29.05.2013 Views

LE STORIE DELLA STORIA

LE STORIE DELLA STORIA

LE STORIE DELLA STORIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSTUME – SOCIETA’ – CULTURA<br />

COR<strong>LE</strong>ONE:<br />

GLI USI, <strong>LE</strong> TRADIZIONI, IL DIA<strong>LE</strong>TTO<br />

SECONDA PARTE<br />

SCUOLA E<strong>LE</strong>MENTARE<br />

“C. FINOCCHIARO APRI<strong>LE</strong>”<br />

COR<strong>LE</strong>ONE<br />

A. S.2001/2002<br />

1


Realizzato con il patRocinio dell’assessoRato<br />

beni culturali, ambientali e pubblica istruzione<br />

<strong>DELLA</strong> regione siciliana<br />

2


SCUOLA E<strong>LE</strong>MENTARE STATA<strong>LE</strong><br />

C. FINOCCHIARO APRI<strong>LE</strong><br />

DI<br />

COR<strong>LE</strong>ONE<br />

SECONDA PARTE<br />

3


PREMESSA<br />

Il lavoro realizzato da alunni e docenti ha permesso di sperimentare,<br />

operativamente, il metodo della ricerca, attraverso l‟uso di varie fonti: la<br />

testimonianza degli anziani intervistati a casa e a scuola, la lettura di testi<br />

di illustri storici corleonesi e non ( Patti - Mangano – Governali –<br />

Anselmo ), le visite ai musei, i laboratori artigianali. Le attività hanno<br />

permesso di raggiungere un duplice obiettivo: quello di riportare alla luce<br />

usi, costumi, gastronomie scomparsi o trasformati e quello di promuovere<br />

nei bambini “il passaggio dalla cultura vissuta e assorbita direttamente<br />

dall‟ambiente di vita, alla cultura come ricostruzione intellettuale ”. Tutti<br />

gli alunni coinvolti hanno seguito attivamente i percorsi operativi tracciati,<br />

che hanno offerto loro occasioni di contatti, di analisi, di confronti inusuali<br />

e interessanti.<br />

Il racconto dei nonni, i testi consultati, i documenti iconografici hanno<br />

permesso a ciascuno di prendere coscienza del fluire delle generazioni e di<br />

costruire, pian piano, la propria identità culturale. Gli alunni hanno<br />

cominciato così a collocarsi nel tempo, entrando in contatto con la realtà<br />

delle generazioni che li hanno preceduti. Le indagini sulle feste solenni e<br />

minori, sulle tradizioni locali, sui riti, sui culti corredati di leggende, detti e<br />

canti popolari, che celebrano la profonda religiosità e il sentimento anche<br />

drammatico del sacro, ereditato da culture remote, hanno avviato gli alunni<br />

alla scoperta delle loro radici e alla necessità di conservarne il ricordo. I<br />

preziosi dati raccolti forniscono una inesauribile quantità di informazioni e<br />

documenti che i piccoli ricercatori sono riusciti a penetrare e ad<br />

analizzare, scoprendo la realtà in essi rappresentata e raffigurata .<br />

Sono emersi i mestieri maschili e femminili, le feste patronali, le<br />

celebrazioni religiose, le cerimonie e i rituali, la vita domestica, le<br />

preghiere, i giochi, il lutto che hanno costituito un vasto campo di indagine,<br />

il quale li ha introdotti ad alcune problematiche dell‟esistenza umana, in<br />

ogni periodo storico.<br />

4


I nonni che hanno cercato e scavato tra ricordi, fatti, aneddoti , storie,<br />

orazioni, foto, oggetti della vita quotidiana del loro antico passato, si sono<br />

forse lasciati prendere da una sorta di malia, ma hanno sicuramente saputo<br />

raccontare, con veridicità e semplici parole “dialettali”, le storie vere intrise<br />

di affetti, di difficoltà, di miseria, di gioie e di dolori con le quali hanno<br />

contribuito a scrivere quella Storia, talvolta fredda e distaccata, che si<br />

legge e si studia sui libri.<br />

Ogni racconto, ogni testimonianza, ogni fotografia costituisce un piccolo<br />

pezzo dell‟ enorme puzzle della vita pubblica e privata del popolo<br />

corleonese, ed i bambini, con semplicità e arguzia, hanno fissato nelle loro<br />

produzioni: le bambole, le mattonelle, i disegni, tutto quello che hanno<br />

scoperto su questo enorme patrimonio culturale, di cui intendono<br />

appropriarsi, per tramandarlo ai posteri, nella consapevolezza che il nostro<br />

ambiente si trasforma insieme al resto del mondo, col progresso, la<br />

tecnologia in continua evoluzione e a contatto con altre culture, meritevoli<br />

di altrettanto rispetto. A testimonianza, forse, di quanto aveva affermato<br />

Giuseppe Pietrè: “in Sicilia il passato non è morto, ma ci accompagna e si<br />

manifesta presso la culla e la bara, nelle feste e nei giochi, negli spettacoli e<br />

in chiesa, nei riti e nelle tradizioni. Dappertutto, insomma, vive e parla”, e<br />

la scuola, insieme ai ragazzi, si impegna a tenere viva questa realtà.<br />

5<br />

M. A. ODDO<br />

L. COL<strong>LE</strong>TTI


<strong>LE</strong> <strong>STORIE</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>STORIA</strong><br />

Le mamme, le nonne, i bambini han cercato<br />

tra i loro ricordi curiosi han frugato<br />

aprendo quei vecchi bauli neri<br />

deposti in soffitta che parlan di “ieri”<br />

Han rovistato nei loro cassetti:<br />

gonne, sottane , pizzi e merletti,<br />

vestiti e pastrani color melanzana,<br />

corsetti, mutande, scialli, e collane.<br />

Ed ecco del nonno la vecchia “coppola” nera<br />

che indossava d‟inverno, dalla mattina alla sera,<br />

è sbiadita, sgualcita, dai tarli bucata,<br />

ma la nonna la tiene ben conservata.<br />

Ancora gli album hanno sfogliato,<br />

facendo un salto nel tempo passato.<br />

Hanno trovato tante foto ricordo<br />

color della seppia ed intorno col bordo.<br />

C‟è la cara bisnonna quand‟era bambina<br />

con la sua lunga e bella vestina<br />

di morbido vual e di chiffon<br />

e sul capo uno splendido chignon.<br />

C‟è la foto di gruppo famiglia<br />

con la mamma il papà e la figlia,<br />

nel loro scuro, elegante vestito<br />

che per l‟occasione era stato cucito.<br />

Fan corona all‟anziano e alla moglie<br />

i parenti e i nipoti di tutte le taglie.<br />

C‟è la bimba con la “scocca” di raso<br />

ripresa immobile accanto ad un vaso,<br />

la coperta di tessuto chiniglia<br />

le fa da sfondo con la sedia di paglia.<br />

C‟è un bambino di fine ottocento<br />

col lungo abitino ed i boccoli al vento.<br />

C‟è una donna col vitino da vespa<br />

e la gonna gonfia di seta crespa,<br />

le maniche strette e due lunghi pendenti<br />

che le scendon dai lobi, tutti lucenti.<br />

E poi, ancora, ci sono le spose,<br />

col velo in testa e nelle identiche pose.<br />

lo sposo dentro il suo abito scuro<br />

sta con la moglie davanti ad un muro,<br />

dove il fotografo ha ben disegnate<br />

bianche colonne ed ampie scalinate.<br />

Ci sono volti belli e sorridenti<br />

beffardi, paffuti, raffinati, eleganti,<br />

6


sono quei volti ben incorniciati<br />

da capelli lisci e sulla nuca intrecciati,<br />

son bianchi, son neri, arricciati ad anelli<br />

oppure raccolti sotto i cappelli.<br />

E mentre si parla del tempo che fu<br />

i bimbi ascoltano col nasino all‟insù.<br />

Con un pochino di nostalgia<br />

e di velata malinconia,<br />

i nonni e le nonne han raccontato<br />

la vita che loro hanno vissuto,<br />

i fantastici giochi che hanno inventato,<br />

la poca infanzia che hanno rubato,<br />

quell‟istruzione che non hanno mai avuto,<br />

i mille mestieri che hanno imparato.<br />

Han parlato di fede, di gioia e dolore<br />

che gli han riempito la vita ed il cuore.<br />

Han recitato nel loro dialetto<br />

le antiche orazioni che dicevano a letto.<br />

Han cantato vispe, le canzonette<br />

delle serenate da giovanette.<br />

Il pane e la pasta hanno impastato,<br />

la lana col fuso hanno filato,<br />

han lavorato preziosi merletti<br />

e rammendato strappi perfetti.<br />

Le cantilene, le nenie, i lamenti<br />

han fatto sentire i nonni contenti.<br />

Eran contadini ed erano pastori<br />

tutti han nominato gli attrezzi e i lavori<br />

che causavan si, molti sudori,<br />

ma allora eran giovani, forti come tori.<br />

Cavalcavano arditi mulo e giumento<br />

E restavan nei campi dall‟alba al tramonto.<br />

Han raccontato di fame, di guerra e miserie,<br />

in verità raccontando della Storia le storie.<br />

M. ODDO<br />

7


Il mercato e i mestieri scomparsi<br />

8


“U CUNTU”: GIUFA' E LA STATUA DI GHISSU<br />

Si cunta ca cc'era 'na mamma, e avia un figliu chiamatu Giufà sta mamma<br />

di Giufà campava pòvira. Stu Giufà era babbu, e lagnusu e marioulu; sò matri<br />

avia'na puoco di tila e cci dissi a Giufà: «Pigliamu 5 na puocu di tila; e la va'a<br />

vinni 'ntra un paísi luntanu, e l'ha a vinnirí a chiddi pirsuni chi parlanu picca ».<br />

Giufà si parti' cu la tila n' cuoddu e si nni ij'a vinniri.<br />

Arrivatu 'ntra un paisi accumincià 'a vanniari: - «Cu' voli Ia tila!». Lu<br />

chiamavanu li genti e accuminciavanu a parlari assai, a cu ccí paria grossa, a cu<br />

ccí paria cara. Gìufà ccì paria cca parlavanu assa`, e un cci nni vulia dari.<br />

Camìna di ccà camina di dda , si nfila 'ntra un curtiglíu; ddà un c'era nuddu e cci<br />

truvà 'na statua di ghissu, e cci dissi Giufà: - «La vuliti accattari la tila» - e la<br />

statua 'un cci dava cuntu: ntantu vitti ca parlava picca; «Ora a vù, ca parrati<br />

picca, vhaìu a vinniri la tila » -; pigghia la tila e cci la stenni di supra: «Ora<br />

dumani viegnu pri li grana » e sì nnì ij .<br />

Quannu aghiurnà', cci ij pri li grana, e tila 'un ni truvà, e cci dicia: -<br />

«dùnami li grana dì la tila »; - e la statua 'un cci dicia nenti - « già ca un mi vo'<br />

dari li grana, ti fazzu vidiri cu' sugnu io »,- si 'mbresta un zappuni e va a mazzia<br />

la statua fina chi l'allavancà, e nní la panza cci truvà una bacaredda di dinari; sì<br />

minti li dinari nni lu saccu e si nni va nni so mà; arrivannu, a sò mà cci dissi: «<br />

La vínnivu la tila ad unu chi nun parlava, e grana a la sira un mi nni detti; pua cci<br />

jivi la matina cu lu zappuni, l'ammazzavu, lu jíttavu n' terra e mi detti sti dinari».<br />

- La mamma, ca era 'sperta, cci dissi: «Un díri nenti, ca a puoco a puoco nni<br />

jemmu manciannu sti dinari ».<br />

IL RACCONTO: GIUFÀ E LA STATUA DI GESSO<br />

Si racconta che c‟era una mamma che aveva un figlio chiamato Giufà ed erano<br />

poveri Giufà era allocco, scansa fatiche e birbante, sua madre aveva un poco di<br />

tela e disse a Giufà: «prendi la tela e vai a venderla al mercato, in un paese<br />

lontano, ma la devi vendere a quelle persone che parlano poco ».Giufà partì e<br />

arrivato in un paese ,nella piazza del mercato cominciò a strillare: «Chi vuole la<br />

tela? Comprate la tela!»La gente lo chiamava, ma a chi la tela pareva grossa, a<br />

chi pareva costosa e Giufà non la vendeva a nessuno. Camminando entrò in un<br />

cortile dove non c‟era nessuno solo una statua di gesso. Giufà pensò di vendere<br />

la tela a quell‟uomo che parlava poco, gliela stese addosso e gli disse che<br />

sarebbe tornato il giorno dopo, per i denari. Il giorno dopo Giufà, però, non trovò<br />

ne tela ne denari, allora si infuriò, prese una mazza e colpì la statua, la quale si<br />

ruppe.Dentro la pancia della statua, trovò una pentola piena di monete d‟ oro.<br />

Tutto felice e orgoglioso, Giufà portò i denari trovati alla<br />

madre, cosi poterono alleviare la loro povertà.<br />

(traduzione in italiano)<br />

9


Li primi di la musica inventuri<br />

Iu dicu ca in Sicilia sianu stati<br />

Li putirai e li vinnituri<br />

Chi quannu abbannianu<br />

Fannu gran cantati , si sentinu fari<br />

Trilli e murdenti e scivolati<br />

Comu si fussinu veri musici nati.<br />

L‟ ABBANNIATURI<br />

LA PIAZZA DEL MERCATO A COR<strong>LE</strong>ONE<br />

La piazza del mercato a Corleone si chiamava piazza delle “Buccerie”,<br />

dall‟antica porta araba , oggi si chiama Piazza Nascè. In questa piazza si<br />

svolgevano vari mestieri si vendevano vari prodotti della campagna ( u scaru).<br />

Vi era:<br />

l‟osteria ( taverna)<br />

il fondaco o albergo (funnacu)<br />

il fabbro o maniscalco (firraru)<br />

il falegname (mastru r‟ascia)<br />

il bottaio (vuttaru)<br />

lo stagnino ( stagnataru)<br />

l‟impagliasedie (m‟pagghiaseggi)<br />

il macellaio (chiancheri)<br />

il barbiere (varveri)<br />

il verduraio (virduraru)<br />

il ciabattino (scarparu)<br />

Antico laboratorio di falegname<br />

Museo etnografico “S.Leoluca” di Corleone<br />

10


Piazza Nascè o piazza delle “Buccerie” dall‟antica porta araba.<br />

Fino al secolo scorso vi si svolgeva il mercato:”u scaru” (1880)<br />

11


Il carrettiere<br />

12


MAMMA MIA ME‟ MARITARI<br />

E‟ la luna „ mmenzu u mari<br />

mamma mia me‟ maritari ari ari<br />

figghia mia a cu te dari<br />

mamma mia pensaci tu.<br />

Si ci dugnu lu viddanu iddu va, iddu veni lu zappuni<br />

mmanu teni, si ci pigghia la fantasia zappunia la figghia<br />

mia…<br />

Si ci dugnu lu varveri iddu va iddu veni<br />

lu rasolu mmanu teni,<br />

si ci pigghia la fantasia, rasulia la figghia mia.<br />

Si ci dugnu lu carnaru iddu va iddu veni<br />

lu cuteddu mmanu teni<br />

si ci pigghia la fantasia cutiddia la figghia mia.<br />

Si ci dugnu u mastru r‟ascia iddu va iddu veni<br />

a serra mmanu teni<br />

si ci pigghia la fantasia sirrulia la figghia mia<br />

si ci dugnu lu scarparu iddu va iddu veni<br />

lu trincettu mmanu teni si ci pigghia la fantasia<br />

trinciulia la figghia mia<br />

Antico laboratorio di ciabattino<br />

Museo etnografico “S.Leoluca” di Corleone<br />

13


I LAVORI MASCHILI<br />

Il mercato e i mestieri scomparsi<br />

Il mercato e i mestieri scomparsi<br />

I lavori maschili<br />

14


SCINNINU A LA PIRRERA<br />

Scinninu a la pirrera cu li luma<br />

mmanu, comu l‟armuzzi dicullati,<br />

quannu,cu l‟occhi ca cci fannu sciama,<br />

vannu nni li parenti abbannunati….<br />

Scinninu, dudi, `mmenzu li lurduma<br />

di li scalazzi `n funnu allavancàti;<br />

E, cumu a li pirreri s‟accustuma,<br />

Vannu priannu:- Gesù piatati!…<br />

I LAVORI MASCHILI<br />

Poesie – cantilene – canti popolari<br />

Ma doppu essennu sutta lu smaceddu<br />

Gridanu, vastimiànnu a la canina, Cava di pietra (pirrera)<br />

Ca macari l‟abbannuna…<br />

E cci acchiana a lu cori `n gran ribbeddu<br />

d‟abbannunari dda vita scintina<br />

Comu l‟armali, `mmenzu a li vadduna<br />

Per il duro lavoro<br />

Sant‟Agata, ch‟è autu lu suli!<br />

fallu pi carità, fallu calari.<br />

Tu nun lu fari, no pi li patruna,<br />

ma fallu pi sti poveri iurnatara.<br />

Sidici uri stari all‟abbuccuni,<br />

iddu si vivi vinu all‟ammucciuni,<br />

a nui ni duna l‟acqua di‟ vadduni<br />

unni si teni ammoddu li liani.<br />

Filastrocca ri la vinnigna<br />

Allegramenti si fa la vinnigna!<br />

l‟omu travagghia allegru e nun si lagna.<br />

Forza e saluti `nni teni a la vigna<br />

Cu‟cchiù travagghia assai guadagna<br />

L‟omu travagghiaturi nun si `ntigna<br />

campa letu e contenti cu la magna;<br />

cu‟cerca trova; cu‟voli si `nsigna; Antico costume da pastore<br />

cu‟sapi travagghiari, assai guadagna.<br />

15


Canto di la vinnigna<br />

Figghia mia lu tempu vinni<br />

ri cogghiri la racina<br />

lu massaru si n`camina<br />

a la vigna si nni va.<br />

Amici aiutatimi<br />

a cogghiri la racina<br />

cu la cogghi,<br />

cu la spremi,<br />

cu la metti rientra a vutti,<br />

ratimi un bucaleddeu<br />

e ratimi un muccuneddu<br />

quantu fazzu raccussì<br />

quantu fazzu raccussì…. Antico torchio museo etnografico “S. Leoluca”<br />

Per la raccolta del grano<br />

Oh batti, batti la Muredda<br />

`ntunnu firriamu e la pagghia facemu!<br />

Oh batti la Baiulidda<br />

a tia, Mirrinedda,<br />

acchianamu e scinnemu<br />

e la pagghia facemu!<br />

Santu Marcuzzu minati lu ventu<br />

né forti nè lentu,<br />

vi purtati la pagghia<br />

e ni lassati u frummentu.<br />

Muredda, Baiulidda, Mirrinedda<br />

curriti forti, chi appena finemu<br />

a manciari nni ni iemu,<br />

ma prima lu Signuri ringraziamu. La mietitura<br />

Oh batti la Muredda, a tia, Mirrinedda,<br />

vota e firria<br />

chiama la Madonna di Tagghiavia<br />

chi avi a aiutari a tia a mia<br />

e a tutta a cumpagnia.<br />

La pampina di l'alivu.<br />

E la pampina di l'alivu<br />

di l'aliva la pampina,<br />

veni lu ventu la cimmiddia<br />

la scutulia.cascari la fa....<br />

16


La vinnigna<br />

Arrivata è la vinnigna<br />

La stasciuni di l‟amuri<br />

Mentri cogghinu la vigna<br />

„nnò mi cori nasci un sciuri<br />

nù sciuriddu nicu nicu<br />

manu manu s‟ingrannisci<br />

lu me cori nun capisci<br />

siddu è amuri o soccu è<br />

E comu aiù a fa e comu<br />

Aiù a fa<br />

La notti e yornu nun pozzu<br />

Cchiù stà<br />

La testa ni gira mi vota e firria<br />

Comu girau una vota a mammà<br />

Si ci pensu bona bona<br />

Ora fingiu di cascari<br />

Mentri a ciurna canta e sona<br />

Mi lu fazzu avvicinari<br />

e ci dugnu nà vasata<br />

ca lu fazzu scimuniti<br />

picchì sugnu „nnamurata<br />

e nun vogghiu cchiù suffrì.<br />

Famiglia corleonese durante la vendemmia (1930)<br />

17


Li beddi pira.<br />

Comu si li cuggheru li beddi pira<br />

pirò,pirò,pirollalà.<br />

Comu si lu cuggheru senza scala<br />

pirò,pirò,pirollalà.<br />

E nun ti mariti no e nun ti mariti no<br />

schetta a'rristari<br />

pirollallalà.<br />

E cu doti e senza doti<br />

E cu doti e senza doti<br />

e cu doti e senza doti<br />

schetta a'rristari<br />

pirollallala<br />

All'acchianari si stuccau la cima<br />

pirò,pirò,pirollalà.<br />

A lu scinniri si rumpiu la scala<br />

pirò,pirò,pirollalà.<br />

18<br />

Giusi Ferrara


CANTI<strong>LE</strong>NA POPOLARE IN USO TRA I CONTADINI PER "PISARI U<br />

FRUMMENTU "<br />

Si diceva quando i contadini entravano "nell'aria"(aia) per evitare di<br />

inghiottire la polvere e per incitare al lavoro che sarebbe stato faticoso,<br />

soprattutto se fosse mancato il vento oppure se quest'ultimo avesse<br />

cambiato direzione.<br />

.<br />

CANTI<strong>LE</strong>NA TRADUZIONE IN ITALIANO<br />

Acchianamu. e scinnemu<br />

e la paglia facemu.<br />

Aspittamu lu ventu<br />

pi puliziari lu frummentu.<br />

Taglia e minuzza<br />

Ca la notti si curca.<br />

Veni lu ventu e spagliamu<br />

lu frummentu.<br />

19<br />

Saliamo e scendiamo<br />

e la paglia facciamo<br />

Aspettiamo il vento<br />

per pulire il frumento<br />

Taglia e sminuzza<br />

che la notte sta arrivando<br />

Viene il vento e separiamo<br />

il frumento.<br />

Il lavoro era duro e faticoso,sia per animali che per uomini. I muli giravano<br />

intorno " all'aria" (luogo dove si mettevano le spighe falciate) e<br />

calpestavano le spighe, mentre i contadini li incitavano a girare, poi con un<br />

tridente sollevavano la paglia e il grano. La paglia leggera col vento volava<br />

ai margini "dell'aria” e il grano più pesante ricadeva a terra, separandosi a<br />

poco a poco dalla pula.<br />

RITO DI RINGRAZIAMENTO<br />

Entravano in fila, " nell'aria",contadino e cavallo, si disponevano a cerchio.<br />

Ciascun contadino nominava il nome del santo a cui era devoto:”San<br />

Franciscu” – “Santu Luca” –“Sant'Antoni”, ecc. ed iniziava così il rito di<br />

ringraziamento.


CANTI<strong>LE</strong>NA<br />

Gloria a Diu po' a la casa ni nni emu<br />

Ca lu travagghiu finiu! e manciamu e bivemu<br />

Giriamu e fi:rriamu Viva Maria viva<br />

e a la finuta n'addinucchiamu e viva lu nnomu di Gesù<br />

e lu Signori ringraziamu, e di Maria<br />

Uomini e animali al lavoro, nell‟”aria” (aia)<br />

La raccolta delle olive La raccolta della frutta<br />

20


La raccolta del pomodoro<br />

La tosatura delle pecore<br />

La mungitura delle pecore<br />

21


Bottega artigiana corleonese (1931)<br />

Giovane contadino corleonese a dorso d‟asino (1920)<br />

22


ATTREZZI DA LAVORO<br />

AGRICOLO – PASTORALI<br />

MUSEO ETNOGRAFICO “SAN <strong>LE</strong>OLUCA” DI COR<strong>LE</strong>ONE<br />

23


OSSERVAZIONI DEGLI ALUNNI<br />

Dalle interviste dei nonni abbiamo appreso il nome di molti attrezzi da lavoro<br />

che abbiamo potuto vedere, realmente, in occasione della visita al museo<br />

etnografico “ San Leoluca” di Corleone e “Giuseppe Pitrè” di Palermo<br />

I NONNI INTERVISTATI A SCUOLA<br />

26


RI<strong>LE</strong>VAZIONI SUL LAVORO DEI CONTADINI<br />

Nonostante il duro lavoro della campagna:<br />

muovere a mano gli attrezzi, la zappa, l'aratro, il tridente, la falce,<br />

stando sotto il sole cocente, i contadini si affidavano con profonda<br />

fede alla preghiera e ringraziavano Dio per quanto avevano<br />

ricevuto attraverso il raccolto dell'anno;<br />

la preghiera era di sostegno prima e dopo il lavoro;<br />

anche la fatica del lavoro quotidiano però, costituiva un momento<br />

comunitario, durante il quale si trovava l'allegria che faceva<br />

sopportare gli sforzi, ecco perché cantavano, ripetevano cantilene<br />

in coro, suonavano rudimentali strumenti musicali come il<br />

“ marranzanu”il “ friscalettu” e facevano danze popolari;<br />

in queste occasioni nascevano anche i detti popolari sulla<br />

osservazione della natura, sulla meteorologia, ecc.<br />

I nonni a scuola<br />

29


I lavori domestici<br />

30


Donne che lavorano (litografia ΄800)<br />

32


.<br />

Donna alla fontana (litografia ΄800)<br />

33


UTENSILI CASALINGHI<br />

MUSEO ETNOGRAFICO “SAN <strong>LE</strong>OLUCA” DI COR<strong>LE</strong>ONE<br />

35


OSSERVAZIONI DEGLI ALUNNI<br />

Dalle interviste alle nonne abbiamo appreso il nome di alcuni utensili<br />

casalinghi, usati, un tempo, dalle donne.<br />

Al museo etnografico “San Leoluca” di Corleone e “Giuseppe Pitrè” di<br />

Palermo, abbiamo potuto osservarli nella realtà.<br />

Le nonne intervistate a scuola<br />

39


<strong>LE</strong> NONNE A SCUOLA PROPONGONO GLI ANTICHI<br />

LAVORI DOMESTICI<br />

La nonna Giovanna prepara le “lasagne di casa”<br />

La nonna Giovanna prepara le “lasagne di casa”<br />

40


La nonna Pina fila la lana, come faceva un tempo<br />

La nonna Bernardina fa la calza con I ferri e la lana<br />

41


La nonna Pina esegue un ricamo al telaio, come quando preparava il suo<br />

corredo da sposa<br />

La nonna Maria esegue un pizzo a”tombolo” con i “fuselli”<br />

42


Don Calogero Giovinco al museo etnografico “San Leoluca” da lui fondato e<br />

curato con l‟aiuto di un gruppo di giovani della parrocchia.<br />

Don Calogero Giovinco intervistato dai bambini sugli utensili domestici in<br />

uso nel secolo scorso<br />

43


La donna<br />

44


Da “proverbi siciliani sulle donne e sull‟amore”<br />

di Santi Correnti<br />

45


Donne in costume siciliano(litografia ΄800)<br />

46


La donna nella cultura siciliana<br />

Il notevole ruolo che la donna ha occupato e occupa nella società siciliana<br />

è dimostrato ancora da altre constatazioni.<br />

Nel culto:<br />

alla Madonna e alle Sante è affidato il patrocinio di molte città dell‟isola.<br />

Della Sicilia è patrona la Madonna Odigitria (del buon cammino) o Madonna<br />

dell‟Itria venerata anche Corleone e il cui simulacro si trovava nella chiesa S.<br />

Pietro, oggi invece è custodito nella chiesa Madre.<br />

Santa Lucia (Siracusa<br />

S. Agata (Catania)<br />

S. Rosalia (Palermo<br />

Nella toponomastica:<br />

molte città dell‟isola portano il nome di una donna:<br />

Augusta<br />

Caltanissetta (dall‟arabo= Castello delle donne)<br />

Giuliana<br />

Isola delle Femmine<br />

Vittoria<br />

Santa Ninfa<br />

Santa Margherita<br />

Molti santuari sono dedicati alla Madonna e alle Sante:<br />

alla Madonna di Tagliavia,<br />

alla Madonna del Balzo<br />

alla Madonna delle Lacrime<br />

Nella terminologia:<br />

tendenza di volgere al femminile molti termini maschili:<br />

il fico a ficu<br />

l‟olivo l‟aliva<br />

il libretto a libretta<br />

l‟omicidio l‟ammazzatina<br />

il fucile a scupetta<br />

il furto l‟arrubbatina<br />

il negozio a putia<br />

il trapano a virrina<br />

il carciofo a cacocciula<br />

47<br />

Madonna dell‟Odigitria<br />

venerata a Corleone


DONNE COR<strong>LE</strong>ONESI<br />

(fine „800)<br />

48


Donna corleonese all‟inizio del „900<br />

49


1895 1910<br />

1905 1918<br />

50


1928 1923<br />

1940 1945<br />

51


Rilevazioni sulla donna siciliana<br />

Dalle indagini che abbiamo svolto tra gli anziani delle nostre famiglie ,anche<br />

negli scorsi anni, dalla lettura delle filastrocche e dai documenti ricercati e<br />

analizzati,abbiamo rilevato che: nelle azioni e nei lavori quotidiani la donna<br />

siciliana viene sublimata (resa quasi sacra) viene infatti paragonata alla Madonna<br />

nella vita domestica.<br />

La donna siciliana non aveva istruzione, ma aveva ed ha grande intelligenza,<br />

abilità di rendersi indispensabile nella vita familiare per le sue molteplici<br />

capacità: nei pesanti lavori domestici,nell'allevare i figli,nel mantenere e salvare<br />

l'unità della fiamiglia, soprattutto quando il padre viene a mancare (proverbio:<br />

Urfanità-urfanità/tostu di pà chi di mà =..Rimanere orfani e rimanere orfani<br />

piùttosto di padre che di madre). La donna siciliana ha discrezione, prudenza e<br />

saggezza nel prendere decisioni infatti, è molto diplomatica, fa apparire l'uomo<br />

come capo di casa, di fronte ad un affare, ad una iniziativa familiare o sociale,<br />

pur avendo preso la sua decisione, ha l'arte di far credere che sia stato il marito a<br />

prenderla, dice così: «primma nni parru a mè maritu ». L'uomo riconosce<br />

l'intelligenza e l'importanza della donna ne è geloso e la custodisce come un<br />

bene prezioso, talvolta con eccessiva possessività. Pertanto la donna, per lungo<br />

tempo, è stata tenuta lontana dai lavori duri della campagna o fuori casa, vi<br />

partecipava solo in poche occasioni: per la raccolta delle olive, per la<br />

vendemmia, per la raccolta del grano, solo per preparare il cibo all'”ommini”<br />

(agli uomini).<br />

Gruppo di giovani donne (1947)<br />

52


La casa<br />

53


LA CASA DEI BISNONNI.<br />

La casa dei bisnonni, nel secolo scorso, ìn genere, era costituita da un solo<br />

ambiente che accoglieva le cose essenziali. Di solito si trovava a pianoterra<br />

(catoiu), talvolta c'era un'altra cameretta ( sularu) al primo piano o una mansarda<br />

sotto il tetto ( menzu sularu) dove c'era freddo d'inverno e caldo d'estate. Nella<br />

camera principale c'era una rientranza separata da una stretta parete ad arco,<br />

senza porta, era l'alcova che accoglieva il letto matrimoniale. Per dare privacy<br />

all'alcova veniva sistemata una tenda a due teli guarnita da merletti (puntine),<br />

fatte a mano dalle donne. All'interno della camera c'era il tavolo, le panche dove<br />

tutti sedevano per la mensa. Su una parete era sistemata una credenza (stipu),<br />

dove si conservavano le stoviglie e i cibi: pane, formaggio, olive ecc.... Alle<br />

pareti erano appesi quadri di Santi, Madonne, Crocifissi e quadri con fotografie<br />

degli antenati o dei parenti morti, che venivano ricordati nelle preghiere e nel<br />

rosari (all'armuzzi ru. santu priatoriu). In un angolo, vicino alla porta sorgeva la<br />

cucina a legna, in muratura, dove scoppiettava il fuoco e dove si cucinava. Alla<br />

parete c'erano appese le stoviglie: le pentole, le padelle i coperchi di rame o dì<br />

coccio (crita). L'illuminazione era costituita da lumi a petrolio (lummi) o da<br />

lampade ad olio (lampa a ogghiu); il riscaldamento era fornito dalla stessa cucina<br />

(fucularu), dal braciere (brasciera)dagli scaldini di rame o di terracotta<br />

(mariteddi). Pezzi indispensabili erano: la madia (maidda) dove si impastava il<br />

pane, la tinozza (pila) dove si faceva il bucato ed il bagno. Per l'igiene personale<br />

c'era ancora la bacinella (vacili), la brocca (bucali) poste sul piedistallo di ferro<br />

(peri di vacili). Il gabinetto era sostituito dal vaso da notte (rinali), che veniva<br />

svuotato in uno scarico dietro la porta. Al piano di sopra o in un camerino<br />

(cammarinu)accanto all'alcova dormivano i figli. Nella cassapanca (casciabancu)<br />

trovavano posto la biancheria della casa e gli indumenti di tutta la famiglia. La<br />

casa aveva la porta d'entrata che talvolta era munita di un'altra mezza porta, per<br />

dare luce ed aria alla casa che non aveva finestre, talvolta aveva qualche<br />

sportello (purteddu). Nelle case piu' povere a volte dormivano anche gli animali:<br />

mulo - capra - galline. Tuttavia c'erano case che avevano due o tre vani ed infine<br />

c'erano le case dei ricchi spaziose e sfarzose, arredate con mobili pregiati,<br />

porcellane, specchi, quadri, tappeti,…<br />

In tutte le case ricche o povere che siano state c'erano le famiglie che si<br />

riunivano dopo il lavoro, per consumare il pasto, più o meno frugale, intorno<br />

alla tavola, per recitare insieme il rosario quotidiano e le preghiere di<br />

ringraziamento, c'erano tanti bambini, intorno al piu' anziano, che ascoltavano<br />

i racconti (i cunti) divertenti, affascinanti e misteriosi che anche noi ,oggi,<br />

amiamo riascoltare.<br />

54<br />

( Dal racconto delle nonne intervistate)


<strong>LE</strong> ABITAZIONI<br />

<strong>LE</strong> ABITAZIONI<br />

Il centro abitato di Corleone : piazza “Soprana”, nella prima metà del<br />

secolo scorso<br />

Antiche abitazioni in via Addolorata<br />

56


MUSEO ETNOGRAFICO “SAN <strong>LE</strong>OLUCA”<br />

L‟antica camera da letto dei contadini, nel secolo scorso<br />

Letto con assi di ferro “trispita”,tavole e materassi di lana.<br />

I contadini più poveri avevano materassi di paglia.<br />

Sotto il letto trovavano posto altri aggetti casalinghi<br />

57


La chiesa<br />

58


LA CASA DEL SIGNORE<br />

59


60<br />

Da “Come in cielo così in terra” di G. Govenali


LA CHIESA<br />

Chiesa San Nicolò<br />

Chiesa di San Martino<br />

61


DETTI POPOLARI SULLA CASA E SULLA CHIESA<br />

D. - A mè casa mi strinci e mi basa.<br />

I. – La mia casa mi stringe e mi bacia.<br />

D. - Casa mia, casa mia, tu pi mia si nà batia.<br />

I. - Casa mia, casa mia, tu per me sei un‟abbazia.<br />

D. - Casa quantu cci stai, terri quantu nni vidi.<br />

I. - Casa quanto ci stai, terre quanto né vedi.<br />

D. - Casa mia fuculareddu miu.<br />

I - Casa mia focolaretto mio.<br />

D. – A casa capi quantu voli u patruni.<br />

I. - La casa contiene quanto vuole il padrone.<br />

D. – Sapi „cchiassai un pazzu in casa sò, chi un saviu in casa r‟ avutri.<br />

I. - Sa di più un pazzo in casa sua, che un saggio in casa d‟altri.<br />

D. –Essiri casa e chiesa.<br />

I. – Essere casa e chiesa<br />

D. – Chista è casa di Gesù e cu trasi nun nesci „cchiu.<br />

I.- Questa è casa di Gesù e chi entra non esce più.<br />

D. –Megghiu a casa tua cu pocu pani, ca „n casa d‟ atru cu pernici e faciani.<br />

I. – Meglio a casa tua con poco pane, che in casa d‟altriu con pernici e fagiani.<br />

D. – Essiri di casa. Essiri casa e putia.<br />

I. – Essere di casa. Essere casa e bottega.<br />

D. –Fari casa a tri sulara.<br />

I.- Fare una casa a tre piani.<br />

D. –Casa e lugheri sdirupala ri peri. A la so casa ognunu è re.<br />

I. – Casa che è in affitto diroccala dalla base. Nella sua casa ognuno è re.<br />

D. – Tantu ccè di la me casa a la tua, quantu di la tua a la mia.<br />

I. - Tanto c‟è dalla mia casa alla tua, quanto dalla tua alla mia.<br />

D.- Casa senza suli, trasi lu medicu a tutti l‟ uri.<br />

I.- Casa senza sole, entra il medico a tutte le ore.<br />

D.- Mali sta la casa, chi la cunocchia cumanna la spata.<br />

62


I.- Male sta la casa, che la conocchia comanda la spada.<br />

D.-Femmina di casa. Criata di casa.<br />

I.- Femmina di casa. serva di casa.<br />

D = dialetto.<br />

I = italiano.<br />

Museo etnografico”S. Leoluca”<br />

DETTO POPOLARE<br />

“A casa capi quantu voli u patruni”<br />

63


RI<strong>LE</strong>VAZIONI SULLA CASA E SULLA CHIESA<br />

La casa dei nostri avi, nei secoli scorsi, era molto piccola e modesta.<br />

Nonostante l‟ambiente fosse molto limitato era ricco di attrezzi da lavoro e<br />

utensili di ogni genere che trovavano posto in ogni angolo, sulle pareti le<br />

pentole, sotto il letto il grano o altri oggetti .<br />

Pochi ed essenziali erano i mobili: letto, tavolo, sedie o panche, credenza o<br />

stipo, cassapanca, comodino.<br />

Tra gli oggetti più usati c‟erano: la candela, il braciere, lo scaldino, il lavatoio,<br />

l‟appendiabiti, la panca, lo specchio, la culla, i ritratti, le tende, il ferro a<br />

carbone, il vaglio, pentole di rame o di terracotta, le brocche, le giare, ecc…<br />

Per l‟igiene c‟era poco: la brocca per l‟acqua, la bacinella, il vaso da notte,<br />

qualche specchio, la tinozza o “la pila” che servivano per fare il bagno.<br />

Le pareti erano molto ricche di: quadri di Santi, ritratti degli antenati morti,<br />

palme benedette, corone da rosario, acquasantiere; la casa era considerata<br />

simile alla Chiesa, infatti, spesso davanti all‟abitazione c‟era una cappella<br />

votiva. La casa era considerata, perciò, un luogo di culto, sia all‟interno che<br />

all‟esterno.<br />

La mensa riuniva tutta la famiglia nella preghiera e nell‟ubbidienza al capo<br />

famiglia, spesso ospitava vecchi nonni o zii che convivevano nella stessa casa.<br />

Nella casa si trascorreva il poco tempo libero, era il luogo dove si raccontavano<br />

le favole “i cunti” attorno al fuoco, mentre le donne ricamavano, filavano la lana,<br />

scherzavano cantavano e recitavano il rosario.<br />

La casa era considerata un luogo di pace e di ristoro dopo il duro lavoro.<br />

Lo spazio davanti la porta veniva pulito come l‟interno della casa, perché in<br />

primavera e in estate con il caldo, quello spazio diventava un luogo di raccolta e<br />

di vita sociale per tutto il vicinato e nell‟ attesa del Natale diveniva luogo di<br />

preghiera, perché vi si celebrava la novena.<br />

La Chiesa rappresentava il luogo sacro per eccellenza: prima di entrare si<br />

dovevano compiere dei gesti: coprire il capo col velo, fare segni di croci, dire<br />

giaculatorie e recitare orazioni. Le preghiere erano recitate con fede profonda,<br />

anche i gesti esprimevano devozione e riverenza: fare il segno della croce,<br />

inginocchiarsi, aspergersi con l‟acqua benedetta e accostarsi al confessionale.<br />

64


La famiglia<br />

65


LA FAMIGGHIA<br />

LA FAMIGLIA<br />

66<br />

IGNAZIO BUTTITTA


FAMIGLIA <strong>DELLA</strong> FINE DELL‟ 800<br />

67


FAMIGLIE<br />

68<br />

1916<br />

1920


1920<br />

69


1928 1925<br />

1937<br />

70


LA FAMIGLIA<br />

Come gli antichi romani, anche i nostri antenati, nel secolo scorso, ritenevano<br />

sacra la famiglia. Perfino i più poveri lavoravano sodo, dall‟alba al tramonto,<br />

per assicurare un pezzo di pane, un piatto di minestra alla moglie e ai figlioli.<br />

Le famiglie, a quel tempo, erano molto numerose e per tutti c‟era posto anche<br />

i vecchi nonni venivano curati e assistiti dai più giovani della famiglia. Tutti<br />

dovevano massimo rispetto e rigorosa ubbidienza al capo famiglia più<br />

anziano, che salutavano con riverenza “Vossia benedica”(voi beneditemi).<br />

Anche la madre rivestiva un ruolo molto importante, era una figura sacra e<br />

veniva paragonata alla Madonna per i suoi sacrifici e il suo amore<br />

incondizionato.<br />

1952<br />

71


LA MADRE NELLA POESIA<br />

72<br />

DE SIMONE


MADRE<br />

Madre,che a dire questa parola<br />

sento alle labbra un favo di miele,<br />

mamma,che a dire mamma si consola<br />

lo stesso Dio ai supremi cieli,<br />

mamma che sempre il tuo cuore vola<br />

dove l‟amore chiama e amore sveli,<br />

mamma sei fonte di acqua corrente,<br />

sei la colomba senza macchia e fiele.<br />

Mamma che tra le braccia mi cullasti,<br />

mamma che nel tuo petto mi compisti<br />

e di latte e di pane mi imboccasti,<br />

d‟amore e di canzoni mi saziasti.<br />

Sempre dolente alle mie dolorose contrarietà,<br />

sempre presente nelle mie vicende tristi,<br />

mamma ,da quando fu che mi lasciasti,<br />

persi il Paradiso dalla mia vista.<br />

(traduzione in italiano) 1947<br />

1922 1930<br />

73


CRUCCHIURUNEDDU RUCI<br />

CROSTICINA DI PANE DOLCE<br />

74<br />

MARIA PATTI<br />

(TRADUZIONE)


A ME MADRI<br />

75<br />

1870<br />

1920<br />

1960


1930<br />

LA MADRE MESTRA DI FEDE<br />

76


PREGHIERE<br />

77


Da”Pagine della nostra storia”<br />

NINNE NANNE<br />

78


IL PADRE<br />

Il padre era considerato il capo della casa e, come il pater familias romano,<br />

dettava le ferree regole all‟interno della famiglia, allargate anche ai figli che si<br />

sposavano e rimanevano a vivere nella sua stessa casa.<br />

Era il padre a decidere dell‟istruzione dei figli, delle loro scelte, della<br />

partecipazione della famiglia alla vita sociale pubblica e privata, del matrimonio<br />

dei figli, tutti gli ubbidivano, senza ribattere.<br />

Anche le foto d‟epoca ritraggono il padre nel suo posto d‟onore: al centro della<br />

famiglia,questo grande albero dal cui tronco tutti si diramano traendo le sostanze<br />

vitali: il nome, il carattere, la forza, l‟onore, la rispettabilità e la propria identità.<br />

Del padre erano, ancora, i compiti più gravosi e difficili: il lavoro della<br />

campagna, l‟economia familiare che talvolta, egli doveva gestire con<br />

l‟emigrazione in America o in altri paesi europei. Dell‟uomo era pure il dovere<br />

della difesa della patria, pertanto era suo obbligo partecipare alle guerre che<br />

quasi sempre avevano conseguenze disastrose per i lutti, per le mutilazioni e per<br />

la povertà che causavano.<br />

1901<br />

79


L<br />

L‟EMIGRAZIONE E <strong>LE</strong> GUERRE<br />

1910 1917<br />

1918 1918<br />

80


1918<br />

1940 1920<br />

81<br />

1900


1910 1929<br />

1947<br />

82


I bambini<br />

83


I BAMBINI E IL GIOCO<br />

84


85<br />

Da “Come in cielo così in<br />

terra” G. Governali


Da”Pagine della nostra storia”<br />

<strong>LE</strong> NENIE E I GIOCHI<br />

86


IMMAGINETTE SACRE<br />

Gesù Bambino con gli angeli circondato dalla flora e dalla fauna, alle quali<br />

si riferivano le antiche cantilene e ninna nanne dei bambini.<br />

87


<strong>LE</strong> FILASTROCCHE<br />

88


89<br />

Da “ Come in cielo, così<br />

in terra” G.Governali


L‟ANCI<strong>LE</strong>DDU DISUBBIDIENTI<br />

Da “ Come in cielo, così<br />

in terra” G.Governali<br />

90<br />

In Paradiso, un Angioletto ha<br />

commesso una mancanza e<br />

il Padre, irremovibile, gli<br />

infligge la giusta punizione.<br />

A nulla valgono i pianti del<br />

piccolo, né gli interventi<br />

pacificatori di San Pietro.<br />

Chiuso in una stanza, con<br />

un‟alimentazione da<br />

carcerato, di notte ,quando<br />

tutto tace e il Padre dorme,<br />

l‟Angioletto riceve conforto<br />

e doni inaspettati dalla<br />

Madre.


BAMBINI<br />

92<br />

1927<br />

1937


1916 1915<br />

1925 1936<br />

93


Scolaresca nel cortile del “Collegio” annesso alla chiesa di Santa Maria della Neve<br />

1915<br />

1927<br />

94<br />

Bambini in uniforme fascista:balilla e piccola<br />

italiana 1935


GIOVINETTI<br />

1920 1935<br />

95<br />

1924


1915<br />

1954<br />

96<br />

1952<br />

1955


RI<strong>LE</strong>VAZIONI SUI BAMBINI E SUI GIOCHI<br />

Dalle indagini che abbiamo condotto presso le persone anziane delle nostre<br />

famiglie, dalle letture, dalle antiche filastrocche, dalle nenie, dalle cantilene, dai<br />

semplici giochi dei bambini di un tempo abbiamo,rilevato che:<br />

Le mamme e le nonne sapevano inventare con “ amore e semplicità “ rime<br />

simpatiche e giochi divertenti per i loro bambini, utilizzando poco: la voce e il<br />

sorriso;<br />

paragonavano non solo la loro casa e la loro famiglia, ma anche i propri figlioli<br />

alla Sacra Famiglia e a Gesù Bambino;<br />

nominavano tutti i fiori, i frutti e le piante piu‟ belle della Flora Mediterranea<br />

che facevano parte del loro ambiente e delle loro conoscenze;<br />

utilizzavano il dialetto, molto musicale, per recitare e cantare nenie e cantilene ,<br />

perché molte di loro sono andate poco a scuola, alcune non ci sono neanche<br />

andate, pertanto, si esprimevano solo in dialetto.<br />

nonostante i loro numerosi e pesanti lavori domestici, trovavano il tempo di<br />

insegnare ai bambini a pregare, ad avere rispetto per il loro papà,capo famiglia, e<br />

al rispetto delle regole (quannu veni lu tata beddu ni‟ manciammu lu muscateddu<br />

= quando viene papà mangiamo insieme l‟uva);<br />

anche se non c‟ erano giocattoli telecomandati e sofisticati in abbondanza,<br />

come oggi, i bimbi riuscivano a divertirsi lo stesso, con poco: bambole di pezza,<br />

pezzetti di brocca frantumata ( la “quartara”) per giocare “a ciappèdda, “‟cu<br />

buccinu”, fionde, zufoli costruiti con pezzetti di legno o canna ( friscalettu), con<br />

il cerchio ( u circu);<br />

molti bambini non andavano a scuola, i maschietti dovevano aiutare il padre in<br />

campagna, le femminucce, invece, dovevano aiutare la mamma nei lavori<br />

domestici<br />

pochi bambini andavano a scuola, ma spesso non terminavano neanche le<br />

elementari.<br />

97


Fidanzamento e matrimonio<br />

98


IL FIDANZAMENTO<br />

Da un‟intervista ad una nonna:«A quei tempi il fidanzamento era<br />

combinato dai genitori e si faceva spesso per interesse. Le famiglie si<br />

mettevano d‟accordo e se loro conveniva, davano il consenso per il<br />

fidanzamento. Quando il giovane non voleva fidanzarsi per qualche motivo, la<br />

famiglia aumentava la dote della sposa (quannu lu zitu nun voli la zita,<br />

s‟aggrava a la doti) . Quando il fidanzato andava in casa della promessa sposa<br />

, non lo faceva mai da solo, ma in compagnia della madre o della sorella. Non<br />

si sedeva mai accanto alla fidanzata (la zita), con lei potevano scambiarsi<br />

qualche parola da lontano. Quando il padre si slacciava le stringhe delle<br />

scarpe (si sciuggheva i lazza di scarpi) e guardava fuori dalla finestra era<br />

arrivato il momento che il fidanzato andasse via ».<br />

Da un‟intervista al nonno Nino Cardella:«Ai miei tempi, quando un<br />

giovane si innamorava di una ragazza, prima di farsi avanti con la famiglia di lei<br />

,a notte fonda,le portava “la serenata”sotto la finestra. Se sapeva cantare lo<br />

faceva lui stesso, facendosi accompagnare da alcuni suoi amici con fisarmonica,<br />

chitarra e mandolino, oppure pagava il gruppo. Il repertorio comprendeva una<br />

canzone cantata e tre solamente suonate. La ragazza non si affacciava, guardava<br />

dietro le tendine. Quando i familiari erano consenzienti alla fine della serenata<br />

accettavano l‟omaggio amoroso ed invitavano i suonatori a bere un bicchiere di<br />

vino.Talvolta capitava invece che sopra i suonatori arrivava un secchio d‟acqua<br />

fresca o altro perché l‟omaggio non era gradito. Le canzoni che si solevano<br />

cantare nelle serenate erano “E vui durmiti ancora “,”Occhi di suli”».<br />

Il nonno Nino Cardella esegue una serenata<br />

99


Lu suli è già spuntatu „ntra lu mari<br />

e vui bidduzza mia dormiti ancora.<br />

L‟aceddi sunnu stanchi di cantari<br />

e affriddati v‟aspettanu cca fora,<br />

supra stu balcuneddu su pusati<br />

e aspettanu quann‟è chi v‟affacciati<br />

E VUI DURMITI ANCORA<br />

RIT<br />

Lassati stari,nun dormiti cchiù<br />

Ca‟mmenzu a iddi,dintra sta vanedda,<br />

cci sugnu puru iu c‟aspettu a vui<br />

pi vidiri sta facci accussi bedda.<br />

Passu cca fora tutti li nuttati<br />

E aspettu puru quannu v‟affacciati<br />

.<br />

Li ciuri senza vui nun ponnu stari<br />

Su tutti cu li testi a pinnulini.<br />

Ognunu d‟iddi nun voli sbucciari<br />

Si prima nun si grapi stu balcuni.<br />

Dintra lu buttuneddu su ammucchiati<br />

E aspettanu quann‟è chi v‟affacciati.<br />

OCCHI DI SULI<br />

Occhi di suli niuri ,‟nfatati,<br />

pupiddi duci,tenniri,squisiti,<br />

dintra stu cori miu siti „ngastati<br />

comu petri brillanti cu du‟ viti.<br />

Unni guardati vui focu attizzati<br />

E quannu svampa po‟ vi nni trasiti,<br />

ma quannu a siccu a siccu mi guardati<br />

e suli e stiddi e luna vui vinciti.<br />

u suli affaccia e codda e vui ristati,<br />

iddu si „nfusca e vui cchiù beddi siti,<br />

la luna si fa e sfa certi nuttati<br />

vui sempri siti stiddi chi luciti.<br />

Si „ntra stu cori miu siti „ngastati<br />

„ntra sangu e sangu cu du‟perni a viti,<br />

occhi di suli niuri „nfatati,<br />

nigatimi l‟amuri,si putiti.<br />

Gaetano Lanza,Corleone,1851-1932<br />

100<br />

L La “vanedda” con balconcino fiorito,<br />

delle antiche serenate


101


I PROVERBI SULL‟AMORE<br />

Da “proverbi siciliani sulle donne e sull‟amore”di S. Correnti<br />

102


1939 1942<br />

103


104


I bambini intervistano il nonno Nino Cardella<br />

105


IL MATRIMONIO<br />

Da un‟intervista alle nonne: .<br />

1870<br />

106


1934 ( chiesa di S. Rosalia)<br />

1958 (chiesa di S. Elena)<br />

107


PROVERBI SULL‟AMORE E SUL MATRIMONIO<br />

Da “Proverbi siciliani sulle donne e sull‟amore “ di S.Correnti<br />

108


1903<br />

109


1910<br />

110


1915<br />

111


1925<br />

112


1920<br />

113


CONTRATTO DI DOTE MARITA<strong>LE</strong><br />

Da “Calendario 2001”I.C.G.Vasi<br />

114


PROVERBI<br />

Quannu lu zitu nun voli la zita, s‟aggrava a la doti<br />

(Quando il fidanzato non vuole la fidanzata, chiede più dote)<br />

A figghia ʼnta fascia, a dote ʼnta cascia<br />

( la figlia in fasce, la dote già nella cassapanca).<br />

Cu l‟amicu pattu, cu li parenti cuntrattu<br />

(Con l‟amico il patto verbale, con i parenti il contratto scritto)<br />

1922<br />

115


1920<br />

116


Da “Calendario 2001”I.C.G.Vasi<br />

1940 1936<br />

117


RI<strong>LE</strong>VAZIONI SUL FIDANZAMENTO E SUL MATRIMONIO<br />

Dalle indagini che abbiamo condotto presso le persone anziane delle<br />

nostre famiglie, dalle letture , dalle antiche filastrocche, dai detti e dai<br />

canti popolari sul fidanzamento e sul matrimonio abbiamo rilevato che:<br />

Le ragazze, a quei tempi , non erano libere di scegliersi lo sposo ,<br />

erano spesso destinate dal padre a matrimoni di convenienza e<br />

interessi.(quannu u zitu nun voli la zita s‟aggrava la doti );<br />

I papà erano molto gelosi delle figlie, non volevano che durante il<br />

fidanzamento stessero accanto al futuro sposo, perché lo ritenevano un<br />

comportamento scandaloso;<br />

C‟erano rigide regole da rispettare che erano capite con la mimica ,<br />

esempio: quando il padre della fidanzata, la sera, si slacciava le scarpe<br />

, era arrivato il momento che il fidanzato andasse via .<br />

Se due giovani innamorati erano contrastati dai familiari, fuggivano<br />

di casa “ si‟nni fujevanu”.<br />

Quando andavano a messa , i fidanzati venivano accompagnati, il<br />

fidanzato, per gentilezza , pagava, al sagrestano, la sedia per tutto il<br />

gruppo.<br />

Quando un giovane voleva far capire ad una ragazza che si era<br />

innamorato di lei di notte le portava la “ serenata “, da solo o con<br />

alcuni amici che talvolta pagava, questo gesto, non sempre incontrava<br />

il consenso del futuro suocero .<br />

Il matrimonio non si svolgeva certamente come oggi,si<br />

accontentavano di poco:un pranzo in famiglia (“maccarruna e sucu di<br />

crastu”), dolci preparati in casa come le “ taralle”, ciambelle con il<br />

buco ricoperte di glassa di zucchero, ceci e fave “caliati”, rosolio fatto<br />

in casa, tuttavia era una festa grande per tutto il parentado che si<br />

riuniva e ballava con la musica dell‟orchestrina : ”sonu di corda”.<br />

Prima delle nozze si consegnava la biancheria della sposa , era un<br />

contratto scritto: ” la dote ”. In quell‟occasione, il corredo era esposto<br />

e si faceva festa.<br />

Non c‟era il viaggio di nozze o era raro, si faceva invece la festa<br />

della “bellivata”il giorno dopo il matrimonio e di “l‟ottu jorna” otto<br />

giorni dopo il matrimonio .<br />

118


Una cosa è rimasta sempre uguale: l‟amore e il rispetto reciproco che<br />

deve unire due sposi e che deve essere forte e durare tutta la vita.<br />

Le nonne dimostrano come facevano ad impreziosire il loro corredo da<br />

spose, con pizzi e ricami<br />

119


SICILIA<br />

CENTRO DI CULTURA<br />

120


L‟ORIGINE <strong>DELLA</strong> LINGUA SICILIANA<br />

I diversi popoli che negli ultimi 2500 anni si sono susseguiti, più o meno<br />

pacificamente, alla dominazione della Sicilia hanno lasciato un‟impronta, più o<br />

meno profonda, anche nella lingua.<br />

La lingua siciliana, pertanto, deve essere considerata un patrimonio<br />

multiculturale da salvaguardare, da curare, da difendere e da divulgare.<br />

121


122


Da “poesie dell‟emigrante” associazione di emigrati:”famiglia siciliana di Pratteln”<br />

123


RI<strong>LE</strong>VAZIONI SULLA LINGUA DIA<strong>LE</strong>TTA<strong>LE</strong> SICILIANA<br />

Dai racconti in dialetto dei nonni, dallo studio dei vari brani esaminati,dallo<br />

studio della storia abbiamo potuto rilevare che:<br />

la Sicilia per le sue bellezze, le sue risorse, la sua posizione al centro del<br />

Mediterraneo è stata una terra di conquista;<br />

Molti popoli: Fenici, Greci, Romani, Arabi, Bizantini, Normanni, Francesi,<br />

spagnoli….l‟hanno conquistata e sottomessa, ma nello stesso tempo, hanno<br />

lasciato profonde tracce della loro cultura;<br />

la lingua dialettale siciliana porta evidenti tracce della lingua dei popoli che<br />

l‟hanno conquistata;<br />

nonostante gli aspetti negativi delle varie dominazioni che le hanno tolto la<br />

libertà, la Sicilia è divenuta ed è ,ancora oggi, centro di cultura;<br />

tuttora gruppi di etnie di diversa provenienza araba, polacca ,albanese, tunisina,<br />

marocchina, cinese ecc. continuano ad arrivare in Sicilia portando i loro usi, i<br />

loro costumi, la loro religione, la loro lingua, le loro musiche e le loro danze,<br />

diversi dai nostri, ma altrettanto belli e ricchi di significato e, la conoscenza e lo<br />

scambio culturale con questi popoli, possono essere utili e positivi per poterci<br />

rispettare vicendevolmente e per costruire insieme un mondo migliore, un<br />

mondo di pace.<br />

Gli alunni corsisti durante il lavoro di gruppo<br />

124


Sicilia ,duci sì p‟i tò iardini<br />

d‟aranci, di lumii e mandarini,<br />

p‟i ficudinnia e i nespoli di Trabia,<br />

ca cu li mancia frischi s‟arricria.<br />

Sicilia duci e amara<br />

Sicilia,amara si p‟i tirrimoti,<br />

ancora nun t‟assesti e ti rivoti<br />

e p‟u vulcanu di lu Muncibeddu<br />

chi quannu s‟arrabbia nun scanza a nuddu!<br />

Sicilia duci s‟i p‟u pisci spada,<br />

p‟u tunnu russu frittu cu a cipuddata,<br />

p‟i sardi a becca ficu e p‟a nunnata<br />

p‟i lu gammaru e li purpi fatti a „nsalata!<br />

Sicilia amara si p‟i la lupara,<br />

ca a minima cagiuni idda ti spara<br />

e p‟i la mafia ca ancora cumanna<br />

e teni li so granfi a ogni banna.<br />

Sicilia duci si p‟a tua frittura:<br />

panelli e arancini e rascatura,<br />

panini cu la meusa,musso e stigghioli<br />

frittula, quadumi e carcagnoli!<br />

Sicilia amara si p‟i lu pitittu:<br />

va all‟estiru cu nun voli u pani schittu<br />

e torna quannu avi na posizioni<br />

oppuru quannu è l‟ ura da pensioni<br />

Sicilia duci si p‟a tò cultura:<br />

hai omini di „ngegnu a dismisura<br />

d‟a musica o teatru a la puisia<br />

d‟a letteratura a filosofia<br />

Sicilia amara si p‟i la calura:<br />

quannu veni u scirocco c‟è sempre arsura<br />

e n‟approfittanu certi tipi loschi<br />

chi dannu focu a li muntagli e a li voschi.<br />

Sicilia duci si p‟i l‟architettura:<br />

si un museu viventi all‟aria pura:<br />

di templi e di teatri Greci e Romani<br />

tutta ti jncheru nni munti e chiani<br />

125


Sicilia amara sì p‟i l‟omertà<br />

Ca nega ogni aiuto a società<br />

E pi lu scarsu sensu di lu Statu<br />

Ca finu ad oj ognunu ha dimustratu.<br />

Sicilia duci ,Sicilia amara<br />

Sempre ΄nno cori iu ti tegnu cara,<br />

Sicilia duci ,Sicilia amara<br />

T‟accettu e t‟amu comu n‟amanti rara.<br />

Da “Sicilia duci e amara” di Joe Vitale<br />

La valle dei Templi di Agrigento<br />

126


127


I BAMBINI RACCONTANO<br />

Attraverso le antiche foto ed i racconti dei nostri nonni abbiamo scoperto come<br />

si viveva, un tempo ,nel nostro ambiente ,oggi,così trasformato.Noi abbiamo<br />

provato a raccontarlo nella poesia :«Le storie della Storia». Federica.<br />

Abbiamo vissuto le antiche feste tradizionali del Natale ,di San Leoluca,di San<br />

Giuseppe,di carnevale,di Pasqua alla maniera dei nostri nonni e bisnonni.Con la<br />

loro collaborazione e quella dei nostri insegnanti,abbiamo lavorato nei<br />

laboratori:abbiamo impastato il pane di San Giuseppe,abbiamo modellato gli<br />

agnellini pasquali ed abbiamo dipinto tutte le tradizioni che abbiamo scoperto,<br />

sulle mattonelle di ceramica del nostro museo artistico. Serena.<br />

È stato un divertimento per noi,durante i laboratori di dialetto siciliano,scoprire<br />

ed imitare i venditori del mercato,che si teneva nella piazza delle”Buccerie”,oggi<br />

piazza Nascè.Abbiamo imitato il venditore di pelli di agnello:«Aiu peddi<br />

d‟agneddu,peddi di ciaravedduuu»,il venditore di occhiali :«Aiu l‟occhiali<br />

pa‟vistaaa»,il venditore di spilli che cambiava le ciocche di capelli cadute alle<br />

donne:«Vi canciu i capiddi cu‟i spingili,i vugghi, u cuttuni».Abbiamo evocato<br />

imomenti di quel tempo lontano suscitando le risate di chi ascoltava.<br />

Giorgio.<br />

In occasione delle visite e delle interviste ai nonni contadini e pastori,siamo<br />

rimasti affascinati dai loro racconti sulle povere abitazioni di campagna :”i<br />

pagghiara”(i pagliai),sui lavori dei campi ed in particolare siamo rimasti colpiti<br />

dalla cantilena che usavano recitare durante il periodo del raccolto del<br />

grano”pisari u frummentu”,anche noi abbiamo cercato di imitare il loro verso<br />

inimitabile. Vincenzo.<br />

Con le nonne abbiamo parlato in particolare della donna,del suo ruolo di<br />

madre,di maestra di fede,di madre che sapeva leggere nel cuore,sapeva curare,<br />

sapeva divertire con le cantilene e le filastrocche,sapeva impartire l‟educazione e<br />

tenere unita la famiglia.Anche se non era istruita, sapeva raccontare,cantare in<br />

modo fantastico e gioioso, paragonando i propri figli e la propria famiglia a Gesù<br />

Bambino e alla Sacra Famiglia . Ilenia<br />

Le nonne hanno saputo raccontare aneddoti,usanze dei loro tempi ci hanno<br />

insegnato antiche preghiere,giochi,”cunti”e poesie.Tra queste la più bella è una<br />

canzonetta che ricordava la loro giovinezza.Noi abbiamo costruito lo scenario<br />

adatto una”vanedda”con un balconcino fiorito,una fontana,un lampione ed una<br />

cappella votiva,tutto questo si è prestato a trasportarci ,fantasticamente,in quel<br />

periodo di ristrettezze economiche,ma ricco di sentimenti ed amore.In questo<br />

128


ambiente caratteristico,abbiamo eseguito una bellissima “serenata”con “Occhi di<br />

suli”e “Vui durmiti ancora”. Angelo.<br />

Abbiamo riscoperto le cose belle della Sicilia ricca di valori,di paesaggi,di arte<br />

e di cultura,purtroppo insieme ai molteplici aspetti belli ne mostra altri<br />

altrettanto brutti e”Sicilia duci e amara”che abbiamo cantato e<br />

recitato,accompagnati dal nonno fisarmonicista Nino Cardella, ha messo a<br />

confronto questi aspetti. Giovanna.<br />

Abbiamo formato un gruppo folcloristico in costume e abbiamo ballato la<br />

contraddanza siciliana, comandata in dialetto,dal nostro compagno”don<br />

Vincenzo”,è stato entusiasmante,ancora,cantare in coro,tanti canti popolari che<br />

hanno allietato i nostri nonni,i nostri genitori,i nostri insegnanti e il nostro<br />

dirigente scolastico e soprattutto noi. Lavinia.<br />

Il primo Giugno 2002, abbiamo visitato il museo etnografico “G. Pitrè” di<br />

Palermo che custodisce, come il museo “S. Leoluca” di Corleone, gli aspetti<br />

della tradizione popolare e della vita quotidiana contadina, dalla fine del ΄700 ai<br />

primi del ΄900. abbiamo visto i costumi, gli utensili domestici, le pitture sul<br />

vetro, gli ex voto, i giocattoli, i presepi, i carretti siciliani, i cartelloni dell‟opera<br />

dei pupi che testimoniano l‟antica cultura della Sicilia dei nostri avi.<br />

Stefania.<br />

Le mattonelle di ceramica dipinte dai bambini<br />

129


1 Giugno 2002, i bambini in visita al museo G. Pitrè<br />

Presepe di Matera 1700 (museo G. Pitrè)<br />

130


MUSEO “GIUSEPPE PITRE‟” DI PA<strong>LE</strong>RMO<br />

Ex voto dipinto su tavola di legno<br />

Costume siciliano<br />

Pupo siciliano<br />

131


PRIMO INCONTRO CON I NONNI<br />

132


PRIMO INCONTRO CON <strong>LE</strong> NONNE<br />

133


134


135


136


137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!