28.05.2013 Views

relazione - Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria

relazione - Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria

relazione - Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ingegneria e paesaggio. Es<strong>per</strong>ienze interdisciplinari <strong>per</strong> il progetto del<br />

territorio<br />

a cura di Mariolina Besio e Claudia Mattogno<br />

Tutela delle spiagge e pianificazione delle aree costiere.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza di Medplan Liguria<br />

Roberto Bobbio<br />

Università di Genova, Facoltà di <strong>Architettura</strong><br />

Negli ultimi anni è aumentato anche in Italia l’interesse <strong>per</strong> la pianificazione delle coste, la quale da<br />

tempo si va evolvendo in Paesi (UK, USA, Olanda) che tradizionalmente pongono cura alla<br />

gestione dell’ambiente e trova o ha trovato consistenti applicazioni in Paesi (Croazia e, prima, ex<br />

Jugoslavia, Turchia, Grecia, Spagna) che hanno inteso governare lo sviluppo turistico dei litorali, a<br />

volte <strong>per</strong> renderlo compatibile con la protezione della natura, a volte al solo scopo di incentivarlo.<br />

In Italia gli spunti alla pianificazione delle coste sono venuti principalmente dall’intenzione di<br />

razionalizzare la proliferazione dei porti turistici (Toscana, Liguria) o di porre un freno ad una<br />

crescita edilizia che sta uniformando i paesaggi e distruggendo gli ecosistemi litoranei (Sardegna).<br />

Si sono approvati piani che hanno prodotto qualche risultato importante, ma settoriale, in termini di<br />

minor occasionalità e frammentazione degli interventi; altri sono stati limitati o bloccati sul nascere.<br />

Intanto, a fronte dell’aumentare dei casi critici di subsidenza, erosione, intrusione verso terra di<br />

acque marine, è andata crescendo la propensione ad eseguire o<strong>per</strong>e di protezione dei litorali,<br />

secondo tecniche che negli ultimi anni si sono evolute da pratiche empiriche (con effetti spesso<br />

controproducenti) a metodi che sono dotati di supporti scientifici e fanno ricorso a nuove<br />

tecnologie. A queste o<strong>per</strong>e, spesso aventi carattere d’emergenza, nei casi migliori si cerca di dare<br />

coerenza connettendole in un quadro di “gestione integrata delle zone costiere” (GIZC,<br />

espressione che traduce alla lettera quella, largamente utilizzata internazionalmente, di integrated<br />

coastal zone management, ICZM). Per come è declinata in Italia (ma non solo) la GIZC non<br />

presenta, nella gran parte dei casi, valenze di pianificazione, ma si configura come sistema di<br />

o<strong>per</strong>azioni finalizzate a contrastare l’erosione dei litorali eseguite da soggetti che hanno<br />

competenze tecniche specialistiche e compiti di difesa dal rischio e i cui fini prescindono da<br />

obbiettivi di governo del territorio o di riqualificazione paesaggistica. Nel quadro della GIZC, le<br />

problematiche dei territori costieri tendono a venir ridotte alla difesa delle spiagge, condotta<br />

mediante processi tecnico-amministrativi che prescindono dal piano o ne costituiscono<br />

un’alternativa.<br />

Il risultato non è casuale, nella misura in cui corrisponde all’offerta di imprese, professionisti e<br />

strutture di ricerca applicata che o<strong>per</strong>ano nel settore dei ripascimenti e delle o<strong>per</strong>e marittime e agli<br />

interessi che alcuni soggetti sono in grado di esprimere - i gestori degli stabilimenti balneari, in<br />

primis, ma più in generale gli o<strong>per</strong>atori che lavorano nel settore del turismo balneare: si tratta <strong>per</strong><br />

lo più di interessi non solo assolutamente legittimi, ma la cui tutela è assai importante <strong>per</strong><br />

l’economia di intere regioni; tuttavia, ciò non dovrebbe bastare ad evitare che essi si<br />

confrontassero con gli altri interessi insistenti sugli stessi territori, <strong>per</strong> definire politiche territoriali<br />

largamente condivise e basate su opportune valutazioni costi/benefici. Non ultimo sprone agli<br />

interventi <strong>per</strong> il mantenimento della linea di costa è la difesa di beni immobiliari, pubblici o privati, la<br />

quale, al di fuori di un processo democratico di pianificazione, può facilmente avere la meglio sulla<br />

difesa di altri valori, sia pure importanti come quelli rappresentati dal paesaggio e dall’ambiente, a<br />

detrimento dell’interesse collettivo; il che accade anche quando i beni immobiliari che si tutelano


con grande impiego di denaro pubblico hanno determinato la privatizzazione degli usi della costa,<br />

se non addirittura sono il risultato di iniziative immobiliari condotte in a<strong>per</strong>ta violazione delle leggi.<br />

Per comprensibili ragioni dovute alla sua morfologia, alla sua economia e ai valori paesaggistici<br />

che l’alimentano, nonché alla crescente domanda di qualità ambientale proveniente dagli abitanti,<br />

la Liguria è fra le Regioni italiane più preoccupate di mettere a punto strumenti <strong>per</strong> governare le<br />

trasformazioni della costa; in questo contesto, assume particolare importanza l’inserimento delle<br />

o<strong>per</strong>e marittime, di ingegneria idraulica e ambientale in progetti di riqualificazione paesaggistica<br />

coerenti con le politiche territoriali regionali.<br />

All’interno del progetto Interreg III C Beachmed-e (che faceva seguito ad un progetto Beachmed<br />

con il quale si erano affrontate le problematiche dei ripascimenti costieri, con particolare attenzione<br />

allo sfruttamento dei giacimenti sottomarini di sabbie), il Settore Pianificazione della Regione<br />

Liguria ha voluto affrontare questioni relative all’inquadramento degli interventi di difesa dei litorali<br />

nel governo del territorio, rivolgendosi al Dipartimento Polis della Facoltà di <strong>Architettura</strong> di Genova<br />

e in particolare al sottoscritto, che ha svolto il ruolo di coordinatore di un progetto, denominato<br />

Medplan, al quale hanno partecipato sette partner di tre Paesi UE (Italia, Francia, Grecia).<br />

Per quanto riguarda le applicazioni in territorio ligure, Medplan ha preso in considerazione un tratto<br />

di costa lungo poco più di 20 km (dal confine con la Francia a Bordighera), in riferimento al quale<br />

sono state condotte o<strong>per</strong>azioni di sistematizzazione del quadro conoscitivo e di definizione di<br />

elementi <strong>per</strong> un programma di gestione, <strong>per</strong> poi giungere ad esplicitarne i criteri attraverso<br />

l’elaborazione di un progetto pilota. Il progetto era riferito alla foce e all’asta terminale del torrente<br />

Nervia, un ambito ricco di valori culturali, ambientali e paesaggistici (scavi archeologici, zona di<br />

protezione faunistica, giardini di acclimatazione, alberghi e ville belle époque) ma anche soggetto a<br />

processi di degrado o consumo di suolo (abbandono dell’agricoltura, città diffusa, crescita<br />

incontrollata della seconda casa); l’interesse di quest’ambito ai fini specifici dello studio risiedeva<br />

nella presenza di un litorale lungo il quale è in corso un esteso programma di ripascimento che ha<br />

già prodotto un significativo aumento delle spiagge. Obbiettivo di Medplan Liguria è stato integrare<br />

gli interventi di difesa costiera con un progetto d’area indirizzato alla sviluppo sostenibile,<br />

intendendo come tale un processo di rilocalizzazione delle attività secondo principi di bonifica e<br />

recu<strong>per</strong>o dei suoli, razionalizzazione degli usi, incremento dei servizi, che, grazie ad un sistema di<br />

<strong>per</strong>equazione applicato ad una vasta area marginale, puntasse ad ottenere l’ampliamento<br />

dell’area di protezione archeologica e naturalistica, da connettere in modo organico alle nuova<br />

spiaggia.<br />

Nell’ottica dell’integrazione tra progetto di ingegneria e progetto di paesaggio, elemento<br />

qualificante di Medplan Liguria è il ridisegno del fronte a mare: quello edificato, <strong>per</strong> il quale la<br />

nuova spiaggia è occasione di ricucitura di una palazzata slabbrata e di scarsa qualità<br />

architettonica, da condurre con fini di adeguamento alle normative sul risparmio energetico e di<br />

realizzazione di nuovi servizi turistici e spazi pubblici sul mare; quello non edificato, da mantenere<br />

rigorosamente tale e <strong>per</strong> il quale porre in essere interventi di “rinaturalizzazione”: cura del verde,<br />

ricostituzione dell’ambiente dunale, restituzione di spazi alla zona umida di transizione tra il mare<br />

ed il bacino torrentizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!