30.05.2013 Views

2 PEI Programmazione didattica personalizzata - Ufficio Scolastico ...

2 PEI Programmazione didattica personalizzata - Ufficio Scolastico ...

2 PEI Programmazione didattica personalizzata - Ufficio Scolastico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

Ambiti Territoriali Sociali<br />

1 -2 -3 -4 -5 -6 - 7<br />

<strong>Ufficio</strong> <strong>Scolastico</strong> Regionale per le Marche<br />

<strong>Ufficio</strong> <strong>Scolastico</strong> Provinciale<br />

di Pesaro – Urbino<br />

Azienda Sanitaria Unica Regionale<br />

ZT. 1 – 2 - 3<br />

ISTITUZIONE SCOLASTICA<br />

……………………………..<br />

U.M.E.E. ASUR Z. T. ……<br />

A.T.S. n. ……<br />

COMUNE<br />

…………………………..<br />

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO<br />

E<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA<br />

INDIVIDUALIZZATA<br />

A.S. ………<br />

Provincia di<br />

Pesaro – Urbino<br />

Pagina 1 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

1. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO<br />

1.1 ASSE DELL’AUTONOMIA<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

Sviluppare il senso di autoefficacia<br />

Favorire l’autonomia <strong>didattica</strong><br />

Attività di classe in gruppo<br />

cooperativo<br />

Avviamento al metodo di studio a<br />

partire dal potenziamento delle<br />

tecniche di lettura<br />

1.2. ASSE AFFETTIVO-RELAZIONALE<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

Rafforzare l’autostima<br />

Favorire le relazioni con i pari<br />

Ridurre la dipendenza dalla figura di<br />

riferimento<br />

Creare condizioni di successi<br />

1.3 ASSE COMUNICATIVO - LINGUISTICO<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

1.4 ASSE COGNITIVO<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

1.5 ASSE NEUROPSICOLOGICO<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

1.6 ASSE DEGLI APPRENDIMENTI<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Apprendimento<br />

cooperativo<br />

Tutoring<br />

Didattica metacognitiva<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Rinforzi affettivi<br />

Imitazione<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Pagina 2 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

Garantire la partecipazione alle attività di<br />

classe<br />

Semplificare i contenuti, dilatare i<br />

tempi, supportare e recuperare<br />

lettura e produzione scritta<br />

1.7 ASSE SENSORIALE<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

1.8 ASSE MOTORIO - PRASSICO<br />

Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Rinforzi cognitivi e<br />

relativa riduzione<br />

Didattiche di<br />

metacognizione<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Indicazioni<br />

metodologiche<br />

Pagina 3 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

Anno <strong>Scolastico</strong> XX<br />

2. PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE DID DIDATTICO/EDUCATIVA DID ATTICO/EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA<br />

INDIVIDUALIZZATA<br />

INDIVIDUALIZZATA<br />

Insegnante XX Ore settimanali: 9<br />

Assistente Educatore Ore settimanali<br />

Alunno/a: XX Classe: I Sezione: B<br />

Disabilità: si rimanda alla Diagnosi Funzionale<br />

Premessa<br />

In coerenza con quanto espresso nel Profilo Dinamico Funzionale e concordemente con il GLHO si declinano gli<br />

obiettivi specifici, le attività, le metodologie, gli strumenti di verifica e valutazione finalizzati all’integrazione<br />

dell’alunno/a mediante la valorizzazione delle sue potenzialità e nel rispetto dei suoi bisogni.<br />

Orario del sostegno<br />

Ogni variazione al medesimo sarà concordata con il Consiglio di Classe e motivata da bisogni o risorse emergenti previa<br />

condivisione con i componenti del GLHO.<br />

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato<br />

I ora *Arte Aritmetica Musica Geografia Inglese Matematica<br />

(docente)<br />

(docente)<br />

II ora Arte Tecnica Geometria Educazione Religione Scienze<br />

(docente) fisica<br />

III ora Storia<br />

(docente)<br />

Tecnica Scienze<br />

(docente)<br />

Tecnica<br />

(docente)<br />

Italiano<br />

(grammatica)<br />

(docente)<br />

Inglese<br />

IV ora Matematica Geografia Italiano Musica Italiano Inglese<br />

(docente)<br />

(docente)<br />

V ora<br />

VI ora<br />

Educazione<br />

fisica<br />

Italiano Storia Italiano Italiano Italiano<br />

* Inserire le voci: docente/educatore e la denominazione della disciplina nelle caselle (Laddove non altrimenti specificato si intende presente il docente di<br />

classe – Pertanto, inserire la denominazione della disciplina)<br />

Le attività individualizzate, con rapporto 1:1, se necessarie, verranno specificate nella programmazione <strong>didattica</strong><br />

nonché registrate con annotazioni:<br />

o sul registro personale del docente di sostegno specificando il responsabile dell’intervento X<br />

o sul registro di classe<br />

CONTRATTO FORMATIVO CON L’ALUNNO<br />

(da stipulare qualora il livello di autonomia personale, sociale e <strong>didattica</strong> lo consentano – altresì sarà stipulato con la famiglia )<br />

Mi propongo di esplicitare all’ alunna gli obiettivi, le attività, gli strumenti, i tempi, le modalità della verifica di apprendimento<br />

prima di ogni unità di lavoro e nella forma, nei modi e nel linguaggio a lei adeguato<br />

X Sì □ No<br />

CRITERI DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA, DIAGNOSTICA, FORMATIVA, FORMATIVA, FORMATIVA, SOMMATIVA<br />

SOMMATIVA<br />

SOMMATIVA<br />

La valutazione sarà caratterizzata da oggettività, flessibilità e individualizzazione. Seguendo la scala aggettivale pentenaria<br />

si valuteranno le effettive conoscenze e competenze nonché abilità acquisite nel rispetto delle reali condizioni di partenza,<br />

accertate in fase diagnostica e in itinere.<br />

X SÌ NO ALTRO (specificare)<br />

Le osservazioni sistematiche saranno raccolte su griglie predisposte e/o utilizzando il metodo descrittivo<br />

SÌ NO ALTRO (specificare)<br />

La valutazione delle verifiche va annotata nel registro del docente di sostegno nonché del docente disciplinare interessato<br />

Pagina 4 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

2.1 ASSE DELL’ AUTONOMIA<br />

2.1.1 AUTONOMIA PERSONALE<br />

(** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE * breve descrizione dell’attività<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe in piccolo<br />

ED EDUCATIVE<br />

gruppo o in rapporto 1:1 – speficare l’operatore (doc.<br />

sostegno, educatore, doc. di classe) responsabile<br />

dell’intervento<br />

TEMPI ATTUATIVI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

2.1.2 AUTONOMIA SOCIALE<br />

(** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI * se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

X della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe in piccolo<br />

gruppo o in rapporto 1:1 – speficare l’operatore (doc.<br />

sostegno, educatore, doc. di classe) responsabile<br />

dell’intervento<br />

TEMPI ATTUATIVI □ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

VERIFICA DELLE □ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

ATTIVITÀ<br />

* la valutazione delle □ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

verifiche va annotata nel<br />

registro del docente di<br />

sostegno e disciplinare<br />

coinvolto<br />

2.1.3 AUTONOMIA DIDATTICA<br />

(** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

X minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

saper organizzare in modo autonomo lo studio<br />

saper utilizzare gli strumenti per lo studio<br />

sapersi correggere<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

Progetto “Speriamo che me la cavo – Le<br />

mappe concettuali per l’apprendimento<br />

del metodo di studio”<br />

Utilizzare schemi x la comprensione del<br />

testo (5 w)<br />

Apprendere e comprenderne la funzione<br />

della lettura veloce<br />

Esporre seguendo racce e /o schemi poi<br />

trasformare gli schemi in paragrafi<br />

Tecniche di revisione delle produzioni<br />

scritte<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe in piccolo<br />

gruppo o in rapporto 1:1 – speficare l’operatore (doc.<br />

sostegno, educatore, doc. di classe) responsabile<br />

dell’intervento<br />

in classe<br />

1:1 ogni due settimane o al bisogno (cioè<br />

più raramente) tecniche di recupero della<br />

lettura<br />

in piccolo gruppo<br />

Pagina 5 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

TEMPI ATTUATIVI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

Utilizzare il computer per la produzione<br />

scritta<br />

Utilizzare testi registrati<br />

Utilizzare e imperare a porsi domande<br />

guida<br />

Organizzare il piano delle verifiche orali<br />

Progetto “Speriamo che me la cavo – Le<br />

mappe concettuali per l’apprendimento<br />

del metodo di studio”<br />

X I quadrimestre X II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate X Osservazioni sistematiche<br />

2.2 ASSE AFFETTIVO - RELAZIONALE<br />

2.2.1 INTEGRAZIONE<br />

(** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI * se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

X della classe/sezione<br />

- saper riconoscere atteggiamenti aggressivi in sé e negli altri<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

- saper ascoltare gli altri e conoscere le loro principali emozioni (gioia, rabbia,<br />

paura, tristezza)<br />

- accettare le critiche<br />

- riconoscere e accettare la diversità nelle sue diverse forme<br />

- saper rispettare le regole<br />

- saper partecipare alla vita di gruppo rispettando gli altri e facendosi rispettare<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE * breve descrizione dell’attività<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

ED EDUCATIVE<br />

- stabilire le regole della classe e l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

rispettarle<br />

- favorire i momenti di confronto e di<br />

conversazione guidata<br />

- progetto accoglienza (conoscere la<br />

dislessia, ricerca sui personaggi famosi<br />

dslessici, questionario “Ti riconosci?” da<br />

proporre alle altri classi prime, cercare<br />

in classe<br />

in piccolo gruppo cooperativo<br />

soluzioni insieme ai problemi di<br />

TEMPI<br />

apprendimento)<br />

- Progetto “Speriamo che me la cavo – Le<br />

mappe concettuali per l’apprendimento<br />

del metodo di studio”<br />

X I quadrimestre X II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate X Osservazioni sistematiche<br />

2.2.2 MOTIVAZIONE/AUTOSTIMA<br />

(** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI * se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

X della classe/sezione saper accettare i propri limiti<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

riconoscere un successo da un insuccesso e saperlo motivare<br />

partecipare in modo attivo e proficuo alle attività proposte<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE * descrizione dell’attività<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

ED EDUCATIVE<br />

In tutte le attività svolte in classe saranno l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

creati momenti di riflessione<br />

metacognitiva individuale e di gruppo<br />

in classe<br />

Pianificazione delle verifiche<br />

Saranno<br />

successo<br />

creati momenti di sicuro<br />

Pagina 6 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

TEMPI X I quadrimestre X II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

VERIFICA DELLE □ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

ATTIVITÀ<br />

□ Verifiche non strutturate X Osservazioni sistematiche<br />

2.2.3 ……………………………………………..<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

* se necessario ripetere i campi<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* descrizione dell’attività<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

Pagina 7 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

2.2.4 ACCOGLIENZA/ORIENTAMENTO/CONTINUITA’<br />

(** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI * se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

□ della classe/sezione VEDI “INTEGRAZIONE”<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE * descrizione dell’attività<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

* se necessario ripetere i campi<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

2.3 ASSE LINGUSTICO – COMUNICAZIONALE / 2.4 ASSE COGNITIVO / 2.5 ASSE NEUROPSICOLOGICO /<br />

2.6 ASSE DEGLI APPRENDIMENTI<br />

AMBITO/AREA/DISCIPLINA: MATEMATICA (sono state inserite alcune unità di apprendimento; tutte relative<br />

all’aritmetica)<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□della classe/sezione<br />

X minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

Insiemi e le operazioni relative<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

comprendere e usare alcuni termini del linguaggio specifico della disciplina (comprendere<br />

e usare il linguaggio specifico della disciplina)<br />

saper osservare fatti, applicare relazioni, proprietà e procedimenti (saper osservare fatti,<br />

individuare e applicare relazioni, proprietà e procedimenti)<br />

saper identificare problemi, applicare procedimenti di soluzione e verifica (saper<br />

identificare e comprendere problemi, formulare ipotesi di soluzione e verifica)<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

Le attività di classe adattate nei contenuti<br />

(semplificati) e ampliate nei tempi<br />

esecutivi<br />

Uso di rinforzi cognitivi (esempi con<br />

immagini)<br />

X I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

in classe<br />

al termine del percorso 2 ore di<br />

recupero/consolidamento 1:1<br />

X Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

I numeri naturali: 4 operazioni, proprietà, potenze, espressioni<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

comprendere e usare alcuni termini del linguaggio specifico della disciplina (comprendere<br />

e usare il linguaggio specifico della disciplina)<br />

saper osservare fatti, applicare relazioni, proprietà e procedimenti (saper osservare fatti,<br />

individuare e applicare relazioni, proprietà e procedimenti)<br />

saper identificare problemi, applicare procedimenti di soluzione e verifica (saper<br />

identificare e comprendere problemi, formulare ipotesi di soluzione e verifica)<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

usare tecniche di rinforzo cognitivo,<br />

le esercitazioni sono stesse della classe<br />

riducendo le quantità e, in parte, la<br />

complessità nonché dilatando i tempi<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

in classe<br />

consolidamento in piccolo gruppo prima<br />

della verifica 2 ore x 2 volte<br />

Pagina 8 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

X della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

X I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

X Verifiche strutturate X Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

Risoluzione di problemi con espressioni, grafici, e diagrammi di flusso<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

comprendere e usare alcuni termini del linguaggio specifico della disciplina (comprendere<br />

e usare il linguaggio specifico della disciplina)<br />

saper osservare fatti, applicare relazioni, proprietà e procedimenti (saper osservare fatti,<br />

individuare e applicare relazioni, proprietà e procedimenti)<br />

saper identificare problemi, applicare procedimenti di soluzione e verifica (saper<br />

identificare e comprendere problemi, formulare ipotesi di soluzione e verifica)<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

lettura del testo, selezione delle parole<br />

chiave della tipologia di problema<br />

esercitazione di individuazione e scrittura<br />

dei dati<br />

come precedente ma riferito a quelli<br />

superflui e quelli mancanti (piccolo<br />

gruppo)<br />

dalla domanda costruire un problema<br />

(piccolo gruppo)<br />

da una situazione concreta costruire il<br />

testo di un problema (piccolo gruppo)<br />

elaborazione concettuale e risoluzione<br />

dei problemi (dividere il foglio a metà)<br />

dilatare i tempi delle esercitazioni<br />

generalizzare la regola di risoluzione al<br />

termine di un periodo di esercitazione<br />

scrivere le regole di risoluzione poi farle<br />

utilizzare all’alunna nella prima fase di<br />

esercitazione autonoma<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

in classe<br />

in piccolo gruppo<br />

□ I quadrimestre X II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

□ Verifiche strutturate X Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

***I CAMPI PER LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO POSONO ESSERE REPLICATI SECONDO NECESSITA’<br />

**** OGNI TABELLA VA RIPETUTA SECONDO GLI AMBITI (Sc. dell’infanzia), AREE (Sc. primaria), DISCIPLINE (Sc. secondarie di I e II<br />

grado) PREVISTE<br />

Pagina 9 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

AMBITO/AREA/DISCIPLINA:<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO(della<br />

classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

2.7 ASSE SENSORIALE<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* breve descrizione dell’attività * specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

***I CAMPI PER LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO POSONO ESSERE REPLICATI SECONDO NECESSITA’<br />

**** OGNI TABELLA VA RIPETUTA SECONDO GLI AMBITI (Sc. dell’infanzia relativi), AREE (Sc. primaria), DISCIPLINE (Sc. secondarie di<br />

I e II grado) Es: Arte e immagine (Sc. Sec. di I grado)<br />

Pagina 10 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

2.8 ASSE MOTORIO PRASSICO<br />

AMBITO/AREA/DISCIPLINA:<br />

(Attività ludica per la Sc. dell’infanzia/ Educazione motoria per la sc. primaria / Educazione fisica per le Sc. secondarie di I e II grado)<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

UNITA’ DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

(della classe)<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

□ della classe/sezione<br />

□ minimi di classe/sezione<br />

□ differenziate<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE<br />

ED EDUCATIVE<br />

TEMPI<br />

VERIFICA DELLE<br />

ATTIVITÀ<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

* se differenziati indicare l’obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe<br />

* breve descrizione dell’attività<br />

□ I quadrimestre □ II quadrimestre<br />

□ Altro (specificare)<br />

* specificare se in classe/fuori dalla classe e<br />

l’operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe)<br />

□ Verifiche strutturate □ Verifiche semi strutturate<br />

□ Verifiche non strutturate □ Osservazioni sistematiche<br />

***I CAMPI PER LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO POSONO ESSERE REPLICATI SECONDO NECESSITA’<br />

Pagina 11 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

X Lezione frontale<br />

X Lezione frontale individualizzata<br />

□ Lezione dialogica<br />

□ Modelling<br />

X Passi istruzionali<br />

X Tecniche di metacognizione<br />

X Tecniche di rinforzo<br />

X Riduzione del rinforzo<br />

X Fotocopie<br />

□ Materiale iconografico<br />

□ Video<br />

X Adattamenti libri di testo<br />

X Audio<br />

□ Dispense<br />

□ Materiali sensoriali<br />

X Libro di testo<br />

X Soft ware di video – scrittura<br />

□ Software didattici (specificare)<br />

2.9 METODOLOGIA<br />

X Adattamento del testo<br />

X Semplificazione del testo<br />

X Lavoro a coppie / di gruppo<br />

X Schematizzazioni e concettualizzazioni (mappe)<br />

□ Tutoring<br />

X Problem solving<br />

X Apprendimento cooperativo<br />

2.10 STRUMENTI 2.11 SPAZI<br />

X Strumenti compensativi (computer tavola pitagorica tabelle<br />

delle scomposizioni tavole numeriche)<br />

X Strumenti vicarianti ( calcolatrice solo nelle verifiche di<br />

classe)<br />

□ Altro (specificare)<br />

X Aula (di classe)<br />

X Aula per le attività integrative individualizzate<br />

X Laboratorio di informatica *<br />

□ Mediateca<br />

□ Aula mensa<br />

X Laboratorio scientifico *<br />

X Laboratorio artistico *<br />

X Palestra *<br />

□ Biblioteca<br />

□ Altro (specificare)<br />

* tutte con la classe<br />

2.12 RISORSE UMANE DI SUPPORTO<br />

* indicare il ruolo della risorsa, descrivere la forma di collaborazione prevista e i punti di raccordo dell’intervento con la presente<br />

programmazione didattico – educativa individualizzata<br />

2.12.1 FAMIGLIA<br />

2.12.2 ALTRI OPERATORI<br />

SCOLASTICI<br />

(collaboratori scolastici, altri docenti, …)<br />

2.12.3 OPERATORI EXTRA<br />

SCOLASTICI<br />

(educatori, logopdedisti, …)<br />

Terapista occupazionale<br />

collabora indirettamente sulle relazioni,<br />

autostima, autoefficacia<br />

Educatrice<br />

Le fa fare i compiti collabora con il<br />

consiglio di classe ne metodo di studio<br />

(valido aiuto – viene saltuariamente, su<br />

richiesta del docente di sostegno per<br />

concordare il percorso affinché questo<br />

abbia coerenza nel metodo)<br />

Pagina 12 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

3. REDATTORI DEL P.E.I. E RELATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO -<br />

EDUCATIVA<br />

I componenti il GLHO sottoscrivono il presente Progetto Educativo Individualizzato e la relativa<br />

<strong>Programmazione</strong> Didattico – Educativa e si assumono gli impegni relativi alle competenze specifiche del<br />

ruolo di appartenenza e la valutazione del percorso di verifica.<br />

Firma<br />

Qualifica (*) Nome e Cognome<br />

(*): Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista;<br />

Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assitente Sociale (Ente Locale);<br />

Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell’alunno/a; Padre dell’alunno/a; Altre figure<br />

Luogo<br />

Data<br />

Pagina 13 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

3.1 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL P.E.I. E RELATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO –<br />

EDUCATIVA (fine I quadrimestre) *<br />

I componenti del GLHO che hanno sottoscritto il presente Progetto Educativo Individualizzato e la relativa<br />

<strong>Programmazione</strong> Didattico – Educativa sulla base degli impegni, relativi alle competenze specifiche del<br />

ruolo di appartenenza, dichiarano di aver verificato e valutato il predetto progetto.<br />

Sulla base della verifica/valutazione effettuata:<br />

X confermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati<br />

□ disconfermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati (prevedere la riduzione degli obiettivi e l’adeguamento delle<br />

attività)<br />

Qualifica (*) Nome e Cognome<br />

Firma<br />

(*): Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista;<br />

Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assitente Sociale (Ente Locale);<br />

Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell’alunno/a; Padre dell’alunno/a; Altre figure<br />

Luogo<br />

Data<br />

* facoltativa<br />

Pagina 14 di 15


Accordo di programma per l’integrazione scolastica Progetto Educativo Individualizzato<br />

degli alunni disabili della Provincia di Pesaro – Urbino - 2007/2012 Modello 5 – <strong>PEI</strong> /07<br />

3.1 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL P.E.I. E RELATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO –<br />

EDUCATIVA (fine II quadrimestre) *<br />

I componenti del GLHO che hanno sottoscritto il presente Progetto Educativo Individualizzato e la relativa<br />

<strong>Programmazione</strong> Didattico – Educativa sulla base degli impegni, relativi alle competenze specifiche del<br />

ruolo di appartenenza, dichiarano di aver verificato e valutato il predetto progetto.<br />

Sulla base della verifica/valutazione effettuata:<br />

X confermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati<br />

□ disconfermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati<br />

A supporto di quanto sopra espresso si allega la relazione finale redatta degli operatori scolastici<br />

Qualifica (*) Nome e Cognome<br />

Firma<br />

(*): Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista;<br />

Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assitente Sociale (Ente Locale);<br />

Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell’alunno/a; Padre dell’alunno/a; Altre figure<br />

Luogo<br />

Data<br />

* obbligtoria<br />

Pagina 15 di 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!