28.05.2013 Views

scarica - Clubmedici

scarica - Clubmedici

scarica - Clubmedici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CURIOSITÀ<br />

DOTT. GAETANO CIANCIO<br />

Segretario dell’Ordine dei Medici<br />

Chirurghi e degli Odontoiatri<br />

della provincia di Salerno<br />

Lungo un itinerario storico culturale costituito da strade, musei e luoghi significativi in Salerno<br />

Alla scoperta del Museo “Roberto Papi”<br />

Noto agli addetti ai lavori che<br />

lo considerano tra i più impor-<br />

Sono state, altresì, ricreate<br />

ambientazioni dell’antica ars medi-<br />

attività ha allestito gran parte degli<br />

studi odontoiatrici e medici del<br />

tanti al mondo, per quantità e quaca come: una farmacia ottocente-<br />

lazio, rilevando le vecchie attrezlità,<br />

per valore artistico e scientifisca ed un’antica spezieria, allocati<br />

zature che andava a sostituire con<br />

co degli oggetti esposti, il “Museo al piano terra. Al primo piano sono<br />

le nuove, da cui la passione per il<br />

Roberto Papi” si trova nell’attuale ricostruiti ambienti per quasi tutti i<br />

collezionismo dei pezzi più impor-<br />

centro storico di Salerno, nell’area settori della medicina; da segnalare<br />

tanti, condivisa con i figli Fernando<br />

legata alla memoria dell’antica due studioodontoiatrici, uno del<br />

e Roberto, quest’ultimo prematu-<br />

Schola medica salernitana, nell’an- primo novecento con al centro una<br />

ramente scomparso, e che ha dato<br />

tico palazzo Galdieri, a metà per- poltrona pieghevole a cremagliera<br />

nome al Museo.<br />

corso di una strada con un nome per il paziente, rivestita di velluto; a<br />

L’esposizione non si esaurisce con<br />

significativo, via Trotula de Ruggie- fianco la sputacchiera e la consolle<br />

le attrezzature e lo strumentario.<br />

ro (nobile salernitana, vissuta nel dei trapani ed infine ad arricchire<br />

Le pareti sono tappezzate di carte<br />

XI secolo, fu la prima “mediches- l’interno un primitivo apparecchio<br />

anatomiche illustrate, posters, pansa”<br />

della Schola”; famosa per aver radiologico e addirittura un arcainelli<br />

con raffigurazioni sanitarie,<br />

scritto il trattato di ginecologia De co telefono a muro, ed un secondo<br />

dipinti, antichi diplomi, medaglie,<br />

passionibus mulierum curandarum gabinetto per dentista di fine ottotarie, cassette di piccoli strumen- ex voto ed altre suppellettili, atte<br />

ed il primo libro di cosmesi femmicento con poltrona odontoiatrica ti per igiene dentale, scatole per a significare in modo completo ed<br />

nile, il De ornatu mulierum), poco in pelle, braccio articolato a muro pasta dentifricia, trousse ad uso del eloquente l’elevato e benemerito<br />

distante dal Giardino della Minerva per gli strumenti, sputacchiera, barbiere cavadenti, pinze odontoia- cammino storico e scientifico della<br />

(storico hortus sanitais della Scho- catino lavamani, sterilizzatrice ad triche di varia forma, strumenti per medicina.<br />

la medica salernitana nel quale aria calda con lampada ad alcool. blazione, manipoli per orificazione, La mia descrizione non è sufficiente<br />

Matteo Silvatico, illustre maestro Nei pressi si apre un laboratorio trapani a mano, cofani con stru- ad illustrare la bellezza e l’impor-<br />

della Scola medica salernitana, che odontoiatrico con banco, pulitrice menti per ablazione e conservatanza delle opere e del posto, sento<br />

nel XII secolo avviò lo studio e la a pedale, modelli per stampaggio zione ma anche cartellonistica del però di consigliare vivamente una<br />

coltivazione delle piante da cui corone e arcate dentali ed altro passato apprezzabile nei posters visita al “Museo Roberto Papi” ed<br />

si ricavavano i principi attivi im- materiale.<br />

affissi alle pareti.) tenuto conto al vicino “Giardino della Minerva”,<br />

piegati a scopo terapeutico, quale In verità gran parte del materiale che è di proprietà del collezionista magari nell’ambito dei “percorsi<br />

vera e propria attività didattica per esposto è di branca odontoiatrica Mario Papi, storico venditore di storico artistici” strutturati dal-<br />

mostrare agli allievi della Schola (con vetrine ricche di ‘pellicani’, attrezzature dentarie della città di la Fondazione Scuola Medica<br />

le piante con il loro nome e le loro<br />

caratteristiche, per tale motivo è<br />

ritenuto l’antesignano degli orto<br />

botanici intesi nell’accezione moderna<br />

del termine).<br />

Il “Museo Roberto Papi” si sviluppa<br />

su due piani, attraverso 14 sale<br />

nelle quali sono esposti migliaia di<br />

strumenti ed attrezzature odontoiatriche<br />

e mediche databili dalla<br />

fine del XVII secolo alla prima metà<br />

del XX, tutti originali e in ottimo<br />

stato, con molti preziosissimi pezzi<br />

unici, esposti in apposite bacheche<br />

e vetrine, ordinati per discipline<br />

medico chirurgiche, specificamente<br />

rappresentate, dall’anatomia,<br />

anestesiologia, chirurgia generale,<br />

chirurgia militare, neurochirurgia,<br />

oculistica, odontoiatria, ostetricia<br />

e ginecologia, otorinolaringoiatria,<br />

pneumologia, riabilitazione, traumatologia<br />

e urologia.<br />

6 Club Medici Notizie<br />

storici attrezzi per estrazioni den- Roma, che nella sua lunghissima Salernitana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!