28.05.2013 Views

caratteristiche dei patogeni coinvolti in episodi di malattie veicolate ...

caratteristiche dei patogeni coinvolti in episodi di malattie veicolate ...

caratteristiche dei patogeni coinvolti in episodi di malattie veicolate ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AGENTE<br />

Escherichia coli<br />

enteroemorragici<br />

EHEC<br />

Vibrio<br />

parahaemolyticus<br />

Yers<strong>in</strong>ia<br />

enterocolitica<br />

PERIODO DI<br />

INCUBAZIONE<br />

(me<strong>di</strong>o e massimo)<br />

3-4 giorni ( 1-8 giorni)<br />

12-24 ore ( 4-48 ore)<br />

24-36 ore (1-10 giorni)<br />

SINTOMI<br />

Diarrea da leggera a<br />

forte, spesso con sangue,<br />

dolori addom<strong>in</strong>ali, vomito,<br />

febbre bassa o assente.<br />

Diarrea acquosa, crampi<br />

addom<strong>in</strong>ali, nausea,<br />

vomito, febbre leggera.<br />

DURATA<br />

DELLA<br />

MALATTIA<br />

5-10 giorni<br />

1-8 giorni<br />

Diarrea, talvolta con<br />

sangue, dolori addom<strong>in</strong>ali<br />

( spesso molto forti,<br />

confusi con appen<strong>di</strong>cite) 2-3 giorni ma<br />

febbre, nausea, e vomito talvolta 1-3<br />

settimane<br />

TRASMISSIBILITA' ALIMENTI CORRELATI CRITERI DI CONFERMA<br />

Trasmissibilità per 1-3<br />

settimane . Produzione<br />

<strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a <strong>in</strong> vivo.<br />

Wurstel, salame, carne <strong>di</strong> manzo<br />

poco cotta, latte non pastorizzato,<br />

frutta e verdure crude ( es.<br />

germogli) <strong>in</strong>salate e acqua non<br />

trattata. La dose <strong>in</strong>fettante può<br />

essere bassa (10-100 cellule) . E'<br />

rapidamente <strong>in</strong>attivato a 71°C ma<br />

la resistenza termica può essere<br />

più alta se l'organismo è presente<br />

<strong>in</strong> alimenti ad alto contenuto <strong>di</strong><br />

grassi. Sopravvive bene <strong>in</strong> alimenti<br />

refrigerati o congelati<br />

Isolamento dell'organismo<br />

dalle feci <strong>di</strong> due o più persone<br />

malate OR presenza della<br />

toss<strong>in</strong>a nelle feci <strong>di</strong> due o più<br />

persone malate OR<br />

isolamento dell'organismo<br />

dagli alimenti implicati<br />

Non trasmissibile Pesci contam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> natura<br />

(molluschi e crostacei) mangiati<br />

cru<strong>di</strong> o poco cotti. La dose<br />

<strong>in</strong>fettante è <strong>di</strong> circa 100.000-<br />

10.000.000 microrganismi. Viene<br />

<strong>in</strong>attivato a temperature <strong>in</strong>torno ai<br />

65°C. Range <strong>di</strong> temperatura per la<br />

crescita 5-43°C, temperatura<br />

ottimale per la conservazione =100.000<br />

UFC/gr dagli alimenti<br />

epidemiologicamente implicati<br />

TIPO DI<br />

CAMPIONI<br />

RICHIESTI<br />

Agenti che provocano <strong>di</strong>arrea, spesso con febbre, con un perido <strong>di</strong> <strong>in</strong>cubazione da moderato a lungo (cont<strong>in</strong>ua)<br />

Feci<br />

preferibilmente<br />

raccolte entro 3<br />

giorni<br />

dall'<strong>in</strong>sorgenza<br />

<strong>dei</strong> s<strong>in</strong>tomi<br />

Feci raccolte<br />

durante la fase<br />

acuta della<br />

malattia<br />

Carne <strong>di</strong> maiale e prodotti correlati Isolamento del<br />

Feci raccolte<br />

cru<strong>di</strong> o poco cotti, prodotti lattiero- microrganismo dalle feci, durante la fase<br />

caseari contam<strong>in</strong>ati, acqua.E' <strong>in</strong> vomito o sangue <strong>di</strong> due o più acuta della<br />

grado <strong>di</strong> moltiplicarsi a<br />

persone malate OR malattia.<br />

temperature <strong>di</strong> refrigerazione ma isolamento dagli alimenti<br />

risente molto della competizione<br />

con altri microrganismi. Viene<br />

<strong>in</strong>attivata a 70°C per tempi <strong>in</strong>feriori<br />

al 1 m<strong>in</strong>uto<br />

epidemiologicamente implicati<br />

FATTORI<br />

CONTRIBUENTI<br />

ALL'EPISODIO<br />

Manipolazione degli<br />

alimenti da parte <strong>di</strong><br />

operatori <strong>in</strong>fetti,<br />

refrigerazione e cottura<br />

<strong>in</strong>adeguate, non corretta<br />

pulizia e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione<br />

dell'attrezzatura<br />

Cottura <strong>in</strong>adeguata,<br />

refrigerazione <strong>in</strong>adeguata,<br />

contam<strong>in</strong>azione crociata,<br />

<strong>in</strong>adeguata pulizia<br />

dell'attrezzatura, uso <strong>di</strong><br />

acqua <strong>di</strong> mare nella<br />

preparazione degli<br />

alimenti.<br />

Cottura <strong>in</strong>adeguata,<br />

contam<strong>in</strong>azione dopo la<br />

pastorizzazione,<br />

contam<strong>in</strong>azione degli<br />

alimenti da parte <strong>di</strong> acqua,<br />

ro<strong>di</strong>tori o altri animali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!