28.05.2013 Views

Prontuario - Istituti Clinici Zucchi

Prontuario - Istituti Clinici Zucchi

Prontuario - Istituti Clinici Zucchi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sezione 3. IL FARMACO SOSPETTATO (vedi campi n. 11-20)<br />

INFORMAZIONI SUL FARMACO<br />

11. FARMACO(I) SOSPETTO (I) nome della specialità medicinale*<br />

A) ________________________________________________________ 12. LOTTO____________________13. DOSAGGIO/DIE ________________________<br />

14. VIA DI SOMMINISTRAZIONE _________________________________________ 15. DURATA DELL'USO: DAL _______________ AL_______________<br />

B) ________________________________________________________ 12. LOTTO____________________13. DOSAGGIO/DIE ________________________<br />

14. VIA DI SOMMINISTRAZIONE _________________________________________ 15. DURATA DELL'USO: DAL _______________ AL_______________<br />

C) ________________________________________________________ 12. LOTTO____________________13. DOSAGGIO/DIE ________________________<br />

14. VIA DI SOMMINISTRAZIONE _________________________________________ 15. DURATA DELL'USO: DAL _______________ AL_______________<br />

* Nel caso di vaccini specificare anche il numero di dosi e/o di richiamo e l’ora della somministrazione<br />

16. IL FARMACO E’ STATO SOSPESO? A: sì / no B: sì / no C: sì / no<br />

17. LA REAZIONE E' MIGLIORATA DOPO LA SOSPENSIONE? A: sì / no B: sì / no C: sì / no<br />

18. IL FARMACO E’ STATO RIPRESO? A: sì / no B: sì / no C: sì / no<br />

19 SONO RICOMPARSI I SINTOMI DOPO LA RISOMMINISTRAZIONE? A: sì/no B: sì/no C: sì/no<br />

20.<br />

A:<br />

B:<br />

C:<br />

INDICAZIONI O ALTRO MOTIVO PER CUI IL FARMACO È STATO USATO:<br />

IMPORTANTE per<br />

l’imputabilità farmaco-ADR<br />

Nel processo di imputabilità di una reazione avversa ad un farmaco sono di grande rilevanza le seguenti informazioni:<br />

Caratteristiche del farmaco: specialità, dose e via di somministrazione. È opportuno riportare sempre il nome<br />

commerciale del farmaco sospettato.<br />

Rapporto temporale fra l’uso del farmaco e l’insorgenza della reazione - Il criterio cronologico è di gran lunga quello<br />

più importante e quello meno opinabile per collegare l'evento al farmaco.<br />

Effetto della sospensione del farmaco - Nella maggior parte dei casi, se l’evento dipende dal farmaco, la sospensione<br />

della sua somministrazione (se possibile) e la risoluzione dell’evento senza alcuna terapia (dechallenge positivo)<br />

facilitano la valutazione della imputabilità.<br />

Eventuale risomministrazione del farmaco - Una reazione che, scomparsa dopo la sospensione del farmaco, ricompare<br />

ad una successiva occasionale somministrazione dello stesso farmaco (rechallenge positivo), ha una altissima probabilità<br />

di essere imputabile al farmaco. Spesso un operatore sanitario sospetta una reazione avversa quando un paziente riferisce<br />

che l’evento si era già manifestato ad una precedente somministrazione del farmaco. In questo caso, nel segnalare<br />

l’evento, il segnalatore dovrebbe riportare al punto 23 della scheda (vedi sessione 4) che in precedenza il farmaco aveva<br />

già causato lo stesso evento.<br />

sezione 4. I FATTORI CONCOMITANTI/PREDISPONENTI (campi n. 21-23)<br />

1. FARMACO(I) CONCOMITANTE(I), DOSAGGIO, VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DURATA DEL TRATTAMENTO<br />

INDISPENSABILE!<br />

senza questa informazione la<br />

scheda non può essere validata<br />

22. USO CONCOMITANTE DI ALTRI PRODOTTI A BASE DI PIANTE OFFICINALI, OMEOPATICI, INTEGRATORI ALIMENTARI, ECC. (specificare):<br />

23. CONDIZIONI CONCOMITANTI PREDISPONENTI (se il farmaco sospetto è un vaccino riportare l'anamnesi ed eventuali vaccini somministrati nelle 4<br />

settimane precedenti alla somministrazione)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!