29.05.2013 Views

RE02 - Relazione idrologica e idraulica - Comune di Vigonza

RE02 - Relazione idrologica e idraulica - Comune di Vigonza

RE02 - Relazione idrologica e idraulica - Comune di Vigonza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

REGIONE DEL VENETO<br />

PROVINCIA DI VENEZIA<br />

COMUNE DI VIGONZA<br />

PIANO DELLE ACQUE<br />

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA<br />

1 PREMESSE.......................................................................................................................... 4<br />

2 DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA CONSORTILE ............................... 4<br />

3 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE ........................................................................ 12<br />

3.1 GENERALITÀ.............................................................................................................. 12<br />

3.2 DESCRIZIONE DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA ................................... 12<br />

3.3 DEFINIZIONE DELL’EVENTO PLUVIOMETRICO DI PROGETTO............... 12<br />

3.4 LA MODELLAZIONE DEL TERRITORIO............................................................. 16<br />

3.5 MODELLO DEL BACINO DEL PIONCA................................................................ 17<br />

3.5.1 SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA................................................................ 17<br />

3.5.2 INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI............................................................... 17<br />

3.5.3 PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE ...................................................... 20<br />

3.5.4 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E<br />

CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI................................................ 24<br />

3.5.4.1 STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA..<br />

......................................................................................................................27<br />

3.5.4.2 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 3<br />

ORE ......................................................................................................................32<br />

1


3.5.4.3 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 1<br />

ORE ......................................................................................................................35<br />

3.6 MODELLO DEL BACINO DEL TERGOLA............................................................ 37<br />

3.6.1 SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA................................................................ 37<br />

3.6.2 INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI............................................................... 38<br />

3.6.3 PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE ...................................................... 39<br />

3.6.4 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E<br />

CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI................................................ 44<br />

3.6.4.1 STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA..<br />

......................................................................................................................47<br />

3.6.4.2 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 3<br />

ORE ......................................................................................................................58<br />

3.6.4.3 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 1<br />

ORE ......................................................................................................................69<br />

3.7 MODELLO DEL BACINO DESTRA BRENTA....................................................... 71<br />

3.7.1 SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA................................................................ 71<br />

3.7.2 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E<br />

CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI................................................ 71<br />

4 INTERVENTI DI PIANO................................................................................................. 73<br />

4.1 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE<br />

CRITICITA’ RISCONTRATE MEDIANTE LA MODELLAZIONE MATEMATICA73<br />

4.1.1 INTERVENTI SUL BACINO DEL PIONCA........................................................... 74<br />

4.1.1.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE PER LA RISOLUZIONE DELLE<br />

PROBLEMATICHE SUGLI SCOLI CONSORTILI .....................................................74<br />

4.1.1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE PER LA RISOLUZIONE DELLE<br />

PROBLEMATICHE SULLA RETE DI FOGNATURA BIANCA ...............................76<br />

4.1.1.3 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO<br />

DEGLI INTERVENTI PREVISTI..................................................................................77<br />

4.1.2 INTERVENTI SUL BACINO DEL TERGOLA ....................................................... 83<br />

4.1.2.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE.................................................................83<br />

4.1.2.2 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO<br />

DEGLI INTERVENTI PREVISTI..................................................................................88<br />

4.1.3 INTERVENTI SUL BACINO DESTRA BRENTA................................................ 102<br />

4.1.3.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE...............................................................102<br />

2


4.1.3.2 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO<br />

DEGLI INTERVENTI PREVISTI................................................................................102<br />

5 APPENDICE: DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO EPA SWMM .... 104<br />

5.1 GENERALITÀ............................................................................................................ 104<br />

5.2 DESCRIZIONE MATEMATICA DEL MODELLO DI CALCOLO ................... 106<br />

5.2.1 EQUAZIONI GENERALI ....................................................................................... 106<br />

5.2.2 SOLUZIONE GENERICA PER I TRATTI............................................................. 107<br />

5.2.3 CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE MEDIE DEI TRATTI........................ 109<br />

5.3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO FISICO DI FORMAZIONE DEI DEFLUSSI109<br />

5.3.1 MECCANISMO DI GENERAZIONE DEI DEFLUSSI SUPERFICIALI.............. 110<br />

5.3.2 FORMULAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO ......................................... 111<br />

3


1 PREMESSE<br />

Nell’ambito della stesura del Piano delle Acque del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> (VE), si sono analizzati<br />

con particolare attenzione gli aspetti idraulici riguardanti la rete idrografica gestita dal Consorzio<br />

<strong>di</strong> Bonifica Acque Risorgive e dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Bacchiglione.<br />

Inoltre sono state indagate le problematiche relative al deflusso idrico nelle reti <strong>di</strong> fognatura<br />

bianca con particolare riguardo alle aree maggiormente problematiche sotto tale aspetto, ovvero<br />

agli abitati <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, Peraga, Busa, Perarolo, San Vito ed alla zona industriale limitrofa al<br />

Fiume Brenta.<br />

Allo scopo è stato implementato un modello <strong>di</strong> simulazione <strong>idrologica</strong> ed <strong>idraulica</strong> che ha<br />

permesso:<br />

- La definizione delle criticità dei collettori consortili allo stato attuale,<br />

- La definizione delle criticità sulle reti <strong>di</strong> fognatura bianca<br />

- La definizione degli interventi <strong>di</strong> piano per la eliminazione delle criticità riscontrate.<br />

Per una completezza della simulazione <strong>idraulica</strong> si sono inoltre modellati alcuni fossati, aventi<br />

primaria importanza, anche se non gestiti dai Consorzi <strong>di</strong> Bonifica.<br />

La presente <strong>Relazione</strong> <strong>idrologica</strong> e <strong>idraulica</strong> tratta gli aspetti tecnici riguardanti le ipotesi<br />

assunte, i parametri idrologici <strong>di</strong> riferimento, la descrizione dei programmi <strong>di</strong> calcolo utilizzati<br />

per la modellazione ed i risultati delle elaborazioni compiute.<br />

2 DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA CONSORTILE<br />

La rete idrografica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> è rappresentata nelle tavole allegate al presente<br />

piano.<br />

Il territorio Comunale si sviluppa principalmente a Nord del Fiume Brenta, all’interno del<br />

comprensorio dei Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Acque Risorgive, derivante dall’accorpamento degli ex<br />

Consorzi <strong>di</strong> Bonifica Dese Sile e Sinistra Me<strong>di</strong>o Brenta, che ha competenze sulla gestione e<br />

manutenzione dei corsi d’acqua principali “demaniali” e <strong>di</strong> importanza per la bonifica.<br />

Una piccola porzione territoriale, la frazione <strong>di</strong> San Vito, risulta ubicata a Sud del Brenta, nel<br />

territorio gestito dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Bacchiglione (ex Bacchiglione Brenta).<br />

4


La rete idrografica superficiale è inoltre formata da una serie <strong>di</strong> corsi d’acqua minori che, a<br />

seconda della loro ubicazione, sono gestiti e mantenuti in efficienza <strong>idraulica</strong> dal <strong>Comune</strong> (fossi<br />

lungo le strade comunali), dalla Provincia (fossi lungo le strade provinciali), dalla società<br />

Autostrade S.p.A. (fossi lungo la rete autostradale) e dai privati (fossi a confine tra proprietà<br />

private).<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> appartiene ai seguenti bacini sottobacini idrografici:<br />

- Consorzio Acque Risorgive<br />

o Sottobacino dello scolo Pionca<br />

o Sottobacino del Fiume Tergola<br />

- Consorzio Bacchiglione<br />

o Sottobacino Destra Brenta<br />

Si descrivono <strong>di</strong> seguito le principali caratteristiche idrografiche dei canali interessanti il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>.<br />

Sottobacino dello scolo Pionca:<br />

- Scolo Pionca: rappresenta uno dei principali canali consortili afferenti al Naviglio<br />

Brenta. Nasce dalla confluenza tra Pionchetta Nord e Pionchetta Sud, in comune <strong>di</strong><br />

<strong>Vigonza</strong> nei pressi <strong>di</strong> Barbariga, per poi uscire dal territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> e<br />

proseguire in <strong>di</strong>rezione Est attraverso i territori <strong>di</strong> Pianiga, Dolo e Mira, fino ad<br />

immettersi in Naviglio Brenta in località Mira Porte.<br />

- Il territorio a Nord del corso principale del Pionca, caratterizzato dalla presenza del<br />

graticolato romano, è drenato da quattro corsi d’acqua con andamento Ovest-Est che<br />

traggono origine da derivazioni irrigue sul Tergola per immettersi infine in Pionca a valle<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pianiga ed attraversando i comuni <strong>di</strong> Villanova <strong>di</strong> Camposampiero,<br />

Pianiga, Mirano e Mira. Si <strong>di</strong>stinguono così. Da Nord a Sud lo scolo Cognaro, lo scolo<br />

Volpin (che riceve il Cognaro nei pressi <strong>di</strong> Ballò – Mirano), il Cavin Maggiore ed il<br />

Cavinello (che si immette in Cavin Maggiore nei pressi della zona industriale <strong>di</strong><br />

Pianiga).<br />

- Dal Cavinello, trae origine me<strong>di</strong>ante una derivazione irrigua lo scolo Bolengà che scorre<br />

al confine Nord <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, in <strong>di</strong>rezione Est fino ad immettersi in Pionca nei pressi <strong>di</strong><br />

Barbariga.<br />

5


- Il territorio comunale a Nord del capoluogo <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> e dell’abitato <strong>di</strong> Peraga, è drenato<br />

dagli scoli Pionchetta Nord e Pionchetta Sud, che confluendo nei pressi <strong>di</strong> Barbariga<br />

danno origine all’asta principale dello scolo Pionca.<br />

- Altro scolo <strong>di</strong> primaria importanza è la Fossa Crea che trae origine da una derivazione<br />

irrigua sul Tergola nei presi dell’abitato <strong>di</strong> Pionca. Prosegue quin<strong>di</strong> in <strong>di</strong>rezione Est fino<br />

al cimitero <strong>di</strong> Via Para<strong>di</strong>si da dove trae origine la Pionchetta Sud. Poco più a valle la<br />

fossa Crea si biforca in due rami, quello nord denominato Fossa Crea Vecchia, attraversa<br />

il capoluogo <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, mentre quello Sud scorre parallelo al Fiume Tergola per riunirsi<br />

all’altro ramo a valle del centro abitato. La fossa Crea passa quin<strong>di</strong> la linea ferroviaria e<br />

procede verso Est fino a Via Barbariga. Me<strong>di</strong>ante un manufatto <strong>di</strong> regolazione, la Fossa<br />

Crea, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena, viene quin<strong>di</strong> deviata verso Sud fino ad immettersi nello<br />

scolo Tergolino.<br />

- La fascia densamente urbanizzata presente tra Rio dell’Arzere e Brenta, con le importanti<br />

frazioni <strong>di</strong> Busa, Perarolo e Capriccio, viene drenata dallo Scolo Perarolo. Tale corso<br />

d’acqua trae origine dal sistema tubato <strong>di</strong> acque bianche <strong>di</strong> Busa e Perarolo, scorre in<br />

<strong>di</strong>rezione Est sottopassando l’Autostrada, costeggia quin<strong>di</strong> il Rio dell’Arzere<br />

sottopassandolo me<strong>di</strong>ante una botte a sifone poco prima del nodo idraulico <strong>di</strong> Briglia<br />

Salgarelli. A valle della botte, il canale prende il nome <strong>di</strong> Salgarelli e percorre un<br />

territorio prettamente agricolo fino a ricevere il Reme Alto in sinistra orografica e<br />

<strong>di</strong>ventare quin<strong>di</strong> lo scolo Tergolino. Dallo scolo Perarolo, poco a monte della botte a<br />

sifone sul Rio dell’Arzere, nasce lo scolo Lovara che abbandona subito il territorio<br />

comunale, <strong>di</strong>rigendosi verso il Canale Veraro e quin<strong>di</strong> il Naviglio Brenta.<br />

- Il Tergolino rappresenta il principale affluente <strong>di</strong> sinistra del Pionca nel quale si immette<br />

a valle del Taglio <strong>di</strong> Mirano dopo aver attraversato i territori comunali <strong>di</strong> Stra, Fiesso<br />

d’Artico, Dolo e Mira.<br />

- La zona agricola racchiusa tra i corsi d’acqua pensili del Tergola e del Rio dell’Arzere, a<br />

valle della linea ferroviaria, viene drenata dallo scolo Reme Alto che confluisce nello<br />

scolo Salgarelli dando così origine al Tergolino.<br />

- Nei pressi <strong>di</strong> Via Barbariga, il Tergolino riceve da Sud lo scolo Giar<strong>di</strong>ni Reali, che,<br />

provenendo da Stra, entra il comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> sottopassando me<strong>di</strong>ante una botte a<br />

sifone il Rio Serraglio.<br />

6


Sottobacino del Fiume Tergola:<br />

- Fiume Tergola: rappresenta uno dei principali corsi d’acqua afferenti al Naviglio Brenta.<br />

Nasce nei pressi <strong>di</strong> Bassano del Grappa e scorre per circa 36 km con andamento Nord-<br />

Sud fino a confluire al nodo idraulico <strong>di</strong> Briglia Salgarelli, intersezione tra Tergola, Rio<br />

dell’Arzere, Rio Serraglio e Canale Veraro. A seconda della gestione attuata dal Genio<br />

Civile <strong>di</strong> Venezia al nodo idraulico, le acque vengono quin<strong>di</strong> immesse o in Naviglio nei<br />

pressi <strong>di</strong> Stra o nello scolo Serraglio (con successivo recapito sempre in Naviglio nei<br />

pressi <strong>di</strong> Mira). Il fiume Tergola nasce da acque <strong>di</strong> risorgive e drena un ampio territorio<br />

fino al nodo idraulico <strong>di</strong> Torre dei Burri in comune <strong>di</strong> San Giorgio delle Pertiche, dove<br />

riceve lo scolo Vandura ed il Tergolino in sinistra orografica e sottopassa il Torrente<br />

Muson dei Sassi. A valle del nodo <strong>di</strong> Torre dei Burri, lo scolo Tergola risulta arginato e<br />

non riceve <strong>di</strong>rettamente altri apporti se non dagli affluenti presenti in destra e <strong>di</strong> seguito<br />

brevemente descritti.<br />

- Nei pressi <strong>di</strong> Sant’Andrea, nell’estremità Nord-Orientale del comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, il<br />

Tergola, a valle del Molino, si sdoppia in due rami: il Tergola (ramo sinistro) ed il<br />

Tergola Vecchio (ramo destro). Il ramo vecchio prosegue verso Sud per circa 6 km al<br />

confine comunale e quin<strong>di</strong> piega verso Est per ricongiungersi al fiume Tergola in località<br />

Cave Bettanini.<br />

- Il bacino racchiuso tra Tergola e Tergola Vecchio è drenato dallo Scolo Negrisia. Tale<br />

canale consortile nasce da una derivazione irrigua sul Tergola nei pressi <strong>di</strong> Via Gerla e<br />

scorre in <strong>di</strong>rezione Sud verso l’abitato <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno che viene attraversato me<strong>di</strong>ante un<br />

lungo tombinamento con tubazioni in calcestruzzo da 1200 mm. A valle <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno il<br />

Negrisia riprende a scorrere verso Sud a cielo aperto fino in località Cave Bettanini dove<br />

sottopassa il ramo vecchio del Tergola me<strong>di</strong>ante una botte a sifone. Parallelamente alla<br />

botte a sifone, il consorzio <strong>di</strong> bonifica ha recentemente realizzato uno scarico <strong>di</strong>retto in<br />

Tergola Vecchio in modo da alleggerire, quando i livelli nel Tergola lo consentono, lo<br />

scolo Negrisia nel tratto a valle della Botte. Attraversato il Tergola Vecchio, il Negrisia<br />

entra in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Cadoneghe e quin<strong>di</strong> piega verso Est fino ad immettersi nel Tergola<br />

nei pressi <strong>di</strong> Peraga.<br />

- Nel territorio racchiuso tra Tergola Vecchio e Tergola, lo scolo Negrisia riceve in sponda<br />

destra, dapprima il Fosso Marcato, quin<strong>di</strong>, a sud <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno, il Canale Mergolino<br />

(con il suo affluente scolo Codogno). In sinistra orografica il Negrisia riceve invece nei<br />

pressi della botte a sifone, lo scolo Carinal<strong>di</strong>.<br />

7


- Altro principale affluente <strong>di</strong> destra del Fiume Tergola è il Rio dell’Arzere che drena<br />

un’ampia porzione <strong>di</strong> territorio compresa tra il Tergola a Nord-Est, il Muson dei Sassi ad<br />

Ovest ed il Brenta a Sud. Il rio dell’Arzere entra in <strong>Vigonza</strong> nei pressi <strong>di</strong> via Bagnoli;<br />

riceve in destra lo scolo Cadoneghe presso la zona industriale <strong>di</strong> Via Arrigoni, quin<strong>di</strong><br />

sottopassa la S.R. 515 e la ferrovia. Prosegue quin<strong>di</strong> in <strong>di</strong>rezione Sud-Est, in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> modesta pensilità, su territori agricoli, sottopassando l’autostrada per immettersi infine<br />

nel Fiume Tergola nei pressi del nodo idraulico <strong>di</strong> Briglia Salgarelli.<br />

- Lo scolo Cadoneghe rappresenta il principale affluente del Rio dell’Arzere in destra<br />

orografica, drenando un’ampia porzione <strong>di</strong> territorio, densamente abitata, in comune <strong>di</strong><br />

Cadoneghe.<br />

- Altri affluenti del Rio dell’Arzere, <strong>di</strong> minore sviluppo sono lo scolo Bagnoletti che<br />

scorre al confine tra <strong>Vigonza</strong> e Cadoneghe e le Basse <strong>di</strong> Peraga, che drenano parte del<br />

territorio compreso tra Tergola e Rio dell’Arzere a Sud <strong>di</strong> Peraga.<br />

Sottobacino Destra Brenta:<br />

- Il territorio <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> a Sud del Brenta, gestito dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Bacchiglione,<br />

è drenato dallo scolo Prolungamento Noventana che nasce in località San Vito, procede<br />

lungo il confine comunale e quin<strong>di</strong> esce in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Noventa Padovana e prosegue<br />

sottopassando dapprima il Piovego per poi confluire nella rete <strong>di</strong> bonifica che va a<br />

formare lo scolo Fiumazzo che recapita le acque in Laguna attraverso la Botte <strong>di</strong> Lova in<br />

comune <strong>di</strong> Campagna Lupia.<br />

Oltre ai citati collettori, i Consorzi <strong>di</strong> Bonifica hanno ere<strong>di</strong>tato dalla Regione Veneto la gestione<br />

<strong>di</strong> tutte le "Acque Pubbliche", catastalmente in<strong>di</strong>viduate con una doppia linea continua che<br />

identifica il corso d’acqua.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> una progettazione territoriale complessiva pertanto, la realizzazione <strong>di</strong> interventi<br />

idraulici strutturali sui corsi d’acqua principali, anche fuori del territorio comunale, risulta <strong>di</strong><br />

beneficio all’intera asta fluviale, e <strong>di</strong> conseguenza a tutto il bacino idraulico ad essa afferente.<br />

Vale la pena pertanto ricordare i principali interventi realizzati, o in corso <strong>di</strong> progettazione, che<br />

portano beneficio idraulico ai bacini dei corsi d’acqua principali che attraversano il territorio<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>:<br />

8


Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Acque Risorgive:<br />

- Riassetto idraulico e rinaturalizzazione dell’asta principale dello scolo Pionca nei comuni<br />

<strong>di</strong> Mira, Dolo, Pianiga e Mirano. L’intervento, attualmente in fase <strong>di</strong> ultimazione,<br />

prevedeva il completo risezionamento dello scolo Pionca a partire da Cazzago (Pianiga)<br />

fino alla confluenza in Naviglio Brenta al duplice scopo <strong>di</strong> eliminare le criticità idrauliche<br />

dell’asta principale del corso d’acqua e <strong>di</strong> limitare l’apporto <strong>di</strong> inquinanti in Laguna <strong>di</strong><br />

Venezia me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> fitodepurazione<br />

- Escavo e sistemazione dello scolo Perarolo nei comuni <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> e Stra. L’intervento,<br />

progettato nel 1997 ed ultimato nel 2005 prevedeva l’allargamento della sezione <strong>di</strong><br />

deflusso dello scolo consortile Perarolo per limitare le criticità idrauliche dello stesso.<br />

- Ricalibratura e sistemazione <strong>idraulica</strong> <strong>di</strong> un tratto insufficiente del collettore "Rio<br />

dell'Arzere. I lavori recentemente ultimati prevedevano il risezionamento del corso<br />

d’acqua nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Cadoneghe e nel primo tratto del comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> fino a Via<br />

Arrigoni.<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Bacchiglione:<br />

- Nuova inalveazione e nuovo impianto idrovoro Scolo Noventana. I lavori sono in fase <strong>di</strong><br />

ultimazione e prevedono un alleggerimento con scolo meccanico in Brenta dello scolo<br />

Noventana, in comune <strong>di</strong> Noventa Padovana, con beneficio idraulico per la zona <strong>di</strong> San<br />

Vito <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>.<br />

9


Figura 2-1: carta dei bacini principali<br />

10


Figura 2-2: carta della rete idrografica<br />

11


3 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE<br />

3.1 GENERALITÀ<br />

Partendo sulla base delle conoscenze acquisite me<strong>di</strong>ante la analisi della documentazione<br />

esistente e con i rilievi in campo effettuati, è stato possibile simulare, a mezzo <strong>di</strong> opportuni<br />

strumenti matematici, il funzionamento delle reti idriche a cielo aperto e tubate.<br />

Tale analisi permettono <strong>di</strong> definire scientificamente le aree <strong>di</strong> criticità <strong>idraulica</strong> e le cause che le<br />

generano.<br />

Inoltre lo strumento implementato permetterà <strong>di</strong> simulare il comportamento della rete idrica negli<br />

scenari futuri con la realizzazione <strong>di</strong> interventi per la mitigazione <strong>idraulica</strong> delle sofferenze.<br />

3.2 DESCRIZIONE DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA<br />

Per la simulazione <strong>idraulica</strong> delle reti si è utilizzato il modello EPA SWMM 5.14, che risolvendo<br />

le equazioni <strong>di</strong> De Saint Venant a moto vario, consente <strong>di</strong> verificare il comportamento dei canali<br />

e delle condotte a seguito <strong>di</strong> un evento pluviometrico <strong>di</strong> progetto.<br />

A tal scopo la rete è stata schematizzata come una sequenza <strong>di</strong> no<strong>di</strong> e tronchi.<br />

Le caratteristiche geometriche dei canali sono state ricavate dai sopralluoghi compiuti in<br />

campagna che hanno permesso <strong>di</strong> assegnare quote e sezioni trasversali me<strong>di</strong>e agli elementi della<br />

schematizzazione matematica.<br />

I bacini imbriferi afferenti ai <strong>di</strong>versi tronchi e no<strong>di</strong> della rete sono stati anch’essi schematizzati,<br />

caratterizzandoli in base alla forma, alle <strong>di</strong>mensioni, alla percentuale <strong>di</strong> territorio urbanizzato ed<br />

alla tipologia del suolo.<br />

Per la trattazione teorica del modello utilizzato si rimanda alla appen<strong>di</strong>ce.<br />

3.3 DEFINIZIONE DELL’EVENTO PLUVIOMETRICO DI PROGETTO<br />

Per ciò che attiene alla valutazione degli eventi pluviometrici estremi, a seguito della<br />

precipitazione calamitosa del 26.09.2007, nel Settembre 2008, il Commissario Delegato per<br />

l’Emergenza concernente gli eventi meteorologici che hanno colpito parte del territorio della<br />

Regione Veneto (OPCM n. 3621 del 18.10.2007), ha definito le nuove curve segnalatrici <strong>di</strong><br />

possibilità pluviometrica <strong>di</strong> riferimento nel territorio.<br />

12


Il Bacino idrografico del Pionca, all’interno del quale ricade il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, può essere<br />

sud<strong>di</strong>viso in due zone omogenne dal punto <strong>di</strong> vista delle precipitazioni:<br />

- Zona Costiera sud-Est: comuni <strong>di</strong> Fiesso d’Artico, Mirano, Pianiga, Stra<br />

- Zona Sud-Ovest: comuni <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Sala, <strong>Vigonza</strong>, Villanova <strong>di</strong><br />

Camposampiero<br />

Per il bacino del Tergola ci si è invece riferiti alla sola Zona Sud-Ovest.<br />

Per il territorio in esame la curva è:<br />

a<br />

h = t con t in minuti<br />

c<br />

( t + b)<br />

dove, numericamente si ha:<br />

Zona SE:<br />

Tr a b c<br />

5 anni 27,2 13,5 0,820<br />

10 anni 31,4 14,4 0,816<br />

20 anni 35,2 15,3 0,809<br />

50 anni 39,7 16,4 0,800<br />

13


Zona SW:<br />

Tr a b c<br />

5 anni 26,9 11,9 0,835<br />

10 anni 30.9 12.6 0.830<br />

20 anni 34.4 13.3 0.823<br />

50 anni 38.6 14.2 0,812<br />

Per la definizione del rischio idraulico del territorio si sono indagati tre eventi meteorologici<br />

correlati ad un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 20 anni e durata <strong>di</strong> 1, 3 e 8 ore.<br />

La precipitazione <strong>di</strong> 1 ora risulta infatti critica per i sistemi tubati ed i sottobacini <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni; la durata <strong>di</strong> 8 ore risulta pari al tempo <strong>di</strong> corrivazione dell’intero bacino del Pionca,<br />

del Tergola e del Rio dell’Arzere ed è pertanto critica per le aste terminali dei collettori; la<br />

precipitazione interme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3 ore risulta critica per i bacini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a estensione e pertanto per i<br />

collettori affluenti alle aste principali del Pionca, del Tergolino e del Tergola.<br />

Utilizzando le curve <strong>di</strong> possibilità pluviometrica estrapolate dagli stu<strong>di</strong> statistici eseguiti dal<br />

Commissario Delegato per l’Emergenza concernente gli eventi meteorologici che hanno colpito<br />

parte del territorio della Regione Veneto nel Settembre 2007, si ottengono i seguenti valori:<br />

Bacino Altezza <strong>di</strong><br />

pioggia (mm)<br />

con durata<br />

1 ora<br />

Altezza <strong>di</strong><br />

pioggia (mm)<br />

con durata<br />

3 ore<br />

Altezza <strong>di</strong><br />

pioggia (mm/h)<br />

con durata<br />

8 ore<br />

Sud - Est 64.0 88,8 111.6<br />

Sud - Ovest 60.2 81.3 100.3<br />

Bacino Intensità <strong>di</strong><br />

pioggia (mm/h)<br />

con durata<br />

1 ora<br />

Intensità <strong>di</strong><br />

pioggia (mm/h)<br />

con durata<br />

3 ore<br />

Intensità <strong>di</strong><br />

pioggia (mm/h)<br />

con durata<br />

8 ore<br />

Sud - Est 64.0 29.6 14.0<br />

Sud - Ovest 60.2 27.1 12.5<br />

14


Infine per si è assegnata una precipitazione <strong>di</strong> 5 mm/ora per le 6 ore precedenti l’evento in modo<br />

da simulare una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> saturazione del terreno prima del verificarsi della precipitazione<br />

critica.<br />

Per la schematizzazione <strong>idrologica</strong> dei bacini a monte del territorio comunale ed in particolare<br />

del Fiume Tergola, del rio dell’Arzere e dello Scolo Cadoneghe, il modello idrologico<br />

implementato è stato tarato sulla base degli idrogrammi <strong>di</strong> piena ricavati dagli stu<strong>di</strong> pregressi ed<br />

in particolare:<br />

- Per il Fiume Tergola: “Stu<strong>di</strong>o idraulico me<strong>di</strong>ante un modello matematico per la<br />

simulazione degli eventi <strong>di</strong> piena lungo le aste dei corsi d’acqua dell’area pedemontana in<br />

sinistra Brenta e confluenti nel Muson dei Sassi” – Regione Veneto, Direzione Difesa del<br />

Suolo e Protezione Civile – Prof. Luigi D’Alpaos, <strong>di</strong>cembre 2003<br />

- Per il Rio dell’Arzere: “Progettazione relativa ai lavori <strong>di</strong> riassetto della rete scolante del<br />

sottobacino del Rio dell’Arzere nei comuni <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, Cadoneghe e Campodarsego” –<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Sinistra Me<strong>di</strong>o Brenta – NET Engineering – Ottobre 2005<br />

- Per lo scolo Cadoneghe: “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per la riqualifica funzionale dello scolo<br />

Cadoneghe” – Comuni <strong>di</strong> Cadoneghe e <strong>Vigonza</strong> – Stu<strong>di</strong>o Ing. Giuseppe Baldo – Maggio<br />

2007<br />

15


3.4 LA MODELLAZIONE DEL TERRITORIO<br />

Per la modellazione matematica della rete si sono implementati tre modelli <strong>di</strong>stinti:<br />

- Il primo per il bacino del Pionca con modellazione degli scolo Pionca, Cognaro, Volpin,<br />

Cavin Maggiore, Caninello, Bolengà, fossa Crea, Pionchetta Nord, Pionchetta sud, Reme<br />

Alto, Perarolo, Salgarelli e Tergolino e delle fognature bianche degli abitati <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>,<br />

Peraga, Busa, Perarolo, Capriccio.<br />

- Il secondo per il bacino del Tergola con modellazione degli scoli Tergola, Tergola<br />

Vecchio, Rio dell’Arzere, Cadoneghe, Bagnoletti, Basse <strong>di</strong> Peraga, Negrisia, Mergolino e<br />

Corinal<strong>di</strong> e delle fognature della zona industriale.<br />

- Il terzo per la modellazione del sistema <strong>di</strong> smaltimento delle acque bianche <strong>di</strong> San Vito.<br />

16


3.5 MODELLO DEL BACINO DEL PIONCA<br />

3.5.1 SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA<br />

Schematizzazione in 1361 no<strong>di</strong>, 1368 tronchi e 1 scarico (uscita del Pionca in Naviglio Brenta):<br />

PIONCA<br />

PERAGA<br />

PERAROLO<br />

VIGONZA<br />

Figura 3-1: Schematizzazione della rete <strong>di</strong> calcolo del bacino del Pionca<br />

3.5.2 INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI<br />

Si definisce bacino idrografico o bacino tributario apparente l’entità geografica costituita dalla<br />

superficie scolante sottesa ad una sezione trasversale <strong>di</strong> un corso d’acqua. Nel linguaggio tecnico<br />

dell’<strong>idraulica</strong> fluviale la corrispondenza biunivoca che esiste tra sezione trasversale e bacino<br />

idrografico si esprime affermando che la sezione “sottende” il bacino, mentre il bacino<br />

idrografico “ è sotteso” alla sezione. L’aggettivo “apparente” si riferisce alla circostanza che il<br />

bacino viene determinato in<strong>di</strong>viduando, sulla superficie terrestre, lo spartiacque superficiale<br />

senza tenere conto che particolari formazioni geologiche potrebbero provocare in profon<strong>di</strong>tà il<br />

passaggio <strong>di</strong> volumi idrici da un bacino all’altro.<br />

In maniera molto efficace Puglisi ha definito il bacino idrografico “come il luogo dei punti da cui<br />

le acque superficiali <strong>di</strong> provenienza meteorica ruscellano verso il medesimo collettore”. In altri<br />

termini il bacino idrografico è l’unità fisiografica che raccoglie i deflussi superficiali, originati<br />

17


dalle precipitazioni che si abbattono sul bacino stesso, che trovano recapito nel corso d’acqua<br />

naturale e nei suoi <strong>di</strong>versi affluenti.<br />

I principali sottobacini idrografici in<strong>di</strong>viduati, facenti capo ai corsi d’acqua principali sono<br />

rappresentati nella sottostante figura.<br />

L’esatta in<strong>di</strong>viduazione dei bacini imbriferi è avvenuta me<strong>di</strong>ante sopralluoghi in campagna per la<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei principali versi <strong>di</strong> deflusso e degli spartiacque.<br />

18


Figura 3-2: in<strong>di</strong>viduazione dei bacini imbriferi<br />

19


Figura 3-3: schematizzazione bacini imbriferi <strong>di</strong> calcolo<br />

3.5.3 PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE<br />

I principali parametri <strong>di</strong> simulazione <strong>idraulica</strong> utilizzati sono i seguenti:<br />

- Scabrezza canali: 0.033 s/m^(1/3) (0.05 per il fosso privato al confine comunale con<br />

Noale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa manutenzione)<br />

- Scabrezza tubazioni: 0.016 s/m^(1/3)<br />

- Coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico imbocco+sbocco tombinamenti: 1.5<br />

- Costante deca<strong>di</strong>mento Horton: 4<br />

- Invasi superficiali aree pavimentate: 3 mm<br />

- Invasi superficiali aree permeabili: 20 mm<br />

Come con<strong>di</strong>zioni al contorno si è assunto un livello <strong>di</strong> piena del Naviglio Brenta pari a 2.2 m<br />

slm.<br />

20


Per ciò che attiene il modello <strong>di</strong> filtrazione, il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso, sulla base della<br />

pedologia, in 3 <strong>di</strong>verse classi con i seguenti parametri:<br />

Tipologia terreno fc (mm/h) fo (mm/h) ds(mm)<br />

Permeabilità me<strong>di</strong>a 150 13 10<br />

Permeabilità alta 200 17 10<br />

Permeabilità bassa 100 10 10<br />

Per ciò che attiene il modello <strong>di</strong> filtrazione dello scolo Pionca, il territorio a livello pedologico si<br />

presenta caratteristiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a permeabilità (terreni MOG1 – CPC1, in<strong>di</strong>cati in marrone chiaro<br />

ed azzurro chiaro nella seguente carta pedologica), con fasce argillose (ZRM1 – BRV1 – VGO1,<br />

colore marrone scuro) e zone sabbiose a margine del bacino, lungo lo scolo Tergola (CMS1-<br />

VDC1, rosa).<br />

Figura 3-4: carta del drenaggio dei terreni con in<strong>di</strong>viduazione del bacino del Pionca (giallo) e dei confini comunali<br />

<strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> (rosso)<br />

21


Come si osserva dalle figure successive, a ciascun bacino è stato associato un grado <strong>di</strong><br />

impermeabilità legato alla configurazione del territorio e alla presenza o meno <strong>di</strong> zone<br />

impermeabili quali strade, piazzali <strong>di</strong>pendenti dal locale uso del suolo. In generale il territorio è<br />

<strong>di</strong> tipo agricolo e, <strong>di</strong> conseguenza, molto permeabile (la percentuale impermeabile varia tra 3 e<br />

5%). Le zone dove la forte urbanizzazione ha portato a ridurre le aree dove è possibile<br />

l’infiltrazione sono concentrate in corrispondenza dei centri abitati e delle zone industriali. In<br />

queste aree si riscontra un’impermeabilizzazione variabile tra 20 e 70%.<br />

Figura 3-5: Schematizzazione del grado <strong>di</strong> impermeabilità associato ai bacini.<br />

22


Figura 3-6: particolare della schematizzazione nelle aree urbane<br />

23


3.5.4 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E<br />

CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI<br />

Dall’analisi delle simulazioni matematiche condotte sul bacino del Pionca si sono evidenziate<br />

numerose criticità concentrante sia lungo gli scoli superficiali che nelle fognature dei centri<br />

abitati e delle aree produttive e commerciali. In particolare gli scoli in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>,<br />

interessati da fenomeni <strong>di</strong> esondazione sono:<br />

- Lo scolo Pionchetta Nord<br />

- Lo scolo Cavinello nei pressi dell’abitato <strong>di</strong> Pionca<br />

- Lo scolo Perarolo e le fognature bianche ad esso afferenti.<br />

A livello più ampio, la modellazione dell’intero bacino idrografico dello scolo pionca ha<br />

evidenziato:<br />

- Criticità <strong>di</strong>ffuse sugli scoli Cognaro, Volpin, Cavinello e Cavin Maggiore, interessanti i<br />

Comuni Villanova <strong>di</strong> Camposampiero, Santa Maria <strong>di</strong> Sala, Pianiga e Dolo.<br />

- Si riscontrano criticità nella zona <strong>di</strong> Strà lungo il collettore Giar<strong>di</strong>ni Reali.<br />

- Gli interventi <strong>di</strong> ricalibratura <strong>idraulica</strong> e rinaturalizzazione dello scolo Pionca,<br />

attualmente in fase <strong>di</strong> completamento, intrapresi dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Acque<br />

Risorgive, eliminano le criticità dell’asta terminale dello scolo Pionca nei Comuni <strong>di</strong><br />

Pianiga, Mira e Mirano, ma i benefici non si risentono nel territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Vigonza</strong>, ubicato molti chilometri a monte delle aree oggetto dei lavori.<br />

La precipitazione critica per i collettori in comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> appartenenti al bacino del Pionca<br />

ha una durata <strong>di</strong> 3 ore, le simulazioni mostrano infatti segni <strong>di</strong> sofferenza in rete sia in<br />

corrispondenza agli scoli superficiali sia nella rete <strong>di</strong> fognatura, anche se quest’ultima risulta<br />

maggiormente colpita da precipitazioni <strong>di</strong> durata 1 ora. Una pioggia <strong>di</strong> 8 ore risulta avere effetti<br />

minori in termini <strong>di</strong> criticità.<br />

Il confronto dei risultati del modello con le aree effettivamente allagatesi negli anni dal 1995 al<br />

2010 ha permesso <strong>di</strong> evidenziare una buona corrispondenza tra i valori matematici del modello e<br />

gli eventi accaduti nel passato, come è possibile vedere dall’immagine successiva nella quale<br />

sono riportati i risultati del modello per una precipitazione <strong>di</strong> 3 ore.<br />

24


Figura 3-7: Sovrapposizione della carta degli allagamenti verificatesi negli ultimi 15 anni e dei risultati del modello<br />

idraulico relativo ad una precipitazione <strong>di</strong> 3 ore per il bacino del Pionca<br />

25


Il bilancio complessivo dell’intero bacino mostra come a fronte <strong>di</strong> una portata prodotta <strong>di</strong> circa<br />

140 mc/s, una parte pari a 40 mc/s defluisce alla sezione <strong>di</strong> chiusura posta in corrispondenza a<br />

briglia Salgarelli e una parte pari ad una punta istantanea <strong>di</strong> 20 mc/s esonda, la rimanenza viene<br />

laminata nel sistema idrografico. Il grafico successivo è relativo alla risposta del bacino in<br />

corrispondenza ad una precipitazione <strong>di</strong> 3 ore critica sia per la rete <strong>di</strong> drenaggio superficiale che<br />

per quella <strong>di</strong> fognatura.<br />

Figura 3-8: Bilancio complessivo del bacino del Pionca.<br />

Nei paragrafi successivi viene presentata un’analisi dettagliata dei risultati delle simulazioni a 1,<br />

3 e 8 ore con descrizione dei profili e delle criticità riscontrate relativamente al bacino del<br />

Pionca.<br />

26


3.5.4.1 STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA<br />

- Scoli Cognaro, Volpin e Cavin Maggiore: non si riscontrano criticità in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Vigonza</strong>. Gli scoli sono altresì critici, per la presenza <strong>di</strong> numerosissimi attraversamenti<br />

per accesso alle abitazioni, con fenomeni <strong>di</strong> esondazione per durate <strong>di</strong> precipitazione <strong>di</strong> 3<br />

ore, nei territori comunali <strong>di</strong> Valle (Santa Maria <strong>di</strong> Sala e Pianiga)<br />

- Scolo Cavinello: presenta, per precipitazioni intense (1 ora), criticità nei pressi della<br />

frazione <strong>di</strong> Pionca, dovute alla presenza <strong>di</strong> attraversamenti e passaggi carrabili<br />

sotto<strong>di</strong>mensionati (CRITICITA’ 13). Lo scolo risulta inoltre critico, con estese<br />

esondazioni possibili nei territori <strong>di</strong> valle (Pianiga).<br />

- Pionchetta Nord: Rappresenta, assieme allo scolo Bolengà, il ricettore delle acque<br />

generate dalla estesa zona industriale <strong>di</strong> Mellaredo in comune <strong>di</strong> Pianiga. Il collettore<br />

risulta avere alcuni tombinamenti totalmente inadeguati, per <strong>di</strong>mensioni, alla portata<br />

generata dal bacino a seguito dell’espansione della zona industriale. Si verificano<br />

pertanto numerosi punti <strong>di</strong> esondazione con precipitazioni <strong>di</strong> durata 1 ora e soprattutto <strong>di</strong><br />

durata 3 ore (CRITICITA’ 11).<br />

- Bolengà: Analogamente alla Pionchetta Nord, i numerosi attraversamenti non adeguati<br />

provocano esondazioni nel territorio al confine tra Pianiga e <strong>Vigonza</strong> (CRITICITA’ 12).<br />

- Pionchetta Sud: non si evidenziano problematiche <strong>di</strong> esondazione. Il tombinamento <strong>di</strong><br />

attraversamento dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> risulta avere un funzionamento in pressione<br />

durante la piena, con possibili impe<strong>di</strong>menti allo scarico delle acque dal piano campagna<br />

verso il collettore.<br />

- Scolo Pionca: nel tratto in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> non si riscontrano le criticità che sono<br />

presenti tuttavia nel tratto più a valle in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pianiga.<br />

- Fossa Crea e Fossa Crea Vecchia: il sistema idrografico risulta al limite della propria<br />

capacità, con funzionamento in pressione dei tombinamenti presenti nell’abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Vigonza</strong>. Tuttavia non si verificano esondazioni se non in alcune aree depresse nei presi<br />

del cimitero a Nord <strong>di</strong> Peraga (CRITICITA’ 10).<br />

- Reme Alto: Il collettore risulta al limite della capacità <strong>di</strong> portata senza tuttavia presentare<br />

punti <strong>di</strong> esondazione<br />

- Scolo Perarolo: il canale consortile appare critico soprattutto con precipitazioni <strong>di</strong> durata<br />

3 ore, con estese esondazioni. La presenza <strong>di</strong> numerosi attraversamenti sotto<strong>di</strong>mensionati<br />

non consente infatti un deflusso naturale delle acque provocando innalzamenti dei livelli<br />

27


non compensati dai recenti interventi <strong>di</strong> risezionamento eseguiti dal Consorzio <strong>di</strong><br />

Bonifica acque Risorgive (CRITICITA’ 9)..<br />

- Sistema fognario <strong>di</strong> Peraga: le acque bianche del centro <strong>di</strong> Peraga, attraverso una rete<br />

fognaria, recapitano le acque in un fossato privato e quin<strong>di</strong> alla Fossa Crea. La presenza<br />

<strong>di</strong> restringimenti sulle tubazioni e l’inadeguatezza e la scarsa manutenzione del fossato <strong>di</strong><br />

scarico, comportano possibili allagamenti nell’area urbana con precipitazioni intense <strong>di</strong><br />

durata 1 ora (CRITICITA’ 14)..<br />

- Sistema fognario <strong>di</strong> Perarolo: la fortissima espansione urbana dell’area <strong>di</strong> Perarolo e<br />

della fascia produttiva e commerciale lungo la sponda sinistra del Brenta ha messo in uno<br />

stato <strong>di</strong> notevole sofferenza <strong>idraulica</strong> il sistema tubato <strong>di</strong> smaltimento delle acque bianche<br />

verso lo scolo Perarolo. In particolare estesi allagamenti si riscontrano con tutte le durate<br />

<strong>di</strong> precipitazione analizzate (ovviamente con criticità maggiori per piogge <strong>di</strong> 1 ora).<br />

L’area maggiormente critica risulta essere l’asse <strong>di</strong> Via Diaz (CRITICITA’ 8).<br />

- Sistema fognario <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>: alcuni collettori <strong>di</strong> primaria importanza presentano<br />

funzionamento in pressione per precipitazioni intense. Tuttavia non si riscontrano<br />

problematiche <strong>di</strong> esondazione.<br />

Figura 3-9: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 30 min dall’inizio dell’evento<br />

<strong>di</strong> durata 3 ore. Si verifica la prima esondazione a Perarolo lungo Via Diaz e Via Atene, oltre che in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Strà<br />

28


Figura 3-10: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 3 ore. Si evidenziano <strong>di</strong>ffuse esondazioni nei punti critici evidenziati lungo Cognaro, Volpin, Cavin<br />

Maggiore e Cavinello (esternamente al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>), sul Bolengà e Pionchetta Nord e principalmente sullo<br />

scolo Perarolo e nella rete tubata ad esso afferente.<br />

Figura 3-11: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 5 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 3 ore. Si nota la permanenza <strong>di</strong> criticità a Perarolo.<br />

29


Figura 3-12: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 3 ore. Dettaglio del sistema <strong>di</strong> drenaggio urbano.<br />

Figura 3-13: Portate e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio della precipitazione <strong>di</strong> durata 3 ore.<br />

30


Figura 3-14: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 1 ora dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 1 ora. Si evidenzia l’aumento delle criticità nella rete tubata <strong>di</strong> Perarolo, le esondazioni nell’abitato <strong>di</strong> Peraga<br />

e <strong>di</strong> Pionca.<br />

Figura 3-15: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 8 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 8 ora. Si evidenziano esondazioni esclusivamente nei punti già interessati da problemi in presenza <strong>di</strong> eventi<br />

minori nell’abitato <strong>di</strong> Perarolo.<br />

31


3.5.4.2 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 3 ORE<br />

Figura 3-16: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale Scolo Pionchetta Nord. Si evidenziano le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico nei tombinamenti<br />

a valle della S.R. Noalese<br />

Fossa Crea<br />

Noalese<br />

Noalese<br />

Figura 3-17: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale Pionchetta Sud. Non si evidenziano criticità se non il funzionamento in<br />

pressione del tombinamento della Noalese<br />

Pionca<br />

Pionca<br />

32


Pionchetta Sud<br />

Stacco Fossa<br />

Crea Vecchia<br />

Immissione Fossa<br />

Crea Vecchia<br />

Tergolino<br />

Figura 3-18: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale della Fossa Crea. Si noti la notevole per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico dell’attraversamento<br />

nei pressi del cimitero allo stacco della Pionchetta Sud. Tale attraversamento può causare esondazioni nel caso <strong>di</strong><br />

precipitazioni <strong>di</strong> minore durata e maggiore intensità.<br />

Figura 3-19: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale Fossa Crea Vecchia. I tombinamenti presentano un funzionamento in<br />

pressione, ma non si verificano fenomeni <strong>di</strong> esondazione.<br />

33


Figura 3-20: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Reme Alto. Si può notare il grado <strong>di</strong> riempimento, al limite<br />

dell’esondazione, nel tratto più a monte.<br />

Figura 3-21: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Perarolo. Si evidenzia il completo riempimento dello scolo e la<br />

presenza <strong>di</strong> notevoli per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico negli attraversamenti e nella botte a sifone al <strong>di</strong> sotto del Rio dell’Arzere.<br />

Botte<br />

34


3.5.4.3 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 1 ORE<br />

Le simulazioni compiute evidenziano un generale miglioramento della situazione <strong>idraulica</strong> con<br />

una precipitazione oraria rispetto ad una precipitazione <strong>di</strong> durata 3 ore.<br />

L’unico peggioramento si ha sulla parte urbana dello scolo Perarolo. Il canale consortile risulta<br />

minormente sollecitato rispetto alla situazione precedentemente analizzata (Tp=3 ore).<br />

Figura 3-22: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Perarolo con Tp 3 ore.<br />

Si evidenzia inoltre una criticità sullo scolo Cavinello nell’abitato <strong>di</strong> Pionca, dovuta alla presenza<br />

<strong>di</strong> tombinamenti sotto<strong>di</strong>mensionati.<br />

35


Figura 3-23: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale scolo Cavinello in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>.<br />

36


3.6 MODELLO DEL BACINO DEL TERGOLA<br />

3.6.1 SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA<br />

La rete idrografica è stata schematizzata nei seguenti elementi <strong>di</strong> calcolo:<br />

- 365 no<strong>di</strong> idraulici;<br />

- 367 tronchi <strong>di</strong> cui 192 tombinati;<br />

- 1 punto <strong>di</strong> scarico in corrispondenza a Briglia Salgarelli, intersezione tra Tergola, Rio<br />

dell’Arzere, Rio Serraglio e Canale Veraro.<br />

CODIVERNO<br />

ZONA<br />

INDUSTRIALE<br />

PERAGA<br />

Figura 3-24: Schematizzazione della rete <strong>di</strong> calcolo del bacino del Tergola.<br />

37


3.6.2 INDIVIDUAZIONE BACINI IMBRIFERI<br />

Come nel caso del bacino del Pionca, anche per il bacino del Tergola l’esatta in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

bacini imbriferi è avvenuta me<strong>di</strong>ante sopralluoghi in campagna per la in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

principali versi <strong>di</strong> deflusso e degli spartiacque. Complessivamente si sono in<strong>di</strong>viduati 83 bacini<br />

rappresentati nella figura successiva in relazione al loro grado <strong>di</strong> impermeabilità.<br />

Tra questi bacini, tre rappresentano i territori afferenti rispettivamente al fiume Tergola, al Rio<br />

dell’Arzere e allo scolo Cadoneghe che pur non ricadendo in comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> contribuiscono<br />

alla formazione della portata <strong>di</strong> piena che interessa i citati corsi d’acqua.<br />

Figura 3-25: Schematizzazione dei bacini imbriferi.<br />

38


3.6.3 PARAMETRI IDRAULICI DI SIMULAZIONE<br />

I parametri <strong>di</strong> simulazione utilizzati sono perlopiù i medesimi descritti per lo scolo Pionca, in<br />

particolare:<br />

Per ciò che attiene il modello <strong>di</strong> filtrazione, il territorio a livello pedologico si presenta piuttosto<br />

omogeneo e caratterizzato da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a permeabilità (figura seguente); i terreni,<br />

prevalentemente costituiti da limi e argille possono essere descritti dalle costanti seguenti:<br />

- fc = 120;<br />

- f0 = 10;<br />

- ds = 7.<br />

39


Figura 3-26: Carta del drenaggio dei terreni, l’area modellata ricade in terreni tipo limoso a me<strong>di</strong>a permeabilità.<br />

Come si osserva dalle figure successive, a ciascun bacino è stato associato un grado <strong>di</strong><br />

impermeabilità legato alla configurazione del territorio e alla presenza o meno <strong>di</strong> zone<br />

impermeabili quali strade, piazzali <strong>di</strong>pendenti dal locale uso del suolo. In generale il territorio è<br />

<strong>di</strong> tipo agricolo e, <strong>di</strong> conseguenza, molto permeabile (la percentuale impermeabile varia tra 3 e<br />

5%). Le zone dove la forte urbanizzazione ha portato a ridurre le aree dove è possibile<br />

l’infiltrazione sono concentrate a sud in corrispondenza alla zona industriale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> e<br />

40


localmente nella zona centrale all’altezza dell’abitato <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno. In queste aree si riscontra<br />

un’impermeabilizzazione variabile tra 20 e 70%.<br />

Figura 3-27: Schematizzazione del grado <strong>di</strong> impermeabilità associato ai bacini.<br />

41


Figura 3-28: Particolare del livello <strong>di</strong> impermeabilizzazione dei bacini dell’area sud del bacino del Tergola dove si<br />

sviluppa la zona industriale.<br />

Si sono assunti due tipi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni al contorno:<br />

1. Il livello <strong>di</strong> piena nel nodo idraulico <strong>di</strong> Briglia Salgarelli, posto 0.5 m al <strong>di</strong> sotto della<br />

sommità arginale a quota +6.80 m s.m.m.<br />

2. Gli idrogrammi in ingresso alle sezioni <strong>di</strong> confine al comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> per il fiume<br />

Tergola, il Rio dell’Arzere e lo scolo Cadoneghe, ottenuti dalla calibrazione dei parametri<br />

idrologici dei bacini afferenti alle sezioni poste in corrispondenza al confine comunale.<br />

In particolare larghezza (che influenza il tempo <strong>di</strong> corrivazione, la pendenza e<br />

l’impermeabilizzazione).<br />

Corso d’acqua Estensione (ha) Larghezza (m) Pendenza (%) Impermeabilizzazione (%)<br />

Fiume Tergola 9.423,00 3.218,00 0.01 5 (1-3 h) – 25 (8 h)<br />

Rio dell’Arzere 1.615,54 1.225,00 0.5 2 (1-3 h) – 25 (8 h)<br />

Scolo Cadoneghe 681,00 1.000,00 0.001 30<br />

Tabella 3-1: Sintesi dei parametri idrologici attribuiti ai bacini afferenti ai corsi d’acqua in elenco necessari al<br />

calcolo dell’idrogramma <strong>di</strong> piena d’ingresso proveniente da monte dei corsi d’acqua stessi, in corrispondenza alle<br />

sezioni poste al confine con il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>.<br />

42


Figura 3-29: Idrogrammi <strong>di</strong> piena in ingresso al Tergola, al Rio dell’Arzere e allo scolo Cadoneghe con una<br />

precipitazione <strong>di</strong> durata 1 ora.<br />

Figura 3-30: Idrogrammi <strong>di</strong> piena in ingresso al Tergola, al Rio dell’Arzere e allo scolo Cadoneghe con una<br />

precipitazione <strong>di</strong> durata 3 ore.<br />

43


Figura 3-31: Idrogrammi <strong>di</strong> piena in ingresso al Tergola, al Rio dell’Arzere e allo scolo Cadoneghe con una<br />

precipitazione <strong>di</strong> durata 8 ore.<br />

3.6.4 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E<br />

CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI<br />

Dall’analisi delle simulazioni matematiche condotte sul bacino del Tergola si sono evidenziate<br />

numerose criticità concentrante sia lungo gli scoli superficiali che nella fognatura della zona<br />

industriale a nord-ovest <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> centro (a nord della S.R.515). In particolare gli scoli<br />

interessati da fenomeni <strong>di</strong> esondazione sono:<br />

- il tratto del Negrisia a nord <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno;<br />

- la zona nord del Tergola Vecchio in prossimità al Tergola;<br />

- il tratto <strong>di</strong> monte del Mergolino;<br />

- lo scolo Bagnoletti in corrispondenza alla confluenza in Rio dell’Arzere;<br />

- lo scolo Basse <strong>di</strong> Peraga in corrispondenza all’immissione in Rio dell’Arzere;<br />

- lo scolo Cadoneghe e le aree ad esso afferenti.<br />

La precipitazione critica per il bacino ha una durata <strong>di</strong> 3 ore, le simulazioni mostrano infatti<br />

segni <strong>di</strong> sofferenza in rete sia in corrispondenza agli scoli superficiali sia nella rete <strong>di</strong> fognatura,<br />

anche se quest’ultima risulta maggiormente colpita da precipitazioni <strong>di</strong> durata 1 ora. Una pioggia<br />

44


<strong>di</strong> 8 ore, invece, pur mostrandosi importante per i corsi d’acqua maggiori come il Tergola non<br />

aggiunge zone <strong>di</strong> criticità.<br />

Il confronto dei risultati del modello con le aree effettivamente allagatesi negli anni dal 1995 al<br />

2010 ha permesso <strong>di</strong> evidenziare una buona corrispondenza tra i valori matematici del modello e<br />

gli eventi accaduti nel passato, come è possibile vedere dall’immagine successiva nella quale<br />

sono riportati i risultati del modello per una precipitazione <strong>di</strong> 3 ore.<br />

Figura 3-32: Sovrapposizione della carta degli allagamenti verificatesi negli ultimi 15 anni e dei risultati del modello<br />

idraulico relativo ad una precipitazione <strong>di</strong> 3 ore per il bacino del Tergola.<br />

45


Il bilancio complessivo dell’intero bacino mostra come a fronte <strong>di</strong> una portata prodotta <strong>di</strong> circa<br />

66 mc/s, una parte pari a 30 mc/s defluisce alla sezione <strong>di</strong> chiusura posta in corrispondenza a<br />

briglia Salgarelli e una parte pari ad una punta istantanea <strong>di</strong> 17 mc/s esonda, la rimanenza viene<br />

laminata nel sistema idrografico.<br />

Il grafico successivo è relativo alla risposta del bacino in corrispondenza ad una precipitazione <strong>di</strong><br />

3 ore critica sia per la rete <strong>di</strong> drenaggio superficiale che per quella <strong>di</strong> fognatura.<br />

Figura 3-33: Bilancio complessivo del bacino del Tergola.<br />

Nei paragrafi successivi viene presentata un’analisi dettagliata dei risultati delle simulazioni a 1,<br />

3 e 8 ore con descrizione dei profili e delle criticità riscontrate relativamente al bacino del<br />

Tergola.<br />

46


3.6.4.1 STATO DI FATTO DELLA RETE SUPERFICIALE E DI FOGNATURA<br />

- Fiume Tergola: non si riscontrano criticità o esondazioni anche se il grado <strong>di</strong><br />

riempimento in corrispondenza all’evento <strong>di</strong> 8 ore risulta in alcuni tratti, come in<br />

prossimità <strong>di</strong> Pionca, superiore al 95%. Si evidenzia il rischio elevato che uno scavalco<br />

delle quote arginali del Tergola può generare su tutto il territorio comunale e i possibili<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità dei rilevati e delle sponde derivanti da livelli idrometrici alquanto<br />

sostenuti.<br />

- Tergola Vecchio: si riscontrano degli allagamenti in corrispondenza alla zona più a nord<br />

in prossimità all’origine a seguito <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> durata superiore alle 3 ore, legate al<br />

rigurgito causato dal salto <strong>di</strong> 1 m che si genera in corrispondenza al mulino <strong>di</strong> Ponte<br />

Tergola e alla presenza <strong>di</strong> una zona depressa (CRITICITA’ 1).<br />

- Negrisia: il Negrisia presenta fenomeni <strong>di</strong> allagamenti significativi nel tratto a monte<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno dovuti al rigurgito causato da una serie <strong>di</strong> tombotti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni contenute che provocano significative per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico. Si segnalano in<br />

particolare i tombotti in prossimità al cimitero a sud <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 1.2 m che<br />

generano per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> 60 cm, e la successione <strong>di</strong> tombotti con <strong>di</strong>ametri variabili da<br />

600 a 1000 mm presenti nel tratto <strong>di</strong> monte del corso d’acqua (CRITICITA’ 2). In<br />

corrispondenza all’imbocco della botte sifone sotto il Tergola Vecchio si manifestano<br />

delle esondazioni in corrispondenza ad eventi <strong>di</strong> 3 ore, le stesse non si manifestano per<br />

piogge <strong>di</strong> durata maggiore, l’entità delle stesse è comunque contenuta anche grazie<br />

all’installazione <strong>di</strong> un by-pass DN 800 mm che permette <strong>di</strong> scaricare in Tergola Vecchio<br />

parte delle acque del Negrisia (CRITICITA’ 4).<br />

- Scolo Carinal<strong>di</strong>: attualmente, grazie all’installazione <strong>di</strong> un by-pass DN 800 mm in<br />

corrispondenza alla botte sifone del Negrisia sul Tergola Vecchio, non si riscontrano<br />

particolari criticità. Il grado <strong>di</strong> riempimento massimo è <strong>di</strong> poco superiore al 90% con una<br />

precipitazione <strong>di</strong> 3 ore.<br />

- Scolo Mergolino: anche in questo scolo si evidenzia la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tombotti<br />

sotto<strong>di</strong>mensionati che provocano l’innalzamento dei livelli a monte e la conseguente<br />

esondazione dello scolo nel tratto <strong>di</strong> partenza. La criticità compare in presenza <strong>di</strong> piogge<br />

me<strong>di</strong>o-brevi mentre non si manifesta nel caso <strong>di</strong> piogge lunghe (CRITICITA’ 3).<br />

- Rio dell’Arzere: si riscontra un punto <strong>di</strong> possibile esondazione che si manifesta con<br />

piogge <strong>di</strong> durata 3 ore solamente in corrispondenza all’immissione dello scolo Bagnoletti<br />

47


dove si riconosce un’area altimetricamente più depressa. Complessivamente il corso<br />

d’acqua non evidenzia particolari criticità anche se il grado <strong>di</strong> riempimento supera in<br />

alcuni tratti il 90% e si rileva un andamento del fondo piuttosto irregolare. Diffusi<br />

allagamenti si possono verificare a monte del territorio comunale vigontino<br />

(CRITICITA’ 5).<br />

- Scolo Bagnoletti: lo scolo risente dei livelli elevati presenti in Rio dell’Arzere che oltre a<br />

impe<strong>di</strong>re il deflusso delle acque tendono a creare il rientro dello stesse, provocando<br />

esondazioni nel tratto <strong>di</strong> valle che presenta, inoltre, quote del terreno inferiori al tratto <strong>di</strong><br />

monte (CRITICITA’ 5).<br />

- Scolo Basse <strong>di</strong> Peraga: come per lo scolo Bagnoletti anche lo scolo Basse <strong>di</strong> Peraga<br />

manifesta delle <strong>di</strong>fficoltà a scaricare le acque in Rio dell’Arzere a causa dei significativi<br />

livelli che si presentano nello stesso. Questo provoca la fuoriuscita delle acque nel tratto<br />

<strong>di</strong> valle dove il terreno è maggiormente depresso dal punto <strong>di</strong> vista altimetrico. In questo<br />

caso la presenza <strong>di</strong> un clapet a presi<strong>di</strong>o dello scarico dello scolo in Rio dell’Arzere evita<br />

il rientro delle acque dello stesso. Il problema si manifesta solo in presenza <strong>di</strong><br />

precipitazioni <strong>di</strong> durata me<strong>di</strong>o-breve (CRITICITA’ 7).<br />

- Scolo Cadoneghe: è il corso d’acqua caratterizzato dalle maggiori e più significative<br />

criticità che traggono origine sia dalla presenza <strong>di</strong> numerosi tombotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

insufficienti a garantire il regolare deflusso delle acque sia dalle <strong>di</strong>mensioni insufficienti<br />

dello scalo a fronte delle portate generate dai bacini. Nel tratto in prossimità <strong>di</strong> via Rigato<br />

e via Trevisan si presentano per<strong>di</strong>te superiori a 50 cm. Questa con<strong>di</strong>zione crea <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>di</strong> esondazioni lungo via Rigato sia in presenza <strong>di</strong> piogge <strong>di</strong> breve durata che per<br />

quelle dell’or<strong>di</strong>ne delle 8 ore. I punti critici sono principalmente ubicati a monte dei<br />

tombotti. Estesi allagamenti si possono verificare a monte del comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong>, nel<br />

territorio <strong>di</strong> Cadoneghe (CRITICITA’ 6).<br />

- Collettori a ovest <strong>di</strong> via Andreon e Trevisan (Z.I. nuova): le linee <strong>di</strong> queste vie<br />

scaricano le acque sullo scolo Cadoneghe. Si rilevano significative criticità solo in<br />

corrispondenza ad eventi brevi quali quello <strong>di</strong> 1 ora legati alla presenza <strong>di</strong> elevati livelli<br />

in Cadoneghe che provocano rigurgiti a monte nelle condotte e esondazioni localmente<br />

nei punti più depressi del terreno. La zona a ovest <strong>di</strong> via Spagna non presenta problemi<br />

grazie alla vasca <strong>di</strong> laminazione da 6.680 mq che raccoglie le acque della nuova<br />

lottizzazione industriale. (CRITICITA’ 6a).<br />

- Collettori a est <strong>di</strong> via Andreon e Trevisan (Z.I. vecchia): questa parte della zona<br />

industriale scarica <strong>di</strong>rettamente in Rio dell’Arzere all’altezza dell’incrocio <strong>di</strong> via Arrigoni<br />

48


e via Trevisan. Si evidenzia un elevato stato <strong>di</strong> sofferenza dei collettori per lo più<br />

insufficienti che generano forti rigurgiti nella zona monte in corrispondenza a viale<br />

dell’Artigianato, viale del Lavoro e via A. Niedda. Buone, invece, le con<strong>di</strong>zioni delle<br />

linee che scaricano in Rio dell’Arzere in corrispondenza all’intersezione con via Paolo<br />

VI. (CRITICITA’ 6b).<br />

Figura 3-34: Portate alla confluenza tra il Rio dell’Arzere (Link C255) e il fiume Tergola (Link C21) a monte <strong>di</strong><br />

briglia Salgarelli. La prima parte del <strong>di</strong>agramma risente della con<strong>di</strong>zione a contorno <strong>di</strong> livello fissata.<br />

49


Figura 3-35: Portate relative alle immissioni in Tergola (valle Tergola Vecchio – C118, valle Negrisia – C82, valle<br />

Mergolino C245, valle Co<strong>di</strong>verno – C244).<br />

Figura 3-36: Portate relative alle immissioni in Rio dell’Arzere (valle Bagnoletti – C241, valle Cadoneghe – C175,<br />

valle Basse <strong>di</strong> Peraga – C236).<br />

50


Figura 3-37: Portate scaricate in rio dell’Arzere (da via Paolo VI – C339, C334, da via Arrigoni – C348) e nello<br />

scolo Cadoneghe (da via Trevisan – C269 e via Francia – C316) a seguito dell’evento <strong>di</strong> <strong>di</strong>urata 1 ora maggiormente<br />

critico per i collettori fognari.<br />

51


Figura 3-38: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 30 min dall’inizio dell’evento<br />

<strong>di</strong> durata 3 ore. Si verifica la prima esondazione in via A. Niedda.<br />

52


Figura 3-39: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 3 ore. Si evidenziano <strong>di</strong>ffuse esondazioni nei punti critici evidenziati in Negrisia, Tergola Vecchio,<br />

Mergolino, scolo Cadoneghe, scolo Bagnoletti e Basse <strong>di</strong> Peraga. Critica la zona industriale <strong>di</strong> viale dell’Artigianato,<br />

viale del Lavoro e via Niedda.<br />

53


Figura 3-40: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 5 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 3 ore. Si nota la permanenza <strong>di</strong> criticità nello scolo Cadoneghe.<br />

54


Figura 3-41: Portate e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio della precipitazione <strong>di</strong> durata 3 ore.<br />

55


Figura 3-42: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 1 ora dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 1 ora. Si evidenziano <strong>di</strong>ffuse esondazioni in corrispondenza alla zona industriale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> e qualche<br />

criticità sul Negrisia e il Mergolino. Sempre grave la con<strong>di</strong>zione dello scolo Cadoneghe.<br />

56


Figura 3-43: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 9 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong><br />

durata 8 ora. Si evidenziano esondazioni esclusivamente nei punti già interessati da problemi in presenza <strong>di</strong> eventi<br />

minori. Si osserva l’elevato grado <strong>di</strong> riempimento del fiume Tergola prossimo alla capacità massima.<br />

57


3.6.4.2 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 3 ORE<br />

Figura 3-44: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale fiume Tergola.<br />

58


Figura 3-45: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale del Tergola Vecchio.<br />

59


Figura 3-46: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale del Negrisia.<br />

60


Figura 3-47: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale del Mergolino.<br />

61


Figura 3-48: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Co<strong>di</strong>verno.<br />

62


Figura 3-49: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale del Rio dell’Arzere.<br />

63


Figura 3-50: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Bagnoletti.<br />

64


Figura 3-51: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Cadoneghe.<br />

65


Figura 3-52: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale dello scolo Basse <strong>di</strong> Peraga.<br />

66


Figura 3-53: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate in via Germania e Trevisan.<br />

Figura 3-54: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate in via Spagna.<br />

67


Figura 3-55: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate nella nuova lottizzazione a est <strong>di</strong> via Zanon.<br />

Figura 3-56: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate nella nuova lottizzazione a est <strong>di</strong> viale<br />

dell’Artigianato e via Arrigoni.<br />

68


3.6.4.3 PROFILI DI PIENA ALLO STATO DI FATTO PER TR 20 ANNI – TP 1 ORE<br />

Figura 3-57: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate in via Germania e Trevisan.<br />

Figura 3-58: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate in via Spagna.<br />

69


Figura 3-59: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate nella nuova lottizzazione a est <strong>di</strong> via Zanon.<br />

Figura 3-60: Profilo <strong>di</strong> piena ventennale delle condotte posate nella nuova lottizzazione a est <strong>di</strong> viale<br />

dell’Artigianato e via Arrigoni.<br />

70


3.7 MODELLO DEL BACINO DESTRA BRENTA<br />

3.7.1 SCHEMATIZZAZIONE MATEMATICA<br />

La rete idrografica è stata schematizzata nei seguenti elementi <strong>di</strong> calcolo:<br />

- 8 no<strong>di</strong> idraulici;<br />

- 8 tronchi tubati;<br />

- 2 punti <strong>di</strong> scarico in Prolungamento Noventana<br />

Figura 3-61: Schematizzazione <strong>di</strong> calcolo Zona San Vito in Destra Brenta.<br />

3.7.2 I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI ALLO STATO DI FATTO E<br />

CONFRONTO CON GLI ALLAGAMENTI PREGRESSI<br />

Dall’analisi delle simulazioni matematiche condotte sul bacino si sono evidenziate criticità con<br />

possibili allagamenti nella curva <strong>di</strong> Via Fratelli Cervi e nella zona orientale <strong>di</strong> Via Chiesa, dovuti<br />

al sotto<strong>di</strong>mensionamento delle condotte (CRITICITA’ 15).<br />

Le criticità si verificano con eventi intensi <strong>di</strong> precipitazione oraria.<br />

71


Figura 3-62: Grado <strong>di</strong> riempimento in rete e punti <strong>di</strong> esondazione a San Vito con Tp = 1 ora.<br />

Figura 3-63: Grado <strong>di</strong> riempimento in rete e punti <strong>di</strong> esondazione a San Vito con Tp = 3 ore.<br />

72


4 INTERVENTI DI PIANO<br />

4.1 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE<br />

CRITICITA’<br />

MATEMATICA<br />

RISCONTRATE MEDIANTE LA MODELLAZIONE<br />

Per la risoluzione delle criticità evidenziate nel precedente capitolo saranno necessari degli<br />

interventi <strong>di</strong> riqualifica del sistema idrografico consortile e tubato, in parte attualmente<br />

insufficiente a garantire la sicurezza <strong>idraulica</strong> <strong>di</strong> fronte ad eventi caratterizzati da un tempo <strong>di</strong><br />

ritorno <strong>di</strong> 20 anni.<br />

E’ da evidenziare come l’insufficienza dei collettori sia sostanzialmente dovuta alla crescente<br />

impermeabilizzazione dei suoli che ha <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>minuito la capacità drenante del suolo e <strong>di</strong><br />

conseguenza incrementato le portate afferenti alla rete che non è stata nel tempo adeguata<br />

me<strong>di</strong>ante ricalibrature alle nuove esigenze <strong>di</strong> smaltimento delle acque meteoriche.<br />

Di seguito si riporta la descrizione degli interventi <strong>di</strong> piano e le simulazioni idrauliche condotte<br />

per il loro <strong>di</strong>mensionamento.<br />

73


4.1.1 INTERVENTI SUL BACINO DEL PIONCA<br />

Il bacino del Pionca presenta due principali tipologie <strong>di</strong> problemi:<br />

1. presenza <strong>di</strong> tombotti insufficienti a garantire il regolare deflusso delle acque;<br />

2. rete fognaria insufficiente ad affrontare l’aumento dell’impermeabilizzazione del<br />

territorio legata alla crescita delle superfici pavimentate nelle zone industriali.<br />

Si prevedono pertanto degli interventi <strong>di</strong> mitigazione e potenziamento della capacità della rete in<br />

particolare:<br />

1. l’ampliamento dei tombotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni insufficienti a garantire il normale deflusso<br />

delle acque (in modo da ridurre le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico);<br />

2. la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> laminazione che permettano <strong>di</strong> accumulare le acque sgravando<br />

la rete superficiale nella fase <strong>di</strong> picco;<br />

3. il potenziamento della rete fognaria con l’aumento della capacità d’invaso dei collettori.<br />

Come si potrà osservare in seguito gli interventi proposti permettono <strong>di</strong> risolvere le criticità<br />

relative ad eventi con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 20 anni con durate della precipitazione variabili tra 1 e 8<br />

ore.<br />

Di seguito si riporta la descrizione degli interventi proposti procedendo con la numerazione degli<br />

stessi con riferimento alla carta della criticità 16 allegata al Piano delle Acque.<br />

Per una più estesa trattazione si rimanda alla <strong>Relazione</strong> Tecnica ed alle Monografie allegate.<br />

4.1.1.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE PER LA RISOLUZIONE DELLE<br />

PROBLEMATICHE SUGLI SCOLI CONSORTILI<br />

Criticità 9: Opere per la sistemazione dello scolo Perarolo<br />

Come evidenziato in precedenza, lo scolo Perarolo risulta essere in crisi per eventi aventi<br />

frequenza ventennale.<br />

Le problematiche sono da ascrivere alla sempre più crescente pressione antropica, con<br />

conseguente impermeabilizzazione del suolo.<br />

Il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Acque Risorgive ha da pochi anni ultimato le opere <strong>di</strong> ricalibratura dello<br />

scolo; tuttavia permane lo stato <strong>di</strong> sofferenza <strong>idraulica</strong> anche a causa della insufficiente<br />

74


<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> alcuni manufatti <strong>di</strong> attraversamento stradale e della botte a sifone al <strong>di</strong>sotto del<br />

Rio dell’Arzere.<br />

Si prevedono pertanto i seguenti interventi:<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> laminazione da 12.000 mq nei pressi della ferrovia<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> laminazione da 10.000 mq nei pressi del depuratore<br />

- Rifacimento degli attraversamenti insufficienti <strong>idraulica</strong>mente con sostituzione<br />

con scatolari 3x2 m<br />

- Raddoppio della Botte a Sifone sul Rio dell’Arzere<br />

Tali interventi se da un lato consentono <strong>di</strong> sgravare lo scolo Perarolo, dall’altro aggraverebbero<br />

la situazione <strong>idraulica</strong> dei canali <strong>di</strong> valle (scolo Salgarelli e Tergolino). Appare pertanto<br />

necessario procedere con la laminazione delle maggiori portate convogliate a valle me<strong>di</strong>ante la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> espansione da 25.000 mq posati tra Rio Salgarelli e Reme Alto, a<br />

monte della botte a sifone sul Fiume Tergola.<br />

Criticità 10: Fossa Crea<br />

La criticità deriva dalla presenza <strong>di</strong> restringimenti alla confluenza tra Fossa Crea e Pionchetta<br />

Nord.<br />

Per non aggravare i territori <strong>di</strong> valle non si prevede la sostituzione degli attraversamenti<br />

sotto<strong>di</strong>mensionati, bensì la creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> espansione in linea per 5000 mq <strong>di</strong> estensione<br />

planimetrica.<br />

Criticità 11 e 12: Scoli Bolengà e Pionchetta Nord<br />

Per la risoluzione delle criticità degli scolo Bolengà e Pionchetta Nord, a Sud i Mellaredo, sarà<br />

necessario intervenire sulla rete consortile, in quanto il tessuto idrografico minore appare oramai<br />

compromesso data la forte pressione antropica.<br />

In particolare, per limitare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico si prevede:<br />

• eliminazione dei restringimenti idraulici sullo scolo Bolengà me<strong>di</strong>ante posa <strong>di</strong> scatolari<br />

3x2 in sostituzione delle tubazioni DN 1000-1400 attualmente presenti<br />

• eliminazione dei restringimenti idraulici sulla Pionchetta Nord, con sostituzione dei<br />

tombinamenti esistenti (o affiancamento degli stessi con nuove condotte DN 1600) lungo<br />

Via Santo Stefano<br />

75


La eliminazione dei restringimenti idraulici comporta una maggior portata convogliata verso<br />

valle, non compatibile con le attuali con<strong>di</strong>zioni dello scolo Pionca.<br />

Per non aggravare la situazione a valle è pertanto necessario realizzare due aree <strong>di</strong> laminazione,<br />

da almeno 25.000 mc cadauna, che possono essere in<strong>di</strong>cativamente in<strong>di</strong>viduate alla confluenza<br />

Bolengà-Pionca ed alla confluenza Pionchetta Nord-Pionchetta sud.<br />

Criticità 13: Scolo Cavinello<br />

La criticità deriva dalla presenza <strong>di</strong> due attraversamenti particolarmente sotto<strong>di</strong>mensionato, che<br />

dovranno essere sostituiti.<br />

4.1.1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE PER LA RISOLUZIONE DELLE<br />

PROBLEMATICHE SULLA RETE DI FOGNATURA BIANCA<br />

Criticità 8: fognatura <strong>di</strong> Perarolo<br />

La sistemazione del centro abitato <strong>di</strong> Perarolo e della zona produttiva e commerciale, non può<br />

prescindere da importanti interventi sul sistema fognario <strong>di</strong> smaltimento delle acque meteoriche<br />

che attualmente risulta alquanto sotto<strong>di</strong>mensionato.<br />

Le opere previste per la sistemazione <strong>idraulica</strong> dello scolo Perarolo (criticità 9), se da un lato<br />

consentono <strong>di</strong> aumentare la capacità <strong>di</strong> portata del ricettore, non sono però sufficienti per il<br />

completo risanamento idraulico della zona.<br />

Al fine <strong>di</strong> non appesantire le con<strong>di</strong>zioni dello scolo Perarolo si prevedono i seguenti interventi:<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> due sollevamenti <strong>di</strong> emergenza in fiume Brenta che consentano<br />

l’alleggerimento della rete fognaria lungo la S.R. 11, entrambi da 1.5 mc/s<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> una vasca interrata da 2000 mc all’incrocio tra via Diaz e Via<br />

Sant’Antonio<br />

- Riserzionamento dei due fossi a sud e nord dell’autostrada con realizzazione <strong>di</strong> due<br />

bacini <strong>di</strong> laminazione da 10.000 mq complessivi prima del recapito in Perarolo<br />

- Collegamento della fognatura <strong>di</strong> Via Atene con i fossati lungo l’autostrada<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> una tubazione DN 1200 o <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> by-pass del quartiere Pavan<br />

fino al vecchio se<strong>di</strong>me dello scolo Perarolo<br />

76


Criticità 14: fognatura <strong>di</strong> Peraga<br />

Per l’adeguamento del sistema fognario <strong>di</strong> Peraga si prevede:<br />

- La pulizia con allegamento del fosso ricettore<br />

- L’affiancamento alla principale linea fognaria <strong>di</strong> una condotta <strong>di</strong> alleggerimento DN 600<br />

mm.<br />

4.1.1.3 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO DEGLI<br />

INTERVENTI PREVISTI<br />

Con l’ausilio del modello matematico utilizzato per la simulazione dello stato <strong>di</strong> fatto si è<br />

proceduto alla verifica <strong>idraulica</strong> degli interventi proposti a risoluzione delle criticità evidenziate.<br />

Nelle figure successive si presentano i risultati ottenuti che <strong>di</strong>mostrano come le opere previste<br />

annullino i problemi riscontrati nel bacino del Pionca a fronte <strong>di</strong> eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno pari<br />

a 20 anni.<br />

Per una visione completa del risanamento dell’intero bacino dello scolo Pionca, nella<br />

modellazione sono stati inseriti anche gli interventi previsti nei piani delle acque dei limitrofi<br />

comuni <strong>di</strong> Pianiga e Santa Maria <strong>di</strong> Sala.<br />

Figura 4-1: Grado <strong>di</strong> riempimento e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong> durata 3 ore. Si nota<br />

l’elevato grado <strong>di</strong> riempimento <strong>di</strong> alcuni tratti e l’assenza <strong>di</strong> criticità (permane solamente il punto <strong>di</strong> allagamento del<br />

bacino <strong>di</strong> Strà).<br />

77


Figura 4-2: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 1 ora dall’evento <strong>di</strong> durata 1<br />

ora. Si nota l’assenza <strong>di</strong> criticità.<br />

Interventi sul Pionchetta Nord e Bolengà<br />

Figura 4-3: Profilo ventennale del Piochetta Nord dalle origini alla confluenza Pionca-Bolengà – Tp 3 ore<br />

78


Figura 4-4: Profilo ventennale del Bolengà – Tp 3 ore<br />

Figura 4-5: Curve <strong>di</strong> invaso delle aree <strong>di</strong> laminazione su Pionchetta Nord e Bolengà – Tp 3 ore<br />

79


Interventi sullo scolo Perarolo<br />

Figura 4-6: Profilo ventennale del Perarolo dalle origini alla Botte sul Tergola – Tp 3 ore<br />

Figura 4-7: Curve <strong>di</strong> laminazione delle zone <strong>di</strong> espansione sul Perarolo (U47 e U14) e sul Salgarelli (U13)<br />

80


Interventi sulle linee <strong>di</strong> fognatura<br />

Figura 4-8: Grado <strong>di</strong> riempimento ed esondazioni in rete fognaria (si noti l’assenza <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> allagamento) con Tr<br />

20 anni e Tp 3 ore.<br />

81


Figura 4-9: Grado <strong>di</strong> riempimento ed esondazioni in rete fognaria (si noti l’assenza <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> allagamento) con Tr<br />

20 anni e Tp 3 ore.<br />

Figura 4-10: curve <strong>di</strong> invaso della vasca interrara <strong>di</strong> Via Diaz (in rosso) e del bacino <strong>di</strong> laminazione nei pressi<br />

dell’autostrada (in verde)<br />

82


4.1.2 INTERVENTI SUL BACINO DEL TERGOLA<br />

Il bacino del Tergola presenta tre principali tipologie <strong>di</strong> problemi:<br />

3. presenza <strong>di</strong> tombotti insufficienti a garantire il regolare deflusso delle acque;<br />

4. scoli superficiali sotto<strong>di</strong>mensionati alle portate generate dal bacino;<br />

5. rete fognaria insufficiente ad affrontare l’aumento dell’impermeabilizzazione del<br />

territorio legata alla crescita delle superfici pavimentate nelle zone industriali.<br />

Per ciascuna criticità si prevedono degli interventi <strong>di</strong> mitigazione e potenziamento della capacità<br />

della rete in particolare:<br />

4. l’ampliamento dei tombotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni insufficienti a garantire il normale deflusso<br />

delle acque (in modo da ridurre le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico);<br />

5. la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> laminazione che permettano <strong>di</strong> accumulare le acque sgravando<br />

la rete superficiale nella fase <strong>di</strong> picco;<br />

6. il potenziamento della rete fognaria con l’aumento della capacità d’invaso dei collettori.<br />

Come si potrà osservare in seguito gli interventi proposti permettono <strong>di</strong> risolvere le criticità<br />

relative ad eventi con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 20 anni. Piogge <strong>di</strong> durata pari alle 8 ore continuano a<br />

generare deflussi non completamente controllabili a monte del comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> a meno della<br />

realizzazione <strong>di</strong> vaste aree <strong>di</strong> laminazione capaci <strong>di</strong> contrastare l’insufficienza della sezione del<br />

corso d’acqua. Gli interventi <strong>di</strong> seguito proposti mirano a conferire sicurezza <strong>idraulica</strong> al<br />

territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> alla luce delle opere <strong>di</strong> mitigazione previste sui canali e gli scoli a<br />

monte dello stesso.<br />

4.1.2.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE<br />

Criticità 1: Tergola Vecchio<br />

La presenza <strong>di</strong> un salto importante all’altezza del mulino a ponte Tergola provoca innalzamento<br />

dei livelli ed esondazione nel tratto <strong>di</strong> monte in corrispondenza ai tratti arginali più depressi, per<br />

tale motivo si prevede il rinforzo e il rialzo arginale della parte altimetricamente più bassa in<br />

modo da contenere il picco <strong>di</strong> piena.<br />

Criticità 2 e 4: scoli Negrisia e Carinal<strong>di</strong><br />

Gli interventi lungo l’asta del Negrisia hanno lo scopo <strong>di</strong> favorire il deflusso delle acque<br />

riducendo le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico dovute alla presenza <strong>di</strong> tombotti insufficienti, che causano<br />

83


allagamenti a nord del centro <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno nel tratto iniziale del canale, e generare delle aree <strong>di</strong><br />

laminazione che possano sgravare il corso d’acqua dalle portate prodotte dai bacini.<br />

- adeguamento dei tombotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 600-800 mm esistenti lungo via Gerla me<strong>di</strong>ante<br />

sostituzione degli stessi con tombotti DN 1200 mm che permetteranno un deflusso più<br />

regolare delle acque con conseguente aumento delle portate a valle. Eliminazione del<br />

restringimento idraulico in corrispondenza al cimitero <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno me<strong>di</strong>ante<br />

introduzione <strong>di</strong> una tubazione DN 2000 mm a sostituzione del 1200 mm esistente.<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> 3 aree <strong>di</strong> laminazione necessarie a sgravare il canale nella zona <strong>di</strong> monte<br />

a protezione dell’abitato <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno e nell’area in prossimità alla botte sifone sotto il<br />

Tergola Vecchio in corrispondenza all’immissione dello scolo Co<strong>di</strong>verno dove la<br />

presenza del manufatto provoca il rigurgito delle acque. Il minor grado <strong>di</strong> riempimento<br />

del Negrisia favorirà allo stesso tempo il deflusso delle acque dallo scolo Mergolino e dal<br />

Co<strong>di</strong>verno.<br />

o La laminazione 1 posta in a<strong>di</strong>acenza a via Gerla da 4.500 mc, realizzata<br />

allargando <strong>di</strong> 10 m il fossato est, permette <strong>di</strong> ridurre il picco generato dal bacino<br />

<strong>di</strong> monte confinato tra il fiume Tergola e il Tergola Vecchio per una portata <strong>di</strong> 0.8<br />

mc/s (riferita all’evento <strong>di</strong> durata 3 ore);<br />

o La laminazione 2 posta poco a monte del centro <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>verno da 4.000 mq (6.000<br />

mc) limita la portata in arrivo al paese;<br />

o La laminazione 3 collocata in corrispondenza alla confluenza tra il Negrisia e lo<br />

scolo Co<strong>di</strong>verno da 6.000 mq (12.000 mc), riduce la portata che viene inviata alla<br />

botte sifone contenendo il rigurgito a monte causato dal manufatto.<br />

- A completamento degli interventi lungo il Negrisia si prevede la pulizia e<br />

risezionamento dei fossati principali confluenti nel Negrisia e l’eliminazione <strong>di</strong> eventuali<br />

restringimenti presenti.<br />

Criticità 3: scolo Mergolino<br />

Anche lungo lo scolo Mergolino si riconoscono degli attraversamenti tombinati insufficienti e<br />

causa <strong>di</strong> forti rigurgiti che provocano esondazioni nel tratto <strong>di</strong> monte. Per tale motivo si prevede:<br />

- La sostituzione <strong>di</strong> tutti i tombotti del corso d’acqua con tubazioni DN 1.600 mm;<br />

- La realizzazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> espansione <strong>di</strong> 3.000 mq (pari a 4.500 mc) ottenuta<br />

me<strong>di</strong>ante la ricalibratura del Mergolino e del fossato a<strong>di</strong>acente a via Bosco. L’intervento<br />

garantirà la laminazione della portata generata dai bacini a nord dello scolo.<br />

84


Criticità 5: Rio dell’Arzere<br />

Il Rio dell’Arzere è stato <strong>di</strong> recente oggetto <strong>di</strong> un’operazione <strong>di</strong> pulizia e ricalibratura con lo<br />

scopo <strong>di</strong> aumentare la capacità d’invaso del canale e ridurre il rischio idraulico nelle aree<br />

attraversate dallo stesso. Visto, tuttavia, il grado <strong>di</strong> riempimento raggiunto dal canale, che in<br />

presenza <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> 3 ore in alcuni tratti risulta superiore al 90%, e le possibili esondazioni<br />

in via Bagnoli a causa della presenza <strong>di</strong> aree localmente più depresse, si prevedono:<br />

- Rialzo delle sponde depresse nel tratto lungo via Bagnoli in modo da contenere il profilo<br />

che viene a generarsi in corrispondenza al transito del picco <strong>di</strong> piena;<br />

- Sostituzione del tombotto ad arco <strong>di</strong> via Rudella con uno scatolare 3x2 mq per ridurre la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico locale introdotta dall’ostruzione e la sostituzione dell’arco sulla laterale<br />

<strong>di</strong> via Arrigoni con uno scatolare ;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> laminazione in corrispondenza alla confluenza dello scolo<br />

Bagnoletti allo scopo <strong>di</strong> sgravare da parte della portata in arrivo il tratto <strong>di</strong> valle. L’area<br />

<strong>di</strong> laminazione da 4.000 mq (per 6.000 mc) potrebbe essere collocata nello spazio<br />

delimitato dai due canali in a<strong>di</strong>acenza a via Rudella;<br />

- Risezionamento del fosso Bettanini (laminazione 1) con realizzazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> 5.000<br />

mc d’invaso allo scopo <strong>di</strong> laminare la portata generata dal bacino del fosso stesso pari a<br />

0.5 mc (evento <strong>di</strong> durata 3 ore).<br />

Per evitare che gli elevati livelli del Rio dell’Arzere provochino il rientro delle acque nello scolo<br />

Bagnoletti sovraccaricandolo si prevede l’installazione <strong>di</strong> una valvola a clapet anti riflusso in<br />

corrispondenza all’immissione dello scolo in Rio dell’Arzere.<br />

85


Criticità 6: scolo Cadoneghe<br />

Lo scolo Cadoneghe è il corso d’acqua che presenta il maggior numero <strong>di</strong> criticità in quanto,<br />

oltre a risultare <strong>di</strong>mensionalmente insufficiente al trasporto della portata generata dai bacini ad<br />

esso afferenti, risente della presenza <strong>di</strong> numerosi restringimenti e dell’aumento delle portate<br />

legato alla forte urbanizzazione delle aree che lo interessano. Per tale motivo gli interventi<br />

previsti consistono sostanzialmente nella realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> accumulo/laminazione e<br />

nell’eliminazione dei restringimenti allo scopo <strong>di</strong> evitare la generazione <strong>di</strong> rigurgiti non<br />

sostenibili dalle ridotte <strong>di</strong>mensioni della sezione dello scolo stesso. Nella formulazione degli<br />

interventi si è considerata la limitazione della portata in arrivo legata alle opere <strong>di</strong> laminazione<br />

previste a monte del comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> dal progetto <strong>di</strong> sistemazione <strong>idraulica</strong> dello scolo stesso<br />

che nel caso <strong>di</strong> un evento della durata <strong>di</strong> 3 ore si attesta sui 4 mc/s.<br />

Gli interventi previsti <strong>di</strong> conseguenza sono:<br />

- Sostituzione <strong>di</strong> tutti i tombotti esistenti con scatolari 3x2 mq in modo da ridurre<br />

sensibilmente le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico associate agli attraversamenti;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> due aree <strong>di</strong> laminazione/espansione.<br />

o Laminazione 1 da 14.000 mq (corrispondente a 21.000 mc) in a<strong>di</strong>acenza a via<br />

Rigato prima dell’incrocio con via Zanon;<br />

o Laminazione 2 da 13.000 mq (corrispondente a 19.500 mc) in a<strong>di</strong>acenza a via<br />

Rigato a ovest <strong>di</strong> via Trevisan per laminare le acque scaricate dalla zona<br />

industriale a<strong>di</strong>acente.<br />

Criticità 6a: linea fognaria in viale dell’Artigianato, viale del Lavoro, via A. Niedda e via<br />

Arrigoni<br />

Le tubazioni attualmente presenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro variabile da 400 a 800 mm risultano insufficienti al<br />

convoglio delle portate generate dalla zona industriale, per tale motivo si prevede il<br />

potenziamento della linea me<strong>di</strong>ante l’affiancamento all’esistente <strong>di</strong> nuove tubazioni capaci <strong>di</strong><br />

creare un invaso sufficiente ad evitare il ripresentarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> allagamento. Si prevede:<br />

- la posa <strong>di</strong> un DN 1.500 mm lungo viale dell’Artigianato e via Arrigoni;<br />

- la posa <strong>di</strong> un DN 1.200 mm lungo via Niedda;<br />

- la posa <strong>di</strong> un DN 800 mm lungo viale del Lavoro.<br />

Si dovrà inoltre prevedere la completa pulizia me<strong>di</strong>ante idrospurgo delle linee esistenti.<br />

86


Criticità 6b: linea fognaria nelle vie Trevisan, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra.<br />

Le tubazioni presentano sintomi <strong>di</strong> insufficienza in corrispondenza ad eventi brevi ed intensi<br />

simulati con la pioggia <strong>di</strong> durata 1 ora. Per precipitazioni più lunghe non si rilevano stati <strong>di</strong><br />

criticità se non nell’ultimo tratto <strong>di</strong> via Trevisan. Per aumentare l’area d’invaso ed evitare che in<br />

presenza <strong>di</strong> eventi brevi si assista a fenomeni <strong>di</strong> esondazione si prevede il potenziamento delle<br />

esistenti linee <strong>di</strong> fognatura me<strong>di</strong>ante il raddoppio dei collettori in alcuni tratti delle vie in oggetto<br />

e lo sfioro <strong>di</strong> parte della portata in un canale esistente a ovest <strong>di</strong> via Trevisan che si prevede <strong>di</strong><br />

collegare all’area <strong>di</strong> laminazione da 13.000 mq a nord <strong>di</strong> via Rigato me<strong>di</strong>ante una botte sifone<br />

sotto lo scolo Cadoneghe. Questo garantisce l’accumulo delle acque meteoriche e lo scarico delle<br />

stesse a seguito del ridursi dei livelli dello scolo Cadoneghe nel quale la rete recapita. Si prevede:<br />

- la posa <strong>di</strong> collettori DN 1.500 mm in via Germania;<br />

- la posa <strong>di</strong> collettori DN 600 mm in via Inghilterra;<br />

- la posa <strong>di</strong> collettori DN 1.000 mm in via Spagna,<br />

- il collegamento <strong>di</strong> via Germania al canale posto a ovest <strong>di</strong> via Trevisan me<strong>di</strong>ante<br />

manufatto <strong>di</strong> sfioro (<strong>di</strong> lunghezza 2 m e altezza 0,5 m) e collettore DN 1200 mm<br />

presi<strong>di</strong>ato da valvola antiriflusso, il risezionamento e la pulitura del canale esistente, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una botte a sifone sotto lo scolo Cadoneghe per la messa in collegamento<br />

del canale all’area <strong>di</strong> laminazione <strong>di</strong> progetto posta a nord <strong>di</strong> via Rigato.<br />

87


Criticità 7: scolo Basse <strong>di</strong> Peraga<br />

Per evitare allagamenti dovuti alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scaricare le acque in Rio dell’Arzere in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena a causa degli elevati livelli dello stesso, si prevede la realizzazione <strong>di</strong> un’area<br />

<strong>di</strong> espansione posta in prossimità a via Paolo VI, a<strong>di</strong>acente allo scolo stesso. L’area avrà<br />

un’estensione <strong>di</strong> 5.000 mq (corrispondenti a 7.500 mc) e permetterà <strong>di</strong> trattenere le acque del<br />

bacino dello scolo Basse <strong>di</strong> Peraga fino a quando i livelli del Rio dell’Arzere saranno in grado <strong>di</strong><br />

garantirne il deflusso attraverso l’esistente valvola a clapet installata in corrispondenza<br />

all’immissione.<br />

Gli interventi sino ad ora descritti permettono <strong>di</strong> contenere gli effetti <strong>di</strong> piogge con tempi <strong>di</strong><br />

ritorno <strong>di</strong> 20 anni anche in presenza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> durata superiore alle 3 ore. Tuttavia in presenza<br />

<strong>di</strong> piogge particolarmente lunghe potrebbero permanere problemi a monte del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Vigonza</strong> dove sarebbero comunque necessarie delle laminazioni de<strong>di</strong>cate.<br />

4.1.2.2 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO DEGLI<br />

INTERVENTI PREVISTI<br />

Con l’ausilio del modello matematico utilizzato per la simulazione dello stato <strong>di</strong> fatto si è<br />

proceduto alla verifica <strong>idraulica</strong> degli interventi proposti a risoluzione delle criticità evidenziate.<br />

Nelle figure successive si presentano i risultati ottenuti che <strong>di</strong>mostrano come le opere previste<br />

annullino i problemi riscontrati nel bacino del Tergola a fronte <strong>di</strong> eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno pari<br />

a 20 anni.<br />

88


Figura 4-11: Grado <strong>di</strong> riempimento e punti <strong>di</strong> esondazione a 3 ore dall’inizio dell’evento <strong>di</strong> durata 3 ore. Si nota<br />

l’elevato grado <strong>di</strong> riempimento <strong>di</strong> alcuni tratti e l’assenza <strong>di</strong> criticità.<br />

89


Figura 4-12: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 1 ora dall’evento <strong>di</strong> durata 1<br />

ora. Si nota l’assenza <strong>di</strong> criticità.<br />

90


Figura 4-13: Grado <strong>di</strong> riempimento dei canali e dei collettori e punti <strong>di</strong> esondazione a 9 ore dall’evento <strong>di</strong> durata 8<br />

ora. Le criticità localmente presenti in realtà non interessano il comune <strong>di</strong> <strong>Vigonza</strong> e vengono meno in relazione alla<br />

laminazione delle portate offerta dagli interventi a monte del comune stesso.<br />

91


Interventi sul Negrisia<br />

Figura 4-14: Profilo ventennale del Negrisia a seguito degli interventi.<br />

Figura 4-15: Curve <strong>di</strong> laminazione delle zone <strong>di</strong> espansione ricavate lungo il corso del Negrisia (procedendo da<br />

monte a valle Lneg1, Lneg2, Lneg3).<br />

92


Interventi sul Tergola Vecchio<br />

Figura 4-16: Profilo ventennale sul Tergola Vecchio a seguito degli interventi.<br />

Interventi sullo scolo Mergolino<br />

Figura 4-17: Profilo ventennale sul Mergolino a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

93


Figura 4-18: Volume laminato dall’area <strong>di</strong> espansione prevista sul Mergolino.<br />

Interventi sul Rio dell’Arzere<br />

Figura 4-19: Profilo ventennale del Rio dell’Arzere a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

94


Figura 4-20: Volumi laminati a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto (volume ricavato dal risezionamento del fosso<br />

Bettanini - Larz1 e dalla cassa d’espansione prima dello scolo Bagnoletti – Larz2).<br />

Interventi sul Bagnoletti<br />

Figura 4-21: Profilo ventennale scolo Bagnoletti a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

95


Interventi sul Cadoneghe<br />

Figura 4-22: Profilo ventennale dello scolo Cadoneghe a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

Figura 4-23: Volumi laminati a seguito della realizzazione delle aree <strong>di</strong> espansione (procedendo da monte a valle,<br />

laminazione 1 - Lcad1; laminazione 2 - Lcad2 ).<br />

96


Interventi sullo scolo Basse <strong>di</strong> Peraga<br />

Figura 4-24: Profilo ventennale dello scolo Basse <strong>di</strong> Peraga a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

Figura 4-25: Volume laminato a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

97


Interventi sulle linee <strong>di</strong> fognatura<br />

Figura 4-26: Planimetria della piezometria e della capacità per la zona industriale ad ovest <strong>di</strong> via Trevisan (evento <strong>di</strong><br />

durata 3 ore).<br />

98


Figura 4-27: Planimetria della piezometria ed della capacità per la zona industriale ad ovest <strong>di</strong> via Trevisan (evento<br />

<strong>di</strong> durata 1 ora).<br />

99


Figura 4-28: Profilo ventennale <strong>di</strong> via Germania e Trevisan a seguito degli interventi <strong>di</strong> progetto (evento <strong>di</strong> durata 1<br />

ora).<br />

Figura 4-29: Planimetria della piezometria per la zona industriale ad est <strong>di</strong> via Trevisan (evento <strong>di</strong> durata 3 ore).<br />

100


Figura 4-30: Planimetria della piezometria per la zona industriale ad est <strong>di</strong> via Trevisan (evento <strong>di</strong> durata 1 ora).<br />

Figura 4-31: Profilo ventennale <strong>di</strong> via dell’Artigianato e via Arrigoni per l’evento <strong>di</strong> durata 1 ora.<br />

101


4.1.3 INTERVENTI SUL BACINO DESTRA BRENTA<br />

4.1.3.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE<br />

Le problematiche riscontrate derivano sostanzialmente da un sotto<strong>di</strong>mensionamento delle<br />

condotte <strong>di</strong> fognatura bianca.<br />

Lo scolo consortile è infatti interessato dalla progettazione del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

Bacchiglione che, me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una nuova idrovora, permetterà lo scarico in<br />

sicurezza delle acque <strong>di</strong> bonifica.<br />

Al fine <strong>di</strong> non appesantire ulteriormente le canalizzazioni consortili, per il risanamento dell’area<br />

si prevede la realizzazione <strong>di</strong> due bacini <strong>di</strong> espansione da 2000 mc, localizzati a Nord <strong>di</strong> Via<br />

Cervi e Via Chiesa e collegati alla rete tubata.<br />

Si prevede inoltre il raddoppio del tratto <strong>di</strong> fognatura più ad Est <strong>di</strong> Via Chiesa (DN 400) con la<br />

posa <strong>di</strong> una condotta parallela DN 600 mm.<br />

4.1.3.2 VERIFICA IDRAULICA NELLO SCENARIO DI COMPLETAMENTO DEGLI<br />

INTERVENTI PREVISTI<br />

Con gli intereventi proposti si ottiene il risanamento idraulico dell’area con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 20<br />

anni.<br />

102


Figura 4-32: Grado <strong>di</strong> riempimento in rete con Tr 20 anni – Tp 1 ora.<br />

103


5 APPENDICE: DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO EPA<br />

SWMM<br />

5.1 GENERALITÀ<br />

L’EPA Storm Water Management Model (SWMM) è un modello <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> simulazione<br />

<strong>idraulica</strong> <strong>di</strong> afflussi in deflussi usato per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un singolo evento o la simulazione<br />

(continua) <strong>di</strong> lunga durata della quantità e della qualità del deflusso. La componente <strong>di</strong> deflusso<br />

SWMM funziona sull’identificativo <strong>di</strong> alcune zone denominate subcatchment (sottobacini) che<br />

ricevono la precipitazione e generano i carichi della sostanza inquinante e <strong>di</strong> precipitazione. Il<br />

modello trasporta i carichi attraverso un sistema <strong>di</strong> condotte, canali, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> trattamento e<br />

<strong>di</strong> invaso, impianti <strong>di</strong> sollevamento, luci <strong>di</strong> fondo e stramazzi. SWMM rintraccia la quantità e la<br />

qualità <strong>di</strong> deflusso generate all'interno <strong>di</strong> ogni subcatchment, la portata, la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> flusso e<br />

la qualità <strong>di</strong> acqua in ogni condotta e canale durante il periodo <strong>di</strong> simulazione formato da passi<br />

temporali definiti.<br />

SWMM inizialmente è stato sviluppato nel 1971 e da allora ha subito parecchi aggiornamenti<br />

importanti. Continua ad essere ampiamente usato per la progettazione e analisi <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong><br />

precipitazione eccezionale, fognature miste, fognature sanitarie ed altre reti <strong>di</strong> fognatura nelle<br />

aree urbane, con molte applicazioni nelle zone non-urbane per reti <strong>di</strong> canali.<br />

SWMM 5 fornisce un ambiente integrato per la pubblicazione dei dati <strong>di</strong> input <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

le simulazioni <strong>di</strong> qualità <strong>idrologica</strong>, <strong>idraulica</strong> e dell'acqua e dell'esame dei risultati in una varietà<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni. Questi includono i programmi color-coded del sistema <strong>di</strong> zona e del trasporto <strong>di</strong><br />

drenaggio, grafici e tabelle <strong>di</strong> serie cronologiche, <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> profilo ed analisi <strong>di</strong> frequenza<br />

statistiche.<br />

SWMM rappresenta i vari processi idrologici che producono il deflusso dalle aree urbane. Questi<br />

includono:<br />

- precipitazioni;<br />

- evaporazione d’acqua;<br />

- accumulo e scioglimento della neve;<br />

- infiltrazione <strong>di</strong> pioggia negli strati insaturi del terreno;<br />

- percolazione <strong>di</strong> acqua infiltrata negli strati dell'acqua freatica;<br />

104


- interflow fra acqua freatica e la rete <strong>di</strong> fognatura;<br />

La variabilità spaziale <strong>di</strong> questi processi è realizzata <strong>di</strong>videndo la zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in sottobacini,<br />

subcatchment, ognuna delle quali sarà <strong>di</strong>visa sulla base dell’area permeabile ed impermeabile. Il<br />

flusso terrestre può essere <strong>di</strong>retto fra i subcatchments, o nei punti <strong>di</strong> entrata <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

fognatura.<br />

SWMM inoltre contiene un insieme flessibile <strong>di</strong> possibilità per la modellazione <strong>idraulica</strong> usate<br />

per <strong>di</strong>rigere le portate e le affluenze esterne attraverso la rete <strong>di</strong> fognatura delle condotte, dei<br />

canali, delle unità <strong>di</strong> trattamento e <strong>di</strong> invaso e delle strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>versione. Questi includono:<br />

- rete <strong>di</strong> drenaggio con numero <strong>di</strong> maglie illimitato;<br />

- impiego <strong>di</strong> un'ampia varietà <strong>di</strong> figure chiuse standard ed aperte delle condotte come pure<br />

per canali naturali;<br />

- elementi speciali <strong>di</strong> modello quali le unità trattamento/<strong>di</strong> invaso, i <strong>di</strong>visori <strong>di</strong> flusso, le<br />

pompe, gli stramazzi e luci <strong>di</strong> fondo;<br />

- applicare i flussi e gli input esterni <strong>di</strong> qualità dell'acqua alle acque <strong>di</strong> superficie, dal<br />

interflow dell'acqua freatica, dall'infiltrazione pioggia-<strong>di</strong>pendente/dall'affluenza, dal flusso<br />

sanitario del tempo asciutto e dalle affluenze prestabilite dall'utente;<br />

- utilizzare l'onda cinematica o i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> percorso <strong>di</strong>namici completi <strong>di</strong> flusso dell'onda;<br />

- modellare i vari regimi <strong>di</strong> flusso, come lo stagno, il sovraccarico, il flusso d'inversione ed<br />

accumulazione <strong>di</strong> superficie;<br />

- applicare le regole <strong>di</strong>namiche prestabilite dall'utente <strong>di</strong> controllo per simulare il<br />

funzionamento delle pompe, delle aperture dell'orifizio e dei livelli della sommità degli<br />

sbarramenti;<br />

Oltre che alla modellazione, generazione e trasporto dei flussi, SWMM può anche valutare la<br />

produzione dei carichi inquinanti connessi al deflusso. SWMM è stato impiegato in numerosi<br />

stu<strong>di</strong> relativi a precipitazioni intense. Le applicazioni tipiche includono:<br />

- <strong>di</strong>segno dei componenti della rete <strong>di</strong> fognatura e <strong>di</strong> canali per controllo dell'inondazione;<br />

- tracciato normale dell'inondazione dei sistemi naturali della scanalatura (SWMM 5 è un<br />

modello FEMA-approvato per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> NFPI);<br />

- progettazione delle strategie <strong>di</strong> controllo per la minimizzazione dei trabocchi della rete<br />

fognaria.<br />

105


5.2 DESCRIZIONE MATEMATICA DEL MODELLO DI CALCOLO<br />

5.2.1 EQUAZIONI GENERALI<br />

Il metodo dell’onda <strong>di</strong>namica risolve le equazioni mono<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> De Saint Venant. Queste<br />

equazioni consistono nell’equazione <strong>di</strong> continuità e dei momenti, espresse nel seguente modo:<br />

∂A<br />

∂Q<br />

+<br />

∂T<br />

∂x<br />

= 0;<br />

2<br />

∂Q<br />

∂(<br />

Q / A)<br />

∂H<br />

+ + gA + gAS<br />

∂t<br />

∂x<br />

∂x<br />

f<br />

+ gAh<br />

L<br />

=<br />

0;<br />

equazione <strong>di</strong> continuità; (1)<br />

equazione dei momenti; (2)<br />

dove, x è la <strong>di</strong>stanza lungo la condotta, t è la variabile temporale, A l’area liquida trasversale<br />

nella condotta, Q la portata defluita, H è il livello idraulico dell’acqua nella condotta (termine<br />

potenziale più eventuale termine <strong>di</strong> pressione), Sf la pendenza d’attrito, hL è la locale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

energia per unità <strong>di</strong> lunghezza della condotta, e g l’accelerazione <strong>di</strong> gravità.<br />

Data la geometria della condotta, l’area A risulta funzione del tirante idrico y il quale può essere<br />

ottenuto dall’altezza H. Pertanto le variabili <strong>di</strong>pendenti in queste equazioni sono la portata Q e<br />

l’altezza H, a sua volta funzioni della <strong>di</strong>stanza x e del tempo t.<br />

Il termine Sf viene espresso in termini delle equazione <strong>di</strong> Manning come:<br />

S f<br />

n<br />

=<br />

k<br />

2<br />

2<br />

⋅V<br />

⋅ V<br />

⋅ R<br />

4 / 3<br />

;<br />

Dove n è il coefficiente <strong>di</strong> scabrezza secondo Manning, V la velocità <strong>di</strong> flusso (pari al rapporto<br />

tra la portata Q e la sezione <strong>di</strong> area liquida trasversale A, R è il raggio idraulico della sezione <strong>di</strong><br />

flusso, e k=1,49 nell’unità US e 1,0 nel sistema metrico. Il termine che tiene conto della normale<br />

2<br />

K ⋅V<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia hL può essere espresso come dove K è il coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta in<br />

2 ⋅ g ⋅ L<br />

corrispondenza della posizione x e L la lunghezza della condotta.<br />

Per risolvere le equazioni (1) e (2), su una singola condotta, sono richieste una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

iniziali per H e Q al tempo 0 come con<strong>di</strong>zioni al contorno per x=0 e x=L per la durata della<br />

simulazione.<br />

Quando si analizza una rete <strong>di</strong> condotte, è necessario inserire una relazione aggiuntiva <strong>di</strong><br />

continuità per i no<strong>di</strong> che connettono due o più condotte In SWMM la continuità del pelo libero si<br />

presume che esista tra il tirante al nodo e quello corrispondete alla condotta in ingresso e uscita<br />

106


(ad eccezione dei no<strong>di</strong> a caduta libera). Il cambiamento nel pelo libero H al nodo al variare del<br />

tempo può essere espresso come segue :<br />

∂H<br />

∂t<br />

=<br />

A<br />

store<br />

∑ Q<br />

+<br />

∑<br />

A<br />

s<br />

;<br />

(3)<br />

Dove Astore è l’area liquida al nodo, ∑ As è la somma delle superficie liquide delle condotte<br />

connesse al nodo, e ∑Q è la portata netta all’interno del nodo (portate in arrivo – portate<br />

rilasciate), contributo <strong>di</strong> tutte le condotte connesse al nodo ed eventuali contributi esterni<br />

imposti. Il tirante idrico alla fine <strong>di</strong> una condotta connessa ad un nodo può essere computato<br />

come <strong>di</strong>fferenza tra la grandezza H al nodo e la quota della condotta.<br />

5.2.2 SOLUZIONE GENERICA PER I TRATTI<br />

Le equazioni (1), (2) e (3) sono risolte in SWMM convertendole in una serie esplicita alle<br />

<strong>di</strong>fferenze finite che computano il flusso in ogni condotta ed il livello al nodo al tempo come<br />

funzioni del valore noto al tempo t. Le equazioni risolte per il flusso in ogni tratto (condotta)<br />

sono:<br />

Qt<br />

+ ΔQgravity<br />

+ ΔQint<br />

ernal<br />

Qt+<br />

Δt<br />

=<br />

; (4)<br />

1+<br />

ΔQ<br />

+ ΔQ<br />

friction<br />

losses<br />

I termini in<strong>di</strong>viduali ΔQ sono stati così nominati per il tipo <strong>di</strong> forze che rappresentano e sono dati<br />

dalle seguenti espressioni:<br />

dove:<br />

ΔQ<br />

ΔQ<br />

ΔQ<br />

ΔQ<br />

gravity<br />

inertial<br />

friction<br />

losses<br />

= g A⋅<br />

( H − H ) ⋅ Δt<br />

/ L;<br />

= 2V<br />

⋅ ( A − A ) + V<br />

2<br />

g ⋅ n ⋅ V ⋅ Δt<br />

=<br />

;<br />

2<br />

4 / 3<br />

k ⋅ R<br />

∑ K i ⋅ Vi<br />

⋅ Δt<br />

=<br />

i<br />

2L<br />

;<br />

1<br />

t<br />

2<br />

2<br />

⋅ ( A<br />

A area liquida me<strong>di</strong>a nella condotta;<br />

R Raggio idraulico me<strong>di</strong>o nella condotta;<br />

2<br />

− A ) ⋅ Δt<br />

/ L;<br />

V Velocità <strong>di</strong> flusso me<strong>di</strong>o all’interno della condotta;<br />

Vi Velocità <strong>di</strong> flusso locale alla posizione i lungo la condotta;<br />

1<br />

107


Ki coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta locale alla posizione i lungo la condotta;<br />

H1 livello al nodo <strong>di</strong> monte della condotta;<br />

H2 livello al nodo <strong>di</strong> valle nella condotta;<br />

A1 area trasversale all’estremità <strong>di</strong> monte della condotta;<br />

A2 area trasversale all’estremità <strong>di</strong> valle della condotta.<br />

L’equazione risolta per il livello in ogni nodo è la seguente:<br />

ΔVol<br />

H t+<br />

Δt<br />

= H t +<br />

( Astore<br />

+ ∑ As<br />

) t+<br />

Δt<br />

; (5)<br />

Dove Δ Vol rappresenta il volume netto defluito attraverso il nodo terminato il passo temporale e<br />

dato dalla seguente relazione:<br />

[ ( ∑ Q)<br />

+ ( ∑Q)<br />

] ⋅ Δ ;<br />

ΔVol<br />

= 0, 5<br />

t<br />

t<br />

t+<br />

Δt<br />

Il modello SWMM risolve l’equazioni (4) e (5) usando un metodo <strong>di</strong> approssimazioni<br />

successive <strong>di</strong> seguito <strong>di</strong>scusse.<br />

- Una prima stima del flusso in ogni condotta al tempo t + Δt<br />

è svolta dalla soluzione<br />

dell’equazione (4) usando i livelli, le aree e le velocità trovate al tempo corrente t.<br />

Successivamente lo stesso viene fatto per livelli me<strong>di</strong>ante la valutazione dell’espressione<br />

(5) usando le portate appena computate. Queste soluzioni sono denominate come Q las t e<br />

H last .<br />

- L’espressione (4) viene risolta nuovamente, inserendo livelli, aree e velocità che<br />

appartengono ai valori Q last e H last appena computati. Un fattore Ω è impiegato per<br />

combinare il nuovo flusso stimato Q new , con la stima precedente Q last secondo l’equazione<br />

new<br />

last<br />

new<br />

Q = ( 1−<br />

Ω)<br />

⋅Q<br />

+ Ω ⋅Q<br />

per la produzione del valore aggiornato <strong>di</strong> Q new ;<br />

- L’espressione (5) è risolta nuovamente per livelli impiegati per la stima <strong>di</strong> Q new . Come per<br />

le portate, questa nuova soluzione per il livello, Hn ew è pesato con H last per produrre una<br />

new<br />

last<br />

new<br />

stima aggiornata per i livelli H = ( 1−<br />

Ω)<br />

⋅ H + Ω ⋅ H ;<br />

- Se H new è abbastanza vicino a H last il processo si arresta con Q new e H new come soluzioni al<br />

tempo t + Δt<br />

. Diversamente, H last e Q last sono sostituiti rispettivamente con Q new e H new , ed<br />

il proce<strong>di</strong>mento ritorna al punto 2.<br />

Nell’implementare questa procedura, il programma impiega un fattore <strong>di</strong> relazione costante Ω <strong>di</strong><br />

0,5, una tolleranza <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong> 0,005 ai no<strong>di</strong>, e limite il numero <strong>di</strong> iterazioni a quattro.<br />

108


5.2.3 CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE MEDIE DEI TRATTI<br />

La valutazione della portata, aggiornata me<strong>di</strong>ante l’eq. (4), richiede valori per l’area me<strong>di</strong>a ( A ) ,<br />

raggio idraulico ( R ) , e velocità ( V ) dall’inizio alla fine <strong>di</strong> ogni tratto (condotta) in questione. Il<br />

programma calcola questi valori usando i livelli H1 e H2, dai quali possono essere derivati i<br />

corrispondenti valori dei tiranti idrici y1 e y2.<br />

La profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a y è dunque calcolata sulla base <strong>di</strong> questi valori ed è impiegato nella<br />

sezione trasversale della condotta per il calcolo del valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ( A ) e raggio idraulico ( R ) .<br />

Il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> velocità ( V ) è determinato da rapporto tra il flusso corrente e l’area me<strong>di</strong>a.<br />

Il programma limita questa velocità a valori non superiori a 50 ft/sec in valore assoluto, tale da<br />

non permettere alla frazione <strong>di</strong> flusso contenuta nell’eq. (4) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare illimitata.<br />

Quando la condotta è a caduta libera all’interno <strong>di</strong> uno dei no<strong>di</strong> (significa che il livello dell’acqua<br />

nel nodo è sotto la quota <strong>di</strong> fondo della condotta), la profon<strong>di</strong>tà alla fine della condotta è<br />

equivalente al più piccolo tra la profon<strong>di</strong>tà critica e la profon<strong>di</strong>tà in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto uniforme<br />

per la corrente attraverso la condotta.<br />

5.3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO FISICO DI FORMAZIONE DEI DEFLUSSI<br />

Per stimare l’idrogramma <strong>di</strong> piena, ovvero la successione cronologica dei valori <strong>di</strong> portata che si<br />

verificano alla sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> un bacino con il relativo valore <strong>di</strong> colmo a partire dalla<br />

conoscenza della precipitazione <strong>di</strong> progetto, è necessario utilizzare un modello <strong>di</strong> trasformazione<br />

afflussi-deflussi.<br />

La simulazione me<strong>di</strong>ante modelli matematici del processo <strong>di</strong> trasformazione delle precipitazioni<br />

in deflussi, che si verifica in un bacino idrografico, per la complessità dei fenomeni fisici<br />

coinvolti, rende necessaria l’introduzione <strong>di</strong> semplificazioni che riguardano sia le leggi che<br />

governano le varie fasi del processo che la rappresentazione geomorfologica ed idrografica del<br />

bacino stesso.<br />

Il modello, <strong>di</strong> tipo concettuale, utilizzato nel presente lavoro verrà descritto nei seguenti<br />

paragrafi<br />

Per meglio comprendere il modello afflussi-deflussi, occorre descrivere sinteticamente i processi<br />

che avvengono all’interno del bacino quando si verifica su <strong>di</strong> esso un evento <strong>di</strong> precipitazione <strong>di</strong><br />

una certa entità.<br />

109


Quando l’acqua meteorica raggiunge il terreno (dopo un eventuale processo <strong>di</strong> intercettazione da<br />

parte della vegetazione) parte <strong>di</strong> essa evapora e ritorna nell’atmosfera; tale processo risulta però<br />

trascurabile nel caso <strong>di</strong> precipitazioni intense <strong>di</strong> breve durata.<br />

L’acqua sul terreno in parte si infiltra nel suolo, inizialmente in quantità elevata e con velocità<br />

sempre più ridotta al procedere della precipitazione fino a quando l’intensità della pioggia supera<br />

la capacità <strong>di</strong> infiltrazione del terreno; a questo punto l’acqua che cade non riesce più tutta ad<br />

infiltrarsi per cui il surplus rimane sulla superficie del terreno ristagnando o dando luogo ad uno<br />

scorrimento sui versanti del bacino.<br />

Si formano quin<strong>di</strong> dei rigagnoli ad andamento irregolare che si raccolgono in una rete <strong>di</strong><br />

rigagnoli <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni al procedere dello scorrimento fino ad immettersi nella rete<br />

drenante vera e propria, qui si forma un’onda <strong>di</strong> piena che trasferisce la propria forma nella rete<br />

collettrice con un processo <strong>di</strong> propagazione.<br />

5.3.1 MECCANISMO DI GENERAZIONE DEI DEFLUSSI SUPERFICIALI<br />

Nel modello utilizzato i meccanismi <strong>di</strong> generazione dei deflussi superficiali risultano <strong>di</strong>versi a<br />

seconda che il suolo su cui cade l’acqua meteorica sia impermeabilizzato (nel caso cioè <strong>di</strong> zone<br />

urbanizzate) o meno.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito vengono descritti i modelli <strong>di</strong> filtrazione e detenzione superficiali assunti alla base<br />

delle simulazioni effettuate.<br />

Aree permeabili<br />

Per quanto concerne le aree non impermeabilizzate dall’intervento antropico, si è utilizzato il<br />

modello hortoniano <strong>di</strong> generazione dei deflussi superficiali.<br />

Si è quin<strong>di</strong> ipotizzato che l’acqua <strong>di</strong> precipitazione in parte si accumuli nelle depressioni<br />

superficiali del terreno ed in parte si infiltri nel terreno fino a saturarlo, a questo punto l’acqua<br />

meteorica si infiltra solamente in minima parte e praticamente tutta scorre in superficie fino a<br />

raggiungere la rete drenante.<br />

La formulazione matematica del processo <strong>di</strong> infiltrazione sopra descritto è riassumibile nella<br />

curva <strong>di</strong> Horton:<br />

dove:<br />

f ( t)<br />

f<br />

= C + 0<br />

−kt<br />

( f − f ) ⋅ e<br />

C<br />

f(t) è la capacità <strong>di</strong> infiltrazione nel tempo espressa in mm/h;<br />

fo è l’infiltrazione massima che si verifica al tempo t = 0;<br />

fc è il valore <strong>di</strong> infiltrazione raggiunto asintoticamente ad un tempo infinito;<br />

110


k è una costante che qualifica la velocità dell’esaurimento, cioè del passaggio dal<br />

valore fo al valore fc.<br />

Ogni suolo è quin<strong>di</strong> caratterizzato da quattro parametri fo, fc e k e la detenzione superficiale ds.<br />

Dai dati <strong>di</strong>sponibili in letteratura e dai test <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del modello effettuati con misure<br />

sperimentali e tramite confronto con altri modelli matematici, si può ritenere che il coefficiente k<br />

può assumersi pari 4.14 h -1 .<br />

Aree impermeabili<br />

Per le aree impermeabilizzate dagli inse<strong>di</strong>amenti antropici, la pioggia netta efficace è stata<br />

ottenuta me<strong>di</strong>ante la sola sottrazione della detenzione superficiale stimata, secondo valori <strong>di</strong><br />

letteratura, pari a 1.57 mm.<br />

5.3.2 FORMULAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO<br />

Il modello utilizzato è un modello concettuale che si basa sulla schematizzazione separata delle<br />

aree permeabili e <strong>di</strong> quelle impermeabili come due serbatoi lineari in parallelo.<br />

Dato uno ietogramma efficace qualsiasi è possibile per ogni parte del bacino (permeabile ed<br />

impermeabile) determinare per convoluzione l’idrogramma dei deflussi superficiali<br />

corrispondenti per poi sommarli ed ottenere quin<strong>di</strong> l’idrogramma <strong>di</strong> piena della totalità del<br />

bacino.<br />

La precipitazione elementare avente un volume:<br />

dV = I(τ) dt<br />

genera un idrogramma che si ottiene da quello dell’idrogramma unitario (generato da una<br />

precipitazione netta <strong>di</strong> volume unitario) moltiplicando le or<strong>di</strong>nate per dV.<br />

L’or<strong>di</strong>nata dell’idrogramma al tempo t sarà data dalla somma dei contributi delle precipitazioni<br />

elementari <strong>di</strong> durata dτ compresa tra 0 e t, ovvero dal seguente integrale denominato integrale <strong>di</strong><br />

convoluzione:<br />

t<br />

Q(<br />

t)<br />

= ∫ u(<br />

t −τ<br />

) ⋅ I(<br />

τ ) ⋅ dτ<br />

.<br />

0<br />

Per la determinazione dell’idrogramma unitario, si ricorre alla schematizzazione separata degli<br />

apporti provenienti dalle aree permeabili ed impermeabili del bacino che vengono schematizzate<br />

me<strong>di</strong>ante due serbatoi lineari aventi cioè la seguente relazione tra portata uscente e volume<br />

invasato:<br />

V = K . Q .<br />

Si consideri l’equazione <strong>di</strong> continuità dei serbatoi:<br />

111


dV dQ<br />

I( t)<br />

− Q(<br />

t)<br />

= = K ⋅ ,<br />

dt dt<br />

t<br />

k<br />

moltiplicando entrambi i membri per e si ottiene:<br />

t<br />

k e<br />

t<br />

k ⋅ I(<br />

t)<br />

= e<br />

t<br />

k ⋅Q(<br />

t)<br />

+ e<br />

t<br />

dQ d ⎡ ⎤<br />

k<br />

⋅ K ⋅ = ⎢e<br />

⋅ K ⋅Q(<br />

t)<br />

⎥<br />

dt dt ⎣ ⎦<br />

e quin<strong>di</strong> integrando tra 0 e t si ottiene:<br />

t t<br />

t t<br />

t<br />

d ⎡ ⎤<br />

k<br />

k<br />

k<br />

∫ e ⋅ I(<br />

τ ) ⋅ dτ<br />

= ∫ ⎢e<br />

⋅ K ⋅Q(<br />

t)<br />

⎥ ⋅ dt = e ⋅ K ⋅Q(<br />

t)<br />

.<br />

dt<br />

0<br />

0 ⎣ ⎦<br />

Si ottiene perciò:<br />

t−τ<br />

t<br />

−<br />

k<br />

e<br />

Q(<br />

t)<br />

= ∫ ⋅ I(<br />

τ ) ⋅ dτ<br />

K<br />

0<br />

che confrontata con l’integrale <strong>di</strong> convoluzione fornisce:<br />

t<br />

−<br />

K<br />

e<br />

u(<br />

t)<br />

= .<br />

K<br />

Il valore del coefficiente <strong>di</strong> invaso K per entrambi i serbatoi (che simulano l’area impermeabile e<br />

quella permeabile rispettivamente) si ottiene dalla seguente relazione basata sulla teoria<br />

dell’onda cinematica:<br />

0.<br />

6 0.<br />

6<br />

a ⋅ L ⋅ n<br />

K = dove:<br />

0.<br />

3<br />

I S<br />

0.<br />

4<br />

MAX ⋅<br />

K è il coefficiente <strong>di</strong> invaso;<br />

L è la lunghezza del bacino;<br />

Imax è l’intensità massima della pioggia netta;<br />

n è il coefficiente <strong>di</strong> scabrezza superficiale <strong>di</strong> Manning assunto pari a 0.25 per le<br />

aree permeabili e pari a 0.013 per quelle impermeabilizzate;<br />

S è la pendenza del bacino;<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!