30.05.2013 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - La Santa Sede

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - La Santa Sede

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - La Santa Sede

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Benedicti Pp. XVI 925<br />

vescovo, che di recente ha scritto una Lettera pastorale dal titolo significativo:<br />

« Il sangue e la speranza ». Sì, la vera speranza nasce solo dal sangue di<br />

Cristo e da quello versato per Lui. C’è sangue che è segno di morte; ma c’è<br />

sangue che esprime amore e vita: il sangue di Gesù e dei Martiri, come quello<br />

del vostro amato Patrono San Gennaro, è sorgente di vita nuova. Vorrei<br />

concludere facendo mia un’espressione contenuta nella Lettera pastorale<br />

del vostro Arcivescovo che suona così: « Il seme della speranza è forse il più<br />

piccolo, ma può dar vita ad un albero rigoglioso e portare molti frutti ».<br />

Questo seme a Napoli c’è e agisce, malgrado i problemi e le difficoltà. Preghiamo<br />

il Signore perché faccia crescere nella comunità cristiana una fede<br />

autentica e una salda speranza, capace di contrastare efficacemente lo scoraggiamento<br />

e la violenza. Napoli ha certo bisogno di adeguati interventi<br />

politici, ma prima ancora di un profondo rinnovamento spirituale; ha bisogno<br />

di credenti che ripongano piena fiducia in Dio, e con il suo aiuto si impegnino<br />

per diffondere nella società i valori del Vangelo. Chiediamo per questo l’aiuto<br />

di Maria e dei vostri Santi Protettori, in particolare di San Gennaro. Amen!<br />

ALLOCUTIONES<br />

I<br />

Ad docentes et alumnos Pontificii Instituti de Musica Sacra.*<br />

Venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,<br />

cari Professori ed Allievi del Pontificio Istituto di Musica Sacra!<br />

Nel memorabile giorno del 21 novembre 1985 il mio amato Predecessore,<br />

Papa Giovanni Paolo II, si recò in visita in queste « aedes Sancti Hieronymi<br />

de Urbe », dove, sin dalla fondazione, nel 1932, ad opera del Papa Pio XI,<br />

un’eletta comunità di monaci benedettini aveva alacremente lavorato alla<br />

revisione della Biblia Vulgata. Era il momento in cui, per volontà della <strong>Santa</strong><br />

<strong>Sede</strong>, il Pontifìcio Istituto di Musica Sacra si era qui trasferito, pur conservando<br />

nella vecchia sede del Palazzo dell’Apollinare la storica Sala Gregorio<br />

XIII, la Sala Accademica o Aula Magna dell’Istituto, che è tuttora, per<br />

così dire, il « santuario » ove si svolgono le solenni accademie e i concerti. Il<br />

* Die 13 Octobris 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!