29.05.2013 Views

Le realizzazioni della modernità e delle avanguardie in Umbria ...

Le realizzazioni della modernità e delle avanguardie in Umbria ...

Le realizzazioni della modernità e delle avanguardie in Umbria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

PERCORSI D'ARCHITETTURA<br />

<strong>Le</strong> <strong>realizzazioni</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>modernità</strong><br />

e <strong>delle</strong> <strong>avanguardie</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Umbria</strong><br />

Futurismo<br />

e Razionalismo<br />

(Dal volume “Percorsi d’architettura <strong>in</strong> <strong>Umbria</strong>” di Francesco<br />

Qu<strong>in</strong>terio e Ferruccio Canali, a cura di Raffaele Avell<strong>in</strong>o.<br />

EDICIT Editrice Centro Italia, <strong>in</strong> collaborazione con il Collegio<br />

dei Geometri e Geometri Laureati <strong>della</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Perugia)<br />

Il rapporto «ambiguo» che il Regime fascista ebbe con il<br />

Medioevo – da una parte celebrazione neo-medievale alla<br />

ricerca dei ‘miti <strong>delle</strong> orig<strong>in</strong>i romanze’, dall’altro un certo<br />

sospetto verso la possibile nostalgia di particolarismi antiimperiali<br />

e anti-unitari – ebbe come corrispettivo un rapporto<br />

altrettanto ambiguo con la Modernità, a volte favorita, a volte<br />

frenata, ma comunque assai viva esattamente come lo era, <strong>in</strong><br />

contemporanea, lo spirito neoprimitivista. Architettura di<br />

Regime era quella storicista, architettura di Regime era quella<br />

avanguardista.<br />

In una tale situazione articolata, all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> quale ogni<br />

occasione architettonica comportava lo scontro tra le due<br />

tendenze e la vittoria di una o dell’altra non era mai scontata<br />

se non sulla base dei desiderata <strong>della</strong> committenza, anche <strong>in</strong><br />

<strong>Umbria</strong> i Movimenti d’Avanguardia poterono svolgere un<br />

proprio ruolo, seppur ovviamente m<strong>in</strong>ore rispetto ad altre<br />

realtà dove la concezione neo-medievale era meno forte.<br />

Anche il movimento artisticamente più eversivo come il<br />

Futurismo aveva trovato nella regione terreno fertile f<strong>in</strong><br />

dalla sua fondazione (1909) anche se, dal punto di vista<br />

architettonico, nulla era stato prodotto. Erano però emerse<br />

figure notevoli come quella di Gerardo Dottori, rampollo<br />

di una nobile famiglia eugub<strong>in</strong>a decaduta, o come Alberto<br />

Presenz<strong>in</strong>i Mattoli o Renato Profeta; Gruppi e Cenacoli erano<br />

nati ed erano morti, però, con troppa velocità (futurista). Nei<br />

Terni, Scuola XXVIII Ottobre (Progetto Filippo Ramaccioni,<br />

Direzione Lavori, Geom. Arnaldo Mar<strong>in</strong>i, 1933)<br />

primi anni Venti, con la r<strong>in</strong>ascita del Movimento («Secondo<br />

Futurismo») dopo le dispersioni <strong>della</strong> Guerra e grazie ad una<br />

fama ormai conseguita, toccava a Gerardo Dottori, a Perugia,<br />

aprire una ‘fase decorativa’ del Movimento che vedeva la pittura<br />

dialogare strettamente con l’architettura e con lo spazio <strong>in</strong> una<br />

serie di imprese come la ristrutturazione del Bar Ricci e del<br />

ristorante «L’altro mondo» del 1923, di gusto marcatamente<br />

futurista.<br />

Per il Bar Ricci (oggi distrutto), si trattava di un locale articolato<br />

<strong>in</strong> più sale tra le quali si ricordano la «Sala del Paradiso o di F.T.<br />

Mar<strong>in</strong>etti» e la «Sala dell’Inferno» che Dottori ebbe l’<strong>in</strong>carico<br />

di decorare e che, prima dell’<strong>in</strong>augurazione, il 29 ottobre<br />

1923, accolse <strong>in</strong> una cena privata Mar<strong>in</strong>etti con sua moglie<br />

Benedetta, Presenz<strong>in</strong>i, Dottori e l’editore Campitelli di Foligno<br />

(Mar<strong>in</strong>etti era giunto a Perugia il 24 per una conferenza dal<br />

titolo «Futurismo e fascismo», poi stampata dallo stesso editore


folignate). Dottori aveva suddiviso le pareti <strong>delle</strong> sale <strong>in</strong> due<br />

registri: <strong>in</strong> quello più basso, a mo’ di zoccolatura, erano <strong>delle</strong><br />

d<strong>in</strong>amiche l<strong>in</strong>ee zigzaganti che dovevano fornire movimento<br />

all’ambiente, mentre al di sopra si ponevano grandi pannelli<br />

figurati. Anche il soffitto, <strong>in</strong> aderenza al grande lucernaio<br />

centrale, mostrava un’ampia fascia a motivi geometrici<br />

triangolari, mentre, sulla parete di fondo dell’ambiente<br />

rettangolare, era una grande composizione pittorica con<br />

elementi celesti, girandole e spirali (il moto perpetuo).<br />

Insieme a Prampol<strong>in</strong>i, poco prima, Dottori era divenuto<br />

consigliere editoriale e illustratore <strong>della</strong> casa editrice «Franco<br />

Campitelli» di Foligno, recensendo, <strong>in</strong> particolare, le mostre<br />

artistiche sulla rivista «Aperusen» (Campitelli sarebbe <strong>in</strong>fatti<br />

divenuto un vero e proprio editore ‘futurista’ pubblicando la<br />

prima edizione de “L’architettura futurista” di Virgilio Marchi<br />

nel 1926, poi l’“Arte teatrale” di Anton Giulio Bragaglia, il<br />

catalogo <strong>delle</strong> opere di Boccioni nel 1927, qu<strong>in</strong>di “Futurismo<br />

e fascismo” di Mar<strong>in</strong>etti nel 1927, “Liriche” di Folgore e<br />

romanzi di Paolo Buzzi.<br />

Nel 1926, <strong>in</strong>tanto, Dottori si trasferiva a Roma e del 1931<br />

era il “Manifesto dell’aeropittura futurista”, sottoscritto<br />

dallo stesso pittore e divenuto una sorta di vademecum per<br />

gli artisti umbri, che avrebbero fatto del «Futurismo rurale»,<br />

enucleato dallo stesso Dottori, e del «paesaggio moderno» i<br />

fulcri pr<strong>in</strong>cipali <strong>della</strong> loro ricerca artistica. E il lago Trasimeno,<br />

con i suoi futuristi aerovolanti che atterravano sulle sue acque<br />

e le sue <strong>in</strong>dustrie aeronautiche a Passignano, non poteva<br />

che costituire uno dei soggetti preferiti di quella Modernità<br />

(ribadita anche dalla costruzione dell’aeroporto di Perugia).<br />

Nel 1939 Dottori rientrava stabilmente a Perugia per ricoprire<br />

la cattedra di “Pittura” all’Accademia e dunque con l’<strong>in</strong>carico<br />

di Direttore: il Futurismo era assurto, dunque, alle più alte<br />

vette <strong>della</strong> cultura artistica regionale.<br />

Il secondo, e più ‘d<strong>in</strong>amico’ centro del Futurismo architettonico<br />

umbro era costituito, ovviamente, da Terni, la «città d<strong>in</strong>amica<br />

e dell’acciaio» dove si perseguiva un ricerca artistica connessa<br />

al ciclo produttivo dell’acciaieria. Il Gruppo Futurista ternano<br />

era nato soprattutto per volontà di Arnaldo Mar<strong>in</strong>i, geometra<br />

dell’Ufficio Tecnico del Comune, grande estimatore di Sant’Elia<br />

ed entrato <strong>in</strong> amicizia con Gerardo Dottori; ma vi era anche<br />

Giuseppe Preziosi, diplomato all’Accademia di Belle Arti di<br />

Perugia, e co<strong>in</strong>volto all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> Commissione Edilizia del<br />

Comune, oltre a Fabrizio Ramaccioni, addirittura l’Ingegnere<br />

Capo dell’Ufficio Tecnico. L’architettura costituiva, dunque, il<br />

tema dom<strong>in</strong>ante degli <strong>in</strong>teressi del Gruppo.<br />

Nel Concorso bandito dal comune di Terni nel 1932 per la<br />

sistemazione di piazza Tacito (un problema ancora aperto<br />

dopo oltre c<strong>in</strong>quant’anni), per la collocazione di una fontana<br />

al posto del Monumento ai Caduti e per l’<strong>in</strong>troduzione<br />

di «parallelepipedi di verde», cioè chiome di lecci che<br />

armonizzassero con l’edificio <strong>della</strong> Banca d’Italia e con il<br />

‘neoclassico’ Palazzo del Governo di Bazzani, il Gruppo<br />

Futurista sostenne il progetto del futurista Ernesto La Padula,<br />

la cui fontana a base quadrata, ma con vasca circolare, grazie<br />

ad una serie di <strong>in</strong>tersecazioni di forme geometriche avrebbe<br />

creato getti d<strong>in</strong>amici, rimandando all’«aspetto generale di<br />

Terni, asserragliata dai fumaioli <strong>delle</strong> sue fonderie».<br />

Inizialmente La Padula aveva collaborato con V<strong>in</strong>cenzo<br />

Fiordigiglio presente come Artista nel primo progetto; poi<br />

il Concorso venne annullato «e ripetuta la gara per i tre<br />

ritenuti migliori (La Padula ormai solo; Aliotta-Mart<strong>in</strong>i;<br />

Ridolfi-Fagiolo). La Padula <strong>in</strong>viava, dunque, un progetto<br />

completamente diverso dal primo, producendo, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva,<br />

«due progetti di diversa concezione e forma, ma ambedue<br />

pregevoli».<br />

Mar<strong>in</strong>etti era stato a Terni, dopo una prima visita tra il 1919<br />

e il 1920 per un «giro teatrale di s<strong>in</strong>tesi futuriste»; vi tornava<br />

ancora nel 1932 con una conferenza su «Aviazione fascista e<br />

aeropittura futurista», probabilmente proprio <strong>in</strong> occasione di<br />

quanto si stava consumando per piazza Tacito. Dava risalto,<br />

non a caso, all’avvenimento la rivista romana «Futurismo»,<br />

sottol<strong>in</strong>eando come ormai il clima fosse cambiato rispetto alla<br />

«romanità di Cesar<strong>in</strong>o Bazzani (colonne, colonne, colonne<br />

… al Palazzo <strong>delle</strong> Poste, alla centrale <strong>in</strong> riva al Nera, al<br />

costruendo Palazzo del Governo) e con il fritto misto di tutti<br />

i r<strong>in</strong>ascimenti scolastici più pacchiani … Per la fontana …<br />

soltanto un futurista potrà <strong>in</strong>terpretare ed esprimere al cento x<br />

100 la misura d<strong>in</strong>amica dell’ambiente».<br />

A s<strong>in</strong>istra,<br />

Terni, Piano Regolatore del 1960 (M. Ridolfi e W. Frankl)<br />

A destra,<br />

Gerardo Dottori, “<strong>Umbria</strong>, primavera” (1945)<br />

59


60<br />

ANNO II | n. 12 | NOVEMBRE - DICEMBRE 2010<br />

V<strong>in</strong>to il concorso da Ridolfi, a Terni, <strong>in</strong>vece che una<br />

fontana futurista, toccò una fontana razionalista (anche se<br />

alla f<strong>in</strong>e si realizzò la fontana ideata da Ridolfi-Fagiolo non<br />

al secondo, ma al primo grado del Concorso). Il Gruppo<br />

Futurista ternano si mantenne comunque piuttosto vivo,<br />

con una serie di proposte, nell’ambito <strong>della</strong> progettazione<br />

architettonica, partecipando, il 28 ottobre 1933, alla «Prima<br />

Mostra Nazionale Futurista» di Roma, organizzata da M<strong>in</strong>o<br />

Somenzi, con diversi progetti elaborati da Mar<strong>in</strong>i, M<strong>in</strong>occhi e<br />

Ramaccioni: Mario M<strong>in</strong>occhi esponeva la proposta, avanzata<br />

per piazza Tacito, di una «Fontana-Luce», composta da un<br />

corpo centrale a tre riseghe circolari e concentriche oltre a<br />

quattro corpi <strong>in</strong> aggetto, con caduta dell’acqua frenata da<br />

«quattro morse a diga»; di Arnaldo Mar<strong>in</strong>i erano <strong>in</strong>vece l’idea<br />

per un albergo a Piediluco e per una piccola villa, con netta<br />

ispirazione al Razionalismo di Sartoris; Filippo Ramaccioni<br />

presentò alcuni progetti per il Mattatoio di Terni e per arredi<br />

d’ufficio. Si trattava <strong>in</strong> genere di proposte impostate su l<strong>in</strong>ee<br />

rettil<strong>in</strong>ee, chiari ed elementari volumi parallelepipedi, senza<br />

nulla aggiungere al nitore <strong>della</strong> composizione, <strong>in</strong> un’ottica<br />

assai vic<strong>in</strong>a, appunto, alla sensibilità razionalista.<br />

Dal punto di vista <strong>delle</strong> <strong>realizzazioni</strong>, Ramaccioni, che<br />

dal 1924 era a capo dell’Ufficio Tecnico, aveva proposto<br />

per anni architetture di gusto corrente, tardo eclettiche o<br />

storicistiche <strong>in</strong>fluenzate dalla presenza di Cesare Bazzani,<br />

come anche nel caso del nuovo Piano Regolatore <strong>della</strong> città,<br />

un Progetto di Ampliamento che sfruttava il sistema degli<br />

sventramenti, espandendo il tessuto sulla base di una griglia<br />

priva di spazi attrezzati e di aree verdi (tanto che nel 1932<br />

venne <strong>in</strong>vece bandito un Concorso nazionale). La vic<strong>in</strong>anza a<br />

Mar<strong>in</strong>i e l’adesione al Futurismo portarono però Ramaccioni<br />

ad un repent<strong>in</strong>o aggiornamento del proprio l<strong>in</strong>guaggio<br />

architettonico, come si vede <strong>in</strong> alcuni progetti non realizzati<br />

come la nuova chiesa di Campomicciolo (1931), la scuola di<br />

Borgo Bovio “G. Oberdan”, come la Caserma M.V.S.N., il<br />

Mattatoio di Terni (idea esposta a Roma nel 1933), anche<br />

se poi la «Scuola XXVIII Ottobre» fu l’unica a giungere a<br />

compimento con la Direzione Lavori del geometra futurista<br />

Arnaldo Mar<strong>in</strong>i.<br />

L’edificio mostra il suo fronte pr<strong>in</strong>cipale scandito da una griglia<br />

di <strong>in</strong>telaiatura bianca che gerarchizza la parte centrale aperta<br />

da f<strong>in</strong>estre seriali; sul lato m<strong>in</strong>ore è un corpo semicil<strong>in</strong>drico,<br />

svettante che, nel suo andamento quasi lenticolare, ricerca<br />

effetti di d<strong>in</strong>amismo stagliandosi rispetto alla mole bloccata<br />

dell’edificio (era l’’effetto Angiolo Mazzoni’, che era solito<br />

apporre paratatticamente, su blocchi rigidi e stereometrici,<br />

volumi d<strong>in</strong>amici autonomi).<br />

Da <strong>in</strong> alto a s<strong>in</strong>istra: Progetto di Mattatoio per Terni (presentato alla<br />

I Mostra Nazionale Futurista di Roma; Filippo Ramaccioni, 1933);<br />

Progetto per la Chiesa di Campo Micciolo (Filippo Ramaccioni,<br />

1932), Progetto per la Caserma milizia (1932); Progetto di Casa<br />

Rurale (Alfredo Innocenzi, 1935)<br />

Per la chiesa di Campomicciolo, Ramaccioni e Mar<strong>in</strong>i<br />

riflettevano sul tema <strong>della</strong> Mediterraneità, optando per una<br />

forma curvil<strong>in</strong>ea <strong>della</strong> parte centrale <strong>della</strong> chiesa (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

con le proposte avanzate da Concezio Petrucci per Segezia –<br />

Foggia), ma senza dimenticare, soprattutto, le ricerche formali<br />

barocche, tenute ben presenti dall’Estetica avanguardista. Per<br />

la Caserma M.V.S.N. la ricerca si <strong>in</strong>centra <strong>in</strong>vece sull’uso<br />

<strong>della</strong> bicromia (riprendendo le polemiche di Mar<strong>in</strong>etti e Fillia<br />

nei confronti dell’evanescenza monocromatica razionalista)<br />

specie nella svettante torre bicroma e nelle f<strong>in</strong>estre a nastro.<br />

Nella pianta del nuovo Mattatoio di Terni, <strong>in</strong>vece, la ricerca<br />

si <strong>in</strong>centrava sui volumi cil<strong>in</strong>drici e semicil<strong>in</strong>drici isolati,<br />

posti a formare un fronte sfuggente e d<strong>in</strong>amico. La mancata<br />

realizzazione <strong>delle</strong> opere privò però Terni di quella ricerca<br />

futurista.<br />

Migliori gli esiti per esempi di m<strong>in</strong>ore impegno come il<br />

Monumento funerario a Mario Umberto Borzacch<strong>in</strong>i (pilota),<br />

nel Cimitero Monumentale del 1933-1935, dove l<strong>in</strong>ee ricurve<br />

e raggiere movimentano la rigida stereometria volumetrica<br />

del complesso; oppure per i numerosi stand espositivi che<br />

Giuseppe Preziosi venne chiamato a realizzare prima per il<br />

teatrale “carro di Tespi”, poi per le Mostre del Dopolavoro <strong>della</strong><br />

“Società Terni” (vero committente di opere avanguardiste), poi<br />

per i prodotti <strong>della</strong> stessa Società (stand per l’Esposizione di<br />

Bologna nel 1935, per l’Esposizione Mondiale di Arti, Scienze<br />

e Industrie di Bruxelles e per la Mostra dei V<strong>in</strong>i tipici a Siena,<br />

sempre del 1935, dove si pubblicizzava la «calciocianammide»,<br />

il più importante fertilizzante prodotto dalla Società Terni, per<br />

la Fiera Campionaria di Tripoli del 1936, per la IV Biennale<br />

<strong>della</strong> Floricoltura di San Remo del 1938).<br />

Preziosi non mancò però di partecipare anche a <strong>in</strong>terventi<br />

architettonici veri e propri con la propria consulenza<br />

e soprattutto con le proprie decorazioni artistiche: da<br />

Ramaccioni venne chiamato a collaborare, nel 1932, alla<br />

sistemazione del Monumento ai Caduti, dopo che era stato<br />

spostato per la realizzazione <strong>della</strong> nuova fontana.


Ma soprattutto dal 1934 il centro di Collestatte, dove la<br />

Società Terni aveva un proprio <strong>in</strong>sediamento produttivo,<br />

divenne luogo di sperimentazioni avanguardiste.<br />

Se Preziosi venne <strong>in</strong>caricato dell’organizzazione <strong>della</strong><br />

«Seconda Mostra d’Arte del Dopolavoro <strong>della</strong> “Società<br />

Terni”», il borgo fu anche <strong>in</strong>teressato da un aggiornamento<br />

architettonico che prevedeva la nuova chiesa del Sacro Cuore<br />

(1933), <strong>in</strong> cui il tema tradizionale del campanile a vela<br />

centrale veniva modernizzato e rivissuto <strong>in</strong> chiave futurista<br />

con una mostra cont<strong>in</strong>ua, mentre l’<strong>in</strong>terno mostrava una<br />

nudità contrapposta all’uso di paramenti <strong>in</strong> mattoni e alla<br />

scultura sull’altare del futurista Mario M<strong>in</strong>occhi; la sede<br />

del Dopolavoro Aziendale di Papigno veniva trattata con<br />

forme e materiali evocativi <strong>della</strong> produzione <strong>in</strong>dustriale,<br />

con all’<strong>in</strong>terno una d<strong>in</strong>amica scala semielicoidale e nuovi<br />

arredi <strong>in</strong> ferro, mentre l’arco del secondo <strong>in</strong>gresso era<br />

evidentemente esemplato sulla grafica futurista di gusto<br />

deperiano.<br />

Altrettanto <strong>in</strong>teressante la realizzazione <strong>della</strong> chiesa di<br />

San Giuseppe del villaggio operaio di Nera Montoro,<br />

sempre <strong>della</strong> metà degli anni Trenta, caratterizzata da tre<br />

grandi fornici scavati <strong>in</strong> facciata e da porre, dunque, <strong>in</strong><br />

relazione con il contemporaneo edificio religioso realizzato<br />

da Ernesto La Padula a Pisticci (che ne avesse fornito una<br />

versione variata dopo la vicenda <strong>della</strong> fontana di Terni?):<br />

la carica avanguardistica <strong>in</strong> un tema delicato quale quello<br />

dell’Architettura sacra e <strong>delle</strong> sue decl<strong>in</strong>azioni futuriste<br />

prendeva corpo nella riduzione <strong>delle</strong> forme strutturali,<br />

mentre sull’altare era esposta una pittura di Preziosi con San<br />

Giuseppe e il Bamb<strong>in</strong>o e dietro un paesaggio «aeropittorico».<br />

Da ricordare, ancora, la Colonia lacustre “IX Maggio”,<br />

quasi term<strong>in</strong>ata nel 1936 e def<strong>in</strong>itivamente f<strong>in</strong>ita nel 1938 a<br />

Collesanto (oggi Mazzelvetta) sul lago di Piediluco, donata<br />

dalla “Società Terni” alla Federazione dei Fasci ternana.<br />

Sorta su uno sperone roccioso a dom<strong>in</strong>are il lago già «la<br />

sua ubicazione può considerarsi ardita… perché è stato<br />

scelto un impervio costone trasformato mediante opere di<br />

sistemazione <strong>in</strong> un parco pittoresco con piazzali e viali …<br />

l’edificio è costituito da due corpi di fabbrica collegati tra<br />

loro dal corpo centrale ove si sviluppa la lum<strong>in</strong>osa scala che<br />

dà accesso alle camerate e al refettorio … la Colonia è stata<br />

costruita con criteri di severa semplicità, ma con festosità<br />

di colori». L’edificio era imponente, con torri monumentali<br />

aggettanti dalle accentuate profondità (anche se poi una<br />

ristrutturazione degli anni Sessanta per realizzare un albergo<br />

ha <strong>in</strong> buona parte offuscato la Modernità del complesso); ma<br />

già il progetto aveva avuto diverse trasformazioni a partire da<br />

una prima proposta, non realizzata, dell’<strong>in</strong>gegner <strong>Le</strong>opoldo<br />

Paganelli, un dipendente <strong>della</strong> Società Terni; sappiamo<br />

che Giuseppe Preziosi venne contattato come «consulente<br />

artistico e decoratore» per caratterizzare l’ambiente di<br />

<strong>in</strong>gresso, con bassorilievi e ornamentazioni <strong>in</strong> cui le l<strong>in</strong>ee<br />

con moto obliquo <strong>in</strong>tersecavano quelle orizzontali e anche<br />

i carattere tipografici <strong>della</strong> scritta «Marcia su Roma»<br />

contribuivano a creare un effetto d<strong>in</strong>amico, come esempio<br />

di «plastica murale futurista» che utilizzava materiali diversi.<br />

La stagione futurista ternana, pur non troppo ricca, si<br />

stagliava comunque nel panorama complessivo se non altro<br />

proprio per la sua caratterizzazione architettonica (anche<br />

se con risultati nei quali la ricerca morfologica risultava<br />

certamente <strong>in</strong>novativa, sebbene non dirompente).<br />

Non molto meglio, almeno <strong>in</strong> questa fase, andava ai<br />

rappresentanti del Movimento Razionalista <strong>in</strong> <strong>Umbria</strong>, con<br />

<strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea, sempre a Terni, Mario Ridolfi, che aveva<br />

v<strong>in</strong>to la competizione per la fontana di piazza Tacito con<br />

la sua proposta, presentata <strong>in</strong>sieme a Fagiolo, non priva di<br />

<strong>in</strong>fluenze futuriste, anche se stemperate da echi metafisici.<br />

Del resto la rivista razionalista per eccellenza «Casabella»<br />

<strong>in</strong> Italia, registrava per l’<strong>Umbria</strong> il solo <strong>in</strong>tervento<br />

di Agnoldomenico Puca nello stadio di Narni; e,<br />

probabilmente, non doveva sembrare un granché come<br />

numero, se non per qualità.<br />

A s<strong>in</strong>istra,<br />

Terni, Papigno, Dopolavoro<br />

Aziendale, prospetto (G.<br />

Preziosi, dopo il 1930)<br />

A destra,<br />

Terni, la Fontana monumentale<br />

<strong>in</strong> Piazza Tacito (Mario<br />

Ridolfi e Mario Fagiolo<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!