30.05.2013 Views

DOVE LO BUTTO? Coinger ha attivato raccolte differenziate porta a ...

DOVE LO BUTTO? Coinger ha attivato raccolte differenziate porta a ...

DOVE LO BUTTO? Coinger ha attivato raccolte differenziate porta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOVE</strong> <strong>LO</strong> <strong>BUTTO</strong>?<br />

<strong>Coinger</strong> <strong>ha</strong> <strong>attivato</strong> <strong>raccolte</strong> <strong>differenziate</strong> <strong>porta</strong> a <strong>porta</strong> e nei centri di raccolta. Le<br />

<strong>raccolte</strong> <strong>differenziate</strong> <strong>porta</strong> a <strong>porta</strong> sono:<br />

1. CARTA/CARTONE/TETRAPACK<br />

2. VETRO/LATTINE/LATTA<br />

3. IMBALLAGGI IN PLASTICA E POLISTIRO<strong>LO</strong><br />

4. UMIDO<br />

5. RIFIUTI NON ULTERIORMENTE DIFFERENZIABILI<br />

Le <strong>raccolte</strong> <strong>differenziate</strong> nei centri di raccolta sono:<br />

• FERRO/METALLI<br />

• SCARTI VEGETALI (anche servizio <strong>porta</strong> a <strong>porta</strong> su adesione)<br />

• LEGNO<br />

• TONER (solo se di provenienza domestica)<br />

• OLI MINERALI (solo se di provenienza domestica)<br />

• OLI VEGETALI<br />

• ACCUMULATORI AL PIOMBO (solo se di provenienza domestica)<br />

• PILE ESAUSTE (anche con contenitori sul territorio)<br />

• CONTENITORI ETICHETTATI T e/o F CON RESIDUI DI VERNICI E SOLVENTI (solo di<br />

provenienza domestica)<br />

• RAEE-RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (solo di provenienza domestica)<br />

• INERTI (solo di provenienza domestica)<br />

Oltre a vetro/alluminio/latta, imballaggi in plastica, carta/cartone/tetrapak ad<br />

integrazione dei servizi <strong>porta</strong> a <strong>porta</strong>.<br />

Si ricorda che le bombolette spray non etichettate T e/o F devono essere conferite nel<br />

containers del ferro presso i centri di raccolta.<br />

Le quantità conferibili sono stabilite dal regolamento consortile che è pubblicato sul sito<br />

www.coinger.it.<br />

La raccolta differenziata dei farmaci scaduti e degli indumenti usati in buono stato, è<br />

espletata esclusivamente con contenitori stradali collocati sul territorio consortile.<br />

Tutto ciò che non è differenziabile, deve essere conferito nel servizio <strong>porta</strong> a <strong>porta</strong> nel<br />

sacco viola, se di piccole dimensioni oppure nel cassone degli ingombranti presso i centri<br />

di raccolta se di grosse dimensioni.<br />

<strong>Coinger</strong> <strong>ha</strong> <strong>attivato</strong> servizi con prezzi convenzionati per smaltimento eternit e lana di<br />

roccia.<br />

Descriviamo nel dettaglio i rifiuti conferibili nelle <strong>raccolte</strong> <strong>differenziate</strong> <strong>porta</strong> a <strong>porta</strong>.<br />

1. CARTA/CARTONE/TETRAPAK (legata, inscatolata o bidone regolamentare)<br />

Conferire tutte le tipologie di carta, cartone e tetrapak, anche di piccolo taglio.<br />

Si elencano le tipologie più frequenti:<br />

• giornali, riviste, libri, quaderni;<br />

• sacchetti (anche quelli con inserto in plastica);<br />

• shopper di carta;


• tetrapak (cartoni del latte, succhi di frutta e altre bevande);<br />

• buste in carta con all’interno rivestimento in alluminio (tipo le confezioni di alcune<br />

marche di biscotti);<br />

• cartoni della pizza;<br />

• rotoli carta igienica e carta cucina;<br />

• scontrini;<br />

• biglietti lotterie e giochi vari;<br />

• buste da corrispondenza (anche quelle con finestrella in plastica);<br />

• foglio retro di etichette;<br />

• carta mani;<br />

• carta da cucina/tovaglioli (se sporchi di unto da cucina conferire nell’umido);<br />

• carta uso alimentare;<br />

• carta tritata da ufficio;<br />

• pacchetti sigarette<br />

Vi sono alcune eccezioni che devono essere conferiti nel sacco viola;<br />

a. sacchi cemento;<br />

b. carta utilizzata come lettiera di animali;<br />

c. carta da forno;<br />

d. fazzoletti per l’igiene nasale;<br />

e. fazzoletti struccanti;<br />

f. carta da banco (per prodotti di macelleria/pescheria) ma esclusivamente il primo<br />

foglio che è stato a contatto con l’alimento;<br />

g. carta mani utilizzati per pulizia motori;<br />

h. involucri di caramelle e cioccolatini;<br />

i. cartine di zucchero.<br />

2. VETRO/LATTINE/LATTA (pattumiera o bidone regolamentare)<br />

Conferire:<br />

• bottiglie;<br />

• vasellame in vetro;<br />

• lattine;<br />

• scatolame in latta (confezioni legumi, pelati, etc.)<br />

• carta stagnola;<br />

• terrine in alluminio;<br />

• confezioni in alluminio (tipo quelle di mousse alla frutta o di alcuni prodotti<br />

alimentari per animali);<br />

Sono previste le seguenti eccezioni che devono essere conferite nel sacco viola:<br />

a. carta stagnola utilizzata per cucinare pietanze al cartoccio;<br />

b. cartine dei cioccolatini;<br />

c. coprivasetti yogurt con linguetta a strappo<br />

d. vetri borosilicati tipo pyrex<br />

e. lampadine di vecchia generazione. Attenzione le lampadine a risparmio<br />

energetico devono essere conferite presso i centri di raccolta<br />

I vetri e/o gli specchi devono essere conferiti presso i centri di raccolta abilitati.<br />

3. IMBALLAGGI IN PLASTICA E POLISTIRO<strong>LO</strong> (sacco giallo).<br />

Questa raccolta differenziata è esclusivamente riferita agli imballaggi. Quindi i rifiuti<br />

conferibili nel sacco giallo devono soddisfare due requisiti:<br />

I. essere in plastica o polistirolo


II. essere imballaggi.<br />

Per la definizione di imballaggio si rimanda all’art. 118 comma a) del D.lgs 152/2006: “il<br />

prodotto adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a<br />

proteggerle, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al<br />

consumatore o all’utilizzatore, ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a<br />

perdere usati allo stesso scopo”.<br />

Di seguito elenchiamo i rifiuti conferibili nel sacco giallo, e quelli non conferibili in quanto<br />

sono di plastica/polistirolo ma non sono imballaggi e vanno conferiti nel sacco viola.<br />

QUESTO SI<br />

a. Bottiglie acqua minerale, bibite, olio, succhi, latte, ecc.<br />

b. Flaconi, dispensatori sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.<br />

c. Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene e la casa, della persona,<br />

cosmetici, acqua distillata e liquidi in genere;<br />

d. Film di imballaggio per tenere più prodotti insieme: ad es per raggruppare bottiglie<br />

di acqua etc;<br />

e. Shopper (sacchetti/buste) dei negozi e supermercati;<br />

f. Vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti freschi (es. affettati,<br />

formaggi, pasta fresca, frutta, verdura);<br />

g. Vaschette <strong>porta</strong>-uova;<br />

h. Vaschette/barattoli per gelati<br />

i. Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert<br />

j. Confezioni rigide per dolciumi (es scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte)<br />

k. Vaschette per alimenti in plastica e polistirolo<br />

l. Imballaggi in polistirolo in genere<br />

m. Buste e sacchetti per alimenti in genere (es pasta, riso, patatine, caramelle,<br />

surgelati, merendine)<br />

n. Reti per frutta e verdura<br />

o. Contenitori vari per alimenti per animali<br />

p. Barattoli per il confezionamento di prodotti vari (es: cosmetici, articoli da<br />

cancelleria, salviette umide, detersivi, rullini fotografici)<br />

q. Coperchi in plastica (da separare dall’imballaggio principale se in altro materiale)<br />

r. Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es: gusci per giocattoli, pile, articoli<br />

da cancelleria, gadget vari, ecc)<br />

s. Scatole e buste per il confezionamento di capi di abbigliamento (es.: camicie,<br />

biancheria intima, calze, cravatte)<br />

t. Film d’imballaggio e film “a bolle” (pluriball)<br />

u. Cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere<br />

v. Cassette per bottiglie di acqua, vino, bibite ecc<br />

w. Reggette per legatura pacchi<br />

x. Vasi per vendita piante (in genere sono neri)<br />

y. E comunque qualsiasi tipo di imballaggio in plastica o polistirolo vuoti<br />

Si ricorda che gli imballi devono essere conferiti completamente vuoti.<br />

QUESTO NO<br />

Sono in plastica o polistirolo ma non sono imballaggi e devono essere conferiti nel sacco<br />

viola:<br />

a. Teli da serra<br />

b. Teli da imbianchino<br />

c. CD, DVD e loro custodie; videocassette, musicassette e loro custodie


d. giocattoli<br />

e. Canne da irrigazione<br />

f. Spugne<br />

g. Tute sportive<br />

h. Sci, monopattini, pattini etc.<br />

i. Fili elettrici<br />

j. Tubi proteggi fili elettrici<br />

k. Articoli per edilizia ( tubi, sagome in polistirolo usate in edilizia per sagome etc)<br />

l. Scarpe<br />

m. Borse, zainetti, sporte<br />

n. Valigie<br />

o. Ciabatte<br />

p. Ombrelli<br />

q. Sedie<br />

r. Vasi<br />

s. Vasi per trapiantare le piante<br />

t. Righelli e squadre<br />

u. Stoviglie in plastica (piatti, bicchieri, posate)<br />

v. Secchi, mastelli<br />

w. Posacenere, <strong>porta</strong>matite<br />

x. Cartellette, <strong>porta</strong>documenti<br />

y. Bidoni e cestini <strong>porta</strong>rifiuti<br />

z. Penne<br />

aa. Pinne<br />

bb. Braccioli<br />

cc. Salvagente<br />

dd. Palloni<br />

ee. Tubo dentrificio (rimane in ogni caso troppo sporco)<br />

ff. Spazzolini da denti<br />

gg. Pettini<br />

hh. Spazzole<br />

ii. Cellop<strong>ha</strong>ne per confezionamento capi prelevati da lavanderia<br />

jj. Gruccie <strong>porta</strong> abiti<br />

kk. Imballaggi che non <strong>ha</strong>nno assolto al contributo conai (marchio p.a.r.i.)<br />

ll. Barattoli per colle, vernici e solventi<br />

mm. Rifiuti ospedalieri (esempio: siringhe, sacche per plasma, contenitori per<br />

liquidi fisiologici e per emodialisi)<br />

nn. Radiografie<br />

oo. Componentistica ed accessori auto<br />

pp. Beni durevoli di plastica (esempio elettrodomestici, casalinghi, complementi di<br />

arredo)<br />

qq. Contenitori non completamente svuotati del loro contenuto<br />

Inoltre vi sono alcuni imballaggi poliaccoppiati plastica+alluminio (tipo alcuni snack o<br />

imballi del caffè); in questo caso si deve valutare in base al materiale prevalente in peso:<br />

se il materiale prevalente è la plastica devono essere conferiti nel sacco giallo;<br />

diversamente nel sacco viola. Di solito quando il materiale prevalente è la plastica<br />

sull’imballo si dovrebbe trovare il marchio con uno dei simboli dei polimeri ed il simbolo del<br />

riciclo (una freccia ad elica).<br />

<strong>Coinger</strong>, rendendosi conto che per alcuni utenti è complicato tale accertamento, <strong>ha</strong><br />

deciso di accettarli indifferentemente sia nel sacco viola che nel sacco giallo.


Sono state previste alcune eccezioni e come tali devono essere conferiti nel sacco viola:<br />

• involucri di caramelle e cioccolatini;<br />

• imballi in plastica di prodotti sottovuoto di prodotti particolarmente sporchi tipo<br />

cotechino, zampone, prosciutti.<br />

4. RACCOLTA UMIDO (pattumiera o bidone regolamentare)<br />

Conferire:<br />

• Tutti gli avanzi di cibo in genere crudi e cotti;<br />

• Ossa e lische;<br />

• Bucce della frutta e scarti delle verdure;<br />

• Fondi di the, caffè e tisane<br />

• Carta da cucina e tovaglioli intrisi di unto da cucina.<br />

Per tempi di decomposizione diversi è prevista la seguente eccezione:<br />

a. gusci di molluschi.<br />

5. RACCOLTA PORTA A PORTA RIFIUTO NON ULTERIORMENTE DIFFERENZIABILE (sacco viola)<br />

Conferire:<br />

• residuo della pulizia del pavimento<br />

• sacchetti pieni dell’aspirapolvere<br />

• oggetti in plastica e polistirolo che non sono imballaggi (vedi elenco questo no<br />

raccolta imballaggi in plastica ad eccezione della componentistica auto e piccoli<br />

elettrodomestici)<br />

• scarpe ed indumenti logori<br />

• residui di sigarette<br />

• stracci<br />

• cialde del caffè<br />

• pannolini<br />

• rasoi<br />

• capelli<br />

• cotone idrofilo, garze, cerotti<br />

• siringhe (solo se di provenienza domestica-conferimento in sicurezza)<br />

• videocassette, musicassette, dvd, cd e loro confezioni<br />

• lettiere di animali<br />

• cenere del camino (attenzione accertarsi che sia completamente spenta)<br />

• radiografie<br />

• vetri borosilicati tipo pyrex<br />

• lampadine di vecchia generazione<br />

• tutte le eccezioni previste nella descrizione delle <strong>raccolte</strong> <strong>differenziate</strong><br />

Attenzione:<br />

I. il materiale deve essere conferito direttamente nel sacco viola;<br />

II. qualora si utilizzassero dei sacchi prima del conferimento nel sacco viola, questi<br />

sacchi devono essere trasparenti (colore neutro trasparente) per permetterci di<br />

eseguire un controllo a vista del conferimento;<br />

III. qualora per questione di privacy l’utente vuole nascondere il contenuto (esempio<br />

pannolini) essi devono essere confezionati singolarmente utilizzando pure sacchi<br />

opachi;<br />

IV. le lampadine a risparmio energetico devono essere conferite nella cesta sorgenti<br />

luminose presso i centri di raccolta del gruppo 3;


V. le stoviglie in ceramica devono essere conferite nel container degli inerti presso i<br />

centri di raccolta del gruppo 3.<br />

Per qualsiasi chiarimento potrete contattare gli uffici <strong>Coinger</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!