29.05.2013 Views

RICORDATEVI DI ALAMO - Freewargamesrules

RICORDATEVI DI ALAMO - Freewargamesrules

RICORDATEVI DI ALAMO - Freewargamesrules

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

<strong>RICORDATEVI</strong> <strong>DI</strong><br />

<strong>ALAMO</strong><br />

Regole di Wargame<br />

Texas contro Messico


2<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

<strong>RICORDATEVI</strong> <strong>DI</strong> <strong>ALAMO</strong><br />

La Battaglia di Alamo fu una battaglia tra le forze<br />

messicane e texane durante la rivoluzione texana,<br />

la battaglia ebbe luogo nella vecchia missione<br />

spagnola di El Alamo vicino San Antonio e si<br />

svolse tra il febbraio e il marzo del 1836.<br />

L'assedio terminò il 6 marzo con la presa della<br />

missione e la morte di tutti i difensori texani.<br />

Contesto storico e strategico<br />

L'esercito messicano guidato dal generale Martin<br />

Perfecto de Cos nel dicembre del 1835 (assedio<br />

di Bexar) si dovette arrendere alle forze texane<br />

guidate dal generale Edward Burlenson e cedere<br />

le armi e le munizioni immagazzinate dal governo<br />

messicano nella città di San Antonio di Bexar. Il<br />

generale messicano Antonio Lopez de Santa<br />

Anna valutando l'importanza strategica della città<br />

di San Antonio decise di lanciare un'offensiva allo<br />

scopo di riconquistarla. Santa Anna riunì un<br />

esercito di 6500 persone a San Luis de Potosi e<br />

da Saltillo nello stato di Coahuila si diresse verso<br />

il Texas. Le forze texane che in vista della<br />

battaglia avevano fortificato la missione di El<br />

Alamo erano formate da volontari del Governo<br />

Provvisorio del Texas che avevano fatto un patto<br />

per proteggere questo governo e obbedire agli<br />

ordini degli ufficiali governativi.<br />

La battaglia<br />

All'inizio del 1836 il generale Santa Anna<br />

attraversò col suo esercito il fiume Río Grande<br />

nonostante l'inclemenza del tempo, le tempeste di<br />

neve nei valichi, per sopprimere la ribellione nel<br />

Texas. Uno dei suoi primi obiettivi fu la riconquista<br />

di San Antonio, ma l'obiettivo principale era la<br />

cattura del governo texano e la restaurazione del<br />

governo messicano nei territori ribelli, come aveva<br />

fatto l'anno precedente nello stato di Zacatecas.<br />

El Alamo era una missione cattolica posta nella<br />

strada che permetteva di raggiungere la zona<br />

nordorientale del Texas. Sebbene non fosse un<br />

obiettivo militare i volontari texani lo fortificarono e<br />

vi portarono 18 cannoni, compreso uno da 8 kg.<br />

Si trattava della maggiore concentrazione di<br />

cannoni ad ovest del fiume Mississippi.<br />

In questo modo le forze messicane non sarebbero<br />

potute passare senza prendere il forte così<br />

realizzato. I difensori del forte venivano da molte


3<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

luoghi fuori dal Texas. Un gruppo i New Orleans<br />

Greys venivano da New Orleans per combattere<br />

come volontari di fanteria nella rivoluzione. Due<br />

compagne dei Greys avevano partecipato<br />

all'assedio di Bexar, ma dopo questo assedio la<br />

maggior parte di loro aveva lasciato San Antonio,<br />

solo un paio di dozzine restarono e morirono al<br />

Alamo. La bandiera della compagnia fu catturata<br />

dai messicani e ora è conservata nel Museo<br />

Storico Nazionale di Città del Messico.<br />

Dal Tennessee venne un altro piccolo gruppo di<br />

volontari guidati dall'ex deputato del Tennessee<br />

David Crockett, erano i Tennessee Mounted<br />

Volunteers e arrivarono l'8 febbraio del 1836.<br />

L'esercito messicano arrivò il 23 febbraio, era<br />

formato sia da unità di fanteria che di cavalleria ed<br />

aveva anche battaglioni di fanteria di riserva. I<br />

messicani erano equipaggiati con moschetti<br />

inglesi di tipo Brown Bess e molti cannoni da 2.7<br />

kg. Molti degli ufficiali erano veterani mercenari<br />

europei e lo stesso generale Santa Anna era un<br />

veterano dei tempi della guerra messicana di<br />

indipendenza. L'assedio fu condotto in maniera<br />

professionale e scientifica. Dei 6500 soldati che<br />

erano partiti da San Luis de Potosi ne erano<br />

rimasti tra i 4000 e i 5000, una parte aveva<br />

disertato altri erano stati uccisi da malattie, solo<br />

1400 soldati furono usati nell'assalto finale. Dopo<br />

13 giorni di assedio l'esercito messicano dopo<br />

essersi disposto in quattro colonne attaccò alle<br />

ore 5 del mattino del 6 marzo e prese il forte alle<br />

ore 6:30 del mattino dopo combattimenti corpo a<br />

corpo.<br />

Il tenente colonnello William Barret Travis,<br />

comandante delle forze regolari dell'esercito<br />

texano, riuscì a far partire dal forte alcuni cavalieri<br />

poco prima dell'assedio e ad far informare da<br />

questi al più tardi il 25 febbraio il governo del<br />

Texas della situazione richiedendo rinforzi.<br />

Comunque l'esercito texano non aveva a<br />

disposizione uomini e mezzi per poter salvare il<br />

forte. Il colonnello Fannin, comandante delle forze<br />

texane situate a Goliad, dovette interrompere la<br />

sua marcia per tentare di soccorrere il forte in<br />

quanto non aveva cannoni.<br />

Durante l'assedio 32 uomini della città di<br />

Gonzales riuscirono a passare attraverso le linee<br />

messicane e a raggiungere il forte. Prima della<br />

battaglia Santa Anna diede l'ordine di issare una<br />

bandiera rossa per indicare ai difensori che<br />

l'attacco sarebbe stato senza quartiere, fino allo<br />

sterminio del nemico. Molti difensori furono infatti<br />

catturati e uccisi dopo la battaglia.<br />

Tra i difensori del forte oltre a David Crockett e<br />

William Barret Davis bisogna ricordare James<br />

Bowie (il capo delle forze della milizia). Due<br />

dozzine tra donne e bambini e 2 schiavi anch'essi<br />

nel forte furono rilasciati.<br />

Dai dispacci di Travis emerge lo spirito del Texas,<br />

per esempio scrisse:Il nemico mi ha chiesto di<br />

arrendermi, ho risposto loro con un colpo di<br />

cannone, non mi arrenderò mai. Per molti texani<br />

queste parole coraggiose riassumono in maniera<br />

completa cosa significhi essere texani. Qualche<br />

tempo dopo, nella battaglia di San Jacinto, le<br />

forze di Santa Anna furono sconfitte dalle truppe<br />

texane guidate da Sam Houston, che usò il grido<br />

di battaglia: Ricordatevi di Alamo.<br />

Le vittime<br />

Il bilancio delle vittime messicane varia dai circa<br />

250 della versione ufficiale messicana ai 1400,<br />

1500 della versione texana. Esperti militari delle<br />

armi dell'epoca credono che ci furono circa 200<br />

messicani uccisi e 400 feriti. 183 texani furono<br />

uccisi, anche se il rapporto ufficiale di Santa Anna<br />

parla di 600 corpi, ma gli storici credono che si<br />

tratti di un falso. Tutti i corpi furono bruciati a parte<br />

quello di Gregorio Esparza che fu sepolto pochè<br />

suo fratello Francisco aveva partecipato con il<br />

generale Cos all'assedio di Bexar.<br />

La tradizione<br />

La tradizione racconta che il colonnello Travis<br />

tracciò con la spada una linea sulla sabbia<br />

invitando coloro che volevano restare nel forte e<br />

probabilmente morire ad attraversare quella linea,<br />

tutti a parte una persona attraversarono la linea.<br />

L'unica persona a lasciare il forte fu Louis Moses<br />

Rose, un soldato francese che prima di arrivare in<br />

Texas aveva combattuto con Napoleone. Dopo<br />

aver lasciato il forte Rose venne in contatto con la<br />

famiglia di William P.Zuber al quale raccontò la<br />

storia. Alcuni anni dopo Zuber e/o suo figlio<br />

pubblicarono in un libro la versione più nota della<br />

battaglia.


4<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

REGOLE <strong>DI</strong> GIOCO<br />

UNITA’. Ogni unità è composta da un certo numero di basette sulle quali sono incollati un numero variabile<br />

di soldatini. Una unità di FANTERIA è composta da 6 basette, una unità di CAVALLERIA è composta da tre<br />

basette, mentre una unità di ARTIGLIERIA è composta da 1 sola basetta.<br />

SOLDATINI. Per giocare le battaglie tra MESSICANI e TEXANI si possono usare i soldatini in plastica in<br />

scala 1/72 della IMEX oppure soldatini in 28mm in piombo della OLD GLORY.<br />

IMBASETTAMENTO. Una basetta di FANTERIA è composta da due soldatini 1/72 incollati su una basetta di<br />

fronte di 3cm e profonda di 2,5cm. Una basetta di CAVALLERIA è composta da due cavalieri 1/72 incollati<br />

su una basetta di fronte di 3cm e profonda di 5cm. Una basetta di ARTIGLIERIA è composta da un cannone<br />

e due serventi 1/72 incollati su una basetta di fronte di 3cm e profonda di 5cm. In realtà, potete utilizzare<br />

qualunque tipo di imbasettamento, purché rispettiate un minimo di verità storica.<br />

SCHIERAMENTO. Inizia a piazzare una propria unità il giocatore MESSICANO (entro 30cm dal proprio lato<br />

di battaglia), per poi toccare al giocatore TEXANO e così via fino a che tutte le unità sono messe sul campo<br />

di battaglia. Quando il giocatore MESSICANO ha posto sul campo di battaglia la sua ultima unità, il giocatore<br />

TEXANO potrà cambiare di posto ad una sola propria unità.<br />

TURNI <strong>DI</strong> GIOCO. Ogni turno di gioco è composta da una Fase del Giocatore Texano e poi da una Fase del<br />

Giocatore Messicano; in ogni Fase di Gioco il giocatore in fase potrà attivare una sola propria unità, se ne<br />

deduce che nel prossimo turno il giocatore potrà continuare ad attivare la stessa unità oppure passare ad<br />

un’altra a sua scelta. Attivando un’unità, si potrà fargli fare una sola cosa tra queste a disposizione:<br />

MUOVERE oppure COMBATTERE. Un’unità di Artiglieria (composta da una sola basetta) può Muovere<br />

oppure Mettere in Batteria oppure Mettere al Traino. Per tirare l’Artiglieria deve essere in Batteria, mentre<br />

per muovere l’Artiglieria deve essere al Traino (per evidenziare lo stato in cui è l’artiglieria, posizionate<br />

accanto all’unità di artiglieria una pedina con scritta una “T” (Traino), “B” (Batteria).<br />

COMBATTIMENTO. Se il giocatore deciderà di combattere con la propria unità, invece che muovere o altro,<br />

dovrà lanciare un numero di dadi pari al numero di basette rimaste (l’artiglieria lancia 4 dadi per basetta), la<br />

presenza di eventuali eroi aggiunge due dadi al numero di dadi da lanciare. In genere, si colpisce con 6 a<br />

Lunga distanza e con 5 a Corta distanza. Alcune unità, ad esempio i Volontari del Tennessee, colpiscono<br />

con 4, 5 o 6 a Corta distanza e solo con 5 e 6 a Lunga distanza (controllate le varie possibilità sulla vostra<br />

Lista degli Eserciti). Una volta colpita l’unità, il bersaglio dovrà fare un Tiro salvezza per ogni colpo ricevuto<br />

(il risultato da ottenere è specificato nella Lista degli Eserciti).<br />

FORTIFICAZIONI. Negli Appostamenti Difensivi come quello di Alamo, le unità possono essere colpite in<br />

ogni caso solo con 6 ed acquistano un Tiro Salvezza di 4+.<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Non appena un esercito abbia perso la metà o più dei suoi Punti Esercito (circa<br />

30 punti), la battaglia è persa e la vittoria viene assegnata all’avversario.


5<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Le Unità<br />

Ogni unità è composta da un certo numero di basette sulle quali sono incollati un numero variabile di<br />

soldatini. Una unità di FANTERIA è composta da 6 basette, una unità di CAVALLERIA è composta da tre<br />

basette, mentre una unità di ARTIGLIERIA è composta da 1 sola basetta.<br />

Unità di Artiglieria<br />

Unità di Fanteria<br />

Unità di Cavalleria


6<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Movimento dell’Unità<br />

in ogni Fase di Gioco il giocatore in fase potrà attivare una sola propria unità, se ne deduce che nel prossimo<br />

turno il giocatore potrà continuare ad attivare la stessa unità oppure passare ad un’altra a sua scelta.<br />

Attivando un’unità, si potrà fargli fare una sola cosa tra queste a disposizione: MUOVERE oppure<br />

COMBATTERE.<br />

Si può muovere l’unità che si è deciso di attivare, una sola unità a scelta, poi toccherà all’avversario attivare<br />

una sua unità a scelta. E’ comunque necessario che un giocatore termini il suo movimento prima che<br />

l’avversario ne inizi un altro.<br />

Ogni unità si muove una sola volta per turno. Nessun giocatore è costretto a muovere oppure ad attivarsi.<br />

Ogni Unità muove secondo le indicazioni date nella sua Lista degli Eserciti a pagina 6 e 7, cioè di un numero<br />

di centimetri adeguato, in genere 10cm per la fanteria muove ed di 20cm per la cavalleria.<br />

Il fronte dell’elemento che muove sarà dato dalla direzione del movimento fatto. Per muovere un elemento<br />

basterà misurare la distanza da una qualunque parte della sua basetta, conficcare uno spillo sul campo e poi<br />

mettere adiacente allo spillo l’elemento che si vuole muovere con il nuovo fronte nella direzione del suo<br />

movimento. L’elemento va posto adiacente allo spillo e a metà del suo lato di fronte.<br />

Esempio di movimento:<br />

Non si possono muovere unità amiche attraverso altre unità nemiche o amiche.<br />

Le unità sono composte da un numero variabile di basi su cui sopra sono incollati dei soldatini.<br />

Le unità sono considerate un insieme e quindi si muoveranno sempre come se fossero una sola cosa.<br />

Il movimento delle unità è particolarmente libero, purché le unità non superino mai la distanza a loro<br />

disposizione; è quindi possibile cambiare fronte, muoversi lateralmente o indietreggiare, senza mai superare<br />

le distanze a loro concesse ed espresse in centimetri.<br />

N.B. Ciascuna unità prende sempre il fronte della direzione verso cui si è effetuato il movimento.<br />

Artiglieria in batteria<br />

Artiglieria al Traino<br />

Un’unità di Artiglieria (composta da una sola basetta) può Muovere oppure Mettere in Batteria oppure<br />

Mettere al Traino. Per tirare l’Artiglieria deve essere in Batteria, mentre per muovere l’Artiglieria deve essere<br />

al Traino (per evidenziare lo stato in cui è l’artiglieria, posizionate accanto all’unità di artiglieria una pedina<br />

con scritta una “T” (Traino), “B” (Batteria).


7<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Combattimento<br />

Se il giocatore deciderà di combattere con la propria unità, invece che muovere o altro, dovrà lanciare un<br />

numero di dadi pari al numero di basette rimaste all’unità (l’artiglieria lancia 4 dadi per basetta), la presenza<br />

di eventuali eroi aggiunge due dadi al numero di dadi da lanciare. In genere, si colpisce con 6 a Lunga<br />

distanza e con 5 a Corta distanza. Alcune unità, ad esempio i Volontari del Tennessee, colpiscono con 4, 5 o<br />

6 a Corta distanza e solo con 5 e 6 a Lunga distanza (controllate le varie possibilità sulla vostra Lista degli<br />

Eserciti). Una volta colpita l’unità, il bersaglio dovrà fare un Tiro salvezza per ogni colpo ricevuto (il risultato<br />

da ottenere è specificato nella Lista degli Eserciti).<br />

Tocca al giocatore che guida l’unità A (Fanteria Regolare Messicana)), e decide di attivarla facendogli fare<br />

fuoco contro l’unità B (Fanteria Regolare Texana). Lancia sei dadi ed ottiene: 2,3,4,4,5 e 6, Alla distanza di<br />

10cm, la Fanteria Regolare Messicana colpisce con 5 o 6; quindi l’unità B dovrà fare due Tiri Salvezza. Il<br />

giocatore che guida la Fanteria Regolare Texana, lancia due dadi ed ottiene 2 e 5. Una basetta è eliminata,<br />

mentre un’altra è salva.<br />

Ora tocca al giocatore Texano, che decide di attivare l’unità B e fargli tirare contro l’unità A. Il giocatore<br />

Texano lancerà cinque dadi. Ottiene 2, 4, 5, 5 e 6. Colpisce a questa distanza tre volte, e quindi l’unità A<br />

dovrà fare tre Tiri Salvezza. Lancerà tre dadi ottenendo: 1, 4 e 5. L’unità A perde quindi tre basette.


8<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Linea di Vista<br />

Perché una propria unità combatti contro una unità nemica, ci deve essere tra le due unità, una linea<br />

sgombra da ostacoli naturali oppure da unità amiche o nemiche. La Linea di Vista viene controllata dal<br />

centro dell’unità che tira al centro dell’unità bersaglio. Nell’esempio qui sotto, l’unità a non può tirare contro<br />

l’unità B e viceversa, perché dal centro a centro delle due unità, la Linea di Vista è interrotta da un ostacolo<br />

naturale (Collina).<br />

Per poter tirare, un’unità deve avere il bersaglio all’interno del proprio arco di fronte (anche se solo<br />

parzialmente).<br />

In questo caso, l’unità A può tirare contro l’unità B, perché il bersaglio è dentro all’arco di tiro, anc he se solo<br />

in parte. In questo caso, però, l’unica basetta che si potrà colpire è quella che è dentro l’arco di tiro.


9<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Texani<br />

FANTERIA REGOLARE TEXANA. Muovono di 10cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 10cm e solo con<br />

6 da 10,1 a 20cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 5 o 6. Costano 5 punti (max 4).<br />

NEW ORLEANS GRAYS COMPANY. Muovono di 10cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 10cm e solo<br />

con 6 da 10,1 a 20cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 5 o 6. Costano 5 punti (max 2).<br />

VOLONTARI DEL TENNESSEE. Muovono di 10cm oppure combattono con 4, 5 o 6 fino a 10cm e solo con<br />

5 e 6 da 10,1 a 20cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 5 o 6. La presenza dell’eroe Davy Crockett fa lanciare<br />

due dadi in più in combattimento. Costano 10 punti con Davy Crockett (max 1).<br />

VOLONTARI DEL TEXAS. Muovono di 10cm oppure combattono con 4, 5 o 6 fino a 10cm e solo con 6 da<br />

10,1 a 20cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 5 o 6. La presenza dell’eroe Jim Bowie fa lanciare in<br />

combattimento due dadi in più in combattimento. Costano 10 punti con Jim Bowie (max 1).<br />

ESPLORATORI A CAVALLO. Muovono di 20cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 10cm. Possiedono un<br />

Tiro Salvezza di 5 o 6. Costano 10 punti (max 1).<br />

TEXANI A CAVALLO. Muovono di 20cm oppure combattono con 4, 5 o 6 fino a 5cm e solo con 6 da 5,1 a<br />

10cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 5 o 6. Costano 10 punti (max 1).<br />

ARTIGLIERIA TEXANA. Ciascuna unità è composta da una basetta. Muovono di 10cm oppure si mette in<br />

batteria oppure si mette al traino oppure combatte con 5 o 6 fino a 20cm e solo con 6 da 20,1 a 40cm.<br />

Possiede un Tiro Salvezza di 6. Ciascuna basetta lancia 4 dadi, la presenza eventuale di una basetta di<br />

Eroi fa lanciare in combattimento due dadi in più in combattimento. Costano 5 punti (max 2).<br />

EROI DEL TEXAS. Sono rappresentati da una basetta (Colonnello Travis, ecc.). Devono essere aggregati a<br />

una propria unità a scelta (vietate le unità che possiedono già un Eroe) da cui non possono più staccarsi per<br />

il resto della battaglia. Muovono della distanza dell’unità a cui si sono aggregati, inoltre fanno lanciare due<br />

dadi in più in combattimento e fanno aumentare di +1 il Tiro Salvezza a cui sono aggregati. Quando l’unità<br />

con cui stanno è eliminata anch’essi vengono tolti dal gioco. Costano 5 punti (max 2).


10<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Messicani<br />

FANTERIA REGOLARE MESSICANA. Muovono di 10cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 10cm e solo<br />

con 6 da 10,1 a 20cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 6. Costano 5 punti (max 4).<br />

FANTERIA MATAMOROS. Muovono di 10cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 10cm e solo con 6 da<br />

10,1 a 20cm. Possiedono un Tiro Salvezza di 5 o 6. Costano 6 punti (max 1).<br />

VOLONTARI MESSICANI. Muovono di 10cm oppure combattono con 6 fino a 20cm. Possiedono un Tiro<br />

Salvezza di 6. Costano 3 punti (max 1).<br />

DRAGONI CAVALLO. Muovono di 20cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 15cm. Possiedono un Tiro<br />

Salvezza di 6. Costano 6 punti (max 1).<br />

LANCERI A CAVALLO. Muovono di 20cm oppure combattono con 5 o 6 fino a 10cm. Possiedono un Tiro<br />

Salvezza di 6. Costano 5 punti (max 1).<br />

RANCHEROS A CAVALLO. Muovono di 20cm oppure combattono con 6 fino a 10cm. Possiedono un Tiro<br />

Salvezza di 6. Costano 3 punti (max 1).<br />

ARTIGLIERIA MESSICANA. Ciascuna unità è composta da una basetta. Muove di 10cm oppure si mette in<br />

batteria oppure si mette al traino oppure combatte con 5 o 6 fino a 20cm e solo con 6 da 20,1 a 40cm.<br />

Possiedono un Tiro Salvezza di 6. Ciascuna basetta lancia 4 dadi, la presenza eventuale di una basetta di<br />

Eroi fa lanciare in combattimento due dadi in più in combattimento. Costano 5 punti (max 4).<br />

EROI DEL MESSICO. Sono rappresentati da una basetta (Generale Santa Anna, Colonnello Al monte,<br />

ecc.). Devono essere aggregati a una propria unità a scelta (vietate le unità che possiedono già un Eroe) da<br />

cui non possono più staccarsi per il resto della battaglia. Muovono della distanza dell’unità a cui si sono<br />

aggregati, inoltre fanno lanciare due dadi in più in combattimento e fanno aumentare di +1 il Tiro Salvezza a<br />

cui sono aggregati. Quando l’unità con cui stanno è eliminata anch’essi vengono tolti dal gioco. Costano 5<br />

punti (max 2).


11<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

SCENARIO 1<br />

PRIME SCARAMUCCE<br />

L’esercito Messicano entra nel Texas nel tentativo di reprimere la rivolta degli Indipendisti, l’esercito al<br />

comando del generale Santa Anna punta al cuore della rivolta, approfittando che le forze ribelli sono<br />

disperse. Riuscirà a reprimere la rivolta ?<br />

I due giocatori dovranno scegliere sempre, in tutti gli scenari chi sarà il Messicano e chi sarà il Texano, poi a<br />

sorte si deciderà chi sarà l’Attaccante e chi sarà il Difensore.<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 2 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 1 X LANCERI A<br />

CAVALLO, 1 X ARTIGLIERIA MESSICANA, 1 X EROE DEL MESSICO (Generale Santa Anna).<br />

TEXANI. 2 X NEW ORLEANS GREY, 1 x VOLONTARI DEL TEXAS (con aggregato l’eroe Dr James Grant),<br />

1 x TEXANI A CAVALLO, 1 x ARTIGLIERIA TEXANA.<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Vince il giocatore Attaccante se riesce a far uscire almeno la metà dei suoi Punti<br />

Esercito (circa 30 punti), dal lato di tavolo opposto alla propria Zona di Schieramento. Appena ciò accade la<br />

battaglia è vinta e la vittoria viene assegnata all’Attaccante, ogni altro risultato è una vittoria del Difensore.


12<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

SCENARIO 2<br />

ASSALTO AL VILLAGGIO<br />

Il generale Urrea manovra intorno alla cittadina di San Patricio, difesa dal colonnello Francis W. Johnson e<br />

poi decide di conquistarla, mentre i volontari del Texas tentano l’estrema difesa..<br />

I due giocatori dovranno scegliere sempre, in tutti gli scenari chi sarà il Messicano e chi sarà il Texano, poi a<br />

sorte si deciderà chi sarà l’Attaccante e chi sarà il Difensore.<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 4 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 1 X LANCERI A<br />

CAVALLO, 1 X EROE DEL MESSICO (Generale Urrea).<br />

TEXANI. 2 X NEW ORLEANS GREY, 1 x VOLONTARI DEL TEXAS, 1 x TEXANI A CAVALLO, 1 X EROE<br />

DEL TEXAS (Colonnello Francis W. Johnson).<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Vince il giocatore Attaccante se riesce a conquistare i cinque edifici della<br />

cittadina (quelli dentro alla zona di schieramento del Difensore). Appena ciò accade la battaglia è vinta e la<br />

vittoria viene assegnata all’Attaccante, ogni altro risultato è una vittoria del Difensore.<br />

N.B. Ciascun edificio può contenere una sola unità di fanteria.


13<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

SCENARIO 3<br />

ATTACCO A SORPRESA<br />

Il generale Urrea prende la cittadina di San Patricio, difesa dal colonnello Francis W. Johnson e poi decide di<br />

tendere un agguato alle forze ribelli del Dr. James Grant.<br />

I due giocatori dovranno scegliere sempre, in tutti gli scenari chi sarà il Messicano e chi sarà il Texano, poi a<br />

sorte si deciderà chi sarà l’Attaccante e chi sarà il Difensore.<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 3 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 1 X DRAGONI<br />

CAVALLO, 1 X LANCERI A CAVALLO, 2 X ARTIGLIERIA MESSICANA, 1 X EROE DEL MESSICO<br />

(Generale Urrea).<br />

TEXANI. 2 X NEW ORLEANS GREY, 1 X VOLONTARI DEL TENNESSEE (con aggregato l’eroe Davy<br />

Crockett ), 1 x VOLONTARI DEL TEXAS (con aggregato l’eroe Jim Bowie), 1 x TEXANI A CAVALLO, 1 x<br />

ARTIGLIERIA TEXANA, 2 X EROI DEL TEXAS (Colonnello Travis, ecc.).<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Vince il giocatore Attaccante se riesce a far uscire almeno la metà dei suoi Punti<br />

Esercito (circa 30 punti), dal lato di tavolo opposto alla propria Zona di Schieramento. Appena ciò accade la<br />

battaglia è vinta e la vittoria viene assegnata all’Attaccante, ogni altro risultato è una vittoria del Difensore.


14<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

SCENARIO 4<br />

ASSALTO ALLA MISSIONE<br />

Cosa sarebbe accaduto se ad Alamo invece di soli 183 uomini, il generale Santa Anna si fosse trovato di<br />

fronte un numero maggiore di forze ?.<br />

I due giocatori dovranno scegliere sempre, in tutti gli scenari chi sarà il Messicano e chi sarà il Texano, poi a<br />

sorte si deciderà chi sarà l’Attaccante e chi sarà il Difensore.<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 4 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 1 X DRAGONI<br />

CAVALLO, 1 X LANCERI A CAVALLO, 4 X ARTIGLIERIA MESSICANA, 1 X EROE DEL MESSICO<br />

(Generale Santa Anna).<br />

TEXANI. 2 X NEW ORLEANS GREY, 1 X VOLONTARI DEL TENNESSEE (con aggregato l’eroe Davy<br />

Crockett ), 1 x VOLONTARI DEL TEXAS (con aggregato l’eroe Jim Bowie), 1 x TEXANI A CAVALLO, 2 x<br />

ARTIGLIERIA TEXANA, 2 X EROI DEL TEXAS (Colonnello Travis, ecc.).<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Non appena un esercito abbia perso la metà o più dei suoi Punti Esercito (circa<br />

30 punti), la battaglia è persa e la vittoria viene assegnata all’avversario.


15<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

SCENARIO 5<br />

ASSE<strong>DI</strong>O ALLA MISSIONE<br />

Il generale Santa Anna assedia Alamo e poi tenta l’assalto finale, mentre i ribelli texani aspettano i rinforzi,<br />

che non arriveranno mai !<br />

I due giocatori dovranno scegliere sempre, in tutti gli scenari chi sarà il Messicano e chi sarà il Texano, poi a<br />

sorte si deciderà chi sarà l’Attaccante e chi sarà il Difensore.<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 4 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 1 X DRAGONI<br />

CAVALLO, 1 X LANCERI A CAVALLO, 1 X RANCHEROS A CAVALLO, 4 X ARTIGLIERIA MESSICANA, 2<br />

X VOLONTARI MESSICANI, 1 X EROE DEL MESSICO (Generale Santa Anna).<br />

TEXANI. 1 X VOLONTARI DEL TENNESSEE (con aggregato l’eroe Davy Crockett ), 1 x VOLONTARI DEL<br />

TEXAS (con aggregato l’eroe Jim Bowie), 1 x ARTIGLIERIA TEXANA, 2 X EROI DEL TEXAS (Colonnello<br />

Travis, ecc.).<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Non appena un esercito abbia perso la metà o più dei suoi Punti Esercito (circa<br />

30 punti), la battaglia è persa e la vittoria viene assegnata all’avversario.<br />

N.B. Le unità a difesa di Alamo possono essere colpite in ogni caso solo con 6 ed acquistano un Tiro<br />

Salvezza di 4+.


16<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

SCENARIO 6<br />

BATTAGLIA CAMPALE<br />

La battaglia di Alamo è ormai persa, ma il sacrificio di pochi ha permesso all’esercito indipendista del Texas<br />

di riunirsi e di affrontare quel che è rimasto dell’esercito Messicano nella battaglia di San Jacinto.<br />

I due giocatori dovranno scegliere chi sarà il Messicano e chi sarà il Texano, poi a sorte si deciderà chi sarà<br />

il Giocatore “A” e chi sarà il giocatore “B”.<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 4 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 2 X VOLONTARI<br />

MESSICANI, 1 X DRAGONI CAVALLO, 1 X LANCERI A CAVALLO, 1 X RANCHEROS A CAVALLO, 4 X<br />

ARTIGLIERIA MESSICANA, 1 X EROE DEL MESSICO (Generale Santa Anna).<br />

TEXANI. 4 X FANTERIE REGOLARI TEXANE, 1 x VOLONTARI DEL TEXAS, 1 x ESPLORATORI A<br />

CAVALLO, 1 X TEXANI A CAVALLO, 2 x ARTIGLIERIA TEXANA, 2 X EROI DEL TEXAS (Sam Houston,<br />

ecc.).<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONI <strong>DI</strong> VITTORIA. Non appena un esercito abbia perso la metà o più dei suoi Punti Esercito (circa<br />

30 punti), la battaglia è persa e la vittoria viene assegnata all’avversario.


17<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

LA CAMPAGNA MILITARE<br />

Se i giocatori vogliono, possono simulare i singoli scenari uno dopo l’altro, tenendo però conto delle perdite<br />

subite, che battaglia dopo battaglia ridurranno le loro forze al lumicino.<br />

I giocatori inizieranno la campagna militare con le seguenti forze:<br />

FORZE A <strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

MESSICANI. 4 X FANTERIE REGOLARI MESSICANE, 1 X FANTERIA MATAMOROS, 2 X VOLONTARI<br />

MESSICANI, 1 X DRAGONI CAVALLO, 1 X LANCERI A CAVALLO, 1 X RANCHEROS A CAVALLO, 4 X<br />

ARTIGLIERIA MESSICANA, 1 X EROE DEL MESSICO (Generale Santa Anna).<br />

TEXANI. 2 X FANTERIE REGOLARI TEXANE, 2 x VOLONTARI DEL TEXAS, 1 x ESPLORATORI A<br />

CAVALLO, 1 X TEXANI A CAVALLO, 1 X VOLONTARI DEL TENNESSEE (con aggregato l’eroe Davy<br />

Crockett ), 1 x VOLONTARI DEL TEXAS (con aggregato l’eroe Jim Bowie), 2 x ARTIGLIERIA TEXANA, 2 X<br />

EROI DEL TEXAS (Colonnello Travis, Sam Houston).<br />

Tra queste forze i giocatori sceglieranno le unità da utilizzare, tenendo conto dello scenario e della<br />

nazionalità:<br />

SCENARI MESSICANI TEXANI<br />

PRIMO SCENARIO 6 unità 5 unità<br />

SECONDO SCENARIO 7 unità 5 unità<br />

TERZO SCENARIO 9 unità 7 unità<br />

QUARTO SCENARIO 11 unità 9 unità<br />

QUINTO SCENARIO 15 unità 5 unità<br />

SESTO SCENARIO 15 unità 10 unità<br />

Dopo ogni battaglia vinta il giocatore potrà recuperare una propria unità persa in quella battaglia oppure in<br />

una precedente.<br />

N.B. Se il numero di unità non fossero disponibili, perché perse nella battaglia precedente, il giocatore non<br />

potrà schierarle.


18<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Costruire Alamo<br />

Non è necessario costruirsi tutta la missione di Alamo per giocare questo periodo, basterà reperire una<br />

tavoletta sottile di balsa, di circa 20cm per 20cm, sopra la quale potrete posizionare qualche edificio di stile<br />

messicano, in alternativa potrete tentare con pasta DAS oppure polistirolo coperto di gesso a presa rapida,<br />

di costruire le mura con relative rovine e brecce. Personalmente vi consiglio la tavoletta di legno dove<br />

applicare sopra qualche edificio, senza stare a complicarvi troppo la vita. Inoltre la Hudson & Allen Studio's<br />

mette in commercio un modello in scala 25mm di Alamo, componibile e adatto per Miniature Wargames.<br />

Questo diagramma, è l’esatta planimetria di Alamo, in realtà ai fini del gioco potrete semplicemente<br />

semplificare la sua costruzione, creando un edificio principale inglobato un perimetro di mura più o meno<br />

rettangolare, senza bisogno di seguire esattamente il progetto storico.


19<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Mappa semplificata di Alamo


20<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

I difensori di Alamo<br />

Sono state diverse le case produttrici di soldatini, che si sono dedicate a questo periodo storico, per la<br />

plastica possiamo nominare la IMEX, mentre per chi ama i soldatini in piombo, citiamo la OLD GLORY. Qui<br />

sotto vi proponiamo alcuni soldatini dipinti della casa IMEX, in plastica.<br />

Questi soldatini potranno essere usati per fare le vostre unità di volontari texani.<br />

Ecco i soldatini con i quali fare la fanteria regolare texana oppure i NEW ORLEANS GRAYS.<br />

Ecco i quattro soldatini, che potrete utilizzare come Eroi: Davy Cricket, Col. Travis, Jim Bowie, Sam Houston.<br />

N.B. Per fare le unità di artiglieria e cavalleria texana, potrete utilizzare le scatole dei Confederati della<br />

Guerra Civile Americana.


21<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

I Messicani<br />

La Imex produce soldatini in plastica e nella scatola ci sono anche le indicazioni uniformologiche per poterli<br />

colorare, se volete però approfondire il discorso uniformologico e storico, ci sono degli ottimi volumi<br />

pubblicati dalla OSPREY: n. 173 – THE <strong>ALAMO</strong> AND THE WAR OF TEXAN INDEPENDENCE 1835-36.


22<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/


23<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

I Personaggi ed i Luoghi<br />

Davy Cricket<br />

Sam Houston<br />

David Crockett (17 agosto 1786 – 6 marzo 1836) -<br />

più conosciuto come Davy Crockett - fu un eroe e<br />

patriota americano. Nato a Greene County, nello<br />

stato del Tennessee, non ebbe una vera e propria<br />

educazione: di fatto, non seppe leggere né scrivere<br />

fino alla età di diciotto anni. Nel settembre 1813<br />

servì sotto il generale Andrew Jackson nella<br />

campagna contro gli indiani Creek . Nel 1828 fu<br />

eletto al Congresso degli Stati Uniti. Disgustato dalla<br />

politica, si recò in diverse località dell'est per<br />

promuovere il suo libro "A narrative of the life of<br />

David Crockett". Ripresentatosi tuttavia a nuove<br />

elezioni, venne sconfitto e lasciò definitivamente<br />

Washington pronunciando una frase destinata a<br />

diventare celebre: Potreste anche finire tutti<br />

all'inferno, io me ne andrò in Texas. Così fece e, una<br />

volta raggiunto quello stato, aderì alla rivoluzione<br />

texana. Crockett arrivò a San Antonio de Béxar ai<br />

primi di febbraio del 1836; Antonio López de Santa<br />

Anna arrivò invece alcuni giorni dopo, più<br />

precisamente il 20. Crockett morì nella battaglia di<br />

Alamo, lo scontro finale che avvenne il 6 marzo. Il<br />

modo in cui morì è rimasto un mistero fino alla<br />

pubblicazione del diario di José Enrique de la Peña,<br />

avvenuta nel 1975. Susanna Dickinson, moglie di<br />

Almaron Dickinson, ufficiale ad Alamo, disse che<br />

Generale Santa Anna<br />

Martín Perfecto Cos<br />

General José Urrea<br />

Don Juan Almonte<br />

Crockett morì fuori dalle mura e fu uno dei primi a<br />

cadere. L'unico maschio che sopravvisse alla<br />

battaglia, Joe - uno schiavo del comandante William<br />

Travis, uno dei capi della resistenza assieme a Jimb<br />

Bowie - disse di aver visto Crockett morto tra altri<br />

corpi senza vita dei soldati messicani; solo un altro<br />

combattente - Warner, anch'egli catturato dai<br />

messicani - venne ucciso in seguito. Quando la<br />

testimonianza di Peña fu divulgata e presa in<br />

considerazione dagli storici insieme ad altri<br />

documenti, l'importanza della presenza di Crockett<br />

ebbe la giusta dimensione e rilevanza. Travis aveva<br />

scritto che durante il primo bombardamento Crockett<br />

era dappertutto ad Alamo, per animare gli uomini a<br />

fare il loro dovere". Altre testimonianze narrano della<br />

sua fida carabina Betsy con la quale uccise in rapida<br />

successione cinque messicani che cercavano di<br />

colpire un cannone del forte; per poco Crockett non<br />

riuscì a colpire anche Santa Anna che pensava di<br />

essere sufficientemente al riparo. Crockett ed altri<br />

cinque o sei uomini vennero catturati quando le<br />

truppe messicane si impossessarono di Alamo<br />

intorno poco dopo l'alba, intorno alle 6 del mattino.<br />

Ritenevano che Santa Anna avesse ordinato di non<br />

prendere ostaggi, ma non fu così: vennero fatti<br />

prigionieri e giustiziati successivamente.


24<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Antonio López de Santa Anna, (Jalapa 1794 -<br />

Città di Messico 1876), generale e presidente del<br />

Messico (1833-1855). Ufficiale dell'esercito<br />

spagnolo, nel 1821 aderì alla rivoluzione<br />

nazionalista di Agustín de Itúrbide, che in seguito<br />

depose per proclamare la repubblica (1823); nel<br />

1833 venne eletto presidente. Trovandosi a<br />

gestire il difficile caso delle richieste autonomiste<br />

del Texas, adottò una linea dura che portò alla<br />

rivolta di Alamo (1836) e al successivo scontro<br />

Mappa del Texas<br />

armato con le milizie texane. Venne sconfitto e<br />

catturato nella battaglia di San Jacinto, e quindi<br />

costretto a firmare un trattato che sanciva<br />

l'indipendenza texana. Allo scadere naturale del<br />

mandato, nel 1841, sospese la costituzione<br />

liberale e rimase alla guida del paese instaurando<br />

una dittatura personale. Deposto una prima volta<br />

nel 1845, ritornò al potere un anno dopo con<br />

l'appoggio del presidente degli Stati Uniti James<br />

Polk, con il quale si era impegnato a concludere la<br />

guerra messicano-americana (1845-48).<br />

Contravvenendo agli accordi, assunse<br />

direttamente la conduzione delle operazioni<br />

militari, andando però incontro a una serie di<br />

sconfitte: dopo la caduta di Città di Messico nel<br />

1847, si rifugiò in Giamaica. Da qui fu richiamato<br />

in patria nel 1853 dai militari responsabili di un<br />

colpo di stato, che gli offrirono i pieni poteri. Due<br />

anni di duro regime bastarono a maturare una<br />

nuova rivolta, che portò all'uscita definitiva di<br />

López de Santa Anna dalla scena politica<br />

messicana. In esilio nei Caraibi per i successivi<br />

vent'anni, fu riaccolto in patria poco prima della<br />

morte.


25<br />

Riccardo Affinati: <strong>ALAMO</strong> – Wargame Rules - http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Battaglia di San Jacinto. Ultima battaglia della guerra d'indipendenza del Texas dal Messico, combattuta il<br />

21 aprile 1836 vicino all'attuale città di Houston, nel Texas. Reduce dal massacro della guarnigione di<br />

Alamo, il generale messicano Antonio López de Santa Ana venne attaccato di sorpresa dai texani che in<br />

meno di venti minuti sconfissero i suoi uomini e lo fecero prigioniero, costringendolo a firmare il trattato che<br />

garantì al Texas l'indipendenza e pose fine alla guerra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!