30.05.2013 Views

La Gazzetta di F1-FullSim

La Gazzetta di F1-FullSim

La Gazzetta di F1-FullSim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GAZZETTA DI<br />

<strong>F1</strong>-FULLSIM<br />

N° 14– Ottobre 2012– Anno VIII°


SOMMARIO<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7-8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14-15<br />

16<br />

Pit Stop<br />

PIT STOP:<br />

Major League – Pappalardo il calcolatore<br />

Major League – Pappalardo il calcolatore<br />

Conferenza Stampa – Major League<br />

Classifiche Major League – Ungheria<br />

Un po’ <strong>di</strong> numeri – Major League<br />

Major League – Il film della gara<br />

Driver League – Gregis Campione Ungherese<br />

Driver League – Gregis Campione Ungherese<br />

Conferenza Stampa – Driver League<br />

Classifiche Driver League – Ungheria<br />

Un po’ <strong>di</strong> numeri – Driver League<br />

Driver League – Il film della gara<br />

Luca Driver League Champion<br />

Con la collaborazione<br />

Redazione:<br />

Inviato Major League:<br />

<strong>La</strong>mbo<br />

Inviato Driver League:<br />

Vincenzo Greco<br />

Analisi Dati e Grafici<br />

Luigi Ditrani<br />

Grafica e<br />

Impaginazione:<br />

Luigi Ditrani<br />

Scusate ma per questo appuntamento parleremo molto velocemente della Major perché i<br />

risultati della pista in questo appuntamento ci regala il primo titolo piloti assegnato ed è per la<br />

categoria Driver League. <strong>La</strong> Major <strong>di</strong>cevamo, bè si correva nel salotto <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> Fausto, qui in<br />

passato, come altre volte già scritto, alcuni dei suoi rivali stagionali presero delle sonore battute,<br />

semplicemente perfetto, vince anche oggi e va a consolidare la sua classifica personale in testa<br />

alla categoria, Celiento sembra mollare il colpo, mentre Morra non ci pensa nemmeno e tiene<br />

botta, e nonostante un problema fisico ad una spalla gli arriva imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>etro tenendo<br />

vive le speranze campionato, ed ottimo anche il primo po<strong>di</strong>o stagionale per Ivan Chiarini che si<br />

regala una prestazione tipo quella dello scorso anno in Driver bravo Ivan. Ed eccolo, abbiamo il<br />

primo campione stagionale, è un pilota forte, che in passato ha dovuto combattere con il suo più<br />

acerrimo rivale, lui stesso, ma in questa stagione, prese le misure lo ha battuto inesorabilmente<br />

andando a prendersi quel titolo davvero meritato, gran<strong>di</strong>ssima stagione Luca, tutto tuo e tutto<br />

meritato bravo. Una stagione molto tirata per lui cominciata con una vittoria e continuata senza<br />

mai scendere da quel po<strong>di</strong>o in ogni gara effettuata, sette vittorie, tre seconde posizioni, una<br />

terza piazza, un quarto posto, un ritiro ed una gara non effettuata, sono numeri che non<br />

lasciano dubbi sulla stagione del pilota bergamasco, una stagione da titolo. Ha fatto a<br />

sportellate, nel senso buono della stagione, prima ha dovuto darsi da fare con Porta, poi con<br />

Molle, poi con Bartolini, e senza contare le apparizioni sempre fasti<strong>di</strong>ose <strong>di</strong> Bivacqua, ma Luca<br />

c’è, Luca è campione Driver 2012, well done Luca great job.<br />

2


U<br />

ngaroring -<br />

Sembrereb<br />

be che l'ago<br />

della<br />

bilancia stia<br />

puntando su<br />

Pappalardo. Vittoria<br />

del siciliano e<br />

secondo posto <strong>di</strong> Morra. Aggiunge così 7 lunghezze al suo<br />

esiguo vantaggio, devo <strong>di</strong>re che i punti delle ultime gare<br />

sono pesanti, per un totale <strong>di</strong> 8 punti e 2 gare a<br />

<strong>di</strong>sposizione. Certo è ancora tutto da giocare ma<br />

sembrerebbe che Morra si sia quasi rassegnato<br />

sostenendo ad<strong>di</strong>rittura che la percentuale <strong>di</strong> un suo<br />

successo finale sia del 2% !! Da parte mia penso che<br />

comunque darà il massimo come sempre e Pappalardo<br />

anche se in forma non può permettersi <strong>di</strong> abbassare la<br />

guar<strong>di</strong>a specialmente con un avversario come Armando<br />

che quest'anno ha <strong>di</strong>mostrato una grande classe ma<br />

specialmente <strong>di</strong> riuscire a prendere tutto quello che era<br />

<strong>di</strong>sponibile e "raddrizzare" molte gare partite male. Celiento<br />

invece ottiene uno 0 punti molto brutto a conferma <strong>di</strong> un<br />

periodo negativo ma ottenendo comunque la pole e<br />

andando in vantaggio, per quanto riguarda le pole<br />

stagionali ( 7 contro le 6 <strong>di</strong> Pappalardo). Tutto è iniziato<br />

con la Q1 e la pole provvisoria del bi-campione in carica<br />

seguito da un ottimo Bargagni e da un veloce Bonifacio in<br />

3° posizione. Essendoci solo 12 piloti, gli esclusi alla Q3<br />

sono 2 ed esattamente V. Greco ed Emanuele. <strong>La</strong> Q3<br />

termina con la pole <strong>di</strong><br />

Celiento e il secondo posto<br />

<strong>di</strong> Morra seguito da<br />

Pappalardo febbricitante,<br />

Bargagni, Ziroli, Chiarini,<br />

Bonifacio, Merlino,<br />

Benvenuto e Ditrani. Come<br />

sempre perciò alla partenza<br />

c'è gran adrenalina e sarà<br />

uno spettacolo. Il circuito<br />

tecnico Ungherese sarà<br />

quin<strong>di</strong> il protagonista <strong>di</strong> una<br />

grande gara, almeno questa<br />

è l'aspettativa. Gara, le auto<br />

arrivano in piazzola dopo il<br />

giro <strong>di</strong> ricognizione, i motori<br />

salgono <strong>di</strong> giri fiati sospesi<br />

e.....PARTENZA!!! Celiento e Pappalardo partono bene,<br />

Morra più lentamente e perde la posizione, alla prima curva<br />

sbanda in accelerazione e gli fa perdere leggermente<br />

terreno rispetto ai primi 2, Chiarini fa un'ottima partenza<br />

superando Ziroli e Bargagni, che fa pattinare molto le<br />

gomme, ma la Lotus arriva lunga alla curva creando un<br />

leggero scompiglio ma senza danni, chi viene invece<br />

toccato è Bargagni che sbanda ma grazie ad un<br />

controsterzo fulmineo rimane in pista anche se perde<br />

terreno nei confronti <strong>di</strong> Chiarini e Ziroli. Ditrani, autore del<br />

contatto, dopo esser partito bene come al solito dopo il<br />

contatto con Bargagni si allarga andando sul cordolo e<br />

Di <strong>La</strong>mbo<br />

perdendo il controllo dell'auto in accelerazione s'intraversa<br />

sfiorando Benvenuto ma viene toccato dall'incolpevole<br />

Merlino ( Fig.2). Altro pilota in <strong>di</strong>fficoltà è Bonifacio che si<br />

tocca con Ziroli e va fuori pista sbattendo contro le barriere.<br />

Le ali rimangono al loro posto ma solo più avanti si capirà<br />

se ci sono danni ed eventualmente la loro entità. Invece è<br />

un mistero la partenza <strong>di</strong> Emanuele che parte lento dopo<br />

ben 4.7 secon<strong>di</strong> dal via del semaforo. DT a V. Greco per<br />

partenza anticipata causa un problema d'allineamento sulla<br />

piazzola. Il gruppo delle auto si allunga, Celiento è al<br />

comando seguito da Pappalardo e Morra, in 4° posizione<br />

un ottimo Chiarini seguito da Ziroli, leggermente attardato<br />

Greco che se la deve vedere con Merlino e Bonifacio ed<br />

Emanuele alle spalle. Azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo a Celiento da<br />

parte <strong>di</strong> Pappalardo alla prima curva del secondo giro ma il<br />

ferrarista non si scompone e rimane al comando. Nella<br />

stessa curva Ziroli passa Chiarini ( un po' fortunosamente)<br />

conquistando il 4° posto ma la Lotus non molla anche<br />

perché alle spalle ha Bargagni e Benvenuto che sono vicini<br />

creando un bel quartetto in lotta. Il ritmo <strong>di</strong> Morra è più<br />

lento oltre che ai primi due, anche ai <strong>di</strong>retti avversari, infatti<br />

Ziroli si avvicina fino a prendere il Ferrarista all'inizio del 3°<br />

passaggio infatti mentre i primi due hanno girato in 1'27'1<br />

Morra ha perso 6 decimi e ben 8 nei confronti <strong>di</strong> Ziroli. A<br />

questo punto ci sono precisi gruppi in lotta tra loro e<br />

precisamente Celiento-Pappalardo 1° e 2° ; Morra e Ziroli<br />

3° e 4° ; Chiarini, Bargagni e Benvenuto 5°,6° e 7°. Ma<br />

proprio una toccatina <strong>di</strong> Bargagni su Chiarini è un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> questo giro. Francesco aspetta e non passa ma<br />

Benvenuto invece come un<br />

falco a caccia non si lascia<br />

perdere l'occasione e li<br />

passa entrambe ( Fig. 3). In<br />

testa alla gara, Celiento, non<br />

riesce a scrollarsi <strong>di</strong> dosso<br />

Pappalardo che è<br />

vicinissimo ma lo spettacolo<br />

l'offre il duo Chiarini<br />

Bargagni che imitando i<br />

famosi Poncherello e Baker<br />

della famosa serie televisiva<br />

"CHiPs" procedono<br />

affiancati per <strong>di</strong>verse curve<br />

ma poi il fiorentino è<br />

costretto a mollare<br />

momentaneamente la presa<br />

nei confronti del pilota Lotus oggi veramente in forma.<br />

All'inizio del 7° giro l'attacco <strong>di</strong> Pappalardo è più<br />

consistente, le auto si affiancano alla fine del rettilineo e<br />

percorrono, sempre affiancate, tutto il tornante (Fig.4) è<br />

uno spettacolo anche perché Celiento non vuol mollare e<br />

riesce a respingere in maniera superba anche questo<br />

tentativo. Alla fine <strong>di</strong> questo giro Bargagni sconta il DT<br />

commissionatogli per aver fatto perdere una posizione a<br />

Chiarini, ritorna in pista in 10° posizione. Lotta aperta per la<br />

7° posizione, infatti Merlino e Bonifacio si scambiano le<br />

posizioni mentre Emanuele è alle loro spalle. Chiarini ,visto<br />

che Bargagni ha scontato il DT, può spingere ed attaccare<br />

3


Benvenuto mentre nelle prime posizioni non è cambiato<br />

nulla ma è ancora tutto da decidere visti gli esigui <strong>di</strong>stacchi.<br />

Il 10° giro segna una svolta importante della gara ma avrà<br />

riscontri significativi anche in classifica generale, Bonifacio<br />

cerca <strong>di</strong> tenere il passo <strong>di</strong> Emanuele che nel frattempo lo<br />

ha passato ( anche Merlino ma ora ha un buon vantaggio<br />

sui 2) ma esce <strong>di</strong> pista sbattendo sulle barriere rientra in<br />

pista ma si gira ed in retromarcia sbatte sulle barriere<br />

opposte e rientra in pista, ripreso il controllo cerca <strong>di</strong><br />

raddrizzarsi ma arriva V. Greco e lo centra in pieno. <strong>La</strong><br />

Renault incontrollata scarta sulla sinistra mentre arriva<br />

Bargagni che non riesce a schivarla ed impatta<br />

violentemente. Greco riprende, votato a quale Santo non si<br />

sa mentre Bonifacio e Bargagni scendono dalle loro auto e<br />

si <strong>di</strong>rigono verso i box a pie<strong>di</strong>. Chiarini intanto comincia<br />

l'attacco a Benvenuto, durerà parecchio e vivacizzerà la<br />

gara. Morra entra ai box per la sua prima sosta, esce in 7°<br />

posizione <strong>di</strong>etro a Merlino con gomme consumate, Celiento<br />

ha già cambiato mentre Pappalardo, come al solito, è<br />

ancora in pista e ritarda il suo pit rispetto agli altri. Entra al<br />

14° giro ma Celiento riesce per un soffio a passare.<br />

Dunque al comando nulla è cambiato ma anche fra Morra<br />

e Ziroli è ancora lotta anche se il <strong>di</strong>stacco è leggermente<br />

aumentato mentre Benvenuto e Chiarini sono sempre<br />

vicini, più <strong>di</strong>etro troviamo Emanuele, Merlino che è appena<br />

uscito dai box ed il suo compagno e TM Ditrani che ha dei<br />

problemi non chiari <strong>di</strong> gestione auto, almeno questa è la<br />

risposta del muretto. Purtroppo Ziroli è il prossimo pilota<br />

che deve terminare la gara causa un guasto tecnico ( CL).<br />

Veramente un peccato perchè stava veramente andando<br />

alla grande e si era avvicinato molto a Morra, speriamo che<br />

riesca ad avere un po' <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nelle ultime 2 gare<br />

perché fino ad ora la Dea bendata gliene ha riservata ben<br />

poca. 16° giro svolta della gara, Pappalardo affianca in<br />

rettilineo la Ferrari che mantiene e <strong>di</strong>fende l'interno, le due<br />

auto percorrono la curva affiancate come ormai è già<br />

successo parecchie volte ma ora la Sauber riesce ad<br />

accelerare meglio e passa la Ferrari che alla curva 3 tocca<br />

leggermente il nuovo leader della gara, lievemente ma<br />

quanto basta per scomporlo ma mantiene il controllo e la<br />

testa della gara, ora toccherà Celiento cercare <strong>di</strong> attaccare<br />

ma Pappalardo inizia ad imprimere il proprio ritmo ed il GV<br />

si abbassa a 1'25''207. Celiento entra ai box ed esce in 5°<br />

posizione. Davanti a se ha Chiarini e Benvenuto ed un giro<br />

è sufficiente per raggiungerli, sul rettilineo passa la Lotus<br />

ma va lungo alla staccata ed esce tra Chiarini e Benvenuto<br />

ma senza toccare nessuno. 23° giro, Celiento passa<br />

chiarini e si mette <strong>di</strong>etro Benvenuto, i due lottano ma la<br />

Toro Rosso rimane davanti, ma alla curva 3 viene<br />

tamponata ed una volta affiancate, le due auto si urtano<br />

violentemente . DT ovvio per Celiento ma non verrà<br />

volutamente scontato quin<strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era nera e squalifica<br />

finale per il Ferrarista. Gara per lui da........non <strong>di</strong>menticare<br />

ma da prendere da riferimento in quanto comunque ha<br />

avuto un esito assurdo per il bi-campione in carica,<br />

<strong>di</strong>cevamo momento "no" del campione e nervi saltati, (<br />

dopo la comunicazione del DT c'è stato anche un taglio <strong>di</strong><br />

pista fatto volutamente) speriamo che se ne renda conto e<br />

Di <strong>La</strong>mbo<br />

si ripresenti in pista in Corea con le idee più chiare e con la<br />

classe che lo contrad<strong>di</strong>stingue. Tornando alla gara<br />

Benvenuto ha avuto solamente un leggero danno alle<br />

sospensioni perciò ha ripreso la gara. Ora le bagarre sono<br />

<strong>di</strong>minuite, Pappalardo è rimasto senza Celiento e Morra<br />

senza Ziroli ma si è formato un terzetto guidato da Merlino<br />

che zitto zitto ora è in 3° posizione seguito da Benvenuto e<br />

Chiarini ( la Mc <strong>La</strong>ren deve ancora pittare) <strong>di</strong>etro troviamo<br />

Emanuele, Ditrani che esce dai box davanti a Greco.<br />

Pappalardo dunque è in testa con 8 secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> vantaggio<br />

su Morra ma si percepisce che qualcosa non funziona, sta<br />

cambiando le marce senza tirarle e soprattutto in rettilineo<br />

non tiene giù l'acceleratore avendo una velocità <strong>di</strong> punta<br />

intorno ai 265/270 Km/h. Il box a riguardo <strong>di</strong>cono che è<br />

tutto regolare ma ovviamente qualcosa c'è e, a riguardo <strong>di</strong><br />

problemi, si viene a scoprire che sul'auto <strong>di</strong> Ditrani è stata<br />

messa un'apertura ra<strong>di</strong>atori sotto<strong>di</strong>mensionata che fa salire<br />

<strong>di</strong> molto la temperatura del motore e così si spiega<br />

l'andatura accorta del TM Mc<strong>La</strong>ren. mentre Chiarini passa<br />

Benvenuto, Morra effettua il pit stop e Pappalardo può<br />

tirare un sospiro <strong>di</strong> sollievo ma è ancora mistero sulla sua<br />

andatura infatti al 41° giro ha un vantaggio <strong>di</strong> 16 secon<strong>di</strong> e<br />

continua a perdere. Il <strong>di</strong>stacco continua a calare, 45° giro<br />

Morra pitta ed il giro successivo entra ai box anche<br />

Pappalardo rimettendosi in pista con soli 7 secon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

vantaggio ma continuano a calare fino ad arrivare a 4.<br />

Morra effettua il GV in 1'23''302 ormai è chiaro che il<br />

ferrarista riuscirà a raggiungere la Sauber ma nei giri<br />

successivi i tempi dei due <strong>di</strong>ventano uguali. Dietro <strong>di</strong> loro<br />

Benvenuto e Chiarini sono sempre in bagarre fra loro in<br />

lotta ora per il po<strong>di</strong>o quin<strong>di</strong> coltelli tra i denti poi Merlino,<br />

Emanuele, Ditrani e Greco. Benvenuto entra ai box per<br />

l'ultima volta, Chiarini allunga lo stint quel tanto per montar<br />

le morbide all'ultimo stint. Pappalardo riprende<br />

misteriosamente a girare forte, Morra <strong>di</strong>etro in seconda<br />

posizione continua la sua gara, Merlino per ora<br />

s'accontenta della sua posizione in quanto il suo principale<br />

rivale in classifica generale Bargagni oggi è rimasto a<br />

secco. Chiarini con le morbide al 61° giro ottiene il GV in<br />

1'22''556 per poi riuscire a prendersi la 3° posizione a<br />

scapito <strong>di</strong> Benvenuto con gomme dure finite. Greco ed<br />

Emanuele non riescono a terminare la gara per rottura<br />

motore invece Ditrani con tutti i grattacapi avuti riesce a<br />

terminare la gara. Vince dunque Pappalardo che ha dovuto<br />

dosare l'acceleratore per una ventina <strong>di</strong> giri causa un errato<br />

calcolo <strong>di</strong> consumo carburante e quin<strong>di</strong> partito con un<br />

quantitativo errato. Gara quin<strong>di</strong> tiratissima e gestita al<br />

meglio, da calcolatore. Morra arriva secondo e s'inchina al<br />

driver della Sauber ( forse anche troppo, non è deciso<br />

ancora niente) 3° Chiarini che conquista il suo primo po<strong>di</strong>o<br />

Major meritatissimo, 4° un grande Benvenuto che cede<br />

solo in ultima a Chiarini, 5° Merlino che raccoglie punti<br />

preziosissimi e 6° un caparbio Ditrani. Si chiude il sipario<br />

anche sulla gara Ungherese. Ora tocca agli Emirati Arabi,<br />

Tutto da giocare, assisteremo come sempre ad una bella<br />

gara, le aspettative ci sono tutte. Da segnalare l'episo<strong>di</strong>o<br />

dell'incidente fra Bonifacio, Greco e Bargagni che viene<br />

messo sotto investigazione. Saluti dal vostro inviato.<br />

4


Ciao Fausto e complimenti per la<br />

vittoria, neanche la febbre ti ferma.<br />

Sei veramente al top.<br />

Credo <strong>di</strong> aver trovato un buon<br />

bilanciamento della vettura e questo<br />

lo devo a tutta la squadra che ha fatto<br />

veramente molto per raggiungere<br />

questo risultato. Quando riesci a<br />

guidare in modo naturale i tempi ed i<br />

risultati vengono da soli, tutto <strong>di</strong>venta<br />

più facile.<br />

Ad una ventina <strong>di</strong> giri abbiamo<br />

notato un cambiamento nella tua<br />

guida ed in effetti hai poi <strong>di</strong>chiarato<br />

che avevi sbagliato il quantitativo<br />

<strong>di</strong> carburante. Hai capito subito che<br />

con una guida accorta avresti<br />

comunque finito oppure hai<br />

pensato " ecco, ora non arrivo?<br />

Ho pensato che non sarei arrivato e<br />

fino a 2 giri dalla fine non ero sicuro <strong>di</strong><br />

farcela. E' stata dura contenere la<br />

rimonta <strong>di</strong> Armando mantenendo i<br />

nervi sal<strong>di</strong> e la concentrazione.<br />

Vedevo che il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong>minuiva e<br />

sapevo che mi avrebbe<br />

tranquillamente superato se mi<br />

raggiungeva. Fortunatamente sono<br />

riuscito, tramite un pit stop in meno, a<br />

mantenere un <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong>screto, ma vi<br />

assicuro che non è stato affatto<br />

semplice.<br />

Bisogna <strong>di</strong>re che se c'è un Celiento<br />

che attraversa un periodo non<br />

felice, c'è un Morra che non molla,<br />

a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> quello che voleva fare<br />

qualche gara fa cioè ritirarsi con<br />

effetto imme<strong>di</strong>ato, invece ha deciso<br />

<strong>di</strong> continuare e lo fa con una gran<br />

grinta. Che ne pensi?<br />

Ne ho parlato anche con lui poco<br />

tempo fa. Credo che Armando abbia<br />

fatto un grosso cambiamento rispetto<br />

allo scorso anno, abbinando adesso<br />

alle sue doti velocistiche anche una<br />

condotta <strong>di</strong> gara molto matura. <strong>La</strong><br />

grinta l'ha sempre avuta a mio modo<br />

<strong>di</strong> vedere, ma adesso lo vedo<br />

sbagliare poco, riesce a duellare<br />

stando lontano dagli incidenti e lo fa<br />

mantenendo sempre un passo molto<br />

veloce. Credo che abbia fatto bene a<br />

non fermarsi, anche se ammetto che<br />

le sue motivazioni per certi versi le<br />

con<strong>di</strong>vido pure....<br />

CONFERENZA STAMPA<br />

Ciao Armando, dalle tue<br />

<strong>di</strong>chiarazioni post-gara si potrebbe<br />

intuire che hai tirato i remi in barca<br />

facendo i complimenti a<br />

Pappalardo e riducendoti la<br />

possibilità <strong>di</strong> vittoria finale ad un<br />

2%. Mancano ancora 2 gare e il<br />

<strong>di</strong>vario fra voi è <strong>di</strong> soli 8 punti. Può<br />

accadere <strong>di</strong> tutto!<br />

Ciao si mi piace essere onestamente<br />

realista e credo che il mio avversario<br />

al momento mi è superiore in tutto<br />

quin<strong>di</strong> non ho tirato i remi in barca,<br />

questo mai ma so che sarà davvero<br />

<strong>di</strong>fficile e dura portar via il titolo a<br />

Fausto, d'altro canto è quello che ha<br />

vinto più gare <strong>di</strong> tutti quin<strong>di</strong> forse lo<br />

merita anche più del sottoscritto.<br />

Spesso lamenti un problema <strong>di</strong><br />

prestazioni in gara, cosa che per<br />

altro anche altri piloti confermano,<br />

secondo te da cosa può<br />

<strong>di</strong>pendere?<br />

Non ne ho idea, so solo che io ho<br />

scoperto dopo la gara <strong>di</strong> avere<br />

problemi con la pedaliera, e penso sia<br />

stato quello principalmente a farmi<br />

perdere tanto sul ritmo gara e sulla<br />

costanza <strong>di</strong> prestazione, so che è una<br />

cosa ci accompagna da molti anni<br />

ormai, a me onestamente capita<br />

spesso <strong>di</strong> dover imparar in gara a<br />

guidar una macchina completamente<br />

<strong>di</strong>versa da quella provata nei test,<br />

questo mi spiace molto, spesso mi<br />

innervosisce anche.<br />

In Ferrari avete conquistato il titolo<br />

costruttori ma analizzando in<br />

profon<strong>di</strong>tà si vedono 2 piloti al top<br />

e gli altri due in <strong>di</strong>fficoltà. Da TM<br />

come affronti questo problema?<br />

Bè siamo in 4 situazioni <strong>di</strong>verse,<br />

credo che l'unico al top adesso sia<br />

Luca e credo che sia anche il più forte<br />

nel team adesso sia come velocità<br />

che mentalmente, Io e Gennaro<br />

combattiamo forse con un senso <strong>di</strong><br />

appagamento per quello ottenuto<br />

negli anni precedenti, so che è brutto<br />

ma probabilmente anche<br />

inconsciamente non ci alleniamo più<br />

con lo grinta e la cattiveria giusta e<br />

soprattutto con la testa per poter<br />

ambire a lottar con Fausto, ho sempre<br />

detto che noi per star al suo livello<br />

dobbiamo dar il 120% appena <strong>di</strong>amo<br />

il 110 siamo spacciati. Per quanto<br />

riguarda Maurizio ha chiesto un<br />

momento <strong>di</strong> pausa per problemi suoi<br />

personali e io ovviamente gliel' ho<br />

concessa, sicuro e convinto che<br />

tornerà più forte e più in forma che<br />

mai!!<br />

Di <strong>La</strong>mbo<br />

Ciao Ivan e complimenti per il tuo<br />

primo po<strong>di</strong>o in Major. Che effetto fa<br />

esser <strong>di</strong> nuovo in conferenza?<br />

Ciao grazie per i complimenti....ormai<br />

non ero più abituato al po<strong>di</strong>o...ho<br />

dovuto chiedere la strada, per<br />

arrivarci<br />

Quest'anno sei partito veramente in<br />

sor<strong>di</strong>na, prestazioni non alla tua<br />

altezza, pochi punti insomma<br />

veramente sottotono ma poi<br />

ultimamente le tue prestazioni sono<br />

migliorate fino ad arrivare al po<strong>di</strong>o<br />

o<strong>di</strong>erno. Cosa è successo?<br />

Il mio più grande problema quest'anno<br />

sono le gomme come tempi non ero<br />

lontano da quelli che lottano dal<br />

quarto posto in giù ma in alcune piste<br />

mi son ritrovato a fare 4 o 5 soste<br />

dove gli altri ne facevano 3 per questo<br />

voglio ringraziare Armando per il<br />

grande aiuto che mi ha dato nella<br />

comprensione del setup....grazie<br />

Ormai la tua squadra è smembrata.<br />

Niente TM, niente 1° pilota Driver<br />

ormai già da tempo. Questa<br />

situazione quanto ti ha influenzato?<br />

E' tanti anni che <strong>di</strong>co che <strong>di</strong> setup non<br />

ne capisco niente ed essere rimasto<br />

solo (major) e soli (team Lotus) cioè<br />

senza TM non ha fatto altro che<br />

accentuare questo....detto questo<br />

comunque in macchina ci salivo io<br />

quin<strong>di</strong> gli scarsi risultati sono colpa <strong>di</strong><br />

una mia carenza tecnica e anche <strong>di</strong><br />

un livello altissimo dei piloti.....un<br />

grazie anche a Pigi perché ha reso<br />

questo mio primo po<strong>di</strong>o in major<br />

in<strong>di</strong>menticabile facendomelo sudare<br />

fino all'ultimo.<br />

5


Semaforo verde<br />

Celiento e Pappalardo<br />

affiancati<br />

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara<br />

Merlino tocca Ditrani già in<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

Benvenuto passa Chiarini e<br />

Bargagni<br />

Greco impatta sulla Williams Chiarini passa Benvenuto<br />

Chiarini passa in 3° posizione Emanuele rompe Il motore Renault <strong>di</strong> Greco<br />

esplode<br />

Chiarini 3° Morra 2° Vince Pappalardo<br />

6


I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE<br />

7


I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE<br />

8


IL PAGINONE DELLE STATISTICHE<br />

Dati e Grafici a cura <strong>di</strong> Luigi Ditrani<br />

9


B<br />

udapest - Benvenuti a Budapest, benvenuti<br />

all'Hungaroring, sede del nostro 14°<br />

appuntamento in questo fantastico campionato<br />

Driver della <strong>FullSim</strong>. 5 Km <strong>di</strong> pista guidata, se<br />

tralasciamo tre piccoli rettilinei, dove la concentrazione<br />

che viene richiesta è altissima e deve essere cosi per<br />

tutta la durata del GP, in questo caso per ben 53 giri.<br />

Sono richiesti alto carico aero<strong>di</strong>namico ed un setup<br />

meccanico ben bilanciato per affrontare le 13 curve tutte<br />

praticamente in sequenza. Curiosità, strana a <strong>di</strong>rsi, nella<br />

nostra controparte reale le lattine volanti hanno vinto<br />

solo una volta e non con Vettel, la vittoria <strong>di</strong> Webber del<br />

2010 è comunque stata una bella impresa. Strano a <strong>di</strong>rsi<br />

perché la conformazione del circuito sembra fatta<br />

apposta per loro, poca velocità <strong>di</strong> punta e con tanto<br />

carico, trazione e bilanciamento. Tornando a noi, In<br />

questo round si potrebbe stabilire una volta per tutte<br />

quello che la sola matematica non ha ancora stabilito,<br />

se Gregis sarà il Campione Driver 2012. E se proprio su<br />

quello non ci vogliamo concentrare, non me ne voglia il<br />

futuro campione driver ma c'è ancora aperta la sfida per:<br />

la piazza d'onore, la piazza <strong>di</strong> bronzo oltreché per il<br />

campionato costruttori; lotte che seguiremo fino alla fine<br />

considerato che sono più aperte. Visti gli ultimi GP chi<br />

sembra veramente in forma e in tiro è Gregis con una<br />

bella serie <strong>di</strong> vittorie e po<strong>di</strong>, invece il rivale più vicino<br />

sembra aver perso un po' <strong>di</strong><br />

smalto considerando l'ultimo<br />

GP. Di certo, nessuno dei<br />

due mollerà la presa in<br />

questo GP. Nel circuito si<br />

respira tanta tranquillità,<br />

specialmente ai Box Ferrari,<br />

Mc<strong>La</strong>ren e Sauber. Si sono<br />

visti chiacchierare e ridere i<br />

TM Ditrani e Morra qualche<br />

minuto prima dell'inizio,<br />

segno che nonostante<br />

l'agonismo in pista il lato<br />

umano prevale sempre.<br />

Grande assente quest'oggi è<br />

Porta che un imprevisto lo<br />

ha tenuto fuori dalla pista, questo sicuramente aiuterà<br />

Gregis e Molle dato che c'è un osso duro in meno in<br />

pista. Passo dai box Sauber per cercare <strong>di</strong> intervistare il<br />

pilota Bartolini, ma era già immerso dentro al suo<br />

veicolo con gli occhi chiusi, spero non dormisse. Vedo<br />

Ditrani che appena finisce <strong>di</strong> parlare con Morra e mi<br />

lancia un'occhiataccia, capisco e vado a mettermi in<br />

cabina giornalisti. Tutto pronto per le Q1, semafori ver<strong>di</strong><br />

ai box. Chi subito mette i puntini sulle i, i punti<br />

esclamativi e i punti e basta è Gregis. Con un 1'21"681<br />

<strong>di</strong>stanzia <strong>di</strong> quasi 2 e 3 decimi il duo Williams Repele-<br />

Boggio, troviamo Molle a quasi 5 decimi e Bartolini<br />

l'alfiere Sauber per il costruttori ad 1,5 secon<strong>di</strong>. Forse, si<br />

<strong>di</strong>rà, si stanno nascondendo per sferrare l'attacco finale,<br />

Di Vincenzo Greco<br />

ma veniamo subito smentiti nella Q3. Ancora una volta<br />

Gregis segna il tempo da battere e pur perdendo 2<br />

decimi dal suo tempo il secondo in lista gli sta a 350<br />

millesimi, per Molle e Bartolini a questo punto sembra<br />

mettersi male perché partiranno 10° e 6°. Ottima<br />

prestazione della Lotus <strong>di</strong> <strong>La</strong>mbo e della Force In<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Perfetti, anche se non velocissimi riescono a stare 3° e<br />

4° e comunque "solo" a mezzo secondo dal Ferrarista.<br />

Cucciniello 5°, <strong>La</strong>sVegas 7°, Repele non ripete quanto<br />

fatto in precedenza e si piazza 8° ultimo ma non ultimo<br />

LuMacher in Toro Rosso. A questo punto della storia si<br />

capisce quin<strong>di</strong> chi è il super favorito, sarà che come<br />

<strong>di</strong>sse nella precedente conferenza gareggiare con<br />

tranquillità fa uscire il meglio <strong>di</strong> se, ma visto che come<br />

detto prima non c'è solo il campionato piloti in ballo<br />

ve<strong>di</strong>amo come si comporteranno Bartolini e Molle che<br />

restano comunque protagonisti. A fine Q3 Gregis balza<br />

dall'auto e si da ai festeggiamenti con l'intero Team<br />

intuendo che ha già fatto 3/4 del suo dovere e che<br />

quin<strong>di</strong> dalla partenza in poi dovrà, con molta probabilità,<br />

soltanto gestire la posizione. Anche <strong>La</strong>mbo e Perfetti<br />

vengono osannati dai propri TM per quanto fatto vedere<br />

quest'oggi. Ditrani, già incacchiato per la mia assenza in<br />

redazione per licenza matrimoniale e per i miei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fare in pista, è nero in faccia e Molle neanche si incuba<br />

("sogna" era troppo) <strong>di</strong> incrociargli lo sguardo. Per<br />

quanto riguarda Bartolini, è<br />

fortunato che il suo TM si sta<br />

preparando per la gara<br />

Major e che Porta non c'è,<br />

alla fine si deve solo<br />

inghiottire qualche<br />

messaggio sotto le righe dai<br />

propri meccanici. Quin<strong>di</strong>,<br />

finito questo momento<br />

i<strong>di</strong>lliaco per alcuni e tetro per<br />

altri, si ritorna in pista con le<br />

proprie monoposto, si<br />

piazzano ai rispettivi posti, si<br />

effettua il giro <strong>di</strong><br />

ricognizione, si ri piazzano<br />

nuovamente e si aspettano i<br />

semafori rossi (con verde a sorpresa). E si perché<br />

ancora una volta troviamo il progetto pilota "un semaforo<br />

verde per la vita", un semaforo che fa le bizze con<br />

inserito un faro verde a sorpresa dopo lo spegnimento<br />

dei semafori rossi che non scan<strong>di</strong>sce lo start ma funge<br />

da "5 semafori rossi accesi", quin<strong>di</strong> per buona pace <strong>di</strong><br />

chi ha preso il DT sappiate che io so e che lo sto<br />

sottolineando qua che avete avuto un han<strong>di</strong>cap ma<br />

comprendetemi se non lo menzionerò più nella cronaca<br />

che andrà a seguire. Quin<strong>di</strong>. Dicevamo. Semaforo<br />

verde. Si spegne anche quello. Finalmente. START! Si<br />

vedono schizzare i primi che per il misundersten<strong>di</strong>g<br />

sono partiti al verde e poi tutti gli altri, il più aggressivo è<br />

Clau<strong>di</strong>o Boggio che chiude subito la traiettoria alla sua<br />

10


sinistra. Dietro invece si vedono aprire a rosa molti piloti,<br />

ma tra loro c'è chi è partito quel fatale attimo prima,<br />

quin<strong>di</strong> non si riesce ad avere una visione chiara<br />

dell'insieme, c'è da <strong>di</strong>re che Gregis fa una partenza<br />

molto tranquilla che gli permette comunque <strong>di</strong> rimanere<br />

in prima posizione, per il momento. In curva 1 è Molle a<br />

chiudere in prima posizione seguito a ruota da Loreto e<br />

Cucciniello. Nelle retrovie i piloti vengono un po'<br />

<strong>di</strong>sturbati dall'imbuto che è la prima curva, ma in fin dei<br />

conti tutto procede correttamente. Chi è sprofondato<br />

nell'abisso delle retrovie è Bartolini che viene<br />

praticamente <strong>di</strong>vorato da chi lo segue in partenza.<br />

Anche Boggio nonostante una partenza molto<br />

aggressiva perde un bel po' <strong>di</strong> posizioni. I primi due giri<br />

più che vedere gran<strong>di</strong> sorpassi si vedono gran<strong>di</strong> errori<br />

per la gioia <strong>di</strong> alcuni e la tristezza <strong>di</strong> altri, oltre<br />

ovviamente alla carrellata <strong>di</strong> DT dei penalizzati. L'unica<br />

battaglia si concretizza nelle prime posizioni perché<br />

Gregis nonostante anche la seconda posizione gli vada<br />

bene, si molla all'attacco <strong>di</strong> Molle che in partenza è<br />

risalito fino alla prima posizione. Anche tra Marco e<br />

Perfetti assistiamo ad una bella caccia all'uomo ma<br />

anche questa bagarre finisce con un errore, <strong>di</strong> Marco. Al<br />

quarto giro, dopo la sosta obbligata <strong>di</strong> Molle, Gregis<br />

conduce ora tranquillamente in prima posizione la gara<br />

avendo già una decina <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> sul suo più vicino<br />

inseguitore che è <strong>La</strong>mbo. In questi giri abbiamo degli<br />

exploit in pista che sono, come detto <strong>La</strong>mbo in seconda<br />

posizione, <strong>La</strong>sVegas in 4^ e Perfetti in 5^ e sembrano<br />

ben reggere il ritmo degli altri. E mentre scarrello le varie<br />

telecamere mi vado a vedere un sorpassone <strong>di</strong><br />

Cucciniello ai danni <strong>di</strong> Marco, questa volta senza errori o<br />

fuori pista, il pilota genovese approfitta della staccata<br />

per la curva 12 infila Marco all'interno non lasciandogli<br />

altra scelta che l'arresa. Ritornando alle posizioni <strong>di</strong><br />

testa, anche Boggio è autore <strong>di</strong> un bel sorpasso nei<br />

confronti <strong>di</strong> <strong>La</strong>mbo, alla fine del rettilineo box gli si<br />

accoda in ingresso curva e godendo poi <strong>di</strong> una buona<br />

accelerazione si mette in coda il pilota Lotus. Non che<br />

<strong>La</strong>mbo si sia arreso facilmente, ma dopo qualche curva<br />

si è dovuto arrendere visto il vantaggio che piano piano<br />

Boggio aveva accumulato su <strong>di</strong> lui. Sempre nella stessa<br />

curva, anche Loreto è vittima <strong>di</strong> un sorpasso, Lumacher<br />

arrivando molto veloce e ben equilibrato in ingresso<br />

curva sfrutta una indecisione in frenata del compagno <strong>di</strong><br />

squadra, sorpasso molto bello e inaspettato perché alla<br />

staccata il canadese sembrava avere il vantaggio<br />

necessario per uscire dalla curva prima del team-mate.<br />

Quando tutto sembrava andare liscio e le soste ai box<br />

procedevano come da programma, ecco un contatto tra<br />

<strong>La</strong>mbo e Molle. Il primo era appena uscito dai box con<br />

gomme fresche e poca voglia <strong>di</strong> perdere tempo in pista,<br />

il secondo era in pieno recupero dopo il DT preso in<br />

partenza; caso vuole che appena <strong>La</strong>mbo finisce un bel<br />

sorpasso <strong>di</strong> potenza su Molle, Boggio esca dalla pit lane<br />

dopo aver effettuato la sosta. Il pilota verde smeraldo si<br />

Di Vincenzo Greco<br />

trova quin<strong>di</strong> impreparato quando si vede l'auto <strong>di</strong> Boggio<br />

in curva e eccede in frenata perdendo cosi il retrotreno,<br />

cercando quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> mantenere il veicolo in riga va in<br />

sovrasterzo chiudendo la strada al malcapitato Molle ed<br />

il contatto è come detto inevitabile. Nonostante tutto<br />

però il buon manico <strong>di</strong> <strong>La</strong>mbo lo fa restare in trazione e<br />

velocità, riuscendo a concretizzare il sorpasso su Molle,<br />

certo non senza qualche timido tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

Michele. Altro passaggio, altro shock, stavolta chi<br />

proprio rimane esterrefatto è Marco quando si vede<br />

sverniciare da Lumacher, lo shock è cosi forte che non<br />

riesce a tenere l'auto in pista andando cosi in derapata,<br />

molto dopati oggi i piloti. Al 19° giro brutto incidente per<br />

Ermy, in uscita dalla curva otto esce e va troppo sopra<br />

al cordolo, cercando poi <strong>di</strong> andare a impostare la curva<br />

successiva perde la monoposto andando a cozzare nel<br />

guardrail, gara finita per lui. Allo scoccare del 26° giro,<br />

ecco la situazione in pista: Gregis conduce <strong>di</strong> gran<br />

carriera la gara, dopo l'unico sorpasso effettuato su<br />

Molle si è preso la testa del gruppone e non l'ha più<br />

mollata; 2° Clau<strong>di</strong>o Boggio, che gode <strong>di</strong> un bel<br />

vantaggio dai suoi più vicini inseguitori, <strong>La</strong>sVegas che è<br />

3° e <strong>La</strong>mbo 4°; 5° e 6° rispettivamente Cucciniello e<br />

Molle che giocano al gatto e topo già da una decina <strong>di</strong><br />

giri con una costanza impressionante; 7° Alessandro<br />

Perfetti, autore <strong>di</strong> un'ottima gara e con il deficit <strong>di</strong> un pit<br />

in più rispetto al compagno <strong>di</strong> squadra e all'unico driver<br />

Mc<strong>La</strong>ren in pista; 8° Andrea Bartolini, quest'oggi sotto<br />

tono; 9° Marco Serafini, senza infamia e senza lode; 10°<br />

LuMacher; 11° Marco; 12° Loreto. <strong>La</strong> gara ahimè finisce<br />

praticamente qui, i colpi <strong>di</strong> scena però non sono<br />

mancati. Innanzi tutto l'uscita <strong>di</strong> scena del pilota Force<br />

In<strong>di</strong>a Alessandro Perfetti che causa un incidente <strong>di</strong> gara<br />

con Molle (penalizzato per questo) lo costringe al ritiro<br />

mandando in fumo cosi l'ottima prestazione o<strong>di</strong>erna;<br />

altro colpo <strong>di</strong> scena in entrata ai box per <strong>La</strong>sVegas,<br />

canna il bottone del limitatore e prende un DT per<br />

eccesso <strong>di</strong> velocità ai box cosa che lo fa scivolare <strong>di</strong><br />

qualche posizione; altro gran deluso, ma non troppo, è<br />

Clau<strong>di</strong>o Boggio che anche lui <strong>di</strong>stratto in entrata ai box<br />

combina un casino girandosi e sbattendo perdendo cosi<br />

l'ala anteriore, sosta troppo lunga per lui e piazza<br />

d'onore. Riguardo a quest'ultima voglio <strong>di</strong>re che non<br />

inficia sul gran risultato ottenuto da <strong>La</strong>mbo che ottiene<br />

un bellissimo secondo posto veramente meritato, perché<br />

alla fine per i risultati bisogna essere perfetti in tutto.<br />

Ancora delusione il compare Bartolini, anche se 5° non<br />

è questa la posizione potenziale per il pilota Sauber. Bè,<br />

che <strong>di</strong>re, i migliori complimenti al Campione Driver<br />

<strong>FullSim</strong> 2012 Luca Gregis, che grazie alla suo leitmotiv<br />

"o a po<strong>di</strong>o o niente, tranne in Germania che mi sta<br />

antipatica" riesce a chiudere anzitempo il campionato.<br />

Ovviamente, non <strong>di</strong>mentichiamoci che <strong>di</strong>etro a un<br />

grande pilota c'è anche una grande squadra, quin<strong>di</strong> i<br />

complimenti vanno anche al TM Armando Morra. Bravi!<br />

11


Allora sarai al settimo cielo un sogno<br />

che si avvera, una stagione fantastica<br />

coronata dal titolo <strong>di</strong> campione 2012<br />

raccontaci le tue emozioni.<br />

Si sono proprio al settimo cielo ...ben<br />

detto, il sogno si è avverato,<br />

sinceramente non avrei mai pensato <strong>di</strong><br />

ottenere un simile risultato ,alla mia età<br />

poi. Devo <strong>di</strong>re che quest'anno sono<br />

migliorato parecchio in concentrazione e<br />

costanza , cercando il più possibile <strong>di</strong><br />

evitare sempre quegli errori che mi<br />

rovinavano subito le gare. Campione<br />

Driver 2012 chi l'avrebbe mai detto sono<br />

felicissimo ,un grazie doveroso a tutto il<br />

mio team per il lavoro fatto grazie <strong>di</strong><br />

cuore a tutti<br />

Una vittoria in Ungheria che fissa e<br />

inchioda il titolo, tempi davvero ottimi<br />

e concentrazione assoluta, ci hai mai<br />

pensato durante il Gp al titolo?<br />

Si ottima gara , conclusa nel migliore dei<br />

mo<strong>di</strong>, e da qui il titolo driver, mi chie<strong>di</strong> se<br />

pensavo al titolo secondo tè???? era la<br />

cosa che avevo in testa, chiudere qua il<br />

campionato se riuscivo e cosi è andata<br />

Ora le ultime due gare come sarà<br />

affrontarle con il titolo già in tasca, ci<br />

sarà spazio per il puro <strong>di</strong>vertimento<br />

agonistico?<br />

Ora mancano due gare e sinceramente<br />

voglio veramente godermele in modo<br />

completo senza l'assillo del risultato<br />

speriamo <strong>di</strong> fare due belle gare e<br />

soprattutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirmi con tutti<br />

Permettimi infine <strong>di</strong> ringraziare tutti i piloti<br />

driver ......(gran bel gruppo) per il<br />

bellissimo campionato e per i momenti<br />

passati insieme Grazie........<br />

CONFERENZA STAMPA<br />

Complimenti Maurizio un ottima seconda<br />

posizione, un giusto passo in avanti dopo i<br />

po<strong>di</strong> in Australia ed in Germania<br />

Grazie, sono contentissimo <strong>di</strong> questo risultato.<br />

Ho cambiato modo <strong>di</strong> lavorare e si vedono i<br />

frutti specialmente nelle qualifiche, ho<br />

effettivamente fatto un passo avanti ma non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo che mancavano <strong>di</strong>versi piloti<br />

importanti, come sempre verso la fine del<br />

campionato la voglia <strong>di</strong> correre e soprattutto<br />

quella <strong>di</strong> provare viene a mancare, quin<strong>di</strong> ne<br />

approfitto, poi l'errore <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o ai box mi ha<br />

permesso <strong>di</strong> passarlo per poi mantenere la<br />

posizione , ma che sudata.<br />

Vi siete allenati parecchio in casa Lotus<br />

per questo GP conferma che viene anche<br />

dalla Major dove Chiarini ha centrato la<br />

terza piazza, un ottimo lavoro o un feeling<br />

particolare con il tracciato<br />

Guarda, il tracciato mi piace, il fatto che poi<br />

riesca a fare anche i tempi meglio ancora, io e<br />

Ivan collaboriamo assieme per fare i setup ma<br />

non siamo un gran che. Diciamo che<br />

lavoriamo ognuno per conto proprio poi ci<br />

scambiamo i set e deci<strong>di</strong>amo cosa fare, a<br />

volte usiamo il mio a volte usiamo il suo. Può<br />

capitare che nessuno dei due vada bene. In<br />

<strong>FullSim</strong> è tutto bello ( per quello che mi<br />

riguarda) c'è solo una cosa a cui io ci terrei<br />

tanto che non sono ancora riuscito ad avere:<br />

una squadra. Ovviamente intendo una<br />

squadra <strong>di</strong> persone che hanno la stessa idea<br />

<strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> provare, insomma riuscire<br />

a......giocare bene. Solo l'anno scorso sono<br />

riuscito quasi a realizzare il mio desiderio. Il<br />

mio TM mi <strong>di</strong>sse che avrebbe fatto il possibile<br />

ma non aveva molto tempo da de<strong>di</strong>carci. Era<br />

Davide Cucciniello, e la sua fu un <strong>di</strong>scorso<br />

correttissimo, io e LuMacher abbiamo lavorato<br />

molto bene assieme e siamo cresciuti tutti<br />

due, intendo tecnicamente. Quest'anno ero<br />

euforico <strong>di</strong> far parte della squadra campione<br />

Driver ma è stata una delusione. Tutti<br />

abbiamo problemi, è normale, ma almeno<br />

un'e-mail con scritto che uno se ne va, oppure<br />

un grazie per il lavoro svolto. Ecco io la penso<br />

in questo modo. Tornando a noi sono<br />

felicissimo che Ivan abbia ottenuto un po<strong>di</strong>o,<br />

sarà sicuramente uno sprono per terminare il<br />

campionato alla grande, se lo merita davvero.<br />

Mancano due gare, con che spirito le<br />

affronterai e quali sono gli obbiettivi?<br />

Gran lavoro, lavoro e lavoro. Ci sono 2<br />

obbiettivi e se riesco ad ottenerli entrambe<br />

sono felicissimo come aver vinto una gara,<br />

<strong>di</strong>co sul serio. Il primo è riuscire a terminare il<br />

campionato davanti a Loreto, pilota a mio<br />

avviso forte e terminare davanti a lui sarebbe<br />

fantastico, l'altro invece è <strong>di</strong> squadra, anche<br />

se ci tengo solo io, fa niente, è riuscire a<br />

terminare il campionato al 3° posto nella<br />

classifica costruttori davanti alla Mc <strong>La</strong>ren.<br />

Sarà dura anche perché Ermy è tornato e<br />

darà sicuramente man forte alla sua squadra<br />

ma ce la metterò tutta per star davanti. E' un<br />

gran stimolo per terminare il campionato con<br />

grinta.<br />

Grazie ancora a presto.<br />

Di Luigi Ditrani<br />

Complimenti per il po<strong>di</strong>o ottimo come<br />

sempre, come è andata la tua gara?<br />

Direi che è andata benissimo, mi sono trovato<br />

bene su questa pista, visto che per me era<br />

l'ultima per quest'anno mi ero preparato bene,<br />

volevo finire in bellezza e ci sono riuscito,<br />

chiaro che alcune assenze mi hanno favorito,<br />

ma finire sul po<strong>di</strong>o in una gara dura come<br />

l'Ungheria è una gran bella sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

peccato per il mio errore in ingresso box,<br />

quando per il solito mio problema, ai tasti del<br />

volante non mi entrava il limitatore, e nella<br />

foga <strong>di</strong> premerlo più volte ho toccato il tasto<br />

delle retromarcia e mi sono girato nella corsia<br />

rompendo l'ala posteriore, altrimenti avevo<br />

buone possibilità <strong>di</strong> arrivare secondo visto che<br />

avevo un buon vantaggio sul bravissimo<br />

lambo che in quel momento era in terza<br />

posizione. Ho cercato <strong>di</strong> spingere il più<br />

possibile per riprenderlo, aumentando il boost<br />

insomma le ho provate tutte, e questo mi ha<br />

portato ad un eccessivo consumo <strong>di</strong> benzina<br />

così che all'ultimo giro ho dovuto rallentare, e<br />

farlo tutto in settima rischiando ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong><br />

scendere dal po<strong>di</strong>o.<br />

Partendo dalla seconda piazza nutrivi e<br />

potevi puntare alla vittoria oppure Gregis<br />

era impren<strong>di</strong>bile<br />

No sinceramente <strong>di</strong> arrivare davanti a Luca<br />

per me era impensabile, tanto che ho corso<br />

tutta la gara controllando <strong>La</strong>mbo, può darsi<br />

che senza l'errore forse, quando luca ha fatto<br />

l'ultima sosta, sarei passato davanti, solo che<br />

io avevo gomme dure consumate e lui credo<br />

soft nuove non avrei avuto la minima<br />

possibilità <strong>di</strong> resistergli, comunque già stare<br />

per tutta la gara cosi vicino a luca per me è<br />

già una grande sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Un pit in meno del gli altri piloti ad<br />

eccezione dei primi 4, come hai gestito<br />

questo parametro e ti ha comunque<br />

con<strong>di</strong>zionato?<br />

Tra i primi 4 se non sbaglio solo luca ha fatto<br />

un pit in più', noi eravamo tutti su tre soste, ho<br />

cercato <strong>di</strong> gestire al meglio le gomme visto<br />

che forse è la prima volta che ci riesco, e per il<br />

prossimo anno credo che lavorerò molto su<br />

questo aspetto che è importantissimo per<br />

ottenere dei buoni piazzamenti.<br />

Credo <strong>di</strong> aver detto tutto su questa gara,<br />

vorrei solo a questo punto ringraziare davvero<br />

tutti, lo staff , i piloti, la redazione insomma mi<br />

sono trovato benissimo con tutti voi, per<br />

quanto mi riguarda è il campionato più bello e<br />

serio che abbia mai fatto, con una mod che<br />

rimarrà per sempre nel mio pc.<br />

12


DRIVER LEAGUE - Il Film della gara<br />

Semaforo Verde Start! Prima Curva<br />

Bella Davide Boggio-<strong>La</strong>mbo Loreto-Lumacher<br />

Panico Shock Emry Crash Bandycoot<br />

3° Boggio 2° <strong>La</strong>mbo Vince Gregis<br />

13


I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE<br />

14


I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE<br />

15


IL PAGINONE DELLE STATISTICHE<br />

Dati e Grafici a cura <strong>di</strong> Luigi Ditrani<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!