28.05.2013 Views

SolidWorks Simulation Instructor Guide.book

SolidWorks Simulation Instructor Guide.book

SolidWorks Simulation Instructor Guide.book

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fase 7: Verifica dei risultati<br />

Lezione 2 – Metodi adattivi in <strong>SolidWorks</strong> <strong>Simulation</strong><br />

La massima sollecitazione normale σ max di una piastra con sezione trasversale<br />

rettangolare e un foro circolare al centro è data da:<br />

dove:<br />

D = larghezza della piastra = 20 in<br />

r = raggio del foro = 1 in<br />

P<br />

σmax = k ⋅ ⎛---------------------- ⎞<br />

⎝tD ( – 2r)<br />

⎠<br />

t = spessore della piastra = 1 in<br />

P = forza assiale di trazione = pressione * (D * t)<br />

k 3.0 3.13 2r<br />

– ⎛---- ⎞<br />

⎝D⎠ 3.66 2r ⎛---- ⎞<br />

⎝D⎠ 2<br />

1.53 2r ⎛---- ⎞<br />

⎝D⎠ 3<br />

=<br />

+ –<br />

Il valore analitico per la massima sollecitazione normale è σ max = 302,452 psi<br />

Il risultato offerto da <strong>SolidWorks</strong> <strong>Simulation</strong>, senza l’uso di alcun metodo adattivo,<br />

è SX = 253,6 psi.<br />

Questo risultato devia dalla soluzione teorica del 16,1% circa. Vedremo in seguito che<br />

questa deviazione significativa può essere attribuita alla grossezza di trama della mesh.<br />

Guida dell'istruttore di <strong>SolidWorks</strong> <strong>Simulation</strong> 2-31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!