28.05.2013 Views

DELIBERE DEL CONSIGLIO COMUNALE ( 04 ) - Comune di Anzola ...

DELIBERE DEL CONSIGLIO COMUNALE ( 04 ) - Comune di Anzola ...

DELIBERE DEL CONSIGLIO COMUNALE ( 04 ) - Comune di Anzola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DEL</strong>IBERAZIONE <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong><br />

COMUNE DI ANZOLA <strong>DEL</strong>L'EMILIA<br />

PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

C O P I A<br />

ADESIONE ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE PER IL<br />

TRIENNIO 2003-2005 E PER I SERVIZI MINIMI AUTOFILOTRAMVIARI PER IL TRIENNIO<br />

20<strong>04</strong>-2006.<br />

Cod. Materia : 10 14 MOBILITA' SOSTENIBILE<br />

Adunanza ORDINARIA Seduta PUBBLICA <strong>di</strong> PRIMA convocazione in data 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

NR. Progr.<br />

Data<br />

Seduta NR.<br />

Titolo<br />

Classe<br />

Sottoclasse<br />

15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

5<br />

Il SINDACO ha convocato il <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong> nella apposita sala del Municipio, oggi 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong> alle<br />

ore 20:30 in adunanza ORDINARIA <strong>di</strong> PRIMA convocazione previo invio <strong>di</strong> invito scritto a domicilio<br />

nei mo<strong>di</strong> e termini <strong>di</strong> legge.<br />

Fatto l'appello nominale risultano:<br />

Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome Pre. Cognome e Nome<br />

Pre.<br />

COCCHI ANNA S MORISI OSCAR S MOLINARI SERGIO S<br />

VIGNALI WALTER S FALLICA SALVATORE S BAVIERI BRUNO S<br />

MONARI CARLO S RAIMONDI ROSSANO S NOVELLI FULVIO N<br />

BUSSOLARI ROBERTA S GUIDETTI NADIA S S<br />

TAROZZI ANGELO S TREVISANI CLAUDIO S S<br />

VERONESI GIAMPIERO N FACCHINI RICCARDO N S<br />

MARCHESINI STEFANO N PIZZO ALEX S S<br />

ROTUNDO STEFANO S GIORDANI GABRIELE N<br />

URBINATI GIUSEPPE S TERZOLI GIORGIO N<br />

TOTALE Presenti 15<br />

TOTALE Assenti 6<br />

Assenti Giustificati i signori :<br />

VERONESI GIAMPIERO, MARCHESINI STEFANO, FACCHINI RICCARDO, GIORDANI GABRIELE, TERZOLI<br />

GIORGIO, NOVELLI FULVIO<br />

Sono presenti gli Assessori Extraconsiliari: PELI GIANFRANCO, LIPPARINI ADOLFO, MARINI ANGELINA,<br />

SANTAGADA GIULIO<br />

Partecipa il SEGRETARIO GENERALE del <strong>Comune</strong>, DR.SSA RAFFAELLA GALLIANI .<br />

Constatata la legalità della adunanza, nella sua qualità <strong>di</strong> SINDACO la Sig.ra COCCHI ANNA <strong>di</strong>chiara aperta la seduta<br />

invitando a deliberare sugli oggetti iscritti all'or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

Sono designati a scrutatori i Sigg.:<br />

PIZZO ALEX, MOLINARI SERGIO, VIGNALI WALTER.<br />

L'or<strong>di</strong>ne del giorno, <strong>di</strong>ramato ai Sigg. Consiglieri ai sensi della deliberazione consiliare n. 32/2000 nonché del<br />

Regolamento del Consiglio Comunale vigente, porta la trattazione dell'oggetto sopra in<strong>di</strong>cato. Presso la Segreteria sono<br />

depositate da 24 ore le proposte relative con i documenti necessari.<br />

48


<strong>DEL</strong>IBERAZIONE <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong> NR. 48 <strong>DEL</strong> 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

OGGETTO:<br />

ADESIONE ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA'<br />

SOSTENIBILE PER IL TRIENNIO 2003-2005 E PER I SERVIZI MINIMI<br />

AUTOFILOTRAMVIARI PER IL TRIENNIO 20<strong>04</strong>-2006.<br />

IL <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong><br />

Premesso:<br />

- che la Legge Regionale 2 ottobre 1998 n. 30, “Disciplina generale del<br />

trasporto pubblico regionale e locale”, all’art. 12 prevede la stipula <strong>di</strong><br />

Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma triennali con gli Enti Locali e le loro Agenzie per la<br />

riorganizzazione della mobilità e la qualificazione dell’accesso ai servizi <strong>di</strong><br />

interesse pubblico;<br />

- che detti Accor<strong>di</strong> determinano il concorso finanziario delle parti per gli<br />

investimenti e stabiliscono quantità, tempi, modalità e con<strong>di</strong>zioni dei<br />

trasferimenti regionali alle Province, ai Comuni capoluogo, ai Comuni con<br />

popolazione superiore ai 50.000 abitanti e alle Agenzie locali per la mobilità<br />

e il trasporto pubblico locale secondo le competenze ad esse attribuite per la<br />

copertura degli oneri relativi ai Servizi Minimi;<br />

- che detti Accor<strong>di</strong> vengono sottoscritti sulla base <strong>di</strong> un Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

triennale del Consiglio Regionale (art. 8 L.R. n. 30/1998) e dell’Intesa (art.<br />

10 L.R. n. 30/1998) tra la Regione Emilia–Romagna e gli Enti Locali sui<br />

Servizi Minimi (<strong>di</strong> seguito denominata Intesa);<br />

Visti:<br />

- l’Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Generale del Consiglio Regionale <strong>di</strong> cui alla deliberazione<br />

n. 500 in data 23 luglio 2003 in materia <strong>di</strong> programmazione della mobilità<br />

urbana e il trasporto pubblico locale e regionale per il triennio 20<strong>04</strong>/2005 (<strong>di</strong><br />

seguito denominato “Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo”);<br />

- la delibera della Giunta Regionale n. 2152 in data 3 novembre 2003 <strong>di</strong><br />

approvazione dell’Intesa tra la Regione Emilia–Romagna e gli Enti Locali sui<br />

Servizi Minimi;<br />

- la delibera della Giunta Regionale n. 2661 in data 23 <strong>di</strong>cembre 2002 <strong>di</strong><br />

approvazione dei criteri per la valutazione degli investimenti per l’attuazione<br />

delle misure a favore della mobilità sostenibile <strong>di</strong> cui al sottocitato primo<br />

Accordo per la Qualità dell’Aria;<br />

- gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma sulla Qualità dell’Aria per la messa in atto <strong>di</strong><br />

misure <strong>di</strong>rette alla mitigazione degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento atmosferico da<br />

traffico urbano, che in<strong>di</strong>viduano le misure a favore della mobilità sostenibile,<br />

da attivare nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo, sottoscritti il primo il 15 luglio 2002 e<br />

il secondo il 14 luglio 2003, tra Regione, Province e Comuni superiori ai<br />

50.000 abitanti ed approvati rispettivamente con Decreti del Presidente della<br />

Regione n. 2<strong>04</strong> in data 29 luglio 2002 e n. 215 in data 4 agosto 2003;<br />

Richiamati:


<strong>DEL</strong>IBERAZIONE <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong> NR. 48 <strong>DEL</strong> 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

- l’Accordo Quadro in materia <strong>di</strong> Ambiente, Mobilità Sostenibile ed Energia<br />

del 31 Ottobre 2002 - sottoscritto fra i Ministeri dell’Ambiente e della tutela<br />

del Territorio, dell’Economia e delle Finanze e la Regione Emilia-Romagna -<br />

che, tra l’altro, all’art. 1.1 conferma le misure a favore della mobilità<br />

sostenibile già assunte dagli Enti Locali con il succitato Accordo Regionale<br />

sulla Qualità dell’Aria;<br />

- le Linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> cui al Libro Bianco “La Politica Europea dei<br />

Trasporti fino al 2010: il momento delle scelte” che in<strong>di</strong>ca azioni e obiettivi<br />

da raggiungere per la mobilità sostenibile nelle città della Unione Europea;<br />

- gli obiettivi del Libro Verde “Verso una strategia <strong>di</strong> sicurezza<br />

nell’approvvigionamento energetico” che orienta l’azione degli Stati Membri<br />

dell’Unione Europea all’in<strong>di</strong>viduazione, sviluppo e <strong>di</strong>ffusione dell’uso <strong>di</strong><br />

fonti <strong>di</strong> energia alternativa alla benzina e al gasolio;<br />

Rilevato che risulta pertanto in<strong>di</strong>spensabile:<br />

- definire gli elementi <strong>di</strong> concertazione per i servizi minimi autofilotramviari<br />

per il triennio 20<strong>04</strong>/2006;<br />

- definire gli interventi nei settori responsabili della maggiore quota <strong>di</strong><br />

emissioni in atmosfera, in<strong>di</strong>viduando le misure più efficaci anche dal punto<br />

<strong>di</strong> vista dei costi e dell’accettabilità sociale, e anche agire attraverso<br />

un’azione <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> informazione al citta<strong>di</strong>no;<br />

- in<strong>di</strong>care la combinazione ottimale delle misure, sia dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

miglioramento delle prestazioni tecnologiche (misure tecniche) che dal punto<br />

<strong>di</strong> vista della gestione della domanda (domanda <strong>di</strong> mobilità, domanda <strong>di</strong><br />

energia) su cui agiscono prevalentemente le misure non tecniche (come<br />

strumenti economici e fiscali);<br />

Visto l’Accordo <strong>di</strong> Programma allegato al presente atto, finalizzato alla<br />

definizione <strong>di</strong> un sistema concordato <strong>di</strong> azioni relative ai servizi minimi e agli<br />

investimenti per la mobilità sostenibile nell’ambito provinciale <strong>di</strong> Bologna;<br />

Ritenuto <strong>di</strong> approvare detto accordo <strong>di</strong> programma, nel testo allegato al<br />

presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale;<br />

U<strong>di</strong>ta sul punto la relazione dell’Assessore Peli nonché gli interventi dei<br />

Consiglieri Vignali, Molinari (Capogruppo “Partito della Rifondazione<br />

Comunsita”), Trevisani, Pizzo, Urbinati (Capogruppo “L’Ulivo – Insieme per<br />

<strong>Anzola</strong>”), per i quali si fa integrale rinvio alla registrazione in atti al n. 7471;<br />

U<strong>di</strong>te, infine, le conclusioni dell’Assessore Peli ed un ulteriore intervento<br />

del Consigliere Molinari (Capogruppo “Partito della Rifondazione Comunista”)<br />

per i quali anch’essi si fa integrale rinvio alla medesima registrazione in atti;<br />

Dato atto che è stato acquisito il parere favorevole espresso dal Direttore<br />

dell’Area Pianificazione e Gestione Economico/Territoriale in or<strong>di</strong>ne alla<br />

regolarità tecnica;<br />

Con voti favorevoli unanimi resi per alzata <strong>di</strong> mano, presenti e votanti n.<br />

15 componenti


<strong>DEL</strong>IBERAZIONE <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong> NR. 48 <strong>DEL</strong> 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

D E L I B E R A<br />

1) Di approvare, per i motivi esposti in premessa, l’Accordo <strong>di</strong> programma per<br />

la mobilità sostenibile per il triennio 2003-2005 e per i servizi minimi<br />

autofilotramviari per il triennio 20<strong>04</strong>-2006 nel testo allegato al presente atto,<br />

<strong>di</strong> cui costituisce parte integrante;<br />

2) Di dare atto che all’atto della sottoscrizione del presente accordo potranno<br />

essere apportate tutte quelle mo<strong>di</strong>fiche formali <strong>di</strong> carattere non sostanziale<br />

che si rendessero eventualmente necessarie;<br />

3) Di dare atto che l’Amministrazione comunale si impegna ad assumere il<br />

ruolo <strong>di</strong> soggetto attuatore degli interventi <strong>di</strong> cui alle schede progettuali n.<br />

4.11 e 4.12 dell’accordo <strong>di</strong> cui sopra, beneficiando del relativo contributo<br />

regionale;<br />

4) Di dare atto che l’Amministrazione comunale provvederà allo sviluppo ed<br />

alla attuazione della progettazione e della realizzazione dei progetti sopra<br />

in<strong>di</strong>cati;<br />

Successivamente con separata votazione e con voti favorevoli unanimi, la<br />

presente deliberazione viene <strong>di</strong>chiarata imme<strong>di</strong>atamente eseguibile, ai sensi<br />

dell’art. 134 – 4° comma – del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267.


COMUNE DI ANZOLA <strong>DEL</strong>L’EMILIA<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

ALLEGATO ALLA <strong>DEL</strong>IBERAZIONE DI C.C. N. 48 <strong>DEL</strong> 15.<strong>04</strong>.20<strong>04</strong><br />

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE<br />

F.to (Cocchi Anna) F.to (Dr.ssa Raffaella Galliani)


ACCORDO DI PROGRAMMA<br />

PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE<br />

PER IL TRIENNIO 2003-2005<br />

E<br />

PER I SERVIZI MINIMI AUTOFILOTRANVIARI<br />

PER IL TRIENNIO 20<strong>04</strong>/2006<br />

TRA<br />

La Regione Emilia-Romagna, <strong>di</strong> seguito denominata Regione, con<br />

sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, co<strong>di</strong>ce fiscale<br />

n.80062590379, nella persona del suo Presidente pro-tempore<br />

Vasco Errani;<br />

la Provincia <strong>di</strong> Bologna, <strong>di</strong> seguito denominata Provincia,<br />

co<strong>di</strong>ce fiscale n.80022230371, rappresentata dal suo<br />

Presidente pro-tempore Vittorio Pro<strong>di</strong>;<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna, co<strong>di</strong>ce fiscale n.01232710374,<br />

rappresentato dal sindaco pro-tempore Giorgio Guazzaloca;<br />

il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola, co<strong>di</strong>ce fiscale n.00794470377,<br />

rappresentato dal sindaco pro-tempore Massimo Marchignoli;<br />

la Società Reti e Mobilità S.p.A., <strong>di</strong> seguito denominata<br />

Agenzia, co<strong>di</strong>ce fiscale n.023798412<strong>04</strong>, rappresentata dal<br />

Consigliere delegato per le funzioni <strong>di</strong> agenzia Simonetta<br />

D’Ettorre e dal Presidente Giovanni Pecci;<br />

PREMESSO<br />

- che la Legge regionale 2 ottobre 1998 n. 30, “Disciplina<br />

generale del trasporto pubblico regionale e locale”,<br />

all’art. 12 prevede la stipula <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma<br />

triennali (<strong>di</strong> seguito denominati Accor<strong>di</strong>) con gli Enti<br />

Locali e le loro Agenzie per la riorganizzazione della<br />

mobilità e la qualificazione dell’accesso ai servizi <strong>di</strong><br />

interesse pubblico;<br />

- che detti Accor<strong>di</strong> determinano il concorso finanziario<br />

delle parti per gli investimenti e stabiliscono quantità,<br />

tempi, modalità e con<strong>di</strong>zioni dei trasferimenti regionali<br />

alle Province, ai Comuni capoluogo, ai Comuni con<br />

popolazione superiore ai 50.000 abitanti e alle Agenzie<br />

locali per la mobilità e il trasporto pubblico locale (<strong>di</strong><br />

seguito denominate Agenzie), secondo le competenze ad esse<br />

attribuite per la copertura degli oneri relativi ai<br />

Servizi Minimi;<br />

1


- che detti Accor<strong>di</strong> vengono sottoscritti sulla base <strong>di</strong> un<br />

Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo triennale del Consiglio Regionale<br />

(art.8, LR 30/98) e dell’Intesa (art.10, LR 30/98) tra la<br />

Regione Emilia–Romagna e gli Enti Locali sui Servizi<br />

Minimi (<strong>di</strong> seguito denominata Intesa);<br />

VISTI<br />

− l'Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Generale del Consiglio Regionale <strong>di</strong><br />

cui alla deliberazione n. 500 in data 23 luglio 2003 in<br />

materia <strong>di</strong> programmazione della mobilità urbana e il<br />

trasporto pubblico locale e regionale per il triennio<br />

20<strong>04</strong>/2005 (<strong>di</strong> seguito denominato “Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo”);<br />

− la delibera della giunta regionale n. 2152 in data 3<br />

novembre 2003 <strong>di</strong> approvazione dell’Intesa tra la Regione<br />

Emilia–Romagna e gli Enti Locali sui Servizi Minimi;<br />

- la delibera della giunta regionale n. 2661 in data 23<br />

<strong>di</strong>cembre 2002 <strong>di</strong> approvazione dei criteri per la<br />

valutazione degli investimenti per l’attuazione delle<br />

misure a favore della mobilità sostenibile <strong>di</strong> cui al<br />

sottocitato primo Accordo per la Qualità dell’Aria;<br />

- gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma sulla Qualità dell'Aria per la<br />

messa in atto <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>rette alla mitigazione degli<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento atmosferico da traffico urbano,<br />

che in<strong>di</strong>viduano le misure a favore della mobilità<br />

sostenibile, da attivare nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo,<br />

sottoscritti il primo il 15/7/02 e il secondo il 14 luglio<br />

2003, tra Regione, Province e Comuni superiori ai 50.000<br />

abitanti ed approvati rispettivamente con Decreti del<br />

Presidente della Regione n.2<strong>04</strong> in data 29/07/2002 e n.215<br />

in data <strong>04</strong>/08/2003;<br />

Richiamati<br />

- l'Accordo Quadro in materia <strong>di</strong> Ambiente, Mobilità<br />

Sostenibile ed Energia del 31 Ottobre 2002 - sottoscritto<br />

fra i Ministeri dell'Ambiente e della tutela del<br />

Territorio, dell'Economia e delle Finanze e la Regione<br />

Emilia-Romagna - che, tra l'altro, all'art. 1.1 conferma<br />

le misure a favore della mobilità sostenibile già assunte<br />

dagli Enti Locali con il succitato Accordo Regionale sulla<br />

Qualità dell'Aria;<br />

2


- le Linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> cui al Libro Bianco “La Politica<br />

Europea dei Trasporti fino al 2010: il momento delle<br />

scelte” che in<strong>di</strong>ca azioni e obiettivi da raggiungere per<br />

la mobilità sostenibile nelle città della Unione Europea;<br />

- gli obiettivi del Libro Verde “Verso una strategia <strong>di</strong><br />

sicurezza nell’approvvigionamento energetico” che orienta<br />

l'azione degli Stati Membri dell'Unione Europea<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione, sviluppo e <strong>di</strong>ffusione dell'uso <strong>di</strong><br />

fonti <strong>di</strong> energia alternativa alla benzina e al gasolio;<br />

Rilevato<br />

- che risulta pertanto in<strong>di</strong>spensabile:<br />

• definire gli elementi <strong>di</strong> concertazione per i servizi<br />

minimi autofilotranviari per il triennio 20<strong>04</strong>/2006;<br />

• definire gli interventi nei settori responsabili della<br />

maggiore quota <strong>di</strong> emissioni in atmosfera, in<strong>di</strong>viduando<br />

le misure più efficaci anche dal punto <strong>di</strong> vista dei<br />

costi e dell’accettabilità sociale, e anche agire<br />

attraverso un'azione <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong><br />

•<br />

informazione al citta<strong>di</strong>no;<br />

in<strong>di</strong>care la combinazione ottimale delle misure, sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista del miglioramento delle prestazioni<br />

tecnologiche (misure tecniche) che dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della gestione della domanda (domanda <strong>di</strong> mobilità,<br />

domanda <strong>di</strong> energia) su cui agiscono prevalentemente le<br />

misure non tecniche (come strumenti economici e<br />

fiscali);<br />

Ritenuto <strong>di</strong> definire con il presente Accordo <strong>di</strong> Programma il<br />

sistema concordato <strong>di</strong> azioni relative ai servizi minimi e<br />

agli investimenti per la mobilità sostenibile nell'ambito<br />

provinciale <strong>di</strong> Bologna.<br />

SI CONVIENE QUANTO SEGUE<br />

PARTE PRIMA<br />

Art. 1<br />

Richiamo delle premesse<br />

1. Le premesse del presente Accordo ne costituiscono, ai<br />

relativi effetti, parte integrante.<br />

3


2. I contraenti confermano l'impegno ad attuare politiche e<br />

provve<strong>di</strong>menti in attuazione dell’Accordo sulla Qualità<br />

dell’Aria del 14 luglio 2003.<br />

3. I contraenti si impegnano conseguentemente ad attuare il<br />

monitoraggio, la valutazione e la verifica dei risultati.<br />

Art. 2<br />

Oggetto<br />

1. Formano oggetto dell’Accordo:<br />

a. la realizzazione del programma degli investimenti per gli<br />

anni 2003/2005, a favore della Mobilità Sostenibile;<br />

b. la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> attuazione dei Servizi Minimi <strong>di</strong> bacino<br />

secondo la programmazione in<strong>di</strong>cata per gli anni 20<strong>04</strong>/2006<br />

dall’Intesa.<br />

Art. 3<br />

Durata<br />

1. Il presente Accordo ha vali<strong>di</strong>tà dall’esercizio finanziario<br />

2003 fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2006, secondo le <strong>di</strong>stinte<br />

articolazioni temporali <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.<br />

Art. 4<br />

Obiettivi specifici <strong>di</strong> miglioramento<br />

1. La Provincia, i Comuni e l’Agenzia si impegnano a<br />

perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento della sicurezza<br />

della qualità e della sostenibilità ambientale della<br />

mobilità urbana e <strong>di</strong> bacino, attraverso l’adozione <strong>di</strong><br />

azioni concrete sul piano programmatorio, regolamentare e<br />

del controllo sul raggiungimento degli obiettivi.<br />

2. Gli obiettivi concordati potranno essere rivisti su<br />

richiesta <strong>di</strong> una delle parti e con il consenso <strong>di</strong> tutte le<br />

parti firmatarie. La ridefinizione degli obiettivi deve<br />

esser effettuata garantendo un livello complessivo <strong>di</strong><br />

rilevanza ambientale pari a quello contenuto negli<br />

obiettivi definiti in via originaria.<br />

3. Il grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi in<strong>di</strong>viduato<br />

potrà costituire elemento <strong>di</strong> valutazione ai fini<br />

dell’attribuzione dei contributi <strong>di</strong> investimento per il<br />

successivo triennio 2007/2009.<br />

Il miglioramento dell’equilibrio ambientale del bacino<br />

viene valutato in relazione alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> relativa<br />

4


ealizzazione e al grado <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi<br />

e potrà costituire anche elemento <strong>di</strong> incentivazione o<br />

<strong>di</strong>sincentivazione dei servizi minimi e delle relative<br />

risorse attribuibili nel successivo triennio 2007/2009,<br />

nonché <strong>di</strong> quelle eventualmente attribuibili per la<br />

qualificazione e sviluppo ai sensi del successivo art. 10,<br />

comma 8.<br />

4. I contraenti convengono che, anche in prosecuzione degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> miglioramento della qualità ambientale<br />

in<strong>di</strong>cati dall’Accordo <strong>di</strong> Programma 2001/2003, il presente<br />

Accordo in<strong>di</strong>vidui specifici obiettivi e relativi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> riferimento, come <strong>di</strong> seguito riportati:<br />

Dati Base Accordo 2001-2003<br />

Aspetto Parametro<br />

Numero casi <strong>di</strong><br />

Dato base<br />

2000<br />

Obiettivo<br />

2001 2002 2003<br />

Risultato<br />

2001 2002<br />

Qualità<br />

ambientale<br />

superamento limiti <strong>di</strong><br />

attenzione nel <strong>Comune</strong><br />

Capoluogo<br />

206 -2% -3% -4% 83 1<strong>04</strong><br />

Intensità del<br />

traffico<br />

Sicurezza<br />

della Mobilità<br />

Consumi <strong>di</strong> carburante<br />

rilevato presso stazioni<br />

<strong>di</strong> erogazione su<br />

circuito stradale del<br />

bacino<br />

Numero <strong>di</strong> incidenti<br />

gravi su viabilità totale<br />

intero bacino<br />

Carburanti<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

Metano<br />

5.183<br />

Tot. erogato<br />

(1.000 lt.)<br />

631.239<br />

Tot. Erogato<br />

(1.000 mc<br />

o equivalente)<br />

26.586<br />

Intensificazione 628.780 609.779<br />

Mantenimento 30.233 32.1<strong>04</strong><br />

Riduzione<br />

incidentalità<br />

5.066 5.444<br />

5


In<strong>di</strong>catori Obiettivo<br />

Aspetto Parametro<br />

Dato base<br />

2001 2003<br />

Obiettivo *<br />

20<strong>04</strong> 2005<br />

Qualità<br />

ambientale<br />

Intensità del<br />

traffico<br />

Sicurezza<br />

della Mobilità<br />

NO2<br />

59 Bo<br />

(75 prov. )<br />

0% -2% -2%<br />

PM 10 53 -3% -5% -5%<br />

PM 10<br />

115** Bo<br />

(58*** Bo<br />

valore limite<br />

70ug/mc)<br />

0 5 5<br />

Benzene 7,6** Bo Manten. Manten. Manten.<br />

Consumi<br />

energetici<br />

Km <strong>di</strong> servizio<br />

con mezzi a<br />

minore impatto<br />

Consumi <strong>di</strong><br />

carburante<br />

rilevato presso<br />

stazioni <strong>di</strong><br />

erogazione su<br />

circuito<br />

stradale del<br />

bacino<br />

Numero <strong>di</strong><br />

incidenti gravi<br />

su viabilità<br />

totale intero<br />

bacino<br />

Valori in<strong>di</strong>cati<br />

tab. 2A e 2B nel<br />

2002<br />

Valori in<strong>di</strong>cati<br />

tab. 2A e 2B nel<br />

2002<br />

Tot. erogato<br />

(1.000 lt.)<br />

628.780<br />

Tot. Erogato<br />

(1.000 mc.<br />

o equivalente)<br />

30.233<br />

5.066<br />

* andamento riferito al dato base 2001<br />

** numero <strong>di</strong> superamenti rispetto al valore limite al 2005 <strong>di</strong> 50 µg/m 3<br />

*** numero <strong>di</strong> superamenti rispetto al valore limite del 2001 <strong>di</strong> 70 µg/m 3<br />

Riduzione<br />

carburante<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Riduzione<br />

carburante<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Riduzione<br />

carburante<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Incremento Incremento Incremento<br />

-1% -1,5% -1,5%<br />

Valore limite<br />

Me<strong>di</strong>a annua<br />

54 - 52 - 50 µg/ m 3<br />

Me<strong>di</strong>a annua<br />

43,2 – 41,6 - 40 µg/ m 3<br />

Numero <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong><br />

superamento del valore<br />

limite<br />

60 - 55 - 50 µg/ m 3<br />

per non più <strong>di</strong><br />

35 giorni all'anno<br />

Me<strong>di</strong>a Annuale<br />

10 µg/m 3<br />

Carburanti<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

+7% +10% +14% Metano<br />

Riduzione<br />

incidentalità<br />

Riduzione<br />

incidentalità<br />

Riduzione<br />

incidentalità<br />

Riduzione del 50%<br />

incidentalità<br />

al 2010/2000<br />

6


PARTE SECONDA<br />

Art. 5<br />

Con<strong>di</strong>zioni generali per gli investimenti<br />

1. I contraenti concordano <strong>di</strong> dare attuazione agli<br />

interventi <strong>di</strong> seguito riportati, secondo il limite<br />

percentuale <strong>di</strong> finanziamento regionale e <strong>di</strong> concorrenza<br />

nella spesa dei vari soggetti.<br />

2. Il soggetto attuatore è responsabile della realizzazione<br />

e del risultato e si impegna ad approvare il progetto<br />

esecutivo e il quadro economico, assumendone i relativi<br />

impegni <strong>di</strong> spesa entro l’annualità in<strong>di</strong>viduata nella<br />

relativa scheda.<br />

3. Eventuali risorse nazionali o comunitarie, reperite sui<br />

progetti, potranno essere rivolte ad ampliarne la portata<br />

o a ridurre l'impegno finanziario delle parti, al fine <strong>di</strong><br />

liberare risorse per altri interventi su base locale o<br />

regionale.<br />

4. Non rientrano comunque tra la spesa ammissibile eventuali<br />

spese per acquisizione delle aree, <strong>di</strong>ritti d'uso,<br />

qualsiasi interesse <strong>di</strong> mora, onere <strong>di</strong> esercizio o<br />

comunque derivante da contenzioso in sede attuativa,<br />

nonché l'IVA su ogni costo.<br />

5. Il soggetto attuatore dovrà attestare l'effettiva<br />

<strong>di</strong>sponibilità delle aree al momento della concessioneimpegno<br />

del contributo regionale.<br />

6. Le opere finanziate e le forniture <strong>di</strong> beni e tecnologie<br />

dovranno evidenziare la legge regionale da cui deriva il<br />

contributo relativo, assicurando la chiara visibilità del<br />

logo regionale durante tutte le fasi <strong>di</strong> cantiere e a<br />

lavori ultimati tramite apposite targhe apposte in loco,<br />

sulle opere e sui beni, secondo le in<strong>di</strong>cazioni delle<br />

competenti strutture regionali.<br />

7. Gli eventuali risparmi sulla spesa programmata e non<br />

ancora impegnata potranno, previe concor<strong>di</strong> istanze dei<br />

soggetti proponenti e attuatori, essere ridestinati dagli<br />

stessi ad altri interventi programmati dal presente<br />

Accordo, per i quali risulti una maggiore spesa,<br />

confermandone la relativa percentuale <strong>di</strong> contributo<br />

regionale e comunque entro il limite del risparmio<br />

risultante.<br />

7


8. Il mancato impegno entro l'annualità successiva a quella<br />

in<strong>di</strong>cata, che derivi da cause non <strong>di</strong>pendenti dalla<br />

Regione, determina la decadenza dal <strong>di</strong>ritto al relativo<br />

finanziamento regionale, fatte salve le cause <strong>di</strong> forza<br />

maggiore riconosciute.<br />

9. Gli importi relativi ai minori impegni <strong>di</strong> cui al comma<br />

precedente rientrano nelle <strong>di</strong>sponibilità del bilancio<br />

regionale per essere impiegati secondo le finalità della<br />

L.R. 30/98. Tali importi potranno prioritariamente essere<br />

utilizzati per interventi della tipologia equivalente.<br />

10. I contraenti convengono sulla possibilità <strong>di</strong> subentro<br />

nell’attuazione degli interventi previsti dall'Accordo da<br />

parte <strong>di</strong> altri Enti Locali del territorio provinciale<br />

nonché <strong>di</strong> altri soggetti pubblici e privati, purché<br />

rientranti tra i possibili beneficiari degli interventi,<br />

ai sensi dell'art. 34 comma 6 della L.R. 30/98, ove ne<br />

assumano i relativi impegni.<br />

11. Il contributo regionale potrà essere riconosciuto anche<br />

per gli investimenti effettuati in via anticipata<br />

rispetto alla data <strong>di</strong> approvazione del presente Accordo,<br />

per i progetti ivi in<strong>di</strong>cati, per spese comunque assunte<br />

successivamente al 15 luglio 2002, data <strong>di</strong> sottoscrizione<br />

del I Accordo sulla qualità dell’aria.<br />

12. La Giunta Regionale provvede con propri atti alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione della copertura finanziaria e delle<br />

specifiche modalità per la concessione, erogazione,<br />

revoca dei contributi regionali previsti dal presente<br />

Accordo (ai sensi dell’art. 34, comma 7 della LR 30/98)<br />

tenendo conto dell’ammontare delle risorse statali<br />

concorrenti, attualmente in corso <strong>di</strong> assegnazione.<br />

Art. 6<br />

Gli investimenti per la<br />

mobilità sostenibile<br />

1. Per il raggiungimento degli obiettivi specifici <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 4 e a supporto della azioni programmatorie,<br />

regolamentari e <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui al presente Accordo, i<br />

contraenti si impegnano a realizzare gli interventi <strong>di</strong> cui<br />

alle schede che seguono secondo la titolarità ivi<br />

in<strong>di</strong>cata:<br />

8


Misura n. 1 – Post-trattamento gas <strong>di</strong> scarico<br />

- Scheda progettuale n.: 1.1<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: ATC Spa<br />

- Descrizione intervento: Installazione <strong>di</strong> catalizzatori<br />

tipo CRT su 138 mezzi<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> ATC Spa Altro<br />

1.380 828 552<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2003<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e del<br />

servizio <strong>di</strong> trasporto Pubblico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento dell’efficacia ed<br />

efficienza del TPL<br />

Misura n. 2 - Programma sostituzione autobus<br />

1. La Regione assume l’impegno <strong>di</strong> ripartizione delle risorse<br />

che verranno assegnate a norma dell’art. 13, comma 2 della<br />

legge 1 agosto 2002, n. 166 (collegato alla legge<br />

finanziaria 2002 in materia <strong>di</strong> infrastrutture e<br />

trasporti).<br />

2. La ripartizione delle suddette risorse, già in<strong>di</strong>cata dalla<br />

D.G.R. n. 2661/2002 per il bacino provinciale in via<br />

previsionale <strong>di</strong> € 12.335.084,72, verrà approvata con<br />

successiva deliberazione regionale <strong>di</strong> programma in<strong>di</strong>cante<br />

la misura effettiva del contributo, il soggetto<br />

destinatario e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erogazione dello stesso.<br />

3. La Regione assume l’impegno <strong>di</strong> orientare il riparto<br />

all’incentivazione della qualità, della confortevolezza,<br />

dell’attenzione all’ambiente, in un bilancio economico ed<br />

ecologico completo, secondo le più recenti raccomandazioni<br />

dell’Unione Europea. Il programma regionale <strong>di</strong> riparto<br />

sarà orientato alla incentivazione delle forniture dei<br />

veicoli allestiti secondo caratteristiche migliorative<br />

rispetto alle norme EURO III.<br />

4. Il contributo regionale viene riconosciuto all’Agenzia o<br />

ai singoli gestori, secondo il titolo <strong>di</strong> proprietà dei<br />

mezzi.<br />

9


5. Il contributo regionale potrà essere riconosciuto anche<br />

per gli acquisti eventualmente effettuati in via<br />

anticipata rispetto al programma regionale, sempreché gli<br />

acquisti siano conformi alle con<strong>di</strong>zioni ivi previste e non<br />

siano antecedenti il 15 luglio 2002, data <strong>di</strong><br />

sottoscrizione del I Accordo sulla qualità dell’aria.<br />

6. l’Agenzia si impegna a fornire, con perio<strong>di</strong>cità almeno<br />

semestrale, i dati aggiornati del parco mezzi utilizzati<br />

dai singoli esercenti, nel rispetto delle specifiche<br />

procedure e formati <strong>di</strong> trasmissione in<strong>di</strong>cati dalla<br />

Regione.<br />

Misura n. 3 - Potenziamento mobilità ciclopedonale urbana<br />

- Scheda progettuale n.: 3.1<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Descrizione intervento: Accessibilità alla rete ciclabile<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

Gestore Altro<br />

1.300 650 650<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2003/20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

10


- Scheda progettuale n.: 3.2<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Descrizione intervento: Accessibilità alla rete ciclabile<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

Gestore Altro<br />

750 250 500<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2005<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

- Scheda progettuale n.: 3.3<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Descrizione intervento: Miglioramento mobilità<br />

ciclopedonale e percorsi<br />

casa-scuola<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

Gestore Altro<br />

400 200 200<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong> (€ 100) 2005 (€ 100)<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

11


- Scheda progettuale n.: 3.4<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Descrizione intervento: Miglioramento mobilità<br />

ciclopedonale casa-scuola<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Imola<br />

Gestore Altro<br />

300 150 150<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

- Scheda progettuale n.: 3.5<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Descrizione intervento: Miglioramento viario rotatorie<br />

<strong>di</strong>verse<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Imola<br />

Gestore Altro<br />

400 200 200<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2005<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Riduzione dell’inquinamento<br />

12


- Scheda progettuale n.: 3.6<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Crevalcore<br />

- Descrizione intervento: Ampliamento rete ciclabile nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Crevalcore<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Crevalcore<br />

Gestore Altro<br />

200 100 100<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

Misura n. 4 - Interventi per la mobilità sostenibile delle<br />

persone e l’intermodalità, per lo sviluppo dei Piani Urbani<br />

della Mobilità<br />

- Scheda progettuale n.: 4.1<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: Provincia e Comuni vari<br />

- Descrizione intervento: Riqualificazione piccole stazioni<br />

linee FS Porretta, Prato, ecc.<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

130<br />

50<br />

420<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia Comuni vari Gestore Altro<br />

65<br />

25<br />

210<br />

30<br />

15<br />

115<br />

600 300 300<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

S.Benedetto 35<br />

Grizzana 10<br />

Riola 95<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento qualità e sicurezza delle<br />

fermate/stazioni ferroviarie <strong>di</strong> S. Benedetto V.S., Grizzana e Riola (I<br />

stralcio)<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Incremento viaggiatori<br />

13


- Scheda progettuale n.: 4.2<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Descrizione intervento: Parcheggio Largo Nigrisoli ad uso<br />

pubblico per n° 400 posti auto a<br />

rotazione<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

Gestore Altro<br />

3.000 1.000 2.000<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2005<br />

Obiettivi specifici: Sviluppo della integrazione della mobilità<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Riduzione emissioni<br />

- Scheda progettuale n.: 4.3<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: ATC Spa<br />

- Descrizione intervento: Prolungamento filovia 14<br />

Importo<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> ATC Spa Altro<br />

1.850 925<br />

925<br />

200 100*<br />

100<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Potenziamento del trasporto pubblico locale<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: riduzione inquinamento<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo qualità d’aria 2003<br />

14


- Scheda progettuale n.: 4.4<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Descrizione intervento: Attuazione interventi “Progetto<br />

Mobility Manager”<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

40 20 20<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2003<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

- Scheda progettuale n.: 4.5<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Descrizione intervento: Sostituzione parco mezzi comunale<br />

con veicoli a metano o elettrici<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

137 50 87<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2005<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

15


- Scheda progettuale n.: 4.6<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Argelato<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Argelato<br />

- Descrizione intervento: Parcheggio interscambio stazione<br />

<strong>di</strong> Funo<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

45 20 25<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

- Scheda progettuale n.: 4.7<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Castenaso<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castenaso<br />

- Descrizione intervento: Semafori con priorità mezzi<br />

pubblici<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

185 20 46,25 118,75<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Priorità al trasporto pubblico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumento velocità <strong>di</strong> esercizio<br />

16


- Scheda progettuale n.: 4.8<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Granarolo Emilia<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Granarolo Emilia<br />

- Descrizione intervento: Parcheggio <strong>di</strong> interscambio bus<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

300 100 120 80<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della qualità ambientale e<br />

riduzione dell’intensità del traffico<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Aumenti dell’offerta <strong>di</strong> mobilità con<br />

mezzi alternativi<br />

- Scheda progettuale n.: 4.9<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Sasso Marconi<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sasso Marconi<br />

- Descrizione intervento: Semafori con priorità mezzi<br />

pubblici<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

164 50 73,976 40,024<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

-<br />

17


- Scheda progettuale n.: 4.10<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Granarolo Emilia<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Granarolo Emilia<br />

- Descrizione intervento: Semafori con priorità mezzi<br />

pubblici<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

27 9 12,15 5,85<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

- Scheda progettuale n.: 4.11<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Anzola</strong> Emilia<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Anzola</strong> Emilia<br />

- Descrizione intervento: Semafori con priorità mezzi<br />

pubblici<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

40 14 18 8<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

18


- Scheda progettuale n.: 4.12<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Anzola</strong> Emilia<br />

- Descrizione intervento: Interventi per la flui<strong>di</strong>ficazione<br />

del TPL (località Samoggia)<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

80 40* 30 10<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo qualità d’aria 2003<br />

- Scheda progettuale n.: 4.13<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sasso Marconi<br />

- Descrizione intervento: Interventi per la flui<strong>di</strong>ficazione<br />

del TPL<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

300 100* 100 100<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo qualità d’aria 2003<br />

19


- Scheda progettuale n.: 4.14<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Crespellano<br />

- Descrizione intervento: Interventi per la flui<strong>di</strong>ficazione<br />

del TPL<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

200 60* 90 50<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo<br />

qualità d’aria 2003<br />

- Scheda progettuale n.: 4.15<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ozzano dell’Emilia<br />

- Descrizione intervento: Interventi per la flui<strong>di</strong>ficazione<br />

del TPL<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

25 7* 10 8<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento della sicurezza<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Miglioramento della circolazione<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo qualità d’aria 2003<br />

20


- Scheda progettuale n.: 4.16<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Budrio<br />

- Descrizione intervento: Parcheggio Stazione Budrio Centro<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

75 20* 55<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 20<strong>04</strong><br />

Obiettivi specifici: Miglioramento qualità e sicurezza della fermata<br />

ferroviaria<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Incremento viaggiatori<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo<br />

qualità d’aria 2003<br />

- Scheda progettuale n.: 4.17<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Soggetto attuatore: Provincia e Comuni vari<br />

- Descrizione intervento: Riqualificazione piccole stazioni<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

300<br />

380<br />

1100<br />

Finanziamento (in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

Regione Agenzia Provincia Comuni vari Altro<br />

100*<br />

180*<br />

100<br />

70<br />

140<br />

Rastignano 100<br />

Riola 130<br />

Lama <strong>di</strong> Reno 400<br />

1780 280* 310 630 560<br />

Anno <strong>di</strong> Impegno 2005<br />

Obiettivi specifici: Miglioramento accessibilità e sicurezza delle<br />

fermate ferroviarie <strong>di</strong> Rastignano, Riola (II stralcio) e Lama <strong>di</strong> Reno<br />

Altri In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato: Incremento viaggiatori<br />

* importo previsto in esito al conseguimento <strong>di</strong> cofinanziamento statale richiesto<br />

sull’accordo qualità d’aria 2003<br />

560<br />

21


Misura n. 5 - Interventi per la mobilità sostenibile dei<br />

mezzi utilizzati nelle attività produttive, commerciali e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione delle merci nelle aree urbane<br />

- Scheda progettuale n.: 5.1<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Soggetto attuatore: Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

- Descrizione intervento: Interventi migliorativi<br />

dell’efficienza<br />

ambientale/trasportistica dei<br />

veicoli merci<br />

Importo<br />

Finanziamento<br />

totale spesa Regione Provincia<br />

Comuni<br />

presunta (al<br />

(2005) Bologna (20<strong>04</strong>)<br />

netto <strong>di</strong><br />

114.088,58<br />

IVA)<br />

Bologna<br />

76.059,05<br />

Imola (2005)<br />

55.400,00<br />

Bologna<br />

(2005)<br />

1.624.214,29 801.347,63 555.800,00<br />

190.147,63<br />

Imola<br />

55.400,00<br />

Anno <strong>di</strong> impegno 20<strong>04</strong> (€ 114.088,58) 2005 (€ 687.259,05)<br />

Obiettivi specifici:<br />

- ridurre la presenza dei veicoli per il trasporto merci ad alto<br />

inquinamento;<br />

- migliorare la qualità dell’aria nelle zone urbane a maggiore<br />

criticità <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Altro<br />

(20<strong>04</strong>)<br />

21.519,03<br />

Altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato:<br />

- stima dell’incidenza percentuale dell’entità del rinnovo del parco<br />

veicolare circolante nelle zone urbane con maggiore criticità<br />

ambientale;<br />

- razionalizzazione del tasso <strong>di</strong> occupazione delle piazzole <strong>di</strong> carico e<br />

scarico.<br />

22


- Scheda progettuale n.: 5.2<br />

- Soggetto proponente: Provincia <strong>di</strong> Bologna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

- Soggetto attuatore: Provincia <strong>di</strong> Bologna, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

- Descrizione intervento: Progetto per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

urbana delle merci<br />

Importo<br />

totale spesa<br />

presunta (al<br />

netto <strong>di</strong><br />

IVA)<br />

Regione Age<br />

nzi<br />

a<br />

Finanziamento<br />

Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

1.652.000,00 826.000,00 150.000,00 150.000,00 526.000,00<br />

Anno <strong>di</strong> impegno 2005 (€ 300.000,00) 2006 (€ 526.000,00)<br />

Obiettivi specifici:<br />

- riduzione dell’impatto ambientale del traffico urbano merci e<br />

valorizzazione dell’area urbana e del centro storico per rendere<br />

socialmente e ambientalmente sostenibile il corretto<br />

espletamento delle principali attività economiche e produttive<br />

citta<strong>di</strong>ne;<br />

- regolamentazione della mobilità urbana privata;<br />

- razionalizzazione dei trasporti (massimizzando l’utilizzo dei<br />

mezzi e minimizzando il numero dei veicoli);<br />

- mantenimento del livello <strong>di</strong> servizio logistico (definendo<br />

standard compatibili);<br />

- riduzione dell’inquinamento e risparmio energetico;<br />

- snellimento del traffico nelle ore <strong>di</strong> punta.<br />

Altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato:<br />

- razionalizzazione degli itinerari per la <strong>di</strong>stribuzione urbana<br />

della merci e riduzione percentuale della percorrenza me<strong>di</strong>a<br />

annua dei veicoli;<br />

- incremento della percentuale <strong>di</strong> carico per veicoli e riduzione<br />

dei viaggi <strong>di</strong> ritorno a vuoto;<br />

- riduzione percentuale dei veicoli merci circolanti;<br />

- incremento del numero <strong>di</strong> veicoli merci ecocompatibili<br />

circolanti.<br />

23


- Scheda progettuale n.: 5.3<br />

- Soggetto proponente: Provincia e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Soggetto attuatore: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

- Descrizione intervento: Progetto <strong>di</strong> Centro per la<br />

Distribuzione urbana<br />

Importo<br />

totale<br />

spesa<br />

presunta<br />

(al netto<br />

<strong>di</strong> IVA)<br />

Finanziamento<br />

Regione Agenzia Provincia <strong>Comune</strong> Gestore Altro<br />

600.000,00 300.000,00 300.000,00<br />

Anno <strong>di</strong> impegno 2005<br />

Obiettivi specifici:<br />

- riduzione dell’impatto ambientale del traffico urbano merci e<br />

valorizzazione dell’area urbana e del centro storico per rendere<br />

socialmente e ambientalmente sostenibile il corretto<br />

espletamento delle principali attività economiche e produttive<br />

citta<strong>di</strong>ne;<br />

- regolamentazione della mobilità urbana privata;<br />

- razionalizzazione dei trasporti (massimizzando l’utilizzo dei<br />

mezzi e minimizzando il numero dei veicoli);<br />

- mantenimento del livello <strong>di</strong> servizio logistico (definendo<br />

standard compatibili);<br />

- riduzione dell’inquinamento e risparmio energetico;<br />

- snellimento del traffico nelle ore <strong>di</strong> punta.<br />

Altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato:<br />

- razionalizzazione degli itinerari per la <strong>di</strong>stribuzione urbana<br />

della merci e riduzione percentuale della percorrenza me<strong>di</strong>a<br />

annua dei veicoli;<br />

- incremento della percentuale <strong>di</strong> carico per veicoli e riduzione<br />

dei viaggi <strong>di</strong> ritorno a vuoto;<br />

- riduzione percentuale dei veicoli merci circolanti;<br />

- incremento del numero <strong>di</strong> veicoli merci ecocompatibili<br />

circolanti.<br />

Misura n. 6 - Sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio del<br />

traffico per una mobilità sostenibile (SIMAT)<br />

Il <strong>Comune</strong> e la Provincia <strong>di</strong> Bologna e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola si<br />

impegnano, qualora intendano realizzare sistemi <strong>di</strong><br />

rilevazione del traffico a scala locale, a raccordarsi con il<br />

Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica della<br />

Regione Emilia-Romagna al fine <strong>di</strong> garantire l’omogeneità con<br />

il sistema MTS “Sistema regionale <strong>di</strong> monitoraggio<br />

automatizzato dei flussi <strong>di</strong> traffico", in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione, finalizzato al monitoraggio del traffico e<br />

degli inquinanti atmosferici, all’ analisi dei dati e<br />

all’informazione all’utenza, in grado inoltre <strong>di</strong> supportare<br />

le politiche <strong>di</strong> regolazione del traffico atte al<br />

24


miglioramento della qualità dell’aria;<br />

ART. 7<br />

Con<strong>di</strong>zioni relative alla misura 5<br />

1. Per gli interventi relativi alla misura 5 - i cui<br />

contenuti analitici sono descritti nelle proposte<br />

trasmesse dagli Enti Locali e conservate agli atti del<br />

Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica - oltre<br />

a quanto già previsto nel presente Accordo, valgono le<br />

ulteriori con<strong>di</strong>zioni previste ai punti successivi.<br />

2. Le varie possibili tipologie <strong>di</strong> intervento sono state<br />

raggruppate nelle seguenti due categorie:<br />

2.1 interventi <strong>di</strong> lungo periodo finalizzati al<br />

miglioramento della logistica urbana me<strong>di</strong>ante la<br />

realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture come piattaforme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione urbana (scheda 5.2, 5.3);<br />

2.2 interventi <strong>di</strong> breve periodo finalizzati<br />

all’innalzamento dell’efficienza<br />

ambientale/trasportistica del parco veicoli merci<br />

(scheda 5.1).<br />

3. Per quanto riguarda gli interventi <strong>di</strong> cui al punto 2.1<br />

l’Ente attuatore si impegna a in<strong>di</strong>viduare e a progettare<br />

gli interventi <strong>di</strong> logistica urbana e a realizzare le<br />

relative infrastrutture seguendo gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui alla<br />

deliberazione <strong>di</strong> Giunta regionale n. 1432 del 21 luglio<br />

2003, pena la mancata ammissione al finanziamento.<br />

4. L’Ente attuatore si impegna a seguire gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> cui<br />

alla deliberazione n. 1432/2003 anche qualora abbia<br />

richiesto un contributo per la progettazione <strong>di</strong> opere in<br />

attuazione del PRIT ai sensi dell’art. 31, comma 2,<br />

lettera d), della L.R. n. 30/1998, qualora tali opere<br />

siano le stesse <strong>di</strong> cui ai punti precedenti.<br />

5. Gli interventi <strong>di</strong> cui al punto 2.2 <strong>di</strong> miglioramento<br />

dell’efficienza ambientale e trasportistica del parco<br />

veicoli merci sono da intendersi come interventi<br />

strutturali con effetto imme<strong>di</strong>ato o comunque nel breve<br />

periodo, in attesa che le amministrazioni locali procedano<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione e alla messa a regime <strong>di</strong> un nuovo<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione urbana delle merci conformemente<br />

alle linee in<strong>di</strong>cate nella deliberazione <strong>di</strong> Giunta<br />

regionale n. 1432 del 21 luglio 2003. Per la loro<br />

attuazione l’Ente richiedente e/o l’Ente attuatore<br />

25


dovranno prevedere azioni comprese nel seguente elenco:<br />

- miglioramento dell'efficienza ambientale del parco<br />

veicolare circolante per la <strong>di</strong>stribuzione delle merci a<br />

favore sia degli operatori in conto proprio sia dei<br />

trasportatori professionali, attraverso:<br />

a) il sostegno all’acquisto <strong>di</strong> mezzi a basse emissioni<br />

inquinanti (GPL, metano, bifuel ed elettrici);<br />

b) la trasformazione dei veicoli alimentati con carburante<br />

tra<strong>di</strong>zionale in veicoli alimentati con carburanti<br />

alternativi (GPL, metano);<br />

c) incentivi per intensificare la frequenza dei taglian<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> controllo;<br />

- installazione <strong>di</strong> colonnine <strong>di</strong> ricarica elettrica per<br />

autotrazione;<br />

- interventi su segnaletica ed arredo urbano degli spazi<br />

destinati o comunque connessi alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

commerciale (sistemi ra<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> vie e corsie riservate al<br />

traffico merci, aree <strong>di</strong> sosta per le operazioni <strong>di</strong><br />

carico/scarico delle merci, <strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> sosta mobili a<br />

protezione delle piazzole <strong>di</strong> carico/scarico e per il<br />

rispetto dei tempi <strong>di</strong> occupazione delle stesse,<br />

installazione <strong>di</strong> parchimetri nelle aree <strong>di</strong> sosta, ecc.);<br />

- introduzione <strong>di</strong> sistemi informativi finalizzati alla<br />

riduzione dei tempi <strong>di</strong> percorrenza per la consegna merci e<br />

quin<strong>di</strong> ad innalzare l’efficienza energetica del parco<br />

mezzi, come:<br />

a) installazione <strong>di</strong> apparecchiature collegate a centrali<br />

operative per il controllo elettronico degli accessi al<br />

centro storico e per verificare il passaggio dei mezzi<br />

(intervento connesso a misure <strong>di</strong> gestione del traffico<br />

o misure restrittive <strong>di</strong> accesso in determinate finestre<br />

temporali, inclusa la <strong>di</strong>stribuzione notturna);<br />

b) implementazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> monitoraggio dei flussi<br />

veicolari e pannelli elettronici <strong>di</strong> messaggistica<br />

variabile;<br />

c) sviluppo <strong>di</strong> sistemi per la prenotazione a <strong>di</strong>stanza<br />

delle piazzole <strong>di</strong> sosta, comprendente anche fornitura e<br />

posa in opera <strong>di</strong> spire e sensori per il controllo delle<br />

piazzole <strong>di</strong> sosta, e fornitura <strong>di</strong> palmari agli<br />

operatori professionali per consentire la prenotazione<br />

a <strong>di</strong>stanza;<br />

d) supporti informatici per la razionalizzazione, la<br />

programmazione e la simulazione dei flussi logistici<br />

necessari ad una effettiva cooperazione tra produzione<br />

e <strong>di</strong>stribuzione (gestione degli or<strong>di</strong>ni e delle<br />

consegne).<br />

26


6. L’Ente attuatore può reperire, nell’ambito della quota <strong>di</strong><br />

cofinanziamento <strong>di</strong> propria competenza, un apporto <strong>di</strong><br />

risorse provenienti da altri soggetti, pubblici o privati,<br />

semprechè non sostitutive <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>cate nella Parte<br />

Seconda, art. 5 comma 3.<br />

7. L’Ente attuatore si impegna a fornire con cadenza<br />

semestrale al Servizio regionale Pianificazione dei<br />

Trasporti e Logistica i dati relativi all’andamento degli<br />

interventi in modo da consentirne il monitoraggio come<br />

in<strong>di</strong>cato nella delibera n. 2661/2002 e nell’art. 4 del<br />

presente Accordo. Sono oggetto <strong>di</strong> monitoraggio tutte le<br />

attività materiali ed immateriali che si intraprendono<br />

nell’ambito della misura. Tali dati dovranno essere<br />

forniti anche su specifica richiesta della Regione Emilia<br />

Romagna.<br />

8. Il Servizio regionale Pianificazione dei Trasporti e<br />

Logistica fornirà supporto e consulenza agli Enti<br />

attuatori per gli aspetti metodologici e tecnici connessi<br />

con l’impostazione del progetto, il rilevamento e<br />

l’analisi dei dati.<br />

9. La responsabilità della corretta e tempestiva<br />

comunicazione dei dati è assegnata ad un referente che<br />

l’Ente attuatore dovrà formalmente nominare e comunicare<br />

al Servizio regionale Pianificazione dei Trasporti e<br />

Logistica all’atto dell’affidamento del progetto. Il<br />

referente sarà unico per tutti gli interventi realizzati<br />

nell’ambito della stessa misura.<br />

PARTE TERZA<br />

Art. 8<br />

Servizi minimi<br />

1. La quantità complessiva dei servizi minimi<br />

autofilotranviari programmata nel bacino per il triennio<br />

20<strong>04</strong>/2006 risulta definita nella misura annua <strong>di</strong><br />

34.996.389 veicoli*km.<br />

2. I servizi vengono esercitati secondo il programma <strong>di</strong><br />

esercizio base <strong>di</strong> cui all’Allegato 1, che dovrà essere<br />

aggiornato e completato secondo l’articolazione<br />

quantitativa e qualitativa risultante dai Contratti <strong>di</strong><br />

servizio sottoscritti.<br />

27


3. L’Agenzia e gli Enti Locali sono tenuti a garantire<br />

annualmente un livello complessivo <strong>di</strong> servizi pari a<br />

quello soprain<strong>di</strong>cato, eventualmente anche attraverso<br />

modalità <strong>di</strong> offerta a carattere innovativo. E’ ammesso uno<br />

scostamento in riduzione che non superi in alcun modo lo<br />

0,5% del totale in<strong>di</strong>cato al comma 1. Riduzioni superiori,<br />

sempreché non derivanti da comprovate cause <strong>di</strong> forza<br />

maggiore, daranno luogo a proporzionale riduzione o<br />

recupero del contributo regionale. Le riduzioni dei<br />

servizi risultanti dalle astensioni facoltative dal lavoro<br />

devono essere detratte dalle percorrenze annualmente<br />

certificate, in quanto non configurabili come cause <strong>di</strong><br />

forza maggiore. La suddetta riduzione per astensioni<br />

facoltative dal lavoro viene proporzionalmente<br />

<strong>di</strong>mensionata sul valore del 70% del contributo in ragione<br />

degli oneri comunque residuanti in capo all’esercente.<br />

4. La Provincia e i Comuni, avvalendosi dell’Agenzia, si<br />

impegnano a fornire i dati aggiornati del programma <strong>di</strong><br />

esercizio nonché gli orari <strong>di</strong> servizio on-line secondo<br />

l’articolazione programmata e aggiornata <strong>di</strong> offerta al<br />

pubblico, nel rispetto delle specifiche procedure e<br />

formati in<strong>di</strong>cati dalla Regione. I medesimi soggetti si<br />

impegnano inoltre a fornire a consuntivo entro il 1 marzo<br />

<strong>di</strong> ogni anno, la descrizione informatizzata su supporto<br />

magnetico dei servizi minimi del bacino, secondo quanto<br />

previsto dalla D.G.R. n. 3459/96, adeguando<br />

progressivamente i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasmissione a quelli<br />

previsti per gli orari <strong>di</strong> servizio on-line.<br />

Art. 9<br />

Servizi innovativi<br />

1. La Provincia e i Comuni o l’Agenzia, in sede <strong>di</strong><br />

sottoscrizione del Contratto <strong>di</strong> servizio con l’Impresa<br />

affidataria e <strong>di</strong> definizione del programma <strong>di</strong> esercizio in<br />

allegato allo stesso, hanno la facoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

modalità <strong>di</strong> offerta dei servizi minimi <strong>di</strong> carattere<br />

innovativo, ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto nell’Atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo.<br />

2. La sostituzione <strong>di</strong> servizi minimi offerti in forma<br />

tra<strong>di</strong>zionale con servizi erogati secondo modalità<br />

innovative si ha in costanza <strong>di</strong> contributi regionali a<br />

con<strong>di</strong>zione che l’iniziativa sia supportata da progetti e<br />

indagini specifiche che ne provino la convenienza in<br />

relazione sia all’utenza servita sia alla collettività nel<br />

suo complesso.<br />

28


3. Il servizio innovativo offerto potrà risultare inferiore,<br />

per quanto in termini relativamente contenuti, a quello<br />

tra<strong>di</strong>zionale sostituito, a con<strong>di</strong>zione che sia possibile<br />

accertare il requisito <strong>di</strong> costanza o incremento della<br />

domanda sod<strong>di</strong>sfatta e del livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione della<br />

stessa e che l’innovazione organizzativa sia offerta a<br />

con<strong>di</strong>zioni tariffarie non inferiori a quelle previste per<br />

i servizi tra<strong>di</strong>zionali, conveniente sul piano economico e<br />

contribuisca al miglioramento del rapporto tra ricavi<br />

tariffari e costi operativi del bacino.<br />

4. L’Agenzia presenta il resoconto consuntivo sul servizio<br />

svolto e sui risultati conseguiti secondo i termini <strong>di</strong><br />

consegna in<strong>di</strong>cati all’art. 15.<br />

5. La Regione in seguito alla valutazione del resoconto<br />

consuntivo può richiedere agli Enti e all’Agenzia gli<br />

eventuali correttivi.<br />

Art. 10<br />

Contributi per i servizi minimi<br />

1. Il contributo regionale annuo per i servizi minimi è<br />

determinato in € 72.310.000,00.<br />

2. I contributi per i servizi minimi che la Regione eroga<br />

all’Agenzia con decorrenza che è comunicata dagli Enti<br />

Locali alla Regione rappresentano trasferimento <strong>di</strong> risorse<br />

all’Agenzia, a compensazione degli oneri conseguenti ai<br />

Contratti <strong>di</strong> servizio sottoscritti con gli esercenti e per<br />

le connesse attività <strong>di</strong> Agenzia nei limiti previsti dalla<br />

Legge. Le attività <strong>di</strong> base effettivamente svolte dalle<br />

Agenzie locali, quali la programmazione operativa,<br />

progettazione e monitoraggio dei servizi, la gestione dei<br />

contratti <strong>di</strong> servizio e delle procedure concorsuali,<br />

trovano adeguata copertura dei relativi costi all’interno<br />

dei fon<strong>di</strong> trasferiti dalla Regione. L’Agenzia garantisce<br />

agli Enti Locali e alla Regione l’equilibrio economico<br />

delle attività proprie relative al trasporto pubblico e la<br />

tenuta <strong>di</strong> apposita contabilità separata per gli altri tipi<br />

<strong>di</strong> attività. Compiti aggiuntivi affidati all’Agenzia<br />

dovranno essere in grado <strong>di</strong> generare un autofinanziamento<br />

almeno sufficiente per coprire i maggiori costi che ne<br />

derivano, oppure dovranno vedere l’intervento degli Enti<br />

Locali, con propri fon<strong>di</strong>, a copertura degli eventuali<br />

maggiori costi.<br />

3. Gli Enti Locali e l’Agenzia firmatari del presente Accordo<br />

garantiscono che i ricavi da traffico, comprensivi anche<br />

delle tariffe, delle eventuali integrazioni degli stessi<br />

29


Enti o <strong>di</strong> altri soggetti, stiano in proporzione non<br />

inferiore a 35/65 del contributo complessivo regionale<br />

soprain<strong>di</strong>cato.<br />

4. Ai fini dell’attuazione delle previsioni <strong>di</strong> incremento dei<br />

contributi erariali per i maggiori oneri derivanti<br />

dall’attuazione dell’art. 19 del DLgs n. 422 del 1997 è<br />

richiesto <strong>di</strong>rettamente dagli Enti Locali allo Stato ai<br />

sensi dell’art. 9, comma 4, della Legge 7 <strong>di</strong>cembre 1999,<br />

n. 472 e del Decreto del Ministero dell’Interno del 22<br />

<strong>di</strong>cembre 2000.<br />

5. La Regione procede alla prima concessione annuale dei<br />

contributi sui servizi minimi dopo l’approvazione degli<br />

Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma. Fino all’adozione <strong>di</strong> tale atto la<br />

Regione procede alla concessione <strong>di</strong> acconti mensili, che<br />

non superino 1/12 dello stanziamento complessivo annuale.<br />

6. I contributi <strong>di</strong> cui al presente articolo non subiscono<br />

revisioni, a consuntivo, se non in relazione al mancato<br />

rispetto delle clausole dell’Accordo e vengono erogati<br />

dalla Regione nei tempi previsti dal proprio or<strong>di</strong>namento<br />

per la conclusione dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi.<br />

7. La Regione dà luogo agli eventuali recuperi conseguenti<br />

alle revisioni <strong>di</strong> cui al comma precedente a valere sui<br />

contributi dovuti per l’esercizio successivo, ivi compresi<br />

i recuperi previsti dalla delibera della Giunta Regionale<br />

n. 2640/98.<br />

8. La Regione è impegnata a proporre ulteriori risorse<br />

complessive su base regionale per l’ammontare <strong>di</strong> almeno €<br />

2.583.000,00 all’anno per il triennio, da destinare alla<br />

qualificazione e all’incremento dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico degli Enti Locali nell’intera Regione, secondo le<br />

previsioni dell’art. 33 della LR 30/98. La qualificazione<br />

dei servizi e lo sviluppo oltre i minimi, per ciascun<br />

bacino provinciale, verranno definiti, per lo stesso<br />

triennio, dopo una specifica ricognizione della Giunta<br />

Regionale e tenendo conto delle priorità relative:<br />

• all’adesione alle misure straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> contenimento<br />

della mobilità non ambientalmente sostenibile e<br />

congestionante delle aree urbane;<br />

• al coor<strong>di</strong>namento locale <strong>di</strong> tali misure con il<br />

miglioramento del trasporto pubblico;<br />

• alla reale verifica <strong>di</strong> aumento della velocità<br />

commerciale dei servizi e <strong>di</strong> aumento dei passeggeri<br />

trasportati;<br />

30


• alla reale attivazione degli interventi relativi agli<br />

investimenti;<br />

• al concorso degli Enti Locali <strong>di</strong> ciascun Bacino al<br />

sostegno dei servizi (minimi + sviluppo) con risorse<br />

almeno pari a € 0,10 per km <strong>di</strong> servizio, corrispondenti<br />

alla me<strong>di</strong>a regionale <strong>di</strong> quelle stanziate dagli Enti<br />

medesimi nel biennio 2001/2002.<br />

9. Nell’ottica <strong>di</strong> utilizzare tutte le opportunità <strong>di</strong> sviluppo<br />

del trasporto pubblico locale, in qualunque momento queste<br />

dovessero manifestarsi, gli Enti Locali e l’Agenzia,<br />

assumono l’impegno <strong>di</strong> inserire negli impianti <strong>di</strong> gara<br />

(bando, contratti <strong>di</strong> servizio, etc.) margini <strong>di</strong><br />

flessibilità che consentano eventuali successivi<br />

ampliamenti quantitativi e miglioramenti qualitativi dei<br />

servizi affidati ai soggetti aggiu<strong>di</strong>catari.<br />

Art. 11<br />

Contratto <strong>di</strong> servizio<br />

1. L’esercizio dei servizi è regolato me<strong>di</strong>ante Contratti <strong>di</strong><br />

Servizio stipulati nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni e dei<br />

termini <strong>di</strong> scadenza in<strong>di</strong>cati dall’art. 45, comma 4 della<br />

LR 30/98.<br />

2. Il mancato rispetto dei termini temporali previsti<br />

dall’art 45, comma 4 della LR 30/98 implica la sospensione<br />

dell’erogazione del contributo regionale fino all’avvenuta<br />

successiva regolarizzazione.<br />

3. Il Contratto <strong>di</strong> Servizio, a fronte del corrispettivo<br />

economico, in<strong>di</strong>ca obiettivi e obblighi specifici <strong>di</strong><br />

servizio in or<strong>di</strong>ne al trasporto, alle tariffe, alla<br />

qualità, all’informazione. I contratti <strong>di</strong> servizio<br />

<strong>di</strong>sciplinano inoltre le con<strong>di</strong>zioni obbligatorie per:<br />

- la tenuta, da parte dell’esercente, <strong>di</strong> contabilità<br />

separate per le altre attività svolte e non comprese tra<br />

quelle previste dal presente Accordo;<br />

- l’accesso ai dati dei sistemi aziendali centralizzati <strong>di</strong><br />

controllo del servizio offerto, da parte degli Enti<br />

Locali e Agenzie contraenti e della Regione Emilia-<br />

Romagna (art. 14, comma 3 e art.16, comma 5 quater della<br />

LR 30/98).<br />

Il Contratto <strong>di</strong> Servizio in<strong>di</strong>ca altresì gli obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento concordati, impegna l’impresa esercente a<br />

mantenere con<strong>di</strong>zioni che assicurino il permanere<br />

dell’equilibrio economico del proprio bilancio e<br />

garantisce all’Agenzia il potere <strong>di</strong> verifica.<br />

31


4. Il Contratto <strong>di</strong> Servizio contiene clausole <strong>di</strong> riduzione<br />

del corrispettivo in or<strong>di</strong>ne alla mancata prestazione del<br />

servizio, alla non corretta applicazione delle tariffe, al<br />

non rispetto degli orari, dei percorsi e delle fermate<br />

previsti, al non adeguato livello <strong>di</strong> pulizia e<br />

manutenzione della rete e dei mezzi, all’insufficiente e<br />

non coerente livello <strong>di</strong> informazione sul servizio e sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasporto.<br />

5. Il Contratto <strong>di</strong> Servizio definisce la con<strong>di</strong>zione<br />

obbligatoria <strong>di</strong> registrazione e comunicazione, da parte<br />

dell’esercente, delle corse giornaliere non effettuate. La<br />

medesima procedura riguarda altresì le eventuali altre<br />

anomalie risultanti nell’effettuazione del servizio,<br />

rilevate dai sistemi <strong>di</strong> localizzazione dei veicoli GPS in<br />

uso.<br />

6. Copia dei Contratti <strong>di</strong> Servizio è trasmessa alla Regione<br />

Emilia-Romagna entro il mese successivo alla data <strong>di</strong><br />

sottoscrizione.<br />

Art. 12<br />

Integrazione tariffaria<br />

1. Fino all’entrata in vigore del progetto <strong>di</strong> riforma del<br />

sistema tariffario integrato della mobilità Emilia-Romagna<br />

(STIMER) vengono confermate per i servizi urbani, <strong>di</strong><br />

bacino e interbacino le con<strong>di</strong>zioni generali in<strong>di</strong>cate dalle<br />

DGR n. 4475/95 e 449/97. Le parti sono impegnate a<br />

contenere gli eventuali adeguamenti tariffari me<strong>di</strong> entro i<br />

limiti del tasso programmato <strong>di</strong> inflazione. Agevolazioni o<br />

esenzioni tariffarie, anche sperimentali, <strong>di</strong>verse da<br />

quelle previste dalla Regione sono a carico delle<br />

Istituzioni e Amministrazioni richiedenti, le quali<br />

dovranno provvedere in via <strong>di</strong>retta alla regolazione delle<br />

autorizzazioni e alla compensazione degli eventuali oneri<br />

a norma della L. 160/89.<br />

2. La Provincia, i Comuni e l’Agenzia, se necessario<br />

imponendo le con<strong>di</strong>zioni attraverso i Contratti <strong>di</strong><br />

servizio, assumono l’impegno <strong>di</strong> attivazione, entro il<br />

20<strong>04</strong>, del sistema integrato regionale STIMER, secondo i<br />

termini <strong>di</strong> intesa <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione zonale già definiti<br />

dalla delibera della Giunta Regionale n. 1462 del 28<br />

luglio 2003.<br />

3. L’immotivato ritardo nell’attuazione degli impegni <strong>di</strong> cui<br />

sopra determina la sospensione della quota <strong>di</strong> contributo<br />

regionale per i servizi minimi fino ad avvenuta<br />

regolarizzazione.<br />

32


Art. 13<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità economica del servizio<br />

1. La Regione, la Provincia, i Comuni e l’Agenzia convengono<br />

che, sempre in vista del consolidamento dei risultati<br />

ottenuti in virtù dei precedenti Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma, il<br />

presente Accordo, e in termini coerenti i Contratti <strong>di</strong><br />

Servizio che ne <strong>di</strong>scenderanno, in<strong>di</strong>vidui alcuni specifici<br />

obiettivi <strong>di</strong> miglioramento dell’efficacia e<br />

dell’economicità del servizio e i relativi parametri <strong>di</strong><br />

riferimento, in relazione ai quali determinare, in sede <strong>di</strong><br />

monitoraggio, il rispettivo livello <strong>di</strong> raggiungimento.<br />

2. Le parti, segnatamente, convengono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

specifici obiettivi <strong>di</strong> miglioramento del servizio, in<br />

continuità ed evoluzione <strong>di</strong> quelli assunti a partire dal<br />

triennio 2001/2003, in or<strong>di</strong>ne agli aspetti elencati <strong>di</strong><br />

seguito, <strong>di</strong> cui è concordato il dato base <strong>di</strong> riferimento.<br />

In vista <strong>di</strong> tali obiettivi la Provincia, Comuni e Agenzia<br />

si impegnano a orientare la programmazione e gli<br />

interventi sugli stessi servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

locale, i contenuti dei relativi Contratti <strong>di</strong> Servizio e<br />

delle eventuali procedure concorsuali <strong>di</strong> affidamento.<br />

Aspetto Parametri Dato base<br />

Obiettivo(*)<br />

consuntivo 2002 20<strong>04</strong> 2005 2006<br />

Efficacia<br />

Efficienza<br />

Note<br />

Viaggiatori 111.401.869 + + + Ve<strong>di</strong> all.3<br />

Ricavi tariffari 44.237.899 + + + Ve<strong>di</strong> all.3<br />

Ricavi da traffico 47.243.641 + + + Ve<strong>di</strong> all.3<br />

Costi operativi orari 71,4<br />

≤ tasso<br />

programmato<br />

<strong>di</strong> inflazione<br />

≤ tasso<br />

programmato<br />

<strong>di</strong> inflazione<br />

≤ tasso<br />

programmato<br />

<strong>di</strong> inflazione<br />

Ve<strong>di</strong> all.3<br />

Velocità commerciale me<strong>di</strong>a<br />

ponderata urbano ed<br />

extraurbano<br />

19,6 + Km/h + Km/h + Km/h Ve<strong>di</strong> all.3<br />

* I valori esposti in<strong>di</strong>cano la variazione rispetto al dato base<br />

3. Il miglioramento della sostenibilità economica dei servizi<br />

del bacino viene valutato in relazione alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

relativa realizzazione e al grado <strong>di</strong> raggiungimento degli<br />

obiettivi e potrà costituire elemento <strong>di</strong> incentivazione o<br />

<strong>di</strong>sincentivazione ai fini della determinazione dei<br />

contributi regionali sui servizi minimi attribuibili nel<br />

successivo triennio 2007/2009.<br />

33


Art. 14<br />

Obiettivi <strong>di</strong> miglioramento della qualità<br />

1. La Provincia, i Comuni e l’Agenzia assumono l’impegno <strong>di</strong><br />

prevedere nei Contratti <strong>di</strong> Servizio l’adozione e la<br />

revisione annuale delle Carte dei servizi nel rispetto<br />

delle procedure <strong>di</strong> consultazione in<strong>di</strong>cate dall’art. 17<br />

della L.R. 30/98.<br />

2. Le Carte dei servizi definiscono le procedure per la<br />

gestione dei reclami, le forme <strong>di</strong> rimborso e indennizzo<br />

per la violazione degli standard <strong>di</strong> qualità e i casi <strong>di</strong><br />

risarcimento danni alle persone e alle cose.<br />

3. La Provincia, i Comuni e l’Agenzia assumono l’impegno <strong>di</strong><br />

prevedere nei Contratti <strong>di</strong> servizio il monitoraggio della<br />

qualità erogata in relazione ai fattori <strong>di</strong> regolarità,<br />

puntualità, accessibilità del servizio, sicurezza e<br />

qualità del viaggio, prevedendo anche un sistema <strong>di</strong> penali<br />

adeguato perlomeno al mantenimento degli standard<br />

risultanti nel 2003 in or<strong>di</strong>ne ai seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

Regolarità: % corse effettuate/corse programmate (si<br />

intendono corse effettuate quelle transitanti<br />

entro il decimo minuto rispetto all’orario<br />

programmato, se urbane o suburbane, o entro il<br />

ventesimo minuto, se extraurbane).<br />

Puntualità: % corse con ritardo ore <strong>di</strong> punta 1’-5’<br />

% corse con ritardo ore <strong>di</strong> punta 5’-10’<br />

% corse con ritardo ore <strong>di</strong> punta 10’-20’ (solo<br />

per extraurbano).<br />

Accessibilità: n° riven<strong>di</strong>te aziendali <strong>di</strong> titoli<br />

n° altre riven<strong>di</strong>te<br />

n° fermate<br />

n° fermate attrezzate con pensilina o altra<br />

struttura <strong>di</strong> servizio<br />

n° fermate con emettitrici automatiche<br />

n° fermate <strong>di</strong> interscambio con servizi<br />

ferroviari.<br />

Sicurezza e qualità del viaggio:<br />

n° sinistri/10.000 Km<br />

n° <strong>di</strong> veicoli e Km <strong>di</strong> servizio effettuati,<br />

<strong>di</strong>stinti per tipo <strong>di</strong> veicolo (filobus,<br />

elettrico, ibrido, <strong>di</strong>esel-elettrico,<br />

metano, GPL, gasolio ULSD, altro carburante<br />

compreso gasolio tra<strong>di</strong>zionale)<br />

n° veicoli idonei al trasporto carrozzella<br />

34


n° veicoli dotati <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> aria<br />

con<strong>di</strong>zionata<br />

n° fermate con videosorveglianza.<br />

Servizi innovativi: Km <strong>di</strong> servizio in convenzione con<br />

taxi o noleggio con conducente<br />

Km <strong>di</strong> servizio a prenotazione.<br />

Il Contratto <strong>di</strong> servizio in<strong>di</strong>ca altresì le ulteriori<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> miglioramento della qualità erogata in<br />

or<strong>di</strong>ne agli aspetti richiamati dall’art. 16 commi 5 ter e<br />

5 quater della L.R. 30/98.<br />

4. L’Agenzia si impegna a monitorare, perlomeno su base<br />

annua, la qualità attesa e percepita e a perseguirne il<br />

progressivo miglioramento, anche, eventualmente,<br />

attraverso la previsione della misura della riduzione del<br />

corrispettivo annuo applicabile, all’esercente, in<br />

presenza <strong>di</strong> un peggioramento degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Customer<br />

Satisfaction complessivi e/o parziali.<br />

5. Il Contratto <strong>di</strong> servizio registra l’impegno dei<br />

sottoscrittori, secondo le specifiche responsabilità,<br />

volte a garantire una migliore accessibilità al servizio,<br />

prevedendo, in aggiunta al sistema <strong>di</strong> preven<strong>di</strong>ta a terra,<br />

la <strong>di</strong>sponibilità in vettura dei biglietti <strong>di</strong> corsa<br />

semplice, senza alcuna limitazione <strong>di</strong> orario, <strong>di</strong> giornata<br />

o <strong>di</strong> servizio. Il mancato rispetto della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui<br />

sopra determina la decurtazione del contributo regionale<br />

nella misura <strong>di</strong> € 200,00 per ogni rilevazione non a<br />

standard.<br />

6. Il Contratto <strong>di</strong> servizio registra altresì l’impegno <strong>di</strong><br />

esposizione, presso tutte le fermate, degli orari delle<br />

corse, aggiornati alla data <strong>di</strong> svolgimento del servizio.<br />

La mancata esposizione degli orari o della frequenza <strong>di</strong><br />

transito ai punti <strong>di</strong> fermata determina la decurtazione del<br />

contributo regionale annuo nella misura <strong>di</strong> € 500,00 per<br />

ogni rilevazione non a standard.<br />

7. In corrispondenza dei punti d’interscambio colleganti<br />

sistemi <strong>di</strong> trasporto integrati, viene riportato il marchio<br />

(icona) regionale identificativo delle interconnessioni<br />

assicurate (ve<strong>di</strong> allegato 3). La mancata esposizione<br />

determina la decurtazione del contributo regionale annuo<br />

nella misura <strong>di</strong> € 100,00 per ciascuna fermata in <strong>di</strong>fetto.<br />

35


8. La mancata trasmissione degli orari <strong>di</strong> servizio on-line<br />

secondo le specifiche previsioni dell’art. 8, comma 4 del<br />

presente Accordo determina la decurtazione del contributo<br />

regionale nella misura <strong>di</strong> € 500,00 per ogni mese <strong>di</strong><br />

ritardo rispetto alla data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dell’orario stesso.<br />

9. Gli importi derivanti dall’applicazione delle riduzioni<br />

del corrispettivo per l’inadempienza alle clausole del<br />

contratto <strong>di</strong> servizio confluiscono in uno specifico fondo<br />

che gli Enti sottoscrittori utilizzano nel rispetto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni dell’art.16 comma 5 ter della LR 30/98, anche<br />

eventualmente a remunerazione del miglioramento degli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione conseguiti nella rilevazione<br />

annuale della qualità percepita prevista dal precedente<br />

comma 4. L’Agenzia da atto della gestione <strong>di</strong> detto fondo<br />

attraverso ren<strong>di</strong>contazione annuale alla Regione.<br />

10.I Contratti <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong>sciplinano la misura effettiva<br />

delle riduzioni del corrispettivo applicabili al ricorrere<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inadempienza previste dal presente<br />

Accordo, i cui valori qui riportati costituiscono<br />

riferimento puramente in<strong>di</strong>cativo, e delle altre<br />

inadempienze contrattuali imposte ai sensi degli artt. 16<br />

e 17 della L.R. 30/98.<br />

PARTE QUARTA<br />

Art. 15<br />

Rapporti consuntivi<br />

1. Ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto al punto 7 dell’Intesa e ai<br />

fini del monitoraggio del presente Accordo l’Agenzia<br />

presenta una relazione <strong>di</strong> attività del I semestre<br />

dell’anno in corso e un rapporto consuntivo annuale sulle<br />

attività svolte nell’esercizio precedente.<br />

2. La relazione semestrale <strong>di</strong> attività è trasmessa alla<br />

Regione Emilia-Romagna entro il 31 ottobre <strong>di</strong> ogni anno e<br />

riporta i principali dati in or<strong>di</strong>ne:<br />

- al consuntivo sull’utilizzo dei contributi regionali per<br />

i servizi minimi;<br />

- allo stato <strong>di</strong> attuazione e ai risultati delle indagini<br />

sulla qualità erogata e percepita;<br />

- all’organizzazione <strong>di</strong> servizi innovativi <strong>di</strong> car sharing,<br />

car pooling, descrittivi delle quantità <strong>di</strong> servizio<br />

prodotto in termini <strong>di</strong> Km e del numero <strong>di</strong> passeggeri<br />

trasportati;<br />

36


- all’organizzazione <strong>di</strong> servizi a prenotazione o in<br />

convenzione con taxisti o noleggiatori;<br />

- alla presenza e ai risultati <strong>di</strong> utilizzo dei servizi <strong>di</strong><br />

bici a nolo;<br />

- al numero <strong>di</strong> convenzioni attivate per l’attuazione delle<br />

politiche <strong>di</strong> Mobility management con l’in<strong>di</strong>cazione dei<br />

principali elementi <strong>di</strong> risultato conseguiti (n°<br />

<strong>di</strong>pendenti interessati, tipo <strong>di</strong> agevolazione accordata,<br />

oneri conseguenti per le parti, ecc.);<br />

- allo stato <strong>di</strong> attuazione degli impegni sulla qualità<br />

dell’aria del 14 luglio 2003.<br />

3. Il rapporto consuntivo annuale viene redatto con<br />

riferimento all’intero bacino secondo uno standard<br />

informatico compatibile con quello della Regione e sulla<br />

base dello schema tipo (allegato n° 4). Esso si articola<br />

in due sezioni, una tecnica e una economica, da prodursi<br />

entro la fine del mese <strong>di</strong> agosto dell’anno successivo a<br />

quello cui si riferiscono i dati. Il rapporto consuntivo<br />

annuale è comprensivo altresì del conto economico<br />

dell’Agenzia e delle imprese esercenti. A fini <strong>di</strong><br />

trasparenza, uniformità e continuità del monitoraggio, i<br />

conti economici vengono redatti per linee <strong>di</strong> attività, nel<br />

rispetto dei formati <strong>di</strong> comunicazione e riclassificazione<br />

progressivamente forniti dalla Regione.<br />

Art. 16<br />

Monitoraggio dei dati <strong>di</strong> mobilità e dei risultati<br />

1. I dati <strong>di</strong> mobilità <strong>di</strong> cui agli allegati 2A e 2B per gli<br />

anni 2003, 20<strong>04</strong>, 2005 e 2006 dovranno essere aggiornati e<br />

trasmessi dall’Agenzia alla Regione entro il mese <strong>di</strong><br />

maggio dell’anno successivo a quello <strong>di</strong> riferimento.<br />

2. L’Agenzia Trasporti Pubblici regionale pre<strong>di</strong>spone<br />

annualmente una sintesi comparativa dei risultati<br />

conseguiti nei <strong>di</strong>versi bacini.<br />

Art. 17<br />

Sistema degli incentivi e delle riduzioni<br />

1. La mancata o ritardata presentazione dei dati richiesti<br />

nel presente Accordo rispetto alle scadenze in esso<br />

previste autorizza la Regione a trattenere, dal contributo<br />

d’esercizio dell’anno successivo a quello cui si<br />

riferiscono i dati, un importo pari allo 0,1% del<br />

contributo annuo per ogni mese <strong>di</strong> ritardo. La decurtazione<br />

del contributo resta a carico dei contraenti destinatari<br />

37


del contributo con facoltà <strong>di</strong> rivalsa nei confronti delle<br />

parti che hanno causato il ritardo.<br />

2. Gli importi derivanti dall’applicazione delle riduzioni <strong>di</strong><br />

cui al presente articolo e <strong>di</strong> quelle previste all’art. 12,<br />

comma 3 e i recuperi <strong>di</strong> cui agli art. 8 comma 3 e art. 10,<br />

comma 7 vengono utilizzati a livello regionale per<br />

incentivare miglioramenti quantitativi e qualitativi dei<br />

servizi.<br />

Art. 18<br />

Agenzia locale per la mobilità<br />

e il trasporto pubblico locale<br />

1. Gli impegni <strong>di</strong> Agenzia previsti dal presente Accordo si<br />

intendono dalla stessa assunti in relazione all’atto <strong>di</strong><br />

costituzione dell’Agenzia e alle funzioni a essa<br />

attribuite ai sensi dell’art. 19 della L.R. 30/98.<br />

Art. 19<br />

Controversie<br />

1. Le eventuali controversie che dovessero insorgere in<br />

or<strong>di</strong>ne al rispetto delle clausole del presene Accordo,<br />

qualora non possano essere composte in via amichevole o<br />

tramite l’intervento del collegio previsto dal settimo<br />

comma dell’articolo 34 del decreto legislativo 267/2000,<br />

saranno devolute alla cognizione <strong>di</strong> un collegio arbitrale<br />

composto da tre membri, designati rispettivamente uno<br />

dalla Regione, uno dagli altri Enti firmatari e il terzo<br />

<strong>di</strong> comune accordo. In mancanza <strong>di</strong> accordo tra le parti, e<br />

anche in <strong>di</strong>fetto della designazione provvede il Presidente<br />

del Tribunale <strong>di</strong> Bologna.<br />

2. Qualora la decisione arbitrale rilevi inadempienze dei<br />

soggetti partecipanti all’Accordo <strong>di</strong> programma, la Regione<br />

provvede agli interventi surrogatori necessari, a spese<br />

dell’inadempiente, secondo quanto stabilito nella stessa<br />

decisione arbitrale.<br />

Art. 20<br />

Approvazione Accordo<br />

1. Il presente Accordo assume valore <strong>di</strong> preliminare<br />

protocollo <strong>di</strong> intesa. Le parti si impegnano a sottoporlo<br />

per l’approvazione ai competenti organi dei rispettivi<br />

Enti <strong>di</strong> appartenenza, entro sessanta giorni dalla data<br />

38


o<strong>di</strong>erna. Dopo tale approvazione l’Accordo è adottato con<br />

decreto del Presidente della Regione.<br />

IL SINDACO<br />

COMUNE DI BOLOGNA<br />

Giorgio Guazzaloca<br />

IL CONSIGLIERE <strong>DEL</strong>EGATO<br />

PER LE FUNZIONI DI AGENZIA<br />

Simonette D’Ettore<br />

IL PRESIDENTE<br />

PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

Vittorio Pro<strong>di</strong><br />

IL PRESIDENTE<br />

REGIONE EMILIA-ROMAGNA<br />

Vasco Errani<br />

IL SINDACO<br />

COMUNE DI IMOLA<br />

Massimo Marchignoli<br />

IL PRESIDENTE<br />

SOCIETA’ RETI E MOBILITA’ SPA<br />

Giovanni Pecci<br />

39


PROGRAMMA DI ESERCIZIO BASE ANNO 20<strong>04</strong><br />

BACINO DI BOLOGNA<br />

SERVIZI URBANI<br />

Impresa<br />

esercente<br />

Linea<br />

Nr.<br />

Concessione<br />

DENOMINAZIONE VETTURE KM<br />

ATC spa 10 A13 FIERA - STAZIONE FS - CENTRO 154.220<br />

ATC spa 11 A1<br />

ATC spa 13 A2<br />

ATC spa 14 A3<br />

BERTALIA/ROTONDA GIARDINI -<br />

CORELLI/PONTICELLA<br />

BORGO PANIGALE - SAN RUFFILLO -<br />

(CARTERIA DI SESTO)<br />

BARCA - MASSARENTI - DEP. DUE<br />

MADONNE/PILASTRO<br />

1.392.145<br />

1.539.758<br />

1.455.273<br />

ATC spa 16 A5 FOSCHERARA - CAVOUR 268.800<br />

ATC spa 17 A5 SOSTEGNO -Marconi - Roosvelt 258.<strong>04</strong>1<br />

ATC spa 18 A43<br />

(TREBBO) - NOCE - Ugo bassi -<br />

Roosvelt<br />

300.252<br />

ATC spa 25 A7 VIA <strong>DEL</strong> GOMITO - DEP. DUE MADONNE 1.055.202<br />

ATC spa 27 A8<br />

CORTICELLA - MAZZINI (VIA<br />

LONGO/VIA GENOVA)<br />

1.661.978<br />

ATC spa 28 A43 FIERA - In<strong>di</strong>pendenza - Marconi 223.576<br />

ATC spa 29 A44 VIA UGO BASSI - RONCRIO 205.144<br />

ATC spa 30 A9 STAZIONE FS - SAN MICHELE IN BOSCO 290.065<br />

ATC spa E A18<br />

STAZIONE FS - POLIAMBULATORI<br />

RIZZOLI<br />

145.008<br />

ATC spa 32 A10 CIRCOLARE ESTERNA DESTRA 235.100<br />

ATC spa 33 A11 CIRCOLARE ESTERNA SINISTRA 317.440<br />

ATC spa 34 A12<br />

ATC spa 35 A13<br />

ROTONDA MALAGUTI - VIA TINTORETTO<br />

- ITC LUXEMBURG - STAZIONE SAN<br />

RUFFILLO<br />

OSPEDALE MAGGIORE - STAZIONE FS -<br />

PILASTRO<br />

21.598<br />

320.503<br />

ATC spa 36 A14 BARCA - DUE MADONNE/VIALE ROMA 689.340<br />

ATC spa 37 A15 BOMBICCI - FS 317.735<br />

ATC spa 38 A16 CIRCOLARE PERIFERICA DESTRA 347.638<br />

ATC spa 39 A17 CIRCOLARE PERIFERICA SINISTRA 361.970<br />

ATC spa 40 BLQ<br />

Aerobus (FIERA) - STAZIONE FS -<br />

CENTRO - AEROPORTO<br />

409.890<br />

ATC spa A A18 TANARI - CAVOUR - POL. RIZZOLI 236.372<br />

ATC spa B A43 TANARI - CAVOUR 105.723<br />

ATC spa C A18 STAZIONE FS - CESTELLO - 118.895<br />

ATC spa 51 A19 MONTE DONATO - LARGO LERCARO 49.616<br />

ATC spa 52 A20<br />

ATC spa 54 A45<br />

PIAZZA CAVOUR - VILLA ALDINI -<br />

GAIBOLA - CIPPO DI SABBIUNO<br />

VILLAGGIO INA - AEROPORTO<br />

(Aeroclub/ Villaggio Speranza-<br />

Rigosa)<br />

40<br />

93.114<br />

103.783


ATC spa 55 A5<br />

(MENARINI) - CAAB - PILASTRO -<br />

MAZZACORATI - STAZ. SAN RUFFILLO<br />

279.771<br />

ATC spa 56 A3 LARGA - Z.I. ROVERI 61.348<br />

ATC spa D A15 RAVONE - FS 94.093<br />

ATC spa 59 A18 P.ZA CAVOUR - VILLA GUASTAVILLANI 28.499<br />

ATC spa 60 A15 Q.RE S.DONATO - S. ORSOLA 61.197<br />

ATC spa 61 A21<br />

ATC spa 62 A22<br />

ATC spa 77 A3<br />

ATC spa 78 A13<br />

Notturno BATTINDARNO - STAZIONE FS<br />

- MASSARENTI<br />

Notturno DUE MADONNE - STAZIONE FS<br />

- CORTICELLA<br />

(CORTICELLA / PARCHEGGIO TANARI) -<br />

STAZIONE FS - STADIO (servizio<br />

supplementare)<br />

STAZIONE FS - FIERA (servizio<br />

supplementare)<br />

48.873<br />

44.743<br />

3.351<br />

12.150<br />

ATC spa 83 A13 STAZIONE FS - PRATI DI CAPRARA 2.010<br />

ATC spa 84 A12 AUTOSTAZIONE - ITC LUXEMBURG 38.319<br />

ATC spa 123 A5 PONTICELLA -V. Longo 1.141<br />

ATC spa 414 A1 P.za UNITA' - Rosa luxemburg 8.301<br />

ATC spa 19 3/BO CASTELDEBOLE - SAN LAZZARO 1.549.545<br />

ATC spa 20 12/BO CASALECCHIO - PILASTRO 1.626.130<br />

ATC spa 21 6/BO FILANDA - MAGAZZARI 653.429<br />

ATC spa 68 6/BO<br />

ATC spa 79 92/BO<br />

ATC spa 80 88/BO<br />

ATC spa 82 6/BO<br />

PIAZZA MARTIRI - PARCHEGGIO<br />

MICHELINO - CAMPEGGIO BOLOGNA<br />

BARCA - BORGO PANIGALE -<br />

CASALECCHIO<br />

BORGO PANIGALE - CASALECCHIO -<br />

BORGO PANIGALE<br />

STAZIONE FS - ROTONDA MALAGUTI<br />

(ITIS)<br />

29.593<br />

11.495<br />

10.135<br />

2.506<br />

ATC spa 86 10/BO MARULLINA - ROOSVELT 329.118<br />

ATC spa 89 39/BO - 14/BO<br />

ATC spa 122 96/BO<br />

CA' <strong>DEL</strong>L'ORBO - BOLOGNA -<br />

CASALECCHIO - SAN BIAGIO (feriale)<br />

SAN LAZZARO - CA' <strong>DEL</strong>L'ORBO -<br />

CASTENASO<br />

443.651<br />

14.263<br />

ATC spa 1 A32 URBANA IMOLA 157.378<br />

ATC spa 2 A33 URBANA IMOLA 132.<strong>04</strong>2<br />

ATC spa 3 A34 URBANA IMOLA 1<strong>04</strong>.462<br />

ATC spa 4 A35 URBANA IMOLA 76.230<br />

ATC spa 5 A36 URBANA IMOLA 9.874<br />

ATC spa 6 A32 URBANA IMOLA 1.731<br />

ATC spa 9 A42 URBANA IMOLA 24.398<br />

ATC spa 112 A41<br />

CASTEL S.PIETRO STAZIONE FS - VIA<br />

MARCONI - TERME<br />

41<br />

19.478


ATC spa 113 A41<br />

CASTEL S.PIETRO STAZIONE FS -<br />

COLLINA - TERME<br />

21.075<br />

ATC spa 760 A38 PORRETTA FS - STABILIMENTO TERMALE 5.126<br />

ATC spa 770 A39<br />

PORRETTA - EDIFICIO SCOLASTICO -<br />

ROTONDA (Via Repubblica)<br />

9.420<br />

Totale ATC 18.593.054<br />

Co.se.pu.ri<br />

soc. coop.ar.l.<br />

01<br />

S.Lazzaro-Ponticella-Croara-<br />

Martiri <strong>di</strong> Pizzocalvo<br />

55.186<br />

Co.se.pu.ri<br />

soc. coop.ar.l.<br />

ur Bologna-San Luca 59.866<br />

TOTALE SERVIZI URBANI 18.708.106<br />

Impresa<br />

esercente<br />

Linea<br />

Nr.<br />

Concessione<br />

ATC spa 81/91 7/BO<br />

ATC spa 87 11/BO/I<br />

ATC spa 88 115/BO<br />

ATC spa 90 3/BO<br />

ATC spa 92 8/BO<br />

ATC spa 93 9/BO<br />

ATC spa 94 13/BO<br />

ATC spa 95 114/BO<br />

SERVIZI EXTRAURBANI<br />

DENOMINAZIONE VETTURE KM<br />

BOLOGNA (Stazione FS) - LIPPO -<br />

LONGARA/CALDERARA -<br />

(BONCONVENTO/SALA BOLOGNESE -<br />

PADULLE - BAGNO DI PIANO)<br />

CASTELFRANCO - ANZOLA - BOLOGNA<br />

(P.zza XX Settembre) - CNR<br />

BOLOGNA (Piazza Martiri) - CADRIANO<br />

Z.I. - GRANAROLO<br />

BOLOGNA (P.Za Cavour) - OSP.<br />

BELLARIA - SAN CAMILLO/OZZANO<br />

VETERINARIA<br />

VERGATO - SASSO MARCONI - BOLOGNA<br />

- TREBBO<br />

MALALBERGO - BARICELLA - GRANAROLO<br />

- BOLOGNA - Z.I. CALDERINO<br />

BAZZANO - BOLOGNA - TERME DI CASTEL<br />

S.PIETRO<br />

BOLOGNA - FUNO - CENTERGROSS -<br />

INTERPORTO - BENTIVOGLIO<br />

692.144<br />

567.3<strong>04</strong><br />

163.468<br />

543.975<br />

6<strong>04</strong>.384<br />

750.926<br />

871.359<br />

1<strong>04</strong>.465<br />

ATC spa 96 10/BO<br />

PIANORO - CARTERIA DI SESTO -<br />

BOLOGNA (P.za Cavour)<br />

621.892<br />

ATC spa 9<strong>04</strong> 10/BO PIANORO - LICEO FERMI 6.784<br />

ATC spa 905 10/BO PIANORO - IST. MANFREDI/TANARI<br />

BOLOGNA (Via Marconi) - S.GIORGIO<br />

7.614<br />

ATC spa 97 33/BO/I DI P. - GALLIERA - S.VENANZIO -<br />

POGGIO RENATICO/CENTO<br />

919.851<br />

ATC spa 98 3/BO<br />

BOLOGNA (Via Marconi) -<br />

CASTELMAGGIORE (Bondanello)<br />

197.629<br />

ATC spa 99 67/BO/I<br />

BOLOGNA (Via dei Mille) - CASTENASO<br />

- MEDICINA - LUGO<br />

11.831<br />

ATC spa 410 7/BO<br />

BOLOGNA (Piazza Unità) - FIERA -<br />

VILLAGGIO RURALE<br />

2.481<br />

ATC spa 412 45/BO TREBBO - CASTE MAGGIORE - SABBIUNO 84.501<br />

ATC spa 413 45/BO<br />

CASTELMAGGIORE - CORTICELLA - Z.I.<br />

SALICETO<br />

13.552<br />

ATC spa 44 83/BO/I IMOLA - CASTEL <strong>DEL</strong> RIO 286.254<br />

ATC spa 101 37/BO BOLOGNA - CASTEL S.PIETRO - IMOLA 912.280<br />

ATC spa 103 85/BO/I<br />

BOLOGNA - CASTEL S.PIETRO -<br />

PIANCALDOLI<br />

56.679<br />

42


ATC spa 106 4/BO BOLOGNA - Z.I. PONTE RIZZOLI 11.518<br />

ATC spa 111 4/BO OSTERIA GRANDE - VARIGNANA 22.924<br />

ATC spa 114 37/BO<br />

(PONTE QUADERNA) - OSTERIA GRANDE -<br />

CASTEL S.PIETRO SCUOLE<br />

4.014<br />

ATC spa 116 81/BO<br />

MEDICINA - CASTELGUELFO - CASTEL<br />

S.PIETRO<br />

18.708<br />

ATC spa 118 57/BO<br />

PRUNARO - CASTELGUELFO - CASTEL<br />

S.PIETRO<br />

2.987<br />

ATC spa 126 19/BO S.LAZZARO - LAGO DEI CASTORI 40.875<br />

ATC spa 132 4/BO<br />

OZZANO - Z.I. QUADERNA - PONTE<br />

RIZZOLI<br />

14.292<br />

ATC spa 135 37/BO OZZANO - STABILIMENTO CASTELLI 3.376<br />

ATC spa 136 4/BO IMOLA - Z.I. QUADERNA 11.464<br />

ATC spa 137 32/BO OZZANO - MERCATALE 4.940<br />

ATC spa 141 83/BO/I IMOLA - CASTEL <strong>DEL</strong> RIO 19.992<br />

ATC spa 142 98/BO/I<br />

IMOLA - CODRIGNANO - FONTANELICE -<br />

PIANCALDOLI<br />

19.180<br />

ATC spa 143 98/BO/I CASTEL <strong>DEL</strong> RIO - PIANCALDOLI 10.661<br />

ATC spa 144 83/BO/I IMOLA - CASALFIUMANESE 5.619<br />

ATC spa 145 83/BO/I CASTEL <strong>DEL</strong> RIO - FIRENZUOLA 44.185<br />

ATC spa 151 69/BO/I<br />

IMOLA - MORDANO - BAGNARA DI R. -<br />

LUGO<br />

125.173<br />

ATC spa 152 69/BO/I IMOLA - MASSALOMBARDA 8.528<br />

ATC spa 153 99/BO/I IMOLA - SESTO IMOLESE - CONSELICE 97.081<br />

ATC spa 154 69/BO/I<br />

IMOLA - MASSALOMBARDA - CONSELICE -<br />

CAMPOTTO<br />

14.383<br />

ATC spa 156 109/BO IMOLA - CASTELGUELFO - (MEDICINA) 16.337<br />

ATC spa 206 67/BO/I BOLOGNA - MEDICINA - LUGO - RAVENNA 212.221<br />

ATC spa 237 34/BO BOLOGNA - DUGLIOLO - ALBERINO 90.452<br />

ATC spa 247 5/BO<br />

ALBERINO - MEDICINA - CASTEL<br />

S.PIETRO - IMOLA<br />

83.264<br />

ATC spa 256 89/BO/I<br />

MEDICINA - S.ANTONIO - CONSELICE -<br />

LONGASTRINO<br />

60.484<br />

ATC spa 257 91/BO/I BOLOGNA - ARGENTA 72.378<br />

ATC spa 296 67/BO/I CONSELICE - LUGO - RAVENNA 248.524<br />

ATC spa 301 40/BO BOLOGNA - BARICELLA - MONDONUOVO 90.788<br />

ATC spa 331 40/BO MONDONUOVO - BARICELLA - BUDRIO 20.559<br />

ATC spa 354 84/BO/I<br />

BOLOGNA - IST. ALDINI - IST.<br />

SERPIERI - MALALBERGO - (FERRARA)<br />

24.348<br />

ATC spa 356 84/BO/I BOLOGNA - MALALBERGO - FERRARA 152.148<br />

ATC spa 357 80/BO/I<br />

BOLOGNA - ALTEDO - BOSCHI - PASSO<br />

SEGNI<br />

125.136<br />

ATC spa 358 80/BO/I BOLOGNA - BOSCHI 24.146<br />

ATC spa 376 21/BO BOLOGNA - SALETTO 66.178<br />

ATC spa 377 21/BO BOLOGNA - Z.I.SALICETO - SALETTO 23.636<br />

ATC spa 378 114/BO BOLOGNA - CENTERGROSS - INTERPORTO 16.467<br />

ATC spa 411 61/BO/I ARGELATO - TREBBO - CORTICELLA 63.027<br />

ATC spa 441 22/BO<br />

S.PIETRO IN C. - S.GIORGIO DI P. -<br />

MINERBIO<br />

8.408<br />

43


ATC spa 443 22/BO<br />

S.GIORGIO DI P. - FUNO - Z.I.<br />

CASTELLO DI BENTIVOGLIO/CA' DE<br />

FABBRI<br />

6.405<br />

ATC spa 453 61/BO/I<br />

S.GIORGIO DI P. - VENEZZANO -<br />

CASTEL D'ARGILE - CENTO<br />

22.098<br />

ATC spa 455 71/BO/I CENTO - S.PIETRO IN C. 215.286<br />

ATC spa 456 71/BO/I CENTO - POGGETTO - S.PIETRO IN C. 6.101<br />

ATC spa 5<strong>04</strong> 7/BO<br />

Padulel - Bologna via Trasversale<br />

<strong>di</strong> Pianura<br />

13.572<br />

ATC spa 556 101/BO/I<br />

BOLOGNA - S.GIOVANNI IN P. - DECIMA<br />

- CENTO<br />

BOLOGNA - S.GIOVANNI IN P. -<br />

23.113<br />

ATC spa 576 23/BO S.AGATA - CREVALCORE - CASELLE -<br />

GALEAZZA<br />

466.110<br />

ATC spa 600 75/BO/I<br />

Diretto BOLOGNA - BAZZANO -<br />

VIGNOLA<br />

16.799<br />

ATC spa 646 1<strong>04</strong>/BO/I<br />

BOLOGNA - CALCARA - SPILAMBERTO -<br />

BAZZANO<br />

118.237<br />

ATC spa 654 77/BO/I<br />

BAZZANO - STIORE/CASTELLO DI<br />

SERRAVALLE - SAVIGNO<br />

14.076<br />

ATC spa 656 77/BO/I<br />

BOLOGNA - P.te SAMOGGIA - CALCARA -<br />

BAZZANO - ZOCCA<br />

147.362<br />

ATC spa 657 48/BO<br />

BOLOGNA - LAVINO - CALCARA -<br />

BAZZANO - Bv. S.BIAGIO<br />

136.020<br />

ATC spa 658 48/BO<br />

BOLOGNA - CALCARA - BAZZANO -<br />

STIORE - SAVIGNO - TOLE'<br />

135.912<br />

ATC spa 671 75/BO/I BOLOGNA - BAZZANO - VIGNOLA 585.522<br />

ATC spa 672 75/BO/I<br />

BOLOGNA - Z.I. LAVINO - BAZZANO -<br />

VIGNOLA<br />

53.546<br />

ATC spa 673 75/BO/I<br />

BOLOGNA - RIGOSA - BAZZANO -<br />

VIGNOLA<br />

15.937<br />

ATC spa 674 75/BO/I BOLOGNA - Meri<strong>di</strong>ana- Bazzano 8.211<br />

ATC spa 686 35/BO BOLOGNA - CALDERINO - TOLE' 257.114<br />

ATC spa 687 20/BO<br />

SASSO MARCONI - MOLINO DI CESARE -<br />

PADERNELLE<br />

56.731<br />

ATC spa 706 42/BO BOLOGNA - MARZABOTTO - VERGATO 84.991<br />

ATC spa 716 49/BO<br />

MARZABOTTO - VEDEGHETO - TOLE' -<br />

SAVIGNO<br />

24.566<br />

ATC spa 726 62/BO/I<br />

VERGATO - VILLA D'AIANO -<br />

SEMELANO/ZOCCA - MONTESE<br />

38.015<br />

ATC spa 727 102/BO/I VERGATO - CEREGLIO - MONTESE 66.018<br />

ATC spa 728 63/BO TOLE' - CEREGLIO - VERGATO 23.778<br />

ATC spa 737 103/BO/I<br />

VERGATO - ROCCA PITIGLIANA -<br />

MONTESE<br />

36.734<br />

ATC spa 746 108/BO/I PORRETTA - SILLA - RIOLA - VERGATO<br />

PORRETTA - MARANO - ROCCA<br />

49.612<br />

ATC spa 747 106/BO/I PITIGLIANA - CASTEL D'AIANO/<br />

MONTESE<br />

38.481<br />

ATC spa 756 107/BO/I<br />

PORRETTA - GAGGIO MONTANO -<br />

BOMBIANA - MONTESE<br />

125.579<br />

ATC spa 757 107/BO/I<br />

PORRETTA - GAGGIO MONTANO -<br />

QUERCIOLA - MONTESE<br />

26.764<br />

ATC spa 766 108/BO/I PORRETTA - PONTE <strong>DEL</strong>LA VENTURINA 16.262<br />

ATC spa 767 112/BO<br />

PORRETTA - MOLINO <strong>DEL</strong> PALLONE -<br />

CASE CALISTRI<br />

21.069<br />

44


ATC spa 768 56/BO<br />

PORRETTA - GRANAGLIONE - CASA<br />

FORLAI<br />

55.942<br />

ATC spa 775 113/BO<br />

VIDICIATICO - PIANACCIO -<br />

MONTEACUTO (stagionale)<br />

7.885<br />

ATC spa 776 105/BO/I<br />

PORRETTA - VIDICIATICO -<br />

FANANO/CAVONE/FARNE'<br />

170.865<br />

ATC spa 787 51/BO PORRETTA - CASTELLUCCIO - PENNOLA 48.740<br />

ATC spa 796 82/BO<br />

PORRETTA - CASTEL DI CASIO - BAIGNO<br />

- Bv. ZANCHETTO - BRASIMONE ENEA<br />

71.946<br />

ATC spa 797 70/BO/I<br />

PORRETTA - PONTE <strong>DEL</strong>LA VENTURINA -<br />

COSTOZZA<br />

35.555<br />

ATC spa 798 82/BO<br />

PORRETTA - Bv. LIZZO - CAVANNA<br />

MORATTI - CASTEL DI CASIO<br />

34.959<br />

ATC spa 806 55/BO VERGATO - CASTEL DI CASIO - BADI 52.547<br />

ATC spa 808 47/BO<br />

VERGATO - CAMUGNANO - BRASIMONE<br />

ENEA - CASTIGLIONE DEI P.<br />

75.072<br />

ATC spa 825 28/BO<br />

GRIZZANA FS - S.BENEDETTO FS -<br />

CASTIGLIONE - BRASIMONE ENEA<br />

14.481<br />

ATC spa 826 28/BO<br />

BOLOGNA - VADO - S.BENEDETTO FS -<br />

CASTIGLIONE DEI P. - S.GIACOMO<br />

338.190<br />

ATC spa 827 53/BO SASSO MARCONI - VADO - MONZUNO 151.913<br />

ATC spa 828 46/BO<br />

CASTIGLIONE DEI P. - SPARVO -<br />

S.BENEDETTO FS<br />

20.628<br />

ATC spa 846 60/BO<br />

PIAN DI SETTA - GRIZZANA - STANCO -<br />

VERGATO<br />

2.392<br />

ATC spa 850 94/BO<br />

Diretto S.BENEDETTO - CASTIGLIONE<br />

DEI PEPOLI - CASALECCHIO - BOLOGNA<br />

35.030<br />

ATC spa 851 94/BO Diretto Rioveggio - CASALECCHIO 7.452<br />

ATC spa 856 94/BO<br />

BOLOGNA - S.BENEDETTO - CASTEL<br />

<strong>DEL</strong>L'ALPI/PIAN <strong>DEL</strong> VOGLIO<br />

234.620<br />

ATC spa 857 36/BO<br />

CASTIGLIONE DEI P. - S.BENEDETTO -<br />

MONGHIDORO - LOIANO<br />

54.910<br />

ATC spa 900<br />

Diretto LOIANO - MONGHIDORO -<br />

BOLOGNA<br />

37.350<br />

ATC spa 906 32/BO<br />

BOLOGNA - LOIANO - MONGHIDORO -<br />

CASTEL <strong>DEL</strong>L'ALPI<br />

315.234<br />

ATC spa 907 32/BO<br />

BOLOGNA - LA GUARDA - LOIANO -<br />

MOLINO DONINO - MONGHIDORO<br />

31.639<br />

ATC spa 908 87/BO/I<br />

MONGHIDORO - PIETRAMALA -<br />

FIRENZUOLA<br />

7.193<br />

ATC spa 916 18/BO<br />

BOLOGNA - MONTERENZIO -<br />

PALLERANO/CAMPEGGIO - MONGHIDORO<br />

214.787<br />

ATC spa 917 27/BO MONZUNO-MOGNHIDORO 5.890<br />

ATC spa 918 18/BO<br />

BOLOGNA - MONTERENZIO - QUINZANO -<br />

LOIANO<br />

305.778<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

147 25/BO TOSCANELLA - IMOLA 55.593<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

430 22/BO BARICELLA - MONDONUOVO 30.926<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

431 22/BO BENTIVOGLIO - MALALBERGO 139.343<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

432 22/BO BENTIVOGLIO - MALALBERGO 169.141<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

433 22/BO<br />

BENTIVOGLIO - S. PIETRO IN C.-<br />

GALLIERA<br />

197.077<br />

45


ATC spa<br />

prontobus<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

434 22/BO BENTIVOGLIO - S. GIORGIO DI P. FS 41.287<br />

435 22/BO<br />

BENTIVOGLIO - S. GIORGIO DI P. FS -<br />

C. ARGILE - VENEZZANO - PIEVE DI<br />

CENTO<br />

160.716<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

436 22/BO BENTIVOGLIO - FUNO - CASTELMAGGIORE 132.176<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

437 22/BO BENTIVOGLIO - LOVOLETO - GRANAROLO 119.612<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

533 22/BO ANZOLA - SAN GIOVANNI IN PERSICETO 116.579<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

534 22/BO<br />

BONCONVENTO - SAN GIOVANNI IN<br />

PERSICETO<br />

110.560<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

535 22/BO SALA - SAN GIOVANNI IN PERSICETO 79.212<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

536 22/BO CASELLE - SAN GIOVANNI IN PERSICETO 149.015<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

537 22/BO<br />

BEVILACQUA - SAN GIOVANNI IN<br />

PERSICETO<br />

150.355<br />

ATC spa<br />

prontobus<br />

538 22/BO<br />

S. AGATA - SAN GIOVANNI IN<br />

PERSICETO<br />

42.861<br />

ATC spa 140 E1 IMOLA - MONTECATONE - MONTEBELLO 27.690<br />

ATC spa 150 E5 IMOLA - S.PROSPERO 20.081<br />

ATC spa 110 E2 CASTEL S.PIETRO - MONTECALDERARO 20.518<br />

ATC spa 910 E4 MONGHIDORO - MOLINO DONINO 2.029<br />

ATC spa 85 39/BO<br />

CASALECCHIO AUSL - MERIDIANA - Z.I.<br />

VIA PARINI<br />

94.881<br />

ATC spa 124 37/BO SAN LAZZARO CENTRO - Z.I CICOGNA 8.500<br />

ATC spa 130 3/BO NAVETTA OZZANO 18.158<br />

Totale ATC 16.365.103<br />

F.E.R. 79/BO/I BOLOGNA-BUDRIO-MSSALOMBARDA-LUGO 509.542<br />

F.E.R.<br />

68/BO<br />

CASTEL GUELFO-MEDICINA-FASANINA-<br />

BOLOGNA<br />

621.710<br />

F.E.R. 43/BO MARMORTA-MOLINELLA-BUDRIO-BOLOGNA 95.915<br />

F.E.R.<br />

66/BO<br />

BOLOGNA-BUDRIO-MEZZOLARA-MOLINELLA-<br />

MARMORTA<br />

15.230<br />

F.E.R.<br />

73/BO<br />

S.BARTOLOMEO IN BOSCO-S.NICOLO'-<br />

BUDRIO BOLOGNA<br />

80.5<strong>04</strong><br />

F.E.R.<br />

74/BO<br />

PORTOMAGGIORE-MOLINELLA-BUDRIO-<br />

BOLOGNA<br />

16.406<br />

ACFT<br />

76/BO/I<br />

CREVALCORE-PALATA PEPOLI-RENAZZO-<br />

CENTO<br />

20.889<br />

ACFT<br />

80/BO/I<br />

PASSO SEGNI-ALBERINO-ALTEDO-CA' DE<br />

FABBRI-BOLOGNA<br />

9.158<br />

ACFT 84/BO/I FERRARA-MALALBERGO-BOLOGNA 530.398<br />

CANE’ 7 Imola-borgata zello-imola 14.837<br />

SALVI<br />

58/BO<br />

CAMUGNANO-SERRA DEI GALLI-<br />

TRASSERRA-CASTIGLIONE<br />

2.142<br />

GUIDOTTI<br />

59/BO<br />

CAMUGNANO-PASSO ZANCHETTO-MOGNE-<br />

CASTIGLIONE DEI PEPOLI<br />

1.625<br />

GUIDOTTI MERCATALE CAMUGNANO-STAGNO 3.264<br />

CINTI 29/BO STANCO-MONTEACUTO-RIOLA-VERGATO 55.445<br />

CINTI<br />

30/BO<br />

MONTEACUTO-BURZANELLA-CAMPOLO-<br />

OREGLIA-CARBONCINA-VERGATO<br />

6.051<br />

46


CINTI<br />

CINTI<br />

31/BO<br />

60/BO<br />

MONTEACUTO-BURZANELLA-<br />

CAPPELLAFRASCARI-CAMUGNANO<br />

VERGATO-GRIZZANA MORANDI-PIAN DI<br />

SETTA<br />

3.935<br />

53.362<br />

TOTALE SERVIZI EXTRAURBANI 18.405.516<br />

TOTALE KM DA ESERCIRE NEL BACINO 37.113.622<br />

I km sopra in<strong>di</strong>cati contengono 600.000 km <strong>di</strong> servizi sostitutivi e integrativi <strong>di</strong> ferrovia,<br />

<strong>di</strong> cui 331.840 km secondo quanto previsto dall'art 3 del contratto <strong>di</strong> servizio FCV fra RER-<br />

ATC, 268.160 km imposti da SRM come non sopprimibili per il 20<strong>04</strong>, in relazione alla fase <strong>di</strong><br />

avvio del servizio ferroviario ed aventi parziale copertura finanziaria pari a 400.000 euro<br />

che SRM prevede <strong>di</strong> corrispondere ad ATC nel 20<strong>04</strong>. I km soprain<strong>di</strong>cati sono comprensivi anche<br />

dei servizi aggiuntivi contribuiti dagli enti locali ed altri.<br />

ENTI<br />

ELENCO SERVIZI AGGIUNTIVI<br />

SERVIZIO<br />

Ass.ne intercomunale terre <strong>di</strong><br />

pianura<br />

per interventi su 247,357,93,301<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Anzola</strong> E. quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Argelato quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

linee 430 e 358 (San Gabriele - Mondonuovo e<br />

Boschi)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Baricella<br />

linea scolastica 331 (nuovo accordo da sett. ‘03)<br />

contributo per corsa scolastica bisettimanale<br />

(357)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bentivoglio quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

rete 2001 (navette A, B, linea 20)<br />

navetta D: prolungamento stazione<br />

linea 59<br />

linea 60 suore Via del Terrapieno (già stanziato,<br />

servizio non ancora iniziato)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> BOLOGNA<br />

linee 35-55 per Agraria<br />

servizi cimiteriali per Hera<br />

Estensione (4 corse) linea 55 periodo riduzione<br />

agosto<br />

linee 941/942 in occasione referendum del 15/16<br />

giugno<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Budrio linea scolastica 331 (nuovo accordo da sett.03)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Calderara <strong>di</strong> R.<br />

quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

servizio festivo e prol. Longara<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Camugnano contributo per corsa Castiglione-Riola<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> R.<br />

contributo per linea 89<br />

linea urbana <strong>di</strong> Casalecchio 85<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castel San Pietro T. linee urbane 112/113<br />

Castello d'Argile<br />

quota prontobus Pianura (specificatamente linea<br />

435)<br />

prolungamento festivo linea 18 Trebbo<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castelmaggiore<br />

nuovo servizio linea 412 dal 1/12<br />

quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castenaso<br />

corsa scolastica linea 122 S.Lazzaro-Castenaso<br />

+237 deviazione marano<br />

47


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castiglione dei P.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Crevalcore<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Dozza<br />

quota corsa scolastica aggiuntiva linea 826<br />

(contributo sostenuto fino ad ora dalla<br />

Provincia)<br />

quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

aggiunta a quota Prontobus per prol. Bevilacqua<br />

(??)<br />

corsa aggintiva 537 Crev-Bolognina 14:20 da<br />

Settembre 03 (già stanziato, servizio non ancora<br />

iniziato)<br />

contributo per corse scolastiche 147 (da<br />

trasformare da sett. in Prontobus)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Galliera quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Granaglione Linea 770 giorni <strong>di</strong> scuola<br />

contributo linea 88<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Granarolo<br />

quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

linea scolastica 331 (nuovo accordo da sett.03)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Imola<br />

servizio urbano<br />

potenziamento linee per giornate ecologiche<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Lizzano in B.<br />

corsa scolastica linea 776 Lizzano-Vi<strong>di</strong>ciatico e<br />

abbonamenti bambini<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Malalbergo quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Minerbio<br />

quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

linea scolastica 331 (nuovo accordo da sett.03)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Monghidoro linea 907 fondovalle Savena<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Monzuno<br />

Linea 917 corsa scolastica Monzuno-Loiano<br />

Linea 851 S.Benedetto V.<strong>di</strong> S. - Casalecchio<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Ozzano<br />

corse linea 132 P.Rizzoli e 137 Mercatale<br />

linea 130 *<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Cento quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> S. Agata Bolognese quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sala Bolognese quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

quota linea <strong>di</strong>retta 850-851<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Benedetto V. S.<br />

corsa aggiuntiva 856 castel dell'alpi bivio ca'<br />

<strong>di</strong> martino<br />

contributo per corsa scolastica (856)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Giorgio <strong>di</strong> Piano quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Giovanni in P. quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

linea 124<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Lazzaro <strong>di</strong> S.<br />

prolungamento linea 126<br />

Collegamento S.Lazzaro -Ponticella 120<br />

Servizio autobus supplementare per cimitero<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> San Pietro in Casale quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Vergato<br />

prolungamento corse orari scolastici da stazione<br />

FS a ITIS Fantini<br />

ENEA Brasimone servizi nell'area Brasimone<br />

Fondaz. CARISBO<br />

quota Prontobus Pianura (431-437) per conto<br />

PROVINCIA<br />

Fondaz. CARISBO quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna quota Prontobus Pianura (431-437)<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna quota Prontobus Terre d'Acqua (533-538)<br />

48


Provincia <strong>di</strong> Bologna quota linea <strong>di</strong>retta 850-851<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna quota corsa scolastica aggiuntiva linea 826<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

corsa aggiuntiva 856 castel dell'alpi bivio ca'<br />

<strong>di</strong> martino<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Budrio<br />

Servizio notturno molinella-bologna linea 243<br />

fino a sett. 20<strong>04</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Budrio corsa Scolastica linea 211<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Molinella Servizio notturno molinella-bologna linea 243<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castenaso Servizio notturno molinella-bologna linea 243<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Castenaso corsa Scolastica linea 211<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna Servizio notturno molinella-bologna linea 243<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna corsa Scolastica linea 211<br />

49


Numero Delibera<br />

Servizio :<br />

COMUNE DI ANZOLA <strong>DEL</strong>L'EMILIA<br />

PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

<strong>DEL</strong>IBERAZIONE<br />

48 Del 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

DIRETTORE AREA PIANIF. E GEST. ECON./TER<br />

<strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong><br />

OGGETTO<br />

ADESIONE ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE PER IL TRIENNIO<br />

2003-2005 E PER I SERVIZI MINIMI AUTOFILOTRAMVIARI PER IL TRIENNIO 20<strong>04</strong>-2006.<br />

PARERI DI CUI ALL' ART. 49 <strong>DEL</strong> DECRETO LEGISLATIVO 18.08.2000 N. 267<br />

IL RESPONSABILE<br />

<strong>DEL</strong> SERVIZIO<br />

INTERESSATO<br />

IL RESPONSABILE<br />

<strong>DEL</strong> SERVIZIO<br />

FINANZIARIO<br />

Per quanto concerne la REGOLARITA' TECNICA esprime parere :<br />

FAVOREVOLE<br />

........................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................<br />

Data 01/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

Per quanto concerne la REGOLARITA' CONTABILE esprime parere :<br />

........................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................<br />

Data<br />

IL DIRETTORE AREA PIANIF. E GEST.<br />

ECON./TERRIT.<br />

F.to ING. GIUSEPPE MARCHEGIANI<br />

IL<br />

F.to


<strong>DEL</strong>IBERAZIONE <strong>DEL</strong> <strong>CONSIGLIO</strong> <strong>COMUNALE</strong> NR. 48 <strong>DEL</strong> 15/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

Letto, approvato e sottoscritto.<br />

IL PRESIDENTE<br />

F.to COCCHI ANNA<br />

IL<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

F.to DR.SSA RAFFAELLA GALLIANI<br />

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE.<br />

Copia della presente deliberazione viene pubblicata all' Albo Pretorio dal 21/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong> al 6/05/20<strong>04</strong><br />

ai sensi e per gli effetti dell' Art. 124, comma 1, del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267.<br />

ANZOLA <strong>DEL</strong>L'EMILIA, Lì 21/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ.<br />

È copia conforme all' originale.<br />

ANZOLA <strong>DEL</strong>L'EMILIA, Lì 21/<strong>04</strong>/20<strong>04</strong><br />

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITÀ<br />

L'OPERATORE AMMINISTRATIVO<br />

F.to LAMBERTINI PAOLA<br />

IL RESP. SERV. AFF. GEN./IST.LI<br />

BULDRINI DANIELA<br />

La presente deliberazione, pubblicata nei termini soprain<strong>di</strong>cati, è <strong>di</strong>venuta esecutiva il 1/05/20<strong>04</strong> dopo il decimo<br />

giorno <strong>di</strong> pubblicazione, ai sensi dell'art. 134 - comma 3 - del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267.<br />

Addì, ............................<br />

IL SEGRETARIO GENERALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!