29.05.2013 Views

leggi qui l'informativa sul trattamento di Cross-Linking Corneale

leggi qui l'informativa sul trattamento di Cross-Linking Corneale

leggi qui l'informativa sul trattamento di Cross-Linking Corneale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il cross- linking viene effettuato in sala operatoria in anestesia topica con gocce <strong>di</strong> collirio<br />

anestetico. Il <strong>trattamento</strong> è sostanzialmente indolore, solo leggermente fasti<strong>di</strong>oso.<br />

Nella parte centrale della cornea vengono asportate le cellule superficiali ( epitelio), che poi<br />

ricresceranno, per far penetrare bene la riboflavina. Viene instillato ripetutamente collirio <strong>di</strong><br />

vitamina B2 per molti minuti e poi la cornea è irra<strong>di</strong>ata con luce ultravioletta ( non laser). Il<br />

<strong>trattamento</strong> dura circa 30-40 minuti.<br />

Al termine viene applicata lente a contatto da lasciare <strong>sul</strong>la cornea per qualche giorno e si<br />

prescrive collirio antibiotico e antinfiammatorio da proseguire per alcune settimane a giu<strong>di</strong>zio<br />

dell’ oculista.<br />

Il <strong>trattamento</strong> è ambulatoriale.<br />

DECORSO POSTOPERATORIO<br />

Dolore postoperatorio moderato per le prime 24-48 ore. Fasti<strong>di</strong> e lacrimazione per qualche giorno<br />

fino alla riepitelizzazione ( guarigione della superficie). Il bendaggio iniziale e la lente a contatto al<br />

termine del <strong>trattamento</strong> servono a consentire la riformazione dell’ epitelio corneale asportato<br />

durante l’ intervento.<br />

Controlli sono previsti nei giorni successivi, per sorvegliare la guarigione, adattare la terapia, e<br />

verificare l’ andamento del <strong>trattamento</strong>.<br />

Ai fini dell’ attività lavorativa, si suggerisce <strong>di</strong> prevedere astensione dal lavoro per cinque - sette<br />

giorni nella maggior parte dei casi.<br />

Doccia, lavaggio capelli e viso possono ricominciare con delicatezza dopo un paio <strong>di</strong> giorni. Guida<br />

dell’ auto dopo tolta la lente a contatto.<br />

Una visione annebbiata è presente fino alla completa riepitelizzazione in cinque- <strong>di</strong>eci giorni. La<br />

sintomatologia <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o e/ o sensazione <strong>di</strong> corpo estraneo può persistere spesso per varie<br />

settimane. La reazione corneale al <strong>trattamento</strong> può dare una sensazione <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

nitidezza, che regre<strong>di</strong>sce in qualche settimana- qualche mese. In una parte dei casi gli occhiali<br />

vanno riprescritti. A guarigione avvenuta si possono re- indossare le precedenti lenti a contatto.<br />

Il paziente non deve mai sospendere le cure a meno che sia il chirurgo a <strong>di</strong>rlo; esse aiutano<br />

l’ occhio operato a guarire meglio ed a prevenire complicazioni.<br />

Il <strong>trattamento</strong> non esclude la possibilità <strong>di</strong> eseguire un trapianto <strong>di</strong> cornea, se necessario.<br />

VANTAGGI PRINCIPALI<br />

Stabilizzazione della progressione della deformazione corneale e allontanamento del rischio <strong>di</strong><br />

trapianto della cornea.<br />

Stabilizzazione o miglioramento, in una parte dei casi, della vista.<br />

RISCHI E COMPLICANZE<br />

Possibili, ma rare, infezioni, dovute al fatto che la cornea viene superficialmente scoperta.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!