27.05.2013 Views

Il programma interaziendale d Geriatria - Azienda USL di Ferrara

Il programma interaziendale d Geriatria - Azienda USL di Ferrara

Il programma interaziendale d Geriatria - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l <strong>programma</strong> <strong>interaziendale</strong> d<br />

<strong>Geriatria</strong><br />

Fernando Anzivino


Gli Anziani e la popolazione generale<br />

Italia (2001)<br />

errara (2003)<br />

0-14 aa. 15-64 aa. >65 a<br />

14,4% 67,4% 18,2%<br />

9,6% 65,3% 25,1%<br />

ISTAT 2002


Lo scenario<br />

della <strong>di</strong>sabilità


Modelli <strong>di</strong> Invecchiamento: Fragilità e Disabilità<br />

Stato Funzionale<br />

Physical Ability or . . .<br />

Stato Funzionale integro<br />

Invecchiamento<br />

“Accelerato”<br />

Fragilità<br />

Disabilità<br />

Invecchiamento “Normale”<br />

Tempo (età)<br />

Anziano fragile


ttesa <strong>di</strong> vita alla nascita. Italia, 200<br />

The The World World World Health Report Report, Report<br />

, WHO 2002<br />

69,2 76,2<br />

72,9 82,2<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 anni<br />

HALE = Healthy Life Expectancy<br />

DALY = Disability Adjusted Life Year<br />

M<br />

F<br />

7 anni<br />

9,3 anni


Nazione Uomini Nazione Donne<br />

lia + 1,8<br />

78 Italia 84<br />

anada 78 Francia 84<br />

ancia 77 Spagna 84<br />

pagna 77 Canada 83<br />

ermania 76 Germania 82<br />

ran Bretagna 76 Usa 80<br />

sa<br />

nte: Oms<br />

75 Gran Bretagna 79<br />

7 anni 9 anni<br />

Attesa <strong>di</strong> vita in salute alla nascita (2002)<br />

Nazione Uomini Nazione Donne<br />

alia + 1,8<br />

71 Italia 75<br />

anada 70 Francia 75<br />

ermania 70 Spagna 75<br />

pagna 70 Canada 74<br />

rancia 69 Germania 74<br />

ran Bretagna 69 Gran Bretagna 72<br />

sa<br />

onte: Oms<br />

67 Usa 71


Da Kane


nziani (>65) residenti in Italia al 1°gennaio 2001<br />

Anziani<br />

In Italia<br />

10.550.000<br />

Disabili<br />

19%:<br />

2.110.000<br />

Soli (20%):<br />

422.000


È in<strong>di</strong>spensabile sostituire il concetto <strong>di</strong><br />

“cure” con quello <strong>di</strong> “care”


Quale modello<br />

assistenziale?


Di cosa abbiamo bisogno?<br />

ntolleranza creativa<br />

odelli <strong>di</strong> cure <strong>di</strong> pieno successo<br />

mbiente che sostiene le cose giuste da far


Obiettivi del cronic care <strong>di</strong>sease<br />

Gestione della malattia al meglio possibile per<br />

ridurre l’estensione e la frequenza delle<br />

riacutizzazioni<br />

Prevenire (o perlomeno minimizzare) la<br />

transizione dalla menomazione alla <strong>di</strong>sabilità e<br />

dalla <strong>di</strong>sabilità allo svantaggio (han<strong>di</strong>cap)<br />

Incoraggiare il paziente ad assumere un ruolo<br />

attivo nella sua malattia ma evitare che la<br />

malattia assorba tutte le energie della sua vita


a malattia cronica è una realtà inelu<strong>di</strong>bile<br />

ncor <strong>di</strong> più bisogna operare perché il<br />

istema si allinei per:<br />

• apprendere dall’esperienza in campo<br />

geriatrico<br />

• rinforzare l’intolleranza creativa<br />

• raccogliere le esperienze professionali<br />

innovative<br />

ottolineare come la miglior evidenza<br />

cientifica mostri la miglior cura possibile


<strong>Il</strong> paziente anziano<br />

Globalmente minori potenzialità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e<br />

terapia sono offerte al paziente in età avanzata<br />

rispetto a quello più giovane<br />

Ageismo<br />

Agency for Healthcare Research and Quality - AHRQ 2000


paziente che il geriatra è chiamato a curare è quello p<br />

omplesso, che ha scarse risorse, che ha ridotte capacità<br />

cupero, che vive sul filo del rasoio tra l’autosufficien<br />

d il rischio <strong>di</strong> essere travolto da una tragica cascata<br />

alattie, <strong>di</strong>sabilità e complicanze, che troppo spes<br />

iventa irreversibile.<br />

Hazza<br />

ioè quell’anziano fragile che la me<strong>di</strong>ci<br />

ra<strong>di</strong>zionale ha storicamente ignorato (ma oggi n<br />

iù!), perché ritenuto scientificamente n<br />

nteressante, clinicamente non gratifican<br />

nguaribile, scomodo da gestire ed, oltretutto, n<br />

emunerativo.


Assistenza geriatrica<br />

pedale<br />

nziani<br />

ima della legge RER 5/94<br />

Territorio<br />

Anziani


Assistenza geriatrica<br />

pedale<br />

nziani<br />

Territorio<br />

Anziani


Da dove siamo partiti (1999)<br />

Elementi critici<br />

12 posti letto<br />

Coabitazione con LPA a <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong>rezione<br />

Progetti <strong>di</strong> trasformare l’U. O.<br />

complessa in M. O.<br />

Difficoltà a rendere visibile la<br />

specificità della geriatria rispetto alle<br />

me<strong>di</strong>cine<br />

Elementi favorevoli<br />

Gruppetto <strong>di</strong> 3 geriatri superstiti m<br />

fortemente motivati<br />

Nuova <strong>di</strong>rezione dell’<strong>Azienda</strong><br />

ospedaliera<br />

Disponibilità dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> a<br />

sperimentare forme <strong>di</strong><br />

collaborazione<br />

Favorevole coinvolgimento degli<br />

organi istituzionali (Regione e<br />

Comune) a nuove forme


1999<br />

2000<br />

2001<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2006-7<br />

Le tappe<br />

Inizio collaborazione con A<strong>USL</strong><br />

Inizio collaborazione <strong>di</strong> consulenza con ortope<strong>di</strong>a<br />

Aumento a 27 posti letto <strong>di</strong> <strong>Geriatria</strong> in ambiente e con<br />

personale autonomi<br />

Costituzione della UVGO<br />

Costituzione <strong>di</strong> un reparto separato <strong>di</strong> ortogeriatria<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione delle delibere <strong>di</strong> attivazione del Dipartimento<br />

<strong>interaziendale</strong><br />

Le 5 LPA dell’A<strong>USL</strong> vengono separate dalle UU. OO. <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e costituiscono un’unica U.O.<br />

Costituzione formale del Dipartimento <strong>interaziendale</strong><br />

Nomina <strong>di</strong> 2 nuovi Direttori <strong>di</strong> Unità complessa <strong>di</strong> <strong>Geriatria</strong><br />

uno nel Dipartimento delle Cure Primarie e l’altro con<br />

responsabilità delle LPA


Continuità assistenziale<br />

Valutazione dei bisogni (VMD)<br />

Appropriatezza delle prestazioni<br />

Compatibilità con le risorse<br />

Scelta del setting assistenziale<br />

Verifica dei risultati<br />

princìpi ispiratori<br />

Raccolta dati per valutazioni epidemiologiche


Struttura complessa <strong>di</strong><br />

<strong>Geriatria</strong> S. Anna<br />

apporti con<br />

LPA<br />

nvenzionate<br />

(93 PL.)<br />

Programma <strong>interaziendale</strong> <strong>di</strong> geriatria<br />

Strutture semplici e<br />

funzioni<br />

Ortogeriatria<br />

Ambulatori<br />

DH<br />

UVGO<br />

Circa 180 P.L.<br />

(+93 conv.)<br />

Strutture semplici e<br />

funzioni<br />

LPA Argenta<br />

LPA Bondeno +<br />

Acuti<br />

LPA Copparo<br />

LPA Comacchio<br />

LPA Delta<br />

Struttura complessa <strong>di</strong><br />

LPA geriatrica ASL<br />

Rapporti<br />

con i<br />

Distretti


Programma <strong>interaziendale</strong> <strong>di</strong> <strong>Geriatria</strong> e LPA<br />

FUNZIONALE<br />

Non gestisce<br />

budget<br />

Pianifica e<br />

<strong>programma</strong><br />

Propone<br />

razionalizzazioni<br />

gestionali<br />

Verifica gli<br />

outcome


Funzioni pianificatorie del Programma<br />

Lungodegenze<br />

Assistenza Domiciliare Integrata<br />

Strutture Protette<br />

Ambulatori


Governo<br />

clinico<br />

Appropriatezza<br />

Continuità assistenziale<br />

Standard assistenziali<br />

Gestione<br />

risorse<br />

UVG<br />

Consulenze<br />

Attività ambulatoriali<br />

Aggiornamento professionale


I rapporti del Programma con la<br />

Rete dei Servizi devono garantire<br />

processi <strong>di</strong> ottimizzazione ed<br />

integrazione professionale<br />

Percorsi continuità<br />

assistenziale<br />

Assistenza<br />

domiciliare<br />

integrata<br />

Formazione del<br />

caregiver


Dai reparti per<br />

acuti al territorio<br />

Percorsi continuità<br />

assistenziale<br />

Dimissione protetta<br />

Valutazione clinica<br />

Valutazione sociale<br />

Valutazione <strong>di</strong> compatibilità con le risorse<br />

Dalle LPA al<br />

territorio


Assistenza domiciliare integrata<br />

Presa in carico<br />

Progetto assistenziale in<strong>di</strong>vidualizzato<br />

Attuazione del <strong>programma</strong><br />

Monitoraggio del piano assistenziale<br />

Valutazione degli outcome<br />

Prosecuzione e/o ri<strong>programma</strong>zione


Parentela del compilatore con l’assistito<br />

Parentela<br />

Parentela<br />

figlia/figlio<br />

coniuge<br />

altra parentela<br />

fratello/sorella<br />

Tota Totale Tota le<br />

RER RER RER %<br />

%<br />

56,5<br />

20,7<br />

18,8<br />

4,0<br />

100,0<br />

A<strong>USL</strong> A<strong>USL</strong> FE FE %<br />

%<br />

19,3<br />

2,9<br />

56,4<br />

21,4<br />

100,0<br />

Differenza Differenza %<br />

%<br />

-37,2<br />

-17,8<br />

+37,6<br />

+17,4


amiglia sociale<br />

Problemi<br />

sociali<br />

Comuni<br />

Mini-<br />

equipe<br />

Problemi sociosanitari<br />

Problemi prevalentem<br />

sanitari<br />

Attiva l'UVG PAI <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

intensità<br />

assistenziale<br />

V.M.D.<br />

Assistente Soc<br />

Infermiere Profess<br />

MMG<br />

Infermier


Formazione del caregiver<br />

Conoscenze specifiche<br />

Strumenti (presi<strong>di</strong>,<br />

contributi economici, ecc.)<br />

Punti <strong>di</strong> riferimento precisi<br />

Capacità <strong>di</strong> trasferire le<br />

conoscenze ad altri<br />

ASL<br />

Comuni<br />

Volontariato<br />

Terzo settore


Direttore del Programma<br />

Programma funz. Interaz. <strong>di</strong> <strong>Geriatria</strong><br />

Area Nuclei Cure Primarie<br />

ADI<br />

Dipartimento delle Cure Primarie<br />

Area Socio-sanitaria<br />

Anziani non autosufficienti<br />

SAA<br />

RSA<br />

UVG<br />

Progetto Demenze<br />

Direzione Sanitaria Aziend<br />

Area Progetto<br />

Anziani e ADI<br />

Area Sanitaria<br />

Attività ambulatoriale<br />

Punti della r


Pazienti acuti<br />

Pazienti postacuti<br />

azienti lungodegenti<br />

Pazienti cronici<br />

Relazione tra tipologia<br />

<strong>di</strong> pazienti e reparti<br />

Reparti per acuti<br />

Reparti per postacuti<br />

"c. d. lungodegenza"<br />

R.S.A.<br />

Domicilio<br />

Case Protette<br />

Centri Diurni<br />

Domicilio


Pazienti postacuti o pazienti non stabilizzati<br />

Casistica proteiforme<br />

Car<strong>di</strong>opatici in III-IV classe NYHA<br />

Broncopneumopatici cronici con insuff. respirator<br />

grave<br />

Pazienti con pluripatologia ad alto rischio <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà<br />

Pazienti con deca<strong>di</strong>mento cognitivo severo in fase<br />

scompenso (delirium)<br />

Pazienti con recente frattura <strong>di</strong> femore o vertebrale<br />

Pazienti neoplastici in trattamento ra<strong>di</strong>ante<br />

antiblastico con <strong>di</strong>fficoltà logistiche<br />

Diabetici gravi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile compenso e c<br />

pluripatologia<br />

Sindromi ipocinetiche con possibilità <strong>di</strong> riattivazio


zienti postacuti o pazienti non stabilizzati<br />

ementi comuni<br />

•Assenza <strong>di</strong> stabilizzazione clinica<br />

•Piano <strong>di</strong>agnostico esaurito o precisamente delineato<br />

•Programma terapeutico definito ma non completato<br />

•Atteggiamento riattivativo finalizzato al mantenimento<br />

delle abilità presenti o al recupero <strong>di</strong> quelle perse<br />

•Stretta connessione con il reparto <strong>di</strong> provenienza per<br />

assicurare continuità <strong>di</strong> cura


Pazienti non trasferibili in LPA<br />

(né in altri Reparti)<br />

• pazienti terminalissimi<br />

• pazienti con prevalenti problemi sociali<br />

• pazienti con problemi <strong>di</strong>agnostici complessi<br />

ancora aperti.


3,97<br />

Rapporto posti letto acuti /lpa (2005)<br />

1,3 1,2<br />

Delta Comacchio Copparo Cento Argenta<br />

4,35<br />

3,42


coveri (gennaio-settembre)<br />

ZIO ATTIVITÀ INDIPENDENTE DA MEDICINA 4.10.04<br />

coveri anno solare<br />

• Confronto attività LPA Delta<br />

2004 2005 2006<br />

196<br />

310<br />

richieste <strong>di</strong> trasferimento 133<br />

(4° trim)<br />

pazienti valutati entro 24 h dalla richiesta 81 %<br />

(4° trim)<br />

350<br />

469<br />

635<br />

82.4<br />

%<br />

pazienti entrati entro 24 h dalla richiesta 72 % 78 % 55.2%<br />

pazienti entrati entro 48 h dalla richiesta 81 %<br />

(4° trim)<br />

90 % 68,7<br />

398<br />

+ 51% 1° anno<br />

505 + 7,6% 2° ann<br />

744 + 17,16% (200<br />

su 2006)<br />

80,1<br />

%


Provenienza dei pazienti anni precedenti<br />

Tutti i Reparti<br />

94%<br />

6%<br />

Me<strong>di</strong>cina


47%<br />

Reparti <strong>di</strong> provenienza 2005 - Ospedale del Delta<br />

26%<br />

10%<br />

0%<br />

6%<br />

11%<br />

Me<strong>di</strong>c<br />

Ortop<br />

chirur<br />

car<strong>di</strong>o<br />

gastro<br />

altro


50%<br />

Reparti <strong>di</strong> provenienza 2006 - Ospedale del Delta<br />

20%<br />

10%<br />

3%<br />

10%<br />

7%<br />

Me<strong>di</strong>c<br />

Ortop<br />

chirur<br />

car<strong>di</strong>o<br />

gastro<br />

altro


TEMPO FRA RICHIESTA E VALUTAZIONE<br />

PER LPA DELTA - 4° TRIM 2006<br />

72%<br />

3%<br />

6%<br />

ENTRO 24 H ENTRO 48 H ENTRO 3 GG<br />

19%


56%<br />

entro 24 h<br />

TEMPO FRA RICHIESTA<br />

E INGRESSO<br />

IN LPA DELTA 2006 (TOT 505)<br />

13%<br />

oltre 4 gg<br />

8%<br />

entro 4 gg<br />

13%<br />

entro 48 h<br />

10%<br />

entro 3 gg


40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

37<br />

(tot. (tot. (tot. 126 126 pazienti pazienti - - 12 12 mesi mesi 2005)<br />

2005)<br />

21<br />

acuzie no <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>missibili rifiuto deced/<strong>di</strong>m<br />

46<br />

48<br />

32<br />

Cause <strong>di</strong> inidoneit al trasferimento in LPA<br />

(tot 150 pazienti - 12 mesi 2006)<br />

23<br />

20<br />

17<br />

13


25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Cause Cause <strong>di</strong> <strong>di</strong> inidoneità inidoneità per per U.O. U.O.<br />

U.O.<br />

(tot (tot 150 150 150 pazienti pazienti - - - 2006)<br />

2006)<br />

MED ORT CHIR CARD GASTR UROL GINEC SPOD<br />

acuzie no <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>missibili rifiuto deceduti/<strong>di</strong>messi no progr x LPA


Totale Totale valutazioni valutazioni 2006<br />

2006<br />

non idonei<br />

19%<br />

(744 (744 pazienti) pazienti)<br />

pazienti)<br />

per altre LPA<br />

11%<br />

idonei per LPA Delta<br />

70%


5%<br />

24%<br />

Dimessi LPA 2006 (511 pz.)<br />

9% 3% 4%0%<br />

8%<br />

47%<br />

Domicilio domicilio con ADI Deceduti Casa Protetta<br />

RSA Trasf. U.O.Acuti Delta Trasf. Altri ospedali Hospice


26%<br />

34 pazienti, 26 (74%) provenienti da U.O. Me<strong>di</strong>cina<br />

9%<br />

18%<br />

Neoplasie 16 M.cerebrovasc. e neurologiche 6<br />

47%


25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

17,83<br />

17,36<br />

23,93 24,13<br />

Degenza me<strong>di</strong>a 2004-2005<br />

17,6<br />

22,16<br />

21,08<br />

19,85<br />

19,33 19,58<br />

ARGENTA BONDENO COMACCHIO DELTA COPPARO


60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Anni1<br />

Ospedale <strong>di</strong> Argenta - Provenienza me<strong>di</strong>cina<br />

2003<br />

53<br />

2004<br />

47<br />

2005<br />

39<br />

38<br />

2006


5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

Anni<br />

1<br />

Ospedale <strong>di</strong> Argenta - Provenienza altri reparti (%) 2003-2006<br />

30<br />

28<br />

2003 2004 2005 2006<br />

32<br />

22


5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

5<br />

0<br />

Ospedale <strong>di</strong> Argenta - provenienza ortope<strong>di</strong>a (%)<br />

17<br />

25<br />

2003 2004 2005 2006<br />

29<br />

40


Dimissione operati ortope<strong>di</strong>a<br />

Maggiori capacità<br />

recupero<br />

Riabilitazione<br />

Estensiva<br />

OPERATI<br />

Unità Operativa<br />

ORTOGERIATRIA<br />

Minori capacità<br />

recupero<br />

LPA<br />

Riabilitativa<br />

Unità Operativa<br />

ORTOGERIATRIA<br />

Instabilità<br />

Clinica<br />

Unità Operativa<br />

ORTOGERIATRIA


Dimissione non operati<br />

Malattia acuta<br />

intercorrente<br />

Reparto<br />

Acuti<br />

Unit Operativa<br />

ORTOGERIATRIA<br />

NON OPERATI<br />

Instabilità<br />

cliniche<br />

Unit Operativa<br />

ORTOGERIATRIA<br />

Alto rischio<br />

operatorio<br />

LPA<br />

RSA


Dimissione non operati Ortogeriatria<br />

Malattia acuta<br />

intercorrente risolta<br />

Unità Operativa<br />

ORTOPEDIA<br />

NON OPERATI<br />

Pazienti<br />

stabili<br />

Alto rischio<br />

operatorio<br />

Pazienti con<br />

moderata<br />

instabilità<br />

LPA<br />

RSA<br />

Struttura Protetta


Dimissione operati Ortogeriatria<br />

Carico<br />

concesso<br />

Pazienti<br />

stabili<br />

LPA Riabilitative<br />

LPA S. Giorgio<br />

Domicilio<br />

OPERATI<br />

Carico<br />

non concesso<br />

Domicilio<br />

RSA<br />

Struttura Prot.<br />

Pazienti con<br />

instabilità<br />

moderata<br />

LPA<br />

LPA Riabilitative


tope<strong>di</strong>a<br />

rtope<strong>di</strong>a/ OG<br />

rtope<strong>di</strong>a/ OG<br />

rtope<strong>di</strong>a/ OG<br />

marzo 01/ nov. 01<br />

nov. 01/giugno 03<br />

lug.03/ <strong>di</strong>c. 04<br />

2005/lug. 06<br />

Altre dest.<br />

Ortog.<br />

Altre dest<br />

Ortog.<br />

Altre dest<br />

Ortog.<br />

Pre Interv.<br />

4,99<br />

4,40<br />

4,67<br />

3,75<br />

4,56<br />

4,18<br />

3,96<br />

La degenza me<strong>di</strong>a in Ortogeriatria è <strong>di</strong> 12 giorni circa<br />

Post Interv<br />

8,96<br />

7,06<br />

3,7<br />

7,02<br />

3,1<br />

7,47<br />

4,1


Ospedale<br />

Anziani<br />

Assistenza<br />

geriatrica<br />

<strong>Il</strong> modello auspicabile<br />

Territorio<br />

Anziani


La <strong>di</strong>missione protetta in ADI


Definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione protetta<br />

realtà non si definisce la <strong>di</strong>missione protetta m<br />

persona che necessita <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione protet<br />

i deve focalizzare l’attenzione su un crite<br />

nificante per in<strong>di</strong>viduare chi necessita de<br />

imissione protetta che è quello della “fragilit<br />

n termine con cui si in<strong>di</strong>viduano le persone<br />

schio” (in questo caso, per esempio, <strong>di</strong> nuo<br />

spedalizzazioni) sia per le con<strong>di</strong>zioni clinic<br />

recarie che per la mancanza <strong>di</strong> un adegua<br />

pporto <strong>di</strong> reti famigliari, amicali o parentali che


Finalità del progetto<br />

arantire al Paziente anziano no<br />

utosufficiente, <strong>di</strong>messo dalle Divisio<br />

spedaliere un’assistenza socio-sanitar<br />

deguata al fine <strong>di</strong> prevenire success<br />

icovero incongrui ed impropri<br />

eggioramenti della sua <strong>di</strong>sabilità.


utenza<br />

All’atto dell’ingresso in Reparto devono essere<br />

in<strong>di</strong>viduate quelle persone a “rischio”, cioè<br />

quei pazienti che presentano uno stato <strong>di</strong> non<br />

autosufficienza e/o instabilità clinica ma con<br />

presenza <strong>di</strong> reti familiari o parentali o amicali in<br />

grado <strong>di</strong> fornire, al momento delle <strong>di</strong>mission<br />

supporto eventualmente anche a fronte d<br />

situazione socio-economica precaria.


Ospedale<br />

Percorso assistenziale<br />

Servizio infermieristico<br />

aziendale<br />

Servizi Sociali<br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale


I fase - Ospedale<br />

. All’interno del Reparto, sin dall’ingresso, tutti<br />

pazienti vengono sottoposti a VMD pe<br />

in<strong>di</strong>viduare i soggetti elegibili<br />

. Vengono evidenziate le risorse famigliari<br />

tutelari<br />

. Viene contattato il Servizio infermieristico pe<br />

verificare se già conosciuto e seguito<br />

. Vengono contattati i Servizi Sociali Integra<br />

(UVG) per verificare se già conosciuto


. Viene contattato il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale per assumere ulteriori informazioni<br />

ed ipotizzare una Assistenza Domiciliare<br />

Integrata<br />

II fase - Ospedale<br />

. Se si verifica fattibilità ed elegibilità si<br />

propone al MMG <strong>di</strong> valutare insieme, prima<br />

della <strong>di</strong>missione, il PAI per ADI o per altre<br />

soluzioni assistenziali (LPA, CP, CD, ecc.)


Si possono verificare le seguenti con<strong>di</strong>zioni<br />

I è fattibile in tempi brevi<br />

I è fattibile ma richiede<br />

i lunghi<br />

III fase - Territorio<br />

I non è fattibile come ADI:<br />

iva UVG<br />

ADI alla <strong>di</strong>missio<br />

Trasferimento<br />

temporaneo in LPA o<br />

RSA<br />

Altre soluzioni<br />

assistenziali (LPA,<br />

RSA, CP, CD)


Strumenti <strong>di</strong> lavoro<br />

Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionale (ADL, IADL, SPMSQ)<br />

Scheda Infermieristica con rilevazione dei bisogni<br />

(Braden, Greene’s, ecc.)<br />

Scheda dei bisogni sociali (ove necessaria)<br />

Scheda <strong>di</strong> valutazione della complessità clinica<br />

(CIRS)<br />

PAI<br />

Verifica perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> obiettivi evidenziati nel PAI


<strong>Il</strong> caso del case-manager<br />

Poiché il passaggio <strong>di</strong> presa in carico tra ospedale e<br />

territorio non deve presentare <strong>di</strong>scontinuità o<br />

frammentazioni e le strutture coinvolte devono<br />

essere in collegamento fra loro attraverso precisi e<br />

co<strong>di</strong>ficati rapporti funzionali, è opportuno migliorare<br />

la realtà operativa nell’ambito territoriale con la<br />

messa a regime <strong>di</strong> percorsi assistenziali con<strong>di</strong>visi ed<br />

utilizzati or<strong>di</strong>nariamente in una rete <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra ospedali e territorio.<br />

<strong>Il</strong> case-manager, in rapporto alle strutture<br />

ospedaliere presenti in ciascun Distretto, può<br />

collocarsi al loro interno per svolgere i compiti <strong>di</strong> cui


all’interno delle strutture ospedaliere più rilevanti, con creazione <strong>di</strong> una fi<br />

specifica con competenze adeguate (case manager);<br />

• il case manager prende <strong>di</strong>rettamente contatto con il reparto, dopo segnalaz<br />

analoga a quella che attualmente viene fatta per ilo trasferimento in LPA, an<br />

me<strong>di</strong>ante una visita <strong>di</strong>retta, al fine <strong>di</strong> pianificare meglio l’assistenza che d<br />

essere prestata;<br />

• il case manager, ha il compito, tra gli altri, <strong>di</strong> facilitare il contatto con il MMG<br />

prospettargli la possibilità <strong>di</strong> una ADI. Nei casi più complessi il MMG v<br />

contattato dal me<strong>di</strong>co del Reparto ospedaliero, dopo aver concordato tale az<br />

con il ROAD;<br />

• si definisce, con il servizio infermieristico aziendale e con il MMG, una data c<br />

per la <strong>di</strong>missione, dopo aver sentito la famiglia e aver spiegato bene le con<strong>di</strong>z<br />

cliniche del paziente e aver provveduto o attivato la fornitura <strong>di</strong> eventuali pre<br />

<strong>di</strong> cui la famiglia avesse necessità;<br />

• si dà comunicazione al servizio sociale della <strong>di</strong>missione del paziente sia nel<br />

sia già seguito dai servizi sociali sia nel caso in cui si rilevano poss<br />

problematicità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sociale ed eventualmente si favorisce la presa in ca<br />

<strong>di</strong>retta già nella fase ospedaliera;


nzionigramma (1):<br />

• È presente dal lunedì al sabato per almeno 4 ore<br />

• Riceve le segnalazioni dai reparti<br />

• Si reca quoti<strong>di</strong>anamente nei reparti <strong>di</strong> degenza per la valutazione del<br />

paziente<br />

• Si raccorda col ROAD, col servizio infermieristico domiciliare e con<br />

l’assistente sociale <strong>di</strong> riferimento per attivare l’assistenza domiciliare.<br />

• Cura la relazione con i famigliari, in accordo con l’equipe assistenziale d<br />

Reparto <strong>di</strong> degenza, per la valutazione del contesto socio-ambientale.<br />

• Programma e cura l’erogazione al domicilio del paziente dei presi<strong>di</strong> e deg<br />

ausili necessari per l’assistenza.


Funzionigramma (2):<br />

• Se l’assistenza domiciliare richiede solo la presen<br />

infermieristica, pre<strong>di</strong>spone il piano <strong>di</strong> nursing e ne dà adegu<br />

comunicazione al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

• Qualora sia necessaria un’assistenza domiciliare integrata attiv<br />

ROAD per coinvolgere il MMG nella pre<strong>di</strong>sposizione<br />

progetto assistenziale.<br />

• Cura l’inserimento dei dati nel <strong>programma</strong> Garsia, laddove<br />

presente.<br />

• Cura, in ogni caso, la raccolta dati e i report perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> attiv<br />

per valutare l’andamento delle <strong>di</strong>missioni protette.<br />

• Segnale eventuali <strong>di</strong>fficoltà e criticità <strong>di</strong> sistema nel caso fosse


Tel. 0532 -236002<br />

S C H E D A INF E R M IER IS TIC A D I D IMI SS IO N E PE R AT T IV AZION E A DI<br />

Cognome e no m e _______________ ______ ______ ______ _______ _______ ______ data <strong>di</strong> na scita _____________ ___ ________ ___<br />

Diagnos i d i am m issione ______________ ______ ______ __________ ______ ______ ______ ______ ______ ______ _____ ________ __<br />

M e<strong>di</strong>c o <strong>di</strong> me d icin a gene rale do tt. ____________ _____ ___ ________ ______ ______ ______ ______ tel ______________ ________ __<br />

Valutazio n e Mul tid im en siona le G eriat rica d i B a se<br />

Autonomia nelle atti v it d ella vita quoti d iana si no<br />

Fare i l bagno (riceve as sisten za n el lavar e non pi¯ d i un a par te del corpo)<br />

Ves tirsi (escluso lÕa ll acciars i le scar p e)<br />

Uso de l ga b ine tto (v i si reca co n au sili, si pu lisce e rive ste d a solo)<br />

Mob ilit (si al za e s i sied e su lla se d ia se n za appoggiar si, pu usare i l ba stone)<br />

Con tinen za (contro llo co mpl eto d i fec i ed urine)<br />

Al ime ntazion e (e sclus o il ta g liare la carne )<br />

ADL : au tonomi a in _____/6 (som m ar e i SI )<br />

Comu n ica zione:<br />

Disor ien tato SI NO Ipovedente SI NO<br />

Dif etti <strong>di</strong> par o la SI NO Ipoacus ico SI NO<br />

Res p ira zione:2<br />

Autonomo SI NO Tr acheo sto m a SI NO<br />

Ossigen otera p ia SI NO L itri a l m inuto _____________ __<br />

A lim entazio n e:<br />

Diab et ico SI NO<br />

Nutri zion e en ter ale parz iale tot ale<br />

Port atore d i PE G SNG<br />

Nutri zion e pare n terale: parz iale tot ale<br />

Portator e d i :<br />

CV C Ago Cann u la Ac cesso v enoso <strong>di</strong> lunga dur at a<br />

Ut ilizza<br />

pompa infu sion e siring a infu sion e pompa alime n tazione<br />

Eli min a zio n e int estin a le:<br />

Usa p annoloni SI NO<br />

Stip si tr atta ta co n <strong>di</strong>e ta las sa tivi clister i dat a u ltim a ev acu azio n e: _________<br />

Eli min a zio n e u rinaria:<br />

Usa p annoloni SI NO Por tator e d i urosto m ia SI NO<br />

Port atore d i condo m SI NO<br />

Catetere v es cicale tipo ____________ ca libro ________ dat a ul tim o cambi o ______<br />

Lista de i pr oblem i:<br />

1. ____________________________<br />

2. ____________________ ________<br />

3. ____________________________<br />

4. ____________________________<br />

5. ____________________________<br />

6. ____________________________<br />

7. ____________________________<br />

8. ____________________________<br />

9. ____________________________<br />

Cute:<br />

Integra SI NO<br />

Prese n ta lesio n i da pres sion e:<br />

Sta d io ______ sed e ___________Tratt ame n to __________ ________ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ____<br />

Sta d io ______ sed e ___________Tratt ame n to __________ ________ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ____<br />

Sta d io ______ sed e ___________Tratt ame n to __________ ________ ______ ______ ______ ______ ______ ______ ____


EDA DI SEGNALAZIONE PER ADI LPA<br />

ome e nome del paziente _____________________________________ Data <strong>di</strong> nascita _________________<br />

ne <strong>di</strong> Residenza _______________________ Domicilio____________________________________________<br />

<strong>di</strong> ingresso in Ospedale ________________ Unità Operativa ________________________________________<br />

nesi sanitaria a cura del dott.______________________________ Firma _________________________<br />

nosi ______________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

ogie concomitanti:__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Portatore <strong>di</strong> catetere vescicale Presenza <strong>di</strong> lesioni cutanee da pressione<br />

tre ______________________________________________________________________________________<br />

isi dei bisogni a cura del Caposala o IP: ______________ Firma __________________________________<br />

nomia nelle attività della vita quoti<strong>di</strong>ana ( ADL ) PRIMA DEL RICOVERO SI PAR. NO<br />

IL BAGNO (riceve assistenza nel lavare non più <strong>di</strong> una parte del corpo)<br />

IRSI (escluso l’allacciarsi le scarpe)<br />

DEL GABINETTO (vi si reca con ausili, si pulisce e riveste da solo)<br />

ILITÀ (si alza e siede sulla se<strong>di</strong>a senza appoggiarsi, può usare il bastone)<br />

TINENZA (controllo completo <strong>di</strong> feci ed urine)<br />

ENTAZIONE (escluso il tagliare la carne)<br />

: autonomia in ______/ 6 (sommare solo i SI)<br />

NTAMENTO SPAZIO/TEMPORALE buono sufficiente scarso<br />

nomia prevista Nutrizione<br />

utonoma Autonoma<br />

on ausili Assistita _______________________<br />

on aiuto <strong>di</strong> altre persone Altre __________________________<br />

arrozzina<br />

llettato/a<br />

pia in corso _______________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

nesi sociale : attualmente il/la pz. vive con : _________________________________ vive solo/a<br />

resso ________________________________ situazione abitativa ___________________________________<br />

ge: vivente deceduto figli: viventi n° ________ conviventi n° __________<br />

ro telefonico dei familiari_____________________________________________________________________<br />

e assistenza dal Comune da volontari percepisce pensione d’invali<strong>di</strong>tà


<strong>Il</strong> progetto demenze


<strong>Il</strong> progetto demenze in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

I VISITE NUOVI PAZIENTI VISITE DI CONTROLLO INTERVENTI NON<br />

FARMACOLOGICI<br />

000 0 139 0<br />

001 1088 447 2292<br />

002 1611 265 2002<br />

003 1047 314 2319<br />

004 1268 220 2537<br />

005 1214 330 3166<br />

006 1501 370 3451


1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI<br />

0 0 0<br />

594<br />

596<br />

1056<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

1116


1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

0<br />

1088<br />

1611<br />

I VISITE<br />

1047<br />

1268 1214<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

1501


450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

139<br />

447<br />

265<br />

NUOVI PAZIENTI<br />

314<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

220<br />

330<br />

370


a sperimentazione: teleortogeriatria


SPERIMENTAZIONE<br />

TELEORTOGERIATRIA<br />

•Gruppo A (monitorato): 73 pz.<br />

•Gruppo B (controllo): 83 pz.<br />

•Reclutamento 1-ott-2006/30-apr-2007<br />

•Fine osservazione dei pz. arruolati aprile 2008


Scheda ortogeriatrica (ADL, IADL, valutazione<br />

funzionale, cambiamenti socio-abitativi, ecc.)<br />

• Gruppo A: 1, 3, 6, 12 mesi<br />

• Gruppo B: 6, 12 mesi


• RITIRATI<br />

Ottobre 2006-Ottobre 2007<br />

7 (gruppo A)<br />

• DECEDUTI<br />

Gruppo A 16 (11.68%)<br />

Gruppo B 23 (19.09%)<br />

• RICOVERATI IN STRUTTURA<br />

Gruppo A 7 (5.11%)<br />

Gruppo B 1 (0.83%)


74%<br />

8%<br />

13%<br />

5%<br />

43%<br />

Zero<br />

Meno <strong>di</strong> 5<br />

Tra 5 e 10<br />

Pi¯ <strong>di</strong> 10<br />

Metri percorsi Gruppo B a 6 mesi<br />

22%<br />

20%<br />

15%


no<br />

21%<br />

si<br />

79<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione esito raggiunto Gruppo B a 6 mesi<br />

no<br />

32%<br />

si<br />

68


<strong>Il</strong> sole 24 ore 24 febbraio -1 marzo 2004<br />

<strong>Il</strong> sole 24 ore 7-13 settembre 2004


La sfida che i sistemi assistenziali debbono affrontare è dare<br />

migliori risposte possibili compatibilmente con le risor<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

Ciò comporta, inevitabilmente, in un sistema <strong>di</strong> risor<br />

rigidamente definite, la necessità <strong>di</strong> incidere sul versan<br />

dell’appropriatezza<br />

La scelta del setting assistenziale è una delle strategie p<br />

premianti ma <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile realizzazione<br />

La geriatria è solo un esempio <strong>di</strong> come si possa operare in<br />

senso<br />

La costituzione <strong>di</strong> programmi interaziendali trasvers<br />

rappresenta uno strumento operativo dalle gran<strong>di</strong> potenzialità<br />

Nei rapporti tra Ospedale e Territorio la LPA riveste un ruolo<br />

grande importanza strategica che costringe, fra l’altro,


Attuare un protocollo operativo con la riabilitazione in cui venga<br />

sancito che la riabilitazione è una parte del piano assistenziale<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato (PAI), più complesso ed articolato<br />

Definire, con un progetto regionale, un minimun data set che<br />

costituisca una sorta <strong>di</strong> linguaggio comune che segua il paziente<br />

nei <strong>di</strong>versi setting assistenziali<br />

Realizzare a livello regionale percorsi trasversali <strong>di</strong> cura <strong>di</strong> cui<br />

uno (quello ortope<strong>di</strong>co) è in via <strong>di</strong> progettazione avanzata


L’invecchiamento con successo<br />

li anziani che non vorremmo Gli anziani che vorremmo


medeo Zurlo (Direttore U. O. f.f.)<br />

ianluca Guerra<br />

ietro Mansanti<br />

a<strong>di</strong>a Manzoli<br />

ca Menozzi<br />

ita Trapassi<br />

nna Maria Zagatti<br />

elle LPA aziendali<br />

an<strong>di</strong>da Andreati (Direttore U.O.)<br />

ntonio Arca<strong>di</strong><br />

rturo Caffarelli<br />

ura Chiappini<br />

affaella Cocchieri<br />

hiara Delli Gatti<br />

ntonio Dentale<br />

ostantina La Torre<br />

dele Pazzi<br />

ndrea Poluzzi<br />

hella Vavalle<br />

iccardo Vitali<br />

el Territorio<br />

ngela Barban<br />

ianluca Calanchi<br />

iancarlo Cocchi (Direttore U.O.)<br />

lau<strong>di</strong>o Filipponi<br />

nnalisa Grilli<br />

derica Lozzi<br />

lisabetta Palmieri<br />

anco Romagnoni<br />

Grazie per<br />

l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!