29.05.2013 Views

E.magazine - Edizioni XII

E.magazine - Edizioni XII

E.magazine - Edizioni XII

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e.zine focus<br />

14<br />

Tempo di crisi, tempo<br />

di tagli. E, come sempre,<br />

a farne le spese è<br />

la cultura. In barba a chi ventilava<br />

che quest’anno la scure<br />

dei tagli non avrebbe permesso<br />

il regolare svolgimento<br />

della manifestazione, la “Più<br />

libri più liberi”, fiera romana<br />

della piccola e media editoria,<br />

ce l’ha fatta ed è tornata per<br />

festeggiare il suo decimo<br />

compleanno.<br />

Edizione importante quella di<br />

questo 2011 che vede la fiera<br />

giunta al decimo anno di svolgimento<br />

celebrato un po’ in<br />

sordina. I grandi nomi non<br />

sono di certo mancati: da<br />

Camilleri alla Hack passando<br />

per il caso editoriale dell’ultimo<br />

decennio, Amélie<br />

Nothomb. Da stime ufficiali si<br />

vocifera che più di 56.000<br />

persone, infatti, sono state<br />

avvistate tra i 400 stand che<br />

hanno abitato per cinque<br />

giorni il Palazzo dei Congressi<br />

a Roma. Un successo di presenze,<br />

preso come valore assoluto,<br />

un semplice pareggio<br />

di bilancio rispetto all’anno<br />

scorso se si guarda il dato<br />

nella sua complessità.<br />

«Ogni anno in Italia vengono<br />

pubblicate oltre 50 mila<br />

novità. Di queste il 25%, cioè<br />

un libro su quattro, è pubblicato<br />

da un piccolo e medio editore,<br />

ma difficilmente riesce a<br />

superare i tanti ostacoli che<br />

affollano la strada che lo separa<br />

dal magazzino alle vetrine<br />

delle grandi librerie. “Più libri<br />

più liberi” nasce per questo.<br />

Per garantire ai piccoli e medi<br />

editori italiani la vetrina che<br />

PIù LIBRI…<br />

MENO LIBERI<br />

LA VETRINA DEI<br />

PICCOLI E MEDI<br />

EDITORI ITALIANI<br />

TORNA, MA<br />

LA CRISI SI FA<br />

SENTIRE<br />

meritano, in uno dei quartieri<br />

storici di Roma e durante il<br />

periodo natalizio».<br />

Non ci si è, però, molto discostati<br />

dalle tematiche prettamente<br />

librarie, nel senso<br />

tradizionale del termine, e<br />

sebbene siano sorti spazi espositivi<br />

quali quelli di IBS,<br />

SONY e ASUS in cui venivano<br />

presentati (e venduti) de-<br />

ivan<br />

pasquariello<br />

vice di ogni sorta e genere per<br />

la lettura digitale, il grande assente<br />

di quest’anno è stata<br />

proprio l’area dedicata all’informazione<br />

sul mondo della<br />

nuova editoria digitale.<br />

Se durante i quattro giorni di<br />

fiera dell’anno scorso era stato<br />

creato uno spazio apposito in<br />

cui dibattere intorno a tutte le<br />

sfaccettature del digitale,<br />

quest’anno, il Digital Caffè, è<br />

venuto meno. Che gli organizzatori<br />

abbiano dovuto concentrare<br />

le proprie forze e i<br />

(pochi) fondi che avevano su<br />

eventi mirati per attirare<br />

quanto più pubblico possibile<br />

appare evidente, così come<br />

appare evidente che anche le<br />

case editrici hanno preferito le<br />

classiche presentazioni librarie<br />

piuttosto ai meandri del<br />

cyberspazio. Ciononostante la<br />

decima edizione della fiera romana<br />

ha visto nascere l’applicazione<br />

per Apple store e<br />

Android della manifestazione:<br />

un calendario dettagliato di<br />

tutti gli eventi in programma e<br />

una mappa interattiva della<br />

fiera. Inoltre, sono state presentate<br />

altre due app: quella<br />

sulla battaglia di Canne dello<br />

storico Alessandro Barbero e<br />

quella sui migliori progetti<br />

dell’architetto Massimiliano<br />

Fuksas (che proprio nel<br />

quartiere dell’EUR ha cominciato<br />

la costruzione della sua<br />

Nuvola, attualmente in corso<br />

di realizzazione). Checché se<br />

ne dica, i giovani sembrano<br />

essere i protagonisti del<br />

panorama culturale capitolino:<br />

da un’indagine realizzata<br />

dall’AIE (Associazione Italiana<br />

Editori) e dall’Università<br />

di Tor Vergata, emerge che il<br />

70% dei visitatori appartiene<br />

agli under 40 e la fetta<br />

restante va dai 19 ai 29 anni.<br />

E quasi la metà di loro è stata<br />

almeno una volta in fiera.<br />

Speriamo solo che abbiano la<br />

possibilità di tornarci un’atra<br />

volta, l’anno prossimo, fondi<br />

pubblici permettendo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!