27.05.2013 Views

versione Pdf - Università degli Studi di Pisa

versione Pdf - Università degli Studi di Pisa

versione Pdf - Università degli Studi di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verbale della Commissione esaminatrice per il conferimento <strong>di</strong> n. 1 assegno per collaborazione<br />

ad attività <strong>di</strong> ricerca da svolgersi presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale (bando<br />

affisso all’albo ufficiale dell’<strong>Università</strong> in data 9/11/2007).<br />

Oggetto dell’attività <strong>di</strong> ricerca: <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o comparato dei processi <strong>di</strong><br />

intercalazione e groove bin<strong>di</strong>ng negli stu<strong>di</strong> nucleici me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong><br />

rilassamento chimico<br />

VERBALE DELLA RIUNIONE<br />

La Commissione esaminatrice per il conferimento <strong>di</strong> n. 1 assegno <strong>di</strong> ricerca<br />

da svolgersi presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale e con oggetto<br />

d’attività quanto sopra in<strong>di</strong>cato, nominata in data 14 /11/2007, composta dai<br />

seguenti professori:<br />

- Prof. Carlo Alberto VERACINI Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica<br />

Industriale, Presidente<br />

- Prof Fernando SECCO Prof. Associato presso lo stesso Dipartimento,<br />

Membro<br />

- Prof. Maria Rosaria TINE’ Prof. Associato presso lo stesso Dipartimento,<br />

Membro<br />

si è riunita il giorno 18 Dicembre 2007 alle ore12,00 presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Chimica e Chimica Industriale, Via Risorgimento, 35, <strong>Pisa</strong>.<br />

La commissione stabilisce che nella valutazione dei curricula, titoli e pubblicazioni<br />

si atterrà ai seguenti criteri:<br />

a) Pertinenza del curriculum <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> rispetto alle aree scientifiche cui<br />

afferisce la ricerca in<strong>di</strong>cata nel bando;<br />

b) tipologia delle esperienze formative e <strong>di</strong> ricerca post-laurea<br />

c) eventuale titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca;<br />

d) qualità delle pubblicazioni scientifiche;<br />

Dalla documentazione pervenuta dagli uffici amministrativi competenti,<br />

risulta che è stata ammessa al concorso la can<strong>di</strong>data<br />

1) Alessia BOGGIONI<br />

La commissione, dopo aver constatato che tra i propri membri e la can<strong>di</strong>data non<br />

intercorrono vincoli <strong>di</strong> parentela od affinità fino al 4 grado incluso, procede alla<br />

valutazione dei titoli secondo i criteri determinati in precedenza.<br />

1. Dott.ssa Alessia Boggioni, nata a Lucca il 01/01/1978.<br />

GIUDIZIO COLLEGIALE<br />

La can<strong>di</strong>data ha conseguito il 21-10-2004 la Laurea in Chimica presso questo Dipartimento<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>, <strong>di</strong>scutendo una tesi dal titolo “I meccanismi dei processi <strong>di</strong> complessazione del<br />

Gallio (III) in soluzione acquosa e micellare” e riportando la votazione <strong>di</strong> 110/110 e lode. Nei mesi <strong>di</strong>


Novembre e Dicembre 2004 è stata titolare presso lo stesso Dipartimento <strong>di</strong> un contratto con<br />

argomento <strong>di</strong> ricerca “misure cinetiche sulla reazione <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> complessi metallici in presenza<br />

e in assenza <strong>di</strong> micelle”. Nel Dicembre dello stesso anno ha conseguito l’abilitazione alla professione<br />

<strong>di</strong> Chimico. Nel Gennaio 2005 è risultata vincitrice <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o triennale <strong>di</strong> Dottorato fornita<br />

dalla Scuola <strong>di</strong> eccellenza Galileo Galilei. Attualmente frequenta il III anno della Scuola Galileo<br />

Galilei, con una tesi dal titolo “Meccanismi dell’interazione <strong>di</strong> molecole fluorescenti con aci<strong>di</strong><br />

nucleici” sotto la guida del Professor Fernando Secco. Ha svolto lavoro <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica pei i<br />

corsi <strong>di</strong> Chimica Analitica 1 e Laboratorio <strong>di</strong> Chimica Analitica 1, Chimica Analitica V e Laboratorio<br />

<strong>di</strong> Chimica Analitica V, Chimica Analitica strumentale. E’ stata nominata cultrice della Materia per<br />

Chimica Analitica nel Luglio 2006 dalla Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>. Ha passato un<br />

periodo <strong>di</strong> tre mesi nell’anno 2007 presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Burgos<br />

svolgendo parte della sua tesi <strong>di</strong> Dottorato presso il Laboratorio della Prof. Begona Garcia Ruiz, suo<br />

tutor esterno. Nel Giugno 2007 è risultata vincitrice del Premio Fernando Pulitori conferito dal Gruppo<br />

<strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica dei Complessi per giovani laureati e assegnato sulla base della qualità della loro<br />

ricerca scientifica.<br />

La can<strong>di</strong>data ha partecipato e presentato contributi (poster e comunicazioni orali) a una decina <strong>di</strong><br />

conferenze nazionali ed internazionali. È coautrice <strong>di</strong> 5 pubblicazioni su riviste nazionali (1) ed<br />

internazionali (4). La Commissione valuta positivamente il curriculum dell’attività post laurea della<br />

can<strong>di</strong>data. L’attività <strong>di</strong> ricerca, svolta su tematiche <strong>di</strong>fferenti, ha permesso infatti alla can<strong>di</strong>data <strong>di</strong><br />

maturare esperienze in <strong>di</strong>versi settori e <strong>di</strong> acquisire competenze nell’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tecniche e<br />

metodologie <strong>di</strong> misura. Particolarmente interessante ai fini del presente concorso appare l’esperienza<br />

maturata nello stu<strong>di</strong>o termo<strong>di</strong>namico e cinetico dell’interazione <strong>di</strong> piccole molecole quali agenti<br />

intercalanti, metallo-intercalatori e groove binders con aci<strong>di</strong> nucleici, sia <strong>di</strong> tipo DNA che RNA.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un background prevalentemente orientato allo stu<strong>di</strong>o termo<strong>di</strong>namico e cinetico <strong>di</strong><br />

reazioni coinvolgenti sistemi biologici, appaiono presenti le necessarie competenze <strong>di</strong> base per l’esame<br />

dei <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> interazione <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> nucleici con piccole molecole. Le attività svolte e le<br />

competenze evidenziate sono sicuramente pertinenti con la tematica in<strong>di</strong>cata nel bando.<br />

La Commissione unanime ritiene perciò la can<strong>di</strong>data altamente meritevole <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

idoneità ai fini del presente concorso.<br />

e definisce la seguente graduatoria <strong>di</strong> merito:<br />

1) Alessia BOGGIONI idonea<br />

La commissione decide quin<strong>di</strong> all’unanimità <strong>di</strong> attribuire l’assegno <strong>di</strong> Ricerca alla Dott.ssa Alessia<br />

BOGGIONI.<br />

La Commissione termina i lavori alle ore 15,00<br />

Letto, approvato e sottoscritto.<br />

_


La COMMISSIONE<br />

Prof. Carlo Alberto VERACINI (Presidente) ____________________________<br />

Prof. Fernando SECCO (Membro) ____________________________<br />

Prof.ssa Maria Rosaria TINE’ (Membro) ____________________________<br />

AREA RECLUTAMENTO E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE – Dirigente: Ascenzo Farenti<br />

UNITA’ RECLUTAMENTO DOCENTI E TECNICI AMMINISTRATIVI – Responsabile: Laura Tangheroni<br />

Prot. n. 146 <strong>Pisa</strong>, 8.1.2008<br />

IL RETTORE<br />

VISTO: lo Statuto dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>, emanato con D.R. 30 settembre 1994 n. 1196 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni;<br />

VISTA: la legge 27 <strong>di</strong>cembre 1997 n. 449 recante "Misure per la stabilizzazione della finanza<br />

pubblica" ed in particolare l'art. 51, comma 6, che prevede la possibilità per le<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> conferire assegni per la collaborazione ad attività <strong>di</strong> ricerca;<br />

VISTO: il Regolamento <strong>di</strong> Ateneo per il conferimento <strong>di</strong> assegni per la collaborazione ad<br />

attività <strong>di</strong> ricerca, emanato con D.R. n. 01-717 del 15 maggio 2000 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche;<br />

VISTA: la delibera del Senato Accademico del 2 ottobre 2007 con la quale è stata data la<br />

possibilità ai Dipartimenti <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>re assegni <strong>di</strong> ricerca cofinanziati, da considerarsi<br />

come anticipi rispetto alle assegnazioni che saranno effettuate nell’anno 2008;<br />

VISTA: la proposta formulata dal Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale;<br />

VISTO: il bando della selezione per il conferimento <strong>di</strong> n. 1 assegno per la collaborazione ad<br />

attività <strong>di</strong> ricerca da svolgersi presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale;<br />

ACCERTATA: la regolarità <strong>degli</strong> atti;<br />

DECRETA<br />

ART. 1 - Sono approvati gli atti della selezione per il conferimento <strong>di</strong> n. 1 assegno per la<br />

collaborazione all'attività <strong>di</strong> ricerca denominata “<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o comparato dei processi <strong>di</strong><br />

_


intercalazione e groove-bin<strong>di</strong>ng negli aci<strong>di</strong> nucleici me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> rilassamento<br />

chimico” presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale;<br />

ART. 2 - E' approvata la seguente graduatoria <strong>di</strong> merito della selezione <strong>di</strong> cui all'art.1:<br />

1. Alessia Boggioni<br />

ART. 3 - Sotto con<strong>di</strong>zione dell'accertamento dei requisiti prescritti per l'ammissione alla selezione,<br />

la dott.ssa Alessia Boggioni nata a Lucca in data 01.01.1978 è <strong>di</strong>chiarata vincitrice della<br />

selezione per il conferimento <strong>di</strong> n. 1 assegno per la collaborazione all'attività <strong>di</strong> ricerca<br />

“<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o comparato dei processi <strong>di</strong> intercalazione e groove-bin<strong>di</strong>ng negli aci<strong>di</strong> nucleici<br />

me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> rilassamento chimico” presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica e Chimica<br />

Industriale;<br />

Il presente provve<strong>di</strong>mento sarà reso pubblico me<strong>di</strong>ante affissione all'Albo Ufficiale <strong>di</strong><br />

questo Rettorato e all'Albo del Dipartimento interessato.<br />

È reso inoltre <strong>di</strong>sponibile unitamente agli atti sul sito web <strong>di</strong> Ateneo.<br />

_<br />

IL RETTORE<br />

(Prof. M. Pasquali)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!