29.05.2013 Views

La riabilitazione dopo laringectomia parziale e ricostruttiva

La riabilitazione dopo laringectomia parziale e ricostruttiva

La riabilitazione dopo laringectomia parziale e ricostruttiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONGRESSO INTERREGIONALE DI ORL,AUDIOLOGIA E FONIATRIA<br />

AGRIGENTO 3/4/5-OTTOBRE 2003.<br />

”LA RIABILITAZIONE NELLE LARINGECTOMIE SUBTOTALI”<br />

ACTACHIRURGICA MEDITERRANEA VOL. XX n°1, 2004<br />

<strong>La</strong> <strong>riabilitazione</strong> <strong>dopo</strong> <strong>laringectomia</strong> <strong>parziale</strong> e <strong>ricostruttiva</strong><br />

Guglielmo Bellavista Direttore U.O. O.R.L. A.U.S.L.6 Palermo<br />

Giuseppe Fiumano’ Dirigente U.O. O.R.L. A.U.S.L.6 Palermo<br />

Pierfrancesco Genuardi Dirigente U.O. O.R.L. A.U.S.L. 6 Palermo<br />

Maria Alessandra Saraniti Logopedista U.O. O.R.L. A.U.S.L.6 Palermo<br />

INTRODUZIONE<br />

Lo scopo di questa comunicazione a proposito della <strong>riabilitazione</strong> dei pazienti sottoposti a<br />

<strong>laringectomia</strong> <strong>parziale</strong> e/o <strong>ricostruttiva</strong> è quella di trarre alcune considerazioni sulla efficacia e<br />

utilità,del nostro metodo di lavoro.<br />

Questo nostro modo di vedere deriva dal risultato ottenuto,anche dal punto di vista statistico,che ci<br />

è parso lusinghiero,rilevante e incoraggiante a continuare.<br />

Prima di passare a illustrare il nostro metodo di lavoro ci appare opportuno richiamare brevemente<br />

il concetto di voce e la sua importanza informativa e comunicativa.<br />

E’ noto che la voce è il suono prodotto dall’attività fonatoria delle corde vocali o il suono o rumore<br />

prodotto dalla rima glottica o dal vocal tract.<br />

<strong>La</strong> voce in senso lato può essere intesa come:<br />

-sonorità prodotta dal’interazione del corpo con l’ambiente;<br />

-sonorità prodotta dal corpo mediante protesi.<br />

Il fine ultimo del riabilitatore è:<br />

-conservare,potenziare o ripristinare la voce;<br />

-progettare la rimediazione della disfonia o dell’afonia.<br />

<strong>La</strong> voce va distinta da altre attività comunicative quali:<br />

-la parola o speech;<br />

-l’espressione linguistica.


<strong>La</strong> parola o speech è la facoltà da parte del vocal trct di modificare sonorità prodotte altrove in<br />

modo da creare i fonemi di una determinata lingua,in presenza di suono laringeo,o in assenza di<br />

questo,parlare con voce afona ,sussurrata , con vibratore laringeo o produrre consonanti sorde.<br />

Questa possibilità è importante se si è in presenza dello sfintere laringeo in quanto questo consente<br />

la regolazione dell’impedenza ventilatoria,la chiusura valvolare plurifunzionale impedente<br />

l’aspirazione,la creazione di aria compressa espiratoria a fini detersivi(tosse,raschiamento).<br />

Inoltre lo sfintere laringeo consente:<br />

a) la coordinazione pneumofonica in presenza di vociferazione;<br />

b) la chiusura in apnea inspiratoria,che favorisce il buon funzionamento della muscolatura<br />

toraco-brachiale;<br />

c) la chiusura in apnea inspiratoria con espirazione a glottide chiusa,che mette in funzione il<br />

torchio addominale.<br />

Fattori determinanti o condizionanti la voce in senso stretto sono:<br />

- Il mantice respiratorio;<br />

- Lo sfintere glottico;<br />

- Le cavità di risonanza e articolazione o vocal tract;<br />

- Il sistema nervoso centrale;<br />

- Il sistema uditivo;<br />

- L’educazione genitoriale e del gruppo culturale di appartenenza o educazioni<br />

specifiche;<br />

- Fattori miscellanei(posture,costellazione ormonale,patologie<br />

extralaringee,caratteristiche acustiche dell’ambiente).<br />

<strong>La</strong> nostra attenzione è rivolta ai pazienti sottoposti a interventi di <strong>laringectomia</strong> <strong>parziale</strong> o<br />

<strong>ricostruttiva</strong>.<br />

I pazienti operati per tale patologia hanno problemi di tipo fonatorio ma anche gravi disturbi<br />

deglutitori e problemi respiratori,ai quali si cerca di supplire nel modo migliore per ripristinare la<br />

funzione in maniera semplice,chiara ed intelligibile.<br />

METODICA<br />

L’intervento di <strong>laringectomia</strong> <strong>parziale</strong> o <strong>ricostruttiva</strong>,evento particolarmente traumatico e mutilante<br />

provoca la perdita <strong>parziale</strong> e/o temporanea della voce e notevoli disturbi deglutitori spesso anche<br />

gravi da costringere il chirurgo a riconsiderare l’ipotesi della totalizzazione.<br />

<strong>La</strong> prima fase dell’approccio col paziente consiste nell’accoglimento,nell’ascolto e<br />

nell’informazione.


Questo tempo della <strong>riabilitazione</strong> riveste un’importanza fondamentale per l’esternazione del disagio<br />

da parte del paziente o dei suoi familiari e il proponimento al paziente stesso delle possibilità<br />

riabilitative.<br />

<strong>La</strong> <strong>riabilitazione</strong> deglutitoria nelle laringectomie ricostruttive e/o parziali<br />

In questi pazienti i problemi alimentari e respiratori prevalgono almeno nei primi tempi sui<br />

problemi fonatori.<br />

Un tentativo di protocollizzazione potrebbe essere a nostro avviso il seguente:<br />

- messa in situ di sondino naso-gastrico da mantenersi per un periodo non superiore a<br />

4 settimane, seguito eventualmente da P.E.G.<br />

- valutazione videofluorografica della deglutizione,per visualizzare la dinamica del<br />

transito alimentare,per stabilire se esiste passaggio di cibo nelle vie aeree e valutarne<br />

la percentuale e per monitorizzare tempi,modi,efficacia ed efficienza della<br />

deglutizione.<br />

- Adeguata gestione delle cannule tracheali(per es.con cuffiature variabili di entità e<br />

timing giornaliero,con fenestrazioni).<br />

- Inizio immediato della rieducazione deglutitoria che reclutando le strutture della<br />

preparazione orale del bolo è propedeutica dell’articolazione verbale.<br />

- Inizio lievemente decalato della rieducazione dello speech con tecniche di<br />

iperarticolazione.<br />

- <strong>La</strong> rieducazione della voce con preliminari respiratori e tentativi da sospendere o<br />

Riabilitazione deglutitoria<br />

riprendere <strong>dopo</strong> aver risolto i problemi deglutitori.<br />

L’inizio della terapia riabilitativa viene effettuata previa valutazione clinico-strumentale generale e<br />

particolare del paziente oncologico in modo da conoscere:<br />

- capacità di formare e controllare il bolo;<br />

- capacità di deglutire la saliva;<br />

- capacità di deglutire l’acqua;<br />

- capacità di deglutire alimenti semisolidi;<br />

- capacità di deglutire alimenti solidi;<br />

- eventuale aspirazione.<br />

Le premesse generali necessarie al conseguimento della deglutizione si riferiscono alle seguenti<br />

condizioni:<br />

- vigilanza;


- orientamento;<br />

- attenzione;<br />

- concentrazione;<br />

- memoria di lavoro(coordinazione generale e settoriale,controllo posturale del capo e<br />

del tronco,consapevolezza del proprio corpo,positiva disposizione ad<br />

alimentarsi,corretto riconoscimento del cibo).<br />

Importanti o decisive possono essere le posture facilitanti fra le quali:<br />

- capo flesso in avanti;<br />

- capo in estensione;<br />

- capo ruotato verso il lato leso;<br />

- flessione laterale del capo:<br />

- posizione supina e decubito laterale.<br />

Teniamo conto che una corretta deglutizione necessita delle seguenti condizioni non sempre<br />

presenti e/o possibili:<br />

- controllo dello sfintere labiale;<br />

- controllo linguale:<br />

- contatto lingua-palato;<br />

- chiusura dello sfintere velo-faringeo;<br />

- avanzamento ed innalzamento laringeo;<br />

- chiusura glottica.<br />

Un aspetto cruciale della <strong>riabilitazione</strong> deglutitoria sono le penetrazioni laringee e le aspirazioni<br />

tracheo-bronchiali.<br />

Il momento riabilitativo centrale prevede questa sequenza:<br />

- formazione del bolo;<br />

- apnea piena o inspiratoria;<br />

- deglutizione;<br />

- espirazione con tosse.<br />

<strong>La</strong> dieta e le modalità di alimentazione vanno osservate con scrupolo tenendo conto di:<br />

- sicurezza del paziente(limitazione del rischio di aspirazione attraverso la scelta delle<br />

proprietà fisiche degli alimenti da proporre);<br />

- necessità nutrizionali del paziente ;<br />

- autonomia nell’alimentazione(autostima e motivazione all’alimentazione,preferenze<br />

alimentari).<br />

Per quanto riguarda le indicazioni dietetiche devono essere considerate le seguenti variabili:


- consistenza;<br />

- grado di coesione;<br />

- viscosità;<br />

- volume del bolo;<br />

- temperatura;<br />

- colore;<br />

- sapore;<br />

- appetibilità.<br />

Non va tralasciata inoltre l’importanza riguardo:<br />

- l’utilizzo dei modificatori di consistenza;<br />

- gli alimenti da evitare assolutamente;<br />

RIABILITAZIONE FONATORIA<br />

Il recupero della funzione fonatoria viene ottenuto e migliorato facendo eseguire al paziente i<br />

seguenti esercizi:<br />

- emissione e tenuta delle vocali;<br />

- emissione di consonanti nasali a diverse altezze tonali;<br />

- emissione di sillabe con vocali e consonanti occlusive e costrittive sonore,isolate o<br />

articolate fra loro;<br />

- emissione di gruppi consonantici.<br />

Tutti questi esercizi determinano un modellamento della neoglottide che porta alla realizzazione di<br />

un orletto vibratorio che possiamo definire pseudo-neocorda e che rappresenta l’elemento vibrante<br />

della neo-laringe.<br />

E’ importante inoltre durante la rieducazione cercare di migliorare la tonalità della voce riducendo<br />

la contrazione faringea generatrice di rumore,mediante esercizi volti ad eliminare qualsiasi<br />

meccanismo di sforzo vocale cervicale.Spesso questi meccanismi rappresentano atteggiamenti<br />

viziati che il paziente attua negli iniziali tentativi di fonazione durante l’immediato periodo post-<br />

operatorio,prima di intraprendere il trattamento riabilitativo.<br />

E’ importante sottolineare i fattori che possono influenzare la <strong>riabilitazione</strong>.<br />

Essi sono:<br />

- motivazione del paziente ad apprendere un programma riabilitativo completo,che<br />

prevede un momento immediato durante il periodo di degenza pre e post-operatoria


ed un momento successivo con degli incontri riabilitativi giornalieri per lungo<br />

tempo(almeno 18 mesi);<br />

- buon rapporto paziente-operatore;<br />

- paziente al centro del gruppo in un lavoro di equipe con ruoli distinti ma allo stesso<br />

tempo unificati.<br />

CASISTICA<br />

<strong>La</strong> nostra casistica in 19 pazienti laringectomizzati parziali,in circa due anni di applicazione,ci ha<br />

permesso di evidenziare vantaggi e problemi di questa tecnica.<br />

CONCLUSIONI<br />

Tale metodica da noi usata ci ha permesso grande soddisfazione di noi operatori e soprattutto dei<br />

pazienti.<br />

Ci pare comunque opportuna una considerazione finale :è sempre necessaria la presa in carico<br />

foniatrico-logopedica per lungo tempo , sistematicamente per almeno due anni.<br />

RIASSUNTO<br />

Gli autori esprimono le loro considerazioni sulla <strong>riabilitazione</strong> dei pazienti sottoposti a<br />

<strong>laringectomia</strong> <strong>parziale</strong> o <strong>ricostruttiva</strong> con problemi di tipo fonatorio ma soprattutto deglutitorio.<br />

Gli autori sottolineano la necessità di una protocollizazione di tali metodiche e l’espressione delle<br />

metodiche di diagnosi strumentale ,di manovre e posture facilitanti oltre che la necessità di<br />

assumere una dieta adeguata.Gli autori inoltre illustrano la propria casistica e i loro risultati<br />

personali.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Disfagia,<strong>riabilitazione</strong> fonatoria ,<strong>riabilitazione</strong> deglutitoria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1-BARBIERA F.,FIORENTINO E.,D’AGOSTINO T.,ACQUARO P.,FERRARO L.,PARISI M.,


DEMARCA M.,LAGALLA R.:Studio cineradiografico della deglutizione con tecnica digitale<br />

LA RADIOLOGIA MEDICA,104:3,125-133,2002<br />

2-CAMPER JK,COLTON R.H.:Clinical manual for laringectomy and head/neck cancer<br />

rehabilitation.SECOND EDITION.CLINICAL COMPETENCE SERIES.ED.SINGULAR<br />

PUBLISHING GROUP,INC,SAN DIEGO,1998<br />

3-CROATTO L.,SADLER J.:<strong>La</strong> <strong>riabilitazione</strong> fonetica nei laringectomizzato.ACTA<br />

PHON.LAT.,SUPPL.n°2,1984<br />

4-CROATTO L.,SADLER J.:<strong>La</strong> <strong>riabilitazione</strong> vocale nelle laringectomie totali.ACTA<br />

PHON.LAT.,3,218,1985.<br />

5-DEMARD D.,DEVINCENTIIS M.,REMACLE M. :<strong>La</strong> rèèducation après laryngectomie totale<br />

REHABILITATIO DE LA VOIX ET DE LA DEGLUTITION APRèS CHIRURGIE PARTIELLE<br />

OU TOTALE DU LARYNX.ED.ARNETTE,PARIS,239,1992<br />

6-LOGEMANN JA.:Dysphagia:evaluation and treatment FOLIA PHONIATR.LOGOP.1995;47:<br />

140-164<br />

7-LOGEMANN JA.:Manual for the videofluorographic study of swallowing 2 nd ed.PRO-ED.<br />

,AUSTIN TX,1993<br />

8-MONELLI L.,AVERSA S.:Parlare senza laringe ED.OMEGA,TORINO,1984<br />

9-OTT DJ.,PILKNA LA.:Clinical and videofluoroscopic evaluation of swallowing disorders<br />

A.J.R.161:507-513,1993<br />

10-ROSSI M.,SCHIAVON C.:<strong>La</strong> <strong>riabilitazione</strong> del laringectomizzato.Considerazioni cliniche<br />

sullo speech esofageo e sullo speech tracheo-esofageo I CARE,4,128,2000<br />

11-SCHINDLER O.,RUOPPOLO G.,SCHINDLER A.:Deglutologia OMEGA ED.,2001<br />

12-SCHINDLER O.,JULIANI E.:<strong>La</strong> videofluorografia nella diagnosi e nella terapia dei disturbi<br />

della deglutizione.GIORNALE ACCADEMIA DI MEDICINA DI TORINO CLXI:266-277,1988<br />

13-SCHINDLER A.,CAPACCIO P.,OTTAVIANI F.:Fisiologia della deglutizione.<br />

DEGLUTOLOGIA ED.OMEGA,TORINO,2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!