di</strong> entità:<br />

<br />

⎧ − ⋅<br />

( −v<br />

)<br />

vr r r r v r<br />

⎪−<br />

=− =+ avvicinamento Δ fD > 0<br />

vr⋅r ⎪ λ0 λ0 λ0<br />

Δ fD<br />

=− =⎨<br />

λ<br />

<br />

0 ⎪ + r ⋅ ( + vr<br />

) r<br />

− =− =− Δ D <<br />

⎪ λ0 λ0 λ0<br />

⎩<br />

vr r v allontanamento f 0<br />

L10/5


L’EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

Sostituendo l’espressione prescedente:<br />

v f<br />

f = f +Δ f = f ± = f ± v =<br />

c<br />

r T<br />

R T D T T r<br />

λ0<br />

( v )<br />

⎧ ⎡ − ⎤<br />

f 1 avvicinamento<br />

r<br />

⎪ T ⎢ −<br />

c<br />

⎥<br />

⎛ vr<br />

⎞ ⎪ ⎣ ⎦<br />

= fT⎜1± ⎟=⎨<br />

⎝ c ⎠ ⎪ ⎡ ( + vr<br />

) ⎤<br />

T −<br />

f 1 allontanamento<br />

⎪ ⎢<br />

c<br />

⎥<br />

⎩ ⎣ ⎦<br />

con vr , componente ra<strong>di</strong>ale della velocità del Ricevitore, cioè lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione Ricevitore - Sorgente.<br />

NB: v r in<strong>di</strong>ca il modulo <strong>di</strong> vr .<br />

Ovviamente la lunghezza d’onda λ resta eguale a λ0 perché la<br />

sorgente è fissa.<br />

L10/6


EFFETTO DOPPLER CON SORGENTE IN MOVIMENTO<br />

v r<br />

s s’’<br />

s’<br />

R<br />

<strong>Effetto</strong> <strong>Doppler</strong> relativo ad una sorgente S in moto<br />

e ad un ricevitore R fisso.<br />

L10/7


EFFETTO DOPPLER CON SORGENTE IN MOVIMENTO (Cont.)<br />

Si esamina ora l’effetto <strong>Doppler</strong> da un altro punto <strong>di</strong> vista:<br />

Sorgente in moto<br />

Se la sorgente si avvicina (allontana) ad un ricevitore fisso con<br />

velocità ra<strong>di</strong>ale vr , quest’ ultimo misura (“percepisce”) una lunghezza<br />

d’onda <strong>di</strong>minuita (aumentata) dello spazio percorso dalla sorgente in<br />

un ciclo.<br />

Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

v c∓v r r T<br />

R = 0∓<br />

= =⎨<br />

fT fT<br />

+<br />

λ λ<br />

c−vravvicinamento ⎧<br />

⎪ f<br />

⎪<br />

c v<br />

⎪⎩ fT<br />

r<br />

allontanamento<br />

L10/8


La frequenza ricevuta è:<br />

f<br />

R<br />

EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

⎧ fT<br />

⎪ vr<br />

1−<br />

c c⋅f ⎪ c<br />

T = = =⎨<br />

λ R c∓vr ⎪⎪<br />

fT<br />

1+<br />

⎪⎩<br />

vr<br />

c<br />

avvicinamento<br />

allontanamento<br />

Nelle deduzioni dell’effetto <strong>Doppler</strong> si sono trascurate le correzioni<br />

relativistiche<br />

2<br />

vr<br />

1− , e si è supposto v 2<br />

r c<br />

c<br />


Avvicinamento<br />

Allontanamento<br />

EFFETTO DOPPLER (Cont.)<br />

Sorgente fissa<br />

Ricevitore in<br />

movimento<br />

f<br />

R<br />

⎧ ⎛ vr<br />

⎞<br />

⎪ fT⎜1+ ⎟<br />

⎪ ⎝ c ⎠<br />

= ⎨<br />

⎪ ⎛ vr<br />

⎞<br />

⎪<br />

fT⎜1−⎟ ⎩ ⎝ c ⎠<br />

Sorgente in movimento<br />

Ricevitore fisso<br />

f<br />

R<br />

⎧ fT<br />

⎪ vr<br />

⎪1−<br />

⎪ c<br />

= ⎨<br />

⎪⎪ fT<br />

vr<br />

⎪⎩<br />

1+ c<br />

L10/10


EFFETTO DOPPLER NEL RADAR<br />

Se una sorgente fissa emette onde sinusoidali (frequenza f T ) su un<br />

oggetto in moto con velocità relativa ra<strong>di</strong>ale r v (negativa in<br />

avvicinamento) il quale retro<strong>di</strong>ffonde le onde che sono captate da un<br />

ricevitore fisso situato nella stessa posizione della sorgente si ha la<br />

combinazione dei due effetti visti, in quanto una volta irra<strong>di</strong>ato<br />

l’oggetto è a sua volta una sorgente in movimento. Sia allora:<br />

• f R1 la frequenza riferita all’oggetto in movimento<br />

• f T1 la frequenza riferita all’onda da esso reirra<strong>di</strong>ata<br />

• f R2 la frequenza ricevuta dal <strong>radar</strong>.<br />

Per quanto prima visto si ha:<br />

L10/11


EFFETTO DOPPLER NEL RADAR (Cont.)<br />

⎛ v ⎞<br />

f = f 1±<br />

R1 T<br />

f = f<br />

r<br />

⎜ ⎟ fT1 = fR1<br />

R2 T1<br />

⎝ c ⎠<br />

In definitiva il <strong>radar</strong> riceve un segnale <strong>di</strong> frequenza:<br />

2 T 2<br />

v ⎛ v<br />

v<br />

r<br />

r ⎞ ⎪ ⎛ r ⎞<br />

1<br />

1<br />

vr<br />

1∓<br />

c<br />

2<br />

⎧ ⎛ vr<br />

⎞<br />

⎪ ⎜1+ c<br />

⎟<br />

⎪ f<br />

⎝ ⎠<br />

avvicinamento<br />

1±<br />

⎜1± c<br />

⎟ ⎪ −⎜<br />

c<br />

⎟<br />

c<br />

⎪ ⎝ ⎠<br />

fR2 = fT = f<br />

⎝ ⎠<br />

T =⎨<br />

v 2 2<br />

r 1∓ ⎛vr⎞ v<br />

1 r<br />

c<br />

−<br />

⎪ ⎛ ⎞<br />

⎜ 1<br />

c<br />

⎟ ⎜ −<br />

c<br />

⎟<br />

⎝ ⎠ ⎪<br />

f<br />

⎝ ⎠<br />

⎪ T allontanamento<br />

2<br />

⎪ ⎛vr⎞ 1−<br />

⎪ ⎜<br />

c<br />

⎟<br />

⎩ ⎝ ⎠<br />

L10/12


EFFETTO DOPPLER NEL RADAR (Cont.)<br />

Nelle pratiche applicazioni <strong>radar</strong> si ha:<br />

8 1<br />

c 3 10 m sec −<br />

= ⋅ ⋅<br />

4 1<br />

vr10 m sec −<br />

< ⋅ (limite superiore alle velocità <strong>di</strong> satelliti in orbita<br />

bassa e missili balistici)<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

vr<br />

c<br />

<<br />

10<br />

2<br />

⎛vr⎞ Pertanto si può trascurare ⎜<br />

c<br />

⎟ rispetto all’unità e scrivere:<br />

⎝ ⎠<br />

⎛ 2vr<br />

⎞<br />

fR2 ≅ fT⎜1± ⎟<br />

⎝ c ⎠<br />

o altrimenti:<br />

2vr<br />

2vr<br />

fR2 ≅ fT ± = fT + fD<br />

con f D =± shift <strong>Doppler</strong> a due vie<br />

λ<br />

λ<br />

0<br />

−4<br />

L10/13


Con:<br />

T<br />

1<br />

c 1500 m sec −<br />

= ⋅<br />

5<br />

f = 10 Hz ⇒<br />

v 0.015 m sec −<br />

= ⋅<br />

r<br />

si ha:<br />

1<br />

ESEMPIO: Ecografo<br />

c 1500<br />

−3<br />

λ= = = 15 ⋅ 10 m<br />

f 100000<br />

T<br />

( −3<br />

)<br />

2v 2⋅ 15⋅10 r<br />

fR2 − fT= = = 2 Hz<br />

−3<br />

λ 15 ⋅10<br />

Rilevabile se il tempo d’osservazione supera 0.5 secondo.<br />

L10/14


LE TECNICHE ULTRASONICHE<br />

Produzione <strong>di</strong> immagini dell’interno del corpo umano (Tecnica<br />

Eco-pulsata).<br />

Misurazione del flusso sanguigno nelle arterie (“<strong>Effetto</strong> <strong>Doppler</strong>”).<br />

Pregi:<br />

Basse potenze in gioco (≈ 10 mW cm -2 ), a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre<br />

tecniche, le rendono innocue.<br />

Ottima risoluzione temporale e spaziale.<br />

Complementarietà con altre tecniche <strong>di</strong>agnostiche.<br />

L10/15


GLI ULTRASUONI<br />

Sono segnali con frequenza superiore alla percezione dell’uomo<br />

(20 Hz ÷ 20 kHz).<br />

Frequenze usate in me<strong>di</strong>cina: 1 ÷ 10 MHz.<br />

Le particelle del mezzo perturbate da un’onda ultrasonica<br />

oscillano intorno alla posizione <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Caratteristiche importanti del mezzo sono:<br />

• la velocità <strong>di</strong> propagazione c nel mezzo<br />

• l’impedenza acustica Z<br />

• l’attenuazione A<br />

L10/16


VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE<br />

La velocità c <strong>di</strong> propagazione <strong>di</strong>pende dalla natura del mezzo<br />

(E = modulo <strong>di</strong> elasticità o <strong>di</strong> Young, ρ densità).<br />

c<br />

E<br />

= c = λ ⋅ f<br />

ρ<br />

Nei mezzi biologici c ~ 1500 m/s (simile a quella dell’acqua).<br />

Fa eccezione l’osso con c = 4000 m/s ed il polmone c = 900 m/s.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> avere risoluzioni dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1 mm impone<br />

frequenze superiori a 1 MHz:<br />

c 1500<br />

λ= = = 1.5 mm<br />

f 1000000<br />

La limitata velocità delle onde acustiche consente <strong>di</strong> misurarne i<br />

tempi <strong>di</strong> propagazione.<br />

L10/17


IMPEDENZA ACUSTICA<br />

L’impedenza acustica è definita come il rapporto tra la pressione<br />

esercitata dall’onda acustica in un punto del mezzo e la velocità<br />

della particella corrispondente.<br />

In generale l’impedenza acustica è una grandezza complessa.<br />

Nel caso <strong>di</strong> onde piane l’impedenza è reale:<br />

Z = ρ ⋅ c<br />

ρ densità del mezzo<br />

L10/18


ATTENUAZIONE<br />

L10/19


Tabella Riassuntiva:<br />

Densità, Velocità, Impedenza Acustica e Attenuazione<br />

per <strong>di</strong>versi mezzi (tessuti/organi)<br />

ρ ( 3<br />

Kg m ) −<br />

c ( 1<br />

m s ) −<br />

⋅ Z ( 2 1<br />

Kg m s )<br />

− − Attenuazione<br />

( −1 −1<br />

dB cm MHz )<br />

Aria 1.3 330 429 >10<br />

Acqua 1000 1480 1.5x10 6 0.002<br />

Grasso 900 1450 1.3x10 6 0.6<br />

Muscolo 1080 1585 1.7x10 6 1.5<br />

Polmone 220 900 0.2x10 6 30<br />

Sangue 1030 1570 1.6x10 6 0.18<br />

Osso 1850 4000 7.4x10 6 8<br />

L10/20


Generazione <strong>di</strong> ultrasuoni<br />

Un trasduttore converte energia elettrica in energia meccanica<br />

sotto forma <strong>di</strong> vibrazioni (onda ultrasonore).<br />

<strong>Effetto</strong> piezoelettrico: proprietà <strong>di</strong> alcuni materiali <strong>di</strong> generare<br />

una tensione elettrica in seguito ad una pressione e viceversa.<br />

Il trasduttore è costituito da una piastrina ceramica eccitata da<br />

due elettro<strong>di</strong> posti su due facce parallele.<br />

Elemento posteriore <strong>di</strong> backing per smorzare le oscillazioni.<br />

Il trasduttore funziona sia da generatore che da ricevitore.<br />

L10/21


Trasduttore Piezoelettrico<br />

• Alle frequenze usate per la <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>ca, il materiale utilizzato è<br />

il Piombo Titanio Zirconato (PZT).<br />

• La velocità nel PZT è 4000 m/s, frequenza <strong>di</strong> risonanza quando lo<br />

spessore è λ/2. Per f = 1 MHz, si ottiene uno spessore <strong>di</strong> 2 mm.<br />

L10/22


Forma del fascio <strong>di</strong> ultrasuoni<br />

Zona <strong>di</strong> Fresnel:<br />

d<br />

(campo vicino)<br />

<<br />

Zona <strong>di</strong> Fraunhofer:<br />

2<br />

r<br />

d ><br />

λ<br />

(campo lontano)<br />

2<br />

r<br />

λ<br />

L10/23


Propagazione degli ultrasuoni<br />

Processi <strong>di</strong>: Assorbimento, Diffusione, Riflessione, Rifrazione<br />

Assorbimento: l’intensità dell’onda decresce con la <strong>di</strong>stanza<br />

(energia <strong>di</strong>ssipata in calore).<br />

Diffusione: l’onda incontra particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni simili a λ<br />

(parte dell’energia <strong>di</strong>ffusa torna al trasduttore).<br />

Nella maggioranza dei mezzi biologici (non in acqua) nel range<br />

1 - 10 MHz il coefficiente <strong>di</strong> attenuazione, dovuto a <strong>di</strong>ffusione ed<br />

assorbimento, è proporzionale alla frequenza.<br />

L10/24


Riflessione e Rifrazione<br />

In un mezzo omogeneo un’onda ultra sonica si propaga in linea<br />

retta.<br />

Gel tra trasduttore e pelle (adattamento dell’impedenza acustica).<br />

Quando il fronte d’onda incontra una interfaccia (<strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong><br />

impedenza acustica) parte dell’energia viene trasmessa e parte<br />

riflessa.<br />

Riflessione: l’angolo <strong>di</strong> incidenza è uguale all’angolo <strong>di</strong><br />

riflessione.<br />

Rifrazione: l’angolo <strong>di</strong> trasmissione è <strong>di</strong>verso dall’angolo <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

L10/25


Legge <strong>di</strong> Snell<br />

L10/26


Legge <strong>di</strong> Snell<br />

La rifrazione dell’onda ad una interfaccia è una funzione della<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> velocità nei due mezzi.<br />

sinθ v<br />

sinθ v<br />

=<br />

i 1<br />

t 2<br />

La riflessione è una funzione della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> impedenza<br />

acustica dei due mezzi. Per incidenza normale:<br />

γ<br />

riflessione<br />

E ⎛Z−Z⎞ riflessa 1 2<br />

= =<br />

E<br />

⎜<br />

incidente Z1+ Z<br />

⎟<br />

2<br />

⎝ ⎠<br />

E 4Z Z<br />

γ = =<br />

trasmessa 1 2<br />

trasmissione<br />

Eincidente 2<br />

( Z1+ Z2)<br />

2<br />

L10/27


Impedenza, Frequenza, Profon<strong>di</strong>tà<br />

Se Z2 >> Z1 tutta l’energia incidente viene riflessa.<br />

Si tende ad usare frequenze alte (lunghezza d’onda piccola) per<br />

<strong>di</strong>stinguere interfacce vicine.<br />

L’attenuazione aumenta con la frequenza e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuisce la<br />

profon<strong>di</strong>tà esplorabile. Coefficiente tipico:<br />

1 dB/cm/MHz<br />

per f = 10 MHz: 200 dB (a due vie) per 10 cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

2.5 - 5 MHz in car<strong>di</strong>ologia (12 - 6 cm)<br />

L10/28


Impulso trasmesso è:<br />

Forma e durata dell’ impulso<br />

⎛<br />

2<br />

t ⎞<br />

0 2<br />

0<br />

() = − ⋅ ( ω )<br />

x t A exp ⎜ cos t<br />

2τ<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

La risoluzione a metà altezza è pari a 2.36τ.<br />

In<strong>di</strong>cando con ω 0 la frequenza <strong>di</strong> risonanza del cristallo:<br />

⎛<br />

2 2<br />

ωτ ⎞<br />

0 0 0<br />

[ ]<br />

( ω) = τ π − ⊗π δ ( ω− ω ) + δ ( ω+ ω )<br />

X A 2 exp ⎜<br />

2<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

• Se τ decresce migliora la risoluzione (lo spettro si allarga).<br />

• Se il trasduttore è poco attenuato dallo smorzatore, l’impulso è<br />

troppo lungo e si rischia <strong>di</strong> sovrapporre le oscillazioni della<br />

trasmissione con i primi ritorni <strong>di</strong> segnale provenienti dai tessuti.<br />

L10/29


Risoluzioni spaziali:<br />

Assiale, Laterale o azimutale, Elevazione<br />

L10/30


Tecnica ad eco-impulsi<br />

L10/31


Tecnica ad eco-impulsi<br />

Il cristallo emette un impulso e poi si pone in ricezione per<br />

acquisire gli echi.<br />

Il tempo intercorso tra emissione e ricezione misura la profon<strong>di</strong>tà<br />

dell’interfaccia.<br />

L’ampiezza dell’eco corretta per l’attenuazione misura la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> impedenza acustica dell’interfaccia.<br />

L10/32


Scansione meccanica e phased array<br />

• Trasduttore singolo con movimento meccanico<br />

• Trasduttore multiplo attivati in rapida successione temporale<br />

(trasduttore ad array): scansione <strong>di</strong> tipo parallelo o settoriale<br />

L10/33


Scansione lineare usata<br />

in ostetricia e vascolare.<br />

Scansione lineare e settoriale<br />

Scansione<br />

settoriale da<br />

finestre acustiche<br />

usata in car<strong>di</strong>ologia<br />

L10/34


Display<br />

• A Mode: il segnale <strong>di</strong> un trasduttore è inviato ad uno<br />

oscilloscopio, posizione ed ampiezza sullo schermo sono<br />

profon<strong>di</strong>tà e intensità dell’eco.<br />

• B Mode: il segnale è inviato ad un monitor a formare una<br />

immagine 2D, posizione e livello <strong>di</strong> grigio sono localizzazione e<br />

intensità dell’eco.<br />

• M Mode: il segnale <strong>di</strong> una sola linea è inviato ad un monitor, il<br />

livello <strong>di</strong> grigio è l’intensità dell’eco, l’asse y è la profon<strong>di</strong>tà e<br />

l’asse x è il tempo.<br />

L10/35


A Mode<br />

L10/36


B Mode<br />

L10/37


M Mode<br />

L10/38


Risoluzione temporale<br />

• Alla frequenza <strong>di</strong> 3 MHz se la durata dell’impulso è uguale a 3<br />

perio<strong>di</strong> il tempo per trasmetterlo è <strong>di</strong> 1 μs.<br />

• La durata dell’impulso è trascurabile rispetto al tempo <strong>di</strong> andata<br />

e ritorno dell’impulso (200 μs) dalla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 15 cm con una<br />

velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1500 m/s<br />

• Si possono inviare 5000 impulsi/s<br />

• se ogni immagine e’ <strong>di</strong> 120 linee possiamo acquisire 40<br />

immagini/s<br />

L10/39


Artefatti: falsa informazione generata<br />

dalla macchina o dalla interazione degli<br />

ultrasuoni con i tessuti.<br />

Rifrazione<br />

Rinforzo da parete<br />

posteriore<br />

Cono d’ombra<br />

L10/40


Rinforzo da parete posteriore<br />

L10/41


Cisti ovarica (con rinforzo posteriore) Linfonodo (non è presente il rinforzo)<br />

L10/42


Il cono d'ombra posteriore:<br />

Può essere prodotto da calcoli, gas, strutture ossee e strutture fibrose (cicatrici)<br />

L10/43


Artefatti<br />

L10/44


Riverbero da gas (pneumoperitoneo): l'artefatto si ripete ad intervalli regolari<br />

L10/45


Artefatto da cambiamento <strong>di</strong> velocità<br />

Interruzione e spostamento <strong>di</strong>stale del <strong>di</strong>aframma (punte <strong>di</strong> frecce)<br />

L10/46


Artefatti<br />

L10/47


Immagini a specchio (mirror artifacts)<br />

Lobi epatici e falda liquida anche al <strong>di</strong> là del <strong>di</strong>aframma<br />

L10/48


Flussimetria con <strong>Doppler</strong> pulsato<br />

L10/49


Δ Δ ϕ = = 2 2 π<br />

fD f ft D T T=<br />

=<br />

2vr<br />

=<br />

2π 2v t<br />

r = 2 π λ T<br />

λ<br />

EFFETTO DOPPLER NELL’ECOGRAFO<br />

Sonda<br />

Gel <strong>di</strong><br />

accoppiamento<br />

R<br />

Tessuti<br />

Segnale<br />

ricevuto<br />

I<br />

V<br />

Segnale<br />

ricevuto<br />

Q<br />

Segnale trasmesso<br />

Fascetto <strong>di</strong> ultrasuoni<br />

0 T 2T t<br />

0<br />

0<br />

Arteria<br />

2R C<br />

scansione<br />

t<br />

t<br />

L10/50


Dallo spettro ( )<br />

Rivelazione coerente<br />

Inviluppo complesso del segnale ricevuto<br />

( ) = ( ) −<br />

( )<br />

z t x t jx t<br />

c s<br />

Z f si ricava la f D principale del flusso<br />

(fornisce la velocità principale del flusso).<br />

La larghezza dello spettro stesso è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> turbolenza del flusso<br />

L10/51


EFFETTO DOPPLER NELL’ECOGRAFO<br />

Prelevando N campioni dell’eco alle <strong>di</strong>stanze (porte in <strong>di</strong>stanza) della<br />

zona <strong>di</strong> interesse (arteria) si può stimare lo spettro con la FFT.<br />

Frequenze positive (blu) corrispondono ad avvicinamento, negative<br />

(rosse) ad allontanamento. Uno spettro largo corrisponde a<br />

turbolenza del flusso liquido.<br />

1<br />

−<br />

2T<br />

H(f) 1<br />

Δ f =<br />

NT<br />

Z(f)<br />

1<br />

2T<br />

f<br />

f<br />

L10/52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!