28.05.2013 Views

Kuma&Transculturazione Armando Gnisci Nuova ... - Alias Network

Kuma&Transculturazione Armando Gnisci Nuova ... - Alias Network

Kuma&Transculturazione Armando Gnisci Nuova ... - Alias Network

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Violante, sulle cui novità vi informeremo come sempre attraverso la mailing list di Kuma, oltre che<br />

nella rivista, che per ora ha una cadenza semestrale.<br />

Invito gli editori e gli autori della LIM, ad inviare una copia dei loro libri o altro, o due, meglio,<br />

affinché una copia sia disponibile al pubblico e al prestito della Biblioteca Comunale di Lanuvio,<br />

dove il FAG vive. La “nuova alleanza” – una parola che viene dal francese “alliance” e che non<br />

riguarda patti militari, ma una coevoluzione di spiriti, come ci insegna Michel de Montaigne –<br />

produce già i suoi primi frutti: gli psichiatri ci hanno insegnato a meglio riconoscere e incrementare<br />

la nostra azione, che per loro è la prima e l’ultima linea delle cose, e, viceversa, ad avere loro più<br />

attenzione e ascolto della poesia e del suo potere. Dal secondo numero di questa rivista troverete i<br />

primi esperimenti di scrittura a 4 mani e diverse menti.<br />

Infine, la nuova Kuma non si interessa più e soltanto alla LIM e a creolizzare l’Europa, ma si<br />

ricongiunge al mio pensiero eurocentrico dei primi anni 80 del XX secolo per emendarlo e<br />

rilanciarlo come pensiero mondialista in cammino dal 1991. Oggi questo pensiero in comune<br />

propone una conversione inconclusiva, secondo il pensiero poetico di Lucrezio & Wallace Stevens<br />

& Édouard Glissant, in una cosmovisione transculturale matura. La nuova Kuma mette in scena<br />

questa imprevedibile transculturazione mondialista, antagonista verso la società globalizzata<br />

identificatasi come traffico mercatorio del capitalismo sfrenato e disumano nella sua più grande<br />

manifestazione di potenza e di opaco orrore.<br />

Dentro questo orizzonte la LIM fa ciò che sa fare meglio: una via e un tratto del nuovo sapere della<br />

mondializzazione, decolonizzazione, creolizzazione, e transculturazione del nostro vivere e pensare<br />

oggi, per meglio andare verso un mondo nuovo che non vogliamo smettere di costruire. Oltre che di<br />

sognare.<br />

La trasformazione di Kuma in una rivista più “militante” (come si diceva una volta in Italia) o<br />

meglio, “in una azione transculturale”, è accompagnata dal mio “Manifesto transculturale” del<br />

maggio del 2011, che gira nel web tradotto in spagnolo, francese, inglese, galego, arabo, porto-<br />

brasiliano, e ora anche in cinese per la rivista on line Dialogue transculturel e presto in serbo. È<br />

stato pubblicato sulle riviste terrestri Casa de las Américas de La Habana di Cuba, n. 264, 2011, e A<br />

trabe de ouro. Publicación galega de Pensamento crítico di Santiago de Compostela, tomo II, ano<br />

XXII / 2011. Lo ripubblico in versione italiana in questo primo numero della nuova<br />

Kuma&<strong>Transculturazione</strong>, a marzo 2012. Intanto, il Fondo Editorial della Casa de las Américas di<br />

Cuba pubblicherà il pamphlet Manifiesto-Ensayo de la Transcultural européa nel 2012, nella forma<br />

di libro che gli ho dato, e che per ora non è disponibile in italiano.<br />

Aggiungo, per finire, un aneddoto che accompagna la nuova impresa di Kuma&<strong>Transculturazione</strong>.<br />

Accanto al “transman” le mie redattrici hanno voluto che fosse postato lo scritto di mutuo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!