30.05.2013 Views

Curricolo trasversale - Scuola Todaro

Curricolo trasversale - Scuola Todaro

Curricolo trasversale - Scuola Todaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia<br />

3° ISTITUTO COMPRENSIVO<br />

“ SALVATORE TODARO”<br />

AUGUSTA (SR)<br />

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI<br />

ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013


Il modello culturale d’ispirazione del nostro Istituto, nelle componenti degli ordini di scuola dell’infanzia, primaria e<br />

secondaria di primo grado, promuove saperi e competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione nel rispetto degli<br />

obiettivi che caratterizzano i curricoli dei diversi ordini.<br />

La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo,<br />

che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle<br />

diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità.<br />

Continuità e dell’organicità del percorso formativo mentre la definizione di obiettivi specifici assicura la necessaria<br />

specificità del percorso dei singoli ordini di scuola.<br />

Le fonti per i saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione sono riferiti a quattro assi culturali:<br />

Asse dei linguaggi; Asse matematico; Asse scientifico-tecnologico; Asse storico-sociale<br />

I quattro assi culturali costituiscono la base per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle<br />

competenze chiave.<br />

Le competenze chiave riconosciute come rilevanti su scala europea sono:<br />

Comunicazione nella madrelingua;<br />

Comunicazione nelle lingue straniere;<br />

Competenza matematica e competenza di base in campo scientifico e tecnologico;<br />

Competenza digitale;<br />

Imparare ad imparare;<br />

Competenze sociali e civiche;<br />

Spirito di iniziativa e imprenditorialità;<br />

Consapevolezza e espressione culturale.<br />

Ad esse si devono aggiungere le otto competenze chiave di cittadinanza contenute nel Regolamento dell’obbligo (DM 139/07)<br />

ovvero:<br />

Imparare ad imparare


Elaborare progetti<br />

Comunicare<br />

Collaborare e partecipare<br />

Agire in modo autonomo e responsabile<br />

Risolvere problemi<br />

Individuare collegamenti e relazioni<br />

Acquisire ed interpretare l’informazione.<br />

Il collegio dei docenti, in relazione a quanto sopra prevede quindi, una strategia unitaria di progettazione che trova nella<br />

organizzazione di curricoli verticali il suo filo conduttore, didatticamente orientativo, in quanto < I traguardi di sviluppo > delle<br />

competenze e gli obiettivi di apprendimento, declinati in successione: scuola dell’infanzia; classe terza, classe quinta della<br />

scuola primaria; classe terza della scuola secondaria di primo grado sono prescrittivi.<br />

Finalità fondamentale della scuola dell’infanzia e del primo ciclo è la formazione della personalità dell'alunno per un<br />

cosciente ed attivo inserimento nella società in vista di scelte responsabili. Essa si consegue attraverso, traguardi, obiettivi,<br />

metodologie, attività curricolari, extracurricolari e progettuali secondo le Indicazioni Ministeriali.<br />

<strong>Scuola</strong> dell'infanzia<br />

Per la scuola dell’infanzia le finalità fondamentali sono quelle di:<br />

Sviluppare l’identità;<br />

Sviluppare l’autonomia;<br />

Sviluppare la competenza;<br />

Sviluppare il senso della cittadinanza.<br />

Le proposte didattiche privilegeranno il gioco, che sostanzia e realizza concretamente il clima ludico della scuola<br />

dell'infanzia, adempiendo a rilevanti e significative funzioni di vario tipo, da quella cognitiva a quella creativa. Il curricolo si<br />

articola attraverso i campi di esperienza, che sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino, orientati dall’azione consapevole<br />

dell’insegnante e introducono ai sistemi simbolico culturali. Essi sono:<br />

Il se’ e l’altro<br />

Il corpo e il movimento<br />

Linguaggi, creativita’, espressione


I discorsi e le parole<br />

La conoscenza del mondo.<br />

<strong>Scuola</strong> del primo ciclo (<strong>Scuola</strong> Primaria e <strong>Scuola</strong> Secondaria di primo grado)<br />

Per la scuola del primo ciclo la finalità è la promozione del pieno sviluppo della persona, nello scambio con gli altri. Il<br />

curricolo si articola attraverso le discipline e le aree disciplinari. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica<br />

promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari. Il raggruppamento<br />

delle discipline in aree promuove la ricerca di connessioni tra saperi disciplinari e la collaborazione tra docenti.<br />

Area linguistico, artistico, espressiva<br />

L’apprendimento delle lingue e dei linguaggi non verbali si realizza con il concorso di più discipline: Lingua italiana; Lingue<br />

comunitarie; Musica; Arte e Immagine; Corpo, Movimento e Sport.<br />

Area storicogeografica<br />

L’area storicogeografica è composta dalle scienze che si occupano dello studio delle società umane, nello spazio e nel tempo.<br />

Area matematico, scientifico, tecnologica<br />

Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono in modo determinante alla formazione culturale delle<br />

persone e della comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “ pensare” e “il fare”. La scuola del primo<br />

ciclo attua la progettazione didattica seguendo le Indicazioni nazionali nelle quali sono individuati i Traguardi per lo sviluppo<br />

delle competenze.<br />

I docenti indirizzano e aiutano gli allievi, attraverso un percorso di maturazione a spirale che prende avvio dalle loro capacità<br />

e potenzialità dinamiche, a trasformarle in competenze sempre in evoluzione fino ad attivarle anche in situazioni nuove,<br />

cogliendo caratteristiche comuni in contesti diversi e praticando analogie ed astrazioni.<br />

E’ il processo che porta alla metaconoscenza, cioè alla capacità “di apprendere ad apprendere” che permette un uso dinamico<br />

di abilità in contesti diversi.


A tal fine i docenti creano le condizioni per realizzare un sapere unitario in grado di relazionare tra loro i saperi che<br />

appartengono ad ambiti disciplinari diversi, finalizzandoli ad obiettivi di apprendimento comuni; sono obiettivi ritenuti strategici<br />

al fine di raggiungere traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle “Indicazioni”.<br />

Si sviluppano così negli alunni, oltre alle conoscenze disciplinari, anche quelle competenze che coinvolgono in pieno la loro<br />

personalità, sia dal punto di vista cognitivo che emotivo, operativo e sociale, e che sono messe in atto quando si affronta un<br />

compito o si risolve una situazione problematica.<br />

I docenti intendono articolare i curricoli con contenuti necessari ed essenziali alla formazione di base secondo una prospettiva<br />

integrata, coerente alla potenzialità ed ai tempi di apprendimento e certamente perseguibili degli alunni.<br />

Per quanto riguarda il D.M. 234/2000 (Regolamento recante norme in materia di curricoli nell’Autonomia delle Istituzioni<br />

Scolastiche ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n° 275 dell’8/03/99) che mette in risalto l’intreccio tra la quota nazionale del curricolo<br />

e la quota riservata alle Istituzioni Scolastiche, avendo in particolar modo, l’art. 3 stabilito le modalità di utilizzo, della quota<br />

oraria locale dei curricoli fino ad un massimo del 20%, il collegio dei docenti delibera di utilizzare il 15% sul tema dell’identità<br />

culturale, all’interno dei curricola scolastici, in particolare attraverso le aree di approfondimento della storia della Sicilia,<br />

tradizioni popolari, storia dell’arte della Sicilia, lingua, linguaggi, letteratura, arti e mestieri, luoghi, siti, ambiente e territorio,<br />

conoscenza di prodotti tipici.<br />

Pertanto si è pensato di intraprendere un percorso di autoformazione per definire un’identità programmatica e progettuale alla<br />

nostra istituzione scolastica che partendo dalla comparazione dei traguardi programmatici e degli obiettivi d’apprendimento per i<br />

diversi ordine e grado passi ad una definizione del curricolo verticale, distinto nei settori <strong>Scuola</strong> dell’Infanzia, <strong>Scuola</strong> Primaria,<br />

<strong>Scuola</strong> secondaria di 1°gr., secondo una definizione del il curricolo verticale per competenze trasversali.<br />

La competenza è la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, di svolgere efficacemente un’attività o un compito.<br />

Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e<br />

comportamentali; si acquisisce e si sviluppa in contesti educativi formali (la scuola), non formali (famiglia, lavoro, media, ecc..),<br />

informali (la vita sociale nel suo complesso) e dipende in grande misura dall’esistenza di un ambiente materiale, istituzionale e<br />

sociale che la favorisce.<br />

Nella definizione di questo curricolo verticale per competenze trasversali si è cercato, individuando i saperi essenziali, di


mettere al centro l’alunno e il suo apprendimento, valorizzando le discipline come strumenti di conoscenza e progettando un<br />

percorso rispondente alle diverse esigenze per garantire la parità e uguaglianza d’accesso a tutti gli alunni.


Competenze trasversali esistenziali<br />

Finalità:<br />

migliorare l’autoconsapevolezza sul senso di sé, del proprio corpo, del proprio esistere, dei propri comportamenti<br />

sostenere atteggiamenti di ricerca, di sostegno e di potenziamento della motivazione<br />

favorire il senso di adeguatezza, di autostima, di capacità di ottenere successo<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Conoscenze Conoscenze Conoscenze<br />

Prende coscienza di sé riconosce sé, i propri<br />

pensieri, i propri stati d’animo, le proprie<br />

emozioni.<br />

Conosce se stesso: il proprio corpo, i propri<br />

pensieri, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi<br />

d’apprendimento, i propri comportamenti, le<br />

dinamiche interiori e il dialogo interno denomina<br />

le principali emozioni<br />

Conosce sé, il proprio corpo, i propri<br />

pensieri, i propri stati d’animo, le proprie<br />

emozioni, i propri stili e ritmi di<br />

apprendimento, i propri comportamenti le<br />

dinamiche interiori e il dialogo interno<br />

Denomina le principali emozioni Riconosce i modi in cui le emozioni si<br />

manifestano<br />

Riconosce le proprie situazioni di agio e<br />

disagio<br />

Denomina le principali emozioni<br />

Capacità Capacità Capacità<br />

Incrementa l’autostima<br />

Sa attribuire un senso alle proprie emozioni e<br />

alla loro espressione<br />

È consapevole del proprio comportamento<br />

È consapevole dei propri comportamenti Sa esprimere le emozioni con modalità È consapevole delle proprie capacità e dei<br />

socialmente accettabili<br />

Identifica punti di forza e punti di<br />

debolezza e li sa gestire<br />

propri punti deboli e li sa gestire<br />

Competenze Competenze Competenze<br />

Riconosce le emozioni dalle espressioni del Discrimina le proprie sensazioni di Comunica i propri sentimenti<br />

viso e dei gesti<br />

agio/disagio<br />

Discrimina sensazioni di agio e disagio Riconosce i modi con cui le emozioni si<br />

manifestano (viso, gestualità, tono della voce)<br />

Incrementa l’autostima<br />

Riconosce sé, i propri pensieri, i propri stati<br />

d’animo, le proprie emozioni<br />

Riconosce intensità diverse alle emozioni<br />

Denomina le principali emozioni Sa discriminare tra emozioni e sentimenti<br />

Sa esprimere verbalmente emozioni e<br />

sentimenti


Competenze trasversali progettuali<br />

Finalità:<br />

incoraggiare l’autoconsapevolezza delle proprie capacità per la costruzione di un personale progetto di vita<br />

sviluppare il senso critico, il desiderio di miglioramento e la capacità di valutare<br />

progettare e nel costruire per sperimentare la gratificazione del successo<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Conoscenze Conoscenze Conoscenze<br />

Conosce alcune proprie capacità Conosce le proprie capacità, i propri limiti Conosce le proprie capacità, i propri limiti e<br />

e risorse<br />

risorse<br />

Conosce alcuni processi operativi per Conosce piccoli processi progettuali per Conosce piccoli processi progettuali utili al<br />

Raggiungere obiettivi<br />

raggiungere obiettivi prestabiliti<br />

raggiungimento di obiettivi<br />

Capacità Capacità Capacità<br />

Condivide decisioni Sa attribuirsi incarichi e responsabilità Sa auto controllarsi per il raggiungimento di uno<br />

scopo<br />

Sa scegliere e decidere Sa condividere scelte e decisioni<br />

Sa attivarsi per raggiungere uno scopo<br />

comune<br />

Sa superare l’egocentrismo<br />

Competenze Competenze Competenze<br />

Progetta insieme decisioni e soluzioni Sa organizzare la giornata Sa attribuirsi incarichi e responsabilità<br />

Sa progettare attività Sa condividere scelte e decisioni<br />

Lavora per giungere ad una produzione<br />

individuale e di gruppo<br />

Sa compiere scelte sulla base delle proprie<br />

Sa suddividere i carichi di lavoro<br />

Elabora e scrive il regolamento di classe<br />

Sa valutare il proprio lavoro e quello<br />

altrui in base a criteri inizialmente<br />

esplicitati<br />

Sa scegliere e decidere<br />

Sa auto controllarsi per il raggiungimento<br />

di uno scopo<br />

Sa compiere una scelta sulla base delle<br />

proprie aspettative e caratteristiche<br />

Decodifica correttamente l’intenzione di<br />

messaggi vari<br />

Aspettative e caratteristiche


Competenze trasversali relazionali<br />

Finalità:<br />

incoraggiare autoconsapevolezza delle relazioni con se stesso, con gli altri e con il mondo<br />

favorire atteggiamenti positivi di accoglienza e rispetto nelle relazioni con gli altri<br />

promuovere senso di benessere<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Conoscenze Conoscenze Conoscenze<br />

Individua comportamenti corretti e Riconosce situazioni di conflitto Riconosce atteggiamenti ed espressioni appartenenti o no alla<br />

scorretti<br />

e ne<br />

sfera dell’amicizia<br />

Individua cause e conseguenze Riconosce situazioni di conflitto, cause e conseguenze<br />

Riconosce la necessità delle<br />

regole<br />

Conosce il significato di ascolto<br />

Riconosce la necessità del rispetto delle regole<br />

Capacità Capacità Capacità<br />

Ascolta ed osserva gli altri Corregge eventuali inadeguatezze<br />

Aiuta chi ha difficoltà ad<br />

esprimersi e a partecipare<br />

È consapevole della visione altrui<br />

È consapevole della visione altrui<br />

Competenze Competenze Competenze<br />

Riconosce atteggiamenti e parole Riconosce atteggiamenti e parole<br />

appartenenti alla sfera<br />

dell’amicizia e del litigio<br />

Attiva modalità relazionali positive con compagni e adulti<br />

Appartenenti alla sfera<br />

Attiva modalità relazionali Rispetta le regole stabilite collettivamente<br />

dell’amicizia e del litigio<br />

positive con compagni e adulti<br />

Rispetta le regole stabilite<br />

Individua comportamenti corretti Sa accettare punti di vista differenti<br />

collettivamente<br />

e scorretti<br />

Rispetta le regole stabilite<br />

collettivamente<br />

Interagisce con i compagni<br />

secondo modalità stabilite di<br />

soluzione dei conflitti<br />

Prende coscienza del gruppo<br />

Sa individuare strategie di superamento del conflitto


Assume comportamenti di<br />

rispetto per gli altri<br />

Riconosce i bisogni dell’altro<br />

Si pone in ascolto attivo<br />

Sa accettare punti di vista<br />

differenti<br />

Esprime in modo adeguato le<br />

proprie idee<br />

Rispetta il proprio ruolo


Il <strong>Curricolo</strong> verticale<br />

Competenze “essenziali” e trasversali<br />

Le prestazioni degli alunni sono graduate su tre livelli: <strong>Scuola</strong> dell’infanzia, <strong>Scuola</strong> Primaria e <strong>Scuola</strong> Secondaria di 1°Gr. .<br />

La scelta, che è stata operata, ha tenuto conto sempre delle competenze essenziali a livello europeo per creare una sorta di guida<br />

attraverso una vastissima area di appartenenza con molteplici variabili e complessi sviluppi.<br />

Competenze trasversali individuate Competenze trasversali europee<br />

A. Saper relazionarsi e lavorare con gli altri per lo sviluppo di<br />

competenze sociali e civiche<br />

Competenze sociali e civiche<br />

B. Saper comunicare secondo diversi linguaggi Comunicazione nella madrelingua<br />

Comunicazione nelle lingue straniere<br />

C. Saper comprendere Consapevolezza ed espressione culturale<br />

D. Saper operare, applicare e risolvere problemi Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia<br />

E. Saper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere, interpretare e<br />

sintetizzare dati e informazioni al fine di creare un prodotto anche<br />

multimediale<br />

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia<br />

Competenza digitale<br />

F. Saper acquisire un metodo di studio, di ricerca e documentazione Imparare ad imparare<br />

G. Saper comprendere elementi di economia e finanza Spirito di iniziativa e imprenditorialità<br />

Bisogna ricordare che alla base di qualsiasi rapporto, soprattutto educativo, si pone la disponibilità all’ascolto da parte dell’allievo<br />

che si evidenzia all’interno delle dinamiche di classe nell’intenzionalità del docente di creare un clima di fiducia, di serenità, di<br />

comunicazione proficua per un produttivo rapporto educativo e formativo.


Competenze trasversali Obiettivi formativi trasversali<br />

A. Saper relazionarsi e lavorare con gli altri per lo sviluppo di<br />

competenze sociali e civiche (sé e gli altri)<br />

B. Saper comunicare secondo diversi linguaggi<br />

C. Saper comprendere<br />

Parlare di sé spontaneamente<br />

Riuscire ad analizzare emozioni, sentimenti, relazioni<br />

Riconoscere i propri errori e i propri limiti<br />

Adoperarsi per migliorarsi<br />

Operare scelte autonome e personali<br />

Prendere graduale coscienza di problemi esistenziali, morali, politici e sociali<br />

Rispettare i ruoli assegnati<br />

Essere disponibili all’ascolto<br />

Rispettare i turni di intervento<br />

Intervenire in modo pertinente durante le attività e nelle discussioni<br />

Accettare il confronto e le opinioni degli altri<br />

Collaborare con i compagni<br />

Offrire il proprio aiuto agli altri<br />

Aiutare l’insegnante nella conduzione dell’attività<br />

Accettare gli altri nella loro” diversità” intesa come valore<br />

Acquisire capacità critica<br />

Acquisire consapevolezza di essere soggetti titolari di diritti e di doveri<br />

Essere responsabili della cura della propria persona<br />

Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese<br />

e gli elementi essenziali degli organi comunitari ed internazionali<br />

Condividere le regole comuni del vivere insieme<br />

Promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico, psicologico, morale e<br />

sociale<br />

Riconoscere e rispettare codici e regole del vivere civile<br />

Rispettare l’ambiente ed adottare comportamenti adeguati per la<br />

salvaguardia<br />

Comprendere globalmente un messaggio<br />

Comunicare utilizzando diversi linguaggi<br />

Raccontare le proprie esperienze<br />

Leggere simboli, parole, schemi, mappe<br />

Memorizzare simboli, parole, schemi, mappe<br />

Riferire sul lavoro svolto in modo ordinato e chiarezza lessicale<br />

Esprimere sensazioni, sentimenti, opinioni e riflessioni<br />

Produrre messaggi seguendo schemi guida<br />

Produrre messaggi utilizzando linguaggi e strumenti appresi<br />

Consolidare i concetti di spazio, tempo, causalità, quantità, relazione<br />

Favorire un approccio graduale ai concetti che sono propri di ogni disciplina


D. Saper operare, applicare e risolvere problemi<br />

E. Saper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere,<br />

interpretare, sintetizzare dati e informazioni al fine di creare un<br />

prodotto anche multimediale<br />

F. Saper acquisire un metodo di studio, di ricerca e<br />

documentazione<br />

G. Saper comprendere elementi di economia e finanza<br />

Utilizzare gli strumenti tecnici e i materiali delle varie discipline<br />

Utilizzare gli strumenti logici<br />

Registrare, ordinare, classificare, correlare dati in base a criteri<br />

Utilizzare riferimenti spaziali, temporali ,verbali, simbolici e motori<br />

Applicare regole e procedure inerenti alle singole discipline<br />

Applicare i concetti di spazio tempo , causalità, quantità, relazione<br />

nei contenuti di studio<br />

Osservare in modo generico e finalizzato<br />

Descrivere la realtà partendo da elementi ed esperienze personali<br />

Individuare le caratteristiche e gli elementi di una percezione<br />

Osservare la realtà e la sua rappresentazione<br />

Mettere a confronto gli elementi di un oggetto o di un messaggio per<br />

individuare relazioni, differenze e analogie<br />

Mettere a confronto oggetti o messaggi tra di loro ed individuare variabili e<br />

costanti<br />

Ricostruire le fasi di un’esperienza pratica, scientifica, comunicativa<br />

Esprimere conclusioni e valutazioni personali<br />

Rielaborare contenuti ed informazioni essenziali<br />

Rielaborare contenuti specifici con ordine logico e contestuale<br />

Essere ordinati<br />

Portare a scuola il materiale occorrente<br />

Chiedere chiarimenti<br />

Affrontare le difficoltà<br />

Eseguire il lavoro assegnato<br />

Lavorare rispettando i tempi relativamente ai propri ritmi di apprendimento<br />

Con la guida dell’insegnante saper gestire l’errore per migliorare se stesso<br />

Saper prendere appunti<br />

Utilizzare mappe, schemi, parole chiave, tabelle o strategie per la<br />

memorizzazione, la ricerca e la documentazione<br />

Impiegare metodi di ricerca e documentazione multimediali o alternativi<br />

Conoscere e comprendere i termini economici di uso comune<br />

Leggere, osservare e comprendere mappe, schemi o tabelle<br />

Sviluppare metodi di ricerca e documentazione multimediali o alternativi<br />

Sviluppare capacità manageriali<br />

Promuovere sé stessi ed elaborare ed esprimere un proprio progetto di vita<br />

Sviluppare spirito d’iniziativa e d’ imprenditorialità


Mettere in correlazione fenomeni , eventi e concetti


A-Saper relazionarsi e lavorare con gli altri per lo sviluppo di competenze sociali e civiche<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

avanza proposte per la scelta e la<br />

realizzazione dell'attività ludica comune.<br />

mostra senso di responsabilità nei<br />

confronti di se stesso, portando a termine<br />

un'attività iniziata e/o un impegno preso.<br />

rispetta i tempi d'esecuzione di semplici<br />

e facili consegne<br />

esprime, su domande – stimolo, semplici<br />

valutazioni sui risultati di un lavoro<br />

comune.<br />

conosce e rispetta alcune regole<br />

comportamentali necessarie alla vita di<br />

relazione<br />

progetta, sulle indicazioni di una traccia<br />

predisposta dall'insegnante un<br />

lavoro/attività: ne definisce le fasi<br />

d'esecuzione, ipotizza i tempi,<br />

distribuisce gli incarichi.<br />

avanza proposte per la realizzazione di un<br />

progetto e/o per la risoluzione di<br />

problemi ad esso connessi.<br />

Prende iniziative e decisioni<br />

motivandole.<br />

assume senso di responsabilità nei<br />

confronti di se stesso, portando a termine<br />

un lavoro iniziato o un impegno preso.<br />

progetta, in modo autonomo, un lavoro,<br />

costruisce lo schema del piano d'azione,<br />

ne definisce le fasi d'esecuzione, la<br />

distribuzione degli incarichi, la previsione<br />

dei tempi.<br />

avanza proposte utili alla realizzazione<br />

del progetto e/o alla risoluzione di<br />

problemi comuni ad esso connessi.<br />

ha capacità di mediazione<br />

prende iniziative e decisioni motivandole<br />

rispetta i tempi d'esecuzione. assume senso di responsabilità nei<br />

confronti di se stesso (portando a termine<br />

un lavoro iniziato o un impegno preso) e<br />

nei confronti dei compagni facendo<br />

rispettare la contrattualità definita da una<br />

socializza le proprie conoscenze, le<br />

proprie strategie ai compagni,<br />

confrontandole, incoraggiandosi e<br />

correggendosi reciprocamente in vista<br />

della realizzazione di un progetto<br />

comune.<br />

esprime valutazioni sui risultati e sui<br />

processi di un lavoro comune.<br />

consegna<br />

rispetta rigorosamente i tempi<br />

d'esecuzione.<br />

socializza le proprie conoscenze, le<br />

proprie strategie ai compagni,<br />

confrontandole, incoraggiandosi e<br />

correggendosi reciprocamente in vista<br />

della realizzazione di un progetto


conosce, comprende e rispetta alcune<br />

regole: della comunicazione, della<br />

convivenza scolastica, del gioco e dello<br />

sport, della strada, nei confronti<br />

dell'ambiente fisico e urbano.<br />

comune.<br />

esprime valutazioni sui risultati e sui<br />

processi di un lavoro comune, sul proprio<br />

e altrui operato.<br />

conosce, condivide e rispetta le regole<br />

della convivenza scolastica del gioco e<br />

dello sport, della strada, nei confronti<br />

dell'ambiente fisico e urbano.<br />

ha fiducia in sé<br />

ha consapevolezza dei diritti e dei doveri<br />

della persona in ogni contesto.<br />

accetta l'aiuto degli altri e offre il proprio.<br />

riconosce ed assume ruoli diversi<br />

nell'attività di gruppo.<br />

rispetta gli altri e la diversità di ciascuno.<br />

sostiene le proprie idee in un<br />

contraddittorio con i compagni e con gli<br />

adulti.<br />

riconosce la legittimità delle idee altrui.<br />

sottopone a critica il proprio punto di<br />

vista superandolo per realizzare il bene<br />

comune.


B- Saper comunicare secondo diversi linguaggi<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

utilizza diversi canali e diversi<br />

strumenti di comunicazione.<br />

inizia a focalizzare lo scopo e il<br />

destinatario di un compito<br />

comunicativo.<br />

visualizza concetti e semplici relazioni<br />

tra concetti di un messaggio da<br />

comunicare con semplici strumenti<br />

(simboli, frecce, insiemi), predisposti<br />

dall'insegnante.<br />

esprime vissuti col disegno, col canto,<br />

con la mimica/movimento.<br />

sa riassumere una semplice esperienza o<br />

un semplice e breve testo (da orale ad<br />

orale) seguendo una logica temporale<br />

sa mettere il titolo in una storia<br />

ascoltata.<br />

utilizza diversi canali e diversi<br />

strumenti di comunicazione.<br />

seleziona concetti pertinenti, focalizza<br />

lo scopo e il destinatario di un compito<br />

comunicativo.<br />

inizia a valutare l'efficacia della propria<br />

comunicazione in rapporto al tipo di<br />

risposta ricevuta.<br />

visualizza la rete concettuale di un<br />

semplice messaggio o argomento da<br />

comunicare con diversi strumenti<br />

(tabelle, diagrammi, schemi)<br />

predisposti da lui o dall'insegnante.<br />

esprime emozioni, sentimenti, vissuti<br />

utilizzando il disegno, il canto in<br />

relazione ad altre forme espressive.<br />

sa riassumere (da orale ad orale, da<br />

orale a scritto, da scritto ad orale, da<br />

scritto a scritto) seguendo uno schema<br />

da lui predisposto.<br />

usa frasi e/o parolechiave. sa riassumere.<br />

inizia ad usare tecniche espressive<br />

finalizzate alla resa della<br />

comunicazione (dialoghi, monologhi,<br />

utilizza diversi canali e diversi<br />

strumenti di comunicazione.<br />

seleziona concetti pertinenti, prioritari,<br />

focalizza obiettivo, scopo, destinatario,<br />

referente di un compito comunicativo.<br />

sceglie/utilizza il registro formale,<br />

informale, burocratico e/o il canale più<br />

adeguato alla circostanza.<br />

valuta l'efficacia della propria<br />

comunicazione in rapporto al tipo di<br />

risposta ricevuta.<br />

visualizza la rete concettuale di un<br />

messaggio o argomento da comunicare<br />

con diversi strumenti(tabelle,<br />

diagrammi, schemi, mappe, scalette ...)<br />

esprime emozioni, sentimenti, stati<br />

d'animo utilizzando: tecniche grafico<br />

/pittoriche già sperimentate, eventi<br />

sonori in relazioni ad altre forme<br />

espressive.<br />

usa frasi e/o parolechiave.


similitudini, metafore).<br />

usa tecniche espressive finalizzate alla<br />

resa della comunicazione (dialoghi,<br />

monologhi, similitudini, metafore).


C- Saper comprendere<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Leggere testi illustrati e comprendere<br />

il senso globale<br />

Leggere in modo espressivo rispettando Leggere in modo espressivo e capire<br />

la punteggiature<br />

l’uso della punteggiature<br />

Individua il senso globale del testo Riconosce il filo logico del testo<br />

Distingue alcuni generi e tipi di testo Distingue genere, tipo e scopo di un<br />

testo<br />

Individua semplici legami logici Individua la strutture testuale Individua la struttura testuale<br />

Intuisce le informazioni essenziali di<br />

un breve e semplice testo orale<br />

Riordina le sequenze relative ad una<br />

esperienza<br />

Misura il tempo riferendosi alla<br />

scansione della giornata o della<br />

settimana<br />

Intuisce fenomeni che si ripetono con<br />

regolarità ( feste, compleanni, ecc.)<br />

Intuisce lo scorrere del tempo e le fasi<br />

dello sviluppo<br />

Definisce la posizione di se stesso e<br />

degli oggetti in relazione a punti di<br />

Individua le informazioni tecniche ed<br />

espressive di un testo<br />

Individua e distingue le informazioni<br />

tecniche ed espressive nelle varie<br />

tipologie testuali<br />

Ordina i fatti secondo punti di<br />

Ordina i fatti sulla base di una<br />

riferimento<br />

cronologia convenzionale<br />

Usa le capacità di misura del tempo Usa le unità di misura del tempo<br />

Individua la contemporaneità in<br />

situazioni e racconti<br />

Individua l’evento anche lontano dalla<br />

sua esperienza<br />

Individua la contemporaneità in<br />

situazioni e racconti sempre più<br />

complessi<br />

Individua l’evento da cui ha inizio un<br />

periodo anche lontano dalla sua<br />

esperienza<br />

Riconosce il cambiamento Riconosce i mutamenti<br />

Definisce la posizione di un punto<br />

utilizzando semplici reticoli<br />

Definisce posizioni utilizzando reticoli<br />

vari


iferimento<br />

Intuisce connessioni e relazioni di un<br />

fatto<br />

Scopre connessioni e relazioni di un<br />

fenomeno<br />

Utilizza schemi per l’analisi e la<br />

ricostruzione d’ambiente/civiltà<br />

Individua connessioni e relazioni tra<br />

elementi di un fenomeno<br />

Elabora uno schema per l’analisi e la<br />

ricostruzione d’ambiente/civiltà


D- Saper operare, applicare e risolvere problemi<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Comunica bisogni relativi al quotidiano Problematizza dati e fenomeni Individua e problematizza dati e<br />

sottoposti dall’insegnante<br />

fenomeni osservati o studiati<br />

Affronta una situazione problematica Affronta consapevolmente una<br />

situazione problematica<br />

Analizza semplici problemi seguendo Analizza un problema nelle sue diverse<br />

una traccia<br />

componenti<br />

Organizza uno schema d’analisi con<br />

l’aiuto dell’insegnante<br />

Sviluppa uno schema d’analisi<br />

Intuisce, con la guida dell’insegnante, Coglie, con la guida dell’insegnante, le Coglie le cause e le conseguenze di un<br />

le cause e le conseguenze di un cause e le conseguenze di un problema problema e le colloca nel tempo e nello<br />

semplice problema<br />

e le colloca nel tempo e nello spazio spazio<br />

Formula ipotesi anche fantastiche per la Formula ipotesi o proposte per la Formula ipotesi o proposte fattibili per<br />

risoluzione di un semplice problema risoluzione di un problema<br />

la risoluzione parziale o totale di un<br />

problema<br />

Individua tra varie ipotesi la più Individua tra varie ipotesi la più fattibile<br />

conveniente<br />

e conveniente in relazione ai suoi<br />

possibili effetti<br />

Realizza un semplice percorso e ne Realizza un percorso procedurale e lo Realizza un percorso procedurale e lo<br />

spiega la rappresentazione simbolica motiva su domandestimolo<br />

motiva la scelta


E- Saper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere, interpretare e sintetizzare dati e informazioni al fine di<br />

creare un prodotto anche multimediale<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Individua le essenziali unità Identifica le unità informative e li Riconosce le unità informative e le<br />

informative<br />

trasforma<br />

trasforma in maniera personale<br />

Riesce ad rielaborare un semplice e Riesce a ricavare dati, concetti, Riesce a ricavare dati, concetti,<br />

breve prodotto<br />

relazioni, connessioni e rapporti relazioni, connessioni e rapporti<br />

elaborando un suo prodotto<br />

elaborando un suo prodotto personale<br />

Utilizza semplici strumenti per Costruisce semplici strumenti per la Costruisce semplici strumenti per la<br />

raccogliere dati<br />

raccolta e la registrazione dei dati raccolta , la registrazione e la lettura dei<br />

dati<br />

Ricostruisce una trama alla luce di Ricostruisce o modifica un prodotto Ricostruisce e modifica un prodotto alla<br />

nuovi dati<br />

semplice alla luce di nuovi dati luce di nuovi dati<br />

Utilizza i dati appresi in vari contesti Utilizza i dati appresi in vari contesti<br />

componendo di volta in volta semplici componendo di volta in volta nuove<br />

procedure<br />

procedure<br />

Coglie in una immagine le funzioni Coglie gli elementi comunicativi e le Coglie gli elementi comunicativi e nelle<br />

espressive di un volto<br />

funzioni espressive e descrittive che funzioni espressive gli effetti<br />

determinano vissuti e stati d’animo determinati dal contesto anche di un<br />

immagine<br />

Individua elementi comunicativi Individua nelle immagini i colori Individua nelle immagini i materiali e<br />

come colore e forma<br />

dominanti e li mette in relazione con gli<br />

stati d’animo<br />

le tecniche utilizzate<br />

Riconosce la funzione espressiva Riconosce ed utilizza opportunamente Comprende ed utilizza semplici<br />

della voce e del corpo<br />

guidato tecniche espressive<br />

tecniche espressive<br />

Riconosce il significato di un breve Riconosce il significato e la funzione di Comprende il significato e la funzione<br />

messaggio (musicale, poesia, ecc.) un messaggio di varia natura<br />

di un messaggio di varia natura


Individua in una storia personaggi e Individua ed interpreta in una storia i Individua, comprende e interpreta in<br />

trama e si identifica in uno di essi personaggi<br />

una storia i personaggi<br />

Inventa semplici storie Inventa semplici e brevi produzioni Inventa personali produzioni<br />

Riconosce e riproduce suoni e Riproduce suoni e cellule ritmiche Produce prodotti utilizzando vari<br />

cellule ritmiche semplici<br />

semplici con e senza strumenti linguaggi e forme espressive<br />

Esprime il proprio vissuto con Esprime esperienze con vari linguaggi Esprime esperienze utilizzando con<br />

spontanee forme espressive<br />

attinenza vari linguaggi<br />

Esegue per imitazione canti e li Esegue e crea semplici sequenze di Esegue e crea sequenze di ritmi<br />

accompagna col ritmo<br />

ritmi grafici/sonori/motori<br />

grafici/sonori/motori correlati tra loro<br />

Riconosce il bello nelle varie forme Apprezza il bello nelle varie forme<br />

artistiche<br />

artistiche in un’ottica di conoscenza e<br />

tutela<br />

Crea semplici produzioni al computer Usa il computer per la lettura e la<br />

produzione<br />

Completa le parti mancanti di Conosce e usa le convenzioni relative<br />

materiale strutturato<br />

alla scrittura di date, orari ecc.<br />

Compila guidato semplici moduli per Compila e utilizza in modo autonomo<br />

usi e scopi diversi<br />

moduli per usi e scopi diversi<br />

Compila guidato formulari ed elabora Produce formulari ed elabora tabelle,<br />

tabelle e grafici e produce questionari,<br />

inventari ecc.<br />

grafici, schede, questionari, inventari<br />

Completa con simboli tabelle Codifica e decodifica schede, mappe, Codifica e decodifica schede, mappe,<br />

predisposte<br />

tabelle e grafici<br />

tabelle e grafici<br />

Trae informazioni da semplici tabulati Trae informazioni da tabulati ( orari<br />

(orari ecc.)<br />

treni, bollette, ecc.)<br />

Usa percorsi noti utilizzando stradari e Usa percorsi non noti utilizzando<br />

piante<br />

stradari e piante<br />

Comprendere le avvertenze e le Comprendere le avvertenze e le<br />

istruzioni date<br />

istruzioni date<br />

Riconosce dati secondo un criterio Selezione significati e concetti secondo Selezione significati e concetti secondo


stabilito criteri di pertinenza criteri di pertinenza e li sistema<br />

gerarchicamente<br />

Individua le relazioni tra i dati Trasferisce le conoscenze in altri<br />

Costruisce insiemi in base a un<br />

criterio dato<br />

Classifica un semplice argomento in<br />

insiemi e sottoinsiemi<br />

Predispone guidato lo schema<br />

organizzato di un argomento<br />

contesti<br />

Classifica in insiemi e sottoinsiemi un<br />

argomento articolato<br />

Predispone autonomamente lo schema<br />

organizzato di un argomento<br />

Modifica schemi di conoscenze alla<br />

luce di nuovi concenti


F- Saper acquisire un metodo di studio, di ricerca e documentazione<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Definisce con la guida dell’insegnante<br />

la successione delle fasi di un<br />

semplice compito<br />

Usa semplici strumenti predisposti<br />

dall’insegnante per la sequenza e al<br />

relazione di pochi e semplici concetti<br />

Applica un procedimento in sequenze<br />

di azioni<br />

Organizza, con l’aiuto dell’insegnante,<br />

uno schema d’analisi<br />

Ipotizza tempi e modi di esecuzione di<br />

un lavoro<br />

Usa semplici strategie di<br />

memorizzazione per la sequenza e la<br />

gerarchia di pochi concetti<br />

Utilizza semplici strumenti per mettere<br />

in relazione concetti<br />

Applica un procedimento in sequenze<br />

d’azioni per il recupero di conoscenze<br />

Organizza uno schema d’analisi<br />

Ipotizza e organizza tempi e modi<br />

d’esecuzione di un lavoro<br />

Prende appunti e usa strategie di<br />

memorizzazione per la sequenza e la<br />

gerarchia dei concetti<br />

Utilizza tabelle, mappe e schemi per<br />

mettere in relazione i concetti<br />

Adopera gli strumenti propri di ogni<br />

disciplina


G -Saper comprendere elementi di economia e finanza<br />

<strong>Scuola</strong> dell’infanzia <strong>Scuola</strong> primaria <strong>Scuola</strong> secondaria<br />

Riconosce le monete d’uso Riconosce le principali monete Comprende i principali prodotti<br />

finanziari e i differenti strumenti di<br />

pagamento<br />

Individua attività lavorative e si<br />

identifica in uno di essi<br />

Osserva la realtà economica/<br />

lavorativa locale<br />

Conosce il concetto di spesa e di<br />

risparmio<br />

Comprende le fondamentali regole<br />

d’uso del denaro nella vita quotidiana<br />

Analizza la realtà economica<br />

finanziaria locale<br />

Si avvia a comprendere le ragioni alla<br />

base del concetto di risparmio e di<br />

spesa individuali<br />

Comprende le conseguenze delle<br />

scelte fatte sul proprio futuro e sulla<br />

collettività<br />

Comprende la correlazione tra mondo<br />

del lavoro e scuola


Impostazioni metodologiche di fondo<br />

1. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (per ancorarvi nuovi contenuti)<br />

2. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità (difficoltà nell’apprendere, alunni non italiani, disabili …)<br />

3. Favorire l’esplorazione e la scoperta (problematizzazione, pensiero divergente e creativo)<br />

4. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, gruppo cooperativo…) sia interno alla classe sia per<br />

gruppi di lavoro di classi ed di età diverse<br />

5. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (difficoltà incontrate, strategie adottate per superarle,<br />

comprensione delle ragioni di un insuccesso, conoscenza dei propri punti di forza) e sviluppare l’autonomia nello<br />

studio<br />

6. Realizzare percorsi in forma di laboratorio (sia all’interno sia all’esterno della scuola, valorizzando il territorio<br />

come risorsa per l’apprendimento)<br />

7. Valorizzare la biblioteca scolastica (luogo deputato alla lettura, all’ascolto e alla scoperta dei libri, luogo pubblico<br />

tra scuola e territorio che agevola i percorsi di integrazione delle famiglie immigrate)<br />

8. Non separare rigidamente gli interventi individualizzati dalla didattica normale<br />

9. Applicare all’insegnamento la tecnologia moderna e l’attività di ricerca<br />

10. Promuovere sempre di più l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità creative, logiche<br />

ed organizzative; l’acquisizione e il potenziamento dei contenuti delle discipline; lo sviluppo del ragionamento<br />

logico necessario alla gestione delle informazioni; la capacità di progettazione ed di organizzazione del lavoro.


Alfabetizzazione informatica<br />

Le tecnologie dell’informazione sono intese come strumento <strong>trasversale</strong> a tutte le discipline e pertanto ogni docente,<br />

nell’ambito dell’autonomia dell’insegnamento, adotterà le modalità ritenute più adeguate per l’apprendimento delle<br />

conoscenze sopra indicate .<br />

Molte delle attività che i docenti mettono in atto con le metodologie tradizionali, possono trarre vantaggio dall’impiego<br />

dello strumento informatico, accrescendo motivazione e interesse nell’allievo e ampliando il campo di informazioni.<br />

A tale proposito, alcuni esempi di possibile ampliamento sono:<br />

stesura di semplici testi<br />

Elaborazione di testi più complessi (relazioni, ricerche …) con relativa formattazione ed inserimento di immagini e<br />

altri oggetti<br />

Realizzazione di ipertesti<br />

Creazione di volantini, biglietti augurali.<br />

Acquisizione di immagini, suoni, filmati per realizzare prodotti<br />

didattici realizzazione di immagini stilizzate con l’uso della barra del<br />

disegno<br />

Trasmissione di file dal laboratorio della scuola al proprio indirizzo di posta<br />

elettronica corrispondenze tra alunni di scuole diverse<br />

Uso delle principali funzionalità del foglio<br />

elettronico uso di software di presentazione<br />

Uso di software per potenziare gli apprendimenti di contenuti specifici nell’attività di classe, di sostegno e integrazione<br />

per alunni in difficoltà<br />

Altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!