29.05.2013 Views

fondo storico - Comune di Cuneo

fondo storico - Comune di Cuneo

fondo storico - Comune di Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ca, ma i letterati <strong>di</strong> Mondovì, animati soprattutto dal canonico Gioachino Grassi <strong>di</strong><br />

S. Cristina, preoccupato <strong>di</strong> veder <strong>di</strong>sperdere o trasferire del materiale documentario<br />

così prezioso per la storia patria, ma anche dal padre francescano Clemente Doglio<br />

e dal cav. Francesco Saverio Vegnaben, fecero la proposta al prefetto <strong>di</strong> creare<br />

una biblioteca pubblica nella città 55 , proposta che, tra la fine del 1802 e gli inizi del<br />

1803, venne sicuramente accolta: a <strong>Cuneo</strong> infatti pervennero soltanto alcuni libri,<br />

per lo più provenienti dal comprensorio monregalese 56 .<br />

L’esistenza <strong>di</strong> una biblioteca pubblica attiva fino almeno al 1809 è ricordata da pubblicazioni<br />

coeve 57 , ma essa sicuramente non ebbe vita lunga, chiudendo i battenti<br />

forse con la Restaurazione 58 . I libri vennero restituiti infatti ai Padri della Missione,<br />

ritornando poi <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong> con le soppressioni delle leggi Siccar<strong>di</strong> e<br />

confluendo quin<strong>di</strong> nella Biblioteca Civica fondata nel 1877 59 .<br />

55 Cfr. le lettere del Grassi al barone Giuseppe Vernazza del settembre e del novembre 1802 (Accademia<br />

delle Scienze <strong>di</strong> Torino, Carteggio Grassi-Vernazza, n. 9379 e 9380), e<strong>di</strong>te da G. CO-<br />

MINO, Gioachino Grassi <strong>di</strong> Santa Cristina e Giuseppe Vernazza <strong>di</strong> Freney. Note in margine ad un<br />

carteggio ine<strong>di</strong>to, Mondovì, Bottega “La Ghisleriana”, 1988, p. 22, in cui rispettivamente <strong>di</strong>ce:<br />

“L’abolizione dei corpi religiosi credo possa esser causa della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> molte biblioteche<br />

nelle Città <strong>di</strong> provincia, dalle quali sperava io <strong>di</strong> poter ancora fare scoperte <strong>di</strong> libri stampati nella<br />

mia patria a me ignoti, e temo che una buona parte <strong>di</strong> dette Librerie andrà alle cartiere a far<br />

carta” e “In questa mia patria probabilmente si farà una Libreria pubblica, composta dei libri <strong>di</strong><br />

quelle degli soppressi Conventi, ma riuscirà essa e poco copiosa e poco buona per la grande <strong>di</strong>lapidazione<br />

fatta dei libri <strong>di</strong> alcune delle più buone da persone ignoranti”.<br />

56 ASC, Dipartimento della Stura, mazzo 7, fasc. 55, lettera del sottoprefetto del Circondario <strong>di</strong><br />

Mondovì al prefetto del 23 brumaio anno XI (14 novembre 1802), da cui si evince che vennero<br />

portate a <strong>Cuneo</strong> due casse del Monastero <strong>di</strong> Millesimo, e, da Mondovì, una dal Convento <strong>di</strong><br />

S. Agostino, dal Convento <strong>di</strong> S. Nicola, dalla Congregazione <strong>di</strong> S. Filippo, dal Monastero della<br />

Carità <strong>di</strong> Carassone, dal Convento <strong>di</strong> S. Domenico, un sacco dal Monastero della Maddalena,<br />

dal Monastero <strong>di</strong> S. Chiara e un altro da corporazioni <strong>di</strong>verse; mazzo 164, fasc. 5, lettera dei letterati<br />

<strong>di</strong> Mondovì al prefetto, senza data, in cui si esprime “rammarico che debbansi altrove trasferire<br />

i libri de’ soppressi conventi” e si propone la creazione <strong>di</strong> una biblioteca a Mondovì. Cfr.<br />

anche nota 48, per i libri dei Conventi <strong>di</strong> Ceva e Garessio. Da I. SACCO, La Provincia <strong>di</strong> <strong>Cuneo</strong><br />

dal 1800 ad oggi, Torino, Stu<strong>di</strong>o bibliografico Peyrot, 1956, vol. 1, p. 121 è riportata la testimonianza<br />

del Prefetto De Gregory che <strong>di</strong>ce: “ho lasciato a Mondovì quelli [i volumi] utili che erano<br />

doppi ed ho destinato un locale in quel <strong>Comune</strong>”.<br />

57 D. DESTOMBE, Annuaire statistique du Departement de la Stura pour l’an 1806, a Coni, chez<br />

Pierre Rossi, [1806], p. 133 (“Il y en a aussi une [bibliothèque] à Mondovì, qui a été cédée a cette<br />

ville par le préfet, et qui provient de ci-devant Missionaires”); ID., Annuaire statistique du Departement<br />

de la Stura pour l’an 1809, fesant suite a celui de 1806, a Coni, chez Pierre Rossi, [109],<br />

p. 124, in cui è ricordata “la bibliothèque de la ville”.<br />

58 Il Grassi infatti, con suo testamento del 17 novembre 1818, lasciò i documenti da lui raccolti e<br />

i suoi manoscritti sulla storia <strong>di</strong> Mondovì al capitolo della Cattedrale, esempio poi seguito dal Doglio,<br />

morto il 7 aprile 1820, fatti che fanno <strong>di</strong>re a E. MOROZZO DELLA ROCCA, Della vita e degli<br />

scritti <strong>di</strong> Gioachino Grassi <strong>di</strong> Santa Cristina. Discorso, Mondovì, tipografia A. Fracchia, 1886, p.<br />

38 che “Se in Mondovì fosse allora esistita una pubblica biblioteca municipale, sarebbe essa stata<br />

il luogo naturale <strong>di</strong> salvamento <strong>di</strong> quei nostri preziosi storici documenti”, ricordando solo l’esistenza,<br />

evidentemente presso il <strong>Comune</strong>, <strong>di</strong> “libri che già furono dei Missionari e dei Filippini”.<br />

59 In essa infatti si riscontrano libri del Convento dei Padri della Missione (in parte già appartenuti<br />

ai Gesuiti), del Convento della Vergine SS. dell’Annunziata degli Agostiniani scalzi, <strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> Nostra Donna dei Minori Osservanti, del Convento <strong>di</strong> S. Francesco dei Minori Conventuali,<br />

del Convento <strong>di</strong> S. Domenico dei Domenicani a Carassone, <strong>di</strong> quello dei Cappuccini e del<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!