29.05.2013 Views

vedi la rivista originale in formato pdf - Pier Paolo Pasolini

vedi la rivista originale in formato pdf - Pier Paolo Pasolini

vedi la rivista originale in formato pdf - Pier Paolo Pasolini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n° 4<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper<br />

NOVEMBRE 2005 IL GIORNALE CHE SI STRAPPA MA NON SI BUTTA<br />

PASOLINI E NOI<br />

AVATI • BINI • CALOPRESTI • COSULICH • FERRETTI<br />

INFASCELLI • LIZZANI • MARAINI • MORRICONE<br />

PRODUCT PLACEMENT<br />

CINEMA E BRAND S’INCONTRANO<br />

NE PARLANO IL CREATIVO GÖTTSCHE, D’ANGELOANTONIO<br />

DI LUXOTTICA GROUP, IL REGISTA LUCINI<br />

>>


Presidente<br />

Carlo Fuscagni<br />

Amm<strong>in</strong>istratore delegato<br />

Ubaldo Livolsi<br />

Direttore Generale<br />

Alessandro Usai<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper<br />

Direttore Responsabile<br />

Giancarlo Di Gregorio<br />

Vicedirettore<br />

Cristiana Paternò<br />

Segreteria di Direzione<br />

Elena Achille<br />

Coord<strong>in</strong>amento redazionale<br />

Stefano Stefanutto Rosa<br />

Segretario di redazione<br />

Fernando Iatosti<br />

In redazione<br />

Carmen Diotaiuti<br />

Gianluigi Fedeli<br />

Miche<strong>la</strong> Greco<br />

Am<strong>in</strong>da Rosamund Leigh<br />

Chiara Nano<br />

Valent<strong>in</strong>a Neri<br />

Art Direction<br />

19novanta communication partners<br />

Copert<strong>in</strong>a<br />

<strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> Pasol<strong>in</strong>i, Autoritratto<br />

col fiore <strong>in</strong> bocca, olio su faesite 1947<br />

Direzione, Redazione, Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Via Tusco<strong>la</strong>na, 1055 - 00173 Roma<br />

Tel. 06/722861 - Fax 06/ 72286237<br />

c<strong>in</strong>ecittanews@c<strong>in</strong>ecitta.it<br />

Fotolito e Stampa<br />

Tipolitografia Trullo<br />

Via delle Idrovore del<strong>la</strong> Magliana, 173<br />

00148 Roma<br />

Registrato presso il Tribunale<br />

di Roma il 19/10/2005 n. 429<br />

Chiuso <strong>in</strong> tipografia il 7 novembre 2005<br />

product<br />

p<strong>la</strong>cement<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper<br />

ROMA-MILANO<br />

CIAK SI GIRA IL BRAND<br />

Con il term<strong>in</strong>e product p<strong>la</strong>cement (p.p.) viene <strong>in</strong>dicata una tecnica di market<strong>in</strong>g, per <strong>la</strong> quale<br />

sia stata prevista una valorizzazione economica, che prevede l’<strong>in</strong>serimento volontario di un<br />

prodotto o di una marca (brand ) <strong>in</strong> un contesto narrativo. Il p.p., vietato f<strong>in</strong>o a poco tempo<br />

fa per i film italiani, è divenuto solo dal 2004 con un decreto legis<strong>la</strong>tivo, collegato al<strong>la</strong> legge<br />

Urbani di riord<strong>in</strong>o sul c<strong>in</strong>ema, un possibile strumento di reperimento di risorse f<strong>in</strong>anziarie<br />

per le nostre produzioni c<strong>in</strong>ematografiche, specie <strong>in</strong> tempi di crisi.<br />

Il presente e il futuro del p.p. <strong>in</strong> Italia, a fronte di una tradizione consolidata negli Usa,<br />

è stato il tema al centro dell’evento "Product p<strong>la</strong>cement: c<strong>in</strong>ema e brand s'<strong>in</strong>contrano".<br />

L’<strong>in</strong>iziativa promossa da C<strong>in</strong>ecittà Hold<strong>in</strong>g e dal quotidiano '<strong>la</strong> Repubblica' e organizzata<br />

da Somedia, società del Gruppo Editoriale L'Espresso, si è artico<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> due tavole rotonde<br />

(6 e 11 ottobre): a Roma al<strong>la</strong> Casa del C<strong>in</strong>ema e a Mi<strong>la</strong>no al<strong>la</strong> Terrazza Mart<strong>in</strong>i, entrambe<br />

coord<strong>in</strong>ate da Fabio Fabbi, direttore market<strong>in</strong>g strategico e comunicazione di C<strong>in</strong>ecittà<br />

Hold<strong>in</strong>g, e presentate dai giornalisti del quotidiano ‘<strong>la</strong> Repubblica’ Arianna F<strong>in</strong>os e Roberto<br />

Nepoti. A Roma i professionisti del market<strong>in</strong>g e del<strong>la</strong> pubblicità hanno raccontato l'impatto<br />

del p.p. sui consumatori, <strong>la</strong> sua efficacia nel raggiungere gli obiettivi di comunicazione dei<br />

brand : Kellie Belle direttore di Bellwood Media Ltd, Michael Göttsche presidente e<br />

direttore creativo di Göttsche, Aaron Lenz<strong>in</strong>i vicepresidente di William Morris Consult<strong>in</strong>g,<br />

Pao<strong>la</strong> Manfroni di McCann-Erickson, Patrick Russo presidente di The Saulter Group, Fabio<br />

d'Angeloantonio direttore market<strong>in</strong>g di Luxottica Group, l'avvocato Sergio Giorcelli<br />

(Studio Del<strong>la</strong> Ragione) e le conclusioni di Gaetano B<strong>la</strong>nd<strong>in</strong>i direttore generale per il c<strong>in</strong>ema.<br />

A Mi<strong>la</strong>no il c<strong>in</strong>ema ha <strong>in</strong>contrato il mondo del<strong>la</strong> comunicazione e del<strong>la</strong> pubblicità<br />

per approfondire tipologie modelli. Presenti, oltre al dg di C<strong>in</strong>ecittà Hold<strong>in</strong>g Alessandro<br />

Usai, Michele Lo Foco presidente di C<strong>in</strong>ecittà Diritti, il regista Luca<br />

Luc<strong>in</strong>i, Emidio Mansi direttore commerciale di Pasta Garofalo,<br />

Enrico Pacciani responsabile p.p. di Cattleya, Maurizio Totti<br />

presidente di Colorado Film, Mark Workman presidente e CEO<br />

di First Fireworks, l'attore e autore Riccardo Rossi.<br />

UN’OPPORTUNITÀ<br />

PER IL CINEMA<br />

IN CERCA DI RISORSE<br />

Il brand/l’azienda, il creativo, il regista<br />

sono, <strong>in</strong> queste pag<strong>in</strong>e, le tre voci<br />

significative che meglio riassumono<br />

<strong>la</strong> due giorni di dibattito svoltosi tra Roma<br />

e Mi<strong>la</strong>no. Questi <strong>in</strong>terventi non esauriscono<br />

tuttavia le differenti problematiche<br />

emerse negli <strong>in</strong>terventi degli altri re<strong>la</strong>tori<br />

e qui s<strong>in</strong>tetizzate.<br />

Innanzitutto il ritardo italiano verso<br />

il product p<strong>la</strong>cement (p.p.) rispetto<br />

al c<strong>in</strong>ema americano dove il p.p. è ormai<br />

una pratica consolidata da tempo e a<br />

par<strong>la</strong>re sono le cifre: nel periodo 1999-2004<br />

il p.p. ha conosciuto negli States un<br />

<strong>in</strong>cremento del 31% e un altro aumento del<br />

13% è previsto per il 2005 (Arianna F<strong>in</strong>os).<br />

Il dilemma del brand : essere dentro o fuori<br />

il contesto del film? Meglio ancora, brand<br />

come semplice partecipazione o<br />

protagonista del<strong>la</strong> storia? (Roberto Nepoti).<br />

F<strong>in</strong>o a poco tempo fa era <strong>in</strong> vigore <strong>in</strong> Italia<br />

il divieto del p.p., anche se poi è stato<br />

spesso aggirato, tant’è che il marchio


di un prodotto era esibito nelle nostre<br />

produzioni <strong>in</strong> modo eccessivo se non<br />

elementare. Il paradosso era che, a fronte<br />

di questo divieto, <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> arrivavano film<br />

americani pieni di brand e di marchi<br />

da <strong>la</strong>nciare. Una situazione che purtroppo<br />

ora si ripete con <strong>la</strong> fiction straniera<br />

e quel<strong>la</strong> di casa nostra (Michele Lo Foco).<br />

Ma che accadrà una volta che il film<br />

italiano ricco di p.p. viene proiettato <strong>in</strong> tv,<br />

dove l’affol<strong>la</strong>mento pubblicitario ha regole<br />

rigide? Questo uno degli scenari legali che<br />

il decreto legis<strong>la</strong>tivo pone (Sergio Giorcelli).<br />

Utili suggerimenti per una strategia del p.p.<br />

sono venuti dalle voci straniere (Aaron<br />

Lenz<strong>in</strong>i, Kellie Bell, Patrick Russo e Mark<br />

Workman). No al brand sovraesposto<br />

<strong>in</strong> modo elementare nel film cioè un spot<br />

come tanti altri, sì al brand come elemento<br />

narrativo, <strong>in</strong>tegrato e funzionale al<strong>la</strong> trama;<br />

programmazione del <strong>la</strong>voro, monitoraggio<br />

costante di aspettative, esigenze e costi;<br />

co<strong>in</strong>volgimento dei diversi partner (azienda,<br />

produzione, regista, agenzia di pubblicità<br />

e di p.p.) <strong>in</strong> un rapporto di col<strong>la</strong>borazione<br />

creativa e reciproca fiducia.<br />

Suggerimenti questi che fanno i conti con<br />

il caso italiano, dove spesso prevalgono<br />

l’idea dello spot tradizionale, l’autorialità<br />

del regista e il tabù secondo cui il film,<br />

o meglio l’opera d’autore, e il mercato<br />

non possono dialogare e giungere<br />

a una s<strong>in</strong>tesi equilibrata (Emidio Mansi<br />

e Pao<strong>la</strong> Manfroni).<br />

L’importante è sapere: che il c<strong>in</strong>ema<br />

è soprattutto un prodotto dal grande valore<br />

simbolico, un'<strong>in</strong>dustria complessa<br />

e ad alto rischio che necessita una<br />

strategia di portafoglio; che il film<br />

ha una vita non breve e una lunga catena<br />

di diritti e che non può fare a meno,<br />

nel caso del p.p., di un'agenzia esperta.<br />

A differenza del<strong>la</strong> tradizione americana,<br />

il brand con il nostro star system stenta<br />

a creare emu<strong>la</strong>zione, perché è il regista<br />

a essere più star, rappresentando spesso<br />

<strong>la</strong> maggiore garanzia rispetto al cast<br />

del film (Alessandro Usai).<br />

Il p.p. va visto allora come un'opportunità<br />

soprattutto <strong>in</strong> un momento non facile per<br />

<strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>dustria c<strong>in</strong>ematografica,<br />

al<strong>la</strong> ricerca di nuove risorse. Di qui l’<strong>in</strong>vito<br />

alle aziende a non fermarsi ai soli numeri,<br />

ma con un pizzico di coraggio <strong>in</strong>vestano<br />

sui giovani autori (Gaetano B<strong>la</strong>nd<strong>in</strong>i).<br />

Atto conclusivo del convegno è stata<br />

una serie di <strong>in</strong>contri, a porte chiuse,<br />

tra le emergenti agenzie del product<br />

p<strong>la</strong>cement (p.p.), come Movie Inside,<br />

Camelot, JMN&DY e Omnia Re<strong>la</strong>tions<br />

e una serie di aziende, tra le quali<br />

Diesel, Estee Lauder, Citroen, Baril<strong>la</strong>,<br />

Mondadori, Natuzzi Divani, Coca Co<strong>la</strong>,<br />

Yahoo Italia, Campari, Red Bull,<br />

Adidas, Fiat, Juventus.<br />

IL CREATIVO<br />

IL MARCHIO RIUSCITO?<br />

CLARK GABLE<br />

SENZA CANOTTIERA<br />

Oggi siamo bombardati da migliaia<br />

e migliaia di messaggi, un grande circo<br />

aperto 24 ore su 24, nel quale è facile<br />

perdersi. Il grande affol<strong>la</strong>mento dal quale<br />

cerchiamo di salvarci passando da un<br />

programma all’altro, uno s<strong>la</strong>lom cont<strong>in</strong>uo<br />

evitando le cose noiose, spesso<br />

le <strong>in</strong>terruzioni pubblicitarie, i consigli per<br />

gli acquisti. Il nostro tempo è quality time<br />

e non va sprecato <strong>in</strong> cose per noi <strong>in</strong>utili.<br />

Nel 1994 era un desiderio, oggi è possibile<br />

vedere i nostri programmi preferiti senza<br />

<strong>la</strong> dannata pubblicità, grazie a una picco<strong>la</strong><br />

box che registra le nostre scelte. Tempi<br />

brutti per chi per anni ha <strong>in</strong>ondato <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea<br />

di spot noiosi, Che fare? Si cercano non<br />

solo nuove opportunità di visibilità per i<br />

prodotti, ma anche <strong>la</strong> voglia di guardare.<br />

In questi giorni 16 dei più importanti media<br />

market<strong>in</strong>g e enterta<strong>in</strong>ment executives<br />

si sono ritrovati a discutere di branded<br />

enterta<strong>in</strong>ment, percepito solo un anno<br />

fa dall’<strong>in</strong>dustria americana ancora come<br />

un capriccio, una moda passeggera.<br />

Oggi si è costretti ad ammetterlo come<br />

nuova discipl<strong>in</strong>a di market<strong>in</strong>g, che non può<br />

più essere ignorata.<br />

Lo chiamano <strong>in</strong> molti product p<strong>la</strong>cement.<br />

Piazzare un prodotto all’<strong>in</strong>terno di un film,<br />

di uno short tv e basta. L’altra sera vedevo<br />

una persona che si versava dello<br />

champagne <strong>in</strong> un bicchiere, storcendo il più<br />

possibile il braccio perché l’etichetta fosse<br />

rigorosamente rivolta verso <strong>la</strong> camera.<br />

Avranno capito product p<strong>la</strong>cement. Non<br />

era parte dell’<strong>in</strong>trattenimento, disturbava,<br />

una presenza banale. N<strong>in</strong>o Manfredi<br />

che offre sigarette <strong>in</strong> modo così vistoso<br />

che Nanni Moretti ne fa un’imitazione <strong>in</strong><br />

Ecce Bombo. Pubblicità illegale, ecco cosa<br />

non è il p.p. e cosa non deve essere,<br />

altrimenti abbiamo i fischi <strong>in</strong> sa<strong>la</strong>.<br />

Una def<strong>in</strong>izione più ampia di branded<br />

enterta<strong>in</strong>ment, è un tim<strong>in</strong>g del prodotto<br />

<strong>in</strong>telligente nello spettacolo, una parte<br />

grande del<strong>la</strong> storia stessa, <strong>in</strong>dispensabile<br />

addirittura per <strong>la</strong> storia. Il c<strong>in</strong>ema ha molti<br />

esempi noti: Stanlio e Ollio che già<br />

chiedevano un’aspir<strong>in</strong>a ne I figli<br />

del deserto, Co<strong>la</strong>zione da Tiffany con<br />

Audrey Hepburn, addirittura una maison<br />

che dà anche il titolo al film. O una cosa<br />

più sublime: C<strong>la</strong>rk Gable <strong>in</strong> Accadde una<br />

notte, nudo sotto <strong>la</strong> camicia, causò il crollo<br />

delle vendite delle nostre care canottiere.<br />

Questo per far capire <strong>la</strong> potenza del mezzo<br />

che abbiamo a disposizione.<br />

Nei film di James Bond i prodotti prendono<br />

addirittura una doppia anima: l’Aston<br />

Mart<strong>in</strong> non è solo una macch<strong>in</strong>a normale<br />

ma diventa un gadget, <strong>la</strong> Nikon una pisto<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> Po<strong>la</strong>roid una <strong>la</strong>ser, il profumo Christian<br />

Dior un <strong>la</strong>nciafiamme, <strong>la</strong> Mont B<strong>la</strong>nc<br />

spruzza acido. Bullitt e Steve McQueen,<br />

+un mito che dura nel tempo: a San<br />

Francisco con <strong>la</strong> sua Ford Mustang uno<br />

degli <strong>in</strong>seguimenti automobilistici<br />

mozzafiato più famosi del<strong>la</strong> storia<br />

del c<strong>in</strong>ema. Oscar nel 1968 e resuscitato<br />

nel 2003 per <strong>la</strong>nciare negli Usa <strong>la</strong> nuova<br />

Mustang: un abilissimo montaggio,<br />

citazioni, e al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e uno spot per non far<br />

cambiare canale.Nel film d’azione I,Robot<br />

l’Audi come marca ci mette <strong>la</strong> sua<br />

macch<strong>in</strong>a del futuro e non scherza con<br />

il proprio dest<strong>in</strong>o di marca simbolo. E dopo<br />

il film <strong>la</strong> presenta come concept car al<br />

Salone dell’automobile. Il futuro del<strong>la</strong><br />

marca stessa prestata al film, cosa che<br />

qualche anno fa un uomo market<strong>in</strong>g<br />

non avrebbe permesso, né perdonato.<br />

Il branded enterta<strong>in</strong>ment che è forma<br />

<strong>in</strong>telligente del p.p. va verso un’evoluzione<br />

e diventa brand enterta<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Che significa?<br />

Se gli esempi f<strong>in</strong>o a qui elencati rendevano<br />

il prodotto parte <strong>in</strong>tegrante dello<br />

spettacolo, il brand enterta<strong>in</strong><strong>in</strong>g capovolge<br />

<strong>la</strong> situazione, è <strong>la</strong> marca che <strong>in</strong>trattiene,<br />

diventa p<strong>la</strong>yer <strong>in</strong> prima persona e usa<br />

le star a suo piacere. Bmw si diverte<br />

con Madonna e <strong>la</strong> corsa di una delle<br />

sue automobili attraverso <strong>la</strong> città. Madonna


viene sballottata, rovesciata da un angolo<br />

all’altro del<strong>la</strong> vettura e all’arrivo spedita<br />

brutalmente attraverso <strong>la</strong> portiera che<br />

s’apre sull’asfalto davanti al<strong>la</strong> stampa.<br />

Dirige il marito Gay Ritche, 10 m<strong>in</strong>uti<br />

di puro divertimento e una grande<br />

automobile. Dove tutto questo?<br />

Su <strong>in</strong>ternet www.bmwfilms.com<br />

E ora <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi 3 buone regole per un<br />

brand enterta<strong>in</strong><strong>in</strong>g che <strong>in</strong>trattenga<br />

lo spettatore e faccia amare <strong>la</strong> marca.<br />

Il valore e il mito del<strong>la</strong> marca: l’abbiamo<br />

visto nell’esempio di Steve McQueen;<br />

<strong>la</strong> Mustang diventa una macch<strong>in</strong>a cult<br />

e ad attore già morto il mito cont<strong>in</strong>ua f<strong>in</strong>o<br />

a resuscitarlo per <strong>la</strong> stessa automobile 35<br />

anni dopo. Protagonismo del<strong>la</strong> marca:<br />

il prodotto diventa protagonista<br />

o coprotagonista del<strong>la</strong> storia, senza di lui<br />

<strong>la</strong> storia non starebbe <strong>in</strong> piedi, <strong>vedi</strong> Bmw.<br />

O il pallone Wilson <strong>in</strong> Castway,<br />

un pallone unico, vero amico del naufrago<br />

Tom Hanks, il pallone del<strong>la</strong> domenica sera,<br />

elevato all’unico essere amico <strong>in</strong> questo<br />

mondo di merda. Coraggio e creatività:<br />

le pile Energizer vanno <strong>in</strong> onda con uno<br />

spot di 30 secondi, nel quale un coniglietto<br />

caricato da pile Energizer camm<strong>in</strong>a senza<br />

esaurirsi f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dello spot. Inizia<br />

un altro spot per una pillo<strong>la</strong> contro il mal<br />

di testa e all’improvviso entra nello<br />

schermo, a s<strong>in</strong>istra, il Bunny Energizer,<br />

fregandosene dello spot del<strong>la</strong> pillo<strong>la</strong>,<br />

per poi uscire a destra. E non f<strong>in</strong>isce qui,<br />

perché il coniglietto attraverserà ancora<br />

altri due spot, tutto per il divertimento<br />

dello spettatore. Il messaggio è chiaro:<br />

“Energizer goes on and on, and on and<br />

on…”. E ora un po’ di autocritica.<br />

Le agenzie facevano soldi a pa<strong>la</strong>te negli<br />

anni ’60, avevano davanti a loro il futuro<br />

e l’hanno perso, hanno perso molto.<br />

Prima difendevano i loro media,<br />

e Silvio Berlusconi era già con <strong>la</strong> sua<br />

roulotte sotto <strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra del loro cliente<br />

e sono nati i media centers. Poi era <strong>la</strong><br />

volta del market<strong>in</strong>g: i clienti se lo sono fatti<br />

<strong>in</strong> casa, costava meno ed erano anche<br />

più preparati. E mentre difendevano le loro<br />

strategie, non s’accorgevano che i clienti<br />

erano già a tavo<strong>la</strong> con le star. Non c’erano<br />

più regole e tabù. E’ rimasta <strong>la</strong> creatività,<br />

quel<strong>la</strong> vera, a tutto campo.<br />

Essere protagonisti del futuro<br />

del<strong>la</strong> comunicazione o subirlo? E' più tardi<br />

di quello che pensiamo, se ancora una volta<br />

è il cliente a condurre il gioco <strong>la</strong> vedo dura,<br />

se <strong>in</strong>vece l'agenzia è <strong>in</strong> grado di creare<br />

nuove opportunità e soluzioni, se non<br />

si fossilizza sul<strong>la</strong> pubblicità c<strong>la</strong>ssica,<br />

se l'agenzia non vede <strong>la</strong> materia di oggi<br />

come p.p., ma come brand enterta<strong>in</strong>ment.<br />

e fornisce nuove e <strong>in</strong>teressanti soluzioni<br />

<strong>in</strong> questo ambito, ce <strong>la</strong> fa ad essere p<strong>la</strong>yer<br />

importante. Se storce il naso al<strong>la</strong> frase<br />

“Wilson dove sei?”, ha perso. Amen.<br />

Ricordiamo: ci sono molti modi per dire<br />

una cosa, ma ce n'è sempre uno che<br />

si ricorda più degli altri ed è il caso del p.p.<br />

Michael Göttsche presidente e<br />

direttore creativo di Göttsche<br />

L’AZIENDA<br />

UN MATRIMONIO<br />

TRA ARTE<br />

E COMUNICAZIONE<br />

Luxottica Group disegna, produce,<br />

commercializza <strong>in</strong> forma diretta e <strong>in</strong>diretta<br />

occhiali da vista e da sole, possiede un<br />

portafoglio di circa una trent<strong>in</strong>a di marche,<br />

di cui un terzo di proprietà, tra cui spiccano<br />

i fiori all’occhiello: Ryban, Persol, Vogue,<br />

Arnet. E tutto un gruppo di marchi <strong>in</strong> licenza<br />

più una serie ovviamente di marchi retail<br />

che nei loro cont<strong>in</strong>enti - America, Australia,<br />

C<strong>in</strong>a - sono partico<strong>la</strong>rmente affermati.<br />

In un mercato pubblicitario affol<strong>la</strong>to<br />

il product p<strong>la</strong>cement (p.p.) è un esercizio<br />

estenuante e un’opportunità <strong>in</strong>credibile.<br />

Alcuni dei nostri marchi sono stati costruiti<br />

da dei p.p. virtuosi e gli esempi sono nel<strong>la</strong><br />

memoria e nell’immag<strong>in</strong>ario di tutti: dai<br />

ray-ban <strong>in</strong> Co<strong>la</strong>zione da Tiffany e Top Gun,<br />

al modello Persol <strong>in</strong>dossato da Marcello<br />

Mastroianni <strong>in</strong> Divorzio all’italiana.<br />

Oggi nel mondo riceviamo 4/5mi<strong>la</strong> proposte<br />

di p.p., i nostri prodotti sono presenti<br />

<strong>in</strong> un migliaio di queste proposte,<br />

<strong>in</strong>vestiamo <strong>in</strong> non più di 20/30 progetti,<br />

prendiamo realmente parte, sul<strong>la</strong> base delle<br />

3 regole esposte da Michael Göttsche,<br />

a un massimo di 5 progetti.<br />

Il p.p. è certo uno strumento di <strong>in</strong>dubbia<br />

potenzialità e forza per una marca, ma<br />

si colloca <strong>in</strong> uno scenario affol<strong>la</strong>tissimo<br />

di marchi e di opportunità di comunicazione.<br />

Quale è allora l’esercizio che facciamo per<br />

ciascuna delle nostre marche? Cerchiamo<br />

di partire da una conoscenza approfondita<br />

del<strong>la</strong> marca e del consumatore e di def<strong>in</strong>ire<br />

chiaramente gli obiettivi del marchio.<br />

Non necessariamente l’essere riconosciuto<br />

o visibile è l’obiettivo ultimo del prodotto.<br />

Alcuni marchi cercano sicuramente<br />

<strong>la</strong> notorietà, altre <strong>in</strong>vestono per raccontare<br />

prodotti nuovi o per acquistare reputazione,<br />

o ancora per creare un v<strong>in</strong>colo emozionale.<br />

Il problema vero è capire se, all’<strong>in</strong>terno<br />

dei propri obiettivi di comunicazione, il p.p.<br />

può essere o meno una leva del market<strong>in</strong>g<br />

mix e del<strong>la</strong> comunication mix.<br />

Dopo di che occorre avere chiari gli<br />

<strong>in</strong>tenti con cui partecipare al film,<br />

cioè quali progetti sono d’<strong>in</strong>teresse.<br />

Il p.p. è un atto virtuoso quando non è un<br />

p.p., cioè non viene piazzato semplicemente<br />

un prodotto nel film, ma è un vero<br />

ecomarket<strong>in</strong>g, ovvero un matrimonio<br />

riuscito tra l’esercizio artistico e l’esercizio<br />

di comunicazione da parte dell’azienda.<br />

Al c<strong>in</strong>ema o al<strong>la</strong> televisione, noi<br />

riconosciamo esempi più o meno vistosi<br />

di p.p. Ne <strong>vedi</strong>amo tanti, ma di riusciti<br />

abbastanza pochi, perché di norma<br />

prevalgono i due estremi. Da un <strong>la</strong>to<br />

l’approccio forzatamente commerciale<br />

<strong>in</strong> cui il prodotto partecipa al film senza né<br />

arte né parte, e qu<strong>in</strong>di il consumatore forse<br />

lo vede, forse no, difficilmente cambia<br />

op<strong>in</strong>ione su quel prodotto. E ancor più<br />

difficilmente decide che ha voglia il giorno<br />

dopo di andarlo a comprare. Dall’altro <strong>la</strong>to<br />

il prodotto è tenuto <strong>in</strong> qualche modo<br />

al di fuori del<strong>la</strong> storia, o comunque non<br />

coltivato, perché si colloca <strong>in</strong> un progetto<br />

meno commerciale più artistico e lo stesso<br />

regista spesso vive come un’<strong>in</strong>vasione<br />

l’esercizio fatto dal<strong>la</strong> produzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di partnership con l’azienda.<br />

Par<strong>la</strong>vamo prima dei film di James Bond<br />

che rappresentano certo un scenario ideale<br />

per coloro che vogliano cercare il loro<br />

target di riferimento e raccontare i loro<br />

marchi <strong>in</strong> modo partico<strong>la</strong>re. Ma è vero<br />

NELLE FOTO IN BASSO:<br />

I PROTAGONISTI DE L’UOMO PERFETTO:<br />

RICCARDO SCAMARCIO, GIAMPAOLO MORELLI,<br />

FRANCESCA INAUDI, GABRIELLA PESSION<br />

NELLE FOTO IN ALTO:<br />

SCENE DA IL MIO NUOVO STRANO<br />

FIDANZATO SCRITTO E DIRETTO<br />

DA DOMINIC HARARI E TERESA DE PELEGRI


che dei tanti marchi presenti <strong>in</strong> un film<br />

di Bond, il consumatore ne ricorda<br />

qualcuno, a conferma che il problema vero<br />

è il protagonismo del marchio: cioè<br />

di non essere disposti ad essere all’<strong>in</strong>terno<br />

di qualunque film per pura visibilità,<br />

ma riuscire a sposare progetti<br />

che si coniugh<strong>in</strong>o a loro volta con<br />

gli obiettivi del<strong>la</strong> marca.<br />

Credo allora che le regole fondamentali<br />

per un’azienda impegnata nell’attività<br />

di p.p. siano <strong>in</strong>nanzitutto <strong>la</strong> qualità<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di protagonismo del<strong>la</strong> marca,<br />

che non significa <strong>in</strong>vasione del<strong>la</strong> marca<br />

all’<strong>in</strong>terno del film, ma svolgere un ruolo<br />

corretto di posizionamento rispetto<br />

a quel che si vuole raccontare. E poi <strong>la</strong><br />

partnership, perché sempre più i progetti<br />

riusciti sono quelli che nascono molto<br />

<strong>in</strong> anticipo e con una grande disponibilità<br />

delle persone di entrambe le parti<br />

a discutere e a capire quale sia il modo<br />

migliore di far vivere il prodotto all’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> storia. A noi non <strong>in</strong>teressa<br />

necessariamente una estrema<br />

visibilità o un certo numero di secondi, ma<br />

<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> storia, del target; <strong>in</strong>teressa<br />

LO SPETTATORE AL CINEMA<br />

Effetto del<strong>la</strong> visione di marchi nel film<br />

Intenzione di acquisto<br />

di un prodotto visto <strong>in</strong> un film<br />

8% poco fastidio<br />

43% nessun fastidio<br />

3% molto fastidio<br />

5% abbastanza fastidio<br />

41% <strong>in</strong>differente<br />

12% si<br />

45% no<br />

43% <strong>in</strong>differente<br />

il match tra <strong>la</strong> storia e gli obiettivi di marca.<br />

Inf<strong>in</strong>e è importante che le case di<br />

produzione e distribuzione che vogliono<br />

fare di questa leva un bus<strong>in</strong>ess, dedich<strong>in</strong>o<br />

e svilupp<strong>in</strong>o professionalità. E’ una<br />

materia partico<strong>la</strong>re, non deve essere<br />

un <strong>la</strong>voro part time, ma un esercizio<br />

da sviluppare per tempo e con tempo.<br />

Fabio d'Angeloantonio<br />

direttore market<strong>in</strong>g di Luxottica Group<br />

IL REGISTA<br />

RISPETTIAMO<br />

LA STORIA E<br />

LO SPETTATORE<br />

Tanta è <strong>la</strong> differenza tra realizzare<br />

uno spot commerciale e <strong>in</strong>serire un marchio<br />

<strong>in</strong> un film. Il p.p. funziona quando si rispetta<br />

<strong>la</strong> logica del film, <strong>la</strong> storia, le immag<strong>in</strong>i,<br />

riuscendo così a <strong>in</strong>tegrarsi <strong>in</strong> questo<br />

contesto, senza <strong>in</strong>fastidire lo spettatore.<br />

Per L’uomo perfetto è stato importante,<br />

nel <strong>la</strong>voro di p.p svolto <strong>in</strong>sieme,<br />

ragionare un m<strong>in</strong>imo sul<strong>la</strong> sceneggiatura,<br />

sui dialoghi, sui personaggi, così<br />

che <strong>la</strong> Coca Co<strong>la</strong> fosse sempre<br />

LO SPETTATORE A CASA<br />

Effetto del<strong>la</strong> visione di marchi nel film<br />

Intenzione di acquisto<br />

di un prodotto visto <strong>in</strong> un film<br />

5% molto fastidio<br />

9% abbastanza fastidio<br />

54% <strong>in</strong>differente<br />

8% poco fastidio<br />

24% nessun fastidio<br />

19% si<br />

56% no<br />

25% <strong>in</strong>differente<br />

IN SALA E IN TV<br />

IL MARCHIO SI VEDE E NON DÀ FASTIDIO<br />

Demoskopea ha condotto una ricerca tra maggio e luglio 2005, per conto di C<strong>in</strong>ecittà<br />

Hold<strong>in</strong>g, sul gradimento del product p<strong>la</strong>cement (p.p) tra il pubblico di sale c<strong>in</strong>ematografiche<br />

e tra gli spettatori di film visti <strong>in</strong> tv. Nel primo caso il campione è costituito da 304 persone<br />

che, dopo <strong>la</strong> proiezione <strong>in</strong> una multisa<strong>la</strong> de L’uomo perfetto e Il mio nuovo strano fidanzato,<br />

sono state <strong>in</strong>tervistate all’uscita. Spontaneamente il 50% degli spettatori ha notato<br />

marchi durante <strong>la</strong> proiezione. La visione dei brand non <strong>in</strong>fastidisce circa <strong>la</strong> metà<br />

degli spettatori e un ulteriore 41% sostiene di essere del tutto <strong>in</strong>differente,<br />

solo l’8% ne è <strong>in</strong>fastidito. L’<strong>in</strong>tenzione d’acquisto di un prodotto <strong>in</strong>tegrato all’<strong>in</strong>terno<br />

dei film è piuttosto bassa, il 12%, ma si spiega con il fatto che agli italiani piace<br />

dichiarare di essere immuni alle pubblicità e di non <strong>la</strong>sciarsi <strong>in</strong>fluenzare da esse.<br />

Quanto al gradimento del p.p. <strong>in</strong> film visti <strong>in</strong> tv, il campione è costituito da 494<br />

telespettatori del film Il matrimonio del mio migliore amico.<br />

Spontaneamente solo l’8% ha notato marchi: un risultato dovuto al trattamento<br />

del p.p. non proprio efficace <strong>in</strong> questa pellico<strong>la</strong>, e probabilmente all’attenzione<br />

verso i brand concentrata nelle <strong>in</strong>terruzioni pubblicitarie, oltre che a una normale<br />

disattenzione nel<strong>la</strong> fruizione televisiva. La visione dei marchi non <strong>in</strong>fastidisce<br />

un terzo dei telespettatori e un ulteriore 54% sostiene di essere del tutto <strong>in</strong>differente,<br />

solo il 14% ne è <strong>in</strong>fastidito. Da notare che l’<strong>in</strong>tenzione d’acquisto di un prodotto<br />

sponsorizzato nel film visto <strong>in</strong> tv aumenta significativamente.<br />

collocata dove era credibile trovar<strong>la</strong>.<br />

Avevamo anche l’opportunità di avere<br />

un forte p.p. che però avrebbe <strong>in</strong>vaso<br />

il film, tra l’altro ambientato <strong>in</strong> un’agenzia<br />

di pubblicità. E uno degli svolgimenti<br />

del<strong>la</strong> storia era proprio <strong>la</strong> ricerca<br />

del<strong>la</strong> campagna per un nuovo prodotto.<br />

C’era <strong>la</strong> possibilità di rendere reale questo<br />

prodotto con sicuramente dei vantaggi<br />

economici, perché diventava molto<br />

presente. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e non ce <strong>la</strong> siamo sentita<br />

e giustamente, perché quello sarebbe stato<br />

un caso di p.p. molto <strong>in</strong>vasivo che non<br />

sarebbe piaciuto al pubblico, dando<br />

meno credibilità al progetto e non<br />

avvantaggiando lo sponsor.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> pubblicità, dove <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità<br />

unica è mettere <strong>in</strong> scena il prodotto con<br />

tutte le sue caratteristiche, <strong>la</strong> sfida<br />

è proprio quel<strong>la</strong> di <strong>in</strong>serire il p.p.<br />

nel miglior modo possibile, rendendolo<br />

funzionale al<strong>la</strong> scena. A questo punto<br />

il marchio può essere anche evidente<br />

e non dare alcun fastidio. Ricordo, anche<br />

se forse non si tratta di p.p., che Woody<br />

Allen ne Il dormiglione al suo risveglio,<br />

dopo 200 anni, trova nel<strong>la</strong> caverna<br />

il maggiol<strong>in</strong>o e accende al primo colpo<br />

il motore dell’automobile che subito parte.<br />

Il marchio Wolkswagen è così ben<br />

<strong>in</strong>tegrato nel<strong>la</strong> storia, crea <strong>la</strong> battuta,<br />

che è quasi un piacere vederlo.<br />

Indispensabile è allora trovare<br />

il bi<strong>la</strong>nciamento tra le esigenze di tutti.<br />

L’<strong>in</strong>terazione con il cliente tramite <strong>la</strong> casa<br />

di produzione è al livello di sceneggiatura,<br />

cercando di <strong>in</strong>tegrare il prodotto <strong>in</strong> una<br />

o più scene. Se poi <strong>la</strong> presenza<br />

di un marchio nel film significa avere<br />

a disposizione altri giorni per girare, ciò dal<br />

punto di vista artistico fa sempre comodo.<br />

Luca Luc<strong>in</strong>i<br />

product<br />

p<strong>la</strong>cement<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper


pasol<strong>in</strong>i<br />

e noi<br />

Figure, pastello su carta, 1943<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper<br />

QUEL CINEMA<br />

INVENTATO<br />

GIORNO PER GIORNO<br />

“Gli sono stato molto vic<strong>in</strong>o quando<br />

girava Accattone, l’ho visto nascere<br />

come regista e ho visto nascere il c<strong>in</strong>ema<br />

con Pasol<strong>in</strong>i, perché <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> non aveva<br />

esperienza di c<strong>in</strong>ema, lo <strong>in</strong>ventava giorno<br />

per giorno, e ogni volta che si applicava<br />

a una prova, accadeva sempre qualcosa<br />

di un po’ magico. Quel 2 novembre 1975<br />

successe qualcosa che ha tolto a me<br />

e al nostro paese <strong>la</strong> voce più forte,<br />

più importante, più geniale come artista,<br />

ma anche profetica perché aveva capito<br />

tutto quello che sarebbe accaduto negli<br />

anni a venire. Negli editoriali che scrisse<br />

per il ‘Corriere del<strong>la</strong> Sera’ e che poi sono<br />

usciti con il titolo ‘Scritti corsari’, Pasol<strong>in</strong>i<br />

parlò degli anni che avremmo vissuto.<br />

Per me è come se non fosse morto,<br />

come succede con gli amici più cari<br />

quando se ne vanno, una loro immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terna resta dentro di me, sono vivi,<br />

sento <strong>la</strong> loro voce e mi sembra<br />

di averli <strong>in</strong>contrati”.<br />

Così Bernardo Bertolucci l’ha ricordato<br />

di recente al<strong>la</strong> Casa del C<strong>in</strong>ema di Roma,<br />

a 30 anni dal<strong>la</strong> sua tragica e tuttora<br />

non chiarita uccisione. Anche noi<br />

con queste pag<strong>in</strong>e vogliamo ricordare<br />

Pasol<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>tellettuale lucido e profondo,<br />

a volte scomodo e provocatorio,<br />

che ha segnato <strong>la</strong> storia culturale<br />

del nostro Paese. Abbiamo scelto il modo<br />

più semplice e diretto: le testimonianze<br />

di coloro che l’hanno conosciuto<br />

e hanno <strong>la</strong>vorato con lui sul set.<br />

Non c’è l’<strong>in</strong>tenzione di dire qualcosa<br />

di nuovo e d’<strong>in</strong>edito, perché molto è stato<br />

scritto e detto di lui regista, se non quel<strong>la</strong><br />

di riunire <strong>in</strong>torno a un immag<strong>in</strong>ario tavolo<br />

i compagni di viaggio dei suoi film.<br />

Alcuni purtroppo sono mancati<br />

nel frattempo, Sergio Citti e Ton<strong>in</strong>o Delli<br />

Colli, altri hanno r<strong>in</strong>unciato a par<strong>la</strong>re,<br />

forse temendo il già detto. Ma al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

le voci qui raccolte sono autorevoli<br />

e a loro abbiamo affiancato un critico<br />

c<strong>in</strong>ematografico, che <strong>in</strong>daga uno dei tanti<br />

progetti filmici rimasti sul<strong>la</strong> carta,<br />

e un regista, che ha recuperato<br />

e rie<strong>la</strong>borato un suo documentario<br />

che sembrava irrimediabilmente perduto.<br />

E per illustrare i testi abbiamo riscoperto<br />

un Pasol<strong>in</strong>i meno conosciuto, pittore,<br />

che affianca le tante altre anime<br />

artistiche dell’uomo: regista, scrittore,<br />

poeta, drammaturgo, polemista<br />

e saggista. I dip<strong>in</strong>ti e i disegni<br />

qui pubblicati fanno parte dell’Archivio<br />

<strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> Pasol<strong>in</strong>i che l’erede Graziel<strong>la</strong><br />

Chiarcossi ha affidato nel 1988<br />

all’Archivio contemporaneo del Gab<strong>in</strong>etto<br />

Vieusseux di Firenze e ai quali va<br />

il nostro r<strong>in</strong>graziamento per il consenso<br />

dato al<strong>la</strong> loro pubblicazione su<br />

C<strong>in</strong>ecittàNews Paper. E un grazie va alle<br />

Edizioni Polistampa di Firenze il cui<br />

catalogo, pubblicato <strong>in</strong> occasione di una<br />

mostra allestita nel 2000 a Cremona,<br />

ci ha aiutato nel<strong>la</strong> scelta delle immag<strong>in</strong>i.<br />

Molti disegni risalgono agli anni del<strong>la</strong><br />

gioventù <strong>in</strong> Friuli, così come i dip<strong>in</strong>ti<br />

di derivazione espressionistica<br />

e neocubista. Altri <strong>la</strong>vori coprono<br />

il periodo che va dal<strong>la</strong> metà degli anni ’60<br />

al<strong>la</strong> morte; risale <strong>in</strong>fatti al 1975 una serie<br />

di profili del suo maestro Roberto Longhi,<br />

storico e critico d’arte. In un appunto<br />

databile <strong>in</strong>torno al 1970,<br />

uscito su “Bo<strong>la</strong>ffi Arte” e ripubblicato<br />

nel catalogo sopracitato, Pasol<strong>in</strong>i stesso<br />

presenta i suoi <strong>la</strong>vori, a partire da quelli<br />

realizzati negli anni ‘40: “Per <strong>la</strong> maggior<br />

parte i disegni di quel periodo li ho fatti<br />

con il polpastrello sporcato di colore<br />

direttamente dal tubetto, sul cellofan;<br />

oppure disegnavo direttamente<br />

col tubetto, spremendolo. Quanto<br />

ai quadri veri e propri, li dip<strong>in</strong>gevo su te<strong>la</strong><br />

da sacco, <strong>la</strong>sciata il più possibile ruvida<br />

e piena di buchi, con del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>ccia,<br />

e del gesso passati ma<strong>la</strong>mente sopra…<br />

I pittori che mi hanno <strong>in</strong>fluenzato nel ’43<br />

quando ho fatto i primi quadri e i primi<br />

disegni sono stati Masaccio e Carrà<br />

(che sono, appunto, pittori materici).<br />

Il mio <strong>in</strong>teresse per <strong>la</strong> pittura è cessato<br />

di colpo per una dec<strong>in</strong>a o una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a<br />

d’anni, dal periodo del<strong>la</strong> pittura astratta a<br />

quello del<strong>la</strong> pittura “pop”. Ora l’<strong>in</strong>teresse<br />

riprende. Sia nel ’43 che adesso i temi<br />

del<strong>la</strong> mia pittura non possono che essere<br />

stati e essere familiari, quotidiani, teneri<br />

e magari idilliaci”. Il nostro ricordo si<br />

colloca <strong>in</strong> un panorama ricco di mostre,<br />

rassegne, eventi, programmi tv, nuovi libri<br />

dedicati all’artista. Tra i tanti eventi tutti<br />

degni di nota, vogliamo tuttavia<br />

segna<strong>la</strong>rne due. La decisione del Comune<br />

di Roma di costituirsi parte offesa<br />

e dunque di richiedere <strong>la</strong> riapertura<br />

dell’<strong>in</strong>chiesta dopo le dichiarazioni di P<strong>in</strong>o<br />

Pelosi, lo scorso maggio al programma tv<br />

“Ombre del giallo”, secondo cui a<br />

uccidere Pasol<strong>in</strong>i sono stati tre uom<strong>in</strong>i<br />

con un accento del Sud e non lui che<br />

per l’omicidio ha scontato <strong>la</strong> pena.<br />

E illum<strong>in</strong>anti sono le ipotesi avanzate<br />

sul delitto da Gianni Borgna e Carlo<br />

Lucarelli <strong>in</strong> un saggio su “Micromega”.<br />

Inoltre consigliamo l’<strong>in</strong>tenso documentario<br />

La voce di Pasol<strong>in</strong>i, realizzato da Matteo<br />

Cerami e Mario Sesti, che racconta di<br />

Pasol<strong>in</strong>i, solo attraverso i suoi testi,<br />

<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua così colma di emozioni e rabbia,<br />

carica di amore e sdegno. Proprio come<br />

il suo c<strong>in</strong>ema.<br />

Stefano Stefanutto Rosa


DACIA MARAINI<br />

IN DUE SETTIMANE<br />

SCRIVEMMO IL FIORE DELLE<br />

MILLE E UNA NOTTE<br />

Fui co<strong>in</strong>volta da <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> nel<strong>la</strong><br />

sceneggiatura di Il fiore delle mille<br />

e una notte perché aveva appena letto<br />

e apprezzato il mio libro “Memorie di una<br />

<strong>la</strong>dra”. Forse quel romanzo picaresco<br />

lo <strong>in</strong>dusse a pensare che ero <strong>la</strong> persona<br />

adatta a scrivere un adattamento<br />

del film tratto dalle novelle orientali.<br />

Ci trasferimmo nel<strong>la</strong> casa di Sabaudia<br />

e <strong>in</strong>iziammo a leggere <strong>in</strong>sieme i racconti,<br />

a scambiarci idee e pareri. Concludemmo<br />

<strong>la</strong> sceneggiatura <strong>in</strong> soli 15 giorni,<br />

<strong>la</strong>vorando <strong>in</strong> media 16-17 ore al giorno,<br />

senza neppure <strong>la</strong> pausa per un bagno<br />

<strong>in</strong> mare. <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> era molto rigoroso,<br />

capace di <strong>la</strong>vorare senza <strong>in</strong>terruzione<br />

dalle 6 di matt<strong>in</strong>a a mezzanotte.<br />

A me aveva assegnato le parti femm<strong>in</strong>ili,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re i dialoghi del<strong>la</strong> schiava<br />

Zumurrud. La matt<strong>in</strong>a ognuno scriveva per<br />

conto suo, e il pomeriggio <strong>la</strong>voravamo<br />

<strong>in</strong>sieme. A lui regista toccava dire<br />

l’ultima paro<strong>la</strong>, ma lo fece senza<br />

mai essere impositivo, anche perché<br />

era una persona squisita, che non<br />

alzava mai <strong>la</strong> voce.<br />

Ne Il fiore delle mille e una notte ci sono<br />

molti più personaggi femm<strong>in</strong>ili di quanti<br />

ne compaiono <strong>in</strong> tutti gli altri suoi film.<br />

Personaggi corposi, gioiosi, che contano<br />

di più e sono più caratterizzati del solito,<br />

forse anche per <strong>la</strong> grazia picaresca del<strong>la</strong><br />

storia. La schiava Zumurrud è il filo<br />

conduttore a cui tornano tutte le storie:<br />

una donna ricca di personalità, furba<br />

e <strong>in</strong>telligente, che riesce a farsi<br />

scegliere dal suo futuro padrone,<br />

anzi è lei a effettuare <strong>la</strong> scelta.<br />

Qui le donne non sono presenze<br />

sullo sfondo, ma protagoniste del<strong>la</strong><br />

storia. Questa forte componente<br />

femm<strong>in</strong>ile si deve forse anche<br />

Autoritratto con <strong>la</strong> vecchia sciarpa, olio su faesite, 1946<br />

al mio <strong>in</strong>tervento nel<strong>la</strong> sceneggiatura.<br />

Il fiore delle mille e una notte è l’ultimo<br />

film del<strong>la</strong> Trilogia del<strong>la</strong> vita, ed è anche<br />

l’ultimo film di <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>in</strong> cui ci sono<br />

allegria, voglia di vivere e uno sguardo<br />

gioioso di aspettativa. Con il successivo<br />

Salò o le 120 giornate di Sodoma, sono<br />

<strong>in</strong>tervenute <strong>la</strong> cupezza, <strong>la</strong> morte, l’orrore<br />

e <strong>la</strong> perdita di fiducia nel mondo e negli<br />

uom<strong>in</strong>i. Vidi Salò <strong>in</strong>sieme a lui, poco<br />

prima che morisse. Ricordo che fu molto<br />

difficile dirgli cosa ne pensavo, perché<br />

era un amico e non volevo offenderlo.<br />

Il film era bello ma disperante,<br />

sgradevole da vedere, difficile<br />

da digerire e sostenere f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo.<br />

L’<strong>in</strong>contro con il mondo<br />

arcaico africano<br />

All’epoca de Il fiore delle mille e una<br />

notte io e <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> ci frequentavamo<br />

da almeno 10 anni, cioè dal 1963,<br />

quando ci conoscemmo grazie a Moravia,<br />

suo grande amico. Insieme avevamo<br />

comprato una casa a Sabaudia, dove<br />

passavamo molto tempo, quasi fosse<br />

una convivenza. E noi tre <strong>in</strong>sieme<br />

facemmo molti viaggi <strong>in</strong> Africa,<br />

una terra che ci affasc<strong>in</strong>ava. Per <strong>Pier</strong><br />

<strong>Paolo</strong> rappresentava l’<strong>in</strong>contro con un<br />

mondo arcaico, <strong>in</strong>genuo e <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato,<br />

completamente diverso dall’Africa<br />

di oggi, devastata da guerre e ma<strong>la</strong>ttie.<br />

Era una società pacifica e misteriosa,<br />

un cont<strong>in</strong>ente straord<strong>in</strong>ario e remoto,<br />

ancora <strong>in</strong>timamente legato al<strong>la</strong> natura,<br />

“lontano millenni”. <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong>, che era<br />

attratto dal sottoproletariato, vi trovava<br />

un mondo contad<strong>in</strong>o arcaico e fresco.<br />

Nel corso di questi viaggi girò Appunti<br />

per un’Orestiade africana e testimone<br />

di quell’avventura scattai numerose<br />

fotografie.<br />

I viaggi <strong>in</strong> Africa rientravano anche <strong>in</strong><br />

un approccio <strong>in</strong>tellettuale, grazie al quale<br />

<strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> arricchiva di riferimenti colti<br />

tutti i suoi <strong>la</strong>vori, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quelli<br />

c<strong>in</strong>ematografici. Era preparatissimo <strong>in</strong><br />

tutti i settori: pittura, letteratura, musica.<br />

Da una parte att<strong>in</strong>geva, senza filtri,<br />

a una realtà quasi documentaria. Non a<br />

caso prediligeva attori non professionisti<br />

e set autentici, reali, evitando per quanto<br />

possibile di ricostruire <strong>in</strong> studio.<br />

Dall’altra si serviva di filtri colti,<br />

con citazioni da molte fonti importanti.<br />

Ad esempio La ricotta aveva riferimenti<br />

precisi al<strong>la</strong> pittura c<strong>in</strong>quecentesca<br />

del Pontormo. <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> ricostruì<br />

le croci basandosi sui suoi quadri,<br />

e altrettanto fece con i costumi<br />

e altre scene.<br />

L’unico modo di essere suoi amici<br />

<strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> aveva con me e con Alberto<br />

Moravia un rapporto di grande <strong>in</strong>tesa<br />

e confidenza. Tra noi non era necessario<br />

par<strong>la</strong>re, ci capivamo anche con il silenzio,<br />

era come stare <strong>in</strong> famiglia. E questo era<br />

il modo giusto, o forse l’unico, di essere<br />

amici di Pasol<strong>in</strong>i, perché era una persona<br />

quasi morbosamente timida. Un uomo<br />

delicato ma chiuso, severo, con cui era<br />

difficile <strong>in</strong>staurare un rapporto, perché<br />

non era un conversatore. Aveva però<br />

<strong>in</strong>tensi rapporti di amicizia con persone<br />

caratterialmente all’opposto: cordiali,<br />

amiconi facili al<strong>la</strong> comunicazione, come<br />

N<strong>in</strong>etto Davoli. <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> era attratto<br />

proprio dal<strong>la</strong> loro espansività, che<br />

lo compensava del suo cont<strong>in</strong>uo silenzio<br />

impacciato. Nonostante ciò era<br />

gentilissimo, né ur<strong>la</strong>va, né maltrattava<br />

nessuno sul set, anche perché non<br />

ne aveva bisogno. Sapeva farsi<br />

rispettare grazie al<strong>la</strong> ferrea volontà<br />

e all’autorevolezza. Questo suo carattere<br />

lo sp<strong>in</strong>geva ad avere rapporti molto<br />

diversi con le persone che <strong>la</strong>voravano<br />

con lui. Una profonda amicizia<br />

e confidenza lo legavano a me, Moravia<br />

e N<strong>in</strong>etto Davoli, mentre aveva<br />

un rapporto professionale, distaccato<br />

e pudico, con artisti come Dante Ferretti<br />

o Ennio Morricone, nonostante <strong>la</strong>vorasse<br />

con loro da anni.<br />

Ragazzo che fuma, matite colorate su carta, 1964


CALLISTO COSULICH<br />

IL FILM MAI REALIZZATO<br />

SUL CONFLITTO TRA<br />

AFRICA E OCCIDENTE<br />

L’<strong>in</strong>contro di Pasol<strong>in</strong>i col mondo africano<br />

fu accidentale. Eravamo nei primi anni<br />

’60, quando <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> si recò <strong>in</strong> India<br />

assieme a Moravia. Al ritorno i due<br />

si divisero: Moravia tornò direttamente<br />

<strong>in</strong> Italia, mentre Pasol<strong>in</strong>i fece sosta<br />

nel Kenia per una dec<strong>in</strong>a di giorni,<br />

quanto bastava per riportare un ricordo<br />

<strong>in</strong>cancel<strong>la</strong>bile del contrasto tra il vecchio<br />

e il nuovo, che si notava <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>golo<br />

angolo del paese, dove c’era un<br />

passaggio cont<strong>in</strong>uo dal<strong>la</strong> preistoria<br />

al<strong>la</strong> modernità. Tornato <strong>in</strong> Italia,<br />

gli Editori Riuniti gli commisero<br />

<strong>la</strong> prefazione a un volume di poeti neri.<br />

La lettura delle poesie di Senghor, Yondo,<br />

Nokar e di altri ancora, s’<strong>in</strong>tersecò con<br />

le impressioni riportate durante <strong>la</strong> breve<br />

permanenza <strong>in</strong> Kenia. Di lì nacque<br />

l’idea di un film, Il padre selvaggio,<br />

che Pasol<strong>in</strong>i non riuscì a realizzare.<br />

Eravamo nel 1963; l’euforia, che<br />

nel c<strong>in</strong>ema italiano si era manifestata<br />

agli albori del decennio, dava segni<br />

di cedimento. Le maggiori società<br />

di produzione erano entrate <strong>in</strong> una crisi.<br />

Il Par<strong>la</strong>mento cont<strong>in</strong>uava a rimandare<br />

<strong>la</strong> discussione del<strong>la</strong> nuova legge<br />

del c<strong>in</strong>ema <strong>in</strong> gestazione ormai da<br />

qualche anno. Il c<strong>in</strong>ema pubblico,<br />

dopo aver venduto <strong>in</strong> modo poco chiaro<br />

ai privati il suo circuito di sale,<br />

era entrato <strong>in</strong> coma. La censura<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, cui s’aggiungevano<br />

<strong>in</strong>terventi sempre più pesanti da parte<br />

di Procuratori del<strong>la</strong> Repubblica,<br />

maggiormente solleciti a perseguire<br />

i c<strong>in</strong>easti ritenuti trasgressivi, anziché<br />

i crim<strong>in</strong>ali comuni, poneva <strong>in</strong>sopportabili<br />

limiti al<strong>la</strong> libertà d’espressione.<br />

Serge Reggiani protagonista<br />

de Il padre selvaggio<br />

Molti sogni, di conseguenza, ripresero<br />

e rimasero nel cassetto. Come nei<br />

momenti più bui degli anni ’50.<br />

Valerio Zurl<strong>in</strong>i aveva dovuto r<strong>in</strong>unciare<br />

<strong>in</strong> maniera def<strong>in</strong>itiva a Il Paradiso all’ombra<br />

delle spade, kolossal sul<strong>la</strong> prima guerra<br />

d’Africa. Florestano Vanc<strong>in</strong>i a un film sui<br />

fatti di Bronte, che riuscirà a girare <strong>in</strong> tempi<br />

migliori, all’<strong>in</strong>izio degli anni ’70. Iniziava<br />

<strong>in</strong>tanto <strong>la</strong> lunga odissea de<br />

Il viaggio di G. Mastorna, che Federico<br />

Fell<strong>in</strong>i non riuscirà mai a realizzare.<br />

Il padre selvaggio rientra <strong>in</strong> questa lista.<br />

Ragazzo col ramo, carbonc<strong>in</strong>o su carta, 1946<br />

Alfredo B<strong>in</strong>i, che avrebbe dovuto<br />

produrlo, cita cause di forza maggiore:<br />

<strong>la</strong> difficoltà a girarlo <strong>in</strong> uno dei paesi<br />

africani di recente <strong>in</strong>dipendenza, tutti<br />

<strong>in</strong> una situazione politica quanto mai<br />

<strong>in</strong>stabile; l’accordo di coproduzione con<br />

<strong>la</strong> Gran Bretagna, che tardava a essere<br />

stipu<strong>la</strong>to; l’impossibilità di ottenere<br />

secondo le leggi vigenti il marchio<br />

del<strong>la</strong> nazionalità italiana. Il film, <strong>in</strong>fatti,<br />

era prodotto senza <strong>la</strong> compartecipazione<br />

di una ditta estera, con un attore<br />

francese (Serge Reggiani) nel ruolo<br />

del protagonista, nonché un contorno<br />

di attori “presi dal<strong>la</strong> strada”, cioè di<br />

<strong>in</strong>digeni trovati sul luogo delle riprese.<br />

Per Pasol<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>vece, <strong>la</strong> colpa era tutta<br />

del processo <strong>in</strong> cui era <strong>in</strong>corso La ricotta,<br />

condannato per offese al<strong>la</strong> religione,<br />

<strong>in</strong>cidente che aveva costretto B<strong>in</strong>i a<br />

sospendere il suo piano generale di<br />

produzione. La r<strong>in</strong>uncia al progetto aveva<br />

provocato <strong>in</strong> Pasol<strong>in</strong>i un trauma profondo.<br />

“Ero disperato - ci disse <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tervista -<br />

Non mi era mai capitato di avere qualcosa<br />

da dire e di non poter<strong>la</strong> esprimere. E’ come<br />

togliere carta e matita a uno scrittore”.<br />

Al<strong>la</strong> nostra obiezione che nel c<strong>in</strong>ema ciò<br />

succede spesso e che i registi dovrebbero<br />

aver fatto l’abitud<strong>in</strong>e, replicò: “A me, però,<br />

non era mai successo. Soggetti,<br />

sceneggiature, film: ero sempre riuscito a<br />

realizzare tutto, senza eccessive difficoltà.<br />

Con Il padre selvaggio è stata <strong>la</strong> prima volta<br />

che mi sono trovato di fronte a un ostacolo<br />

<strong>in</strong>sormontabile. Non lo auguro a nessuno”.<br />

Il professore europeo<br />

e il ragazzo nero<br />

Il padre selvaggio era un progetto<br />

<strong>in</strong>solito che non riguardava direttamente<br />

gli italiani, perché i protagonisti erano<br />

un <strong>in</strong>segnante europeo, non<br />

necessariamente italiano (era <strong>in</strong><br />

predicato il francese Serge Reggiani),<br />

i “Caschi blu” dell’Onu, anch’essi<br />

non necessariamente italiani,<br />

e i neri africani d’uno Stato da poco<br />

<strong>in</strong>dipendente. Pasol<strong>in</strong>i aveva immag<strong>in</strong>ato<br />

un conflitto estremo, che doveva crescere<br />

nell’animo di un ragazzo nero, attratto<br />

dal<strong>la</strong> forme di civiltà e cultura occidentali,<br />

e tuttavia legato ancora al<strong>la</strong> preistoria,<br />

al retaggio ancestrale che cont<strong>in</strong>uava<br />

ad opprimerlo. Durante i mesi sco<strong>la</strong>stici<br />

il ragazzo frequenta il liceo del<strong>la</strong> capitale,<br />

subisce l’<strong>in</strong>fluenza di un professore<br />

europeo, che si batte per una scuo<strong>la</strong><br />

Maria Cal<strong>la</strong>s, tecnica mista su carta, 1970<br />

libera dalle tradizioni conformiste.<br />

Il professore tenta di trasformare<br />

l’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> una cosa viva, che<br />

tocchi profondamente l’animo degli alunni<br />

e non si limita dargli una lustrat<strong>in</strong>a di<br />

civiltà <strong>in</strong> superficie. Il ragazzo assorbe le<br />

nuove idee come una spugna, str<strong>in</strong>ge<br />

amicizia con i biondi soldati dell’Onu,<br />

provenienti dal Nord Europa. Ma quando,<br />

durante le vacanze, torna <strong>in</strong> famiglia dal<br />

“padre selvaggio”, nel vil<strong>la</strong>ggio natale<br />

scosso da violente lotte tribali, ripercorre<br />

a ritroso tutti i grad<strong>in</strong>i di civiltà acquisita,<br />

f<strong>in</strong>o a partecipare, drogato, a un rito<br />

cannibalico, di cui rimarranno vittime<br />

pure i “Caschi blu”, accorsi sul posto,<br />

per mettere pace. L’ultimo capitolo<br />

del<strong>la</strong> storia s’<strong>in</strong>tito<strong>la</strong> marxianamente<br />

“Il sogno di una cosa” e narra il difficile<br />

recupero del ragazzo che si salverà<br />

attraverso <strong>la</strong> poesia. Un Pasol<strong>in</strong>i<br />

nonostante tutto ottimista, ben diverso<br />

dal Pasol<strong>in</strong>i successivo, che attaccherà il<br />

’68, accusando i contestatori di volere le<br />

stesse cose del<strong>la</strong> borghesia capitalista,<br />

qu<strong>in</strong>di di rappresentare l’altra faccia del<br />

consumismo, <strong>la</strong> piaga - diceva - che sta<br />

omologando l’Italia, come non è riuscito<br />

al fascismo, e il mondo <strong>in</strong>tero, come non<br />

è riuscito al comunismo. Un Pasol<strong>in</strong>i<br />

diverso dell’<strong>in</strong>tellettuale che, di fronte al<br />

crollo di tutte le utopie, si accosterà alle<br />

teorie di Mircea Eliade, secondo il quale<br />

il sacro co<strong>in</strong>cide col senso del mondo,<br />

mentre <strong>la</strong> seco<strong>la</strong>rizzazione, imposta dal<strong>la</strong><br />

modernità, produce solo <strong>in</strong>sensatezza.<br />

Probabilmente, se negli anni ’70 avesse<br />

potuto riprendere <strong>in</strong> mano il progetto<br />

de Il padre selvaggio, gli avrebbe<br />

conferito una t<strong>in</strong>ta più cupa.<br />

D’altra parte, l’attuale produzione<br />

c<strong>in</strong>ematografica, ciò che di c<strong>in</strong>ema<br />

resta <strong>in</strong> piedi nel tormentato territorio<br />

subsahariano, dimostra che <strong>la</strong> situazione<br />

è rimasta uguale, se non peggiore<br />

di quel<strong>la</strong> che Pasol<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tendeva illustrare.<br />

Tuttavia Pasol<strong>in</strong>i, da quel primo<br />

e dai successivi viaggi <strong>in</strong> Africa,<br />

trasse una conclusione comunque<br />

valida e importante: solo <strong>in</strong> Africa,<br />

nel Cont<strong>in</strong>ente Nero, si trovano<br />

l’ambiente e il materiale umano,<br />

che ti consentano di rappresentare<br />

il mito sotto forma di racconto popo<strong>la</strong>re.<br />

Per questo deciderà di girarvi una<br />

traduzione dell’Orestiade eschilea,<br />

altro progetto sortito, di cui rimarranno<br />

soltanto gli <strong>in</strong>teressantissimi Appunti.


PUPI AVATI<br />

SALÒ: TUTTO COMINCIA<br />

CON UN MIO SCRIPT<br />

DAL MARCHESE DE SADE<br />

All’<strong>in</strong>izio degli anni ‘70, con<br />

C<strong>la</strong>udio Masenza e Antonio Troisi<br />

com<strong>in</strong>ciai <strong>la</strong> stesura di un film tratto<br />

da “Le 120 giornate di Sodoma”<br />

del marchese de Sade.<br />

Su suggerimento di Enrico Lucher<strong>in</strong>i,<br />

puntammo sull’aspetto boccaccesco<br />

del<strong>la</strong> storia. Alle spalle avevamo<br />

<strong>la</strong> Euro International Film,<br />

una produzione allora piuttosto solida.<br />

Per <strong>la</strong> regia si era fatto il nome<br />

di Vittorio De Sisti.<br />

Ma capimmo che <strong>la</strong> materia narrativa<br />

era troppo forte per non <strong>in</strong>correre<br />

nei tagli del<strong>la</strong> censura e pensammo<br />

ad un altro regista.<br />

Avevo visto Storie scellerate<br />

di Sergio Citti e suggerii di proporgli<br />

il progetto. Ma il contatto diretto fu con<br />

Pasol<strong>in</strong>i che non conosceva il libro allora<br />

all’Indice e r<strong>in</strong>tracciabile solo <strong>in</strong> qualche<br />

bancarel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> stazione Term<strong>in</strong>i.<br />

La sceneggiatura non gli piacque<br />

e consigliò Citti di rifiutare. Tuttavia<br />

si mostrò <strong>in</strong>teressato al testo <strong>orig<strong>in</strong>ale</strong>.<br />

Fui io a portarglielo nel<strong>la</strong> casa romana<br />

di via Eufrate. “Te <strong>la</strong> senti si scrivere<br />

<strong>la</strong> sceneggiatura da capo con me<br />

e Sergio?” chiese. Ero all’<strong>in</strong>izio<br />

del<strong>la</strong> carriera e <strong>la</strong>vorare con Pasol<strong>in</strong>i<br />

era un’opportunità enorme. Anche<br />

se a mal<strong>in</strong>cuore abbandonai i miei<br />

amici e dissi sì.<br />

Donna col fiore azzurro, tempera e gessetti su carta, 1947<br />

Cambiò l’ambientazione:<br />

dal ‘700 al fascismo<br />

Per due mesi e mezzo via Eufrate<br />

è diventata <strong>la</strong> sede dei nostri <strong>in</strong>contri.<br />

Pasol<strong>in</strong>i era molto più a suo agio<br />

con quel<strong>la</strong> storia di quanto non lo fosse<br />

Citti, ancora candidato al<strong>la</strong> regia.<br />

Ero stupito dell’aff<strong>in</strong>ità estrema tra<br />

il mondo sadiano e quello pasol<strong>in</strong>iano.<br />

Le sue <strong>in</strong>dicazioni erano chiarissime.<br />

Mi diede anche “I fiori del male”<br />

di Charles Baude<strong>la</strong>ire, dicendo<br />

di <strong>in</strong>serire alcuni versi. Volle cambiare<br />

ambientazione: dal ‘700 al fascismo,<br />

una scelta che non condivisi perché<br />

l’equazione tra il regime e <strong>la</strong> spietatezza<br />

sadiana mi sembrò troppo facile.<br />

Scrivevo, ma quel testo così duro, cupo<br />

e <strong>in</strong>quietante andava contro tutte le mie<br />

conv<strong>in</strong>zioni morali e affrontarlo diventò<br />

sempre più difficile. Era come violentare<br />

me stesso. Avvertivo un senso di morte<br />

quasi premonitore <strong>in</strong> quelle pag<strong>in</strong>e che,<br />

come il Requiem di Mozart, racchiudevano<br />

l’annuncio di qualcosa di tragico.<br />

Arrivai al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, Citti e Pasol<strong>in</strong>i<br />

approvarono il <strong>la</strong>voro. Nel frattempo<br />

però <strong>la</strong> Euro International entrò <strong>in</strong> crisi<br />

e il progetto fu r<strong>in</strong>viato. Due anni<br />

Ragazzo che legge, <strong>in</strong>chiostro verde su carta, 1942<br />

dopo r<strong>in</strong>contrai Pasol<strong>in</strong>i. Ero a cena<br />

al ristorante “La Carbonara” con Giovanni<br />

Bertolucci, lo vidi seduto al tavolo<br />

con Laura Betti. Ci salutammo e venne<br />

fuori che gli era appena saltato il film<br />

su San <strong>Paolo</strong> con Marlon Brando. “Perché<br />

non fai tu ‘Le 120 giornate di Sodoma’?”<br />

azzardai. Gli riportai il copione che non<br />

aveva più e si conv<strong>in</strong>se. Qualche tempo<br />

dopo mi chiamò il produttore Alberto<br />

Grimaldi: “La Euro International è fallita<br />

e anche Salò rischia di essere co<strong>in</strong>volto.<br />

Io e <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> ci teniamo molto: lei<br />

dovrebbe cedere i diritti e r<strong>in</strong>unciare<br />

ad apparire”. Fui <strong>la</strong>utamente pagato<br />

e accettai. Solo alcuni anni dopo venni<br />

a sapere che <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> aveva fatto alcune<br />

modifiche <strong>in</strong> fase di ripresa, accentuando<br />

<strong>la</strong> metafora sociopolitica. Appresi dai<br />

giornali del<strong>la</strong> sua scomparsa terribile.<br />

Da allora ho chiuso ogni rapporto con quel<br />

film. Non ho mai visto Salò, ho cercato<br />

di rimuoverlo <strong>in</strong> ogni modo.<br />

Rimangono i ricordi del<strong>la</strong> felice<br />

col<strong>la</strong>borazione con Pasol<strong>in</strong>i: i suoi<br />

sorrisi, l’affetto per <strong>la</strong> madre, le cene<br />

che preparava con le sue mani.<br />

Ma detesto Salò perché per me co<strong>in</strong>cide<br />

con <strong>la</strong> morte di Pasol<strong>in</strong>i.


FIORELLA INFASCELLI<br />

IL NEGATIVO RUBATO<br />

E IL FINALE<br />

PERSO DI SALÒ<br />

Andavo spesso <strong>in</strong> produzione, al<strong>la</strong> Pea,<br />

all’Eur, dal suo aiuto Umberto Angelucci,<br />

e chiedevo se mi potessero prendere<br />

come assistente. E mi dicevano:<br />

“assolutamente no”, che non era<br />

possibile, che Salò era un film difficile<br />

e che sicuramente <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> non avrebbe<br />

voluto una donna come assistente.<br />

Ci andai tante volte perché ero<br />

assolutamente decisa a fare questo film,<br />

ma loro mi dicevano sempre di no.<br />

Allora mi sono detta che non lo potevo<br />

fare. Poi loro sono partiti per fare dei<br />

sopralluoghi e io cont<strong>in</strong>uai a chiamare<br />

perché avevo letto che c’erano tante<br />

ragazze, delle scene difficili, cercavo<br />

di suggerire loro che forse avevano<br />

bisogno di una donna che stesse vic<strong>in</strong>o<br />

a queste ragazze, che potevo essere utile.<br />

Un giorno mi ha chiamato Umberto<br />

dicendomi che <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> voleva vedermi.<br />

Il giorno dopo presi il treno.<br />

Quando ho <strong>in</strong>contrato <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong>,<br />

ma anche durante il film, malgrado fosse<br />

spaventoso, lui era molto allegro.<br />

Mi sorprendeva proprio questa allegria.<br />

Il tono del set non era molto allegro,<br />

per niente. Ma lui riusciva ad esserlo.<br />

Il clima di ciò che accadeva sul set<br />

e l’atmosfera di ostilità generale che<br />

s’avvertiva <strong>in</strong>torno al set, s’<strong>in</strong>trecciavano.<br />

Pasol<strong>in</strong>i aveva questa capacità di tenere<br />

tutte le persone <strong>in</strong>sieme, unite. Non<br />

c’erano mai dubbi. Quando si f<strong>in</strong>iva di<br />

girare una scena, lui dava delle occhiate<br />

Giovane che si <strong>la</strong>va, tempera su cartone, 1947<br />

allegre, che smorzavano tutto quello<br />

che stavamo facendo di angoscioso.<br />

E’ stato male solo a C<strong>in</strong>ecittà. Molto<br />

male. Certamente nessuno lo sapeva.<br />

Lo sapevo io perché me lo diceva.<br />

Le torture erano molto pesanti, molto<br />

“al limite” e furono girate con due<br />

macch<strong>in</strong>e da presa. Per tutto il film<br />

Pasol<strong>in</strong>i è stato <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a.<br />

Il film lo ha girato tutto lui. Anche le<br />

scene girate a mano. Tranne, ovviamente,<br />

il f<strong>in</strong>ale del ballo dove anche lui bal<strong>la</strong>va.<br />

Io non permettevo a nessuno<br />

di avvic<strong>in</strong>arsi al<strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a da presa.<br />

Il film chiudeva con il ballo<br />

di carnefici e vittime<br />

Avevamo già girato le torture e altre<br />

scene. Poi hanno rubato dallo stesso<br />

<strong>la</strong>boratorio il negativo del film di <strong>Pier</strong><br />

<strong>Paolo</strong>, di un film di Sergio Leone<br />

e quello di un altro regista di cui non<br />

ricordo il nome. Salò e quello di Leone<br />

erano entrambi prodotti da Grimaldi.<br />

Hanno chiesto dei soldi per avere <strong>in</strong>dietro<br />

i negativi, ma Grimaldi ha detto di no.<br />

Al momento del furto, noi stavamo ancora<br />

girando <strong>in</strong> nord Italia. La notizia uscì<br />

anche sui giornali. Ho sentito che<br />

di recente Pelosi ha detto che chi ha<br />

ucciso Pasol<strong>in</strong>i, ha a che fare con il furto<br />

dei negativi. Mi ricordo che Grimaldi era<br />

molto impaurito. Aveva paura di essere<br />

rapito <strong>in</strong> quel periodo. Forse <strong>in</strong> quelle<br />

Roberto Longhi, carbonc<strong>in</strong>o su carta, 1975<br />

pizze c’era proprio <strong>la</strong> scena del ballo<br />

che poi non fu montata. Avevamo girato<br />

una scena che non c’è, e che doveva<br />

essere il f<strong>in</strong>ale <strong>orig<strong>in</strong>ale</strong>. Una scena<br />

<strong>in</strong> cui tutta <strong>la</strong> troupe bal<strong>la</strong>va, e anche<br />

carnefici e vittime bal<strong>la</strong>vano <strong>in</strong>sieme.<br />

Mi ricordo che <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> ci teneva<br />

tantissimo a questa scena. Andavamo<br />

a lezione di ballo al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e delle riprese.<br />

Questa scena fu girata con tutti gli attori,<br />

i macch<strong>in</strong>isti. <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> che bal<strong>la</strong>va<br />

<strong>in</strong>sieme a noi, tutti quanti bal<strong>la</strong>vamo.<br />

Era molto divertente e questo doveva<br />

essere il f<strong>in</strong>ale con i titoli di coda.<br />

Forse questa scena del ballo faceva parte<br />

dei negativi rubati. Non so per quale<br />

motivo non l’abbia montata e non ne<br />

abbiamo neanche par<strong>la</strong>to.<br />

E non mi ricordo quando fu girato<br />

il f<strong>in</strong>ale attuale del film. Ricordo<br />

solo che <strong>la</strong> scena, con solo i due<br />

ragazzi che bal<strong>la</strong>no, fu fatta verso<br />

l’<strong>in</strong>izio delle riprese.<br />

La cosa straord<strong>in</strong>aria è che Pasol<strong>in</strong>i<br />

contemporaneamente faceva molte cose.<br />

Girava Salò, scriveva il libro, scriveva<br />

gli “Scritti corsari”, andava a fare<br />

le partite di pallone e pensava già al film<br />

successivo. Mi ricordo che <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a<br />

mi dava gli articoli e io li andavo a dettare<br />

al “Corriere del<strong>la</strong> Sera”. Dopo mi sono<br />

resa conto che io ho dettato gli “Scritti<br />

corsari” al telefono. Ero terrorizzata<br />

perché avevo paura di sbagliare.


Bersaglieri, <strong>in</strong>chiostro su carta, 1942<br />

CARLO LIZZANI<br />

CON ME DUE VOLTE<br />

ATTORE: FU “ER MONCO”<br />

E DON JUAN<br />

Fu il produttore D<strong>in</strong>o De Laurentiis<br />

a farmi conoscere Pasol<strong>in</strong>i, quando<br />

mi suggerì <strong>la</strong> sua col<strong>la</strong>borazione<br />

per realizzare un film su “er gobbo<br />

del Quarticciolo”, un piccolo gangster<br />

di una borgata romana tra <strong>la</strong> via Tiburt<strong>in</strong>a<br />

e <strong>la</strong> via Prenest<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> cui vicenda<br />

fece molto scalpore nell’immediato<br />

dopoguerra a Roma. Siccome si par<strong>la</strong>va<br />

molto di Pasol<strong>in</strong>i per il successo dei<br />

suoi libri di ambiente e sottoproletariato<br />

romani, gli venne chiesto di dare una<br />

mano al<strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> sceneggiatura de<br />

Il gobbo (1960) che vedeva già impegnati<br />

Luciano V<strong>in</strong>cenzoni e Ugo Pirro.<br />

Nel corso del<strong>la</strong> scrittura ci furono<br />

degli scontri, sia per <strong>la</strong> differenza<br />

di carattere con Pirro, meridionale<br />

e sanguigno, sia perché non c’era<br />

l’accordo su certe svolte che<br />

Pasol<strong>in</strong>i voleva dare al racconto.<br />

Poi tutto si ricompose, tant’è che<br />

nessuno dei due ritirò <strong>la</strong> firma dal film.<br />

Nel corso del<strong>la</strong> sua col<strong>la</strong>borazione,<br />

osservandolo e vedendo <strong>la</strong> fisionomia,<br />

mi parve adatto per <strong>in</strong>terpretare<br />

il personaggio di Leandro, detto<br />

“er monco”, un ex partigiano del<strong>la</strong> stessa<br />

borgata del “gobbo”, e che, torturato<br />

dai nazifascisti, ha perso <strong>la</strong> mano.<br />

Nel film Pasol<strong>in</strong>i è un personaggio<br />

di una certa rilevanza, un po’ l’antagonista<br />

del “gobbo”, anche lui un ex partigiano.<br />

Dopo <strong>la</strong> Resistenza, il “gobbo” con i suoi<br />

vent’anni e i suoi sogni, vuole realizzare<br />

nel<strong>la</strong> borgata <strong>la</strong> sua utopia, cioè tutto<br />

e subito. E qu<strong>in</strong>di diventa una specie<br />

di Rob<strong>in</strong> Hood: sequestra camion<br />

dei borsari neri e distribuisce <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a<br />

al<strong>la</strong> gente del Quarticciolo, vuole riscattare<br />

le prostitute. Tutte azioni che lo collocano<br />

fuori del<strong>la</strong> legge, mettendolo <strong>in</strong> contrasto<br />

con i partigiani che, più maturi di lui,<br />

si danno al<strong>la</strong> pratica politica.<br />

Invece il “monco” è ben oltre <strong>la</strong> legge,<br />

non gli importa nul<strong>la</strong>, lui stesso sfrutta<br />

le prostitute. Insomma un personaggio<br />

piuttosto spietato e abietto, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

un rivale del “gobbo” perché gli sottrae<br />

terreno sotto i piedi, passando poi<br />

con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita.<br />

L’esperienza sul set<br />

tornò utile per Accattone<br />

Pasol<strong>in</strong>i attore era dis<strong>in</strong>volto,<br />

anche perché allora <strong>la</strong> consuetud<strong>in</strong>e<br />

di tutto il nostro c<strong>in</strong>ema era quel<strong>la</strong><br />

di doppiare, come è accaduto<br />

con molti nostri attori e attrici.<br />

Nel suo caso, benché avesse scritto<br />

con perizia i romanzi <strong>in</strong> dialetto<br />

romano, <strong>la</strong> voce aveva le risonanze<br />

del Nord Italia.<br />

Pasol<strong>in</strong>i accettò questo ruolo,<br />

forse per due ragioni. Per l’<strong>in</strong>discusso<br />

narcisismo del<strong>la</strong> sua personalità che<br />

lo portò poi a recitare <strong>in</strong> altri film,<br />

come Edipo re, Il Decameron e<br />

I racconti di Canterbury.<br />

La seconda ragione è che, essendo<br />

al<strong>la</strong> vigilia del suo debutto, Accattone<br />

che avrebbe girato di lì a poco, forse<br />

sentiva <strong>la</strong> necessità di entrare nei<br />

meccanismi del<strong>la</strong> fattura di un film.<br />

Infatti sul set approfittava delle lunghe<br />

pause che ci sono sempre per gli attori,<br />

per avvic<strong>in</strong>arsi agli elettricisti,<br />

agli operatori di macch<strong>in</strong>a,<br />

al<strong>la</strong> segretaria di edizione, <strong>in</strong>somma<br />

ai vari tecnici, <strong>in</strong>teressato proprio<br />

a conoscerne gli aspetti professionali<br />

e artigianali.<br />

Lo disse poi <strong>in</strong> qualche <strong>in</strong>tervista<br />

che <strong>la</strong> frequentazione del mio set,<br />

non che io fossi stato il suo maestro,<br />

gli era stata anche utile.<br />

Quel ruolo gli aveva permesso di entrare<br />

nel<strong>la</strong> bottega del c<strong>in</strong>ema, vedendone<br />

i risvolti quotidiani più faticosi,<br />

più avventurosi anche, che accadono<br />

nel corso del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di un film.<br />

Nessuno pensava che Pasol<strong>in</strong>i avrebbe<br />

mostrato già nel suo primo film<br />

una sicurezza tale, una bravura nel<strong>la</strong><br />

conduzione di attori e macch<strong>in</strong>a da presa.<br />

Mi fa piacere pensare che forse qualcosa<br />

del<strong>la</strong> sua esperienza sul set de Il gobbo<br />

gli è stata utile. Si era <strong>in</strong>namorato del<strong>la</strong><br />

borgata romana, <strong>la</strong> frequentava, quando<br />

<strong>la</strong>voravamo a Il gobbo, ricordo che<br />

conosceva tanti ragazzi e ragazze dei<br />

luoghi <strong>in</strong> cui giravamo.<br />

Ci sono fenomeni <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> storia<br />

dell’arte, non solo del c<strong>in</strong>ema,<br />

di immedesimazione, penso a Paul<br />

Gaugu<strong>in</strong>, di determ<strong>in</strong>ati artisti che,<br />

seppure lontanissimi da certe realtà<br />

locali, f<strong>in</strong>iscono per diventarne gli<br />

<strong>in</strong>terpreti più fedeli che non i nativi.<br />

Pellerossa, tempera su carta, 1947<br />

Un professionista senza<br />

atteggiamenti divistici<br />

Lo scelsi ancora come attore nel 1966,<br />

sapendo che lui avrebbe gradito, per<br />

il film Requiescant, nel ruolo del prete<br />

pistolero don Juan, che aveva due<br />

seguaci impersonati da N<strong>in</strong>etto Davoli<br />

e Franco Citti. Un western, ambientato<br />

<strong>in</strong> un ideale Messico, che evocava, come<br />

molti western italiani di allora, le lotte<br />

contad<strong>in</strong>e, le rivolte dei poveri peones<br />

contro i grandi proprietari terrieri.<br />

In fondo era una metafora di certe realtà<br />

che il Mezzogiorno d’Italia aveva vissuto<br />

nel dopoguerra e che allora erano ancora<br />

presenti con il <strong>la</strong>tifondo e i braccianti.<br />

Negli anni ’60 noi registi abbiamo tutti<br />

girato western, ma lo consideravamo<br />

un genere m<strong>in</strong>ore, e <strong>la</strong> presenza allora<br />

di Pasol<strong>in</strong>i, ormai regista di successo,<br />

sembrò convalidare, dare un marchio<br />

di “nobiltà” al genere. Tra noi due sul set<br />

c’era rispetto reciproco. Nonostante fosse<br />

un regista autorevole, fui gratificato dal<br />

fatto che sul set si comportò come un<br />

attore professionista, senza <strong>in</strong>terferire<br />

nelle battute o un atteggiamento<br />

divistico. Ascoltò <strong>in</strong>vece tutti i miei<br />

suggerimenti.<br />

Dopo questo film siamo sempre rimasti<br />

<strong>in</strong> contatto, ma <strong>la</strong> nostra amicizia, come<br />

tante altre amicizie tra registi, ha seguito<br />

<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> discendente del c<strong>in</strong>ema<br />

italiano, non dal punto vista artistico,<br />

ma da quello del<strong>la</strong> compag<strong>in</strong>e, del<strong>la</strong><br />

complicità di gruppo che c’erano<br />

nell’immediato dopoguerra f<strong>in</strong>o agli anni<br />

’60. Quel<strong>la</strong> frequentazione tra c<strong>in</strong>easti<br />

anche di opposte tendenze, quel ritrovarsi<br />

negli stessi ristoranti andarono persi,<br />

e i contatti via via si allentarono.


Donna allo specchio, <strong>in</strong>chiostro su carta, 1943<br />

DANTE FERRETTI<br />

NON AMAVA GIRARE<br />

IN TEATRO, COSÌ<br />

ADATTAVO I LUOGHI<br />

Luigi Scaccianoce, lo scenografo con<br />

cui ho <strong>la</strong>vorato per nove anni all’<strong>in</strong>izio<br />

del<strong>la</strong> mia carriera, mi ha <strong>in</strong>segnato tutto,<br />

ma faceva sempre due o tre film <strong>in</strong>sieme,<br />

<strong>la</strong>sciandomi spesso solo sul set. Questo<br />

accadde già dal primo film che feci<br />

con Pasol<strong>in</strong>i, Il Vangelo secondo Matteo,<br />

ma <strong>la</strong> situazione peggiorò con il tempo.<br />

In Edipo Re i rapporti tra Pasol<strong>in</strong>i<br />

e Scaccianoce si <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>arono, anche<br />

perché Luigi aveva un atteggiamento<br />

un po’ professorale, mentre <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong><br />

era una persona fuori dagli schemi.<br />

Io, al contrario di Scaccianoce, non<br />

mi mettevo mai a discutere, cercavo solo<br />

di rendere artisticamente le richieste.<br />

Con Edipo Re, una volta arrivati<br />

<strong>in</strong> Marocco, Scaccianoce mi disse<br />

che per lui era giunto il momento<br />

di metter f<strong>in</strong>e a questa avventura e ripartì<br />

immediatamente per Roma. Per me<br />

fu <strong>la</strong> svolta, divenni il tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

scenografia di tutto il film. Due settimane<br />

prima del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e delle riprese, Pasol<strong>in</strong>i<br />

mi chiese di rivedere a Roma le<br />

scenografie di <strong>in</strong>terni realizzate da<br />

Scaccianoce, perché era conv<strong>in</strong>to che<br />

non corrispondessero all’atmosfera<br />

generale del film e non legassero con<br />

gli esterni. Aveva ragione. Era un <strong>la</strong>voro<br />

ben fatto, ma andava modificato. Informai<br />

Scaccianoce di questa richiesta e lui<br />

acconsentì immediatamente ai<br />

cambiamenti. Edipo re v<strong>in</strong>se poi il Nastro<br />

d’Argento per <strong>la</strong> scenografia e andò<br />

al<strong>la</strong> Mostra del C<strong>in</strong>ema di Venezia.<br />

Ci siamo dati sempre del lei<br />

Quando fui chiamato per Medea stavo<br />

<strong>la</strong>vorando a Satyricon di Fell<strong>in</strong>i con<br />

Scaccianoce, che <strong>la</strong>sciò il set due mesi<br />

prima per i sopralluoghi del nuovo film<br />

di Pasol<strong>in</strong>i. Ci furono però dei problemi<br />

tra loro, perché <strong>la</strong> produzione chiamò<br />

un altro scenografo, visto che anch’io<br />

ero impegnato sul set di Satyricon.<br />

Pochi giorni prima delle riprese, Pasol<strong>in</strong>i<br />

contestò <strong>la</strong> persona scelta dal<strong>la</strong><br />

Pianta nel vaso, olio su cellophane, 1943<br />

produzione. Ricordo che ero appena<br />

tornato dall’iso<strong>la</strong> di Ponza e ricevetti<br />

una telefonata dal<strong>la</strong> casa di produzione<br />

di Medea che mi chiedeva di partire<br />

immediatamente, con il volo già<br />

prenotato, per <strong>la</strong> Cappadocia, dove<br />

avrebbero <strong>in</strong>iziato a girare. Non volevo<br />

più fare l’aiuto scenografo e quel<strong>la</strong> fu<br />

<strong>la</strong> mia grande occasione.<br />

L’atmosfera sul set dei film di Pasol<strong>in</strong>i<br />

sembrava quel<strong>la</strong> di film documentaristici<br />

a basso costo, anche se spesso si<br />

trattava di film <strong>in</strong> costume.<br />

Tra Pasol<strong>in</strong>i e alcuni suoi col<strong>la</strong>boratori,<br />

come Sergio Citti, c’era un rapporto<br />

amichevole e scherzoso; con altri,<br />

come me o Delli Colli, più professionale<br />

e distaccato. Ci siamo dati sempre<br />

del lei e c’erano grande rispetto<br />

e stima. Era una persona deliziosa,<br />

straord<strong>in</strong>aria, educatissima.<br />

Per Il Decameron preferì<br />

Napoli al<strong>la</strong> Toscana<br />

Prima ancora di avere tutto il film<br />

<strong>in</strong> testa, Pasol<strong>in</strong>i spesso andava da solo<br />

a fare dei sopralluoghi, al<strong>la</strong> ricerca<br />

di ambienti che gli suggerissero <strong>la</strong> storia.<br />

Ha avuto sempre idee partico<strong>la</strong>ri, come<br />

quel<strong>la</strong> di girare Il Decameron a Napoli<br />

piuttosto che <strong>in</strong> Toscana. Una volta<br />

durante una scena a Santa Chiara,<br />

a Napoli, con dei bamb<strong>in</strong>i che facevano<br />

scivo<strong>la</strong>rel<strong>la</strong> giù dal<strong>la</strong> ba<strong>la</strong>ustra, mi chiese<br />

di fare riferimento a Giotto. “Quel che<br />

mi chiede è fuori epoca” gli dissi e lui<br />

di rimando: “Caro Ferretti, Boccaccio<br />

è proiettato nel futuro”.<br />

La pittura era sempre il modello a cui<br />

guardare Per Il Vangelo secondo Matteo<br />

il Mantegna; per I racconti di Canterbury<br />

le m<strong>in</strong>iature del Centro-Europa, <strong>la</strong> pittura<br />

<strong>in</strong>glese e francese e <strong>Paolo</strong> Uccello;<br />

per Le mille e una notte i m<strong>in</strong>iaturisti<br />

arabi e persiani. Compravo tanti libri<br />

e segna<strong>la</strong>vo qual che pareva più<br />

appropriato all’idea del regista.<br />

Anche per il colore mi dava <strong>in</strong>dicazioni<br />

precise: per Il Decameron toni caldi;<br />

per I racconti di Canterbury un’atmosfera<br />

fredda e dunque <strong>in</strong> tutte le immag<strong>in</strong>i<br />

un tocco di blu.<br />

Inizialmente voleva fare solo<br />

Cristo con fanciullo, olio su carta, 1943<br />

Il Decameron, l’idea del<strong>la</strong> Trilogia<br />

del<strong>la</strong> vita gli venne a Sana’a,<br />

nello Yemen, mentre girava l’ultimo<br />

episodio proprio de Il Decameron.<br />

In fase di montaggio del film, decise<br />

di non <strong>in</strong>serire questo episodio, preferì<br />

conservare le immag<strong>in</strong>i per i film<br />

successivi. Non amava girare <strong>in</strong> teatro.<br />

Ricostruivo ma fuori, nel<strong>la</strong> realtà<br />

del luogo, e facevo molti <strong>in</strong>terventi<br />

per riportare l’ambiente all’epoca scelta.<br />

Andai a Ostia e disegnai<br />

una pianta del luogo del delitto<br />

Sul set di Salò l’atmosfera era meno<br />

pesante di quanto si possa immag<strong>in</strong>are<br />

pensando al tipo di film. La troupe era<br />

romana, e come sempre i romani tendono<br />

a sdrammatizzare ogni situazione.<br />

Il riferimento pittorico è stato il pittore<br />

cubista francese Fernand Léger.<br />

Realizzammo una stanza affrescata<br />

con un Léger rivisto e corretto. La casa<br />

<strong>in</strong>fatti dove si svolge il film era, nell’idea<br />

di Pasol<strong>in</strong>i, un pa<strong>la</strong>zzetto sequestrato<br />

a un <strong>in</strong>tellettuale dell’epoca, e al suo<br />

<strong>in</strong>terno troviamo <strong>la</strong> pittura americana<br />

e <strong>la</strong> cosiddetta “arte degenerata”,<br />

messa al bando dal fascismo.<br />

Vidi il film due giorni dopo <strong>la</strong> morte<br />

di Pasol<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> una proiezione organizzata<br />

dal produttore Alberto Grimaldi<br />

e riservata a poche persone, tra cui<br />

Enzo Siciliano e Alberto Moravia. Un film<br />

durissimo e, visto dopo quel<strong>la</strong> notizia<br />

improvvisa e scioccante, fu un’esperienza<br />

terribile. Tra l’altro stavamo <strong>in</strong>iziando<br />

<strong>la</strong> preparazione del film successivo<br />

di Pasol<strong>in</strong>i, Porno-Teo-Kolossal, di cui<br />

devo avere ancora <strong>la</strong> sceneggiatura<br />

da qualche parte. Credo di aver rimosso<br />

molte cose di Salò, proprio perché l’ho<br />

vissuto <strong>in</strong> modo tragico. Ricordo che ebbi<br />

<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> sua morte da Elio Petri,<br />

con il quale subito dopo andai all’obitorio.<br />

Addirittura un paio di giorni dopo mi<br />

chiamò Sergio Citti che, d’accordo con<br />

l’avvocato N<strong>in</strong>o Marazzita, mi chiese<br />

di andare sul luogo del delitto a Ostia ,<br />

di disegnare una pianta del posto e di<br />

prendere dei rilievi, cioè le misure del<br />

punto <strong>in</strong> cui era stato trovato il corpo,<br />

con le re<strong>la</strong>tive distanze dei vari oggetti.


Figura a letto, olio su cellophane, 1943<br />

ALFREDO BINI<br />

PORTAMMO<br />

I CARDINALI IN TAXI<br />

A VEDERE IL VANGELO<br />

La mia casa di produzione si chiamava Arco<br />

Film, perché l'arco è il simbolo<br />

del mio segno zodiacale, il Sagittario.<br />

Conobbi per <strong>la</strong> prima volta Pasol<strong>in</strong>i<br />

nel 1959, quando firmò <strong>la</strong> sceneggiatura de<br />

II bell'Antonio diretto da Mauro Bologn<strong>in</strong>i,<br />

di cui ho prodotto diversi titoli. Il sodalizio<br />

professionale con <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>in</strong>iziò poi nel<br />

1961 con Accattone e term<strong>in</strong>ò nel 1967 con<br />

Edipo re. La decisione di realizzare<br />

Accattone, il suo debutto al<strong>la</strong> regia,<br />

avvenne <strong>in</strong> modo piuttosto rocambolesco.<br />

Un giorno mi telefonò Mauro Bologn<strong>in</strong>i e mi<br />

disse: "Guarda che Pasol<strong>in</strong>i si vuole buttare<br />

di sotto dal<strong>la</strong> scaletta di San Sebastianello,<br />

vic<strong>in</strong>o a Piazza di Spagna, perché<br />

<strong>la</strong> Federiz di Federico Fell<strong>in</strong>i ha r<strong>in</strong>unciato a<br />

produrre <strong>la</strong> sua opera prima, ha <strong>in</strong>fatti<br />

bocciato i prov<strong>in</strong>i girati”. Raggiunsi subito<br />

<strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong> e gli dissi: "Non <strong>vedi</strong> dove andrai<br />

a f<strong>in</strong>ire? Là sotto è pieno di escrementi,<br />

buttati domatt<strong>in</strong>a, e <strong>in</strong>tanto mi fai leggere<br />

<strong>la</strong> sceneggiatura". Pasol<strong>in</strong>i si conv<strong>in</strong>se, ma<br />

Fell<strong>in</strong>i aveva ragione: il girato era<br />

impresentabile. Così decisi<br />

di mettergli accanto professionisti di primo<br />

piano: Danilo Donati per i costumi, Ton<strong>in</strong>o<br />

Delli Colli come direttore del<strong>la</strong> fotografia, e<br />

Leopoldo Savona che fu il vero aiuto al<strong>la</strong><br />

regia, perché Bernardo Bertolucci era alle<br />

prime armi. Infatti suo padre Attilio, mio<br />

amico, aveva chiesto di farlo <strong>la</strong>vorare sul<br />

set e Bernardo veniva senza prendere un<br />

soldo, portandosi i pan<strong>in</strong>i da casa.<br />

Gli app<strong>la</strong>usi al<strong>la</strong> proiezione<br />

nel<strong>la</strong> cattedrale di Notre-Dame<br />

Pasol<strong>in</strong>i lesse il Vangelo una prima volta<br />

nel 1942, e di nuovo ad Assisi nel 1962<br />

quando ebbe l'idea di fare un film, anche<br />

<strong>in</strong> polemica con chi lo aveva condannato<br />

per vilipendio al<strong>la</strong> religione. Scelse<br />

<strong>la</strong> versione dell'apostolo Matteo perché<br />

<strong>la</strong> ritenne quel<strong>la</strong> che più d'ogni altra<br />

risalta l'umanità del Cristo, il suo essere<br />

uomo tra gli uom<strong>in</strong>i. Al<strong>la</strong> stesura<br />

del<strong>la</strong> sceneggiatura col<strong>la</strong>borò <strong>la</strong> Pro<br />

Civitate Christiana e fu un'occasione<br />

per r<strong>in</strong>saldare i rapporti di reciproca stima<br />

con gli ambienti cattolici, meno<br />

conservatori e più aperti al dialogo.<br />

Banche, m<strong>in</strong>istero e distributori,<br />

mi dissero che ero matto a produrre<br />

un film commerciale tratto dal Vangelo,<br />

per di più diretto da un regista da poco<br />

condannato a quattro mesi di reclusione<br />

per vilipendio al<strong>la</strong> religione di Stato.<br />

Determ<strong>in</strong>ante fu però <strong>la</strong> marcia <strong>in</strong>dietro<br />

del<strong>la</strong> Banca nazionale del Lavoro,<br />

quando mi propose di f<strong>in</strong>anziare il film<br />

di Pasol<strong>in</strong>i e La mandrago<strong>la</strong>.<br />

Infatti l’istituto di credito impegnato<br />

f<strong>in</strong>anziariamente con <strong>la</strong> Titanus,<br />

nel frattempo fallita per Il gattopardo<br />

di Luch<strong>in</strong>o Visconti, aveva necessità<br />

di mantenere <strong>in</strong> vita <strong>la</strong> rete di agenzie<br />

del<strong>la</strong> casa di produzione di Goffredo<br />

Lombardo grazie all’uscita di suoi film.<br />

Organizzai <strong>la</strong> proiezione de Il Vangelo<br />

secondo Matteo per i Padri conciliari<br />

e avevo avuto il permesso di utilizzare<br />

l'Auditorium di via del<strong>la</strong> Conciliazione.<br />

Ma alle dieci di matt<strong>in</strong>a tutti quei<br />

card<strong>in</strong>ali, bianchi, gialli, neri, con i loro<br />

berrett<strong>in</strong>i e i mantelli rossi, si accalcarono<br />

Autoritratto col fiore <strong>in</strong> bocca, olio su faesite, 1947<br />

davanti al<strong>la</strong> porta sbarrata su cui era<br />

ben visibile il cartello "Lavori <strong>in</strong> corso".<br />

Una bel<strong>la</strong> idea di qualcuno, dettata<br />

da improvvise paure notturne.<br />

Ma <strong>in</strong> fretta e furia portammo i card<strong>in</strong>ali<br />

al c<strong>in</strong>ema Ariston con trenta taxi che<br />

facevano <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> tra San Pietro e piazza<br />

Cavour. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e fu un trionfo: venti<br />

m<strong>in</strong>uti esatti di app<strong>la</strong>usi, soprattutto<br />

quando apparve <strong>la</strong> dedica a Papa<br />

Giovanni XXIII. A Parigi, <strong>la</strong> proiezione<br />

dentro <strong>la</strong> cattedrale di Notre-Dame<br />

andò ancora meglio.<br />

Un personaggio <strong>la</strong>ido de La ricotta<br />

prese il nome di un magistrato<br />

Dopo Edipo re avremmo dovuto realizzare<br />

<strong>in</strong>sieme Il padre selvaggio, scritto sempre<br />

da Pasol<strong>in</strong>i, una storia ambientata <strong>in</strong> una<br />

tribù dell'Africa nera. Ma il m<strong>in</strong>istero<br />

dello Spettacolo ci proibì di fare il film,<br />

perché <strong>la</strong> legge allora impediva che<br />

<strong>in</strong> un film nazionale ci fossero più<br />

<strong>la</strong>voratori stranieri che italiani.<br />

La sceneggiatura de Il padre selvaggio<br />

è stata pubblicata da E<strong>in</strong>audi e <strong>in</strong><br />

chiusura del libro c'è una bellissima<br />

poesia, che Pasol<strong>in</strong>i mi dedicò. Si scusa<br />

per le sue <strong>in</strong>temperanze e mi dip<strong>in</strong>ge<br />

come "un padre selvaggio", nonostante<br />

fossi più giovane di lui. All’orig<strong>in</strong>e del<strong>la</strong><br />

poesia c’è un mio violento litigio durante<br />

<strong>la</strong> realizzazione de La ricotta, episodio<br />

di RoGoPaG. Accadde che Pasol<strong>in</strong>i,<br />

a mia <strong>in</strong>saputa, cambiò <strong>in</strong> fase f<strong>in</strong>ale<br />

di montaggio il nome di un personaggio<br />

viscido e <strong>la</strong>ido del film con quello di un<br />

magistrato di Roma, con cui <strong>Pier</strong> <strong>Paolo</strong><br />

aveva avuto a che fare. Per tutta risposta<br />

<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> fu posta sotto sequestro<br />

per vilipendio al<strong>la</strong> religione, con grave<br />

danno economico.<br />

Per Mamma Roma voleva<br />

Anna Magnani e io no<br />

Speravo che Anna Magnani non<br />

facesse Mamma Roma perchè era<br />

come un wurstel su una torta di panna<br />

o una cilieg<strong>in</strong>a su un gou<strong>la</strong>sh.<br />

Ma Pasol<strong>in</strong>i si era fissato con lei.<br />

Così andai a trovar<strong>la</strong> e le dissi che<br />

se voleva fare quel film, doveva <strong>la</strong>vorare<br />

gratis, con un 20 per cento sugli utili.<br />

All'<strong>in</strong>izio, urlò e se <strong>la</strong> prese col suo<br />

agente per l'affronto del<strong>la</strong> proposta.<br />

Me ne andai conv<strong>in</strong>to che <strong>la</strong> faccenda<br />

fosse archiviata e <strong>in</strong>vece il giorno dopo<br />

lei mi chiamò per dirmi che accettava.


Narciso, tempera e pastello su carta, 1947<br />

ENNIO MORRICONE<br />

SUA L’IDEA DI TITOLI<br />

CANTATI E INTERPRETATI<br />

DA MODUGNO<br />

Pasol<strong>in</strong>i mi fu presentato da Enzo Ocone,<br />

il direttore di produzione che <strong>la</strong>vorava<br />

con il produttore Alfredo B<strong>in</strong>i. L’<strong>in</strong>contro<br />

avvenne all’International Record<strong>in</strong>g<br />

di Roma e <strong>in</strong> quell’occasione Pasol<strong>in</strong>i<br />

mi chiese di occuparmi delle musiche<br />

di Uccel<strong>la</strong>cci e uccell<strong>in</strong>i, nel senso<br />

che mi presentò una lista di musiche<br />

da imitare o da prendere a modello.<br />

Risposi che questo modo di <strong>la</strong>vorare<br />

non mi <strong>in</strong>teressava e che avrebbe dovuto<br />

chiamare un adattatore di musiche<br />

e non un compositore. “Se è così, faccia<br />

come le pare, ma mi metta una citazione<br />

di un’aria del ‘Don Giovanni’ di Mozart<br />

suonata da un’ocar<strong>in</strong>a”. E nel film si vede<br />

<strong>in</strong>fatti il frate che suona l’ocar<strong>in</strong>a.<br />

Non mi diede alcun fastidio, a livello<br />

professionale e creativo, effettuare<br />

questo piccolo e semplice adattamento,<br />

ma mi colpì molto l’approccio di Pasol<strong>in</strong>i.<br />

È stato l’unico regista che mi ha detto:<br />

“Faccia come le pare”. E se un regista<br />

par<strong>la</strong> così, dà al compositore una grande<br />

responsabilità. Prima di andare <strong>in</strong> sa<strong>la</strong><br />

di registrazione, Pasol<strong>in</strong>i sapeva quel<br />

che avevo e<strong>la</strong>borato, perché l’avevo<br />

convocato più volte ad ascoltare<br />

<strong>la</strong> musica che stavo preparando<br />

e a lui andò bene.<br />

Per Uccel<strong>la</strong>cci e uccell<strong>in</strong>i sua fu l’idea,<br />

che trovai rivoluzionaria, di titoli cantati,<br />

da me composti, e sua ancora l’idea<br />

di farli <strong>in</strong>terpretare da Domenico<br />

Modugno. Una scelta perfetta,<br />

che realizzai al meglio.<br />

F<strong>in</strong>o a Teorema ho avuto<br />

grande libertà d’azione<br />

Per Teorema Pasol<strong>in</strong>i mi chiese<br />

una musica dodecafonica, con una<br />

citazione del “Requiem” di Mozart,<br />

che <strong>in</strong>serii, suonata da un c<strong>la</strong>r<strong>in</strong>etto,<br />

<strong>in</strong> un clima sonoro che rendeva il pezzo<br />

irriconoscibile, tant’è che mi chiese dove<br />

l’avevo collocato. Credo che <strong>la</strong> richiesta<br />

di queste citazioni mozartiane venisse<br />

da un certo senso di scaramanzia dopo<br />

aver messo Bach <strong>in</strong> Accattone e Mozart<br />

Ragazzo con fiori, olio su cartonc<strong>in</strong>o, 1942<br />

<strong>in</strong> Uccel<strong>la</strong>cci e uccell<strong>in</strong>i. Di solito<br />

Pasol<strong>in</strong>i mi comunicava solo le idee<br />

di fondo per <strong>la</strong> musica dei suoi film<br />

e godevo di un’enorme libertà d’azione,<br />

perlomeno f<strong>in</strong>o a Teorema, che segnò<br />

un’<strong>in</strong>versione di marcia.<br />

Così nel<strong>la</strong> sceneggiatura de Il Decameron<br />

scrisse che voleva una canzone<br />

napoletana tipo “’O sole mio”, e dopo<br />

<strong>la</strong> sua generosa esposizione <strong>in</strong> Uccel<strong>la</strong>cci<br />

e uccell<strong>in</strong>i e Teorema, non potei rifiutare.<br />

C’è stata una mia giusta capito<strong>la</strong>zione<br />

alle esigenze del copione e da lì <strong>in</strong> poi<br />

ho sempre soddisfatto le sue richieste<br />

f<strong>in</strong>o a trasformare <strong>la</strong> mia col<strong>la</strong>borazione<br />

quasi <strong>in</strong> una semplice esecuzione.<br />

Ne Il fiore delle mille e una notte<br />

è tornata una col<strong>la</strong>borazione forte<br />

e importante, ma <strong>in</strong> Salò o le 120<br />

giornate di Sodoma è di nuovo “scaduta”<br />

nel<strong>la</strong> richiesta di un pezzo dodecafonico<br />

per pianoforte.<br />

In Decameron, I racconti di Canterbury<br />

e <strong>in</strong> Salò o le 120 giornate di Sodoma<br />

- per cui ho composto un unico pezzo<br />

<strong>orig<strong>in</strong>ale</strong> <strong>in</strong> un contesto di orchestr<strong>in</strong>e<br />

dell’epoca - sono stato soltanto, come<br />

<strong>in</strong>dicato nei credits, consulente su idee<br />

di Pasol<strong>in</strong>i. Per questi film era lui<br />

a scegliere <strong>la</strong> poetica del<strong>la</strong> musica.<br />

Scrisse tre sonetti<br />

per lo sciopero dei bamb<strong>in</strong>i<br />

Lavoravamo <strong>in</strong>sieme al montaggio<br />

o addirittura dopo che il montaggio era<br />

f<strong>in</strong>ito. Pasol<strong>in</strong>i mi ha sempre dato del lei,<br />

aveva sempre una faccia buia e nervosa.<br />

Non abbiamo mai <strong>in</strong>staurato un rapporto<br />

di amicizia, ma c’era una grande stima<br />

reciproca. Lo dimostra il fatto che lui<br />

scrisse, su mia richiesta, dei testi che<br />

mi servirono per musiche non da film.<br />

Ad esempio le edizioni musicali RCA,<br />

<strong>in</strong> occasione dell’anniversario di Roma<br />

capitale d’Italia, nel 1968, mi chiesero<br />

di far scrivere un testo a Pasol<strong>in</strong>i. Lui fu<br />

subito disponibile e me lo mandò a casa<br />

dopo tre giorni, domandando quando<br />

dovesse presentarsi <strong>in</strong> studio per recitare<br />

quel testo. Io poi scrissi le musiche di<br />

questo brano, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to “Meditazione<br />

orale”, un capo<strong>la</strong>voro pubblicato negli<br />

“Scritti corsari”. Un’altra prova del<strong>la</strong> sua<br />

disponibilità e stima <strong>la</strong> diede quando<br />

scrisse, sempre su mio <strong>in</strong>vito, una poesia<br />

per accompagnare una mia composizione<br />

da camera per strumenti poveri. Gli chiesi<br />

anche uno scritto per “far fare sciopero<br />

ai bamb<strong>in</strong>i” e mi mandò a casa tre<br />

sonetti. Insomma una persona<br />

generosissima, civile, un grande artista<br />

che non si faceva pregare per creare<br />

e scrivere, come <strong>in</strong>vece facevano tanti altri<br />

grandi. Pasol<strong>in</strong>i aveva un grande pudore<br />

e rispetto per me, con lui non c’era<br />

confidenza, ma rispetto professionale.<br />

Quando ero <strong>in</strong> movio<strong>la</strong> al <strong>la</strong>voro su Salò<br />

mi nascose le scene più raccapriccianti.<br />

Spegneva <strong>la</strong> movio<strong>la</strong> e passava oltre, così<br />

vidi il film <strong>in</strong>tero solo <strong>in</strong> sa<strong>la</strong> quando uscì.


Ragazzo seduto per terra, <strong>in</strong>chiostro acquerel<strong>la</strong>to su carta, 1943<br />

MIMMO CALOPRESTI<br />

IL DOCUMENTARIO<br />

RITROVATO SULLO<br />

SCIOPERO DEGLI SPAZZINI<br />

Estimatore da sempre di Pasol<strong>in</strong>i<br />

e “del<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong>trisa <strong>in</strong> tutti i suoi film”,<br />

il regista Mimmo Calopresti ha deciso<br />

di dare una veste def<strong>in</strong>itiva al materiale<br />

che Pasol<strong>in</strong>i girò nel 1970 con<br />

protagonisti i netturb<strong>in</strong>i di Roma.<br />

Si tratta di una versione f<strong>in</strong>ale di quel<br />

I DIPINTI<br />

E I DISEGNI<br />

QUI RIPRODOTTI<br />

SONO OPERA<br />

DI PIER PAOLO<br />

PASOLINI<br />

LE TESTIMONIANZE SONO STATE<br />

RACCOLTE DA: DINA D’ISA (ALFREDO BINI),<br />

MICHELA GRECO (DANTE FERRETTI,<br />

DACIA MARAINI E ENNIO MORRICONE),<br />

VALENTINA NERI (MIMMO CALOPRESTI),<br />

STEFANO STEFANUTTO ROSA (CARLO<br />

LIZZANI), MIRIAM TOLA (PUPI AVATI).<br />

LA TESTIMONIANZA DI FIORELLA<br />

INFASCELLI È STATA RACCOLTA DA MARIO<br />

SESTI E PUBBLICATA NEL CATALOGO<br />

“SALÒ: MISTERO, CRUDELTÀ E FOLLIA. UNA<br />

TESTIMONIANZA FOTOGRAFICA DI FABIAN”<br />

EDITO DA L’ERMA DI BRETSCHNEIDER,<br />

IN OCCASIONE DELLA MOSTRA<br />

DI FOTOGRAFIE DI FABIAN CEVALLOS<br />

OSPITATA ALL’AUDITORIUM PARCO<br />

DELLA MUSICA DI ROMA<br />

documentario <strong>in</strong>completo, allora prodotto<br />

dal<strong>la</strong> Unitelefilm, sulle condizioni di vita<br />

e sulle lotte degli scop<strong>in</strong>i nel<strong>la</strong> Capitale.<br />

“Il c<strong>in</strong>ema di Pasol<strong>in</strong>i fa i conti con tutto<br />

quello che si agita <strong>in</strong>torno a lui, ma<br />

il suo agire non è rappresentare <strong>la</strong> realtà,<br />

essere militante (così si diceva negli anni<br />

’70) del reale - scrive Calopresti nel<br />

catalogo del<strong>la</strong> mostra “Pasol<strong>in</strong>i e Roma”<br />

ospitata al Museo di Roma <strong>in</strong> Trastevere<br />

f<strong>in</strong>o al 22 gennaio - Per lui <strong>la</strong> cosa<br />

importante è <strong>la</strong> ricerca del partico<strong>la</strong>re<br />

pittorico da <strong>in</strong>serire nel grande affresco<br />

pasol<strong>in</strong>i<br />

e noi<br />

del<strong>la</strong> vita”. L’opera, che era stata<br />

concepita con una colonna sonora<br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> lettura del “Poema<br />

dell’immondezza” scritto dello stesso<br />

Pasol<strong>in</strong>i, doveva orig<strong>in</strong>ariamente far parte<br />

di un <strong>la</strong>voro più ampio dedicato al Terzo<br />

Mondo. Cioè a quel<strong>la</strong> civiltà<br />

pre<strong>in</strong>dustriale e non sviluppata,<br />

cui l’artista guardava con grande<br />

partecipazione, una società non<br />

contam<strong>in</strong>ata dall’omologazione<br />

consumistica ed edonistica. Non<br />

sappiamo perché Pasol<strong>in</strong>i non portò<br />

a term<strong>in</strong>e il suo progetto. Dopo <strong>la</strong> sua<br />

tragica scomparsa l’amica Laura Betti,<br />

promotrice del Fondo Pasol<strong>in</strong>i, tentò<br />

<strong>in</strong>utilmente di ritrovare il girato del<strong>la</strong><br />

protesta. Ma quegli 80 m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong> bianco<br />

e nero erano depositati nell’unico<br />

luogo possibile, <strong>in</strong> quell’Archivio<br />

audiovisivo del movimento operaio<br />

e democratico che negli anni ’70 era<br />

parte dell’Unitelefim. Il documentario<br />

si compone di tre episodi: nel primo<br />

<strong>vedi</strong>amo i netturb<strong>in</strong>i riuniti <strong>in</strong> assemblea,<br />

nel secondo protagonista è <strong>la</strong> discarica<br />

di Roma, nell’ultimo gli spazz<strong>in</strong>i sono<br />

<strong>in</strong>tervistati sul loro posto di <strong>la</strong>voro.<br />

Quel che manca a queste immag<strong>in</strong>i<br />

è <strong>la</strong> colonna sonora, che Calopresti<br />

non è riuscito a ritrovare nell’Archivio<br />

audiovisivo. Ma le immag<strong>in</strong>i par<strong>la</strong>no<br />

già da sole come spiega il regista:<br />

“Non sono gli umili <strong>la</strong>voratori del<strong>la</strong> scopa<br />

che Pasol<strong>in</strong>i sta guardando, ma gli angeli<br />

scesi sul<strong>la</strong> terra il 24 aprile del 1970,<br />

il giorno dello sciopero, come scrive<br />

lui nel suo poema, il giorno del<strong>la</strong><br />

rive<strong>la</strong>zione e del<strong>la</strong> presa di coscienza,<br />

div<strong>in</strong>ità meravigliosamente umili,<br />

che par<strong>la</strong>no con grazia dei loro diritti”.<br />

Realizzato <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con l’Ama,<br />

Azienda municipale che si occupa<br />

di ambiente e rifiuti a Roma,<br />

il documentario di Calopresti sarà<br />

presentato a dicembre nel<strong>la</strong> Capitale.<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper


n° 4<br />

KIDs<br />

side<br />

NOVEMBRE 2005 IL GIORNALE CHE SI STRAPPA MA NON SI BUTTA<br />

TORNA IL GORILLA CHE AFFASCINÒ L’AMERICA ANNI’ 30<br />

>><br />

LA POESIA VISIVA IN 2D DEL DANESE JANNIK HASTRUP<br />

IL REGISTA DI SHREK FIRMA LE CRONACHE DI NARNIA<br />

AL FUTURE FILM FESTIVAL ANIMAZIONE ED EFFETTI DIGITALI


vivavoce<br />

KIDs<br />

side<br />

Era il 1933: i manifesti lo<br />

soprannom<strong>in</strong>arono “L’ottava meraviglia<br />

del mondo”. Oggi K<strong>in</strong>g Kong,<br />

il goril<strong>la</strong> che affasc<strong>in</strong>ò e terrorizzò<br />

gli spettatori durante <strong>la</strong> Grande<br />

Depressione, torna sul grande<br />

schermo nel<strong>la</strong> nuova e fedelissima<br />

versione del regista neoze<strong>la</strong>ndese<br />

Peter Jackson. Il remake arriva<br />

<strong>in</strong> sa<strong>la</strong>, distribuito da Uip, il 16 dicembre,<br />

ma prima del<strong>la</strong> fatidica data <strong>la</strong> major<br />

avrà messo <strong>in</strong> atto una serie<br />

di strategie promozionali:<br />

dalle suonerie per cellu<strong>la</strong>ri con l'urlo<br />

del goril<strong>la</strong> ai videogiochi per telefon<strong>in</strong>i.<br />

E poi il videogame per <strong>la</strong> p<strong>la</strong>ystation<br />

ad opera di un veterano del digital<br />

enterta<strong>in</strong>ment, il francese Michel Ancel,<br />

“Quando realizzo una storia, non penso<br />

a un pubblico specifico. Il pubblico<br />

è dentro di me, <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> porta <strong>la</strong>sciata<br />

aperta al<strong>la</strong> mia <strong>in</strong>fanzia. Forse non sono<br />

capace di fare c<strong>in</strong>ema per adulti:<br />

ho tentato diverse volte, ma il pubblico<br />

li c<strong>la</strong>ssificava come film per l’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Il ragazzo che voleva essere un orso<br />

è stato presentato nel 2003 ad Asolo<br />

Cartoon Preview, altre mie pellicole sono<br />

state ospiti di rassegne italiane, ma <strong>la</strong><br />

retrospettiva del Future Film Festival 2006<br />

<strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con l’associazione ‘Gli<br />

anni <strong>in</strong> tasca’ è <strong>la</strong> prima così estesa.<br />

Altri film, come Samson e Sally.<br />

Le avventure del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> balena bianca,<br />

sono venduti <strong>in</strong> video. Già nel 1975 il<br />

vostro paese aveva distribuito <strong>in</strong> versione<br />

italiana, con <strong>la</strong> voce di Dario Fo, The<br />

historybook, una serie di corti riuniti <strong>in</strong> un<br />

DI CHIARA NANO<br />

IL REMAKE DI KING KONG<br />

OMAGGIO DI JACKSON AL CLASSICO DEL 1933<br />

autore di Beyond good & evil e Rayman.<br />

Per K<strong>in</strong>g Kong, Ancel ha col<strong>la</strong>borato<br />

con il regista e con <strong>la</strong> cosceneggiatrice<br />

Philippa Boyens, e il risultato<br />

è un videogioco, con f<strong>in</strong>ale opposto<br />

rispetto a quello del film, che permette<br />

al giovane giocatore di vestire sia<br />

i panni di Jack Driscoll, <strong>in</strong>terpretato<br />

nel film dal premio Oscar Adrien Brody,<br />

sia quelli del goril<strong>la</strong>. Le sue sembianze<br />

e i movimenti per il grande schermo<br />

sono stati ricostruiti con <strong>la</strong> tecnica<br />

del<strong>la</strong> motion capture e soprattutto<br />

grazie allo Smeagol/Gollum de<br />

Il Signore degli anelli, Andy Serkis.<br />

L'attore, per <strong>in</strong>terpretare il goril<strong>la</strong>,<br />

arrivava sul set ogni giorno con<br />

oltre 130 punt<strong>in</strong>i lum<strong>in</strong>osi <strong>in</strong> faccia.<br />

Jackson con il suo remake, non solo<br />

ha scelto le stesse ambientazioni<br />

dell'<strong>orig<strong>in</strong>ale</strong> codiretto da Merian C.<br />

Cooper ed Ernest B. Schoedsack<br />

nel 1933, ma ha <strong>la</strong>vorato da archeologo<br />

del c<strong>in</strong>ema, girando alcune delle scene<br />

censurate nel<strong>la</strong> versione <strong>orig<strong>in</strong>ale</strong>.<br />

Come <strong>la</strong> mai ritrovata sequenza <strong>in</strong> cui<br />

K<strong>in</strong>g Kong provoca <strong>la</strong> caduta da un ponte<br />

IL DANESE JANNIK HASTRUP<br />

“GRAZIE BOLOGNA PER LA MIA RETROSPETTIVA”<br />

lungo sugli ultimi 500 anni di storia.<br />

Quel progetto nacque nel 1969,<br />

quando lessi ‘The historybook’,<br />

un saggio svedese che mi entusiasmò<br />

perché spiegava chiaramente <strong>la</strong> nostra<br />

storia a partire dal Medioevo.<br />

Poiché a scuo<strong>la</strong> avevo capito ben poco<br />

di quegli eventi, mi conv<strong>in</strong>si<br />

che dovevo trarne un film.<br />

Così tradussi il libro e <strong>in</strong> seguito<br />

com<strong>in</strong>ciai <strong>la</strong> produzione del film<br />

con il sostegno del Danske Film<strong>in</strong>stitut.<br />

The historybook divenne popo<strong>la</strong>re nelle<br />

scuole danesi, fu tradotto <strong>in</strong> molte l<strong>in</strong>gue,<br />

dal tedesco all’italiano.<br />

The historybook non è il mio unico film<br />

squisitamente politico. Tra il ‘79 e l’ ‘80<br />

realizzai una serie sul<strong>la</strong> storia scand<strong>in</strong>ava<br />

<strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta The s<strong>la</strong>ves: nove episodi, da 27<br />

m<strong>in</strong>uti ciascuno, tratti da un libro dello<br />

di alcuni mar<strong>in</strong>ai e <strong>la</strong>scia che vengano<br />

mangiati vivi da ragni giganti.<br />

Jackson, che ha scritto <strong>la</strong> sceneggiatura<br />

basandosi sull'<strong>orig<strong>in</strong>ale</strong> di Edgar Wal<strong>la</strong>ce<br />

e dello stesso Merian C. Cooper e<br />

tra<strong>la</strong>sciando <strong>in</strong>vece il remake del 1976<br />

di John Guillerm<strong>in</strong> con Jessica Lange<br />

e Jeff Bridges, ha aggiunto nuovi<br />

personaggi al<strong>la</strong> storia e ne ha<br />

approfonditi altri. Così all’attore Serkis<br />

è toccato anche il personaggio del cuoco<br />

tuttofare Lumpy. Per il ruolo di Ann<br />

Darrow, l’attrice di vaudeville di cui K<strong>in</strong>g<br />

Kong s’<strong>in</strong>namora, <strong>in</strong> passato <strong>in</strong>terpretato<br />

dal<strong>la</strong> bionda Fay Wray, il regista ha<br />

chiamato l'attrice australiana Naomi<br />

Watts e nel<strong>la</strong> parte del truffald<strong>in</strong>o regista<br />

hollywoodiano Carl Denham, il talento<br />

Jack B<strong>la</strong>ck (nel<strong>la</strong> foto sopra).<br />

Il regista, fedele più che mai<br />

all’<strong>orig<strong>in</strong>ale</strong>, si è poi ritagliato<br />

un piccolo cameo, lo stesso che<br />

si concesse Merian C. Cooper:<br />

con occhialoni e casco da aviatore<br />

percorre, a bordo del suo bip<strong>la</strong>no,<br />

lo spazio aereo sopra l'Empire State<br />

Build<strong>in</strong>g e <strong>la</strong> testa del goril<strong>la</strong>.<br />

svedese Svend Wernstrom.<br />

Ma <strong>la</strong> vera star nel mio c<strong>in</strong>ema<br />

è Cirkel<strong>in</strong>e, un elfo alto 5 centimetri,<br />

che vive <strong>in</strong> una scato<strong>la</strong> di fiammiferi<br />

sul tavolo dell’artista che lo ha creato.<br />

Nel 1960 <strong>la</strong> mia prima moglie <strong>in</strong>ventò<br />

per gioco il piccolo personaggio.<br />

Quando <strong>in</strong>iziai a <strong>la</strong>vorare per <strong>la</strong><br />

televisione danese proposi una serie<br />

con protagonista Cirkel<strong>in</strong>e: realizzammo<br />

19 film dal 1966 al ’70 e poi un<br />

lungometraggio nel 1999 e ancora<br />

nel 2001 e nel 2004.<br />

In questo periodo sto <strong>la</strong>vorando<br />

a due nuovi film, sempre <strong>in</strong> 2D<br />

con il software <strong>in</strong>glese ‘Ce<strong>la</strong>ction’,<br />

con due diversi sceneggiatori.<br />

Uno dei progetti ha per protagonista<br />

una zanzara <strong>in</strong>capace di vo<strong>la</strong>re che va<br />

<strong>in</strong> giro <strong>in</strong> bicicletta”.


f<strong>la</strong>sh<br />

KIDs<br />

side<br />

Un <strong>in</strong>verno perpetuo, abitato da alberi<br />

conge<strong>la</strong>ti e statue di ghiaccio.<br />

Un <strong>in</strong>verno dove non arriva mai il Natale:<br />

è <strong>la</strong> maledizione che grava su Narnia,<br />

il fantastico mondo creato dal genio<br />

letterario dell’ir<strong>la</strong>ndese Clive Staples<br />

Lewis e adattato per il grande schermo<br />

da Andrew Adamson. Il regista<br />

neoze<strong>la</strong>ndese, già autore di film 3D<br />

come Shrek e Shrek 2, per realizzare<br />

Le cronache di Narnia: il leone, <strong>la</strong> strega<br />

DI CHIARA NANO<br />

LA MALEDIZIONE SU NARNIA<br />

TILDA SWINTON E’ LA PERFIDA STREGA<br />

L’ottava edizione del Future Film Festival,<br />

rassegna dedicata all'animazione e agli<br />

effetti speciali codiretta da Giulietta Fara<br />

e Oscar Cosulich, si conferma, con un<br />

programma ricco di 550 opere tra corti e<br />

lungometraggi, come un punto di<br />

riferimento <strong>in</strong>ternazionale per<br />

appassionati e professionisti che<br />

scommettono sul futuro digitale dell'arte<br />

audiovisiva. Con il sostegno del Comune<br />

del capoluogo emiliano, il Festival, <strong>in</strong><br />

programma dal 18 al 22 gennaio, è<br />

riuscito a proporre un buon 20 per cento<br />

<strong>in</strong> più di appuntamenti rispetto alle<br />

precedenti edizioni. 5 le retrospettive e<br />

gli omaggi, 8 gli <strong>in</strong>contri con maghi<br />

dell'animazione mondiale, altrettante le<br />

sezioni competitive e non.<br />

Attesissimi gli <strong>in</strong>contri con il character<br />

designer Carlos Grangel, col<strong>la</strong>boratore di<br />

Tim Burton <strong>in</strong> The corpse bride, con <strong>la</strong><br />

Aardman Animation per par<strong>la</strong>re di<br />

e l'armadio, film targato Disney <strong>in</strong> uscita<br />

<strong>in</strong> Italia il 23 dicembre, questa volta ha<br />

'debuttato' nel<strong>la</strong> regia di un film dal vivo,<br />

facendo però uso massiccio del<strong>la</strong><br />

computer grafica. Tra le società<br />

di produzione di effetti speciali co<strong>in</strong>volte<br />

<strong>la</strong> ILM (Industrial Light & Magic)<br />

di George Lucas, <strong>la</strong> Weta Workshop,<br />

<strong>la</strong> Rhythm and Hues e <strong>la</strong> Sony Pictures<br />

Imageworks. Tratto dal secondo dei sette<br />

romanzi, Narnia: il leone, <strong>la</strong> strega<br />

e l'armadio racconta le avventure<br />

dei piccoli del<strong>la</strong> famiglia Pevensie: Peter,<br />

Susan, Edmund e Lucy nel<strong>la</strong> Londra<br />

del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale. I quattro,<br />

impegnati a giocare a nascond<strong>in</strong>o <strong>in</strong> casa<br />

mentre fuori <strong>la</strong> pioggia scorre fitta,<br />

conosceranno i partico<strong>la</strong>ri poteri<br />

di un armadio. E' così che attraverso<br />

quel guardaroba pieno di pellicce<br />

e naftal<strong>in</strong>a prima Lucy e poi i suoi<br />

tre fratelli si ritrovano a Narnia, terra<br />

popo<strong>la</strong>ta da fauni, animali par<strong>la</strong>nti<br />

tra cui il signore e <strong>la</strong> signora Castoro,<br />

nani, giganti, unicorni e centauri, ma<br />

FUTURE FILM FESTIVAL<br />

A GENNAIO IL MEGLIO DELL’ANIMAZIONE<br />

Wal<strong>la</strong>ce&Gromit-La maledizione del lupo<br />

mannaro e con <strong>la</strong> Pixar per il nuovo<br />

lungometraggio di John Lasseter, Cars,<br />

ma anche il corto One man band<br />

di Andrew Jimenez, digital artist de<br />

Gli <strong>in</strong>credibili, e di Mark Andrews,<br />

storyboard artist di Spider man.<br />

Tra gli altri appuntamenti quello con Joe<br />

Letteri, visual effect supervisor di Weta<br />

Digital, società neoze<strong>la</strong>ndese che ha già<br />

realizzato <strong>la</strong> trilogia de Il Signore degli<br />

anelli e K<strong>in</strong>g Kong, e con <strong>la</strong> Industrial<br />

Light & Magic, di recente impegnata<br />

nelle produzioni di Le cronache di Narnia:<br />

il leone, <strong>la</strong> strega e l'armadio e Harry<br />

Potter e il calice di fuoco. L’evento<br />

speciale italiano è con Dario Picciau per<br />

Cara Anne, il dono del<strong>la</strong> speranza, film<br />

3D ispirato al “Diario di Anna Frank”.<br />

L'Oriente è presente al Future con <strong>la</strong><br />

retrospettiva di 10 film <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta "Storie<br />

di fantasmi giapponesi: spettri e spiriti<br />

allo stesso tempo terra m<strong>in</strong>acciata<br />

dal<strong>la</strong> strega bianca. La perfida Jadis,<br />

<strong>in</strong>terpretata da Tilda Sw<strong>in</strong>ton (nel<strong>la</strong> foto<br />

sopra), ha <strong>la</strong>nciato <strong>la</strong> maledizione<br />

dell'eterno <strong>in</strong>verno sul paese fantastico.<br />

I quattro, grazie all'<strong>in</strong>contro con<br />

il leone As<strong>la</strong>n, sorta di guida spirituale,<br />

combatteranno e sconfiggeranno <strong>la</strong><br />

malvagia donna dal<strong>la</strong> pelle di cadavere.<br />

Per il film sono state create oltre 60<br />

specie di creature abitanti di Narnia.<br />

I modell<strong>in</strong>i sono stati costruiti seguendo<br />

fedelmente l’immag<strong>in</strong>azione dello<br />

scrittore ir<strong>la</strong>ndese, ispiratosi a sua volta<br />

ai personaggi del<strong>la</strong> mitologia greca, come<br />

il M<strong>in</strong>otauro. Tra gli altri utensili creati<br />

un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità di spade e armature.<br />

Narnia Il leone, <strong>la</strong> strega e l’armadio sarà<br />

presentato <strong>in</strong> anteprima mondiale al<strong>la</strong><br />

Royal Albert Hall di Londra il 7 dicembre,<br />

al<strong>la</strong> presenza del pr<strong>in</strong>cipe Carlo e del<strong>la</strong><br />

consorte Camil<strong>la</strong>. L'<strong>in</strong>verno seco<strong>la</strong>re<br />

colpirà così i tappeti dell'Albert Hall e i<br />

giard<strong>in</strong>i di Kens<strong>in</strong>gton nel<strong>la</strong> tradizionale<br />

festa del dopo proiezione.<br />

del folklore nipponico". Si va alle orig<strong>in</strong>i<br />

del c<strong>in</strong>ema horror giapponese per scoprire<br />

le radici di film contemporanei di grande<br />

successo come The R<strong>in</strong>g, Dark Water o<br />

La città <strong>in</strong>cantata. Inf<strong>in</strong>e l'omaggio a Jannik<br />

Hastrup, autore danese famoso all'estero<br />

per <strong>la</strong> saga dell'elfo Cirkel<strong>in</strong>e, passata<br />

a Berl<strong>in</strong>o e Cannes, e per Il ragazzo<br />

che voleva essere un orso. Il suo c<strong>in</strong>ema,<br />

poesia visiva <strong>in</strong> 2D, si dist<strong>in</strong>gue per i temi<br />

come l'ecologia, <strong>la</strong> guerra e <strong>la</strong> crudeltà<br />

dell'uomo verso gli animali.


ludo<br />

GIOCARE<br />

RITAGLIARE<br />

COMPORRE<br />

KIDs<br />

side<br />

DI CARMEN DIOTAIUTI


set<br />

econtroset<br />

c<strong>in</strong>ecittà<br />

news<br />

paper<br />

TOSCANA FILM<br />

COMMISSION<br />

È STATA UNA FRA LE PRIME<br />

STRUTTURE A LIVELLO<br />

REGIONALE NATE PER<br />

PROMUOVERE IL TERRITORIO<br />

COME LUOGO IDEALE PER<br />

OSPITARE UNA STORIA PER<br />

IL CINEMA E PER VALORIZZARE<br />

IL SUOI TALENTI.<br />

ATTUALMENTE TOSCANA FILM<br />

COMMISSION È IMPEGNATA<br />

SU DUE GRANDI PROGETTI.<br />

NN IL FILM DEL REGISTA<br />

TOSCANO PAOLO VIRZÌ, GIRATO<br />

INTERAMENTE SULLA COSTA<br />

DELLE PROVINCE DI PISA<br />

E LIVORNO, RACCONTA<br />

I DIECI MESI DI SOGGIORNO<br />

DELL’IMPERATORE IN ESILIO<br />

NELLA TERRA TOSCANA.<br />

E TUSCANY DREAM, IL FILM<br />

CHE PER LA PRIMA VOLTA<br />

RACCONTERÀ AI CINESI<br />

LA TOSCANA ATTRAVERSO<br />

GLI OCCHI DEL REGISTA<br />

WANG XIAOSHUAI, RECENTE<br />

PREMIO DELLA GIURIA<br />

AL FESTIVAL DI CANNES<br />

CON SHANGAI DREAMS.<br />

FOTO: N, DI PAOLO VIRZÌ<br />

CON MONICA BELLUCCI<br />

E DANIEL AUTEUIL<br />

PHILIPPE ANTONELLO<br />

PHOTOMOVIE<br />

WWW.FILMCOMMISSION.TOSCANA.IT<br />

L’ANTICO PORTO<br />

DI PIOMBINO<br />

MONICA BELLUCCI E DANIEL AUTEUIL,<br />

I MERAVIGLIOSI PANORAMI<br />

DELL’ARCIPELAGO TOSCANO<br />

E L’ATMOSFERA INCANTATA DELLE VILLE<br />

PISANE, L’ANTICO PORTO DI PIOMBINO<br />

E LA MITICA AMMIRAGLIA VESPUCCI<br />

QUESTI SONO GLI INGREDIENTI<br />

DI N IL FILM IN COSTUME DIRETTO<br />

DA PAOLO VIRZÌ, E CHE VEDE<br />

LA COLLABORAZIONE DI TOSCANA<br />

LOCATION<br />

Il Porticciolo di Mar<strong>in</strong>a si trova<br />

nel cuore del centro storico<br />

di Piomb<strong>in</strong>o (Livorno), davanti<br />

al Canale che guarda verso<br />

l'iso<strong>la</strong> d'Elba.<br />

Situato a due passi da Piazza Bovio,<br />

l'approdo più caratteristico del<strong>la</strong><br />

Val di Cornia, è capace di contenere<br />

una sessant<strong>in</strong>a circa di barche <strong>in</strong> mare,<br />

custodite da una picco<strong>la</strong> diga.<br />

Poco più <strong>in</strong> là, si trova un piazzale<br />

d'a<strong>la</strong>ggio che ospita un altro cent<strong>in</strong>aio<br />

di piccole imbarcazioni, usate<br />

soprattutto per le tradizionali attività<br />

legate al<strong>la</strong> pesca. Per queste sue<br />

caratteristiche, il Porticciolo di Mar<strong>in</strong>a,<br />

non solo è un punto di ritrovo<br />

per i pescatori amatoriali, ma anche<br />

uno dei biglietti da visita più<br />

importanti di Piomb<strong>in</strong>o, tappa<br />

obbligata per i turisti del<strong>la</strong> città,<br />

che qui possono godersi i tramonti<br />

mozzafiato del Mar Tirreno.<br />

UN PO’<br />

DI CUCINA<br />

Io ballo da so<strong>la</strong><br />

La pappa al pomodoro<br />

Ingredienti<br />

1/2 kg. pane toscano raffermo, 1/2 kg.<br />

pomodori sbollentati, nell’acqua e pe<strong>la</strong>ti,<br />

1 spicchio d’aglio, 1 carota, 1 sedano,<br />

1/2 cipol<strong>la</strong> rossa, basilico e olio<br />

extraverg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

Preparazione<br />

Preparate un battuto f<strong>in</strong>e con <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> carota e il sedano e farlo soffriggere<br />

FILM COMMISSION PER IL LOCATION<br />

SCOUTING, LE ACCOMODATION,<br />

E LA REALIZZAZIONE DI UN BACK<br />

STAGE. IL FILM, TRATTO DAL ROMANZO<br />

“N” DI ERNESTO FERRERO<br />

(PREMIO STREGA 2000), RACCONTA<br />

I 300 GIORNI CHE NAPOLEONE<br />

TRASCORSE IN ESILIO IN TOSCANA<br />

FACENDONE UNA SORTA DI REGNO<br />

PRIVATO, VISTI ATTRAVERSO GLI OCCHI<br />

DI UN LETTERATO LOCALE CHE<br />

L’IMPERATORE STESSO NOMINÒ<br />

SUO BIBLIOTECARIO.<br />

UN PO’ DI STORIA<br />

Il Porticciolo del<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a risale al XII<br />

secolo ed è il più antico scalo marittimo<br />

del<strong>la</strong> città di Piomb<strong>in</strong>o. Costruito all'epoca<br />

del<strong>la</strong> Repubblica di Pisa, esso ha<br />

rappresentato per secoli uno dei servizi<br />

essenziali del territorio. Nel corso del 1248<br />

Nico<strong>la</strong> Pisano qui vi realizzò le "Fonti<br />

dei Canali", con l'acqua che ancora oggi<br />

sgorga da alcune teste zoomorfe,<br />

e con due bassorilievi caratteristici:<br />

due serpi <strong>in</strong>trecciate tra loro e una<br />

Madonna con bamb<strong>in</strong>o. E' stata f<strong>in</strong>o<br />

all'Ottocento <strong>la</strong> fonte più importante<br />

per l'approvvigionamento idrico del<strong>la</strong> città.<br />

Durante <strong>la</strong> seconda metà del XV secolo,<br />

il Porticciolo fu sottoposto ad una<br />

sistemazione razionale per volere di Jacopo<br />

III Appiani e da allora l'antico porticciolo<br />

è stato più volte rimaneggiato nel corso<br />

del tempo, adattandosi così ai sovrani<br />

succedutisi durante il Pr<strong>in</strong>cipato<br />

di Piomb<strong>in</strong>o. Ad oggi rimane l'unico<br />

approdo nel centro storico del<strong>la</strong> città.<br />

con un filo d’olio <strong>in</strong> un tegame.<br />

Quando il soffritto sarà diventato dorato,<br />

aggiungete i pomodori passati al<br />

passaverdura e far cuocere per circa 1/4<br />

d'ora. Aggiungere un po' di peperonc<strong>in</strong>o.<br />

Intanto affettate il pane e mettetelo a<br />

bagno nell'acqua fredda. Strizzate molto<br />

bene il pane <strong>in</strong> modo che perda tutta<br />

l'acqua e si sm<strong>in</strong>uzzi ben bene e<br />

aggiungetelo al pomodoro. Far cuocere<br />

per una dec<strong>in</strong>a di m<strong>in</strong>uti ancora.<br />

Tritate l'aglio f<strong>in</strong>emente e aggiungetelo<br />

al pomodoro di cottura <strong>in</strong>sieme al<br />

basilico. Spegnere il fuoco e aggiungere<br />

1/2 bicchiere di olio di oliva. Mesco<strong>la</strong>re<br />

bene e <strong>la</strong>sciar riposare per un’ora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!