28.05.2013 Views

Eziologia e terapia delle sepsi in età pediatrica - VTB Congressi

Eziologia e terapia delle sepsi in età pediatrica - VTB Congressi

Eziologia e terapia delle sepsi in età pediatrica - VTB Congressi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Eziologia</strong> e <strong>terapia</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>sepsi</strong> <strong>in</strong> <strong>età</strong><br />

<strong>pediatrica</strong><br />

Elio Castagnola<br />

U.O.Malattie Infettive<br />

IRCCS “G.Gasl<strong>in</strong>i” - Genova


• la batteriemia è una <strong>delle</strong> condizioni<br />

potenzialmente più gravi <strong>in</strong> pediatria<br />

• è causata da numerosi ceppi di<br />

Gram-positivi e Gram-negativi<br />

• può essere con o senza focolaio<br />

<strong>in</strong>fettivo (per es. polmone, sistema<br />

nervoso, rene)‏<br />

• lo shock settico è una complicanza<br />

della batteriemia, ma questo quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico può essere causato anche da<br />

funghi, rickettsie, virus


necessità di def<strong>in</strong>izioni: le stesse<br />

per gli adulti?<br />

• f<strong>in</strong>chè si parla di batteriemia verosimilmente sì<br />

• ma per esempio per il neonato ECDC <strong>in</strong> uno<br />

studio di prevalenza ha <strong>in</strong>trodotto def<strong>in</strong>izioni<br />

specifiche, <strong>in</strong>clusa una def<strong>in</strong>izione di <strong>sepsi</strong><br />

cl<strong>in</strong>ica molto più articolata che nelle altre <strong>età</strong>, di<br />

<strong>sepsi</strong> batterica, di <strong>sepsi</strong> da CoNS, polmonite e<br />

NEC


necessità di def<strong>in</strong>izioni: le stesse<br />

per gli adulti?<br />

• f<strong>in</strong>chè si parla di batteriemia verosimilmente si<br />

• ma per esempio per il neonato ECDC <strong>in</strong> uno studio di<br />

prevalenza ha <strong>in</strong>trodotto def<strong>in</strong>izioni specifiche, <strong>in</strong>clusa una<br />

def<strong>in</strong>izione di <strong>sepsi</strong> cl<strong>in</strong>ica molto più articolata che nelle<br />

altre <strong>età</strong>, di <strong>sepsi</strong> batterica, di <strong>sepsi</strong> da CoNS, polmonite e<br />

NEC<br />

• e poi le def<strong>in</strong>izioni di SIRS, s<strong>in</strong>drome settica, shock settico<br />

ecc, sulla cui chiarezza ci sarebbe da aprire un serio<br />

dibattito anche nell’adulto<br />

Il paziente è settico.<br />

E siccome si tratta di una diagnosi visiva<br />

è anche ottico.<br />

(P.Mart<strong>in</strong>o)‏


SIRS<br />

Presenza di ≥ 2 dei seguenti 4 criteri, uno dei quali deve essere una<br />

temperatura anormale (< 36° o > 38.5°) o una anomalia della conta dei<br />

leucociti (leucopenia o leucocitosi non <strong>in</strong>dotta da farmaci).<br />

Gli altri tachicardia e tachipnea parametrate alla media per l’<strong>età</strong><br />

<strong>in</strong>fezione<br />

Una <strong>in</strong>fezione sospetta o documetata (coltura, istologia, PCR) causata da<br />

un patogeno o un quadro cl<strong>in</strong>ico altamente sospetto di <strong>in</strong>fezione.<br />

<strong>sepsi</strong>: SIRS <strong>in</strong> presenza di o causata da una <strong>in</strong>fezione documentata o<br />

sospetta<br />

<strong>sepsi</strong> grave: <strong>sepsi</strong> + 1 tra: disfunione cardiovascolare, ARDS o ≥ 2<br />

disfunzioni d’organo secondo le def<strong>in</strong>izioni<br />

shock settico: <strong>sepsi</strong> e disfunzione cardiovascolare secondo le def<strong>in</strong>izioni<br />

Pediatr. Crit. Care Med. 6:2-8, 2005<br />

ma da un punto di vista pratico,<br />

dobbiamo diventare tutti degli <strong>in</strong>tensivisti<br />

o possiamo usare qualcosa d’altro?


NICE<br />

light traffic


• dal momento che stafilococchi,<br />

streptococchi, enterobatteriacee,<br />

Pseudomonas ed altri patogeni (tutti)<br />

sono sempre gli stessi...<br />

• le differenze tra adulti e bamb<strong>in</strong>i sono<br />

condizionate dall’<strong>età</strong> e sostanzialmente<br />

rappresentate da<br />

• quadri cl<strong>in</strong>ici (per i più piccoli)<br />

• farmacoc<strong>in</strong>etica


Maturation processes<br />

of excretory organs<br />

Changes <strong>in</strong> body mass<br />

and body composition


<strong>in</strong> assenza di fattori di rischio, al di fuori<br />

dell’<strong>età</strong> neonatale i patogeni più importanti<br />

restano<br />

• S.pneumoniae (nonostante la<br />

vacc<strong>in</strong>azione)‏<br />

• H.<strong>in</strong>fluenzae (vacc<strong>in</strong>azione!)‏<br />

• E.coli<br />

• S.aureus (attenzione anche a MSSA!)‏<br />

• S.pyogenes<br />

• Salmonella<br />

• N.men<strong>in</strong>gitidis


• l’<strong>in</strong>cidenza di <strong>sepsi</strong> più elevata <strong>età</strong>-specifica<br />

si ha nei primi 12 mesi di vita (5.6 casi per<br />

1000 bamb<strong>in</strong>i)‏<br />

• per scendere a 0.20 casi tra 10 e 14 anni<br />

• per altro l’epidemiologia si modifica <strong>in</strong> base<br />

ad alcuni “<strong>in</strong>terventi”:


1<br />

2


• le colonizzazioni/<strong>in</strong>fezioni materne che sono fondamentali per il<br />

neonato nei primi 3 giorni di vita<br />

• la profilassi di alcune di queste (SGB) previene le forme precoci, ma<br />

non quelle tardive (dopo DOL+7)‏<br />

•SGB, e Listeria, devono essere tenuti presente nei nati a term<strong>in</strong>e,<br />

fisiologici, f<strong>in</strong>o ai 3 mesi di <strong>età</strong>,<br />

• e poi ci sono le malformazioni, specie <strong>delle</strong> vie ur<strong>in</strong>arie, e i deficit<br />

immunitari congeniti (<strong>in</strong>clusa l’assenza di milza!)‏<br />

• c’è tutta la gamma di <strong>in</strong>fezioni batteriche (Hib, pneumococco,<br />

men<strong>in</strong>gococco) o virosi (morbillo, varicella) più o meno prevenibili da<br />

vacc<strong>in</strong>i a cui il bamb<strong>in</strong>o è (di solito) più esposto e si deve considerare<br />

che i vacc<strong>in</strong>i stanno cambiando l’epidemiologia ( Hib, PCV7 ><br />

Pneumococco 19B, PCV13...)<br />

• <strong>in</strong>vece le ICPA sono simili a quelle dell’adulto, e l’ecologia ambientale<br />

ospedaliera diventa fondamentale


“ecologia” ambientale<br />

resistenza comb<strong>in</strong>ata a<br />

ciprofloxac<strong>in</strong>a +<br />

am<strong>in</strong>oglicoside/<br />

ceftazidime/<br />

imipenem<br />

Genova 10%, Roma 37%<br />

P


MRSA <strong>in</strong> TIN spesso associato a (micro-<br />

)epidemie, una volta “entrato” è difficile<br />

“mandarlo via” (endemia)‏<br />

1<br />

5


MRSA: 2<br />

Andamento MRSA <strong>in</strong> base al tasso di<br />

occupazione di una TIN<br />

MRSA: 3<br />

MRSA: 2<br />

MRSA: 2<br />

MRSA: 2


qu<strong>in</strong>di non sempre, non solo piccoli adulti<br />

• Infezioni del feto<br />

• <strong>in</strong>fezioni del neonato<br />

• di basso peso ed <strong>età</strong> gestazionale precoci = entro d3 (ruolo di <strong>in</strong>fezioni<br />

materne), tardive > d3 (spesso HAI/ICPA)‏<br />

• a term<strong>in</strong>e (<strong>in</strong>fezione materna, ma anche problemi nei nidi,=HAI)‏<br />

• <strong>in</strong>fezioni (con diversa <strong>età</strong> di <strong>in</strong>sorgenza) <strong>in</strong> presenza di<br />

• malformazioni (ur<strong>in</strong>arie)‏<br />

• deficit immunologici congeniti (<strong>in</strong>clusa l’asplenia!)‏<br />

• malattie genetiche (fibrosi cistica, et al)‏<br />

• <strong>in</strong>fezioni i simili a quelle dell’adulto<br />

• men<strong>in</strong>gite comunitaria<br />

• pazienti emato-oncologici<br />

• paziente trapiantato<br />

• paziente chirurgico


condizioni che come tipologia non differiscono<br />

da quelli dell’adulto<br />

• chirurgia generale<br />

• elettiva<br />

• d’urgenza (soprattutto addom<strong>in</strong>ale)‏<br />

• cardiochirurgia, neurochirurgia, ortopedia,<br />

oculistica ORL<br />

• trapianti d’organo: chirurgia + gestione medica<br />

• terapie immunosoppressive (anti-tnf)‏<br />

• uso di cateteri venosi centrali per nutrizione<br />

• ustionati-traumatizzati<br />

• malattie emato-oncologiche


paziente chirurgico<br />

• neonato: NEC = patogeni addom<strong>in</strong>ali, ma<br />

anche “cutanei”, da chirurgia


paziente chirurgico<br />

• neonato: NEC = patogeni addom<strong>in</strong>ali, ma<br />

anche “cutanei”, da chirurgia<br />

• cardiovascolare (qualsiasi <strong>età</strong>): colonizzanti<br />

(stafilococchi)‏<br />

• <strong>in</strong> presenza di malformazioni che causano<br />

<strong>in</strong>fezioni (vie ur<strong>in</strong>arie)‏<br />

• trapianti d’organo (=chirurgia estesa, simile<br />

all’adulto)‏<br />

• di seguito anche <strong>in</strong>fezioni <strong>in</strong> <strong>terapia</strong> <strong>in</strong>tensiva<br />

il problema è che, a parte l’emato-oncologia,<br />

negli altri casi le casistiche sono spesso molto<br />

scarse...


proporzioni di episodi febbrili primari e secondari <strong>in</strong><br />

corso di neutropenia post chemio<strong>terapia</strong> <strong>in</strong><br />

pediatria


diagnosi degli episodi febbre <strong>in</strong> neutropenia <strong>in</strong><br />

pediatria


Localizzazioni <strong>in</strong>fettive primarie <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i<br />

con neutropenia febbrile


Shock settico<br />

• nei pazienti con malattia emato oncologica lo<br />

shock settico è riportato <strong>in</strong> circa il 3% degli<br />

episodi di neutropenia febbrile<br />

• 1/2 circa con batteriemia (stimabile <strong>in</strong> non<br />

oltre il 10% <strong>delle</strong> <strong>sepsi</strong> <strong>in</strong> neutropenia)<br />

• circa 1/3 con <strong>in</strong>fezione cl<strong>in</strong>icamente<br />

documentata<br />


malattia da men<strong>in</strong>gococco<br />

pediatria<br />

batteriemia 27%, malattia fulm<strong>in</strong>ante 4%,<br />

mortalità 7-19%<br />

adulti<br />

batteriemia 40%, malattia fulm<strong>in</strong>ante 7-10%,<br />

mortalità 8%


ceppi resistenti <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i con malattia ematooncologica<br />

• 2000-2008: 124 batteriemie da P.aerug<strong>in</strong>osa<br />

studiate per sensibilità ad antibiotici <strong>in</strong> 12<br />

centri emato-oncologici pediatrici italiani (Caselli,<br />

2010)‏<br />

farmaco % ceppi resistenti<br />

piperacill<strong>in</strong>a 27<br />

ceftazidime 30<br />

cefepime 33<br />

imipenem 24<br />

meropenem 25<br />

amikac<strong>in</strong>a 11<br />

ciprofloxac<strong>in</strong>a 18<br />

MDR (3 classi o più) 31%<br />

1 ceppo sensibile solo a colimic<strong>in</strong>a


mortalità globale 20%, <strong>in</strong> presenza di MDR 36%<br />

e nei centri per gli adulti è anche peggio :<br />

71% di ceppi MDR,<br />

mortalità globale 31%, <strong>in</strong> presenza di MDR 40%<br />

(Trecarichi, Haematologica 2010)‏


Batteriemie da CoNS:<br />

emato-oncologia IGG 2007-2009<br />

successo con MIC < 1 MIC 2-4 totale<br />

<strong>terapia</strong> standard 6 (75%)‏ 1(6%)‏ 7 (29%)‏<br />

catheter lock 1(12,5%)‏ 4 (25%)‏ 5 (21%)‏<br />

rimozione<br />

1<br />

(12,5%)‏<br />

totale 8 (100%)‏<br />

11 (69%)‏ 12 (50%)‏<br />

16<br />

(100%)‏<br />

p=0.002, chi-quadro<br />

24<br />

(100%)‏


quali sono i problemi che si <strong>in</strong>contrano”a presc<strong>in</strong>dere” nella<br />

<strong>terapia</strong> di una s<strong>in</strong>drome settica <strong>in</strong> pediatria?<br />

• l’agente patogeno. questo non differisce (troppo) dall’adulto e la conoscenza della<br />

microbiologia del corpo umano può aiutare<br />

• il paziente<br />

• con la fisiopatologia della malattia (funzioni emuntori, volumi di distribuzione,<br />

ecc)‏<br />

• con quadri cl<strong>in</strong>ici talvolta peculiari (nel neonato la “<strong>sepsi</strong>” si associa assai<br />

spesso a men<strong>in</strong>gite o men<strong>in</strong>go-encefalite)‏<br />

• con la “fisiologia” dell’<strong>età</strong> (che cambia)‏<br />

• con “patologie associate” che possono anche non predisporre alle <strong>in</strong>fezioni,<br />

ma che potrebbero alterare la c<strong>in</strong>etica dei farmaci (vedi fibrosi cistica), e di<br />

cui spesso si sa veramente poco o nulla<br />

• le resistenze (sono un problema globale, sia comunitario sia ospedaliero, ma<br />

possono essere un vero disastro nel s<strong>in</strong>golo soggetto)‏<br />

• difficoltà diagnostiche (1 ml di sangue <strong>in</strong> un soggetto di 600 g di peso può essere<br />

una quantità enorme...)‏


iologia molecolare (real-time PCR)‏<br />

✓ contam<strong>in</strong>anti <strong>in</strong> PCR def<strong>in</strong>iti dal laboratorio mediante algoritmo che comb<strong>in</strong>a<br />

patogenicità del microorganismo + cl<strong>in</strong>ica e laboratorio (def<strong>in</strong>izione SIRS) +<br />

quantità DNA def<strong>in</strong>ita dal “sistema” (software)‏<br />

✓ set pre-def<strong>in</strong>ito di patogeni<br />

AAC 2011; 49: 2252 (Pediatrico)‏<br />

• molto <strong>in</strong>teressante per soggetti <strong>in</strong> cui è difficile raccogliere campioni adeguati (per<br />

es. neonati di basso peso e volumi di emocoltura; quantità necessaria ≥ 1.5 ml)‏<br />

• il sistema è utile ASSOCIATO a emocoltura, aumentando il numero di patogeni<br />

identificati e riducendo il tempo di diagnostica a 6 ore<br />

• nessun dato su modifiche di mortalità<br />

AAC 2010; 48: 3510 (Ematologia adulto)‏<br />

• utilizzo COMBINATO determ<strong>in</strong>a aumento significativo <strong>delle</strong> documentazioni<br />

microbiologiche,<br />

• la performance di ciascun sistema DA SOLO è sostanzialmente simile all’esordio<br />

della febbre, mentre la PCR migliora la diagnostica nel paziente persistentemente<br />

febbrile <strong>in</strong> presenza di siti di <strong>in</strong>fezione cl<strong>in</strong>icamente identificabili<br />

• nessun dato su mortalità (miglior diagnostica micosi <strong>in</strong>vasive)‏


problemi<br />

•necessità di struttura dedicata (h24) con rischio<br />

di contam<strong>in</strong>azioni che possono coprire patogeni<br />

veri costo elevato (se poi devo cont<strong>in</strong>uare<br />

emocolture...)‏<br />

•nessun dato sulla sensibilità agli antibiotici<br />

•<strong>in</strong>teressante, da discutere, ma per ora...


PCR (=prote<strong>in</strong>a C-reattiva) o PCT?<br />

• PCR: ben nota per cui facile da comprendere, lenta (T/2 circa 8 ore), prognostica MA NON<br />

diagnostica<br />

• PCT: (meno) nota, rapida, dist<strong>in</strong>gue(rebbe) batteriemie e micosi <strong>in</strong>vasive da forme virali e<br />

febbri non <strong>in</strong>fettive<br />

• neonato (Intensive Care Med 2011; 37: 747/ Scand J Infect Dis 2010; 42: 723): LR+3.9 (2.5–<br />

6.0), LR-0.24 (0.17–0.34); early onset LR+3.2 (1.8–5.7) e LR-0.32 (0.23–0.43), late onset<br />

LR+ 7.7 (3.1–18.9) e LR- 0.11 (0.04–0.31). Più utile nelle tardive, ma studi eterogenei<br />

• 3-36 mesi, senza localizzazione (Scand J <strong>in</strong>fect Dis 2007; 39:157) buon predittore: LR+ 2,62,<br />

LR-0


PCR (=prote<strong>in</strong>a C-reattiva) o PCT?<br />

• PCR: ben nota per cui facile da comprendere, lenta (T/2 circa 8 ore), prognostica MA NON<br />

diagnostica<br />

• PCT: (meno) nota, rapida, dist<strong>in</strong>gue(rebbe) batteriemie e micosi <strong>in</strong>vasive da forme virali e<br />

febbri non <strong>in</strong>fettive<br />

• neonato (Intensive Care Med 2011; 37: 747/ Scand J Infect Dis 2010; 42: 723): LR+3.9 (2.5–<br />

6.0), LR-0.24 (0.17–0.34); early onset LR+3.2 (1.8–5.7) e LR-0.32 (0.23–0.43), late onset<br />

LR+ 7.7 (3.1–18.9) e LR- 0.11 (0.04–0.31). Più utile nelle tardive, ma studi eterogenei<br />

• 3-36 mesi, senza localizzazione (Scand J <strong>in</strong>fect Dis 2007; 39:157) buon predittore: LR+ 2,62,<br />

LR- 0


apriamo una parente: cosa è e a cosa serve il<br />

likelihood ratio (positivo o negativo)?<br />

• likelihood ratio (LR) =rapporto di massima verosimiglianza, lega<br />

direttamente la probabilità pre-test e post-test<br />

• prevalenza della malattia = probabilità pre-test<br />

• valore predittivo = probabilità post test<br />

• LR è la probabilità che un test sia positivo <strong>in</strong> un soggetto malato rispetto<br />

a uno non malato<br />

• LR positivo (LR+)= quanto è più probabile avere un risultato del test<br />

positivo <strong>in</strong> uno con rispetto a uno senza la malattia<br />

• LR negativo (LR-)=quanto è probabile avere un risultato negativo <strong>in</strong> uno<br />

con rispetto a uno senza la malattia


PCR (=prote<strong>in</strong>a C-reattiva) o PCT?<br />

• PCR: ben nota per cui facile da comprendere, lenta (T/2 circa 8 ore), prognostica MA NON<br />

diagnostica<br />

• PCT: (meno) nota, rapida, dist<strong>in</strong>gue(rebbe) batteriemie e micosi <strong>in</strong>vasive da forme virali e<br />

febbri non <strong>in</strong>fettive<br />

• neonato (Intensive Care Med 2011; 37: 747/ Scand J Infect Dis 2010; 42: 723): LR+3.9 (2.5–<br />

6.0), LR-0.24 (0.17–0.34); early onset LR+3.2 (1.8–5.7) e LR-0.32 (0.23–0.43), late onset<br />

LR+ 7.7 (3.1–18.9) e LR- 0.11 (0.04–0.31). Più utile nelle tardive, ma studi eterogenei<br />

• 3-36 mesi, senza localizzazione (Scand J <strong>in</strong>fect Dis 2007; 39:157) buon predittore: LR+ 2,62,<br />

LR- 0


PCR (=prote<strong>in</strong>a C-reattiva) o PCT?<br />

• PCR: ben nota per cui facile da comprendere, lenta (T/2 circa 8 ore), prognostica MA NON<br />

diagnostica<br />

• PCT: (meno) nota, rapida, dist<strong>in</strong>gue(rebbe) batteriemie e micosi <strong>in</strong>vasive da forme virali e<br />

febbri non <strong>in</strong>fettive<br />

• neonato (Intensive Care Med 2011; 37: 747/ Scand J Infect Dis 2010; 42: 723): LR+3.9 (2.5–<br />

6.0), LR-0.24 (0.17–0.34); early onset LR+3.2 (1.8–5.7) e LR-0.32 (0.23–0.43), late onset<br />

LR+7.7 (3.1–18.9) e LR- 0.11 (0.04–0.31). Più utile nelle tardive, ma studi eterogenei<br />

• 3-36 mesi, senza localizzazione (Scand J <strong>in</strong>fect Dis 2007; 39:157) buon predittore: LR+ 2,62,<br />

LR-0<br />

• neutropenico (Pediatr Infect Dis J 2008; 27:538): all’esordio e a 24 ore l’identificazione di una<br />

<strong>sepsi</strong> grave è migliore la PCR<br />

• neutropenico (Pediatr Hematol Oncol 2009; 26: 414): PCT miglior predittore di <strong>in</strong>fezione<br />

batterica, PCR più utile per screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong> emergenza<br />

• bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> UTI (Intensive Care Med 2007; 33: 477): PCT marcatore migliore di <strong>in</strong>fezione<br />

grave<br />

• 1 mese-14 anni con s<strong>in</strong>drome settica (Inflamm Res 2010; 59: 581): PCT miglior predittore di<br />

<strong>sepsi</strong> grave all’esordio<br />

• polmonite (Scand J Infect Dis 2010; 42: 644): discrim<strong>in</strong>ante la presenza di batteriemie <strong>in</strong><br />

polmoniti comunitarie<br />

• appendicite (Eur Surg Res 2009; 43:291): bassa sensibilità per la diagnosi di appendicite


quali sono i problemi che si <strong>in</strong>contrano”a presc<strong>in</strong>dere” nella<br />

<strong>terapia</strong> di una s<strong>in</strong>drome settica <strong>in</strong> pediatria?<br />

• l’agente patogeno. questo non differisce (troppo) dall’adulto e la conoscenza della<br />

microbiologia del corpo umano può aiutare<br />

• il paziente<br />

• con la fisiopatologia della malattia (funzioni emuntori, volumi di distribuzione,<br />

ecc)‏<br />

• con quadri cl<strong>in</strong>ici talvolta peculiari (nel neonato la “<strong>sepsi</strong>” si associa assai<br />

spesso a men<strong>in</strong>gite o men<strong>in</strong>go-encefalite)‏<br />

• con la “fisiologia” dell’<strong>età</strong> (che cambia)‏<br />

• con “patologie associate” che possono anche non predisporre alle <strong>in</strong>fezioni,<br />

ma che potrebbero alterare la c<strong>in</strong>etica dei farmaci (vedi fibrosi cistica), e di<br />

cui spesso si sa veramente poco o nulla<br />

• le resistenze (sono un problema globale, sia comunitario sia ospedaliero, ma<br />

possono essere un vero disastro nel s<strong>in</strong>golo soggetto)‏<br />

• difficoltà diagnostiche (1 ml di sangue <strong>in</strong> un soggetto di 600 g di peso può essere<br />

una quantità enorme...)‏<br />

• i farmaci. non studiati nel bamb<strong>in</strong>o di diverse <strong>età</strong> (vedi sopra) non tanto per


<strong>terapia</strong>: un primo problema<br />

• dose <strong>in</strong> base al peso o alla superficie<br />

corporea?<br />

• superficie corporea più precisa per<br />

farmaci a distribuzione extracellulare<br />

• superficie corporea da utilizzare <strong>in</strong><br />

mancanza di dati (partendo da dosi<br />

dell’adulto)‏<br />

• ma dose <strong>in</strong> base al peso più facile...<br />

(pensate a un neonato di basso peso...)‏


presenza di situazioni particolari che possono<br />

modificare la c<strong>in</strong>etica dei farmaci<br />

• prematurità estrema e <strong>età</strong> gestazionali<br />

• parametri c<strong>in</strong>etici che variano con l’<strong>età</strong><br />

• da 0 (escluso il neonato) a 2 anni<br />

• da 2 a 12<br />

• da 12 a 18<br />

• malattie del metabolismo<br />

• defict enzimatici<br />

• fibrosi cistica<br />

• paziente obeso: peso reale o peso ideale?<br />

• ne conseguono difficoltà a tradurre i dati dell’adulto <strong>in</strong><br />

pediatria<br />

• formulazioni adeguate e gusto dei farmaci, fondamentali<br />

per la compliance


problemi di c<strong>in</strong>etica<br />

• mentre sappiamo dall’adulto che <strong>in</strong><br />

particolari condizioni vi sono modificazioni<br />

della c<strong>in</strong>etica dei farmaci (paziente <strong>in</strong><br />

<strong>terapia</strong> <strong>in</strong>tensiva, neutropenia febbrile, ecc)‏<br />

• nel bamb<strong>in</strong>o molto piccolo alcune variabili<br />

sono fisiologiche?/patologiche?: <strong>età</strong><br />

gestazionale e/o <strong>età</strong> anagrafica. Da qui la<br />

necessità di studi ad hoc e non dati<br />

estrapolati dagli adulti (f<strong>in</strong> dove è<br />

possibile...)‏


4<br />

3


<strong>in</strong> generale la scelta terapeutica è <strong>in</strong> base al quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico e al patogeno più probabile (per <strong>età</strong>), ma le<br />

dosi, pro-kg, non si modificano più f<strong>in</strong>o a raggiungere<br />

quelle dell’adulto.<br />

talvolta però ci sono problemi tra peso e superficie<br />

corporea (vedi caspofung<strong>in</strong>a) e spesso i farmaci sono<br />

poco studiati, anche se utilizzati (più o meno alla<br />

bisogna...)‏


nel 2011 proposta dose di carico di<br />

24 mg/kg (Piper et al PIDJ)‏<br />

4<br />

5


4<br />

6


e per concludere i problemi legati alla<br />

registrazione dei farmaci con le implicazioni<br />

legali e di spesa ...<br />

• farmaco registrato<br />

• farmaco off label<br />

• per <strong>età</strong><br />

• per <strong>in</strong>dicazione<br />

• per posologia o modalità di<br />

somm<strong>in</strong>istrazione<br />

• m<strong>in</strong>istero 26/1/2011(ma non ha aggiunto molto<br />

su antibatterici e antimicotici)‏


Si.<br />

Prosegui secondo le abituali<br />

<strong>in</strong>dicazioni per il cosenso alle terapie<br />

Questo farmaco viene usato<br />

secondo un uso registrato per<br />

<strong>età</strong>, dosaggio e via di somm<strong>in</strong>istrazione?<br />

No = uso off label<br />

Esistono dati scientifici affidabili per questa <strong>terapia</strong><br />

(efficacia, sicurezza) ?<br />

Si.<br />

Uso rout<strong>in</strong>ario off label<br />

giustificabile<br />

✓segui i normali processi di<br />

consenso alle terapie<br />

✓discuti ulteriori risultati sull’ uso<br />

off label<br />

✓considera la possibilità di ottenere<br />

un consenso firmato<br />

No.<br />

Uso off label <strong>in</strong> genere NON giustificato;<br />

può però essere appropriato per:<br />

Uso all’<strong>in</strong>terno di una ricerca formalizzata:<br />

✓approvata dal comitato etico e<br />

✓consenso scritto<br />

oppure<br />

Uso eccezionale <strong>in</strong> un paziente se:<br />

✓presenza di una grave malattia o condizione di base, e<br />

✓c’è una qualche evidenza a supporto della possibile efficacia, e<br />

✓il beneficio potenziale supera i rischi potenziali, e<br />

✓l’uso è stato approvato da un “Comitato buon uso del farmaco” o<br />

Comitato etico, e<br />

✓è stato firmato un consenso<br />

• In pratica è stato proposto<br />

l’utile diagramma qui a lato<br />

(Gazirian 2006) per<br />

identificare un uso off label<br />

giustificato<br />

✓ presenza di evidenze<br />

scientifiche di elevata qualità;<br />

✓ uso all’<strong>in</strong>terno di un<br />

programma formale di ricerca;<br />

✓ uso eccezionale <strong>in</strong> presenza di<br />

circostanze cl<strong>in</strong>iche specifiche<br />

ed <strong>in</strong>dividuali<br />

• In tutti i casi si raccomanda di<br />

ottenere un consenso<br />

<strong>in</strong>formato firmato


... al term<strong>in</strong>e di questo sproloquio spero di lasciarvi nella<br />

condizione di “aver capito tutto” come questo signore...<br />

Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!