28.05.2013 Views

Cliccare qui per scaricare il report Tecnocasa ... - Newspages

Cliccare qui per scaricare il report Tecnocasa ... - Newspages

Cliccare qui per scaricare il report Tecnocasa ... - Newspages

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI BOLOGNA<br />

Crescono dell’1.3% le quotazioni della abitazioni di Bologna nel primo semestre del 2006.<br />

Andamento dei prezzi nel tempo<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 I sem 2006<br />

+8.1% +4.6% +10.3% +8.1% +6.9% +5.5% +8.4% +8.6% +1.3%<br />

In lieve ribasso i prezzi immob<strong>il</strong>iari del Centro, dove si registra una maggiore offerta di soluzioni<br />

sul mercato, in particolare di b<strong>il</strong>ocali ricavati da o<strong>per</strong>azioni di frazionamento. Le maggiori richieste<br />

sono indirizzate verso questa tipologia e ultimamente anche <strong>per</strong> i tr<strong>il</strong>ocali. E’ in flessione la<br />

domanda di monolocali e di tagli più grandi.<br />

Sono sempre meno le famiglie che cercano un’ abitazione in zona, essendo diffic<strong>il</strong>e trovare box e<br />

posti auto, mentre crescono coloro che ac<strong>qui</strong>stano la casa <strong>per</strong> <strong>il</strong> figlio che studia presso l’Università<br />

e i professionisti trasfertisti, in particolare nella zona a ridosso del Tribunale. Quest’ultima insieme<br />

a via Farini, via d’Azeglio, via Castiglione e via S. Stefano è una delle zone più richieste del Centro.<br />

Gli immob<strong>il</strong>i più prestigiosi che si affacciano su Piazza Maggiore sono quelli che fanno registrare i<br />

cosiddetti Top Prices, 6000-7000 € al mq <strong>per</strong> le tipologie ristrutturate. Scendono leggermente in via<br />

Farini, 5000-5500 € al mq e in via d’Azeglio (5000-5500 € al mq <strong>per</strong> la zona pedonale e 4500 € al<br />

mq <strong>per</strong> quella non pedonale).<br />

Il mercato delle locazioni in zona è vivace grazie alla presenza di studenti universitari. Per un<br />

b<strong>il</strong>ocale si pagano da 650 a 750 € al mese.<br />

Da segnalare la nascita di un parcheggio sotterraneo in via d’Azeglio e <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o dell’ex Maternità<br />

che lascerà posto ad un’ala nuova del Tribunale.<br />

Nella zona di S.Vitale-Università si iniziano a riscontrare difficoltà nella collocazione di<br />

appartamenti di bassa qualità, mentre sono sempre ben richiesti gli immob<strong>il</strong>i di pregio. La vicinanza<br />

al prestigioso ateneo bolognese determina una forte presenza di domanda <strong>per</strong> investimento, in<br />

particolare di b<strong>il</strong>ocali e tr<strong>il</strong>ocali. Non sono quasi più ricercati i monolocali. La maggior parte delle<br />

abitazioni della zona sono case tipiche bolognesi della fine del 1800 ed inizi del 1900 e<br />

diffic<strong>il</strong>mente su<strong>per</strong>ano i tre piani. Le soluzioni da ristrutturare costano 2500-3000 € al mq, quelle<br />

ristrutturate invece osc<strong>il</strong>lano da 4000 a 4500 € al mq con punte di 5000 € al mq <strong>per</strong> le tipologie di<br />

70-80 mq in zone prestigiose.<br />

In lieve crescita i valori abitativi della zona di Marco Polo, dove nei primi sei mesi dell’anno si è<br />

riscontrato un incremento della domanda, anche ad uso investimento, incentivata in parte dalla<br />

prospettiva del futuro trasferimento in zona della facoltà di Ingegneria.<br />

Non mancano appartamenti di nuova costruzione in via Bertalia e Cristoforo Colombo, valutati<br />

3100 € al mq. La restante offerta immob<strong>il</strong>iare è molto eterogenea, risale agli anni ’70 ed include<br />

condomini, ma anche soluzioni a schiera. Le quotazioni dell’usato osc<strong>il</strong>lano da 2150 a 2650 € al<br />

mq. Da segnalare la continuazione dei lavori nell’area dell’ex Mercato Ortofrutticolo, dove si<br />

realizzerà un complesso immob<strong>il</strong>iare di 33 m<strong>il</strong>a mq, intorno a cui graviteranno uffici comunali, aree<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> commercio, fitness center, negozi, ristoranti, as<strong>il</strong>i nido, un nuovo parco pubblico ed una<br />

grande piazza.<br />

Prosegue <strong>il</strong> progetto di riqualificazione della zona Fiera, dove negli ultimi anni sono stati ultimate<br />

e consegnate unità abitative (in ed<strong>il</strong>izia privata e Peep), si è creato un nuovo svincolo autostradale<br />

che <strong>per</strong>mette l’accesso diretto alla Fiera e un parcheggio multipiano all’interno della Fiera.<br />

Novità <strong>per</strong> la città potranno esserci in seguito all’accordo firmato questa estate <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto<br />

relativo all’area metropolitana bolognese e che andrà a migliorare, tra l’altro, <strong>il</strong> sistema di trasporti<br />

di Bologna, intervenendo anche sulla nuova Stazione.


Negli ultimi tempi sembra in ripresa <strong>il</strong> mercato immob<strong>il</strong>iare dei paesi della prima cintura<br />

bolognese, quali Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, dove la migliore qualità della vita associata<br />

alla vicinanza al capoluogo di Regione fa una ragione vincente <strong>per</strong> chi decide di ac<strong>qui</strong>stare in zona.<br />

Da segnalare anche lo sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio di alcuni comuni dell’hinterland quali S.Giorgio in Piano,<br />

Castelmaggiore, Funo.<br />

Domanda Monolocali 2 locali 3 locali 4 locali 5 locali<br />

Luglio ‘06 7.6% 30.1% 45.2% 13.8% 3.3%<br />

Luglio ‘05 7% 29.2% 45.5% 15% 3.3%<br />

L’analisi della domanda di immob<strong>il</strong>i registra un incremento dello 0.6% sui monolocali, dello 0.9%<br />

<strong>per</strong> i b<strong>il</strong>ocali. In diminuzione la richiesta <strong>per</strong> le altre tipologie di immob<strong>il</strong>i, in particolare i quattro<br />

locali che passano dal 15% al 13.8%.<br />

Offerta Monolocali 2 locali 3 locali 4 locali 5 locali<br />

Luglio ‘06 16.4% 24% 35.9% 16.7% 7%<br />

Luglio ‘05 26.1% 19.4% 32.8% 16.6% 5.1%<br />

L’analisi dell’offerta evidenzia una notevole diminuzione della presenza sul mercato di monolocali<br />

(passati da 26.1% a 16.4%) ed un incremento <strong>per</strong> tutte le altre tipologie in particolare i b<strong>il</strong>ocali, che<br />

sono cresciuti del 4.6%.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI FERRARA<br />

Nei primi sei mesi del 2006 nel capoluogo ferrarese si è registrata un diminuzione delle quotazioni<br />

immob<strong>il</strong>iari (-2.4%), accompagnata da una parallela flessione nella richiesta di monolocali e<br />

b<strong>il</strong>ocali <strong>per</strong> investimento, da un incremento dei tempi medi di vendita e da una riduzione dei canoni<br />

di locazione, determinata da un eccesso di offerta rispetto alla domanda. La tipologia più richiesta è<br />

<strong>il</strong> tr<strong>il</strong>ocale.<br />

L’offerta abitativa del Centro storico è molto differenziata e include soluzioni risalenti al<br />

medioevo, che costano 3500 € al mq (di pregio e ristrutturate), costruite a cavallo degli anni ’50-<br />

’70, <strong>per</strong> cui si spendono 2000-2200 € al mq, se necessitano di interventi migliorativi.<br />

Il Centro storico è una delle zona prese in considerazione da chi decide di investire <strong>per</strong> la presenza<br />

di facoltà universitarie.<br />

Da segnalare <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o di un’ex area dismessa nella zona Darsena, dove hanno realizzato un<br />

centro commerciale, un multisala, una struttura con posti letto <strong>per</strong> studenti universitari. Sono<br />

previsti altri interventi di tipo residenziale e direzionale.<br />

Tra <strong>il</strong> Centro storico e la Stazione sorge la zona Acquedotto, sv<strong>il</strong>uppatasi tra gli anni ’50 e gli anni<br />

’60, verde, tran<strong>qui</strong>lla e molto richiesta. Attualmente registra prezzi medi che osc<strong>il</strong>lano da 1500 a<br />

2200 € al mq, a seconda che siano da ristrutturare o meno.<br />

Continua <strong>il</strong> deprezzamento della zona della Stazione, dove è elevata la presenza di stranieri che<br />

prendono in locazione appartamenti. Si possono trovare soluzioni degli anni ’60-’70, che sono<br />

valutate 1150-1200 € al mq.<br />

Tra le zone di sv<strong>il</strong>uppo di Ferrara segnaliamo l’area compresa tra via Pomposa, Ponte Granella e via<br />

Coppola, dove si costruiscono appartamenti in piccoli condomini (massimo dodici unità), v<strong>il</strong>lette a<br />

schiera e bifam<strong>il</strong>iari. Numerose le nuove costruzioni nelle frazioni ad est della città, dove sorgerà <strong>il</strong><br />

nuovo Ospedale e in quelle situate sulla strada <strong>per</strong> Bologna.<br />

Nei pressi del casello autostradale di Ferrara sud, a 3-4 ch<strong>il</strong>ometri dal Centro, si sv<strong>il</strong>uppa un’area<br />

costituita fondamentalmente da palazzine degli anni ’70, dotate di riscaldamento autonomo, dove<br />

comprano coppie e giovani. Ben servita, grazie anche alla presenza della Stazione Ferroviaria,<br />

registra quotazioni medie di 1300-1400 € al mq (<strong>per</strong> soluzioni abitab<strong>il</strong>i).<br />

Numerose le ristrutturazioni effettuate sugli immob<strong>il</strong>i e in particolare su vecchi casali <strong>per</strong> i quali <strong>il</strong><br />

prezzo richiesto dai venditori è salito notevolmente negli ultimi tempi. A volte sono trasformati in<br />

più unità abitative.<br />

Non ci sono molte nuove costruzioni, a parte alcuni appartamenti che sono trattati a prezzi medi di<br />

1700 € al mq. Il mercato delle locazioni in zona vede protagonisti soprattutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale della<br />

vicina sede dell’Aeronautica e <strong>per</strong>sone che non riescono ad accedere al mercato del mutuo.<br />

Subito a ridosso delle mura della città sorge <strong>il</strong> quartiere di S.Giorgio, dove si alternano abitazioni<br />

costruite nel 1000-1200 con condomini degli anni ’60-’70. Più esclusivo <strong>il</strong> mercato di V<strong>il</strong>la Fulvia,<br />

in una zona verde e signor<strong>il</strong>e della città, dove si possono ac<strong>qui</strong>stare v<strong>il</strong>lette a schiera e soluzioni<br />

singole costruite negli anni ’70. Le soluzioni usate costano 1800 € al mq, mentre le nuove si<br />

compravendono a 2000-2200 € al mq. In corso i lavori <strong>per</strong> <strong>il</strong> completamento di “Porta Ferrara”, un<br />

complesso ed<strong>il</strong>izio con v<strong>il</strong>lettine ed appartamenti. Ultimata la pista ciclab<strong>il</strong>e che collega la zona fino<br />

al Centro della città.<br />

Notevole lo sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio di Borgo Punta, dove sono in costruzione condomini, v<strong>il</strong>lette a<br />

schiera e bifam<strong>il</strong>iari, compravendute a 2000-2200 € al mq. Le soluzioni usate includono v<strong>il</strong>lette a<br />

schiera, bifam<strong>il</strong>iari e piccoli condomini, che passano di mano a 1500-1600 € al mq.<br />

Al momento sono fermi i lavori <strong>per</strong> <strong>il</strong> completamento degli appartamenti e delle casette<br />

indipendenti a Borgo Punta. Il resto dell’offerta immob<strong>il</strong>iare include condomini, v<strong>il</strong>lette a schiera e<br />

bifam<strong>il</strong>iari degli anni ’60-’70. L’usato costa 1500-1600 € al mq, <strong>il</strong> nuovo 2000-2200 € al mq.


L’ed<strong>il</strong>izia degli anni ’50-’70, tra cui alcuni insediamenti in ed<strong>il</strong>izia Peep, caratterizza <strong>il</strong> mercato<br />

immob<strong>il</strong>iare della zona di via Pomposa, nei pressi dell’Ospedale.<br />

Da segnalare <strong>il</strong> completamento di un importante progetto ed<strong>il</strong>izio in via Verga, dove sono state<br />

ultimate delle soluzioni di nuova costruzione, alcune delle quali ac<strong>qui</strong>state da bolognesi <strong>per</strong>chè<br />

vicine all’autostrada.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI FORLI’<br />

Crescita del 5.6% dei prezzi immob<strong>il</strong>iari nel primo semestre del 2006 a Forlì. Negli ultimi mesi<br />

dell’anno si evidenzia una certa difficoltà a vendere immob<strong>il</strong>i a cifre su<strong>per</strong>iori a 200 m<strong>il</strong>a €. Positiva<br />

la <strong>per</strong>formance delle tipologie usate, mentre <strong>il</strong> nuovo sembra incontrare qualche difficoltà di<br />

collocamento sul mercato.<br />

Nel Centro storico della città prevale sicuramente la componente d’ac<strong>qui</strong>sto <strong>per</strong> investimento. Si<br />

cercano soprattutto monolocali e b<strong>il</strong>ocali e la disponib<strong>il</strong>ità di spesa si aggira sugli 80-100 m<strong>il</strong>a €<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> monolocale e 100-120 m<strong>il</strong>a € <strong>per</strong> <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ocale.<br />

L’offerta abitativa include soluzioni d’epoca, a volte frazionate, vendute a prezzi medi di 1200-<br />

1300 € al mq da ristrutturare e che raggiungono un massimo di 2500 € al mq se ristrutturate.<br />

A ridosso del Centro sorge <strong>il</strong> quartiere di Romiti, sv<strong>il</strong>uppatosi negli anni ’70-’80. Caratterizzato<br />

dalla presenza di verde e strade larghe, con condomini ac<strong>qui</strong>stab<strong>il</strong>i a 1500 € al mq.<br />

Più basse le quotazioni del quartiere Cava, sorto negli anni ’50-’60, dove si ac<strong>qui</strong>stano soluzioni<br />

usate a 1200-1300 € al mq. Numerose le compravendite da parte di extracomunitari che lavorano<br />

nelle industrie della zona.<br />

A V<strong>il</strong>lanova situata sulla via Em<strong>il</strong>ia, tra Forlì e Faenza, sono stati costruiti appartamenti valutati<br />

1500-1600 € al mq.<br />

Molto richiesti i quartieri di Coriano, Ospedaletto e Pianta che, pur essendo <strong>per</strong>iferici sono<br />

serviti, verdi e dotati di piste ciclab<strong>il</strong>i.<br />

A Coriano prevalgono gli appartamenti degli anni ’80, trattati a 1400 € al mq. Sim<strong>il</strong>i le quotazioni<br />

di Ospedaletto.<br />

Pianta è un quartiere sv<strong>il</strong>uppatosi negli anni ’60-’70 con abitazioni indipendenti e bifam<strong>il</strong>iari.<br />

L’usato costa 1400 € al mq mentre <strong>per</strong> <strong>il</strong> nuovo si registrano valori di 1900-2000 € al mq.<br />

In crescita le richieste <strong>per</strong> Pieve Acquedotto, quartiere che si è rivalutato notevolmente nell’ultimo<br />

anno. A ridosso dell’uscita autostradale, comodo <strong>per</strong> raggiungere <strong>il</strong> mare, presenta soprattutto<br />

palazzine, al massimo di 4-5 appartamenti e v<strong>il</strong>lette. Il nuovo si vende a 2000 € al mq.<br />

Molto richieste le abitazioni situate in zona Poeti e 2 Giugno.<br />

La zona Poeti, molto residenziale, ha principalmente soluzioni semindipendenti, in particolare<br />

unifam<strong>il</strong>iari e porzioni di bifam<strong>il</strong>iari, costruite a partire dagli anni ’60-’70. Le soluzioni usate<br />

costano 1600-1700 € al mq. A 2 Giugno invece si possono ac<strong>qui</strong>stare appartamenti in palazzine<br />

degli anni ’70, a prezzi medi i 1600-1800 € al mq.<br />

Tra i quartieri che si potrebbero rivalutare citiamo Ronco, sv<strong>il</strong>uppatosi negli anni ’80-’90 dove<br />

provvederanno a breve a realizzare un accesso alla tangenziale e delle nuove costruzioni.<br />

L’usato si compravende a valori medi di 1400-1600 € al mq.<br />

Continuano i lavori nell’ex area Orsi Mangelli, dove è stata ultimata la parte commerciale e<br />

buona parte di quella residenziale. Proseguono anche i lavori <strong>per</strong> l’ex Bartoletti dove si sta<br />

procedendo alla costruzione di abitazioni e del nuovo arredamento stradale, di aree verdi e piste<br />

ciclab<strong>il</strong>i. Il nuovo si vende in entrambe le zone a 2100-2400 € al mq.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI MODENA<br />

A Modena si è r<strong>il</strong>evata una leggera flessione (-1.4% nel primo semestre del 2006) delle quotazioni<br />

immob<strong>il</strong>iari.<br />

Le nuove costruzioni, terminate ed ancora in realizzazione intorno al Centro storico, hanno<br />

comportato un incremento dell’offerta in zona ed una riduzione delle quotazioni.<br />

Le tipologie usate in via Gramsci, nell’ultimo anno, sono passate da 1800 a 1600 € al mq.<br />

Intorno a via Canaletto hanno infatti costruito degli appartamenti, ma anche degli immob<strong>il</strong>i a<br />

destinazione commerciale e direzionale. Il nuovo si vende a 1900-2000 € al mq.<br />

Nel Centro Storico di Modena (via Em<strong>il</strong>ia, via Farini, via Canalgrande) si possono ac<strong>qui</strong>stare<br />

tipologie costruite tra <strong>il</strong> 1600 ed <strong>il</strong> 1900, palazzi di 6-8 unità, le cui quotazioni sono di 2100 € al mq<br />

se da ristrutturare e 3000-3500 € al mq se già ristrutturate.<br />

Gli ac<strong>qui</strong>renti della zona si dividono in due macro categorie: coloro che cercano l’appartamento di<br />

lusso, disposti a spendere anche 4000 € al mq e la coppia giovane con una disponib<strong>il</strong>ità media di<br />

200 m<strong>il</strong>a €.<br />

Sono in calo gli investitori, essendo diminuito <strong>il</strong> rendimento, a causa dell’eccessiva offerta di<br />

immob<strong>il</strong>i in locazione.<br />

La realizzazione del progetto Pomposa ha determinato una serie di interventi migliorativi sulle<br />

piazze del Centro storico e sugli immob<strong>il</strong>i, nonché l’a<strong>per</strong>tura di attività commerciali, buona parte<br />

delle quali gestite da extracomunitari, la cui presenza in zona è decisamente aumentata. Molti tra<br />

questi ac<strong>qui</strong>stano nei quartieri di Crocetta e Madonnina, entrambi molto popolari (in particolare<br />

sulla via Nonantolana).<br />

Più residenziale la zona di Musicisti, richiesta <strong>per</strong>chè verde e semicentrale, con condomini degli<br />

anni ’60-’70, dotati di riscaldamento centralizzato.<br />

Limitrofo alla zona centrale sorge <strong>il</strong> quartiere di San Faustino, dove si possono ac<strong>qui</strong>stare<br />

appartamenti, spesso di taglio medio grande, inseriti in contesti condominiali degli anni ‘60 e<br />

valutati, in buone condizioni, 2000 € al mq. A comprare sono famiglie che si spostano dalla<br />

provincia e coppie giovani. Più elevate le quotazioni <strong>per</strong> immob<strong>il</strong>i sim<strong>il</strong>i, ma situati sulle più<br />

centrali via Gallo, Guarini e Barozzi. Un buon usato infatti si vende a 2500 € al mq.<br />

Esclusiva e d’elite l’offerta immob<strong>il</strong>iare presente a V<strong>il</strong>laggio Zeta, sv<strong>il</strong>uppatosi negli anni ’80.<br />

Sono disponib<strong>il</strong>i soprattutto v<strong>il</strong>le singole, a prezzi diffic<strong>il</strong>mente inferiori al m<strong>il</strong>ione di € ed alcuni<br />

condomini di pregio. Numerose le nuove costruzioni nella zona: a Buon Pastore e Morane si<br />

costruiscono appartamenti e v<strong>il</strong>lette a schiera, venduti a prezzi medi di 2800 € al mq, a San Faustino<br />

e Parco Amendola sorgeranno nuovi appartamenti di taglio grande, ac<strong>qui</strong>stab<strong>il</strong>i a 2800 € al mq, così<br />

come sono previste nuove costruzioni anche a V<strong>il</strong>laggio Zeta.<br />

Più popolare l’area di parco Amendola, che si sv<strong>il</strong>uppa verso via Saliceta, dove sono disponib<strong>il</strong>i<br />

v<strong>il</strong>lette a schiera ed appartamenti in ed<strong>il</strong>izia popolare. Un buon usato si vende a 2000-2200 € al mq.<br />

A Modena est sono state ultimate delle palazzine, delle soluzioni a schiera e delle bifam<strong>il</strong>iari a<br />

prezzi medi di 2200-2400 € al mq.<br />

Tra la tangenziale nord, via dell’Indipendenza e via degli Inventori, sorge un’area residenziale<br />

molto richiesta, di v<strong>il</strong>lette singole e bifam<strong>il</strong>iari costruite negli anni ’70. La presenza di un’area<br />

artigianale attigua contribuisce a calmierare i prezzi, che sono stab<strong>il</strong>izzati sui 2000 € al mq.<br />

Leggermente più costosi, 2200 € al mq, gli appartamenti inseriti in piccoli contesti condominiali tra<br />

via 9 gennaio del 1950 e via dell’Indipendenza. Sono ormai quasi ultimate le soluzioni a schiera e<br />

gli appartamenti nella frazione di Gaggio, dove si ac<strong>qui</strong>sta a 2000 € al mq. Si effettuano anche<br />

delle ristrutturazioni di vecchie case rurali.


Da segnalare la realizzazione di una serie di rotonde che hanno contribuito a migliorare la viab<strong>il</strong>ità<br />

della zona.<br />

Tra gli interventi urbani futuri si segnalano la demolizione dell’ex mercato del bestiame, dove<br />

sorgerà un complesso residenziale con servizi commerciali e nuove strutture pubbliche. In<br />

previsione l’a<strong>per</strong>tura della quarta corsia dell’autostrada in direzione nord, che renderà più<br />

scorrevole <strong>il</strong> traffico nel tratto Modena-Bologna.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI PARMA<br />

Le quotazioni immob<strong>il</strong>iari hanno fatto registrare una crescita dei valori del 5.5% nel primo<br />

semestre del 2006. Nel Centro storico sono particolarmente attivi i residenti della zona e i non<br />

residenti, che ac<strong>qui</strong>stano <strong>per</strong> i figli iscritti all’Università, <strong>per</strong> fare un investimento, risparmiando<br />

l’affitto del posto letto che costa 250 € al mese.<br />

Il mercato delle locazioni a studenti ha <strong>per</strong>ò subito un contraccolpo in seguito alla nascita di<br />

strutture ricettive presso <strong>il</strong> Campus, che hanno assorbito una parte della domanda abitativa.<br />

Da un punto di vista immob<strong>il</strong>iare si possono distinguere due zone: Oltretorrente, dove si trovano<br />

palazzi costruiti tra <strong>il</strong> 1800 ed <strong>il</strong> 1900, al massimo di 2-3 piani, compravenduti a 2200-2400 € al mq<br />

se da ristrutturare e 3500 € al mq se già ristrutturati (spesso sono in corso interventi di<br />

frazionamento degli immob<strong>il</strong>i) e la zona intorno a via Farini, via Repubblica e via Cavour, più<br />

signor<strong>il</strong>e, dove si possono raggiungere anche top prices di 6000 € al mq.<br />

Alla <strong>per</strong>iferia della città sorge la zona Campus, sv<strong>il</strong>uppatasi negli anni ’80, con condomini valutati<br />

2200 € al mq. L’area potrebbe rivalutarsi in seguito alla nascita di una metropolitana che collega la<br />

Stazione con l’Ospedale e che prevede una fermata.<br />

Nuove costruzioni sono in corso a Centro Contab<strong>il</strong>e, dove <strong>il</strong> nuovo si compravende a 3200 € al<br />

mq.<br />

A Prati Bocchi sono iniziati i lavori <strong>per</strong> la nascita dell’Authority Alimentare Europea in via<br />

Piacenza. Tutta l’area inoltre potrà beneficiare in futuro della realizzazione delle due linee della<br />

metropolitana, che ne miglioreranno i collegamenti con <strong>il</strong> Centro. Cresce in zona la domanda di<br />

ac<strong>qui</strong>sto <strong>per</strong> investimento, che su<strong>per</strong>a quella abitativa tradizionale. Si cercano soprattutto tr<strong>il</strong>ocali da<br />

affittare a studenti. La disponib<strong>il</strong>ità media di chi vuole investire va da 140 a 180 m<strong>il</strong>a €, un posto<br />

letto a studente costa 280 € al mese.<br />

L’offerta abitativa della zona include prevalentemente condomini in ed<strong>il</strong>izia popolare ormai<br />

riscattati e compravenduti a 1500 € al mq.<br />

Notevole lo sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio che interesserà le aree di Vico Fert<strong>il</strong>e e Fognano. A Vico Fert<strong>il</strong>e sono<br />

agli albori i lavori <strong>per</strong> la costruzione di centinaia di appartamenti, la cui consegna è prevista a<br />

partire dal 2007 fino al 2010. Prezzi medi di 1950-2200 € al mq. A Fognano nasceranno invece<br />

bifam<strong>il</strong>iari e palazzine ac<strong>qui</strong>stab<strong>il</strong>i a 1500 € al mq. Le quotazioni più basse sono giustificate<br />

dall’ubicazione <strong>per</strong>iferica del quartiere, nei pressi della tangenziale e dell’aeroporto.<br />

In fermento la zona di San Leonardo, sv<strong>il</strong>uppatasi negli anni ’60 <strong>per</strong> ospitare gli o<strong>per</strong>ai della<br />

Bormioli. Si è rivalutata nell’ultimo anno, in seguito al rialzo delle quotazioni degli altri quartieri<br />

della città. Questo ha spinto una parte della domanda alla ricerca in zone meno costose, come<br />

appunto San Leonardo. In quest’area prevalgono i condomini, parte anche in ed<strong>il</strong>izia Peep, valutati<br />

1800 € al mq. In via Marmolada sono disponib<strong>il</strong>i anche delle v<strong>il</strong>lette a schiera e bifam<strong>il</strong>iari.<br />

In seguito alla realizzazione di un processo di riqualificazione della zona della Stazione, sono stati<br />

dati dei contributi ai proprietari di capannoni, <strong>per</strong> poterli demolire e lasciare spazio ad ed<strong>il</strong>izia<br />

residenziale. Il nuovo si vende a 2800 € al mq. Si segnala poi la nascita di un centro direzionale in<br />

via Toscana. In previsione, anche in seguito allo spostamento della Bormioli a Fidenza, la<br />

realizzazione di interventi residenziali sull’area che rimarrà sco<strong>per</strong>ta.<br />

Segnaliamo tra gli altri progetti che riguardano la città <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio dell’area della Fiera di Parma, che<br />

prevede la costruzione di un polo commerciale sull’area della Fiera (ex Salvarani) <strong>per</strong> 135 m<strong>il</strong>a mq<br />

di su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong> destinazioni terziarie, commerciali ed attività logistiche.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI PIACENZA<br />

Quotazioni immob<strong>il</strong>iari sostanzialmente stab<strong>il</strong>i (+0.7% su base semestrale) a Piacenza.<br />

Il contesto è comunque dinamico <strong>per</strong> l’incremento di richieste di abitazioni indipendenti e di<br />

appartamenti con giardino.<br />

In ribasso la domanda <strong>per</strong> <strong>il</strong> Centro storico, penalizzato dall’aumento delle zone a traffico limitato e<br />

dalla chiusura di due parcheggi. Sono disponib<strong>il</strong>i palazzi costruiti tra <strong>il</strong> 1400 ed <strong>il</strong> 1700, al massimo di<br />

quattro piani, spesso sottoposti ad interventi di frazionamento. Prezzi medi di 2000 € al mq <strong>per</strong> le<br />

tipologie da ristrutturare e 3200-3500 € al mq <strong>per</strong> quelle ristrutturate, con punte massime di 4000 € al<br />

mq <strong>per</strong> le soluzioni che si trovano in piazza Cavalli.<br />

Tra i quartieri più richiesti Besurica, verde e ben servito, con v<strong>il</strong>lette singole e a schiera, costruite<br />

negli anni ’90 e valutate in media 1300-1400 € al mq da ristrutturare e 2000-2200 € al mq se già<br />

ristrutturate. Nel quartiere Clinica sono disponib<strong>il</strong>i palazzine e v<strong>il</strong>le singole costruite negli anni ’70,<br />

le cui quotazioni medie sono di 1200-1300 € al mq se da ristrutturare e 3000 € al mq se già<br />

ristrutturate.<br />

Prezzi sim<strong>il</strong>i <strong>per</strong> gli immob<strong>il</strong>i situati nel Quartiere 2000, dove si possono trovare v<strong>il</strong>le singole e<br />

piccoli condomini degli anni ’70.<br />

Positivo l’andamento delle compravendite anche in zona Faxall, nei pressi di Porta Genova e <strong>per</strong><br />

Infrangib<strong>il</strong>e. Un buon usato si compravende rispettivamente a 1700-1800 € al mq e 1300-1400 € al<br />

mq.<br />

A San Lazzaro, la presenza dell’Università, determina una buona domanda <strong>per</strong> investimento: sono<br />

disponib<strong>il</strong>i appartamenti inseriti in contesti condominiali costruiti a partire dagli anni ’70 e trattati a<br />

1000-1200 € al mq se usati e 1700-1800 € al mq se ristrutturati.<br />

Chi desiderasse delle soluzioni unifam<strong>il</strong>iari e degli appartamenti in condomini costruiti a partire dagli<br />

anni ’70 e valutati 2000 € al mq, può indirizzarsi verso la zona Stadio.<br />

In forte espansione ed<strong>il</strong>izia i Comuni dell’hinterland piacentino, dove si costruiscono<br />

prevalentemente appartamenti e v<strong>il</strong>lette a schiera: Pontenure (rispettivamente 1600 € e 1800 € al mq),<br />

S.Giorgio Piacentino (1600-1700 € al mq), Gossolengo (1800 € al mq gli appartamenti e 2200 € al<br />

mq le v<strong>il</strong>lette).<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI REGGIO EMILIA<br />

Le quotazioni immob<strong>il</strong>iari sono rimaste stab<strong>il</strong>i a Reggio Em<strong>il</strong>ia nei primi sei mesi del 2006.<br />

Eterogenea l’offerta immob<strong>il</strong>iare del Centro storico della città a seconda delle diverse aree. Tra via<br />

Em<strong>il</strong>ia e via Guidelli si sv<strong>il</strong>uppa una zona di prestigio, ricca di palazzi storici, valutati, se ristrutturati a<br />

nuovo, 3000 € al mq e 1500-2000 € al mq se usati ed in buone condizioni. Più basse le quotazioni<br />

nella zona intorno a via Roma, via Ferrari e via Belluria, dove <strong>per</strong> un usato da ristrutturare si spendono<br />

circa 1000-1100 € al mq.<br />

Le zone Stazione e Santa Croce hanno registrato una svalutazione delle quotazioni in seguito<br />

all’insediamento di comunità straniere. La prima attualmente registra prezzi medi di 1000 € al mq <strong>per</strong><br />

soluzioni degli anni ’60, nella seconda appartamenti in palazzine degli anni 40’-‘50, di pochi piani, si<br />

trattano a 1100-1200 € al mq. Dalla circonvallazione di Reggio Em<strong>il</strong>ia alla prima <strong>per</strong>iferia della città<br />

si sv<strong>il</strong>uppano le zone di Rosta, Buco del Signore e Pappagnocca.<br />

Rosta è un quartiere verde e ben servito grazie alla presenza di centri commerciali, negozi e parchi.<br />

L’offerta abitativa propone appartamenti in palazzine di media altezza, costruite a metà degli anni ’60,<br />

quasi tutte dotate di ascensore, con impianti di riscaldamento centralizzati. Una tipologia usata costa<br />

1400 € al mq. Tra via Manara e via Mut<strong>il</strong>ati del lavoro sono disponib<strong>il</strong>i abitazioni ex Iacp ormai<br />

riscattate, costruite tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60. Ristrutturate sono valutate 1600<br />

€ al mq.<br />

A Pappagnocca prevale l’ed<strong>il</strong>izia Peep degli anni ’80, condomini con riscaldamento autonomo,<br />

valutati 1400 € al mq. A Buco del Signore sono in costruzione degli appartamenti, in palazzine di<br />

due-tre piani, ac<strong>qui</strong>stab<strong>il</strong>i a 2200 € al mq. Disponib<strong>il</strong>i anche appartamenti e v<strong>il</strong>lette a schiera costruiti<br />

15 anni fa e altri di più recente costruzione, valutati 1500-1600 € al mq.<br />

In costante rivalutazione invece <strong>il</strong> parco immob<strong>il</strong>iare della <strong>per</strong>iferia pedecollinare della città (verso<br />

Rivalta), dove sono in corso i lavori <strong>per</strong> la costruzione di appartamenti in palazzine di tre piani, v<strong>il</strong>lette<br />

a schiera, v<strong>il</strong>le singole e maisonette. Situazione sim<strong>il</strong>are anche a S.Bartolomeo, dove <strong>il</strong> nuovo è<br />

arrivato a 1600 € al mq.<br />

Alla prima <strong>per</strong>iferia di Reggio Em<strong>il</strong>ia si sv<strong>il</strong>uppa l’area di Pieve Modolena, dove sono in corso i<br />

lavori <strong>per</strong> <strong>il</strong> completamento di un centro commerciale, di uffici e di appartamenti, valutati in media<br />

intorno a 1800-2200 € al mq. L’offerta abitativa della zona risale agli anni ’70-’80, include anche una<br />

zona Peep e soddisfa le esigenze di chi cerca un’abitazione con la doppia camera da letto e la cucina<br />

abitab<strong>il</strong>e, diffic<strong>il</strong>e da trovare sul mercato, specialmente se di nuova costruzione.<br />

Da segnalare la nascita della pista ciclab<strong>il</strong>e che collegherà Reggio Em<strong>il</strong>ia a Modena.<br />

A sud della città si r<strong>il</strong>eva un incremento di tempi di vendita <strong>per</strong> le tipologie su<strong>per</strong>iori a 100 mq.<br />

Resiste la domanda di monolocali e b<strong>il</strong>ocali <strong>per</strong> investimento, dal momento che si ac<strong>qui</strong>sta a prezzi<br />

accessib<strong>il</strong>i e si riesce ad affittare bene gli immob<strong>il</strong>i (si stipulano contratti transitori e concordati).<br />

Regina Pacis è un quartiere che sorge a ridosso del Centro. Ben servito (scuole, centri commerciali),<br />

si è sv<strong>il</strong>uppato a cavallo tra gli anni ’60-’70 e registra quotazioni, <strong>per</strong> le tipologie usate che osc<strong>il</strong>lano<br />

da 1200 a 1600 € al mq. Non lontano sorge Gattaglio, che presenta un’offerta abitativa eterogenea,<br />

con immob<strong>il</strong>i di ed<strong>il</strong>izia popolare degli anni ’50 ma anche soluzioni più signor<strong>il</strong>i, palazzine ed alcune<br />

v<strong>il</strong>le d’epoca, nell’area adiacente <strong>il</strong> Centro storico.<br />

Nella zona Orologio, verde e s<strong>il</strong>enziosa, sono disponib<strong>il</strong>i palazzine signor<strong>il</strong>i degli anni ’70 e v<strong>il</strong>lette.<br />

Non ci sono soluzioni economiche e le quotazioni delle altre tipologie sono sim<strong>il</strong>i a quelle di Regina<br />

Pacis. Nelle zone adiacenti a quella di Orologio sono in previsione dei nuovi interventi ed<strong>il</strong>izi.<br />

Baragalla e casale di Rivalta invece sono caratterizzate dalla presenza di case indipendenti, v<strong>il</strong>lette a<br />

schiera e maisonette (appartamenti su due livelli o con ingresso indipendente). Un buon usato si tratta<br />

a 1400-1500 € al mq. In entrambe le zone sono in costruzione sia appartamenti in piccoli contesti che<br />

maisonette. Il nuovo si vende a 2500 € al mq.


Lo sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio interessa anche le zone di Rivalta (<strong>il</strong> nuovo si vende e 2200-2300 € al mq),<br />

S.Bartolomeo e S.Rigo (<strong>il</strong> nuovo si vende a 2000 € al mq).<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DI RIMINI<br />

Le quotazioni immob<strong>il</strong>iari hanno fatto registrare a Rimini, una crescita del 4.9% nei primi sei mesi<br />

del 2006. Chi ac<strong>qui</strong>sta nel Centro storico di solito è spinto dalla necessità, ma non manca chi lo fa<br />

<strong>per</strong> investimento, vista la presenza dell’Università.<br />

Tra gli ac<strong>qui</strong>renti <strong>per</strong>sone in avanti con l’età, che dopo aver vissuto in zone lontane dal Centro vi<br />

ritorna <strong>per</strong> comodità, genitori di studenti universitari ed investitori.<br />

Un posto letto a studente si affitta a circa 200 € al mese.<br />

La maggioranza degli immob<strong>il</strong>i risalgono alla prima metà del 1900, ma non mancano abitazioni<br />

ancora più vetuste. A ridosso del Centro storico sorge Borgo S.Giuliano, costituito da casette a<br />

schiera, al massimo di due-tre unità costruite agli inizi del 1900.<br />

Da segnalare la nascita di appartamenti di nuova costruzione in luogo di un’abitazione ormai<br />

abbattuta in via Roma, da cui si sono ricavati negozi al piano terra, uffici e in parte abitazioni, a<br />

prezzi medi di 4000 € al mq.<br />

Semicentrale la zona che si sv<strong>il</strong>uppa intorno a viale Tripoli, dove si possono ac<strong>qui</strong>stare case<br />

indipendenti, v<strong>il</strong>le singole ed appartamenti in condomini degli anni ’50-’60. Presenti anche dei<br />

rustici da ristrutturare e delle nuove costruzioni sorte in luogo di abbattimenti e valutate 3300-3800<br />

€ al mq.<br />

Per una soluzione indipendente di 120-150 mq, in buone condizioni, si spendono cifre che possono<br />

andare da un minimo di 500 m<strong>il</strong>a ad un massimo di 800 m<strong>il</strong>a €.<br />

In viale Pascoli, arteria altrettanto importante, sono disponib<strong>il</strong>i palazzine di 6-8 unità valutate da<br />

2000 a 2400 € al mq <strong>per</strong> un buon usato. Importante da segnalare la nascita in zona di un’area<br />

commerciale, del Nuovo Tribunale e di nuovi appartamenti valutati 3300-3600 € al mq.<br />

Sempre apprezzate le abitazioni situate a Lagomaggio, zona servita e ben collegata con<br />

l’autostrada, dove sono in corso interventi <strong>per</strong> migliorare la viab<strong>il</strong>ità.<br />

Costruiscono palazzi di 6-10 appartamenti di 45-70 mq, che si compravendono a prezzi medi di<br />

3300-3500 € al mq.<br />

Elevata la concentrazione di uffici nella zona e questo comporta anche la presenza di trasfertisti che<br />

ac<strong>qui</strong>stano o affittano casa in zona.<br />

Fra le tipologie presenti non mancano bifam<strong>il</strong>iari e trifam<strong>il</strong>iari degli anni ’60-’70 concentrate<br />

soprattutto in via Fogazzaro, via delle Rose e via Giani. Un usato in buone condizioni costa 2300 €<br />

al mq, da ristrutturare 1900 € al mq. Presenti anche abitazioni degli anni ’70 di 10-12 unità valutate<br />

2200 € al mq.<br />

Molto residenziali le zone di Covignano e Marecchiese, in posizione semicentrale, ricercate<br />

soprattutto <strong>per</strong> ac<strong>qui</strong>sti destinati alla prima casa. La tipologia più ambita è <strong>il</strong> tr<strong>il</strong>ocale.<br />

L’offerta abitativa spazia dagli appartamenti alle soluzioni indipendenti, costruite a partire dagli<br />

anni ’60. Un usato da ristrutturare costa 1700 € al mq, <strong>per</strong> un ristrutturato bisogna partire da 3000 €<br />

al mq. Per le soluzioni singole non si spende meno di 2500 € al mq, qualora siano necessari<br />

interventi di ristrutturazione. Ad ac<strong>qui</strong>stare in zona quasi sempre <strong>per</strong>sone del quartiere.<br />

Palazzine di tre-quattro piani di nuova costruzione sono in corso a Covignano, Marecchiese e Dario<br />

Campana, a prezzi medi di 3300-4000 € al mq, <strong>per</strong> scendere a 2300-2400 € al mq nelle zone più<br />

<strong>per</strong>iferiche quali Grottarossa e Paduli.<br />

A Viserba nell’ultimo anno si è registrata una crescita delle tipologie di nuova costruzione rimaste<br />

invendute, <strong>per</strong>chè proposte al mercato a 2500 € al mq.<br />

Contemporaneamente sono stati assegnati numerosi appartamenti, sorti in ed<strong>il</strong>izia Peep e valutati in<br />

media 1500-1600 € al mq.<br />

Tiene bene <strong>il</strong> mercato immob<strong>il</strong>iare sv<strong>il</strong>uppatosi intorno al Nuovo Quartiere Fieristico, dove le<br />

nuove costruzioni sono state vendute da 2000 a 2200-2250 € al mq.


Nella frazione di Torre Predera prevalgono soprattutto gli ac<strong>qui</strong>sti di seconda casa. La zona si<br />

sv<strong>il</strong>uppa a ridosso del mare, offre sia condomini che v<strong>il</strong>le singole dei primi anni del 1900. Oltre ai<br />

residenti in zona ac<strong>qui</strong>stano anche <strong>per</strong>sone non residenti.<br />

Mercato di seconda casa anche a Viserbella, dove si sta procedendo alla trasformazione di vecchie<br />

pensioni in abitazioni.<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


BOLOGNA CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

Centro<br />

ALDROVANDI - OBERDAN - STAZIONE 3000 2600 2400 4000 3300 2600<br />

GALVANI 3600 3250 2950 4400 4100 3800<br />

INDIPENDENZA - MARCONI 4200 3800 3200 4800 4200 3800<br />

SAN VITALE - UNIVERSITA' 3700 3500 3000 4200 4000 3600<br />

SANTO STEFANO - CASTIGLIONE 3500 3000 2800 5000 4500 4000<br />

SARAGOZZA 3500 3300 3000 4700 4300 4000<br />

URBANA 4200 3700 2600 5100 4100 3200<br />

Mazzini - Savena<br />

BITONE - FOSSOLO 2 2800 2500 2200 3200 2900 2600<br />

FOSCHERARA 2750 2450 2150 3300 2800 2200<br />

SAVENA - ARNO 2900 2600 2300 3300 3000 2700<br />

Fiera - San Donato<br />

CIRENAICA 3000 2800 2550 Nd Nd Nd<br />

MASSARENTI - VIA LARGA 2700 2400 2100 3000 2700 2400<br />

PONTEVECCHIO - FOSSOLO UNO 3100 2700 2300 Nd Nd Nd<br />

SAN DONATO 2900 2700 2450 Nd Nd Nd<br />

Bolognina - Corticella<br />

BOLOGNINA - PIAZZA UNITA' 2900 2700 2500 3500 3300 3000<br />

BOLOGNINA DUE 2800 2600 2400 3400 3200 3000<br />

CASARALTA 2700 2500 2300 3300 3100 2900<br />

CORTICELLA 3200 2800 2500 3500 3300 3000<br />

MARCO POLO 2650 2400 2150 3000 2850 2600<br />

Saffi<br />

BARCA 3000 2600 2200 3600 3200 2900<br />

CASTELDEBOLE - AEROPORTO 2800 2500 2200 3000 2800 2500<br />

COSTA 3200 2800 2600 3800 3500 3200<br />

OSPEDALE MAGGIORE - PORTO 3100 3000 2800 4000 3850 3700<br />

SAFFI 2800 2500 2200 3300 2800 2400<br />

Borgo Panigale<br />

BORGO PANIGALE - LAVINO 2600 2200 1900 3150 2600 2400<br />

SANTA VIOLA - QUARTIERE VITTORIA 3300 3000 2700 3600 3200 2900<br />

Murri - San Ruff<strong>il</strong>lo<br />

MURRI 3500 3000 2700 6000 4000 3500<br />

SAN MAMOLO 4500 3800 3200 7000 4500 4000<br />

SAN RUFFILLO 2750 2500 1900 3500 2800 2200<br />

BOLOGNA PROVINCIA Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

ANZOLA DELL'EMILIA C 1900 1750 1650 2600 2400 2100<br />

ANZOLA DELL'EMILIA P 1800 1600 1500 2300 2100 1800<br />

ARGELATO C 1900 1700 1500 2250 2000 1800<br />

BARICELLA C 1850 1800 1600 1950 1850 1700<br />

BAZZANO C 2200 2000 1750 2600 2400 2200<br />

BAZZANO P 2000 1800 1600 2300 2100 2000<br />

BORGONUOVO - SASSO M. C 2400 1900 1500 2900 2400 2200<br />

BORGONUOVO - SASSO M. P 2200 1700 1400 2700 2300 2100<br />

BUDRIO C 2300 2200 2100 2500 2400 2300<br />

BUDRIO P 2000 1950 1850 2200 2100 2000<br />

CALDERARA DI RENO C 2200 2100 1900 2400 2200 1950<br />

CALDERARA DI RENO P 2100 2000 1900 2300 2200 1950<br />

CALDERINO C 2400 2200 1800 2800 2550 2200<br />

CALDERINO P 2000 1700 1400 2300 2100 1900<br />

CASALECCHIO DI RENO C 2900 2700 2500 3400 3200 3000<br />

CASALECCHIO DI RENO P 2600 2400 2200 3200 3100 2900<br />

CASALECCHIO DI RENO - MAZZINI C 3100 2800 2500 3600 3300 3000<br />

CASALECCHIO DI RENO - MAZZINI P 2700 2500 2300 3300 3100 2900<br />

CASTEL GUELFO - MORDANO C 1700 1500 1400 1900 1750 1500<br />

CASTEL GUELFO - MORDANO P 1700 1500 1400 1900 1750 1500<br />

CASTEL SAN PIETRO TERME C 2800 2300 1750 3200 2500 2100<br />

CASTELLO D'ARGILE C 1800 1700 1650 2100 2000 1800<br />

CASTELLO D'ARGILE P 1900 1800 1700 2100 2000 1850<br />

CASTELLO DI SERRAVALLE C 1600 1500 1300 1850 1700 1550<br />

CASTELLO DI SERRAVALLE P 1500 1400 1200 1750 1600 1500<br />

CASTELMAGGIORE C 2500 2200 2000 3100 3000 2800<br />

CASTELMAGGIORE P 2400 2100 1950 2800 2600 2550<br />

CASTENASO C 2500 2400 2300 2900 2800 2600<br />

CASTENASO P 2300 2200 Nd 2500 2300 Nd<br />

CRESPELLANO C 2200 2000 1800 2600 2400 2250<br />

CRESPELLANO P 2000 1850 1650 2300 2100 2000<br />

CREVALCORE C 1500 1400 1300 1900 1700 Nd<br />

CREVALCORE P 1350 1250 1000 1600 1500 Nd<br />

CROCE DI CASALECCHIO C 3500 2800 2400 4500 3500 3200<br />

CROCE DI CASALECCHIO P 2800 2500 2000 3500 3000 2800<br />

DOZZA C 2100 1900 1700 2300 2000 1900<br />

DOZZA P 2000 1700 1600 2100 2000 1900<br />

FUNO DI ARGELATO C 2100 2000 1900 2500 2350 2200<br />

FUNO DI ARGELATO P 1800 1650 1500 2200 2100 2000<br />

GRANAROLO C 2200 2100 2000 2600 2500 2100<br />

GRANAROLO P 1950 1800 1600 2300 2000 1800<br />

IMOLA - CAMPANELLA C 2100 1750 1350 2500 2100 1650<br />

IMOLA - CAPPUCCINI S 2100 1600 1500 2500 2200 1800<br />

IMOLA - COLOMBARINA C 2100 1800 1450 2550 2100 1750<br />

IMOLA - Q.RE PEDAGNA P 1800 1650 1500 2300 2100 1900<br />

IMOLA - ZOLINO MARCONI C 2100 2000 1800 2650 2350 2200<br />

LOIANO C 1500 1350 1200 1800 1650 1500<br />

LOIANO P 1450 1200 950 1600 1300 1100<br />

MARZABOTTO C 2000 1800 1700 2300 2100 1950<br />

MARZABOTTO P 1700 1550 1300 2000 1750 1550<br />

MEDICINA C 1800 1750 1600 2000 1900 1800<br />

MEDICINA P 1550 1450 1350 1800 1700 1650<br />

MINERBIO C 1950 1850 1600 2300 2200 2000<br />

MINERBIO - CÀ DE' FABBRI C 2000 1950 1800 2100 2050 1950


MOLINELLA C 1550 1450 1350 1700 1650 1600<br />

MOLINELLA P 1500 1250 1000 1550 1500 1450<br />

MONDONUOVO C 1350 1100 1000 1550 1500 1450<br />

MONGHIDORO C 1250 1150 1000 1600 1450 1200<br />

MONGHIDORO P 1000 900 750 1500 1350 1100<br />

MONTERENZIO C 1850 1800 1700 2000 1950 1800<br />

MONTERENZIO P 1600 1500 1400 1700 1600 1500<br />

MONTEVEGLIO C 1800 1700 1600 2000 1850 1750<br />

MONTEVEGLIO P 1700 1600 1450 1900 1750 1650<br />

MONZUNO VADO C 1600 1500 1400 2000 1800 1700<br />

OSTERIA GRANDE C 2100 1900 1600 2500 2200 2000<br />

OZZANO C 2700 2400 2100 3000 2800 2300<br />

PIANORO C 3000 2700 2500 3500 3300 2900<br />

PIANORO P 2900 2700 2500 3300 3100 2700<br />

PIEVE DI CENTO C 1650 1450 1200 1750 1700 1650<br />

PIEVE DI CENTO P 1500 1250 1000 1650 1600 1550<br />

PORRETTA TERME C 2200 1600 1400 2600 1900 1600<br />

PORRETTA TERME P 1600 1400 1200 1900 1800 1400<br />

RASTIGNANO P 3300 3000 2650 3600 3300 3000<br />

SALA BOLOGNESE C 2050 1950 1800 2400 2300 2200<br />

SALA BOLOGNESE P 1800 1700 1600 2200 2000 1900<br />

SAN GABRIELE C 1600 1450 1250 1850 1800 1600<br />

SAN GIORGIO DI PIANO C 1900 1800 1600 2300 2100 2000<br />

SAN GIORGIO DI PIANO P 1400 1300 1200 2000 1700 1500<br />

SAN GIOVANNI IN PERSICETO C Nd 2100 1600 3000 2800 Nd<br />

SAN GIOVANNI IN PERSICETO P Nd 1600 1400 Nd 2100 Nd<br />

SAN GIOVANNI IN PERSICETO - CORSO ITALIA C 2400 2200 2000 2650 2500 2300<br />

SAN GIOVANNI IN PERSICETO - CORSO ITALIA P 2000 1800 1500 2350 2200 2000<br />

SAN LAZZARO - CICOGNA C 3500 3000 2700 4000 3300 2800<br />

SAN LAZZARO - CICOGNA P 2800 2550 2350 3350 3000 2750<br />

SAN LAZZARO - IDICE C 3100 2700 2500 3500 3000 2650<br />

SAN LAZZARO - IDICE P 2700 2450 2225 3000 2750 2500<br />

SAN PIETRO IN CASALE C 1800 1600 1500 2200 2000 1950<br />

SAN PIETRO IN CASALE P 1550 1500 1300 1900 1850 1800<br />

SANT'AGATA BOLOGNESE C 1650 1600 1400 1900 1850 1800<br />

SANT'AGATA BOLOGNESE P 1500 1400 1250 1750 1700 1550<br />

SASSO MARCONI C 2700 2300 2200 3200 2900 2550<br />

SASSO MARCONI P 2050 1850 1600 2300 2000 1850<br />

VADO - MONZUNO P 1700 1600 1500 2000 1800 1700<br />

VADO - RIOVEGGIO C 1600 1500 1400 1800 1700 1600<br />

VERGATO C 1800 1600 1400 2000 1800 1600<br />

VERGATO P 1800 1600 1300 1900 1700 1500<br />

ZOLA PREDOSA C 2800 2600 2200 3500 2900 2400<br />

ZOLA PREDOSA P 2400 2200 2000 2900 2500 2200<br />

FORLI' CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CA'OSSI - PISCINA - VECCHIAZZANO P 1850 1650 1400 2100 1900 1700<br />

CAVA - ROMITI - VILLANOVA C 1500 1400 1300 1700 1600 1500<br />

CENTRO STORICO C 1900 1700 1400 2200 1900 1500<br />

CORIANO C 1800 1700 1500 2100 1950 1800<br />

OSPEDALETTO C Nd 1600 1550 2000 1800 1700<br />

PIEVE ACQUEDOTTO C 1700 1600 1500 1900 1750 1700<br />

RAVEGNANA C 1600 1500 1400 2000 1800 1600<br />

REPUBBLICA C 1800 1600 1400 2500 2100 1800<br />

VILLAFRANCA C 1500 1400 1300 1800 1650 1500<br />

FORLI' PROVINCIA<br />

BORELLO C Nd 1300 1200 1600 1450 Nd<br />

CESENA - CENTRO STORICO C 2700 2200 1900 3500 3200 Nd<br />

CESENA - CENTRO URBANO C 2250 1950 1550 2750 2425 1650<br />

CESENA - IPPODROMO C 2200 2000 1700 2800 2400 2000<br />

CESENA - OLTRESAVIO S 2200 1900 1500 2600 2300 1800<br />

CESENA - S. MAURO S Nd 1800 1500 2400 2100 1700<br />

CESENA - STADIO - CASE FINALI P Nd 1800 1600 2200 1850 1650<br />

CESENA - VIGNE - S.EGIDIO P Nd 1800 1550 2300 2100 1700<br />

CESENATICO C 4300 3300 2300 5500 4000 Nd<br />

CESENATICO P Nd 2000 1500 3000 2500 1650<br />

DIEGARO C Nd 1600 Nd 2000 1750 Nd<br />

FORLIMPOPOLI C 1900 1700 1500 2100 1900 1700<br />

FORLIMPOPOLI P 1900 1600 1400 2000 1700 1600<br />

GAMBETTOLA C 1700 1500 1400 2000 1800 1500<br />

GAMBETTOLA P 1500 1400 1200 1900 1700 1400<br />

GATTEO MARE - VILLAMARINA - VALVERDE P Nd 1800 1600 2400 2100 1850<br />

GATTEO MARE - VILLAMARINA - VALVERDE C 2450 2250 1900 2850 2550 2200<br />

GATTEO TERRA C 1600 1500 1300 1800 1700 1600<br />

GATTEO TERRA P 1600 1500 1300 1800 1700 1600<br />

LONGIANO C 2000 1700 1500 2500 2000 1800<br />

LONGIANO P 1600 1500 1400 2000 1800 1650<br />

RONCOFREDDO C 1400 1350 1300 1600 1500 1400<br />

S.CARLO C Nd 1450 1300 1850 1600 1400<br />

S.VITTORE C Nd 1500 Nd 1900 1700 Nd<br />

SAN MAURO MARE C 2150 2000 1900 2350 2250 2100<br />

SAN MAURO MARE P 2050 1900 1800 2250 2100 1950<br />

SAN MAURO PASCOLI P 1950 1850 1700 2150 2000 1950<br />

SAN MAURO PASCOLI C 2000 1950 1900 2200 2050 1950<br />

S'ANGELO DI GATTEO P 1500 1400 1200 1800 1600 1500<br />

SAVIGNANO C 1800 1700 1400 2100 1800 1650<br />

SAVIGNANO P 1800 1700 1400 2000 1800 1650<br />

VAL SAVIO C 1200 1000 800 Nd 1400 1200<br />

FERRARA CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CENTRO STORICO C 2300 1800 Nd 3200 2500 Nd<br />

DENTRO MURA C 1800 1500 1100 2500 2000 1500<br />

FERRARA EST P 1700 1500 1100 2200 2000 Nd


PRIMA FASCIA SUD P 1600 1400 1200 2000 1850 Nd<br />

VIA BOLOGNA - FERRARA SUD P 1650 1450 1300 1900 1800 Nd<br />

FERRARA PROVINCIA<br />

CENTO P 1150 1000 750 1450 1350 Nd<br />

CENTO - CENTRO STORICO C 1250 1000 800 1600 1500 Nd<br />

DOSSO C 1150 1100 900 1400 1350 1300<br />

GALLO C Nd 1100 800 Nd 1400 Nd<br />

LIDO DEGLI ESTENSI - QUERCE C 2300 1650 1300 2800 2200 1500<br />

LIDO DI POMPOSA C 1800 1500 1300 2100 1700 1500<br />

MIRABELLO C Nd 950 Nd Nd 1350 Nd<br />

POGGIO RENATICO C Nd 1250 1000 Nd 1500 Nd<br />

POROTTO C 1400 1200 1100 1600 1500 1400<br />

PORTO GARIBALDI C 2200 1700 1500 2400 2200 1900<br />

SAN CARLO C Nd 950 Nd Nd 1350 Nd<br />

SAN GIUSEPPE P 1800 1500 1000 2100 1700 1200<br />

SANT'AGOSTINO C 1150 1000 900 1400 1350 1300<br />

VIGARANO MAINARDA P 1200 1100 1000 1350 1300 1200<br />

VIGARANO MAINARDA C 1200 1100 1000 1500 1400 1300<br />

VIGARANO PIEVE C 1100 1000 950 1250 1200 1000<br />

MODENA CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CROCETTA S 2100 1750 1500 2400 2150 1950<br />

GIARDINI S 2250 2000 1750 3500 3000 2650<br />

S. FAUSTINO S 2500 2000 1750 2850 2700 2500<br />

MODENA PROVINCIA<br />

BASTIGLIA C 1400 1300 1200 1700 1600 1500<br />

BASTIGLIA P 1400 1300 1200 1600 1500 1400<br />

CAMPOGALLIANO C 1700 1550 1350 1950 1800 1650<br />

CAMPOGALLIANO P 1600 1500 1350 1800 1700 1550<br />

CARPI - CENTRO C 1700 1400 1200 2400 2150 1900<br />

CARPI - NORD P 1550 1400 1100 2000 1850 1700<br />

CARPI - OVEST C 1950 1600 1400 2000 1900 1650<br />

CARPI - OVEST P 1300 1200 1100 1800 1700 1400<br />

CARPI - ROOSEVELT C 1500 1300 1000 1850 1650 1500<br />

CARPI - SUD P 1480 1250 1000 1900 1800 1560<br />

CASINALBO DI FORMIGGINE C 2050 1900 1700 2600 2450 2100<br />

CASINALBO DI FORMIGGINE P 1800 1700 1500 2300 2150 2050<br />

CASTELFRANCO EMILIA C 2000 1900 1850 2200 2150 2100<br />

CASTELFRANCO EMILIA P 1900 1850 1700 2100 2050 2000<br />

CASTELNUOVO C 2070 2000 1950 2220 2170 2070<br />

CASTELNUOVO P 1950 1900 1800 2070 2000 1900<br />

CASTELVETRO C 2000 1900 1800 2180 2100 1950<br />

CASTELVETRO P 1900 1850 1600 2170 2000 1980<br />

CAVEZZO C 1300 1100 1000 1550 1400 1300<br />

CAVEZZO P 1200 1000 850 1400 1250 Nd<br />

FINALE EMILIA C 1150 1050 950 1550 1350 1300<br />

FIORANO MODENESE C 1800 1700 1500 2400 2200 2000<br />

FORMIGINE C 2200 1900 1620 2600 2400 2100<br />

FORMIGINE P 2050 1780 1500 2400 2250 2000<br />

MARANELLO C 2200 2100 1900 2500 2350 2200<br />

MARANELLO P 2150 2050 1900 2400 2300 2200<br />

MARANO S.P. C 1550 1500 1400 1800 1650 1600<br />

MEDOLLA P Nd 950 750 1300 1150 Nd<br />

MEDOLLA C 1250 1150 950 1550 1400 1250<br />

MIRANDOLA C 1800 1400 1000 2200 1900 1500<br />

MIRANDOLA P 1400 1250 900 1700 1500 1200<br />

NONANTOLA C 1550 1450 1350 1950 1850 1700<br />

NONANTOLA P 1400 1350 1300 1700 1650 1550<br />

PAVULLO N.F. C 1500 1400 1300 1750 1550 1500<br />

PAVULLO N.F. P 1400 1300 1200 1500 1450 1300<br />

RAVARINO C 1350 1150 1000 1600 1300 1100<br />

S. PROSPERO C 1400 1200 1000 1600 1400 Nd<br />

S. PROSPERO P 1200 1050 850 1400 1250 Nd<br />

SASSUOLO - BRAIDA C 1800 1700 1550 3000 2300 2000<br />

SASSUOLO - BRAIDA P 1700 1450 1300 2100 1800 1700<br />

SASSUOLO - PESCHIERA C 2050 1850 1450 2650 2350 2050<br />

SASSUOLO - PESCHIERA P 1600 1500 1350 2100 1900 1750<br />

SASSUOLO - TIRO A SEGNO C 1800 1500 1000 3000 2100 1800<br />

SASSUOLO - TIRO A SEGNO P 2300 2000 1500 2500 2300 2000<br />

SAVIGNANO SUL PANARO P 1850 1600 1500 1950 1850 1650<br />

SAVIGNANO SUL PANARO C 1850 1800 1650 2100 Nd 1950<br />

SERRAMAZZONI - TURISTICO C 1480 1280 1200 1850 1600 1500<br />

SERRAMAZZONI - TURISTICO P 1280 1200 1120 1600 1550 1450<br />

SOLIERA C 1700 1500 1300 2100 1750 1600<br />

SOLIERA P 1400 1300 Nd 1850 Nd Nd<br />

VIGNOLA - PELLEGRINI C 1800 1650 1550 2250 2000 1900<br />

VIGNOLA - PELLEGRINI P 1650 1500 1400 2050 1970 1860<br />

ZOCCA C 1200 1000 850 1600 1350 1200<br />

ZOCCA P 1200 1100 850 1500 1250 1000<br />

PIACENZA CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

BESURICA P 1500 1400 1250 2600 2200 1800<br />

BORGO TREBBIA P 1500 1150 950 1950 1550 1400<br />

BUFFALORA P 1500 1400 1200 2600 2200 1800<br />

CAMPAGNA C 1700 1450 1050 2500 2100 1750<br />

CAPITOLO - STRADA CAORSANA P 1150 1050 900 1800 1700 1500<br />

CENTRO STORICO C 2500 2000 1700 3800 3300 2500<br />

CLINICA PIACENZA P 1800 1600 1300 3000 2500 2000<br />

FARNESIANA - MUCINASSO P 1300 1150 1050 2050 1950 1700<br />

GOSSOLENGO P 1550 1400 1200 1800 1600 1400<br />

INFRANGIBILE S 1200 1100 850 1900 1700 1500<br />

PIAZZA CAVALLI C 2500 1850 Nd 4000 3500 Nd<br />

PIAZZA DUOMO - VIA ROMA C 1700 1300 1000 2600 2200 2000


PIAZZALE VELLEIA - FARNESIANA S 1450 1300 1100 2250 2050 1800<br />

PODENZANO P 1350 1200 1100 1550 1450 1300<br />

QUARTIERE 2000 P 1600 1400 1200 2600 2000 1800<br />

RIVERGARO P 1350 1150 950 1700 1600 1500<br />

SAN LAZZARO - MONTALE P 1250 1150 1000 2000 1700 1600<br />

SANT' ANTONIO P 1250 1150 850 1700 1600 1300<br />

STADIO P 1700 1500 1200 2500 2000 1800<br />

STAZIONE S 1500 1300 900 2000 1800 1700<br />

VEGGIOLETTA P 1300 1150 900 1800 1500 1300<br />

VIA VENETO P 1800 1600 1300 2800 2400 2000<br />

VIALE DANTE S 1400 1300 1000 1900 1700 1500<br />

PIACENZA PROVINCIA<br />

BORGONOVO VAL TIDONE - ZIANO PIACENTINO C 1000 900 700 1400 1200 1000<br />

BORGONOVO VAL TIDONE - ZIANO PIACENTINO P 900 850 700 1300 1100 1000<br />

CALENDASCO C 1000 900 800 1200 1100 1000<br />

CALENDASCO P 1000 800 700 1100 900 800<br />

CASTEL SAN GIOVANNI C 1100 1000 850 1600 1400 1200<br />

CASTEL SAN GIOVANNI P 950 850 650 1300 1200 1000<br />

FIORENZUOLA D'ARDA C Nd 1300 1100 2160 Nd 1500<br />

FIORENZUOLA D'ARDA P Nd 1200 1000 Nd 1600 1400<br />

GRAGNANO TREBBIENSE C 1300 1200 1050 1500 1400 1250<br />

GRAGNANO TREBBIENSE P 1200 1100 1000 1400 1300 1100<br />

PIANELLO VAL TIDONE C 900 800 650 1200 1000 900<br />

PIANELLO VAL TIDONE P 750 700 550 1100 900 750<br />

PONTE DELL'OLIO P 850 750 550 1150 950 650<br />

PONTENURE C 1500 1400 1300 1800 1600 1500<br />

ROTTOFRENO C 1250 1150 1050 1350 1250 1150<br />

ROTTOFRENO P 1100 1000 900 1300 1200 1150<br />

SAN NICOLO' C 1400 1300 1200 1600 1500 1400<br />

SAN NICOLO' P 1400 1300 1100 1500 1400 1300<br />

SAN POLO - SAN GIORGIO C 1450 1350 1250 1700 1600 1500<br />

SARMATO C 900 850 650 1250 1150 900<br />

SARMATO P 950 800 700 1200 1000 900<br />

ZIANO PIACENTINO C 900 850 650 1200 1000 900<br />

ZIANO PIACENTINO P 800 700 600 1100 900 800<br />

PARMA CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CENTRO CONTABILE S 2100 1800 1600 2900 2450 2200<br />

CITTADELLA EST S Nd 2600 Nd Nd 3500 Nd<br />

CITTADELLA OVEST S 4000 3000 Nd 4900 4000 Nd<br />

MONTEBELLO EST S Nd 2200 1800 Nd 3000 2200<br />

MONTEBELLO OVEST S Nd 2400 1900 Nd 3200 2300<br />

OSPEDALE S 1700 1500 1200 4000 3000 2200<br />

ZONA PRATI BOCCHI S 1500 1300 1000 3200 2600 2000<br />

PARMA PROVINCIA<br />

COLORNO C 1700 1500 1250 1900 1800 1500<br />

COLORNO P Nd 1100 1000 Nd 1400 1200<br />

FELINO C 1800 1650 1500 2100 2000 1800<br />

FELINO P 1800 1600 1450 2000 1850 1650<br />

FIDENZA C 1500 1350 1200 2000 1900 1750<br />

FIDENZA P 1450 1200 1100 1750 1650 1500<br />

FORNOVO DI TARO C 1500 1300 1000 1900 1700 1400<br />

FORNOVO DI TARO P 1500 1200 1000 1900 1700 1400<br />

LESIGNANO DE' BAGNI P 1500 1400 1200 1650 1600 1400<br />

LESIGNANO DE' BAGNI C 1500 1400 1300 1700 1600 1450<br />

MONTECHIARUGOLO C 1650 1550 1400 2100 1900 1750<br />

MONTECHIARUGOLO P 1500 1450 1400 1850 1750 1600<br />

NOCETO C 1600 1500 1400 1800 1700 1600<br />

NOCETO P 1450 1400 1350 1750 1700 1650<br />

PAROLA DI FONTANELLATO P 1300 1200 1100 1500 1450 1300<br />

SALA BAGANZA P 1500 1400 1300 2000 1800 1700<br />

SALA BAGANZA C 1500 1400 1300 2000 1800 1700<br />

SORBOLO C 1900 1700 1500 2200 2000 1700<br />

SORBOLO P 1800 1600 1500 2000 1850 1700<br />

SORBOLO - LOC BOGOLESE - CHIOZZOLA C Nd 1800 1650 Nd 2200 1900<br />

SORBOLO - LOC CASALTONE C Nd 1650 Nd Nd 1800 Nd<br />

SORBOLO - LOC MEZZANI P Nd 1250 1100 Nd 1400 1200<br />

SORBOLO - LOC MEZZANI C Nd 1300 1200 Nd 1500 1400<br />

TABIANO BAGNI C 1300 1200 1100 1600 1500 1400<br />

TORRILE P Nd 1350 1100 Nd 1600 1300<br />

TORRILE C Nd 1500 1200 Nd 1800 1500<br />

RAVENNA PROVINCIA Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CASTELBOLOGNESE C 1400 1300 1200 1700 1650 1600<br />

CASTELBOLOGNESE P 1250 1100 1050 1550 1500 1450<br />

FAENZA - CERAMICHE C 1700 1600 1400 2200 2000 1900<br />

FAENZA - CERAMICHE P 1600 1400 1200 2100 1900 1700<br />

FAENZA - PORTA IMOLESE C 1950 1800 1450 2300 2100 2000<br />

FAENZA - PORTA IMOLESE P 1800 1700 1350 1950 1850 1800<br />

FAENZA - Z.A MONTE C 2100 1900 1650 2600 2300 2050<br />

FAENZA - Z.A MONTE P 1850 1750 1600 2350 2150 1950<br />

LUGO EST C 1500 1350 1100 2000 1860 1650<br />

LUGO EST P 1400 1200 1000 1850 1700 1520<br />

MASSA L. - SANT'AGATA S.S. C 1350 1250 1150 1650 1550 1450<br />

MASSA L. - SANT'AGATA S.S. P 1200 1100 1000 1500 1450 1400<br />

REGGIO EMILIA CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

BUCO DEL SIGNORE P 2000 1850 1700 2150 2000 1900<br />

DUE MAESTA' P 1800 1700 1500 2000 1850 1700<br />

FOGLIANO - FRAZIONE C 1800 1600 1450 2000 1900 1800<br />

PIEVE MODOLENA P 1700 1500 1250 2050 1900 1700<br />

PORTA S. PIETRO S 1700 1500 1250 2500 2300 1800<br />

REGINA PACIS S 1590 1440 1190 2500 1950 1660


REGGIO EMILIA PROVINCIA<br />

ARCETO P 1500 1300 800 1800 1700 1600<br />

ARCETO C 1850 1650 1150 1950 1850 1750<br />

BAGNOLO IN PIANO C 1750 1550 1350 1900 1750 1600<br />

BAGNOLO IN PIANO P Nd 1350 1150 Nd 1500 1300<br />

CADELBOSCO SOPRA P Nd 1300 1100 Nd 1550 1450<br />

CADELBOSCO SOPRA C 1750 1550 1350 2000 1750 1600<br />

CASALGRANDE C 1500 1300 1150 2100 1900 Nd<br />

CASALGRANDE P 1400 1300 1150 1950 1800 Nd<br />

CASTELLARANO C 1700 1500 1300 2300 2100 2000<br />

CASTELLARANO P 1500 1100 900 2100 1800 1600<br />

CAVRIAGO C 1652 1446 1240 1900 1700 1600<br />

CORREGGIO C 2200 1800 1500 2800 2200 1900<br />

CORREGGIO P 1500 1400 1200 1800 1600 1500<br />

FABBRICO C 1350 1250 1100 1600 1550 1500<br />

FABBRICO P 1250 1150 1100 1550 1500 1450<br />

MONTECAVOLO P 1400 1300 Nd 1950 1500 Nd<br />

MONTECCHIO EMILIA C 1500 1400 1250 1800 1700 1500<br />

MONTECCHIO EMILIA P 1450 1300 1150 1650 1500 1400<br />

PUIANELLO P 1700 1400 Nd 1950 1800 Nd<br />

RIO SALICETO P 1400 1300 1150 1650 1600 1550<br />

RIO SALICETO C 1450 1300 1200 1650 1600 1550<br />

SANT'ILARIO D'ENZA C 1650 1550 1500 1900 1850 1800<br />

SCANDIANO C 2200 2000 1500 2900 2600 2500<br />

SCANDIANO P 1700 1650 1200 2200 2000 1850<br />

RIMINI CITTA' Zona Signor<strong>il</strong>e usato Medio usato Economico usato Signor<strong>il</strong>e nuovo Medio nuovo Economico nuovo<br />

CENTRO STORICO C 3300 2800 2500 4200 4000 3800<br />

COVIGNANO - MARECCHIESE C 3000 2500 2200 3600 3200 2700<br />

LAGOMAGGIO S 2800 2500 2200 3700 3100 Nd<br />

PRAGA C 3000 2600 2200 3500 3100 2800<br />

RIVAZZURRA S 2300 2100 1900 3600 3000 2500<br />

TIRO A SEGNO S Nd 1500 Nd 2700 2500 2000<br />

VISERBA C 2300 2100 1900 2900 2500 2250<br />

ZONA MARE S 3500 3000 2200 4500 3700 Nd<br />

RIMINI PROVINCIA<br />

BELLARIA C 2250 2100 1900 2700 2250 Nd<br />

BELLARIA P 2100 1850 1750 2350 2100 Nd<br />

CATTOLICA C 2700 2500 2000 3500 2800 2500<br />

CATTOLICA P 2500 2300 2000 2800 2600 2300<br />

CERASOLO P 1650 1550 1500 2100 2000 1950<br />

CORIANO PAESE C 1650 1600 1500 2100 2000 1950<br />

GEMMANO C 1000 950 900 1450 1400 1350<br />

IGEA MARINA P 2000 1800 1600 2300 2100 1900<br />

IGEA MARINA C 2200 2000 1800 2700 2300 2100<br />

MISANO ADRIATICO C 2300 2100 1800 2600 2400 2000<br />

MISANO ADRIATICO - PORTO VERDE C 2800 2500 2000 3200 3000 2800<br />

MISANO MONTE P 2200 2000 1800 2600 2300 2000<br />

MONTE COLOMBO C 1300 1200 1100 1800 1750 1700<br />

MONTE FIORE CONCA - FRAZ. DI FALDA - SERBADONE P 1200 1150 1100 1700 1650 1600<br />

MONTEFIORE CONCA C 1200 1100 1050 1600 1550 1500<br />

MONTESCUDO C 1250 1200 1100 1800 1700 1600<br />

MORCIANO DI ROMAGNA C 1450 1300 1200 1950 1850 1750<br />

MULAZZANO P 1350 1250 1150 1850 1750 1650<br />

ONFERNO - MARAZZANO P 900 850 800 Nd Nd Nd<br />

OSPEDALETTO P 1650 1550 1500 2200 2100 2000<br />

RICCIONE - ABISSINIA - CAMPING C 4000 3500 3000 5000 4300 3500<br />

RICCIONE - ALBA S 3000 2600 2400 4500 3700 3300<br />

RICCIONE - ALBA P 2300 2000 1900 3000 2800 2500<br />

RICCIONE - ALBA C 3500 3000 2800 5000 4500 4000<br />

RICCIONE - CECCARINI MARE C 4000 3700 3400 6000 5000 3800<br />

RICCIONE - COLLE DEI PINI P 2900 2000 1800 3700 3000 2700<br />

RICCIONE - FONTANELLE P 2400 2100 1800 2800 2500 2200<br />

RICCIONE - PAESE C 2600 2300 2000 3400 2800 2600<br />

RICCIONE - PAPINI - MONTE STATALE P 1900 1600 1400 2600 2300 2100<br />

S. ANDREA IN BESANIGO P 1650 1550 1450 2200 2100 2050<br />

S. ANDREA IN CASALE P 1400 1350 1300 1850 1800 1750<br />

SAN CLEMENTE C 1300 1250 1200 1800 1750 1700<br />

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO C 1800 1700 1600 1900 1850 1800<br />

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO P 1600 1550 1500 1850 1800 1600<br />

SANTARCANGELO C 3000 2800 2500 3300 3000 Nd<br />

SANTARCANGELO P 2200 1900 Nd 2500 2200 Nd<br />

TAVOLETO C 850 800 750 1250 1200 1150<br />

Legenda<br />

C=Centro<br />

S=Semicentro<br />

P=Periferia<br />

Nd=Non disponib<strong>il</strong>e<br />

I valori sono espressi in € al mq<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>


VARIAZIONI PERCENTUALI DEI PREZZI NEL I SEMESTRE 2006<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

Bologna 1,3%<br />

Ferrara -2,4%<br />

Forlì 5,6%<br />

Modena -1,4%<br />

Parma 5,5%<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia 0,0%<br />

Rimini 4,9%<br />

Fonte: Ufficio Studi <strong>Tecnocasa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!