28.05.2013 Views

ProFire 2626 Manuale dell'utente • Italiano - M-Audio

ProFire 2626 Manuale dell'utente • Italiano - M-Audio

ProFire 2626 Manuale dell'utente • Italiano - M-Audio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ProFire</strong> <strong>2626</strong> <strong>Manuale</strong> dell’utente<br />

<strong>•</strong> Se intendete registrare l’uscita diretta di una chitarra o basso elettrici collegate gli strumenti agli ingressi analogici<br />

Analog Inputs 1 e 2 (1) situati sul pannello frontale Assicuratevi che il pulsante Mic/Inst (2) sia nella posizione “in” per<br />

ciascun canale che sta usando gli ingressi sul pannello frontale Se dispositivi di linea con uscite da 1/4” sono stati<br />

collegati agli ingressi corrispondenti sul retro, assicuratevi che i dispositivi non stiano riproducendo alcun suono<br />

<strong>•</strong> Collegate un massimo di due cuffie alle connessioni Headphone (7).<br />

<strong>•</strong> Collegate le uscite di linea 3-8 a qualsiasi dispositivo con ingressi analogici che desiderate usare durante la<br />

registrazione o il mix Dispositivi come compressori, equalizzatori, processori di segnale, mixer o altoparlanti<br />

supplementari, nel caso stiate mixando in surround<br />

<strong>•</strong> Utilizzate gli ingressi 3-8 per collegare microfoni o dispositivi con uscita di linea (tastiere, campionatori, lettori CD,<br />

ecc ) che intendete registrare Se avete collegato le uscite analogiche 3-8 a dispositivi per processamento audio<br />

(compressori, EQ, ecc ) potrete usare questi ingressi per registrare le uscite dei dispositivi all’interno della vostra<br />

applicazione audio<br />

<strong>•</strong> Se desiderate usare dispositivi con ingressi e uscite ADAT* (mixer digitali, convertitori A/D e D/A, altri computer dotati<br />

di porte ADAT) collegate i dispositivi ai connettori ottici (13) sul pannello posteriore di <strong>ProFire</strong> <strong>2626</strong> Combinando i<br />

segnali di entrambe le porte ottiche ADAT <strong>ProFire</strong> <strong>2626</strong> permette di inviare/ricevere 16 canali di audio alle frequenze<br />

di campionamento di 44 1/48 kHz, otto canali a 88 2/96 kHz (in modo S/MUX II) e quattro canali a 176 2/192 kHz (in<br />

modo S/MUX IV)<br />

<strong>•</strong> Per utilizzare gli ingressi e le uscite S/PDIF*, Word Clock* o MIDI collegate il cavo breakout in dotazione al connettore<br />

Breakout Cable (14) situato sul pannello posteriore dell’interfaccia<br />

S/PDIF rappresenta un formato comunemente utilizzato in dispositivi sia consumer che professionali (convertitori A/D<br />

e D/A, preamplificatori microfonici, lettori CD, tastiere e campionatori, ecc ) usato per trasferire digitalmente segnali<br />

stereo<br />

Word Clock è un formato di sincronizzazione spesso usato su apparecchiature digitali professionali (mixer digitali,<br />

convertitori A/D e D/A) Si utilizza per sincronizzare due o più dispositivi di audio digitale allo stesso master clock<br />

MIDI è un protocollo di comunicazione adottato da praticamente tutti i moderni strumenti elettronici (tastiere,<br />

sintetizzatori, ecc ) così come dalla maggior parte delle applicazioni DAW Questo protocollo è normalmente usato per<br />

collegare tra loro apparecchiature MIDI compatibili, o per collegare questi dispositivi al programma di registrazione sul<br />

vostro computer La sezione “MIDI” di questo manuale vi offrirà informazioni più dettagliate sull’argomento<br />

* Quando vari dispositivi audio sono collegati tra loro digitalmente (attraverso connessioni ADAT, S/PDIF o Word Clock)<br />

dovrete creare una corretta configurazione tra tutti gli apparecchi, in modo da evitare possibili errori nella trasmissione<br />

audio. La sezione “Sincronizzazione digitale” offre informazioni dettagliate sull’argomento.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!