29.05.2013 Views

dossier pedagogique - WWF Schweiz

dossier pedagogique - WWF Schweiz

dossier pedagogique - WWF Schweiz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© Martin Harvey/<strong>WWF</strong>-Canon<br />

Capitolo 4: Come tutelare le grandi<br />

scimmie e la foresta tropicale?<br />

Oltre ad ospitare una straordinaria varietà di animali<br />

e piante, regolare il clima e il ciclo dell’acqua<br />

e proteggere il suolo, le foreste tropicali rappresentano<br />

– per l’uomo – un’importante fonte di approvvigionamento<br />

di legno e di tante altre<br />

materie prime preziose quali il rattan, il bambù,<br />

la frutta secca o le piante medicinali. Tuttavia,<br />

come abbiamo già potuto osservare, le foreste<br />

si riducono a vista d’occhio provocando la scomparsa<br />

delle grandi scimmie. La protezione di<br />

quest’ultime, quindi, dipende in larga misura<br />

dalla preservazione del loro habitat.<br />

Numerose organizzazioni non governative<br />

(ONG) e altre associazioni si impegnano già da<br />

diversi decenni a favore dello sviluppo e dell’allestimento<br />

di progetti e piani d’azione allo scopo<br />

di proteggere questi straordinari ecosistemi. Il<br />

<strong>WWF</strong> coopera in particolare a progetti che vanno<br />

proprio in questa direzione, come ad esempio il<br />

Programma di tutela delle grandi scimmie africane<br />

(African Great Apes Programme) creato<br />

nel 2002.<br />

Se 40 anni fa la politica del <strong>WWF</strong> in ambito di<br />

protezione delle foreste tropicali consisteva<br />

nell’allestire vaste zone in cui vigesse un divieto<br />

Pattuglia di guardia nei monti Virunga<br />

Il monte Sabinyo, un vulcano estinto<br />

nei monti Virunga<br />

di sfruttamento, l’organizzazione ha ben presto<br />

capito che occorreva integrare le comunità locali<br />

nei progetti ambientali affinché questi funzionassero.<br />

Le aree protette, infatti, possono essere tutelate<br />

solo coinvolgendo le popolazioni sempre<br />

più numerose che vivono delle risorse della foresta.<br />

Il successo di questi progetti, quindi, dipende<br />

dalla partecipazione e dal coinvolgimento<br />

delle popolazioni locali.<br />

<strong>dossier</strong> didattico del <strong>WWF</strong> Pandamobil – Cugina scimmia!<br />

© Martin Harvey/<strong>WWF</strong>-Canon<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!