27.05.2013 Views

dgpXXXtur-mirabilis festival - Comune di Bacoli

dgpXXXtur-mirabilis festival - Comune di Bacoli

dgpXXXtur-mirabilis festival - Comune di Bacoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SETTORE II<br />

Prot. n. 1467 del 14.7.2011<br />

COPIA<br />

C i t t à d i B a c o l i<br />

(Prov. <strong>di</strong> Napoli)<br />

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE<br />

N. 217 del 14.07.2011<br />

OGGETTO: POR FESR Campania 2007/2013 – Obiettivo Operativo 1.9 - Avviso pubblico<br />

per la selezione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> risonanza nazionale ed internazionale da tenersi sul territorio<br />

regionale – Seconda sessione: 01 novembre 2011-30 aprile 2012. Designazione RUP,<br />

approvazione della proposta progettuale denominata: “Mirabilis Festival: Assolo del<br />

racconto d’autore”<br />

L’anno DUEMILAUNDICI il giorno 14 del mese <strong>di</strong> luglio<br />

alle ore 15.00 nella casa Comunale si è riunita la GIUNTA COMUNALE,<br />

con la presenza dei seguenti componenti :<br />

N Cognome e Nome Carica Presente Assente<br />

1 SCHIANO Ermanno Sindaco x<br />

2 MASSA Michele Assessore x<br />

3 CARANNANTE Gennaro Assessore x<br />

4 SALVIATI Vincenzo Assessore x<br />

5 SCOTTO DI VETTA Giuseppe Assessore x<br />

6 COSTIGLIOLA Michele Assessore x<br />

7 CARANNANTE Monica Assessore x<br />

Assume la Presidenza il Sindaco, dott. Ermanno SCHIANO.<br />

Partecipa il Segretario Generale dr. Giovanni Schiano <strong>di</strong> Colella Lavina.<br />

Sulla proposta <strong>di</strong> deliberazione sottoposta a questa Giunta Comunale, sono stati espressi i<br />

seguenti pareri, ai sensi dell’art. 49, comma 1, D.lgs. 18.8.2000,<br />

n.267.<br />

__________________________________________________________________________<br />

Il Responsabile del Servizio Turismo esprime ai sensi dell’art.49, comma<br />

1,D.lgs. 18.8.2000, n. 267, il seguente parere <strong>di</strong> regolarità tecnica in<br />

or<strong>di</strong>ne alla suddetta proposta: FAVOREVOLE<br />

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

<strong>Bacoli</strong>, li f.to dr.ssa Concetta Penza<br />

____________________________________________________________________________<br />

Il Responsabile del Servizio FINANZIARIO esprime ,ai sensi dell’art.49, comma 1, D.lgs.<br />

18.8.2000,<br />

n. 267, il seguente parere <strong>di</strong> regolarità contabile in or<strong>di</strong>ne alla suddetta proposta : FAVOREVOLE<br />

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO<br />

<strong>Bacoli</strong>, li ===================<br />

____________________________________________________________________________<br />

Impegno contabile assunto ai sensi dell’art. 153, comma 5, D.lgs.18.8.2000, n. 267 :<br />

Cap. Bilancio<br />

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO<br />

<strong>Bacoli</strong>, li =====================<br />

____________________________________________________________________________<br />

Constatata la legalità della riunione, il presidente inizia la trattazione dell’argomento in oggetto.


La presente proposta <strong>di</strong> deliberazione viene approvata dalla Giunta Comunale con l’apposizione a<br />

tergo della firma del Presidente e del Segretario Generale .<br />

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE<br />

Premesso che<br />

• Con la deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 111 del 21 marzo 2011, la Regione Campania ha approvato le<br />

<strong>di</strong>rettive per la definizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> eventi promozionali <strong>di</strong> risonanza nazionale ed internazionale,<br />

improntato al “racconto” della Regione Campania, attraverso la scoperta dei suoi attrattori turistico-culturali<br />

ed articolato in 2 <strong>di</strong>stinte sessioni “15 giugno 2011-31 ottobre 2011” e “01 novembre 2011-30 aprile 2012”;<br />

• con Decreto <strong>di</strong>rigenziale n. 67 del 13 aprile 2011 il Dirigente del Settore Turismo e Beni Culturali, ha<br />

approvato ed emanato l’Avviso pubblico per la selezione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> risonanza nazionale ed<br />

internazionale, da tenersi sul territorio regionale nelle 2 sessioni suin<strong>di</strong>cate, a valere sulle risorse<br />

dell’Obiettivo Operativo 1.9 del PO FESR Campania 2007-2013, riservando la partecipazione, in forma<br />

singola o associata, ai seguenti soggetti: Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della<br />

Campania, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici <strong>di</strong> Napoli e Pompei, Soprintendenza Speciale per<br />

il Patrimonio storico, le Province e i Comuni della Regione Campania;<br />

preso atto che<br />

• per l’Obiettivo Operativo 1.9, è prevista una dotazione finanziaria complessiva <strong>di</strong> € 8.000.000,00, ripartita in €<br />

4.000.000,00 per ciascuna sessione;<br />

• per ciascun progetto il finanziamento regionale richiesto per la sessione 1 novembre-30 aprile 2012 non deve<br />

superare il 60% del costo complessivo del progetto e, comunque, l’importo <strong>di</strong> € 500.000,00, incluso il costo<br />

dell’IVA;<br />

• le proposte presentate vengono valutate da un’apposita Commissione sulla base <strong>di</strong> un punteggio definito<br />

secondo i seguenti criteri: la coerenza del progetto, qualità tecnica e funzionale, compartecipazione<br />

finanziaria dell’Ente non inferiore al 40% dell’importo totale del progetto;<br />

• costituisce causa <strong>di</strong> esclusione e revoca del finanziamento la mancata copertura, anche parziale, della quota <strong>di</strong><br />

cofinanziamento a carico del beneficiario;<br />

• l’erogazione del finanziamento è subor<strong>di</strong>nata alla realizzazione del progetto nella piena osservanza della<br />

normativa comunitaria, nazionale e regionale, vigente in materia;<br />

• i soggetti interessati, al fine <strong>di</strong> partecipare all’avviso in parola, devono produrre apposita istanza <strong>di</strong><br />

finanziamento, contenuta nel limite dell’importo sopra specificato, alla Regione Campania;<br />

• la proposta progettuale deve essere redatta secondo la scheda allegata al medesimo avviso con il piano<br />

finanziario strutturato in uscite ed in entrate così come specificato all’art. 6 punto a.2 dell’avviso<br />

dato atto che<br />

• con deliberazione n.192 del 24.06.2011 la Giunta Comunale ha incaricato il responsabile del Settore VIII<br />

Turismo e Cultura <strong>di</strong> attivare una procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica, finalizzata a sensibilizzare le iniziative delle<br />

realtà operative del territorio per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> idee progettuali da presentare alla Regione Campania,<br />

non vincolante e non esclusiva per l’amministrazione;<br />

• conseguentemente con determinazione n. 503 del 29.06.2011, è stato pre<strong>di</strong>sposto ed approvato apposito<br />

avviso pubblico per manifestazione d’interesse nel quale si stabilivano i termini, la documentazione e le<br />

modalità <strong>di</strong> presentazione delle proposte;<br />

atteso che<br />

entro il termine fissato è pervenuta un’unica proposta, come da verbale redatto in data 8 luglio 2011<br />

considerato<br />

• che è inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questa Amministrazione partecipare, in forma singola, alla selezione relativa alla<br />

seconda sessione “01 novembre – 30 aprile 2012” dell’Avviso <strong>di</strong> cui in premessa, con il progetto denominato<br />

“Mirabilis Festival: Assolo del racconto d’autore” presentato dall’Associazione Culturale “Marina<br />

Comme<strong>di</strong>a”, in virtù della procedura <strong>di</strong> cui sopra, per un importo complessivo, IVA incluso, <strong>di</strong> € 200.000,00<br />

come si evince dall’allegato Piano Finanziario;<br />

ritenuto, pertanto, necessario:<br />

• approvare la proposta progettuale denominata “Mirabilis Festival: Assolo del racconto d’autore”, completa <strong>di</strong><br />

Piano Finanziario, dell’importo complessivo <strong>di</strong> € 200.000,00 che, allegata al presente atto, ne forma parte<br />

integrante e sostanziale;<br />

• fissare in € 5.000,00 la <strong>di</strong>retta partecipazione finanziaria dell’Ente precisando, altresì, che lo stesso si impegna<br />

ad accollarsi le spese del contributo <strong>di</strong> privati pari all’importo <strong>di</strong> € 75.000,00 qualora dovessero venire meno<br />

successivamente all’ammissione a finanziamento;


• designare la dott.ssa Concetta Penza, responsabile del Settore VIII - Turismo e Cultura, quale Responsabile<br />

Unico del Proce<strong>di</strong>mento, relativo alla realizzazione del progetto incaricandola <strong>di</strong> tutti gli atti <strong>di</strong> competenza;<br />

visti<br />

• il decreto <strong>di</strong>rigenziale della Giunta Regionale della Campania n. 123 del 13/04/2011 con cui è stato approvato<br />

l’Avviso Pubblico <strong>di</strong> selezione ex D.G.R. n. 111 del 21.03.2011;<br />

• l’Avviso Pubblico <strong>di</strong> selezione delle iniziative turistiche <strong>di</strong> risonanza nazionale ed internazionale da tenersi sul<br />

territorio regionale nelle sessioni “15 giugno-31 ottobre 2011” e “01 novembre-30 aprile 2012”, a valere sulle<br />

risorse dell’obiettivo operativo 1.9 del POR FESR Campania 2007/2013;<br />

• la proposta progettuale - allegato sub A - redatta secondo la scheda allegata all’Avviso;<br />

Visto<br />

il parere <strong>di</strong> regolarità tecnica resa ai sensi dell’art. 49, comma I del D. lgs. 18.08.00 n. 267;<br />

SI PROPONE<br />

1. <strong>di</strong> approvare la proposta progettuale denominata “Mirabilis Festival: Assolo del racconto d’autore“, redatta<br />

secondo la scheda allegata all’Avviso, dando atto che il relativo Piano Finanziario è stato strutturato così come<br />

<strong>di</strong>sposto all’art. 6 punto b. 2 del bando per l’importo complessivo <strong>di</strong> € 200.000,00, IVA inclusa, <strong>di</strong> cui:<br />

- voce d’entrata tipologia A: € 120.000,00 a carico della Regione Campania a valere sulle risorse dell’obiettivo<br />

operativo 1.9 del PO FESR Campania 2007/2013, che saranno previsti in bilancio al momento della<br />

comunicazione dell’avvenuto finanziamento<br />

- voce d’entrata tipologia B: € 5.000,00 a carico del bilancio comunale, che saranno regolarmente impegnati ad<br />

avvenuta comunicazione da parte della Regione Campania <strong>di</strong> ammissibilità dell’istanza <strong>di</strong> finanziamento, sul<br />

bilancio Esercizio Finanziario 2011<br />

- voce d’entrata tipologia D: € 75.000,00 come bigliettazione, merchan<strong>di</strong>sing e contributo <strong>di</strong> privati che l’Ente<br />

si impegna a garantire in sostituzione qualora, per qualsivoglia ragione, detti contributi vengano meno<br />

successivamente all’ammissione a finanziamento del progetto;<br />

2. <strong>di</strong> nominare quale Responsabile Unico del proce<strong>di</strong>mento la dott.ssa Concetta Penza, Responsabile del Settore<br />

VIII - Turismo e Cultura, incaricandola <strong>di</strong> tutti gli atti <strong>di</strong> competenza;<br />

3. <strong>di</strong> inoltrare richiesta <strong>di</strong> finanziamento alla Regione Campania – Settore Beni Culturali dell’Area Generale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento n. 13 “Turismo e Beni Culturali” Centro Direzionale – Isola C5 – VII Piano – 80143 Napoli<br />

4. <strong>di</strong> incaricare il Responsabile del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adottare tutti gli atti consequenziali finalizzati ad impegnare<br />

la somma <strong>di</strong> € 5.000,00 a carico del bilancio comunale e ad ottenere dai privati la sponsorizzazione <strong>di</strong> €<br />

75.000,00.<br />

Il Sindaco per L'Assessore Proponente Il Responsabile Settore VIII<br />

f.to Dott. Ermanno Schiano dr.Giuseppe Scotto Di Vetta f.to Dott.ssa Concetta Penza<br />

f.to Dott. Ermanno Schiano<br />

LA GIUNTA COMUNALE<br />

Vista la proposta <strong>di</strong> deliberazione soprariportata avente ad oggetto:" POR FESR<br />

Campania 2007/2013 – Obiettivo Operativo 1.9 - Avviso pubblico per la selezione <strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> risonanza nazionale ed internazionale da tenersi sul territorio regionale –<br />

Seconda sessione: 01 novembre 2011-30 aprile 2012. Designazione RUP, approvazione<br />

della proposta progettuale denominata: “Mirabilis Festival: Assolo del racconto<br />

d’autore”“<br />

Ritenuto <strong>di</strong> provvedere in merito;<br />

Visti i pareri <strong>di</strong> regolarità tecnica e contabile resi ai sensi dell’art. 49 , del D.lgs. 18.8.2000, n. 267<br />

Con voti unanimi favorevolmente espressi per alzata <strong>di</strong> mano<br />

DELIBERA<br />

1)Approvare la soprariportata proposta <strong>di</strong> deliberazione avente ad oggetto:"POR FESR<br />

Campania 2007/2013 – Obiettivo Operativo 1.9 - Avviso pubblico per la selezione <strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> risonanza nazionale ed internazionale da tenersi sul territorio regionale –<br />

Seconda sessione: 01 novembre 2011-30 aprile 2012. Designazione RUP, approvazione<br />

della proposta progettuale denominata: “Mirabilis Festival: Assolo del racconto<br />

d’autore” “ che qui si intende integralmente riportata;<br />

2)Dichiarare il presente atto deliberativo imme<strong>di</strong>atamente eseguibile, con separata ed<br />

unanime votazione.


INIZIATIVA PER LA<br />

COMPOSIZIONE DEL PROGRAMMA DAL TEMA<br />

IL “RACCONTO” DELLA CAMPANIA<br />

SESSIONE “___01 Novembre 2011 - 30 Aprile 2012____”<br />

DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 111 DEL 21/03/2011<br />

SCHEDA PROGETTUALE<br />

A IDENTIFICAZIONE DELL’EVENTO<br />

1) Titolo del progetto<br />

2)<br />

3)<br />

MIRABILIS FESTIVAL: ASSOLO DEL<br />

RACCONTO D’AUTORE<br />

Ente Locale proponente <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacoli</strong><br />

Altri Enti Locali coinvolti<br />

(In caso <strong>di</strong> partenariato dell’Ente<br />

proponente/capofila con altri soggetti pubblici)<br />

3.1) Protocollo <strong>di</strong> Intesa<br />

4)<br />

Sede principale Via Lungolago n. 4 – CAP 80070<br />

Telefono 081 8553111<br />

Fax 081 5234583<br />

E-Mail ufficio protocollo@pec.comune.bacoli.na.it<br />

Responsabile Unico del Proce<strong>di</strong>mento Dott.ssa Concetta Penza<br />

Telefono 081 8553241<br />

Fax 081 5234583<br />

E-Mail Gabinetto.sindaco@comune.bacoli.na.it<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

1


B DESCRIZIONE DELL’EVENTO<br />

Il progetto “Mirabilis Festival” nasconde già nella<br />

sua denominazione l’obiettivo intrinseco, ctonio,<br />

propulsivo <strong>di</strong> rendere più fruibile, accessibile,<br />

riqualificato e vivo il “meraviglioso e<br />

straor<strong>di</strong>nario” patrimonio culturale, sociale e<br />

archeologico dei Campi Flegrei. Sfruttare, è<br />

proprio il ca so <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, il mezzo del gioco teatrale<br />

e quasi “pubblicitariamente” la notoria fama e<br />

destrezza drammatica degli artisti coinvolti, per<br />

restituire attenzione e slancio turistico ad alcuni<br />

siti, molti dei quali quasi del tutto abbandonati a<br />

se ste ssi, per mancanza <strong>di</strong> personale addetto<br />

sufficiente e strutture. Complessi dall’enorme<br />

potenziale turistico (va ricordato che nel 2008<br />

<strong>Bacoli</strong> assieme a Pozzuoli e tutta la penisola<br />

flegrea furono a un pa sso dal <strong>di</strong>ventare area<br />

tutelata dall’UNESCO) la cui “obliata”<br />

<strong>di</strong>menticanza viene combattuta attualmente ad<br />

armi impari grazie alla cura e l’ostinata<br />

abnegazione <strong>di</strong> archeologi volontari che solo per<br />

pura passione, amore e ricerca effettuano visite<br />

guidate, restauri, manutenzione fino ad arrivare<br />

alla più che ovvia scerbatura.<br />

Finalità ed obiettivi<br />

1)<br />

Avviare un’opera <strong>di</strong> scavo culturale, presa<br />

coscienza e sensibilizzazione, anche e<br />

soprattutto ragionando in maniera utilitaristica,<br />

sulla prospettiva <strong>di</strong> un mero sviluppo<br />

occupazionale in cosciente, rispettoso,<br />

armonioso e NON INVASIVO rapporto con la<br />

nostra incommensurabile natura patrimoniale:<br />

artistica, naturale, architettonica, culturale ed<br />

anche gastronomica. La scelta dunque non è<br />

andata verso la produzione e la promozione solo<br />

<strong>di</strong> impegnative opere ine<strong>di</strong>te, come <strong>di</strong> solito si fa<br />

nei <strong>festival</strong> (operazione che speriamo <strong>di</strong><br />

sostenere con accorta prudenza nel rispetto<br />

naturale e con impatto monumentale<br />

assolutamente non traumatico nei prossimi<br />

anni), ma verso spettacoli <strong>di</strong> rara emotività nella<br />

loro piccola struttura, dalla storia e maturità già<br />

importante e riconosciuta, oltre che iniziative<br />

laboratoriali sul patrimonio culturale locale. Tra<br />

l’altro oltre che <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> fama internazionale in<br />

molti dei casi si tratta <strong>di</strong> veri e propri amici che ci<br />

sembrava giusto de ssero principio<br />

d’inaugurazione, il “la” naturale quasi sotto<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

2


2)<br />

3)<br />

4)<br />

4.1)<br />

Mercato nazionale/internazionale <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Coerenza con il tema portante della<br />

programmazione: il “racconto” della<br />

Campania<br />

Luogo <strong>di</strong> svolgimento<br />

Location<br />

forma <strong>di</strong> “bbonaurie” al nostro concertato<br />

itinerario culturale.<br />

Sul territorio <strong>di</strong> <strong>Bacoli</strong> sono pochi i luoghi della<br />

cultura nei quali è possibile entrare agevolmente<br />

in contatto <strong>di</strong>retto con le specificità culturali<br />

locali, espre ssione delle caratteristiche peculiari<br />

del territorio sommatesi nel corso dei secoli, ma<br />

anche dell’innegabile vocazione internazionale<br />

della cultura flegrea. Nonostante l’immenso<br />

valore dei siti archeologici qui considerati,<br />

problemi connessi alla ricettività, mobilità,<br />

manutenzione, impe<strong>di</strong>scono agli stessi <strong>di</strong> attrarre<br />

un congruo numero <strong>di</strong> visitatori e turisti. Ragion<br />

per cui la potenziale domanda in termini turistici<br />

deve essere rafforzata con eventi come il Festival<br />

che incrementano l’attrattività dei siti.<br />

D’altra parte i pochi eventi culturali attualmente<br />

programmati e realizzati in alcuni momenti<br />

precisi dell’anno e restano rilegati ai perio<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> maggiori flussi turistici: i mesi<br />

estivi e il periodo delle festività natalizie. Con la<br />

creazione <strong>di</strong> questo evento si vuole, invece,<br />

cercare <strong>di</strong> agire per ra<strong>di</strong>care sul territorio<br />

esperienze culturali significative che possano<br />

svolgere la funzione <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> riferimento<br />

costante nel panorama culturale regionale, con<br />

funzione <strong>di</strong> richiamo per la domanda turisticoculturale<br />

nazionale e non anche in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bassa satgione.<br />

Il percorso sarà egoisticamente finalizzato alla<br />

specifica rielaborazione e “riesumazione”<br />

scenica della sapienza, delle ra<strong>di</strong>ci i<strong>di</strong>omaticoespre<br />

ssive <strong>di</strong> una cultura orale che sta andando<br />

sempre più rarefacendosi. L’intento, sarà quello<br />

<strong>di</strong> legare la storia pietrosa ed apparentemente<br />

morta dei monumenti con la testimonianza viva<br />

<strong>di</strong> quelli che sono i veri e propri monumenti<br />

depositari del saggio sapere e della memoria<br />

storica dei <strong>di</strong>seredati e degli umili.<br />

TERME DI BAIA<br />

CASTELLO ARAGONESE<br />

ACROPOLI DI CUMA<br />

PISCINA MIRABILIS<br />

SACELLO DEGLI AUGUSTALI<br />

Per quanto riguarda la descrizione dei siti<br />

in<strong>di</strong>viduati, si rimanda alla vastissima mole <strong>di</strong><br />

produzioni scientifiche che hanno gli stessi ad<br />

oggetto.<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

3


4.2)<br />

5)<br />

5.1)<br />

5.2)<br />

5.3)<br />

Beni/siti culturali valorizzati con<br />

l’evento<br />

Funzionalità dell’intervento con<br />

riferimento ai seguenti aspetti:<br />

Fruibilità dei beni/siti interessati<br />

dall’evento<br />

Interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

Attenzione all’ambiente<br />

Basti <strong>di</strong>re in questo ca so che le locations sopra<br />

in<strong>di</strong>cate sono, fra i siti archeologici del nostro<br />

territorio, forse quelli più ideali e <strong>di</strong> senso nella<br />

sua praticità, dove <strong>di</strong>slocare nelle miria<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

situazioni l’intero <strong>festival</strong> accorpando e<br />

consentiteci “abbinando” ogni singolo luogo ad<br />

una rappresentazione <strong>di</strong>versa. In modo tale,<br />

l’evento artistico spettacolare, oltre che essere<br />

racchiuso ed accolto in una sorta <strong>di</strong> magica e<br />

adeguata ambientazione, a sua volta restituisce<br />

visione oseremmo <strong>di</strong>re quasi pubblicitaria al sito<br />

ste sso, come se lo spettatore face sse una visita<br />

non guidata, ma e-motivata dalle suggestione<br />

degli spazi a più riprese, in più serate, con<br />

vissuti e storie <strong>di</strong>verse.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI<br />

TERME DI BAIA<br />

CASTELLO ARAGONESE<br />

ACROPOLI DI CUMA<br />

PISCINA MIRABILIS<br />

SACELLO DEGLI AUGUSTALI<br />

L’approccio innovativo del Festival ben si sposa<br />

con l’idea <strong>di</strong> rivivere dei siti <strong>di</strong> rilevanza storica<br />

del territorio come luoghi stabili d’incontro sia<br />

per i citta<strong>di</strong>ni del territorio, sia tra culture<br />

<strong>di</strong>fferenti, sia tra vecchie e nuove tra<strong>di</strong>zioni. La<br />

realizzazione del Festival in siti d’intere sse<br />

storico culturale rafforza ancora <strong>di</strong> più la<br />

strategia, perseguita a livello regionale, della<br />

rigenerazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici in <strong>di</strong>suso, non solo<br />

al fine <strong>di</strong> renderli fruibili alla citta<strong>di</strong>nanza, ma<br />

anche per trasformarli in ulteriori elementi<br />

attrattivi per il turismo.<br />

I siti in<strong>di</strong>cati sono tutti fruibili. In ognuno dei siti<br />

è stato allestito <strong>di</strong> recente almeno uno spettacolo<br />

teatrale.<br />

E’ da verificare soltanto la possibilità <strong>di</strong> svolgere<br />

rappresentazioni nella Piscina Mirabilis, per la<br />

quale ci si riserva <strong>di</strong> valutare l’opportunità<br />

Non si rendono nece ssari interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione e ripristino<br />

I dati relativi alla fine <strong>di</strong> giugno attestano una<br />

percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata sul territorio<br />

superiore al 50%.<br />

ALTRI DATI RELATIVI ALL’ATTENZIONE<br />

ALL’AMBIENTE<br />

La <strong>di</strong>retta fruizione dei siti archeologici, sia per la<br />

realizzazione degli spettacoli del Festival che per<br />

le visite ai monumenti, non può che avere<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

4


5.4)<br />

5.5)<br />

6)<br />

Integrazione sistemica (nel caso <strong>di</strong><br />

proposte che coinvolgono più location)<br />

Servizi de<strong>di</strong>cati ai turisti<br />

Palinsesto e programma dettagliato<br />

importanti risvolti anche come forma <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione verso la tutela dei beni<br />

ambientali e culturali. Da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

sarà fondamentale il contributo delle<br />

associazioni.<br />

In relazione alla questione della sostenibilità<br />

ambientale, il progetto mira inoltre ad incentivare<br />

metodologie a favore dell’ambiente contrarie alla<br />

conge stione del traffico urbano ed<br />

incoraggiando l’utilizzo dei mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblici. In aggiunta, sono previsti una serie <strong>di</strong><br />

accorgimenti volti alla tutela dell’ambiente, dei<br />

quali il Festival si farà promotore, come ad<br />

esempio la raccolta <strong>di</strong>fferenziata all’interno delle<br />

sue strutture.<br />

L’intervento mira a rilanciare l’attrattività<br />

culturale e turistica dell’intero patrimonio<br />

archeologico dei Campi Flegrei. La previsione<br />

degli spettacoli nei <strong>di</strong>versi siti archeologici<br />

permetterà <strong>di</strong> riaccendere i riflettori sull’intero<br />

itinerario dei Campi Flegrei e in particolare <strong>di</strong><br />

<strong>Bacoli</strong>.<br />

La scelta dei luoghi delle rappresentazioni<br />

<strong>di</strong>penderà dalla possibilità <strong>di</strong> combinare la<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei luoghi con quella degli artisti.<br />

Inoltre bisognerà comprendere, in concerto con<br />

la Soprintendenza per i beni archeologici <strong>di</strong><br />

Napoli e Pompei, la <strong>di</strong>sponibilità dei siti.<br />

Il Festival prevede un calendario <strong>di</strong> eventi<br />

collaterali: apertura straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> monumenti,<br />

degustazioni prodotti tipici, viaggi enogastronomici<br />

con il <strong>di</strong>retto coinvolgimento <strong>di</strong><br />

associazioni e società vinicole del territorio, oltre<br />

che <strong>di</strong> ristorazione, che sarà successivamente<br />

definito in dettaglio.<br />

Inoltre, in concerto con le a ssociazioni del<br />

territorio, saranno attivati info-point pre sso i siti<br />

archeologici considerati.<br />

L’evento è da considerarsi il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong><br />

un evento annuale. L’anno zero, il varo<br />

cerimoniale e festoso del viaggio che ci<br />

accingiamo ad intraprendere, non può che metter<br />

e attraccare le cime e traversini <strong>di</strong> prua e poppa<br />

attorno agli ormeggi, i sostegni vigorosi <strong>di</strong> tre<br />

capisal<strong>di</strong> su cui il nostro lavoro artistico nel<br />

mestiere <strong>di</strong> questi anni ha sempre nel bene e nel<br />

male accompagnato la nostra navigazione: la<br />

drammaturgia, il racconto e l’attore.<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

5


Dovendo per l’appunto partire da zero ci<br />

sembrava più giusto dare un segno tangibile<br />

della linea programmatica, ma del tutto naturale<br />

che ha originato il nostro umile modo <strong>di</strong> far<br />

teatro: il racconto orale, la ricerca antropologica,<br />

il teatro d’attore e la drammaturgia d’autore<br />

l’epica, l’arcaico.<br />

Oltre alla scelta quasi obbligatoriamente in<strong>di</strong>cata<br />

dal nostro percorso decennale, che ha segnato<br />

l’incontro collaborativo e lavorativo con gli artisti<br />

sotto citati (punto 7 del bando) , non potevamo,<br />

come è nostro solito confrontarci, così come è<br />

già accaduto nell’ambito <strong>di</strong> altre precedenti<br />

esperienze drammaturgiche e sceniche, con il<br />

tema del RACCONTO. Attraverso laboratori<br />

teatrali e la raccolta antropologica <strong>di</strong><br />

testimonianze <strong>di</strong>rette, gli spettacoli serali<br />

saranno arricchiti da mattinieri itinerari extrateatrali<br />

presso i siti archeologici che fino<br />

all’imbrunire ospiteranno tali performance, col<br />

pieno coinvolgimento attivo della popolazione<br />

ste ssa, che si riapproprierà finalmente delle<br />

proprie “rudere” memorie. Cioè<br />

accompagneranno “l’incontro” con i monumenti<br />

<strong>di</strong> spettatori, visitatori e non, attraverso vari<br />

racconti precedentemente elaborati da indagini<br />

letterarie e orali della tra<strong>di</strong>zione popolare locale:<br />

presentati in laiche messe in scena itineranti, alla<br />

visita non guidata ma, sensata dall’esperienza.<br />

A questo proposito la volontà comune della<br />

Direzione artistica in accordo con i gusti, la<br />

poetica e la linea culturale del Consiglio Direttivo<br />

della Marina Comme<strong>di</strong>a, nonché del nostro<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro, sarebbe quella coinvolgere<br />

artisti <strong>di</strong> fama nazionale ed internazionale con<br />

cui da tempo abbiamo attivato collaborazioni e<br />

rapporti <strong>di</strong> lavoro assidui, grazie alla qualità delle<br />

nostre iniziative spettacolari, in vari <strong>festival</strong> (Due<br />

mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Spoleto, Benevento, Castrovillari) e<br />

teatri Stabili in tutta Italia.<br />

Artisti che in tal caso si sono <strong>di</strong>stinti per le<br />

capacità innovative nell’ambito della<br />

drammaturgia <strong>di</strong> parola e della scena,<br />

fondendole entrambe verso un unico obiettivo<br />

ovvero l’approfon<strong>di</strong>mento del lavoro sull’attore,<br />

pre<strong>di</strong>ligendo in questa prima sessione:<br />

monologhi, assoli, assoli per attore e musicista,<br />

racconti, pieces <strong>di</strong> drammaturgia d’autore in cui<br />

è fortemente icastica ed incisiva, la scrittura e la<br />

reinvenzione della parola orale in quella scritta<br />

per la scena. Anche opere dal sapore arcaico,<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

6


epico, che s’inscrivano in modo assolutamente<br />

organico e non <strong>di</strong>rompente ed invasivo nelle<br />

cornici dei siti e dei complessi sovrain<strong>di</strong>cati<br />

(punto 4 e 4.2).<br />

Tra le opere e gli artisti che inten<strong>di</strong>amo<br />

contattare (riba<strong>di</strong>amo anche in base alle previste<br />

<strong>di</strong>fficoltà economiche che dovremmo affrontare e<br />

che sicuramente non avrebbero potuto<br />

permetterci <strong>di</strong> ospitare spettacoli impegnativi dal<br />

punto <strong>di</strong> vista scenografico), avremmo pensato<br />

comunque a veri e propri gioielli, capolavori così<br />

definiti dalla critica, acclamatissimi dal pubblico<br />

e premiati con numerosi premi, <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo<br />

impatto attoriale ed emozionale, ma facilmente<br />

trasportabili e adattabili anche in spazi ed<br />

ambienti e location non teatrali, ma ovviamente<br />

carichi <strong>di</strong> sugge stione e fascino, per atmosfere<br />

raccolte da vere e proprie cerimonie laiche<br />

(pensiamo soprattutto alle Terme <strong>di</strong> Baia, Piscina<br />

Mirabilis).<br />

Il progetto presuntivamente sarà articolato nel<br />

modo seguente:<br />

- Il <strong>festival</strong> durerà 30 giorni, nel mese <strong>di</strong><br />

aprile. Il numero <strong>di</strong> spettacoli da mettere<br />

in scena almeno per due repliche<br />

ciascuno, potrebbe essere da un minimo<br />

<strong>di</strong> 8 a un massimo <strong>di</strong> 12.<br />

- Per la <strong>di</strong>sce sa agli inferi para<strong>di</strong>siaci <strong>di</strong> un<br />

viaggio sensoriale nei territori flegrei,<br />

riteniamo assolutamente opportuno<br />

terminare, rifocillare, accompagnare le<br />

giornate e le serate con la degustazione<br />

<strong>di</strong> prodotti tipici locali preparati dalla<br />

ristorazione tipica locale.<br />

- calendario <strong>di</strong> eventi collaterali: apertura<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> monumenti, degustazioni<br />

prodotti tipici, viaggi eno-gastronomici<br />

con il <strong>di</strong>retto coinvolgimento <strong>di</strong><br />

associazioni e società vinicole del<br />

territorio, oltre che <strong>di</strong> ristorazione, che<br />

sarà successivamente definito in<br />

dettaglio.<br />

- L’aspetto più importante è la ripetibilità<br />

dell’evento, da replicarsi ogni anno. Il<br />

progetto rappre senta, in questo senso,<br />

l’inizio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dei siti archeologici presenti sul nostro<br />

territorio, convertiti in centri stabili <strong>di</strong><br />

promozione e produzione culturale.<br />

Altre eventuali manifestazioni o iniziative<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

7


7)<br />

Cast artistico<br />

8) Direttore Artistico/Curatore scientifico<br />

9) Cronoprogramma dell’evento<br />

10)<br />

Piano <strong>di</strong> comunicazione dell’evento<br />

collaterali (mostre, visite guidate) che si<br />

concretizzeranno.<br />

Cast in fase <strong>di</strong> allestimento<br />

Marco Baliani - “Kohlhaas”<br />

Mimmo Borrelli - “Malacrescita”<br />

Ruggero Cappuccio - “Shakeaspea re <strong>di</strong><br />

Napoli”<br />

Angelo D’Ambrosio e Fausto Se sso - “Viva ’o<br />

re!”<br />

Roberto Herlitzka Lello Arena - “Don Chisciotte”<br />

Saverio La Ruina - “La borto”<br />

Danio Manfre<strong>di</strong>ni - “Tre stu<strong>di</strong> per una<br />

crocefissione”<br />

Enzo Moscato - “Compleanno”<br />

Mariano Rigillo - “Il racconto dell’o<strong>di</strong>ssea”<br />

Toni Servillo - “Letture napoletane”<br />

Artisti in ricordo <strong>di</strong> Michele Sovente -“Poesia<br />

residuale”<br />

La Direzione artistica verrà affidata a persona <strong>di</strong><br />

elevata professionalità che sarà in<strong>di</strong>viduata<br />

succe ssivamente all’ammissione a<br />

finanziamento ai fini della ste sura del progetto<br />

definitivo nel rispetto della normativa vigente.<br />

Si prevede la concentrazione degli eventi nel<br />

mese <strong>di</strong> aprile 2011. Nei cinque mesi precedenti<br />

si provvederà a:<br />

- definire il cartellone del Festival;<br />

- coinvolgere le realtà associative per i<br />

servizi aggiunti ai turisti;<br />

- stipulare accor<strong>di</strong> e/o convenzioni con<br />

albergatori e ristoratori della zona.<br />

Si prevede una comunicazione mirata sui<br />

seguenti strumenti:<br />

- creazione <strong>di</strong> un sito-web;<br />

- pubblicizzazione presso i tour operator,<br />

per la promozione <strong>di</strong> specifiche<br />

convenzioni;<br />

- pubblicità ra<strong>di</strong>o-televisiva e su carta<br />

stampata nazionale<br />

- rilevanza nei siti istituzionali<br />

La realizzazione del Festival pre supporrà una<br />

campagna <strong>di</strong> comunicazione non solo per<br />

informare, ma anche sensibilizzare i citta<strong>di</strong>ni.<br />

L’insieme <strong>di</strong> attività, volte a stimolare anche<br />

presso lo ste sso territorio dei Camp Flegrei una<br />

conoscenza <strong>di</strong>ffusa degli eventi che si<br />

svolgeranno al suo interno, avrà un ruolo<br />

fondamentale per il raggiungimento degli<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

8


C ANALISI DELLA DOMANDA<br />

1)<br />

Capacità dell’evento <strong>di</strong> attrarre<br />

significativi flussi turistici<br />

obiettivi posti dal progetto.<br />

La promozione degli eventi sarà operata per<br />

mezzo <strong>di</strong> una continua e fle ssibile<br />

pubblicizzazione, intrapresa tramite <strong>di</strong>versi<br />

canali <strong>di</strong> comunicazione (manifesti, brochure,<br />

portale internet, etc) rivolta principalmente al<br />

mercato nazionale.<br />

Si rivela inoltre in<strong>di</strong>spensabile targettizzare le<br />

attività condotte in que st’ambito, innanzitutto,<br />

concentrando risorse su azioni mirate a<br />

raggiungere quei gruppi che sarebbero motivati<br />

a partecipare agli eventi.<br />

L’obiettivo della campagna è raggiungere in<br />

maniera <strong>di</strong>retta circa 100.000 persone, le quali<br />

verranno a completa conoscenza dell’Evento<br />

grazie a mezzi <strong>di</strong> comunicazione impiegati.<br />

Questo permetterà <strong>di</strong> portare ad un numero <strong>di</strong><br />

“interessati” pari a circa 250- 300 persone per<br />

ogni azione culturale che compone l’Evento, per<br />

un totale <strong>di</strong> circa 3000-3500 visitatori e fruitori<br />

complessivi dell’evento.<br />

Spese per la comunicazione e pubblicizzazione<br />

eventi (comprese le spe se per la creazione del<br />

sitoweb): 12.000 euro<br />

Spese per la <strong>di</strong>vulgazione e pubblicizzazione<br />

dell’evento me<strong>di</strong>ante i mezzi più opportuni<br />

(stampati, supporti multime<strong>di</strong>ali, pagine web):<br />

7.000 euro<br />

Il Festival appartiene a quel tipo <strong>di</strong> eventi che<br />

<strong>di</strong>ventano sempre più un modo concreto e<br />

efficace per attrarre flussi turistici nuovi, non<br />

convenzionali perché non legati alle stagioni e<br />

alle tra<strong>di</strong>zionali ragioni <strong>di</strong> attrazione che la città<br />

<strong>di</strong> <strong>Bacoli</strong> esercita fuori dai suoi confini. Inoltre, la<br />

permanenza e la continuità che si vuol dare a<br />

questo tipo <strong>di</strong> eventi permetterà lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

nuovo tipo <strong>di</strong> occupazione non più saltuaria e<br />

con<strong>di</strong>zionata alle stagioni turistiche ma<br />

specializzata, che aumenta le capacità<br />

economiche e produttive del territorio.<br />

Il Legale Rappresentante<br />

_______________________________________<br />

9


2)<br />

3)<br />

Tipologia dei destinatari<br />

Priorità dell’intervento per il territorio<br />

D FATTIBILITÀ FINANZIARIA<br />

1) Piano Finanziario dell’intervento<br />

Destinatario principale dell’intervento è<br />

innanzitutto il territorio nel suo complesso. Oltre<br />

alle ricadute economiche derivanti dalla<br />

valorizzazione dei siti archeologici, con la<br />

creazione <strong>di</strong> questo evento si vuole inoltre<br />

cercare <strong>di</strong> agire per ra<strong>di</strong>care sul territorio<br />

esperienze culturali significative che possano<br />

svolgere la funzione <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> riferimento<br />

costante nel panorama culturale citta<strong>di</strong>no. In<br />

questo modo si mira a programmare eventi che<br />

intensifichino la vita e la fruizione del territorio in<br />

modo da incrementarne anche la sicurezza e<br />

ridurne il <strong>di</strong>sagio sociale. Emerge sempre più<br />

intensamente la richiesta da parte della<br />

citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> luoghi deputati all’aggregazione<br />

sociale e culturale dove sia possibile entrare in<br />

contatto <strong>di</strong>retto con ogni forma d’arte.<br />

Arte e cultura <strong>di</strong>ventano così strumenti <strong>di</strong><br />

integrazione sociale fra le <strong>di</strong>verse componenti<br />

della società, <strong>di</strong>ventano opportunità comuni per<br />

l’allontanamento dal <strong>di</strong>sagio e dalla devianza<br />

sociale, elementi che mettono a rischio l’intero<br />

tessuto socio-culturale della città.<br />

L’approccio innovativo del Festival ben si sposa<br />

con l’idea <strong>di</strong> rivivere dei siti <strong>di</strong> rilevanza storica<br />

del territorio come luoghi stabili d’incontro sia<br />

per i citta<strong>di</strong>ni del territorio, sia tra culture<br />

<strong>di</strong>fferenti, sia tra vecchie e nuove tra<strong>di</strong>zioni. La<br />

realizzazione del Festival in siti d’interesse<br />

storico culturale rafforza ancora <strong>di</strong> più la<br />

strategia, perseguita a livello regionale, della<br />

rigenerazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici in <strong>di</strong>suso, non solo<br />

al fine <strong>di</strong> renderli fruibili alla citta<strong>di</strong>nanza, ma<br />

anche per trasformarli in ulteriori elementi<br />

attrattivi per il turismo.<br />

Da strutturare in “Uscite” ed “Entrate”, da articolarsi,<br />

a loro volta, nelle singole voci <strong>di</strong> spesa e <strong>di</strong> entrata<br />

(ve<strong>di</strong> Art. 6. dell’Avviso Pubblico)<br />

1.1) Uscite tot. €.200.000 ,00<br />

A Voci <strong>di</strong> spesa<br />

Spese artistiche, comprovate da apposita<br />

valutazione tecnica <strong>di</strong> stima da parte <strong>di</strong> un<br />

esperto in<strong>di</strong>pendente del settore:<br />

Il Legale Rappresentante<br />

10<br />

_______________________________________


Spese risorse artistiche, comprovate da apposita<br />

valutazione tecnica <strong>di</strong> stima da parte <strong>di</strong> un<br />

esperto in<strong>di</strong>pendente del settore:<br />

70.000 euro<br />

Spese per gli allestimenti, luci, fonica, generatori,<br />

cavetteria necessaria, fiaccole, elementi <strong>di</strong><br />

scenografia :<br />

15.000 euro<br />

Spese per l’acquisto o elaborazione <strong>di</strong> gadget<br />

<strong>di</strong>vise o eventuali costumi d’epoca:<br />

3.800 euro<br />

Spese per gazebo, tende se<strong>di</strong>e strutture mobili,<br />

pedane:<br />

3.500<br />

Bagni chimici<br />

3.500<br />

Spese documentazione foto e video<br />

7.000<br />

Spese <strong>di</strong> consulenze artistiche e tutoraggi per i<br />

gruppi teatrali:<br />

8.000 euro<br />

Spese per la <strong>di</strong>rezione artistica:<br />

13.000 euro<br />

Spese <strong>di</strong> elaborazione e progettazione:<br />

12.000<br />

Spese <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione dell’evento:<br />

5.000 euro<br />

SIAE:<br />

12.000 euro<br />

Spese per la comunicazione e pubblicizzazione<br />

eventi:<br />

12.000 euro<br />

Spese per la <strong>di</strong>vulgazione e pubblicizzazione<br />

Il Legale Rappresentante<br />

11<br />

_______________________________________


dell’evento me<strong>di</strong>ante i mezzi più opportuni<br />

(stampati, supporti multime<strong>di</strong>ali, pagine web):<br />

7.000 euro<br />

Spese per pernottamenti in albergo e per i pasti,<br />

relativi alle trasferte <strong>di</strong> coloro che partecipano<br />

alla realizzazione dell’evento, oltre a catering<br />

serali e quant’altro:<br />

5.000 euro<br />

Spese per risorse umane archeologiche:<br />

5.000 euro<br />

Spese risorse umane manutenzione e custo<strong>di</strong>a:<br />

3000 euro<br />

Spese risorse umane biglietteria e sicurezza:<br />

4.200<br />

Spese per trasporti sia <strong>di</strong> materiali che <strong>di</strong><br />

pubblico:<br />

4.000<br />

Spese <strong>di</strong> funzionamento: affitto locali (uffici e<br />

sale prove) spe se telefoniche, luce ecc.<br />

strettamente legate alla realizzazione dell’evento:<br />

7.000 euro<br />

TOTALE<br />

200.000 euro<br />

1.2) Entrate tot. €<br />

A finanziamento richiesto alla Regione € 120.000,00<br />

B<br />

C<br />

D<br />

<strong>di</strong>retta partecipazione finanziaria<br />

dell’Ente<br />

altri eventuali contributi e/o<br />

finanziamenti pubblici/privati<br />

ogni altra eventuale entrata<br />

(bigliettazione, sponsorizzazioni,<br />

merchan<strong>di</strong>sing, ecc…)<br />

€ 5.000,00<br />

€ 75.000,00<br />

Si prevede <strong>di</strong> coprire tale quota attraverso:<br />

- sponsorizzazione <strong>di</strong> privati: €<br />

35.000,00<br />

- bigliettazione: € 30.000,00<br />

Il Legale Rappresentante<br />

12<br />

_______________________________________


2)<br />

Coerenza con l’Obiettivo Operativo 1.9<br />

del PO FESR 2007/2013<br />

3) Analisi finanziaria dell’evento<br />

E RISULTATI ATTESI<br />

- merchan<strong>di</strong>sing: € 10.000,00<br />

Il progetto si mostra in piena coerenza rispetto<br />

all’Obiettivo Operativo 1.9 del PO FESR<br />

2007/2013, in quanto mira a promuovere<br />

l’aumento la riqualificazione <strong>di</strong> siti culturali <strong>di</strong><br />

inestimabile valore attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

eventi culturali.<br />

La promozione effettuata avrà ricadute maggiori<br />

in futuro, grazie all’opera <strong>di</strong> valorizzazione del<br />

territorio e dei siti archeologici interessati.<br />

Si promuove inoltre lo sviluppo <strong>di</strong> servizi e<br />

attività connesse, innanzitutto nel settore<br />

turistico (cre scita del settore ricettivo,<br />

d’accoglienza e commerciale), ma anche in<br />

quello dell’impresa culturale che con esso si<br />

integra perfettamente.<br />

Fondamentale è anche la volontà <strong>di</strong> incidere<br />

sulla destagionalizzazione, favorendo un turismo<br />

qualificato in campo artistico culturale che deve<br />

realizzarsi non necessariamente nel periodo<br />

estivo.<br />

Le spe se per la realizzazione degli interventi<br />

sono qui riportate nel dettaglio, sulla base <strong>di</strong><br />

preventivi informali richiesti a società e<br />

profe ssionisti che operano nei settori coerenti<br />

alla realizzazione del progetto. In partcolare, è<br />

stata richiesta una valutazione che tenesse conto<br />

dei costi <strong>di</strong> investimento calcolati sulla base dei<br />

valori <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> materiali e<br />

servizi.<br />

L’intervento da luogo, negli anni succe ssivi alla<br />

sperimentazione, a costi:<br />

- per il personale relativi al proseguimento<br />

a regime delle azioni sperimentate;<br />

- per le utenze (elettricità, riscaldamento,<br />

telefono e traffico dati);<br />

- per la manutenzione;<br />

- per altri costi operativi (cancelleria pulizia<br />

spese varie);<br />

I costi <strong>di</strong> e sercizio sono stati riportati al lordo<br />

dell’IVA .<br />

Il Legale Rappresentante<br />

13<br />

_______________________________________


1)<br />

Stima dei visitatori e dei flussi turistici<br />

movimentabili<br />

2) Numero <strong>di</strong> beni/siti culturali valorizzati<br />

Sono previsti un numero <strong>di</strong> visitatori e fruitori<br />

complessivi dell’evento pari a circa 3000-3500<br />

ll Festival può risultare efficace per ridurre<br />

l’andamento <strong>di</strong> tipo stagionale del turismo<br />

campano in generale (nel quale il turismo<br />

balneare continua a rappresentare una<br />

componente fondamentale), ed incrementare le<br />

notevoli potenzialità che la Campania già<br />

possiede per quanto riguarda il turismo<br />

artistico-culturale. Infatti, la scelta <strong>di</strong> collocare il<br />

Festival proprio nei siti archeologici del<br />

territorio, concorre alla valorizzazione, alla<br />

conoscenza e alla fruizione <strong>di</strong> tutta l’area<br />

flegrea circostante, e la sua realizzazione nel<br />

mese <strong>di</strong> aprile aiuta ad omogeneizzare i flussi<br />

turistici, che per l’area flegrea hanno valori<br />

ancora troppo bassi durante i mesi non estivi.<br />

L’idea portante del processo <strong>di</strong>venta, pertanto,<br />

quella <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare l’area flegrea un luogo <strong>di</strong><br />

attrazione turistica nuovo, che tra scenda le<br />

logiche del turismo stagionale a favore <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> un turismo culturale stabile e fonte <strong>di</strong><br />

ricchezza anche immateriale. La vicinanza dei<br />

siti considerati agli altri siti d’interesse storicoculturale<br />

dell’area concorre a rafforzare la<br />

permanenza dei visitatori, rendendo la città non<br />

più tappa interme<strong>di</strong>a verso le mete finali (siti<br />

archeologici come Pompei, Ercolano e<br />

Paestum, la Penisola Sorrentina e Amalfitana e<br />

le Isole).<br />

Il progetto mira a promuovere una permanenza<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine, che si estenda anche per<br />

l’intermo mese del Festival. A questo obiettivo<br />

concorre:<br />

- la qualità del cartellone artistico;<br />

- le convenzioni con gli alberghi;<br />

- l’integrazione con altre forme <strong>di</strong> tempo<br />

libero qualificato (visite guidate, itinerari<br />

turistici alternativi nell’area flegrea<br />

identificati con i tour operator, ecc.)<br />

TERME DI BAIA<br />

CASTELLO ARAGONESE<br />

ACROPOLI DI CUMA<br />

PISCINA MIRABILIS<br />

SACELLO DEGLI AUGUSTALI<br />

Il Legale Rappresentante<br />

14<br />

_______________________________________


3)<br />

Metodologie <strong>di</strong> rilevazione del grado <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione dei visitatori e dei turisti<br />

F IMPATTI SOCIO-ECONOMICI ATTESI<br />

1)<br />

Quantificazione e stima degli impatti<br />

attesi<br />

1) Questionari <strong>di</strong> valutazione presso i siti<br />

che ospitano gli spettacoli, gli alberghi<br />

e i ristoranti convenzionati<br />

2) Acce ssi al sito web nei mesi seguenti il<br />

<strong>festival</strong>;<br />

Altri risultati attesi e metodologie per la<br />

rilevazione:<br />

Risultato: Valorizzazione artistico culturale del<br />

territorio grazie al <strong>festival</strong><br />

metodologia rilevazione: Registrazione numero<br />

spettatori<br />

Stima: 300<br />

metodologia rilevazione: registrazione numero<br />

visite guidate organizzate nell’ambito del<br />

Festival nei siti archeologici<br />

Stima: 500<br />

Risultato atte so: Qualificazione strutture<br />

alberghiere<br />

metodologia rilevazione: Numero clienti in<br />

convenzione<br />

Stima: 300<br />

Risultato atte so: Qualificazione settore<br />

ristorazione<br />

metodologia rilevazione: Numero clienti in<br />

convenzione<br />

Stima: 500<br />

Gli effetti positivi nei settori economici e<br />

occupazionali sono garantiti dalla crescita del<br />

settore ricettivo, d’accoglienza e commercial,<br />

nonché del’indotto del settore dell’impresa<br />

culturale.<br />

Il piano <strong>di</strong> comunicazione è progettato e testato<br />

per l’utilizzo delle principali tecnologie<br />

informatiche e comunicative.<br />

Il Legale Rappresentante<br />

15<br />

_______________________________________


IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE<br />

f.todott. Ermanno SCHIANO f.to dr. Giovanni Schiano <strong>di</strong> Colella Lavina<br />

La presente deliberazione è copia fin qui conforme all’originale costituita da fogli 1 e da allegati 1<br />

<strong>Bacoli</strong> 14.7.2011 IL RESPONSABILE DEL II SETTORE<br />

Dr.ssa BASCIANO Lucia<br />

S I A T T E S T A<br />

CHE copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal 14.7.2011<br />

e vi resterà per 15 gg. ( art.124 ,comma 1. D.lgs. 18.8.2000, n. 267 ).<br />

f.to IL MESSO COMUNALE f.to IL SEGRETARIO GENERALE<br />

(responsabile della materiale pubblicazione) dr. Giovanni Schiano <strong>di</strong> Colella Lavina<br />

La presente deliberazione è stata inserita nell’elenco trasmesso ai Capi - gruppo consiliari,<br />

giusta<br />

nota n. ...................... del .................., a norma dell’art.125 D.lgs. 18.8.2000, n. 267<br />

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE<br />

<strong>Bacoli</strong>, ................................ Dr.ssa Lucia BASCIANO<br />

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’<br />

La presente deliberazione è <strong>di</strong>venuta esecutiva il...............................................................<br />

IL SEGRETARIO GENERALE<br />

<strong>Bacoli</strong>, .......................................... dr. Giovanni SCHIANO DI COLELLA LAVINA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!