29.05.2013 Views

PA 2000 Amplificatore Multicanale Configurabile ... - Hci-services.com

PA 2000 Amplificatore Multicanale Configurabile ... - Hci-services.com

PA 2000 Amplificatore Multicanale Configurabile ... - Hci-services.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Collegamento Cavi Altoparlanti<br />

Indipendentemente dal tipo di configurazione<br />

adottata, il passo finale nel processo d’installazione<br />

è il collegamento dell’amplificatore ai diffusori<br />

acustici, impiegando cavo di alta qualità. Il<br />

<strong>PA</strong> <strong>2000</strong> è equipaggiato con terminali a morsetto<br />

del tipo Binding-Post, in grado di accettare cavo<br />

spellato, forcelle o bananine, quando esse siano<br />

accettate dalle vigenti leggi di sicurezza locali.<br />

Una volta che avrete individuato le terminazioni<br />

dei cavi più adatte alle vostre necessità, procedete<br />

al collegamento dei vostri altoparlanti seguendo<br />

le seguenti linee guida.<br />

Per esser sicuri che i segnali di alta qualità prodotti<br />

dal vostro <strong>PA</strong> <strong>2000</strong> arrivino ai vostri altoparlanti<br />

senza perdite in termini di purezza e risoluzione,<br />

vi rac<strong>com</strong>andiamo caldamente l’impiego di cavi di<br />

alta qualità.<br />

Ci sono in <strong>com</strong>mercio molti cavi di molte marche<br />

e la scelta del cavo più adatto può essere influenzata<br />

dalla distanza che intercorre tra l’amplificatore<br />

e gli altoparlanti, dal modello di questi ultimi e<br />

dalle vostre preferenze personali. Il vostro rivenditore<br />

di fiducia rappresenta a tale scopo una insostituibile<br />

risorsa di consigli e suggerimenti.<br />

Indipendentemente dalla marca o dal tipo di cavo<br />

selezionato, vi rac<strong>com</strong>andiamo di usare un cavo<br />

<strong>com</strong>posto da più capi di rame di buona qualità<br />

con un diametro totale minimo di 2 mm 2 .<br />

Cavi con un diametro di 1.5mm 2 possono essere<br />

impiegati per brevi percorsi ( meno di 4 metri). Per<br />

lunghezze pari o superiori ai 4m. noi sconsigliamo<br />

<strong>com</strong>unque di impiegare cavi da 1mm.2 o<br />

meno per le perdite e le degradazioni del segnale<br />

musicale che inevitabilmente si produrrebbero.<br />

Cavi che passino all’interno delle pareti devono<br />

essere marchiati per questo specifico impiego.<br />

Dubbi o quesiti a proposito dei cavi da passare<br />

all’interno delle pareti dovrebbero essere posti ad<br />

un installatore qualificato, o ad un impiantista<br />

elettrico certificato.<br />

Se per il collegamento ai terminali dell’amplificatore<br />

viene usato del semplice cavo isolato, rimuovete<br />

all’incirca 1.2/1.8 cm. di guaina dai capi di<br />

ciascun cavo e avvolgete con cura i fili che avrete<br />

così denudati. Fate attenzione a non rompere<br />

alcuno dei piccoli fili di rame o di lasciarne fuori<br />

dalla terminazione; per l’ottenimento dei migliori<br />

risultati vanno collegati tutti i fili che formano il<br />

cavo.<br />

A questo punto svitate i morsetti dei diffusori sino<br />

a che non rimanga scoperto il foro di passaggio<br />

del cavo. Allo scopo di preservare l’immagine stereo<br />

e la corretta riproduzione delle basse frequenze,<br />

è essenziale osservare la corretta polarità nel<br />

collegamento degli altoparlanti al <strong>PA</strong> <strong>2000</strong>.<br />

Assicuratevi che al terminale negativo di ciascun<br />

diffusore venga collegato il terminale negativo del<br />

<strong>PA</strong> <strong>2000</strong>, al positivo il positivo. Noterete che un<br />

conduttore del cavo altoparlanti riporterà sulla<br />

guaina una striscia rossa, una scritta, il marchio<br />

del costruttore o altro segnale identificativo, mentre<br />

l’altro non avrà contrassegni. Impiegate il conduttore<br />

contrassegnato <strong>com</strong>e positivo e l’altro<br />

<strong>com</strong>e negativo. Seguite attentamente le istruzioni<br />

del sistema che state impiegando. Una volta effettuati<br />

i collegamenti, serrate nuovamente i morsetti<br />

così da assicurarne il mantenimento, ma non<br />

eccedete nel serraggio né impiegate attrezzi di<br />

alcun genere, perché ciò potrebbe spezzare i delicati<br />

fili di rame, diminuendo le prestazioni sonore<br />

del sistema.<br />

Se state impiegando delle terminazioni a forcella,<br />

collegatele al cavo seguendo le istruzioni del<br />

costruttore. Allentate i morsetti dei diffusori e<br />

inserite le forcelle tra la capsula plastica e il perno<br />

del morsetto. Assicuratevi di star rispettando la<br />

corretta polarità. Serrate a mano il morsetto.<br />

Se le terminazioni a banana sono consentite dalle<br />

leggi di sicurezza locali, sarà estremamente semplice<br />

inserire il connettore dei vostri cavi nei fori<br />

presenti nelle capsule plastiche colorate dei terminali<br />

di tipo Binding-Post. Prima di inserire connettori<br />

a banana assicuratevi che le capsule siano<br />

serrate e se così non è avvitatele a mano sul loro<br />

perno sino a che non tocchino contro la superficie<br />

metallica attaccata allo chassis dell’apparecchio.<br />

Ciò assicura la massima area di contatto possibile<br />

tra il terminale e il connettore. Assicuratevi di<br />

osservare la corretta polarità.<br />

Infine, portate il cavo sino ai diffusori. Ove possibile<br />

è rac<strong>com</strong>andato che la lunghezza del cavo<br />

collegato a ciascun altoparlante sia la medesima,<br />

anche se uno degli altoparlanti si trova ad una<br />

distanza più breve dall’amplificatore, rispetto<br />

all’altro. Cercate per quanto possibile di evitare di<br />

avvolgere il cavo dei diffusori, dato che ciò<br />

potrebbe incrementarne l’induttanza creando<br />

variazioni nella risposta in frequenza del vostro<br />

sistema.<br />

A questo punto collegate i cavi agli altoparlanti,<br />

ancora una volta assicuratevi di osservare la corretta<br />

polarità.<br />

Ricordate sempre di collegare il cavo "negativo"<br />

o "nero" al corrispondente "negativo" o "nero"<br />

dei terminali diffusori, il "rosso" o "positivo" al<br />

terminale corrispondente.<br />

NOTA: Benché la gran parte dei costruttori di diffusori<br />

aderiscano alla convenzione industriale che<br />

contrassegna con il colore nero il terminale negativo<br />

e con il rosso quello positivo, taluni impiegano<br />

altre configurazioni. Per essere sicuri di rispettare<br />

la corretta fase nel collegamento allo scopo<br />

di ottenere le migliori prestazioni, fate sempre<br />

riferimento alla placchetta identificativa accanto<br />

ai terminali dei diffusori o al manuale d’istruzioni.<br />

Se non siete in grado di stabilire la polarità dei<br />

terminali dei diffusori, chiedete al vostro rivenditore<br />

, al vostro installatore di fiducia, o al costruttore,<br />

prima di procedere al collegamento.<br />

Come regola generale, evitate di far passare in<br />

zone adiacenti i cavi di segnale e quelli di potenza<br />

(altoparlanti) o quelli di rete. La non osservanza di<br />

questa regola potrebbe essere causa di ronzii o<br />

rumori a bassa frequenza indesiderati, in grado di<br />

ridurre drasticamente le prestazioni del sistema.<br />

COLLEGAMENTO CAVI ALTO<strong>PA</strong>RLANTI 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!