28.05.2013 Views

Cliccare qui per visualzzare i report Tecnocasa specifici - Newspages

Cliccare qui per visualzzare i report Tecnocasa specifici - Newspages

Cliccare qui per visualzzare i report Tecnocasa specifici - Newspages

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MERCATO IMMOBILIARE<br />

DELLE LOCALITA’ TURISTICHE DI MARE<br />

Nel secondo semestre del 2006 le quotazioni degli immobili nelle località di mare sono cresciute del<br />

3.5%. Il risultato migliore è stato realizzato dalle regioni del Nord Italia cresciute del 4.3%, seguite<br />

subito dopo da quelle del Sud Italia con 4.0% e poi dalle località del Centro con 2.0%.<br />

Tra le realtà più dinamiche la Calabria, l’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia. Meno vivaci le<br />

Marche e Campania.<br />

Le richieste su questo tipo di mercato si orientano prevalentemente verso il bilocale, a seguire il<br />

trilocale. Determinante <strong>per</strong> la realizzazione della compravendita la presenza di uno spazio esterno<br />

(terrazzo, balconi, giardino) e la vicinanza al mare e ai servizi. Apprezzata anche la presenza del<br />

riscaldamento autonomo.<br />

Tra le prime dieci località più costose ben otto sono cittadine liguri. In testa alla classifica c’è<br />

Alassio dove le tipologie di prestigio arrivano a toccare punte di 15 mila € al mq, a seguire Capri<br />

con top prices di 14 mila € al mq. Ben posizionata anche Riccione, in particolare su viale Ceccarini,<br />

dove si registrano valori medi di 8 mila € al mq <strong>per</strong> le tipologie signorili nuove o ristrutturate, che<br />

talvolta possono arrivare anche a 12 mila € al mq.<br />

Sul fronte delle locazioni non si riscontrano variazioni particolarmente sensibili anche se è sempre<br />

più difficile affittare gli appartamenti <strong>per</strong> mesi interi durante il <strong>per</strong>iodo estivo. Ormai i turisti<br />

preferiscono sempre più vacanze “last minute” e <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi sempre più ridotti.<br />

LIGURIA<br />

Le località turistiche della Liguria hanno registrato un incremento delle quotazioni nel secondo<br />

semestre del 2006 del 4.0%, con dinamiche diverse tra le varie province. Infatti i risultati migliori<br />

sono stati realizzati dalle cittadine della provincia di Im<strong>per</strong>ia (+6.3%) mentre la provincia di<br />

Genova e quella di Savona sono cresciute rispettivamente dell’1.5% e dell’1.7%.<br />

Decisamente positivo il risultato di Lerici, i cui prezzi nel semestre considerato sono cresciuti del<br />

7.7%.<br />

Il mercato ligure interessa soprattutto ac<strong>qui</strong>renti della Lombardia e del Piemonte, che <strong>per</strong> la<br />

vicinanza geografica spesso sfruttano l’abitazione non solo nel <strong>per</strong>iodo estivo ma anche durante<br />

gli altri mesi dell’anno. Ad Arma di Taggia e a S. Bartolomeo al Mare si segnalano richieste di<br />

stranieri (tedeschi ed olandesi) più orientati verso le soluzioni indipendenti dell’entroterra.<br />

Non dimentichiamo poi che in Liguria sono in corso numerosi interventi di riqualificazione e di<br />

miglioramento e potenziamento dei porti turistici (ad Im<strong>per</strong>ia, a San Lorenzo al Mare, a Sestri<br />

Ponente sono quelli più importanti). Da segnalare che in alcune località (tra cui S. Remo, Diano<br />

Marina e a S. Bartolomeo al Mare) sono in essere i lavori <strong>per</strong> lo spostamento in zone più interne<br />

della ferrovia che ora corre non lontano dal lungomare.<br />

Le quotazioni degli immobili a Chiavari nel secondo semestre del 2006 sono cresciute del 2.4%.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti di seconda casa arrivano prevalentemente dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna<br />

(Piacenza soprattutto).<br />

Tra le aree più prestigiose quella individuata da corso Valparaiso in direzione della zona Ponente.<br />

L’offerta abitativa è costituita da condomini degli anni ’60 con vista mare che registrano quotazioni<br />

medie, <strong>per</strong> un buon usato, di 6000-8000 € al mq.<br />

Altra zona richiesta il Centro storico, dove ci sono i tipici immobili genovesi, con porticato e<br />

facciate colorate. Alcuni di questi hanno subito importanti interventi di ristrutturazione. Per una<br />

soluzione ristrutturata si pagano mediamente 5000-6000 € al mq, <strong>per</strong> una da ristrutturare 4000-5000<br />

€ al mq. La zona Ponente della città raccoglie molti consensi tra gli ac<strong>qui</strong>renti di seconde case.<br />

Prevalgono i condomini degli anni ’60-’70 ma ci sono anche ville d’epoca la cui offerta sul mercato


è <strong>per</strong>ò decisamente bassa. Una tipologia usata in buone condizioni in questa zona costa mediamente<br />

3800-4000 € al mq.<br />

Ad ac<strong>qui</strong>stare una seconda casa a Lavagna (le cui quotazioni sono cresciute dell’1.6% nel <strong>per</strong>iodo<br />

considerato) sono spesso lombardi. Tra le zone più richieste il Centro storico che registra la<br />

presenza di immobili del 1700, senza ascensore; nelle vie intorno ci sono appartamenti in palazzi<br />

degli anni ’60-’70 che, in buono stato, costano anche 4000-4500 € al mq.<br />

Soluzioni di prestigio sono disponibili nell’area collinare di S. Giulia che posizionata a picco sul<br />

mare offre una vista panoramica su tutto il golfo del Tigullio. Si possono trovare in particolare<br />

soluzioni indipendenti ottenute da ristrutturazione di vecchie case rurali. Le quotazioni partono da<br />

un minimo di 800 mila–un milione di euro <strong>per</strong> le tipologie indipendenti di circa 150 mq. Quotazioni<br />

leggermente più basse si registrano a Cavi di Lavagna, dove l’offerta immobiliare risale<br />

prevalentemente agli anni ’60-’70 e i prezzi medi di compravendita oscillano intorno a 3500 € al<br />

mq.<br />

La seconda casa a Bordighera (le cui quotazioni nel secondo semestre del 2006 sono cresciute<br />

dell’8.4%) è ricercata prevalentemente da lombardi e piemontesi, in particolare dalla provincia di<br />

Cuneo e di Torino. Le tipologie vicine al mare e alla stazione ferroviaria sono tra quelle più<br />

apprezzate.<br />

In alcune zone della città si sta procedendo alla ristrutturazione di vecchi alberghi da cui ricavare<br />

appartamenti dal momento che lo sviluppo edilizio è limitato.<br />

L’area più richiesta è quella che si sviluppa presso la ferrovia, in corso Italia e le sue traverse, con<br />

condomini degli anni ’60-’70 al massimo di tre-quattro piani. Per un buon usato si pagano 4000-<br />

4500 € al mq, con punte di 6000 € al mq <strong>per</strong> i piccoli tagli.<br />

Ricercate le soluzioni indipendenti situate nella prima collina della città. Parliamo di villette<br />

indipendenti e palazzine bifamiliari e trifamiliari costruite dagli anni ’50 fino agli anni ’90.<br />

Da segnalare i lavori <strong>per</strong> il miglioramento del mercato co<strong>per</strong>to con l’obiettivo di ricavarne un<br />

giardino e dei parcheggi sotterranei.<br />

In crescita del 12.2% le quotazioni di Arma di Taggia nel secondo semestre del 2006.<br />

Numerose richieste d’ac<strong>qui</strong>sto arrivano da residenti in Piemonte ed in Lombardia (Torino e Milano<br />

ed il rispettivo hinterland).<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti, spesso ultrasessantenni, utilizzano l’appartamento con tutta la famiglia.<br />

Tra le aree della città più richieste il lungomare dove a causa di una bassa offerta, <strong>per</strong> gli<br />

appartamenti in buono stato in condomini degli anni ’60-’70 si possono toccare punte di 5000-6000<br />

€ al mq. Non lontano sono molto apprezzati gli appartamenti degli anni ’70 in via Stazione ma<br />

anche le case tipiche liguri degli anni ’40-’50 in via Boselli. Un buon usato costa mediamente 3000<br />

€ al mq. Quotazioni più elevate, di 4000-4500 € al mq, si raggiungono in via Queirolo, zona<br />

pedonale con abitazioni degli anni ’40-’50, con negozi al piano terra. Da segnalare che in seguito<br />

alla dismissione della Stazione Ferroviaria è stato creato un importante parcheggio in Centro che ha<br />

ridotto decisamente il problema del posteggio. Sono in corso i lavori <strong>per</strong> la costruzione di palazzine<br />

in contesti turistici da 7-10 appartamenti (dal monolocale al trilocale) compravenduti mediamente a<br />

4500 € al mq.<br />

Nell’entroterra gli ac<strong>qui</strong>sti sono dominati soprattutto da stranieri, tedeschi e olandesi in primis, che<br />

prediligono i rustici o le case indipendenti dei borghi di Taggia e Castellaro (le quotazioni medie<br />

sono di 2500-3500 € al mq).<br />

Discretamente dinamico il mercato immobiliare di San Remo, che nel secondo semestre del 2006<br />

ha registrato una variazione dei prezzi del 5%<br />

Le zone più ambite sono Centro, Foce e San Martino.<br />

Il Centro di San Remo è composto da palazzi costruiti tra gli anni ‘40 e gli anni ’70.


Una soluzione ristrutturata costa mediamente 4200 € al mq, con punte di 6000 € al mq se in<br />

posizione fronte mare. Alcuni alberghi del Centro sono stati ristrutturati e hanno subito il cambio di<br />

destinazione d’uso. Queste tipologie, assimilabili al nuovo, costano 5000 – 6000 € al mq.<br />

In zona Foce l’edilizia è composta prevalentemente da palazzi anni ’70. Le soluzioni ristrutturate<br />

costano 4000 € al mq con punte di 6000 € al mq <strong>per</strong> le tipologie fronte mare.<br />

Nella zona collinare di Foce, detta Solaro, si possono ac<strong>qui</strong>stare casette singole e appartamenti in<br />

condomini anni ‘80–’90, valutati 3000 –3500 € al mq.<br />

A San Martino ci sono palazzi costruiti negli anni ’60 i cui prezzi oscillano da 3800 € al mq <strong>per</strong> un<br />

ristrutturato a 5800 € al mq <strong>per</strong> un ristrutturato fronte mare.<br />

Nell’area dove passava la vecchia ferrovia è in progetto la costruzione di una pista ciclabile che<br />

attraverserà tutta la città; la vecchia stazione diventerà un museo e sarà costruito un parcheggio<br />

interrato con un parco verde sovrastante.<br />

Nel Centro storico ci sono case con ingresso indipendente di inizio secolo, senza ascensore e con<br />

basse spese condominiali (elemento qust’ultimo abbastanza importante nella valutazione<br />

dell’ac<strong>qui</strong>sto della seconda casa).<br />

Si ricercano tagli che vanno dal monolocale fino al trilocale.<br />

Chi desiderasse ac<strong>qui</strong>stare una soluzione indipendente può indirizzarsi verso le zone collinari di S.<br />

Remo (San Bartolomeo, Madonna della Costa, San Giovanni, Poggio e Coldirodi) dove ci sono<br />

soluzioni indipendenti con giardino, spesso sottoposte ad interventi di ristrutturazione e valutate<br />

mediamente 3000 € al mq.<br />

Le previsioni <strong>per</strong> la prossima stagione turistica sono buone, si prevede un incremento delle presenze<br />

rispetto alla stagione scorsa.<br />

A S. Bartolomeo al Mare, le cui quotazioni sono cresciute dell’8.4% nel secondo semestre del<br />

2006. L’edilizia risale prevalentemente agli anni ‘60 e ’70 e le quotazioni più elevate, 7500 € al<br />

mq, si raggiungono <strong>per</strong> gli immobili fronte mare.<br />

Tra gli ac<strong>qui</strong>renti ci sono piemontesi (Torino, Cuneo, Alba, in piccola parte Alessandria e le altre<br />

province) e lombardi (soprattutto Milano e hinterland, in piccola parte da Bergamo e altre province)<br />

ma anche tedeschi ed olandesi che ac<strong>qui</strong>stano <strong>per</strong> lo più rustici da ristrutturare nell’entroterra (Villa<br />

Faraldi, Chiappa).<br />

Negli ultimi anni molte strutture alberghiere sono state trasformate in appartamenti, poi rivenduti a<br />

privati.<br />

Numerosi gli interventi urbanistici previsti sul territorio.<br />

I lavori finanziati dall’Unione Europea e dalla Regione Liguria, prevedono l’ampliamento delle<br />

spiagge, l’adeguamento dei servizi balneari e il miglioramento delle aree verdi. La consegna è<br />

prevista <strong>per</strong> luglio 2007. Proseguono inoltre i lavori <strong>per</strong> lo spostamento della linea ferroviaria verso<br />

le zone interne.<br />

A Vado Ligure è fervido il mercato delle nuove costruzioni: appartamenti e casette indipendenti o<br />

semindipendenti tipiche liguri sono sorti non lontano dall’imbarco della “Corsica Ferries”,<br />

palazzine e case indipendenti sono state edificate nella Valle di Vado in seguito alla dismissione di<br />

parte dell’area industriale.<br />

Negli ultimi tempi si è registrato un incremento delle richieste di ac<strong>qui</strong>sto di <strong>per</strong>sone provenienti<br />

dal Piemonte e dalla Lombardia, che non riescono ad accedere al mercato di Spotorno, Finale<br />

Ligure e Bergeggi, decisamente più costosi.<br />

Il bilocale è la tipologia più ambita e <strong>per</strong> questo si sta procedendo ad effettuare o<strong>per</strong>azioni di<br />

frazionamento sugli immobili del Centro storico, mediamente di tipologia più grande.<br />

Gli immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70 e situati sulla via Aurelia sono molto apprezzati.<br />

Un buon usato fronte mare costa mediamente 4000 € al mq.


Nel Centro della città, che si sviluppa parallelamente alla via Aurelia, l’offerta immobiliare include<br />

tipologie costruite dai primi anni del 1800 fino alla fine degli anni ’60. Si contano anche soluzioni<br />

costruite dopo il 1997. Un buon usato in zona costa 2600-2700 € al mq.<br />

A Finale Ligure, i cui prezzi sono aumentati del 9.3% nel secondo semestre dell’anno, la ricerca<br />

della casa vacanza è appannaggio di famiglie piemontesi e lombarde.<br />

Chiedono il bilocale con terrazzo (45 mq), nella fascia territoriale compresa tra i<br />

200 ed i 1000 metri dal mare (zona di via Brunenghi e di Finalpia) dove ci sono condomini degli<br />

anni ’60-’70. Il prezzo degli immobili in questa area è di 5500 € al mq. Le quotazioni salgono<br />

notevolmente <strong>per</strong> raggiungere picchi di 12 mila € al mq <strong>per</strong> soluzioni di prestigio fronte mare sul<br />

lungomare (via Concenzione, via S. Pietro).<br />

Sono in crescita le richieste di seconde case nell’entroterra (Calice Ligure, Orco Feglino) a cinque –<br />

sei chilometri dal mare. Questa tendenza è determinata dal continuo aumento dei prezzi degli<br />

immobili che porta gli ac<strong>qui</strong>renti a spendere meno e a trovare soluzioni con giardino allontanandosi<br />

dalla costa.<br />

A Diano Marina, le cui quotazioni sono salite del 6.2% nel secondo semestre del 2006, le richieste<br />

di seconda casa sono in crescita, in particolare da parte di piemontesi e lombardi che apprezzano la<br />

vicinanza della località e <strong>qui</strong>ndi la possibilità di sfruttare l’abitazione anche durante l’anno.<br />

Il Centro, S. Anna, Giaiette e le Quattro Strade sono le zone che raccolgono le preferenze dei<br />

potenziali ac<strong>qui</strong>renti.<br />

Eterogeneo il mercato del Centro dove sono disponibili soluzioni costruite dagli inizi del 1900 fino<br />

agli anni ’60-’70. Queste ultime in buone condizioni si scambiano a 5000-6000 € al mq.<br />

Le quotazioni sono simili anche <strong>per</strong> S. Anna, quartiere limitrofo al Centro e vicino al mare.<br />

A Giaiette non si su<strong>per</strong>ano mediamente i 5000 € al mq, così come a Quattro Strade quartiere che<br />

sorge oltre la ferrovia che attraversa il paese. Quest’ultimo potrebbe rivalutarsi in seguito allo<br />

spostamento delle ferrovia in località Diano – S. Pietro. Attualmente un buon usato si compravende<br />

a 5000 € al mq.<br />

Chi desiderasse ac<strong>qui</strong>stare una soluzione indipendente, sia essa una villa singola o un rustico, anche<br />

con vista mare può orientarsi verso le colline di Diano Marina (Capo Berta, S. Lucia, Monade).<br />

A Lerici, che ha registrato una crescita delle quotazioni del 7.7% nel secondo semestre del 2006, si<br />

rivolgono ac<strong>qui</strong>renti della Toscana, della Lombardia e dell’Emilia Romagna.<br />

Particolarmente richiesti gli appartamenti situati sul lungomare e a San Terenzo, frazione di Lerici<br />

di cui si apprezza in particolare la maggiore disponibilità di parcheggi.<br />

Sul lungomare, che collega il Centro storico di Lerici con S. Terenzo, ci sono soluzioni degli anni<br />

’50 che, ristrutturate e dotate di vista mare, possono toccare punte massime di 7000-9000 € al mq.<br />

Mediamente <strong>per</strong> un ristrutturato si spendono 5000 € al mq.<br />

Nella parte alta della città sono disponibili soluzioni indipendenti e semindipendenti costruite tra gli<br />

anni ’50 e gli anni ’60. I top prices che si possono toccare <strong>per</strong> queste tipologie sono di 10-11 mila €<br />

al mq.<br />

Sono presenti anche degli appartamenti di nuova costruzione compravenduti a 6000 € al mq.<br />

Da segnalare alcuni interventi <strong>per</strong> migliorare la passeggiata e ampliare i marciapiedi e <strong>per</strong> la<br />

costruzione di una discoteca e di un nuovo albergo.<br />

Il mercato immobiliare delle Cinque Terre si caratterizza <strong>per</strong> la bassa offerta di immobili in<br />

vendita.<br />

Coloro che ac<strong>qui</strong>stano la casa delle vacanze nelle Cinque Terre (oltre ai liguri) provengono<br />

soprattutto dall’Emilia Romagna e dalla Lombardia.<br />

Il mercato immobiliare è rappresentato da vecchie case terratetto della fine del 1800 che si<br />

affacciano sui carruggi.


Un medio usato costa 6200 € al mq, mentre una tipologia signorile nuova si può ac<strong>qui</strong>stare a 7800 €<br />

al mq. Picchi di 9000– 9500 € al mq <strong>per</strong> le soluzioni con vista mare.<br />

Difficile trovare delle nuove costruzioni dal momento che le Cinque Terre sono Parco Nazionale<br />

tutelato dall’Unesco dal 1987 e <strong>per</strong> questo soggette a vincoli finalizzati alla tutela del territorio. Il<br />

litorale, da Punta Mesco a Riomaggiore, è anche un parco marino.<br />

Di forte attrazione turistica e di ineguagliabile fascino ambientale ricordiamo la “Via dell’Amore”.<br />

Tra le alture delle Cinque Terre sono re<strong>per</strong>ibili rustici il cui cambiamento di destinazione d’uso è<br />

difficilmente ottenibile <strong>per</strong> i vincoli citati.<br />

Mercato immobiliare d’elite e di nicchia <strong>per</strong> Portovenere.<br />

Rispetto alle Cinque Terre, a Portovenere <strong>per</strong> la prossima stagione estiva si prevede un incremento<br />

della presenza turistica di inglesi e americani.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti di immobili sono prevalentemente liberi professionisti appartenenti al triangolo<br />

Parma-Reggio Emilia-Modena, oltre ai lombardi.<br />

La domanda si indirizza verso immobili ristrutturati con vista mare. Le quotazioni medie <strong>per</strong> le<br />

soluzioni ristrutturate sono di 6500-7000 € al mq, con punte più alte nel caso di soluzioni con<br />

ottima esposizione e vista panoramica sul mare e sull’Isola della Palmaria.<br />

Se gli immobili sono da ristrutturare le quotazioni si aggirano su 5000-5500 € al mq.<br />

Non sono in corso nuove costruzioni, ma solo ristrutturazioni. Le ultime attività di edilizia<br />

residenziale risalgono agli anni ’60.<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

Le località turistiche dell’Emilia Romagna hanno registrato una crescita media del 4.9%.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti di casa vacanza arrivano, oltre che dalla stessa regione, dalla Lombardia, dal<br />

Veneto e dalle Marche.<br />

La crescita più alta delle quotazioni nel <strong>per</strong>iodo considerato è stata messa a segno da Riccione<br />

(+10.8%) che tra l’altro si segnala come una delle località con prezzi al mq più elevati. Infatti <strong>per</strong><br />

una soluzione signorile nuova o ristrutturata si pagano mediamente 8000 € al mq con punte<br />

anche di 12-13 mila € al mq.<br />

Tra le altre cittadine in leggera crescita Bellaria (+ 3.8%) e Rimini (+3%); nelle restanti località<br />

prevale la stabilità delle quotazioni.<br />

Tra i progetti in essere sul territorio segnaliamo la realizzazione del “Metrò di Costa” che<br />

interesserà Rimini e Riccione e la progettazione della nuova Darsena a Bellaria.<br />

A Rimini, con quotazioni in crescita del 3% nel secondo semestre del 2006, tra i quartieri in cui si<br />

concentrano maggiormente le richieste di seconda casa si segnalano Miramare, Marebello e<br />

Rivazzurra.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti arrivano in particolare da altre province dell’Emilia Romagna e in parte da Milano.<br />

A Miramare gli immobili presenti sono stati costruiti prevalentemente tra gli anni ’70 e gli anni ’80,<br />

ma è difficile trovare tipologie fronte mare dal momento che la prima fila è occupata<br />

prevalentemente da alberghi e residence. Un buon usato si tratta a 2500 € al mq mentre una<br />

tipologia ristrutturata/nuova arriva a 3000 € al mq.<br />

Abitazioni costruite mediamente nello stesso <strong>per</strong>iodo sono ac<strong>qui</strong>stabili a Marebello dove, <strong>per</strong><br />

piccoli tagli sottoposti ad interventi di ristrutturazione ed in ottimo stato, si raggiungono punte<br />

massime di 3200-3500 € al mq.<br />

Segnaliamo la costruzione di nuove unità abitative nell’area compresa tra la Strada Statale e la<br />

Ferrovia, compravenduti a 3000 € al mq ed il prolungamento di via Roma fino a Riccione.


Inoltre la zona sarà interessata dal passaggio del cosiddetto “Metrò di costa”, progetto tecnicamente<br />

denominato Trasporto Rapido Costiero e che prevede tre tratte: da Rimini Stazione a Riccione<br />

Stazione, da Rimini Stazione alla Fiera di Rimini, da Riccione Stazione a Cattolica.<br />

A Riccione, le cui quotazioni sono cresciute del 10.8% nel secondo semestre del 2006, il mercato<br />

della seconda casa è sempre molto dinamico, animato in particolare da ac<strong>qui</strong>renti dell’Emilia<br />

Romagna. La tipologia più richiesta è il trilocale con posto auto e cantina. Tra le zone più<br />

apprezzate quelle sul fronte mare, in particolare il lungomare Repubblica, dove ci sono condomini<br />

degli anni ’50-’60 e viale Ceccarini dove <strong>per</strong> abitazioni degli anni ’40-’50 si possono raggiungere<br />

anche punte di 12-13 mila € al mq.<br />

Sulla città sono stati sbloccati numerosi terreni: a Colle dei Pini si costruisce un mix di residenziale<br />

e turistico, da destinare sia a prima che a seconda casa.<br />

Si costruiscono palazzine da 6-8 unità immobiliari ed il nuovo si compravende a 4200 € al mq.<br />

Così come sono in corso lavori <strong>per</strong> la costruzione di palazzine di 6-8 unità tra le Ferrovie dello Stato<br />

e la Strada Statale con prezzi intorno a 4200 € al mq.<br />

Per quel che riguarda invece il turismo stagionale si assiste sempre più ad una diminuzione del<br />

<strong>per</strong>iodo di <strong>per</strong>manenza. Da segnalare negli ultimi tempi la presenza di un turismo arabo.<br />

Lombardi, Veneti e Toscani tra gli ac<strong>qui</strong>renti della casa vacanza a Bellaria (+3.8% la crescita delle<br />

quotazioni nel secondo semestre del 2006). Buona la domanda di seconde case da parte di Italiani<br />

emigrati in Svizzera che tornano a Bellaria nei <strong>per</strong>iodi estivi.<br />

La prima e la seconda fila del lungomare di Bellaria sono quasi esclusivamente occupate da<br />

alberghi. Le zone più richieste della città sono quelle del Centro e del Porto. Caratterizzate da<br />

palazzine di tre e quattro piani costruite tra gli anni ‘70 e gli anni ’80, registrano quotazioni medie<br />

da 2400 a 2500 € al mq.<br />

In tutta Bellaria si costruiscono palazzine, i cui prezzi si attestano sui 2600–2700 € al mq.<br />

Allo studio il progetto della nuova Darsena che prevede anche la costruzione di 200 appartamenti.<br />

Per la prossima stagione turistica estiva si prevede un’ affluenza su<strong>per</strong>iore a quella registrata negli<br />

ultimi anni.<br />

A Cattolica il mercato immobiliare, stabile nel semestre considerato, è movimentato<br />

fondamentalmente da ac<strong>qui</strong>sti di seconde case, ricercate soprattutto da famiglie con bambini e da<br />

<strong>per</strong>sone di età più avanzata provenienti dall’Alta Emilia (Bologna, Parma, Reggio Emilia), dalle<br />

Marche (Ancona, Pescara, Fano) e da Milano.<br />

Buona la presenza di tedeschi che optano <strong>per</strong> le locazioni piuttosto che <strong>per</strong> l’ac<strong>qui</strong>sto.<br />

La tipologia di immobile più richiesta è il trilocale in Centro città, vicino al mare, con posto auto o<br />

box dal momento che la zona presenta difficoltà di parcheggio.<br />

Nel Centro di Cattolica ci sono palazzine a due piani costruite negli anni ’50 e ’60, vecchie<br />

residenze dei pescatori. Queste tipologie da ristrutturare costano circa 1500 € al mq, ristrutturate da<br />

2500 a 2800 € al mq.<br />

Particolarmente richiesti gli alberghi del Centro, spesso trasformati in appartamenti, il cui prezzo<br />

medio oscilla intorno a 4000 € al mq, ma arriva anche a punte di 5000 € al mq <strong>per</strong> le soluzioni ai<br />

piani alti con vista mare.<br />

Decisamente signorile l’area centrale alle spalle della sede del Municipio, caratterizzata dalla<br />

presenza di monofamiliari, bifamiliari, quadrifamiliari e di ville. I prezzi si attestano sui 4000 € al<br />

mq.


TOSCANA<br />

Le quotazioni degli immobili nelle località turistiche toscane hanno segnalato un incremento del<br />

2.4% nel secondo semestre del 2006.<br />

Particolarmente dinamico il mercato di Orbetello che ha segnalato un rialzo delle quotazioni del<br />

12.5%. Le altre località sono stabili mentre si registra un lieve decremento a Rosignano.<br />

Sempre positivo poi il mercato immobiliare di Porto S. Stefano dove si registra la presenza di<br />

ac<strong>qui</strong>renti romani e milanesi ma anche di tedeschi ed americani che esprimono una preferenza<br />

<strong>per</strong> le soluzioni indipendenti ed i casali con giardino.<br />

Nuove costruzioni sono in corso a Marina di Grosseto sia sul fronte mare, dove si raggiungono<br />

punte di 6000 € al mq, che in zona Rosmarina.<br />

Elevata e sempre in crescita la richiesta di case vacanze a Porto S. Stefano, alimentata soprattutto<br />

da ac<strong>qui</strong>renti romani, seguiti da milanesi e fiorentini.<br />

Tra le zone più richieste c’è “Panoramica”, situata sulle alture, dove si possono comprare bilocali e<br />

trilocali degli anni ’80-’90, inseriti in residence con piscina e campi da tennis.<br />

Per un buon usato si spendono mediamente 3500-4000 € al mq con punte di 5000 € al mq <strong>per</strong> le<br />

tipologie con vista mare. A seguire, tra le zone apprezzate dai potenziali ac<strong>qui</strong>renti, ci sono Cala<br />

Moresca e Cala Piccola caratterizzate da residence e soluzioni indipendenti. L’età media degli<br />

immobili non su<strong>per</strong>a i trent’anni e un buon usato costa da 4000 a 4500 € al mq fino a 6000-7000 €<br />

al mq.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti stranieri, in prevalenza tedeschi ed americani, optano <strong>per</strong> le soluzioni indipendenti o i<br />

casali con giardino panoramico. Tra le zone più gettonate Cala Moresco e Cannelle, tra Porto S.<br />

Stefano e Porto Ercole. A titolo di esempio una tipologia indipendente con struttura in pietra e con<br />

vista sul Golfo di Porto S. Stefano, costituita da 250 mq di abitazione e 3000 mq di giardino è stata<br />

compravenduta a 2 milioni e mezzo di euro (località Pianone).<br />

Stabile il mercato immobiliare di Castiglione della Pescaia, la cui clientela tipo è rappresentata da<br />

famiglie che arrivano prevalentemente dalla Toscana e in parte dal Lazio, che cercano soprattutto<br />

bilocali e trilocali, con spazio esterno e vicino a mare.<br />

La zona più richiesta è quella del lungomare dove sono presenti appartamenti costruiti negli anni<br />

‘70 e ville singole. Per un buon usato non si spendono meno di 6000 € al mq.<br />

Le soluzioni singole invece partono da valori minimi di 600 mila €.<br />

Resta ambito anche il Centro della città, non lontano dal mare; <strong>qui</strong> i condomini (non oltre le sei<br />

unità immobiliari) costruiti negli anni ’70 non su<strong>per</strong>ano i 6000 € al mq.<br />

Ad Orbetello (le cui quotazioni sono salite del 12.5% nel secondo semestre del 2006) gli<br />

ac<strong>qui</strong>renti, spesso romani, scelgono immobili da utilizzare come seconda casa <strong>per</strong> poi a volte<br />

trasformarli in prima casa dopo il pensionamento. La tipologia più richiesta è il trilocale.<br />

Il Centro storico, ad un paio di chilometri dal mare, offrendo servizi e concentrando le attività<br />

commerciali e le zone di passeggio, è sempre molto richiesto. Il prezzo di un buon ristrutturato<br />

oscilla tra i 4000 ed i 4500 € al mq. La zona più prestigiosa del Centro storico è quella delle mura<br />

<strong>per</strong>ché si affaccia sulla laguna. Segnaliamo la ristrutturazione di un vecchio mulino da cui sono<br />

stati ricavati appartamenti venduti a 6000 € al mq.<br />

Ad Orbetello Scalo, nei pressi della stazione ferroviaria, si costruiscono (molte sono già ultimate)<br />

villette e palazzine su due piani. Il prezzo di una villetta di 150 mq è di circa 330 mila euro.<br />

Stabile il mercato immobiliare di Marina di Grosseto dove la quasi totalità delle compravendite<br />

effettuate riguardano principalmente la casa vacanza. Gli ac<strong>qui</strong>renti arrivano da Firenze, Arezzo e<br />

Siena. Un discreto sviluppo edilizio sta interessando questa località, in particolare si costruisce


sulla zona sul fronte mare (palazzine con bilocali) e a Rosmarina dove stanno sorgendo palazzine e<br />

ville bifamiliari. Le quotazioni del nuovo sono rispettivamente di 6000 e 5000 € al mq.<br />

Rosmarina è una zona ambita <strong>per</strong>ché vicina al mare e con tipologie abitative che spaziano<br />

dall’appartamento in piccoli contesti condominiali alle villette bifamiliari degli anni ’70-’80. Un<br />

buon usato costa tra 4000 e 4500 € al mq. Negli ultimi tempi sono in crescita le richieste <strong>per</strong> la zona<br />

Tombolo, oltre il porto, dove si è proceduto ad abbattere vecchie abitazioni, a ristrutturarne altre. Si<br />

possono trovare villette unifamiliari e bifamiliari degli anni ’30-’40. Per una soluzione ristrutturata<br />

si pagano mediamente 4500 € al mq.<br />

Tra gli interventi che hanno interessato la cittadina segnaliamo il rifacimento della passeggiata sul<br />

mare.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


MERCATO IMMOBILIARE<br />

DELLE LOCALITA’ TURISTICHE DI MARE<br />

Nel secondo semestre del 2006 le quotazioni degli immobili nelle località di mare sono cresciute del<br />

3.5%. Il risultato migliore è stato realizzato dalle regioni del Nord Italia cresciute del 4.3%, seguite<br />

subito dopo da quelle del Sud Italia con 4.0% e poi dalle località del Centro con 2.0%.<br />

Tra le realtà più dinamiche la Calabria, l’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia. Meno vivaci le<br />

Marche e Campania.<br />

Le richieste su questo tipo di mercato si orientano prevalentemente verso il bilocale, a seguire il<br />

trilocale. Determinante <strong>per</strong> la realizzazione della compravendita la presenza di uno spazio esterno<br />

(terrazzo, balconi, giardino) e la vicinanza al mare e ai servizi. Apprezzata anche la presenza del<br />

riscaldamento autonomo.<br />

Tra le prime dieci località più costose ben otto sono cittadine liguri. In testa alla classifica c’è<br />

Alassio dove le tipologie di prestigio arrivano a toccare punte di 15 mila € al mq, a seguire Capri<br />

con top prices di 14 mila € al mq. Ben posizionate anche Riccione, in particolare su viale Ceccarini,<br />

dove si registrano valori medi di 8 mila € al mq <strong>per</strong> le tipologie signorili nuove o ristrutturate, che<br />

talvolta possono arrivare anche a 12 mila € al mq.<br />

Sul fronte delle locazioni non si riscontrano variazioni particolarmente sensibili anche se è sempre<br />

più difficile affittare gli appartamenti <strong>per</strong> mesi interi durante il <strong>per</strong>iodo estivo. Ormai i turisti<br />

preferiscono sempre più vacanze “last minute” e <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi sempre più ridotti.<br />

LAZIO<br />

Le quotazioni immobiliari delle località turistiche del Lazio sono cresciute del 3.9%.<br />

Le località più dinamiche sono state S. Felice del Circeo (+14.8% nel secondo semestre del 2006)<br />

e Formia (+13.4% la crescita dei prezzi immobiliari) .<br />

In diminuzione del 7.7% invece le quotazioni immobiliari di Gaeta.<br />

A scegliere di ac<strong>qui</strong>stare in questa zona della costa tirrenica sono <strong>per</strong>sone provenienti dal Lazio<br />

ma anche tanti dalla Campania, soprattutto dalle province di Napoli e Caserta.<br />

In aumento le richieste dei frusinati a Terracina in seguito ad interventi che hanno migliorato i<br />

collegamenti tra le due località. In crescita l’interesse <strong>per</strong> le abitazioni del centro storico di<br />

questa località da parte di ac<strong>qui</strong>renti scandinavi.<br />

A Formia si segnalano gli interventi <strong>per</strong> la creazione del nuovo porto turistico con 1400 posti<br />

barca.<br />

In salita le quotazioni di S. Felice del Circeo (+14.8% nel secondo semestre dell’anno) dove gli<br />

ac<strong>qui</strong>renti di seconda casa arrivano prevalentemente da Roma, dalla Ciociaria e dalla Campania.<br />

Ricercano in particolar modo soluzioni indipendenti, porzioni di ville a schiera, bifamiliari e<br />

trifamiliari con giardino. La zona più apprezzata è quella di Cona, che va verso il mare.<br />

Le soluzioni ristrutturate costano 3000-3500 € al mq, quelle indipendenti partono da un minimo di<br />

400-450 mila €.<br />

Nel Centro storico sono disponibili appartamenti in palazzine di 2-3 piani, risalenti al medioevo e<br />

che possono toccare punte di 5000-6000 € al mq se hanno la vista mare.<br />

Tra le zone più richieste quella che va da S. Felice al Circeo verso Terracina, dove c’è più offerta di<br />

immobili sul mercato e si registrano quotazioni più basse.<br />

Più prestigiose le zone di Quarto Caldo e Mezza Costa dove difficilmente si possono trovare<br />

soluzioni a meno di 800 mila €-1 milione di €.


Ad ac<strong>qui</strong>stare la casa vacanza a Gaeta (il mercato ha segnalato una riduzione del 7.7%) sono in<br />

prevalenza famiglie di Napoli e Caserta e le relative province. Il Centro storico, ben servito e non<br />

distante dal mare, raccoglie molti consensi tra i potenziali ac<strong>qui</strong>renti.<br />

Le abitazioni risalgono al XIX e XX secolo; parliamo di palazzine o di soluzioni a piano terra<br />

spesso con soppalco annesso. Molte hanno subito interventi di ristrutturazione e si compravendono<br />

a cifre medie di 2500-2600 € al mq. Le tipologie da ristrutturare registrano valori medi di 1500-<br />

1600 € al mq. Ricercate anche le abitazioni situate sul lungomare che collega la zona della Marina<br />

con il Centro (Serapo): si tratta di appartamenti costruiti tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Un buon<br />

usato si compravende a cifre medie di 3500-3600 € al mq e si raggiungono valori massimi di 4000 €<br />

al mq <strong>per</strong> le soluzioni con vista mare. L’offerta di tipologie indipendenti è decisamente bassa ed è<br />

difficile trovarne in vendita.<br />

A Terracina, dove abitualmente hanno sempre ac<strong>qui</strong>stato <strong>per</strong>sone di Roma e dell’hinterland, negli<br />

ultimi anni, si riscontra un incremento di richieste da parte di frusinati in seguito all’a<strong>per</strong>tura di una<br />

strada che ha velocizzato i collegamenti con Frosinone.<br />

Le case situate in Centro e su viale Circe sono quelle che raccolgono la maggioranza delle<br />

preferenze. Su viale delle Vittorie e nelle relative traverse prevalgono le palazzine degli anni ’70<br />

compravendute, in buone condizioni, a non meno di 3000 € al mq, con punte massime di 5000 € al<br />

mq <strong>per</strong> tipologie di piccola dimensione, con affaccio sul mare.<br />

Sul viale Circe si registra una presenza più elevata di soluzioni indipendenti (singole, bifamiliari,<br />

trifamiliari) realizzate dopo gli anni ’70. Per un buon usato si spendono cifre medie di 5000 € al mq.<br />

Da segnalare l’interesse da parte di ac<strong>qui</strong>renti scandinavi <strong>per</strong> le abitazioni del Centro storico;<br />

situato in posizione collinare e con difficoltà di posteggio registra quotazioni più basse rispetto ad<br />

altre zone della città. Ad esempio <strong>per</strong> una soluzione ristrutturata di 50 mq si possono spendere 125<br />

mila €.<br />

Non lontano sorge S<strong>per</strong>longa, rinomata località di villeggiatura dove sono molto richiesti sia i<br />

monolocali e i bilocali con vista mare <strong>per</strong> i quali, nel Centro storico, si possono arrivare a su<strong>per</strong>are<br />

anche i 6000 € al mq.<br />

Nelle fila interne alla zona che costeggia il mare sono state costruite delle soluzioni tri –<br />

quadrifamiliari.<br />

Il mercato immobiliare della casa vacanza a Formia (le cui quotazioni sono aumentate del 13.4%<br />

nel secondo semestre del 2006) interessa soprattutto ac<strong>qui</strong>renti che arrivano dal Casertano e dal<br />

Napoletano, che interessati soprattutto a trilocali da utilizzare come abitazione anche oltre il <strong>per</strong>iodo<br />

estivo. Tra le zone più apprezzate della città si segnalano San Remigio, dove su vecchi fabbricati in<br />

disuso sono stati costruiti appartamenti e villette a schiera con top prices di 5000 € al mq. Le<br />

soluzioni usate, appartamenti e villette a schiera degli anni ’80, sono compravendute in buono stato<br />

a 4300 € al mq.<br />

Sempre molto apprezzate le abitazioni situate nel Centro storico dove ci sono anche soluzioni<br />

piccole, monolocali e bilocali ottenuti da frazionamenti di immobili del XIX secolo e che registrano<br />

quotazioni medie di 2700-2800 € al mq (buon usato) con punte di 3400 € al mq <strong>per</strong> le tipologie più<br />

panoramiche. Nelle preferenze degli ac<strong>qui</strong>renti c’è anche Gianola, la zona balneare di Formia dove<br />

sono disponibili appartamenti nella prima schiera e soluzioni indipendenti e semindipendenti verso<br />

l’interno. Per un buon usato non panoramico si pagano mediamente 2700-2800 € al mq.<br />

Allo studio il progetto del "Porto di Levante" che si sviluppa su un'area di 37.000 mq e prevede la<br />

realizzazione di due bracci sopraflutto. Ogni braccio, munito di pontili galleggianti, a pettine, sarà<br />

in grado di ospitare 700 imbarcazioni da diporto, della lunghezza massima di 15 metri, <strong>per</strong><br />

complessivi 1.400 posti barca.<br />

A terra, invece, nel piazzale e nell'area di costa bonificata, verranno realizzate una serie di strutture<br />

ed infrastrutture al servizio della nautica e del turismo. Previsto anche l’accesso diretto alla strada<br />

che collega Formia con Cassino.


Il mercato immobiliare di Tor San Lorenzo Lido si basa prevalentemente sulle compravendite di<br />

seconde case ( +9% il rialzo delle quotazioni nel secondo semestre dell’anno).<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti sono in genere famiglie romane con bambini. Le tipologie più richieste sono i<br />

trilocali con giardino ad una distanza massima di 500 metri dal mare.<br />

Tor San Lorenzo Lido è composto da una serie di Consorzi Turistici formati da appartamenti in<br />

villa costruiti dagli anni ’60 in poi. I prezzi <strong>per</strong> le tipologie degli anni ’70 signorili usate con<br />

giardino vanno dai 2200 € al mq ai 2500 € al mq <strong>per</strong> un fronte mare. Gli appartamenti in villa di<br />

nuova costruzione con giardino arrivano a 3000 € al mq se fronte mare. I consorzi più signorili e<br />

ricercati sono: Consorzio Turistico Tor San Lorenzo Lido, Consorzio Turistico Piccola Capri,<br />

Consorzio Turistico Vela Bianca.<br />

E’ in fase di approvazione la variante al piano regolatore che <strong>per</strong>metterebbe la costruzione di una<br />

metropolitana leggera tra Ardea ed Ostia e l’allargamento della strada statale 148.<br />

E’ prevista inoltre una riqualificazione dei lidi balneari.<br />

MARCHE<br />

Abbastanza stabili le quotazioni delle località turistiche delle Marche (-0.1 nel secondo semestre<br />

del 2006 ) eccezion fatta <strong>per</strong> San Benedetto del Tronto che ha segnalato un incremento del 2%, e<br />

Porto d’Ascoli con una leggera flessione dei prezzi a causa delle diverse aspettative tra gli<br />

ac<strong>qui</strong>renti e i venditori.<br />

Chi ac<strong>qui</strong>sta la casa vacanza in questa regione arriva dal Centro Italia, anche se negli ultimi<br />

tempi si è registrato un interesse da parte di ac<strong>qui</strong>renti di Parma verso il mercato immobiliare di<br />

Numana.<br />

Segnaliamo i lavori <strong>per</strong> lo sviluppo della Darsena, con l’ampliamento del numero dei posti barca<br />

a Senigallia.<br />

A San Benedetto Del Tronto (+2% la crescita delle quotazioni nel secondo semestre del 2006), il<br />

mercato delle seconde case è appannaggio soprattutto di famiglie provenienti dal Centro–Sud che<br />

cercano nella fascia di territorio adiacente al mare (non oltre i 400 metri).<br />

Sul lungomare, viale Trieste e viale Marconi, ci sono appartamenti in condomini (5000 € al mq<br />

vista mare), ville e alberghi. Spostandosi in seconda fila le abitazioni degli anni ’60 – ’70 costano<br />

3500 € al mq, mentre in terza fila, nei pressi di via Piemonte gli appartamenti ristrutturati vista mare<br />

si scambiano mediamente a 2700 € al mq.<br />

Nel Centro storico si stanno recu<strong>per</strong>ando vecchie case dei pescatori costruite nei primi del ‘900; si<br />

sviluppano su tre o quattro livelli a schiera e registrano quotazioni da 2500 a 3000 € al mq.<br />

Nella prima collina si sta procedendo a costruire dei condomini a prezzi medi di 2500-2600 € al mq.<br />

Tra Porto D’Ascoli e S. Benedetto, in zona Fontana, si sta sviluppando un nuovo quartiere con<br />

numerose costruzioni a prezzi medi di 2500 € al mq.<br />

Sul lungomare della frazione di Porto d’Ascoli (via Rinascimento) prevalgono i condomini degli<br />

anni ’70 e gli alberghi, di cui una parte è stata convertita in residence con unità abitative trattate a<br />

4000 - 4500 € al mq (tagli piccoli e con vista mare). Per soluzioni degli anni ’70-’80 si va da 2800 a<br />

3500 € al mq, punta massima che si può raggiungere se c’è la vista mare.<br />

Spostandosi in via dei Mille, in seconda fila, le quotazioni scendono e si va da 2600 a 3000 € al mq.<br />

Da poco è stato ultimato il rifacimento di una parte del lungomare dove sono state create piste<br />

ciclabili, aree pedonali e verdi. I lavori di riqualificazione si estenderanno nei prossimi mesi anche<br />

ad altre zone del lungomare. Grazie a queste o<strong>per</strong>e si prevede una maggiore affluenza di turisti <strong>per</strong><br />

la prossima stagione estiva. Negli ultimi anni inoltre si è provveduto a ristrutturare quasi tutti gli<br />

stabilimenti balneari.


Chi cerca casa a Senigallia, dove le quotazioni immobiliari sono rimaste stabili nel secondo<br />

semestre del 2006, si orienta preferibilmente sul lungomare di Levante (Lungomare Alighieri,<br />

Lungomare Marconi, Lungomare Da Vinci), <strong>per</strong>ché ottimamente servito e comodo da raggiungere.<br />

L’offerta immobiliare di seconde case è molto bassa: ci sono villette, alberghi, ristoranti. Poche le<br />

palazzine in seconda fila. I prezzi degli immobili oscillano da 4000 a 5000 € al mq. Meno richiesta<br />

la zona di Ponente dove le quotazioni <strong>per</strong> le tipologie con vista mare vanno da 2500 a 3500 € al<br />

mq.<br />

Continuano i lavori di ristrutturazione e di miglioramento del porto: si sta procedendo ad ampliare<br />

la Darsena e ad aumentare i posti barca.<br />

A Numana il mercato immobiliare è movimentato prevalentemente da compravendite di seconde<br />

case anche se le quotazioni nel secondo semestre del 2006 sono rimaste stabili.<br />

Negli ultimi tempi si registrano richieste provenienti da famiglie di Parma, da sempre più orientate<br />

verso la Liguria. Lo zoccolo duro è <strong>per</strong>o rappresentato dagli ac<strong>qui</strong>renti delle Marche, delle province<br />

a sud della Lombardia, di Bologna e Modena.<br />

Più numerose le richieste di ac<strong>qui</strong>sto <strong>per</strong> Marcelli, frazione di Numana che si affaccia sul mare,<br />

dove prevalgono gli appartamenti a schiera su due piani (4000 € al mq vista mare, contro una media<br />

3000 – 3500 € al mq) e da alcune unità condominiali (2000 – 2500 € al mq vista mare) costruiti<br />

dagli anni ’70 in poi.<br />

Altra frazione di Numana è Taunus, località immersa nel verde, distante un chilometro dal mare e<br />

composta da casette singole ad uno o due piani, con prezzi assimilabili a quelli di Marcelli.<br />

Da un paio di anni si registra una presenza di famiglie olandesi in locazione nei <strong>per</strong>iodi di bassa<br />

stagione.<br />

ABRUZZO<br />

Le quotazioni immobiliari delle località turistiche dell’Abruzzo nel secondo semestre del 2006<br />

sono cresciute del 2.7%. Tra le realtà più dinamiche si segnalano Silvi Marina i cui prezzi sono<br />

aumentati dell’8.6%. Sono stati sbloccati dei terreni nella zona Sud ed è allo studio un progetto<br />

<strong>per</strong> la costruzione di un porticciolo turistico.<br />

Pineto ha registrato una crescita abbastanza debole (+ 2.3%) dal momento che negli ultimi tempi<br />

si sono ridotte le richieste di ac<strong>qui</strong>sto da parte degli ac<strong>qui</strong>renti provenienti dal Nord Italia,<br />

sempre numerosi negli anni passati.<br />

Il mercato immobiliare di Giulianova Lido (le cui quotazioni immobiliari sono cresciute del 4.8%<br />

nel secondo semestre 2006) è equamente distribuito tra residenziale e case vacanze.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti di seconde case sono giovani famiglie provenienti generalmente da Roma e<br />

dall’Umbria, ma è in crescita la richiesta di immobili da parte di famiglie provenienti dal Nord<br />

Italia. Il lungomare nord è preferito rispetto al lungomare sud <strong>per</strong>ché più sviluppato dal punto di<br />

vista turistico. La prima fila del lungomare di Giulianova Lido è composta esclusivamente da<br />

alberghi che <strong>per</strong>ò non possono essere sottoposti a cambio di destinazione d’uso.<br />

In seconda fila ci sono ville risalenti ai primi del ‘900, ma anche di più recente costruzione.<br />

Nella restante parte del lungomare, caratterizzata dalla presenza di condomini costruiti alla fine<br />

degli anni ’70, i prezzi oscillano da 2200 € al mq a 2800 € al mq <strong>per</strong> le soluzioni vista mare. Nella<br />

zona del lungomare Nord, a 40–50 metri dal mare, è prevista la costruzione di piccoli complessi<br />

abitativi con appartamenti ad uso turistico (tagli da 45 – 50 mq).<br />

Il prezzo <strong>per</strong> le soluzioni vista mare va da 3000 a 3500 € al mq.


A Pineto (+2.3% il rialzo delle quotazioni nel secondo semestre del 2006) si registrano richieste<br />

dal Lazio e dall’Abruzzo. Si è fermata la domanda di ac<strong>qui</strong>renti provenienti dal Nord Italia che<br />

aveva caratterizzato negli anni passati il mercato di seconde case a Pineto.<br />

Si ricercano soprattutto trilocali nelle vicinanze del mare.<br />

Le zone più ambite sono Corfù e Viale Abruzzo. Corfù è costituita da case indipendenti a 2 -3 piani<br />

costruite negli anni ’70 e da qualche condominio. I prezzi di queste tipologie si attestano sui 1700 €<br />

al mq. Terminati i lavori <strong>per</strong> la costruzione di bilocali e trilocali in case a due piani con ingresso<br />

indipendente, venduti a circa 2000 € al mq.<br />

A Pineto è arduo trovare appartamenti con vista mare <strong>per</strong>ché tra il mare ed il centro abitato si<br />

interpongono una pineta e la ferrovia.<br />

Viale Abruzzo è la via più richiesta dai turisti anche <strong>per</strong> la sua vicinanza con il mare, ma l’offerta di<br />

tagli turistici (bilocali e trilocali) è bassa.<br />

Nella zona di Corfù e di Villa Ardente sono iniziati da poco i lavori <strong>per</strong> la costruzione di due nuovi<br />

complessi commerciali, con negozi, uffici e appartamenti con prezzi di 2000 € al mq.<br />

La zona di Torre Cerrano è stata dichiarata Parco Marino.<br />

A Silvi Marina le quotazioni nel secondo semestre del 2006 sono cresciute dell’8.6%.<br />

La domanda è composta da famiglie provenienti dal Lazio, in particolare da Roma ed hinterland. La<br />

richiesta si concentra su trilocali (60 mq) che distano al massimo 300 metri dal mare. Il tratto di<br />

lungomare più ambito è quello compreso tra via Colombo a Via Garibaldi, dove ci sono<br />

appartamenti in condomini da tre piani costruiti 30-40 anni fa, con prezzi che vanno da 1700 - 1800<br />

€ al mq fino a 2000 € al mq <strong>per</strong> le tipologie con vista mare.<br />

Nella zona sud di Silvi Marina, dove spesso gli ac<strong>qui</strong>renti si spostano <strong>per</strong> poter ac<strong>qui</strong>stare a prezzi<br />

più bassi, ci sono palazzi degli anni ‘80 di 5–6 piani con giardino e parcheggio condominiali. I<br />

prezzi in questa area sono di 1150–1200 € al mq e di 1500 € al mq se con vista mare. Recenti<br />

variazioni al Piano Regolatore hanno reso edificabili alcuni terreni nella zona Sud.<br />

Si prevede infatti la costruzione di centinaia di appartamenti con prezzi compresi tra i 1400 ed i<br />

1450 € al mq. In questa area è prevista anche la costruzione di un nuovo porticciolo turistico.<br />

L’obiettivo del Comune di Silvi Marina è quello di rilanciare questa parte della città e si prevede<br />

<strong>qui</strong>ndi <strong>per</strong> i prossimi anni un discreto sviluppo di questa area.<br />

Buona la richiesta di immobili residenziali e turistici da parte di famiglie provenienti dal Belgio,<br />

emigrate da Silvi Marina molti anni fa. Cercano case indipendenti in collina o appartamenti di<br />

ampie dimensioni nelle vicinanze del mare.<br />

CAMPANIA<br />

Le quotazioni immobiliari delle località turistiche della Campania registrano nel secondo<br />

semestre del 2006 una crescita dell’1.1%. Non si segnalano <strong>per</strong>formance particolarmente<br />

dinamiche a parte Sorrento che ha messo a segno un incremento dei prezzi del 4.6% e Amalfi<br />

che è salita del 3.3%. Stabili le quotazioni di Ischia.<br />

A Sorrento ricordiamo che sono in corso i lavori <strong>per</strong> l’ampliamento del porto turistico.<br />

Da segnalare inoltre un incremento di richieste <strong>per</strong> le abitazioni di Anacapri dove è più facile<br />

trovare soluzioni indipendenti e le quotazioni immobiliari sono decisamente più accessibili<br />

rispetto a quelle della vicina Capri.<br />

Quest’ultima infatti si evidenzia come una della realtà turistiche più costose del territorio: <strong>per</strong><br />

una soluzione nuova o ristrutturata si pagano cifre che oscillano da 12 a 14 mila € al mq.<br />

A Vietri sul Mare ac<strong>qui</strong>stano soprattutto napoletani; discreta la presenza di romani e milanesi.<br />

Vietri è il primo paese che si incontra quando si arriva sulla costiera amafiltana.


Le zone più richieste risultano il Centro e la Marina di Vietri anche se negli ultimi tempi sono<br />

aumentate le richieste <strong>per</strong> le frazioni di Albori e Raito.<br />

Nel Centro della città si ricercano in particolare palazzine dei primi anni del 1900, appartamenti di<br />

70-80 mq che in buone condizioni oscillano da 3500 a 4000 € al mq, con punte di 5000 € al mq <strong>per</strong><br />

gli immobili con vista mare. Sui piccoli tagli si può arrivare anche a 6000 € al mq.<br />

Nel tratto costiero si contano anche ville singole degli anni ’60-’70, di cui alcune con discesa<br />

direttamente sul mare. Il prezzo minimo <strong>per</strong> le soluzioni ristrutturate oscilla da 2 a 5 milioni di €.<br />

Albori e Raito sono frazioni di Vietri, situate in posizione collinare dove è possibile ac<strong>qui</strong>stare<br />

abitazioni dei primi anni del 1900, da ristrutturare o già ristrutturate (queste ultime oscillano da<br />

3000-3500 € al mq fino a 5000 € al mq).<br />

Chi ac<strong>qui</strong>sta un’abitazione ad Ischia (le cui quotazioni sono rimaste stabili nel secondo semestre del<br />

2006) cerca prevalentemente bilocali e trilocali anche se, negli ultimi tempi, sono in crescita le<br />

richieste di monolocali.<br />

Uno degli elementi importanti nella richiesta è la presenza di un terrazzo o di un giardino, non facile<br />

da trovare soprattutto <strong>per</strong> gli immobili della zona centrale che è poi quella più richiesta della città.<br />

In corso Colonna prevalgono le abitazioni tipiche del luogo costruite prima del 1967, con tagli che<br />

spaziano dai 60 fino a 120-140 mq.<br />

Una soluzione ristrutturata costa da 4500 a 5500 € al mq, punta massima che si può raggiungere <strong>per</strong><br />

gli appartamenti con vista mare.<br />

Non lontano dal Centro si sviluppano delle zone residenziali dove c’è maggiore possibilità di<br />

ac<strong>qui</strong>stare un’ abitazione con giardino esterno, che, in buone condizioni, oscillano da 3500 a 4500<br />

€ al mq.<br />

Sono disponibili anche soluzioni indipendenti (via Querce, via dello Stadio), sviluppate su un<br />

livello o su due livelli, con almeno 500-600 mq di giardino. Per una tipologia in buone condizioni si<br />

spendono cifre di 700-800 mila €.<br />

Negli ultimi anni sono stati fatti interventi di riqualificazione in piazzetta Croce e piazzetta San<br />

Girolamo.<br />

Tra i turisti che arrivano <strong>per</strong> trascorrere le proprie vacanze si contano ultimamente inglesi ed alcuni<br />

russi che in genere prediligono il <strong>per</strong>iodo di aprile – giugno ed ottobre - novembre.<br />

A Sorrento le quotazioni immobiliari sono cresciute del 4.6% nel secondo semestre del 2006. Oltre<br />

agli appartamenti si cercano anche ruderi da ristrutturare.<br />

La richiesta maggiore è <strong>per</strong> soluzioni con vista mare, situate nel Centro storico, dove sono<br />

disponibili palazzi di due-tre piani del XVII secolo ristrutturati e valutati mediamente 8000 € al mq<br />

con punte di 10000 € al mq <strong>per</strong> abitazioni situate in contesti di particolare pregio (ad esempio con<br />

discesa diretta al mare).<br />

Chi desidera la soluzione indipendente quasi sempre si sposta verso le zone collinari della città.<br />

Sul territorio non sono in corso interventi edilizi di nuova costruzione essendoci dei vincoli<br />

paesaggistici, ma si sta procedendo alla costruzione di parcheggi e di box e all’ampliamento del<br />

porto turistico <strong>per</strong> migliorare l’approdo degli aliscafi.<br />

Mercato a parte quello di Capri, dove si ricercano soprattutto bilocali.<br />

La piazza Umberto I, con i suoi tipici vicoli, è quella più richiesta da chi cerca una casa a Capri, dal<br />

momento che sono disponibili soluzioni del XVIII secolo, spesso sottoposte anche ad o<strong>per</strong>azioni di<br />

frazionamento. Le quotazioni <strong>per</strong> il ristrutturato oscillano da 10 a 15 mila € al mq .<br />

La presenza di quotazioni più basse rispetto alla più famosa Capri ha comportato una crescita delle<br />

richieste ad Anacapri dove è più alta la possibilità di trovare soluzioni indipendenti con giardino e<br />

comunque con uno spazio esterno e, a volte, anche con piscina.<br />

Nelle zone più centrali un’abitazione ristrutturata costa 8000-9000 € al mq.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


MERCATO IMMOBILIARE<br />

DELLE LOCALITA’ TURISTICHE DI MARE<br />

Nel secondo semestre del 2006 le quotazioni degli immobili nelle località di mare sono cresciute del<br />

3.5%. Il risultato migliore è stato realizzato dalle regioni del Nord Italia cresciute del 4.3%, seguite<br />

subito dopo da quelle del Sud Italia con 4.0% e poi dalle località del Centro con 2.0%.<br />

Tra le realtà più dinamiche la Calabria, l’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia. Meno vivaci le<br />

Marche e Campania.<br />

Le richieste su questo tipo di mercato si orientano prevalentemente verso il bilocale, a seguire il<br />

trilocale. Determinante <strong>per</strong> la realizzazione della compravendita la presenza di uno spazio esterno<br />

(terrazzo, balconi, giardino) e la vicinanza al mare e ai servizi. Apprezzata anche la presenza del<br />

riscaldamento autonomo.<br />

Tra le prime dieci località più costose ben otto sono cittadine liguri. In testa alla classifica c’è<br />

Alassio dove le tipologie di prestigio arrivano a toccare punte di 15 mila € al mq, a seguire Capri<br />

con top prices di 14 mila € al mq. Ben posizionate anche Riccione, in particolare su viale Ceccarini,<br />

dove si registrano valori medi di 8 mila € al mq <strong>per</strong> le tipologie signorili nuove o ristrutturate, che<br />

talvolta possono arrivare anche a 12 mila € al mq.<br />

Sul fronte delle locazioni non si riscontrano variazioni particolarmente sensibili anche se è sempre<br />

più difficile affittare gli appartamenti <strong>per</strong> mesi interi durante il <strong>per</strong>iodo estivo. Ormai i turisti<br />

preferiscono sempre più vacanze “last minute” e <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi sempre più ridotti.<br />

PUGLIA<br />

Tra le regioni dinamiche nel secondo semestre del 2006 si segnala la Puglia, le cui località<br />

turistiche hanno messo a segno una crescita delle quotazioni immobiliari del 4.5%.<br />

I segnali più interessanti arrivano dalle località del Salento, in particolare da Ostuni e Gallipoli,<br />

le cui quotazioni sono salite rispettivamente del 10.4% e del 5.4%%.<br />

Da non sottovalutare la <strong>per</strong>formance di Fasano che ha registrato un incremento delle quotazioni<br />

del 18.2%. In questa località è in crescita l’interesse di ac<strong>qui</strong>renti olandesi ed americani <strong>per</strong><br />

l’ac<strong>qui</strong>sto di case indipendenti o del tipico “trullo”. Da segnalare lo sviluppo dell’area compresa<br />

tra Fasano e Savelletri, dove negli ultimi anni sono sorti due campi da golf, attualmente sono in<br />

corso lavori <strong>per</strong> la trasformazione di vecchie masserie in alberghi ed in futuro sorgeranno dei<br />

nuovi villaggi turistici.<br />

Ad Ostuni cercano sia ac<strong>qui</strong>renti dell’Italia del Nord che inglesi.<br />

A Gallipoli è in atto la tendenza ad ac<strong>qui</strong>stare tipologie situate nel Centro storico da destinare ad<br />

attività di Bed and Breakfast.<br />

Il mercato immobiliare di Vieste sulla costa garganica invece registra una minor presenza di<br />

ac<strong>qui</strong>renti del Nord Italia a vantaggio di una clientela locale..<br />

Cambio di tendenza <strong>per</strong> quanto riguarda il mercato immobiliare a Vieste le cui quotazioni sono<br />

rimaste stabili nel secondo semestre del 2006. Mentre in passato il mercato immobiliare era<br />

movimentato soprattutto dalle compravendite si seconda casa, da alcuni mesi si registra invece una<br />

prevalenza di compravendite di prima casa.<br />

Inoltre la domanda di casa vacanza, se negli ultimi cinque anni era alimentata da richieste<br />

provenienti da famiglie del Nord Italia (Lombardia in testa), adesso vede protagonisti i<br />

professionisti con famiglia provenienti dalla provincia di Foggia con una disponibilità di spesa<br />

compresa tra 150–200 mila euro.<br />

Buona la presenza di turisti tedeschi che utilizzano maggiormente la formula della locazione e che,<br />

in caso di ac<strong>qui</strong>sto, preferiscono case indipendenti nell’entroterra preferibilmente con vista mare.


Le tipologie più richieste sono il bilocale o il trilocale vicino al mare e al porto e la casa d’epoca in<br />

Centro che deve avere necessariamente la vista sul mare ed il terrazzo.<br />

La zona adiacente al mare è caratterizzata dalla presenza di costruzioni risalenti agli anni ’50 è ’60<br />

ma anche ai primi del ‘900. I prezzi <strong>per</strong> un appartamento ristrutturato con vista porto sono di 1800<br />

– 2000 € al mq, altrimenti si scende a 1600 – 1800 € al mq.<br />

Nei pressi del lungomare Europa in direzione del porto ci sono bilocali di nuova costruzione a<br />

prezzi da 2200 a 2500 € al mq.<br />

La zona del porto è molto apprezzata da chi possiede un’imbarcazione. I lavori di ristrutturazione<br />

sono giunti alla fase finale, c’è stato un aumento dei posti barca.<br />

Nel Centro storico di Vieste, <strong>per</strong> soluzioni del XVIII e del XIX secolo, si registrano quotazioni<br />

medie di 1800 € al mq. Più prestigioso il mercato immobiliare di Rione Ripa, dove un<br />

appartamento a picco sul mare raggiunge prezzi tra i 2500 ed i 2600 € al mq.<br />

Nella provincia di Brindisi, Ostuni e Fasano, che hanno visto crescere le loro quotazioni nel<br />

semestre di riferimento rispettivamente del 10.4% e del 18.2%, continuano ad attirare turisti ed<br />

ac<strong>qui</strong>renti di seconde case<br />

Ad Ostuni ac<strong>qui</strong>stano inglesi ed abitanti dell’Italia settentrionale e centrale. I primi si sono<br />

avvicinati al mercato immobiliare della Puglia attratti soprattutto dalla possibilità di ac<strong>qui</strong>stare il<br />

trullo. Attualmente le richieste sono prevalentemente orientate verso le soluzioni indipendenti,<br />

libere sui quattro lati e possibilmente con terreno annesso, meglio se ristrutturate.<br />

Nel Centro storico della città si registra la presenza di richieste da parte di ac<strong>qui</strong>renti italiani che si<br />

indirizzano soprattutto verso le abitazioni in pietra tipiche del posto, in genere di 30-40 mq. Una<br />

tipologia tipica ristrutturata in buone condizioni costa mediamente 75-80 mila €.<br />

A Fasano ac<strong>qui</strong>stano non solo i baresi, ma anche gente del Veneto e della Lombardia e un discreto<br />

numero di stranieri (inglesi in diminuzione, in crescita olandesi ed americani).<br />

Tutti sembrano propendere <strong>per</strong> la casa indipendente; gli stranieri poi sono attratti dai trulli.<br />

La zona più richiesta è quella tra Fasano e Savelletri, verso il mare, dove sono in costruzione delle<br />

villette a schiera (3000 € al mq) e dei villaggi turistici e si stanno recu<strong>per</strong>ando vecchie masserie da<br />

trasformare in alberghi. La zona vanta anche la presenza di due campi da golf ultimati negli ultimi<br />

anni.<br />

Gli stranieri preferiscono la casa indipendente, meglio se con piscina annessa.<br />

A titolo di esempio una masseria da ristrutturare con 6000 mq di terreno e 200 mq di abitazione da<br />

ristrutturare è stata compravenduta a 550 mila €.<br />

Per una soluzione vicina al mare bisogna spostarsi verso la zona del Borgo Antico di Savelletri<br />

dove <strong>per</strong> un ristrutturato si parla di almeno 3000 € al mq. L’offerta è molto bassa, contro una<br />

domanda elevata. Nella vicina Torre Canne al momento sono in costruzione degli appartamenti da<br />

50-60 mq con spazio esterno ac<strong>qui</strong>stabili a prezzi medi di 2000 € al mq; se si parla di un<br />

ristrutturato fronte mare le quotazioni arrivano a 3000 € al mq.<br />

La ricerca di seconda casa a Gallipoli (le cui quotazioni sono cresciute del 5.4% nel secondo<br />

semestre dell’anno) interessa in particolar modo le zone di Baia Verde e Lido S. Giovanni. Gli<br />

ac<strong>qui</strong>renti, prevalentemente del Nord Italia, cercano bilocali e trilocali possibilmente con terrazzo.<br />

Le case vacanza si concentrano a Baia Verde, infatti la località si anima prevalentemente nel<br />

<strong>per</strong>iodo estivo; l’offerta immobiliare include soluzioni indipendenti e appartamenti di piccolo taglio<br />

ad uso turistico. La zona ha conosciuto il suo sviluppo edilizio negli ultimi venti anni. Per una<br />

soluzione usata in buone condizioni si spendono da 1200 a 1500 € al mq. Da segnalare la<br />

costruzione di soluzioni bifamiliari. Il nuovo si compravende mediamente a 2000 € al mq.<br />

In crescita le quotazioni degli immobili a Lido S. Giovanni che, abitato anche nei <strong>per</strong>iodi invernali,<br />

è apprezzato dagli ac<strong>qui</strong>renti di seconde case che così si sentono più tran<strong>qui</strong>lli di usarlo durante<br />

tutto l’anno.


L’offerta abitativa è costituita da condomini degli anni ’70 e quelli posizionati sul lungomare<br />

Galilei <strong>per</strong>mettono di godere di una bella vista mare. Per un buon usato si spendono mediamente<br />

1800 € al mq.<br />

Nel Centro storico della città si registra una discreta richiesta di immobili da destinare ad attività di<br />

Bed and Breakfast. A questo fine si richiedono soprattutto monolocali e bilocali a ridosso delle<br />

mura del Centro storico.<br />

BASILICATA<br />

Negli ultimi due anni è cresciuta a Policoro la richiesta di seconde case da parte di turisti<br />

provenienti dalla Lombardia, dall’ Emilia Romagna e dal Piemonte. Le quotazioni nel secondo<br />

semestre del 2006 sono cresciute del 10%.<br />

Sempre sostenuta la domanda da parte di turisti provenienti da Bari e provincia.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti di seconde case sono in prevalenza famiglie con bambini, che apprezzano la zona di<br />

Policoro Lido e concentrano le richieste su trilocali con giardino che non costino più di 80 mila<br />

euro.<br />

L’edilizia di Policoro Lido è composta da piccole palazzine e da soluzioni indipendenti di nuova<br />

costruzione. A Policoro, infatti, sono in costruzione molte ville. Una villa indipendente da 70 mq<br />

con giardino, veranda e posto auto costa circa 110–120 mila euro.<br />

Tutta l’area del Lido è in fermento edilizio in seguito ai lavori <strong>per</strong> la costruzione del porto turistico<br />

che disporrà di circa 300 posti barca fino a 18 metri e di altri 200 in una darsena privata.<br />

Accanto al porto turistico sorgerà un villaggio costituito da una serie di isolotti e penisole su cui<br />

saranno realizzate 210 unità residenziali e un albergo a 4 stelle con circa 260 posti letto. Piazzette,<br />

stradine, ponti, <strong>per</strong>corsi pedonali che si snodano in uno spazio raccolto e discreto ove convivono,<br />

sistemi ricettivi, servizi e attrezzature collettive. Si potrà usufruire di un gran numero di servizi:<br />

travel lift, distributore carburanti, yachting club, bar, ristoranti, ampie zone commerciali, centro<br />

congressi e un campo da golf a 18 buche.<br />

Questo ci porta a pensare ad una futura rivalutazione immobiliare della zona.<br />

Nella parte centrale di Policoro Lido sorgerà anche un polo commerciale.<br />

Il Centro di Policoro è più distante dal mare e presenta piccoli condomini, da 4–10 unità, costruiti<br />

circa 40 anni fa. In questa zona il mercato immobiliare è soprattutto residenziale ed i prezzi sono di<br />

1000–1100 € al mq <strong>per</strong> le tipologie ristrutturate.<br />

CALABRIA<br />

Le località turistiche della Calabria hanno segnalato nel secondo semestre del 2006 una crescita<br />

delle quotazioni immobiliari del 7.3%. Particolarmente dinamico il mercato di Belvedere<br />

Marittimo e di Diamante. Entrambe registrano richieste di ac<strong>qui</strong>renti campani. La bassa offerta<br />

immobiliare, dovuta anche alla presenza di vincoli territoriali, non <strong>per</strong>mette di soddisfare la<br />

domanda esistente, creando così pressioni al rialzo sulle quotazioni.<br />

Abbastanza stabile il mercato di Soverato dove non si segnalano dinamiche immobiliari<br />

particolarmente brillanti.<br />

Sono prevalentemente campane le famiglie che scelgono di trascorrere le vacanze a Belvedere<br />

Marittimo (+14.4% la crescita delle quotazioni immobiliari) e Diamante (+5.2% l’incremento dei<br />

prezzi nel secondo semestre). Gli appartamenti sono utilizzati soprattutto durante le ferie estive o<br />

nei ponti invernali, anche se cresce il numero delle <strong>per</strong>sone in pensione che si stabilisce<br />

definitivamente in questa zona della Calabria.


Belvedere Marittimo presenta un’edilizia risalente agli anni ’80 con palazzi che non su<strong>per</strong>ano i tre o<br />

quattro piani. Nei pressi del Centro si costruiscono nuovi appartamenti compravenduti a 1500 € al<br />

mq.<br />

La richiesta di immobili si concentra in particolare sulla zona a ridosso del mare dove il prezzo<br />

dell’usato è di 1500 € al mq contro una media <strong>per</strong> le aree più interne di 1200 € al mq.<br />

Anche il Centro storico di Diamante, che si affaccia sul mare, è richiesto <strong>per</strong> l’ac<strong>qui</strong>sto di seconde<br />

case. Gli appartamenti con vista mare costano 1500 € al mq.<br />

Fatta eccezione <strong>per</strong> le zone sopracitate, a Diamante prevalgono i complessi di villette<br />

quadrifamiliari nei pressi del mare (1200–1300 € al mq) e le villette bifamiliari nella parte più<br />

interna (1200-1300 € al mq), costruite dagli anni ’80 in poi. I vincoli sulla presenza di verde<br />

imposti dal Comune non facilitano la costruzione di nuove strutture. Anche <strong>per</strong> questo motivo<br />

l’offerta di immobili risulta insufficiente a soddisfare la domanda di seconde case sempre sostenuta.<br />

Il mercato immobiliare di Soverato Marina, le cui quotazioni sono cresciute del 2.7%, si divide<br />

equamente tra residenziale e turistico.<br />

Ad ac<strong>qui</strong>stare la casa uso turistico sono <strong>per</strong> lo più famiglie del Sud e Centro Italia (Roma, Napoli,<br />

Bari e Calabria).Buona la presenza di turisti tedeschi che preferiscono trascorrere le ferie nei<br />

villaggi vacanza che circondano Soverato.<br />

Le zone più ricercate sono quelle nei pressi del mare ed ,in particolare, la domanda si concentra su<br />

Soverato Centro dove ci sono palazzine costruite tra gli anni ’60 e gli anni ‘70. Il medio usato costa<br />

2000–2200 € al mq, la stessa tipologia vista mare costa mediamente 2600 € al mq. Segnaliamo che<br />

sono quasi ultimati i lavori <strong>per</strong> la costruzione del Nuovo Teatro.<br />

Il Centro storico di Soverato, dove <strong>per</strong>ò le compravendite di seconda casa sono più basse, si è<br />

sviluppato agli inizi degli anni ’50 ed è formato da case di pescatori che oggi sono state in parte<br />

ristrutturate.<br />

Nella zona panoramica di Soverato si costruiscono villette a schiera e palazzine di 4–5 piani con<br />

appartamenti ed i prezzi oscillano tra i 1800 ed i 2000 euro al mq.<br />

Da poco in questa zona sono stati completati i lavori di ripavimentazione e di installazione di un<br />

nuovo sistema di illuminazione.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


MERCATO IMMOBILIARE<br />

DELLE LOCALITA’ TURISTICHE DI MARE<br />

Nel secondo semestre del 2006 le quotazioni degli immobili nelle località di mare sono cresciute del<br />

3.5%. Il risultato migliore è stato realizzato dalle regioni del Nord Italia cresciute del 4.3%, seguite<br />

subito dopo da quelle del Sud Italia con 4.0% e poi dalle località del Centro con 2.0%.<br />

Tra le realtà più dinamiche la Calabria, l’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia. Meno vivaci le<br />

Marche e Campania.<br />

Le richieste su questo tipo di mercato si orientano prevalentemente verso il bilocale, a seguire il<br />

trilocale. Determinante <strong>per</strong> la realizzazione della compravendita la presenza di uno spazio esterno<br />

(terrazzo, balconi, giardino) e la vicinanza al mare e ai servizi. Apprezzata anche la presenza del<br />

riscaldamento autonomo.<br />

Tra le prime dieci località più costose ben otto sono cittadine liguri. In testa alla classifica c’è<br />

Alassio dove le tipologie di prestigio arrivano a toccare punte di 15 mila € al mq, a seguire Capri<br />

con top prices di 14 mila € al mq. Ben posizionate anche Riccione, in particolare su viale Ceccarini,<br />

dove si registrano valori medi di 8 mila € al mq <strong>per</strong> le tipologie signorili nuove o ristrutturate, che<br />

talvolta possono arrivare anche a 12 mila € al mq.<br />

Sul fronte delle locazioni non si riscontrano variazioni particolarmente sensibili anche se è sempre<br />

più difficile affittare gli appartamenti <strong>per</strong> mesi interi durante il <strong>per</strong>iodo estivo. Ormai i turisti<br />

preferiscono sempre più vacanze “last minute” e <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi sempre più ridotti.<br />

Speciale Isole<br />

SICILIA<br />

Nel secondo semestre del 2006 si è registrato un incremento medio delle quotazioni del 10% (<br />

considera solo Cefalù e Isola delle Femmine) in Sicilia.<br />

La regione attira ac<strong>qui</strong>renti di casa vacanza non solo da altre parti di Italia (numerosi i romani<br />

e ed i milanesi) ma anche dall’estero.<br />

A Taormina, <strong>per</strong> esempio, si registrano compravendite da parte di tedeschi ed americani e negli<br />

ultimi tempi anche di russi ed irlandesi che ac<strong>qui</strong>stano non solo seconde case ma anche hotel.<br />

Quest’ultima località è sicuramente tra le più costose dell’isola: <strong>per</strong> una soluzione nuova o<br />

ristrutturata si pagano anche 5000 € al mq.<br />

Da segnalare poi che lo svolgimento della Coppa America a Trapani ha accresciuto l’interesse<br />

<strong>per</strong> questa cittadina, punto di partenza <strong>per</strong> Favignana, l’isola dell’arcipelago delle Egadi, che<br />

raccoglie più richieste, dopo le isole Eolie. Proprio a Favignana, negli ultimi tempi, è in atto un<br />

discreto sviluppo edilizio che vede la nascita di residence e di soluzioni unifamiliari.<br />

A Cefalù l’incremento delle quotazioni immobiliari (+12% nel secondo semestre del 2006) è<br />

giustificato dalla presenza di un’offerta inferiore alle richieste. Il mercato delle seconde case è<br />

alimentato soprattutto da <strong>per</strong>sone di Palermo, delle Madonie ma anche, in misura minore, da altre<br />

regioni italiane.<br />

Si predilige il Centro storico vicino al mare e si cercano prevalentemente bilocali, spesso ottenuti da<br />

o<strong>per</strong>azioni di frazionamento di case d’epoca indipendenti. Per una soluzione ristrutturata si pagano


2500-2800 € al mq con punte di 4000 € al mq <strong>per</strong> le tipologie con vista mare. Apprezzate le<br />

soluzioni indipendenti situate nelle zone collinari. Lo sviluppo edilizio interessa soprattutto le zone<br />

<strong>per</strong>iferiche e più distanti dal mare. Le nuove costruzioni si compravendono a 3000 € al mq.<br />

Il mercato immobiliare di Favignana vede protagonisti ac<strong>qui</strong>renti che arrivano dalla stessa Sicilia,<br />

da Palermo in particolare, ma anche milanesi e romani. Cercano prevalentemente appartamenti da<br />

70-80 mq con uno spazio esterno (giardino o terrazzo). Le abitazioni del Centro sono<br />

particolarmente ambite, dal momento che la zona concentra i principali servizi dell’isola. Per un<br />

buon usato si pagano cifre medie di 2500-3000 € al mq. Ricercate le soluzioni indipendenti situate<br />

nei pressi del bosco dell’isola, da cui si gode di una vista panoramica sul mare. Per un buon usato si<br />

pagano mediamente 3000-3200 € al mq. L’edilizia della zona è in forte sviluppo, si costruiscono<br />

residence ma anche soluzioni unifamiliari con giardino.<br />

A cercare una casa vacanza a Taormina non solo famiglie italiane, ma anche tedeschi e americani.<br />

Negli ultimi mesi si è registrata anche la presenza di ac<strong>qui</strong>renti russi e irlandesi, interessati<br />

all’ac<strong>qui</strong>sto di seconde case e di hotel.<br />

E’ nel Centro storico di Taormina, sorto dopo gli anni ’50, che si concentra la maggioranza delle<br />

richieste e in particolare <strong>per</strong> le abitazioni situate su Corso Umberto I (via principale di Taormina)<br />

dove i prezzi oscillano tra 4000 e 5000 € al mq.<br />

In via Da Vinci e via Pirandello, strade di prestigio della città, ci sono le ville più signorili con<br />

prezzi che vanno da 4000 a 4500 € al mq.<br />

Completati i lavori di illuminazione dei monumenti storici della città.<br />

Alla <strong>per</strong>iferia di Taormina, in contrada Zappolla, costruiscono appartamenti in residence con prezzi<br />

compresi tra 2000 e 2500 € al mq.<br />

Nelle frazioni di Mazzarò e Mazzeo, in zona mare, si trovano immobili risalenti agli anni ’70.<br />

Il prezzo <strong>per</strong> un appartamento vista mare è di 3000–3500 € al mq <strong>per</strong> scendere (senza vista mare) a<br />

2300–2500 € al mq .<br />

Il mercato immobiliare di Giardini Naxos si divide in tre zone: zona Vecchia, Recanati e<br />

Lungomare Regina Margherita.<br />

La zona Vecchia presenta un’ edilizia risalente agli anni ’60 ed i prezzi oscillano tra 1500 e 2000 €<br />

al mq. La zona di Recanati, quella più turistica, presenta condomini (1300–1800 € al mq), residence<br />

e villette a schiera (2000 € al mq) costruiti a cavallo tra gli anni ’70 ed ’80.<br />

Sul lungomare Regina Margherita gli appartamenti fronte mare costano 2000-2500 € al mq.<br />

SARDEGNA<br />

Il mercato immobiliare delle località turistiche della Sardegna ha registrato nel secondo semestre<br />

del 2006 un rialzo delle quotazioni pari al 3.8%.<br />

Tra le località più dinamiche Alghero (+5.6% il rialzo delle quotazioni nel secondo semestre<br />

dell’anno) dove <strong>per</strong>ò si inizia ad avvertire una diminuzione delle richieste provenienti dagli<br />

ac<strong>qui</strong>renti stranieri. Questo fenomeno non sembra aver interessato invece il mercato di Pula<br />

dove oltre ai “soliti ac<strong>qui</strong>renti ”provenienti dal Nord Italia, si registrano richieste da parte di<br />

inglesi e tedeschi. Simile fenomeno <strong>per</strong> il mercato di Budoni e San Teodoro dove la presenza di<br />

quotazioni ancora relativamente basse sta suscitando interesse da parte di tedeschi, olandesi e<br />

bulgari che sfruttano i voli low cost che sono stati attivati verso l’isola.<br />

Da segnalare l’apprezzamento degli ac<strong>qui</strong>renti <strong>per</strong> i cosiddetti “stazzi galluresi” ovvero<br />

costruzioni rurali in granito che caratterizzano la zona di Arzachena e Tempio Pausania. Tiene<br />

sempre bene il mercato della Costa Smeralda dove, da qualche anno sono aumentate le<br />

compravendite effettuate da ac<strong>qui</strong>renti dell’Europa orientale. Le quotazioni sono sempre a livelli<br />

elevati e <strong>per</strong> una soluzione indipendente è difficile spendere cifre inferiori a 3 milioni di €.


In crescita le quotazioni degli immobili ad Alghero (+5.6% nel secondo semestre del 2006),<br />

sebbene si inizi a registrare una riduzione delle richieste soprattutto da parte degli inglesi, più<br />

numerosi negli anni precedenti. Tiene bene ancora la domanda nazionale alimentata da lombardi,<br />

laziali e piemontesi.<br />

Le zone più ambite sono Zona Lido e Cala Bona. Nella prima ci sono condomini di due-tre piani<br />

degli anni ’80 compravenduti a 2000 € al mq con punte di 3000 € al mq <strong>per</strong> le soluzioni con vista<br />

mare. A Cala Bona invece le abitazioni risalgono agli anni ’80-’90 ed un buon usato si<br />

compravende a 2000-2200 € al mq.<br />

Sul mercato immobiliare del Centro storico prevale l’offerta di monolocali e bilocali ottenuti<br />

tramite frazionamento. Una soluzione ristrutturata costa 2000 € al mq. Più lontano dalla costa sono<br />

disponibili soluzioni indipendenti. Da segnalare che su tutto il territorio cittadino sono in corso<br />

interventi di nuova costruzione in luogo di abitazioni ormai dismesse. Il nuovo costa mediamente<br />

3000 € al mq.<br />

A Pula (+2.6% l’incremento delle quotazioni nel secondo semestre del 2006) il mercato<br />

immobiliare delle seconde case è ancora dinamico ed è alimentato in particolare dalle richieste che<br />

arrivano da ac<strong>qui</strong>renti dell’Italia settentrionale (Lombardia, Piemonte e Veneto in particolare), da<br />

inglesi e da tedeschi.<br />

Le esigenze sono diverse: gli italiani prediligono la vicinanza al mare, gli inglesi preferiscono<br />

ac<strong>qui</strong>stare in residence dotati di strutture sportive o servizi di vigilanza.<br />

Tra le località più ambite c’è Chia, appartenente al comune di Domus de Maria, dove <strong>per</strong> una<br />

soluzione di prestigio in buone condizioni si spendono mediamente 5000 € al mq. Per una villa di<br />

pregio di circa 100 mq con giardino circostante non si spende meno di 800 mila €.<br />

Il mercato immobiliare è abbastanza eterogeneo e vanta anche la presenza di un segmento abitativo<br />

d’elite (sia appartamenti che ville singole). A Pula molte richieste si concentrano nella zona di Santa<br />

Margherita, dove si contano dei complessi di ville singole o appartamenti costruiti a partire dagli<br />

anni ’80. Per un buon usato in zona si spendono mediamente 3000 € al mq.<br />

Positivo l’andamento del mercato immobiliare delle coste orientali della Sardegna, in particolare a<br />

Budoni e San Teodoro, dove al momento i prezzi di mercato sono ancora bassi, ma <strong>per</strong> i quali in<br />

futuro si prevede un trend rialzista.<br />

A San Teodoro le richieste arrivano, oltre che da ac<strong>qui</strong>renti italiani, anche da tedeschi, olandesi e<br />

bulgari sempre più numerosi grazie ai collegamenti low cost con l’isola.<br />

Per una soluzione costruita dopo gli anni ’80, in buone condizioni, si spendono 1500-1800 € al mq (<br />

in frazione). Sul mare si sale a 2000-2200 € al mq <strong>per</strong> arrivare a 2600-2700 € al mq <strong>per</strong> le tipologie<br />

signorili e di prestigio.<br />

Quotazioni più elevate a Budoni - Porto Ottiolu, dove c’è un mercato immobiliare più d’elite. Un<br />

buon usato costruito nella seconda metà degli anni ’80 si compravende a 3000 € al mq.<br />

Sicuramente più competitivo il mercato immobiliare nella frazione di Tannaunella dove si vende un<br />

buon usato a 1400-1500 € al mq.<br />

Tra gli ac<strong>qui</strong>renti di Budoni molti laziali, ma anche tedeschi e bulgari.<br />

Positivo il mercato dei cosiddetti “stazzi galluresi”, costruzioni rurali in granito, mediamente di 90<br />

mq con terreno annesso, che si trovano in particolare nell’area di Arzachena e di Tempio Pausania;<br />

sono molto apprezzati dagli ac<strong>qui</strong>renti inglesi che li ac<strong>qui</strong>stano da ristrutturare <strong>per</strong> poterli poi<br />

<strong>per</strong>sonalizzare. A titolo di esempio uno stazzo di 50 mq di abitazione con annesso 3000 mq di<br />

terreno da ristrutturare costa 35 mila € a Tempio Pausania e 80-85 mila € ad Arzachena.<br />

Meno costose le tipologie situate a Luogosanto.<br />

La Costa Smeralda è un mercato che tira sempre. Negli ultimi anni sono in crescita gli ac<strong>qui</strong>sti da<br />

parte di ac<strong>qui</strong>renti russi, ma anche polacchi e in generale dell’Europa orientale. Per una villa in<br />

buone condizioni non si spendono meno di 3 milioni di €.


Gli ac<strong>qui</strong>renti che cercano la casa a Villasimius, provengono prevalentemente da Torino, Milano e<br />

Roma. Richieste anche da olandesi, inglesi e russi.<br />

Più frequentemente si ricercano villette singole con giardino con una disponibilità media compresa<br />

tra i 100 ed i 130 mila euro.<br />

Le richieste di abitazioni si orientano in buona parte verso la fascia interna di Villasimius (Via<br />

Parigi, zona Is Argiolas a 2 km dal mare) dove i prezzi sono ancora accessibili rispetto alle aree più<br />

adiacenti al mare. Si possono ac<strong>qui</strong>stare appartamenti in piccoli complessi e villette<br />

semindipendenti, costruite alle fine degli anni ’90. Un prezzo medio <strong>per</strong> quest’ultima soluzione è di<br />

circa 120 mila euro. Sono in corso lavori <strong>per</strong> la costruzione di ville semindipendenti. I prezzi <strong>per</strong> il<br />

nuovo oscillano da 2000 a 2200 € al mq (con giardino o terrazzo).<br />

Molto ambiti gli immobili situati a Cala Caterina, la cui offerta abitativa include ville singole con<br />

1000 – 2000 mq di giardino. Una villa ristrutturata fronte mare costa 4500 € al mq, altrimenti le<br />

quotazioni scendono a 3500 € al mq.<br />

Porto Sa Ruxi si divide in ”lato collina” e in “lato mare”. Nella prima area ci sono villette singole<br />

con giardino costruite circa 10 anni fa e compravendute mediamente a 1800–2000 € al mq. Nella<br />

seconda area ci sono villette più grandi ed il prezzo è di 2800–3000 € ( <strong>per</strong> salire a 3000–3500 € al<br />

mq se l’immobile è fronte mare).<br />

Sulla collinetta di Capo Boi si sviluppa un mercato immobiliare prestigioso e costituito da villette<br />

singole con giardino, costruite dagli anni ’70 in poi. Un buon ristrutturato fronte mare costa 4000 €<br />

al mq .<br />

E’ in costruzione una strada veloce che collegherà Villasimius a Cagliari riducendone notevolmente<br />

i tempi di <strong>per</strong>correnza.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


TURISTICO PREZZI - MARE<br />

LIGURIA<br />

GENOVA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CHIAVARI - CENTRO C 4000 3800 3500 7000 5200 4800<br />

CHIAVARI P 3600 3300 3000 5000 4500 4300<br />

CHIAVARI - PONENTE C 4000 3500 3000 6000 4500 4000<br />

CHIAVARI - PONENTE P 3500 3000 2500 4500 3500 3000<br />

CHIAVARI - LEVANTE P 3600 3100 2900 4500 4100 3800<br />

LAVAGNA C 4000 3400 2850 5850 4550 3450<br />

LAVAGNA P 3350 2950 2650 4100 3500 3050<br />

RAPALLO - MILANO P 2900 2700 2300 3200 3000 2500<br />

RAPALLO - PORTO C 4800 4300 3800 5500 4500 4000<br />

RAPALLO - LEVANTE C 3700 3400 2900 4300 3800 3500<br />

RAPALLO - LEVANTE P 2800 2600 2300 3000 2800 2500<br />

RAPALLO - VIA MAMELI C 3500 3300 3000 4000 3500 3200<br />

RAPALLO - VIA MAMELI P 3200 2800 2600 3400 3200 3000<br />

RECCO C 4100 3500 3050 5000 4350 3500<br />

RECCO P 4400 2850 2550 5350 3500 3100<br />

SESTRI LEVANTE C 5500 4500 4000 8000 6000 5000<br />

SESTRI LEVANTE P 3500 3000 2500 4500 4000 3500<br />

IMPERIA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

ARMA DI TAGGIA C 3300 3100 2700 4800 3800 3500<br />

ARMA DI TAGGIA P 2600 2500 2200 3300 2900 2700<br />

BORDIGHERA C 3800 3300 Nd 5200 4200 Nd<br />

BORDIGHERA P Nd 2200 2000 Nd 2600 2400<br />

BORDIGHERA S 2900 2500 Nd 3700 3200 Nd<br />

CERVO C 3700 3200 2800 4500 4000 3500<br />

CERVO P 4200 3700 3200 4500 4000 3500<br />

DIANO MARINA C 4500 4000 3500 5000 4500 4000<br />

DIANO MARINA P 3500 3000 2800 4000 3500 3000<br />

OSPEDALETTI C 5000 4000 2800 7000 6000 3500<br />

OSPEDALETTI P 4000 3700 2600 6000 4000 3000<br />

SAN BARTOLOMEO AL MARE C 4800 4500 3300 6000 5000 4000<br />

SAN BARTOLOMEO AL MARE P 3800 3300 2800 4500 3500 3000<br />

SAN LORENZO A MARE P 2850 2600 2400 3400 2900 2600<br />

SAN LORENZO AL MARE C 3300 2950 2700 4150 3550 3300<br />

SAN REMO - BORGO C 3500 2400 1400 4600 3400 2300<br />

SAN REMO - BORGO P 2700 2200 1600 3600 2800 2000<br />

SAN REMO - FOCE - SOLARO - SAN LORENZO C 4400 3300 2400 5400 4200 3000<br />

SAN REMO - FOCE - SOLARO - SAN LORENZO P 3500 2700 1900 4300 3300 2300<br />

SANREMO - EST C 4300 3200 2300 5800 4200 2800<br />

SANREMO - EST P 3300 2700 1800 4200 3100 2150<br />

SANREMO - SAN MARTINO C 4200 3100 2200 5800 4000 2600<br />

SANREMO - SAN MARTINO P 3300 2600 1800 4200 3000 2150<br />

SANREMO -OVEST C 4300 3200 2300 5800 4200 2800


SANREMO -OVEST P 3300 2700 1800 4200 3100 2150<br />

SANTO STEFANO AL MARE C 3800 3500 3300 4500 4000 3600<br />

SANTO STEFANO AL MARE P 3200 2800 2600 3800 3100 2800<br />

VENTIMIGLIA C 3550 3300 2850 4100 3750 3500<br />

VENTIMIGLIA P 2650 2250 2000 3050 2700 2250<br />

VENTIMIGLIA - LATTE C 3750 3300 2850 4250 3900 3550<br />

VENTIMIGLIA - LATTE P 3100 2750 2400 3500 3100 2700<br />

LA SPEZIA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CINQUE TERRE C Nd 6200 Nd 7800 7000 Nd<br />

LERICI C 5500 4800 4500 7000 6300 5500<br />

LERICI P 4500 3800 3200 5500 4800 4000<br />

SAVONA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

ALASSIO C 12000 7000 4000 15000 10000 7500<br />

ALASSIO P 8000 5000 3000 10000 8000 6000<br />

ALBENGA C 4000 3800 2800 6000 4500 Nd<br />

ALBENGA P Nd 3200 2800 Nd 4500 Nd<br />

ALBISOLA SUPERIORE C 3700 3500 3300 4100 3800 3600<br />

ALBISOLA SUPERIORE P 3050 2950 2850 3350 3150 2950<br />

ANDORA C 5000 4700 4300 5500 5000 4500<br />

BORGHETTO - TOIRANO C Nd 3500 3200 4500 3800 3500<br />

BORGHETTO - TOIRANO P Nd 3500 3200 4200 3800 3400<br />

CELLE LIGURE C 10000 5000 3800 12000 6000 4500<br />

CELLE LIGURE P Nd 3200 3000 Nd 4000 3600<br />

FINALE LIGURE C 5300 4300 Nd 7300 6300 Nd<br />

FINALE LIGURE P 3500 3000 Nd 4300 4000 Nd<br />

LOANO C 5000 4000 3000 6000 5000 4000<br />

PIETRA LIGURE C 4000 3500 Nd 6000 5000 Nd<br />

PIETRA LIGURE P 3300 2800 Nd 4700 3800 Nd<br />

VADO LIGURE C 3000 2700 2500 4300 3300 3000<br />

VADO LIGURE P 2800 2500 2300 3500 3000 2800<br />

VARAZZE C 7000 5000 4000 12000 10000 7000<br />

VARAZZE P 3700 3200 2700 4400 4100 3200<br />

EMILIA ROMAGNA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

FERRARA PROVINCIA<br />

LIDO DI POMPOSA C 1800 1500 1300 2100 1700 1500<br />

PORTO GARIBALDI C 2200 1700 1400 2400 2200 1900<br />

FORLI-CESENA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CESENATICO C 4500 3500 2500 6000 4500 Nd<br />

CESENATICO P 2700 2200 1700 3300 2700 1900<br />

GATTEO MARE - VILLAMARINA - VALVERDE C 2450 2250 1900 2850 2550 2200<br />

GATTEO MARE - VILLAMARINA - VALVERDE P Nd 1800 1600 2400 2200 2000<br />

SAN MAURO MARE C 2200 2100 2000 2400 2300 2200<br />

SAN MAURO MARE P 2050 1950 1900 2300 2200 2000<br />

RIMINI CITTA' Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CENTRO STORICO C 3400 2900 2600 4300 4100 3900<br />

COVIGNANO - MARECCHIESE C 3200 2700 2300 3800 3300 2800


LAGOMAGGIO S 2700 2300 2000 3500 3200 3000<br />

MARINA CENTRO C 3500 2500 1800 4500 3700 2500<br />

PASCOLI S 3500 2700 1600 4300 3800 2500<br />

PRAGA C 3000 2600 2000 3500 3100 2800<br />

RIVAZZURRA S 2300 2100 1900 3600 3000 2500<br />

TIRO A SEGNO S 2000 1800 1500 2750 2500 2200<br />

TRIPOLI S 3000 2800 1700 3900 3700 2500<br />

VISERBA C 2300 2100 1900 2900 2500 2250<br />

ZONA MARE S 3500 3000 2500 5000 3800 3200<br />

RIMINI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

BELLARIA C 2350 2200 2000 2800 2450 Nd<br />

BELLARIA P 2200 1900 1850 2450 2200 Nd<br />

CATTOLICA C 2700 2500 2000 3500 2800 2500<br />

CATTOLICA P 2500 2300 2000 2800 2600 2300<br />

MISANO ADRIATICO C 2300 2100 1800 2600 2400 2000<br />

MISANO ADRIATICO - MONTE P 2200 2000 1800 2600 2300 2000<br />

MISANO ADRIATICO - PORTO VERDE C 2800 2500 2000 3200 3000 2800<br />

RICCIONE - ABISSINIA - CAMPING C 4000 3800 3500 5000 4300 3800<br />

RICCIONE - ALBA C 3500 3000 2800 5000 4500 4000<br />

RICCIONE - ALBA P 2300 2000 1900 3000 2800 2500<br />

RICCIONE - ALBA S 3000 2600 2400 4500 3700 3300<br />

RICCIONE - CECCARINI - MARE C 5000 4000 3500 8000 6000 4500<br />

RICCIONE - COLLE DEI PINI P 2600 2400 2200 4000 3500 3000<br />

RICCIONE - FONTANELLE P 2400 2200 2000 3000 2700 2400<br />

RICCIONE - PAESE C 3500 3000 2500 4200 4000 3700<br />

RICCIONE - PAPINI - MONTE STATALE P 2200 2000 1900 3000 2800 2500<br />

TOSCANA<br />

GROSSETO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA C 5000 3800 3200 Nd Nd Nd<br />

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA P 3800 2700 2400 Nd Nd Nd<br />

FOLLONICA - CENTRO C 3000 2500 1800 4000 3500 2800<br />

FOLLONICA - LITORANEA C 3300 3000 2800 4000 3700 3400<br />

FOLLONICA - LITORANEA P 3000 2700 2400 3500 3300 3000<br />

MARINA DI GROSSETO C 4500 4000 3500 6000 5000 Nd<br />

MARINA DI GROSSETO P 4000 3500 Nd 5000 4500 Nd<br />

ORBETELLO C 3000 2800 2500 3300 3000 2800<br />

ORBETELLO P 2800 2600 2300 3000 2700 2500<br />

PORTO SANTO STEFANO C 2900 2700 2500 3300 3000 2700<br />

PORTO SANTO STEFANO P 2700 2500 2300 2900 2700 2500<br />

SCARLINO C 1950 1900 1700 2500 2100 1950<br />

LIVORNO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CASTIGLIONCELLO C 4000 2500 2200 4500 3100 2600<br />

ROSIGNANO SOLVAY C 2500 2100 2050 2600 2200 2100


TURISTICO PREZZI - MARE<br />

LAZIO<br />

LATINA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

FORMIA C 3100 2800 2500 3800 3200 2800<br />

FORMIA P 2000 1800 1600 2500 2200 2000<br />

GAETA C 2600 2100 1700 3000 2600 2200<br />

GAETA P 1700 1400 1300 2300 1800 1500<br />

SAN FELICE DEL CIRCEO C 4000 3500 Nd 4700 3700 Nd<br />

SAN FELICE DEL CIRCEO P 2600 2300 Nd 3000 2750 Nd<br />

SCAURI C 1320 1220 1120 1720 1570 1420<br />

SCAURI P 1420 1270 1120 1520 1370 1270<br />

TERRACINA C 3000 2500 2000 Nd Nd Nd<br />

TERRACINA P 2200 2000 1700 2500 2200 1900<br />

ROMA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

LADISPOLI C 2500 2300 2000 3000 2800 2500<br />

LADISPOLI P 2500 2300 2000 2800 2500 2300<br />

LADISPOLI - PALO P 2500 2300 2100 3500 3300 3000<br />

LAVINIO - MARE C 2400 1900 1600 3100 2500 1800<br />

LAVINIO - MARE P 1700 1500 1000 2000 1700 1300<br />

LIDO DEI PINI C 2100 1900 1700 2400 2200 2000<br />

LIDO DEI PINI P 1500 1300 1100 1900 1700 1500<br />

NETTUNO - ZONA CENTRALE C 2800 2500 2300 3000 2800 2500<br />

NETTUNO - ZONA PERIFERICA P 2700 2300 1800 3000 2500 2000<br />

NETTUNO - ZONA SEMICRENTRALE S 2200 1900 1500 3000 2500 2000<br />

OSTIA - LIDO P 3200 2500 2000 3600 3000 2300<br />

TOR SAN LORENZO - LIDO C 2000 1900 1700 2300 2200 2000<br />

TOR SAN LORENZO - LIDO P 1800 1700 1500 2000 1900 1700<br />

VITERBO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

MARINA VELCA C Nd 2200 1800 Nd 3000 2800<br />

MARINA VELCA P Nd 2200 1800 Nd 3000 2800<br />

MARCHE<br />

ANCONA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

NUMANA C 3500 3000 2500 4500 4000 3500<br />

NUMANA P 3500 3000 2500 4000 3500 3000<br />

SENIGALLIA C 3000 2800 2300 3600 3000 2500<br />

SENIGALLIA P 2000 1800 1500 2200 2100 1800<br />

ASCOLI PICENO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

PORTO D'ASCOLI C Nd 1600 1300 Nd 2200 1800<br />

PORTO D'ASCOLI - ZONA MARE P Nd 2800 2100 Nd 3600 2600<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO - CENTRO - SUD C Nd 2000 1600 Nd 2900 Nd<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO - CENTRO - SUD P Nd 1800 1600 Nd 2500 Nd<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO - CENTRO C 3100 2600 1600 5000 3100 Nd<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO - CENTRO P Nd 1500 1250 Nd 2200 1750<br />

PESARO CITTA' Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo


BAIA FLAMINIA C 2300 2200 2100 2850 2750 2650<br />

CATTABRIGHE P 1950 1900 1700 2200 2100 2000<br />

CELLETTA S 2500 2300 2000 2800 2500 2200<br />

CENTRO STORICO C 2700 2400 2250 3100 3000 2900<br />

MONTEGRANARO S 2250 2100 2000 2800 2700 2600<br />

MURAGLIA S 2500 2300 2100 2900 2600 2300<br />

PANTANO S 2500 2200 1800 3000 2600 2300<br />

PORTO C 2500 2350 2200 2900 2800 2700<br />

SORIA S 2250 2100 2000 2700 2650 2550<br />

TOMBACCIA P 2050 1950 1800 2400 2300 2200<br />

VIA DEI PARTIGIANI C 2700 2400 2250 3100 3000 2900<br />

VIALE TRENTO C 3000 2750 2400 3700 3500 3400<br />

VILLA FASTIGGI S 2300 2100 1800 2700 2500 2000<br />

VILLA SAN MARTINO S 2200 1900 1700 2700 2500 2200<br />

VISMARA P 1950 1900 1700 2200 2100 2000<br />

XI SETTEMBRE C 2700 2400 2250 3100 3000 2900<br />

PESARO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

FANO P 2700 2200 1800 3300 2700 2200<br />

ABRUZZO<br />

CHIETI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

LANCIANO C 1700 1400 1200 2000 1650 1400<br />

LANCIANO P 1500 1250 1000 1700 1450 1200<br />

SAN SALVO C 1000 950 850 1450 1300 1150<br />

SAN SALVO P 950 850 800 1350 1250 950<br />

VASTO - D'ANNUNZIO C 1350 1100 1000 1800 1400 1200<br />

VASTO - D'ANNUNZIO P 1100 1000 900 1300 1150 1100<br />

VASTO - MAZZINI P 1000 900 800 1300 1150 Nd<br />

VASTO - MARINA C 2500 2000 1500 3000 2500 2000<br />

VASTO - MARINA P 2000 1500 1000 2500 2000 1500<br />

TERAMO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

ALBA ADRIATICA C 1900 1650 1150 2500 2000 1450<br />

ALBA ADRIATICA P 1550 1250 1000 2150 1650 1400<br />

ALBA ADRIATICA - SUD C Nd 1600 1200 Nd 2000 1600<br />

GIULIANOVA LIDO C 2600 2300 1950 3300 2950 2750<br />

GIULIANOVA LIDO P 2350 1850 1650 2750 2350 1850<br />

MARTINSICURO C 1350 1150 950 1550 1250 1050<br />

MARTINSICURO P 900 800 700 1350 1250 1100<br />

PINETO C 1900 1800 Nd 2400 2100 Nd<br />

PINETO - B.GO S. MARIA P Nd 1150 Nd 1450 1350 Nd<br />

PINETO - Q.TIERE DEI POETI P Nd 1350 Nd Nd 1650 Nd<br />

PINETO - S. MARIA A VALLE P Nd 1400 Nd Nd 1650 Nd<br />

PINETO - SCERNE P Nd 1300 Nd Nd 1550 Nd<br />

PINETO - Q.TIERE DEI FIORI P Nd 1250 1080 Nd 1500 Nd<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI - CENTRO C 2200 1900 1500 2800 2600 2200<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI - COLONIA SPIAGGIA P 1050 1000 950 1300 1200 1100<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI - FRAZ. MONTEPAGANO - CASALE P 700 600 500 1200 1100 1000


ROSETO DEGLI ABRUZZI - NORD S 1650 1500 1400 2000 1900 1700<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI - SANTA LUCIA P 900 850 800 1100 1000 950<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI - VOLTARROSTO P 1300 1200 1000 1500 1400 1300<br />

ROSETO DEGLI ABRUZZI - SUD C 1700 1600 1500 2400 2300 2200<br />

ROSETO DEGLIABRUZZI - SUD - CAMPO A MARE P 1500 1400 1300 2200 2000 1900<br />

SILVI MARINA - CENTRO C 1400 1300 1200 Nd Nd Nd<br />

SILVI MARINA - COLLINA P Nd 1250 1000 Nd 1500 Nd<br />

SILVI MARINA - LUNGOMARE C 1450 1350 1250 1750 1600 1400<br />

SILVI MARINA - NORD P Nd 1250 Nd Nd Nd Nd<br />

SILVI MARINA - SUD P Nd 1150 Nd Nd 1300 Nd<br />

VILLAROSA - MARTINSICURO C 1200 1100 950 1500 1300 1150<br />

VILLAROSA - MARTINSICURO P 1200 1000 850 1350 1150 950<br />

CAMPANIA<br />

NAPOLI CITTA' Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CAPRI C 12000 11000 9000 14000 13000 12000<br />

CAPRI P 4500 4100 3800 5500 4800 4300<br />

FORIO D'ISCHIA C 4500 4000 3500 5000 4500 4000<br />

FORIO D'ISCHIA P 4000 3500 3000 4500 4000 3500<br />

ISCHIA C 5500 4500 3500 6500 5500 4700<br />

ISCHIA P 4000 3500 3000 4700 4200 3800<br />

PIANO DI SORRENTO C 5000 4000 3200 6000 4500 3700<br />

PIANO DI SORRENTO P 4000 3200 2800 5000 4000 3000<br />

SORRENTO C 6500 5800 5200 7500 6800 6100<br />

SORRENTO P 4750 4150 3600 5250 4800 4400<br />

SALERNO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

AGROPOLI - GARIBALDI C 1800 1500 1300 2200 2000 1800<br />

AGROPOLI - GARIBALDI P Nd 1300 1100 Nd 1500 1300<br />

AGROPOLI - S.MARCO C 2200 2000 1800 2500 2300 2000<br />

AGROPOLI - S.MARCO P Nd 1650 1400 Nd 2000 1800<br />

AMALFI C 4500 3900 3600 6000 4800 4200<br />

AMALFI P 2900 2600 2300 3500 3000 2600<br />

CAPACCIO SCALO - LAURA MARE C 2000 1900 1700 2500 2300 2000<br />

CAPACCIO SCALO - LAURA MARE P 1700 1400 1200 2000 1600 1400<br />

CASALVELINO MARINA C 1250 1150 950 1700 1500 1200<br />

CASALVELINO MARINA P 900 850 700 1200 1100 900<br />

CASTELLABATE C 2000 1900 1800 2600 2200 2000<br />

CASTELLABATE P 1500 1300 1200 1700 1500 1400<br />

CAVA DEI TIRRENI C 2900 2750 2500 3600 3200 3000<br />

CAVA DEI TIRRENI P 2000 1850 1600 2600 2400 2000<br />

MARINA DI ASCEA C 2200 2000 1600 3000 2500 2000<br />

MARINA DI ASCEA P 1600 1300 1000 2000 1600 1300<br />

PALINURO C Nd 1600 1400 2500 2000 1600<br />

PALINURO P Nd 1250 1000 Nd 1800 1500<br />

VIETRI SUL MARE C 4500 3500 3000 5000 4000 Nd<br />

VIETRI SUL MARE P 4000 3000 2500 5000 4000 3500


TURISTICO PREZZI - MARE<br />

PUGLIA<br />

BARI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

POLIGNANO A MARE C 1550 1400 1300 1700 1500 1400<br />

POLIGNANO A MARE P 1400 1300 1150 1500 1400 1300<br />

BRINDISI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

FASANO DI BRINDISI C 2300 2000 1800 2500 2300 2000<br />

FASANO DI BRINDISI P 2000 1900 1800 2200 2100 2000<br />

OSTUNI - GIOVANNI XXIII P 1000 900 750 1300 1100 900<br />

OSTUNI - GIOVANNI XXIII C 1600 1300 1000 1900 1500 1200<br />

FOGGIA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

MANFREDONIA - CENTRO C 3000 2600 2150 Nd 2900 2400<br />

MANFREDONIA P 2200 2050 1900 2500 2300 2100<br />

MANFREDONIA - CROCE C 2000 1900 1600 2500 2000 1800<br />

MANFREDONIA - CROCE P 1800 1700 1500 2000 1900 1700<br />

MANFREDONIA - MONTICCHIO C 1900 1700 1600 2500 2200 1900<br />

MANFREDONIA - MONTICCHIO - ACQUA DI CRISTO P 1700 1600 1500 2200 2000 1900<br />

VIESTE C 2000 1700 1500 2300 1900 1600<br />

VIESTE P 1800 1650 1300 2000 1800 1500<br />

LECCE PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

GALLIPOLI - BAIA VERDE P 1800 1450 1200 2000 1800 1450<br />

GALLIPOLI - CENTRO C 2100 1800 1450 2500 2150 1850<br />

GALLIPOLI - CENTRO STORICO C 2100 1600 1300 2600 2100 1600<br />

GALLIPOLI - CORSO ITALIA - SEMICENTRO S 1700 1500 1200 2000 1800 1500<br />

GALLIPOLI - LIDO S. GIOVANNI P 1600 1350 1120 1900 1650 1350<br />

GALLIPOLI - ZONA PEEP P 1400 1200 1000 1600 1400 1200<br />

TARANTO PROVINCIA<br />

CASTELLANETA - MARINA P Nd 1000 Nd Nd 1300 Nd<br />

BASILICATA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

POLICORO C 1300 1100 900 1400 1200 1000<br />

POLICORO P 1100 900 750 1300 1100 1000<br />

CALABRIA<br />

COSENZA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

BELVEDERE MARITTIMO C 1200 1100 1000 1300 1200 1100<br />

BELVEDERE MARITTIMO P 1050 950 850 1200 1100 1000<br />

DIAMANTE C 1200 1100 1000 1400 1300 1200<br />

DIAMANTE P 1000 950 900 1300 1200 1100<br />

SANGINETO C 1100 1000 900 1300 1200 1100<br />

SANGINETO P 1150 950 900 1200 1100 1000<br />

CATANZARO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

SOVERATO C 200 2000 1800 2500 2300 1900<br />

SOVERATO P 1200 1000 900 1500 1300 1200


TURISTICO PREZZI - MARE - Isole<br />

SICILIA<br />

MESSINA PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

TAORMINA C 3500 3000 2500 5000 4500 4000<br />

TAORMINA P 2500 2000 1500 3000 2500 2000<br />

PALERMO PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CEFALU' C 2700 2200 1950 3000 2600 2300<br />

CEFALU' P 2300 2100 1900 2700 2300 2000<br />

ISOLA DELLE FEMMINE C 2300 1700 1200 2500 2000 1600<br />

TRAPANI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

ISOLE EGADI - FAVIGNANA C 3300 2900 2500 3700 3000 2700<br />

SARDEGNA<br />

SASSARI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

ALGHERO C 1700 1500 1300 2800 2600 2400<br />

ALGHERO P 1500 1300 1200 2300 2200 2100<br />

ARZACHENA - CENTRO STORICO C 2600 2100 1600 3000 2500 2000<br />

ARZACHENA - FRAICU P 2200 2000 1700 2500 2200 1800<br />

ARZACHENA - ZONA 167 P 1800 1600 1400 2000 1800 1600<br />

CANNIGIONE C 3000 2500 2000 3500 3000 2500<br />

OLBIA - BANDINU P 2300 2250 2100 2400 2350 2200<br />

OLBIA - BARATTA P 2400 2250 2150 2500 2350 2300<br />

OLBIA - CENTRO STORICO C 2400 2300 2000 2550 2400 2200<br />

OLBIA - GREGORIO P 2250 2150 2000 2400 2300 2200<br />

OLBIA - ISTICCADEDDU P 2250 2150 2000 2300 2200 2100<br />

PORTO TORRES C 1000 800 700 1300 1200 1000<br />

PORTO TORRES P 900 700 650 1200 1100 1000<br />

CAGLIARI PROVINCIA Zona Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

PULA C 1600 1500 1300 2400 2200 1800<br />

PULA - CHIA C 3500 2200 1900 5000 2500 2000<br />

PULA - DOMUS DE MARIA C Nd 900 500 1900 Nd Nd<br />

PULA - SANTA MARGHERITA C 2600 2100 1800 Nd 2800 Nd<br />

PULA - SARROCH C 1000 750 450 Nd 1300 Nd<br />

PULA - VILLA SAN PIETRO C 1500 1300 1100 1800 1500 Nd<br />

VILLASIMIUS - COSTA REI C 1800 1500 1200 2200 2000 1500<br />

VILLASIMIUS - TORRE DELLE STELLE P 2800 2000 1500 3200 2500 2000<br />

VILLASIMIUS - C.CATERINA P 4000 3500 2500 4500 4000 3500<br />

VILLASIMIUS - CAMPULONGU P 3000 2500 2200 3500 3000 2500<br />

VILLASIMIUS - CAMPUS P 3000 2500 2000 3500 3000 2500<br />

VILLASIMIUS - CENTRO C 1800 1500 1000 2500 2200 2000<br />

VILLASIMIUS - P. SA RUXI P 3000 2500 2000 3500 3200 3000<br />

NUORO PROVINCIA<br />

BUDONI - TANNAUNELLA C 2100 1800 ND 2250 2000 ND<br />

BUDONI - PORTO OTTIOLU C 2800 2500 ND 3000 2750 ND


BUDONI C 2100 1800 ND 2250 2000 ND<br />

SAN TEODORO - BADUALGA C 2000 1800 1700 2200 2000 1900<br />

SAN TEODORO - LU FRAILI C 2100 1900 1800 2300 2100 2000<br />

SAN TEODORO C 3000 2800 2500 3500 3200 ND<br />

Legenda<br />

Prezzi espressi in € al mq<br />

Nd =Non disponibile<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


LOCAZIONI ESTIVE 2007<br />

Giugno Luglio Agosto Settembre<br />

Emilia Romagna<br />

Cesenatico 1300 1850 2250 700<br />

Lido degli Estensi 550 1200 1500 Nd<br />

Bellaria 1000 1600 2000 800<br />

Igea Marina 1000 1400 1800 800<br />

Riccione 1800 2300 3000 1650<br />

Rimini - Rivazzurra<br />

Liguria<br />

1400 1800 2000 1400<br />

Alassio 1200 1700 2200 1000<br />

Albisola 1000 1500 2000 1000<br />

Arma di taggia 1000 1400 1800 1000<br />

Bordighera 900 1300 1600 800<br />

Celle Ligure 1200 1650 2200 1200<br />

Chiavari 1000 1500 2000 1000<br />

Diano Marina 1000 1300 1500 1000<br />

Finale Ligure 900 1500 1800 900<br />

Lavagna 1100 1800 1900 1100<br />

Lerici 1200 1700 1800 1300<br />

Loano 700 1300 1500 700<br />

Porto Venere 1300 2600 2700 1700<br />

S. Bartolomeo al Mare 800 1200 1500 1000<br />

S. Lorenzo al Mare 1200 1400 1600 1200<br />

San Remo<br />

Toscana<br />

600 1100 1500 800<br />

Castiglione della Pescaia 1350 2000 2500 1350<br />

Orbetello 1300 1700 2300 1300<br />

Porto S. Stefano 1500 2150 2650 1500<br />

Canoni mensili <strong>per</strong> un bilocale di 4 posti letto.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


LOCAZIONI ESTIVE 2007<br />

Giugno Luglio Agosto Settembre<br />

Abruzzo<br />

Pineto<br />

Campania<br />

600 1200 1600 600<br />

Amalfi 1800 2400 3000 2000<br />

Ischia 1000 1500 2500 1000<br />

Sorrento 1500 2000 2500 1500<br />

Vietri sul mare<br />

Lazio<br />

1250 1800 2700 1250<br />

Gaeta 800 1500 2300 800<br />

S. Felice Circeo 1000 2300 2600 1000<br />

Terracina 900 1700 2200 900<br />

Tor S. Lorenzo Lido<br />

Marche<br />

1000 1500 2500 1000<br />

Numana 1000 1800 2500 800<br />

Canoni mensili <strong>per</strong> un bilocale di 4 posti letto.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


LOCAZIONI ESTIVE 2007<br />

Giugno Luglio Agosto Settembre<br />

Basilicata<br />

Policoro<br />

Calabria<br />

700 1000 1400 700<br />

Belvedere Marittimo 700 1200 2000 700<br />

Diamante 900 1500 2500 900<br />

Soverato<br />

Puglia<br />

1000 1300 2500 1000<br />

Vieste 1400 1800 2500 1400<br />

Canoni mensili <strong>per</strong> un bilocale di 4 posti letto.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


LOCAZIONI ESTIVE 2007<br />

Giugno Luglio Agosto Settembre<br />

Sardegna<br />

Alghero 800 1300 2000 800<br />

Porto Cervo 2500 3200 3800 2500<br />

Pula 1200 1600 2000 1200<br />

San Teodoro<br />

Sicilia<br />

1500 2000 2300 1500<br />

Cefalù 800 2000 2500 1200<br />

Favignana 1000 2250 3700 1250<br />

Taormina 2000 2500 3000 2000<br />

Canoni mensili <strong>per</strong> un bilocale di 4 posti letto.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!