28.05.2013 Views

CIRROSI ed EPATOCARCINOMA (HCC)

CIRROSI ed EPATOCARCINOMA (HCC)

CIRROSI ed EPATOCARCINOMA (HCC)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CIRROSI</strong> <strong>ed</strong><br />

<strong>EPATOCARCINOMA</strong> (<strong>HCC</strong>)<br />

Prof. Giuseppe TISONE<br />

Clinica Chirurgica - Osp<strong>ed</strong>ale S. Eugenio di Roma


Cirrosi Epatica<br />

Definizione<br />

La cirrosi è una malattia cronica del fegato,<br />

caratterizzata microscopicamente da un<br />

rimaneggiamento della struttura epatica, sostituita<br />

da noduli di rigenerazione e deposizione di fibre<br />

collagene che li delimitano.


Cirrosi Epatica<br />

Epidemiologia<br />

• Età compresa tra 50 e 70 anni<br />

• Rapporto M/F 2-3:1<br />

• Prevalenza stimata intorno allo 0,15% negli Stati<br />

Uniti con dati analoghi in Europa<br />

• Mortalità in calo negli ultimi anni come<br />

conseguenza della riduzione di nuovi infetti con<br />

HBV e HCV.<br />

• 6° causa di morte nel mondo occidentale


Cirrosi Epatica<br />

Eziologia<br />

• Epatite virale cronica: HBV (7.1%) HCV (50.2%) HDV<br />

• Post alcoolica (cirrosi di Laennec) (16.4%)<br />

• Forme autoimmuni: cirrosi autoimmune, cirrosi biliare<br />

primitiva, colangite sclerosante<br />

• Disordini metabolici: emocromatosi, m. di Wilson, deficit<br />

di α 1 antitripsina; glicogenosi; steatoepatite non alcolica<br />

• Cause vascolari: sindrome di Budd chiari<br />

• Malattie congenite delle vie biliari: atresia delle vie biliari;<br />

malattia di Alagille; malattia di Caroli; fibrosi cistica<br />

• Iatrogena: farmaci; interventi sulle vie biliari<br />

• Criptogenetica: causa non definibile


Cirrosi Epatica<br />

Anatomia Patologica<br />

• Fenomeni degenerativi o necrotici delle cellule<br />

parenchimali<br />

• Fibrosi, sottoforma di tralci che sostituiscono<br />

lobuli contigui, porto-centrali e porto-portali<br />

• Noduli parenchimali che si creano per<br />

rigenerazione di epatociti (micronoduli < 3 mm;<br />

macronoduli > 3 mm)<br />

• Architettura del parenchima epatico sovvertita


Cirrosi Epatica<br />

Manifestazioni cliniche<br />

La malattia è spesso asintomatica. La prima manifestazione<br />

clinica può essere caratterizzata da importanti e pericolose<br />

complicazioni come l’emorragia gastrointestinale, l’ascite,<br />

l’encefalopatia epatica.<br />

Tuttavia esistono segni diretti o indiretti che possono far<br />

sospettare una malattia del fegato


• Ittero<br />

• Spider naevi<br />

• Sensazione di fegato nodulare<br />

alla palpazione<br />

• Splenomegalia<br />

• Ascite<br />

Cirrosi Epatica<br />

Segni e Sintomi<br />

• Circoli collaterali (caput m<strong>ed</strong>usae)<br />

• Eritema palmare


• Ginecomastia<br />

• Flapping tremor<br />

• Ipogonadismo<br />

• Perdita di peso, astenia<br />

• Diabete mellito di tipo II<br />

Cirrosi Epatica<br />

Segni e Sintomi


Cirrosi Epatica<br />

Esami di laboratorio<br />

• ↑↑ bilirubina , GGT, fosfatasi alcalina, AST, ALT,<br />

INR, gammaglobuline<br />

• ↓↓ HGB, piastrine, globuli bianchi, albumina,<br />

sodio, potassio, colinesterasi<br />

• Intolleranza glucidica


Cirrosi Epatica<br />

Complicanze<br />

• Emorragia digestiva (rottura di varici esofagee; gastropatia<br />

congestizia, ulcera peptica)<br />

• Ascite<br />

• Encefalopatia epatica<br />

• Peritonite batterica spontanea<br />

• Sindrome Epato Renale<br />

• Coagulopatia<br />

• Epatocarcinoma


Cirrosi Epatica<br />

Prognosi – Child Pugh


Cirrosi Epatica<br />

Prognosi – MELD<br />

(Mayo End stage Liver Disease)<br />

Il MELD (Mayo End stage Liver Disease) è un particolare<br />

sistema a punteggio che è stato proposto dalla Mayo Clinic<br />

(Rochester, Minnesota, USA) per valutare la sopravvivenza<br />

dei pazienti con la cirrosi <strong>ed</strong> un'insufficienza epatica<br />

terminale.<br />

Si basa sulla determinazione dei valori di bilirubina, di INR<br />

e di creatinina.<br />

MELD = 0.957 x Ln(creatinine mg/dL) + 0.378 x<br />

Ln(bilirubin mg/dL) + 1.120 x Ln(INR) + 0.643<br />

Tanto più alto è il punteggio ottenuto, tanto più gravi sono le<br />

condizioni cliniche del paziente.


• Quadro clinico<br />

• Dati di laboratorio<br />

Cirrosi Epatica<br />

Diagnosi<br />

• Ecografia (informazioni su struttura epatica, ipertensione portale,<br />

lesioni focali)<br />

• Biopsia epatica


Cirrosi Epatica<br />

Terapia<br />

La progressiva distruzione del fegato può essere arrestata, o almeno<br />

rallentata, eliminando la causa che l’ha provocata.<br />

Anche se il danno non può essere riparato, è possibile tenere sotto<br />

controllo i sintomi e le complicazioni principali.<br />

Il trapianto di fegato è oggi la terapia migliore per la cirrosi.<br />

Devono inoltre essere valutati per trapianto tutti quei pazienti che non<br />

sono arrivati allo stadio più grave della malattia.


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Definizione <strong>ed</strong> Epidemiologia<br />

• E’ la più comune patologia maligna epatobiliare (80%)<br />

• Rapporto maschio femmina 7/1 nelle zone a maggior<br />

incidenza (Cina e Corea)<br />

• Età m<strong>ed</strong>ia alla diagnosi 50-60 anni<br />

• 5° neoplasia al mondo per frequenza<br />

• > 1 milione di morti l’anno


• Cirrosi<br />

Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Eziopatogenesi<br />

• Epatopatie croniche virali (HBV HCV)<br />

• Abuso di alcool<br />

• Androgeni<br />

• Estrogeni<br />

• Deficit di α1-antitripsina


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Anatomia Patologica<br />

• Forma singola, multifocale, infiltrante<br />

diffusa<br />

• Trabecolare<br />

• Pseudoghiandolare<br />

• Solido<br />

• Scirroso<br />

• A cellule chiare<br />

• Fibrolamellare


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Segni e Sintomi<br />

• Spesso silente nei primi stadi<br />

• Dolore sordo, profondo in ipocondrio destro<br />

• Calo ponderale<br />

• Astenia<br />

• Senso di ripienezza post prandiale<br />

• Malessere generale<br />

• Sindromi paraneoplastiche<br />

• Incremento dell’ αfetoproteina


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

α fetoproteina<br />

Studi prospettici finalizzati a valutare le performance diagnostiche<br />

dell’AFP per il monitoraggio dell’<strong>HCC</strong> riportano una sensibilità<br />

variabile fra il 39% e il 64%, una specificità compresa fra il 76% e il<br />

91% <strong>ed</strong> un valore pr<strong>ed</strong>ittivo positivo compreso fra il 9% e il 32%.<br />

Un cut cut-off off di 20 ng/ml è oggi ritenuto idoneo per indurre sospetto di<br />

<strong>HCC</strong> <strong>HCC</strong>.<br />

Valori compresi tra i 200 200-400 400 ng/ml sono invece indicati come<br />

diagnostici per la natura neoplastica di un nodulo cirrotico sospetto sospetto.<br />

Valori superiori a 10 10.000 000 ng/ml corrispondono di solito a tumori<br />

poco differenziati e sopravvivenza m<strong>ed</strong>ia di 7.6 mesi, mentre valori<br />

intorno ai 200 ng/ml depongono per carcinomi ben differenziati e<br />

sopravvivenza m<strong>ed</strong>ia di 33 33.9 mesi mesi.


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Diagnosi strumentale<br />

• Ecografia <strong>ed</strong> ecocolordoppler<br />

• TC<br />

• RMN<br />

• Arteriografia selettiva arteria epatica<br />

• Biopsia ecoguidata o VLA


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Ecografia <strong>ed</strong> ecocolordoppler<br />

• generalmente lesione<br />

solida, margini più o meno<br />

regolari,<br />

• ipoecogena se piccolo,<br />

disomogenea se di<br />

dimensioni maggiori<br />

• utile per valutare i<br />

rapporti della neoplasia con<br />

le strutture venose portali e<br />

sovraepatiche, e per valutare<br />

una possibile infiltrazione di<br />

queste.


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

TC Volumetrica<br />

• È la migliore tecnica per lo studio del<br />

tumore e la stadiazione<br />

• Marcato c.e. in fase arteriosa, capsula<br />

iperdensa in fase portale<br />

• Talora puà presentare necrosi <strong>ed</strong> emorragia<br />

centrale


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

• Caratterizzazione tissutale<br />

• Caratterizzazione vascolare<br />

• Stadiazione<br />

RMN


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Arteriografia selettiva<br />

Caratterizzazione vascolare del T<br />

Arteria afferente spesso tortuosa e ipertrofica<br />

Neoangiogenesi peritumorale<br />

Neoformazione ipervascolarizzata<br />

Circolo anarchico


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

TNM – Caratteristiche del Tumore Primitivo<br />

T0 Non individuazione del tumore<br />

T1 Tumore singolo < 2 cm, senza invasione vascolare<br />

T2 Tumore singolo 2-5 cm o 2-3 noduli tutti < 3 cm<br />

T3 Tumore singolo > 5 cm o 2-3 noduli con almeno uno ><br />

3 cm<br />

T4a 4 o più noduli di qualsiasi dimensione<br />

T4b 4 o più noduli a diffusione vascolare intraepatica (vena<br />

porta/sovraepatiche)


Stadio I T1 N0 M0<br />

Stadio II T2 N0 M0<br />

Stadio IIIa T3 N0 M0<br />

Stadio IIIb<br />

Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Stadiazione<br />

T1 N1 M0<br />

T2 N1 M0<br />

T3 N1 M0<br />

Stadio IVa T4 ogni N M0<br />

Stadio IVb ogni T ogni N M1


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Managment


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Terapia<br />

L’unica terapia con finalità radicale è quella<br />

chirurgica rappresentata dalla chirurgia resettiva<br />

epatica o dal trapianto di fegato


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trapianto di fegato<br />

Rappresenta in linea teorica la soluzione ideale:<br />

• cura la malattia di base (cioè la cirrosi),<br />

• riduce il rischio di recidive neoplastiche o di lesioni<br />

residue occulte<br />

• annulla il rischio di complicanze come quelle secondarie<br />

alla ipertensione portale.


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Resezione Chirurgica<br />

• Soltanto il 25% dei pazienti è eleggibile per tale tecnica<br />

• Determinazione della resecabilità della massa (estensione,<br />

multicentricità, invasione venosa e biliare, metastasi a distanza)<br />

• Determinazione della riserva funzionale del fegato<br />

residuo (Child-Pugh)


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Resezione Chirurgica<br />

In assenza di cirrosi sono suscettibili di terapia<br />

resettiva con intento radicale:<br />

<strong>HCC</strong> in stadio I<br />

<strong>HCC</strong> in stadio II<br />

<strong>HCC</strong> in stadio IIIa (N0)<br />

In assenza di cirrosi sono suscettibili di terapia<br />

resettiva con intento non radicale:<br />

<strong>HCC</strong> in stadio IIIb (N1)<br />

Non sono resecabili:<br />

<strong>HCC</strong> in stadio IV


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Resezione Chirurgica<br />

In In presenza di cirrosi sono suscettibili di terapia<br />

resettiva<br />

Child Child A<br />

Child Child B<br />

In In presenza di cirrosi sono suscettibili di trapianto<br />

di fegato<br />

<strong>HCC</strong> <strong>HCC</strong> unico < 5 cm Child C<br />

<strong>HCC</strong> <strong>HCC</strong> mutiplo monolobare max < 5 cm<br />

Child Child C


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Prognosi<br />

In assenza di cirrosi il follow-up dopo resezione<br />

con intento curativo (Bismuth)<br />

Surv. a 1 anno 71%libero da malattia<br />

Surv. a 3 aa. 50% “<br />

Surv. a 5 aa. 43% “<br />

Surv. a 10 aa. 19% “<br />

In presenza di cirrosi il follow-up dopo resezione<br />

con intento curativo (S. Raffaele)<br />

Surv. a 3 aa. 29% libero da malattia<br />

Surv. a 5 aa. 20%


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Storia naturale<br />

Storia naturale <strong>HCC</strong> < 3 cm<br />

Surv. a 1 anno 90,7%<br />

Surv. a 2 aa. 75%<br />

Surv. a 3 aa. 0%


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

Iniezione percutanea di etanolo o alcolizzazione o PEI<br />

• Iniezione di etanolo al 95% all’interno della lesione neoplastica<br />

• Valida nei pazienti non candidati a resezione<br />

• Sopravvivenza a 5 aa pari al trattamento chirurgico resettivo<br />

• Fattori limitanti: lesioni di grandi dimensioni; varianti sclerosanti non<br />

permeabili all’etanolo<br />

• Utilizzato nel contesto di trattamento multimodali e sequenziali<br />

• <strong>HCC</strong> recidivo<br />

• Ripetibile<br />

• Controindicazioni: Child C; trombosi dei vasi portali principali; deficit<br />

severo della coagulazione; diffusione extraepatica


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

Chemioembolizzazione o TACE<br />

• Infusione locoregionale di farmaci chemioterapici seguita dalla<br />

embolizzazione meccanica del vaso afferente alla lesione<br />

• Valida nei pazienti non candidabili a resezione<br />

• Downsize e downstaging neoadiuvante<br />

• Lesione tra 2 e 13 cm<br />

• Controindicata in pazienti con Child C<br />

• Complicanze: sindrome post embolica (dolore addominale, febbre,<br />

nausea, vomito); insufficienza epatica; infezione


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

• SIRTEX somministrazione intra-arteriosa di microsfere di<br />

resina arricchite con ittrio 90, un radioisotopo che emette<br />

radiazioni beta<br />

• DS BEAD Chemioembolizzazione a microsfere con rilascio<br />

di farmaco in 14-28 giorni.


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

Termoablazione con radiofrequenza (RFA)<br />

• Inserimento percutaneo ecoguidato, di un ago elettrodo connesso<br />

ad un generatore di onde a radiofrequenza<br />

• L’energia all’estremità dell’elettrodo trasformata in calore provoca<br />

la necrosi coagulativa della lesione<br />

• Mininvasività<br />

• Scarsa mortalità e morbidità<br />

• Facile da eseguire, riproducibile, rapida<br />

• Via percutanea, laparotomica, laparoscopica<br />

• Lesioni < 3-5 cm


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

• Termoablazione con microonde (PMC)<br />

• Termoablazione con fotocoagulazione laser (ILP)<br />

• Termoablazion e con ultrasuoni focalizzati ad elevata<br />

intensità (HIFU)<br />

Il principio comune è l’introduzione imaging guidata di un ago ( o<br />

elettrodo), in grado di veicolare energia direttamente nel tessuto<br />

target, provocandone la necrosi senza alterare il tessuto circostante.<br />

Consentono il trattamento di pazienti in condizioni generali<br />

compromesse Child C


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

Crioablazione<br />

• Lesioni superiori a 5 cm di diametro ma non superiori di numero a<br />

4<br />

• Tecnica costosa<br />

• Complicanze di ordine generale (riduzione della temperatura<br />

corporea)<br />

• Proc<strong>ed</strong>ura invasiva per le dimensioni delle sonde criogeniche<br />

(richi<strong>ed</strong>e laparotomia)


Epatocarcinoma (<strong>HCC</strong>)<br />

Trattamenti non resettivi<br />

SORAFENIB<br />

• Il sorafenib è un inibitore delle chinasi che inibisce la<br />

proliferazione delle cellule tumorali in vitro. Il sorafenib inibisce<br />

l’attività di bersagli presenti nella cellula tumorale (CRAF, BRAF,<br />

V600E BRAF, c-KIT e FLT-3) e nei vasi sanguigni del tumore<br />

(CRAF, VEGFR-2, VEGFR-3 e PDGFR-ß). Le RAF chinasi sono<br />

serin/treonin-chinasi, mentre c-KIT, FLT-3, VEGFR-2, VEGFR-3<br />

e PDGFR-ß sono tirosin-chinasi del recettore.<br />

• La sopravvivenza generale dei pazienti trattati con Sorafenib è<br />

risultata in m<strong>ed</strong>ia di 10,7 mesi contro i 7,9 mesi del placebo.<br />

Sorafenib ha aumentato la sopravvivenza generale del 40% rispetto al<br />

placebo.


<strong>HCC</strong> FIBROLAMELLARE<br />

1% dei carcinomi epatici, età


<strong>HCC</strong> FIBROLAMELLARE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!