28.05.2013 Views

Tazzinetta benefica - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Tazzinetta benefica - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Tazzinetta benefica - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Medaglia d’oro di benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lomabardia e della Camera di Commercio di Milano<br />

Associazione al servizio degli anziani che vivono nella povertà e nella solitudine<br />

notiziario sociale trimestrale anno LXI 2° trimestre 2008<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

Domenica 20 Aprile<br />

alle ore 10<br />

nella sala Alessi<br />

di Palazzo Marino<br />

si è svolta la cerimonia<br />

di premiazione<br />

Il concorso riservato<br />

agli studenti<br />

delle Scuole Superiori<br />

è stato patrocinato<br />

dal Comune di Milano<br />

Assessorato Famiglia -<br />

Scuola e Politiche Sociali<br />

Il Presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano ha premiato<br />

il Concorso della <strong>Tazzinetta</strong><br />

Benefica con la medaglia della<br />

Presidenza della Repubblica<br />

milano - via marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinetta<strong>benefica</strong>onlus.it


03<br />

04<br />

06<br />

08<br />

10<br />

11<br />

12<br />

24<br />

32<br />

33<br />

36<br />

37<br />

39<br />

SOMMARIO<br />

SOLIDARIETA’<br />

RIPARTE LA COLLANA DELLA BONTÀ<br />

RIFLESSIONI<br />

EGLI È RISORTO PER DARE<br />

SPERANZA ALL’UMANITÀ<br />

VITA SOCIALE<br />

LA PASQUA CON I NOSTRI AMICI<br />

DEVOLVERE IL 5 PER MILLE<br />

ALLA TAZZINETTA BENEFICA<br />

È UN ATTO D’AMORE<br />

ED UN DOVERE CIVICO<br />

PROGETTO ATTIVITÀ SOLIDALI<br />

NELL’INTENTO DI PROCURARE<br />

ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE<br />

NUOVE FONTI DI PROVENTI<br />

4° CONCORSO LETTERARIO<br />

TAZZINETTA BENEFICA<br />

DOMENICA 20 APRILE NELLA MAESTOSA<br />

SALA ALESSI DI PALAZZO MARINO<br />

MESSACI A DISPOSIZIONE DAL COMUNE<br />

DI MILANO SI È SVOLTA LA<br />

CERIMONIA DI PREMIAZIONE<br />

DISCORSO DEL PRESIDENTE<br />

TEO GILDONE<br />

INTERVENTO DEL VICE SINDACO DE<br />

CORATO<br />

MEDICINA<br />

IL DIMAGRIMENTO<br />

VITA SOCIALE<br />

IL CONVIVIO DI PRIMAVERA<br />

UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE AL<br />

QUALE NON SI PUÒ MANCARE PERCHÉ…<br />

CASA<br />

SONO 450 LE GIOVANI COPPIE<br />

CHE GODRANNO DEL CONTRIBUTO<br />

REGIONALE DI 5.000 EURO A FONDO<br />

PERDUTO PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA…<br />

CHI SIAMO-COSA FACCIAMO<br />

POESIA e CULINARIA<br />

Medaglia d’oro di benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lomabardia e della Camera di Commercio di Milano<br />

Associazione al servizio degli anziani che vivono nella povertà e nella solitudine<br />

notiziario sociale trimestrale anno LXI 2° trimestre 2008<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

Domenica 20 Aprile<br />

alle ore 10<br />

nella sala Alessi<br />

di Palazzo Marino<br />

si è svolta la cerimonia<br />

di premiazione<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Presidente<br />

Matteo F. Gildone<br />

(detto Zio Teo)<br />

Consiglio Direttivo<br />

Vicepresidente: Dr. Paolo Foglia<br />

Tesoriere: Rag. Domenico Bosoni<br />

Segretario: Sig. Vittorio Teruzzi<br />

Consigliere: Prof. Maria Dicorato<br />

Revisori dei conti<br />

Presidente: Dott. Giorgio Cavalca<br />

Membri Effettivi<br />

Dott. Giacomo Spadacini<br />

Rag. Stefania De Lillo<br />

Membri Supplenti<br />

Rag. Angelo Galbiati<br />

Sig.ra Rosanna Di Blasio<br />

Probiviri<br />

Presidente: Geom. Aldo Stenico<br />

Membri Effettivi<br />

Dr.ssa Rossella Spagnoli<br />

Prof. Luigi Crola<br />

Direttore Responsabile<br />

Giuseppe A. R. Gildone<br />

Capo Redattore<br />

Gabriella Arnaud<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

milano - via marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinetta<strong>benefica</strong>onlus.it<br />

Medaglia d’oro<br />

di benemerenza<br />

del Comune di Milano,<br />

della Provincia,<br />

della Regione Lombardia<br />

e della Camera di<br />

Commercio di Milano<br />

Redazione<br />

Paolo Foglia<br />

Maria Dicorato<br />

Franco Gumierato<br />

Hanno collaborato<br />

Giorgio Gerevini<br />

Teo Gildone<br />

Paolo Foglia<br />

Fabiola B.G.<br />

Foto: Studio Fantasy<br />

Studio grafi co<br />

T&D - Cesano Maderno<br />

Stampa<br />

Grafi ca G.<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA<br />

TAZZINETTA BENEFICA<br />

sede: Via Marcona, 34<br />

20129 Milano<br />

tel. 02.76113307 - Fax 02. 71092839<br />

segreteria@tazzinettabenefi caonlus.it<br />

www.tazzinettabenefi caonlus.it<br />

www.tazzinettabenefi caonlus.com<br />

Autorizz. Trib. di Milano n° 547<br />

del 29/07/1987<br />

CODICE FISCALE 12276100158


RIPARTE<br />

ALBERTINI ELVIRA<br />

ANDOLFI FRABCESCO<br />

ANTINOZZI ENRICO<br />

ARCHIENTI ENRICO<br />

ARIOLI ROBERTO<br />

BALESTRI GIANCARLO<br />

BALOSSI GABRIELE<br />

BERALDO RITA<br />

BETTINELLI GIUSEPPE<br />

BONASSINA GIORGIO<br />

BOTTINO MARIA<br />

BRACCO GABRIELLA<br />

BRAGA ANGELO<br />

BRAMATI ELIANA<br />

BRENNA LUCIANO<br />

CASALI ANGELO<br />

CAZZULANI LUIGI<br />

CECCONI BIANCOLLI EGIDIA<br />

CERRI GIANCARLO<br />

CIANI CARLO<br />

CONFALONIERI ALBERTO<br />

COPPI VINCENZO<br />

CRESPI ADELE<br />

CURTI ANNALISA<br />

DA RIN JOLE<br />

DELLA ROLE FRANCA<br />

DI FONZO CECILIA<br />

BONDENA MARCO<br />

FEAL Progetti sas<br />

FIGINI GUELFO<br />

FINETTI LILIANA<br />

FOSSI LEANDRO & AMBRETTA<br />

FRANZOLINI VIRGINIA<br />

GALANTE FERRUCCIO<br />

GALBIATI ANGELO<br />

GALLI GIUSEPPE<br />

GALLOTTI CLAUDIO & NEDDA<br />

GERLA CESARE<br />

GIUSTI DINA<br />

GIUSTO CLEMENTE<br />

IMPERIALI PIERO<br />

INTROVINI LUIGI<br />

LUALDI ANGELO<br />

LUCCHI PIERLUIGI<br />

MARCHESI LIDIA<br />

MAZZIERI ERNESTO<br />

MEAZZA CLARA LIDIA<br />

MELLI MARIA GRAZIA<br />

MENON ANNA MARIA<br />

MONZO FILOMENA<br />

MOSCA ANNA MARIA<br />

MULTINEDDU LUCIA<br />

NANI GELINDO<br />

OSCULATI GABRIELLA<br />

OTTINO GIANFRANCO<br />

PAGANI GIUSEPPE<br />

PAGANI LEONARDO<br />

PASQUALIGO CLAUDIA<br />

PEDRAZZINI LORENZO<br />

PIAZZA ROSANGELA<br />

PICOZZI LUIGI<br />

PIZZI GIUSEPPE<br />

POZZONI BATTAGLIERO ROSETTA<br />

PUCCIO GIUSEPPE<br />

RICCIARDI MARTINO<br />

RIMOLDI CARLA<br />

RONCACCIOLI ADRIANO<br />

ROSEMBERG ELISA<br />

ROTONDI MARIA GIOVANNA<br />

SANTAGOSTINO NUCCIA<br />

SAPORETTI ANDREA<br />

SARTORELLI SERGIO<br />

SCOTTI CHIESA MARIA<br />

STELLA S.p.A.<br />

3<br />

STENICO ALDO<br />

STERZA ROBERTO<br />

STRACUZZI SILVESTRO<br />

TARTARI BRUNA<br />

TINARELLI MARIA<br />

TIRABOSCHI ERNESTO<br />

TURCI ALDO<br />

VEDANI PAOLA<br />

VOLONTE’ MARIA GRAZIA<br />

ZAMPINI SERGIO<br />

ZEREGA EMILIO<br />

SOLIDARIETÀ<br />

La “Collana della Bontà e della Solidarietà Permanente 2008”<br />

CORAGGIO AMICI, ABBIAMO BISOGNO DI VOI!<br />

Lo sappiamo che il nostro è un “tormentone”,<br />

ma ci perdonerete e continuerete a leggerci, ne siamo sicuri.<br />

Abbiamo molte cose da fare, dateci una mano per favore.<br />

Non ci abbandonate e collaborate scrivendo il vostro nome<br />

in questa preziosa e meravigliosa<br />

“Collana della Bontà e della Solidarietà permanente del 2008”<br />

Coraggio amici e grazie, Dio ve ne renderà merito.<br />

SOTTOSCRIZIONE<br />

SOSTIENI<br />

L’ASSOCIAZIONE<br />

Invia il tuo contributo tramite<br />

Bonifi co bancario intestato a:<br />

<strong>Tazzinetta</strong><br />

Benefi ca onlus<br />

IBAN<br />

IT 75 M030 6901<br />

6291 0000 0005273<br />

presso<br />

INTESA SANPAOLO<br />

Ag. 27 Milano<br />

oppure<br />

c/c postale n°<br />

51025203<br />

intestato a:<br />

<strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca onlus<br />

via Marcona n° 34<br />

20129 Milano


EGLI È RISORTO<br />

PER DARE<br />

SPERANZA<br />

ALL’UMANITÀ!<br />

TRASFIGURIAMO LA SOFFERENZA,<br />

LA POVERTÀ E LA SOLITUDINE<br />

IN SPERANZA, AMORE E CARITÀ!<br />

Come ogni anno, nel mondo cattolico<br />

si è festeggiato la Pasqua, ricorrenza<br />

che, questo anno, è caduta (come si<br />

suole dire) molto bassa, e cioè a solo<br />

13 settimane di distanza dal S. Natale.<br />

Per il mondo cattolico, queste due ricorrenze<br />

sono sacrosantamente ritenute<br />

le più importanti della vita di nostro<br />

Signore; infatti, trattasi di due eventi<br />

straordinari, prodigiosi, soprannaturali<br />

ovvero fuori dalle leggi ordinarie della<br />

natura e che, perciò, suppone l’intervento<br />

di Chi è al di sopra di tutti, e che<br />

tutto può.<br />

Il Natale, difatti, narra la nascita di<br />

Gesù che si è incarnato nel corpo<br />

di Maria Sua madre per opera dello<br />

Spirito Santo, mentre a Pasqua si<br />

festeggia la resurrezione di Cristo e la<br />

salita al Cielo.<br />

Tra queste due eventi straordinariamente<br />

sublimi, e di tutto il periodo<br />

della Sua missione in terra e dei Suoi<br />

miracoli che ci sono dati conoscere<br />

tramite gli evangelisti, a mio avviso,<br />

c’è la fase più intensa che ci dovrebbe<br />

portare ad un intimo ritiro di rifl essione<br />

e meditazione, mi riferisco a<br />

quella quaresimale ed in particolare<br />

alla settimana Santa, sì, proprio quella<br />

che precede la Pasqua, quella in cui si<br />

ricorda la passione e la morte.<br />

In quella settimana, infatti, si ricorda<br />

l’Uomo che, pur potendo, non ricorre<br />

alla clemenza di Dio Suo padre per<br />

evitare l’umiliazione, il martirio e la<br />

crocifi ssione.<br />

In quella settimana si ricorda l’Uomo<br />

che si è sacrifi cato per gli altri, anche<br />

per i suoi persecutori e per i suoi<br />

carnefi ci.<br />

Questo breve ma atroce periodo della<br />

Sua vita è quello in cui Egli “uomo”<br />

ha subìto il tradimento di un Suo<br />

discepolo, in cui è stato rinnegato<br />

dall’apostolo più vicino a Lui, in cui<br />

è stato umiliato, messo alla gogna,<br />

giudicato insieme a dei malfattori,<br />

costretto -come nessun altro prima- a<br />

portarsi il patibolo sulle spalle fi no al<br />

Calvario sotto le sferzate e gli insulti,<br />

ed infi ne essere crocifi sso come il<br />

peggiore degli uomini ed insultato fi no<br />

all’ultimo sospiro. Il tutto sotto gli<br />

occhi della madre.<br />

Per tutto ciò, Egli non ha goduto del<br />

privilegio che, per logica umana,<br />

spettava al fi glio di Dio, quindi, non<br />

gli è stato alleviato il dolore, anzi l’ha<br />

vissuto con tutte le mortifi cazioni anche<br />

fi siche del normale essere umano,<br />

tanto che, dalla croce, rivolgendosi al<br />

4<br />

Interno della Chiesa del Santuario della Madonna del Frassino<br />

durante la funzione ecclesiale pro <strong>Tazzinetta</strong><br />

Padre Suo gli chiese: “Padre, perché<br />

mi hai abbandonato”?<br />

Ma, nonostante tutto, quasi contemporaneamente,<br />

implora il perdono per<br />

i suoi carnefi ci e per tutti coloro che<br />

gli hanno inferto sofferenze, ed ancora,<br />

prima di morire, promette il regno dei<br />

cieli al malfattore pentito. Straordinario!<br />

Un vero concentrato di materia di<br />

rifl essione e meditazione.<br />

Ecco perché, a mio avviso, questo<br />

periodo della vita di Cristo è quello<br />

sul quale dobbiamo rifl ettere di più e<br />

trarre le risposte dei perché ci viene<br />

chiesto una certa condotta di vita<br />

per poter essere degni di Chi, senza<br />

chiedercelo, ci ha amato così intensamente.<br />

Solo comprendendo bene questa<br />

fase amara e triste che precede la<br />

resurrezione,<br />

solo rifl ettendo sul perché quel<br />

Gesù Bambino di cui poche<br />

settimane fa abbiamo celebrato la<br />

nascita, muore e risorge,<br />

solo con queste rifl essioni, se fatte<br />

intensamente, possiamo capire<br />

perché risorge.<br />

Egli risorge per ridare speranza all’umanità !


da sinistra:<br />

Il Vicepresidente Paolo Foglia legge la 2 a lettura, Il Presidente Teo Gildone e Frate Felice, L’altare della Madonna del Frassino, Panoramica esterna del Santuario<br />

E, quando parlo di speranza, mi sovviene subito<br />

quella di coloro che vivono nella miseria e nella<br />

disperazione sia materiale che dello spirito.<br />

E, pur condividendo, in parte, il pensiero di chi<br />

sostiene che spetta ai ministri della Chiesa risolvere<br />

i problemi dell’anima, io sono convito,<br />

però, che tutti - a prescindere dal ceto socioculturale<br />

- abbiamo il dovere di esaudire<br />

e materializzare le speranze di chi spera;<br />

tutti abbiamo il dovere di risolvere od<br />

almeno alleviare i problemi di coloro che<br />

vivono il dolore e la disperazione della<br />

miseria materiale, della precarietà, della<br />

povertà, della solitudine, dell’isolamento<br />

ed in molti casi dell’abbandono o della<br />

trascuranza dei propri cari e soprattutto<br />

dei fi gli, il cui perdurare porta alla disperazione<br />

dell’anima e, spesso, anche a<br />

gesti insensati.<br />

Rifl ettiamo e meditiamo anche su questo<br />

ma non fermiamoci alla rifl essione !<br />

La nostra Associazione “<strong>Tazzinetta</strong> Benefi<br />

ca” con l’aiuto dei volontari, degli amici<br />

e dei benefattori, nei suoi 115 anni di vita<br />

non si è mai fermata alle rifl essioni, è<br />

andata sempre oltre ed ha sempre, incessantemente,<br />

perseguito la sua missione<br />

di trasfi gurazione della povertà, della<br />

solitudine e della sofferenza in AMORE,<br />

CARITA’ e SPERANZA!<br />

Il Presidente<br />

Matteo F. Gildone<br />

LA PASQUA CON I<br />

NOSTRI “AMICI MENO<br />

FORTUNATI”<br />

Questo anno, per festeggiare la Pasqua<br />

con i nostri AMICI, abbiamo organizzato<br />

una bella gita al Santuario della<br />

Madonna del Frassino di Peschiera del<br />

Garda, dove i frati del Convento hanno<br />

celebrato la S. Messa per la nostra<br />

Associazione.<br />

A proposito, ringraziamo per la grande<br />

disponibilità il priore Padre Pio, frate<br />

Paolo e frate Felice che ha celebrato.<br />

Dopo la S. Messa, imbarcati, sui<br />

pullmans, ci siamo recati all’Azienda<br />

agrituristica Licensì del Brasà del Borgo<br />

di Monzambano dove abbiamo pranzato<br />

con un menu eccezionale ed abbiamo<br />

festeggiato la ricorrenza alla grande.<br />

Siamo riusciti ad organizzare persino il<br />

ballo con un’orchestrina mantovana.<br />

Al termine, prima dell’imbarco sui<br />

pullmans abbiamo distribuito i consueto<br />

sacchetto con lo spuntino per la sera e<br />

tavolette di cioccolato.<br />

Ovviamente, nella distribuzione dei<br />

pacchi mensili, tenutasi proprio la<br />

settimana precedente la Pasqua,<br />

abbiamo arricchito i pacchi con la<br />

colomba pasquale, altro cioccolato,<br />

i salumi del Salumifi cio Casali,<br />

marmellata e tante altre leccornie.<br />

5<br />

RIFLESSIONI


LA PASQUA<br />

CON I NOSTRI<br />

AMICI<br />

6


“MENO FORTUNATI”<br />

SI RINGRAZIA LA FONDAZIONE CARIPLO<br />

per il contributo assegnatoci per il progetto<br />

“È NATALE ANCHE PER LORO”<br />

7<br />

i nostri volontari<br />

i volontari dell’Associazione<br />

ballano con le nostre nonnine<br />

VITA SOCIALE


DEVOLVERE IL 5 PER MILLE<br />

ALLA TAZZINETTA BENEFICA<br />

E’ UN ATTO D’AMORE<br />

ED UN DOVERE CIVICO<br />

NEL 2006 SOLO UN ITALIANO SU TRE<br />

HA SOTTOSCRITTO LA DESTINAZIONE<br />

DEL 5 X 1000<br />

Come se non bastasse, il Governo Prodi ha modifi cato la Legge Finanziaria del 2005<br />

assegnando alle Associazioni solo una piccola parte dei proventi a loro spettanti.<br />

Inoltre, per completare l’opera di esproprio, con una famigerata Legge approvata il 27<br />

dicembre del 2006 (tra Natale e Capodanno) ha negato anche quella piccola parte a tutte le<br />

associazioni che, non hanno presentato l’autocertifi cazione dell’esistenza in vita nonostante<br />

queste avessero già presentato la domanda per l’anno successivo che automaticamente<br />

dimostrava l’esistenza in vita.<br />

A nulla sono valsi gli appelli e le lettere inviate ad egli, al Ministro Padoa Schioppa ed agli<br />

organi d‘informazione.<br />

Il Governo Prodi inesorabilmente s’è pappato tutto!<br />

Non prevedendo la caduta del Governo e tanto per non perdere il vizio dell’appropiazione<br />

indebita, per questo anno, ha posto un tetto massimo di Euro 250 milioni assegnabile<br />

indipendentemente dall’ammontare sottoscritto dai cittadini.<br />

E’ quindi necessario che chi ci vuole bene consideri la necessità di destinare il 5 x 1000 alla<br />

<strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca.<br />

Fate il passaparola!<br />

Basta riportare nell’apposito spazio<br />

IL NOSTRO C. F. 12276100158<br />

8


A T T E N Z I O N E<br />

DEVOLVERE IL 5 X 1000<br />

a TAZZINETTA BENEFICA<br />

NON COSTA NULLA…<br />

… e NON E’ ALTERNATIVO ALL ’8 X 1000<br />

QUINDI SI POSSONO FARE AMBEDUE LE SCELTE<br />

SENZA ALCUN AGGRAVIO PER IL CONTRIBUENTE<br />

A T T E N Z I O N E<br />

NEL CASO IN CUI IL 5 X 1000<br />

NON SIA DEVOLUTO A NESSUNA ASSOCIAZIONE<br />

ESSO SARA’ INCAMERATO DALLO STATO<br />

TAZZINETTA BENEFICA DA OLTRE UN SECOLO<br />

ASSISTE GLI ANZIANI E LE FAMIGLIE INDIGENTI<br />

AIUTACI AD AIUTARLI!<br />

9


PROGETTO<br />

ATTIVITA’ SOLIDALI<br />

NELL’INTENTO DI PROCURARE ALLA NOSTRA<br />

ASSOCIAZIONE NUOVE FONTI DI PROVENTI,<br />

POSSIBILMENTE STABILI E RICORRENTI,<br />

ABBIAMO PENSATO DI COINVOLGERE AZIENDE<br />

DI OGNI TIPO ED OPERANTI IN QUALSIASI<br />

SETTORE MERCEOLOGICO.<br />

Il principio ispiratore: l’Associazione, il suo Consiglio Direttivo,<br />

i Sindaci, i Revisori, i Soci, gli Amici ed i simpatizzanti<br />

dell’Associazione, verrebbero tutti coinvolti nella ricerca di<br />

aziende disponibili ad aderire al progetto, che consiste nel<br />

procurare nuovi affari alle aziende aderenti che, a loro volta,<br />

per riconoscenza, devolverebbero un contributo alla <strong>Tazzinetta</strong><br />

Benefi ca.<br />

Come fare: ogni soggetto sopra indicato ha -tra le proprie<br />

conoscenze- commercianti, aziende di vendita di beni e servizi,<br />

ecc.; una volta identifi cate le aziende da contattare, ciascuno<br />

si fa carico mediante l’utilizzo del modulo di adesione qui<br />

allegato (anche questa è una forma di volontariato in favore<br />

dell’Associazione).<br />

L’adesione da parte delle aziende comporta un versamento<br />

iniziale (ed annuo) di iscrizione pari ad € 100,00, che dovrà<br />

essere direttamente versato all’Associazione. Detto importo<br />

comprende la pubblicazione del nome dell’azienda, con breve<br />

descrizione dell’attività, su ogni numero della rivista per tutto<br />

l’anno; qualora l’azienda desiderasse inserire anche il logo,<br />

dovrebbe versare ulteriori € 100,00.<br />

L’azienda si impegna così a praticare –a tutti coloro che<br />

acquisteranno beni e servizi presso la stessa a nome della<br />

<strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca- le migliori condizioni normalmente applicate<br />

ai suoi migliori clienti; su ogni acquisto effettuato presso le<br />

“aziende solidali” invierà copia dello scontrino o fattura alla<br />

<strong>Tazzinetta</strong> benefi ca, così da consentire alla stessa di controllare<br />

se pervengono regolarmente i contributi dalle aziende.<br />

E’ evidente che il successo dell’iniziativa dipenderà dal numero<br />

di aziende contattate e che aderiranno; è quindi essenziale che<br />

ciascuno svolga la propria opera in favore di questa iniziativa<br />

dell’Associazione.<br />

Più saranno le aziende che aderiranno e maggiori saranno i<br />

ritorni per la nostra Associazione.<br />

10<br />

Sponsor uffi ciale<br />

VITA SOCIALE<br />

del 4° Concorso letterario<br />

<strong>Tazzinetta</strong><br />

Benefi ca - onlus


4° CONCORSO LETTERARIO<br />

TAZZINETTA BENEFICA<br />

DOMENICA 20 APRILE NELLA MAESTOSA<br />

SALA ALESSI DI PALAZZO MARINO MESSACI<br />

A DISPOSIZIONE DAL COMUNE DI MILANO<br />

SI È SVOLTA LA<br />

CERIMONIA DI PREMIAZIONE<br />

alla quale hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori,<br />

insegnanti presidi, autorità, parenti ed amici degli studenti e<br />

giornalisti.<br />

Gli elaborati pervenuti sono stati, come lo scorso anno, circa 300<br />

dei quali 64 sono stati premiati con certifi cati di crediti scolastici,<br />

targhe e borse di studio.<br />

Il concorso patrocinato dal Comune di Milano e dall’Assessorato<br />

alla Famiglia - Scuola e Politiche Sociali è stato premiato per il 3°<br />

anno consecutivo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano<br />

con la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica.<br />

Come consuetudine, la cerimonia si è conclusa con un catering nel<br />

cortile del colonnato attiguo alla sala Alessi ed al salone dove si<br />

svolgono le sedute del Consiglio Comunale.<br />

11<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

Il Presidente Teo Gildone


DISCORSO<br />

DEL PRESIDENTE<br />

TEO GILDONE<br />

Quanta bella gente, quanta gioventù, benvenuti,<br />

benvenuti a tutti cari Amici, cari studenti, gentilissimi<br />

parenti di questi giovani che rappresentano<br />

la parte sana della nuova società, quella parte che<br />

crede nei valori negati da tanti altri loro coetanei<br />

- ma su questo argomenta ci ritorno fra poco - un<br />

saluto particolare a tutti voi professori, stimatissimi<br />

docenti della commissione giudicante:<br />

professori Eugenio Adamoli, Liliana Guarino,<br />

Carla Geninazza e Antonella Volpato<br />

Piras, esimi ospiti, illustrissimo Vicesindaco<br />

on. De Corato, illustrissima dottoressa Falcomatà<br />

che oggi ci porta il saluto di Sua<br />

Eccellenza il Prefetto Lombardo, pregiatissimo<br />

dr. Luigi Picozzi, caro amico mio personale<br />

e dell’Associazione, oggi in veste di delegato del<br />

Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dottor<br />

Abruzzo, un caldo benvenuto ed un grazie<br />

sincero dal sottoscritto e da tutto lo staff dirigente<br />

dell’Associazione: i Colleghi del Consiglio<br />

Direttivo dr. Paolo Foglia, rag. Bosoni (Tesoriere<br />

e decano), prof.ssa Dicorato ed il carissimo Se-<br />

12<br />

Il volontario Giuseppe Chiot responsabile distribuzione delle targhe<br />

Le professoresse Guarino e Volpato Piras Professoressa Geninazza e Paolo Foglia


4° CONCORSO LETTERARIO<br />

TAZZINETTA BENEFICA<br />

gretario ed amico Vittorio Teruzzi, i colleghi del<br />

Collegio Sindacale rappresentato dalla signora<br />

Di Blasio, del Collegio dei Probiviri rappresentato<br />

dal suo Presidente rag. Stenico, degli<br />

iscritti tutti, i nostri Volontari - saluto l’amico<br />

Giuseppe Chiot - e, soprattutto dei nostri Assistiti<br />

che personalmente preferisco chiamare “Amici”,<br />

semmai, meno fortunati di noi.<br />

Rivolgo un riverente saluto al Presidente<br />

della Repubblica Giorgio Napolitano per<br />

l’attenzione dimostrata alla nostra iniziativa,<br />

saluto il Sindaco Letizia Moratti, non<br />

presente perché all’estero, a lei ed a tutta<br />

la sua amministrazione va un particolare<br />

grazie per la grande vittoria inerente<br />

l’assegnazione dell’expo 2015 alla città di<br />

Milano, a tutte le province della Lombardia<br />

nonché del Paese Italia.<br />

Saluto l’Assessore Mariolina Moioli, e<br />

porto il saluto del Provveditore agli Studi<br />

professoressa Anna Maria Dominici che<br />

ci ha inviato una lettera di felicitazioni<br />

ed auguri che vi leggerò dopo, dell’ingegnere<br />

Mörling, direttore della Veneranda<br />

Fabbrica del Duomo, di Mons. Manganini,<br />

Arciprete del Duomo di Milano, la presidentessa<br />

della Cardinal Ferrari Maria Teresa<br />

Sarati e tutti coloro che hanno inviato<br />

il saluto e gli auguri per il buon esito della<br />

cerimonia.<br />

Dopo circa un anno (lo scorso anno questa<br />

cerimonia si è celebrata il 22 aprile) ci ritroviamo<br />

ancora in questa stupenda e storica<br />

sala “Alessi” messaci a disposizione dal<br />

Comune di Milano.<br />

Un altro anno che ha visto <strong>Tazzinetta</strong> Benefi<br />

ca protagonista nel mondo del volontariato<br />

o.n.l.u.s., con lo stesso impegno<br />

dell’incessante continuità dei suoi 115<br />

13<br />

Il tavolo della presidenza<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO


DISCORSO DEL PRESIDENTE<br />

Professoressa Volpato, Dott.ssa Falcomatà della Prefettura di Milano<br />

ed il Presidente dell’Associazione Teo Gildone<br />

anni di vita che festeggeremo il 14 giugno e che la<br />

vedrà sempre protagonista quale realtà istituzionale<br />

sul territorio lombardo e più concretamente<br />

sul quello milanese.<br />

<strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca, infatti, è l’istituzione benemerita<br />

milanese che si prodiga con amore e passione<br />

a favore dei bisognosi, soprattutto, degli anziani<br />

indigenti nonché di tutti coloro che vivono nella<br />

povertà; una povertà che, purtroppo, è in continua<br />

ascesa specialmente tra le famiglie, ed in modo<br />

particolare quelle famiglie dove si vive con uno<br />

stipendio solo od addirittura dove, a causa della<br />

perdita del posto di lavoro del capofamiglia, la<br />

precarietà diventa indescrivibile.<br />

Vedete, forse assistere gli anziani indigenti ci<br />

siamo abituati ma, con tutto il rispetto per questa<br />

fascia della nostra società, provate ad immaginare<br />

il dolore, le sensazioni che siamo costretti a<br />

vivere quando si presenta davanti a noi un uomo<br />

di 40 - 50 anni (l’età approssimativa dei vostri<br />

genitori) con gli occhi lucidi e molta dignità per<br />

chiederci un pacco di viveri di prima necessità,<br />

un litro di olio od un chilo di riso od un pacco di<br />

spaghetti.<br />

E’ straziante, indescrivibile, si lacera il cuore.<br />

Senza fare sillogismi devo dire però che la precarietà<br />

incombe anche sulla nostra benemerita Associazione<br />

a causa del costante calo delle entrate.<br />

Al proposito, tengo sottolineare (lo dico ora che<br />

siamo fuori dalla campagna elettorale) l’appropriazione<br />

indebita perpetrata dal Governo negli ultimi<br />

2 anni e cioè l’aver cambiato la Legge Finan-<br />

14


TEO GILDONE<br />

ziaria 2005 impossessandosi dei 2/3 del contributo<br />

5 x 1000 versato dai cittadini, e, nel caso nostro e<br />

di migliaia di altre associazioni, con una famigerata<br />

Legge approvata il 27 dicembre 2006 (si noti<br />

bene la data “27 dicembre”) furbescamente si è<br />

impossessato di tutto il contributo di un anno.<br />

Ovviamente, dopo essere stato informato di questo<br />

scippo dall’Agenzia delle Entrate che, con un<br />

piano ben congeniato e fi ngendo di ignorare l’esistenza<br />

in vita dell’associazione, ha indirizzato la<br />

raccomandata direttamente al mio domicilio personale.<br />

Immediatamente ho provveduto ad inviare<br />

le mie rimostranze al Presidente della Repubblica<br />

al Presidente del Consiglio Prodi, al suo Ministro<br />

dell’Economia Padoa Schioppa, all’Agenzia delle<br />

Entrate, ai giornali, a Striscia la notizia, e, come<br />

15<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

se non bastasse, vi informo che abbiamo aderito<br />

ad un comitato del settimanale Vita per intentare<br />

una causa collettiva.<br />

Devo aggiungere che, per completare l’opera di<br />

appropriazione del denaro destinato ai poveri, ai<br />

disastrati, agli indigenti ed ai disgraziati di qualsiasi<br />

età: “vecchi, bambini e famiglie cadute in<br />

disgrazia”, all’inizio dell’anno il Governo Prodi<br />

aveva già stabilito che qualunque sarà l’importo<br />

versato dai cittadini a favore delle associazioni<br />

o.n.l.u.s. tramite il 5 x 1000, ad esse saranno distribuiti<br />

-proporzionalmente alle preferenze- solo<br />

250 milioni di Euro.<br />

Ma, non fi nisce qui, ora il 5 x 1000 potrà essere<br />

destinato anche alle polisportive ed altre realtà<br />

lucrative. Ciò comporterà l’entrata in torta (quella


DISCORSO DEL PRESIDENTE<br />

misera fetta di torta di 250 milioni<br />

di euro) di altri 45.000 soggetti<br />

nuovi che non hanno nulla<br />

a che vedere con il Volontariato<br />

- onlus o con le fondazioni o con<br />

gli istituti di ricerca scientifi ca.<br />

Quello che più mi ha amareggiato<br />

di questa vicenda è l’aver<br />

notato l’indifferenza dei quei<br />

politici in campagna elettorale<br />

si riempivano la bocca di apprezzamento<br />

nei confronti delle<br />

associazioni di volontariato ma<br />

non hanno accennato a questo<br />

scippo.<br />

Mi auguro che il nuovo Governo<br />

ripristini questa legge della<br />

quale è madre ed incominci a<br />

versare i contributi che ci spettano<br />

e mai versatoci, altrimenti la<br />

mia lotta, sarà ancora più dura.<br />

Vorrei fosse chiaro che in queste<br />

mie parole non c’è accanimento<br />

verso un soggetto politico o l’altro,<br />

bensì rabbia, forte rabbia,<br />

di chi crede in certi valori da<br />

sempre -perché così è stato<br />

educato-, di chi si è impegnato<br />

con lealtà e buona fede per<br />

decenni in quanto ha creduto e<br />

crede in questo “Credo”, ed ora<br />

si sente violentato perchè vede<br />

aggredire questi ideali proprio<br />

da chi li dovrebbe difendere e<br />

che quotidianamente con perfi da<br />

spudoratezza esalta i valori del<br />

volontariato e della solidarietà.<br />

Scusate questo sfogo del quale<br />

me ne assumo personalmente le<br />

responsabilità!<br />

Ora, però, ritorniamo al nostro<br />

concorso, ed a questa iniziativa<br />

che ritengo sia il miglior modo<br />

per “diffondere la cultura della<br />

Solidarietà ch’è espressione dei<br />

più alti valori cui una Società civile<br />

si ispira per il pieno rispetto<br />

della Dignità umana”.<br />

Poiché, come ripeto da sempre,<br />

io credo nei giovani, nella loro<br />

intelligenza, nella loro voglia<br />

di impegnarsi per dimostrare<br />

16<br />

che non sono meno capaci dei<br />

loro padri, sapete, mi ha fatto<br />

molto male leggere che i nostri<br />

studenti, nella graduatoria<br />

mondiale, sarebbero al 33°<br />

posto, e più specifi camente al<br />

32° posto nella lettura, al 36°<br />

posto nella cultura scientifi ca ed<br />

al 38° posto in matematica, e<br />

che per questo vengono defi niti i<br />

più asini.<br />

Un’altra cosa che mi addolora<br />

veramente, è il dover constatare<br />

che a causa della perdita di<br />

valori alcuni giovani, per fortuna<br />

pochi ma sempre tanti per me,<br />

per provare sensazioni forti o<br />

per cercare ciò che hanno già<br />

ma nessuno glielo ha fatto capire,<br />

si rifuggono nello “sballo”<br />

celebrato in alcune particolari<br />

discoteche nei raduni come il<br />

“rive party” per vivere un paio<br />

di giorni di follia, di presunta,<br />

fantomatica, sedicente aggregazione<br />

nelle rovine di una fabbrica<br />

dismessa e abbandonata od


TEO GILDONE<br />

Il Dott. Luigi Picozzi porta il saluto<br />

dell’Ordine del Giornalisti<br />

in un immondezzaio con musica rap assordante,<br />

pasticche di acido, fumo, alcol, sporcizia e odori<br />

di escrementi e rigurgiti.<br />

Attenzione, apro una piccola parentesi: chi vi parla , forse<br />

ama più di chiunque altro la musica ed anche quella forte,<br />

quella dura. Chi vi parla, con la sua radio ha dato vita ai<br />

più noti programmi radiofonici di musica rock in tutte le<br />

sue branche, non trascurando, ovviamente, quella italiana,<br />

quella jazz e persino il melodramma. Chi vi parla, forse, è<br />

17<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

l’unico italiano che può vantare ad aver ricevuto apprezzamenti<br />

persino da “ Billbord “ la rivista americana ritenuta la<br />

bibbia mondiale della country music. E chiudo la parentesi.<br />

Più grave ancora è il fatto che quei ragazzi non si<br />

fermano neppure quando la musica si confonde<br />

con il suono delle sirene dell’ambulanza che viene<br />

a caricare un compagno morente che giace al<br />

suolo nell’indifferenza e l’incosciente inconsapevolezza<br />

degli altri che continuano a sbattersi come


DISCORSO DEL PRESIDENTE<br />

scimmie impazzite o a camminare come zombi.<br />

Per quanto tempo ancora dobbiamo continuare<br />

ad assistere a queste tragedie che rappresentano<br />

la degenerazione e la disgregazione dell’essere<br />

umano?<br />

Porre fi ne a queste tragedie è compito di tutti.<br />

Smettiamola di emettere giudizi e sentenze atteggiandoci<br />

a fi losofi e saccenti sputasentenze, e qui<br />

mi rivolgo agli adulti, cerchiamo, di intervenire<br />

ed operare fattivamente con intelligenza e tenacia<br />

ognuno nel proprio ambito in quanto spetta innanzitutto<br />

a noi genitori e agli educatori (mi riferisco<br />

agli insegnanti di ogni ordine e grado), ai politici<br />

sani (non a quelli che pensano solo a gonfi are il<br />

portafoglio di voti con leggi permissive) ed agli<br />

organi di informazione.<br />

Non si guadagnano consensi, audiens e simpatie<br />

con l’insensato permissivismo oppure con il “ma<br />

sì, sono giovani lasciamoli liberi, non soffochiamoli,<br />

con costringiamoli al bigottismo”.<br />

Ovviamente, il più grosso contributo lo potete<br />

dare soprattutto voi giovani insieme a tutti i vostri<br />

coetanei che sicuramente siete la stragrande<br />

maggioranza e rappresentate il meglio, la vita e la<br />

speranza.<br />

Aiutiamo, tutti insieme, i giovani più sfortunati.<br />

Non abbandoniamoli!<br />

18


E’ arrivato il momento di riscoprire tutti quei valori dimenticati come<br />

la famiglia, l’amore per la vita, l’amore per la Patria, l’amore anche<br />

per la politica e gli ideali, l’amore etico, l’amore ed il rispetto per<br />

l’ambiente ed anche i valori religiosi in quanto, checché se ne dica,<br />

solo credendo in questi valori si può sperare di vivere, se non in un<br />

mondo migliore, almeno in un mondo in cui si possa evitare di farci<br />

del male ed in cui si incominci a ridare un senso alla vita.<br />

Giuro, io soffro, sto veramente male quando apprendo che un’altra<br />

giovane vita si è spenta nel buio, nel vuoto, nel nulla, senza che<br />

nessuno abbia cercato di tendergli una mano e capire i suoi perché, il<br />

motivo od il movente che l’ha portato a non credere più in nulla ed in<br />

nessuno.<br />

Grande dolore, penso, abbiamo provato tutti per l’ultima tragedia:<br />

Due stupide maledette pasticche di ecstasy ingurgitate o forse fatte<br />

TEO GILDONE<br />

19<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO


ingurgitare con inganno, hanno stroncato<br />

la 19enne campionessa Kristel Marcarini.<br />

Un’altra vita, un fi ore spezzato crudelmente<br />

senza motivo.<br />

Amici, tocca a tutti noi, e mi rivolgo ancora<br />

a voi che rappresentate la gioventù sana,<br />

quella tosta, mi rivolgo agli insegnati, ai<br />

genitori, solo noi, tutti insieme, possiamo<br />

raddrizzare le storture e colmare i vuoti<br />

di coloro che vivono nello smarrimento e<br />

nella confusione.<br />

Non possiamo sperare nel miracolo o che<br />

altri lo facciano per noi.<br />

Un giorno non lontano, i ragazzi, i giovani<br />

di oggi saranno coloro che dovranno governare<br />

il Paese, coloro che avranno le redini<br />

della società, coloro dai quali dovremo<br />

dipendere.<br />

Non aspettiamo incoscientemente che la<br />

tragedia ci tocchi da vicino.<br />

Non fare niente, abbandonarli, non agire,<br />

non attivarsi è criminale!<br />

Concludo con l’evidenziare nuovamente<br />

l’importante interesse che questo concorso<br />

ha suscitato anche nei massimi vertici<br />

20


Il Vicepresidente Dr. Paolo Foglia ed il Tesoriere e Decano<br />

dell’Associazione Rag. Domenico Bosoni premiano gli studenti<br />

e consegnano riconoscimenti agli insegnanti di lettere.<br />

istituzionali, forse perché ormai<br />

tutti hanno capito che con questi<br />

concorsi si intende avvicinare,<br />

sempre più, i giovani alla cultura<br />

non solo del volontariato<br />

ma all’apprezzamento di una<br />

crescente volontà del sapere che<br />

ci viene inculcata da chi, come<br />

recita il testo del tema, ci ha fatto<br />

salire sulle proprie spalle per<br />

21<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

farci vedere più lontano e farci<br />

credere nella possibilità reale di<br />

costruire un mondo migliore.<br />

Forse per questi motivi abbiamo


DISCORSO DEL PRESIDENTE TEO GILDONE<br />

riscosso nuovamente il plauso<br />

del Presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano, il quale<br />

come il suo predecessore, Carlo<br />

Azeglio Ciampi, ci ha conferito<br />

la Medaglia D’Argento della<br />

Presidenza della Repubblica.<br />

Ed ecco perché, questo concorso,<br />

ch’è diventato una istituzione,<br />

cresce per adesioni, di anno<br />

in anno tanto che, dal prossimo<br />

anno, sarà uffi cialmente di<br />

dimensioni regionale.<br />

Vi informo, tra l’altro, che domani<br />

-lunedì 21 aprile-commenterò<br />

questa cerimonia a Telelombardia<br />

nello speciale TL Sera<br />

Approfondimenti delle 18:40<br />

condotto da Laura Costa.<br />

Chiudo con il rinnovare i ringraziamenti<br />

all’Amministrazione del<br />

Comune di Milano in particolar<br />

modo al Sindaco, al Vicesinda-<br />

22<br />

co per averci concesso ancora<br />

ospitalità in questa prestigiosa<br />

sala dove ha sede il “Gonfalone<br />

della città di Milano”, dove si<br />

svolge la più importante manifestazione<br />

del Comune “l’assegnazione<br />

degli Ambrogini d’Oro<br />

e delle Benemerenze Civiche”<br />

delle quali, peraltro, nel lontano<br />

1948 è stata insignita anche la<br />

<strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca.<br />

Grazie, grazie a tutti!


23<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

Il Vicepresidente Dr. Paolo<br />

Foglia ed il Tesoriere e Decano<br />

dell’Associazione Rag. Domenico<br />

Bosoni premiano gli studenti e<br />

consegnano riconoscimenti agli<br />

insegnanti di lettere.


INTERVENTO DEL<br />

VICE SINDACO<br />

RICCARDO<br />

DE CORATO<br />

Un cordiale saluto ai presenti.<br />

Al presidente dell’associazione tazzinetta benefi ca, Matteo<br />

Gildone, al vice presidente Paolo Foglia ed a tutti gli amici<br />

della <strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca.<br />

Un saluto agli esimi docenti della commissione giudicatrice:<br />

il presidente Eugenio Adamoli, i professori Liliana Guarino,<br />

Carla Geninazza e Antonella Volpato Piras. E un saluto anche<br />

alla dottssa Falcomata’ della Prefettura di Milano.<br />

E naturalmente saluto gli studenti che sono intervenuti per la<br />

premiazione accompagnati dai rispettivi insegnanti.<br />

Anche quest’anno, prima di entrare nel merito del concorso<br />

letterario con la premiazione dei ragazzi, desidero spendere<br />

poche ma doverose parole per la <strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca.<br />

L’impegno di questa associazione per i più bisognosi e<br />

gli anziani è a dir poco ammirevole. La nostra è una città<br />

laboriosa e spesso frenetica, che talvolta non si sofferma ad<br />

ascoltare la richiesta di aiuto che arriva dai più deboli. Ma è<br />

al contempo una città generosa, capace di donare e condividere.<br />

Ed è a quei milanesi che va il vostro messaggio di<br />

solidarietà e altruismo.<br />

Quella della tazzinetta, è una vera e propria missione che<br />

non si esaurisce nella tante e lodevoli iniziative di aiuto e<br />

sostegno. Ma mira a creare proseliti tra i giovani, grazie a<br />

questo concorso, ad esempio. Ma anche fra tutti i milanesi,<br />

penso alla suggestiva mostra dei presepi che ogni anno rappresenta<br />

una cornice ideale per parlare di pace e altruismo.<br />

In ognuna di queste occasioni, aumenta la speranza che siano<br />

sempre più numerosi i sostenitori della vostra importante<br />

causa. Ed è un piacere constatare che anche stavolta sono<br />

tanti i giovani che hanno preso parte a questo concorso su<br />

un tema importante.<br />

24<br />

Il Vicesindaco On. Riccardo De Corato<br />

4 CONCORSO IO TAZZINETTA BENEFICA<br />

I


4 CONCORSO LETTERARIO TAZZINETTA BENEFICA<br />

Il Vicepresidente Dr. Paolo Foglia ed il Tesoriere<br />

e Decano dell’Associazione Rag. Domenico Bosoni<br />

premiano gli studenti e consegnano<br />

riconoscimenti agli insegnanti di lettere.<br />

INTERVENTO DEL VICE SINDACO<br />

Se oggi gli anziani sono uno degli argomenti centrali dell’agenda<br />

politica, se sono un costante punto di riferimento<br />

nelle politiche sociali e tema di grande attualità, vuol<br />

dire che tutti, dai cittadini alle istituzioni alle associazioni,<br />

siamo chiamati ad occuparci di loro.<br />

Il livello di benessere, sostegno, aiuto e conforto che una<br />

società riesce a garantire ai più anziani è, infatti, segno<br />

di civiltà e rispetto.<br />

La società di oggi tende a consumare cose, persone,<br />

idee; privilegia l’omogeneità e butta alle spalle valori e<br />

tradizioni del passato, che hanno costituito magari per<br />

secoli un’identità. Gli anziani sono oggi i depositari di una<br />

memoria e coscienza collettiva.<br />

E considero una fortuna che la tazzinetta benefi ca voglia<br />

dedicare un concorso letterario per i giovani dedicato al<br />

tema degli anziani. Creando così un’occasione di approfondimento<br />

e di rifl essione, ma soprattutto un accostamento<br />

tra la parte più vitale ed energica della società e<br />

quella a volte più debole e silenziosa.<br />

Ben venga un’iniziativa in cui, per una volta, sono i giovani<br />

a parlare degli anziani, rovesciando così quell’abitudine<br />

consolidata per cui sono gli anziani a raccontare e i<br />

giovani ad ascoltare.<br />

25<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO


4° CONCORSO LETTERARIO TAZZINETTA BENEFICA<br />

Negli ultimi mesi ho incontrato centinaia di anziani. Ho<br />

parlato loro, nelle parrocchie, di sicurezza. Ho cercato<br />

di spiegare loro come difendersi dai malintenzionati, dai<br />

delinquenti, da coloro che sfruttano solitudine e ingenuità<br />

per appropriarsi dei beni di una vita.<br />

Ho fortemente voluto questi incontri e li ho tenuti personalmente<br />

uno ad uno, proprio perché credo che agli<br />

anziani si debba arrivare direttamente, coprendo quelle<br />

distanze che spesso allontanano i cittadini dalle istituzioni.<br />

E soprattutto parlando un linguaggio semplice ma chiaro,<br />

affi nchè siano sempre più numerosi gli anziani diffi denti<br />

e pronti a difendersi e sempre meno quelli truffati.<br />

Questa amministrazione continua a dimostrarsi particolarmente<br />

sensibile al problema delle indigenze, delle povertà,<br />

dell’emarginazione che trova spesso in prima fi la<br />

proprio gli anziani. E quello della sicurezza è un aspetto<br />

cui abbiamo dato e daremo un’importanza centrale.<br />

Concludo augurandomi che per tutti questi giovani il<br />

concorso letterario sia stata un’occasione di rifl essione<br />

vera e che la scuola possa divenire sempre più luogo di<br />

incontro e di dialogo tra le diverse generazioni.<br />

Grazie.<br />

26


Sala Alessi dove si è svolta la cerimonia<br />

27<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO


Simona Rubertelli 3a classifi cata exeguo ritira la borsa di studio<br />

Grande festa con catering<br />

Maria Giulia Bertocchi 3a classifi cata exeguo ritira la borsa di studio<br />

28


a sinistra:<br />

Fabio Brogin<br />

2° classifi cato ritira<br />

la borsa di studio<br />

dopo la cerimonia<br />

29<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

di premiazione


° CONCORSO O LETTERARIO TAZZINETTA TAZZ NETTA BENEFICA<br />

I VINCITORI<br />

STUDENTI VINCITORI<br />

IL 4° CONCORSO LETTERARIO<br />

1 COSTANTINE ALAIN<br />

LICEO SCIENTIFICO “DONATELLI - PASCAL” MILANO<br />

2 BROGIN FABIO<br />

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “ MARIE CURIE” MEDA<br />

3 BERTOCCHI MARIA GIULIA<br />

ISTITUTO “C. ARICI” BRESCIA<br />

3 RUBERTELLI SIMONA<br />

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. TENCA” MILANO<br />

DISTINTI CON MENZIONE<br />

1 ALTIERI LUCA CFP UNIONE ARTIGIANI<br />

2 AMATRUDA CHIARA LICEO SCIENTIFICO “DONATELLI - PASCAL” MILANO<br />

3 AMELIO BENEDETTA ISTITUTO “G.B. MONTINI” MILANO<br />

4 AVANZINI FRANCESCA LICEO SCIENTIFICO “DONATELLI - PASCAL” MILANO<br />

5 CANNATA GIULIA LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

6 DALLE AVE SIMONE ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “DON L. MILANI”<br />

7 FEDERICO DANIELE LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI “ERASMO DA ROTTERDAM”<br />

8 GIURINI CAMILLA LICEO CLASSICO “ARICI” BRESCIA<br />

9 GRANDI CAROLA ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “CARLO TENCA” MILANO<br />

10 LENTINO MARIANNA ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “CARLO TENCA” MILANO<br />

11 MERONI FEDERICA LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

12 PETRILLO ERICA LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.VOLTA” MILANO<br />

13 PIANTONI ANDREA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VALLE SERIANA”<br />

14 RISOLI SIMONE ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N. MACHIAVELLI”<br />

15 ZENG XIANGLONG IST. TEC. COMM. STATALE “SCHIAPPARELLI - GRAMSCI”<br />

16 ZIBONI CHIARA LICEO “ANTONIO BANFI” VIMERCATE<br />

30<br />

4° CONCORSO LETTERARIO


DISTINTI<br />

4° CONCORSO LETTERARIO<br />

31<br />

4° CONCORSO<br />

LETTERARIO<br />

1 ALBERTARIO SERENA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

2 ALDRIGHI SABA 5^ F LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

3 BELLANI ALTEA 2^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

4 BEHRNS WILLIAM 2^ ID CEP UNIONE ARTIGIANI<br />

5 BIANCO MIRANDA LUCIA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

6 BRAMBILLA ARIANNA 2^ H LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. BANFI”<br />

7 BRAMBILLA SILVIA 2^ H LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. BANFI”<br />

8 BRUTTI SILVIA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

9 CASALINO JESSICA 2^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

10 CELIO FEDERICA 2^ C LICEO SCIENTIFICO STATALE “DONATELLI PASCAL”<br />

11 CHIARUTTINI LUCA 5^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

12 CINA’ VALERIA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

13 DE LUCA ANDREA 4^ C LICEO SCIENTIFICO “L. CREMONA”<br />

14 FERRANTE FRANCESCA ISTITUTO “G.B. MONTINI”<br />

15 FRIGERIO ARIANNA 2^ C LICEO SCIENTIFICO STATALE “DONATELLI PASCAL”<br />

16 GALLI VALENTINA 5^ F LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

17 GIGLIONE GIADA 2^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

18 GRISA ELISABETTA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

19 ISELLA ANNA 3^ H LICEO SCIENTIFICO BIOLOGICO “A. EINSTEIN”<br />

20 LANFRANCHI CHIARA 4^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

21 MANNARINO CHIARA MARIA 5^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

22 MARCHESIN DANIELE MARCO 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

23 MARZELLA FIAMMETTA LICEO SCIENTIFICO STATALE “DONATELLI PASCAL”<br />

24 MERONI FRANCESCA 5^ F LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

25 MONTAGNOLI CORRADO 5^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

26 MUCA FLORIAN 2^ ID CEP UNIONE ARTIGIANI<br />

27 NICOLINI MATTEO 4^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

28 PALLONE CAROLA 5^ A ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. TENCA”<br />

29 PANIZZA MARIA VITTORIA 4^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

30 PASINI MARIA CARLOTTA 5^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

31 PEDRAZZINI SILVIA 3^ N ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. TENCA”<br />

32 PIOVANI GLORIA 4^ B ISTITUTO “CESARE ARICI” BRESCIA<br />

33 POTENZA ANTONELLA LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

34 RADICE GIULIA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

35 REYESGABRIEL 1^ B IST. TEC. COMM.STATALE “SCHIAPPARELLI - GRAMSCI”<br />

36 RIVA BENEDETTA 2^ B LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

37 RUSCONI NICOLO’ 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

38 RUSIN ELENA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

39 SANBRUNI GAIA 4^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

40 SANFELICE MARIA ILENIA 2^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

41 SIMONE MATTEO 2^ C LICEO SCIENTIFICO STATALE “DONATELLI PASCAL”<br />

42 TRIVELLA LUANA 3^ H LICEO SCIENTIFICO BIOLOGICO “A. EINSTEIN”<br />

43 TURRI MARTA 2^ D LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO “MARIE CURIE” MEDA<br />

44 VANACORE PIERLUIGI 2^ H LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. BANFI”


IL DIMAGRAMENTO<br />

IL CALO DI PESO IMPORTANTE<br />

(SUPERIORE AL 5%DEL PESO CORPOREO)<br />

E RAPIDO COSTITUISCE UN SINTOMO RILEVANTE<br />

DI MALATTIE ORGANICHE E FUNZIONALI,<br />

CHE IMPONGONO AL MEDICO UN’ACCURATA<br />

INDAGINE ANAMNESTICA E OBIETTIVA DEL PAZIENTE.<br />

Occorre innanzitutto fare alcune considerazioni.<br />

L’ansia e lo stress restano cause frequenti<br />

di dimagramento; le patologie<br />

organiche principali che bisogna<br />

escludere in caso<br />

di calo di peso improvviso sono:<br />

- Le neoplasie maligne;<br />

- il diabete:<br />

- l’iperfunzione della ghiandola tiroide;<br />

- le malattie infi ammatorie croniche<br />

(es. tubercolosi).<br />

Occorre valutare l’appetito del paziente<br />

per orientarsi meglio sulla patologia<br />

(ad esempio i neoplastici sono inappettenti<br />

gli ipertiroidei addirittura bulimici).<br />

Condizioni come la febbre e l’anemia<br />

si associano quasi sempre al calo di<br />

peso e devono perciò essere escluse<br />

nella diagnosi differenziale.<br />

Le neoplasie maligne più frequentemente<br />

causa di dimagramento sono<br />

quelle del tratto gastrointestinale (stomaco,<br />

colon , intestino tenue, pancreas<br />

vie biliari), ma anche i linfomi ed il<br />

mieloma; l’accentuato metabolismo e<br />

l’inappetenza sono i due meccanismi<br />

principali responsabili del calo di peso<br />

in tali patologie. Anche se meno frequenti<br />

che in passato, specie in soggetti<br />

che provengono da aree in via di<br />

sviluppo, occorre escludere infezioni<br />

croniche come la tubercolosi, le endo-<br />

carditi o le parassitosi intestinali.<br />

Un’attenzione particolare deve essere<br />

data alla valutazione delle abitudini voluttuarie<br />

del paziente: l’abuso di alcool,<br />

droghe e di psicofarmaci possono essere<br />

causa di dimagramento.<br />

Alcune patologie provocano malassorbimento,<br />

vale a dire perdita intestinale<br />

sostanze nutritive che genera calo di<br />

peso e sintomi da carenza di ferro vitamine<br />

del gruppo b, folati ecc.<br />

Tra le malattie che causano malassorbimento<br />

ricordiamo le ulcere gastriche,<br />

intolleranze alimentari, malattie infi<br />

ammatorie croniche intestinali come<br />

il m.di Chron, la rettocolite ulcerosa<br />

ecc.<br />

Un discorso a parte meritano le malattie<br />

endocrine, particolarmente il diabete<br />

e l’ipertiroidismo.<br />

Il diabete va sospettato specie in<br />

soggetti giovani che presentano<br />

“polidipsia”(sete intensa) e “poliuria”<br />

(minzione abbondante).<br />

L’ipertiroidismo (eccessiva produzione<br />

di ormoni della tiroide) è caratterizzato<br />

da dimagramento in soggetti che mantengono<br />

un grande appetito, presentano<br />

sudorazione, battito cardiaco accelerato,<br />

tremori, aumentata irritabilità,<br />

insonnia, estrema affaticabilità.<br />

Più rara è la malattia di Addison causata<br />

da una carenza della secrezioni ormonale<br />

della ghiandola surrenale.<br />

32<br />

LA PAGINA<br />

DELLA MEDICINA<br />

a cura del<br />

dr. Giorgio Gerevini<br />

(Endocrinologo)<br />

La depressione è caratterizzata da un<br />

iniziale aumento di peso; in una seconda<br />

fase, quando vengono meno le<br />

pulsioni fondamentali (appetito, sonno,<br />

sesso) subentra il calo ponderale.<br />

Taluni farmaci come i narcotici, la digitale,<br />

i farmaci antinfi ammatori non<br />

steroidei ed i cortisonici sono in grado<br />

di indurre anoressia (mancanza di appetito<br />

e quindi calo di peso).<br />

Una considerazione particolare merita<br />

l’anoressia nervosa, sindrome caratterizzata<br />

da una alterata percezione della<br />

propria fi sicità con una conseguente<br />

ricerca ossessiva della magrezza; colpisce<br />

in genere giovani ragazze con<br />

esordio tra i 13 e i 14 anni; si accompagna<br />

a cessazione delle mestruazioni;<br />

il ricorso alla psicoterapia e l’utilizzo di<br />

alcuni psicofarmaci ha, negli ultimi<br />

anni, migliorato la prognosi di questa<br />

malattia.<br />

Un discorso ulteriore e conclusivo merita<br />

la magrezza negli anziani, talora<br />

legata a malattie respiratorie o a scompenso<br />

cardiaco in fase avanzata, talaltra<br />

non correlata a malattie specifi che:<br />

l’inappetenza dovuta alla depressione,<br />

l’indigenza la non corretta masticazione<br />

dovuta alla perdita dei denti portano<br />

al grave calo di peso; la malnutrizione<br />

peraltro è un grave fattore aggravante<br />

la prognosi in caso di eventi patologici<br />

acuti.


IL CONVIVIO DI PRIMAVERA<br />

UN APPUNTAMENTO IMPORTANTE AL QUALE<br />

NON SI PUÒ MANCARE PERCHÉ…<br />

Domenica 30 marzo, <strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca ha rispettato la tradizione<br />

conviviale di primavera.<br />

Così, dopo aver festeggiato la Pasqua con gli Amici meno fortunati<br />

portandoli prima in gita al Santuario della Madonna del Frassino<br />

di Peschiera del Garda e poi al ristorante per il tradizionale pranzo<br />

pasquale, in rispetto alle buone ed annose abitudini,<br />

ha organizzato il Convivio sociale di primavera, presso il noto<br />

ristorante Carlsberg-ol ai Bastioni di Porta Nuova.<br />

Descrivere il menu signifi cherebbe fare violenza a chi<br />

è costretto a stare a stecchetto e seguire una sana dieta<br />

ipocalorica, semmai, consigliata dalla nota dottoressa<br />

Paola Vedani. A proposito di amici medici, come sempre,<br />

non ci facciamo mancare niente, e per questo ringraziamo<br />

il dr. Isidoro Gangarossa (noto e bravo dermatologo<br />

e tricologo), il dr. Giorgio Gerevini (noto endocrinologo)<br />

che, come l’avv. Russo (anch’esso presente), hanno sempre<br />

dato prova di grande disponibilità e generosità.<br />

Da queste pagine vogliamo ringraziare tutti indistintamente<br />

(non li menzioniamo solo per paura di far torto<br />

a qualcuno il cui nome potrebbe sfuggirci). Un grazie<br />

particolare lo diciamo ai bravissimi orchestrali “The Melody”<br />

con i quali stiamo organizzando uno spettacolo in<br />

un noto teatro che vi comunicheremo al momento giusto.<br />

Come ogni anno, in detta occasione vengono premiati<br />

i maestri presepisti che espongono alle nostre Mostre<br />

Presepi di piazza Duomo. Alla passata edizione ha esposto<br />

anche una inconsueta presepista il soprano Elena<br />

Morfea che ci ha onorato con la sua presenza anche al<br />

Convivio.<br />

Ai maestri delle prime 3 opere classifi cate, oltre alla<br />

prestigiosa targa di riconoscimento professionale,<br />

VITA SOCIALE<br />

a cura di<br />

Paolo Foglia<br />

33


vengono assegnati dei premi. I vincitori di<br />

questa edizione sono stati i maestri: Michel<br />

Beltran classifi catosi al 3° posto,<br />

Roberto Fornero e Lanfreanco Bianchini<br />

exequo al 2° posto ed il signor<br />

Tino Cazzulani al 1° posto con un’opera<br />

del suo Museo del Presepe di Cascina<br />

Vistarina il quale, però, per motivi di salute<br />

non è potuto intervenire ed ha delegato a<br />

rappresentarlo il suo amico signor Emilio<br />

Rossi anch’egli maestro presepista-espositore,<br />

il quale, interpretando il pensiero<br />

del caro amico Tino, ha rinunciato al<br />

premio di 1.200 Euro devolvendolo<br />

all’Associazione. Un gesto di carità<br />

cristiana che, oltre a riscuotere il plauso di<br />

tutti i presenti, ci ha lasciati senza parole<br />

34


e, nello steso tempo, ci ha indotto ad una<br />

seria rifl essione: “in questo mondo in<br />

cui sembra prevalere la malvagità ed<br />

il menefreghismo, l’amore per i più<br />

deboli, la carità, la solidarietà e la<br />

bontà trionfano ancora”.<br />

Grazie Tino, grazie Rossi, grazie a tutti voi<br />

amici che ci avete onorato con la vostra<br />

partecipazione, grazie anche alla signora<br />

Carmen Speroni che ha offerto 500<br />

Euro per ritirare un tappeto donatoci dalla<br />

compianta benefattrice professoressa<br />

Silvana Ceravolo Arrigoni che più volte<br />

si è distinta per la generosità nei confronti<br />

della nostra Associazione.<br />

35


SONO 450<br />

LE GIOVANI COPPIE<br />

CHE GODRANNO DEL CONTRIBUTO<br />

REGIONALE DI 5.000 EURO A FONDO<br />

PERDUTO PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA…<br />

ALTRE 1.615 HANNO TEMPO FINO AL 30 GIUGNO<br />

PER PERFEZIONARE LA PROPRIA DOMANDA CON LA<br />

PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA<br />

PER L’OTTENIMENTO DEL CONTRIBUTO.<br />

CASA PER LE<br />

GIOVANI COPPIE<br />

a cura di<br />

Fabiola B. Gildone<br />

Nel precedente numero ci siamo interessati del quartiere Mazzini e dei 286 nuovi alloggi dell’edilizia residenziale pubblica<br />

consegnati a 286 famiglie.<br />

Più volte, dalle pagine del nostro periodico abbiamo affrontato il problema della casa e pubblicato nello specifi co i rapporti<br />

dei contributi a fondo perduto che la Regione Lombardia mette a disposizione delle giovani coppie che intendono<br />

acquistare la prima casa (si legga l’articolo pubblicato a pag. 43 del 2° numero 2007 del nostro giornale a fi rma Maria<br />

Longo).<br />

Dai dati in nostro possesso, che rispecchiano quelli uffi ciali della Regione, dal 2000 ad oggi la Regione lombarda ha<br />

destinato 207 milioni di euro a 40.000 giovani coppie al fi ne di sostenere così le categorie che più fanno fatica ad<br />

affrontare i prezzi che impone il mercato immobiliare.<br />

A breve altre 540 giovani coppie riceveranno un contributo a fondo perduto di 5.000 euro per l’acquisto della prima<br />

casa.<br />

Inoltre, stando al decreto previsto dalla Direzione generale dell’Assessorato alla Casa e Opere pubbliche, è stata approvata<br />

la graduatoria defi nitiva delle 2.155 nuove famiglie che hanno dimostrato di avere i requisiti per godere del fi nanziamento.<br />

Altre 1.650 famiglie hanno, invece, tempo fi no al 30 giugno 2008 per perfezionare la propria domanda con la presentazione<br />

di tutti i documenti necessari per accedere allo stesso fi nanziamento.<br />

Per la cronaca ricordiamo che rientrano nella categoria le coppie formate da soggetti di sesso diverso che si sono sposate<br />

o che si sposeranno nel periodo 1° novembre del 2006 - 30 giugno di questo anno e che non hanno compiuto<br />

40 anni alla data della presentazione della domanda.<br />

SALUMIFICIO<br />

CASALI<br />

Via Milano, 96 Pandino (CR)<br />

Si ringrazia il Salumifi cio Casali ed il sig. Tarsilio Taddei<br />

per i prodotti genuini della loro produzione che ogni mese<br />

ci portano personalmente in sede per rendere più consistenti<br />

i pacchi che distribuiamo ai nostri assistiti.<br />

36


Chi siamo<br />

Denominazione/Ragione Sociale:<br />

Associazione di Volontariato - <strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca-onlus<br />

Indirizzo:<br />

Via Marcona n° 34 > via Mameli<br />

20129 Milano – www.tazzinettabenefi caonlus.it<br />

Telefono 02 - 76113307 – Fax 02 - 71092839<br />

E-mail: presidenza@tazzinettabenefi caonlus.it<br />

Presidente: Matteo Fernando Gildone<br />

Segretario: Vittorio Teruzzi<br />

Natura Giuridica:<br />

Associazione iscritta nel registro Generale<br />

Regionale del Volontariato<br />

Sezione Sociale - all’Uffi cio del Volontariato<br />

della Provincia di Milano<br />

Settore Sociale Elenco Associazioni O.N.L.U.S<br />

del Comune di Milano<br />

Area d’Intervento:<br />

Anziani indigenti che vivono nella povertà<br />

e nella solitudine (oltre 500)<br />

Riconoscimenti e Benemerenze:<br />

Associazione nata il 14 giugno 1893 con il nobile scopo di<br />

assistere i poveri della nostra città;<br />

Si è distinta nei due periodi bellici per l’aiuto morale e materiale<br />

nei confronti degli sfollati, delle vedove e degli orfani di guerra;<br />

Dal dopo guerra a tutti gli anni 60 ha organizzato colonie marine<br />

per i bambini di famiglie<br />

bisognose e contribuito con il Comune per mandare i più<br />

bisognosi alle cure termali.<br />

Nel 1948 è stata insignita del diploma di Benemerenza con<br />

Medaglia d’Oro dal Comune di Milano;<br />

Nel 1970 è stata insignita del Diploma di Benemerenza con<br />

Medaglia d’Oro dalla Provincia di Milano;<br />

Nel 1976 il Comune di Milano ha dedicato una via della città ad<br />

uno dei Presidenti dell’Associazione “Via Achille Feraboli”;<br />

Negli anni 80 ha devoluto un fondo all’Associazione Nazionale<br />

Spastici –Sezione di Milano- contribuendo così alla costruzione<br />

di un Centro ambulatoriale a cui è stato dato il nome del Presidente<br />

della <strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca “Achille Feraboli”;<br />

Nel 1996 è stata insignita del Premio Isimbardi dalla Provincia<br />

di Milano;<br />

Nel 1999 ha ricevuto il riconoscimento di Benemerenza con la<br />

Rosa Camuna dalla Regione Lombardia;<br />

Nel 2000 è stata insignita di Diploma con Medaglia d’Oro dalla<br />

C.C.I.A.A. di Milano per essersi distinta nella divulgazione dell’alto<br />

valore del volontariato e per l’attività che svolge quotidianamente;<br />

Nel 1997 ha proposto per prima “L’Adozione del 5° Nonno” a<br />

Milano, sperimentata con successo dal Comune del capoluogo<br />

lombardo che, anche per questo, nel 1999 ha conferito la<br />

Benemerenza Civica al suo Presidente Matteo Gildone.<br />

Ha ricevuto riconoscimenti oltre che dai Prefetti di Milano, dall’Arcivescovo<br />

di Milano, nel 1964 dal Santo Padre Paolo VI°, dai<br />

Presidenti della Repubblica EINAUDI (1951) e successivamente da<br />

GRONCHI le cui mogli erano molto legate all’Associazione, nonché<br />

da CIAMPI (2005) e successivamente (2006 e 2007) da NAPOLI-<br />

TANO la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica per<br />

il 2°, 3° e 4° Concorso letterario riservato agli studenti delle scuole<br />

superiori patrocinati dal Comune di Milano.<br />

37


Cosa facciamo<br />

a) Tutti i mesi (anche quelli estivi) distribuiamo pacchi di viveri di<br />

prima necessità: olio, pasta, riso, zucchero, biscotti, latte, pastina,<br />

dadi per brodo, pelati, carne in scatola, pesce in scatola, oltre ad<br />

altri alimenti di vario genere che pervengono dalla CEE tramite il<br />

Banco Alimentare;<br />

b) Distribuiamo vestiari nuovi e usati (puliti e stirati);<br />

c) Aiutiamo a pagare le utenze (luce, gas, telefono, canone di locazione)<br />

in base alle disponibilità economiche;<br />

d) Forniamo, previa prescrizione medica, farmaci da banco (non<br />

mutuabili);<br />

e) I nostri volontari fanno visite domiciliari ai propri assistiti: oltre<br />

1500 ogni anno;<br />

f) Nelle prossimità del S. Natale, offriamo il pranzo di Natale a circa<br />

200 assistiti (a coloro che accettano l’invito e non hanno grossi<br />

problemi di deambulazione) in un noto ristorante milanese<br />

accompagnandoli con pullman. Al Termine consegniamo loro<br />

un cestino contenente il pranzo anche per il giorno successivo da<br />

consumare a casa;<br />

g) La stessa cosa facciamo in prossimità della Santa Pasqua;<br />

h) In occasione della Santa Pasqua e del Santo Natale, offriamo un<br />

cesto con prodotti e leccornie inerenti la festività;<br />

i) Una o due volte all’anno (in base alle disponibilità) organizziamo<br />

una gita/scampagnata per tutti gli assistiti che non hanno grossi<br />

problemi di salute.<br />

SINTESI ATTIVITA’ DI PROSELITISMO E DI RICERCA FONDI<br />

a) Dal 1950 (uffi ciosamente), dal 1963 (uffi cialmente) organizziamo<br />

in piazza Duomo a Milano la Tradizionale Mostra Presepi,<br />

provenienti da molte regioni d’Italia. La Mostra conta solitamente<br />

un’affl uenza di 40/50 mila visitatori;<br />

b) Organizziamo rappresentazioni teatrali;<br />

c) Organizziamo Mostre di pittura;<br />

d) Indiciamo Concorsi letterari con Borsa di Studio;<br />

e) Organizziamo feste danzanti;<br />

f) Organizziamo il Convivio Natalizio e quello di Primavera per i Soci,<br />

per i Benefattori, per gli Amici e per i Simpatizzanti dell’Associazione<br />

ai quali spesso partecipano personaggi delle Istituzioni (dal<br />

Presidente della Regione, alle massime cariche del Comune e della<br />

Provincia, a Ministri, al Prefetto, Assessori e personaggi del mondo<br />

politico ed ecclesiale), del mondo della stampa scritta e parlata<br />

nonché dello spettacolo e della cultura;<br />

g) Organizziamo manifestazioni nelle più importanti vie milanesi per<br />

la vendita di fi ori e/o frutta in occasione della Festa dei Nonni ed<br />

in altre ricorrenze e periodi dell’anno;<br />

h) Nel mese di novembre facciamo celebrare nel Duomo di Milano<br />

e/o in altre note Chiese milanesi, la Santa Messa di suffragio per i<br />

defunti dell’Associazione;<br />

i) Organizziamo (nel mese di ottobre) la Festa dei Nonni;<br />

j) Organizziamo i Mercati della Solidarietà;<br />

k) Organizziamo Maratone ed eventi sportivi e culturali.<br />

Come sostenere la storica Associazione<br />

di Volontariato O.N.L.U.S.<br />

<strong>Tazzinetta</strong> Benefi ca<br />

Bonifi co Bancario Intestato a:<br />

“TAZZINETTA BENEFICA” IBAN IT 75 M030 6901 6291 0000<br />

0005273 presso INTESA SANPAOLO - Ag. 27 Milano<br />

Conto Corrente postale intestato a:<br />

“TAZZINETTA BENEFICA” - Via Marcona n° 34 - 20129 Milano<br />

C/C 51025203<br />

Invio Assegno Bancario o Circolare intestato a:<br />

“TAZZINETTA BENEFICA”<br />

Devolvere il 5 per mille delle imposte<br />

Ogni anno quando compilate la dichiarazione dei redditi<br />

Modello 730 - Unico - Cud<br />

Dovrete fi rmare nella casella: Sostegno del volontariato, delle<br />

associazioni non lucrative... Riportando sotto la fi rma il nostro<br />

CODICE FISCALE 1 2 2 7 6 1 0 0 1 5 8<br />

Con lasciti ed elargizioni di denaro, di beni mobili ed immobili


L’ANGOLO DELLA POESIA<br />

L’ERA DE MAGG<br />

De primavera on dì, con ‘vert i al<br />

giravi dent al parch in de per mì<br />

senza penser, istess ‘me l’è quel tal<br />

che conte l mond el gh’ha nagott de dì.<br />

On temporal, de quij che gh’hann premura<br />

l’aveva daa, de pes, ona sbroffada<br />

e poeu l’è andaa lassand on’aria pura<br />

e on bon odor de terra masarada.<br />

Adasi adasi i nivol se desfaven<br />

e i gott hinn vegnuu foeura ‘me perlitt<br />

che sott al Sô lusiven e tremaven<br />

intant che diventaven piscinitt.<br />

I vial, voltand arent ai giardinett<br />

spariven silenzios in là di piant.<br />

In de perlor, dormiven i banchett<br />

…e tappee verd, per completà l’incant!<br />

Podè fermall, sto incant, coi man, tegnill<br />

quand l’è dennanz ai oeucc in sta manera;<br />

podessen tucc liberament sentill…<br />

Oh quanti sogn diventarissen vera!<br />

E mi, n’hoo poduu pù e sont staa ciappaa<br />

‘me se on quajcoss el me se disedass.<br />

L’è staa, come on quajvun m’avess ciamaa<br />

a ragionà, lontan di me duu pass.<br />

Lontan in alt, vedè, sentì pù nient<br />

de tutti i tentazion de la citata;<br />

andree a ona lus che in milla ragg d’argent<br />

la porta a viv un poo senza peccaa.<br />

I gott saltaven giò de brocca in brocca,<br />

cantand, de foeuja in foeuja, in del so viagg.<br />

I rissignoeu sconduu, giugand a scocca,<br />

se daven de vos: L’ear de Magg!<br />

Luigi Cazzetta<br />

L’ANGOLO DELLA POESIA<br />

CONIGLIO ALLA PIEMONTESE<br />

Ingredienti per 5 persone:<br />

Prezzemolo<br />

Acciughe (8)<br />

Capperi (25 grammi)<br />

Burro (40 grammi)<br />

Latte (mezzo litro)<br />

Aceto<br />

Olio extravergine d’oliva<br />

Coniglio<br />

Preparazione:<br />

Prendete una casseruola, metteteci<br />

dentro il coniglio tagliato a pezzi e<br />

LA RICETTA<br />

ricoprite il tutto con il latte; scaldate<br />

poi sul fuoco e fate bollire per<br />

circa 20 minuti prima di togliere il<br />

coniglio.<br />

Nel sughetto derivato dalla cottura<br />

versate le acciughe spinate, i<br />

capperi, un po’ di olio d’oliva, burro,<br />

prezzemolo e spruzzate sopra un po’<br />

di aceto; cucinate sino a rendere il<br />

tutto un po’ più denso e compatto.<br />

Servite infi ne il coniglio alla piemontese<br />

e condite con il sugo che<br />

avete preparato.<br />

IL NOSTRO GRAZIE<br />

AGLI ORGANI<br />

D’INFORMAZIONE<br />

CHE CI SONO<br />

VICINI<br />

INFORMAZIONE<br />

ANSA<br />

RADIO<br />

RADIO ITALIA<br />

(SOLO MUSICA ITALIANA)<br />

STUDIO PRESS MILANO<br />

RADIO MENEGHINA<br />

RADIO LOMBARDIA<br />

RADIO A CIRCUITO MARCONI<br />

RADIO POPOLARE<br />

RADIO PADANIA<br />

TV<br />

CANALE 5<br />

RAI TV 3<br />

RETE QUATTRO<br />

TELENOVA<br />

TELELOMBARDIA<br />

ANTENNA 3 LOMBARDIA<br />

7 GOLD<br />

SEI MILANO<br />

TELEREPORTER - ODEON<br />

TV7 LOMBARDIA<br />

PLAY TV SKY 869<br />

GIORNALI E PERIODICI<br />

IL GIORNO<br />

IL CORRIERE DELLA SERA<br />

IL GIORNALE<br />

LIBERO<br />

L’UNITÀ<br />

LA REPUBBLICA<br />

VIVI MILANO<br />

LA STAMPA<br />

AVVENIRE<br />

LA PADANIA<br />

TUTTO MILANO<br />

NUOVO<br />

LEGGO<br />

CITY<br />

METRO<br />

DONNA MODERNA (SETTIMANALE)<br />

VITA (SETTIMANALE)<br />

“Nel 5°<br />

anniversario<br />

della scomparsa<br />

dell’Avv.<br />

Giovanni Russo,<br />

l’Associazione intende<br />

ricordarlo quale sincero<br />

amico e socio”


NOTIZIE IMPORTANTI<br />

SABATO 19 APRILE<br />

SI E’ CELEBRATA L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI CHE, OLTRE ALLA RELAZIONE MORALE,<br />

HA APPROVATO ALL’UNANIMITA’ IL BILANCIO CONSUNTIVO 2007 E LE RELATIVE RELAZIONI DI<br />

ACCOMPAGNAMENTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE MATTEO GILDONE, E DEL PRESIDENTE<br />

DEL COLLEGIO SINDACALE DR. GIORGIO CAVALCA.<br />

DOPO L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO DELLO SCORSO ANNO ED IL BILANCIO<br />

PREVENTIVO 2008, DOPO GLI ELOGI ED GLI APPREZZAMENTI PER L’OPERATO SVOLTO DALLO<br />

STAFF DIRETTIVO E DAI VOLONTARI, E’ SEGUITA UNA IMPORTANTE E COSTRUTTIVA DISCUSSIONE<br />

PROGRAMMATICA PER L’ANNO IN CORSO ED IL PROSSIMO FUTURO.<br />

FAS.<br />

FUNI DI ACCIAIO<br />

E ATTREZZATURE<br />

PER IL<br />

SOLLEVAMENTO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!