27.05.2013 Views

Vulcanologia. - Accademia Nazionale dei Lincei

Vulcanologia. - Accademia Nazionale dei Lincei

Vulcanologia. - Accademia Nazionale dei Lincei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’attività recente del cratere del lago albano di castelgandolfo 115<br />

Fig. 1. – Modello digitale del terreno dell’area laziale, con ubicazione <strong>dei</strong> principali centri vulcanici quaternari<br />

e del Lago Albano rispetto alla città diRoma.<br />

caratterizzano la fase più recente dell’attività eruttiva di tutti i distretti alcalino-potassici<br />

del Lazio. Nei Colli Albani tale fase è nota come «Epoca Idromagmatica» (De Rita et<br />

al., 1988, 1995a) edè usualmente considerata estendersi tra i 260.000 anni del cratere<br />

di Castiglione a sud di Tivoli (fig. 2) e l’eruzione dell’unità nota come Peperino Albano<br />

(o di Marino), datata con vari metodi tra ∼ 50 ka e 19 ka (Voltaggio e Barbieri, 1995).<br />

Il cratere di Albano èuncentro freatomagmatico poligenetico, costituito da crateri<br />

coalescenti disposti a formare un’ellisse con 3,5 km di diametro massimo, allungata in<br />

direzione NW-SE ed oggi occupato dal Lago Albano di Castelgandolfo, che, con i suoi<br />

175 m, èillago craterico più profondo d’Italia (fig. 3). Fino ad oggi sono state descritte<br />

e mappate cinque unità freatomagmatiche che affiorano all’interno del bordo craterico e<br />

sono separate da paleosuoli di varia entità (De Rita et al., 1987, 1988), a testimonianza<br />

di un’attività persistente nel tempo, non usuale per centri freatomagmatici di questa<br />

natura. Con l’eruzione del Peperino Albano è stata generalmente fatta coincidere la fine<br />

dell’attività del centro di Albano e <strong>dei</strong> Colli Albani in generale.<br />

Nel tempo alcune pubblicazioni hanno riportato datazioni di prodotti albani a tempi<br />

anche molto recenti, ad esempio i 7.000 anni proposti da Andretta e Voltaggio (1988).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!