29.05.2013 Views

Costanti e varianti del Tasso lirico - Aracne editrice

Costanti e varianti del Tasso lirico - Aracne editrice

Costanti e varianti del Tasso lirico - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Davide Colussi<br />

<strong>Costanti</strong> e <strong>varianti</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Tasso</strong> <strong>lirico</strong><br />

Il manoscritto Chigiano L VIII 302


Copyright © MMIX<br />

ARACNE <strong>editrice</strong> S.r.l.<br />

www.aracne<strong>editrice</strong>.it<br />

info@aracne<strong>editrice</strong>.it<br />

via Raffaele Garofalo, 133 a/b<br />

00173 Roma<br />

(06) 93781065<br />

ISBN 978–88–548–2817–9<br />

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,<br />

di riproduzione e di adattamento anche parziale,<br />

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.<br />

Non sono assolutamente consentite le fotocopie<br />

senza il permesso scritto <strong>del</strong>l’Editore.<br />

I edizione: novembre 2009


INDICE<br />

PREMESSA 9<br />

INTRODUZIONE. DAI POSTILLATI AL CANZONIERE 11<br />

1. La tradizione <strong>del</strong>le «Rime» e il Chigiano 11<br />

2. Tecniche di costruzione <strong>del</strong> canzoniere 19<br />

2.1. Le assenze 19<br />

2.2. Tipi di connessioni intertestuali 21<br />

2.3. Connessioni attraverso le fonti 28<br />

I. FENOMENI FONOMORFOLOGICI<br />

31<br />

1. Premessa 31<br />

2. Fonologia 35<br />

2.1. Vocalismo 35<br />

2.1.1. Vocalismo tonico, 35; 2.1.2. Dittongamento, 37; 2.1.3.<br />

Vocalismo atono, 43<br />

2.2. Accidenti vocalici 48<br />

2.2.1. Aferesi, 48; 2.2.2. Prostesi, 50; 2.2.3. Sincope, 50;<br />

2.2.4. Epitesi, 51; 2.2.5. Apocope ed elisione, 51<br />

2.3. Consonantismo 71<br />

2.3.1. Scempie e geminate, 71; 2.3.2. Sorde e sonore, 74;<br />

2.3.3. Palatali, 75; 2.3.4. Velari, 77; 2.3.5. Sibilanti, 78; 2.3.6.<br />

Nessi latineggianti, 80<br />

3. Morfologia 81<br />

3.1. Articolo 81<br />

3.2. Nome 83<br />

3.2.1. Numero, 83; 3.2.2. Genere, 84; 3.2.3. Flessione, 85<br />

3.3. Aggettivo 86<br />

3.3.1. Dimostrativi, 86; 3.3.2. Possessivi, 87; 3.3.3. Numerali,<br />

87<br />

3.4. Pronome 88<br />

3.4.1. Personali, 88; 3.4.2. Altri pronomi, 89<br />

3.5. Verbo 90<br />

3.5.1. Indicativo presente, 90; 3.5.2. Imperfetto, 91; 3.5.3.<br />

Perfetto, 92; 3.5.4. Futuro, 94; 3.5.5. Congiuntivo presente,<br />

96; 3.5.6. Congiuntivo imperfetto, 97; 3.5.7. Condizionale,<br />

98; 3.5.8. Participio, 99<br />

3.6. Avverbi 100


6 INDICE<br />

II. FENOMENI SINTATTICI 103<br />

1. Morfosintassi 103<br />

1.1. Uso <strong>del</strong>l’articolo 103<br />

1.2. Uso <strong>del</strong>le preposizioni 109<br />

1.3. Uso <strong>del</strong>le congiunzioni 112<br />

1.4. Uso dei pronomi 114<br />

1.5. Uso degli aggettivi 117<br />

1.6. Uso dei verbi 118<br />

1.6.1. Reggenze verbali, 118; 1.6.2. Verbi riflessivi, 120;<br />

1.6.3. Concordanze, 122; 1.6.4. Forme nominali, 125<br />

2. Organizzazione <strong>del</strong> periodo 127<br />

2.1. Modi verbali 127<br />

2.2. Forme di subordinazione 132<br />

2.3. Paratassi e ipotassi 134<br />

III. LESSICO E FONTI<br />

153<br />

1. Lessico latineggiante assente nei «Fragmenta» 157<br />

1.1. Di diretta derivazione latina 157<br />

1.2. Latinismi danteschi 159<br />

1.3. Latinismi <strong>del</strong>la poesia umanistica 160<br />

1.4. Latinismi di Bembo e Della Casa 161<br />

1.5. Altri latinismi 161<br />

1.6. Formazione <strong>del</strong>le parole 163<br />

1.7. In diacronia 165<br />

2. Fonti 167<br />

2.1. Intrecci di fonti 167<br />

2.2. Altre fonti 169<br />

IV. RETORICA E SINTASSI<br />

171<br />

1. Dittologie 171<br />

1.1. In sincronia 171<br />

1.2. In diacronia 183<br />

2. Parallelismi e chiasmi 187<br />

2.1. Nel verso 187<br />

2.2. Oltre il verso 209<br />

2.3. In diacronia 215<br />

3. Ordine <strong>del</strong>le parole 216<br />

3.1. Inversioni<br />

3.1.1. Anteposizione <strong>del</strong> verbo, 219; 3.1.2. Posposizione <strong>del</strong><br />

verbo, 227; 3.1.3. Dislocazione <strong>del</strong> complemento, 240<br />

219<br />

3.2. Iperbati<br />

3.2.1. Nel sintagma, 246; 3.2.2. Tra sintagmi, 260; 3.2.3. Altri<br />

fenomeni di spostamento, 267; 3.2.4. Epifrasi, 286; 3.2.5.<br />

Iperbati combinati, 293<br />

246


INDICE 7<br />

V. METRICA E SINTASSI 301<br />

1. Enjambement 301<br />

1.1. Nel sirrema 306<br />

1.2. Tra sintagmi 314<br />

2. Varianti prosodiche 320<br />

CONCLUSIONI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

331<br />

341


CAPITOLO PRIMO<br />

FENOMENI FONOMORFOLOGICI<br />

1. PREMESSA<br />

In una lettera <strong>del</strong> 1575 a Scipione Gonzaga, stretto consulente<br />

nel processo di rielaborazione <strong>del</strong>la Gerusalemme liberata<br />

nonché materiale estensore, in una misura che è ancora da stimare,<br />

<strong>del</strong>la lezione <strong>del</strong> poema quale lo si legge nella seconda<br />

<strong>del</strong>le stampe Bonnà (1581) 1 e quindi nelle edizioni odierne,<br />

<strong>Tasso</strong> avverte:<br />

Prego Vostra Signoria a legger questi tre ultimi [scil. canti: Lib. XVIII-<br />

XX] come cosa imperfettissima. La prego anco a non mostrarli ad alcuno,<br />

se ben può leggerli a chi vuole; perché sarebbe gran vergogna la mia,<br />

che fossero visti così male scritti, con tante cancellature e con tanti errori<br />

di penna quanti vi debbono essere; e ho gran dubbio che Vostra Signoria<br />

stessa non saprà leggerli. Di lei non mi vergogno tanto, sapendo ch’ella,<br />

che mi stima sovra il mio merito, attribuisce alcuna sorte d’errori più tosto<br />

a fretta o a negligenza ch’ad ignoranza; ma gli altri, giudicandomi dalle<br />

mie scritture, mi potrebbono riputare un grande ignorante. Pur mi<br />

consola l’aver letto che Plotino, <strong>del</strong> quale nissun mai più dotto o eloquente<br />

uscì dalle scole platoniche, scriveva scorrettissimamente e non<br />

sapea alcuna regola d’ortografia 2.<br />

Su questa affermazione pare fondarsi uno dei più indistruttibili<br />

loci communes <strong>del</strong>la critica tassiana: già Leopardi annotava<br />

nello Zibaldone, traendone la notizia dai volumi Degli scrittori <strong>del</strong><br />

Trecento e de’ loro imitatori di Perticari, dove si allude proprio alla<br />

lettera in questione, la «stortissima e scorrettissima ortografia»<br />

<strong>del</strong> <strong>Tasso</strong>, «con errori tali che oggi non commetterebbe il più<br />

1 Cfr. POMA 1983.<br />

22 Lett. poet., pp. 222-23. E si veda in altra lettera al Gonzaga (ibid., p.<br />

151): «Se Vostra Signoria legge con tanto gusto i miei versi con quanto io<br />

vagheggio il suo carattere e la diligenza <strong>del</strong>l’ortografia, o me beato!».


32 CAPITOLO PRIMO<br />

imperito scrivano o fanciullo principiante» e dove «una stessa<br />

voce v’è scritta ora con una ora con altra ora con altra ortografia»<br />

3; gli editori moderni tassiani si sono poi richiamati spesso<br />

al passo citato 4, a giustificazione <strong>del</strong>le divergenze riscontrate tra<br />

gli usi scrittorii <strong>del</strong> poeta. Nulla di inesatto in tutto ciò, ma la<br />

facile connessione degli usi alternanti <strong>del</strong>la grammatica tassiana<br />

con gli squilibri psichici di cui per secoli si è nutrito il mito <strong>del</strong><br />

<strong>Tasso</strong> 5 tende forse per trasformare in incertezze quelle che sono<br />

semplicemente oscillazioni <strong>del</strong>la lingua di lunghissima durata<br />

6, che trovano fondamento d’altra parte, per quel che riguarda<br />

la tradizione poetica, nella grande ricchezza di doppioni fonologici<br />

e morfologici che è propria <strong>del</strong> Petrarca 7. Per parte<br />

sua, Devoto ha nei fatti negato l’esistenza di un problema linguistico<br />

in <strong>Tasso</strong>, se non contingente e circoscritto di volta in<br />

volta («Nessuna correzione appare ispirata a un criterio geografico:<br />

l’esigenza toscana non si impone né si rifiuta… Una esigenza<br />

negativa approssimativa, o ritmica o psicologica o ortografica,<br />

basta a determinare il mutamento, senza che si determinino<br />

contraccolpi nell’equilibrio <strong>del</strong> sistema linguistico» 8),<br />

ma la prospettiva <strong>del</strong>la sua disamina appare fortemente schiacciata<br />

verso l’ultima fase compositiva (le correzioni autografe al<br />

Torr. e le innovazioni <strong>del</strong>la Conq.), e semplifica inevitabilmente<br />

il quadro <strong>del</strong>le scelte linguistiche effettuate lungo l’intero arco<br />

3 Zibaldone, p. 2186.<br />

4 SOZZI 1954, pp. 159-60 (per il Torr.); RAIMONDI 1958, p. 196 (per i<br />

Dial.).<br />

5 Si veda ad es. RAIMONDI 1958, pp. 193-4, che individua negli autografi<br />

dei Dial. «alternanze ondulatorie, dirette, più che da un’opzione grammaticale<br />

o culturale, da un impulso psichico, da un turbamento emotivo il quale poi confina<br />

con l’indifferenza» (corsivi miei).<br />

6 Allo stesso modo, ha goduto di grande fortuna critica anche<br />

l’immagine, per molti versi complementare, di un Ariosto solerte correttore<br />

<strong>del</strong> poema a regola <strong>del</strong>le Prose bembesche, sulla scorta specialmente di MI-<br />

GLIORINI 1946. Ora quell’evoluzione viene indagata più a fondo e dunque<br />

sfumata da STELLA 1976 (e si veda pure TROVATO 1994, p. 131; già DEBE-<br />

NEDETTI 1928 aveva segnalato la natura contraddittoria di molte scelte ariostesche).<br />

7 Cfr. CONTINI 1951, p. 177: «le alternanze più proverbiali <strong>del</strong>la nostra<br />

lingua poetica».<br />

8 DEVOTO 1957, p. 172.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 33<br />

<strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong> poeta. In particolare, è il versante che affonda le<br />

sue radici nella lingua di koinè settentrionale viva nei maggiori<br />

scrittori padani <strong>del</strong>l’inizio secolo – versante non imponente,<br />

tuttavia degno di essere descritto, anche perché sensibilmente<br />

ridimensionato nel tempo, con movimento congruente a quello<br />

di un Ariosto o di un Castiglione – ad essere sfuggito ad una<br />

analisi complessiva. Tra le ragioni <strong>del</strong>la lacuna sta il fatto che, a<br />

differenza di quanto accade per gli autori appena chiamati in<br />

causa, per certi versi scrittori unius libri, la storia interna <strong>del</strong>le<br />

singole opere <strong>del</strong> <strong>Tasso</strong> non reca impressi i segni di forti costanti<br />

correttorie. Non le <strong>varianti</strong> alla princeps introdotte nella<br />

seconda edizione <strong>del</strong> Rin. (1570) 9, che rimane l’opera più «varia»,<br />

«impetuosa» e «ingenua» 10 anche per profilo linguistico, né<br />

la lunga rielaborazione <strong>del</strong> Torr., che comincia all’indomani <strong>del</strong><br />

suo compimento (1586) e si fonda su preoccupazioni di riuscita<br />

poetica, non grammaticale 11; e neppure il gioco snervante di<br />

lezioni accolte e rifiutate <strong>del</strong>le maggiori stampe <strong>del</strong>la Lib. 12, tutte<br />

in varia misura contaminate e tutte indistintamente disapprovate<br />

da <strong>Tasso</strong> (ma gli studi di Poma illuminano sulla fase<br />

compositiva <strong>del</strong> poema, che risale al decennio precedente e ap-<br />

9 Si leggono ora nell’edizione critica di M. Sherberg: noto soltanto lito ><br />

lido VIII XLIV 4 (ma lito ad es. a X LXIII 5); equale > eguale I XLIV 8; rubbino ><br />

rubino IV XLI 6 e qualche sfrondamento, concentrato in ristrette zone <strong>del</strong><br />

poema, di epiteti bons à tout faire come aspro (II XLI 5, II XLIV 3, IV XXXIII 2)<br />

e alto (IV V 8, IV VI 1, IV IX 5, IV XXIX 1, IV LV 2, V XVI 6, IX LVII 2, IX<br />

LIX 5).<br />

10 È il giudizio che ne ebbe a dare Dionisotti, recensendo gli Studi sulla letteratura<br />

<strong>del</strong> Rinascimento di Mario Fubini: «un così meraviglioso coup d’essai…<br />

una tale festa, così varia, così impetuosa, così ingenua anche, ma sempre di<br />

una educata ingenuità, qual è quella che il <strong>Tasso</strong> diciottenne promuove e accende<br />

nella poesia italiana <strong>del</strong> secondo Cinquecento» (DIONISOTTI 1950, p.<br />

185).<br />

11 Si veda SOZZI 1954, pp. 173-202: «uniche tracce di correzione determinata<br />

dal senso grammaticale sono: tre correzioni ortografiche (lancie sostituito<br />

da lance; adversa corretto in aversa; norveggie ridotto alla corretta forma norvegie),<br />

e altrettante di natura sintattica: un che compl. ogg. risolto in il qual; un<br />

pronome personale aggiunto come soggetto di un’espressione assoluta; e la<br />

rettificazione di una dichiarativa prima esibita in forma contorta e anacolutica»<br />

(p. 180 n.).<br />

12 La cui collazione è stata compiuta da CARETTI 1957, pp. 640 e sgg.


34 CAPITOLO PRIMO<br />

pare intensissima, per quel che è dato vedere attraverso le Lett.<br />

poet., anche sotto l’aspetto linguistico 13). Del passaggio da Lib. a<br />

Conq. è stata studiata la vasta risistemazione narrativa, mentre<br />

in ombra sono rimasti i ritocchi linguistici 14. Si aggiunga che<br />

Raimondi non ha potuto ricavare dallo spoglio dei manoscritti<br />

dei Dial., che vanno dal 1579 al 1593, «un movimento di sviluppo<br />

lineare e organico», essendo la pagina tassiana «contraddistinta,<br />

quasi a un punto limite, dal gioco imprevisto e capriccioso<br />

degli umori, <strong>del</strong>le incertezze, dei pentimenti» 15.<br />

La situazione è in parte diversa per le Rime:<br />

Per i criteri d’ortografia è da osservare che le rime, offrendo duplicità di<br />

redazioni notevolmente distanti fra loro nel tempo e larga messe di autografi<br />

d’epoche diverse… ed edizioni curate ed emendate dal poeta stesso,<br />

possono permettere uno studio quanto mai preciso degli usi e <strong>del</strong>le forme<br />

linguistiche ed ortografiche <strong>del</strong> <strong>Tasso</strong> 16.<br />

E proprio Caretti ha insistito sulla possibilità che unicamente<br />

le Rime ci offrono di traguardare l’intero svolgimento<br />

<strong>del</strong>l’opera tassiana attraverso il travaglio <strong>del</strong>la loro rielaborazione<br />

ininterrotta, legandole così volta per volta alle opere<br />

maggiori 17.<br />

13 Per quel che <strong>del</strong>la riflessione linguistica veniva manifestato e discusso<br />

con i fidati Gonzaga e Scalabrino, cfr. Lett. poet., pp. 14, 25, 39-40, 48, 56, 81,<br />

87-88, 123, 194-95, 230-32, 282-3, 299-300, 312, 433, 446.<br />

14 Se ne vedono alcuni sparsi in DI BENEDETTO 1968; OLDCORN 1976<br />

analizza grafia e fonologia <strong>del</strong>l’autografo <strong>del</strong>la Conq. solo in prospettiva sincronica.<br />

15 RAIMONDI 1958, p. 193.<br />

16 CARETTI 1973, p. 111.<br />

17 «Lo studio <strong>del</strong>le rime giovanili, di quelle precisamente che stanno tra il<br />

Rinaldo e l’Aminta… offre infatti la possibilità di impostare con novità di accenti<br />

il problema critico <strong>del</strong>l’Aminta… perché proprio quel miracolo o ‘portento’…<br />

trova nelle rime intermedie, nel passaggio dai primi timidi sonetti<br />

agli azzardi coraggiosi dei madrigali, il suo antefatto poetico, la traccia <strong>del</strong>lo<br />

svolgersi e <strong>del</strong>lo svilupparsi <strong>del</strong>le giovanili istanze… le rime, invece, che si<br />

svolgono (quasi perpetuo ‘commentario’) tra la Liberata e la Conquistata, ci<br />

consegnano la vicenda amara e sofferente <strong>del</strong>le ultime invenzioni, <strong>del</strong>le illuminazioni<br />

estreme, e quindi – soprattutto dopo il 1588 – le violenze alla primitiva<br />

voce.» Il confronto tra Lib. e Conq. «dovrà essere tentato invece, d’ora<br />

in poi, attraverso una lettura aperta e consapevole (rispettosa, cioè, e filologicamente<br />

illuminata) dei testi estremi e <strong>del</strong>le opere intermedie, direi quasi <strong>del</strong>le


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 35<br />

Da questo punto di vista il manoscritto Chigiano offre indicazioni<br />

<strong>del</strong> più alto interesse, poiché, con il suggello<br />

<strong>del</strong>l’autografia, illustra – una volta affiancato dai postillati Ts1 e<br />

Ts2, redatti sulle edd. Baldini e Vasalini degli anni ‘82-83 – la<br />

stagione di maggiore impegno rielaborativo <strong>del</strong>le rime tassiane,<br />

e sembra ragionevole attendersi che l’assemblaggio dei componimenti<br />

sparsi in canzoniere comporti uno sforzo anche nel<br />

senso <strong>del</strong>l’omogeneità linguistica, condotto – com’è immaginabile<br />

– al lume <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo petrarchesco. Tale impegno non<br />

resterà lettera morta, ma verrà in gran parte devoluto all’unica<br />

stampa di rime amorose curata dall’autore, l’Osanna 1591.<br />

2. FONOLOGIA<br />

2.1. VOCALISMO<br />

2.1.1. Vocalismo tonico. In questo settore si segnalano pochissime<br />

voci, per lo più arcaismi, accetti solo in rima; le forme di<br />

marca settentrionale sono quasi tutte eliminate.<br />

a) -I-/-E-. Tra reo e rio, entrambi petrarcheschi, viene privilegiata<br />

la forma latineggiante, che è la più rara in Petrarca, ma<br />

già in Bembo prevalente fuori dalla rima: reo CLV 1, rea<br />

LXXXIX +7, CXVI 7 (e rei CXLVI +13); l’isolato rio CVII<br />

+12 si spiega con il recupero di un verso di Della Casa, «aspro<br />

costume in bella donna e rio» 3 12. Fuori dalla rima, una occorrenza<br />

di lece CXX 12 ed una di lice XVIII 7; il secondo è senza<br />

rivali in rima: XVIII +64, LII +11, CXVII +11, CXXIV +78,<br />

CLII +85. Oscillazione anche maggiore nella Lib. (13 lice contro<br />

11 lece), dove figurano la rima vece: lece XIV XIII 7-8 e quella<br />

vice: lice VII LXXXIV 7-8.<br />

forme e modi e variazioni – anche impercettibili (i minimi ‘scarti’) – <strong>del</strong>la<br />

irrequieta e mutabilissima poesia tassiana» (CARETTI 1973, pp. 15-16).


36 CAPITOLO PRIMO<br />

b) -O-/-U-. Scompaiono il tipo non anafonetico, raro fin<br />

dagli inizi in <strong>Tasso</strong>, longo, corretto in lungo CXXII 58 18 e quello<br />

comunque non toscano – ma che rimanda piuttosto ai rimatori<br />

napoletani di fine Quattrocento – occolto, forzato dalla rima,<br />

CXXII +82* (occulti, -a LXIX 38, CVII 4) 19. Viene respinto<br />

l’arcaismo sui CLII +23*, che coincide con la forma metafonetica<br />

settentr. 20 ed è d’altra parte estraneo alla tradizione lirica<br />

maggiore (è frequente invece ad es. nelle rime di Ariosto 21); resta,<br />

nella pointe di un madrigale, vui CXXXVII +9. Nella Lib. il<br />

tipo è impiegato spesso in rima: XIV XVIII 2-6 sui: lui: vui; nui<br />

II L +7; sui IV XLI +6, V LXXI +1, IX XXXVI +1 ecc.; vui XX<br />

LXXXV +6. Compare il latineggiante sepulta LXXV +10, ben<br />

18 Longo è presente nel Rin. (I XLIX 2, X LXXXII 5, XII XCI 1); in<br />

Disc.a.p. soggionge, in Disc.p.er. aggiongere, aggiontovi (cfr. POMA 1964, p. 319); nei<br />

Dial. due volte longo > lungo («è perfettamente consapevole <strong>del</strong>l’infrazione e la<br />

condanna come tale»: RAIMONDI 1958, p. 208); un congionto, non so se da addebitare<br />

alla stampatore, nella lettera dedicatoria <strong>del</strong>le Rime Marchetti (1593).<br />

Anche Bernardo <strong>Tasso</strong> soppianta longo in favore di lungo tra il primo e il secondo<br />

libro degli Amori (CHIODO 1995a, p. 428): la coincidente presa di posizione<br />

di Bernardo e Torquato rappresenta il cedimento in pieno Cinquecento<br />

al fiorentino letterario di tali forme residue non toscane, già avversate<br />

da Ariosto nel Furioso B (per gionco vd. MIGLIORINI 1946, p. 179; per giongere e<br />

longo nei Cinque Canti vd. SEGRE 1966, p. 173); in Castiglione: longo nel prologo<br />

alla Calandria <strong>del</strong> Bibbiena, soggionse e altro nel Cortegiano C, gionse nella redaz.<br />

definitiva (CIAN 1942, p. 27 e pp. 133, 139, 144 <strong>del</strong>l’appendice), ma si<br />

rarefanno col tempo nella grafia <strong>del</strong>l’autore (GHINASSI 1963, pp. 231-32).<br />

Salviati corregge conseglio in consiglio nella copia <strong>del</strong> Pastor fido inviatagli da<br />

Guarini (BATTAGLIN 1965, pp. 254 e 271).<br />

19 Anche la rima volto: occolto appartiene alla stagione <strong>del</strong> Rin.: cfr. IX<br />

XLIX 8. È uno degli «esiti semipopolari» più recidivi, anzi crescenti, nelle correzioni<br />

di Arcadia e rime sannazariane e nel Cariteo (FOLENA 1952, p. 29;<br />

MENGALDO 1962, p. 475; FENZI 1970, p. 17; per De Jennaro vd. CORTI<br />

1956, p. XCII).<br />

20 Cfr. ROHLFS 1966, § 74. Ricorre in Castiglione (per CIAN 1942, p. 73 è<br />

addirittura «la forma normale»), mentre «nui e vui, quasi scomparsi tra il 1509<br />

e il 1512 nell’epistolario, non si incontrano mai nel Cortegiano» (GHINASSI<br />

1967, pp. 182-83; cfr. l’appendice di CIAN 1942, pp. 111-14). È un caso, non<br />

isolato in <strong>Tasso</strong>, in cui lo scrupolo toscanizzante finisce per oscurare il pregio<br />

<strong>del</strong>l’arcaismo poetico, coincidente con la forma di koinè settentrionale.<br />

21 Specialmente nei Capitoli: nel primo nui ai vv. 73, 109 e 115; nel secondo<br />

sui al v. 110; nel quarto sui: nui ai vv. 7-9 ecc.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 37<br />

attestato nella tradizione (Dante, Boccaccio ecc.) 22, ma insepolte<br />

CXLVII 11 (anche in Lib. II LXXXVI 3-4 e Torr. 1210) e incolta<br />

LXIV 2 (inculta, -o, -i Lib. II XIV +8, Torr. 1070).<br />

c) -A-/-E-. Da segnalare solo cosperso CXLV +3, di forte tinta<br />

latineggiante, che discende da Par. XXVII 30, fonte <strong>del</strong>la<br />

quartina (in Petrarca figura cosperse ma anche cosparto).<br />

2.1.2. Dittongamento. Il quadro dei dittongamenti è fra i più<br />

frastagliati <strong>del</strong>l’uso tassiano; nondimeno si può qui misurare<br />

una più forte spinta verso i tipi monottongati, promossa in parte<br />

consistente nella revisione <strong>del</strong>le rime.<br />

a) -E-/-IE-. Le forme fero e fiero (senza distinzione <strong>del</strong> sost.<br />

femm., ma con lieve diffrazione semantica: connotata positivamente<br />

la forma ditt.) si equivalgono nel Rin. 23 e in seguito si<br />

alternano nelle preferenze di <strong>Tasso</strong>, peraltro sempre convivendo.<br />

La stampa B2 (1581) <strong>del</strong>la Lib., edita criticamente da Caretti<br />

in quanto apparentemente più fe<strong>del</strong>e agli usi tassiani 24, si stacca<br />

dalla precedente e dalla seguente per una chiara scelta <strong>del</strong> monottongo,<br />

mentre i frequenti passaggi in O al dittongo sembrano<br />

far parte di quella «pianificazione linguistica da parte<br />

<strong>del</strong>l’illustre editore» 25 che la rende inservibile ai nostri scopi;<br />

22 Cfr. BATTAGLIA 1938, p. CXVII: «comune latinismo»; lo si ritrova pure,<br />

con esito ibridato, nella prosa ‘bassa’ <strong>del</strong> Piovano Arlotto (sipulti: FOLENA<br />

1953, p. 364).<br />

23 Ad es. fero III XIII 5, III XIX 1, III XLII 5, IV XXVIII 1, IV XXXVIII 5,<br />

IV LV 1, IV LVIII 1 ecc.; fiero I XXXIX 8, II XVII 6, III I 4, IV XXXIV 5, VI<br />

XXI 2, VI XXXVI 5, VI XLII 3 ecc.<br />

24 In realtà, come ha dimostrato POMA 1983, frutto di varie contaminazioni<br />

editoriali (l’ultima è quella con il ‘vero’ cod. Gonzaga, Fr, studiato da<br />

CAPRA 1978b e POMA 1982) e portatrice di lezioni spesso regressive rispetto<br />

a B1.<br />

25 POMA 1983, p. 75; ma sulle lezioni di O è da vedere ora POMA 1996,<br />

spec. le pp. 524-25: «valgono anche nei confronti di Fr [= il codice autografo<br />

di Scipione Gonzaga dove egli veniva ricopiando il poema inviatogli a gruppi<br />

di canti da <strong>Tasso</strong>; reca concieri <strong>del</strong>lo stesso Gonzaga e ne riflette evidentemente<br />

l’ortografia] quasi tutti gli scarti sistematici (o molto frequenti) di O<br />

rispetto a B2» (nei primi due canti fer > fier I XXXVII 6; feramente > fieramente<br />

II VIII 6; fer > fier II XX 4 e XL 6).


38 CAPITOLO PRIMO<br />

ma l’ultimo <strong>Tasso</strong> propende semmai per il dittongo 26. In C la<br />

scelta di fero, fera è univoca, in ossequio all’uso di Petrarca, in<br />

cui il monottongo è numericamente prevalente (e si aggiungano<br />

gli interventi normalizzanti degli editori cinquecenteschi 27),<br />

e poi di Bembo e Della Casa: agg. XXIV 7, XL 37, XLIII 8,<br />

XLVII 3, LXXVII 14, CXVI 6, CXXII 4, CXXII 57, CXXV 7,<br />

CXXXII 9; sost. LXXXIX 7, CXVIII 10, CXXII 81, fiero passa<br />

a fero in LXXXVII 3 e scompare in CXLIV 8* 28. Si spiegano in<br />

questo modo anche preghi XXVI 4, XLVII 8, CLII 87; prieghi ><br />

preghi CLII 74 29 (Petrarca solo preghi) e leve XXXIV 11*,<br />

LXXXI 98, lieve > leve XXXI 4, LVI 13; solo lieve CLVI 3 30 (Petrarca<br />

autografo oscilla ma le edd. cinquecentesche propendono<br />

per il monottongo 31). Inoltre: chieggio > cheggio XVIII 91*,<br />

prima <strong>del</strong>l’ammodernamento in chiedo. Altre forme sono comuni<br />

al resto <strong>del</strong>la produzione poetica tassiana: sete XII 2, XIV<br />

8, XL 4 ecc.; siete > sete CXVII 4, mentre in prosa c’è oscilla-<br />

26 PETROCCHI 1951, p. 331 pone fero / fiero tra «le forme… oscillanti» tassiane<br />

che «restano tali» nel M. cr.; fiero prevale nel Torr. (64, 272, 281, 427,<br />

525, 530 ecc.) e nella Conq. (fer III XLIII 6 > fier IV XLVIII 6; feri IV IX 5 ><br />

fieri V XIX 5 e spesso).<br />

27 Nell’impossibilità di conoscere con esattezza quale edizione di Petrarca<br />

<strong>Tasso</strong> avesse fra mano a Sant’Anna, si sono collazionate in più punti le edd.<br />

MANUZIO, DOLCE, VELLUTELLO, RUSCELLI, CASTELVETRO (d’ora innanzi<br />

citate solo attraverso l’iniziale), secondo le stampe di cui si dà avviso in bibliografia.<br />

Si tenga presente tuttavia che ci è pervenuta una copia <strong>del</strong> Petrarca<br />

<strong>del</strong> Castelvetro con postille autografe <strong>del</strong> <strong>Tasso</strong>, edite da BALDASSARRI 1975,<br />

per più di una ragione probabilmente presente al poeta durante la stagione<br />

<strong>del</strong> Chigiano (l’editore vi ha potuto riconoscere, pp. 9-10, note utilizzate nel<br />

Messaggiero, <strong>del</strong>l’82-83 e ’87, nella Cavaletta e nell’Apologia, entrambe <strong>del</strong>l’85).<br />

Nel caso specifico, si osservi: fiero > fero RVF 69 4 (M, D, V, C), 256 7 (M,<br />

D, C); fiere sost. > fere 66 26 (M, D, C), 128 40 (tutte le edd.), 288 13 (V), 360<br />

47 (V, R).<br />

28 Ariosto invece distingue sempre meglio nel tempo fiero agg. da fera<br />

sost. (STELLA 1976, p. 50), ciò che viene ridotto a norma dal Ruscelli editore<br />

<strong>del</strong> Furioso (TROVATO 1991, p. 284).<br />

29 Nell’Am. prieghi 29 e 1174; nelle Rime 6 3; 285 2; 522 13 ecc.<br />

30 Appartenente a una <strong>del</strong>le ultime poesie <strong>del</strong>la raccolta, dove – come occorrerebbe<br />

notare spesso – più distratta è la revisione.<br />

31 Cfr. lieve > leve RVF 132 12 (D) e lievi > levi 198 4 (tutte le edd.). Leve<br />

prevale anche in Bembo e Casa. Notevole che nei Dial. sia esclusivo lieve: cfr.<br />

RAIMONDI 1958, p. 205.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 39<br />

zione; mèl XVIII 47, LXXXVIII 7 ecc.; acqueta XI 4, XVI 6 e<br />

queta CXXII 22 32; tepido LXXXI 53, CXLIX 5 e il vb. intepidire<br />

L 7, CXXVI 1, CLII 64.<br />

Sempre dittongati i vocaboli uscenti in -iero: pensier LXIX<br />

61, LXXI 1, LXXIV 2 ecc. 33; leggier CXXIV 58; messaggier, -i, -a<br />

XI 12, XL 30, XCIII 14, CXXIV 40; l’isolata lezione guerrera<br />

XLVII 2, rispetto a guerriero, -a LXXVIII 1, LXXXI 1,<br />

LXXXVI 3, CXI 3, CXXVIII 6, CXL 9, fa pensare ad una<br />

precisa memoria <strong>del</strong>l’incipit di RVF 21 («O più cru<strong>del</strong> d’ogni<br />

altra, e pur men cruda / a gli occhi miei che bella e men guerrera»<br />

amplifica e complica «Mille fiate, o dolce mia guerrera»; cfr. il<br />

sistema di rime: <strong>Tasso</strong> guerrera: fera: altera: spera; Petrarca guerrera:<br />

altera: spera: era) 34. Analogamente, la redditio «Si nieghi a me, pur<br />

ch’a ciascun si nieghi» (: spieghi) CXV 12 sviluppa RVF 70 5 (:<br />

pieghi) e ne conserva il dittongo (unico in Petrarca); inoltre nega<br />

> niega CXLVI 14. La correzione petra > pietra XL 33 è a scapito<br />

<strong>del</strong>la rima perfetta petra: spetra, propria di RVF 23 82-84 (ma<br />

già in Petrarca prevale la forma espansa) 35. Il rinsaldamento di<br />

un legame fonico è alla base di altiere nella dittologia altiere e liete<br />

CXVII +1, che si oppone all’usuale altero LXXXI 136, CLII 94<br />

ecc. 36 Dittongati anche vieta XI +1, che è <strong>del</strong>la tradizione; tiene<br />

CXXXVII +3; ritiene XI +2 ecc.: la rima perfetta condiziona<br />

32 Quieta predomina nei Dial. (RAIMONDI 1958, p. 205).<br />

33 È noto che la correzione <strong>del</strong>la forma petrarchesca penser in pensier viene<br />

teorizzata da Ruscelli (pensiero e leggiero «o accorciati o interi, si proferiscon e si<br />

scrivono sempre con i») e realizzata su tutta la linea, di contro alle aldine (che<br />

pure presentano qualche oscillazione: 72 44; 110 10; 123 7) e alla giolitina<br />

1554 <strong>del</strong> Dolce (cfr. TROVATO 1991, p. 280). Dolce di lì a poco si uniformerà<br />

a Ruscelli: nell’ed. 1557 figurano solo forme dittongate (e così in Vellutello).<br />

Più conservativo Castelvetro, dove i cedimenti coincidono con quelli <strong>del</strong>le<br />

aldine.<br />

34 Solo Ruscelli innova guerrera > guerriera RVF 21 1. La dipendenza <strong>del</strong><br />

monottongo dalla fonte trova conferma nel vocativo di Osanna 153 9, «bella<br />

Guerrera».<br />

35 Spesso inoltre nel Petrarca <strong>del</strong>le stampe cinquecentesche petra > pietra:<br />

RVF 214 17 (tutte le edd.); 23 82 (R); 50 78 (V, R); 51 7 e 135 16 (D, V, R).<br />

Oscillazione diacronica petra / pietra nel Furioso, vd. STELLA 1976, p. 51.<br />

36 Solita indifferenza a una norma nel Rin., oltre che nei Dial.


40 CAPITOLO PRIMO<br />

soltanto vène > mantène XL 15 (: vene) 37. L’innovazione, meramente<br />

grafica, di gielo per gelo XXXVII 1, L 7, LXXII 5, concorde<br />

con gielo IV 2, XXXIV 4, LXXXIII 7, appare anch’essa<br />

un tentativo – sia pur parziale (gelo rimane in LXIX 81,<br />

LXXVIII 6, CXVI 8, CXIX 5, CXXXIV 5, e in CXIV 14 attratto<br />

dal paretimologico gelosia) – di accostamento ad una scelta<br />

peculiare <strong>del</strong> Canzoniere 38.<br />

b) -O-/-UO-. La costanza <strong>del</strong>la forma monottongata in core,<br />

loco, foco – emblema <strong>del</strong>la tradizione lirica petrarchesca – è guadagnata<br />

solo in fase di revisione di C: cuore > core XLII 13; cuori<br />

> cori CXLVI 1; luogo > loco X 13; fuoco > foco V 8, LXXVIII 7,<br />

CLIII 7; ne è escluso solo fuoco CXLVIII 9. Il quadro nelle altre<br />

opere tassiane non è altrettanto lineare: il Rin. anche qui conferma<br />

la disinvoltura linguistica che gli è propria preferendo in<br />

genere luogo, cui affianca luoco 39; luogo è in maggioranza nell’Am.<br />

e insomma si registra un margine di oscillazione anche nelle<br />

opere coeve e tarde 40. <strong>Costanti</strong> sono pure novo IV 9, XVII 6,<br />

XXIV 12 ecc.; nuovi > novi LXXXV 14, mentre in prosa, debitamente,<br />

nuovo LXII arg.; rota LIII 12 e 14; voto LXXXVI 10;<br />

percote XXXI 1; le forme <strong>del</strong> vb. movere: move LXII 12, CXV 8*,<br />

CLII 31; muove > move CXLVI 5; muovi > movi XLII 3; movi<br />

CXXII 5*; mova CVII 10*; movon CLII 1*; il composto rimovo<br />

LXXII 12 e mover LXXXI 135; e <strong>del</strong> vb. morire: more XXXIX 8,<br />

XCIV 10; moro XC +8 (muoia CIX 8); ad esse si aggiunge cuoci<br />

37 Ruscelli, seguito solo da Vellutello, passa a viene, tiene ecc. anche in ri-<br />

ma. 38 Sempre gelo nella Lib. È una <strong>del</strong>le più puntuali reversioni grammaticali<br />

<strong>del</strong>le Rime Osanna e Marchetti. Anche nel Furioso C «le due forme si alternano…<br />

con prevalenza di gielo» (SEGRE 1976, p. 323). Le edd. cinquecentesche<br />

di Petrarca di Dolce e di Ruscelli però intaccano sovente il dittongo: RVF 11<br />

13 (D); 34 5 (D, R); 52 8 (R); 77 13 (D, R); 119 31 (D, V, R) ecc.<br />

39 DEBENEDETTI 1928, p. 420: «L’Ariosto nella prima edizione usava volentieri<br />

luoco, per lo più corretto loco in B. Nella terza si alternano meglio, secondo<br />

la convenienza dei suoni, loco e luogo: quest’ultima è certo la lezione<br />

definitiva». E vd. anche STELLA 1976, p. 53.<br />

40 Nelle liste di <strong>varianti</strong> tra stampe Bonnà e stampa Osanna di CARETTI<br />

1957, pp. 641-47 non si può intravvedere una tendenza omogenea : B1 luogo<br />

> B2 loco XVI LVI 6; B2 luogo > O loco XV XLVII 1; ma B1 luogo > B2 loco > O<br />

luogo XVII LXV 2. Tanto più sospettabile l’alternanza in una prosa aperta alle<br />

soluzioni <strong>del</strong>la poesia com’è quella dei Dial.: cfr. RAIMONDI 1958, pp. 206-7.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 41<br />

> coci CXXII 4: tutte forme autorizzate da Petrarca e progressivamente<br />

affermatesi come esclusive nella lingua poetica tassiana<br />

41. Nell’allestimento di C viene avviata, ma non ultimata<br />

(immutati può XVIII 5, LIII 4, LXXIII 5, CXXIV 61, CXLIII<br />

8; puoi XVIII +13 42), la correzione di può in pò 43, che è <strong>del</strong> Canzoniere:<br />

può > pò XIX 8, XLVII 8, CXXII 75 (e puon > ponno<br />

CLII 96*); pò LX 7; pòi CXXIV 39; pòte CXXXI +4; contrasta<br />

l’intervento pò > può CXXII 75, forse per differenziare il vb.<br />

dall’ avv. poi che compare due versi più sotto. Non si giunge<br />

però agli esiti molto spinti in senso latineggiante <strong>del</strong> canzoniere<br />

di Della Casa, che dovranno essere attribuiti alla mano <strong>del</strong> curatore<br />

postumo 44: prevale la forma dittongata in suol LXXXIII<br />

4; suoli XXXII 13 (con qualche dubbio: suoli > soli > suoli); suole<br />

IX 8, CXLIV 8, XVIII 61, anche quando esigenze di rima consiglierebbero<br />

il contrario: non solo suole: schole CXXIV 23; suole:<br />

parole LXXXI 44, ma anche suole: sole XCII 3 45, salvo poi, in<br />

XXIV 8 e LXIV 11, propendere per la rima equivoca sòle: sole.<br />

E così vale per vuole VIII 8, IX 1, CVI 5 – tranne vòl LXIX 39 e<br />

vuole > vòle XXXV 14, dove il monottongo è ricercato per perfezionare<br />

il bisticcio tra volere e volare, predisposto simmetrica-<br />

41 Nel Rin., senza rivali, vuoto II IV 6, V XXXVIII 5; ruota XII XLI 2 e LVI<br />

2; frequenti muova, -e I XXVIII 4, II XXVI 2, VI XI 7, VI XXVI 2, VI XLIII 8,<br />

VI XLVIII 7 ecc.; percuote V LXVI 5, VI XXXIII 1, VI LVII 8 ecc.; anche nuovo,<br />

-a I XXX 7; I L 6; I LIII 3: I LXXXI 8; II X 6; II XIII 7 ecc. Sempre muore<br />

nell’Am. 922, 1589, 1615, 1863 (ma è innovazione isolata <strong>del</strong>la Aldina 1590,<br />

su cui Sozzi fonda rischiosamente l’ed., presumendo in essa una volontà<br />

d’autore). Orazio Lombar<strong>del</strong>li nel Discorso intorno a’ contrasti che si fanno sopra la<br />

Gerusalemme liberata (1586) bollerà come lombardismi vuoto e vuotare (RUGGIE-<br />

RI 1945, p. 50).<br />

42 Qui conta di sicuro la rima puoi: tuoi, ma il contraddittorio raffronto di<br />

puote: note XLII 9-14 con note: pote CXXXI 1-4 testimonia ancora una volta <strong>del</strong><br />

ricorso, non costante in queste rime ma volta per volta motivato, alla rima<br />

perfetta.<br />

43 La Lib. abbina l’uso di può con quello, preferenziale, di pote, di più agevole<br />

sfruttamento in rima (ad es. II II 2, II LXVI 2, IV XXIII 2, IV LXXXV 5,<br />

V LIV 5); O, a volte concordando con B1 e seguendo dunque lo stesso diagramma<br />

di fero / fiero, sceglie spesso puote, anche in rima: cfr. CARETTI 1957,<br />

p. 648.<br />

44 Sulla questione CARRAI 1996.<br />

45 Si veda ad es. Della Casa: sòle: vòle: dòle 40 1-7; sòle: vòle 44 3-6.


42 CAPITOLO PRIMO<br />

mente a inizio e fine dei vv. 7-8 e 9-14 <strong>del</strong> sonetto: «volar vorrebbe…<br />

il voler ei sente»; «e voleria… e vole». Monottongata la 1 a<br />

pers. sing. con apocope vo’ C 4 (si badi che tra i lombardismi<br />

riprovati nella Lib. da Orazio Lombar<strong>del</strong>li compare anche<br />

vuo’ 46). Tra il tipo fuor, fuore e quello fora, -e, -i è preferito il secondo<br />

47: fore LXVII +4, XCIV +2, CXXXIV +2; fuore > fore<br />

LXXXII +1 (sempre in rime non dittongate) e fore > fora<br />

LXXXI 72; restano fuore CXLIV +2, attratto forse dalla rima<br />

con fiore e l’apocopato fuor VIII 10 e LXVI 10; cancellato dalla<br />

ripulitura un altro fuore CLIV 4*, come anche fori CXII 8*. Infine<br />

suono VIII 9, XXXI 11, LXXIV 11*, LXXXI 45; tuoni<br />

LXXVII 11; tuona CXXI 1; CXXIV 107; figliuol XXVIII 1; lacciuol<br />

LXXXII 13.<br />

La posizione nel complesso avanzata in fatto di monottongo<br />

accomuna il Chigiano alla seconda stampa Bonnà (B2) <strong>del</strong>la<br />

Lib. (ciò che doveva aver colto già Caretti: in comune la scelta<br />

senza eccezioni di foco, more, -a, -i, preghi e quella, con eccezioni<br />

nella Lib., di leve, fero, loco), ed alla stampa <strong>del</strong>le Rime curata da<br />

<strong>Tasso</strong> stesso nel 1591, con qualche attenuazione (nell’Osanna<br />

sole > suole anche nei due casi di rima equivoca prima rispettata<br />

33 8 e 159 11, corrispettivi di XXIV 8 e LXIV 11; pò > può 26<br />

8 = XIX 8 e 130 6 = XLVII 8; una volta move > muove 72 12 =<br />

LXII 12; vol > vuol 147 39 = LXIX 39; cor > cuor 21 13 = XI<br />

13 48 – però pietra > petra 29 8 = XX 8 e puote > pote [: note] 175<br />

14 = XLII 14 – quanto alle rime in comune; nelle restanti cuor<br />

156 12; intiero 156 39; prieghi 122 3; fiera 135 6 e poco altro). A<br />

questo gruppo si oppongono non solo opere più antiche (Rin.<br />

46 Cfr. RUGGIERI 1945, p. 50 ; vuo’ > vo’ è correzione ariostesca (SEGRE<br />

1966, p. 168 e SEGRE 1976, p. 321).<br />

47 «Leggesi Fuor e Fore e Fora e Fuori, le quali tutte sono <strong>del</strong> verso, ma la<br />

prima e l’ultima sono ancora <strong>del</strong>le prose» (BEMBO, Prose, p. 291).<br />

48 Nel postillato autografo <strong>del</strong>l’ed. Osanna Ber cuor ritorna a cor (è la correz.<br />

n. 14 in CARETTI 1973, p. 122): la forma dittongata sarà errore <strong>del</strong>lo<br />

stampatore? Anche nieghi 96 14 probabilmente corretto in neghi nell’altro<br />

post. Mi (correz. n. 40, ibid., p. 125; non c’è riscontro con C), ma niega 44 14;<br />

nieghi 146 12 = CXV 12. Si ricordi che le correzioni dei due postillati restano<br />

inoperanti nella rist. Marchetti. DE MALDÉ 1978b li giudica «residui di un<br />

lavoro correttorio di più vaste dimensioni, solo in parte coincidenti e più<br />

spesso divergenti,… prove di valore provvisorio» (p. 125).


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 43<br />

specialmente, con molti dittongamenti singolari già visti, ed anche<br />

l’Am.: luogo, muore, lieve pressoché incontrastati) ma pure le<br />

successive (Torr.: prevalenti fiero, lieve, prieghi) 49.<br />

2.1.3. Vocalismo atono. Protoniche. a) -E-/-A-. Sono esclusivi<br />

maraviglia X 8, XXII 4, LXV 10, LXXXII 8 ecc. (e anche meraviglia<br />

> maraviglia CXXIV 7); maraviglioso LXXXIV 5. La forma<br />

49 Come è noto, Ariosto, con processo inverso rispetto a <strong>Tasso</strong>, incrementa<br />

tra Furioso B e C i dittongamenti (priego, tiepido, intiero, riviera, altiero, triema,<br />

nieve, ruota, scuola, truova, muora, pruova e persino giuova per amore di rima<br />

perfetta: cfr. DEBENEDETTI 1928, pp. 420-23 e MIGLIORINI 1946, pp. 181-<br />

82), in conformità all’uso <strong>del</strong> toscano letterario: ciò che avrebbe gradito Salviati,<br />

secondo il quale «sono andazzi, per dirlo con la voce <strong>del</strong> nostro presente<br />

Popolo, di vane immaginazioni, come fu anche quella <strong>del</strong> miglior secolo<br />

<strong>del</strong>la favella intorno all’uso, pur nel verso altresì, <strong>del</strong>le due sillabe uo ed ie,<br />

<strong>del</strong>le quali i cattivelli u ed i, senza alcuna lor colpa, dal detto verso, per una<br />

simile opinione, furono sbandeggiati, riempiendo per ciò il dir poetico di mille<br />

ambiguità e d’infinita confusione, mentre che sono per suono, sole per suole,<br />

vole per vuole, leve per lieve e mille altri si leggon di questa fatta che dopo la<br />

morte di Dante ebber principio per quel che si comprende»; le forme dittongate<br />

«nostrali sono, e natie, ed in niuna parte, né di dolcezza, né di bellezza,<br />

son vinte dalle primiere» (Avvertim., I, pp. 195-96 e 279). Guarini si vede infatti<br />

corretti, nel Pastor fido, dalla penna <strong>del</strong>l’Infarinato mori, nove, tremoto, possede,<br />

rineghi, tepido nei rispettivi esiti espansi (BATTAGLIN 1965, pp. 253-54 e<br />

271). Non mi è possibile concordare con ZACCARELLO 1991, che, osservando<br />

le <strong>varianti</strong> <strong>del</strong>le rime eteree nel tempo e distinguendo per comodità tre<br />

fasi di rielaborazione (in breve: I f. Eterei e stampe non autorizzate Manuzio,<br />

Baldini e Vasalini tra 1581 e 1589; II f. Chigiano e i due postillati apografi Ar<br />

e Brn; III f. edd. Osanna e Marchetti e i due postillati autografi Ber e Mi),<br />

registra solo nella III f. una «riduzione dei dittonghi, abbondanti nella II fase<br />

ed assicurati da C, ridotti già in Os.[anna] ed in ulteriore diminuzione nei postillati<br />

[seguono le due correzioni di cui si dà conto alla n. 40, nient’affatto<br />

probante la prima e assai poco la seconda, come si è visto]» (p. 575). Non mi<br />

pare che si possa misurare la propensione al dittongam. o al monottongam.<br />

in una qualsiasi opera tassiana per assaggi, considerato il margine di scarto,<br />

molto risicato, tra l’una e l’altra: quel che un’analisi a più vasto raggio esprime<br />

è: 1) la tendenza progressivamente crescente a scegliere il monottongo in<br />

molti dei casi inizialmente oscillanti; 2) l’attuazione di questa tendenza in<br />

modo più deciso al momento di assemblare il canzoniere, dunque dapprima<br />

in C e poi nelle Osanna e Marchetti; 3) il ripensamento su alcuni vocaboli,<br />

che tornano al dittongo (soprattutto tra Lib. e Conq.), ma al di fuori <strong>del</strong> genere<br />

<strong>lirico</strong>, su cui il peso <strong>del</strong>la tradizione è evidentemente decisivo.


44 CAPITOLO PRIMO<br />

<strong>del</strong> Chigiano sta con l’uso <strong>del</strong>le prose e <strong>del</strong> Rin. 50 e si oppone a<br />

meraviglia <strong>del</strong>le altre opere poetiche e <strong>del</strong>la tradizione lirica 51;<br />

nell’Osanna i componimenti che non provengono dal Chigiano<br />

presentano in maggioranza nuovamente l’esito in -e- (6 contro<br />

3 52) e confermano l’isolamento, sotto questo aspetto, <strong>del</strong> nostro<br />

testo. È uno dei casi di ‘irriducibilità’ <strong>del</strong>le scelte linguisti-<br />

50 Cfr. RAIMONDI 1958, p. 210; POMA 1964, p. 317; Rin. I LVI 6, I LXXXI<br />

3 e 4, III XII 2, III XXVIII 4 ecc.<br />

51 D’altronde si tratta di un doppione bipartito convenzionalmente tra<br />

verso e prosa nel Cinquecento (MIGLIORINI 1960, p. 416): «È da sapere che ’l<br />

Petrarca usò sempre meraviglia con la e nella prima sillaba, onde e’ disse: “qual<br />

meraviglia hebb’io, quando m’accorsi / de la trasfigurata mia persona ? /<br />

Ch’avanza tutte l’altre meraviglie”. E così meravigliare: “Ond’io meravigliando dissi:<br />

hor come / conosci me, ch’io te non riconosca?” Maraviglia allo ’ncontro,<br />

e maravigliare con l’a nella prima sillaba fu sempre usato dal Boccaccio e da gli<br />

altri prosatori» (DOLCE, Modi, c. 19r-v; e così anche SALVIATI, Avvertim., I, p.<br />

124). Discorda solo Ruscelli: «Maraviglia: i moderni scrittori poco avedutamente<br />

scrivendo <strong>del</strong>la lingua hanno introdotto alcune cose che non son <strong>del</strong>la<br />

lingua: et sì come essi hanno detto duono, intiero et simil’altre voci barbare,<br />

così parimente hanno fatto distintione da maraviglia a meraviglia. Io veramente<br />

confesso che il Bembo fu diligentis[simo] ricercator <strong>del</strong>le vere voci <strong>del</strong>la lingua<br />

Toscana, e nondimeno non ho mai veduto che habbia fatta cotal distintione,<br />

né i propi Toscani la fanno, ma sempre parlando e scrivendo dissero<br />

maraviglia… [seguono ess. <strong>del</strong> Villani e <strong>del</strong> Boccaccio] E se mi si dice il<br />

P[etrarca] usò meraviglia, rispondo che s’inganna chi lo dice, percioché ho veduto<br />

l’originale d’esso Petrarca mostratomi dalla fel[ice] me[moria] <strong>del</strong> Bembo<br />

ove è scritto per tutto maraviglia e non meraviglia, oltre ch’i poeti antichi<br />

usarono il medesimo, e tra loro M. Cino» (RUSCELLI, Il Petrarca, s.v.); con tutto<br />

ciò, nell’edizione ruscelliana accompagnata dal Vocabolario, di maraviglia<br />

non si conta nemmeno un caso, così come rare in genere sono nelle edizioni<br />

cinquecentesche le occorrenze di maraviglia (una in MANUZIO, Il Petrarcha; due<br />

in VELLUTELLO, Il Petrarca e due, ma una sola in comune, nella stampa precedente<br />

– Giolito 1547 – ; nessuna in DOLCE, Il Petrarca – ma una nella precedente<br />

Giolito 1554; e così via); anzi maraviglia è corretto in meraviglia nel<br />

Furioso ruscelliano <strong>del</strong> 1556 (TROVATO 1991, p. 284). Maraviglia si affermerà<br />

progressivamente tra Sei e Settecento come forma più antica e dunque specifica<br />

<strong>del</strong>la poesia, una volta diffusasi l’altra anche nella prosa (come prova una<br />

scorsa alle edizioni petrarchesche fino all’Ottocento: ad es. la ristampa Zatta,<br />

Venezia 1756 <strong>del</strong>l’ediz. di Castelvetro reca soltanto maraviglia; il TB conosce<br />

come forma petrarchesca maraviglia, che avrà ricavato dall’ed. padovana Comino<br />

1722 e da quelle ottocentesche); già in Marino il rapporto tra le due<br />

scritture non è più gerarchico (per la Sampogna cfr. DE MALDÉ 1983b, p. 159).<br />

52 Meraviglia in Osanna 68 3; 103 2 e 10; 133 7; 161 6; 170 1 / maraviglia<br />

117 68; maravigliosa, -o 103 63 e 170 32.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 45<br />

che tassiane ai soli mo<strong>del</strong>li canonici: qui Torquato segue l’uso<br />

di Bernardo che adopera sempre maraviglia (ad es. Amori II 7<br />

102; 12 61; 27 39; 37 44; III 11 13). L’esito -ar- è normale in<br />

boscarecci LXIII 12, già <strong>del</strong>l’Am. 53.<br />

b) -O-/-U-. Suavi > soavi XXXV 10 rispecchia una nota correzione<br />

ariostesca 54: lì un vasto movimento di revisione, qui il<br />

depennamento di un isolato superstite. Il latinismo troppo<br />

crudo cultura usato metaforicamente («seno maraviglioso, horto<br />

e cultura / d’Amore») è condotto alla forma toscana coltura<br />

LXXXIV 5 55. Normali focil XCI 5 e polisco CLII 7.<br />

c) -E-/-I-. Per quel che riguarda e protonica nei prefissi de- e<br />

re-, la soluzione toscana si è affermata ampiamente, non senza<br />

però alcuni precisi influssi <strong>del</strong>la tradizione letteraria, che hanno<br />

il pregio di assecondare le tendenze latineggianti e dialettali 56.<br />

Alcune scelte tassiane si spiegano con il circostanziato impiego<br />

<strong>del</strong>la forma quale è nella fonte petrarchesca: desviar XLI 7, raggiunto<br />

nella revisione, dipende direttamente dall’incipit di RVF<br />

169 («Pien d’un vago pensier da me desvia»; <strong>Tasso</strong>: «per desviar i<br />

miei pensier da l’orme») 57; dipinge > depinge CII 2, analogamente,<br />

va interpretato come adesione puntuale (dipinge IX 5) a Petrarca<br />

53 È parola tematica in Sannazaro: cfr. FOLENA 1952, p. 31.<br />

54 Il passaggio suave > soave si ha nella terza edizione, ma discretamente:<br />

«lascia qua e là suave, dove pare si esprima un intimo soddisfacimento più<br />

pieno e profondo» (DEBENEDETTI 1928, p. 417).<br />

55 E così coltori in Osanna 111 2.<br />

56 Una restrizione ulteriore rispetto a Petrarca (EWALD 1907, pp. 10-11)<br />

<strong>del</strong> tipo più antico è già testimoniata in Boccaccio («L’e nei prefissi e nelle<br />

protoniche è raramente mantenuta, ché il Boccaccio fa solo qualche sporadica<br />

concessione all’uso più conservativo»: BATTAGLIA 1938, pp. CXVII-<br />

CXVIII). Che nel Cinquecento fossero indistintamente sentite come non<br />

toscane le forme in e, lo provano l’esitazione di Guicciardini, che nei suoi<br />

appunti linguistici annotava «Deliberare, Delicato e simili, se per E o per I»<br />

(SPONGANO 1951, p. LXXXV) e, nella disputa linguistica sulla Lib., la difesa<br />

di <strong>Tasso</strong> da parte di Lombar<strong>del</strong>li, che osservava che molti dei latinismi di cui<br />

era accusato erano solo grafici, e tra essi includeva non solo destillare, defendere,<br />

devorare, nepote ma anche deposto, deserto, devoto, <strong>del</strong>icato: cfr. RUGGIERI 1945, p.<br />

48. La riduzione di e ad i è tra le correzioni <strong>del</strong> Cortegiano antecedenti alla revisione<br />

<strong>del</strong> Valerio (GHINASSI 1963, p. 238).<br />

57 Desvia > disvia RVF 169 1 e 206 21 solo in Ruscelli; d’altra parte disviando<br />

> de- RVF 331 51 (M, R, V).


46 CAPITOLO PRIMO<br />

(RVF 71 52 «Vedete in quanti color’ depigne / Amor» ma soprattutto<br />

RVF 155 9 «Quel dolce pianto mi depinse Amore»; <strong>Tasso</strong>:<br />

«Se l’imagine vostra in me / depinge Amore») 58. Così vale per<br />

repulse LXXI 5 (aspre repulse, a inizio di quartina e sintatticamente<br />

libero come il memorabile inizio di RVF 351, «Dolci durezze<br />

et placide repulse») 59, ma ripulse LXXXI 108, in contesto assai<br />

meno vago (è la prolissa disputa scolastica di Sdegno contro<br />

Amore di fronte alla Ragione); e vale, senza una fonte precisa,<br />

per riverenza > reverenza CLII 46, ma è tralasciato, venti versi<br />

più sotto, riverenza CLII 68 60. Non resistono le forme poetiche<br />

impregionato CXXXIII 5* e vertute CVII 6* 61, entrambi eliminati<br />

in revisione (impregionato in un primo tempo corretto in imprigionato)<br />

62. Nulla più di un relitto disio CXXIV 96* che si uniforma<br />

a desiosi, -o LXXXI 85, CXLV 8 63. L’oscillazione sicuro /<br />

securo viene ricondotta alla scelta petrarchesca: securo VIII 8; sicura<br />

> secura XXXI 8; quanto a sicuro > securo > sicuro CXXIV<br />

104, il ritorno alla forma di partenza si spiega facilmente con le<br />

modalità <strong>del</strong>la correzione: il secondo rifacimento <strong>del</strong> verso, apposto<br />

sopra quello iniziale rifiutato, viene attratto dalla lezione<br />

58 Depinge anche in Bembo (25 31); in B. <strong>Tasso</strong> depinta, -o Amori III 7 10;<br />

14 10. Ma si badi che il passaggio de- > di- è attuato da Ruscelli (e sulla sua<br />

scorta dalle successive Vellutello) in cinque casi su sette.<br />

59 È mantenuto senza eccezioni nelle edizioni cinquecentesche di Petrarca,<br />

dove è hapax sia il sost. sia l’agg., fortunatissimo in <strong>Tasso</strong>.<br />

60 Riverenza altrove è l’unica forma di <strong>Tasso</strong>: ad es. Rin. IV VI 4, VI II 8 e<br />

Lib. IV LXXXVII 4, V XXXVIII 8.<br />

61 Vertù e vertude solo nel Rin. II VIII 4 e VII LXVIII 6. Castiglione muta<br />

sua sponte vertù in virtù (GHINASSI 1963, p. 238). È larghissimo il processo<br />

normalizzante nelle stampe cinquecentesche di Petrarca: trascegliendo i primi<br />

sei casi di virtù e i primi quattro di virtute, si osserva: vertute > vi- RVF 37 93<br />

(M, R, V, C); 98 11; 146 1; 154 13 (tutte le edd.); vertù > vi- RVF 7 2; 28 66<br />

(D, R); 9 3; 12 3; 19 7; 29 54 (R, V).<br />

62 Salviati, disputando con <strong>Tasso</strong> nella Risp. Apol. sui «partigiani» <strong>del</strong> poeta,<br />

che, per ogni lombardismo trovato nell’Ariosto, «ne confessano cinquanta<br />

nel Goffredo», nota acremente a proposito di partigiano: «il qual [vocabolo] voi<br />

con la vostra natia pronunzia in partegiano avendo rivolto, ci fate parer goffissimo»<br />

(p. 121; cfr. Apol. pp. 476-77).<br />

63 Nel Rin. relativamente frequenti disio, disioso, disiato ecc. (II III 3, II<br />

XVIII 6, II XXIX 1, V LI 4 e 8 ecc.); disio è la forma infine prescelta da Ariosto<br />

nel Furioso (SEGRE 1976, p. 323).


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 47<br />

di partenza, mentre la prima correzione resta ignorata a margine<br />

64.<br />

d) -E-/-O-. Per l’oscillaz. -o- / -e- in atonia <strong>del</strong>le voci <strong>del</strong> vb.<br />

dovere, il campionario <strong>del</strong> Chigiano si limita a devete LVI 7; devrei<br />

I 7 (forme petrarchesche) / dovrei LVIII +12, LXIX +17; dovrebbe<br />

XL 21. La Lib. sceglie sempre le forme in -o- (dovrebbe<br />

VIII LXX 4; dovete XII XVII 2, XIV LXXI 4 e LXXIX 4; dobbiam<br />

II LXXXV 6; dovria XIX LXXIV 3); al polo opposto si situa il<br />

Torr. – cui <strong>Tasso</strong> attese immediatamente dopo la stesura <strong>del</strong><br />

Chigiano – dove figurano in grande maggioranza voci in -e-,<br />

coerentemente alla propensione <strong>del</strong>la tragedia per forme latineggianti<br />

e nobilitanti (devrei 2702, devresti 2364, devreste 321, devrebbe<br />

1077, 3149, devete 331, devria 2211, devrian 1606 / dovrebbe<br />

133, dovuto 639, che viene criticato da Diomede Borghesi nella<br />

sua polemica linguistica contro il Torr. 65).<br />

e) -I-/-O-. Soltanto la forma dissimilata ritondetto CXLIV 2,<br />

non unica in <strong>Tasso</strong> (ritondo Rin. VII XIV 5; Lib. XI XXXV 5).<br />

f) -I-/-U-. La preferenza tra ribelle e rubello – tutti e due in<br />

Petrarca ma in rapporto di quattro a uno – cade sull’esemplare<br />

unico rubella (RVF 29 18 rubella di mercé) che sostanzia direttamente<br />

CXXII 34 («luna rubella / d’ogni pietà») e indirettamente<br />

XXV 14 e LXXXI 69; isolato ribelle LXXXII 10: il rapporto,<br />

rispetto a Petrarca, si è rovesciato, l’hapax è diventato forma<br />

comune, secondo prassi non solo tassiana ma <strong>del</strong> petrarchismo<br />

in genere, che sceglie fra i doppioni <strong>del</strong>la lingua <strong>del</strong>l’aretino le<br />

<strong>varianti</strong> più preziose, attraenti proprio per la loro rarità, e finisce<br />

per sfruttarle in misura anche maggiore <strong>del</strong>l’allotropo comune,<br />

con perdita <strong>del</strong>l’eventuale valore espressivo originario.<br />

Postoniche. Nei derivati dal lat. iuvenis, netta la scelta per la<br />

forma, che corrobora Petrarca 66 col latino, giovenil LXII 12; giovenetto<br />

XCVII 14, come dimostrano le correzioni giovinetto > gio-<br />

64 Sicuro prevale, al solito, nel Rin. (I XX 3, I LXVIII 3, III XXIX 8, IV<br />

XLVIII 5, V LI 1; V LXI 8 ecc.) e in molte <strong>del</strong>le Rime.<br />

65 MINESI 1980, p. 73 e sgg. Le forme latineggianti predominano in Bernardo<br />

<strong>Tasso</strong> (devevate Amori I 42 28; devrei I 54 12; devreste II 12 46 ecc.).<br />

66 Cfr. EWALD 1907, p. 11. Discorda dal resto degli editori esaminati<br />

Dolce, che in quattro casi su cinque innova: giovene > giovane RVF 30 1; 53 97;<br />

325 51; 359 49.


48 CAPITOLO PRIMO<br />

venetto LXXXI 88; giovinetti > giovenetti CXLIV 11; giovinetta ><br />

giovenetta CLI arg.; tralasciati giovinetta II 2 e, di seguito in due<br />

versi, giovanezza e giovanil LXIX 48-49, queste ultime adattate<br />

poi nell’Osanna: giovanil > giovenil e giovanezza > giovinezza 147<br />

48-49. Estraneo > estranio LIII 6 rappresenta il riaccostamento<br />

anche formale alla fonte petrarchesca (si noti la memoria fonica<br />

<strong>del</strong> verso: RVF 23 63 «mercé chiamando con estrania voce»;<br />

<strong>Tasso</strong>: «o di gemme che mandi estranio mare», e l’ambientazione<br />

acquatica: l’amate rive; il mare); si agisce di conserva a LXXXI<br />

72: estrane > estranie. Come nel caso di rubello / ribelle, estranio è<br />

hapax petrarchesco: altrove sempre strano e stranio; <strong>Tasso</strong> lo diffonde<br />

nella Lib. e già nel Rin., parimenti alla forma latineggiante<br />

qui corretta 67. Consueto debil XVIII 89, LXXVIII 1.<br />

2.2. ACCIDENTI VOCALICI<br />

2.2.1. Aferesi. Il processo correttorio, che riguarda per una<br />

parte consistente questioni di «concorsi» vocalici, di ammorbidimento<br />

<strong>del</strong> verso attraverso legatura ecc., comporta l’aumento<br />

<strong>del</strong> numero complessivo di aferesi in parole che cominciano<br />

con in-: infelice > ’nfelice XVIII 16; ingrato > ’ngrato XVIII 23; increbbe<br />

> ’ncrebbe XVIII 73; indarno > ’ndarno LXXI 1; accende ><br />

’ncende CVII 6 (con incremento di nobiltà lessicale), che si aggiungono<br />

a ’ntenerisce CVII 8; ’ntepidito CLII 64. Il fenomeno,<br />

che si registra mediamente in tutte le opere di <strong>Tasso</strong>, avrà dunque<br />

valore genericamente poetico, non senza radici dialettali<br />

settentrionali 68, ma il suo impiego non è casuale, anzi segue regolarmente<br />

una norma implicita: 1) aferesi con la cong. e: e<br />

’nchino LXXXV 8; e ’ncende CVII 6; e ’ntenerisce CVII 8; e ’ndarno<br />

CIX 6; e ’ntorno CXLVI 11; e ’ntepidito CLII 64 (ed e ’ndora<br />

XLVIII 4*), come confermano i luoghi in cui la cong. è introdotta<br />

in correzione: «crudo infelice» > «c. e ’nfelice» XVIII 16;<br />

«fuggitivo ingrato» > «f. e ’ngrato» XVIII 23; «… rime, indarno<br />

67 Lib. III IV 2 (estranio lido); VII XLVII 2, XVI XX 1, XVIII XI 6, XVIII<br />

XXV 5, XVIII LI 2, XX CIV 3; Torr. 1200, 1475, 1802. Viene progressivamente<br />

soppiantata così la forma mista estrano, unica presente nel Rin. II L 1 e<br />

LI 1, III I 2 e 3, III XV 2, III XXVI 3 ecc.<br />

68 «È in genere un tratto che distingue la parlata dialettale o venata di dialettalismo<br />

<strong>del</strong>la lingua colta»: MENGALDO 1963, p. 68.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 49<br />

spese» > «… e ’ndarno s.» LXXI 1; 2) aferesi evitata in tutti gli<br />

altri casi (in prevalenza si tratta di monosillabi atoni): con che:<br />

ch’infinito XII 8; ch’impressa XLI 1; ch’ingombro CXXII 56;<br />

ch’intanto CXXII 62, e di conseguenza ci si regola in correzione:<br />

che ’ntento > ch’intento XXIII 5; che ’ntorno > ch’intorno CLII 61; che<br />

’nvidia > ch’invidia CLV 1 (e scompare che ’ndegno LXXII 2*);<br />

pertanto la forma intera è ripristinata se vien meno la cong. e: e<br />

’nsieme > «mira insieme» X 14; e ’nvaghisce > «et invaghisce» > «anzi<br />

i.» CXXXVIII 8; altre occorrenze, tutte in osservanza <strong>del</strong>la<br />

norma suddetta: n’intende VIII 10; l’inaspra XVIII 56; «così è<br />

’ntricato» > «… intricato» XVIII 75 ecc. ecc. Unica deroga: le increbbe<br />

> le ’ncrebbe XVIII 73. Certo l’uso costante <strong>del</strong>l’aferesi solo<br />

con la congiunzione più elementare va posto in relazione<br />

con la larga revisione dei fatti di apocope ed elisione di cui si<br />

dirà più avanti, e in particolare ha in comune con quelli la scelta<br />

<strong>del</strong>la scrittura integrale <strong>del</strong> vocabolo, tranne che<br />

nell’eventualità in cui si produca la legatura minima tra i singoli<br />

componenti <strong>del</strong>la frase, in cui dunque la loro indipendenza sia<br />

meno compromessa dal punto di vista fonosintattico 69.<br />

Aferesi in parole comincianti con voc. seguita da s + cons.:<br />

sciugasti > asciugasti CXXII 59, con eliminazione, ancora una<br />

69 Salviati invece prescrive sempre l’aferesi con il, in, in-, im-, salvo se tonici<br />

(l’impio, l’Indo, l’inclito) o se seguiti da l, r, s (l’inlecito, l’inregolato,<br />

l’instigamento): si ha da scrivere lo ‘mperadore ecc. «non ostante che nelle stampe<br />

si sia nel verso introdotto abuso in contrario, senz’altro fondamento che<br />

<strong>del</strong>l’esserci fatti a credere, senza saper perché, che l’invidia, l’incarco, l’innanellato<br />

e sì fatti abbiano un non so chente più <strong>del</strong> peregrino e <strong>del</strong> vago» (Avvertim., I,<br />

p. 195). E infatti corregge in Guarini ch’inamora e s’ingiusto in che ’nnamora e se<br />

’ngiusto (BATTAGLIN 1965, p. 272). Segnalo qui in nota la singolare congruenza<br />

di alcune scelte tassiane in fatto di aferesi con la loro fonte petrarchesca:<br />

«e’ntepidito il foco» CLII 64 riporta a RVF 315 2 «e’ntepidir già sentia il foco»;<br />

«servo fuggitivo e ’ngrato» XVIII 23 (ottenuto in correz.) a RVF 360 109 «et<br />

tal merito à chi ’ngrato serve»; «quando, rivolto a me ch’intento e fiso» XXIII 5<br />

(anch’esso ottenuto in correz.) richiama RVF 17 8 «mentr’io son a mirarvi<br />

intento e fiso». Ma si tratterà di congruenza fortunosa (tranne forse nell’ultimo<br />

caso), dato che le edd. cinquecentesche di Petrarca negli incontri vocalici,<br />

come si vedrà anche per l’elisione, reintegravano o eliminavano le vocali a<br />

piacimento (ad es. MANUZIO, Il Petrarcha, DOLCE, Il Petrarca, RUSCELLI, Il<br />

Petrarca e VELLUTELLO, Il Petrarca presentano nei luoghi citt. sempre ’ntepidir<br />

ma anche ingrato).


50 CAPITOLO PRIMO<br />

volta, <strong>del</strong> tratto settentrionale. È tradizionale verno LVII 4,<br />

LXIX 79, CLIII 6, cui risponde fuori dal verso state XCVIII<br />

arg.<br />

2.2.2. Prostesi. Il gusto per l’intensificazione <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong>la<br />

parola attraverso prefisso preposizionale (cfr. cap. III, § 1.6)<br />

influisce certamente sui casi, frequenti in <strong>Tasso</strong>, di prostesi davanti<br />

a s implicata 70. Tanto più notevole allora il fatto che <strong>Tasso</strong><br />

elimini durante la revisione tutti i nessi prostetici all’infuori<br />

di istesso, riconoscendo probabilmente nel fenomeno un eccesso<br />

arcaizzante (si ricordi che Bembo ne aveva supposto<br />

l’origine provenzale, muovendo a sdegno Castelvetro 71), non<br />

necessariamente distintivo (conto cinque casi nel Canzoniere,<br />

solo uno dei quali in sinalefe 72), e al limite connesso ad abitudini<br />

settentrionali: ispetra > spetra XL 32; isviar > desviar XLI 7;<br />

ischivo > schivo LIV 10; isbigottito > sbigottito LXXXI 108 73. Restano<br />

dunque solo una istessa face XVIII 32; l’istesso LXXXI 123;<br />

queste mani istesse CXLIII 12 (sempre in sinalefe o elisione, a<br />

conferma di quella ricerca eufonica che è tipica <strong>del</strong> Chigiano),<br />

dove l’i sarà visto anche come raccostamento al latino (iste). Latinismo<br />

tradizionale historie XXIII 14.<br />

2.2.3. Sincope. <strong>Tasso</strong> non conosce mai in poesia le forme<br />

piene corrispondenti a spirto II 4, XI 13, XVI 4 ecc.; opre XVI<br />

3, LXXXI 49, CII 3 ecc. (opera scompare da LXXII 11, figura<br />

in CIV arg.); merto XVIII 5, LXIX 22; carco: incarco CXXII 56-<br />

63; temprate XXIV 2; hedra CXXI 2: si è realizzata ormai «la<br />

tendenza storica… ad accogliere <strong>del</strong> lessico petrarchesco solo<br />

le voci più ‘poetiche’, scartando le <strong>varianti</strong> ritenute prosasti-<br />

70 Ad es. nella Lib. iscacciar II LXIV 6; ischietto VI XCI 5; isciagura VIII VIII<br />

3.<br />

71 Cfr. BEMBO, Prose, p. 103 e CASTELVETRO, Giunta, pp. 649-50.<br />

72 E cfr. ROHLFS 1966, § 187: «Dante fa uso <strong>del</strong>la i molto raramente, di<br />

regola allo scopo di ottenere il numero di sillabe necessario».<br />

73 Il provvedimento è rispettato nelle edd. Osanna e Marchetti, inclini invece<br />

talora a rivalutare lezioni respinte nel Chigiano: qui è il caso solo di isbigottito.


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 51<br />

che» 74. È pur vero che <strong>Tasso</strong> è in grado talora di sfruttare la<br />

«più densa sonorità» 75 di tali forme per effetti stilistici: nelle<br />

quartine di CXXI, sonetto che contamina il Vivamus mea Lesbia<br />

catulliano con la Salmace <strong>del</strong>le Metamorfosi e il catalogo arboreo<br />

<strong>del</strong>le Georgiche, l’impellenza <strong>del</strong>la richiesta amorosa, che si esprime<br />

in amianci 1 e poi di nuovo in bacinsi 5, si ripercuote su<br />

hedra 2, distempri 6, spirto 8, oltre che su: «caro tronco abbraccia»<br />

2.<br />

2.2.4. Epitesi. Per le forme arcaizzanti <strong>del</strong> perfetto <strong>del</strong> tipo<br />

feo, poteo si rimanda a § 2.5.3. Va perduto anche Pane CXXII<br />

52* (esclusivo nell’Am.), sostituito dalla perifrasi «al Signor degli<br />

armenti e de’ pastori», che sfrutta l’altro emistichio di Am.<br />

180 «Pane fu padre, il gran Dio de’ pastori».<br />

2.2.5. Apocope ed elisione. Non sarà il caso di ricercare, a Cinquecento<br />

inoltrato, i troncamenti irregolari, fuori dai limiti<br />

<strong>del</strong>l’apocope tradizionale, che caratterizzano la prassi poetica<br />

quattrocentesca e che vengono ridimensionati dove con più<br />

forte coscienza poetica si impone il mo<strong>del</strong>lo petrarchesco (è<br />

notevole la presa di posizione di Sannazaro, con ampio intervento<br />

correttorio nell’Arcadia e nelle rime 76): dunque assenza di<br />

apocopi dei femm. in -a al sing. e al pl. (ancora presenti nella<br />

cerchia poetica medicea di fine Quattrocento: Poliziano paur[a];<br />

cur[e]; Lorenzo chiar[e] 77), ma in compenso largo sfruttamento<br />

dei troncamenti non consueti dei pl. in -i, già in Bembo e ancor<br />

più in Ariosto 78; così in <strong>Tasso</strong>, dove l’aperta cantabilità <strong>del</strong> ver-<br />

74 MENGALDO 1963, p. 69.<br />

75 GHINASSI 1957, p. 11.<br />

76 Cfr. FOLENA 1952, pp. 37-40 e MENGALDO 1962, pp. 471-72.<br />

77 GHINASSI 1957, pp. 11-4.<br />

78 Per l’apocope in Bembo, che «nelle Rime non si comporta in stretta osservanza<br />

con quanto prescrivono le Prose» (troncamenti al sing.: ad es. liquor,<br />

testimon, tuon, stranier, fral; al pl.: stagion’, pregion’, scrittor’, martir’ ecc.) e in Ariosto<br />

(al pl.: dilettevol’ suoni, lodevol’ prove, facil’ frodi, fier’ Circassi, adulazion’, angel’,<br />

giardin’ e molti altri) si veda MOLINARI 1990, pp. 55 e 73-77. La frequenza di<br />

troncamenti in Ariosto era avvertita anche dai contemporanei. Ruscelli, nelle<br />

Mutationi, et miglioramenti che M. Lodovico Ariosto havea fatti per mettere nell’ultima<br />

impressione <strong>del</strong> Furioso che accompagnano la sua ed. <strong>del</strong> Furioso, vedeva


52 CAPITOLO PRIMO<br />

so, l’insistita ricerca di scandite figure prosodiche,<br />

l’allacciamento di legami fonici all’interno <strong>del</strong> verso e tra versi<br />

in sequenza sono certo fenomeni connessi a un uso consistente<br />

<strong>del</strong>l’apocope 79.<br />

Anche su questo fronte il nostro testo si segnala per un generale<br />

processo di normalizzazione, che porta a smussare le<br />

punte di alcuni troncamenti eccezionali: vergin sacra > vergine sacra<br />

CXX 10; rai solar CXXII 43*; tal maraviglie > tal Maraviglia<br />

LXXXII 8 (in partenza tai maraviglie, per la diminuzione di queste<br />

forme palatalizzate cfr. § 1.3.3); anche il duro volavam > andò<br />

volando II 11 80. Permangono le seguenti apocopi anomale al<br />

plurale: divin pregi XXIII 11; bei rubin VI 10 (di trafila bembesca:<br />

Rime 71 2 «neve, or, perle, rubin, due stelle, un sole», che si riflette<br />

in «ma di coralli e d’or, di perle e d’ostri» LIV 9); «qual di<br />

Tantalo i pomi» CXLIV 12 (attenuato dall’iperbato); tra i proparossitoni:<br />

mirabil piaghe CXXIV 50 (mirabil è petrarchesco 81);<br />

nell’abbondanza di apocopi in l al pl. <strong>del</strong> tipo solazzevol balli un tratto dialettale,<br />

proprio <strong>del</strong> parlato: Ariosto usò «modi di dire… né sconvenevoli, né conosciuti<br />

universalmente per brutti… ma… communi… et usati universalmente<br />

da tutti nel parlar corrente, sì come sappiamo esser questo, <strong>del</strong> qual<br />

qui diciamo, cioè <strong>del</strong>l’usare accorciati <strong>del</strong>l’ultima vocale nel maggior numero i<br />

detti nomi che hanno la l semplice nell’ultima sillaba» (ibid., p. 46). Sotto questo<br />

aspetto, Della Casa è assai più parco di apocopi notevoli nel suo canzoniere<br />

(fol 40 8; sentier novi 26 6; sentier primi 47 102 e pochissimo altro).<br />

79 Difficile stabilire quanto la frequenza di troncamenti in <strong>Tasso</strong> sia influenzata<br />

dalle sue abitudini di parlante settentrionale; più agevole appurare la<br />

«collaborazione di consuetudini nordiche» (RAIMONDI 1958, p. 219) nella<br />

prosa, ma esempi come pensier leggiadri, maggior principi sono di matrice puramente<br />

ritmica.<br />

80 La scomparsa degli apocopati sdruccioli Nettar XVIII 47 e ocean<br />

LXXXIII 13* (sdrucciolo in teoria, in realtà piano per diastole) va messa in<br />

conto più a motivi prosodici che linguistici, come si vedrà al cap. V, § 2.<br />

81 Gli esigui casi petrarcheschi di troncamento di plurali sono stati variamente<br />

interpretati dai grammatici <strong>del</strong> Cinquecento: da un lato (Giraldi Coinzio<br />

– su cui cfr. ancora MOLINARI 1990, spec. le pp. 45-48 – e in parte Salviati)<br />

come autorizzazione ad un uso disinvolto, dall’altro come circoscritta eccezione<br />

che ne conferma l’irregolarità (Ruscelli e Dolce). In Petrarca due volte<br />

mirabil tempre RVF 119 43; 248 11; i vicin’ 48 10; perle oriental’ 199 5; tanti<br />

lacciuol’ 69 3; arbor’ 323 27; ma il luogo deputato al confronto con le abitudini<br />

ariostesche è Tr. Am. I 159 «e di lacciuoli innumerabil carco»: «Troncò spesso<br />

l’Ariosto la L non solo alle voci nel numero <strong>del</strong> meno ma anche <strong>del</strong> più, co-


FENOMENI FONOMORFOLOGICI 53<br />

nobil fiamme CXXVII 10 (inizialmente nobil fiamma, mutato per<br />

parallelismo); però nobil plurale viene estromesso due volte dal<br />

Chigiano: nobil voglie > alte voglie CLV 8; le nobil onde > ch’intorno<br />

inonda LIV 3 82. Con suffisso -iere, -iero: «suoi consiglier fe<strong>del</strong>i»<br />

CXXIV 50 e «i suoi guerrier» CXXXVIII 6; il primo estende al<br />

plurale l’apocope petrarchesca di RVF 360 35 («di ciò m’è stato<br />

consiglier sol esso»), il secondo trova conferma in Bembo,<br />

Rime 68 12 («gir devevi lontan dai guerrier tuoi»), ma converrà<br />

supporne la provenienza, in entrambi i casi, dal cospicuo gruppo<br />

di sostantivi apocopati plurali con identico suffisso utilizzati<br />

dall’epica tassiana e ariostesca: ad es. Lib. guerrier I XXI 1, VI<br />

XX 4, IX XL 4, IX LIII 2, IX LIX 2, IX XCII 1 ecc.; Aventurier<br />

V I 7, XX X 5; destrier IX XVII 7, XVII XXII 2, XVII XXIX 6,<br />

XVII XXXIV 7; cavalier IX XLIX 7, XI XXV 1, XV XI 3, XVII<br />

LVI 1 ecc.; scudier XII LXXIV 1; messaggier XVIII LXIV 2 83.<br />

me in quel verso: “havea infiniti et immortal trofei” [Furioso I V 4], “ne i molti<br />

assalti e ne i cru<strong>del</strong> conflitti” [Furioso XIV I 1], ove l’intera voce è immortali e<br />

cru<strong>del</strong>i. E anco il Petrarca, ove e’ disse: “e di lacciuoli innumerabil carco”»<br />

(DOLCE, Osservaz., pp. 31-33); «Non si mozza alcun nome nel numero de’ più<br />

il quale, mozzato, resti finito in l; tuttafiata l’uso, per compiacere al suono,<br />

rompe talor la regola in alcuni che escono in i… Il Petrarca disse: “e di lacciuoli<br />

innumerabil carco”, onde per aventura troppo rigorosi giudici son coloro<br />

che al moderno Poeta [scil. Ariosto] rimproverano i giovenil furori e<br />

gl’immortal trofei poiché in lungo e continuato poema eroico non gli concedono<br />

oggi l’uso di quelle cose che dall’antico nostro, in breve ed interrotta poesia,<br />

non fu schifata nel miglior tempo dal fior <strong>del</strong>la favella» (SALVIATI, Avvertim.,<br />

I, p. 215).<br />

82 Nel secondo caso conta l’estesa correzione (vd. qui avanti) di parole<br />

apocopate davanti a vocale (ma l’integrazione <strong>del</strong>la voc. è resa difficoltosa<br />

dalla posizione in decima sede; d’altra parte nobile ira in punta di verso a<br />

CXXII 6). Nella Lib. nobil acque XI LXX 3; instabil onde XV XV 7; nobil ire XX<br />

LIX 2.<br />

83 Per guerrier, destier, cavallier, nocchier ecc. nel Furioso si veda MOLINARI<br />

1990, pp. 73-77. Gran copia di troncamenti inconsueti <strong>del</strong>la Lib. al pl.: sost.:<br />

abitator IV III 1, XIII VII 4 e XV XXVII 3; rossor IV XXXVIII 5; vincitor VII<br />

CXVIII 6, XIX CXXXI 2 e XX CXLIV 4; onor VIII LXV 8; vapor IX XV 2; confin<br />

IX LVI 3, XIX CXXV 4 e XX CXXXIX 6; difensor XI XXIX 4; saracin XI<br />

XLVIII 8; furor XII LXXVIII 3; impression XIII LIII 4; prigion XIV LI 8; Faraon<br />

XVII IV 8; imagin XVII LVIII 5 e XCI 1; monton XVIII LXIV 8; pagan XVIII<br />

LXXXVI 2; campion XVIII XCIV 1 e XIX LXXIV 3; padiglion XIX VIII 2; traditor<br />

XIX CXXIX 5; liberator XX VI 6; cimier XX XXVIII 6; tesor XX CXLII 4;<br />

forse anche monil XVII XXXV 6; agg.: vicin I LXXXII 7; volubil XVIII XLV 2;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!