29.05.2013 Views

PARROCCHIA dei SS. FAUSTINO e GIOVITA - MODENA

PARROCCHIA dei SS. FAUSTINO e GIOVITA - MODENA

PARROCCHIA dei SS. FAUSTINO e GIOVITA - MODENA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

O C C H I A<br />

spesso nella vita quotidiana non vivono concretamente i valori che<br />

professano in Chiesa. Emerge sempre più un senso di<br />

deresponsabilizzazione nei confronti della città, dell’ambiente (creato)<br />

nel quale si vive e questo porta a non partecipare alla “vita pubblica”<br />

intesa come servizio agli altri, cioè come forma di carità non solo per i<br />

singoli ma per la collettività. E' importante quindi riflettere sulla<br />

situazione relativa alla trasmissione della tradizione cristiana e sul<br />

patrimonio di valori che essa comprende e di cui si fa portatrice. Si è<br />

rilevato anche nel nostro territorio un forte decadimento <strong>dei</strong> valori<br />

cristiani, che sono poi anche quelli morali e civili della nostra società,<br />

decadimento che si nota nella diffusa indifferenza a tutti i livelli, anche<br />

nelle persone vicine alla parrocchia. Esiste un problema di<br />

allontanamento delle persone da Cristo, dalla Chiesa e dal suo<br />

annuncio. Molti cristiani hanno una scarsa conoscenza della Sacra<br />

Scrittura e <strong>dei</strong> contenuti della fede. Questa non incide sullo stile di vita<br />

ed in ciò sta la principale debolezza nel momento del confronto con le<br />

altre religioni e con la società civile, con il rischio di indebolimento<br />

della propria identità cristiana.<br />

La catechesi ai fanciulli ed ai ragazzi<br />

In questo ambito ha particolarmente importanza l'azione di<br />

catechesi <strong>dei</strong> fanciulli e di animazione giovanile. Le giovani<br />

generazioni odierne sono da curare in modo particolare in quanto<br />

saranno i cristiani ed i testimoni di Cristo di domani. La catechesi<br />

<strong>dei</strong> fanciulli è particolarmente importante in quanto questa va ad<br />

impattare sul senso di appartenenza alla Chiesa che i ragazzi poi<br />

svilupperanno e sul tipo di relazione con Cristo e con gli altri che<br />

essi vivranno. I tassi di abbandono al post cresima sono molto<br />

elevati e le cause, molteplici, solo minimamente controllabili dalla<br />

parrocchia. Aiuterebbe forse una catechesi che punti meno alle<br />

nozioni e più allo sviluppo di relazioni, con Cristo innanzitutto e<br />

quindi anche con le persone. Occorre far sperimentare ai fanciulli<br />

il senso di appartenenza ad una comunità viva e vitale, far loro<br />

comprendere che tutti facciamo parte della grande famiglia di<br />

Cristo, per invogliarli a continuare il rapporto con il Signore e con<br />

la Chiesa. In questa azione riveste particolare importanza il<br />

coinvolgimento delle famiglie nel cammino di fede <strong>dei</strong> fanciulli e<br />

degli adolescenti.<br />

La relazione tra le generazioni<br />

I giovani spesso non si sentono capiti e accolti nel momento in cui<br />

propongono strade nuove, non tradizionali per servizi ed<br />

animazioni in parrocchia. Essi chiedono maggiore attenzione e più<br />

spazi di aggregazione. Gli adulti, da parte loro, fanno forza sulla<br />

tradizione, sull'esperienza, e non sempre hanno riscontrato nei<br />

giovani quell'impegno responsabile e soprattutto quella costanza<br />

che è fondamentale quando si prendono impegni rivolti alla<br />

comunità. Occorre un maggiore sforzo da entrambe le parti per<br />

venirsi incontro. Da parte degli adulti, che rivestono un chiaro<br />

ruolo educativo in senso lato verso le nuove generazioni, questo<br />

sforzo deve essere poi particolarmente intenso.<br />

La responsabilità del laico<br />

e la condivisione della responsabilità<br />

Quest'ultimo passaggio ci consente di volgere lo sguardo sul<br />

settore del laicato adulto. Si è rilevata la necessità di laici che siano<br />

più disponibili ad assumere la responsabilità di impegnarsi per una<br />

crescita della comunità, abbandonando un atteggiamento a volte<br />

troppo passivo e collaborando maggiormente negli ambiti che<br />

vengono proposti, fornendo quindi la disponibilità per compiti e<br />

ministeri. Uno strumento di straordinaria importanza è in questo<br />

senso il Consiglio Pastorale Parrocchiale, organo ufficialmente<br />

deputato a condividere con il Parroco la responsabilità della<br />

conduzione della parrocchia. Esso è il luogo privilegiato per<br />

trattare tutte le questioni che riguardano la vita della parrocchia e<br />

<strong>dei</strong> suoi membri (l’evangelizzazione, la liturgia, i poveri, le<br />

fragilità, le opere di carità, le iniziative, la destinazione delle<br />

risorse…). Occorre perdere il timore di esporsi, di proporre, di<br />

enunciare nuove strategie, nuove visioni anche non tradizionali di<br />

pensare la pastorale in senso lato. In tal senso si auspica che le<br />

relazioni tra laici e sacerdoti si evolvano sempre più verso un<br />

maggior senso di collegialità e trasparenza. E' soltanto dal<br />

confronto, dall'ascolto delle ragioni reciproche, dalla possibilità di<br />

dissentire, dalla non prevenzione nei confronti di idee diverse e<br />

pareri contrari che possono consolidarsi relazioni improntate a<br />

mutua stima e rispetto.<br />

Il lavoro ed il senso della festa<br />

Il mondo del laicato adulto è inoltre interessato da un altro<br />

tema particolarmente importante, quello del lavoro. Occorre<br />

riprendere una sana alternanza tra tempo dedicato al lavoro e<br />

tempo dedicato alla festa, oggi non più distinti in modo chiaro.<br />

A ciò ha contribuito l'aumento considerevole di lavoratori con<br />

orario flessibile scandito sui sette giorni della settimana e la<br />

perdita del legame storico tra festività e tradizione religiosa (il<br />

Natale è talora vissuto come una “festa laica” di buoni<br />

sentimenti, la Pasqua come festa di primavera…). Il lavoro<br />

inoltre si è fatto più precario (i cosiddetti contratti atipici) con<br />

la conseguente difficoltà a progettare la propria vita famigliare<br />

sul medio lungo termine. Al contempo si rileva una tendenza a<br />

divenire schiavi sia del lavoro che del guadagno, sacrificando<br />

ad entrambi il nostro tempo. Anche la precarietà può condurre<br />

a situazioni di vero e proprio ricatto: di fronte al rischio di<br />

perdere il lavoro si è indotti a sacrificarvi più tempo. La prima<br />

comunità a pagare una simile situazione è certamente la<br />

famiglia. Le relazioni famigliari hanno infatti bisogno di<br />

tempo. Senza di esse difficilmente si potranno trasmettere i<br />

valori fondamentali alle nuove generazioni. Occorre quindi un<br />

maggior impegno a far sì che le scelte professionali non<br />

badino esclusivamente alla carriera ed al riscontro economico.<br />

Conclusione: Per essere testimoni di speranza<br />

Per concludere, una breve riflessione scaturita dai gruppi di lavoro<br />

su cosa significhi essere “testimoni di speranza”. Il testimone è una<br />

persona che mostra visibilmente quello in cui crede attraverso la<br />

propria vita quotidiana. Se non si “vedesse” non potrebbe essere un<br />

testimone. Sarebbe al più un uomo di fede, ma questo non farebbe<br />

di lui un testimone. Il cristiano è colui che racconta quello che è e<br />

che vive; è colui che si pone in ascolto della Parola di Dio e la mette<br />

in pratica nell’unico comandamento dell’amore a Dio ed al<br />

prossimo. Questa da sempre è la migliore testimonianza che<br />

possiamo dare del Vangelo. Due elementi qualificano poi nel<br />

concreto la testimonianza del cristiano: l’attenzione ai poveri e<br />

l’unità della Chiesa. Per essere veri testimoni di speranza occorre<br />

avere gli occhi puntati sui poveri, sugli ultimi, sugli emarginati, su<br />

chi soffre nel corpo e nello spirito. Gesù per primo è stato “un<br />

povero” ed ha indicato nel “povero” la via privilegiata della<br />

manifestazione di Dio. I cristiani devono essere riconosciuti per<br />

essere quelli più vicini ai poveri, quelli che vedono le ingiustizie e<br />

che intervengono per cambiare le situazioni. Per testimoniare la<br />

speranza, la parrocchia deve poi essere visibilmente una comunità.<br />

In essa si devono concretamente sperimentare relazioni vere, calde,<br />

affettuose, faccia a faccia, occorre condividere reciprocamente<br />

gioie, dolori, bisogni. E ciò non soltanto perché tutti apparteniamo<br />

alla famiglia umana e quindi per un generico senso di filantropia,<br />

ma perché tutti facciamo parte della famiglia di Cristo e<br />

condividiamo la stessa fede in lui. In una famiglia nessuno è<br />

indifferente a ciò che succede all’altro. Così deve essere nella nostra<br />

parrocchia. Emerge la necessità, da parte di tutti e a tutti i livelli, che<br />

si ritorni a riflettere su cosa significhi essere una comunità cristiana<br />

e su cosa possa risvegliare il senso profondo di appartenenza ad<br />

essa. Occorre favorire momenti profondi di spiritualità al pari di<br />

momenti di condivisione di vita. Occorre più desiderio di mettersi<br />

in gioco, di lasciarsi “impastare”, coinvolgere, puntando<br />

maggiormente su ciò che ci unisce, rispetto a ciò che ci divide.<br />

Occorre combattere fortemente contro tutto ciò che spezza i legami,<br />

le relazioni, contro tutto ciò che divide invece di unire. L’unità è<br />

ciò a cui tendiamo in Cristo alla fine <strong>dei</strong> tempi. L’unità deve quindi<br />

essere anche ciò a cui tendiamo oggi, pur con la limitatezza <strong>dei</strong><br />

nostri mezzi e delle nostre energie. Riconoscere le nostre fragilità<br />

assumendo uno stile di vita essenziale è il primo passo per poter<br />

condividere le difficoltà e le sofferenze degli altri, stando vicino a<br />

chi soffre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!