28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

David Donnini<br />

LA NASCITA<br />

DI GESÙ<br />

Tradizioni e contraddizioni<br />

della prima festa cristiana<br />

ATTENZIONE:<br />

Questo lavoro è coperto da copyright. L’unico uso consentito è la lettura<br />

personale. È vietato <strong>copia</strong>rne parti o diffonderne stampe. Chiunque volesse<br />

citarne una parte nei suoi scritti, riviste o pubblicazioni cartacee, digitali o<br />

altro, deve chiederne l’autorizzazione a david.donnini@gmail.com cell.<br />

3926276743 e, comunque, inserire sempre fra virgolette e citare chiaramente<br />

la fonte e l’autore dell’originale. Le violazioni saranno perseguite a termini di<br />

legge.<br />

Autore: David Donnini<br />

Anno: 2009<br />

URL: http://www.nostraterra.it<br />

e-mail: david.donnini@gmail.com<br />

cell. 3926276743


INDICE<br />

INTRODUZIONE 3<br />

I QUATTRO VANGELI CANONICI 6<br />

LA NATIVITÀ 15<br />

LA NATIVITÀ NEL VANGELO SECONDO MATTEO 21<br />

IL RACCONTO 21<br />

LA NATIVITÀ DI MATTEO 26<br />

LA NATIVITÀ NEL VANGELO SECONDO LUCA 43<br />

IL RACCONTO 43<br />

LA NATIVITÀ DI LUCA 49<br />

I CONTRASTI FRA LE NATIVITÀ. 58<br />

FRATELLI E SORELLE DI GESÙ. 65<br />

LE NATIVITÀ APOCRIFE. 72<br />

LA NASCITA DI GESÙ NELLE TRADIZIONI EBRAICHE 83<br />

LA NASCITA DI GESÙ NEL CORANO 90<br />

LA NASCITA DI GESÙ NELLA TRADIZIONE INDO-BUDDISTA 95<br />

DOV’È NATO GESÙ, UN’IPOTESI CORAGGIOSA 99<br />

NATALE. 110


Introduzione<br />

C’è un fatto importante, a proposito della letteratura religiosa cristiana, che viene dimenticato<br />

troppo spesso e sul cui significato non si riflette abbastanza: nei secoli passati la traduzione dei libri<br />

sacri in lingua volgare, il loro semplice possesso e la libera lettura erano proibiti dalla chiesa, sotto<br />

minaccia di severe punizioni. Soltanto nel corso delle funzioni ufficiali, e sotto la guida del<br />

sacerdote, il fedele poteva prendere conoscenza del contenuto dei testi. Anche perché la stragrande<br />

maggioranza del popolo non conosceva né il greco, né il latino, e dipendeva in modo totale dai colti<br />

e dagli ecclesiastici per accedere al racconto della vita e delle opere di Cristo.<br />

Poi è giunto il tempo della liberalizzazione e, a partire dal diciottesimo secolo, gli intellettuali si<br />

sono permessi di analizzare criticamente le scritture canoniche e, spesso, si sono azzardati a<br />

metterne in evidenza ambiguità e contraddizioni. È nata così un’aspra contesa tra i difensori a<br />

oltranza della lettera e della storicità del Nuovo Testamento e gli scettici anticlericali, intenzionati<br />

talvolta a negare la stessa esistenza storica di Gesù. Un conflitto di questo genere, fortunatamente<br />

distribuito in un ambito di sfumature molto più ricco ed articolato, permane ancora oggi. Anche<br />

perché, purtroppo, è ben lontana dal concludersi l’epoca dell’incompatibilità tra fede e ragione.<br />

Da secoli l’occidente cristiano ha soffiato sulla brace di questo scontro, generando quelli che<br />

sembrano essere fenomeni piuttosto irrilevanti in altre aree culturali e religiose: il materialismo e<br />

l’ateismo, intesi come rifiuto e negazione di ogni forma di spiritualità. Ed è proprio per colpa di<br />

questa cristallizzazione dialettica che la ricerca di un’autentica spiritualità risulta difficile nel<br />

mondo moderno e occidentale, dove la scelta sembra potersi articolare solo fra l’accettazione della<br />

dottrina ufficiale della chiesa, l’interesse rivolto verso religiosità esotiche, o l’abbandono di ogni<br />

sentimento religioso.<br />

Da un lato, la conoscenza scientifica è cresciuta in modo rapidissimo. Ma, nel fare questo, troppo<br />

spesso le istituzioni e gli uomini di scienza si sono lasciati condurre da interessi di mera<br />

convenienza: le ragioni del profitto commerciale e quelle della potenza militare, piuttosto che da<br />

quello spirito elevato, già proprio della civiltà greca antica, che poneva la conoscenza al centro di<br />

un interesse non necessariamente finalizzato. Ed è così che, negli ultimi secoli, la ricerca scientifica<br />

ha accresciuto il suo carattere materialista.<br />

Dall’altro lato, la chiesa, sentitasi minacciata nella sua autorità dalla crescita di una conoscenza che<br />

sembrava in grado di confutare alcuni presupposti della dottrina, ha concesso qualche inevitabile<br />

forma di apertura, ma si è sempre posta a baluardo dei propri dogmi, anche là dove l’insegnamento<br />

religioso produceva irrimediabili contrasti con la conoscenza della natura e delle sue leggi. Da<br />

questo deriva il conflitto più grave del mondo moderno: le tante stridenti incompatibilità fra<br />

spiritualità e razionalità che, a mio parere, sono alla base dei drammatici disagi della civiltà


moderna. In senso esteriore, con riferimento alla situazione economica, politica ed ecologica del<br />

genere umano, ma anche in senso interiore, con riferimento alla salute mentale dell’individuo e alla<br />

qualità globale della sua vita.<br />

Purtroppo, assai spesso, i miei scritti relativi all’analisi storica della letteratura cristiana sono stati<br />

interpretati come espressioni di un’indole anticlericale materialista, per la semplice ragione che a<br />

volte colpiscono, anche duramente, certe asserzioni e idee della dottrina ecclesiastica, e sembrano<br />

concepiti per combatterla da una posizione intollerante nei confronti di qualunque religiosità. Non è<br />

così. Ed è bene che fin dall’introduzione di questo lavoro dedicato ad un tema delicato ed<br />

affascinante, com’è il Natale, con tutte le tradizioni ad esso collegate, sia chiaro il fatto che l’analisi<br />

critica non parte da una motivazione distruttiva, ma dalla convinzione che lo sviluppo di<br />

un’autentica spiritualità non è possibile senza l’emancipazione dai vincoli culturali che, troppo<br />

spesso, hanno avuto lo scopo di contenere e di controllare, piuttosto che quello di educare e di far<br />

crescere.<br />

È impressionante l’incapacità cronica del mondo occidentale moderno di accettare la funzione del<br />

mito, nel suo alto significato educativo, senza porre subito, in modo puerile quanto superficiale ed<br />

inopportuno, una problematica di veridicità ed autenticità che vorrebbe ridurre tutto ad una logica<br />

da quiz del tipo vero/falso. E così: Gesù Cristo è esistito, oppure no? È risuscitato, oppure no? È<br />

nato da una vergine, oppure no? Da un lato i si della fede, e dall’altro i no della ragione.<br />

Di fronte ad un’impostazione mentale di questo genere, così profondamene radicata, non hanno<br />

prodotto effetti molto significativi gli sforzi di quegli studiosi che hanno voluto sottolineare la<br />

distinzione fra il Cristo della storia e quello della fede. La chiesa continua ad insegnare che i<br />

racconti evangelici, relativi a eventi miracolosi e non, sono da intendere come cronache di fatti<br />

realmente accaduti. I devoti hanno necessità di crederlo, affinché la loro fede non debba vacillare.<br />

Gli scettici continuano a parlare di bugie, e tendono a screditare il sentimento religioso nel suo<br />

complesso.<br />

Sembra molto difficile, per non dire generalmente impossibile, accedere ad una visione delle cose,<br />

peraltro antica quanto la civiltà umana, in cui il racconto mitico funge da veicolo di significati<br />

educativi, indipendentemente dall’insorgenza di una questione di veridicità. La veridicità, o meglio,<br />

la verità, dovrebbe essere intesa come validità dei contenuti che si vogliono trasmettere, al di là del<br />

fatto che lo strumento di comunicazione sia costituito da un linguaggio credibile alla lettera. Questo<br />

è l’atteggiamento culturale corretto nei confronti di una narrazione nata per essere mitologica.<br />

Ma questa capacità, che appartiene ad un’intelligenza matura, ricca e costruttiva, che riconosce il<br />

valore della fantasia, si è persa nello vie contorte dello sviluppo di questa civiltà moderna. E la<br />

responsabilità di questo fatto deve essere attribuita in uguale misura ai difensori inflessibili della<br />

religiosità dogmatica e dottrinale, quanto ai paladini di quel positivismo arrogante e di quel


materialismo ottuso, che pretendono di essere razionali senza essersi accorti che Carl Gustav Jung,<br />

già nei primi anni del secolo scorso, aveva proclamato su base scientifica il valore insostituibile dei<br />

simboli e della mitologia, come elementi formativi dell’inconscio individuale e collettivo.<br />

Spiritualità e scienza senza psicologia! Sono queste la fede e la ragione che non usciranno mai dal<br />

loro inguaribile conflitto.<br />

Personalmente, dopo quasi tre decenni di lettura e studio delle scritture religiose, cristiane e non, ho<br />

maturato un atteggiamento che, pur senza rinunciare alla necessità di analizzare le cose per<br />

verificarne la natura e l’origine, privilegia il valore della sintesi. Nella convinzione che può esservi<br />

molta verità in una cosiddetta bugia, là dove si incontrano nel modo giusto l’intenzione dell’autore<br />

e la capacità di lettura del destinatario.<br />

Il Natale cristiano, che affonda le sue radici nelle mitologie antichissime dell’Egitto, della Grecia,<br />

del medio oriente antico, e persino dell’oriente indo buddista, non deve essere mortificato né dalla<br />

credulità dogmatica, né dallo scetticismo ateo, ma essere arricchito, anche attraverso il giusto spirito<br />

critico, affinché possa svelare il valore educativo della mitologia e continuare ad offrire punti di<br />

riferimento che rendano l’uomo consapevole di sé e memore del proprio passato. Col Natale la<br />

civiltà occidentale ha nelle proprie mani qualcosa di grande e importante che non merita di essere<br />

né il Natale fideista e bigotto, né quello consumista e commerciale. Mi auguro che il presente lavoro<br />

sia interpretato come uno sforzo letterario in tal senso.<br />

Firenze, Aprile 2010<br />

David Donnini


I quattro vangeli canonici<br />

I quattro scritti canonici appartenenti al Nuovo Testamento, che raccontano la vita e le opere di<br />

Gesù detto il Cristo, sono i Vangeli secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Le versioni che<br />

leggiamo oggi sono state redatte in greco. I nomi degli evangelisti sembrano voler sottintendere che<br />

almeno due apostoli del maestro galileo, Matteo e Giovanni, avrebbero voluto registrare la loro<br />

conoscenza di fatti e insegnamenti dei quali erano stati testimoni oculari. Molti hanno avanzato<br />

l’idea che anche Marco, sebbene non sia contemplato nell’elenco dei dodici, potrebbe essere stato<br />

un testimone diretto. Luca, invece, forse un medico di Antiochia di Siria, sarebbe stato un discepolo<br />

di San Paolo, ed è l’unico di cui la tradizione ammette apertamente che non fu uno spettatore dei<br />

fatti, ma il destinatario di testimonianze indirette. A lui è attribuita la paternità degli Atti degli<br />

Apostoli, oltre che del terzo Vangelo.<br />

Matteo, detto Levi e figlio di Alfeo, sarebbe stato inizialmente un pubblicano, ovvero uno di quei<br />

giudei, detestati dai compatrioti, che collaboravano coi romani nella riscossione delle tasse. Stando<br />

ai racconti evangelici, quest’uomo era impegnato nella sua scellerata attività, quando Gesù sarebbe<br />

passato nelle sue vicinanze, lo avrebbe chiamato a sé, ed egli avrebbe improvvisamente<br />

abbandonato tutto, come rapito da un impulso irresistibile, per seguire colui che, da quel momento<br />

in poi, sarebbe diventato il suo maestro spirituale 1 .<br />

La posizione di questo discepolo, all’interno delle narrazioni evangeliche, è sfuggente perché, a<br />

parte l’episodio della sua strana chiamata e il fatto di essere nominato nella lista dei dodici<br />

apostoli 2 , possiamo leggere un solo breve cenno relativo ad una sua presenza attiva. Si trova nel<br />

Vangelo di Luca, nel momento in cui si parla di un banchetto che Matteo Levi avrebbe offerto a<br />

favore di Gesù 3 . Per il resto il discepolo scompare e, quel che è più significativo ed enigmatico, la<br />

1<br />

“Andando via di là, Gesù vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: “Seguimi”. Ed<br />

egli si alzò e lo seguì.” (Mt IX, 9).<br />

“Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli li ammaestrava. Nel passare, vide Levi, il figlio di<br />

Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi”. Egli, alzatosi, lo seguì.” (Mc II, 13 14).<br />

“Dopo ciò egli uscì e vide un pubblicano di nome Levi seduto al banco delle imposte, e gli disse: “Seguimi!”. Egli,<br />

lasciando tutto, si alzò e lo seguì.” (Lc V, 27-28).<br />

2<br />

“I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e<br />

Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, Simone il<br />

Cananeo e Giuda l'Iscariota, che poi lo tradì.” (Mt X, 2-4).<br />

“Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro; poi Giacomo di Zebedèo e Giovanni fratello di<br />

Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè figli del tuono; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo,<br />

Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, quello che poi lo tradì.” (Mc III, 16-19).<br />

“Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli: Simone, che<br />

chiamò anche Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo<br />

d'Alfeo, Simone soprannominato Zelota, Giuda di Giacomo e Giuda Iscariota, che fu il traditore.” (Lc V, 13-16).<br />

3<br />

“Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C'era una folla di pubblicani e d'altra gente seduta con<br />

loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: “Perché mangiate e bevete con i<br />

pubblicani e i peccatori?”. Gesù rispose: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono<br />

venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi”.” (Lc V, 29-32).


figura di Matteo non esiste affatto nel quarto Vangelo, che secondo la tradizione sarebbe stato<br />

scritto dall’apostolo Giovanni, un altro presunto testimone oculare. In quel testo Matteo non è<br />

conosciuto fra gli apostoli.<br />

L’ordine in cui i testi vengono comunemente presentati sembra anche voler sottintendere una<br />

successione cronologica nella loro redazione. Quello detto “secondo Matteo” sarebbe il più antico,<br />

almeno in un versione primitiva. Qualcuno l’ha sostenuto. Qualcuno ancora oggi vorrebbe farlo<br />

credere, sebbene contro molte evidenze.<br />

Possiamo effettuare alcune semplici considerazioni strutturali per intuire alcuni aspetti nella genesi<br />

dei quattro scritti canonici, il cui percorso dettagliato resta comunque piuttosto oscuro e dibattuto.<br />

Una prima analisi comparativa mostra che il Vangelo secondo Marco sarebbe stato quello che ha<br />

offerto il materiale di base della narrazione della vita e delle opere di Gesù, nel periodo che va dal<br />

suo battesimo sul Giordano alla sua presunta resurrezione, dopo essere stato crocifisso a<br />

Gerusalemme. Un racconto riguardante le azioni di un Gesù già adulto, in un periodo che sembra<br />

variare da uno a tre anni.<br />

Nel Vangelo secondo Marco la famiglia di origine di Gesù appare come un nucleo dal quale è<br />

assente la figura del padre, di cui non si conosce il nome, composto da una madre con diversi figli e<br />

figlie, assolutamente priva delle caratteristiche di verginità che gli sono attribuite da altri due<br />

Vangeli. Si direbbe, piuttosto, che Marco ci rappresenta una madre vedova con la sua prole<br />

numerosa. L’immagine della sacra famiglia, nota e amata, come nucleo composto da Gesù, figlio<br />

unico, Giuseppe, padre putativo, e Maria, vergine, è disattesa in questo testo. Maria è nominata in<br />

due occasioni sole, una volta come sua madre, un’altra volta col nome proprio 4 . Per comodità<br />

chiameremo “materiale marciano”, o “materiale Mc” la trama e la struttura complessiva di questo<br />

scritto.<br />

In altri due Vangeli canonici, quelli secondo Matteo e secondo Luca, si nota la presenza globale del<br />

materiale marciano, anche se con piccole variazioni, al punto che i tre Vangeli sono definiti<br />

sinottici, perché è possibile effettuare una lettura comparata affiancandoli là dove i brani,<br />

abbastanza spesso, presentano episodi similari, descritti con frasi e parole che talvolta coincidono<br />

letteralmente. In questi due Vangeli, al materiale marciano risulta aggiunto materiale ulteriore che<br />

può essere così descritto: nelle narrazioni della vita adulta di Gesù sono presenti brani non marciani<br />

comuni a Matteo e Luca, che definiremo “materiale Mt-Lc”; brani esclusivi di Matteo, che<br />

definiremo “materiale Mt”; e brani esclusivi di Luca, che definiremo “materiale Lc”.<br />

Molti studiosi hanno avanzato l’idea che il materiale Mt-Lc, in cui troviamo le famose beatitudini 5<br />

e il meraviglioso discorso della montagna 6 , sveli l’esistenza di una fonte antica, oggi perduta, detta<br />

4 Mc III, 31-35; Mc VI, 3.<br />

5 Mt V, 3-12; Lc VI, 20-26.


Q (dal termine tedesco Quelle, cioè fonte), nella quale qualcuno ha voluto individuare il primitivo<br />

Vangelo di Matteo, in una versione semitica. L’ipotesi rimane tale, e spesso è del tutto negata. A<br />

quanto abbiamo detto finora bisogna aggiungere che questi due evangelisti hanno iniziato i loro<br />

scritti con narrazioni relative alla nascita e alla primissima infanzia di Gesù, le cosiddette natività.<br />

Che, nondimeno, risultano molto diverse e, come vedremo, persino incongruenti.<br />

Schema strutturale dei quattro Vangeli canonici<br />

Marco Matteo Luca Giovanni<br />

Materiale Mc Materiale Mc Materiale Mc Materiale Mc<br />

Materiale Mt<br />

Materiale Lc<br />

Materiale Mt-Lc Materiale Mt-Lc<br />

Natività Mt<br />

Natività Lc<br />

Materiale Gv<br />

Già queste constatazioni, relative semplicemente all’architettura degli scritti, ci permettono di<br />

affermare che il Vangelo secondo Marco è stato utilizzato come fonte dagli altri due evangelisti. Ma<br />

quest’idea è suffragata anche da altre considerazioni, da cui emerge che i successivi redattori non si<br />

sono limitati al semplice fatto di aggiungere materiale narrativo, ma si sono spinti in avanti nei<br />

contenuti, nell’interpretazione teologica della figura di Gesù, e nell’intento celebrativo e costruttivo<br />

che seguiva di pari passo la rapida evoluzione dell’apologetica cristiana.<br />

Un discorso a parte deve essere fatto per il quarto Vangelo, quello detto secondo Giovanni. In esso<br />

possiamo notare uno scheletro narrativo che, a grandi linee, segue lo schema marciano: l’inizio con<br />

l’incontro fra Giovanni e Gesù sul Giordano, i viaggi a Gerusalemme, la cena di Betania, l’ingresso<br />

trionfale a dorso d’asino nella città santa, lo scontro coi mercanti nel tempio, l’ultima cena,<br />

l’arresto, il processo, l’esecuzione con la morte e la resurrezione. In realtà il Vangelo secondo<br />

Giovanni si distacca sensibilmente dagli altri tre. Esclude molti contenuti tipici dei sinottici (fra cui<br />

l’elencazione degli apostoli e, durante l’ultima cena, l’istituzione dell’eucarestia). Non conosce la<br />

natività. Aggiunge importanti episodi e personaggi, per esempio il miracolo della resurrezione di<br />

Lazzaro, e cita in più occasioni i componenti della famiglia di Betania, cioè Lazzaro con le sorelle<br />

Marta e Maria, che i Vangeli sinottici hanno praticamente ignorato 7 .<br />

6 Mt V, 13-48; VI, 1-29. Lc VI, 27-49.<br />

7 Matteo e Marco hanno letteralmente eliminato questi personaggi dalla loro narrazione. C’è un solo brano, nel Vangelo<br />

secondo Luca, in cui le sorelle Marta e Maria sono nominate. Ma possiamo notare che il villaggio è reso anonimo e non


Il quarto Vangelo, nel suo complesso, configura una cristologia diversa da quella dei Vangeli<br />

sinottici. Si avvicina ad alcuni concetti caratteristici dello gnosticismo. Inizia con un importante<br />

riferimento al logos, identificato come l’essenza stessa del Cristo. Offre interpretazioni dell’operato<br />

di Gesù che gli sono proprie. Dedica all’ultima cena uno spazio allargato, con sviluppi teologici<br />

molto approfonditi ed originali.<br />

Dei quattro Vangeli canonici si sostiene che sarebbero stati scritti negli anni fra il 70 d.C. e il<br />

termine del primo secolo. Anche se l’esegesi cattolica pretende spesso di fissare l’origine degli<br />

scritti canonici ad un periodo precedente di venti o persino trent’anni, avvicinando così la redazione<br />

evangelica al periodo in cui è vissuto Gesù. A parte il fatto che i tentativi di confermare questa<br />

anticipazione sono sempre risultati poco consistenti, c’è un elemento fondamentale che impedisce la<br />

datazione anche del più antico dei Vangeli ad un periodo antecedente al 70. Mi riferisco al fatto che<br />

nelle parole di Gesù sono contenuti espliciti riferimenti alla distruzione del tempio, avvenuta<br />

appunto nel 70 d.C., ad opera dell’allora generale romano Tito, figlio di Vespasiano e futuro<br />

imperatore. Si tratta della cosiddetta “piccola apocalisse” di Marco 8 , poi ripresa anche dagli altri<br />

evangelisti e riproposta da Luca in termini che la legano ancora più esplicitamente alle drammatiche<br />

vicende dell’assedio e della distruzione di Gerusalemme 9 . Sono prophetiae post eventum, ovverosia<br />

brani con riferimento a fatti successivi alla narrazione, che pertanto appaiono come profezie in<br />

bocca a Gesù, ma che sono stati scritti quando gli eventi si erano già svolti.<br />

In genere, quando si argomenta sull’epoca di composizione dei Vangeli, non si tiene abbastanza<br />

conto di un fatto: i Vangeli che leggiamo oggi non possono essere considerati come il frutto di una<br />

singola operazione redazionale, attribuibile ad un preciso autore, svoltasi in un periodo<br />

relativamente circoscritto, e seguita tutt’al più da qualche piccola rifinitura nei dettagli. Al<br />

contrario, le correzioni sono consistite in rilevanti operazioni di taglio, di censura e di aggiunta,<br />

ci sono altri elementi per poterle identificare meglio. Alle due donne è attribuito un fugace ruolo da semplici comparse:<br />

“Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva<br />

una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa<br />

dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: “Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire?<br />

Dille dunque che mi aiuti”. Ma Gesù le rispose: “Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è<br />

la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta”” (Lc X, 38-42).<br />

8 “Mentre usciva dal tempio, un discepolo gli disse: “Maestro, guarda che pietre e che costruzioni!”. Gesù gli<br />

rispose: “Vedi queste grandi costruzioni? Non rimarrà qui pietra su pietra, che non sia distrutta”” (Mc XIII, 1-2);<br />

“Quando vedrete l'abominio della desolazione stare là dove non conviene, chi legge capisca, allora quelli che si<br />

trovano nella Giudea fuggano ai monti; chi si trova sulla terrazza non scenda per entrare a prendere qualcosa nella<br />

sua casa; chi è nel campo non torni indietro a prendersi il mantello. Guai alle donne incinte e a quelle che<br />

allatteranno in quei giorni! Pregate che ciò non accada d'inverno; perché quei giorni saranno una tribolazione, quale<br />

non è mai stata dall'inizio della creazione, fatta da Dio, fino al presente, né mai vi sarà. Se il Signore non abbreviasse<br />

quei giorni, nessun uomo si salverebbe.” (Mc XIII, 14-20).<br />

9 “Ma quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, sappiate allora che la sua devastazione è vicina. Allora<br />

coloro che si trovano nella Giudea fuggano ai monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli in<br />

campagna non tornino in città; saranno infatti giorni di vendetta, perché tutto ciò che è stato scritto si compia. Guai<br />

alle donne che sono incinte e allattano in quei giorni, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo<br />

popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri tra tutti i popoli; Gerusalemme sarà calpestata dai<br />

pagani finché i tempi dei pagani siano compiuti” (Lc XXI, 20-24).


proseguite non solo nella stesura dei testi greci, ma anche nelle successive traduzioni nelle diverse<br />

lingue volgari. All’interno di queste operazioni si possono inoltre riconoscere meccanismi ricorrenti<br />

come, ad esempio, la confusione di certi titoli ed attributi con termini di significato geografico<br />

(nazareno come cittadino di Nazaret, galileo come proveniente dalla Galilea, cananeo come “dalla<br />

terra di Canaan”, quando tutti e tre i termini hanno espliciti riferimenti alle sette zelotiche).<br />

Qualcosa di simile dicasi per i termini latro, bar Jona, povero… che non sono da interpretare<br />

rispettivamente come ladrone, in senso generico, figlio di Giona, e persona indigente, ma sono<br />

sempre correlati alle sette esseno zelotiche (si ricordi che i romani chiamavano gli zeloti latrones,<br />

che l’ebraico barjona indicava i criminali latitanti, e che l’ebraico ebionim, poveri, era usato dagli<br />

esseni per indicare se stessi, in quanto avevano adottato un regime di frugalità e di proprietà<br />

comunitaria dei beni di sussistenza.<br />

Con questa consapevolezza, la domanda: “quando sono stati scritti i Vangeli?” perde una parte del<br />

suo significato e mostra l’esigenza di essere sostituita da un’altra impostazione problematica: “quali<br />

sono state le fasi di costruzione della letteratura evangelica?”.<br />

Gli archeologi che compiono scavi, ed esaminano un sito, sono preparati all’idea che i ritrovamenti<br />

in loco, siano essi piccoli e grandi oggetti mobili, o strutture immobili, non forniscono la fotografia<br />

di un singolo momento storico. Perché il più delle volte sono stati avvicinati da circostanze casuali e<br />

tenuti insieme per molto tempo dal seppellimento naturale. I reperti possono appartenere a periodi<br />

estremamente diversi, com’è nel caso della città di Troia, sullo stretto dei Dardanelli, dove sono<br />

riconosciuti coesistere almeno nove livelli: da un primo strato risalente al neolitico (3000 a.C.), fino<br />

a un nono strato di età romana (quarto sec. d.C.).<br />

Abbiamo fatto questa osservazione per notare che una circostanza del tutto simile può verificarsi<br />

anche per una struttura letteraria, la quale può essere il frutto di più momenti compositivi,<br />

dell’intervento di diversi autori, e di motivazioni redazionali che, nel corso del tempo, possono<br />

essere cambiate. Se c’è qualcosa su cui questo concetto può essere applicato, si tratta proprio della<br />

letteratura biblica. Ignorare questo fatto sarebbe semplicistico e porterebbe, come in effetti è<br />

successo e succede spesso, a compromettere irrimediabilmente l’attendibilità dell’indagine<br />

esegetica. Dunque i Vangeli devono essere riconosciuti come prodotti stratificati, come siti di<br />

un’archeologia testuale nei confronti dei quali il ricercatore si pone con la precisa intenzione di<br />

decifrare l’intreccio dei livelli e delle realtà storiche, o leggendarie, che essi rappresentano.<br />

I nostri Vangeli canonici sono il prodotto di una concezione teologica e cristologica già<br />

dichiaratamente esterna alla religiosità ebraica e conflittuale con essa. I presunti umili discepoli<br />

ebrei di Gesù, pescatori del lago di Tiberiade, non avrebbero mai potuto scriverli. Non solo perché<br />

non sarebbero stati abbastanza colti da poter produrre quei testi, ma perché la loro educazione<br />

religiosa non glielo avrebbe mai permesso, per molte e importanti incompatibilità di natura


teologica. Ne è testimonianza inconfondibile un fatto fondamentale, cioè l’idea che Gesù non sia<br />

considerato semplicemente come un profeta del Signore, ma la sua persona incarnata. Un pensiero<br />

che, all’interno della spiritualità ebraica, rappresenta un’intollerabile empietà, mentre in altre<br />

spiritualità latine, ellenistiche e medio orientali, costituisce un concetto normale e diffuso.<br />

E ancora: nei tre Vangeli sinottici, lo scenario dell’ultima cena 10 è caratterizzato dall’istituzione del<br />

rito eucaristico. Purtroppo assai poco spesso ci è stato fatto notare che, come il rito battesimale era<br />

la cerimonia di ammissione nella comunità essena di Qumran, così la circostanza dell’ultima cena<br />

riproduce molto puntualmente il rito esseno del pasto comunitario, come testimoniato dai<br />

manoscritti del Mar morto 11 . Con una fondamentale differenza: Marco, Matteo e Luca fanno dire a<br />

Gesù che il pane e il vino sono il suo corpo e il suo sangue, di cui i discepoli devono cibarsi. In<br />

particolare è solo Luca che aggiunge l’esortazione “fate questo in memoria di me”, dimostrando che<br />

la sua redazione appartiene a un periodo piuttosto avanzato in cui questo rito, con questo<br />

significato, era già entrato nelle abitudini delle comunità cristiane.<br />

Ora, l’atto di cibarsi della carne e del sangue del dio non era nuovo nella storia delle religioni,<br />

specialmente in ambito ellenistico e medio orientale 12 . Esempi tipici ci sono offerti sia dal culto<br />

ellenistico dionisiaco che da quello iranico mitraico, ben più antichi del cristianesimo. Il problema è<br />

che una concezione di questo genere era, ed è tuttora, assolutamente incompatibile con la<br />

spiritualità degli ebrei, i quali hanno un particolare tabù del sangue, della carne e dei morti, e non<br />

hanno alcuna disponibilità al sincretismo religioso con le idee e i culti del mondo pagano. Al<br />

contrario, sono fortemente esclusivisti e li respingono come cose immonde. Tutto questo ci porta<br />

verso conclusioni che dovrebbero essere semplici ed ovvie, ma che sono sempre state evitate perché<br />

mettono in seria discussione la dottrina cristiana, mostrando quanto sia improbabile che un rabbì,<br />

nel corso di una cena rituale, abbia potuto proporre ad un pubblico di ebrei un gesto di gusto e di<br />

significato altamente sacrilego. Già questo fatto indica che l’innesto di concezioni e di pratiche<br />

10 “Quando fu l'ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse: “Ho desiderato ardentemente di mangiare<br />

questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel<br />

regno di Dio”. E preso un calice, rese grazie e disse: “Prendetelo e distribuitelo tra voi, poiché vi dico: da questo<br />

momento non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio”. Poi, preso un pane, rese grazie, lo<br />

spezzò e lo diede loro dicendo: “Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me”. Allo stesso<br />

modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato<br />

per voi”” (Lc XXII, 14-20)<br />

11 “In ogni luogo in cui saranno dieci uomini del consiglio della comunità, tra di essi non mancherà un sacerdote: si<br />

siederanno davanti a lui, ognuno secondo il proprio grado, e così (nello stesso ordine) sarà domandato il loro consiglio<br />

in ogni cosa. E allorché disporranno la tavola per mangiare o il vino dolce per bere, il sacerdote stenderà per primo la<br />

sua mano per benedire in principio il pane e il vino dolce. Per bere, il sacerdote stenderà per primo la sua mano per<br />

benedire in principio il pane e il vino dolce” (Regola della Comunità VI, 3-5); “E quando si raduneranno alla mensa<br />

comune oppure a bere il vino dolce, allorché la mensa comune sarà pronta e il vino dolce da bere sarà versato,<br />

nessuno stenda la sua mano sulla primizia del pane e del vino prima del sacerdote, giacché egli benedirà la primizia<br />

del pane e del vino dolce e stenderà per primo la sua mano sul pane. Dopo, il Messia di Israele stenderà le sue mani sul<br />

pane e poi benediranno tutti quelli dell'assemblea della comunità, ognuno secondo la sua dignità. In conformità di<br />

questo statuto essi si comporteranno in ogni refezione, allorché converranno insieme almeno dieci uomini” (Regola<br />

dell’Assemblea II, 17-22).<br />

12 J.G.Frazer, Il ramo d'oro, Newton Compton, 1992; Cap. 50, “il Dio come alimento”.


pagane su un cerimoniale ebreo è stato redazionalmente possibile solo perché lo scrittore era un<br />

gentile che si rivolgeva ad un pubblico gentile.<br />

E, come se non bastasse, che dire di quelle pesanti parole, presenti nel Vangelo secondo Matteo,<br />

con cui la stirpe degli ebrei viene dannata per il futuro a venire, in quanto responsabile della morte<br />

di Gesù 13 ? Possiamo credere che l’ex pubblicano Matteo Levi, figlio di Alfeo, ebreo, abbia voluto<br />

redigere un testo con cui ha maledetto il suo popolo e lo ha esposto all’odio antisemita che, proprio<br />

a causa di questa frase scellerata, ha imperversato per secoli nel mondo cristiano? La risposta è ben<br />

altra e, ancora una volta, consiste nel riconoscere che questo strato della redazione evangelica<br />

appartiene in tutto e per tutto ad un ambiente cristiano che ha già preso le distanze dal giudaismo,<br />

che intende proteggere l’immagine dei romani in Palestina, scagionandoli dall’accusa di aver voluto<br />

giustiziare Gesù, che responsabilizza di ciò gli ebrei, e che nasce nella mente di un gentile. Si tratta<br />

dell’evoluzione di un cristianesimo degiudaizzato, conseguente alla demessianizzazione e<br />

spoliticizzazione che Shaul di Tarso (San Paolo) aveva effettuato sulla figura di Gesù, in pieno ed<br />

aperto conflitto coi suoi discepoli giudeo cristiani.<br />

Un’altra considerazione ci aiuta nella comprensione del processo che ha portato allo sviluppo della<br />

letteratura evangelica. Mi riferisco, questa volta, alla presenza nei testi di alcuni brani finali che<br />

appaiono aggiunti in un momento successivo. Questo si verifica in modo evidente, e largamente<br />

riconosciuto, nei Vangeli di Marco e di Giovanni. Nel secondo, infatti, il capitolo ventesimo porta a<br />

quella che deve essere stata una conclusione primitiva dello scritto 14 . Ma nel testo canonico, che<br />

oggi leggiamo comunemente, è presente un ventunesimo capitolo, di cui la stessa versione della<br />

Conferenza Episcopale Italiana così annota: “Questo capitolo è un’appendice aggiunta<br />

posteriormente dallo stesso autore o da un suo fedele discepolo” 15 . In esso sono nominati, per la<br />

prima e l’unica volta in tutto il quarto Vangelo, i discepoli detti “figli di Zebedeo”, espressione<br />

normalmente usata nei Vangeli sinottici con riferimento agli apostoli Giacomo il maggiore e<br />

Giovanni. Inoltre sono riconoscibili elementi concettuali che possono aver motivato l’inserimento di<br />

questo finale aggiuntivo: l’insistenza enfatica sul primato di Simon Pietro, a cui Gesù affida il<br />

compito di succedergli, ripetendo ben tre volte le parole “pasci le mie pecorelle” 16 .<br />

Ma noi sappiamo che la successione reale nella guida della comunità giudeo cristiana fu quella di<br />

Giacomo il minore, fratello di Cristo, e non, come si pensa di solito, di Pietro. E sappiamo anche<br />

che la redazione degli Atti degli Apostoli, funzionale all’esaltazione della figura di San Paolo, è<br />

13 “E tutto il popolo rispose: “Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli”” (Mt XXVII, 25).<br />

14 “Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati<br />

scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.” (Gv<br />

XX, 30-31).<br />

15 Vangelo e Atti degli Apostoli, Versione ufficiale della CEI, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 1987, pag.<br />

295.<br />

16 Gv XXI, 15-17.


stata caratterizzata dall’intento di censurare il ruolo preminente di Giacomo, giacché costui fu<br />

sempre un oppositore inflessibile della predicazione di Paolo.<br />

Per quanto riguarda la conclusione del Vangelo di Marco, non è attualmente molto diffusa la<br />

conoscenza di un fatto importante e significativo: la forma primitiva del testo terminava al verso<br />

16:8 con la descrizione delle pie donne che visitavano il sepolcro, scoprendolo vuoto 17 , e ometteva<br />

tutta la parte successiva, relativa alle apparizioni di Gesù risorto. Ancora una volta ce lo conferma la<br />

stessa versione CEI, annotando: “I vv. 9-20 sono un supplemento aggiunto in seguito per<br />

riassumere rapidamente le apparizioni” 18 . I manoscritti più antichi del Vangelo di Marco sono il<br />

Codex Vaticanus (325 d.C.) e il Codex Sinaiticus (370 d.C.), e nessuno dei due ha il finale con le<br />

apparizioni. Lo stesso dicasi per una versione siro-sinaitica (fine del IV sec.), una versione<br />

copto-shaidica (III-IV sec.), e alcune versioni armene e georgiane del V secolo.<br />

Lo stesso storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (265-340 d.C.), ha scritto che al suo tempo<br />

esistevano testi del Vangelo di Marco privi del finale. E così pure San Girolamo (340-420 d.C.), che<br />

tradusse i testi greci in latino (Vulgata latina), affermò che il finale in questione non poteva essere<br />

considerato autentico.<br />

Del resto, i racconti delle apparizioni, nei quattro Vangeli canonici, sono fortemente discordanti, a<br />

sostegno dell’idea che la loro redazione sia il frutto di un momento successivo, in cui si era<br />

instaurata la concezione teologica del Gesù risorto dai morti, in carne ed ossa, in aperta<br />

contraddizione con le idee della comunità giudeo cristiana e dei successivi sviluppi gnostici<br />

indipendenti dall’insegnamento di Paolo, secondo i quali la resurrezione aveva il significato di<br />

un’acquisizione spirituale e non era da intendersi in senso fisico 19 .<br />

Alla luce di queste riflessioni possiamo tornare a considerare le natività, presenti nei due Vangeli<br />

secondo Matteo e secondo Luca, e renderci conto che il loro inserimento all’interno dei testi è stato<br />

effettuato in un secondo tempo, già abbastanza lontano dalla stessa predicazione paolina. Non<br />

dimentichiamo che Paolo, nelle sue lettere, non conosce la madre di Gesù né, tantomeno, l’idea<br />

della nascita verginale, e si limita a dire che Gesù è “nato da donna”, come tutti i comuni mortali.<br />

Del resto, il cliché della nascita di Gesù, con l’annunciazione da parte dell’angelo Gabriele, si<br />

discosta dai modelli ebraici, nei quali viene solitamente annunciata una nascita prodigiosa da una<br />

donna sterile, e da una coppia anziana, e si dice che il nascituro sarà un uomo santo e dedito al<br />

Signore, ma non si dice certo che l’ingravidamento è verginale, operato dallo Spirito Santo, e il<br />

17<br />

“Ed esse, uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento. E non dissero niente a<br />

nessuno, perché avevano paura.” (Mc XVI, 8).<br />

18<br />

Vangelo e Atti degli Ap., cit., pag. 145.<br />

19<br />

“Coloro che dicono che il Signore prima è morto, poi è risorto, si sbagliano, perché egli prima è resuscitato e poi è<br />

morto. Se uno non consegue prima la resurrezione non morirà, perché, come è vero che Dio vive, egli sarà già morto”<br />

Vangelo di Filippo, 21; I Vangeli Apocrifi, a cura di M.Craveri, Einaudi, Torino, 1969, pag.514. “Mentre siamo in<br />

questo mondo è necessario per noi acquistare la resurrezione, cosicché, quando ci spogliamo della carne, possiamo<br />

essere trovati nella Quiete” Ivi, 63; op. cit., p. 523.


nascituro non viene certo riconosciuto come creatura dotata di essenza divina. Anche questi sono<br />

già elementi di una concezione cristiana dichiaratamente extraebraica.


La natività<br />

Sebbene il termine natività abbia una sua accezione generale che significa nascita, origine, genesi,<br />

nell’universo cristiano ha assunto un significato ulteriore, allargato, ben stabilizzato dalla<br />

consuetudine. Di frequente, in modo inequivocabile, indica il racconto della nascita di Cristo. Non è<br />

un caso, dal momento che la parte della narrazione evangelica relativa all’infanzia di Gesù è la più<br />

suggestiva e cara ai fedeli. Essa costituisce la base delle tradizioni natalizie e, nell’imminenza delle<br />

festività di fine anno, è capace di coinvolgere l’intera civiltà occidentale, spiritualmente,<br />

culturalmente, sentimentalmente ed economicamente.<br />

La natività è un condensato di simboli archetipici che appaga l’inconscio umano suscitando calore,<br />

misericordia e commozione. E non potrebbe essere diversamente. L’immagine della giovane donna<br />

che tiene in braccio il bambino è una figura simbolica appartenente alle culture di tutti i tempi e di<br />

tutti i popoli. Legata all’idea della fecondità, della vita, dell’amore, del bene e di tutto ciò che<br />

nell’esistenza umana rappresenta le qualità positive che si oppongono al male e alla morte. La<br />

presenza del padre, nelle sembianze di un uomo forte ma, contemporaneamente, giudizioso, onesto<br />

e premuroso, ha un carattere rassicurante e completa la figura femminile come lo yang completa lo<br />

yin nella simbologia taoista. Il maschio e la femmina, Shiva e Shakti, il dio e la dea, il re e la regina,<br />

il sole e la luna…<br />

Allora, in questo contesto, il bambino offre l’immancabile complemento di uno schema trinitario<br />

universale che attraversa orizzontalmente e verticalmente tutte le civiltà umane: padre, madre e<br />

figlio. Non si dimentichi che la trinità cristiana contempla, accanto alla figura del Padre, quella<br />

dello Spirito Santo che ha una derivazione diretta dalla Ruah ebraica, lo spirito femminile,<br />

nascondendo così, sotto principi solo apparentemente desessualizzati, lo schema del nucleo<br />

familiare monogamico.<br />

Il valore dell’immagine rappresentativa della sacra famiglia è legato senz’altro al primato attuale<br />

del concetto monogamico. Dopo decine o centinaia di migliaia di anni, durante i quali i nostri<br />

antenati, storici ed evolutivi, hanno sperimentato diversi modelli familiari, dal clan caratterizzato da<br />

liberi scambi sessuali, a quello matriarcale, a quello patriarcale poligamico, finalmente il genere<br />

umano è approdato al matrimonio monogamico. Giuseppe e Maria simboleggiano proprio questo:<br />

l’unione coniugale in cui un singolo uomo e una singola donna si impegnano in un legame di<br />

fedeltà reciproca e di continuità, non solo nella prospettiva di garantirsi rispetto, ma soprattutto in<br />

quella di offrire ai figli stabilità affettiva ed educazione. Con tutti gli annessi e connessi che questo<br />

comporta, primo fra tutti il diritto all’eredità e l’appartenenza ad una precisa stirpe.<br />

Ora, per quanto le figure di Giuseppe e Maria rappresentino in modo esplicito ed esauriente le<br />

figure del padre e della madre, tuttavia il nucleo coniugale della sacra famiglia cristiana è


caratterizzato da un principio singolare: l’esaltazione del concetto di verginità. Un principio che<br />

mette in discussione i caratteri del rapporto matrimoniale, nel quale l’uomo e la donna prolificano<br />

attraverso l’esercizio di funzioni naturali, carica di colpa la sfera sessuale e presenta un idealismo<br />

morale che pone l’essere umano in uno stato di conflittualità interiore.<br />

Non si può non osservare che si tratta di un percorso etico innaturale, molto distante da altre forme<br />

di spiritualità che, invece di condannare gli aspetti naturali ed istintivi del comportamento umano,<br />

hanno cercato di sacralizzarli. Evidentemente, nel corso complesso della storia sociale e psicologica<br />

dell’uomo, in certi contesti e non in altri, la verginità ha finito in qualche modo per rappresentare<br />

autenticamente un valore.<br />

Ma le shakti 20 di Kajuraho e di Karnak, in India, non vantano certo una sdegnosa estraneità al<br />

contatto fisico col maschio, al contrario, esibiscono il più disinvolto abbandono alla libidine come<br />

espressione di genuina spiritualità. Le giovani donne di molte civiltà del mediterraneo e della<br />

Mesopotamia, ai tempi della religione della grande Madre, erano obbligate ad offrire prestazioni<br />

sessuali nel tempio o, in sostituzione, a subire un umiliante taglio dei capelli.<br />

Ciò nonostante, in palese opposizione all’idea della fecondità come prodotto della sessualità<br />

naturale, il principio della verginità non ha mancato di produrre un fascino collettivo che l’ha<br />

trasformato, dove e quando, in un valore positivo. Al punto da suscitare il mito della nascita<br />

verginale, come segno distintivo di una perfezione sovrumana che appartiene solo alle figure divine,<br />

ma anche come elemento prodigioso che garantisce l’origine sovrannaturale di un determinato<br />

evento. Il mito della nascita verginale, ampiamente al di là di quanto i cristiani sono abituati a<br />

credere, è talmente diffuso nel tempo passato e nello spazio etnico e geografico, da far sì che la<br />

Madonna possa essere definita come l’ultima arrivata di una lunga e ricchissima serie 21 . Quasi una<br />

semplice imitatrice. Si tratta di una considerazione insopportabile per i cristiani, ma pienamente<br />

corretta.<br />

“Un istruttivo residuo della lunga lotta [tra il mitraismo e il cristianesimo] è rimasto nel<br />

nostro Natale, che la Chiesa sembra aver preso a prestito direttamente dalla sua rivale<br />

pagana. Nel calendario giuliano, il 25 dicembre segnava il solstizio d’inverno ed era<br />

considerato la nascita del sole, poiché le giornate cominciavano ad allungarsi e ad<br />

aumentare il calore del radioso astro. Il rituale della natività [del dio sole], come sembra<br />

20 Nel contesto della teologia indù, a fianco dell’archetipo maschile shiva, la shakti rappresenta l’archetipo femminile<br />

esaltato sul piano spirituale, con tutta la sua carica erotica. I bassorilievi dei templi di Kajuraho e Karnak mostrano una<br />

concezione religiosa che non intende dissociare la sfera istintiva da quella spirituale ma che, al contrario, suggeriscono<br />

l’identificazione del potere divino e di quello naturale.<br />

21 “Come quella di molti altri eroi, anche la sua nascita [del dio Attis] era stata miracolosa. Sua madre, Nana, era una<br />

vergine che lo concepì ponendosi in seno una mandorla o una melagrana matura… Questi racconti di madri vergini<br />

sono retaggio di un’epoca di ignoranza puerile, quando ancora gli uomini non avevano identificato l’atto sessuale<br />

come vera causa della procreazione.” (J. G. Frazer, Il ramo d’oro, Newton Compton Ed., Roma, 1992; pag. 396).


venisse celebrato in Siria e in Egitto, era estremamente interessante. I celebranti si<br />

ritiravano in certi santuari interni, da dove poi uscivano, a mezzanotte, gridando – La<br />

Vergine ha partorito! La luce cresce! –. Gli egizi rappresentavano persino il neonato sole<br />

con l’immagine di un bambino che, nel suo giorno natalizio, cioè quello del solstizio<br />

d’inverno, esponevano ai fedeli. Senza dubbio, la vergine che così aveva concepito e<br />

partorito un figlio il 25 dicembre era la grande dea orientale, che i semiti chiamavano la<br />

Vergine Celeste o, semplicemente, la Dea Celeste; e che, nei territori semitici, era una<br />

delle raffigurazioni di Astarte. Ora, gli adoratori di Mitra identificavano sempre il loro dio<br />

con il sole, il sole invitto, come lo chiamavano. Quindi anche il suo giorno natalizio cadeva<br />

il 25 dicembre” 22 .<br />

In realtà, l’elemento fondamentale racchiuso nel mito della nascita verginale è un altro, ovverosia<br />

quello dell’incarnazione divina, dell’idea che l’ente supremo abbia voluto farsi carne e vivere il<br />

dramma dell’esistenza umana accanto agli uomini stessi. Per insegnare con le parole e con<br />

l’esempio, per redimere, liberare, salvare. In particolare, nel concetto cristiano, attraverso un<br />

sacrificio personale.<br />

Ecco quindi il primo significato dei racconti della natività nel contesto del Nuovo Testamento, che<br />

altrimenti poteva rimanere troppo implicito e quindi non sufficientemente espresso, in quei Vangeli<br />

che trattano solo della vita adulta dell’uomo Gesù: Dio stesso scende sulla terra e prende forma<br />

umana nella persona del Salvatore. Le natività non aggiungono, nel senso esatto dell’espressione,<br />

ma puntualizzano un elemento teologico che appartiene in modo inequivocabile e irrinunciabile alla<br />

teologia cristiana, così come essa si è definitivamente configurata in occasione del concilio<br />

ecumenico di Nicea (325 d.C.): Gesù è Dio (omoousios = consustanziale), non semplicemente un<br />

suo profeta e ambasciatore.<br />

La tradizione ebraica e quella islamica non conoscono questo genere di uomo-dio: Abramo, Isacco,<br />

Giacobbe, Mosè, Davide, Samuele, Sansone, Maometto… sono araldi del Signore ed esecutori<br />

privilegiati dei suoi piani, talvolta accompagnati nella loro comparsa da segni prodigiosi, come i<br />

miracoli, le gravidanze di madri sterili e l’annunciazione di angeli. Ma la loro natura è e rimane<br />

umana, mentre la divinità compete solo all’ente di cui non si può mostrare effigie e, talvolta, non si<br />

può pronunciare il nome. In questo senso il cristianesimo, con la sua natività protesa a dipingere il<br />

mito dell’incarnazione verginale del dio, rappresenta una forma di paganizzazione dell’ebraismo,<br />

perché utilizza una veneranda tradizione gentile e la applica all’attesa messianica degli ebrei. Per<br />

poi decorarla con un’iconografia ricchissima, anch’essa estranea all’ebraismo e derivata quasi<br />

sempre dai più antichi modelli pagani.<br />

22 J. G. Frazer, Il ramo d’oro, Newton Compton Ed., Roma, 1992; pag. 409


Una delle più curiose caratteristiche della letteratura evangelica è la notevole discordanza fra i testi,<br />

relativamente ad alcuni importanti aspetti della natività: date, luoghi, eventi e circostanze. Si tratta<br />

spesso di divergenze fondamentali, tali da configurare quadri che risultano del tutto inconciliabili,<br />

allorché sottoposti all’esame della ragione e della storia.<br />

Del resto è ben noto quanto la logica e la critica, alla stregua di attitudini blasfeme, siano state<br />

sistematicamente tenute lontane dalla lettura dei testi sacri. A cominciare dal fatto che, per lunghi<br />

secoli, la traduzione in lingua volgare del Nuovo Testamento, la lettura individuale e il semplice<br />

possesso dei libri sono stati rigidamente proibiti dalla chiesa sotto la minaccia e l’attuazione di pene<br />

severissime. Ed è proprio grazie a questo regime culturale, una tirannia nel senso proprio del<br />

termine, nonché all’obbedienza e all’assuefazione popolari, che i contrasti fra i testi hanno potuto<br />

trovare compatibilità e verosimiglianza, con l’aiuto, naturalmente, di una schiera di dotti<br />

conformisti che, eredi della tendenza mistificatoria di Eusebio di Cesarea, il grande apologeta del<br />

periodo costantiniano, hanno piegato la verità storica alle esigenze della teologia dogmatica.<br />

Oggi, modificando l’atteggiamento mentale, ed accettando l’idea che i testi sacri del cristianesimo<br />

possano essere sottoposti all’osservazione critica, è facile accorgersi che gli evangelisti non si sono<br />

incontrati nemmeno su questioni semplici e fondamentali come il luogo ove Gesù sarebbe nato.<br />

Prendiamo ad esempio in considerazione il più antico dei quattro Vangeli, quello secondo Marco. È<br />

il testo più breve, quello in cui mancano molti dei brani più cari ai credenti e significativi per<br />

l’immagine teologica di Gesù. Presenti invece negli altri Vangeli. Si noti un dettaglio significativo:<br />

nel Vangelo di Marco non è mai nominata, per alcun motivo, la città di Betlemme. Né in quanto<br />

città natale di Cristo, né come luogo di origine del grande re Davide. Al contrario, l’origine galilaica<br />

di Gesù è attestata fin dall’inizio 23 , anche se la città di Nazaret, a voler essere esatti, è nominata una<br />

sola volta, per essere successivamente indicata con l’espressione “sua patria” 24 , o per essere<br />

considerata erroneamente implicita nell’aggettivo “nazareno”.<br />

Si tenga presente che all’aggettivo “nazareno”, così frequentemente usato nei testi evangelici, non<br />

può essere attribuito, come di solito si fa, il significato di “cittadino di Nazaret”. Molti fattori lo<br />

rivelano come titolo religioso o settario. Così come lo scritto apocrifo “Vangelo dei nazareni” e il<br />

movimento dei “nazareni”, che esso rappresentava, non avevano alcun riferimento con la città di<br />

Nazaret, la cui esistenza, al tempo di Gesù, è ancora oggetto di discussioni aperte.<br />

Che dire poi del fatto che, nel Vangelo secondo Marco, come abbiamo già osservato, è del tutto<br />

assente la figura tipica della sacra famiglia, come nucleo composto da Gesù, Giuseppe e Maria, così<br />

fondamentale nella fede e nella devozione cristiana? Addirittura il mestiere di falegname (o<br />

23 “In quei giorni Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, uscendo dall'acqua,<br />

vide aprirsi i cieli e lo Spirito discendere su di lui come una colomba. E si sentì una voce dal cielo: “Tu sei il Figlio<br />

mio prediletto, in te mi sono compiaciuto”.” (Mc I, 9-11)<br />

24 “Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono.” (Mc VI, 1)


carpentiere) è attribuito direttamente a Gesù 25 . Questo testo, come il quarto Vangelo, inizia il suo<br />

racconto a partire dall’età adulta di Gesù, in occasione del battesimo sul Giordano, e non si occupa<br />

in alcun modo della nascita e dell’infanzia.<br />

Abbiamo poi il Vangelo secondo Giovanni, il quale dichiara più volte, in modo perentorio, l’origine<br />

galilaica di Gesù, negando esplicitamente che sia nato a Betlemme, nel momento in cui qualcuno<br />

sostiene che la pretesa messianica di Gesù è vanificata dal fatto di non essere originario del<br />

villaggio di Davide 26 . La stessa cosa viene detta a proposito del padre, in aperto contrasto col fatto<br />

che in altri scritti del Nuovo Testamento si dichiara l’origine betlemita di Giuseppe 27 . Sempre il<br />

quarto Vangelo, come quello secondo Marco, usa l’espressione “sua patria” con riferimento alla<br />

regione della Galilea 28 , inoltre inizia con la vita adulta di Gesù e trascura ogni narrazione relativa a<br />

nascita e infanzia.<br />

Ben diverso è il quadro offerto dai testi secondo Matteo e Luca, che hanno in comune il fatto di<br />

cominciare con un impianto narrativo sulla nascita di Gesù, e sulle coordinate storiche, geografiche<br />

e genealogiche che caratterizzano la sua famiglia. Anche se poi i due evangelisti finiscono per<br />

tessere, a loro volta, un’insanabile rete di contrasti.<br />

Qui, in entrambi i casi, in totale disaccordo con gli altri due evangelisti, il luogo di nascita di Gesù è<br />

Betlemme, il villaggio giudeo situato una decina di km a sud di Gerusalemme. Il fatto è presentato<br />

come requisito messianico, dal momento che Betlemme era la patria di Davide e che, secondo le<br />

profezie, avrebbe dovuto esserlo anche dell’atteso messia. Analizzeremo in seguito quanto sia<br />

fragile questo punto di contatto fra i testi di Matteo e Luca. Infatti, nel primo caso, Betlemme<br />

appare come città di residenza dei fidanzati Giuseppe e Maria, e conseguentemente Gesù nasce<br />

nella propria casa, dove viene successivamente visitato dai magi. Mentre, nel secondo caso, i<br />

genitori abitano a Nazaret, dove si conoscono e si fidanzano, e Betlemme appare come destinazione<br />

di un viaggio obbligato da esigenze amministrative, in occasione del censimento voluto da Cesare<br />

25 “Venuto il sabato, incominciò a insegnare nella sinagoga. E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano:<br />

“Donde gli vengono queste cose? E che sapienza è mai questa che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue<br />

mani? Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue<br />

sorelle non stanno qui da noi?”. E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è disprezzato che<br />

nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua”” (Mc VI, 2-4)<br />

26 “All'udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: “Questi è davvero il profeta!”. Altri dicevano: “Questi è il<br />

Cristo!”. Altri invece dicevano: “Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà<br />

dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?”. E nacque dissenso tra la gente riguardo a lui.” (Gv VII,<br />

40-43).<br />

“Disse allora Nicodemo, uno di loro, che era venuto precedentemente da Gesù: “La nostra Legge giudica forse un<br />

uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?”. Gli risposero: “Sei forse anche tu della Galilea? Studia e<br />

vedrai che non sorge profeta dalla Galilea”.” (Gv VII, 50-52)<br />

27 “Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i<br />

Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nàzaret”. Natanaèle esclamò: “Da Nàzaret può mai venire qualcosa di buono?”.”<br />

(Gv I, 45-46)<br />

28 “Trascorsi due giorni, partì di là per andare in Galilea. Ma Gesù stesso aveva dichiarato che un profeta non riceve<br />

onore nella sua patria. Quando però giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero con gioia, poiché avevano visto tutto<br />

quello che aveva fatto a Gerusalemme durante la festa; anch'essi infatti erano andati alla festa.” (Gv IV, 43-45)


Augusto. Tant’è vero che Gesù non nasce in una casa, ma in un rifugio malamente arrangiato, a<br />

conclusione di un lungo e difficile viaggio a dorso di mulo. La differenza, di solito, non è rilevata<br />

nelle tradizioni natalizie del presepe, che associano la visita dei magi con l’immagine della<br />

capannuccia, e della mangiatoia per gli animali. Ma si tratta di un modo sbrigativo per sorvolare sui<br />

contrasti tra i racconti delle natività.


La natività nel Vangelo secondo Matteo<br />

Il racconto<br />

Quando il cielo è sereno e la luna è nuova, le stelle della notte palestinese non si possono contare.<br />

Nel firmamento scuro brillano a decine di migliaia, e intorno alla via lattea si infittiscono formando<br />

una nube luminescente. L’incanto è sempre profondo, anche per chi è abituato a vegliare.<br />

Attraverso la finestrella della stanza, Maria si lasciava sorprendere da questo spettacolo eterno.<br />

Emozionata dalla promessa che i genitori avevano combinato con Giuseppe, il suo futuro sposo,<br />

interrogava gli astri sulla sua futura felicità. Si domandava che cosa significasse “conoscere”<br />

l’uomo. Pensava che la realtà del matrimonio fosse troppo grande da sopportare, ma era attratta<br />

dall’idea della maternità e dall’immagine di un pargolo da stringere al seno.<br />

Improvvisamente sentì un turbamento, un fremito le scosse il ventre. Ebbe subito la sensazione di<br />

capire: si sentiva gravida. Si carezzò l’addome. Questo pensiero di pura follia le giunse con la<br />

serenità imperturbabile delle cose prudenti e sensate. Era come se una voce rassicurante le avesse<br />

detto: “Non avere paura. La tua innocenza è intatta. Ciò che il Padre vuole da te gli uomini non<br />

potranno impedire”. Non le venne neanche in mente di riflettere su quali assurde complicazioni ciò<br />

avrebbe provocato a se stessa, ai genitori, a Giuseppe, al paese intero, se solo fosse stato vero. Si<br />

addormentò, e trascorse la notte come protetta da una grande pace 29 .<br />

Alle prime luci dell’alba il villaggio di Betlemme si destava, come sempre, e gli abitanti si<br />

preparavano con lentezza a raggiungere i loro compiti quotidiani. L’aria era colma dei belati delle<br />

capre, del cinguettio degli uccelli, dello starnazzìo delle papere e dei polli. Non appena fu sveglia<br />

Maria si alzò in piedi, portò le mani in grembo, comprimendo la veste sulla pancia, e si guardò per<br />

scoprire se per caso fosse visibile qualche segno dello stato di gravidanza. Poi, finalmente, si stupì,<br />

fu intimorita, ed ebbe la sensazione di avere peccato col pensiero. Capì di avere immaginato cose<br />

sconclusionate e cercò di ricomporre la mente. Doveva andare a prendere l’acqua, doveva<br />

controllare le capre, doveva aiutare la madre 30 .<br />

Ciò non ostante i pensieri strani non la abbandonavano, sentiva che qualcosa le era successo, e<br />

lasciava che un silenzio inquieto accompagnasse la sua confusione, come in trepida attesa di una<br />

risposta. E la risposta giunse quando il ciclo tardò a presentarsi e percepì il seno teso e tanti altri<br />

indizi nel suo giovane corpo.<br />

29 “Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che<br />

andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo” (Mt I, 18)<br />

30 “Gesù nacque a Betlemme di Giudea” (Mt II, 1)


La prima persona che intuì la circostanza anomala fu, ovviamente, la madre. Constatò che la figlia<br />

non era in regola coi flussi e, dopo qualche giorno, fu presa da cupi sospetti: forse una malattia, una<br />

maledizione, o l’ombra dell’infamia. Ne parlò col marito ed insieme decisero che era necessario<br />

verificare l’integrità della fanciulla. Non furono trovati segni di colpa. Ma la cosa non fu abbastanza<br />

rassicurante perché l’anomalia persisteva e il dilemma non aveva risposta. Il mese successivo la<br />

mancanza si fece nuovamente notare, insieme a tanti altri fatti che ormai parlavano chiaro: la<br />

fanciulla era in stato interessante.<br />

Il padre volle chiedere a Giuseppe se mai era successo qualcosa, ma ottenne come unico risultato<br />

che al suo dolore si aggiunse quello del promesso sposo. Il quale comprese tutto prima ancora che il<br />

suocero gli svelasse il motivo delle domande.<br />

Su molte persone, a questo punto, era scesa una tenebra d’angoscia. Nessuno sapeva come reagire.<br />

La vergogna, la paura, la rabbia, e tutti i più disperati sentimenti paralizzavano il pensiero.<br />

Giuseppe avrebbe potuto accusare la ragazza, liberando se stesso, ma gettando la famiglia di lei in<br />

un disonore senza riparo, e Maria nel pericolo di essere processata e lapidata 31 .<br />

Poi, provvidenziale come può essere solo un messaggio dell’Altissimo, Giuseppe ebbe una visione.<br />

Una creatura sovrannaturale gli apparve nel sonno e gli disse: “Giuseppe, della stirpe del re David,<br />

non temere di essere stato tradito. Infatti il seme che ha fecondato Maria viene dallo Spirito Santo.<br />

Il figlio che ella darà alla luce sarà il salvatore del suo popolo, e tu lo chiamerai Gesù” 32 . Subito<br />

l’uomo si svegliò e seppe che quanto aveva udito era vero. Corse dai genitori della ragazza e spiegò<br />

l’accaduto 33 .<br />

Quanto gli fu difficile farsi credere! Ma anche la madre di Maria, nel momento in cui vide la<br />

convinzione di Giuseppe, seppe che ciò era vero e, piangendo, si inginocchiò a terra. E fu così che i<br />

due andarono ad abitare nella stessa casa ove, quando i tempi furono maturi, la vergine Maria, dette<br />

alla luce un fanciullo a cui fu dato il nome Gesù 34 .<br />

Correvano gli ultimi anni del regno di Erode, l’idumeo che aveva saputo conquistare il favore dei<br />

romani e della classe sacerdotale giudea 35 . Dopo avere ricoperto la carica di tetrarca della Galilea,<br />

era stato eletto re di tutta la Palestina e aveva iniziato a ricostruire il grande tempio di<br />

Gerusalemme. Quello che Salomone aveva fatto edificare quasi mille anni prima, era stato distrutto<br />

dai babilonesi all’epoca della deportazione, e da allora il primo desiderio di ogni ebreo era di vedere<br />

31 “Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto” (Mt I, 19)<br />

32 “Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Ecco, la<br />

vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele”” (Mt I 22-23)<br />

33 “Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse:<br />

“Giuseppe, figlio di David, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene<br />

dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati””<br />

(Mt I, 20-21)<br />

34 “Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la<br />

quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù” (Mt I, 24-25)<br />

35 “Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode” (Mt II, 1)


innalzate, nel cuore della capitale, le mura che avrebbero dovuto mostrare la gloria infinita del<br />

Padre di Israele. Erode, amato quanto odiato, aveva abilità eccezionali e grande scaltrezza. Con<br />

polso di ferro aveva fatto assassinare conoscenti, amici, una moglie e due figli, per timore delle<br />

congiure nei suoi confronti, ma con intelligenza sapeva venire incontro alle richieste dei diversi ceti<br />

della società giudaica, riuscendo a reggere le fila di un regno difficile per ben trentatré anni. Finché<br />

lo colse la morte naturale.<br />

Ora, con grande sorpresa di tutta la corte del grande monarca, erano inaspettatamente giunti alcuni<br />

curiosi quanto illustri personaggi: ministri del culto di Zoroastro i quali, provenienti dalla Persia,<br />

reclamavano di avere seguito la stella del re dei Giudei che era nato – così dicevano – e di essere<br />

venuti per adorare il principe fanciullo 36 . Erode finse compiacimento ed ebbe riguardo per gli<br />

onorevoli ospiti, ma interrogò rapidamente gli scribi e i sacerdoti venendo a sapere di una profezia<br />

sulla nascita del messia che avrebbe dovuto regnare su Israele 37 . I sapienti non ebbero dubbi: la città<br />

destinata a dare i natali al futuro sovrano era Betlemme, il villaggio dove, mille anni prima, era nato<br />

David, il grande re degli ebrei che aveva unificato le dodici tribù sotto un’unica nazione e aveva<br />

scelto Gerusalemme come capitale del regno 38 .<br />

Alquanto turbato da questa notizia, il monarca invitò i Magi a visitare il principe e, in seguito, ad<br />

informarlo sul luogo ove si trovasse, affinché anche lui potesse onorarlo. Ma il suo pensiero, nella<br />

realtà, non era quello di offrire un omaggio di rispetto bensì di sbarazzarsi dell’eventuale pericolo<br />

che incombeva sulla sua sovranità o sulla successione familiare. Erode non credeva alle profezie,<br />

ma sapeva quanto potente fosse la loro suggestione 39 .<br />

La stella, brillando straordinaria nel cielo di Palestina, si spostava e guidava i nobili pellegrini fino<br />

al paese di Betlemme, verso la casa di Giuseppe e Maria. E quando vi giunsero, trovarono il bimbo<br />

e la madre e si inchinarono come di fronte ad un imperatore, tributandogli gli onori più alti.<br />

Sembrava impossibile che la modesta cornice del piccolo alloggio fosse il teatro di un simile<br />

cerimoniale degno di un palazzo reale. Per quanto Maria fosse consapevole delle qualità eccezionali<br />

del suo pargolo, non poté fare a meno di essere molto colpita dall’inatteso arrivo di quei dignitari,<br />

36 “Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo<br />

visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”” (Mt II, 1-2)<br />

37 “All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli<br />

scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia” (Mt II, 2-4)<br />

38 “Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda,<br />

non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele” (Mt<br />

II, 5-6)<br />

39 “Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e<br />

li inviò a Betlemme esortandoli: “Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo<br />

sapere, perché anch'io venga ad adorarlo”” (Mt II, 7-8)


dei loro segni di devozione e dei loro preziosi omaggi: oro, incenso e mirra. Fu imbarazzata per<br />

l’umiltà della dimora e per non essere in grado di accogliere degnamente gli illustri visitatori 40 .<br />

E tutto il popolo di Betlemme fu impressionato da questa visita straordinaria e la gente volle riverire<br />

il fanciullo e gli stranieri. La casa di Giuseppe e Maria era così diventata la meta di un silenzioso<br />

ma appassionato pellegrinaggio, perché la notizia dell’evento singolare si era sparsa in men che non<br />

si dica e alcuni per curiosità, altri per sincera devozione, volevano essere presenti e testimoni di un<br />

fatto che, ai loro occhi, appariva magnifico e irrinunciabile.<br />

Conclusa la loro missione, gli uomini ripresero il viaggio, non prima che una creatura celeste li<br />

avesse prudentemente avvertiti delle cattive intenzioni di Erode, e consigliati di evitare<br />

Gerusalemme affinché il monarca non avesse informazioni per rintracciare il predestinato 41 . Lo<br />

stesso messaggero divino si fece premura di apparire in sogno a Giuseppe per invitarlo a fuggire:<br />

“Erode cerca tuo figlio per ucciderlo, prendi il bambino e la madre e portali in Egitto, dove l’invidia<br />

del monarca non potrà far loro del male”. Giuseppe non se lo fece dire due volte. Nella stessa notte<br />

raccattò poche misere cose, caricò i muli e intraprese il lungo e difficile viaggio, con l’unica<br />

consolazione di adempiere la volontà del Padre e la certezza di essere protetto contro i mille pericoli<br />

del percorso 42 .<br />

Il silenzio del cielo stellato continuava imperturbabile a vegliare sulla scena della povera famiglia in<br />

cammino nel paesaggio desertico. I passi lenti del mulo sembravano scandire un tempo che non<br />

finiva mai, Maria non parlava, se non quando strettamente necessario, e il bimbo, ignaro delle<br />

fatiche e delle angosce, viveva nutrito d’amore e d’affetto. La fede incrollabile era la forza che li<br />

avrebbe condotti sani e salvi, nel periodo di qualche settimana, alla terra d’Egitto.<br />

Dopo qualche tempo il monarca, resosi conto che i Magi avevano disatteso la promessa e se n’erano<br />

andati senza informarlo sul luogo della visita, fu preso dall’ira 43 . Sapeva che i saggi di Israele<br />

tenevano in grande considerazione la profezia, e che larghi strati della popolazione attendevano un<br />

Messia che restituisse la libertà al paese, cacciando via gli odiati romani. L’ansia gli logorava i<br />

nervi e gli toglieva la gioia dei suoi successi e della sua posizione. Fu in questo stato d’animo che<br />

concepì il più scellerato dei piani per sbarazzarsi del pericolo incombente: al bimbo non sarebbe<br />

40 “Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché<br />

giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia.<br />

Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli<br />

offrirono in dono oro, incenso e mirra” (Mt II, 9-11)<br />

41 “Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese” (Mt II, 12)<br />

42 “Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Alzati, prendi<br />

con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino<br />

per ucciderlo”. Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino<br />

alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall'Egitto ho<br />

chiamato il mio figlio” (Mt II, 13-15)<br />

43 “Erode, accortosi che i Magi si erano presi gioco di lui, s'infuriò” (Mt II, 16)


stato utile nascondersi nell’anonimato di un villaggio rurale, e nemmeno il silenzio complice della<br />

gente 44 .<br />

E fu così che, in una notte bugiarda, la cui quiete nascondeva l’incombenza della sciagura,<br />

Betlemme fu invasa da soldati feroci che la circondarono da ogni parte e, violando le abitazioni,<br />

scovarono tutti i pargoli innocenti e implacabili li passarono a fil di spada. Inutili furono le grida<br />

delle madri e i tentativi di fuga. Vani furono gli eroismi dei padri e le loro esigue difese. Inefficaci i<br />

nascondigli, perché dove non giunse la lama affilata delle spade giunse il fuoco e il fumo, a<br />

seminare morte ingiusta e comunque inesorabile<br />

Quando giunse il mattino i carnefici si erano già dileguati, e l’alba si era stesa sopra un villaggio<br />

straziato, dove le lacrime e il sangue facevano da cornice al canto sommesso di gemiti soffocati.<br />

Infelici coloro che erano sopravvissuti, perché il dolore non avrebbe mai più abbandonato il loro<br />

cuore. Il massacro era stato compiuto. Erode pensava, con questo, di aver annientato una profezia e<br />

di potersi tranquillizzare, fra tante ostilità, almeno mostrando al popolo che il dominio è frutto della<br />

volontà e della forza, non degli oroscopi e delle superstizioni. Né ebbe a confrontarsi di nuovo con<br />

questo grattacapo, finché la malattia lo condusse alla tomba.<br />

E quando questo avvenne, ancora una volta l’angelo del Signore apparve a Giuseppe in Egitto per<br />

esortarlo al ritorno: “Non hai più motivo di nasconderti, prendi il bambino e la madre e riportali in<br />

terra di Israele ” 45 . Ancora una volta i tre intrapresero il cammino e, giunti in Giudea, vennero a<br />

sapere che nel palazzo regnava Archelao, figlio di Erode. Giuseppe fu intimorito da questo fatto e<br />

non ebbe animo di tornare a vivere a Betlemme, troppo vicina a Gerusalemme. Decise<br />

prudentemente di continuare il viaggio verso settentrione e si stabilì a Nazaret, in Galilea, dove<br />

Gesù ebbe modo di crescere al sicuro, e di apprendere la professione del padre 46 .<br />

Queste furono le vicende fondamentali dell’infanzia di Gesù, figlio di Giuseppe e, attraverso di lui,<br />

discendente in linea diretta dalla stirpe regale di Salomone e di David 47 .<br />

44 “e mandò ad uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al tempo su<br />

cui era stato informato dai Magi. Allora si adempì quel che era stato detto per mezzo del profeta Geremia: “Un grido è<br />

stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande; Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché<br />

non sono più”” (Mt II, 16-18)<br />

45 “Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: “Alzati, prendi con te il<br />

bambino e sua madre e va nel paese d'Israele; perché sono morti coloro che insidiavano la vita del bambino”. Egli,<br />

alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò nel paese d'Israele” (Mt II, 19-21)<br />

46 “Avendo però saputo che era re della Giudea Archelào al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito<br />

poi in sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret,<br />

perché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: “Sarà chiamato Nazareno”” (Mt II, 22-23)<br />

47 "Genealogia di Gesù Cristo figlio di David, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe,<br />

Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esròm, Esròm generò<br />

Aram, Aram generò Aminadab, Aminadab generò Naassòn, Naassòn generò Salmòn, Salmòn generò Booz da Racab,<br />

Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re David. David generò Salomone da quella che era stata<br />

la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asàf, Asàf generò Giòsafat,<br />

Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozia, Ozia generò Ioatam, Ioatam generò Acaz, Acaz generò Ezechia, Ezechia<br />

generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosia, Giosia generò Ieconia e i suoi fratelli, al tempo della<br />

deportazione in Babilonia. Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconia generò Salatiel, Salatiel generò Zorobabèle,


La natività di Matteo<br />

Il racconto che si trova all’inizio del Vangelo secondo Matteo, nei primi due capitoli, presenta la<br />

nascita di Gesù ambientandola entro precise coordinate spazio temporali. L’epoca è durante gli<br />

ultimi anni del regno di Erode il Grande (74 a.C. - 4 a.C.), detto Ascalonita, in prossimità della sua<br />

morte. Il luogo è il paese di Betlemme, posto qualche chilometro a sud di Gerusalemme, dove i<br />

genitori abitano. Solo al termine del racconto, quando Erode è morto e la sacra famiglia fa ritorno<br />

dall’Egitto, entra in gioco il villaggio galileo di Nazaret con cui Giuseppe e Maria, in precedenza,<br />

non avrebbero avuto niente a che fare. Non si dimentichi questo particolare, perché vedremo quanto<br />

stridente sia la divergenza con la natività di Luca.<br />

Il contributo peculiare di questo racconto alla tradizione natalizia cristiana è quello relativo<br />

all’adorazione dei Magi e alla loro stella prodigiosa, nonché alla persecuzione di Erode, con le<br />

conseguenze della fuga in Egitto e della presunta strage dei bambini di Betlemme. A dir la verità<br />

l’immagine prevalente della natività, come appare nell’arte e nel folclore del presepe, è derivata in<br />

modo assai più deciso dal racconto lucano, dove la nascita si svolge in una stalla, il bimbo è adorato<br />

dai pastori, ecc…<br />

Il periodo indicato dall’evangelista Matteo corrisponde ad un momento di apparente stabilità<br />

politica della Palestina. Soggiogata ormai da decenni al dominio romano, la nazione degli ebrei<br />

aveva trovato un certo equilibrio sotto la sovranità di Erode, detto il Grande, un re passato alla<br />

notorietà come simbolo di cinica crudeltà, ma anche un genio nell’arte di governare e di conciliare<br />

opposte esigenze. Suo padre Antipatro, non giudeo ma idumeo, nel 47 a.C. fu fatto amministratore<br />

della Giudea dai romani. Antipatro aveva tre figli: Fasael, stratega di Gerusalemme, Giuseppe,<br />

prefetto di Masada, Erode, stratega di Galilea. Di costoro il più ambizioso e capace era<br />

quest’ultimo, il quale si impegnava con energia nella lotta contro i nemici del regime di Roma e del<br />

suo capo, in un primo momento Giulio Cesare, in seguito l’imperatore Ottaviano Augusto.<br />

In effetti, in seno alla società palestinese, l’opposizione politico religiosa era tenace, anche perché<br />

fondata sulle numerose profezie che esaltavano il Messia che avrebbe dovuto liberare il paese dagli<br />

stranieri e ristabilire una giusta monarchia, nella figura di un discendente di David, nonché una<br />

degna classe sacerdotale. Sulle rive nord occidentali del Mar Morto i dissidenti hassidici (esseni)<br />

avevano occupato il sito di Kirbeth Qumran, dove avevano creato una comunità ascetica votata alla<br />

salvaguardia della purezza religiosa, ma anche alla preparazione ai tempi promessi della riscossa<br />

politica. Di loro produzione conosciamo i famosi Rotoli del Mar Morto che furono scoperti da<br />

Zorobabèle generò Abiùd, Abiùd generò Elìacim, Elìacim generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim,<br />

Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò<br />

Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo. La somma di tutte le generazioni, da Abramo a<br />

David, è così di quattordici; da David fino alla deportazione in Babilonia è ancora di quattordici; dalla deportazione in<br />

Babilonia a Cristo è, infine, di quattordici" (Mt I, 1-17)


alcuni beduini dopo quasi venti secoli di giacenza nelle grotte del suddetto sito. Da questi<br />

documenti oggi sappiamo che i Messia attesi dagli Yahwisti 48 erano due: uno, detto di David, la<br />

figura politica, il combattente che avrebbe dovuto guidare la rivolta antiromana e diventare re,<br />

l’altro, detto di Aronne, la figura religiosa, che avrebbe dovuto assumere la carica di sommo<br />

sacerdote. Oltre ad occupare l’insediamento sulle rive del Mar Morto, gli esseni avevano creato una<br />

rete clandestina che coinvolgeva numerosi strati della popolazione palestinese in tutto il paese, e<br />

avevano senza dubbio legami con l’altro importante partito della dissidenza ebraica: gli zeloti.<br />

Questi ultimi si erano manifestati inizialmente nel nord della Palestina, e la fiamma del loro<br />

movimento aveva avuto origine nel territorio del Golan, presso la città di Gamla (o Gamala), situata<br />

8 km a nord est del lago di Tiberiade (Kinnereth). Qui, all’epoca in cui il giovane Erode inseguiva<br />

piani ambiziosi (siamo negli anni 40 a.C.) viveva un autorevole Rabbì (maestro o dottore della<br />

legge) di nome Ezechia. Lo storico ebreo Giuseppe Flavio lo descrive come un capo brigante<br />

(archilestes) che infervorava gli animi del popolo con ideali di liberazione nazional religiosa e<br />

organizzava azioni di guerriglia. All’incirca nel 44 a.C. Erode riuscì a tendere un agguato agli<br />

uomini di Ezechia e ad uccidere il ribelle 49 . Fu un’azione importante, che valse senza dubbio al<br />

giovane idumeo un credito capace di portarlo a diventare tetrarca della Galilea (nel 42 a.C.) e,<br />

successivamente, re su tutta la Palestina (nel 37 a.C.).<br />

Una volta che ebbe conquistato il potere supremo, una delle caratteristiche principali<br />

dell’atteggiamento psicologico di Erode fu l’ossessione per i complotti nei suoi confronti. Egli<br />

sapeva di non essere giudeo e di non avere le caratteristiche attese per il re degli ebrei. Il suo odio e<br />

il suo timore erano rivolti soprattutto ai membri della dinastia asmonea, ovverosia ai discendenti<br />

degli antichi maccabei che, nel secondo secolo a.C. avevano combattuto contro i seleucidi al potere<br />

in Palestina. Ebbe diverse mogli che gli dettero numerosi figli e figlie 50 . Non si fece scrupolo,<br />

quando credette di averne motivo, di far assassinare la moglie Mariamme (nel 29 a.C.) e i figli avuti<br />

da lei: Alessandro e Aristobulo (nel 7 a.C.).<br />

48 Col termine Yahwisti si intendano gli ebrei integralisti che pretendevano un’applicazione rigorosa della legge sacra e<br />

che non tolleravano una sovranità sul paese diversa da quella del Signore di Israele e del suo legittimo rappresentante<br />

terreno: l’unto di Yahweh, il messia della dinastia davidica a cui soltanto spettava di occupare il trono di Gerusalemme.<br />

Questi dissidenti cospiravano per la liberazione nazional religiosa, cercando di coinvolgere il popolo a partecipare ad<br />

un’autentica ribellione armata, ed erano ispirati da profezie sull’avvento del Salvatore che, nel periodo relativo alla<br />

nascita e alla vita di Gesù, era considerata imminente. (NdA)<br />

49 “[Erode] che era energico di natura, trovò subito campo per la sua azione. Catturò infatti Ezechia, un capobrigante<br />

che con una grossa banda infestava la regione sul confine della Siria, e lo uccise con molti dei suoi. L’impresa fu<br />

accolta col più grande favore dagli abitanti della Siria: nelle città e nei villaggi si inneggiava a Erode come al<br />

salvatore della pace e dei beni, e questi divenne noto anche a Sesto Cesare, che era parente del grande Cesare e<br />

governava la Siria” (Giuseppe Flavio, La guerra giudaica I, 204-205)<br />

50 “aveva infatti nove mogli, e figli da sette di loro: Antipatro da Doris, Erode da Mariamme, la figlia del sommo<br />

sacerdote, Antipa e Archelao da Maltace la samaritana, e da questa la figlia Olimpiade che fu moglie di suo nipote<br />

Giuseppe, da Cleopatra di Gerusalemme Erode e Filippo, da Pallade Fasael. Di figlie ne ebbe anche altre: Rossane e<br />

Salomè, la prima da Fedra, la seconda da Elpis. Due delle mogli non avevano avuto figli, una sua cugina e una sua<br />

nipote. Oltre a queste poi le due sorelle di Alessandro e Aristobulo, nate da Mariamme” (idem, I 562-563)


Erode si prodigò nell’organizzare grandi lavori a beneficio della nazione: innanzitutto riscosse<br />

molte simpatie popolari per il fatto di avere iniziato la ricostruzione del grande tempio di<br />

Gerusalemme. Il precedente, infatti, edificato da Salomone figlio di David, era stato distrutto dai<br />

babilonesi all’epoca della deportazione, quattro secoli prima, e tutti gli ebrei sognavano che la città<br />

santa potesse nuovamente ospitare un tempio sfarzoso. Poi fece costruire l’imponente fortezza di<br />

Masada, presso la riva sud occidentale del Mar Morto, dotata di straordinarie vasche termali e di<br />

splendidi affreschi. Quindi, sulla costa settentrionale del paese, fece costruire la città di Cesarea col<br />

relativo porto, che divenne lo scalo più importante per le navigazioni da e per il mediterraneo<br />

centrale. Qui fu eretto un grande stadio per le manifestazioni sportive.<br />

Erode morì di malattia nel 4 a.C. e lo storico Giuseppe Flavio ci racconta della sua crudeltà nel<br />

lasciare esplicita volontà che, al momento della sua morte, tutte le persone presenti nell’ippodromo<br />

fossero passate a fil di spada 51 .<br />

Nonostante la celebre malvagità del sovrano, non sembra proprio che il racconto del massacro dei<br />

bambini di Betlemme abbia alcun riscontro storico. Non esiste alcuna testimonianza che faccia<br />

cenno ad una vicenda così efferata e ci sono tutte le ragioni per credere che appartenga alla<br />

leggenda della natività, così come è stata concepita dall’autore del Vangelo secondo Matteo.<br />

Durante il regno di Erode gli ardori dei rivoluzionari Yahwisti non furono certo frenati dalla morte<br />

di Ezechia, che il re stesso aveva fatto uccidere. Anzi, da quell’episodio nacque una questione di<br />

rivalità familiare. Infatti il figlio di Ezechia, Giuda, detto di Gamala, o “il galileo”, raccolse l’eredità<br />

del padre e con altrettanta energia si mise ad organizzare il movimento zelota. Aveva pretese<br />

dinastiche, vantando una dignità regale e, in seguito alla morte di Erode, approfittò del momento di<br />

instabilità politica per organizzare rivolte nell’area della Galilea 52 . Proprio per questo il movimento<br />

degli zeloti, da lui fondato, fu spesso indicato con l’aggettivo “galilaei” che, pur essendo un<br />

appellativo geografico, assunse le tinte fosche del titolo sovversivo. Altri sinonimi del termine<br />

zeloti in latino furono “latrones” e “sicarii”, mentre in greco venivano usati i termini “zelotai” e<br />

“lestai”.<br />

È possibile che questi ribelli delle regioni settentrionali abbiano avuto contatti con i dissidenti<br />

qumraniani del Mar Morto. Innanzitutto va detto che nell’anno 31 a.C. un terribile terremoto<br />

51 “So che i Giudei faranno festa per la mia morte, ma io ho il modo di farli piangere per altri motivi e ottenere un<br />

grandissimo lutto, se voi vorrete eseguire le mie disposizioni. Quando io morirò, fate imediatamente circondare dai<br />

soldati e uccidere quelli che stanno rinchiusi [nell’ippodromo], sì che tutta la Giudea e ogni famiglia, anche non<br />

volendo, abbiano a piangere per la mia morte” (idem, I, 660)<br />

52 “C'era anche un certo Giuda, figlio di quell'Ezechia che era stato capo dei ribelli; il quale Ezechia era un uomo<br />

molto forte, ed era stato catturato da Erode con grande difficoltà. Questo Giuda, avendo riunito insieme una<br />

moltitudine di esaltati nei pressi di Sefforis, in Galilea, fece laggiù un assalto all'arsenale e sottrasse tutte le armi che<br />

ivi si trovavano, e con esse armò tutti quelli che erano con lui, e prese anche tutto il denaro che era stato lasciato in<br />

quel luogo; e divenne un capo terribile, tiranneggiando su tutti quelli che gli erano vicino; e tutto ciò in modo da farsi<br />

sempre più potente, per un desiderio ambizioso della dignità regale; e sperava di raggiungere questo obiettivo come


distrusse l’insediamento di Kirbeth Qumran e produsse lo spopolamento del sito. In seguito,<br />

probabilmente, qualcuno si è occupato di ristrutturare gli edifici e di favorire il ripopolamento, e<br />

questo può aver causato una trasformazione della comunità da un carattere più ascetico e monastico<br />

ad uno più nazional religioso e interventista. Non mancano gli studiosi che parlano della presenza di<br />

Giuda il galileo a Kirbeth Qumran, anche se, a mio parere, questo non può essere<br />

inequivocabilmente dimostrato. Certo è che il documento qumraniano noto come “Regola della<br />

guerra dei figli della luce contro i figli delle tenebre” appare come un evidente manifesto zelotico,<br />

nel quale si descrivono le modalità della rivolta che, favorita dallo stesso Padre di Israele, avrebbe<br />

dovuto causare la disfatta delle forze di invasione romane.<br />

Una delle caratteristiche principali della natività secondo Matteo è quella di nominare i Magi che<br />

venivano dall’oriente per l’unica volta in tutto il Nuovo Testamento, esclusi naturalmente i testi<br />

apocrifi. Tutto ciò che è detto nel Nuovo Testamento relativamente ai Magi, ad eccezione degli<br />

scritti apocrifi, è questo breve passo:<br />

“Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov'è il re dei<br />

Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”.<br />

All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti<br />

tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui<br />

doveva nascere il Messia. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto<br />

per mezzo del profeta: - E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo<br />

capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele 53 -.<br />

Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo<br />

in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme esortandoli: “Andate e informatevi<br />

accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io<br />

venga ad adorarlo”. Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che<br />

avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove<br />

si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati<br />

nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi<br />

aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in<br />

sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese.” 54 .<br />

premio non delle sue qualità virtuose nel combattimento ma della sua originalità nel commettere nefandezze”<br />

(Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche X, 5)<br />

53 Vedi Mic V, 1<br />

54 Mt II, 1-12


Si tratta di una presenza molto significativa perché mostra la volontà di legare la nascita di Gesù ad<br />

elementi di spiritualità, non ebraica, ma iranico caldea. I Magi, infatti, erano una casta religiosa<br />

persiana di cui è testimoniata l’esistenza, l’autorità e l’attività da numerose fonti antiche, romane,<br />

greche, arabe, orientali e persino da parte degli scribi del cristianesimo antico 55 . La fonte ispiratrice<br />

delle loro concezioni era senz’altro la religione avestica (dal titolo del testo Zend Avesta), predicata<br />

da Zarathustra, seguita ancora oggi dai Parsi, soprattutto in area indiana 56 . Intimamente legata a<br />

questa concezione religiosa iranica è la profezia della “stella”.<br />

Gli studiosi moderni sono abbastanza concordi nel ritenere che Zarathustra (o Zoroastro) sia nato<br />

nel 630 a.C. circa, nella città di Battra (oggi territorio afghano), e sia morto nel 550 a.C. circa, nel<br />

Khorasan (nord est iraniano). L’opera di Zarathustra si sarebbe svolta nella prima metà del VI sec.<br />

a.C., proprio quando una parte importante della società ebraica fu deportata in Babilonia. Egli<br />

predicò in Persia una spiritualità monoteistica all’interno della quale si individua però il dualismo<br />

dovuto alla lotta di due principi contrapposti: il bene e il male. Il primo essendo identificato con la<br />

luce del sole (Ahura Mazda o Ormudz), il secondo con le tenebre (Angra Mainyu o Ahriman). Una<br />

visione che sembra ripresa in modo assai fedele dagli esseni ebrei, ritiratisi a Khirbet Qumran nel<br />

periodo a cavallo delle primitive origini cristiane. Essi infatti si consideravano Figli della Luce,<br />

testimoni del bene (che, nel loro contesto, significava autentici seguaci della legge Mosaica), in<br />

lotta contro i Figli delle Tenebre, testimoni del male (pagani ed ebrei di fede e osservanza<br />

discutibili).<br />

La predicazione di Zarathustra comprendeva l’idea che un giorno il conflitto fra le forze del bene e<br />

quelle del male si sarebbe concluso definitivamente a favore delle prime, in corrispondenza con la<br />

venuta di un Salvatore (Saoshyant), figlio di una vergine. È possibile che, durante il periodo<br />

trascorso in esilio in Babilonia, gli ebrei abbiano assimilato parte di queste concezioni, e le abbiano<br />

55 “…dal VI sec. A.C. fino, addirittura, al VII d.C. ed oltre (se non si considerano le regioni circonvicine che non<br />

furono subito invase dalla conquista araba), il peso dei Magi sulla vita politica, sociale e religiosa dell’area iranica e<br />

di alcune regioni a cultura parzialmente iranizzata fu davvero grande. Le fonti dell’epoca convergono, tutte, sulla loro<br />

importanza. Come casta o classe sacerdotale essi si proclamarono seguaci della dottrina di Zarathustra, ossia di<br />

Zoroastro…” (Bussagli, Chiappori, I Re Magi, Rusconi, Milano, 1985. Pag. 26)<br />

56 “Secondo Erodoto, i magoi erano una sorta di società segreta persiana, in cui la pratica religiosa si amalgamava a<br />

quella divinatoria. Per Seofonte erano ‘esperti in tutto ciò che concerne gli dei’. Il termine greco magheia e il latino<br />

magia indicavano le pratiche rituali caldee, spesso in opposizione al culto imperiale e dogmatico. In genere, come noto,<br />

magheia (dono) era collegato alla scienza dei Magi persiani, propagatori della dottrina di Zarathistra, a cui il concetto<br />

di magia è rimasto indissolubilmente legato per tutta l’antichità e il Medioevo. Secondo l’Enciclopedia cattolica, ‘il<br />

nome deriva dai Magi (magoi) che erano una delle sei tribù del popolo dei medi, i cui membri, forse appartenenti alla<br />

classe sacerdotale, dovettero osteggiare Zarathustra nella sua opera di riforma dell’antica religione del paese’. Anche<br />

l’identificazione della patria dei Magi risulta un’operazione alquanto complessa: in genere ricorrono l’Arabia e<br />

Babilonia, ma tra gli autori del passato (Clemente Alessandrino, Origene, Diodoro di Tarso, Crisostomo) era diffusa<br />

l’opinione che i Magi provenissero dalla Persia. A confortare queste tesi contribuiva l’attesa, negli ambienti di cultura<br />

persiana, della nascita di un ‘soccorritore’ (saushyant), concepito da una vergine in un lago dove si credeva fosse<br />

conservato il seme di Zarathustra (kayanseh)” M. Centini, La vera storia dei Re Magi, Piemme, Casale Monf. (AL),<br />

1997


poi incluse nella loro fede, specialmente per quanto riguarda la parte escatologica, ovverosia<br />

relativa all’idea messianica della salvezza.<br />

Ora, poiché la nascita di Zarathustra era stata preceduta da una rara combinazione planetaria,<br />

ovverosia dalla congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci (VII sec. a.C.), la<br />

profezia iranica della stella consisteva proprio in questo fatto: allorché tale congiunzione si fosse<br />

ripetuta sarebbe comparso il successore di Zarathustra, a realizzare la vittoria definitiva del bene sul<br />

male. Ebbene, questo evento astronomico ebbe a verificarsi ben tre volte nel 7 a.C., quando in<br />

Palestina regnava Erode il Grande, e non mancò certo di essere osservato da tutti coloro che<br />

scrutavano il cielo interrogandolo sui destini del mondo. Questo è senz’altro il “segno della stella”,<br />

del quale si è voluto vedere il riferimento ad alcune profezie, come quella detta di Balaam:<br />

“Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: Una stella spunta da<br />

Giacobbe e uno scettro sorge da Israele, spezza le tempie di Moab e il cranio dei figli di<br />

Set, Edom diverrà sua conquista e diverrà sua conquista Seir, suo nemico, mentre<br />

Israele compirà prodezze. Uno di Giacobbe dominerà i suoi nemici e farà perire gli<br />

scampati da Ar” 57 .<br />

Il redattore della natività di Matteo ha inserito l’episodio dei Magi e della stella nel desiderio di<br />

arricchire la figura di Gesù col maggior numero possibile di autorevoli richiami messianici, non<br />

certo per dovere di cronaca storica, e lo possiamo affermare con una certa attendibilità anche<br />

perché, come vedremo in un capitolo successivo, la natività di Luca ignora nel modo più assoluto<br />

tutto ciò, escludendo dal suo racconto i Magi, la stella, la persecuzione di Erode, la fuga in Egitto e<br />

la strage dei bambini di Betlemme. Ciò nonostante l’episodio ha una sua importanza significativa<br />

proprio perché mostra le motivazioni e i riferimenti da cui erano mossi gli autori del Nuovo<br />

Testamento, legati in qualche modo alle idee dell’antica religiosità iranica.<br />

Dobbiamo senz’altro notare che, nel brano di Matteo, non esiste un’indicazione sul numero dei<br />

Magi. Il testo, a questo proposito, dice semplicemente “alcuni”. Al contrario, la tradizione dà per<br />

scontato che i Magi fossero tre, forse per corrispondenza con i famosi doni, oro, incenso e mirra, e<br />

si spinge fino a identificarne i nomi: Gaspare, re dell’India, Melchiorre, re dei Persiani, e<br />

Baldassarre, re degli Arabi, dalla pelle scura. In realtà esistono altre tradizioni, espresse per esempio<br />

nella Cronaca di Zuqnin (Codice Vaticano siriaco 192) e nel Libro dell’Ape di Salomone di<br />

Bassora 58 , secondo le quali i magi erano dodici, come le costellazioni zodiacali e come gli apostoli.<br />

57 Num XXIV, 17<br />

58 Bussagli, Chiappori, I Re Magi, Rusconi, Milano, 1985. Pagg.64-65


La natività secondo Matteo offre alcune indicazioni relative al periodo in cui sarebbe nato Gesù,<br />

infatti il breve racconto, dalla gravidanza di Maria al ritorno della sacra famiglia dall’esilio in<br />

Egitto, si svolge a cavallo della morte di Erode, che sarebbe avvenuta nel 4 a.C. secondo la<br />

maggioranza degli storici. In particolare, poiché lo storico Giuseppe Flavio (Joseph ben Matthias,<br />

Gerusalemme 37 d.C. ca. - Roma 100 d.C. ca.) ha scritto che nel giorno della morte di Erode si<br />

sarebbe osservata un’eclisse lunare, questo fatto indica la data del 13 marzo di quell’anno. Se però<br />

ci domandiamo quanto prima della scomparsa del monarca sarebbe nato Gesù, la natività secondo<br />

Matteo offre in supporto un altro elemento: la famosa stella che avrebbe guidato i Magi fino<br />

all’abitazione di Giuseppe e Maria, nel villaggio di Betlemme.<br />

Personalmente sono incline ad interpretare il racconto relativo alla visita dei Magi come un inserto<br />

del tutto leggendario ma, non potendo vantare certezze, credo sia opportuno prendere in<br />

considerazione le indagini effettuate a questo proposito e osservare a quali conclusioni possono<br />

condurre. Senz’altro, la migliore corrispondenza tra il racconto della stella e un fatto di comprovata<br />

autenticità si ha con la combinazione planetaria di cui abbiamo già parlato, la congiunzione di<br />

Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci. Accettando questo collegamento, la nascita di Gesù<br />

verrebbe a situarsi nel periodo compreso fra il 7 e il 4 a.C., che nel computo latino è il periodo<br />

compreso fra il 747 e il 750 ab urbe condita, cioè dalla fondazione di Roma. E se, come la<br />

narrazione evangelica sembra voler mostrare, la stella era presente e visibile sulla culla del neonato<br />

Gesù, costui allora sarebbe nato proprio nel 7 a.C., un triennio prima che Erode morisse.<br />

Ma, allora, perché il nostro calendario, che in linea di principio pretende di avere come punto di<br />

riferimento la nascita di Cristo, parte con un ritardo di alcuni anni? La risposta deve tenere conto del<br />

fatto che l’occidente cristiano segue attualmente il calendario gregoriano, introdotto nel 1582 da<br />

Papa Gregorio XIII, che inizia a contare gli anni dalla nascita di Gesù. La posticipazione di tale<br />

evento deriva da un errore commesso dal monaco sciita Dionigi il Piccolo (Dionysius Exiguus),<br />

vissuto a Roma fra il V e il VI secolo. Infatti costui, nel 1527, propose di contare gli anni ab<br />

incarnatione Domini nostri Jesu Christi e, nel tentativo di stabilire quando ciò sarebbe avvenuto,<br />

giunse alla conclusione errata che l’anno 1 della nuova era doveva essere identificato con l’anno<br />

754 dalla fondazione di Roma. Questa convinzione fu accettata alcuni anni dopo, nel 1534, dal papa<br />

Giovanni II e, in tal modo, il monaco sciita ebbe l’onore di fornire alla civiltà cristiana, per i secoli a<br />

venire, il punto di inizio per il computo delle date. Il quale, secondo i riferimenti storici emergenti<br />

dalla natività di Matteo, risulterebbe così posticipato da un minimo di 4 ad un massimo di 7 anni.<br />

Anche se, pensandoci seriamente, queste argomentazioni partono dal presupposto che i capitoli I e<br />

II del Vangelo secondo Matteo possiedano un attendibile valore storico, il che è del tutto discutibile.<br />

Un altro importante elemento aggiunto dalla natività di Matteo riguarda il concetto della nascita<br />

verginale. C’è un passo in cui leggiamo:


“Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo<br />

del profeta: Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato<br />

Emmanuele, che significa Dio con noi” 59 .<br />

Evidentemente l’evangelista ha voluto collegare la nascita di Gesù con una profezia di Isaia, ma lo<br />

ha fatto in modo abbastanza inopportuno. Il passo in questione è tradotto comunemente come<br />

segue:<br />

“Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un<br />

figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele finché non imparerà a<br />

rigettare il male e a scegliere il bene” 60 .<br />

In realtà, là dove noi oggi leggiamo vergine, il testo originale ebraico non usa la parola betulah (che<br />

indica appunto la condizione fisica della verginità), ma almah, che sta per giovane donna in età da<br />

marito. È la traduzione greca, cosiddetta "dei settanta", risalente ai secoli terzo o secondo a.C., che<br />

utilizza impropriamente il termine greco parthenos, cioè vergine, dando adito ad un malinteso.<br />

Inoltre il passo di Isaia non voleva riferirsi alla venuta di un messia liberatore all’epoca della<br />

dominazione romana, bensì ad una situazione simile ma precedente di alcuni secoli, cioè alla<br />

sottomissione degli ebrei al dominio assiro. Questo fatto ci fornisce un’indicazione per pensare che<br />

la natività attribuita a Matteo sia nata originariamente in greco e che il suo autore, un gentile, abbia<br />

fatto riferimento non alle scritture ebraiche, ma alla loro versione greca.<br />

Si faccia caso ad una questione molto importante: nell’unico testo evangelico sicuramente<br />

precedente a quello di Matteo, fra i quattro cosiddetti canonici, ovverosia nel Vangelo secondo<br />

Marco, non è contenuto il benché minimo riferimento al fatto che Maria avrebbe concepito vergine.<br />

Al contrario, viene detto in modo chiaro che Gesù aveva fratelli e sorelle:<br />

59 Mt I, 22-23<br />

60 Is VII, 14-15<br />

“Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto<br />

attorno era seduta la folla e gli dissero: “Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle<br />

sono fuori e ti cercano”. Ma egli rispose loro: “Chi è mia madre e chi sono i miei<br />

fratelli?”. Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: “Ecco


mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella<br />

e madre”.” 61 .<br />

“Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di<br />

Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?”. E si scandalizzavano di<br />

lui.” 62 .<br />

Nel testo greco è utilizzato il termine adelfos, che indica i fratelli di sangue, e si distingue<br />

esplicitamente dal termine anepsios, che significa cugino. In pratica, se ci basassimo<br />

esclusivamente sul testo di Marco, che senz’altro è stato la base per i redattori degli altri<br />

Vangeli, non solo non avremmo alcun elemento per credere nella verginità di Maria, ma non<br />

conosceremmo nemmeno il nome del padre di Gesù: Giuseppe.<br />

Molto similmente dicasi per l’altro testo evangelico che non contiene alcun racconto relativo<br />

alla natività, quello secondo Giovanni. In esso la madre di Gesù è rappresentata come una<br />

madre di famiglia, il cui marito si chiama Giuseppe. Oltre a Gesù ci sono altri fratelli. Indicati in<br />

modo distinto dai discepoli, ad evitare così il frainteso che il termine potesse essere usato per<br />

indicare genericamente i “confratelli”.<br />

“Dopo questo fatto, discese a Cafàrnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi<br />

discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.” 63 ;<br />

“Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, detta delle Capanne; i suoi fratelli gli dissero:<br />

“Parti di qui e va nella Giudea perché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai.<br />

Nessuno infatti agisce di nascosto, se vuole venire riconosciuto pubblicamente. Se fai<br />

tali cose, manifestati al mondo!”. Neppure i suoi fratelli infatti credevano in lui.” 64 .<br />

“Ma andati i suoi fratelli alla festa, allora vi andò anche lui; non apertamente però: di<br />

nascosto.” 65 .<br />

Come possiamo non notare che l’immagine della madre di Gesù, anche in tutti gli altri scritti del<br />

Nuovo Testamento, è quella di una donna normale, estranea al presupposto della verginità?<br />

61 Mc III, 31-35<br />

62 Mc VI, 3<br />

63 Gv II, 12<br />

64 Gv VII, 2-5<br />

65 Gv VI, 10


Addirittura nelle numerose lettere di Paolo la Madonna non esiste, e negli Atti degli Apostoli,<br />

nell’unica citazione in cui appare, figura come una buona madre di famiglia con numerosi figli:<br />

“Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con<br />

Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.” 66 .<br />

Dunque la verginità di Maria si può dedurre soltanto dalle due natività inserite nei Vangeli secondo<br />

Matteo e Luca ma, a voler analizzare la questione in modo accurato, dobbiamo riconoscere che i<br />

due testi mostrano una certa scollatura tra le loro rispettive parte iniziali, riguardanti l’infanzia di<br />

Cristo, e le parti successive che, come i testi di Marco e Giovanni, iniziano col battesimo sul<br />

Giordano, quando Gesù è adulto. Per comodità chiamiamo queste seconde parti “ministeri della vita<br />

pubblica”. Sebbene le due natività, come vedremo, siano racconti del tutto diversi e inconciliabili,<br />

in esse Maria è una protagonista di spicco, mentre nei due ministeri della vita pubblica<br />

improvvisamente diventa evanescente, quasi una comparsa. E, soprattutto, scende dalla cornice<br />

idealizzata e spiritualizzata che la distingue, con tanto di verginità, e acquista caratteri di totale<br />

normalità, in quanto donna e madre, come negli altri Vangeli. Nel ministero di Matteo compare due<br />

volte, ed ha diversi figli e figlie:<br />

“Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in<br />

disparte, cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: “Ecco di fuori tua madre e i tuoi<br />

fratelli che vogliono parlarti”. Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: “Chi è<br />

mia madre e chi sono i miei fratelli?”. Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli<br />

disse: “Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli; perché chiunque fa la volontà del Padre<br />

mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre”.” 67 ;<br />

“Non è egli forse il figlio del carpentiere? Sua madre non si chiama Maria e i suoi<br />

fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Da<br />

dove gli vengono dunque tutte queste cose?”.” 68 .<br />

Nel ministero di Luca, Maria compare una volta sola, in un passo in cui, si faccia ben attenzione,<br />

non ha neanche un nome, ma ha figli:<br />

66 At I, 14<br />

67 Mt XII, 46-50<br />

68 Mt XIII, 55-56


“Un giorno andarono a trovarlo la madre e i fratelli, ma non potevano avvicinarlo a<br />

causa della folla. Gli fu annunziato: “Tua madre e i tuoi fratelli sono qui fuori e<br />

desiderano vederti”. Ma egli rispose: “Mia madre e miei fratelli sono coloro che<br />

ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”.” 69 .<br />

Dobbiamo onestamente notare la coerenza dei “ministeri della vita pubblica” di tutti e quattro i<br />

Vangeli, e del resto della letteratura neotestamentaria in generale, nel presentare Maria come donna<br />

e madre normale, dalle presenze fugaci, con numerosi figli e figlie. O nel non presentarla affatto, in<br />

disaccordo con le due natività, a loro volta del tutto scollegate l’una dall’altra. Dobbiamo<br />

riconoscere che, se invece dei Vangeli si fosse trattato di scritti appartenenti a religioni<br />

extracristiane, sarebbe stato praticamente automatico, per uno studioso occidentale, parlare di<br />

“inserimenti leggendari successivi di carattere apologetico…”.<br />

La mia convinzione, anche se con questa espressione non voglio riferirmi ad una certezza, ma solo<br />

all’ipotesi a cui attribuisco il maggior carattere di verosimiglianza, è che gli autori delle due<br />

natività, assolutamente ignari l’uno dell’altro, abbiano inventato due racconti molto diversi e<br />

contrastanti, nei quali però si possono individuare elementi di interesse comune. Il primo è che<br />

Gesù sarebbe nato a Betlemme, città nella quale avrebbe dovuto compiersi la profezia relativa<br />

all’atteso messia. Il secondo è che il suo sangue sarebbe appartenuto alla stirpe dell’antico re<br />

Davide. Il terzo è che sarebbe stato concepito per opera dello Spirito Santo nel grembo vergine di<br />

Maria. Il quarto è che sarebbe cresciuto a Nazaret, fino all’età adulta. Quattro concetti comuni. Ma<br />

quanto incompatibili le loro attuazioni dal punto di vista narrativo! Sui piani geografico,<br />

cronologico, genealogico e nella concatenazione globale dei fatti.<br />

Per quanto riguarda il presupposto della nascita verginale, i cristiani di oggi sembrano dimenticare<br />

del tutto che questa caratteristica apparteneva già, nel tempo e nello spazio, ad una ricca serie di<br />

tradizioni religiose precedenti a quella di Gesù. In oriente, per esempio, troviamo in tal senso due<br />

illustri precursori: Krishna e Buddha. Tutti e due annunciati, e generati da una vergine. Per non<br />

parlare poi degli dei egiziani, ellenistici e medio orientali.<br />

Ciò non di meno la somiglianza più impressionante è quella fra la Madonna e Iside, non solo nelle<br />

caratteristiche teologiche – entrambe sono madri vergini di un’incarnazione divina, che muore e<br />

resuscita – ma persino nell’aspetto iconografico, talmente coincidente da generare confusione, come<br />

in effetti è capitato nel passato quando alcuni cristiani adoravano l’immagine di Iside pensando che<br />

si trattasse di Maria.<br />

C’è un passo, della natività di Matteo, di cui dobbiamo analizzare la traduzione che possiamo<br />

leggere nelle moderne versioni, le quali così recitano:<br />

69 Lc VIII, 19-21


“e (Giuseppe) prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì<br />

un figlio, che egli chiamò Gesù” 70 ,<br />

“e (Giuseppe) prese la sua moglie con sé. E senza che l’abbia conosciuta, diede alla<br />

luce un figlio, e lo chiamò Gesù” 71 .<br />

Ma se leggiamo i testi latino e greco, troviamo ben altre parole, come:<br />

“Et non cognoscebat eam donec peperit filium suum primogenitum: et vocavit nomen<br />

eius Iesum” 72 ,<br />

la cui traduzione corretta è:<br />

“E (Giuseppe) non la conobbe finché ella non ebbe partorito il suo figlio primogenito, e<br />

gli dette nome Gesù” 73 .<br />

L’espressione “non la conobbe” significa, com’è uso nella letteratura biblica, “non ebbe con lei<br />

rapporto carnale”, ma l’elemento importante è costituito da quel “finché” che sembra voler limitare<br />

la mancanza del rapporto coniugale alla semplice generazione di Gesù e non di eventuali altri figli,<br />

come potrebbe essere avvalorato dal termine esplicito “primogenito” (ben presente anche nella<br />

versione greca: “prototokon”). I traduttori hanno letteralmente eliminato quella parola<br />

compromettente che, insieme alla successive citazioni di fratelli e sorelle, con tanto di nomi,<br />

contribuisce a rendere sempre più verosimile l’idea che Giuseppe e Maria abbiano avuto più di un<br />

figlio.<br />

Il racconto della fuga in Egitto è un’altra delle peculiarità della natività di Matteo, così come il<br />

drammatico episodio ad esso collegato: l’eliminazione fisica di tutti i bambini di Betlemme, dai due<br />

anni in giù:<br />

“Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe<br />

e gli disse: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là<br />

finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo”. Giuseppe,<br />

70 Vangelo e Atti degli Apostoli, versione ufficiale della CEI, Ed. Paoline, Roma, 1982.<br />

71 La Sacra Bibbia, traduzione dai testi originali, Ed. Paoline, Roma, 1964.<br />

72 Novum Testamentum Graece et Latine, Ist. Bibl. Pontificio, Roma, 1933; Mt I, 25.<br />

73 Mt I, 25.


destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase<br />

fino alla morte di Erode…” 74 ;<br />

“Erode, accortosi che i Magi si erano presi gioco di lui, s'infuriò e mandò ad uccidere<br />

tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al<br />

tempo su cui era stato informato dai Magi…” 75 .<br />

Nessun altro cenno a fatti di questo genere esiste in tutto il Nuovo Testamento e, soprattutto, non<br />

esiste, storicamente, alcun riferimento ad un gesto così efferato da parte di Erode il grande, sebbene<br />

Giuseppe Flavio si sia dilungato spesso, nelle sue opere, nel descrivere minuziosamente le<br />

molteplici crudeltà del monarca.<br />

Un’ipotesi, destinata senz’altro a rimanere tale, può essere avanzata. Ovverosia quella che la fuga di<br />

Giuseppe, Maria e il fanciullo, riflettano nella realtà una questione analoga, con personaggi<br />

omonimi ma completamente diversi. Mi riferisco al fatto che molte tradizioni sostengono la<br />

condizione matrimoniale di Gesù, il quale, come discendente della stirpe regale di Davide e<br />

aspirante al trono di Israele, sarebbe stato sposato con Maria Maddalena e che costei, gravida di un<br />

figlio di Gesù stesso, e aiutata da un illustre personaggio del sinedrio, all’indomani dell’esecuzione<br />

del marito si sarebbe rifugiata in Egitto, per sfuggire alla persecuzione di cui sarebbe stata<br />

certamente vittima da parte delle autorità di Gerusalemme. La fuga in Egitto, pertanto riguarderebbe<br />

Giuseppe di Arimatea, Maria di Magdala e l’erede ancora da partorire. Di sicuro non possiamo<br />

affermare niente. Tranne che la redazione della natività di Matteo è stata ispirata quasi<br />

esclusivamente da esigenze catechistiche ed apologetiche, piuttosto che da spirito di cronaca.<br />

Ovviamente non possiamo dimenticare che, molti secoli prima, in India, si era scritto del neonato<br />

Krishna, figlio della vergine Devaki e incarnazione del dio Vishnu, che era stato ricercato dal re<br />

Kansa, il quale voleva ucciderlo, e che dovette rifugiarsi fra i pastori per sfuggire alla persecuzione.<br />

Un altro dettaglio di grande importanza del racconto di Matteo, lo abbiamo quando viene detto che<br />

la sacra famiglia, di ritorno dall’Egitto in seguito alla morte di Erode, non si sarebbe fermata a<br />

Betlemme, città in cui risiedeva prima della fuga, ma avrebbe continuato verso il nord della<br />

Palestina, andando a stabilirsi nella città di Nazaret. Tutto questo per paura di Archelao, figlio di<br />

Erode il Grande, che avrebbe potuto perpetuare l’intento persecutorio del padre. Teniamo presente<br />

che, secondo Matteo, solo a questo punto la città di Nazaret sarebbe entrata nello scenario della vita<br />

di Gesù, Giuseppe e Maria:<br />

74 Mt II, 13-15<br />

75 Mt II, 16.


“Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse:<br />

“Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va nel paese d'Israele; perché sono<br />

morti coloro che insidiavano la vita del bambino”. Egli, alzatosi, prese con sé il<br />

bambino e sua madre, ed entrò nel paese d'Israele. Avendo però saputo che era re della<br />

Giudea Archelào al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in<br />

sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad abitare in una città<br />

chiamata Nazaret…” 76 .<br />

Possiamo osservare che il nord della Palestina era governato da un alto figlio di Erode il grande,<br />

cioè da Erode Antipa, e che anche questo erede avrebbe potuto, in linea di principio, perpetuare lo<br />

stesso intento persecutorio paterno.<br />

Addirittura il redattore ha sentito ancora una volta la necessità di illustrare il trasferimento nel nord<br />

come compimento di una profezia biblica:<br />

“…perché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: “Sarà chiamato Nazareno”<br />

(Nazoraios nel testo greco)” 77 .<br />

Ora, ciò che dobbiamo sottolineare è costituito dal fatto che non esiste in tutto il Vecchio<br />

Testamento alcuna profezia in cui si annunci che qualcuno sarà chiamato nazareno, con riferimento<br />

ad una città di nome Nazaret. Nella Bibbia esistono passi, come questo, riferito a Sansone:<br />

“...poiché concepirai e darai alla luce un figlio, sul capo del quale non passerà il rasoio.<br />

Egli sarà Nazireo, fin dalla nascita...” 78 ,<br />

in cui si fa riferimento al cosiddetto nazireato, che è una condizione di purezza religiosa,<br />

temporanea o perenne, a seguito della quale una persona assume determinati voti e li rispetta con<br />

grande impegno. Tuttavia nessun esegeta ha mai preso in considerazione questo passo come<br />

possibile riferimento alla profezia di cui parla Matteo. Anche perché sarebbe stato come ammettere<br />

che l’aggettivo nazareno (nazoraios) non si riferisce alla città di Nazaret, ma al voto di nazireato.<br />

Invece, una spiegazione che è stata tentata dai teologi si richiama al seguente passo di Isaia:<br />

“Un virgulto sorgerà dal tronco di Jesse e un pollone verrà su dalle sue radici” 79 .<br />

76 Mt II, 19-23.<br />

77 Mt II, 23.<br />

78 Gdc XIII, 5<br />

79 Is XI, 1


Isaia intendeva dire che il futuro liberatore di Israele sarebbe stato un discendente di Davide,<br />

ovverosia un ramo di Jesse (Jesse è, appunto, il padre del grande re Davide). Ebbene, in ebraico la<br />

parola ramo si dice netzer, la cui radice consonantica, NZR, è simile a quella di Nazaret.<br />

L’espediente escogitato nello sforzo di trovare una spiegazione impossibile è fin troppo palese.<br />

Innanzitutto perché Isaia non si riferiva a Gesù e alla sottomissione di Israele al dominio romano,<br />

ma, come al solito, a quello assiro, risalente a molti secoli prima. E poi perché Isaia non intendeva<br />

neanche lontanamente affermare che il liberatore sarebbe venuto dalla città di Nazaret. Ai tempi di<br />

Isaia la città di Nazaret non esisteva e, forse, non esisteva nemmeno ai tempi di Gesù.<br />

Noi possiamo osservare che sia il redattore della natività attribuita a Matteo, sia i successivi<br />

interpreti, hanno effettuato operazioni nelle quali si denuncia l’esistenza di un preciso intento<br />

censorio: il senso originario della parola nazareno non doveva essere riconosciuto.<br />

Questo aggettivo, che nei testi evangelici redatti in greco antico suona nazoraios o nazarenos, nella<br />

tradizione cristiana ha assunto un significato che lo lega indissolubilmente alla città di Nazaret. In<br />

pratica nazareno significa automaticamente “cittadino di Nazaret”. Niente di più inesatto!<br />

Innumerevoli documenti e autori, da molto tempo, lo hanno inequivocabilmente riconosciuto: laici,<br />

ebrei, cristiani, e persino gli stessi cattolici. Riccardo Calimani, nella sua opera ‘Gesù Ebreo’,<br />

afferma:<br />

“Appare difficile, invece, spiegare in modo univoco e convincente l’appellativo<br />

Nazareno. A una prima analisi non sembra che possano sorgere dubbi: nei Vangeli<br />

esistono numerosi passi che collegano intuitivamente Nazareno alla città di Nazareth e<br />

oggi Nazareth è effettivamente una cittadina della Galilea, ma nessun testo pagano o<br />

giudaico fa menzione di Nazareth: questo nome non compare né nella Bibbia, né nella<br />

vasta letteratura talmudica, né nelle opere dettagliate di Giuseppe Flavio; solo Eusebio<br />

ne parla citando Giulio Africano (tra il 170 e il 240), buon conoscitore dei luoghi. Le<br />

perplessità tuttavia restano e sono alimentate dalla difficoltà di collegare nella lingua<br />

aramaica Nazareno, Nazoreo, Nazoreno, tre forme considerate nei Vangeli<br />

intercambiabili, con Nazareth. Qualche studioso ha suggerito che l’originale significato<br />

aramaico dell’attributo Nazareno, di difficile comprensione per seguaci cristiani<br />

ellenizzanti, sia andato perduto e sostituito con una più semplice e immediata<br />

indicazione geografica. Considerazioni linguistiche e filologiche hanno spinto all’ipotesi<br />

che Nazareno potesse voler dire Santo di Dio, anche alla luce del fatto che i fedeli di<br />

Gesù, che continuarono nella terra d’origine a chiamarsi nazareni, in terra greca<br />

inizialmente furono chiamati i santi e solo successivamente prevalse il nome cristiani


dato loro dai pagani di Antiochia. Nazarenos e Nazoraios sono dunque forse nomi legati<br />

a una radice linguistica ebraica natzìr (in aramaico natzirà) che li collegava ai nazirei<br />

“separati” o i “consacrati”, un gruppo che aveva fatto a Dio uno speciale voto di<br />

consacrazione e che costituiva una setta a sé stante che faceva voto di astinenza e di<br />

castità e non si tagliava i capelli. In quesi tempi il nazireato, di origine molto antica (ne<br />

parla il profeta Amos), era considerato la coscienza viva di Israele: Samuele e Sansone<br />

erano stati esempi ammirati di questa particolare scelta di vita… Anche l’individuazione<br />

precisa del luogo di nascita di Gesù è un problema arduo che non trova la sua soluzione<br />

neanche dopo un’attenta analisi delle narrazioni dei Vangeli” 80 .<br />

Già nel diciannovesimo secolo scriveva il sacerdote Alfred Loisy (Francia, 1857/1940, professore di<br />

ebraico e di sacra scrittura dell'Istituto Cattolico di Parigi, successivamente rimosso dall'incarico):<br />

"La stessa tradizione ha fissato il domicilio della famiglia di Gesù a Nazareth allo scopo<br />

di spiegare così il soprannome di Nazoreo, originariamente unito al nome di Gesù e che<br />

rimase il nome dei cristiani nella letteratura rabbinica e nei paesi d'oriente. Nazoreo è<br />

certamente un nome di setta, senza rapporto con la città di Nazareth..." 81 .<br />

Ma anche un vangelo gnostico del II secolo dopo Cristo, interpreta il termine nazareno in senso<br />

completamente diverso da quello a cui siamo abituati oggi:<br />

"Gli apostoli che sono stati prima di noi l'hanno chiamato così: Gesù Nazareno Cristo...<br />

‘Nazara’ è la ‘Verità’. Perciò ‘Nazareno’ è ‘Quello della verità’..." 82 .<br />

E quanti altri studiosi si sono espressi similmente: Elia Benamozegh (Italia, 1823-1900) 83 , Charles<br />

Guignebert (Francia, 1867/1939) 84 , Ambrogio Donini (Italia, 1903-1991) 85 , Marcello Craveri<br />

80 Riccardo Calimani, Gesù Ebreo, Rusconi, Milano, 1990.<br />

81 A.Loisy, La Naissance du Christianisme<br />

82 Vangelo di Filippo, capoverso 47.<br />

83 "Neppure è improbabile che i primi cristiani siano stati detti Nazareni nel senso di Nazirei, piuttosto che in quello di<br />

originari della città di Nazareth, etimologia davvero poco credibile e che probabilmente ha sostituito la prima solo<br />

quando l'antica origine dall'essenato cominciava ad essere dimenticata" (Elia Benamozegh, filosofo ebreo membro del<br />

collegio rabbinico di Livorno, Gli Esseni e la Cabbala, 1979).<br />

84 "La piccola città che porta questo nome [Nazareth], dove ingenui pellegrini possono visitare l'officina di Giuseppe,<br />

fu identificata come la città di Cristo solamente nel medio evo..." (Charles Guignebert, professore di Storia del<br />

Cristianesimo presso l'Università Sorbona di Parigi, Manuel d'Histoire Ancienne du Christianisme).<br />

85 "In realtà, per quel che riguarda Nazareth, gli storici non hanno potuto trovar traccia di una città di quel nome sino<br />

al IV secolo d.C.; secondo le fonti ebraiche, bisogna scendere addirittura sino al secolo IX. Nei Vangeli non troviamo<br />

mai l'espressione Gesù di Nazareth ma soltanto Gesù il Nazoreo, talvolta scritto anche Nazoreno o Nazareno... ora,<br />

nessuno di questi appellativi, per quanto si sia cercato di forzarne l'etimologia, può farsi risalire ad un nome come<br />

Nazareth... è da questi termini che è derivato il nome della città di Nazareth, e non viceversa" (Ambrogio Donini,


(Italia, vivente) 86 , E.B.Szekely (Ungheria) 87 , R.H.Eiseman (California, USA, vivente) 88 , Daniel<br />

Gershenson (Israele, vivente) 89 .<br />

Non ci possiamo esimere dal ricordare che molti padri della Chiesa, nelle loro opere finalizzate alla<br />

confutazione delle cosiddette eresie, hanno citato alcuni vangeli che oggi non possiamo consultare,<br />

per la semplice ragione che sono stati fatti sparire ormai da tempo immemorabile, e che fra questi è<br />

da annoverare un testo chiamato “Vangelo dei Nazareni”. Ce ne sono poi altri chiamati “Vangelo<br />

degli Ebioniti” e “Vangelo degli Ebrei”. Si tratta di scritti definiti giudeo cristiani, ovverosia di<br />

seguaci di Gesù che si consideravano pienamente ebrei e che non avevano mai preso in<br />

considerazione l’idea che la loro fede si configurasse come una religione distinta dall’ebraismo. Da<br />

parte di alcuni studiosi è stato proposto che i tre testi fossero in realtà uno solo, redatto in lingua<br />

semitica, o comunque diverse stesure di una medesima fonte. Su questo mancano oggettivamente<br />

elementi per assumere delle certezze.<br />

San Gerolamo (347-420 d.C.), padre della chiesa, scrisse:<br />

“Nel Vangelo usato dai nazareni ed ebioniti, che recentemente ho tradotto dalla lingua<br />

ebraica in greco e che da molti è detto l’autentico (vangelo) di Matteo…” 90 .<br />

accademico, specializzatosi in ebraico e siriaco presso la Harvard University, USA, è stato docente universitario in<br />

Italia, Breve Storia delle religioni, 1959).<br />

86 "El-Nasirah è un villaggio della Galilea, posto a circa quattrocento metri di altezza, nel quale la tradizione cristiana<br />

riconosce l'antica Nazareth, patria di Gesù. Secondo vari studiosi, tuttavia, Nazareth - meglio Natzrath o Notzereth -<br />

non è mai esistita e l'appellativo Nazareno che accompagna il nome di Gesù negli scritti neotestamentari non indica<br />

affatto il suo paese di origine..." (M. Craveri, autore di saggi sulla storia delle cristianesimo, tradotti in diverse lingue e<br />

pubblicati in Italia e all'estero, nonché curatore di una raccolta di scritti apocrifi, La Vita di Gesù, 1974).<br />

87 "Le forme Nazoraios, Nazarenos, Nazaraeus, Nazarene, provano tutte che gli scribi ecclesiastici conoscevano<br />

l'origine della parola ed erano ben consapevoli che non era derivata da Nazareth... Il nome storico e la posizione<br />

geografica della città natale di Cristo è Gamala... questa è la patria del Nazoreo... la montagna di Gamala è la<br />

'montagna' dell'evangelista Luca, la 'montagna' di tutti i Vangeli, che ne parlano incessantemente, senza nemmeno<br />

nominarla..." (E.B.Szekely, teologo ungherese che ha frequentato gli studi presso il Vaticano, The Essene Origins of<br />

Christianity, IBS, USA, 1980).<br />

88 "É stato Matteo per primo a generare l'equivoco secondo cui l'espressione 'Gesù il Nazoreo' dovesse avere qualche<br />

relazione con Nazareth, citando la profezia "sarà chiamato Nazareno (Nazoraios)" che, a conclusione del suo racconto<br />

sulla natività, egli associa col passo "ritirandosi in Galilea e andando a vivere in una città chiamata Nazareth". Questa<br />

non può essere la derivazione del termine, poiché anche in greco le ortografie di Nazareth e nazoreo differiscono<br />

sostanzialmente" (R.H.Eisenman, professore di religioni medio orientali e di archeologia, nonché direttore dell'Istituto<br />

per lo studio delle origini giudeo-cristiane alla California State University di Long Beach, James the Brother of Jesus,<br />

Penguin Books, 1997)<br />

89 "Io penso veramente che i cristiani non possano affermare che l'espressione 'Gesù Nazareno' significhi 'Gesù<br />

cittadino di Nazareth', nello stesso modo in cui l'espressione 'Leonardo da Vinci' significa 'Leonardo cittadino di Vinci'.<br />

La forma ebraica per Nazareth è NZRT, che è tarda ed è stata indicata come Nazrat o Nazeret, invece la forma greca<br />

'Iesous o Nazoraios' deriva dall'aramaico Nazorai... la radice NZR (senza T) capita nella traduzione aramaica di Isaia<br />

26:2, nella quale la parola 'emunim' (=fede) deriva dalla radice 'emeth' (=verità), in questo modo risulta chiaro perché<br />

nel Vangelo di Filippo si poté dire che 'Nazareno' significa 'della verità'..." (Daniel E. Gershenson, archeologo, docente<br />

e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Classici della Università di Tel-Aviv, e-mail del 12/05/1998 indirizzata a<br />

David Donnini).<br />

90 Gerolamo, In Math., XII, 13; Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di Luigi Moraldi, UTET, Torino.


Dando così ad intendere che i termini nazareni ed ebioniti potrebbero essere sinonimi ma,<br />

soprattutto, che sono titoli settari, non indicazioni geografiche. Altrove possiamo leggere:<br />

“[i nazareni] accettano unicamente il Vangelo secondo gli Ebrei e chiamano apostata<br />

l’apostolo [Paolo]” 91 .<br />

“Essi [i nazareni] sono Giudei che onorano Cristo come uomo giusto e usano il Vangelo<br />

chiamato “secondo Pietro” ” 92 .<br />

Lo studioso americano Robert Eisenman tende ad identificare i nazareni e gli ebioniti con la<br />

comunità dei seguaci di Cristo i quali, in seguito alla morte del loro maestro, si sarebbero raccolti<br />

sotto la guida di Giacomo, fratello di Gesù, identificabile, a sua volta, col “maestro di giustizia” di<br />

cui si fa menzione nei celebri manoscritti del Mar Morto. Questa comunità è sempre stata in aperto<br />

contrasto con le concezioni espresse da Shaul di Tarso (San Paolo) e avrebbe inteso la figura di<br />

Gesù come semplicemente umana, non di natura divina.<br />

A noi, in questo momento, interessa sottolineare l’estraneità del termine nazareno rispetto alla città<br />

di Nazaret, ed anche il motivo che avrebbero avuto i cristiani scismatici per camuffare il significato<br />

di quella parola, sconfessando la concezione giudeo cristiana originale, dopo che l’immagine<br />

teologica di Gesù era stata revisionata, divinizzata, e arricchita da elementi extragiudaici ellenistici<br />

ed orientali.<br />

Non ci si meravigli per l’utilizzazione di un riferimento geografico artificioso nel corso di<br />

un’operazione di censura di questo genere. Molte altre ne sono state fatte, come l’impiego dei<br />

termini “cananeo” e “galileo” separati dal loro significato originario, che li lega invece alle sette dei<br />

patrioti yahwisti, combattenti per la libertà di Israele e la purezza del culto.<br />

La natività nel Vangelo secondo Luca<br />

Il racconto<br />

Il villaggio di Nazaret sorgeva nella conca fra i morbidi rilievi della Galilea, nella Palestina<br />

settentrionale, a due giorni di cammino dalle rive del lago di Tiberiade. Carezzato dalle brezze del<br />

91 Teodoreto, Haer. Fabul. Comp. II, 1; Apocrifi del N.T., op. cit.<br />

92 Teodoreto, Haer. Fabul. Comp. II, 1; Apocrifi del N.T., op. cit.


mediterraneo, aveva un clima mite e piacevole, era circondato da terre fertili e vegetazione<br />

rigogliosa, e gli abitanti laboriosi vi conducevano una vita serena.<br />

Qui abitava Maria, una giovane donna, vergine e promessa sposa a Giuseppe, un uomo della<br />

discendenza dell’antico re David. Un giorno, mentre era sola nella casa, dedita alle faccende<br />

domestiche, avvertì una strana presenza. Non ebbe paura. I suoni che udiva erano leggeri, soavi e<br />

inconsueti, e le sensazioni che provava suscitavano meraviglia o, al massimo, stupore. Si spostò<br />

nella stanzetta centrale della casa, che trovò illuminata da un chiarore senza sorgente. Rimase<br />

incantata. Poi, come in una dissolvenza dal nulla, le apparve la figura di un giovane bellissimo, con<br />

la veste rossa e le ali socchiuse sopra le spalle, il quale si presentò come arcangelo Gabriele e la<br />

salutò con parole riverenti.<br />

Maria non capiva cosa stesse succedendo e non credeva ai suoi occhi 93 , ma fu pervasa da una calma<br />

olimpica. Allora l’angelo le annunciò che ella avrebbe partorito un figlio e lo avrebbe chiamato<br />

Gesù: “Salirà sul trono di David e regnerà sulla casa di Israele” 94 . Maria sapeva di non sognare, ma<br />

di essere ben sveglia e cosciente. Sapeva anche che quelle parole dovevano essere vere, e che la<br />

loro origine era dall’altissimo Signore di Israele.<br />

Ciò nonostante il suo animo fu traversato da una nube d’inquietudine. Era vergine e fidanzata a<br />

Giuseppe, che osservava rigorosamente le regole di castità, come avrebbe potuto concepire un<br />

fanciullo e, soprattutto, cosa avrebbero pensato tutti coloro che l’avessero saputa incinta prima del<br />

matrimonio? 95<br />

E l’angelo, prontamente: “Questa gravidanza è opera dello Spirito Santo. Niente è impossibile alla<br />

volontà divina. Anche Elisabetta, vecchia e sterile, è rimasta incinta già da sei mesi. E il figlio che<br />

tu partorirai sarà detto Figlio di Dio 96 ”. Allora Maria accolse le parole dell’angelo e si dichiarò<br />

serva del Signore 97 .<br />

93 “l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa<br />

di un uomo della casa di David, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Ti saluto,<br />

o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale<br />

saluto” (Lc I, 26-29)<br />

94 “L'angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai<br />

alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide<br />

suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”” (Lc I, 30-33)<br />

95 “Allora Maria disse all'angelo: “Come è possibile? Non conosco uomo”” (Lc I, 34)<br />

96 L’aramaico per l’espressione “Figlio di Dio” è bar Abbà (anche nella forma contratta barabba), letteralmente “Figlio<br />

del Padre”, dal momento che gli ebrei non potevano pronunciare il nome di Dio e usavano in sostituzione termini come<br />

Padre, Altissimo, Signore… (NdA)<br />

97 “Le rispose l'angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui<br />

che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha<br />

concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria<br />

disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l'angelo partì da lei” (Lc I, 35-38)


Nel frattempo, lontano da Nazaret, ad Ain Karim, nella regione di Gerusalemme, Elisabetta, cugina<br />

di Maria, viveva insieme al marito Zaccaria. Costui, al tempo in cui era re della Giudea Erode<br />

Archelao, figlio di Erode il Grande 98 , era un anziano sacerdote. I due non avevano mai avuto figli 99 .<br />

Un giorno, mentre Zaccaria si dedicava al culto nel tempio, gli capitò il turno di compiere l’offerta<br />

dell’incenso. Entrò così nell’area sacra e, quando si trovò solo, ebbe una visione 100 . L’uomo fu<br />

spaventato ma subito la creatura celeste lo rassicurò: “Esulta Zaccaria, perché ciò che desideravi si è<br />

avverato: presto avrai un figlio da tua moglie Elisabetta e lo chiamerai Giovanni. Prenderà i voti di<br />

nazireato, sarà santo e benedetto. Ricondurrà molti dei figli di Israele al loro Signore e le sue opere<br />

saranno famose” 101 .<br />

Il vecchio non si capacitava di ciò che aveva udito: “Com’è possibile che succeda questo a me e mia<br />

moglie, dal momento che finora non è accaduto e adesso siamo così avanti negli anni?”. L’angelo si<br />

irritò per l’incredulità dell’uomo, e si affrettò a rispondere che a Dio tutto è possibile: “Io sono<br />

l’arcangelo Gabriele, sono stato mandato dal Signore, e tu sarai punito per non avere prestato fede<br />

alle mie parole, infatti non potrai parlare fino al giorno in cui tutto questo si avvererà” 102 . Il<br />

pover’uomo era sbalordito e indugiò confuso presso l’altare dell’incenso. La gente, nel frattempo,<br />

aveva notato il ritardo e si domandava cosa mai fosse successo. Ed ecco che quando Zaccaria uscì e<br />

ricomparve ai loro occhi, tutti capirono che aveva avuto una visione, perché il vecchio era fuori di<br />

sé e gesticolava senza riuscire a pronunciare una parola 103 . E fu così che Elisabetta rimase gravida e<br />

si rallegrò per avere ottenuto, quando ormai ne aveva perso le speranze, ciò che aveva sempre<br />

desiderato, e la cui mancanza le procurava vergogna 104 .<br />

98 Erode il Grande non è mai stato re della Giudea (NdA)<br />

99 “Al tempo di Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote chiamato Zaccaria, della classe di Abìa, e aveva in moglie<br />

una discendente di Aronne chiamata Elisabetta. Erano giusti davanti a Dio, osservavano irreprensibili tutte le leggi e<br />

le prescrizioni del Signore. Ma non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni”<br />

(Lc I, 5-7)<br />

100 “Mentre Zaccaria officiava davanti al Signore nel turno della sua classe, secondo l'usanza del servizio sacerdotale,<br />

gli toccò in sorte di entrare nel tempio per fare l'offerta dell'incenso. Tutta l'assemblea del popolo pregava fuori<br />

nell'ora dell'incenso. Allora gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso” (Lc I, 8-11)<br />

101 “Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. Ma l'angelo gli disse: “Non temere, Zaccaria, la tua<br />

preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza e<br />

molti si rallegreranno della sua nascita, poiché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande<br />

inebrianti, sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio.<br />

Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla<br />

saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto”” (Lc I, 12-17)<br />

102 “Zaccaria disse all'angelo: “Come posso conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni”.<br />

L'angelo gli rispose: “Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dio e sono stato mandato a portarti questo lieto<br />

annunzio. Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai<br />

creduto alle mie parole, le quali si adempiranno a loro tempo”” (Lc I, 18-20)<br />

103 “Intanto il popolo stava in attesa di Zaccaria, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e<br />

non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto” (Lc I,<br />

21-22)<br />

104 “Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne<br />

nascosta per cinque mesi e diceva: “Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere<br />

la mia vergogna tra gli uomini”” (Lc I, 23-25)


Ora, quando l’anziana donna era incinta di sei mesi, Maria ricevette a Nazaret l’annuncio<br />

dall’arcangelo Gabriele e fu informata che un fatto analogo era capitato alla vecchia cugina. Volle<br />

così andare in visita alla parente e, ottenuto il permesso, si aggregò ad una carovana di persone<br />

fidate che partivano per la Giudea, e raggiunse Elisabetta nella sua casa 105 . Il viaggio fu lungo e<br />

faticoso ma, dopo quello che le era capitato, Maria si sentiva sicura e protetta. Non le era possibile<br />

trovarsi al centro di una predestinazione e, nel medesimo tempo, temere i colpi della fortuna<br />

avversa. Non appena Elisabetta la vide esultò e con lei il bimbo che portava in grembo, Maria si<br />

fermò tre mesi dalla cugina, prima di fare ritorno a Nazaret 106 .<br />

Dopo la partenza di Maria, Elisabetta partorì e tutti furono felici per l’evento 107 . Com’era uso presso<br />

i Giudei l’ottavo giorno dalla nascita venne effettuata la circoncisione e, in quell’occasione, si<br />

decise il nome del fanciullo. La madre voleva chiamarlo Giovanni, come aveva detto l’angelo,<br />

mentre alcuni obiettavano che non c’era nessuno nella famiglia che portava quel nome e insistevano<br />

per chiamarlo come il padre: Zaccaria. Interrogato sul da farsi, l’anziano sacerdote, che ancora non<br />

poteva parlare, scrisse il nome Giovanni su una tavoletta.<br />

Ma ecco che il suo mutismo ebbe fine e cominciò a tessere le lodi del Signore. I presenti furono<br />

molto colpiti dalla quantità di circostanze prodigiose che accompagnavano la nascita del bambino.<br />

La fama di questi fatti si sparse velocemente per tutta la Giudea e la gente si domandava chi mai<br />

fosse questo fanciullo che Dio aveva voluto presentare con tanta enfasi 108 . E Giovanni crebbe<br />

105 “In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda” (Lc I, 39)<br />

106 “Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le<br />

sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e<br />

benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del<br />

tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto<br />

nell'adempimento delle parole del Signore”. Allora Maria disse: “L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito<br />

esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi<br />

chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la<br />

sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei<br />

pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha<br />

rimandato a mani vuote i ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva<br />

promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre”. Maria rimase con lei circa tre mesi, poi<br />

tornò a casa sua.” (Lc I, 40-56)<br />

107 “Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il<br />

Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei” (Lc I, 57-58)<br />

108 “All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. Ma<br />

sua madre intervenne: “No, si chiamerà Giovanni”. Le dissero: “Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami<br />

con questo nome”. Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una<br />

tavoletta, e scrisse: “Giovanni è il suo nome”. Tutti furono meravigliati. In quel medesimo istante gli si aprì la bocca<br />

e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione<br />

montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Coloro che le udivano, le serbavano in cuor loro: “Che sarà<br />

mai questo bambino?” si dicevano. Davvero la mano del Signore stava con lui. Zaccaria, suo padre, fu pieno di<br />

Spirito Santo, e profetò dicendo: “Benedetto il Signore Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha<br />

suscitato per noi una salvezza potente nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi<br />

profeti d'un tempo: salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano. Così egli ha concesso misericordia ai<br />

nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci,<br />

liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E<br />

tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al<br />

suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati, grazie alla bontà misericordiosa del nostro


confermando quanto l’angelo aveva predetto di lui, fino a ritirarsi nel deserto della Giudea per<br />

condurre vita ascetica 109 .<br />

Vennero allora i giorni in cui l’imperatore Ottaviano Augusto ordinò il censimento della Palestina,<br />

per disciplinare la riscossione dei tributi. Era il tempo in cui la Siria era governata da Publio<br />

Sulpicio Quirinio 110 , il quale dette disposizione che la gente avrebbe dovuto farsi censire nel luogo<br />

d’origine della famiglia 111 . Vi furono così grandi spostamenti di persone che tornavano nella loro<br />

città per essere registrati ed evitare le sanzioni previste dai romani nei confronti di coloro che si<br />

fossero sottratti. Ovunque si potevano trovare carovane in movimento e smisurata era la confusione.<br />

Ora, Giuseppe e la sua promessa sposa Maria, pur abitando a Nazaret, erano originari di Betlemme<br />

e furono costretti ad affrontare il viaggio verso la Giudea, nonostante la gravidanza avanzata della<br />

donna. Prepararono dunque le loro misere cose e si misero a dorso di mulo 112 . Non appena furono<br />

giunti nel villaggio di destinazione Maria, stanca e affaticata dal percorso, avvertì le doglie del<br />

parto. Non avevano un luogo ove ritirarsi e nemmeno l’albergo disponeva di posti liberi. I due, nella<br />

circostanza urgente e delicata, dovettero trovare un riparo di fortuna, alloggiando in una stalla per i<br />

pellegrini, dove la donna dette alla luce il suo maschio primogenito. Dopo averlo avvolto in panni<br />

occasionali, lo pose in una mangiatoia e riposò sul terreno ricoperto di paglia 113 .<br />

Nel frattempo alcuni angeli andarono a raggiungere i pastori che stavano vegliando sul gregge ed<br />

annunciarono la nascita del Messia, dicendo loro: “Andate a Betlemme e troverete il bimbo in una<br />

mangiatoia, adoratelo perché egli è il Salvatore”. E quando Giuseppe e Maria videro arrivare tutti<br />

costoro, che erano stati avvertiti dagli angeli, furono pieni di stupore, e la donna meditava in cuor<br />

suo sulla predilezione che aveva ricevuto dal Signore e sulla gloria di essere madre del Salvatore 114 .<br />

Dio, per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra<br />

della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace”.” (Lc I, 59-79)<br />

109 “Il fanciullo cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione<br />

a Israele” (Lc I, 80)<br />

110 Le informazioni degli storici ci fanno capire che il periodo corrisponde al 6/7 d.C., ovverosia dieci/undici anni dopo<br />

la morte di Erode il Grande (NdA)<br />

111 “In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo<br />

censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua<br />

città” (Lc II, 1-3)<br />

112 “Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea<br />

alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta” (Lc II, 4-5)<br />

113 “Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio<br />

primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo” (Lc II,<br />

6-7)<br />

114 “C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del<br />

Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma<br />

l'angelo disse loro: “Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella<br />

città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che<br />

giace in una mangiatoia”. E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva:<br />

“Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama”. Appena gli angeli si furono allontanati<br />

per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: “Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il<br />

Signore ci ha fatto conoscere”. Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva<br />

nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udirono, si<br />

stupirono delle cose che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore. I


Otto giorni dopo la nascita il bimbo fu circonciso e gli venne imposto il nome Gesù. Quindi fu<br />

portato a Gerusalemme, per la dedica al Signore, com’era uso fare per tutti i maschi primogeniti 115 .<br />

Allorché Giuseppe e Maria raggiunsero il tempio incontrarono un vecchio, di nome Simeon, che si<br />

avvicinò loro e, prendendo fra le braccia il bambino, iniziò a lodare Dio: “Adesso i miei occhi sono<br />

pronti a chiudersi per sempre, perché hanno visto il Messia che libererà Israele. Che tu sia<br />

benedetta, madre del Salvatore, a cui una spada trafiggerà il cuore” 116 . Anche una vecchia donna,<br />

Anna, considerata una profetessa, si fermò a lodare il bambino, indicandolo ai presenti come<br />

l’atteso Salvatore. I genitori, stupiti, lasciavano che tutto questo accadesse e sempre di più<br />

comprendevano la gloria a cui erano innalzati. E quando questi fatti furono compiuti, Giuseppe e<br />

Maria col loro bambino intrapresero il viaggio di ritorno alla città di Nazaret 117 .<br />

E quando il bimbo ebbe dodici anni, nel corso di un pellegrinaggio pasquale a Gerusalemme, i<br />

genitori lo persero di vista credendo che fosse con altri, nella carovana. Allorché si resero conto che<br />

egli non c’era, dopo una giornata di viaggio verso Nazaret, furono presi da grande sgomento e<br />

tornarono indietro per cercarlo. Dovettero passare tre giorni prima che potessero rintracciarlo. Con<br />

immenso stupore lo trovarono fra gli anziani del tempio, che dissertava con loro e mostrava grande<br />

saggezza. La madre si avvicinò a lui, domandandogli perché mai avesse provocato una simile<br />

angoscia ai suoi genitori. Ma il ragazzo, impassibile, rispose che il suo compito era quello di<br />

occuparsi delle cose che riguardavano il Padre suo, Signore di Israele. Dopo di che partì con loro,<br />

alla volta di Nazaret 118 .<br />

pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto<br />

loro.” (Lc II, 8-20)<br />

115 “Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato<br />

chiamato dall'angelo prima di essere concepito nel grembo della madre” (Lc II, 21)<br />

116 “Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme<br />

per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per<br />

offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore. Ora a<br />

Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele; lo<br />

Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il<br />

Messia del Signore. Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù<br />

per adempiere la Legge, lo prese tra le braccia e benedisse Dio: “Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace<br />

secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per<br />

illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele”. Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano<br />

di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele,<br />

segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima”.”<br />

(Lc II, 22-24)<br />

117 “C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto<br />

col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si<br />

allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si<br />

mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando<br />

ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret.” (Lc II, 36-39)<br />

118 “Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui. I suoi genitori si<br />

recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo<br />

secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a<br />

Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e<br />

poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.<br />

Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli<br />

che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre


La natività di Luca<br />

L’altra natività presente nel Nuovo Testamento è collocata all’inizio del Vangelo secondo Luca. Già<br />

le primissime parole di questo scritto forniscono un’importante collocazione temporale agli eventi<br />

descritti:<br />

“Al tempo di Erode, re della Giudea” 119 .<br />

La laconica frase viene interpretata, normalmente, con riferimento a Erode il grande, anche perché<br />

in precedenza Matteo aveva precisato che Gesù era nato sotto il regno di quel famoso e terribile<br />

monarca. In realtà, una difficoltà è determinata già dalla definizione “re della Giudea”, in quanto,<br />

egli non ha mai assunto quel titolo. Infatti, poco dopo che suo padre Antipatro, amministratore della<br />

Giudea, morì assassinato nel 43 a.C., Erode fu eletto dai romani tetrarca (la Palestina era suddivisa<br />

in tetrarchie) o “re della Galilea”<br />

Solo successivamente, nel 37 d.C., dopo alterne vicende che lo videro in contrasto coi membri della<br />

dinastia asmonea, Erode riuscì a farsi eleggere re su tutte le province unificate della Palestina, dalla<br />

Giudea alla Galilea, attraverso la Samaria. E questa volta come monarca, non come tetrarca. A<br />

questo punto non poteva essere definito propriamente “re della Giudea”, ovverosia della sola<br />

provincia che comprendeva Gerusalemme. Sarebbe stato riduttivo. Anche se, per dovere d’onestà,<br />

dobbiamo ammettere che poteva essere invalso l’uso, da parte dei romani, di chiamare<br />

sbrigativamente Giudea tutta la Palestina. In tal caso Luca avrebbe potuto adottare questa<br />

espressione estensiva, sebbene scorretta.<br />

Ma dobbiamo anche aggiungere che un vero “re della Giudea” fu Erode Archelao, figlio di Erode il<br />

grande. Infatti, alla morte del monarca, i romani divisero nuovamente la Palestina, ponendo<br />

Archelao a capo della regione meridionale col titolo di etnarca. Suo fratello Erode Antipa fu<br />

nominato tetrarca della Galilea e della Perea, mentre l’altro fratello Erode Filippo fu posto al<br />

governo della Batanea, della Traconitide e dell’Auranitide.<br />

Luca doveva essere al corrente di queste cose, doveva anche essere consapevole che<br />

quell’espressione era impropria. L’espressione “Erode, re della Giudea” potrebbe benissimo riferirsi<br />

ad Archelao, perché tutti i sovrani di questa dinastia venivano comunemente chiamati Erode. A<br />

gli disse: “Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ed egli rispose: “Perché mi<br />

cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”. Ma essi non compresero le sue parole.<br />

Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E<br />

Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.” (Lc II, 40-52)<br />

119 Lc I, 5.


conferma di ciò, l'Erode al quale, nella passione secondo Luca, fu condotto il Cristo prigioniero,<br />

poco prima della crocifissione, era Antipa, re della Galilea. Ci sono poi monete, fatte coniare da<br />

Archelao, re della Giudea, recanti l'iscrizione Erodou ethnarchou.<br />

In ogni caso, possiamo essere certi che l‘Erode di cui parla Matteo è il padre, anche perché ci dice<br />

che, dopo la morte del monarca, al ritorno dall’Egitto, la famiglia di Gesù ebbe paura di stabilirsi in<br />

vicinanza di Gerusalemme, dove si era insediato il figlio Archelao.<br />

Apparentemente tutti questi ragionamenti potrebbero sembrare superflui, abbiamo già detto che il<br />

significato estensivo dell’espressione “re della Giudea” spiegherebbe tutta la questione. Se non<br />

fosse per il fatto che lo stesso Luca, successivamente, fornisce un’altra indicazione temporale che,<br />

non solo riapre il dubbio, ma lo rende estremamente attuale. Egli scrive:<br />

“In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di<br />

tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria<br />

Quirinio.” 120 .<br />

Luca si riferisce al periodo immediatamente successivo alla nascita di Giovanni Battista e<br />

nell’imminenza della nascita di Gesù, quando Maria, gravida, era ormai prossima alle doglie del<br />

parto.<br />

Per comprendere adeguatamente il senso di questa indicazione dobbiamo accennare al fatto che<br />

Erode Archelao, nel 6 d.C., era stato deposto ed esiliato nella Gallia, a Vienne. Al suo posto non fu<br />

eletto un etnarca successore, ma fu eseguita una riorganizzazione amministrativa che vedeva la<br />

Giudea diventare una parte autonoma della provincia romana di Siria. Sulla quale era governatore<br />

Publio Sulpicio Quirinio. In particolare la Giudea venne posta sotto la giurisdizione di un<br />

praefectus, nella persona di Coponio, il quale era sottoposto all’autorità del governatore di Siria. A<br />

seguito di questa riorganizzazione ai romani occorreva censire la regione per poter riscuotere le<br />

tasse in denaro, e i riferimenti storici, fra cui la stessa testimonianza di Giuseppe Flavio, ci<br />

informano che il censimento di cui parla Luca, supervisionato da Quirinio, fu effettuato nel 7 d.C.,<br />

ben undici anni dopo la morte di Erode il grande.<br />

Si tratta di un evento famoso, perché il cambiamento amministrativo e fiscale della Giudea scatenò<br />

l’ira di molti ebrei, in particolar modo degli yahwisti che consideravano blasfema la signoria di un<br />

pagano sulla regione, ed anche il pagamento della tassa con una moneta che recava l’effigie<br />

dell’imperatore. Si scatenò all’occasione una grande ribellione, nota come rivolta del censimento,<br />

capeggiata da un certo Zadok e da Giuda il galileo, figlio di quell’Ezechia che, nel 44 a.C., Erode<br />

aveva ucciso. La rivolta fu domata e i suoi capi giustiziati.<br />

120 Lc II, 1-2


Naturalmente lo sfasamento di undici anni fra le natività di Matteo e quella di Luca, ha sempre<br />

gettato gli esegeti del Nuovo Testamento in un grande imbarazzo. Non solo c’è una consistente<br />

distanza temporale, ma sussistono differenze fondamentali: se Erode il grande era morto da undici<br />

anni come avrebbe fatto a perseguitare Gesù, causandone la fuga in Egitto? E perché Giuseppe e<br />

Maria avrebbero temuto la presenza di Archelao sul trono di Gerusalemme, se questi era già stato<br />

deposto ed esiliato?<br />

Qualcuno ha tentato di conciliare i fatti sostenendo che il censimento di cui parla Luca sia stato<br />

eseguito sotto il regno di Erode il grande, e per questo sono state proposte due possibili soluzioni.<br />

Una è l’ipotesi che Publio Sulpicio Quirinio fosse stato nominato governatore di Siria già sotto la<br />

sovranità del monarca ascalonita, anche se le fonti storiche dimostrano che a quel tempo Quirinio<br />

era occupato altrove in ben altri incarichi. L’altra è quella che la frase “questo primo censimento fu<br />

fatto quando era governatore della Siria Quirinio” debba essere tradotta “questo censimento fu<br />

fatto prima che fosse governatore della Siria Quirinio”, alterandone completamente il senso. In<br />

realtà, si tratta di una forzatura voluta per aggiustare le cose a tutti i costi. Il vocabolo greco prote<br />

non è una forma avverbiale (prima che), ma una forma aggettivale (il primo), perfettamente<br />

concordata col termine apografe (censimento). L’arte di arrampicarsi sugli specchi ha trovato, in<br />

questi tentativi, delle performance veramente estreme.<br />

È lo stesso evangelista a fornirci un’altra indicazione per identificare il censimento della natività<br />

con quello del 7 d.C. (se è vero che Luca è l'autore degli Atti degli Apostoli):<br />

“si sollevò Giuda il galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo,<br />

ma anch'egli perì e quanti s'eran lasciati persuadere da lui furono dispersi” 121 .<br />

Ebbene, la sollevazione di cui si parla nella citazione è proprio quella in cui Giuda e centinaia dei<br />

suoi sicari persero la vita, avvenuta nel 7 d.C. in conseguenza del censimento supervisionato da<br />

Quirinio.<br />

Una delle caratteristiche principali della natività di Luca è quella di correlare le nascite di Gesù e di<br />

Giovanni Battista. Anzi, il racconto lucano inizia proprio con la nascita di quest’ultimo. Si tratta di<br />

un’origine infarcita di segni miracolosi, che riproduce cliché biblici alquanto noti. Innanzitutto la<br />

circostanza assomiglia straordinariamente a quella della nascita di Isacco, dai vecchi Abramo e<br />

Sara, di cui quest’ultima sterile 122 , ma anche a quella di Sansone 123 e di Samuele 124 . In entrambi<br />

questi due ultimi casi ricorre il tema del nazireato.<br />

121 At V, 37<br />

122 “Dio aggiunse ad Abramo: Quanto a Sarai tua moglie, non la chiamerai più Sarai, ma Sara. Io la benedirò e anche<br />

da lei ti darà un figlio; la benedirò e diventerà nazioni e re di popoli nasceranno da lei. Allora Abramo si prostrò con<br />

la faccia a terra e rise e pensò: Ad uno di cento anni può nascere un figlio? E Sara all'età di novanta anni potrà


Anche Elisabetta, moglie del sacerdote Zaccaria, era sterile e i due erano anziani. L’angelo Gabriele<br />

annuncia la venuta al mondo del loro figlio e costui è destinato ad una condizione di nazireato<br />

perenne, addirittura fin dalla nascita.<br />

Al sesto mese di gravidanza di Elisabetta, Luca fa annunciare dall’angelo Gabriele la nascita di<br />

Gesù direttamente a Maria, nel villaggio di Nazaret, in Galilea, dove ella abitava ed era fidanzata<br />

con Giuseppe. Questo breve episodio lucano dell’annunciazione a Maria è stato la fonte ispiratrice<br />

di una immensa produzione artistica pittorica, nell’arco di numerosi secoli.<br />

Luca fa compiere a Maria, pur nel suo stato interessante, un lungo viaggio a dorso di mulo per<br />

andare a trovare la parente Elisabetta e, al momento dell’incontro fra le due donne gravide, fa<br />

produrre a Maria un inno poetico 125 , noto come magnificat. Anche questo cantico costituisce uno<br />

dei momenti più rilevanti della letteratura evangelica, che fin dal medio evo è stato inserito nella<br />

liturgia. E, come l’annunciazione, è stato il punto ispiratore per una grande produzione artistica,<br />

specialmente in campo musicale. È estremamente interessante, in questo passo, la visione del<br />

Signore decantato come colui che<br />

“ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha<br />

innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i<br />

ricchi” 126 .<br />

Maria si sarebbe fermata tre mesi dalla parente Elisabetta, e poi sarebbe tornata a Nazaret.<br />

partorire?. Abramo disse a Dio: Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te! E Dio disse: No, Sara, tua moglie, ti<br />

partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco. Io stabilirò la mia alleanza con lui come alleanza perenne, per essere il Dio<br />

suo e della sua discendenza dopo di lui. Anche riguardo a Ismaele io ti ho esaudito: ecco, io lo benedico e lo renderò<br />

fecondo e molto, molto numeroso: dodici principi egli genererà e di lui farò una grande nazione. Ma stabilirò la mia<br />

alleanza con Isacco, che Sara ti partorirà a questa data l'anno venturo” (Gn XVII, 15-21)<br />

123 “Ora, vi era un uomo d Saraa, della tribù dei Dan, di nome Manoe. Il quale aveva una moglie sterile e senza alcun<br />

figlio. A costei apparve l’Angelo del Signore e le disse: - Tu sei sterile e senza prole; ma ecco, tu concepirai e darai<br />

alla luce un figlio. Guardati bene però dal bere vino o bevanda inebriante e dal mangiare nulla di immondo, poiché<br />

concepirai e darai alla luce un figlio, sul capo del quale non passerà il rasoio. Egli sarà Nazireo, fin dalla nascita e<br />

comincerà a liberare Israele Dalle mani dei Filistei” (Gdc XIII, 1-5)<br />

124 “Anna, dopo aver mangiato in Silo e bevuto, si alzò e andò a presentarsi al Signore. In quel momento il sacerdote<br />

Eli stava sul sedile davanti a uno stipite del tempio del Signore. Essa era afflitta e innalzò la preghiera al Signore,<br />

piangendo amaramente. Poi fece questo voto: Signore degli eserciti, se vorrai considerare la miseria della tua<br />

schiava e ricordarti di me, se non dimenticherai la tua schiava e darai alla tua schiava un figlio maschio, io lo offrirò<br />

al Signore per tutti i giorni della sua vita e il rasoio non passerà sul suo capo” (I Sam I, 9-11)<br />

“Il mattino dopo si alzarono e dopo essersi prostrati davanti al Signore tornarono a casa in Rama. Elkana si unì a sua<br />

moglie e il Signore si ricordò di lei. Così al finir dell'anno Anna concepì e partorì un figlio e lo chiamò Samuele” (I<br />

Sam I, 19-20)<br />

125 “L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della<br />

sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il<br />

suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza<br />

del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli<br />

umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo,<br />

ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per<br />

sempre” (Lc I, 46-55).<br />

126 Lc I, 51-53.


Anche a Zaccaria, in seguito alla nascita di Giovanni, Luca fa pronunciare un cantico di giubilo nel<br />

quale il neonato viene esplicitamente presentato come il precursore, colui che andrà “innanzi al<br />

Signore a preparargli le strade”, per annunciare al popolo l’imminenza della salvezza, grazie alla<br />

visita di “un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte,<br />

e dirigere i nostri passi sulla via della pace”. In tutto e per tutto si configura la subordinazione di<br />

Giovanni a Gesù, come suo semplice araldo.<br />

In particolare l’evangelista intende precisare che il fanciullo crebbe e<br />

“visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele” 127 ,<br />

informazione che unitamente alle sue abitudini alimentari e alla pratica del rito battesimale ci<br />

fornisce solidi indizi per pensare che Giovanni fosse un affiliato della comunità essena degli asceti<br />

di Qumran, sulle rive del Mar morto. Si osservino i seguenti confronti fra la letteratura evangelica e<br />

i Manoscritti del Mar morto:<br />

E ancora:<br />

“Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, si<br />

cibava di cavallette e miele selvatico” 128 ;<br />

“tutte le specie di cavallette saranno messe nel fuoco o nell’acqua mentre sono vive, tale<br />

è infatti l’ordine conforme alla loro natura” 129 .<br />

“Ed egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione<br />

per il perdono dei peccati, com'è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: Voce di<br />

uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri” 130 ;<br />

“…per andare nel deserto a preparare la via di lui, come sta scritto: nel deserto<br />

preparate la via, appianate nella steppa una strada per il nostro Dio” 131 .<br />

Il racconto vero e proprio della nascita di Gesù, nel Vangelo secondo Luca, occupa un breve spazio<br />

ed ha un carattere molto sintetico:<br />

127 Lc I, 80<br />

128 Mc I, 6<br />

129 Documento di Damasco.<br />

130 Lc III, 3-4.


“In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di<br />

tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria<br />

Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe,<br />

che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì<br />

in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con<br />

Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono<br />

per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e<br />

lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.” 132 .<br />

Ma la quantità di commenti che queste poche righe possono sollevare è ricca. Innanzitutto abbiamo<br />

già fatto notare quanto emerge dai primi due periodi, relativi al censimento, in merito al problema<br />

della datazione e del contrasto che si genera con la natività di Matteo. Ora, se andiamo avanti, ci<br />

troviamo dinanzi ad un’affermazione alquanto discutibile, secondo la quale le persone avrebbero<br />

dovuto essere censite non nel luogo dove vivevano ed esercitavano attività redditizie, ma nel luogo<br />

di origine della famiglia. Si tratta di un’assurdità, dovuta al fatto che l’evangelista doveva in<br />

qualche modo giustificare la nascita di Gesù nella città di Betlemme, soddisfacendo così un<br />

requisito messianico, non ostante che i fidanzati risiedessero in Galilea, a Nazaret.<br />

Se le persone avessero dovuto essere censite nel luogo di nascita, o di origine della famiglia, la<br />

realizzazione del censimento avrebbe prodotto un caos indescrivibile. Folle oceaniche avrebbero<br />

dovuto spostarsi per tutta la Palestina, magari per dichiarare che i loro interessi economici erano<br />

lontani decine o centinaia di km più a nord o a sud. Sarebbe successivamente stata inviata loro una<br />

cartella delle tasse, via posta?<br />

Ma le cose si sono svolte in modo completamente diverso. I romani avevano assoldato un buon<br />

numero di giudei compiacenti, i cosiddetti pubblicani, che conoscevano il territorio e la<br />

popolazione, avevano accesso ad utili informazioni e si occupavano di scovare le persone là dove si<br />

trovavano e generavano redditi significativi 133 . Per questo i pubblicani erano così odiati dagli ebrei,<br />

perché si comportavano come autentici collaborazionisti e traditori. Prendiamo allora la notizia col<br />

giusto scetticismo e procediamo nell’analisi del breve ma intenso passo.<br />

Giuseppe avrebbe dovuto spostarsi a Betlemme perché era originario di quel villaggio, situato poco<br />

a sud di Gerusalemme, che mille anni prima aveva dato i natali al grande re Davide. Le profezie<br />

131<br />

Regola della Comunità VIII, 13-14.<br />

132<br />

Lc II, 1-7.<br />

133<br />

“Lo Schűrer sostiene infatti che in un censimento provinciale romano finalizzato all’imposizione dei tributa capitis<br />

et soli, le motivazioni genealogico tribali avanzate nel vangelo di Luca per spiegare l’iscrizione a Betlemme di<br />

Giuseppe e Maria, i quali abitavano a Nazaret in Galilea, non potrebbero trovare spazio alcuno di credibilità.”<br />

(G.Firpo, Il problema cronologico della nascita di Gesù, Paideia, Brescia, 1983)


sostenevano che l’atteso messia, che avrebbe dovuto liberare Israele dalla sua schiavitù a potenze<br />

straniere, restituendo al popolo la libertà e la purezza del culto, sarebbe nato a Betlemme e sarebbe<br />

stato un discendente di sangue della dinastia davidica. È per questo motivo che l’evangelista non<br />

manca di precisare che Giuseppe “era della casa e della famiglia di Davide”. Anche se poi i quattro<br />

Vangeli del Nuovo Testamento sembrano impegnarsi in diverse occasioni per alterare il senso<br />

corretto del ruolo messianico di Gesù. In realtà, offuscandone la natura politica e regale, gli scritti<br />

mostrano una contraddizione in termini e l’esistenza di un preciso scopo censorio, che potremmo<br />

chiamare intento di spoliticizzazione.<br />

Ma la contraddizione più grossa si genera nel momento in cui consideriamo che, avendo Maria<br />

partorito vergine ad opera dello Spirito Santo, Giuseppe non avrebbe generato Gesù nella modalità<br />

biologica che avrebbe dato un senso alla sua ascendenza davidica. Gesù non avrebbe ereditato il<br />

sangue “della casa e della famiglia di Davide”.<br />

Ora, i coniugi avrebbero affrontato il lungo viaggio dalla Galilea alla Giudea, nella delicata<br />

condizione di gravidanza terminale di Maria e, una volta raggiunto il paesello, costei avrebbe<br />

accusato le prime doglie del parto. Dobbiamo senz’altro riflettere su un particolare che continua a<br />

gettare una luce sospetta sul racconto di Luca: i due non avrebbero trovato alcun luogo decente in<br />

cui sistemarsi per alloggiare e partorire. Come può conciliarsi una situazione di questo genere col<br />

fatto che essi sarebbero stati originari di Betlemme, al punto da dover essere colà censiti? Quale<br />

legame potevano avere con una città per loro così estranea ed inospitale da non trovare né un<br />

parente, né un amico, né un conoscente… insomma, assolutamente nessuno che potesse avere<br />

compassione di Maria e prendersi cura dei due coniugi?<br />

Se Giuseppe fosse stato veramente di Betlemme, il minimo che avrebbe potuto fare, arrivando lì in<br />

quella circostanza impellente, sarebbe stato di rivolgersi a qualcuno della sua famiglia. E invece no.<br />

Poiché, così come è leggendaria la stessa nascita betlemita di Gesù, inventata al semplice scopo di<br />

applicare su di lui le profezie messianiche, è altrettanto leggendaria la descrizione della nascita nella<br />

mangiatoia, fra i pastori e gli animali, che è stata inserita perché richiama cliché mitologici sulla<br />

nascita del salvatore.<br />

Un altro commento può essere sollevato sulla frase “si compirono per lei i giorni del parto. Diede<br />

alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia ”. Anche<br />

Luca usa il termine primogenito, che nelle traduzioni moderne del Nuovo Testamento, come<br />

abbiamo già visto, è censurato nel testo di Matteo. Evidentemente Gesù aveva avuto fratelli ed<br />

anche sorelle, come è abbondantemente testimoniato nei racconti evangelici della vita pubblica e<br />

negli altri scritti del Nuovo Testamento, come le lettere di Paolo e gli Atti degli Apostoli, e in altri<br />

documenti storici extra testamentari.


Il racconto della visita dei pastori, che dipinge nel testo lucano un quadro di lirismo agreste, evoca<br />

memorie provenienti da altre tradizioni religiose, assai più antiche. Per esempio quella della nascita<br />

di Krishna, incarnazione del dio indu Vishnu:<br />

“...la volontà dei Deva fu compiuta; tu concepisti nella purezza del cuore e dell'amore<br />

divino. Vergine e madre, salve! Nascerà da te un figlio e sarà il Salvatore del mondo.<br />

Ma fuggi, poiché il re Kansa ti cerca per farti morire col tenero frutto che rechi nel<br />

seno. I nostri fratelli ti guideranno dai pastori, che stanno alle falde del monte Meru...<br />

ivi darai al mondo il figlio divino...” 134 .<br />

Gli elementi di contatto con la tradizione cristiana sono riscontrabili nella nascita verginale, nel<br />

ruolo di salvatore, nell’essere perseguitato da un re che vuole eliminarlo, nel nascere fra i pastori e,<br />

infine, nella natura divina.<br />

Luca, descrivendo l’esecuzione delle pratiche rituali di purificazione del neonato, attraverso<br />

l’offerta al tempio di una coppia di colombe, testimonia un clima sereno, su cui non incombe<br />

l’ombra di alcuna persecuzione. Un duplice episodio deve essere notato: due personaggi di aspetto<br />

profetico incontrano nel tempio il bambino e lo riconoscono come l’atteso messia 135 . Si tratta del<br />

vecchio Simeone, il quale ringraziò il Signore per avergli consentito di vivere abbastanza da aver<br />

potuto vedere il Salvatore, e che predisse a Maria la sofferenza che avrebbe dovuto sopportare a<br />

causa di suo figlio. C’è poi la profetessa Anna, vedova e dedita alla devozione, che si mise a lodare<br />

il bambino come liberatore di Gerusalemme.<br />

Anche queste immagini appartengono ad un cliché rappresentativo della nascita dei grandi salvatori:<br />

ce ne dà esempio la storia di Buddha, nell’episodio del vecchio saggio Asita Kaladevela che,<br />

secondo la leggenda, visitò il palazzo in cui si festeggiava la nascita del piccolo Siddharta.<br />

Anch’egli, come il vecchio Simeone, prese in braccio il bambino e si dispiacque di non poter vivere<br />

abbastanza da ascoltare i suoi insegnamenti, una volta che fosse cresciuto. Non possiamo fare a<br />

meno di aggiungere che Buddha fu generato miracolosamente dalla vergine Mahamaya, ingravidata<br />

in sogno dall’immagine di un grande elefante bianco a sei zanne che sarebbe entrato nel suo corpo.<br />

Ella avrebbe poi partorito da un fianco, conservando così la sua integrità.<br />

La natività lucana si conclude con l’unico episodio, presente in tutto il Nuovo Testamento, che<br />

faccia riferimento ad un’età giovanile di Gesù, prima dell’inizio della sua manifestazione<br />

pubblica 136 . È quello in cui la famiglia si sarebbe recata a Gerusalemme, durante una festa pasquale,<br />

col figlio dodicenne. Durante il ritorno, mentre i genitori pensavano che si trovasse sulla carovana<br />

134 E. Shurè, I grandi iniziati, Bari, 1941.<br />

135 Lc II, 25-38.


insieme a loro, il ragazzo si sarebbe trattenuto nel tempio a dissertare coi saggi del tempio, dando<br />

prova di una sapienza esemplare. Come, del resto, anche il giovane Siddharta aveva fatto, a suo<br />

tempo, mostrando una straordinaria intelligenza nello studio e nel commento dei Veda.<br />

136 Lc II, 41-52.


I contrasti fra le natività.<br />

Il nostro presepe cristiano affonda le sue radici più remote nelle tradizioni dei lares familiares, già<br />

presenti nell’antica Roma e fra gli Etruschi. Verso la fine di dicembre si festeggiavano i lari,<br />

ovverosia gli antenati defunti, con riti che ricorrevano alla disposizione di statuine nella casa e allo<br />

scambio fra parenti di regali, detti sigilla. Con l’avvento e la diffusione del cristianesimo, molte<br />

feste pagane furono semplicemente mutate nel significato, ma conservate nei costumi e nelle<br />

esteriorità. Il Dies Natalis, già celebrazione della rinascita, o resurrezione, del dio sole, che veniva<br />

festeggiato il 25 dicembre, tre giorni dopo il solstizio invernale, diventò il Natale cristiano e assorbì<br />

molti degli usi già esistenti.<br />

Il praesepe era un piccolo recinto (anche greppia, mangiatoia) in cui venivano poste le effigi dei<br />

lari, il cui aspetto, talvolta imitava un paesaggio agreste. Abitualmente si attribuisce a San<br />

Francesco d’Assisi il merito di aver voluto inscenare, per la prima volta nel 1223, a Greccio, una<br />

rappresentazione vivente della nascita di Gesù secondo quanto indicato dalle natività evangeliche.<br />

Ma sarebbe stato Arnolfo di Cambio, intorno al 1290, a creare le prime statue del presepe scolpite a<br />

tutto tondo. Poi l’usanza si diffuse nelle chiese e, dal diciassettesimo secolo, persino nelle case dei<br />

nobili e del popolo. Fino ai giorni nostri e nella nostra moderna civiltà, dove si perpetua per il suo<br />

indiscutibile e irresistibile fascino.<br />

I tratti caratteristici di un presepe sono: la capannuccia o la grotta, la mangiatoia, la stella, il<br />

bambino con Giuseppe e Maria, il bue e l’asino, i tre re magi coi doni, i pastori e gli altri visitatori,<br />

tutti rappresentanti di una società contadina e artigianale, inseriti in un paesaggio rurale. Tranne il<br />

bue e l’asino, che non sono citati nelle narrazioni evangeliche, il presepe contiene gli elementi<br />

fondamentali delle natività di Matteo e di Luca, fondendole insieme come se i due racconti fossero<br />

compatibili l’uno con l’altro. I re magi, che nel racconto di Matteo si muovono sullo sfondo storico<br />

del regno di Erode il grande, sono affiancati all’umile rifugio che la famiglia avrebbe dovuto<br />

adottare a Betlemme, alla fine del suo viaggio da Nazaret, sullo sfondo storico della terribile rivolta<br />

del censimento. Ci si dimentica totalmente di queste parole di Matteo:<br />

“Entrati nella casa, [i magi] videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo<br />

adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra” 137 .<br />

Infatti, si ricordi, secondo Matteo i genitori di Gesù abitavano a Betlemme prima della nascita del<br />

bambino, in una casa ovviamente, e si sarebbero trasferiti a Nazaret solo al ritorno dall’Egitto,<br />

137 Mt II, 11.


mentre, secondo Luca, abitavano a Nazaret fin dal tempo in cui erano fidanzati, e si sarebbero recati<br />

a Betlemme solo per la registrazione fiscale.<br />

Le coordinate sono inequivocabilmente discordanti: oltre cento kilometri di distanza nello spazio,<br />

dalla Giudea alla Galilea; undici o più anni di differenza nel tempo, dal 4 a.C., o prima, al 7 d.C.;<br />

due quadri storici profondamente mutati, dal regno di Erode il Grande, che comprendeva tutta la<br />

Palestina, alla nuova suddivisione in tetrarchie, successiva alla deposizione di Archelao, che vedeva<br />

Gerusalemme sotto l’amministrazione diretta del praefectus Iudaeae.<br />

Ora, la tradizione del presepe può essere giustificata nella sua inesattezza, tenendo presente che ha<br />

un carattere evocativo fondato sulle emozioni e sulla pietà religiosa, dove la correttezza storica<br />

passa decisamente in secondo piano. Ma le numerose moderne opere cinematografiche che hanno<br />

trattato l’argomento, hanno eseguito e continuano ad eseguire questa stessa operazione di fusione<br />

fra le natività, come se non esistessero già abbondanti consapevolezze per dissociare i due racconti<br />

e contribuendo così a mantenere l’ignoranza popolare su questo importante argomento.<br />

Evidentemente questi stessi film vogliono essere soltanto dei “presepi in pellicola”.<br />

Come possono conciliarsi due frasi di questo genere?<br />

“Avendo però saputo che era re della Giudea Archelào al posto di suo padre Erode,<br />

ebbero paura di andarvi [a Betlemme, loro precedente dimora]. Avvertito poi in sogno,<br />

si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad abitare in una città<br />

chiamata Nazaret” 138 ,<br />

“Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea,<br />

alla loro città di Nazaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la<br />

grazia di Dio era sopra di lui” 139 .<br />

Ovviamente nella natività lucana non c’è alcuna persecuzione da parte di Erode il grande, non c’è la<br />

strage dei bambini di Betlemme, non c’è la fuga in Egitto, non ci sono i magi venuti dall’oriente,<br />

non c’è il ritorno dall’Egitto e il trasferimento di città. C’è, però, la presenza fondamentale della<br />

figura di Giovanni Battista, che manca completamente nella natività di Matteo.<br />

L’autore della natività lucana è già un rappresentante di quella tradizione che desidera porre la<br />

figura di Giovanni in una posizione subordinata rispetto a quella di Gesù. Noi sappiamo che questo<br />

è stato un presupposto caratteristico della catechesi di San Paolo 140 , del quale possiamo ricordare<br />

138 Mt II, 22-23.<br />

139 Lc II, 39-40.<br />

140 At XVIII, 25; XIX, 3-4)


che i nazareni e gli ebioniti, ovverosia i giudeo cristiani che rappresentavano i veri seguaci di Gesù,<br />

lo respingevano in modo assoluto.<br />

“La testimonianza che Giovanni avrebbe reso a Gesù, presentandosi come il precursore<br />

del messia oppure designando espressamente Gesù come il messia atteso, è un'altra<br />

finzione, concepita dall'apologetica cristiana per attenuare o dissimulare la dipendenza<br />

originaria del cristianesimo dalla setta battista... Sembra certo che Giovanni si sia<br />

presentato come inviato da Dio, come il profeta del novissimo giorno: come un profeta<br />

la cui missione non era subordinata a quella di nessun altro, nemmeno a quella del<br />

messia. Non era il precursore di altri fuor che di Dio” 141 .<br />

Il desiderio di fondere le due natività in un unico quadro narrativo potrebbe diventare legittimo nel<br />

momento in cui si prendesse coscienza della natura leggendaria di queste storie. In tal caso, poiché<br />

il mito ha una funzione rappresentativa ed educativa che prescinde dalla veridicità del racconto, non<br />

c’è niente di male nel creare una tradizione intorno alla quale si raccoglie l’immaginario collettivo e<br />

si fondano le basi di una civiltà etica. In effetti, nella moderna epoca tecnologica, non è giusto<br />

trasmettere i valori attraverso l’ignoranza e l’ottundimento dell’intelligenza, ed è solo la piena<br />

consapevolezza che può avvalorare il significato delle tradizioni, renderle funzionali e compatibili,<br />

risolvendo le contraddizioni che, ancora oggi, contrappongono la spiritualità alla razionalità.<br />

I filosofi del cristianesimo dovrebbero capire che la fede non ha altro da ricavare che un vantaggio<br />

dal confronto con la verità. Purtroppo, invece, la maggioranza dei fedeli e degli ecclesiastici pensa<br />

che le basi del credo cristiano verrebbero irrimediabilmente a mancare se non dovesse essere<br />

considerato storicamente credibile il racconto evangelico. Una fiaba non può bastare! O si tratta di<br />

fatti reali, o di inutili fantasie. Senza apparire in modo palese, una forma di materialismo invisibile<br />

si cela dietro questa mentalità morbosamente legata al concreto degli eventi, incapace di rendersi<br />

conto della larghissima misura in cui i miti, di ogni genere, già operano nel guidare il pensiero dei<br />

popoli e le scelte degli individui.<br />

A questo si aggiunga il fatto che le istituzioni ecclesiastiche rappresentanti della sapienza religiosa<br />

hanno sempre privilegiato le ragioni della propria egemonia, su quelle della verità, e hanno sempre<br />

temuto l’emancipazione dei fedeli, insistendo per lasciarli in una condizione di subordinazione e<br />

persino di ignoranza che, nel corso dei secoli, non ha riguardato solo la dimensione spirituale ma<br />

anche quelle economica, politica, sociale e culturale.<br />

Da qui le antiche proibizioni di leggere la Bibbia, solo apparentemente paradossali; la necessità di<br />

ricorrere al dogma, all’autoritarismo sfrenato, alla caccia alle eresie; la difesa incondizionata della<br />

141 A. Loisy, Le Origini del Cristianesimo, Il Saggiatore, 1984.


dottrina come corpus intoccabile, effettuata da schiere di teologi, esegeti ed apologeti che hanno<br />

elaborato un’abilità straordinaria nell’arrampicarsi sugli specchi pur di giustificare in qualche modo<br />

ogni possibile contraddizione. Tranne che secondo un limpido e sereno criterio di verità.<br />

Un ulteriore esempio di tutto ciò ci è offerto dall’esame delle genealogie di Gesù Cristo, presenti in<br />

entrambi i Vangeli. Matteo ne offre una all’inizio del suo scritto. Luca alla fine del terzo capitolo,<br />

dopo l’episodio del battesimo sul Giordano.<br />

Si tratta di due elenchi completamente diversi. Lasciando perdere il fatto che Luca preferisce partire<br />

dalla creazione dell’umanità, cioè da Adamo, includendo i nomi dei grandi patriarchi della Genesi,<br />

mentre Matteo si contenta di partire da Abramo, possiamo notare che le due genealogie hanno in<br />

comune solo la parte che si conclude con Davide. Da qui in poi, relativamente ad un periodo di<br />

mille anni, gli elenchi divergono pesantemente nei nomi e nel numero complessivo dei medesimi.<br />

Matteo contempla ventotto nomi (due volte quattordici) passanti attraverso il figlio di Davide che<br />

gli succedette sul trono, Salomone, e costituenti una lista di personalità regali. Luca contempla<br />

quarantadue nomi (tre volte quattordici) passanti attraverso il figlio di Davide che fu sacerdote,<br />

Natan, e costituenti una lista di personalità sacerdotali. Saltano evidenti le esigenze apologetiche<br />

che i redattori si erano imposti, e che hanno ispirato la loro redazione al di là di qualunque criterio<br />

di veridicità. Anche i criteri numerologici hanno ispirato queste redazioni ma, più che altro, il fatto<br />

che ciascuno desiderasse sottolineare un aspetto dell’eredità genealogica di Gesù: politico in un<br />

caso, religioso in un altro. È estremamente curioso notare che al centro di una divergenza quasi<br />

completa si incontrano due nomi concordanti: Salatiel e Zorobabel, poi i due elenchi si staccano di<br />

nuovo l’uno dall’altro per reincontrarsi solo con Giuseppe, padre di Gesù.<br />

Ovviamente molti hanno cercato soluzioni per spiegare la spaventosa divergenza, dal momento che<br />

il padre di Giuseppe figura come Giacobbe, nell’elenco di Matteo, e come Eli, in quello di Luca. In<br />

questo si è distinto Eusebio di Cesarea, apologeta del cristianesimo al tempo di Costantino, che ha<br />

avanzato l’ipotesi del levirato per spiegare come Giuseppe potesse essere contemporaneamente<br />

figlio di Giacobbe e di Eli. Il levirato era una legge ebraica secondo la quale una vedova poteva<br />

concepire prole col fratello del marito defunto. In pratica il bambino sarebbe stato figlio del padre<br />

defunto, secondo la legge, e figlio del padre reale, secondo la natura. Se non che, in tal modo,<br />

Giacobbe ed Eli avrebbero dovuto essere fratelli, mentre le genealogie li danno come figli,<br />

rispettivamente, di Matthan e Mattat. Ed ecco che lo storico costantiniano ha avanzato l’idea che<br />

costoro fossero figli della stessa donna, ma di due padri diversi, Eleazar e Levi.<br />

Non si è mai voluto ammettere ciò che appare evidente dall’esame delle due natività e delle<br />

genealogie. I punti di interesse comune dei due autori sono riconducibili solo all’idea della nascita<br />

verginale, all’origine betlemita e all’appartenenza alla stirpe di Davide. Per il resto tutto è diverso.


In particolare, la diversa attribuzione della residenza di Giuseppe e Maria all’epoca del loro<br />

fidanzamento, contribuisce ad alimentare sensibilmente il dibattito sul fatto che Nazaret fosse<br />

realmente la città di Gesù o, addirittura, sul fatto stesso che questa città esistesse al tempo di Gesù.<br />

Ha senz’altro un impatto drammatico la constatazione che, per Matteo, Nazaret entra nella vita di<br />

questa famiglia quando Gesù ha già qualche anno d’età, per un fatto accidentale, che è la necessità<br />

di tenersi prudentemente lontano da Gerusalemme e da Erode Archelao. Mentre Luca ambienta già<br />

il magnifico quadro dell’annunciazione a Nazaret. Ora, abbiamo già considerato il fatto che<br />

l’aggettivo nazareno, così frequentemente usato nei racconti evangelici, senz’altro molto più spesso<br />

dello stesso nome della città di Nazaret, non ha il significato che gli viene comunemente attribuito –<br />

cittadino di Nazaret – ma è un titolo religioso e/o settario che corrisponde all’ebraico ha nozri o<br />

all’aramaico nazorai.<br />

La domanda che ci possiamo legittimamente porre è la seguente: la città di Nazaret esisteva, al<br />

tempo di Cristo, ed è stata usata per uno spostamento opportunistico di significato del titolo<br />

nazareno? Oppure la città non esisteva affatto, ed è stata letteralmente inventata in seguito per<br />

dirottare non solo l’interpretazione del titolo, ma per denaturare completamente tutte le coordinate<br />

relative alla personalità storica di Gesù?<br />

Questa seconda ipotesi, senz’altro destinata a rimanere tale, almeno per il momento, sembra<br />

estremamente azzardosa ma non lo è affatto, nel momento in cui si analizza una lunga serie di<br />

questioni, non solo sull’assenza totale della città nei resoconti degli storici 142 e sulle sue<br />

caratteristiche archeologiche 143 , ma anche sulla sua configurazione geografica che, dai racconti<br />

evangelici, sembra discostarsi molto dalla Nazaret che oggi possiamo visitare in Galilea 144 .<br />

Personalmente non intendo negare definitivamente che Nazaret esistesse nel primo secolo, ma<br />

semplicemente considerare aperta la questione. In fin dei conti, l’uso strumentale di questa<br />

residenza non veritiera, nel racconto evangelico, può benissimo avere risposto all’esigenza di<br />

contraffare il senso del titolo nazareno, attraverso un meccanismo di dissimulazione che abbiamo<br />

già visto usare coi termini cananeo e galileo, sempre attributi associati agli zeloti e alle sette dei<br />

patrioti yahwisti.<br />

Senz’altro i racconti evangelici nel loro complesso, e non solo le natività, mostrano un chiaro<br />

intento censorio nei confronti del titolo nazareno, che aveva un esplicito riferimento alla setta<br />

giudeo cristiana da cui l’insegnamento cristiano ellenizzato, derivato dalla predicazione di Paolo,<br />

aveva preso le distanze con decisione. I nazareni e gli ebioniti dovevano identificarsi con quei<br />

seguaci di Giacomo, il fratello carnale di Gesù, che aveva assunto il ruolo leader della comunità<br />

142<br />

Lo stesso Giuseppe Flavio, che ha minuziosamente descritto ogni angolo della Galilea nei suoi scritti, ha<br />

sistematicamente dimenticato Nazaret.<br />

143<br />

Archeologicamente parlando Nazaret sembra una città bizantina, priva di testimonianze significative dell’epoca di<br />

Gesù.


dopo l’esecuzione di Cristo. Si trattava probabilmente dei cosiddetti giusti (zaddikim) che, almeno<br />

dopo la morte di Cristo, possono essere riconosciuti negli esseni occupanti il sito di Khirbet<br />

Qumran, sulle rive del Mar morto. Da cui lo stesso Giovanni battista si muoveva per accogliere<br />

nuovi adepti tramite il rito battesimale.<br />

Tornando al problema sollevato dall’analisi delle due genealogie, ovverosia alla duplice personalità,<br />

regale e sacerdotale, non possiamo fare a meno di osservare che il messia singolo della predicazione<br />

paolina evoca le figure dei Soter ellenistici, se non addirittura del Saoshyant persiano e dei<br />

Krisha/Buddha indiani, mentre la più ortodossa aspettativa degli ebrei, rappresentata proprio dagli<br />

autori dei manoscritti del Mar morto, riguardava, come abbiamo già osservato, due figure<br />

messianiche distinte: una di carattere politico ed una di carattere sacerdotale.<br />

Può forse essere che Giovanni Battista e Gesù fossero stati identificati come i due messia attesi? Ci<br />

limitiamo rigorosamente a porlo come semplice domanda, perché non esistono gli elementi per<br />

giungere ad una risposta sicura. Ma vedremo in seguito, dall’analisi di alcuni scritti apocrifi, come<br />

possano essere correlati, in tal senso, i ruoli dei due personaggi.<br />

Riassumiamo dunque le divergenze fra le due natività in un quadro schematico:<br />

1) il momento della nascita differisce di almeno undici anni,<br />

2) le città di residenza della famiglia prima della nascita sono completamente diverse,<br />

3) il luogo di nascita è una casa, in un caso, e un rifugio occasionale, nell’altro,<br />

4) in un caso si ignora Giovanni Battista, nell’altro si correlano le due nascite,<br />

5) in un caso si parla dei magi venuti dall’oriente, nell’altro caso no,<br />

6) la persecuzione e la fuga in Egitto competono solo alla natività secondo Matteo,<br />

7) in un caso c’è un cambio della residenza, nell’altro no,<br />

8) in un caso si propone una genealogia regale, nell’altro una genealogia sacerdotale.<br />

E i punti di contatto:<br />

1) la nascita betlemita,<br />

2) l’appartenenza alla dinastia di Davide,<br />

3) la verginità di Maria,<br />

4) il fatto di essere cresciuto a Nazaret.<br />

Quali conclusioni possiamo trarre da queste analisi? Innanzitutto abbiamo individuato abbastanza<br />

precisamente la mappa dei punti di contatto e di divergenza fra le due natività, ma abbiamo anche<br />

144 Vedi D.Donnini, Gesù e i Manoscritti del Mar Morto, Coniglio Editore, 2006, Roma.


notato le differenze sostanziali che allontanano le natività evangeliche dai racconti riguardanti la<br />

vita adulta di Gesù, che abbiamo chiamato ministeri della vita pubblica. Nelle natività si insiste<br />

sulla personalità di Gesù come emanazione divina, generato ad opera dello Spirito Santo, e si<br />

attribuisce un ruolo importante alla madre Maria, che offre la figura della vergine diventata in<br />

seguito, nella teologia cattolica, la “madre di dio”.<br />

Il culto mariano, così rilevante nelle tradizioni cristiane, non avrebbe potuto svilupparsi sulla base<br />

dei ministeri della vita pubblica di Gesù, o di altri scritti del Nuovo Testamento (abbiamo già<br />

nominato le lettere di Paolo), in cui Maria è rappresentata come una donna del tutto normale, alla<br />

cui verginità non si accenna mai ma, piuttosto, la si rappresenta spesso affiancata ai suoi numerosi<br />

figli e figlie.<br />

Già questo è sufficiente per comprendere che i Vangeli primitivi, quelli giudeo cristiani, redatti in<br />

lingua semitica, dovevano essere privi dei racconti sulla nascita di Gesù, i quali hanno un carattere<br />

estraneo alla concezione religiosa degli ebrei, all’interno della quale non si sarebbe mai potuto<br />

attribuire ad un qualunque messia una natura sovrumana, alla pari di dio, legata alle immagini dei<br />

salvatori ellenistici e orientali.<br />

Se alle contraddizioni fra le natività e i ministeri aggiungiamo le contraddizioni fra le natività<br />

stesse, le quali mostrano come sui quattro presupposti ideologici comuni siano state tessute delle<br />

leggende assolutamente libere, ci rendiamo conto di quale sia stato il meccanismo redazionale<br />

apologetico, che ha soddisfatto non il bisogno di cronaca, ma quello di creare una predicazione a<br />

tutti gli effetti riferita ad un Gesù Cristo spirituale, nato non in una capannuccia o in una casa da un<br />

parto verginale, ma dalla più pura creatività teologica. Al punto che l’operazione di andare a<br />

considerare gli elementi storici dello scenario di fondo, come il segno della stella, il regno di Erode,<br />

la circostanza del censimento, ecc…, per cercare una possibile datazione della nascita di Gesù,<br />

appare come un tentativo ridicolo incapace di portare a qualsivoglia risultato attendibile.<br />

Il cristiano non ha niente da perdere nel riconoscere la distanza tra il Cristo della storia e quello<br />

della fede. Anche perché il processo di identificazione forzata delle due figure è stato funzionale<br />

alle ragioni dell’egemonia ecclesiastica assai più di quanto non lo sia stato per il valore spirituale<br />

della fede. La storicità del racconto evangelico non aggiunge nulla a questo valore, poiché esso<br />

riposa sui contenuti del messaggio, i quali scaturiscono in tutta la loro integrità ed efficacia anche<br />

da un supporto simbolico. Rinforzati dalla consapevolezza degli sviluppi storici, politici, sociali,<br />

umani e religiosi che hanno portato alla nascita di quel messaggio e alla composizione di quelle<br />

scritture.


Fratelli e sorelle di Gesù.<br />

Nel paragrafo relativo alla natività di Matteo abbiamo già affrontato il problema dei fratelli e delle<br />

sorelle di Gesù, in un contesto finalizzato a mostrare che il presupposto della verginità di Maria<br />

appartiene ad uno strato della redazione evangelica successivo a quello che vide la primitiva stesura<br />

del Vangelo secondo Marco. Abbiamo visto numerose citazioni presenti in tutti i testi canonici,<br />

dalle quali scaturiscono complessivamente quattro nomi: Giacomo, Joses (Giuseppe), Giuda e<br />

Simone.<br />

Evidentemente, quando venivano scritte queste cose, non si era ancora formata la convinzione che<br />

Gesù fosse nato da un parto verginale, e la composizione reale della sua famiglia non suscitava<br />

alcun imbarazzo. Addirittura nel Vangelo secondo Marco, la figura del padre non esiste, il<br />

falegname è Gesù stesso: “Non è costui [Gesù] il carpentiere?” 145 , e la madre, forse una vedova,<br />

accompagna spesso i figli nei loro movimenti al seguito di Gesù.<br />

Ma, già nel Vangelo secondo Matteo, le cose sono leggermente cambiate: “Non è egli forse il figlio<br />

del carpentiere?” 146 . Si noti un fatto importante: Matteo conosce il nome del padre di Gesù,<br />

Giuseppe, solo nella natività, dove costui è nominato ben otto volte. Ma nel ministero della vita<br />

pubblica il nome del padre è totalmente sconosciuto e la sua figura è citata una sola volta, come<br />

carpentiere, in quella che sembra un’alterazione deliberata della fonte marciana da cui ha attinto<br />

l’autore di Matteo. È abbastanza naturale pensare che, in questo testo, le discrepanze fra la natività e<br />

il ministero della vita pubblica, a riguardo delle figure di Maria e di Giuseppe, della loro importanza<br />

e della loro condizione, siano dovute al fatto che la natività appartiene ad una redazione posteriore,<br />

che è stata inserita successivamente nel Vangelo secondo Matteo.<br />

Luca esegue un altro passo avanti, nel suo Vangelo la frase diventa: “non è il figlio di<br />

Giuseppe?” 147 ma, si noti bene, esattamente come nel Vangelo secondo Matteo, il padre non è mai<br />

più citato nel ministero della vita pubblica, né per nome, né anonimo. Compare solo nella natività e,<br />

se non fosse per la modifica rispetto al testo di Marco, anche questa volta il buon padre di Gesù non<br />

esisterebbe affatto.<br />

Come abbiamo già detto, in tutte le citazioni evangeliche riguardanti i fratelli, il termine greco<br />

usato, adelphos, è quello specifico per indicare proprio i fratelli, non i cugini, pertanto l’obiezione<br />

posta da alcuni, che si trattasse dei figli di un fratello o di una sorella di Maria o di Giuseppe, cade<br />

automaticamente. Rimane, ovviamente, l’ipotesi che si trattasse di fratellastri, ovverosia di figli<br />

avuti da Giuseppe in un precedente matrimonio.<br />

145 Mc VI, 3.<br />

146 Mt XIII, 55.<br />

147 Lc IV, 22.


San Paolo, nelle sue lettere, non mostra alcun interesse per la natività e, nell’unico punto in cui si<br />

occupa della nascita di Gesù, si limita ad affermare: “Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato<br />

sotto la legge” 148 . Sarebbe stato molto strano se il sedicente apostolo si fosse regolarmente astenuto<br />

dal dire che Gesù era nato da una vergine, qualora una simile caratteristica gli fosse già stata<br />

attribuita. Avrebbe costituito un silenzio inspiegabile. Ma, a noi, il fatto indica una verità che si<br />

impone in modo abbastanza chiaro: verso la metà del primo secolo, e fino al periodo successivo alla<br />

disfatta di Israele conseguente alla guerra degli anni 66/70, ovverosia fino al momento della<br />

redazione del testo marciano, il presupposto della nascita verginale non esisteva proprio, ed è stato<br />

creato successivamente per adattare la figura di Gesù ad altre figure teologiche dell’universo<br />

religioso pagano.<br />

Sempre nella lettera ai Galati, San Paolo parla esplicitamente del fratello Giacomo:<br />

"Solo tre anni dopo andai a Gerusalemme per conoscere Pietro e non vidi nessuno degli<br />

altri apostoli, ad eccezione di Giacomo, il fratello del Signore..." 149 .<br />

E aggiunge, nella prima lettera ai Corinzi:<br />

“Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli<br />

altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?” 150 ,<br />

mostrandosi così del tutto sereno nel rappresentare i normali rapporti di parentela di Gesù.<br />

Ma le citazioni relative ai fratelli esistono anche nelle fonti extratestamentarie. Nella prima metà del<br />

quarto secolo d.C., lo scriba ufficiale di Costantino, Eusebio di Cesarea, compose in greco una<br />

celebre opera apologetica, la Storia della Chiesa (Historia Ecclesiastica), nella quale ha nominato<br />

Giacomo per tre volte, senza dimenticare di specificare che si trattava del fratello di Gesù:<br />

“Poi egli comparve a Giacomo, uno dei cosiddetti fratelli del Salvatore” 151 ;<br />

“In quel tempo Giacomo, detto fratello del Signore, poiché anch'egli era chiamato figlio<br />

di Giuseppe, e Giuseppe era padre di Cristo ... soprannominato dagli antichi anche il<br />

148<br />

“Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge” (Gal IV, 4).<br />

149<br />

Gal I, 18,19.<br />

150<br />

1Cor IX, 5.<br />

151<br />

Eus. di Cesarea, Hist. Eccl. I, 12, 5.


Giusto in virtù dei suoi meriti, fu il primo, dicono, ad occupare il trono episcopale della<br />

Chiesa di Gerusalemme.” 152 ;<br />

“Giacomo, fratello del Signore, succedette all'amministrazione della Chiesa insieme con<br />

gli apostoli. Dal tempo del Signore fino a noi, egli fu da tutti soprannominato il<br />

Giusto...” 153 .<br />

Confermando, tra l’altro, che questo fratello era uno degli apostoli, e che fu lui a succedere a Gesù<br />

nel primato sulla comunità e non, come si pensa spesso, Simon Pietro. Ci sono altri importanti passi<br />

di Eusebio, nei quali si parla di un altro fratello di Gesù, da cui possiamo ricavare informazioni<br />

significative:<br />

“Quando lo stesso Domiziano ordinò di sopprimere i discendenti di Davide, un’antica<br />

tradizione riferisce che alcuni eretici denunciarono anche quelli di Giuda, che era<br />

fratello carnale del Salvatore, come appartenenti alla stirpe di Davide e alla parentela<br />

del Cristo stesso” 154 ;<br />

“Egesippo riporta queste notizie, dicendo testualmente: “Della famiglia del Signore<br />

rimanevano ancora i nipoti di Giuda, detto fratello suo secondo la carne, i quali furono<br />

denunciati come appartenenti alla stirpe di Davide. L’evocatus li condusse davanti a<br />

Domiziano Cesare, poiché anch’egli, come Erode, temeva la venuta di Cristo”” 155 .<br />

Due sono gli aspetti che dobbiamo sottolineare. Il primo riguarda il fatto che questo Giuda era<br />

considerato fratello carnale di Gesù. Il secondo riguarda la questione dinastica, ovverosia<br />

l’appartenenza alla stirpe davidica come elemento turbativo dell’ordine pubblico romano.<br />

Evidentemente la persecuzione anticristiana messa in atto da questo imperatore non era mossa da<br />

un’ostilità pregiudiziale nei confronti della teologia, ma dal fatto che i cristiani erano conosciuti<br />

come i seguaci dell’ideale messianico degli ebrei, che così spesso e così gravemente avevano agito<br />

contro i romani, nel proposito di liberare la Palestina e restaurare la dinastia davidica sul trono di<br />

Gerusalemme. L’ostinazione messianista era arrivata sino a provocare la tragica guerra degli anni<br />

66/70 e la disfatta completa di Israele. Dopodiché i romani si auguravano bene che non dovessero<br />

risorgere i movimenti yahwisti, e tenevano ben d’occhio coloro che rivendicavano una discendenza<br />

152 Ivi II, 1, 2.<br />

153 Ivi II, 23, 4.<br />

154 Ivi III, 19.<br />

155 Ivi III, 20, 1.


davidica, come soggetti potenzialmente molto pericolosi. È importante la frase di Eusebio in cui si<br />

afferma che l’imperatore Domiziano “…come Erode, temeva la venuta di Cristo”. Ovviamente in<br />

qualità di aspirante re dei Giudei, non certo come predicatore pacifista.<br />

Anche Giuseppe Flavio fa riferimento a Giacomo, fratello di Gesù, nella sua monumentale opera<br />

Antichità Giudaiche:<br />

“[Anania, sommo sacerdote] convocò una sessione del Sinedrio e vi fece comparire il<br />

fratello di Gesù detto Cristo che si chiamava Giacomo” 156 .<br />

Ora, dal momento in cui è stato introdotto il principio della nascita verginale e sono state composte<br />

le natività fondate su quest’idea, le numerose testimonianze dell’esistenza di fratelli e sorelle di<br />

Gesù ponevano un problema assai scomodo, andavano a colpire direttamente l’immagine di Maria<br />

come donna rimasta vergine per tutta la vita. Questo fatto ha dato luogo a numerosi interventi volti<br />

a spiegare in qualche modo la presenza dei fratelli.<br />

La dottrina cristiana ortodossa adotta come interpretazione più attendibile quella che i cosiddetti<br />

fratelli siano in realtà i figli avuti da Giuseppe in un suo precedente matrimonio, con una moglie di<br />

cui sarebbe rimasto vedovo. Questa ipotesi è già presentata nel Papiro Bodmer V (o Protovangelo di<br />

Giacomo), risalente, forse, al secondo secolo.<br />

I cattolici sono fortemente legati all’opinione che si tratti di cugini, nati da un certo Alfeo/Cleofa,<br />

fratello di Giuseppe, e dalla moglie di lui, detta Maria di Cleofa. Naturalmente ciò implica l’idea<br />

che il termine greco adelphos possa essere inteso anche con l’accezione cugini, la qual cosa crea<br />

non poche difficoltà. Qualcuno, come è stato sostenuto da uno studioso tedesco 157 , pensa addirittura<br />

che i quattro fratelli siano due cugini per parte di madre (Giacomo e Giuseppe) e due cugini per<br />

parte di padre (Simone e Giuda).<br />

È certo che i cristiani dei primi secoli hanno ampiamente discusso su queste diverse soluzioni, come<br />

ci mostra una frase di Girolamo:<br />

“Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono<br />

che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di Maria<br />

sorella della madre di nostro Signore di cui Giovanni fa menzione nel suo libro” 158 .<br />

In questo caso, si noti, la madre dei cosiddetti fratelli sarebbe una sorella di Maria, madre di Gesù.<br />

Forse Alfeo/Cleofa, fratello di Giuseppe, aveva sposato una sorella di Maria, con lei omonima?<br />

156 Flavio Giuseppe, Antichità Giudaiche, XX, 200.<br />

157 Josef Blinzler, I fratelli e le sorelle di Gesù, Paideia, Brescia 1974.


Personalmente, avendo osservato numerosi casi di contraffazione delle identità nei testi evangelici,<br />

nonché di sdoppiamenti o di convergenze 159 , non mi meraviglio che il proposito di salvaguardare il<br />

principio della verginità di Maria abbia prodotto effetti simili.<br />

Nei testi evangelici questa evenienza appare in tutta la sua plausibilità durante il racconto della<br />

passione di Cristo, con riferimento alle donne che assistettero alla crocifissione, alla morte, alla<br />

deposizione e alla sepoltura. Nella tradizione popolare sono conosciute come “le tre Marie”, ma i<br />

testi dei quattro vangeli canonici sembrano non essere d’accordo sull’identità di queste donne e<br />

producono una grave confusione. L’unica che risulta costantemente presente, in tutte le narrazioni<br />

di tutti gli autori, è Maria Maddalena.<br />

Marco e Matteo scrivono che, durante l’agonia di Gesù sulla croce, erano presenti Maria di<br />

Magdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, madre dei figli di Zebedeo 160 ,<br />

Luca preferisce lasciare anonime tutte le donne “che lo avevano seguito fin dalla Galilea” 161 . È<br />

molto curiosa l’assenza della madre di Gesù, che manca anche nelle fasi successive, compresa la<br />

sepoltura, a cui Marco e Matteo continuano a far presenziare le donne già nominate 162 . E così anche<br />

per la visita al sepolcro vuoto, dove Marco e Matteo insistono sulle solite persone 163 , mentre Luca,<br />

che finalmente fa nomi espliciti, è d’accordo su Maria di Magdala e Maria madre di Giacomo e<br />

Giuseppe, ma aggiunge una terza inaspettata presenza: Giovanna moglie di Chuza, intendente di<br />

palazzo di Erode 164 .<br />

Il quadro offerto dal Vangelo secondo Giovanni è completamente diverso: sarebbero state presenti<br />

Maria di Magdala, Maria la madre di Gesù, e Maria di Cleofa, sorella di sua madre 165 . Dobbiamo<br />

innanzitutto osservare che, come hanno spesso obiettato anche gli esegeti cattolici, è abbastanza<br />

improbabile che due sorelle portassero lo stesso nome, pertanto è difficile credere che Maria di<br />

Cleofa fosse la sorella di Maria madre di Gesù. Nella elencazione dei dodici apostoli, presente nei<br />

vangeli sinottici 166 , figurano Giacomo di Alfeo e Giuda di Giacomo, da intendersi come fratello di<br />

Giacomo, e quindi figlio di Alfeo/Cleofa. Anche perché fra le lettere apostoliche che completano il<br />

Nuovo Testamento, proprio la Lettera di Giuda inizia così: “Giuda, servo di Gesù Cristo, fratello di<br />

Giacomo” 167 .<br />

158<br />

Girolamo, De viris illustribus<br />

159<br />

Ci sono sdoppiamenti possibili nelle figure degli apostoli, in quella di Maria di Magdala/Betania, in quella del<br />

discepolo prediletto… Vedi David Donnini, Gesù e i Manoscritti del Mar morto, Coniglio ed., Roma, 2006.<br />

160<br />

Mc XV, 40-41; Mt XXVII, 55-56.<br />

161<br />

Lc XXIII, 49.<br />

162<br />

Mc XV, 47; Mt XXVII, 61.<br />

163<br />

Mc XVI, 1; Mt XXVIII, 1.<br />

164<br />

Lc VIII, 2-3; Lc XXIV, 9-10.<br />

165<br />

Gv XIX, 25.<br />

166<br />

“Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli: Simone, che<br />

chiamòanche Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo<br />

d'Alfeo, Simone soprannominato Zelota, Giuda di Giacomo e Giuda Iscariota” (Lc VI, 13-15)<br />

167<br />

Lettera di Giuda, 1.


In pratica, possiamo dedurre che Maria [moglie] di Cleofa, fosse la madre di Giacomo, Joses, Giuda<br />

e Simone, fratelli di Cristo, ovverosia la stessa persona che i Vangeli sinottici definiscono, appunto,<br />

Maria di Giacomo e di Joses. Il quarto vangelo la distingue nettamente dalla madre di Gesù, perché<br />

la nomina a parte, come Maria di Cleofa, sorella di sua madre. Ma quel che è strano è il fatto che i<br />

Vangeli sinottici non citano la madre di Gesù, facendo pensare due possibili cose. La prima è che la<br />

madre di Gesù fosse veramente assente ma, in tal caso, come può il quarto vangelo dirci che Gesù<br />

morente si sarebbe rivolto alla madre e al discepolo prediletto, lì presenti ai piedi della croce, per<br />

affidare a lui la donna 168 ? La seconda è che la madre fosse presente nella persona di Maria madre di<br />

Giacomo e Joses, in quanto madre di Gesù e dei suoi fratelli. Il che ci porta a supporre che<br />

Alfeo/Cleofa, marito di questa donna e padre dei fratelli di Gesù, sia l’identità reale del Giuseppe,<br />

padre di Gesù, che le lettere di Paolo e il Vangelo di Marco non conoscono affatto e che il Vangelo<br />

di Matteo conosce come Giuseppe solo grazie alla natività, che sappiamo essere un’aggiunta<br />

posteriore. Insomma, il Giuseppe del presepe potrebbe essere semplicemente una creazione<br />

posticcia, prodotta al semplice scopo di nascondere la vera famiglia di origine di Gesù e di generare<br />

la leggenda della nascita verginale.<br />

Si osservi questo verso del Vangelo gnostico di Filippo:<br />

“Erano tre che andavano sempre con il Signore: sua madre Maria, sua sorella, e la<br />

Maddalena, che è detta sua consorte. Infatti era Maria sua sorella, sua madre, e la sua<br />

consorte” 169 .<br />

In esso le tre Marie che accompagnano sempre Gesù sono configurate in modo diverso dalle<br />

identità che troviamo negli scritti canonici, appaiono come una cerchia di parenti strettissime,<br />

casualmente omonime: la madre, la sorella e la moglie. Ammesso che, naturalmente, il termine<br />

consorte debba essere inteso come moglie.<br />

Questa osservazione ci induce a riflettere sul fatto che la cosiddetta Maria di Cleofa potrebbe essere<br />

intesa, non come moglie di Cleofa, ma come figlia e, in tal caso, sarebbe proprio la sorella di Gesù<br />

che compare nel terzetto delle Marie del Vangelo di Filippo.<br />

È importante notare che questi ragionamenti ci portano verso una conclusione a cui ormai diversi<br />

studiosi sono giunti 170 : alcuni degli apostoli erano fratelli di Gesù, e l’istituzione della comunità dei<br />

dodici, invece che una creazione voluta da Gesù raccogliendo qua e là discepoli selezionati, o anche<br />

168 “Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Magdala. Gesù<br />

allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco il tuo<br />

figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.” Gv<br />

XIX, 25-27.<br />

169 Vangelo di Filippo, 32 (I vangeli apocrifi, a cura di M. Craveri, Einaudi, Torino 1969).<br />

170 Vedi R. Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Edizioni Piemme, Casale Monferrato (Al), 2007.


degli emeriti sconosciuti incontrati casualmente per la strada, deve essere storicamente<br />

reinterpretata come una sorta di califfato islamico, una famiglia con ambizioni di dignità regale.<br />

Uno degli apostoli fratelli di Gesù, Giacomo, è stato il suo successore. Che dire del fatto che anche<br />

l’apostolo Matteo è definito figlio di Alfeo?


Le natività apocrife.<br />

Già nel capitolo precedente abbiamo accennato alla problematica del rapporto intercorso fra<br />

Giovanni battista e Gesù. Riconoscendo che la subordinazione del primo al secondo appare come<br />

un presupposto catechistico generato con tutta probabilità dagli sviluppi del cristianesimo gentile<br />

(extraebraico), che ha preso le mosse dalla predicazione di San Paolo, in contrapposizione alla fede<br />

dei giudeo cristiani, nazareni e/o ebioniti.<br />

In realtà, alcuni interessanti scritti apocrifi, tendono a correlare le due figure in modo alquanto<br />

diverso, mostrando alcuni aspetti della figura di Giovanni battista, che sembrano recuperarne il<br />

prestigio e l’importanza verso un ruolo più paritario rispetto a quello di Gesù. Gli scritti apocrifi, se<br />

tralasciamo i Vangeli giudeo cristiani e quelli gnostici, sono piuttosto tardi, per questo scarsamente<br />

attendibili, e spesso mostrano la facilità con cui si tendeva ad arricchire di leggenda la figura di<br />

Gesù, esaltandone le facoltà sovrannaturali e la capacità di compiere miracoli. Ciò nonostante, in<br />

alcuni di essi, compaiono notizie e descrizioni che potrebbero avere una derivazione da tradizioni<br />

antiche, dimenticate nei Vangeli canonici, o volutamente scartate perché ritenute poco funzionali, o<br />

addirittura dannose, al profilo teologico della dottrina che andava affermandosi.<br />

Uno scritto che merita interesse, in tal senso, è il cosiddetto Papiro Bodmer V, un testo in lingua<br />

greca che, nel sedicesimo secolo, fu scoperto e tradotto in latino da un certo Guglielmo Postel,<br />

studioso francese. Più comunemente, al giorno d’oggi, è chiamato Protovangelo di Giacomo, in<br />

quanto il testo stesso si autoattribuisce a Giacomo il minore, apostolo e fratello di Cristo. Si tratta,<br />

in sostanza di una natività di Maria, con riferimento alla madre di Gesù, dai vecchi Gioacchino e<br />

Anna. Dei nomi dei genitori della Madonna non si fa cenno negli scritti del canone<br />

neotestamentario, e scaturiscono solo dalla letteratura apocrifa.<br />

La datazione dello scritto prende le mosse dalla constatazione che alcuni antichi autori cristiani lo<br />

citano, a partire addirittura da Giustino (morto nel 165 d.C.). Si pensò infatti, in un primo tempo,<br />

che il protovangelo potesse datare al secondo secolo ma, in seguito, ci si rese conto che il testo cui<br />

fece riferimento Giustino potrebbe essere stato una versione ridotta che, nei secoli successivi,<br />

sarebbe stata ampliata. A seconda degli studiosi la versione attuale risalirebbe almeno al IV secolo<br />

d.C., al V, o addirittura al VI.<br />

Questo protovangelo contiene, nelle sue parti centrale e finale, anche un resoconto della nascita di<br />

Gesù, nonché della strage degli innocenti e della morte di Zaccaria. Ed è su quest’ultima parte che<br />

desideriamo porre l’attenzione adesso.<br />

“Essendo stati avvertiti [i magi] da un angelo di non entrare nella Giudea, se ne<br />

tornarono al loro paese per un’altra via. Accortosi di essere stato giocato dai magi,


Erode si adirò e mandò dei sicari, dicendo loro: - Ammazzate i bambini dai due anni in<br />

giù -. Maria, avendo sentito che si massacravano i bambini, prese il bambino, lo fasciò e<br />

lo pose in una mangiatoia di buoi. Anche Elisabetta, sentito che si cercava Giovanni, lo<br />

prese e salì nella collina guardandosi attorno, ove nasconderlo; ma non c’era alcun<br />

posto come nascondiglio. Elisabetta, allora, gemendo, disse a gran voce: - Monte di<br />

Dio, accogli una madre con il suo figlio -. Subito il monte si spaccò e l’accolse. E<br />

apparve loro una luce, perché un angelo del Signore era con loro per custodirli. Erode,<br />

nel mentre, cercava Giovanni, e mandò dei ministri a Zaccaria, dicendo: - Dove hai<br />

nascosto tuo figlio? - Rispose loro: - Io sono un pubblico ufficiale di Dio e dimoro<br />

costantemente nel tempio del Signore, non so dove sia mio figlio -. Adiratosi, Erode<br />

disse loro: - È suo figlio colui che regnerà su Israele! -. Mandò, perciò, di nuovo da lui<br />

per dirgli: - Dì proprio la verità: dov’è tuo figlio? Sai bene che il tuo sangue sta sotto la<br />

mia mano -. Zaccaria rispose: - Se tu spargerai il mio sangue, io sarò un testimone di<br />

Dio… - … Allo spuntare del giorno Zaccaria fu ucciso” 171<br />

Possiamo già notare che in questo scritto le due natività canoniche, quella di Matteo e quella di<br />

Luca, tendono ad essere fuse, perché al racconto dei magi venuti dall’oriente è unito un<br />

collegamento con Giovanni battista.<br />

Ma soffermiamoci su alcuni interessanti dettagli. Innanzitutto, alla notizia che Erode intende<br />

eseguire un massacro dei bambini dai due anni in giù, non segue alcuna fuga in Egitto, bensì Maria<br />

prende suo figlio e si limita a nasconderlo in una mangiatoia per i buoi. Questo è tutto ciò che viene<br />

detto di Gesù. Ben più grande attenzione, invece, è dedicata a Giovanni. Anche la madre di costui,<br />

Elisabetta, “sentito che si cercava Giovanni”, cercò di nasconderlo sulla collina, dove fu aiutata da<br />

un evento miracoloso, e dalla presenza di un angelo custode. A questo punto viene precisato che<br />

Erode cercava proprio Giovanni e che, nel tentativo, mandò a Zaccaria dei sicari, dicendo loro: “ È<br />

suo figlio colui che regnerà su Israele!”.<br />

Se riflettiamo su quanto abbiamo letto, ci rendiamo conto che Maria avrebbe nascosto Gesù, non<br />

perché suo figlio fosse il destinatario specifico della persecuzione, ma solo perché apparteneva alla<br />

fascia di età dei bambini in grave pericolo di vita. Le parole successive del protovangelo indicano il<br />

ricercato specifico nella persona di Giovanni, nei confronti del quale Erode sarebbe arrivato ad<br />

affermare che si trattava del predestinato al trono di Israele.<br />

Osserviamo quanto segue. Se leggiamo la natività secondo Matteo, vediamo che Giovanni non è<br />

neanche nominato e la persecuzione riguarda solamente Gesù, con la conseguenza che la famiglia<br />

deve fuggire in Egitto. Se leggiamo la natività secondo Luca, c’è un’intima correlazione fra<br />

171 Papiro Bodmer V; XXI, 4 - XXIII, 3. Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di L. Moraldi, UTET, Torino, 1975


Giovanni e Gesù, però non c’è alcuna persecuzione. Giovanni è presentato subito come un<br />

personaggio secondario a Gesù, e a quest’ultimo “il Signore darà il trono di Davide, suo padre”. Se<br />

leggiamo il Papiro Bodmer V, Giovanni e Gesù sono correlati, c’è una persecuzione ma non c’è la<br />

fuga in Egitto, Gesù non appare come il perseguitato specifico bensì sembra che costui sia proprio<br />

Giovanni, il quale è “colui che regnerà su Israele”. Si tratta di un’immagine abbastanza<br />

sorprendente che, ancora una volta, ci ricorda la duplice aspettativa messianica della comunità di<br />

Khirbet Qumran: il messia di Davide e quello di Aronne. Erano forse questi i ruoli dei due<br />

personaggi più alti della narrazione evangelica?<br />

Quanto abbiamo letto nel Protovangelo di Giacomo si trova anche in altri testi, come il codice<br />

Hereford 0.3.9, e il codice Arundel 404. Questi furono scoperti nel 1927 da M. Rhodes James, come<br />

manoscritti in lingua latina, comprendenti rispettivamente 100 e 102 capitoli. Uno era una <strong>copia</strong> del<br />

XIII secolo d.C., l’altro del XIV secolo. Oggi si pensa che la redazione originale non possa essere<br />

fatta risalire a prima del VI secolo. In essi possiamo leggere:<br />

“Erode dunque, adirato, disse a coloro che gli avevano riferito questo: - Zaccaria si<br />

beffa di noi perché suo figlio sta per regnare in Israele con il Cristo -” 172 ;<br />

“Ma quando i servi del re ritornarono e gli riferirono la risposta di Zaccaria, il re<br />

furibondo disse ai suoi: - Zaccaria si beffa di noi perché spera che suo figlio regni con il<br />

Cristo in Israele -” 173 .<br />

Il riferimento alla duplice aspettativa messianica, per quanto ipotetico, sembra apparire dall’idea<br />

che Giovanni avrebbe dovuto regnare su Israele con il Cristo.<br />

Se volessimo elencare i Vangeli apocrifi della natività e dell’infanzia, oltre ai tre documenti di cui<br />

abbiamo già parlato possiamo nominare:<br />

1) la Natività di Maria, versione armena incompleta la cui redazione originale sembra non<br />

posteriore al V secolo;<br />

2) il Vangelo sulla nascita di Maria, che data probabilmente all’epoca carolingia;<br />

3) il Vangelo dello pseudo Matteo, di cui una parte poteva esistere già in latino nel IV secolo,<br />

mentre la versione attualmente conosciuta dovrebbe risalire al VI, VII secolo;<br />

172 cod. Arundel 404, 99; Apocr. del N. T., op. cit.<br />

173 cod. Hereford 0.3.9, 99; Apocr. del N. T., op. cit.


4) il Vangelo di Tomaso (da non confondere col testo copto noto come Vangelo gnostico di<br />

Tomaso), che pare esistesse già alla fine del II secolo, dal momento che Ireneo, morto nel<br />

202 d.C., lo cita;<br />

5) il Vangelo arabo sull’infanzia del Salvatore, la cui redazione originale siriaca potrebbe<br />

essere anteriore al V secolo;<br />

6) la Storia di Giuseppe falegname, che può essere fatta risalire al IV, V secolo.<br />

Questi scritti tendono ad attribuire molta importanza alla figura di Maria, madre di Gesù, e a<br />

costruire fantasiose leggende relative alla questione della concezione verginale. Come la storia<br />

dell’acqua di gelosia che appare in diversi degli scritti che abbiamo nominato. Qui possiamo<br />

leggerne una versione presente nel Vangelo dello pseudo Matteo:<br />

“Mentre [Giuseppe] pensava di levarsi, di nascondersi e di abitare in luoghi nascosti,<br />

quella stessa notte gli apparve in sogno un angelo del Signore, dicendo: - Giuseppe,<br />

figlio di David, non temere. Prendi Maria come tua moglie: infatti, quanto è nel suo<br />

utero, proviene dallo Spirito santo. Partorirà un figlio e il suo nome sarà Gesù: egli,<br />

infatti, salverà il suo popolo dai suoi peccati. Giuseppe, alzatosi dal sonno, rese grazie a<br />

Dio e narrò la sua visione. Si rallegrò rispetto a Maria, dicendo: - Ho peccato avendo<br />

nutrito qualche sospetto a tuo riguardo -. Dopo di questo si diffuse la voce che Maria<br />

fosse gravida. Allora Giuseppe fu afferrato dagli inservienti del tempio e con Maria<br />

condotto dal pontefice che, insieme con i sacerdoti prese a rimproverarlo, dicendo: -<br />

Perché hai ingannato una tanta e tale vergine, che fu nutrita dagli angeli di Dio nel<br />

tempio, che mai volle vedere o avere un uomo, che aveva un’istruzione ottima nella<br />

legge di Dio? Se tu non le avessi usato violenza, ella sarebbe ancora nella sua verginità<br />

-. Giuseppe assicurò, con giuramento, che non l’aveva mai neppure toccata. Il pontefice<br />

Abiatar gli rispose: - Quant’è vero che Dio vive, ora io ti farò portare l’acqua della<br />

bevanda del Signore, e subito si svelerà il tuo peccato. Si radunò allora<br />

un’innumerevole moltitudine di popolo, e Maria fu condotta al tempio. I sacerdoti, gli<br />

affini e i parenti, piangendo, dicevano a Maria: - Confessa ai sacerdoti il tuo peccato.<br />

Tu infatti eri come una colomba nel tempio di Dio e ricevevi il cibo dalla mano di un<br />

angelo -. Di nuovo Giuseppe fu chiamato all’altare e gli fu data l’acqua della bevanda<br />

del Signore: il bugiardo che l’avesse gustata, dopo che aveva compiuto sette giri intorno<br />

all’altare, riceveva da Dio un qualche segno sulla faccia. Giuseppe dunque dopo aver<br />

bevuto sicuro, compì i sette giri intorno all’altare, e in lui non apparve alcun segno di<br />

peccato. Allora tutti i sacerdoti, gli inservienti e la folla lo dichiararono giusto,


esclamando: - Sei stato beatificato perché in te non fu trovata colpa alcuna -. E,<br />

chiamata Maria, le dissero: - E tu che scusa puoi avere? Qual segno apparirà in te<br />

maggiore di questa gravidanza del tuo ventre che ti tradisce? Poiché Giuseppe a tuo<br />

riguardo è puro, da te domandiamo soltanto questo, che tu confessi chi è colui che ti ha<br />

tradito. Poiché è meglio che ti sveli la tua confessione, piuttosto che l’ira di Dio ti<br />

manifesti in mezzo al popolo imprimendo un segno sulla tua faccia -. Maria allora,<br />

intrepida, disse fermamente: - Signore Dio, re di tutti, che conosci i segreti, se in me vi è<br />

qualche macchia o qualche peccato, o una concupiscenza o impudicizia, tu scoprimi al<br />

cospetto di tutti i popoli affinché a tutti io diventi esempio di emendazione -. Così<br />

dicendo si appressò fiduciosa all’altare del Signore e bevve l’acqua della bevanda, fece<br />

sette giri intorno all’altare, e in essa non si trovò macchia alcuna.” 174<br />

In alcuni degli scritti apocrifi che abbiamo precedentemente elencato ricorre la vicenda delle<br />

ostetriche che hanno assistito Maria durante il parto. Si tratta di racconti nei quali è evidente<br />

l’intenzione di soddisfare una certa morbosità popolare, attenta a dettagli anche confidenziali<br />

relativi alla conservazione dell’integrità verginale da parte di Maria. La narrazione è caratterizzata<br />

da un clima intensamente prodigioso. Segni straordinari di ogni genere accompagnano gli eventi, a<br />

voler confermare, ad ogni piè sospinto, la loro qualità sovrannaturale.<br />

Uno di questi, di gusto molto infelice, riguarda l’atto compiuto dall’ostetrica Salomè, che avrebbe<br />

voluto ispezionare personalmente l’integrità di Maria. Un atteggiamento che rispecchia quello<br />

dell’apostolo Tommaso 175 , il quale non avrebbe creduto alla resurrezione di Gesù se non avesse<br />

toccato personalmente le ferite del suo costato. Questa volta il contatto riguarda le parti intime, ed è<br />

descritto in termini fin troppo espliciti. In conseguenza di ciò, la sfiducia della donna sarebbe stata<br />

punita con l’inaridimento della mano, successivamente guarita grazie al contatto col piccolo Gesù<br />

bambino.<br />

“Vidi una donna discendere dalla collina e mi disse: - Dove vai, uomo? – Risposi: -<br />

Cerco una ostetrica ebrea - E lei: - Sei di Israele? - Si - Le risposi - E lei proseguì: - E<br />

chi è che partorisce nella grotta? - La mia promessa sposa - Le risposi. Mi domandò: -<br />

Non è tua moglie? - Risposi: - È Maria, allevata nel tempio del Signore. Io l’ebbi in<br />

sorte per moglie, e non è mia moglie, bensì ha concepito per opera dello Spirito santo -<br />

La ostetrica gli domandò: - È vero questo? - Giuseppe rispose: - Vieni e vedi - . E la<br />

ostetrica andò con lui. Si fermarono al luogo della grotta ed ecco che una nube<br />

174 Vangelo dello pseudo Matteo, X, 1 – XII, 3; Apocr. del N. T., op. cit.


splendente copriva la grotta. La ostetrica disse: - Oggi è stata magnificata l’anima mia,<br />

perché i miei occhi hanno visto delle meraviglie e perché è nata la salvezza per Israele -<br />

Subito la nube si ritrasse dalla grotta, e nella grotta apparve una gran luce che gli occhi<br />

non potevano sopportare. Poco dopo quella luce andò dileguandosi fino a che apparve<br />

il bambino: venne e prese la poppa di Maria, sua madre. L’ostetrica esclamò: Oggi per<br />

me è un gran giorno, perché ho visto questo nuovo miracolo -. Uscita dalla grotta<br />

l’ostetrica si incontrò con Salomè, e le disse : - Salomè, Salomè! Ho un miracolo<br />

inaudito da raccontarti: una vergine ha partorito, ciò di cui non è capace la sua natura<br />

– Rispose Salomè: - [Come è vero che] vive il Signore, se non ci metto il dito e non<br />

esamino la sua natura, non crederò mai che una vergine abbia partorito. Entrò<br />

l’ostetrica e disse a Maria: - Mettiti bene. Intorno a te, c’è, infatti, un non lieve<br />

contrasto - Salomé mise il suo dito nella natura di lei, e mandò un grido, dicendo: -<br />

Guai alla mia iniquità e alla mia incredulità, perché ho tentato il Dio vivo ed ecco che<br />

ora la mia mano si stacca da me, bruciata - E piegò le ginocchia davanti al Signore,<br />

dicendo: - Dio dei miei padri, ricordati di me che sono stirpe di Abramo, di Isacco e di<br />

Giacobbe. Non fare di me un esempio per i figli di Israele, ma rendimi ai poveri. Tu,<br />

Padrone, sai, infatti, che nel tuo nome io compivo le mie cure, e la mia ricompensa la<br />

ricevevo da te -. Ed ecco apparirle un angelo del Signore, dicendole: - Salomè, Salomè!<br />

Il Signore ti ha esaudito: accosta la tua mano al bambino e prendilo si, e te ne verrà<br />

salute e gioia -. Salomè si avvicinò e lo prese su, dicendo: - L’adorerò perché a Israele è<br />

nato un grande re – E subito Salomè fu guarita e uscì dalla grotta giustificata. Ed ecco<br />

una voce che diceva: - Salomè, Salomè! Non propalare le cose meravigliose che hai<br />

visto, sino a quando il ragazzo non sia entrato in Gerusalemme -” 176 .<br />

Il testo che segue, appartenente al cosiddetto Vangelo dello Pseudo Matteo, tratta del viaggio<br />

compiuto durante la fuga in Egitto e mostra un Gesù bambino che già compie miracoli di ogni tipo,<br />

risolvendo spesso le difficoltà del tragitto. Vi sono infatti brani, successivi a quello che stiamo per<br />

leggere, in cui leoni, lupi e leopardi si inchinano al passaggio della famiglia e la accompagnano nel<br />

suo cammino. In seguito Gesù fa scaturire fonti di acque fresche e limpide e, di fronte alla<br />

pericolosa arsura del deserto, fa percorrere il cammino di trenta giorni in un giorno solo.<br />

“Giunti a una certa grotta volevano riposarsi in essa e la beata Maria discese dal<br />

giumento e, seduta, teneva il fanciullo Gesù nel suo grembo. Con Giuseppe c’erano tre<br />

175 “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel<br />

suo costato, non crederò” (Gv XX, 25)


agazzi e con Maria una ragazza che facevano la stessa strada. Ed ecco che<br />

improvvisamente dalla grotta uscirono molti draghi: i ragazzi, vedendoli, furono presi<br />

da gran timore e gridarono. Allora Gesù scese dal grembo di sua madre, e stette dritto<br />

sui suoi piedi davanti ai draghi: essi allora adorarono Gesù e se ne andarono via da<br />

loro. Si adempì allora quanto era stato detto dal profeta David, con le parole: Dalla<br />

terra lodate il Signore, o draghi, draghi e abissi tutti. Ma egli, il bambinello Gesù,<br />

camminando davanti ad essi, ordinò loro di non fare più male a nessun uomo. Maria e<br />

Giuseppe temevano assai che il bambinello fosse leso dai draghi. Ad essi, perciò Gesù<br />

disse: - Non temete, e non pensate che io sia un bambinello. Io infatti sono sempre stato<br />

perfetto e lo sono tuttora: è necessario che tutte le bestie selvatiche davanti a me<br />

diventino mansuete.” 177 .<br />

In queste ultime righe possiamo notare il concetto dell’incarnazione divina. Il piccolo dichiara<br />

apertamente di mostrarsi come bambino solo nell’aspetto esteriore, ma di essere, in realtà, un<br />

principio perfetto eterno, incarnato e manifestato. Possiamo capire quanto sarebbe stato impossibile<br />

che un giudeo, come il presunto autore Matteo, presentasse un’idea simile, del tutto estranea alla<br />

religiosità ebraica, che pone una distanza incolmabile fra la natura divina e quella umana. Il dio<br />

degli ebrei interviene spesso nelle vicende umane, ma sempre dall’alto della sua superiorità<br />

incorporea. Gli uomini possono essere scelti, favoriti, aiutati, protetti, o puniti e fatti oggetto di<br />

vendetta. Mai comunque la natura divina e quella umana possono mescolarsi, come è comune in<br />

altre concezioni religiose pagane. Da qui anche il divieto di creare rappresentazioni idolatre del dio<br />

in forma animale o umana.<br />

Alcuni scritti apocrifi si dilungano su avvenimenti dell’infanzia di Gesù, ovverosia su quel periodo<br />

oscuro che la letteratura canonica sfiora semplicemente col breve episodio del bambino dodicenne<br />

fra i dottori del tempio. In essi la tendenza a rappresentare Gesù come artefice di miracoli si<br />

moltiplica a dismisura facendo compiere al fanciullo ogni genere di prodigi, e finendo per<br />

dipingerlo come una sorta di stregone. Assai spesso la sostanza di questi racconti decade verso<br />

fantasie di gusto macabro che deteriorano l’immagine di Gesù come principe della saggezza e della<br />

misericordia, perché gli attribuiscono tutti gli impulsi dell’orgoglio, della rabbia e della vanità<br />

umana, lasciando apparire le sue facoltà sovrannaturali come se fossero abilità diaboliche piuttosto<br />

che attributi della divinità. Si nota così come, nella redazione di questi scritti, abbia prevalso il<br />

desiderio di colpire l’emotività popolare con le suggestioni dei prodigi, lasciando scadere il valore<br />

spirituale. In effetti, in epoca medievale, questi scritti apocrifi, pur essendo ufficialmente dichiarati<br />

176 Papiro Bodmer V; XIX, 1 – XX, 4. Apocr. del N. T., op. cit.<br />

177 Vangelo dello pseudo Matteo, XVIII, 1; Apocr. del N. T., op. cit.


non autentici dalla chiesa, hanno esercitato un certo peso sulle tradizioni popolari e sono stati alla<br />

base di alcune diffuse credenze. I tre testi che seguono appartengono al cosiddetto Vangelo di<br />

Tomaso, recensione greca “A”, di cui si arriva a supporre che una versione primitiva potesse già<br />

esistere alla fine del II secolo.<br />

“Dopo di ciò [Gesù fanciullo] camminava attraverso il villaggio, quando un ragazzo,<br />

correndo, andò a urtare contro la sua spalla. Gesù irritato, gli disse: - Non percorrerai<br />

tutta la tua strada! - E subito cadde morto. Ma alcuni, vedendo ciò che accadeva,<br />

dissero: - Dov’è nato questo ragazzo, che ogni sua parola è un fatto compiuto? -. I<br />

genitori del morto, andati da Giuseppe, lo biasimavano dicendo: - Tu, che hai un tale<br />

ragazzo, non puoi abitare nel villaggio con noi. Oppure insegnagli a benedire, e a non<br />

maledire. Egli, infatti, fa morire i nostri ragazzi -. Giuseppe, chiamato in disparte il<br />

ragazzo, lo ammoniva dicendo: - Perché fai tali cose? Costoro ne soffrono, ci odiano e<br />

perseguitano - Gesù gli rispose: - Io so che queste tue parole non sono tue, tuttavia starò<br />

zitto per amor tuo; ma quelli porteranno la loro punizione -. Quanti videro questo, si<br />

spaventarono fortemente, restarono perplessi e dicevano, a proposito di lui, che ogni<br />

parola che pronunziava, buona o cattiva che fosse, era un fatto compiuto. E divenne una<br />

meraviglia. Vedendo che Gesù aveva fatto una tale cosa, Giuseppe si levò, gli prese<br />

l’orecchio e glielo tirò forte. Ma il ragazzo si sdegnò e gli disse: - A te basti cercare e<br />

non trovare. Veramente non hai agito in modo sensato. Non sai che sono tuo? Non mi<br />

molestare!” 178 .<br />

“Alcuni giorni dopo, mentre Gesù giocava sulla terrazza di un tetto, uno dei bambini che<br />

giocavano con lui cadde dalla terrazza e morì. Gli altri ragazzi, visto ciò, fuggirono e<br />

Gesù rimase solo. Venuti i genitori del morto, l’accusavano di averlo gettato giù… Ma<br />

quelli lo maltrattavano. Gesù allora scese precipitosamente giù dal tetto, si fermò vicino<br />

al cadavere del ragazzo e gridò a gran voce: - Zenone - questo era il suo nome - alzati e<br />

dimmi: sono io che ti ho gettato giù? - E subito, alzatosi, rispose: - No, Signore, tu non<br />

mi hai gettato giù, ma mi hai risuscitato -. I presenti rimasero attoniti. Mentre i genitori<br />

del ragazzo glorificarono Dio per il segno avvenuto, e adorarono Gesù.” 179 .<br />

“Suo padre era falegname e, in quel tempo faceva aratri e gioghi. Una persona ricca gli<br />

ordinò di fare un letto; ma una delle assi, quella detta trasversale, era troppo corta e<br />

178 Vangelo di Tomaso, recens. gr. A; IV, 1 – V, 3. Apocr. del N. T., op. cit.<br />

179 Vangelo di Tomaso, recens. gr. A; IX, 1 – 3. Apocr. del N. T., op. cit.


Giuseppe non sapeva che fare. Il ragazzo Gesù disse allora a suo padre Giuseppe: -<br />

Metti in terra le due assi e pareggiale da una delle due parti -. Giuseppe fece come gli<br />

aveva detto il ragazzo: Gesù si pose dall’altra parte, afferrò l’asse più corta e la tirò a<br />

sé rendendola pari all’altra. A tale vista, suo padre Giuseppe rimase stupito e<br />

abbracciava il ragazzo e lo baciava esclamando: - Me felice, giacché Dio mi ha dato<br />

questo ragazzo! -” 180 .<br />

Un interessante scritto apocrifo è il cosiddetto “Vangelo arabo sull’infanzia del Salvatore”. Si tratta<br />

di un testo in lingua araba di cui possediamo alcuni manoscritti arabi e siriaci non anteriori al secolo<br />

tredicesimo. Uno dei più antichi fra questi è il Codex Orientalis 32, conservato presso la bibioteca<br />

laurenziana di Firenze. L’opinione prevalente degli studiosi è che la versione araba sia, in realtà, la<br />

traduzione di un testo composto originariamente in siriaco, anche se si pensa che il Vangelo arabo<br />

che conosciamo sia il risultato di un lavoro compilativo e che, pertanto, quello che leggiamo oggi<br />

possa essere fatto risalire al massimo all’ottavo o al nono secolo.<br />

Le varie parti denunciano fonti diverse: la sezione relativa alla nascita di Gesù sembra collegata al<br />

Papiro Bodmer, quella relativa alla fuga in Egitto al Vangelo dello pseudo-Matteo, i miracoli di<br />

Gesù bambino sembrano essere stati presi dal Vangelo di Tomaso e, infine, la conclusione sembra<br />

riferita alle natività dei Vangeli canonici.<br />

Ci sono anche disomogeneità stilistiche, per esempio il gran numero di miracoli e di guarigioni di<br />

cui si parla in questo testo vedono quasi sempre l’intervento mediatore di Maria e la figura del<br />

bambino è benevola e mite, tranne nei capitoli dal 46 al 49, in cui Gesù mostra di usare i suoi poteri<br />

sovrannaturali per compiere feroci azioni vendicative:<br />

“Un’altra volta mentre, di sera, il signore Gesù ritornava a casa con Giuseppe gli venne<br />

incontro, correndo, un ragazzo e lo urtò così violentemente da farlo cadere. Il signore<br />

Gesù gli disse: “come è svanita quest’acqua, così svanisca la tua vita”. E<br />

immediatamente quel ragazzo restò secco.” 181 ;<br />

“Lo condussero allora a un altro maestro più dotto. Questi appena lo vide gli disse:<br />

“Pronuncia l’alef”. Pronunciato che ebbe l’alef il maestro gli ordinò di pronunciare<br />

bet. Ma il signore Gesù gli rispose: “Dimmi prima il significato di alef, poi io<br />

pronuncerò bet”. Avendo il maestro alzato la mano per fustigarlo subito la mano inaridì<br />

180 Vangelo di Tomaso, recens. gr. A; XIII, 1 – 2. Apocr. del N. T., op. cit.<br />

181 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore XLVII, 1; Apocr. del N. T., op. cit.


ed egli morì. Allora Giuseppe disse alla padrona Maria: “di qui in poi non lasciamolo<br />

più uscire di casa. Chiunque infatti lo contraria è colpito a morte”” 182 .<br />

Nel capitolo 7, quando si parla dei magi, è fatto esplicito riferimento ad una profezia di Zarathustra,<br />

confermando il collegamento fra le figure dei magi e la religiosità avestica iraniana:<br />

“Nato il signore Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo di re Erode, ecco che dei magi<br />

vennero a Gerusalemme, come aveva predetto Zeradusht, portando seco dei doni, oro,<br />

incenso e mirra; lo adorarono e gli offrirono i loro doni” 183 .<br />

In particolare, il manoscritto laurenziano conservato a Firenze è più ampio su questo particolare, e<br />

afferma che Zarathustra aveva profetizzato che una vergine avrebbe generato un bimbo in Israele, il<br />

quale successivamente avrebbe dovuto sacrificarsi per il suo popolo, e che una stella sarebbe<br />

apparsa al momento della sua nascita per guidare i magi a Betlemme.<br />

Il Vangelo arabo narra di una curiosa tradizione relativa al prepuzio di Gesù bambino, collegato con<br />

l’ampolla di olio di nardo che sarebbe stata usata da Maria, sorella di Lazzaro, durante l’episodio<br />

dell’unzione di Betania:<br />

“Lo circoncisero dunque nella grotta: quella vecchia ebrea [che era stata chiamata da<br />

Giuseppe in aiuto al parto] prese questa membrana, secondo altri invece essa prese il<br />

cordone ombelicale, e lo mise in una ampolla di vecchio olio di nardo. Aveva un figlio<br />

profumiere e affidandogli quell’ampolla gli disse: guardati dal vendere quest’ampolla di<br />

olio di nardo, anche se per essa ti offrissero trecento denari. Questa è l’ampolla<br />

comprata da Maria peccatrice e versata sul capo e sui piedi del Signore nostro Gesù<br />

Cristo asciugati poi con i capelli del suo capo” 184 .<br />

Nello scritto sono fatti comparire ben tre futuri apostoli di Gesù, i quali beneficiano di qualche<br />

prodigio che li guarisce da una malattia, da un morso di serpente velenoso o da una possessione<br />

demoniaca:<br />

“Quando lo pose sul letto ove giaceva Cristo, era ormai morto alla vita e aveva chiuso<br />

gli occhi. Ma subito quel fanciullo fu colpito dal profumo delle vesti del signore Gesù<br />

182 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore XLIX, 1-2; Apocr. del N. T., op. cit.<br />

183 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore VII, 1; Apocr. del N. T., op. cit.<br />

184 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore V, 1; Apocr. del N. T., op. cit.


Cristo, aprì gli occhi e, chiamando a gran voce la madre, le chiese del pane … Questo<br />

fanciullo guarito è quello che nel Vangelo è chiamato Bartolomeo” 185 .<br />

“Questo ragazzo che percosse Gesù e dal quale uscì satana sotto forma di cane, era<br />

Giuda Iscariota che lo consegnò ai Giudei. E il lato percosso da Giuda è quello stesso<br />

nel quale i Giudei confissero la lancia” 186 .<br />

“Egli disse: “Va e succhia tutto il veleno che hai iniettato in questo ragazzo. Il serpente<br />

si avvicinò al ragazzo e succhiò tutto il suo veleno”. Poi il signore Gesù lo maledisse e<br />

subito scoppiò. Il ragazzo, invece, accarezzato dalla mano del signore Gesù, guarì. E<br />

avendo cominciato a piangere, il signore Gesù gli disse: “Non piangere, presto sarai<br />

mio discepolo”. Questo è Simone il cananeo del quale parla il Vangelo” 187 .<br />

Il Vangelo arabo ebbe grande diffusione e fu usato anche dai musulmani, si pensa addirittura che le<br />

sue versioni più antiche possano aver avuto influenza sulla genesi delle tradizioni coraniche relative<br />

a Gesù. Fu usato dai siri nestoriani, dai persiani, dagli egiziani copti e arabi.<br />

185 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore XXX, 2; Apocr. del N. T., op. cit.<br />

186 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore XXXV, 2; Apocr. del N. T., op. cit.<br />

187 Vangelo arabo dell’infanzia del Salvatore XLII, 3-4; Apocr. del N. T., op. cit.


La nascita di Gesù nelle tradizioni ebraiche<br />

A seguito della predicazione paolina, la cui prerogativa fondamentale è stata la dissociazione<br />

della figura di Gesù dal contesto politico e religioso messianico in cui si è svolta l’attività dei<br />

primi giudeo cristiani, ebioniti e nazareni, la nuova fede ha iniziato a svilupparsi in modo<br />

autonomo lungo molteplici correnti, dai caratteri alquanto diversi, ma con un elemento in<br />

comune: la distanza crescente dall’ebraismo e la contrapposizione ad esso. Già nei Vangeli<br />

canonici troviamo evidenti segni di questo fatto. Lo abbiamo visto nella celebre maledizione<br />

della stirpe giudaica 188 , e ne abbiamo un’altra testimonianza, nello stesso Vangelo, fra le ultime<br />

righe:<br />

“Mentre esse erano per via, alcuni della guardia giunsero in città e annunziarono ai<br />

sommi sacerdoti quanto era accaduto. Questi si riunirono allora con gli anziani e<br />

deliberarono di dare una buona somma di denaro ai soldati dicendo: “Dichiarate: i suoi<br />

discepoli sono venuti di notte e l'hanno rubato, mentre noi dormivamo. E se mai la cosa<br />

verrà all'orecchio del governatore noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni noia”.<br />

Quelli, preso il denaro, fecero secondo le istruzioni ricevute. Così questa diceria si è<br />

divulgata fra i Giudei fino ad oggi.” 189 .<br />

In particolare notiamo che l’espressione “questa diceria si è divulgata fra i Giudei” pone una<br />

tale distanza e avversione fra l’evangelista e gli ebrei, da rendere palese che questi testi non<br />

possono essere nati nella mente di un ebreo, né possono essere stati concepiti per un pubblico<br />

ebreo. Sembra che l’autore si sentisse in dovere di confutare le obiezioni che, in ambiente<br />

giudaico, erano già sorte intorno alla figura di Gesù e alle convinzioni dei cristiani.<br />

Nel tentativo di comprendere queste dinamiche non possiamo dimenticare che, già nella prima<br />

metà del primo secolo d.C., le sette messianiche avevano prodotto una serie ininterrotta di disagi<br />

al popolo, confluita poi nella degenerazione in conflitto totale, nel 66, e nella catastrofe<br />

completa della nazione, nell’estate del 70, quando Tito espugnò Gerusalemme e saccheggiò il<br />

tempio. In seguito a questi fatti, una buona parte degli israeliti conservava un forte rancore nei<br />

confronti dei seguaci di Gesù, prima, e di suo fratello Giacomo, poi, cioè delle prime forme di<br />

cristianesimo giudaico non ancora configuratosi come religione separata.<br />

Ma quando i seguaci di San Paolo iniziarono a produrre elementi teologici esterni, ad assimilare<br />

sincretisticamente dalle spiritualità pagane, ad individuare nei giudei i colpevoli della condanna<br />

188 Mt XXVII, 25.<br />

189 Mt XXVIII, 11-15.


di Gesù, allora l’ebraismo, dalla posizione di grave svantaggio in cui era improvvisamente<br />

venuto a trovarsi nell’impero romano, iniziò a sua volta a produrre potenti anticorpi contro la<br />

religione che era diventata ostile e pericolosa per la stessa identità etnica e culturale dei figli di<br />

Israele.<br />

L’ebraismo del tempio e dei sacerdoti sadducei era morto, i discendenti dei farisei si<br />

adoperavano con ogni energia per rimettere in piedi una tradizione che, adesso, aveva come<br />

punto di riferimento la sinagoga e l’insegnamento rabbinico. È stata inevitabile, in questo<br />

contesto, la nascita di credenze relative alla scomoda figura di Gesù, così paradossalmente ebreo<br />

per nascita e per educazione, e diventato così maledettamente gentile per fisionomia teologica e<br />

per pubblico di seguaci.<br />

“Schema Yisrael Adonai Elohenu Adonai Echod” 190 , così recita il credo fondamentale degli<br />

ebrei, nel quale si ribadisce in modo inequivocabile il concetto dell’unicità di dio, del tutto<br />

incompatibile con una teologia di carattere trinitario, com’è quella cristiana, in cui a Gesù viene<br />

addirittura attribuita una consunstanzialità con la natura divina del padre celeste. Per la fede<br />

cristiana sviluppatasi a partire dalla revisione paolina Gesù condivide natura divina ed umana,<br />

cosa che per gli ebrei costituisce una blasfemia insopportabile. Per gli ebrei è eretico il solo fatto<br />

che qualcuno pretenda di essere anche semplicemente parte di dio o figlio di dio. Ed è per<br />

questo che l’ebraismo respinge nel complesso la figura teologica del Gesù cristiano.<br />

Analogamente dicasi per l’attribuzione a Gesù di una dignità messianica, dal momento che il<br />

messia atteso in conformità alle profezie che lo annunciano deve dare concretamente inizio ad<br />

un’era di pace e prosperità per il suo popolo, sconfiggendo i suoi nemici, ricostruendo il tempio<br />

di Gerusalemme, stabilendo una condizione in cui la “conoscenza di dio riempie il mondo”, e le<br />

nazioni riconoscono i loro torti nei confronti di Israele. Per gli ebrei la caratteristica<br />

fondamentale che deve distinguere un autentico messia è il raggiungimento del successo nella<br />

propria missione. Perché ciò mostra la reale presenza di Dio a guida e sostegno del suo<br />

prescelto.<br />

Ma un presunto figlio di Davide che annuncia la realizzazione del “regno di Dio”, e poi finisce<br />

crocifisso in mezzo a due latrones 191 , lasciando una schiera di seguaci disperati che continuano<br />

a promettere una salvezza che non arriva, appare come un millantatore fallito, destinato a cadere<br />

nell’oblio o nel disprezzo. Tanto più che, a posteriori dell’opera messianica di Gesù e dei suoi<br />

seguaci, la nazione e il popolo di Israele furono precipitati nella catastrofe e il tempio fu<br />

letteralmente raso al suolo.<br />

190 “Ascolta Israele, il Signore è il nostro Dio, il Signore è l’unico Dio”<br />

191 Si tenga presente che, per i romani, il termine latrones, come i termini sicarii e galilaei, era indicativo dei ribelli<br />

yahwisti che credevano nell’imminente compimento delle profezie messianiche.


Gesù non era caduto nell’oblio. Sebbene totalmente ridisegnato nel suo profilo ideologico e<br />

spirituale, aveva offerto il punto di riferimento per un nuovo culto e una nuova religione, che<br />

aggiungevano alle già terribili disgrazie degli ebrei un’ulteriore mole di difficoltà e di<br />

sofferenze. Prima fra tutte quella di essere odiati per il semplice fatto di essere ebrei.<br />

Nacquero allora racconti e tradizioni a carattere denigratorio che, con tutta probabilità,<br />

circolavano già, in forma orale e forse anche scritta, nel secondo secolo. Abbiamo una<br />

testimonianza di Giustino martire (giustiziato a Roma intorno al 168 d.C.), il quale ha scritto nel<br />

suo “Dialogo con Trifone” che gli ebrei mandavano in giro predicatori che mettessero in guardia<br />

gli israeliti contro l’inaccettabile eresia cristiana. Non sappiamo cosa ciò significhi esattamente,<br />

ma ne possiamo dedurre comunque un impegno attivo degli ebrei contro il cristianesimo. In<br />

questo impegno dobbiamo individuare le radici primitive di ciò che, alcuni secoli più tardi,<br />

prenderà la forma di una tradizione scritta sotto il nome di Toledoth Jeshu (le storie di Gesù),<br />

nella quale si attribuisce al sedicente messia una nascita illegittima, un’attività da “mago”, e una<br />

morte disonorevole. Noi sappiamo che questi libri esistevano senz’altro nel nono secolo perché,<br />

a quell’epoca, un certo Agobardo 192 , vescovo di Lione, ne ha testimoniato l’esistenza. Le prime<br />

redazioni dovevano essere state composte in aramaico, ma poi ne furono prodotte versioni in<br />

ebraico, giudeo persiano, arabo, yiddish e giudeo spagnolo, che ebbero ampia circolazione in<br />

Europa e nel vicino oriente.<br />

Per lungo tempo i cristiani hanno ignorato queste opere, non solo nel senso di non attribuire loro<br />

alcuna importanza, ma anche in quello di non conoscerne nemmeno l’esistenza. Poi, nel<br />

tredicesimo secolo, un certo Raimondo Martì 193 si prese cura di tradurle in latino. Le reazioni<br />

del mondo cristiano furono di estremo scandalo e, non raramente, furono usate come pretesto<br />

per fomentare il rancore antisemita: la teoria opportunistica era quella che, non solo gli ebrei<br />

avevano provocato la morte di Gesù, ma continuavano a indirizzargli calunnie vergognose,<br />

mostrando così una natura irrimediabilmente perversa.<br />

La prima edizione stampata delle Toledoth Jeshu fu quella del 1681, curata da Wagenseil, che<br />

definiva l’opera come “nefandum et abominabilem libellum”, “cacatus a Satana”. Nel 1705 fu<br />

pubblicata da Huldreich un’altra versione, diversa. E nel 1902 un’altra versione ancora, da parte<br />

di Krauss, che eseguì un importante studio filologico su questi scritti ebraici.<br />

Confrontando le versioni, possiamo notare quanto siano diverse le interpretazioni dei fatti che<br />

avrebbero riguardato il concepimento di Gesù da parte di Maria, anche se l’elemento comune è<br />

quello di far apparire Gesù come il frutto di una relazione illegittima. Compare sempre il nome<br />

192 Agobardus Lugdunensis (778-840 d.C.), De Iudaicis Superstitionibus.<br />

193 Raimondo Martì o Martini, nato intorno al 1215 nei pressi di Barcellona, forse di origini ebraiche e convertito al<br />

cristianesimo, ma si tratta di un’ipotesi non confermata. Fu frate domenicano impegnato nel tentativo missionario di<br />

conquistare musulmani ed ebrei alla fede cristiana.


Pandira, o Pandera, o Panther, che già era stato nominato da Celso, filosofo greco anticristiano,<br />

nel suo libro “Discorso Vero”, del 178 d.C. circa. In questo scritto l’autore ha affermato che<br />

Maria era stata ingravidata da un soldato romano chiamato Pantera, e successivamente ripudiata<br />

dal marito. Il padre della chiesa Origene (185-254 d.C.), nella sua opera “Contra Celsum”, si è<br />

sentito in dovere di confutare puntigliosamente tutte le opinioni di Celso.<br />

Ora, sembra proprio che il nome Pantera fosse ricorrente fra i soldati romani, e alcuni studiosi<br />

hanno avanzato l’ipotesi che l’espressione Jeshu ben Pantera (Gesù figlio di Pantera) sia un<br />

irriverente gioco di parole che ironizza sull’idea che Gesù fosse figlio di una vergine, parthenos<br />

in greco. Non possiamo sapere quanto ciò sia vero, dal momento che esistono prove del fatto<br />

che l’espressione “Gesù figlio di Pantera” era usata dagli ebrei, già dalla fine del primo secolo, o<br />

dall’inizio del secondo, per indicare Gesù 194 , senza il significato denigratorio che associa il<br />

nome Pantera ad un soldato romano.<br />

Il testo che segue, chiamato manoscritto di Strasburgo, rappresenta Maria come fidanzata a un<br />

certo Jochannan, discendente di Davide, che viene violentata da un vicino di casa, tale Josef ben<br />

Pandera, il quale la mette incinta, sebbene ella si trovi nel periodo del ciclo. Venendo a<br />

conoscenza del fatto, il fidanzato Jochannan ritiene di essere profondamente disonorato e, per<br />

la vergogna, parte e si stabilisce definitivamente a Babilonia. Quindi Maria partorisce un figlio<br />

maschio e lo chiama Jehoshua, poi semplificato in Jeshu.<br />

“Inizio della creazione di Jeshu. Sua madre Miriam era ebrea e aveva un marito che<br />

era della stirpe di David [si riferisce alla condizione di fidanzamento, ovverosia al<br />

periodo iniziale in cui, secondo l’usanza ebraica, ai coniugi non sono consentiti rapporti<br />

sessuali (nda)]; si chiamava Jochannan, ed era un uomo colto e molto timorato del<br />

Signore. C’era vicino alla sua porta di casa, di rimpetto, un uomo di bell’aspetto, …<br />

Josef ben Pandera. Aveva messo gli occhi su di lei, ed una notte, all’uscita del Sabato,<br />

passò davanti alla sua porta ubriaco; entrò da lei e lei pensò che fosse suo marito<br />

Jochannan; si nascose il volto e provò vergogna… Egli la abbracciò, mentre lei gli<br />

diceva: “Non toccarmi, che sono mestruata”; non pensò e non si preoccupò delle sue<br />

parole e giacque con lei e lei rimase incinta di lui. A mezzanotte arrivò suo marito R.<br />

Jochannan; lei gli disse: “Cos’è questo? Non c’era una simile abitudine dal giorno che<br />

mi hai sposato, di venire da me due volte in una notte”. Le rispose: “È per la prima<br />

volta che vengo da te questa notte”. Lei disse: “Sei venuto da me e ti ho detto che ero<br />

mestruata e non te ne sei preoccupato e hai fatto ciò che volevi e te ne sei andato”.<br />

194 Tosefta Palestinese e Talmud Babilonese.


Appena sentito ciò, egli riconobbe subito che Josef ben Pandera le aveva messo gli<br />

occhi addosso e che era stato lui a compiere quell’azione…” 195 .<br />

Nel manoscritto siglato K2, appartenente ai cosiddetti “testi italiani”, è presente una storia molto<br />

simile a quella che abbiamo appena visto, con la differenza che i personaggi sono letteralmente<br />

scambiati. Il fidanzato è Josef Pandera, mentre il malvagio stupratore si chiama Jochannan, ed è<br />

un vicino di casa:<br />

“…c’era un uomo della stirpe della casa di David, chiamato Josef Pandera; aveva una<br />

moglie di nome Miriam; egli era timoroso di Dio ed era discepolo di R. Shimon ben<br />

Shatach. Abitava vicino a queso Josef un malvagio, di nome Jochannan il malvagio,<br />

tresgressore ed adultero. Miriam era una donna di bell’aspetto, ed il malvagio<br />

Jochannan aveva puntato gli occhi su di lei, volendo possederla. Così seguiva sempre la<br />

modesta donna, in modo che non si accorgesse di nulla. E così avvenne il fatto nel mese<br />

di Nisan, alla fine della Pasqua, all’uscita del Sabato, a mezzanotte. Poiché Josef era<br />

andato nella scuola, questo malvagio si alzò nottetempo e si fermò vicino alla porta di<br />

casa; e dopo che Josef uscì, il malvagio entrò in casa e trovò Miriam che giaceva<br />

separata dal marito, perché era mestruata. Il malvagio si mosse e giacque con lei,<br />

mentre lei gridava a lungo, pensando che fosse suo marito, dicendo: “Mio signore, mio<br />

signore, non lo sai che sono mestruata ed impura? Allontanati e non fare questa orribile<br />

azione, e non suscitare l’ira divina”. Alla fine il malvagio giacque con lei e lei rimase<br />

incinta di lui…” 196 .<br />

L’ultimo manoscritto che esaminiamo è la cosiddetta versione Huldricus, secondo l’edizione del<br />

1705. Esso offre una versione ancora diversa dalle precedenti. Questa volta Maria appare<br />

fidanzata ad un certo Pappos, che è molto geloso e costringe la donna a rimanere chiusa in casa.<br />

Il responsabile di adulterio è un certo Josef Pandera di Notzrì, dove l’espressione “di Notzrì”<br />

mostra un evidente errore dell’autore, che confonde l’aggettivo ebraico che significa nazareno<br />

(come titolo religioso) col nome stesso della città di provenienza. In realtà gli ebrei chiamavano<br />

Gesù Jehoshua ha Notzrì o, parlando in aramaico, Jeshu Nazorai, senza intendere con questo la<br />

sua provenienza geografica, ma indicando un’appartenenza settaria.<br />

195 Riccardo Di Segni, Il Vangelo del Ghetto, Newton Compton Editori, Roma, 1985, pagg. 51-52.<br />

196 Idem, pag. 67.


“Durante il regno di Erode il proselita c’era un uomo di nome Pappos ben Jehudah che<br />

aveva una moglie di nome Miriam, figlia di Qlopas; questa Miriam prima di sposarsi<br />

faceva la parrucchiera, ed era sposata a Pappos secondo la legge di Mosè e di Israele<br />

ed era molto bella; era della tribù di Beniamino. Suo marito Pappos non la lasciava<br />

uscire di casa e le chiudeva la porta, per impedire che gente senza scrupoli facesse<br />

adulterio con lei. Ci fu un giorno, il giorno del digiuno di Kippur, che passò davanti alla<br />

sua finestra Josef Pandera di Notzrì, un uomo empio e di bell’aspetto; quando egli vide<br />

che non c’era nessuno in casa di lei, alzò la voce e le gridò: “Miriam, Miriam, fino a<br />

quando te ne starai prigioniera a farti vedere dalla finestra?”. Gli rispose: “Josef,<br />

Josef, salvami”. Josef andò a prendere una scala e Miriam uscì dalla finestra e<br />

fuggirono entrambi da Gerusalemme a Betlemme nel giorno del digiuno di Kippur e<br />

dimorarono a Betlemme per molto tempo, senza che alcuno li riconoscesse. Josef<br />

giacque con Miriam nel giorno del digiuno di Kippur e costei concepì e gli partorì,<br />

passato l’anno, Jeshua Notzrì; e concepì ancora e partorì figli e figlie...” 197 .<br />

Nel seguito della storia, il marito legittimo Pappos viene avvertito che la moglie lo aveva tradito<br />

con Josef Pandera, che aveva avuto prole da lui e che viveva a Betlemme. Addirittura Erode<br />

sarebbe stato informato dell’adulterio, dopodiché il regnante in persona si sarebbe preoccupato<br />

di cercare Josef, Miriam e i figli per punirli. Non avendoli trovati avrebbe ordinato l’assassinio<br />

di tutti i bambini di Betlemme. Abbiamo così una versione estremamente curiosa, sia del<br />

massacro di Betlemme, sia della fuga in Egitto. Dal momento che Josef, avvertito del pericolo<br />

incombente, sarebbe fuggito in Egitto con tutta la famiglia.<br />

La causa della fuga e del massacro, che nel Vangelo di Matteo è individuata nella personalità<br />

messianica del bambino e nella paura del monarca che Gesù potesse mettere in pericolo la sua<br />

sovranità su Israele, è completamente alterata. Di personalità messianica non si parla proprio, e<br />

su Gesù rimane semplicemente l’infamia di essere figlio adulterino e bastardo. Quando poi egli<br />

stesso avrebbe scoperto la propria origine, in un impeto di rabbia avrebbe ucciso il padre Josef.<br />

197 Idem, pag. 84.<br />

“Quando Jeshua si rese conto che era bastardo, e per questo i sapienti lo avevano<br />

segnato, andò alla città di Notzrì dalla madre e fece finta di soffrire di mal di denti.<br />

Disse alla madre: “Quando studiavo a scuola ho sentito che c’è questa cura per il mal<br />

di denti: che la madre del malato vada a mettere i suoi seni tra i cardini e la porta e il<br />

malato succhi dai suoi seni e guarisca”. La madre gli disse: “Alzati figlio mio e lo<br />

farò”. Appena lo fece, Jeshua si alzò e chiuse il seno di lei nella porta, dicendo: “Non ti


lascio fino a che non mi dici come sono nato e quali sono le tue azioni”. Gli rispose:<br />

“Sei bastardo, perché ho un altro marito, di nome Pappos; tuo padre Josef mi ha preso<br />

senza divorzio da mio marito Pappos e tutti i miei figli sono bastardi”. Quando Jeshua<br />

sentì quelle parole, preso da ira uccise suo padre Josef; fuggì quindi nella regione di<br />

Giudea.” 198 .<br />

198 Idem, pagg. 86-87.


La nascita di Gesù nel Corano<br />

Alle origini della sintesi coranica, operata principalmente da Maometto nel settimo secolo d.C.,<br />

deve essere riconosciuta la volontà, non tanto di creare una nuova religione, ma di rivelare che<br />

l’autentico creatore dell’universo e dell’umanità, Allah, era lo stesso unico dio in cui avevano<br />

già creduto uomini come Abramo, Mosè e Gesù. Il concetto primitivo dell’Islam era quello che<br />

Maometto si inserisse in questa serie di profeti, come messaggero di Allah, e che tutto ciò<br />

potesse essere accettato anche dagli ebrei e dai cristiani, coi quali condivideva l’ideale<br />

monoteistico e molte delle tradizioni antiche. Maometto aveva sentito parlare delle antiche<br />

scritture degli ebrei e dei cristiani, la Torah (Tawrat) e il Vangelo (Injil), anche se,<br />

probabilmente, non conosceva le lingue in cui erano scritte, ebraico, greco, latino, e non le<br />

aveva lette di persona. Ciò nonostante Maometto avrebbe derivato parte del suo pensiero<br />

teologico proprio dalle tradizioni ebraica e cristiana. Si pensa che abbia potuto attingere, per<br />

quanto riguarda il cristianesimo, a testi come il “Vangelo arabo sull’infanzia del Salvatore”<br />

piuttosto che ai Vangeli canonici. L’antagonista naturale del pensiero di Maometto,<br />

inizialmente, era il politeismo arabo preislamico, ovverosia la molteplice religiosità tribale<br />

adottata dai popoli che abitavano nella penisola araba.<br />

Certo è che l’islam non ha mai potuto accogliere la credenza che un uomo in carne ed ossa,<br />

come Gesù si sarebbe manifestato, potesse condividere la natura umana e quella divina, o che<br />

potesse essere figlio esclusivo di dio, dal momento che Allah è considerato uno, unico, distinto<br />

dagli uomini, e non ha figli specifici. L’islam nega dunque la concezione teologica trinitaria,<br />

tipica del cristianesimo, e l’idea che Gesù fosse il “figlio di dio”.<br />

L’ambizione di una sintesi che potesse conciliare tutti i popoli del libro fu presto disillusa e non<br />

ci volle molto perché sorgessero aperti conflitti con gli ebrei e coi cristiani. Ciò nonostante, il<br />

Corano contempla Gesù fra i grandi profeti di Allah, riconoscendogli un ruolo privilegiato, al<br />

pari di un “novello Adamo”, in quanto non avrebbe avuto un padre umano, ma sarebbe stato<br />

generato miracolosamente attraverso un intervento diretto di dio.<br />

La differenza fondamentale fra il Gesù evangelico e quello coranico non è tanto nella nascita,<br />

quanto nella morte. Il cristianesimo, infatti, crede nella resurrezione di Gesù, dopo la morte per<br />

crocifissione, mentre l’islam non solo non ammette il racconto evangelico della resurrezione,<br />

considerata inaccettabile nel suo principio, e delle successive apparizioni, ma rifiuta il fatto<br />

stesso che Gesù sia stato crocifisso, affermando che qualcun altro, al suo posto, avrebbe subito<br />

l’atroce esecuzione. Gesù, al contrario, sarebbe stato innalzato al cielo, verso Allah.<br />

Nel Corano Gesù è definito Isa ibn Maryam, `abd-Allāh (Gesù figlio di Maria, servo del<br />

Signore), mentre Giovani Battista è definito Yahya ibn Zakariyya (Giovanni figlio di Zaccaria).


Già nella Sura III (capitolo terzo del Corano) compare un racconto della nascita di Maria, di<br />

Giovanni e di Gesù, di evidente derivazione dalla letteratura apocrifa cristiana:<br />

“Quando la moglie di 'Imrân disse: “Mio Signore, ho consacrato a Te e solo a Te quello<br />

che è nel mio ventre. Accettalo da parte mia. In verità Tu sei Colui che tutto ascolta e<br />

conosce!”. Poi, dopo aver partorito, disse: “Mio Signore, ecco che ho partorito una<br />

femmina”, ma Allah sapeva meglio di lei quello che aveva partorito, “Il maschio non è<br />

certo simile alla femmina! L'ho chiamata Maria e pongo lei e la sua discendenza sotto la<br />

Tua protezione contro Satana il lapidato”. L'accolse il suo Signore di accoglienza bella,<br />

e la fece crescere della migliore crescita. L'affidò a Zaccaria e ogni volta che egli<br />

entrava nel santuario trovava cibo presso di lei. Disse: “O Maria, da dove proviene<br />

questo?”. Disse: “Da parte di Allah”. In verità Allah dà a chi vuole senza contare.<br />

Zaccaria allora si rivolse al suo Signore e disse: “O Signor mio, concedimi da parte<br />

Tua una buona discendenza. In verità Tu sei Colui che ascolta l'invocazione”. Gli angeli<br />

lo chiamarono mentre stava ritto in preghiera nel Santuario: “Allah ti annuncia<br />

Giovanni, che confermerà una parola di Allah , sarà un nobile, un casto, un profeta, uno<br />

dei devoti”. Disse: “O mio Signore, come mai potrò avere un figlio? Già ho raggiunto<br />

la vecchiaia e mia moglie è sterile”. Disse: "Così! Allah fa quel che vuole”. “Signore”,<br />

disse Zaccaria, “dammi un segno”. “Il tuo segno, disse [il Signore], sarà che per tre<br />

giorni potrai parlare alla gente solo a segni. Ma ricorda molto il tuo Signore e<br />

glorificaLo al mattino e alla sera”. E quando gli angeli dissero: “In verità, o Maria,<br />

Allah ti ha eletta; ti ha purificata ed eletta tra tutte le donne del mondo. O Maria, sii<br />

devota al tuo Signore, prosternati e inchinati con coloro che si inchinano”. Ti riveliamo<br />

cose del mondo invisibile, perché tu non eri con loro quando gettarono i loro calami per<br />

stabilire chi dovesse avere la custodia di Maria e non eri presente quando disputavano<br />

tra loro. Quando gli angeli dissero: “O Maria, Allah ti annuncia la lieta novella di una<br />

Parola da Lui proveniente: il suo nome è il Messia, Gesù figlio di Maria, eminente in<br />

questo mondo e nell'Altro, uno dei più vicini. Dalla culla parlerà alle genti e nella sua<br />

età adulta sarà tra gli uomini devoti”. Ella disse: “Come potrei avere un bambino se<br />

mai un uomo mi ha toccata?”. Disse: “È così che Allah crea ciò che vuole: quando<br />

decide una cosa dice solo Sii ed essa è”. E Allah gli insegnerà il Libro e la saggezza, la<br />

Torâh e il Vangelo. E [ne farà un] messaggero per i figli di Israele [che dirà loro]: “In<br />

verità vi reco un segno da parte del vostro Signore. Plasmo per voi un simulacro di<br />

uccello nella creta e poi vi soffio sopra e, con il permesso di Allah, diventa un uccello. E<br />

per volontà di Allah, guarisco il cieco nato e il lebbroso, e resuscito il morto. E vi


informo di quel che mangiate e di quel che accumulate nelle vostre case. Certamente in<br />

ciò vi è un segno se siete credenti! [Sono stato mandato] a confermarvi la Torâh che mi<br />

ha preceduto e a rendervi lecito qualcosa che vi era stata vietata. Sono venuto a voi con<br />

un segno da parte del vostro Signore. Temete dunque Allah e obbeditemi. In verità Allah<br />

è il mio e vostro Signore. AdorateLo dunque: ecco la retta via”. Quando poi Gesù<br />

avvertì la miscredenza in loro, disse: “Chi sono i miei ausiliari sulla via di Allah?”,<br />

“Noi, dissero gli apostoli, siamo gli ausiliari di Allah. Noi crediamo in Allah, sii<br />

testimone della nostra sottomissione. Signore! Abbiamo creduto in quello che hai fatto<br />

scendere e abbiamo seguito il messaggero, annoveraci tra coloro che testimoniano”.<br />

Tessono strategie e anche Allah ne tesse. Allah è il migliore degli strateghi! E quando<br />

Allah disse: “O Gesù, ti porrò un termine e ti eleverò a Me e ti purificherò dai<br />

miscredenti. Porrò quelli che ti seguono al di sopra degli infedeli, fino al Giorno della<br />

Resurrezione”. Ritornerete tutti verso di Me e Io giudicherò le vostre discordie. E<br />

castigherò di duro castigo quelli che sono stati miscredenti, in questa vita e nell'Altra, e<br />

non avranno chi li soccorrerà. Quelli che invece hanno creduto e operato il bene,<br />

saranno ripagati in pieno. Allah non ama i prevaricatori. Ecco quello che ti recitiamo<br />

dei segni e del Saggio Ricordo. In verità, per Allah Gesù è simile ad Adamo che Egli<br />

creò dalla polvere, poi disse: “Sii” ed egli fu. [Questa è] la verità [che proviene] dal tuo<br />

Signore. Non essere tra i dubbiosi”” 199<br />

La Sura XIX riprende e amplia questi racconti, seguendo uno schema narrativo che è<br />

sostanzialmente quello del Vangelo secondo Luca. Il Corano sembra ignorare l’impostazione<br />

della natività di Matteo, secondo la quale Gesù sarebbe stato perseguitato da Erode e, in<br />

conseguenza, la famiglia sarebbe fuggita in Egitto. Non conosce nemmeno la visita dei Magi:<br />

“[Questo è il] racconto della Misericordia del tuo Signore verso il Suo servo Zaccaria,<br />

quando invocò il suo Signore con un'invocazione segreta, dicendo: “O Signor mio, già<br />

sono stanche le mie ossa e sul mio capo brilla la canizie e non sono mai stato deluso<br />

invocandoti, o mio Signore! Mia moglie è sterile e temo [il comportamento] dei miei<br />

parenti dopo di me: concedimi, da parte Tua, un erede che erediti da me ed erediti dalla<br />

famiglia di Giacobbe. Fa’, mio Signore, che sia a Te gradito!”. “O Zaccaria, ti diamo la<br />

lieta novella di un figlio. Il suo nome sarà Giovanni. A nessuno, in passato, imponemmo<br />

lo stesso nome.” Disse: “Come potrò mai avere un figlio? Mia moglie è sterile e la<br />

vecchiaia mi ha rinsecchito”. Rispose: “È così! Il tuo Signore ha detto: Ciò è facile per<br />

199 Corano, Sura III, 35-60


me: già una volta ti ho creato quando non esistevi”. Disse [Zaccaria]: “Dammi un<br />

segno, mio Signore! ”. Rispose: “Il tuo segno sarà che, pur essendo sano, non potrai<br />

parlare alla gente per tre notti”. Uscì dall'oratorio verso la sua gente e indicò loro di<br />

rendere gloria [al Signore] al mattino e alla sera. “O Giovanni, tienti saldamente alla<br />

Scrittura.” E gli demmo la saggezza fin da fanciullo, tenerezza da parte <strong>Nostra</strong> e<br />

purezza. Era uno dei timorati, amorevole con i suoi genitori, né violento, né<br />

disobbediente. Pace su di lui, nel giorno in cui nacque, in quello della sua morte e nel<br />

Giorno in cui sarà risuscitato a [nuova] vita.” 200 .<br />

Il brano seguente riguarda l’annunciazione a Maria, il parto, e la presentazione ai parenti, con un<br />

Gesù neonato che parla, compie un primo miracolo (sfama Maria con frutti che cadono da un<br />

albero) e si presenta ai parenti come servo di Allah, a giustificazione dello stupore e dello<br />

scandalo che la nascita ha suscitato:<br />

“Ricorda Maria nel Libro, quando si allontanò dalla sua famiglia, in un luogo ad<br />

oriente. Tese una cortina tra sé e gli altri. Le inviammo il Nostro Spirito che assunse le<br />

sembianze di un uomo perfetto. Disse [Maria]: “Mi rifugio contro di te presso il<br />

Compassionevole, se sei [di Lui] timorato!”. Rispose: “Non sono altro che un<br />

messaggero del tuo Signore, per darti un figlio puro”. Disse: “Come potrei avere un<br />

figlio, ché mai un uomo mi ha toccata e non sono certo una libertina?”. Rispose: “È<br />

così. Il tuo Signore ha detto: Ciò è facile per Me... Faremo di lui un segno per le genti e<br />

una misericordia da parte <strong>Nostra</strong>. È cosa stabilita”. Lo concepì e, in quello stato, si<br />

ritirò in un luogo lontano. I dolori del parto la condussero presso il tronco di una<br />

palma. Diceva: “Me disgraziata! Fossi morta prima di ciò e fossi già del tutto<br />

dimenticata!”. Fu chiamata da sotto: “Non ti affliggere, ché certo il tuo Signore ha<br />

posto un ruscello ai tuoi piedi; scuoti il tronco della palma: lascerà cadere su di te<br />

datteri freschi e maturi. Mangia, bevi e rinfrancati. Se poi incontrerai qualcuno, dì: ho<br />

fatto un voto al Compassionevole e oggi non parlerò a nessuno”. Tornò dai suoi<br />

portando [il bambino]. Dissero: “O Maria, hai commesso un abominio! O sorella di<br />

Aronne, tuo padre non era un empio, né tua madre una libertina”. Maria indicò loro [il<br />

bambino]. Dissero: “Come potremmo parlare con un infante nella culla?”, [Ma Gesù]<br />

disse: “In verità, sono un servo di Allah. Mi ha dato la Scrittura e ha fatto di me un<br />

profeta. Mi ha benedetto ovunque sia e mi ha imposto l'orazione e la decima finché avrò<br />

vita, e la bontà verso colei che mi ha generato. Non mi ha fatto né violento, né<br />

200 Corano, Sura XIX, 2-15


miserabile. Pace su di me, il giorno in cui sono nato, il giorno in cui morrò e il Giorno<br />

in cui sarò resuscitato a nuova vita”. Questo è Gesù, figlio di Maria, parola di verità<br />

della quale essi dubitano.” 201 .<br />

201 Corano, Sura XIX, 16-34


La nascita di Gesù nella tradizione indo-buddista<br />

Fra l’episodio lucano, che colloca il Gesù dodicenne nel tempio di Gerusalemme a discutere<br />

dottamente con gli anziani, e l’episodio del battesimo sul fiume Giordano, i Vangeli lasciano il<br />

silenzio completo su quella che sarebbe stata la vita dell’aspirante Messia di Israele. Stando alle<br />

cronologie abituali si sarebbe trattato di un periodo di diciotto anni, o poco più. In realtà alcune<br />

considerazioni storiche, sull’età di Gesù all’epoca del suo ministero e della sua passione, aprono la<br />

possibilità che questo periodo sia più ampio, fino a raggiungere o superare i ventiquattro anni. Si<br />

tratterebbe dei cosiddetti “anni oscuri”, un vuoto che diversi autori hanno riempito nei modi più<br />

svariati.<br />

La tradizione comune lo immagina a Nazareth, in seno alla famiglia, intento a crescere, istruirsi e<br />

lavorare come carpentiere. Altre tradizioni lo vogliono in Egitto, a studiare con i Terapeuti; o nelle<br />

isole britanniche insieme a Giuseppe di Arimatea, dove oggi sorge Glastonbury; o nel deserto di<br />

Giuda, presso il monastero degli esseni di Qumran; o in viaggio verso l’oriente, attraverso la Persia,<br />

fino all’India brahmanica e buddista. È a quest’ultima affascinante ipotesi, probabilmente<br />

leggendaria, che vogliamo fare riferimento in questo capitolo.<br />

La figura principale a cui è associata l’idea di una presenza di Gesù in India è senz’altro quella di<br />

un aristocratico russo, Nicola Notovich (n. 1858), di origini ebree, che avrebbe visitato il Tibet<br />

meridionale (Ladhak) e, in seguito ad un incidente, sarebbe stato ospitato nel monastero buddista di<br />

Hemis. Egli sostiene che il lama superiore del tempio gli avrebbe mostrato un manoscritto tibetano<br />

tradotto dal pali (l’antica lingua dei testi buddisti): “Vita del santo Issa, migliore tra i figli<br />

dell’uomo”. Tornato in occidente, Notovich avrebbe pubblicato la traduzione del manoscritto in<br />

Francia, col titolo “La vie inconnue de Jesus Christ”, che non ha mancato di suscitare accese<br />

polemiche sulla sua autenticità. Sembra addirittura che lo stesso lama di Hemis abbia voluto<br />

sconfessare le affermazioni di Notovich.<br />

In realtà, prima ancora dell’opera dell’autore russo, nella cittadina indiana di Qadian (Punjab), era<br />

nato un movimento islamico chiamato Ahmadiyya, fondato nel 1889 da Mirza Ghulam Ahmad che,<br />

fra le tante cose, sosteneva che Yuz Asaf (Gesù) non era morto sulla croce (coerentemente con<br />

quanto insegna il Corano), e si era recato nel Kashmir, dove aveva vissuto a lungo ed era morto.<br />

Ancora oggi, recandosi nel distretto Kanjar della città di Srinagar, capitale del Kashmir, è possibile<br />

trovare una sorta di mausoleo, chiamato Rozabal, che riscuote l’interesse di ben tre comunità<br />

religiose: indù, musulmani e buddisti. In esso si trovano almeno due tombe, una di un celebre<br />

musulmano del luogo, la quale rispetta le caratteristiche richieste dalle sepolture islamiche, una più<br />

antica, di un personaggio che sembra essere ebreo, perché è sepolto secondo certi requisiti del


costume ebraico. Secondo alcuni si tratterebbe proprio della tomba di Yuz Asaf, il saggio che, dopo<br />

aver molto sofferto in Israele, sarebbe vissuto e morto in Kashmir lasciando anche una discendenza.<br />

In vicinanza della tomba un bassorilievo scolpito sulla roccia ritrae l’impronta dei piedi del santo,<br />

con l’evidente traccia delle ferite lasciate dai chiodi della crocifissione. Numerosi autori hanno<br />

speculato anche sul fatto che l’apostolo Didimo Giuda Tommaso, considerato fratello gemello del<br />

Messia, avrebbe compiuto opera missionaria in India, e questo rinforzerebbe l’idea che Gesù lo<br />

abbia raggiunto e si sia soffermato in Kashmir.<br />

La questione di Gesù in India sembra basata su presupposti molto evanescenti e, a mio parere, ha i<br />

caratteri di una bellissima leggenda, anche se esistono testimonianze serie di un contatto fra<br />

l’ebraismo e la religiosità indo buddista. Una di queste ce la fornisce lo stesso Giuseppe Flavio, nel<br />

momento in cui descrive il discorso finale che Eleazar ben Jair avrebbe tenuto agli assediati di<br />

Masada, ormai condannati ad una imminente sconfitta da parte dei romani, nel 73 d.C., per<br />

convincerli ad effettuare un suicidio di massa 202 . Non sappiamo come abbia fatto Giuseppe a<br />

conoscere le parole di Eleazar, visto che non si trovava a Masada in quei giorni, ma a Roma, e che<br />

gli assediati morirono tutti (circa novecento persone).<br />

Se anche il discorso fosse un’invenzione di Giuseppe, ci dimostra comunque che egli era<br />

perfettamente al corrente di certi usi e costumi funebri degli indù, come le cremazioni che venivano<br />

effettuate su grandi cataste di legna presso le rive del Gange. Il presunto discorso di Eleazar non si<br />

limitava a descrivere questi riti, ma entrava nel merito della concezione religiosa, secondo cui<br />

l’anima aspettava di svincolarsi dal corpo mentre la vera sofferenza era costituita dalla vita<br />

materiale piuttosto che da quella spirituale. Personalmente, se volessi difendere l’ipotesi di Gesù in<br />

India, darei più peso a certi parallelismi filosofici e religiosi, anziché fidarmi dei racconti e delle<br />

presunte reliquie.<br />

La parte del presunto manoscritto buddista contenente indicazioni sulla nascita di Gesù è il capitolo<br />

IV, che riportiamo integralmente qui di seguito:<br />

“[1] Giunse l’ora scelta dal Giudice di Clemenza per incarnarsi in un essere umano. [2] E<br />

lo Spirito Eterno, che dimorava in uno stato d’inazione completa e di suprema beatitudine,<br />

si destò e si distaccò, per un periodo indeterminato, dall’Essere Eterno, [3] onde indicare,<br />

rivestendo un’immagine umana, i mezzi d’identificarsi con la Divinità e di pervenire<br />

all’eterna beatitudine. [4] E per mostrare, col suo esempio, come si possa giungere alla<br />

purezza morale e separare l’anima dal suo sviluppo corporeo materiale per poter<br />

raggiungere la perfezione necessaria al passaggio nel regno dei Cielo, che è immutabile, e<br />

dove regna la felicità eterna. [5] Un fanciullo meraviglioso nacque allora nella terra di<br />

202 Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, VII, 8.


Israele; Dio stesso parlò, per bocca di questo fanciullo, delle mieserie della carne e della<br />

grandezza dell’anima. [6] I genitori del nato in povertà appartenevano ad illustre famiglia<br />

che, con opere di pietà, obliava l’antica grandezza terrena onde celebrare il nome del<br />

Creatore e ringraziarlo delle sventure con le quali Egli si compiaceva provarla. [7] Per<br />

ricompensarla di non essersi lasciata stornare dalla via della verità, Dio benedisse il<br />

primogenito di questa famiglia, lo scelse per suo eletto e lo inviò in sostegno di coloro che<br />

erano caduti nel male ed a guarire i sofferenti. [8] Il divino fanciullo, cui venne dato il<br />

nome di Issa, cominciò sin dalla più tenera età a parlare del Dio unico ed invisibile,<br />

esortando le anime traviate al pentimento per la purificazione dei peccati dei quali si erano<br />

resi colpevoli. [9] Da ogni luogo venivano ad ascoltarlo e tutti erano meravigliati dei<br />

discorsi che pronunciava la sua bocca infantile; tutti gli Israeliti dovettero convenire che lo<br />

Spirito Eterno risiedeva in quel fanciullo. [10] Allorché Issa raggiunse i tredici anni, epoca<br />

in cui ogni Israelita deve sposare, [11] la casa in cui i suoi genitori lavoravano per<br />

guadagnarsi la vita mediante un modesto lavoro, cominciò ad essere luogo di ritrovo per la<br />

gente ricca e nobile che avrebbe voluto imparentarsi col giovane Issa, già celebre per i suoi<br />

edificanti discorsi nel nome del Potentissimo, [12] fu allora che Issa lasciò di nascosto la<br />

casa paterna, uscì da Gerusalemme ed in compagnia di mercanti si diresse verso il Sind.<br />

[13] Nell’intento di perfezionarsi nella divina parola e di studiare le leggi dei grandi<br />

Budda.” 203 .<br />

Già nelle prime righe si riconosce una concezione tipica del cristianesimo extra-giudaico e, in<br />

particolare, della teologia del primo concilio di Nicea: Gesù è un’incarnazione di Dio e nella sua<br />

persona condivide natura umana e divina. Tutto questo è ben lontano dalla concezione ebraica, ma<br />

anche da quella buddista, perché i Budda non sono incarnazioni divine come il Krishna indù<br />

(incarnazione di Vishnu) e il Gesù cristiano, ma semplici uomini illuminati, dotati di uno spirito<br />

molto puro, ma non consustanziali (omoousios fu il termine usato a Nicea) con Dio. Inoltre non<br />

ricordo, leggendo i sutra buddisti, di aver mai visto nominare Dio.<br />

Dettagli episodici sulla nascita non ce ne sono. Non si nominano località, case, capannucce o<br />

mangiatoie, stelle annuncianti, magi o pastori adoranti, persecuzioni da parte del re Erode e<br />

conseguenti fughe in Egitto. Un particolare solo: il bambino nasce “in povertà”, ma i suoi genitori<br />

“appartenevano ad illustre famiglia”.<br />

Coerentemente con la natività lucana, ma anche con le leggende relative al Budda, il fanciullo<br />

mostra una virtù precoce nell’argomentare di cose sacre suscitando lo stupore del suo popolo.<br />

203 N.Notovich “Il Vangelo Buddista della Vita di Gesù”, Editrice Atanor, 1985, Roma. Cap. IV.


E infine la sorpresa che sembra colmare i vuoti lasciati dai Vangeli canonici: all’età in cui un<br />

Israelita diventa adulto, il giovane Gesù decide di partire nascostamente per l’oriente, si unisce a<br />

una carovana di mercanti e si dirige verso l’India.<br />

Contenuti, linguaggio e stile tradiscono una realtà molto probabile: Notovich ha ampiamente<br />

lavorato di fantasia, ha forse attinto dalle affascinanti credenze degli Ahmadiyya, che ha collegato<br />

alle tradizioni riguardanti San Tommaso e a certi scritti arabi che parlano di Yuz Asaf, santo<br />

itinerante, arbitrariamente collegato con Gesù. Ma si ricordi che Gesù nella tradizione araba è<br />

chiamato Isa ibn Maryam, non Yuz Asaf, denominazione questa che, verosimilmente, deve essere<br />

interpretata come Josaphat.<br />

Se le cose stanno come penso, ciò che abbiamo letto nella citazione non è la nascita di Gesù nella<br />

tradizione buddista, ma semplicemente la nascita di Gesù nella mente fantasiosa di Nicola<br />

Notovich. Del resto, quante altre nascite di Gesù appartengono nella realtà alla libera creatività di<br />

chi le ha scritte?


Dov’è nato Gesù, un’ipotesi coraggiosa<br />

La questione delle coordinate di nascita di Gesù è subordinata ad altre questioni, che non possono<br />

non essere poste in precedenza, senza che la discussione sul luogo e sul tempo diventi un vaniloquio<br />

privo di fondamento. Le domande sono queste: a partire da quale, o quali supporti storici, è stata<br />

costruita la figura del protagonista della narrazione evangelica, Gesù Cristo? In altre parole: la<br />

composizione teologica che, nell’arco di un tempo piuttosto esteso, ha creato la figura di Cristo,<br />

così come è rappresentata oggi nel catechismo cristiano e nelle scritture del Nuovo Testamento, fa<br />

riferimento ad un singolo personaggio realmente esistito, di nome Gesù? O ha <strong>preleva</strong>to frammenti<br />

di personalità storica appartenuti, nella realtà, a più individualità diverse?<br />

Non ci si meravigli di questa domanda, relativa ad una possibile molteplice individualità storica del<br />

personaggio Gesù Cristo. Le fusioni e gli assemblaggi di questo genere, nella genesi delle scritture<br />

religiose, nel Nuovo e nel Vecchio Testamento, ma anche in altre aree religiose fuori dal<br />

cristianesimo e dall’ebraismo, sono assolutamente comuni e ricorrenti. Mosè, per fare un esempio, è<br />

uno dei principali candidati a questo tipo di elaborazione. Alcuni degli apostoli, altrimenti fratelli<br />

carnali di Gesù, sono stati sdoppiati, così come Maria di Betania, e la madre di Gesù, suo padre,<br />

ecc… La confusione delle individualità, sia nel senso della dissociazione che della fusione, è stato<br />

uno dei meccanismi di costruzione dei personaggi delle narrazioni bibliche. Eccellenti sono, a<br />

questo proposito, gli studi e le pubblicazioni di Robert H. Eisenman 204 . Egli ha mostrato in modo<br />

chiaro i meccanismi di costruzione delle personalità evangeliche e gli equilibrismi effettuati sui loro<br />

nomi. In effetti sono presenti sia dissociazioni, che danno l’impressione di trovarsi di fronte a due o<br />

tre personalità diverse, quando invece si tratta sempre della medesima, sia fusioni, che attribuiscono<br />

ad una sola persona i ruoli di due o più individualità storiche.<br />

Domandarsi se la stessa cosa può valere per Gesù Cristo è pienamente legittimo. Rispondere con<br />

certezza è tutt’altra questione, probabilmente non risolvibile. Ciò nonostante la domanda è<br />

necessaria per comprendere quanto sia inopportuno pensare che si possa porre la questione delle<br />

coordinate di nascita di Cristo, dando semplicemente per scontato che egli sia stato un singolo<br />

personaggio storico, ben identificabile. Se non altro possiamo renderci conto di come certe<br />

elucubrazioni dotte che fanno riferimento alla congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione<br />

dei Pesci, o al conto dei mesi che avrebbero separato la nascita di Giovanni da quella di Gesù,<br />

204 Professore di archeologia e religioni del Medio oriente, nonché direttore dell’Istituto per le origini giudeo-cristiane<br />

presso la California State University di Long Beach; membro dell'Albright Institute of Archeological Research a<br />

Gerusalemme. Ha contribuito energicamente, nel corso degli anni ’80, affinché i Rotoli del Mar morto, tenuti segregati<br />

dal gruppo di studiosi cattolici diretto dal sacerdote R. de Vaux, fossero resi accessibili alla comunità internazionale.<br />

Egli stesso ha lavorato agli scavi nel sito di Kirbeth Qumran, effettuando interessanti scoperte. La casa editrice Piemme<br />

(Casale Monferrato, AL) ha pubblicato in lingua italiana i suoi seguenti libri: R.H.Eisenman, M.Wise, Manoscritti<br />

segreti di Qumran (1994); R.H.Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù (2007); R.H.Eisenman, Codice Gesù (2008).


ecc…, abilmente sviluppate da astronomi, scienziati, storici ed altri accademici, per giungere ad una<br />

conclusione sulla data di nascita di Cristo, non sono altro che patetiche illusioni fondate sulla base<br />

inconsistente del mito e della leggenda. Sarebbe come domandarsi in quale punto esatto di<br />

Betlemme sia nato Gesù, senza domandarsi se è nato davvero a Betlemme, e senza capire, come<br />

invece sostengono anche molti studiosi cattolici, che la nascita betlemita è puramente leggendaria.<br />

Come abbiamo affermato più volte, i redattori delle natività, entrando in contraddizione diretta coi<br />

ministeri della vita pubblica, hanno piazzato la nascita di Gesù a Betlemme spinti da una ragione<br />

apologetica: per attribuirgli un forte requisito di natura messianica.<br />

Personalmente, preferisco dichiarare apertamente che non ho raggiunto alcuna certezza su quanto,<br />

della figura evangelica di Cristo, appartenga ad una personalità storica e quanto alla creatività<br />

teologica, e tanto meno se le personalità storiche a cui si fa riferimento siano state una o due. Tanto<br />

più che il problema sollevato dall’analisi del ballottaggio fra Gesù e Barabba, di cui i Vangeli<br />

raccontano in occasione del processo che si sarebbe svolto di fronte a Ponzio Pilato, ripropone<br />

drammaticamente il problema della duplice individualità, con una concretezza che non può essere<br />

trascurata.<br />

In questa sede sono costretto ad illustrare la questione, almeno brevemente, anche se nei miei<br />

precedenti scritti l’ho già fatto più volte 205 . Desidero ricordare che il termine Barabba non è altro<br />

che la condensazione dell’espressione aramaica bar Abbà, che significa “figlio del Padre”,<br />

alternativa a “figlio di dio”. Come è largamente testimoniato dalla consuetudine in uso per secoli<br />

nella liturgia latina: “filius Patris”, espressione riferita a Gesù stesso col significato, appunto, di<br />

“figlio di dio”. Si tenga presente che gli ebrei non possono pronunciare il nome di dio e che, al suo<br />

posto, usavano e usano tuttora termini alternativi, come possiamo osservare in questo passo del<br />

Vangelo di Marco: “E diceva: - Abbà, Padre! Tutto è possibile a te…” 206 .<br />

Dunque, il prigioniero famoso che si trovava sotto processo a fianco di Gesù, portava lo stesso titolo<br />

del suo sfortunato compagno, ed evidentemente non era il suo nome, come spesso ci viene lasciato<br />

credere. A queste mie considerazioni sono state mosse le più acrobatiche obiezioni, nel corso di<br />

innumerevoli discussioni telematiche, ma puntualmente giunge la conferma da parte di insigni<br />

accademici, come il prof. Daniel Gershenson, che ho avuto modo di incontrare personalmente alla<br />

Tel Aviv University, e lo stesso prof. Robert Eisenman:<br />

“Tutti questi soprannomi (Barsabba, Barnaba e Barabba) sono importanti e spesso<br />

collegati ai nomi dei membri della famiglia di Gesù. Per esempio, nei Vangeli Barabba<br />

205 Vedi D.Donnini, Cristo una vicenda storica da riscoprire, liberamente reperibile on line al seguente URL:<br />

http://www.nostraterra.it/cristianesimo_.html . Oppure D.Donnini, Gesù e i Manoscritti del Mar Morto, Coniglio<br />

Editore, Roma, 2006.


è una specie di controfigura di Gesù. In alcuni testi troviamo addirittura ‘Gesù<br />

Barabba’: in aramaico Barabba vuol dire ‘figlio del Padre’” 207 .<br />

Il vero nome di questo misterioso prigioniero, che sarebbe stato scarcerato, appare da antichi<br />

manoscritti greci del Vangelo secondo Matteo, nei quali è detto esplicitamente che Barabba si<br />

chiamava Gesù 208 . Il prigioniero rilasciato sarebbe stato Gesù Barabba, alias Yeshu bar Abbà, Gesù<br />

il figlio di dio. Col piccolo inconveniente che anche il prigioniero condannato e crocifisso sarebbe<br />

stato Gesù il figlio di dio. Ecco un altro più che evidente, quanto misterioso, esempio di<br />

contraffazione delle personalità e dei nomi.<br />

Questo per osservare quanto la narrazione del processo appaia sospetta di contenere manipolazioni,<br />

tra i cui scopi ci può essere quello di nascondere la reale identità dei personaggi e la possibile<br />

doppia identità dei messia a cui la sintesi evangelica avrebbe fatto riferimento. In effetti tutto il<br />

racconto evangelico è caratterizzato da un’ossessione redazionale, quella che abbiamo definito<br />

intento di spoliticizzazione, cioè la volontà di nascondere ogni collegamento tra il movimento<br />

giudeo cristiano e i gruppi della dissidenza nazional religiosa yahwista.<br />

Se dunque il Cristo crocifisso a Gerusalemme da Ponzio Pilato, alla vigilia di una Pèsah ebraica fra<br />

gli anni 30/36, era uno dei due messia individuati dagli esseno zeloti, in particolare quello detto di<br />

Davide, potrebbe anche non essere stato quello che si chiamava Gesù. Tanto più che gli storici<br />

romani che hanno parlato di lui, Tacito, Svetonio, Plinio, lo hanno sempre citato come Cristo o<br />

Cresto, senza dar segno di conoscere il nome Gesù 209 . Gesù avrebbe potuto essere l’altro, quello<br />

scarcerato: un iniziato? un maestro spirituale? un sacerdote esseno? Ammesso che non sia<br />

leggendaria tutta la descrizione del ballottaggio.<br />

Nelle considerazioni che seguono, relative alla possibile individuazione del luogo di nascita, faccio<br />

riferimento alla personalità storica che fu arrestata nottetempo sul monte degli ulivi, processata di<br />

fronte a Pilato, con l’accusa di volersi fare re dei Giudei, e giustiziata mediante crocifissione. A me<br />

rimane il dubbio, per ora non risolvibile, se costui si chiamasse Gesù, o se Gesù fosse un altro.<br />

206<br />

Mc XIV, 36.<br />

207<br />

R.Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Piemme, Casale Monferrato (Al), 2007.<br />

208<br />

Vedi Novum Testamentum Graece et Latine, a cura di A. Merk, Istituto Biblico Pontificio, Roma, 1933, pag. 101;<br />

riferito a Mt XXVII, 16.<br />

209<br />

“...furono puniti i cristiani, un gruppo di persone dedite ad una superstizione nuova e malefica. Quel nome essi<br />

derivarono da Cristo, che sotto il regno di Tiberio fu mandato a morte dal procuratore Ponzio Pilato. Quella funesta<br />

superstizione, soffocata per breve tempo, riprendeva ora vigore diffondendosi non solo in Giudea, luogo d'origine di<br />

quel male, ma anche a Roma, dove da ogni parte confluiscono tutte le atrocità e le vergogne, trovandovi grande<br />

seguito...” (Tacito, Annales XV, 44).<br />

“...egli [l'imperatore Claudio] scacciò da Roma i Giudei che, istigati da Cresto, erano continuamente in lotta...”<br />

(Svetonio, Claudius XXV, 4).<br />

“...erano soliti riunirsi alle prime luci dell'alba, ed innalzare un canto a Cristo, come se fosse un dio...” (Plinio il<br />

giovane, Epistolae, 96).


Spesso nei miei precedenti scritti ho avanzato un’ipotesi: il Cristo giustiziato da Pilato avrebbe<br />

potuto essere un membro della famiglia di Giuda il galileo, uno degli esponenti di quella fazione<br />

messianista intransigente che già all’epoca del censimento aveva dato molto filo da torcere ai<br />

romani. Ed anche prima, al tempo della morte di Erode il grande, quando i cosiddetti galilaei<br />

avevano assalito gli arsenali regi di Sefforis per <strong>preleva</strong>re armi e rifornire i propri adepti. Ripeto,<br />

onde evitare fraintesi, desidero considerare quest’idea come una semplice ipotesi, a favore della<br />

quale esiste una vasta serie di indizi. Lo stesso professor Eisenman afferma a questo proposito:<br />

“…sono evidenti i parallelismi fra la famiglia di Giuda il galileo e quella di ‘Giuseppe e<br />

Maria’ o ‘Cleofa e Maria’. Ma quali sono i legami tra questi individui e in che modo si<br />

sovrappongono? A meno di una descrizione non falsificata di questo periodo,<br />

indubbiamente non lo sapremo mai” 210 .<br />

Giuda il galileo, figlio di quell’Ezechia che Erode aveva ucciso nel 44 a.C., aveva fondato il partito<br />

degli zeloti insieme ad un certo Saddok, e cercava di coinvolgere la popolazione ebraica della<br />

Palestina in un progetto di restaurazione messianica, facendo leva sulla protesta fiscale, sull’ideale<br />

di libertà e sulla purezza del culto religioso. Giuda stesso era morto, lasciando in eredità ai suoi figli<br />

la causa messianica, nel corso della rivolta del censimento avvenuta nel 7 d.C., epoca nella quale<br />

Luca ambienta la nascita di Gesù. In effetti i figli si mostrarono seguaci dello stesso impegno<br />

ideologico che aveva contraddistinto il padre e il nonno e, a quanto ci risulta dagli scritti di<br />

Giuseppe Flavio, tutti o quasi persero la vita per la causa. Due di costoro si chiamavano Giacomo e<br />

Simone, e furono arrestati e giustiziati negli anni fra il 46 e il 48 d.C. 211 , in un’epoca non identica<br />

ma nemmeno lontana da quando sarebbero stati arrestati due apostoli e fratelli di Cristo: Giacomo e<br />

Simone. Ma i testi dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli mostrano a più riprese il vizio di slittare<br />

gli eventi.<br />

Un altro figlio, probabilmente, era il Giuda detto Teuda, o Taddeo, che aveva cercato di sollevare<br />

una rivolta, intorno al 45 d.C., ed era stato catturato e ucciso dal procuratore Fado 212 . Di lui parlano<br />

210 Robert Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù, Edizioni Piemme, Casale Monferrato (Al), 2007.<br />

211 “Oltre a ciò, i figli di Giuda il galileo furono uccisi; intendo di quel Giuda che produsse una rivolta di popolo,<br />

quando Quirino censì le proprietà dei giudei, come abbiamo mostrato in un libro precedente. I nomi di quei figli erano<br />

Giacomo e Simone, che Alessandro aveva fatto crocifiggere.” (G. Flavio, Antichità Giudaiche, XX, cap. 5, 2).<br />

212 “Capitò che, mentre Fado era procuratore della Giudea, un certo mago, il cui nome era Teuda, persuase una gran<br />

parte del popolo a prendere le loro cose e seguirlo al fiume Giordano; poiché aveva detto di essere un profeta e che, al<br />

suo comando, avrebbe fatto aprire il fiume per consentire loro un facile passaggio; e molti furono ingannati dalle sue<br />

parole. Comunque, Fado non consentì loro di trarre vantaggio dal tentativo, ma spedì una squadra di cavalieri contro<br />

di loro che, aggredendoli di sorpresa, ne uccise molti e molti li prese prigionieri. Catturarono vivo anche Teuda, e gli<br />

tagliarono la testa, portandola poi a Gerusalemme” (G. Flavio, Ant. Giu., XX, cap. 5, 1).


anche gli Atti degli Apostoli 213 . Potrebbe trattarsi di quel Giuda, detto Lebbeo, o Taddeo, ma<br />

anche Giuda Zelota, Giuda [fratello] di Giacomo, Giuda Tommaso detto Didimo, il terzo fratello di<br />

Gesù. Un altro si chiamava Menahem il quale, coerentemente con l’ossessione messianica che<br />

aveva caratterizzato tutta la famiglia da oltre un secolo, nel corso della fatidica guerra contro i<br />

romani degli anni 66/70 si insediò sul trono di Gerusalemme indossando la veste regale, finché non<br />

fu ucciso da avversari ebrei seguaci di altre fazioni 214 .<br />

Ora, considerato il fatto che molti studiosi hanno mostrato come il gruppo degli apostoli di Gesù<br />

sarebbe stato in realtà la cerchia dei suoi fratelli, talvolta moltiplicati in più personalità 215 , l‘ipotesi<br />

che in passato ho preso in considerazione è quella che il Cristo crocifisso da Pilato potesse essere il<br />

primogenito tra i figli di Giuda il galileo.<br />

Alla genesi di questa supposizione concorrono una lunga serie di indizi fra cui:<br />

1. le omonimie fra i fratelli di Gesù e i figli di Giuda il galileo;<br />

2. la vicinanza cronologica fra l’arresto di Giacomo e Simone, apostoli di Gesù, e l’arresto di<br />

Giacomo e Simone figli di Giuda, nonché il loro destino simile a quello di Cristo: la<br />

crocifissione;<br />

3. l’evidente censura ideologica operata nel corso della redazione evangelica tendente a<br />

scorporare la personalità zelotica dagli apostoli, nel tentativo di farli apparire totalmente<br />

estranei ad ogni interesse nella causa messianica;<br />

213 “Qualche tempo fa venne Teuda, dicendo di essere qualcuno, e a lui si aggregarono circa quattrocento uomini. Ma<br />

fu ucciso, e quanti s’erano lasciati persuadere da lui si dispersero e finirono nel nulla. Dopo di lui sorse Giuda il<br />

galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo, ma anch’egli perì e quanti s’eran lasciati<br />

persuadere da lui furono dispersi” (At V, 36); si noti curiosamente l’inversione dei tempi relativi alla comparsa dei<br />

due personaggi, in effetti Teuda operò una quarantina d’anni dopo la rivolta del censimento. Questo ci mostra ancora<br />

una volta come i redattori degli scritti neotestamentari siano abituati a compiere operazioni di slittamento nel tempo<br />

degli eventi di cui parlano.<br />

214 “La distruzione delle opere fortificate e la morte del sommo sacerdote Anania avevano esaltato Menahem fino alla<br />

ferocia, ed egli, ritenendo di non avere rivali come capo, si comportava da tiranno insopportabile. Ma contro di lui si<br />

levarono i partigiani di Eleazar, ripetendosi l’un l’altro che non era il caso di ribellarsi ai romani spinti dal desiderio<br />

di libertà per poi sacrificarla ad un boia paesano, e sopportare un padrone che, se anche non avesse fatto nulla di<br />

male, era pur sempre inferiore a loro; e ammesso pure che ci dovesse essere uno a capo del governo, questo compito<br />

spettava a chiunque altro più che a lui; così si misero d’accordo e lo assalirono nel tempio; vi si era infatti recato a<br />

pregare in gran pompa, ornato della veste regia e avendo i suoi più fanatici seguaci come guardia del corpo. Come gli<br />

uomini di Eleazar si furono scagliati su di lui, anche il resto del popolo tutto infuriato afferrò delle pietre e si diede a<br />

colpire il dottore, ritenendo che, levatolo di mezzo, sarebbe interamente cessata la rivolta; gli uomini di Menahem<br />

fecero un po’ di resistenza, ma quando videro che tutta la folla era contro di loro, fuggirono dove ognuno poté, e allora<br />

seguì una strage di quelli che venivano presi e una caccia a quelli che si nascondevano. Pochi trovarono scampo<br />

rifugiandosi nascostamente a Masada, e fra questi Eleazar figlio di Giairo, legato a Menahem da vincoli di parentela,<br />

che in seguito fu capo della resistenza a Masada. Quanto a Menahem, che era scappato nel quartiere detto Ofel e vi si<br />

era vigliaccamente nascosto, fu preso, tirato fuori e dopo molti supplizi ucciso, e così pure i suoi luogotenenti e<br />

Absalom, il principale ministro della sua tirannide” (G.Flavio, Guerra giudaica, II, 17, 442-448).<br />

215 Simone detto Pietro e Simone detto zelota, Giacomo di Zebedeo e Giacomo di Alfeo, Giuda Tommaso e Giuda<br />

Taddeo. Per non parlare poi degli apostoli con nomi greci, come Andrea e Filippo. O di quello che compare nei sinottici<br />

ma non nel quarto Vangelo: Matteo. E viceversa: Natanaele. Anche gli Atti degli Apostoli mostrano l’evidenza di<br />

personalità sdoppiate o confuse.


4. le censure e i tagli sulle identità dei personaggi 216 ;<br />

5. la censura del significato del termine nazareno;<br />

6. l’adozione di città fittizie come luoghi di nascita o di residenza di Cristo;<br />

7. l’inadeguatezza della città di Nazaret rispetto a certe descrizioni geografiche presenti nella<br />

narrazione evangelica, per esempio la questione del precipizio 217 , unitamente al fatto che la<br />

discussione sull’esistenza di Nazaret al tempo di Cristo è ancora argomento aperto;<br />

8. il comune nome di setta: galilaei 218 ;<br />

9. la comune politica di obiezione fiscale 219 ;<br />

10. la comune ambizione messianica 220 .<br />

Purtroppo ho riscontrato spesso una grande difficoltà nel far capire ai miei lettori che, nel corso di<br />

un lavoro di indagine su una materia complessa e sfuggente come questa, così ricca di aspetti<br />

irrimediabilmente contraddittori, che ad ogni piè sospinto sembrano confermare un’idea per poi<br />

riconfutarla, può essere utile avanzare ipotesi che mostrano alcuni elementi di verosimiglianza,<br />

anche senza essere disposti a sostenerle in modo assoluto e definitivo. Con troppa insistenza il<br />

pubblico mostra l’esigenza di ricevere risposte che diano l’impressione di avere finalmente<br />

raggiunto un risultato definitivo e appagante. Con troppa facilità si pensa che colui che propone<br />

un’ipotesi sia il suo incondizionato patrocinatore.<br />

Al di là delle argomentazioni storiche, archeologiche e filologiche 221 che gettano sospetti sulla città<br />

di Nazaret, quando la visitai, sulle morbide colline della Galilea, fui colpito in modo concreto dal<br />

fatto che, per molti aspetti, essa non sembrava corrispondere alle descrizioni evangeliche del<br />

villaggio in cui i Vangeli ambientano la vita di Gesù adulto. Innanzitutto perché a Nazaret si nota la<br />

più totale assenza di rovine risalenti all’epoca di Cristo, che invece abbondano altrove. Dove sono<br />

216 Per esempio, i Vangeli sinottici si sono impegnati a far praticamente scomparire l’importante famiglia di Betania,<br />

quella di Lazzaro e delle sorelle Marta e Maria, in particolare quest’ultima è stata reinserita nelle narrazioni sinottiche,<br />

ma solo dopo un cambio di identità, chiamandola Maria Maddalena, o di Magdala.<br />

217 Lc IV, 14-30.<br />

218 “In verità, anche questo era con lui; è anche lui un galileo” (Lc XXII, 59); “Una serva gli si avvicinò e disse: Anche<br />

tu eri con Gesù, il galileo!” (Mc XXVI, 69). Si tenga presente che Giuda era chiamato “il galileo” senza che nemmeno<br />

lo fosse realmente, a dimostrazione di quanto si fosse affermato il significato dell’attributo, con riferimento alla setta<br />

degli zeloti, dopo che costoro, a Sefforis, in Galilea, nel 4 a.C., erano riusciti, con una straordinaria operazione militare,<br />

a depredare gli arsenali regi.<br />

219 “Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare…” (Lc XXIII, 2). Questo,<br />

nonostante che gli stessi Vangeli si adoperino, altrove, a far credere che Gesù avesse preso una esplicita posizione<br />

lealista nei confronti della questione del tributo a Cesare. In realtà, la ragione che lo portò a morire sulla croce, fu<br />

proprio l’adesione al tema caratteristico della protesta zelotica avviata da Giuda di Gamala.<br />

220 “…e affermava di essere il Cristo re” (Lc XXIII, 2); “Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. E<br />

l'iscrizione con il motivo della condanna diceva: Il re dei Giudei” (Mc XV, 25).<br />

221 Né la Bibbia, né il Talmud, né Filone Alessandrino, né Giuseppe Flavio, hanno mai nominato la città di Nazaret.<br />

Nessun contemporaneo di Gesù, o persona vissuta nei periodi successivi, nel primo secolo, ha mai conosciuto questa<br />

città. Eppure Giuseppe Flavio è stato comandante generale delle truppe ebraiche in Galilea, e nei suoi scritti ha fornito<br />

dettagliati resoconti di ogni centro abitato della Galilea. Si tratta di una prova in negativo, cioè non si tratta di una<br />

prova, nel senso corretto del termine. Ma le conclusioni sembrano volersi imporre in modo abbastanza robusto.


finite le mura, le case e la sinagoga del primo secolo, di cui invece esistono i resti visibili, in altre<br />

località della Palestina? Come si spiega che, percorrendo in macchina il tragitto da Nazaret al lago<br />

di Tiberiade, si comprende quanto sarebbe stato difficile per gli abitanti seguire il maestro quando si<br />

recava a predicare sulla riva del lago? 36 km, con un dislivello di circa seicento metri. L’andata e il<br />

ritorno avrebbero richiesto giorni di faticoso cammino. Non sarebbe stato così semplice ed<br />

immediato, come appare invece dai racconti evangelici. E poi perché la città di Cristo, con una certa<br />

insistenza, è descritta come “una città sul monte”, mentre la Nazaret ove oggi sorge la basilica della<br />

natività è posta nell’avvallamento fra i colli? E ancora perché Luca, nel suo Vangelo, parla<br />

esplicitamente di un precipizio che avrebbe dovuto trovarsi a fianco del paese?<br />

“All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno; si levarono, lo<br />

cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città<br />

era situata, per gettarlo giù dal precipizio. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne<br />

andò” 222 .<br />

Nella Nazaret moderna, dove si svolgono innumerevoli pellegrinaggi dei fedeli cristiani, non ci<br />

sono resti di sinagoghe, né traccia di precipizi. Alcuni esegeti commentano che Luca non aveva una<br />

buona conoscenza geografica dei luoghi di cui scriveva, ma l’episodio in cui la gente minaccia<br />

apertamente di gettare l’uomo dal precipizio non sembra poter dipendere da una conoscenza<br />

imprecisa, perché la mancanza del precipizio esclude la sostanza del fatto stesso.<br />

Al contrario, per me fu abbastanza intenso l’impatto col sito archeologico della città di Gamla (o<br />

Gamala), nel Golan, dopo avere già acquisito una buona serie di ragioni per pensare che questa<br />

potesse essere la città d’origine dell’aspirante messia che Pilato aveva fatto crocifiggere. Non<br />

appena ebbi posteggiata l’auto e mi fui affacciato dall’alto sulla vallata di Gamla, molti dei paesaggi<br />

e degli eventi descritti dalla narrazione evangelica sembrarono acquistare finalmente uno scenario<br />

in cui potevano ambientarsi naturalmente.<br />

Il termine gamla significa cammello, ed è diventato il nome del villaggio perché questo è situato<br />

sulla ripida fiancata di un colle, in prossimità della cima, come adagiato su una schiena di<br />

cammello. Un’autentica “città sul monte”. Nel primo secolo a.C. era la città di quell’Ezechia di cui<br />

abbiamo già parlato, autorevole rabbì e padre di Giuda il galileo, che fomentava rivolte antiromane<br />

e che fu definito da Giuseppe Flavio col termine dispregiativo di archilestes, capo brigante. Si<br />

faccia attenzione ad un fatto importante: Giuda era chiamato “il galileo” non perché fosse originario<br />

della Galilea, in realtà era golanita, ma perché le sue gesta sovversive si erano svolte inizialmente<br />

nei territori della Galilea, e l’aggettivo, oltre ad essere affibbiato a lui, finì per diventare un attributo<br />

222 Lc IV, 28-30.


comune della setta degli zeloti. A quel tempo, pronunciare in Gerusalemme un’espressione come<br />

“Gesù il galileo” avrebbe potuto suscitare significati compromettenti, ben oltre la semplice<br />

indicazione geografica. Questo fatto deve essere chiaramente inteso e tenuto presente, se non si<br />

vuole rischiare di travisare completamente la comprensione del clima politico in cui si sono svolti i<br />

fatti della narrazione evangelica.<br />

Gamla era fortificata con una cinta di mura robuste di cui ancora oggi restano evidenti<br />

testimonianze. Gli scavi archeologici, iniziati da parte del governo israeliano dopo la guerra del<br />

1967 che aveva portato alla conquista di parte del territorio del Golan, hanno mostrato la sua<br />

struttura e hanno offerto la possibilità di identificare quel sito con la città di Gamla, di cui Giuseppe<br />

Flavio aveva scritto copiosamente, ma la cui collocazione, fino a quel momento, era ritenuta<br />

sconosciuta. Si noti, a questo proposito, una passo del Vangelo copto di Tomaso:<br />

“...Gesù disse: “Nessun profeta è benvenuto nel proprio circondario; i dottori non curano i<br />

loro conoscenti... una città costruita su un'alta collina e fortificata non può essere presa, né<br />

nascosta...”” 223 .<br />

È interessante confrontare questo passo di un testo gnostico, appartenente alla collezione reperita a<br />

Nag Hammadi a metà del secolo scorso, con un analogo passo dei Vangeli canonici:<br />

“Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa<br />

sua”” 224 ,<br />

Cristo si riferisce alla sua città, dove non è riconosciuto dalla gente comune per il suo<br />

insegnamento. La frase successiva del Vangelo copto di Tomaso parla di una città situata sul monte<br />

e “fortificata”, come lo era Gamla, ma la frase analoga, nel Vangelo secondo Matteo,<br />

“non può restare nascosta una città collocata sopra un monte” 225 ,<br />

è stata allontanata da quel passo ed è stata privata del riferimento alle fortificazioni. Come se<br />

l’evangelista si fosse preoccupato di non lasciar intravedere che la città di Cristo era situata su un<br />

monte ed era fortificata.<br />

Gli scavi archeologici hanno evidenziato la presenza di monete, inesistenti altrove, che<br />

inneggiavano alla “liberazione di Gerusalemme la santa”. Non ce ne meravigliamo: Gamla era la<br />

223 Vangelo copto di Tomaso, 31-32.<br />

224 Mt XIII, 57


patria d’origine del movimento dei galilaei, i terribili zeloti che insanguinarono la Palestina per<br />

decenni e che, alla fine, provocarono la scintilla della grande guerra degli anni 66/70 e, con essa, la<br />

distruzione completa di Israele.<br />

Ma c’è di più. I romani conoscevano bene questa città, perché le legioni di Vespasiano, guidate dal<br />

futuro imperatore, la dovettero cingere d’assedio, per mesi, prima di riuscire ad espugnarla ed<br />

annientare questo pericoloso focolaio di ribelli. Giuseppe Flavio ci racconta i particolari<br />

dell’assedio durissimo ed anche di azioni di combattimento in cui lo stesso Vespasiano rischiò la<br />

vita. Di notevole importanza è la condotta degli abitanti della città che, vistisi perduti, preferirono<br />

suicidarsi in massa, proprio come i ribelli di Masada, passandosi a fil di spada o gettandosi giù dalla<br />

scarpata. Un tipico comportamento zelotico.<br />

Qui esiste veramente un precipizio! Ed esistono anche i bellissimi resti della sinagoga, a breve<br />

distanza dalla scarpata. Ed è qui che il racconto Lucano della folla inferocita, che voleva scagliare<br />

Gesù nel baratro, avrebbe potuto realmente ambientarsi. Così come sarebbe stato possibile che gli<br />

abitanti seguissero il Cristo allorché si recava a predicare sulla riva del lago, dal momento che fra<br />

Gamla e il lago c’è un percorso diretto di circa 8 km, lungo una valle solcata da un torrente. In<br />

meno di due ore chiunque avrebbe potuto discendere lungo il torrente e raggiungere la riva nord<br />

orientale del lago, presso il villaggio che costituiva l’accesso naturale di Gamla alle acque di<br />

Tiberiade: Betsaida.<br />

Purtroppo, su mappe presenti in alcuni libri di storia del cristianesimo primitivo, ed anche in alcuni<br />

siti web, la posizione della città di Gamla (e talvolta anche di Betsaida) è indicata in modo molto<br />

impreciso: spesso allontanata dal lago e spostata verso sud. Non saprei dire se ciò deriva da<br />

semplice ignoranza o, talvolta, dal desiderio di staccare quel luogo dalle aree di frequentazione di<br />

Gesù. Al fine di togliersi ogni dubbio è sufficiente consultare l’immagine satellitare offerta da<br />

Google Earth, per verificare che Gamla è molto vicina al lago di Tiberiade, che si trova in<br />

prossimità della costa nord est e che da essa scorre un torrente che sfocia nel lago, nelle vicinanze di<br />

Betsaida di Galilea.<br />

In pratica, nei loro movimenti, i cittadini di Gamla dovevano comunque scendere verso Betsaida e<br />

poi, eventualmente, proseguire in barca. Questo fatto lega intimamente Gamla e Betsaida, anche<br />

considerando il fatto che, ai tempi di Gesù, l’economia di Gamla si basava sulla produzione di olio<br />

di oliva e che, certamente, Betsaida era il centro di smistamento della merce che partiva per le varie<br />

destinazioni. È anche possibile che, per coloro che vivevano affacciati sulle rive del lago di<br />

Tiberiade, l’espressione “andare a Betsaida”, cioè prendere un’imbarcazione ed approdare a<br />

Betsaida, fosse implicitamente sinonimo di “andare a Gamla”.<br />

225 Mt V,14.


Il silenzio intorno a Gamla, nella letteratura neotestamentaria, è assoluto e categorico. Praticamente<br />

la città non esiste. Mentre esiste abbondantemente nei resoconti storici, specialmente quelli di<br />

Giuseppe Flavio. Negli scritti evangelici esiste invece una città situata sul monte, tale da non poter<br />

rimanere nascosta, fortificata, con una sinagoga vicina ad un precipizio, abbastanza vicina al lago di<br />

Tiberiade da consentire spostamenti verso la riva in tempi reali. Ma questa città si chiama Nazaret, e<br />

non esiste affatto nei resoconti storici. E in realtà non ha alcun precipizio, nessuna sinagoga, non è<br />

fortificata, è molto lontana dal lago di Tiberiade. E si pretende anche, contro ogni evidenza, che<br />

nazareno significhi cittadino di Nazaret! Si ricordi che gli autori delle due natività, i presunti<br />

Matteo e Luca, hanno fatto nascere Gesù a Betlemme e l’hanno fatto crescere a Nazaret, ma si<br />

prenda in considerazione la possibilità che entrambe le attribuzioni siano del tutto leggendarie.<br />

Si noti adesso quanto segue:<br />

“Filippo era di Betsaida, la città di Andrea e di Pietro” 226 .<br />

Veniamo cioè a sapere, attraverso il quarto Vangelo, che una scena di reclutamento di nuovi<br />

apostoli si svolge proprio a Betsaida, e che Simon Pietro, Andrea e Filippo sarebbero stati originari<br />

di quel paese, che sorgeva ai piedi di Gamla. Ora, molti elementi fanno capire che, al di là di certe<br />

apparenze della narrazione evangelica, alcuni degli apostoli erano fratelli fra loro e fratelli di Cristo<br />

e, fra questi, anche Simone detto Pietro, il barjona – non figlio di Giona ma, secondo la lingua<br />

aramaica, latitante, fuorilegge, ribelle 227 . Come abbiamo già detto, fratelli di Cristo erano anche<br />

Giacomo e Giuda Tommaso, o Taddeo/Teuda.<br />

“Ordinò poi ai discepoli di salire sulla barca e precederlo sull'altra riva, verso Betsàida,<br />

mentre egli avrebbe licenziato la folla. Appena li ebbe congedati, salì sul monte a pregare.<br />

Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli solo a terra” 228 ;<br />

“Giunsero a Betsàida, dove gli condussero un cieco pregandolo di toccarlo” 229 ;<br />

“Allora si mise a rimproverare le città nelle quali aveva compiuto il maggior numero di<br />

miracoli, perchè non si erano convertite: “Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsàida. Perché,<br />

226 Gv I, 44<br />

227 Si vedano i miei già citati scritti ed anche i già citati lavori di R. Eisenman.<br />

228 Mc VI, 45-46<br />

229 Mc VIII, 22


se a Tiro e a Sidone fossero stati compiuti i miracoli che sono stati fatti in mezzo a voi, già<br />

da tempo avrebbero fatto penitenza, ravvolte nel cilicio e nella cenere” 230 ;<br />

“Allora li prese con sé e si ritirò verso una città chiamata Betsàida. Ma le folle lo seppero e<br />

lo seguirono. Egli le accolse e prese a parlar loro del regno di Dio” 231 ;<br />

“Guai a te, Corazin, guai a te, Betsàida! Perché se in Tiro e Sidone fossero stati compiuti i<br />

miracoli compiuti tra voi, già da tempo si sarebbero convertiti vestendo il sacco e<br />

coprendosi di cenere. Perciò nel giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente<br />

di voi. E tu, Cafàrnao, sarai innalzata fino al cielo? Fino agli inferi sarai precipitata!” 232 ;<br />

“Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci. Questi<br />

si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli chiesero: “Signore, vogliamo<br />

vedere Gesù”” 233 .<br />

Le tre città, Betsaida, Corazim e Cafarnao, che evidentemente rappresentano luoghi in cui Gesù si<br />

trovava spesso, mostrano un’assidua frequentazione del versante nord e nord orientale del lago di<br />

Tiberiade. Tanto più che i suoi apostoli fratelli erano di Betsaida. È qui che Gesù aveva compiuto<br />

“il maggior numero di miracoli”, è proprio contro queste città che si è scagliato quando, infervorato<br />

dall’ira, lanciava oscure maledizioni. Non ha inveito contro Nazaret, o Cana, Magdala, luoghi<br />

comuni della Galilea centrale. Non possiamo non capire che questa zona, a cavallo fra la Galilea<br />

settentrionale e il Golan, era l’area dei suoi spostamenti comuni. Invece, l’accesso naturale di<br />

Nazaret al lago, pur tenendo conto della distanza non indifferente, è sul versante sud occidentale.<br />

Betsaida era il porto di Gamla, e questo ci dimostra che Gesù doveva avere avuto a che fare con la<br />

fatidica città fortificata sul monte, che i romani ricordavano come uno dei luoghi maledetti della<br />

loro attività politica e militare in Palestina.<br />

Confessare, nelle scritture evangeliche, che Gesù frequentava questo villaggio o, addirittura, che era<br />

originario di Gamla, sarebbe stato come riconoscerlo immediatamente collegato ai movimenti zeloti<br />

e alla famiglia di Giuda il galileo. Molto meglio allontanarlo da quel luogo e, nello stesso tempo,<br />

denaturare il significato del titolo nazoraios, facendolo passare per cittadino di Nazaret.<br />

230 Mt XI, 20-21<br />

231 Lc IX, 10-11<br />

232 Lc X, 13-15<br />

233 Gv XII, 20-21


Natale.<br />

Alcuni anni fa fui invitato ad un congresso anticlericale, nel corso del quale un relatore esordì<br />

affermando, in modo categorico e sbrigativo, che le religioni sono inutili e dannose. Alla sua<br />

dichiarazione fecero seguito vivaci espressioni di entusiasmo da parte del pubblico. Provai<br />

istintivamente una sensazione fastidiosa, ebbi la percezione di un clima culturalmente scorretto,<br />

ideologicamente schierato, nel quale è facile abbandonarsi al fanatismo.<br />

Quando arrivò il mio turno per parlare, feci notare che, se dovessimo trovare un punto, nel cammino<br />

evolutivo della nostra specie, in cui possiamo immaginare che l’animale sia diventato uomo, questo<br />

potrebbe essere individuato nella fase in cui i neandertaliani iniziarono a sviluppare un complesso<br />

culto dei morti, manifestando così il senso del sacro. L’atto di nascita dell’umanità, a mio parere,<br />

piuttosto che da certi risultati del progresso tecnologico, è rappresentato dalla comparsa della<br />

spiritualità. Non ci furono contestazioni, ma un sorpreso silenzio che riconosceva il peso di queste<br />

parole, sebbene in un contesto non molto disponibile alle arringhe in difesa della spiritualità.<br />

L’uomo, essere pensante e creatura sociale, ha bisogno di simboli e di riti, e la verità ha bisogno del<br />

supporto della fantasia, la quale spesso produce immagini rappresentative, atte a comunicare e<br />

insegnare e non, come da qualche parte si vorrebbe credere, semplici bugie. È così che gli adulti<br />

insegnano ai bambini, attraverso la suggestione delle fiabe, le quali sono destinate, un giorno, a<br />

perdere la loro cornice fantastica per conservare il valore psicologico, etico e culturale in generale.<br />

Non credo che qualcuno accuserebbe di disonestà essenziale coloro che hanno creato i miti religiosi<br />

dell’antica Grecia, o di altri popoli, pensando che lo abbiano fatto con la precisa volontà di<br />

ingannare la gente. O che un’infamia di questo genere possa essere attribuita ad Omero, nel<br />

momento in cui, componendo l’Iliade e l’Odissea, le infarciva di leggenda e di magia. Così come<br />

non credo che sia stato un atto di disonestà la nascita del mito cristiano, anche se spesso si è svolto<br />

mediante una libera reinterpretazione della storia. Almeno fintantoché ciò non è diventato una<br />

strumentalizzazione ai fini del potere. Di questo, senz’altro, ci ha dato testimonianza l’ispirazione<br />

che mosse Costantino nel condurre il Concilio di Nicea, nel corso del quale fece il possibile per<br />

adattare la dottrina della chiesa alle esigenze e alle convenienze del governo dell’impero.<br />

In effetti lo spirito combattivo e la partigianeria degli anticlericali può trovare giustificazione nelle<br />

violenze effettuate sul senso del sacro, negli abusi dell’autorità religiosa, e nei dispotismi dottrinari,<br />

ma non è autorizzato per questo ad estendersi verso una pretesa radicale di eliminazione della<br />

spiritualità, una sorta di crociata abrogativa della religione.<br />

Non esiste un popolo senza religione. Non può esistere un popolo che, in un modo o nell’altro, non<br />

abbia una tradizione religiosa e un sistema di riti legati al senso del sacro. Non può esistere una


cultura che faccia a meno del mito e, da questo punto di vista, possiamo affermare che la dottrina<br />

cattolica, da una parte, e l’ateismo materialista, dall’altra, commettono uno sbaglio fondamentale: la<br />

prima non volendo riconoscere l’immagine di Gesù come mito, il secondo rifiutando a priori il mito<br />

in quanto tale. In effetti entrambi, per motivi diversi, accettano che la società evolva in una<br />

direzione che impoverisce comunque il senso della spiritualità, perché coinvolge l’uomo in una<br />

corsa sfrenata verso un benessere materiale esagerato, irresponsabile, accecante, capace di<br />

demotivarlo sempre di più dall’alzare lo sguardo verso la luce fragile delle stelle.<br />

Ma il Natale giunge puntualmente ogni anno nelle città dell’occidente cristiano, generalmente<br />

associato al clima invernale, anche se molti paesi, in America latina e in Australia, lo festeggiano in<br />

una cornice decisamente estiva. Il Natale fa parte della civiltà occidentale da molto prima che<br />

nascesse il cristianesimo. Abbiamo già parlato del fatto che il 25 dicembre fosse una festività<br />

affermata e diffusa nel mondo pagano mediterraneo, riferita alla nascita del dio sole. Persino il<br />

presepe e il costume dei doni natalizi hanno un’origine precristiana.<br />

In effetti, così come non è possibile immaginare una civiltà senza religione, non è possibile neanche<br />

immaginarla senza una tradizione che faccia riferimento all’archetipo della nascita, della maternità<br />

e della famiglia. A questo proposito aggiungerei anche “della paternità”, spinto da un’attitudine che<br />

mi costringe ad associare nella loro complementarità naturale i ruoli della madre e del padre. Ruoli<br />

che l’immagine evangelica distorce, lasciando alla donna il compito biologico di custodire il<br />

nascituro nel suo grembo, anzi, contribuendo a sacralizzare questa funzione, ma privando il maschio<br />

del suo ruolo, e determinando così due rovinose conseguenze. Una è quella di dipingere l’archetipo<br />

del padre come semplice tutore familiare, buon amministratore e protettore, l’altra è quella di<br />

misconoscere totalmente l’importanza della sessualità, al contrario, di associarla indissolubilmente<br />

all’idea del peccato e di produrre una fortissima inibizione nei confronti della gioia fisica<br />

dell’unione coniugale.<br />

Ma non è questo l’aspetto del Natale cristiano su cui vogliamo porre la nostra attenzione,<br />

intendiamo piuttosto domandarci cosa e quanto significa ancora questa festa nella civiltà moderna<br />

occidentale. E, naturalmente, la risposta deve avere un carattere articolato. La società non è<br />

omogenea, le persone hanno culture, credenze e atteggiamenti diversi, e il senso del Natale<br />

rispecchia questa molteplicità. Certo è che, se cerchiamo di generalizzare, non possiamo non<br />

rilevare che l’aspetto più appariscente, e forse anche preponderante, è diventato quello<br />

consumistico. Veicolato dai mass media i quali, accanto ad uno sforzo modesto per ricordare il<br />

senso religioso delle natività evangeliche, si dedicano con energia a rappresentare il Natale come<br />

una grande festa dello shopping, dei regali, delle riunioni familiari a base di pasti pantagruelici,<br />

delle vacanze invernali, dei viaggi, e quant’altro.


Mi domando se l’eventuale mortificazione del Natale è realizzata in modo più nocivo, e persino<br />

inafferrabile, dall’esecuzione di un’analisi storica che vuole distinguere gli aspetti leggendari da<br />

quelli storici, o piuttosto dallo stabilirsi di una suggestione consumistica collettiva che ne distorce<br />

l’immagine spirituale e l’insieme dei valori che questa ricorrenza dovrebbe rappresentare.<br />

Da più parti si risponde che il Natale come gioia, come festa, come incontro, è coerente col suo<br />

spirito originario, anche nel fatto stesso di pensare, una volta l’anno, a regalare qualcosa a parenti,<br />

amici e conoscenti. E questo potrebbe essere vero, se non fosse che, in realtà, la dimensione<br />

consumistica fagocita tutto in modo così arrogante da produrre un inevitabile, e talvolta<br />

irrimediabile, effetto psicologico. Personalmente ritengo che questo equivalga ad una dissacrazione<br />

del Natale assai peggiore di quella che può essere effettuata da studi storici che mostrano gli aspetti<br />

mitologici della tradizione.<br />

E, viene inevitabilmente domandarsi, in quale misura i rappresentanti della dottrina cristiana, si<br />

adoperano, al di là di qualche debole sporadico intervento verbale, per insistere affinché il Natale<br />

sia vissuto dalla collettività in modo coerente coi valori che dovrebbe trasmettere? O non<br />

preferiscono piuttosto tollerare, rassegnati ad una logica di convenienza, che il Natale si associ,<br />

nella realtà dei fatti, all’idea dell’abbondanza, dell’ostentazione e dello spreco? Contentandosi di<br />

salvaguardare gli aspetti liturgici e le abitudini cultuali, per poi cedere il posto ad un atteggiamento<br />

secolarizzante, ormai ben consolidato.<br />

Per quanto leggendari possano essere i racconti della natività, essi trasmettono alcune precise scelte<br />

ideologiche e religiose che non possono essere facilmente travisate. La nascita del dio incarnato, o<br />

del re messianico, non si ambienta nella cornice opulenta adeguata ad una concezione faraonica, che<br />

glorifica la grandezza spirituale attraverso la grandezza materiale. Al contrario, la famiglia in cui è<br />

generato Gesù è dipinta nella sua caratteristica umiltà e, se nella natività di Matteo il bambino vede<br />

la luce in una modesta abitazione, in quella lucana è partorito addirittura in un serraglio per gli<br />

animali, e posto in una mangiatoia, come la più dimessa delle creature.<br />

Tutto ciò non incoraggia l’immagine di un Natale opulento, né si confà con la filosofia di fondo<br />

dell’occidente cristiano, che guida il mondo intero coi suoi modelli di consumo, trascinando nella<br />

corsa al benessere materiale, o purtroppo semplicemente nell’ambizione ad esso, i paesi di tutto il<br />

pianeta, a qualunque tradizione e cultura essi appartengano.<br />

Questa consapevolezza è incorporata anche nella moderna contestazione anticlericale, fondata su<br />

una concezione di derivazione marxista. Ma, al posto delle tradizioni religiose, e al calore che esse<br />

portano nello scorrere delle stagioni, quale legame propone il materialismo storico con le nostre<br />

origini culturali e spirituali? E quali espressioni sociali del nostro anelito istintivo ad una<br />

dimensione di sacertà che possa essere vissuta collettivamente?


Buona parte dell’anticlericalismo moderno rappresenta la volontà sommaria di cancellare la<br />

tradizione religiosa, e invita ad una visione materialistica della vita, esaltando il principio della<br />

ragione, o meglio della razionalità, come unico riferimento a cui ispirare i valori dell’esistenza. Si<br />

tratta, a mio parere, di una posizione infantile, più immatura di quella che, millenni fa, già<br />

caratterizzava il pensiero dei filosofi greci. Non possiamo certo rimproverare loro di aver<br />

sottovalutato l’importanza della ragione. La principale affermazione pitagorica era che “il mondo<br />

intero fosse armonia e numero”. Ciò nonostante i filosofi greci non hanno mai costruito sistemi di<br />

pensiero all’interno dei quali razionalità e spiritualità fossero destinate a confrontarsi così<br />

conflittualmente. Almeno nel modo in cui si sono confrontate, a partire dal diciassettesimo secolo,<br />

nell’occidente cristiano.<br />

È proprio l’occidente cristiano che ha coltivato questa contraddizione, attraverso un plurisecolare<br />

connubio fra chiesa e potere, fra religione ed economia, che ha portato a circostanze di autentica<br />

dittatura culturale, in cui l’autorità ecclesiastica pretendeva, e in buona misura pretenderebbe ancora<br />

oggi, di avere il monopolio e il controllo assoluto sulla conoscenza scientifica, sulle verità dello<br />

spirito, sull’etica sociale. Il razionalismo materialista è una conseguenza di questa realtà, scusabile<br />

in quanto tale, ma senz’altro da compatire per la povertà essenziale del suo valore,<br />

irrimediabilmente insufficiente a rappresentare le esigenze dell’uomo e la complessità della sua<br />

interiorità.<br />

Credo che l’uomo moderno abbia bisogno di compiere una maturazione, nel senso di superare<br />

questa antica contraddizione, e di recuperare la compatibilità fra la ragione e il senso del sacro. È<br />

difficile, da un lato, perché le consuetudini sono radicate, ma non è difficile, dall’altro, perché ciò<br />

rappresenta un’esigenza sentita, in modo consapevole o meno, da tutti.<br />

Quando chiedo alle persone, principalmente di estrazione laica e di educazione aconfessionale, se il<br />

Natale significa in qualche modo, per loro, una circostanza che tocca l’animo, che suscita emozioni,<br />

che rappresenta qualcosa, la risposta può anche essere formulata in modo critico, ma c’è sempre un<br />

sì che appare, esplicitamente o meno, a dimostrazione del fatto che l’importanza e la suggestione<br />

del Natale non risparmiano nessuno. Non foss’altro perché ognuno è legato ai ricordi della sua<br />

infanzia, all’affetto dei genitori, dei nonni, degli zii, ai regali, al folklore, ai colori delle luminarie,<br />

degli alberi decorati, ai paesaggi del presepe, ai suoni delle zampogne.<br />

Gli anticlericali vorrebbero relegare la ricorrenza religiosa agli spazi riservati che una società<br />

laicizzata, ma democratica, può permettersi di concedere ai credenti. Come quando una legge<br />

consistente di follia pura decise di abrogare, per fortuna provvisoriamente, la festa dell’Epifania.<br />

Ma la Befana si è presa la rivincita sul giudizio dei legislatori, ed è rientrata nel calendario. Il 6<br />

gennaio a scuola si era trasformato spontaneamente in una celebrazione in cui i primi entusiasti,<br />

nostalgici e pronti a cavalcare scope volanti, erano gli insegnanti.


Nessuno, nella civiltà occidentale, seguirà gli inviti dei campioni del raziocinio laico, e tutti<br />

continueranno a festeggiare, nella santa notte, la nascita del bambinello Gesù. Nei secoli a venire. Il<br />

problema non è quello della laicizzazione, anche perché, di fatto, il processo di globalizzazione<br />

commerciale agisce già come una forte laicizzazione, nel senso più lato del termine. Il problema è<br />

quello dell’attribuzione del significato alle cose e, nel nostro caso, alla ricorrenza del Natale.<br />

Personalmente sono convinto che la liberazione del Natale dai vincoli di un’impostazione<br />

dottrinaria dogmatica, erede degli sviluppi passati di un’istituzione ecclesiastica che spesso ha<br />

smerciato il sacro in cambio del profano, non può che aprire le porte ad un arricchimento spirituale,<br />

e al recupero dei valori autentici del Natale. Non posso fare a meno di ripetere, a questo proposito,<br />

un concetto già espresso: di un Natale che non ha solo duemila anni, ma molti di più.<br />

Il problema è la lettura delle cose e la conoscenza delle loro radici. Allora l’uomo può conoscere se<br />

stesso e migliorarsi. Il Natale è senz’altro una delle porte attraverso le quali dobbiamo continuare a<br />

passare. Da svegli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!