28.05.2013 Views

039 - Comune di Alpignano

039 - Comune di Alpignano

039 - Comune di Alpignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dato atto che rientra in aula il Sindaco, portando a 19 il<br />

numero dei presenti -<br />

OGGETTO: UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE.<br />

REGOLAMENTO PER L’IRROGAZIONE DELLE SANZIONI<br />

AMMINISTRATIVE RELATIVE AI REGOLAMENTI COMUNALI.<br />

U<strong>di</strong>ta la relazione del Sindaco;<br />

IL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Premesso che il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ha<br />

abrogato all’articolo 274, comma 1, lett. a) il T.U.L.C.P.<br />

approvato con R.D. 3 marzo 1934, n. 383 e, quin<strong>di</strong>, anche gli<br />

artt. 106 e ss. che <strong>di</strong>sciplinavano la procedura sanzionatoria in<br />

tema <strong>di</strong> violazione ai regolamenti e alle or<strong>di</strong>nanze sindacali;<br />

Visto che in particolare l’art. 106 dell’abrogato T.U.L.C.P.<br />

in<strong>di</strong>viduava il massimo e<strong>di</strong>ttale delle sanzioni amministrative<br />

in lire 1.000.000 (pari a 516,46 euro);<br />

Ritenuto necessario, nell’ambito dell’autonomia dell’ente,<br />

sancita dalla Costituzione e riconosciuta dall’art. 3 del<br />

decreto legislativo 267/2000, in<strong>di</strong>viduare il massimo e<strong>di</strong>ttale<br />

delle sanzioni amministrative, al fine <strong>di</strong> consentire all’organo<br />

<strong>di</strong> accertamento e all’autorità competente, ex art. 17 della<br />

Legge 689/81, <strong>di</strong> determinare rispettivamente il pagamento in<br />

misura ridotta in sede <strong>di</strong> redazione del verbale <strong>di</strong> contestazione<br />

dell’illecito amministrativo e la somma da ingiungere in sede <strong>di</strong><br />

adozione del provve<strong>di</strong>mento ingiuntivo;<br />

Preso atto che l’articolo 10 della Legge 689/81, espressamente<br />

prevede che la sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel<br />

pagamento <strong>di</strong> una somma non inferiore a lire 12.000 (pari a 6,20<br />

euro) e non superiore a lire 20.000.000 (pari a 10329,14 euro);<br />

Ritenuto opportuno quantificare il minimo e<strong>di</strong>ttale in lire<br />

100.000 (pari a 51,65 euro) ed il massimo e<strong>di</strong>ttale in lire<br />

1.000.000 (pari a 516,46 euro) per le violazioni ai regolamenti<br />

e alle or<strong>di</strong>nanze sindacali ;<br />

Vista altresì la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’ufficio al quale<br />

deve essere inviato il rapporto, <strong>di</strong> cui all’articolo 17 della<br />

legge 24 novembre 1981, n. 689, per tutte le violazioni ai<br />

regolamenti e alle or<strong>di</strong>nanze comunali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alpignano</strong>,<br />

nonché, per tutte le violazioni alle leggi e ai regolamenti<br />

statali, alle leggi e ai regolamenti della Regione Piemonte e ai<br />

regolamenti della Provincia <strong>di</strong> Torino che in<strong>di</strong>viduano il Sindaco<br />

e/o il <strong>Comune</strong> come autorità competente a ricevere il rapporto su<br />

in<strong>di</strong>cato;


Visto il T.U.E.L. approvato con Decreto Legislativo in data<br />

18.08.2001 n. 267;<br />

Visto il parere favorevole espresso dalla 1^ Commissione<br />

Consiliare Permanente in data 25.05.2001;<br />

Dato atto che è stato acquisito, ai sensi dell’articolo 49 -<br />

comma 1 - del T.U.E.L. 267/2000 - il parere favorevole sulla<br />

proposta della presente deliberazione circa la regolarità<br />

tecnica;<br />

Ad unanimità <strong>di</strong> voti, espressi per appello nominale e proclamati<br />

dal Presidente;<br />

D E L I B E R A<br />

1) - Di adottare per le ragioni espresse in premessa il<br />

regolamento per l’irrogazione delle sanzioni amministrative<br />

relative ai regolamenti e alle or<strong>di</strong>nanze sindacali, composto da<br />

n. 9 articoli, allegato alla presente per farne parte integrante<br />

e sostanziale.<br />

2) - Di dare atto che la presente deliberazione non comporta<br />

impegno <strong>di</strong> spesa.<br />

Successivamente, il Consiglio Comunale, ad unanimità <strong>di</strong> voti,<br />

espressi per appello nominale e proclamati dal Presidente;<br />

DELIBERA<br />

Di <strong>di</strong>chiarare la presente deliberazione imme<strong>di</strong>atamente<br />

eseguibile, ai sensi dell’articolo 134 - 4° comma - del T.U.E.L.<br />

267/2000.<br />

Mistre/regolamento violazioni<br />

*****


COMUNE <strong>di</strong> ALPIGNANO<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

C.A.P. 10091 – Viale Vittoria, 14 Tel. 011 966.77.11<br />

www.comune.alpignano.to.it<br />

REGOLAMENTO PER L’IRROGAZIONE<br />

DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE<br />

RELATIVE AI REGOLAMENTI COMUNALI<br />

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.39/2001


Articolo 1 - Ambito <strong>di</strong> applicazione.<br />

Il presente regolamento trova applicazione per tutte le<br />

violazioni ai regolamenti comunali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alpignano</strong> per<br />

le quali non provvedano norme statali o regionali, nonché per le<br />

or<strong>di</strong>nanze emesse in attuazione alle <strong>di</strong>sposizioni regolamentari<br />

medesime.<br />

Trova altresì applicazione per tutte le violazioni alle<br />

leggi e ai regolamenti statali, alle leggi e ai regolamenti<br />

della Regione Piemonte nonché ai regolamenti della Provincia <strong>di</strong><br />

Torino che in<strong>di</strong>viduano il Sindaco e/o il <strong>Comune</strong> come autorità<br />

competente a ricevere il rapporto <strong>di</strong> cui all’articolo 17 della<br />

legge 24 novembre 1981, n. 689.<br />

Articolo 2 – Ufficio competente a ricevere il rapporto.<br />

Il Segretario Generale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alpignano</strong>,<br />

in<strong>di</strong>viduato ai sensi dell'articolo 103 del Decreto Legislativo<br />

30 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 507 ed in applicazione dei principi<br />

espressi dall’articolo 107 del decreto legislativo 18 agosto<br />

2000, n.267, è competente a ricevere il rapporto, <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689, <strong>di</strong> tutte<br />

le violazioni in<strong>di</strong>cati all’articolo 1 del presente regolamento.<br />

Articolo 3 - Limite minimo e massimo.<br />

Per la violazione alle norme contenute nei regolamenti<br />

comunali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alpignano</strong> e nelle or<strong>di</strong>nanze attuative dei<br />

regolamenti stessi, viene prevista la sanzione amministrativa da<br />

£. 100.000 (pari a 51,65 euro) a £.1.000.000 (pari a 516,46<br />

euro).<br />

Articolo 4 - Pagamento in misura ridotta.<br />

In applicazione al principio <strong>di</strong> cui all'articolo 16<br />

della legge 24 novembre 1981, n. 689, essendo la quota più<br />

favorevole rispetto al terzo del massimo previsto, è ammesso il<br />

pagamento in misura ridotta pari al doppio del minimo della<br />

sanzione e<strong>di</strong>ttale, oltre alle spese <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento, entro il<br />

termine <strong>di</strong> sessanta giorni dalla contestazione imme<strong>di</strong>ata o, se<br />

questa non è intervenuta, della notificazione del verbale.<br />

Articolo 5 - Obbligo del rapporto.<br />

Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura<br />

ridotta, l'organo che ha accertato la violazione, salvo che<br />

ricorra l'ipotesi <strong>di</strong> connessione obiettiva con un reato ai sensi<br />

dell'articolo 24 della legge 24 novembre 1981, n. 689, deve


presentare rapporto, con la prova delle seguite contestazioni o<br />

notificazioni, al Segretario Generale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Alpignano</strong>.<br />

Articolo 6 - Scritti <strong>di</strong>fensivi - Or<strong>di</strong>nanza ingiunzione.<br />

Entro il termine <strong>di</strong> trenta giorni dalla data <strong>di</strong><br />

contestazione o notificazione della violazione, gli interessati<br />

possono far pervenire al Segretario Generale scritti <strong>di</strong>fensivi e<br />

documenti e possono chiedere <strong>di</strong> essere sentiti dal medesimo.<br />

Il Segretario Generale, sentiti gli interessati, ove<br />

questi ne abbiano fatto richiesta, ed esaminati i documenti<br />

inviati e gli argomenti esposti negli scritti <strong>di</strong>fensivi, se<br />

ritiene fondato l'accertamento, determina, con or<strong>di</strong>nanza<br />

motivata, la somma dovuta per la violazione e ne ingiunge il<br />

pagamento, insieme alle spese, all'autore della violazione ed<br />

alle persone che vi sono obbligate solidalmente; altrimenti<br />

emette or<strong>di</strong>nanza motivata <strong>di</strong> archiviazione degli atti<br />

comunicandola integralmente all'organo che ha redatto il<br />

rapporto.<br />

Nella determinazione della sanzione amministrativa<br />

pecuniaria fissata tra il limite minimo e massimo, che ha<br />

riguardo alla gravità della violazione, all'opera svolta<br />

dall'agente per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze<br />

della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle<br />

sue con<strong>di</strong>zioni economiche.<br />

Il pagamento è effettuato presso il Comando <strong>di</strong> Polizia<br />

Municipale <strong>di</strong> <strong>Alpignano</strong> entro il termine <strong>di</strong> trenta giorni dalla<br />

notificazione dell'or<strong>di</strong>nanza ingiunzione.<br />

Art. 7 - Opposizione all'or<strong>di</strong>nanza - ingiunzione.<br />

Contro l'or<strong>di</strong>nanza ingiunzione <strong>di</strong> pagamento gli<br />

interessati possono proporre opposizione davanti al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Pace <strong>di</strong> Torino, entro il termine <strong>di</strong> trenta giorni dalla<br />

notificazione del provve<strong>di</strong>mento.<br />

Il termine è <strong>di</strong> sessanta giorni se l'interessato risiede<br />

all'estero.<br />

L'opposizione si propone me<strong>di</strong>ante ricorso, al quale è<br />

allegata l'or<strong>di</strong>nanza notificata.<br />

Art. 8 - Esecuzione forzata.<br />

Decorso inutilmente il termine fissato per il pagamento,<br />

si darà luogo all'esecuzione forzata ai sensi dell'articolo 27<br />

della legge 24 novembre 1981, n. 689.<br />

Art. 9 - Norma finale.<br />

Per tutto quanto non espressamente contemplato nel<br />

presente regolamento, si fa rimando alla legge 24 novembre 1981,<br />

n. 689 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni.


*****

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!